Bentel Security BGSM-I User manual

II
II
IINTERFACCIA GSM
GG
GG
GGSM INTERFACE
EE
EE
EINTERFAZ GSM
FF
FF
FINTERFACE GSM
SS
SS
SGSM UPPRINGARE
MADE
IN
ITALY
®
BGSM-IBGSM-I
BGSM-IBGSM-I
BGSM-I

2BGSM-I
Fig. 1 - Parti - Parts - Componentes - Composants - Komponenter och detaljer
N. Parti Parts Componentes Composants Komponenter
och detaljer
1Coperchio metallico Metal Casing Cubierta metálica Couvercle métallique Metallkapsling
2Antenna GSM GSM Antenna Antena GSM Antenne GSM GSM-antenn
3Bullone di fissaggio
dell'Antenna GSM GSM Antenna nuts Pernod de fijación
de la Antena GSM Ecrous de fixation
de l'Antenne GSM Fäste för GSM-antenn
4Fori fissaggio fondo
(Ø 3 mm) Anchor Screw holes
(Ø 3 mm) Agujeros de fijación
(Ø 3 mm) Trous de fixation
(Ø 3 mm) Hål för monteringsskruva
r
5Connettore
Antenna GSM Connector
for GSM Antenna Cable
Antena GSM Connecteur
de l'Antenne GSM Anslutning för antennkab
el
6SIM-CARD SIM CARD Tarjeta SIM Carte SIM SIM-kort
7LEDs di segnalazioni LEDs LEDs LEDs Lysdioder
8Trimmer Riservato Reserved Trimmer Trimmer Reservado Trimmer Reservé Potentiometer
för produktion
9Ponticello Riservato Reserved Jumper Puente Reservado Pontet Reservé Bygel för produktion
10 Connettore RS-232 RS-232 Connector Conector RS-232 Connecteur RS-232 Anslutning för RS-232
SIM
51
96
LE LI O1 O2O3O4AS L1 L2 L3 L4 +12V-
®
1
4
4
5
18
3
2
6
17
7
8
10
11
9
12
14
13
16
15
4
19

3
®
Fig. 2 - Esempio di Collegamento - Wiring Diagram - Ejemplo de conexión - Cablage - Inkoppling
N. Parti Parts Componentes Composants Komponenter och
detaljer
11 Microswitch antiapertura Frontplate Tamper Switch Microinterruptor
Antisabotaje Antisabotage Sabotagekontakt för
skydd av frontplatta
12 Morsettiere collegamenti Terminal Board Bornera de conexiones Bornier Kopplingsplint
13 Cavetti Batteria Battery Connector Cables de Batería Cosses de Batterie Batterikablar med
kontakter
14 Apertura
per passaggio cavi Cable entry Agujero pasacables Passage pour câbles Införingshål för kablar
15 Cavetto
collegamento Terra Hearth Cable Cable
de Tierra Câble
de Terre Jordanslutning
16 Batteria 12V-1,2Ah
(non fornita) 12V-1.2Ah Battery
(not supplied) Acumulador de 12V-1,2Ah
(no suministrado) Batterie 12Volts - 1,2Ah
(non fournie) 12 V, 1,2 Ah batteri
(ingår inte)
17 Modulo GSM GSM Module Módulo GSM Module GSM GSM-modul
18 Porta SIM-CARD SIM holder PortaSIM Logement carte SIM Hållare för SIM-kort
19 Lampadina 24 V - 3 Watt 24 V - 3 Watt light bulb Bombilla de 24 V - 3 Watt Ampoule 24 V - 3 Watt 24 V, 3 W glödlampa
5
41 23 6789
10 11 14 15 16 17 18 19 20
<9 ?!?" ?#?$
13
12
<! <" <# <$
Alla linea AS
To Tamper Line
A la Linea Antisabotaje
Sabotage
Till sabotageslinga
13.8 V A
700 m
Centrale Antifurto / Centrale Antincendio
Fire Panel/ Security Panel
Central de Incendios / CentralAntirrobo
Centrale Incendie / CEntrale d’Alarme
Centralapparat
Collegamento fondamentale
This Connection is necessary
Conexión básica
Connexion nécessaire
Dessa inkopplingar måste utföras

4BGSM-I zInterfaccia GSM
INDICE
INTRODUZIONE ..................................................................................... 5
CaratteristicheGenerali.................................................................................... 5
CaratteristicheTecniche................................................................................... 5
DescrizioneGenerale ...................................................................................... 5
IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI...................................................... 6
INSTALLAZIONE.................................................................................... 6
COLLEGAMENTI.................................................................................... 6
SPIE DI CONTROLLO ........................................................................... 7
MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO .................................................... 7
FunzionamentocomeInterfacciaGSM............................................................. 7
FunzionamentocomeAvvisatoreSMS ............................................................. 7
FunzionamentocomeAvvisatoreContactID .................................................... 8
GestionedellePriorità ..................................................................................... 8
Priorità di Funzionamento all’Interfaccia ........................................................................8
Priorità di Funzionamento all’Avvisatore (SMS o Contact ID) .......................................8
PrioritàdegliEventidell’Avvisatore .................................................................................8
ATTIVAZIONE DELLE USCITE............................................................. 8
AttivazioneedisattivazionedelleUsciteinautomatico .................................... 8
AttivazioneeDisattivazionedelleUscitedaremoto ......................................... 9
UsciteBistabili.................................................................................................................. 9
UsciteMonostabili ...........................................................................................................9
INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE ................................. 9
PROGRAMMAZIONE DA PC............................................................. 10
Leggere la Programmazione dal BGSM-I ................................................................... 10
Inviarela Programmazione sulBGSM-I ....................................................................... 10
Operazionipreliminari .................................................................................................. 10
PaginaTelefono ............................................................................................. 10
Sezione Numeri Telefonici ........................................................................................... 10
Prefisso......................................................................................................................... 11
Cifre da rimuovere ....................................................................................................... 11
PaginaAvvisatoreSMS ..................................................................................11
SezionePrincipale ....................................................................................................... 11
Priorità .......................................................................................................................... 11
Controllo credito residuo ............................................................................................. 12
SMSPeriodico .............................................................................................................. 12
PaginaUscite ................................................................................................ 12
Sezione Impostazione Uscite...................................................................................... 12
Codice Utente ............................................................................................................. 12
PaginaComunicatoreContactID .................................................................... 12
Numeri da chiamare .................................................................................................... 12
Tabella Eventi............................................................................................................... 13
Segnalazione periodica............................................................................................... 13
PaginaChiamate ........................................................................................... 13
Pulsante Carica ........................................................................................................... 13
Sezione Chiamate Ricevute ....................................................................................... 13
Sezione Chiamate Perse ............................................................................................ 13
Sezione Chiamate Effettuate ..................................................................................... 13
PaginaStato .................................................................................................. 13
Sezione Stato .............................................................................................................. 13
Sezione Ingressi .......................................................................................................... 13
Sezione Uscite ............................................................................................................. 14
Sezione Eventi ............................................................................................................. 14
ProssimoInvioSMSPeriodico...................................................................................... 14
Prossimo Invio Segnalazione Periodica ...................................................................... 14
Cancella coda telefonica ............................................................................................ 14
ProgrammazioneRemota ............................................................................... 14
PROGRAMMAZIONE MANUALE ..................................................... 15
Introduzione ................................................................................................... 15
ProgrammazionedeiNumeriTelefonicinellaRubrica...................................... 15
ConfigurazionedelBGSM-I ............................................................................ 15
1° SMS - Configurazione delle Uscite ........................................................................ 15
2°SMS -Configurazione l’Avvisatore SMS ................................................................. 16
3° SMS - Altre Configurazioni ...................................................................................... 17
4° SMS - Configurazione l’Avvisatore Digitale ............................................................ 17
SMSdell’Avvisatore ...................................................................................... 18
Programmazionedaremoto ............................................................................ 18
INFORMAZIONI PER L’UTENTE ...................................................... 19
ModificadelCodiceUtentedaremoto............................................................. 19
Pereffettuareunatelefonata ........................................................................... 19
Altreinformazioni ........................................................................................... 19

5
®
II
II
I
INTRODUZIONE
Caratteristiche Generali
Fornisce una linea PSTN simulata
Rilevamento assenza linea PSTN e commutazione automatica su Rete GSM
Gestione e segnalazione delle telefonate in entrata ed in uscita
Indicatore di intensità del campo GSM
4 Uscite Open-Collector programmabili
Alloggiamento per una batteria tampone da 12V - 1,2 Ah (non inclusa)
Protezione contro i sabotaggi
Protezione da sovratensioni sulla linea telefonica
Dual-Band
4 Linee di Ingresso
Avvisatore SMS
Avvisatore Contact ID
13 Messaggi SMS (2 per ogni Linea di Ingresso più 5 per Segnalazioni di Stato)
8 numeri telefonici (max. 20 cifre) programmabili per l’Avvisatore SMS
4 numeri telefonici programmabili per l’Avvisatore Contact ID
Fino a 95 numeri telefonici (max. 20 cifre) programmabili per l’attivazione da remoto delle Uscite OC
Attivazione delle uscite da remoto mediante riconoscimento del chiamante e/o l’invio di SMS
Controllo credito residuo delle SIM-CARD prepagate
Caratteristiche Tecniche
Per un corretto funzionamento, l’Interfaccia richiede una tensione di alimentazione di 13,8 V_, 700 mA massimo prelevabile
direttamente dalla Centrale oppure dall’alimentatore ADP1512 (accessorio da richiedere a parte).
Tensione di alimentazione: 13,8 V__
__
_
Assorbimento massimo: 700 mA
Temperatura di funzionamento: da +5° a +40° C
Dimensioni (mm): 138 x 224 x 55
Peso (senza batteria): 900 g
Descrizione Generale
Il BGSM-I è un dispositivo che permette di accedere alla Rete GSM e può funzionare in due diverse modalità: AVVISATORE
ed INTERFACCIA come descritto nei successivi capitoli. Nel campo dei sistemi di sicurezza, essa risulta indispensabile
in tutti quei casi in cui non si dispone della Linea Telefonica convenzionale (PSTN).
Inoltre il BGSM-I è in grado di gestire telefonate verso le Stazioni di Televigilanza: in questo caso le prestazioni offerte
dipendono fortemente dal Gestore della Rete GSM e dal livello di copertura della zona.
Si è comunque rilevato che il protocollo CONTACT ID, i protocolli 10 bps, 20 bps e, in condizioni ottimali di campo, anche
i protocolli SIA e CESA, transitano con buona affidabilità sulla rete GSM.
In ogni caso è da ritenere a rischio di insuccesso una comunicazione che avvenga nella condizione del Led di campo
lampeggiante. È pertanto sempre necessario effettuare delle prove di comunicazione nelle reali condizioni di installazione al
fine di valutare l’affidabilità della connessione. Inoltre il BGSM-I dispone di 4 Linee di Ingresso per attivare l’Avvisatore SMS
e/o l’Avvisatore Contact ID che possono essere utilizzati anche per inviare segnalazioni di stato.
Con il BGSM-I è possibile attivare da remoto una o più delle 4 uscite disponibili, altrimenti utilizzate per segnalazioni di stato.
A causa delle caratteristiche della rete GSM, il BGSM-I è da utilizzare esclusivamente nei casi sopraddetti, quindi non come
modem per la trasmissione di fax e dati o per operazioni di Teleassistenza.
Il BGSM-I viene fornito in contenitore metallico protetto contro i tentativi di sabotaggio e dotato di chiare segnalazioni sul suo
funzionamento.

6BGSM-I zInterfaccia GSM
IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
In Fig. 1 è riportata la lista numerata delle parti più importanti del BGSM-I. Nei successivi paragrafi, i numeri riportati tra
parentesi quadre []fanno riferimento a queste parti.
INSTALLAZIONE
,,
,,
,Prima dell’installazione, fare molta attenzione alla copertura della zona da parte del Gestore di Rete GSM.
Per installare il BGSM-I, scegliere un luogo sicuro, non locali aventi mura spesse e lontano da apperecchi radio-trasmittenti.
1. Rimuovere il coperchio [1] svitando le 2 viti che lo tengono fissato al fondo.
2. Dopo aver scelto il punto per il fissaggio, posare tutti i cavi necessari,
quindi far passare questi ultimi attraverso le aperture [14] posta sul fondo
del contenitore (vedi figura a lato).
3. Facendo attenzione a non danneggiare fili o tubazioni sottotraccia, prati-
care i 4 fori sulla parete, inserire i 4 tasselli (non forniti) e fissare il fondo
utilizzando i fori [4] presenti sullo stesso.
4. Montare l’antenna [2] controllando che sia ben avvitata al fondo metallico
mediante il bullone [3].
5. Inserire il connettore [5] sul Modulo GSM [17].
6. Inserire la SIM-CARD [6] (assicurandosi che sulla stessa sia
disabilitato il Controllo PIN): la SIM-CARD va inserita con i contatti
rivolti verso quelli del porta-SIM e la tacca di riferimento come indicato in
Fig. 1 (fare riferimento al disegno della freccia presente sulla scheda per
il verso di inserimento). La disabilitazione del controllo PIN può essere
effettuata anche dal Software di gestione.
7. Eseguire i collegamenti richiesti sulle morsettiere [12].
8. Riposizionare il coperchio [1] e fissarlo con 4 viti (in dotazione) avendo cura di interporre tra la vite ed il coperchio stesso
le apposite rondelle in dotazione.
COLLEGAMENTI
In Fig. 2 è riportato un esempio di collegamento. Di seguito viene data una descrizione dei vari morsetti.
--
--
-(1) Terra. Questo morsetto deve essere collegato alla Terra dell'impianto elettrico per proteggere il BGSM-I dalle
sovratensioni sulla linea telefonica e per soddisfare i requisiti di sicurezza della rete di telecomunicazione.
LE (2-3) Linea Telefonica Esterna. Su questi morsetti può essere collegata la linea telefonica analogica (PSTN).
LI (4-5) Linea Telefonica Interna. Su questi morsetti vanno collegati quelli del dispositivo telefonico (avvisatore telefonico,
L.E. sui nostri articoli) che solitamente vengono collegati alla Linea Telefonica Esterna.
MM
MM
M(6-14) Massa. Negativi di alimentazione
0x (7-8-9-10) Uscite Open-Collector Programmabili per essere attivate da remoto oppure attraverso il verificarsi di un
certo evento (vedi paragrafo ‘Attivazione delle Uscite’ più avanti in questo manuale). La corrente massima prelevabile
da ciascuna Uscita OC non può superare i 70 mA
+OC
(11) Comune per Open Collector. Morsetto per l’alimentazione comune (12 Vcc-450mA) di tutte le Uscite OC (O1, O2,
O3, O4).
AS (12-13) Linea Antisabotaggio. Questi morsetti, che risultano internamente collegati in serie con i contatti del microswitch
antisabotaggio [11] risultano in cortocircuito quando il coperchio del BGSM-I è perfettamente chiuso e si aprono non
appena quest’ultimo viene rimosso.
Lx (15-16-17-18) Linee di Ingresso Programmabili. Morsetti utili per l'attivazione delle funzioni dell’Avvisatore.
12V
(19-20) Alimentazione del BGSM-I. Collegare questi morsetti ad una alimentazione di 13,8 V_, 700 mA minimo
generalmente proveniente da una Centrale oppure dall’alimentatore ADP1512 (opzionale). In caso di collegamento ad
una centrale è necessario assicurarsi che tale alimentazione sia protetta e limitata in corrente a 700 mA.
Terminati i collegamenti, collegare i due cavetti Rosso e Nero [13] ad una batteria da 12V-1,2Ah.
,,
,,
,I collegamenti con la batteria tampone, con la Terra e con l’alimentazione da 13,8 V sono sempre necessari
(Vedi Fig. 2).
,,
,,
,In caso di sostituzione, smaltire le batterie usate in accordo alle normative vigenti.

7
®
II
II
I
SPIE DI CONTROLLO
Il dispositivo possiede sul pannello frontale 4 spie di tipo LED dei quali si riporta una breve descrizione.
,,
,,
,Durante l’inizializzazione e durante la fase di programmazione, tutti i led lampeggiano simultaneamente.
yVERDE. Se spento indica l’assoluta mancanza di segnale GSM. In questo caso si accende contemporaneamente
anche il LED ROSSO. Se lampeggiante, indica un basso livello di segnale GSM: in tal caso funziona correttamente solo
la modalità AVVISATORE SMS. Se acceso fisso, il livello di segnale GSM è sufficente per effettuare anche le chiamate
vocali.
YVERDE. Se acceso indica una buona intensità di campo GSM. Questo LED si accende solo ed esclusivamente quando
anche l’altro LED VERDE è acceso fisso.
tGIALLO. Se acceso fisso indica che l’Interfaccia ha commutato sulla Rete GSM a causa di anomalie della Linea
Telefonica esterna. Se lampeggiante, indica una chiamata in corso in entrata o in uscita (indipendente o meno dalla
presenza della Linea Esterna).
GROSSO. Normalmente spento, se lampeggiante, indica presenza di problemi di alimentazione. Se è acceso fisso,
indica un guasto del Modulo GSM [17] oppure la mancanza delle Rete GSM oppure, se è abilitata, la programmazione
da remoto. Se questo LED è acceso fisso e contemporaneamente i due LED VERDI segnalano presenza di campo GSM,
significa che è possibile effettuare solo ed esclusivamente le chiamate di emergenza.
MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO
Funzionamento come Interfaccia GSM
L’interfaccia permette di connettere la linea telefonica esterna, essendo completamente passante su tale linea telefonica, fino
a che quest’ultima non presenti un’anomalia. Quando questo accade il BGSM-I commuta la linea telefonica proveniente dal
dispositivo telefonico sulla rete GSM. In queste condizioni il BGSM-I genera una linea PSTN simulata (tono continuo),
fornendo la tensione di linea e di squillo per le chiamate in arrivo e decodificando automaticamente la selezione delle chiamate
in partenza in multifrequenza (la selezione decadica non viene gestita).
La commutazione tra la linea PSTN e la linea simulata avviene quando la tensione sulla linea PSTN, presente sui morsetti
(LE-Linea Telefonica Esterna), scende sotto i 3 V per un tempo compreso tra 10 e 45 secondi (tempo che dipende dal
dispositivo connesso ai morsetti LI-Linea Telefonica Interna). Una volta avvenuta questa commutazione il BGSM-I farà
si che per i successivi 15 minuti il dispositivo ad esso connesso sia collegato alla rete GSM, indipendentemente dal ripristino
o meno della normale Linea Telefonica PSTN. Allo scadere dei 15 minuti, l’Interfaccia commuterà il dispositivo ad esso
collegato alla normale Linea PSTN non appena questa sarà nuovamente ripristinata. Se allo scadere dei 15 minuti vi è una
chiamata in corso, non avverrà alcuna commutazione: il BGSM-I attenderà infatti che termini la telefonata per poi, qualora la
normale Linea PSTN sia di nuovo presente, commutare su quest’ultima.
Durante la programmazione del BGSM-I, è possibile selezionare la Priorità di Funzionamento, decidendo subito, in caso
di contemporaneità, se vanno prima effettuate le azioni relative all’Avvisatore (SMS o Contact ID) oppure quelle richieste dal
dispositivo collegato sui morsetti LI, ad esempio una centrale antifurto.
Funzionamento come Avvisatore SMS
Nella modalità di funzionamento come Avvisatore SMS sono chiamati uno o più numeri telefonici (fino ad un massimo di 8)
ai quali inviare i Messaggi SMS programmati in precedenza associati ai seguenti eventi:
Segnali di Allarme che dovessero presentarsi su una o più delle 4 Linee di Ingresso Programmabili. Si tenga presente
che per ognuna delle 4 Linee di Ingresso del BGSM-I è possibile programmare 2 Messaggi SMS: quello di Attivazione
e quello di Ripristino.
Test Linea PSTN. E’ possibile programmare 2 SMS; quello di mancanza Linea PSTN e quello di Ripristino.
Test tensione di Alimentazione. E’ possibile programmare 2 SMS; quello di segnalazione di problemi relativi alla tensione
di Alimentazione e quello di Ripristino.
Invio SMS Periodico con un periodo programmabile da 1 a 999999 minuti.
,,
,,
,L’invio di un Messaggio SMS avviene quando si verifica uno degli eventi appena descritti per il quale è stato
programmato un messaggio SMS ed almeno un numero telefonico.

8BGSM-I zInterfaccia GSM
Funzionamento come Avvisatore Contact ID
Nella modalità di funzionamento come Avvisatore Contact ID, la chiamata alla Centrale di Vigilanza può essere attivata da
uno dei seguenti eventi:
Segnali di Allarme che dovessero presentarsi su una o più delle 4 Linee di Ingresso Programmabili: per ciascuna di esse
può essere programmato un distinto Codice Cliente ed un Codice Evento.
Segnalazioni di stato, con un Codice Cliente comune:
Test Linea PSTN
Test tensione di Alimentazione
Riempimento Coda Telefonica
Segnale periodico (con tempo programmabile fino a 999999 minuti)
,,
,,
,La chiamata Contact ID avviene quando si verifica uno degli eventi appena descritti per il quale è stato
programmato l’invio.
Gestione delle Priorità
Priorità di Funzionamento all’Interfaccia
Quando il dispositivo collegato ai morsetti LI richiede la linea, qualsiasi eventuale chiamata effettuata in quel momento in
modalità Avvisatore (SMS o Contact ID) dal BGSM-I è terminata. Sono così effettuate le chiamate richieste dal dispositivo
collegato ai morsetti LI (ad esempio, una centrale antifurto). Quando il dispositivo collegato ai morsetti LI rilascia la linea,
l’Avvisatore (SMS o Contact ID) tornerà ad effettuare le chiamate lasciate in sospeso.
Priorità di Funzionamento all’Avvisatore (SMS o Contact ID)
Nel caso in cui un Dispositivo collegato ai morsetti LI stia effettuando una chiamata su GSM attraverso l’Interfaccia e sia
necessario effettuare un’azione da Avvisatore (SMS o Contact ID), la chiamata da interfaccia sarà terminata.
Priorità degli Eventi dell’Avvisatore
In caso di più eventi, non sono previste priorità per cui gli eventuali messaggi saranno inviati in ordine cronologico. Nel caso
che ad un Evento sia stata associata sia una chiamata Contact ID che l’invio di un SMS, sarà data la priorità alla chiamata
Contact ID.
ATTIVAZIONE DELLE USCITE
Il BGSM-I possiede 4 Uscite (di tipo Open Collector) che possono essere attivate in modo automatico (al verificarsi di certi
eventi preprogrammati) oppure da remoto, mediante l’invio di un SMS o la ricezione di una telefonata da un numero
appositamente programmato in precedenza.
Attivazione e disattivazione delle Uscite in automatico
Le 4 Uscite del BGSM-I si possono attivare in maniera del tutto automatica in base alla presenza o meno dei seguenti eventi:
Mancanza Linea Telefonica PSTN
Guasto sul Modulo GSM
Mancanza Rete GSM
Problemi sul circuito di Alimentazione
Chiamata in Entrata
Chiamata in Uscita
Chiamata digitale di Contact ID
Abilitazione della programmazione da remoto
,,
,,
,Un’Uscita OC attivata in automatico, tornerà nuovamente a riposo solo quando saranno rimosse tutte le
cause che ne hanno generato la sua attivazione.

9
®
II
II
I
Attivazione e Disattivazione delle Uscite da remoto
Tutte le Uscite possono essere impostate come bistabili (l’attivazione e la disattivazione avviene attraverso 2 comandi
distinti) oppure come monostabili (l’Uscita rimane attiva per un tempo programmabile, detto Tempo di ON, trascorso il quale
l’uscita stessa torna nuovamente a riposo). Inoltre, per ogni uscita, è possibile ricevere una conferma sul proprio telefono
mediante il ricevimento di uno squillo oppure di un SMS precedentemente programmato.
,,
,,
,In seguito si farà riferimento al “Codice Utente” ed alla “Stringa di Controllo”. Per maggiori informazioni
fare riferimento al paragrafo ‘Pagina Uscite’ più avanti in questo manuale.
Uscite Bistabili
Le Uscite OC impostate come Bistabili possono essere attivate in 2 modi:
1. Inviando un semplice SMS programmabile formato dal Codice Utente racchiuso fra i caratteri #, dalla Stringa di Controllo
e dai caratteri “=ON” secondo la seguente sintassi:
#Codice#Stringa=ON (esempio: #AZ55#LUCECASA=ON)
2. Attraverso il riconoscimento del chiamante: in tal caso l’Uscita viene attivata a “costo zero” in quanto il BGSM-I, dopo
aver riconosciuto il chiamante, rifiuta la chiamata e attiva l’uscita.
,,
,,
,La disattivazione di un’Uscita OC di tipo Bistabile può essere fatta solo attraverso l’invio di un messaggio
SMS programmabile formato dal Codice Utente racchiuso fra i caratteri #, dalla Stringa di Controllo e dai
caratteri “=OFF” secondo la seguente sintassi:
#Codice#Stringa=OFF (esempio: #AZ55#LUCECASA=OFF)
Uscite Monostabili
Le Uscite OC impostate come Monostabili possono essere attivate in 2 modi:
1. Inviando un semplice SMS programmabile formato dal Codice Utente racchiuso fra i caratteri #, dalla Stringa di Controllo
e dai caratteri “=ON” oppure “=OFF” secondo la seguente sintassi:
#Codice#Stringa=ON
#Codice#Stringa=OFF
2. Attraverso il riconoscimento del chiamante: in tal caso l’Uscita viene attivata a “costo zero” in quanto il BGSM-I, dopo
aver riconosciuto il chiamante, rifiuta la chiamata e attiva l’uscita.
,,
,,
,La disattivazione di un’Uscita OC di tipo Monostabile non necessita di messaggi di disattivazione in quanto
questo tipo di Uscite ritornano allo stato di riposo automaticamente dopo un determinato periodo di
tempo, detto “Tempo di ON” (programmabile).
INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE
,,
,,
,Per la programmazione, utilizzare le SIM-CARD da 32 K o superiori se si vogliono gestire tutte le funzioni
dell’Avvisatore SMS. Inoltre assicurarsi che la propria SIM-CARD sia in grado di memorizzare almeno 20 SMS.
La programmazione del BGSM-I (ovvero della SIM-CARD) può essere effettuata in due modi diversi:
VIA PC attraverso il software Bentel dedicato (scelta consigliata) presente nel pacchetto Bentel Security Suite oppure
MANUALMENTE attraverso il proprio telefonino GSM e sotto la propria responsabilità.
Fig. 3 - Schema del Cavo Null-Modem per la programmazione con PC.
5
5
4
4
9
9
8
8
7
7
6
6
3
3
2
2
1
1
connettore DB9 femmina
Cavo 7 fili + schermo
connettore DB9 femmina
al P
C
al BGSM-I

10 BGSM-I zInterfaccia GSM
PROGRAMMAZIONE DA PC
Per poter effettuare la Programmazione da PC è necessario il software BGSM presente nel pacchetto Bentel Security Suite.
Si richiede anche l’utilizzo del cavo Null-Modem (vedi Fig. 3), collegato al connettore RS232 [10] del BGSM-I e la Porta COM
del PC.
Una volta fatti i collegamenti, settare correttamente la Porta COM del PC attraverso la voce di Menù Impostazioni->Porte
seriali.
Leggere la Programmazione dal BGSM-I
Per poter leggere la programmazione del BGSM-I e visualizzarla sul PC, utilizzare la voce di Menù Programmazione-
>Carica.
Inviare la Programmazione sul BGSM-I
Una volta effettuata la Programmazione per un nuovo cliente (oppure modificate le informazioni ad un cliente caricato in
precedenza), inviare la programmazione sul BGSM-I, utilizzando la voce di Menù Programmazione->Invia.
Operazioni preliminari
All’apertura del programma viene presentata la schermata iniziale: sulla parte sinistra della stessa appaiono due sezioni ben
distinte:
Cartelle: in questa sezione possono essere selezionate, con un semplice click del mouse, le varie Pagine di
programmazione e controllo.
Clienti: in questa sezione è possibile eliminare o richiamare la configurazione relativa ad un cliente con la seguente
procedura:
1. Cliccare con il tasto destro del mouse sul nome desiderato.
2. Selezionare Carica per caricare i dati dall’archivio su Hard-Disk oppure Elimina per cancellare definitivamente
il cliente e tutti i suoi relativi dati dall’archivio.
Per caricare un Cliente è anche possibile effettuare un doppio-click sul nome dello stesso.
È anche possibile ordinare alfabeticamente o per codice la lista con un semplice click del mouse sull’intestazione della
colonna che interessa.
,,
,,
,Se si desidera iniziare la programmazione per un nuovo cliente, è sufficente selezionare la voce di menù File->Nuovo
Cliente e selezionare il dispositivo nella finestra successiva (in questo caso ‘BGSM-I’).
Tutti i parametri da programmare vengono presentati attraverso 4 distinte pagine. Due ulteriori pagine (Chiamate e Stato)
sono utili come “Monitor di Controllo”.
Nel proseguo del capitolo verranno descritte tutte queste Pagine.
Pagina Telefono
In questa pagina possono essere memorizzati fino a 95 numeri telefonici.
,,
,,
,I primi 8 numeri della rubrica verranno utilizzati anche per le funzioni dell’Avvisatore SMS.
Sezione Numeri Telefonici
Nella colonna Descrizione:inserire una stringa alfanumerica con un massimo di 20 caratteri.
Nella colonna Numero:inserire un numero telefonico con un massimo di 20 cifre (E’ possibile usare solo cifre ed il
carattere +).
Nelle 4 colonne Riconoscimento Chiamante, specificare quali numeri telefonici devono o meno attivare le Uscite 1,
2, 3 e 4 quando il BGSM-I riceve da questi una chiamata. La selezione, in ciascuna colonna, può essere effettuata solo
per uno oppure per un intervallo di numeri telefonici: ciò significa che, inserendo 2 segni di spunta in corrispondenza di
2 diversi numeri telefonici della stessa colonna, tutti i numeri telefonici intermedi saranno automaticamente selezionati.
Avv. - Questa colonna funge da promemoria: essa indica, solo per i primi 8 numeri telefonici, quali di questi sono stati
selezionati nella Pagina Avvisatore SMS.

11
®
II
II
I
Prefisso
Il numero programmato in questa casella viene anteposto a qualsiasi numero telefonico che viene chiamato dal BGSM-I
quando quest’ultimo funziona da Interfaccia GSM. In questa casella va digitato il prefisso telefonico (da 1 a 4 cifre) oppure,
se non utilizzata, lasciata vuota.
Cifre da rimuovere
L’impostazione di questo parametro è importante in quei casi in cui, a monte del BGSM-I, è collegato, ad esempio, un Centralino
Telefonico. In questo caso, infatti, i Numeri Telefonici (quali possono essere quelli programmati sulla eventuale Centrale Antifurto
collegata al BGSM-I) devono essere programmati impostando inizialmente il numero per chiamare il centralino (solitamente una
cifra) e poi il numero vero e proprio. Quando la chiamata, anzichè sulla Linea PSTN, va effettuata tramite Rete GSM, questa cifra
iniziale deve essere rimossa giacchè il Numero Telefonico non passa attraverso il Centralino. In questa casella deve essere
appunto programmato il numero di cifre da rimuovere nella parte sinistra di tutti i Numeri Telefonici programmati quando la chiamata
avviene tramite la modalità Interfaccia.
Pagina Avvisatore SMS
In questa pagina vanno programmate tutte le opzioni di funzionamento ed i Messaggi SMS per utilizzare il BGSM-I come
Avvisatore SMS. Inoltre è possibile impostare le prime 3 Linee di Ingresso per funzionalità di Servizio.
,,
,,
,I numeri telefonici cui fa riferimento questa pagina sono i primi 8 programmati nella pagina ‘Telefono’.
Sezione Principale
Nella colonna a sinistra sono riportati, per ognuna delle 7 righe, gli eventi in presenza dei quali è previsto, se opportunamente
programmato, l’invio di due SMS: uno di attivazione, l’altro di ripristino (per l’evento ‘SMS periodico’ è previsto l’invio del solo
Messaggio SMS di attivazione).
Nella colonna Polarità (prevista solo per i 4 eventi di sbilanciamento Linee di Ingresso), deve essere selezionata la
polarità a riposo degli ingressi: H-Normalmente aperto oppure L-Normalmente chiuso.
Nelle colonne Numeri di Telefono, spuntare quelli che si desidera vengano chiamati al verificarsi dell’evento corri-
spondente.
Nelle colonne SMS vanno scritti i messaggi di Attivazione e/o Ripristino da inviare al verificarsi dell’evento corrispon-
dente (massimo 100 caratteri). Per non inviare uno dei due Messaggi SMS, lasciare vuota la corrispondente casella.
Colonne Serv: è possibile fare in modo che in presenza degli eventi di sbilanciamento Linee di Ingresso 1, 2 e 3, anzichè
effettuare una chiamata, il BGSM-I effettui autonomamente una determinata azione. Per ogni Linea è possibile definire una
coppia di azioni secondo la successiva tabella:
Linea
Ingresso n. Selezione Funzione di Servizio associata
1AAbilita/Disabilita invio SMS Periodico.
Grazie a questa opzione, mantenendo in costante sbilanciamento la Linea di Ingresso 1,
è possibile abilitare l'invio del Messaggio di SMS Periodico (con periodicità programmabile nella sezione SMS Periodico
)
Quando la Linea di Ingresso 1 torna nello stato di riposo, il Messaggio di SMS Periodico non sarà più inviato.
BInvio immediato SMS Periodico.
Questa opzione è utile per inviare subito un SMS Periodico e, di conseguenza, azzerare il conteggio dal punto d
i
vista dell'intervallo il quale ripartirà da zero.
2ACancella Coda Telefonica
BRiporta a riposo tutte le Uscite impostate come Riservate
3ACommutazione forzata su Rete GSM
BRiservata (Selezione alternativa)
Priorità
In questa sezione si sceglie la priorità per il BGSM-I: Interfaccia (default) oppure Avvisatore.

12 BGSM-I zInterfaccia GSM
Controllo credito residuo
,,
,,
,NOTA BENE - A discrezione del singolo operatore di Rete GSM, il servizio di gestione credito delle SIM-
CARD prepagate può essere sospeso.
Abilitando il controllo del credito residuo, viene periodicamente inviato al primo numero in rubrica un SMS contenente
le informazioni fornite dall’operatore sul credito residuo. Programmare il numero delle azioni telefoniche (chiamate Contact
ID o SMS in uscita) che devono essere effettuate dal BGSM-I prima che si effettui il controllo del credito residuo.
Controllo credito residuo - Premendo questo pulsante, in pochi secondi il programma visualizza una finestra
contenente il valore del credito residuo (se gestito dall’operatore telefonico) oppure il messaggio “Sconosciuto” (non
gestito dall’operatore telefonico).
SMS Periodico
In questa sezione vanno programmate le opzioni relative all’invio dell’SMS Periodico.
Data prossimo invio - Selezionare la data per l’invio del successivo SMS Periodico.
Ora prossimo invio - Selezionare l’ora per l’invio del successivo SMS Periodico.
Intervallo - In queste caselle va digitato l’intervallo (GG-HH-MM) entro il quale inviare i successivi SMS Periodici.
L’intervallo di valori ammissibili per i giorni va da 0 a 693.
,,
,,
,ATTENZIONE - Se la Linea di Ingresso 1 è stata programmata come Servizio (Colonna A), l’invio del Messaggio
di SMS Periodico è subordinato allo sbilanciamento della Linea di Ingresso stessa come specificato nella
precedente tabella. In tal caso non vengono presi in considerazione i valori Data e Ora prossimo invio.
Pagina Uscite
In questa pagina si effettua la gestione completa delle Uscite.
Sezione Impostazione Uscite
Nella colonna Polarità selezionare la polarità a riposo delle Uscite: H-Normalmente aperta oppure L-Normalmente
chiusa.
Nelle colonne dalla 2alla 9selezionare quale Uscita attivare in presenza dell’evento.
Colonna Uscita Riservata - Quando si seleziona questa opzione, tutti gli altri eventi selezionati per attivare l’Uscita
corrispondente vengono ignorati. Utilizzare questa opzione quando si vuole attivare un’Uscita da remoto attraverso le
modalità già indicate nel paragrafo ‘Attivazione e Disattivazione delle Uscite da Remoto’.
Le successive opzioni hanno effetto solo se è stata selezionata tale opzione.
Stringa di controllo - Digitare in questa colonna la stringa (massimo 8 caratteri alfanumerici) che deve essere
inviata quando si vuole attivare/disattivare l’Uscita corrispondente da remoto.
Conferma attiv. uscita - In questa colonna va selezionato il tipo di conferma che si vuole avere quando l’Uscita
verrà attivata. La scelta è possibile per 3 diversi valori: Nessuna, Squillo oppure SMS (quest’ultimo valore non
è disponibile se la casella Stringa di controllo viene lasciata vuota).
Monostab. - Normalmente le Uscite, quando attivate, permangono nello stato di attivazione fino al successivo
comando di disattivazione, all’arrivo del quale l’Uscita stessa tornerà nello stato di riposo. Se si desidera che
l’Uscita, una volta attivata, torni automaticamente nello stato di riposo dopo un determinato tempo, selezionare
questa opzione ed impostarne il tempo di attivazione nella casella Tempo di ON adiacente.
Tempo di ON (sec.) - In questa casella va digitato un valore in secondi (da 2 a 254) che indica il tempo in cui
l’Uscita, se impostata come Monostabile, rimane attiva prima di tornare nuovamente nello stato di riposo.
Codice Utente
In questa casella va programmato il Codice Utente (massimo 4 caratteri alfanumerici) utilizzato per attivare le uscite del
BGSM-I da remoto e per abilitare la programmazione da remoto.
Pagina Comunicatore Contact ID
In questa pagina si effettuano le varie impostazioni per la funzionalità “Avvisatore Contact ID”.

13
®
II
II
I
Numeri da chiamare
In queste caselle possono essere programmati da 1 a 4 numeri telefonici utilizzati quando il BGSM-I funziona come
Avvisatore Contact ID. Ogni numero può essere formato al massimo da 20 cifre (numeri ed il carattere +).
Per ogni numero programmato vengono effettuati al massimo 3 tentativi di chiamata.
,,
,,
,I Codici Contact ID sono inviati solo al primo numero che risponde alla chiamata con protocollo Contact ID.
Tabella Eventi
Nella colonna Codice Cliente digitare il Codice Cliente di 4 cifre (solo cifre e le lettere “A”, “B”, “C”, “D”, “E” ed “F”).
Nelle colonne Codice Evento digitare il codice Contact ID che si vuole trasmettere per l’evento corrispondente.
Nella colonna Invia inserire un segno di spunta (con il semplice click del mouse) per abilitare l’invio dell’evento
corrispondente. Eliminare il segno di spunta se non si vuole inviare l’evento.
Segnalazione periodica
E’ possibile programmare il BGSM-I per fare in modo che ad intervalli regolari esso effettui automaticamente una chiamata
di tipo Contact ID: nelle caselle di questa sezione si programma la data e l’ora di invio della prima (o della successiva)
chiamata e l’intervallo della stessa. Il codice di Contact ID da inviare e l’abilitazione all’invio della chiamata periodica si
imposta nella sezione Tabella Eventi (all’evento ‘Segnalazione Periodica’).
Pagina Chiamate
In questa pagina è possibile visualizzare le chiamate effettuate, ricevute e perse dal BGSM-I.
,,
,,
,Ogni sezione può visualizzare al massimo 10 numeri telefonici. Per poter memorizzare i successivi numeri,
il BGSM-I elimina via via quelli più remoti.
Pulsante Carica
Per visualizzare le chiamate effettuate, ricevute e perse, cliccare sul pulsante Carica ed attendere qualche secondo. In base
alle programmazioni effettuate, è possibile che per uno o più numeri telefonici non venga visualizzato il relativo nome.
Sezione Chiamate Ricevute
In questa sezione vengono visualizzate le chiamate ricevute dal BGSM-I quando quest’ultimo è collegato ad una centrale
antifurto oppure ad altro dispositivo telefonico.
Sezione Chiamate Perse
In questa sezione vengono visualizzate le chiamate non risposte.
Sezione Chiamate Effettuate
In questa sezione vengono visualizzate le chiamate effettuate dal BGSM-I durante il funzionamento come Avvisatore Contact
ID o le chiamate effettuate in modalità Interfaccia GSM.
Pagina Stato
In questa pagina è possibile controllare in tempo reale tutte le funzioni del BGSM-I e, se non eseguito in precedenza,
sbloccare il PIN della SIM-CARD.
,,
,,
,ATTENZIONE - Questa pagina viene aggiornata continuamente ad intervalli di 5 secondi.
Sezione Stato
In questa sezione sono riportati i dati più importanti del Modulo GSM. Nel display virtuale, oltre al nome del gestore della Rete
GSM, viene visualizzato il livello di carica della batteria del BGSM-I (lasciandoci il puntatore del mouse sopra per qualche
istante, appare il valore preciso) e il livello di segnale GSM, quest’ultimo attraverso 10 barre.
La spia Comunicazione normalmente è di colore VERDE: quando è ROSSA significa non c’è comunicazione fra il software
ed il BGSM-I, se invece è GIALLA significa che il BGSM-I sta leggendo la SIM-CARD, oppure sta ricevendo o effettuando una
chiamata telefonica, di conseguenza è momentaneamente sospeso l’aggiornamento della ‘Pagina Stato’..

14 BGSM-I zInterfaccia GSM
Sezione Ingressi
In questa sezione vengono visualizzati gli stati relativi ai 4 Ingressi (spia VERDE, ingresso a riposo; spia ROSSA, ingresso
sbilanciato) e le eventuali funzioni di servizio ad essi associate.
Sezione Uscite
In questa sezione vengono visualizzati gli stati relativi alle 4 Uscite (spia VERDE, uscita a riposo; spia ROSSA, uscita
attivata).
Se una o più Uscite sono state impostate con l’opzione “Riservata” (vedi ‘Pagina Uscite’), spia ROSSA accesa, è possibile
attivarle/disattivarle in tempo reale effettuando un click con il tasto destro del mouse e selezionare la voce di menù
“Attiva/Disattiva”.
Sezione Eventi
In questa sezione vengono segnalati gli Eventi in tempo reale (spia ROSSA accesa).
Prossimo Invio SMS Periodico
In questa sezione è visualizzata la data e l’ora del successivo invio del messaggio SMS Periodico (vedi Pagina Avvisatore
SMS).
Prossimo Invio Segnalazione Periodica
In questa sezione è visualizzata la data e l’ora del successivo invio della segnalazione Periodica (Vedi Pagina Comunicatore
Contact ID).
Cancella coda telefonica
Alla pressione di questo pulsante, l’eventuale telefonata in corso e quelle in coda vengono neutralizzate.
,,
,,
,Questa opzione ha effetto soltanto quando il BGSM-I funziona in modalità “Avvisatore”.
Programmazione Remota
La Programmazione Remota può essere utilizzata per effettuare delle modifiche alla programmazione di un utente senza
recarsi sul posto. Non è un’operazione di Teleassistenza in quanto non si ha la possibilità di leggere da remoto la
configurazione attuale dell’utente, ma solo di inviare opportuni messaggi SMS per riconfigurare il BGSM-I.
Per effettuare la Programmazione Remota è necessario seguire la seguente procedura:
1. Dal software, caricare la programmazione precedentemente salvata del Cliente;
2. Effettuare le necessarie modifiche avendo cura di non salvarle;
3. Inviare al BGSM-I da riprogrammare il messaggio SMS #CodiceUtente#*PRG* (abilitazione della Programma-
zione da Remoto);
4. Selezionare la voce di Menù Programmazione->Remota;
5. Selezionare il cliente nella finestra superiore;
6. Cliccare sul pulsante Visualizza tutti se si vuole programmare completamente il BGSM-I oppure sul pulsante Confron-
ta se si vogliono inviare solo gli SMS necessari per effettuare le modifiche richieste;
7. Nella finestra inferiore è riportato l’elenco degli SMS da inviare al BGSM-I per effettuare la programmazione da remoto.
Questi SMS possono essere inviati dal proprio cellulare, oppure, se si collega un BGSM-I al PC, è sufficente cliccare sul
pulsante Invia: in tal caso si aprirà la finestra su cui digitare il numero telefonico del BGSM-I dell’utente;
8. Terminato l’invio, è necessario disabilitare la Programmazione da Remoto inviando il Messaggio SMS
#CodiceUtente#**;
9. Memorizzare le modifiche effettuate salvando la configurazione del cliente.
,,
,,
,Nella Programmazione da Remoto non è possibile modificare la data del primo invio della chiamata
Contact ID Periodica e del Messaggio SMS Periodico.
Per modificare il Codice Utente fare riferimento al paragrafo ‘Modifica del Codice Utente’ più avanti in questo manuale.

15
®
II
II
I
PROGRAMMAZIONE MANUALE
,,
,,
,Prima di iniziare la programmazione Manuale, cancellare sulla SIM-CARD, se presenti, tutti i numeri
telefonici e tutti i Messaggi SMS.
Introduzione
IMPORTANTE - Il buon esito della programmazione manuale dipende dal tipo di cellulare: in particolare, assicurarsi che
quest’ultimo memorizzi gli SMS nella sequenza di introduzione (ossia il primo memorizzato nella pos. 1 e così via). Nel caso
in cui si voglia modificare una programmazione preesistente, accertarsi che l’SMS modificato sia memorizzato nella stessa
locazione di memoria.
In questo paragrafo vengono descritte solo le procedure di programmazione da effettuarsi con il proprio cellulare; per una
descrizione dettagliata dei vari parametri, fare riferimento al paragrafo “PROGRAMMAZIONE DA PC”. La programmazione
della SIM-CARD, nel modo MANUALE va effettuata attenendosi scrupolosamente alle procedure presenti in questo
capitolo, rispettando la punteggiatura e utilizzando i caratteri come indicato.
Dopo aver inserito la SIM-CARD da programmare nel proprio cellulare, accendere quest’ultimo ed attendere il termine
della fase di accensione. Quindi sarà possibile iniziare la programmazione.
Programmazione dei Numeri Telefonici nella Rubrica
All’interno della Rubrica si ha la possibilità di programmare fino ad un massimo di 99 numeri telefonici: questi saranno utilizzati
dal BGSM-I per le funzioni di Avvisatore SMS, Avvisatore Contact ID e per l’attivazione delle Uscite mediante riconosci-
mento del chiamante.
Nella programmazione dei numeri telefonici, è necessario attenersi ad un determinato schema come riportato nella seguente
tabella:
Posizione Rubrica N. Avvisatore SMS Ric. del Chiamante Contact ID
Da 1 a 8 zz
Da 9 a 95 z
Da 96 a 99 z
Configurazione del BGSM-I
Per configurare il BGSM-I, è necessario programmare 4 SMS. In particolare,
1° SMS - Configurazione delle Uscite
2° SMS - Configurazione dell’Avvisatore SMS
3° SMS - Altre configurazioni
4° SMS - Configurazione dell’Avvisatore Digitale
1° SMS - Configurazione delle Uscite
Per configurare le Uscite è necessario creare un SMS formato da 4 porzioni di testo ognuna delle quali con la seguente
sintassi:
Ox=p;E:yyyyyyyy; (per le Uscite utilizzate come segnalazione di stato del dispositivo) oppure
Ox=p;M:tttttttt,r;i1-i2,mmm; (per le Uscite utilizzate come Riservate, attivabili da remoto).
dove:
x- E’ il segnaposto che contiene il numero dell’Uscita da programmare e può valere 1, 2, 3oppure 4.
p- E’ il segnaposto per la polarizzazione dell’Uscita a riposo e può assumere solo 2 valori:
L- Uscita Normalmente Chiusa, H- Uscita Normalmente Aperta
yyyyyyyy - E’ la maschera che identifica gli eventi che possono attivare l’Uscita e può assumere solo due valori: 1o
0: inserire la cifra 1in corrispondenza del numero di evento che deve attivare l’Uscita facendo riferimento alla successiva
tabella:

16 BGSM-I zInterfaccia GSM
N. Evento Descrizione Evento N. Evento Descrizione Evento
1Mancanza Rete PSTN 5Chiamata telefonica in entrata
2Errore sul Modulo GSM 6Chiamata telefonica in uscita
3Mancanza Rete GSM 7Chiamata Digitale (Contact ID)
4Problemi di Alimentazione 8Programmazione da remoto abilitata
- E’ la stringa di testo alfanumerica che sarà contenuta nell’SMS di Attivazione dell’Uscita da remoto. La sua lunghezza
va da 0 a 8 caratteri (senza spazi intermedi).
r- E’ una lettera che indica il tipo di conferma che si vuole ricevere dopo l’attivazione dell’Uscita da remoto: può assumere
3 valori:0- Nessuna conferma,
1- Conferma mediante SMS di risposta (solo nel caso di attivazione dell’Uscita mediante SMS),
2- Conferma mediante squillo al chiamante.
i1-i2 - Definisce l’intervallo dei numeri telefonici delle rubrica che possono attivare l’Uscita da remoto mediante il
riconoscimento del chiamante (se, ad esempio, si scrive 04-32, tutti i numeri telefonici programmati nella rubrica e
compresi tra le posizioni 4 e 32 possono attivare l’Uscita attraverso la semplice telefonata verso l’Interfaccia). Entrambi i
valori vanno digitati a 2 cifre (come, ad esempio, 04). Se non si vuole attivare l’Uscita mediante il Riconoscimento del
Chiamante, inserire i valori 00-00.
mmm - Segnaposto che indica il tempo, in secondi, in cui l’Uscita rimane attivata, altrimenti definito “Tempo di ON”. E’
possibile digitare un valore compreso fra 002 e 254 secondi: per fare in modo che l’Uscita sia di tipo Bistabile, digitare il
valore 255.
Un esempio di SMS completo è il seguente:
O1=H;E:10000000;O2=H;E:01110000;O3=L;E:00001110;O4=H;M:luce,2;05-30,100;
Uscita 1 = Normalmente Aperta, attivata dall’evento numero 1 (Mancanza Rete PSTN).
Uscita 2 = Normalmente Aperta, attivata dagli eventi numero 2, 3 e 4.
Uscita 3 = Normalmente Chiusa, attivata dagli eventi numero 5, 6 e 7.
Uscita 4 = Normalmente Aperta, attivata da remoto mediante riconoscimento dei numeri telefonici compresi tra il numero 5 ed il 30 della rubrica. La stringa di controllo
è “luce”. Conferma attivazione mediante squillo. L’uscita rimane attiva per 100 secondi.
2° SMS - Configurazione l’Avvisatore SMS
Per configurare l’Avvisatore SMS è necessario creare un SMS formato da 7 porzioni di testo ognuna delle quali con la
seguente sintassi:
x=ar,yyyyyyyy;
dove:
x- E’ il segnaposto che può assumere valori da “A” a “G” secondo la tabella successiva:
Valore Descrizione Evento Valore Descrizione Evento
ASbilanciamento Linea di Ingresso 1 EProblemi di Linea PSTN
BSbilanciamento Linea di Ingresso 2 FProblemi di Alimentazione
CSbilanciamento Linea di Ingresso 3 GInvio SMS Periodico
DSbilanciamento Linea di Ingresso 4
a- E’ il segnaposto che indica se inviare o meno il messaggio SMS in presenza dell’evento specificato in posizione x e può
assumere 2 soli valori: 1per inviare la segnalazione oppure 0per non inviarla.
r- E’ il segnaposto che indica se inviare o meno il messaggio SMS quando viene rimossa la causa che ha generato l’evento
e può assumere 2 soli valori: 1per inviare la segnalazione oppure 0per non inviarla.
yyyyyyyy - E’ la maschera che identifica i primi 8 numeri telefonici della rubrica: inserire la cifra 1nella posizione
corrispondente per chiamare il numero relativo oppure 0per non chiamarlo.
Un esempio di SMS completo è il seguente:
A=00,00000000;B=11,10000000;C=10,11000000;D=00,00000000;E=10,10000001;F=00,00000000;G=10,00000010;
Sbilanciamento Linea 2 = Invio messaggi di Attivazione e Ripristino al primo numero telefonico in rubrica.
Sbilanciamento Linea 3 = Invio solo messaggio di Attivazione ai primi due numeri della rubrica.
Problemi Linea PSTN = Invio solo messaggio di Attivazione ai numeri telefonici 1 e 8 della rubrica.
Invio dell’SMS Periodico al settimo numero telefonico della rubrica.

17
®
II
II
I
3° SMS - Altre Configurazioni
Con il 3° SMS si effettuano diverse impostazioni e la sua sintassi completa è la seguente:
IP:xxxx;IS:abcdef00;MP:t1,DP:t2;C2:dddd;T:tt;Py;R:n;P:p;
xxxx - E’ la maschera di polarizzazione degli ingressi e può assumere 2 soli valori: L(Ingresso Normalmente Chiuso
attivabile con Negativo a mancare) oppure H(Ingresso Normalmente Aperto attivabile Negativo a dare).
abcdef - E’ la maschera che definisce gli ingressi che svolgono funzioni di “Servizio” (valore “1”) oppure funzioni di
“Avvisatore” (valore “0”). Le Linee di Ingresso che possono essere impiegate per funzioni di Servizio sono le prime 3
secondo quanto riportato nella successiva tabella:
Linea Ingresso n. Segnaposto Funzione di Servizio associata
13Abilita/Disabilita invio SMS Periodico
4Invio immediato SMS Periodico
25Cancella Coda Telefonica
6Metti a riposo le Uscite Riservate
37Commutazione forzata su Rete GSM
8Riservato (Selezione alternativa)
t1 - E’ il tempo, espresso in minuti, che definisce l’intervallo di invio dell’SMS Periodico. Deve essere scritto sempre con
6 cifre e può assumere valori da 000001 a 999999.
t2 - E’ il tempo, espresso in minuti, che definisce l’intervallo tra due chiamate digitali periodiche. Deve essere scritto sempre
con 6 cifre e può assumere valori da 000001 a 999999.
dddd - Definisce il Codice Cliente dell’Avvisatore Digitale.
tt - E’ il numero di azioni telefoniche (da 01 a 99) che devono essere eseguite prima che il dispositivo richieda il credito
residuo della SIM-CARD. Inserendo il valore “00”, il BGSM-I non effettua tale controllo.
y- Segnaposto che definisce la priorità: può assumere il valore “I” (priorità all’Interfaccia) oppure “A” (priorità all’Avvisatore).
n- Segnaposto che indica il numero di cifre da rimuovere da un numero telefonico (può assumere valori da 0 a 9).
p- Segnaposto per il prefisso: può essere di lunghezza variabile, ma compreso fra 0 e 4 cifre.
Un esempio di SMS completo è il seguente:
IP:HHHH;IS:00100000;MP:001440,DP:001440;CD:ABCD;T:03;PI;R:1;P:081;
Tutte le 4 Linee di Ingresso impostate come Normalmente Aperte.
Linea di Ingresso 2 programmata come Servizio con la funzione ‘Cancella Coda Telefonica’.
L’SMS Periodico e la chiamata Contact ID Periodica sono inviate ogni 1440 minuti (24 ore).
Il Codice Cliente per l’Avvisatore Digitale è ABCD.
Ogni 3 azioni telefoniche è inviato al primo numero della rubrica un SMS contenente l’informazione relative al credito residuo della SIM-CARD.
Prioritàall’Interfaccia.
Cifre da rimuovere: 1.
Prefisso telefonico: 081.
4° SMS - Configurazione l’Avvisatore Digitale
Per configurare l’Avvisatore Digitale è necessario creare un SMS formato da 4 porzioni di testo ognuna delle quali con la
seguente sintassi:
x=ar,uuuu,eee;
dove:
x- E’ il segnaposto che può assumere valori da “A” a “D” ed indica a quale Linea di Ingresso evento fa riferimento la
programmazione secondo la tabella successiva:
Ingresso Linea 1 Ingresso Linea 2 Ingresso Linea 3 Ingresso Linea 4
ABCD
a- E’ il segnaposto che indica se attivare (valore “1”) o meno (valore “0”) l’Avvisatore in presenza di allarme sulla Linea.
r- E’ il segnaposto che indica se attivare (valore “1”) o meno (valore “0”) l’Avvisatore quando la Linea di Ingresso torna
a riposo.
uuuu - E’ il Codice Cliente associato all’ingresso corrispondente.
eee - E’ il Codice Contact ID dell’evento da trasmettere associato all’ingresso corrispondente.

18 BGSM-I zInterfaccia GSM
All’SMS risultante vanno poi aggiunte altre 4 porzioni di testo ognuna delle quali con la seguente sintassi:
x=ar,ee;
dove:
x- E’ il segnaposto che può assumere valori da “E” a “H” ed indica a quale evento fa riferimento la programmazione
secondo la tabella successiva:
Linea PSTN Alimentazione Segnale Periodico Coda Telefonica piena
EFGH
a- E’ il segnaposto che indica se attivare (valore “1”) o meno (valore “0”) l’Avvisatore in presenza del verificarsi dell’evento
corrispondente.
r- E’ il segnaposto che indica se attivare (valore “1”) o meno (valore “0”) l’Avvisatore quando l’evento corrispondente si
ripristina.
ee - E’ il Codice Contact ID dell’evento da trasmettere.
A questi eventi è automaticamente assegnato il Codice Cliente definito in precedenza nell’SMS n. 3.
Un esempio di SMS completo è il seguente:
A=11,0123,456;B=11,789A,BCD;C=10,9999,AAA;D=00,0000,000;E=00,00;F=00,00;G=00,00;H=00,00;
L’Avvisatore Digitale sarà attivato sia per lo sbilanciamento che per il ripristino delle Linee di Ingresso 1 e 2.
L’Avvisatore Digitale sarà attivato solo per lo sbilanciamento della Linea di Ingresso 3.
I Codici Cliente per le Linee di Ingresso 1, 2 e 3 sono rispettivamente 0123, 789A e 9999.
I Codici Contact ID da inviare in corrispondenza dello sbilanciamento/ripristino delle Linee di Ingresso 1, 2 e 3 sono rispettivamente 456, BCD e AAA.
SMS dell’Avvisatore
Il BGSM-I deve essere programmato con 15 messaggi SMS associati all’Avvisatore, secondo la tabella successiva:
SMS n. Evento associato all'SMS SMS n. Evento associato all'SMS
5Allarme su Ingresso 1 12 Ripristino Ingresso 4
6Ripristino Ingresso 1 13 Mancanza Linea Telefonica PSTN
7Allarme su Ingresso 2 14 Ripristino Linea Telefonica PSTN
8Ripristino Ingresso 2 15 Problemi di Alimentazione
9Allarme su Ingresso 3 16 Ripristino Alimentazione
10 Ripristino Ingresso 3 17 Invio SMS Periodico
11 Allarme su Ingresso 4
,,
,,
,Nella programmazione Manuale non è possibile modificare il Codice Utente utilizzato per attivare le Uscite
da remoto mediante SMS e per abilitare la Programmazione da remoto. Per modificarlo è necessario
seguire la procedura descritta nel capitolo “MODIFICA DEL CODICE UTENTE DA REMOTO” più avanti in
questo manuale.
Programmazione da remoto
Il BGSM-I può essere programmato da remoto mediante il semplice invio di Messaggi SMS. La Programmazione da Remoto
può essere attivata solo dall’Utente mediante l’invio del messaggio SMS seguente:
#uuuu#*PRG*
dove uuuu è il Codice Utente (4 cifre).
Una volta inviato il messaggio di abilitazione, possono essere inviati i messaggi SMS (Configurazione e Avvisatore) descritti
nel capitolo “PROGRAMMAZIONE MANUALE” ed uno speciale per l’inserimento di un numero telefonico nella Rubrica. Tutti
gli SMS hanno la seguente sintassi:
#*x*<SMS>*
dove xcorrisponde ad uno caratteri riportati nella tabella seguente:

19
®
II
II
I
Carattere SMS programmato Carattere SMS programmato
aConfigurazione delle Uscite jSMS di Ripristino Ingresso 3
bMaschere Avvisatore SMS kSMS di Allarme Ingresso 4
cPolarizzazione Ingressi e varie di Sistema lSMS di Ripristino Ingresso 4
dAvvisatore Digitale mSMS mancanza Linea Telefonica PSTN
eSMS di Allarme Ingresso 1 nSMS ripristino Linea Telefonica PSTN
fSMS di Ripristino Ingresso 1 oSMS problemi di Alimentazione
gSMS di Allarme Ingresso 2 pSMS ripristino Alimentazione
hSMS di Ripristino Ingresso 2 qSMS Periodico
iSMS di Allarme Ingresso 3 rInserimento numero telefonico in Rubrica
<SMS> è l’SMS di programmazione come descritto nel capitolo precedente “PROGRAMMAZIONE MANUALE”.
Se si vuole aggiungere un Numero nella Rubrica telefonica utilizzare il seguente messaggio SMS:
p,”Numero Telefonico”,,”Nominativo”
dove p è la posizione della Rubrica dove salvare il numero telefonico espressa sempre con due cifre (esempio 01).
Se si vuole togliere un Numero dalla Rubrica telefonica utilizzare il seguente messaggio SMS:
p
dove p è la posizione della Rubrica del numero telefonico da eliminare espressa sempre con due cifre (esempio 01).
,,
,,
,Per terminare la fase di Programmazione da Remoto, disabilitarla inviando il Messaggio SMS #CodiceUtente#**.
INFORMAZIONI PER L’UTENTE
Modifica del Codice Utente da remoto
Per sostituire il Codice Utente, utilizzare il seguente messaggio SMS:
#uuuu#*#nnnn#
dove uuuu corrisponde al vecchio Codice Utente e nnnn corisponde a quello nuovo.
,,
,,
,Il Codice Utente di default è 0001.
Per effettuare una telefonata
E’ possibile effettuare una telefonata attraverso la rete GSM ma solo se l’installatore ha opportunamente collegato un
apparecchio telefonico esterno al BGSM-I.
Altre informazioni
Gli utenti possono reperire altre informazioni consultanto i seguenti capitoli:
SPIE DI CONTROLLO
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
ATTIVAZIONE DELLE USCITE
Paragrafo “Programmazione Remota” del capitolo PROGRAMMAZIONE DA PC

20 BGSM-I zGSM Interface
Table of Contents
INTRODUCTION ................................................................................... 21
FEATURES ................................................................................................... 21
Technical Specifications ................................................................................ 21
Description .................................................................................................... 21
IDENTIFICATION OF PARTS............................................................. 21
INSTALLING THE BGSM-I.................................................................. 22
CONNECTING THE BGSM-I............................................................... 22
STATUS LEDS ....................................................................................... 23
OPERATING PRINCIPLES.................................................................. 23
SimulatedLandLine ...................................................................................... 23
SMSfunction ................................................................................................. 23
ContactIDMode ............................................................................................. 23
FunctionPriority ............................................................................................ 24
Simulated Land Line Priority ....................................................................................... 24
SMS or Contact ID Priority ........................................................................................... 24
ContactID Event Priority .............................................................................................. 24
ACTIVATING THE OUTPUTS .............................................................. 24
Activating/DeactivatingAutomaticOutputs..................................................... 24
Activating/DeactivatingRemote-controlOutputs ............................................. 24
Bistable Outputs (for Household appliance management) ...................................... 24
Monostable Outputs (for appliance management) ................................................... 25
PROGRAMMING THE BGSM-I .......................................................... 25
PROGRAMMING THE SIM CARD VIA PC...................................... 26
Viewing the BGSM-I Settings ...................................................................................... 26
Downloading the BGSM-I Settings into the BGSM-I.................................................. 26
Preliminaryoperations ................................................................................................. 26
TelephonePage ............................................................................................. 26
Telephone Numbers.................................................................................................... 26
Prefix............................................................................................................................. 26
Digit to Remove ........................................................................................................... 26
SMSDiallerPage........................................................................................... 27
Main window ................................................................................................................ 27
Priority ........................................................................................................................... 27
Pay-as-you-go Balance message ............................................................................... 27
Periodicmessage......................................................................................................... 27
OutputsPage................................................................................................. 28
Output Settings ........................................................................................................... 28
Access Code ................................................................................................................ 28
ContactIDPage ............................................................................................. 28
Telephone numbers to call.......................................................................................... 28
Events description ....................................................................................................... 28
Periodic Reports .......................................................................................................... 28
CallsPage ..................................................................................................... 28
Load button ................................................................................................................ 28
Received Calls ............................................................................................................. 29
MissedCalls ................................................................................................................. 29
DialledCalls ................................................................................................................. 29
StatusPage ................................................................................................... 29
Status section .............................................................................................................. 29
Inputs section .............................................................................................................. 29
Outputs section ........................................................................................................... 29
Events section.............................................................................................................. 29
Send next periodic message on................................................................................. 29
Send next periodic report on...................................................................................... 29
Clear call queue .......................................................................................................... 29
RemoteProgramming ..................................................................................... 30
PROGRAMMING THE BGSM-I VIA CELLPHONE......................... 31
Introduction .................................................................................................... 31
ProgrammingtheTelephoneNumbers............................................................. 31
ConfiguringtheBGSM-I.................................................................................. 31
1st SMS - Outputs configuration ................................................................................. 31
2nd SMS - SMS Dialler Configuration ......................................................................... 32
3rd SMS - Other Configurations ................................................................................. 33
4th SMS - Contact ID Communicator Configuration ................................................. 33
SMSDialler ................................................................................................... 34
RemoteProgramming ..................................................................................... 34
INFORMATION FOR THE USER ....................................................... 35
RemoteProgrammingoftheAccessCode ...................................................... 35
GSMNetworkCalls ....................................................................................... 35
FurtherInformation ......................................................................................... 35
Table of contents
Languages:
Other Bentel Security Cell Phone manuals