Importantiaccorgimenti daseguire:
-Noncollegatelacappaacamini,tubiecondottid’ariacheservono
alla stanza.
-L’aria aspirata non deve essere immessa in un condotto d’aria
calda.
-Questoapparecchiodeveesserecollegatoadunimpiantofornito
di terra o scarico a terra.
-Durante le operazioni di pulizia scollegate l’apparecchio dalla
presadicorrente.
-Non effettuate cotture alla fiamma sotto la cappa.
-Quando friggete non perdete di vista la pentola perché l’olio
bollentepotrebbeinfiammarsi.
-Pulitespessotuttelesuperficiperevitareilrischiodifuoco.Usate
unpannoounaspazzolaintrisidialcooldenaturato.Éimportante
anche togliere e pulire o sostituire spesso il filtro installato nella
cappa.
-Éconsigliabileutilizzarepianicotturadellastessalarghezzadella
cappa.
Leggete e conservate queste istruzioni
Introduzione
La presente descrizione è stata redatta per fare conoscere le varie
caratteristichetecnicheelemodalitàd’usoperl’apparecchioacqui-
stato.Taledescrizioneèvalidaperdiversitipidiapparecchi.Potreste
pertantotrovareindicazionirelativeadelementidicuinonèdotatala
vostracappa.E’opportunousarelacappainversioneaspiranteper
permettere lo scarico all’esterno dei vapori e degli odori creatisi in
cucina.Gliaccessoripossonovariaredapaeseapaese.Ciriservia-
modi modificareil prodottosenza preavviso,sempre nell’ambitodi
un miglioramento e nel rispetto delle norme.
Raccomandazioni per l’uso della cappa in posizione aspirante
Duranteil funzionamentocontemporaneo diunacappa aspirantee
diunafontedicalorechenecessitadell’ariadell’ambiente(comead
esempiostufe agas, adolio, acarbone etc.)si deveprestare molta
attenzioneperchétramitelacappasiaspiradall’ambientel’ariadicui
si ha bisogno per la combustione, creando una depressione. Un
funzionamentosenzapericolosiottienequandonell’ambientesiha
unadepressione massimadi 0,04mbar,in talicondizioni sievita il
risucchio dei gas di scarico della fonte di calore. Tale risultato si
ottiene praticando nell’ambiente delle aperture che non possano
esserechiuse(nonvannobeneporte,finestre,etc.)dallequalil’aria
necessaria alla combustione possa affluire liberamente.
NOTA—Perdareungiudiziosideveconsiderare,comunque,I’intera
conduttura di scarico prevista nell’appartamento. In caso di dubbio
èbenefarsiconsigliareorilasciarel’autorizzazionedelresponsabile
dello stabile.
N.B. L’efficienzadellacappa aspirante diminuisce al crescere della
lunghezzaedelnumerodideviazionideltubodiscarico.Infunziona-
mento aspirante bisogna osservare le prescrizioni seguenti. Per
l’allacciamento della cappa aspirante è vietato collegare lo scarico
a canne fumarie, canali di scarico e canne per l’aerazione di locali
espositivi. Con scarico in canne fumarie o canali di scarico fuori
funzioneèconsigliabilefarsirilasciareilbenestaredalresponsabile
competente per lo stabile.
L’ariaevacuatanondeveessereimmessainuncondottodicircola-
zione d’aria calda. Per l’evacuazione dell’aria aspirata si devono
osservare le prescrizioni ufficiali.
Montaggio
Montaggio della cappa al muro
La cappa deve essere montata al centro del piano di cottura. La
distanza minima fra il piano di cottura e la superficie inferiore della
cappa deve essere: 650 mm(25”19/32).
N.B.Talidistanzesonocomunquesoggetteallenormativeinmateria
disicurezzainvigoreneivaripaesi.Primadiforareilmuroassicurarsi
chenonvengadanneggiatanessunatubazione.Incasodiassenza
di una tubazione di scarico all’esternodello stabile perlaversione
aspirante,dovràesserepraticataunauscitaariasulmurodidiametro
Ø 160mm(6”19/64).
1) Stabilire la distanza tra il piano di cottura e la cappa (Fig. 4).
2) Soloincasochesiusalariduzionea125mm(4”59/64)fissare
la flangia (Fig. 5/H) sull’uscita del motore.
3) Preparare i fori sul muro per il fissaggio dell’assieme motore-
cappa(Fig.5/L),allagiustadistanzadalpianodicotturacomein
allegato, dopodiché appendere la cappa al muro (Fig. 4).
4) Per una corretta installazione, la cappa è provvista (nella
parte posteriore della scocca) di uno o due fori Ø8mm (5/16),
dove vanno inserite una o due viti di bloccaggio a muro con
tasselli (Fig. 5/O). Per alcuni modelli provvisti di staffa rinforzo
(Fig.2/1) è sufficiente solamente bloccare la stessa con viti +
tasselli, forniti in dotazione, negli appositi fori (Fig.2/2).
5) Collegare alla flangia un tubo uscita aria Ø 150(5”29/32)oØ125
mm (4”59/64)(Fig.5/F)nonfornitoacorredo.ATTENZIONE:Per
ridurre il rischio di fuoco usate solo tubazioni metalliche.
Assicurarsi che tutte le parti siano ben fissate e che le parti in
movimento siano ben protette.
Montaggio dei tubi
1) Fissarelastaffaalmuro(Fig.5/C)inbaseall’altezzadesiderata
dei tubi, tramite le due viti con tassello (Fig. 5/A).
2) Fissareil tubo corto (Fig.5/D)alla staffa tramite ledueviti (Fig. 5
/B).
3) Applicare dal davanti il tubo lungo (Fig. 5/E) allargando legger-
mente le due facce laterali.
4) Fissareagendodall’internoiltubolungoallacappatramiteledue
viti (Fig. 5/Q), dopo aver inserito i dadi in gabbia.
Attenzione: Montare il pannello (se fornito in dotazione) sopra la
scoccaprecedentementeinstallataefissarlodall’esternotramitele
appositesottoviti,vitietappofornitiacorredo(Fig.6/3).Alcunimodelli
potrebberoavere soltanto due puntidi fissaggio dall’esterno edue
dall’interno tramite i dadi forniti a corredo (Fig. 6/4). Il fissaggio per
i pannelli di copertura in cristallo si effettua solo dall’esterno.
Collegamento elettrico
Controllarecheivaloridellatensioned’alimentazionecorrisponda-
noaquelliriportatisullatarghettadifunzionamentodell’apparecchio.
Ilprodottoèfornitoconlaspina,essadeveessereaccessibiledopo
ilmontaggiodell’apparecchio.
Attenzione:sel’apparecchiopresentatrefilinelcavodialimentazio-
ne, vanno interpretati in base alle colorazioni nel modo seguente:
Verde Giallo = Terra —Bianco = Neutro —Nera = Linea
N.B. La casa produttrice declina ogni responsabilità per inconve-
nientiderivati dall’inosservanzadella suddettadisposizione. N.B.
Per sostituire il cavo alimentazione danneggiato rivolgersi al
centro assistenza.
Istruzioni d’uso
La cappa deve essere messa in funzione al più tardi all’inizio della
cottura.L’efficaciadeifiltriinseritivieneaumentataselacappaviene
spentacirca20-30minutidopolacottura.Primadimettereinfunzione
lacappa,sidevonotoglieretuttelepellicolediprotezionecomeper
esempio su i filtri alluminio per grassi o tubi in acciaio inox.
Modo d’uso della cappa
La cappa è dotata di comandi Multicolore (Fig.3):
1- commutatore di velocità 2-Interruttore luce.
Il Tasto T-Funzione Timer spegnimento su qualunque velocità e
Visualizzazionestatofiltri(Fig.3).Premendoilsuddettotastoacappa
accesa, si avvia una temporizzazione che dopo 5 minuti provoca lo
spegnimentocompleto della cappa.Premendolo stesso pulsante
a cappa spenta si ottiene la visualizzazione dello stato filtri:
- Luce verde (funzionamento inferiore a 6 ore);
- Luce gialla (funzionamento compreso tra le 6 e le 12 ore);
- Luce rossa (funzionamento superiore a 12 ore).
Perresettare il Timer,a cappa spenta,tenerepremuto iltastoT per
5 secondi.
Sostituzione delle lampade
Lavostracappaèdotatadilampadaalogeno,fareattenzionedurante
lasostituzione di non toccaremaila lampadina conlemani. Usare
unaqualsiasiprotezioneasciuttaenongrassa,(es:pannodistoffa)
per evitare il contatto diretto con la pelle, altrimenti la lampada si
potrebbefulminare.Nonmetteremailampadeconpotenzasuperio-
re a quella indicata nell’etichetta situata all’interno della cappa.
Norme di sicurezza
È proibito cucinare alla fiamma sotto la cappa. Per friggere si deve
teneresotto controllo illavoro per tuttalasua duratainquanto l’olio
nellafriggitricesipotrebbeincendiare.Ondeevitarepericolod’incen-
dio è necessario la pulizia frequente su tutte le superfici. Ciò può
essereeffettuatoconunpannoe/opennelloimbevutodialcooletilico
denaturato o derivati di alcool, tranne la zona comandi (Fig. 3). È
inoltre importante smontare e pulire, o sostituire, frequentemente
ogni filtro installato sulla cappa.
Manutenzione
N.B.Incasodiinterventidisinserirelaspinadallapresadicorrente.
L’ariaconvaporiedodorivieneaspirataattraversoilfiltropergrassi.
L’efficienza dell’apparecchio dipende dallo stato in cui si trovano i
filtri.
Filtro per grassi
Assorbeleparticelledigrassoinsospensioneneivapori,proteggen-