Bertazzoni WC 5B 2T Series User manual

NL
GEBRUIKERSHANDLEIDING
WIJNKLIMAATKAST
WC...5B...2T Series
WWW.BERTAZZONI.COM
EN
USER MANUAL
WINE COLUMN
SV
ANVÄNDARHANDBOK
VINKYLSKÅP
DA
BRUGSVEJLEDNING
VINSKAB
IT
BERTAZZONI
MANUALE UTENTE
CANTINA VINI
FR
MODE D’EMPLOI
CAVE À VINS
ES
MANUAL DEL USUARIO
ARMARIO CAVA


3
IT
INDICE
1
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
INFORMAZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA E L'AMBIENTE
Sicurezza delle persone................................................................................................................................................
Informazioni importanti per l'utilizzo dell'apparecchio........................................................................................
Salvaguardia dell'ambiente..........................................................................................................................................
Informazioni per gli organismi di controllo..............................................................................................................
Risparmio di energia......................................................................................................................................................
4
4
4
6
6
7
2
2.1
2.2
2.3
INSTALLAZIONE
Installazione......................................................................................................................................................................
Collegamento alla rete elettrica...................................................................................................................................
Refrigerante..........................,...........................................................................................................................................
8
8
8
8
3
3.1
3.2
3.3
3.4
OPERAZIONI PRELIMINARI
Presentazione dell'apparecchio..................................................................................................................................
Componenti principali....................................................................................................................................................
Controllo elettronico.......................................................................................................................................................
Pannello di controllo principale..................................................................................................................................
9
9
10
11
11
4
4.1
4.2
4.3
4.4
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO
Accensione e spegnimento dell'apparecchio.........................................................................................................
Modalità di regolazione della temperatura in base ai requisiti.........................................................................
Segnalazione degli avvisi sul display........................................................................................................................
Temperature della cantina vini....................................................................................................................................
12
12
14
15
16
5
5.1
5.2
FUNZIONI E IMPOSTAZIONI
Funzioni..............................................................................................................................................................................
Impostazioni......................................................................................................................................................................
17
17
18
6
6.1 ATTREZZAMENTO INTERNO
Attrezzamento interno (posizionamento, regolazione, rimozione).................................................................. 24
24
7
7.1 ILLUMINAZIONE
Illuminazione interna..................................................................................................................................................... 24
24
8
8.1
8.2
8.3
8.4
8.5
CONSERVAZIONE DEI VINI
Informazioni generali.....................................................................................................................................................
Temperatura di conservazione....................................................................................................................................
Tempo di conservazione................................................................................................................................................
Temperatura di degustazione......................................................................................................................................
Posizione delle bottiglie................................................................................................................................................
25
25
25
26
27
28
9
9.1
9.2
9.3
CURA E PULIZIA
Cura e pulizia....................................................................................................................................................................
Pulizia della griglia di ventilazione e del condensatore......................................................................................
Pulizia interna..................................................................................................................................................................
28
28
29
30
10
10.1
10.2
GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Guida alla risoluzione dei problemi............................................................................................................................
Avvisi di malfunzionamento sul display....................................................................................................................
30
30
32

4
1.1 Sicurezza delle persone
> Se questo apparecchio sostituisce un apparecchio
esistente che deve essere rimosso o smaltito, fare
in modo che quest'ultimo non rappresenti un rischio
per i bambini tagliando il cavo di alimentazione
e rendendo impossibile la chiusura della porta.
Adottare le stesse precauzioni al termine della vita di
servizio del nuovo apparecchio.
> L'apparecchio non è concepito per funzionare con
timer esterni o sistemi di telecomando.
>Questo apparecchio è destinato alla refrigerazione
di bevande e alimenti in ambito domestico.
> L'apparecchio deve essere installato seguendo le
istruzioni riportate nella "Guida all'installazione" e
prestando particolare attenzione a non ostruire le
aperture di ventilazione dell'apparecchio e delle
unità integrate.
>L'apparecchiodisponedi unsistemadi illuminazione
concentrata con lampade a LED. Evitare di fissare le
lampade quando sono accese per non rischiare di
danneggiare la vista.
> Non utilizzare alcun tipo di apparecchiatura elettrica
all'interno dei vani di conservazione degli alimenti.
> Durante il posizionamento dei ripiani, prestare
attenzione a non inserire le dita nelle guide di
scorrimento.
>Non tentare mai di estinguere una fiamma o un
incendio con acqua: spegnere l'apparecchio e coprire
la fiamma con una coperta ignifuga.
> Non posizionare contenitori di liquidi infiammabili
vicino all'apparecchio.
> Durante le operazioni di pulizia, spegnere
l'apparecchio e scollegare il cavo di alimentazione. Se
la spina non è facilmente raggiungibile, è opportuno
spegnere l'interruttore o rimuovere il fusibile che
controlla la presa a cui è collegato l'apparecchio.
> Gli elementi di imballaggio possono essere
pericolosi per i bambini: non permettere loro di
giocare con i sacchetti di plastica, la pellicola di
plastica o il polistirolo.
> Eventuali riparazioni devono essere eettuate da
un tecnico di assistenza qualificato di Bertazzoni.
> Questo apparecchio non è concepito per essere
utilizzato da persone (bambini compresi) con
ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali o prive
dell'esperienza e delle conoscenze necessarie, se
non supervisionate o istruite all'uso dell'apparecchio
da una persona responsabile della loro sicurezza. I
bambini dovrebbero essere sorvegliati per verificare
che non giochino con l'apparecchio.
> Non danneggiare i tubi del circuito refrigerante
dell'apparecchio.
> Non conservare in questo apparecchio oggetti
esplosivi come, ad esempio, le bombolette di aerosol
con propellente infiammabile.
> Se danneggiato, il cavo di alimentazione di questo
apparecchio deve essere sostituito dal costruttore,
dal centro di assistenza o da una persona altrettanto
qualificata. Operazioni scorrette di installazione
e riparazione possono mettere l'utente in grave
pericolo.
> Le riparazioni possono essere eettuate solo dal
costruttore, dal centro di assistenza o da una persona
altrettanto qualificata.
> Inserire la spina in una presa Schuko a 2 poli con
messa a terra.
> Non rimuovere lo spinotto di terra.
> Non utilizzare adattatori.
> Non utilizzare cavi di prolunga.
> Scollegare l'alimentazione di tutte le unità prima di
procedere alla manutenzione.
> Non modificare in alcun modo l'apparecchio.
> Non inserire oggetti metallici appuntiti (posate o
utensili) nelle fessure dell'apparecchio.
>Non conservare nell'apparecchio sostanze
infiammabili, esplosive o volatili.
>Non conservare nell'apparecchio oggetti esplosivi
come, ad esempio, le bombolette spray con
propellente infiammabile.
>Le bottiglie contenenti bevande ad alta gradazione
alcolica devono essere ben chiuse e conservate in
verticale.
>Composti organici, acidi e oli essenziali possono
corrodere le guarnizioni e le superfici di plastica se
lasciati a contatto per periodi prolungati.
>Prima di procedere alle operazioni di pulizia o
manutenzione, spegnere l'apparecchio e scollegarlo
dalla rete elettrica.
>Non tirare il cavo per scollegare l'apparecchio.
1.2 Informazioni importanti per l'utilizzo
dell'apparecchio
> Le operazioni di pulizia e manutenzione che
competono all'utente non devono essere eettuate
da bambini senza supervisione.
> Non utilizzare mai apparecchiature elettriche
all'interno dell'apparecchio (ad es. riscaldatori,
macchine per il ghiaccio elettriche, ecc.). Pericolo di
esplosione!
> Non sbrinare e non pulire mai l'apparecchio con
un pulitore a vapore. Il vapore può penetrare nei
componenti elettrici e provocare un cortocircuito.
Rischio di scossa elettrica!
> Non usare utensili appuntiti e con bordi taglienti
per rimuovere la brina o gli strati di ghiaccio. I tubi
del refrigerante potrebbero subire danni. In caso di
1. INFORMAZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA E L'AMBIENTE

5
IT
fuoriuscita, il refrigerante può causare lesioni agli
occhi o prendere fuoco.
> Prestare attenzione a non lasciare incastrato nelle
porte alcun oggetto.
> Non conservare nell'apparecchio prodotti che
contengono propellenti infiammabili (ad es.
bombolette spray) o sostanze esplosive.
Pericolo di esplosione!
> Non salire e non appoggiarsi sulla base
dell'apparecchio, sui cassetti o sulle porte, ecc.
> Prima di pulire l'apparecchio, staccare la spina del
cavo di alimentazione o disinserire il fusibile. Non
estrarre la spina di alimentazione tirando il cavo.
> Conservare ben chiuse e in verticale le bevande ad
alta gradazione alcolica.
> Non sporcare di olio o grasso le parti in plastica
e la guarnizione della porta. In caso contrario, tali
elementi diventano porosi.
> Non coprire o bloccare per nessun motivo le
aperture di ventilazione dell'apparecchio.
>Secondo la normativa vigente, i bambini di età
compresa tra i 3 e gli 8 anni possono utilizzare
l'apparecchio per estrarre o introdurre alimenti ma
è altamente sconsigliato permettere a bambini sotto
gli 8 anni di eseguire queste operazioni.
>Tenere i bambini di età inferiore agli otto anni
a distanza di sicurezza, se non costantemente
sorvegliati, e verificare che non giochino con
l'apparecchio.
>Non utilizzare strumenti meccanici, dispositivi
elettrici o prodotti chimici diversi da quelli
raccomandati dal costruttore per accelerare il
processo di sbrinamento.
> Non danneggiare il circuito refrigerante (se
accessibile).
> Non usare dispositivi elettrici all'interno dei vani
di conservazione, a meno che non siano del tipo
raccomandato dal costruttore.
>In caso di danni al circuito refrigerante, evitare l'uso
di fiamme libere e ventilare adeguatamente la zona.
>Non utilizzare l'apparecchio o parti di esso
diversamente da come indicato in questo manuale.
>L'apertura prolungata della porta può provocare un
notevole rialzo della temperatura all'interno dei vani.
> Pulire regolarmente le superfici che possono
entrare in contatto con gli alimenti e i sistemi di
drenaggio accessibili.
>Se l'apparecchio viene lasciato vuoto per lunghi
periodi, spegnerlo, scongelarlo, pulirlo, asciugarlo e
lasciare la porta aperta per evitare la proliferazione
di mue all'interno.
> Non appoggiare mai oggetti metallici alati come
coltelli,forchette,cucchiaiecoperchisull'apparecchio
durante l'uso.
> Non usare detergenti abrasivi o corrosivi (ad
es. polveri abrasive, smacchiatori e spugnette
metalliche) sulle parti in vetro.
> Non sedersi sull'apparecchio.
> Non sedersi o appoggiarsi sulla porta o sui cassetti
aperti.
>Non fare leva sulla porta o sulla maniglia per
spostare l'apparecchio.
> Non usare dispositivi elettrici (ad es.asciugacapelli)
o spray per sbrinare; le parti in plastica potrebbero
subire danni.
> Non utilizzare mai l'apparecchio per rareddare il
locale in cui è installato.
> Scollegare sempre l'apparecchio in caso di guasto
o durante le operazioni di pulizia e manutenzione.
> Non appoggiare oggetti pesanti sull'apparecchio.
Simboli utilizzati in questa guida:
Nota
Consigli per un uso corretto dell'apparecchio
Importante
Indicazioni per evitare di danneggiare
l'apparecchio
Avvertenza
Indicazioni per evitare infortuni
1. INFORMAZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA E L'AMBIENTE

6
1.3 Salvaguardia dell'ambiente
> Questo apparecchio è conforme alla direttiva
europea RAEE (2012/19/UE) e, al termine della sua
vita di servizio, deve essere smaltito separatamente
dagli altri rifiuti.
> L'apparecchio non contiene sostanze pericolose
in quantità suciente per essere considerate tali
per la salute e l'ambiente, secondo le direttive
europee in vigore.
> Prestare particolare attenzione alla corretta
procedura di smaltimento di tutti i materiali di
imballaggio.
Tensione di alimentazione
Pericolo di scossa elettrica
Scollegare l'alimentazione di rete.
Scollegare la spina dell'apparecchio.
> L'apparecchio non deve essere smaltito insieme
ai rifiuti urbani. Per informazioni sul trattamento dei
rifiuti riciclabili, contattare i centri di smaltimento
locali.
> Prima dello smaltimento, tagliare il cavo di
alimentazione e rendere impossibile la chiusura
della porta.
> Durante le procedure di smaltimento, evitare di
danneggiare il circuito refrigerante.
> L'apparecchio non contiene sostanze pericolose
per lo strato di ozono atmosferico, né all'interno del
circuito refrigerante né nell'isolamento.
>I nostri apparecchi vengono imballati in materiali
non inquinanti e riciclabili.
> Conferire i materiali di imballaggio presso il
centro di riciclo corrispondente.
Imballaggio di plastica
Pericolo di soocamento
Non lasciare incustodito l'imballaggio o
qualsiasi sua parte.
Non lasciare che i bambini giochino con i
sacchetti di plastica.
Avvertenza
Per evitare la contaminazione degli
alimenti, attenersi alle seguenti istruzioni:
> L'apertura prolungata della porta può
provocare un rialzo significativo della
temperatura nei vani dell'apparecchio.
> Pulire regolarmente le superfici che
possono entrare in contatto con gli alimenti
e i sistemi di drenaggio accessibili.
> Se l'apparecchio viene lasciato vuoto
per lunghi periodi, spegnerlo, scongelarlo,
pulirlo, asciugarlo e lasciare la porta aperta
per evitare la proliferazione di mue al suo
interno.
1.4 Informazioni per gli organismi di
controllo
>Per i controlli EcoDesign, l'installazione e la
preparazione dell'apparecchio devono conformarsi
alla norma EN 62552.
>I dati relativi a requisiti di ventilazione, dimensioni
e distanza minima dalla parete posteriore sono
riportati nel capitolo "Installazione" di questo
manuale.
>Per ulteriori informazioni,contattare il costruttore.
1. INFORMAZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA E L'AMBIENTE

7
IT
1.5 Risparmio di energia
>Il corretto uso dell'apparecchio, un adeguato
impacchettamento degli alimenti, una temperatura
costante e l'igiene sono tutti fattori importanti per
una corretta conservazione.
>Minimizzare la frequenza e il tempo di apertura
delle porte per evitare che i vani si riscaldino
eccessivamente.
>Pulire periodicamente il condensatore (se
accessibile) sul retro dell'apparecchio per evitare
perdite di ecienza.

8
2. INSTALLAZIONE
2.1 Installazione
Verificare che l'installazione venga eseguita
correttamente, nel rispetto di tutte le istruzioni
riportate nel manuale fornito con l'apparecchio.
2.2 Collegamento alla rete elettrica
L'apparecchio è dotato di una spina Schuko da 16 A
e deve essere collegato alla rete elettrica attraverso
una presa Schuko corrispondente.
Per il collegamento alla rete elettrica, non utilizzare
cavi di prolunga e/o adattatori.
Importante
Per il collegamento alla rete elettrica, non
utilizzare cavi di prolunga e/o adattatori.
Avvertenza
Se l'energia proviene da una fonte di
energia alternativa (solare, geotermica,
ecc.) o se sono installati sistemi domotici,
per integrare l'unità nella rete elettrica
è necessario installare il Kit Energia
Alternativa.
2.3 Refrigerante
Il circuito refrigerante dell'apparecchio contiene
isobutano (R600a), un gas naturale con un alto
livello di compatibilità ambientale ma infiammabile.
> Durante il trasporto e l'installazione
dell'apparecchio, verificare che nessuno dei
componenti del circuito refrigerante venga
danneggiato.
>Incasodidanneggiamentodelcircuitorefrigerante:
– tenere a distanza fiamme libere e fonti di ignizione;
– ventilare accuratamente il locale in cui si trova
l'apparecchio.
ISO 7010 W021
Attenzione:
rischio di incendio / materiali
infiammabili.
Importante
Procedere alle operazioni di trasporto,
installazione e/o smaltimento con la
massima attenzione, in modo da non
danneggiare il circuito refrigerante.

Gross capacity (l)
Net capacity Fridge (l)
Net capacity Freezer(l)
Freezing Capacity (kg/12h)
Refrigerant Fridge/Fresco (gr)
Refrigerant Freezer (gr)
Refrigerant Type
Climatic Class
Defrost Heater (W)
Total Absorbed Current (A)
Voltage (V~)
Frequenzy (Hz)
Lighting Neon/Led (W)
Temperature Rise Time
MADE IN ITALY
360
341
75
R600a
SN/T
1.2
220-240 V
50-60 Hz
10
MODEL
TYPE
SERIAL NUMBER
WC605BLX2T
I-G 599
F20210601000008
WINE CELLAR
BERTAZZONI SPA
BERTAZZONI SPA
VIA PALAZZINA, 8
VIA PALAZZINA, 8
41016 GUASTALLA (RE) -ITALY
41016 GUASTALLA (RE) -ITALY
9
IT
3.1 Presentazione dell'apparecchio
Congratulazioni per aver acquistato il nostro
innovativo sistema di conservazione che permette
di conservare qualsiasi tipo di bevanda nel miglior
modo possibile.
Questo manuale spiega tutte le principali
caratteristiche delprodotto.Per ulterioriinformazioni
o esigenze di assistenza tecnica, rivolgersi al
rivenditore o visitare il nostro sito web:
in Italia https://it.bertazzoni.com/altro/
assistenza-e-manutenzione
nel Regno Unito https://uk.bertazzoni.com/more/
care-service
in Francia https://fr.bertazzoni.com/customer-
care
in Spagna https://universal.bertazzoni.com/more/
care-service
in Olanda https://nl.bertazzoni.com/zorg-en-
service
3. OPERAZIONI PRELIMINARI
Posizione del numero di serie all'interno del vano.
in Svezia https://se.bertazzoni.com/more/care-
service
in Danimarca https://dk.bertazzoni.com/more/
care-service
Importante
Prima di chiamare, prendere nota del
modello, del tipo e del numero di serie
reperibili sulla targhetta situata nell'angolo
inferiore sinistro dell'apparecchio, dietro il
cassetto inferiore.
Prima di chiamare, verificare di avere a portata di
mano le seguenti informazioni:
- Data di acquisto;
- Nome del rivenditore.
Modello.
Tipo.
Numero di serie.
Caratteristiche.

1
5
3
2
4
10
3.2 Componenti principali
1Struttura in alluminio
bianco preverniciato.
2 Pannello di controllo
interattivo.
3Vano superiore.
4Ripiani scorrevoli ad
estrazione totale in
legno di faggio montati
su guide telescopiche
con cuscinetti in lega
di titanio e sistema di
chiusura ammortizzata.
5Vano inferiore.
Cantina vini 4/18 °C
3. OPERAZIONI PRELIMINARI
Cantina vini

11
IT
3.3 Controllo elettronico
L'innovativo sistema di controllo elettronico sviluppato da Bertazzoni mantiene costante la temperatura delle 2
zone e le visualizza sul display del pannello di controllo. Inoltre, ore all'utente la possibilità di personalizzare
le impostazioni delle varie funzioni e di ricevere, in caso di malfunzionamento dell'apparecchio, messaggi
acustici e/o visivi.
3.4 Pannello di controllo principale
On / O:
Premere questo simbolo per accendere o spegnere l'unità.
Home
Premere il simbolo Home per tornare alla schermata principale del display.
Allarme
Premere questo simbolo per visualizzare le funzioni di allarme e disattivarle.
Indietro
Premere il simbolo della freccia per tornare alla schermata precedente.

12
+°C
8
+°C
Funzioni
Impostazioni
12
+°C
8
+°C
Funzioni
Impostazioni
+10 °C
+8
+9
+12
+11
OK
OFF
Vuoi disattivare
il vano?
Si No
Funzioni
Impostazioni
Test iniziale…
Procedere con
lo spegnimento?
Si No
Vuoi procedere?
Si No
12
4.1 Accensione e spegnimento
dell'apparecchio
Prima accensione dell'unità
Premere il simbolo . Il display visualizza
le seguenti schermate iniziali:
Spegnimento.
Quando l'apparecchio viene acceso per la prima
volta, è consigliabile attendere almeno 12 ore prima
di aprire le porte e sistemare le bottiglie all'interno.
Durante questo periodo, disattivare eventuali
messaggi di errore premendo il simbolo Allarme.
4) Schermata iniziale.
- vano superiore
12 °C (54 °F)
- vano inferiore
8 °C (46 °F)
1) Premere il simbolo di spegnimento .
1) Logo Bertazzoni.
2) Test iniziale
(3 minuti di durata).
3) Il display visualizza la schermata principale con
la temperatura ambiente misurata dalla cantina
vini all'interno dei vani. A questo punto, l'unità inizia
automaticamente a rareddarsi fino a raggiungere
le temperature impostate.
Quando la cantina vini è spenta, il
collegamento alla presa elettrica non è
segnalato.
2) Premere Sì
per spegnere.
3) Confermare
lo spegnimento
premendo Sì.
Spegnimento dei vani superiore e inferiore.
Il vano superiore e quello inferiore possono essere
spenti separatamente.
1) Schermata iniziale.
3) Premere Sì
per spegnere il
vano.
2) Premere
il simbolo di
spegnimento.
4. ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DELL'APPARECCHIO

12
+°C
8
+°C
Funzioni
Impostazioni
+6 °C
+4
+5
+8
+7
OK
ON
Vuoi procedere?
Si No
Vuoi procedere?
Si No
Vuoi attivare
il vano?
Si No
12
+°C
8
+°C
Funzioni
Impostazioni
12
+°C
Off
Funzioni
Impostazioni
48
+°F
41
+°C
Functions
Settings
48
+°F
41
+°C
Functions
Settings
13
IT
4) Premere Sì per
confermare la
disattivazione.
2) Premere On.
Riaccensione dei vani superiore
e inferiore
Per riaccendere l'unità premere il simbolo On/O ;
il display si accende e viene visualizzata di nuovo
la schermata iniziale con le temperature misurate
all'interno dei vani della cantina vini. A questo punto,
l'unità inizia a rareddarsi fino a raggiungere le
temperature impostate.
Procedere allo stesso modo per spegnere il vano
superiore .
5) Nella schermata
iniziale compare
O
48
+°F
41
+°C
Functions
Settings
, a indicare che
il vano inferiore è
spento.
1) Schermata iniziale.
Per riaccendere
il vano inferiore,
premere il simbolo .
3) Premere Sì.
5) Riaccendere il
vano inferiore. Si
apre la schermata
iniziale.
4) Premere di
nuovo Sì per
confermare.
Seguire la stessa procedura per riavviare il vano
superiore della cantina vini .
Spegnimento prolungato
In caso di lunghi periodi di assenza, è consigliabile
spegnere la cantina vini premendo il simbolo On/
O per tre secondi e staccando la spina elettrica
o spegnendo l'interruttore che controlla la presa.
Svuotare completamente la cantina vini, pulirla,
asciugarla e lasciare porte e cassetti parzialmente
aperti per evitare la formazione di odori sgradevoli.
Se al primo avvio non viene visualizzato il
messaggio Standby ma un altro messaggio,
significa che l'apparecchio ha già iniziato il
processo di rareddamento.
Al primo avvio, non è possibile utilizzare
il Menu per modificare le impostazioni
di fabbrica fino al raggiungimento della
temperatura preimpostata.
Ogni volta che viene acceso, l’apparecchio
esegue una procedura di autodiagnostica
della durata di tre minuti prima dell’avvio
definitivo.
Riavvio dei vani.
Se si desidera riaccendere i vani superiore e
inferiore.
48
+°F
41
+°C
Functions
Settings

12
+°C
8
+°C
Funzioni
Impostazioni
+10 °C
+8
+9
+12
+11
OK
OFF
+10 °C
+8
+9
+12
+11
OK
OFF
12
+°C
8
+°C
Functions
Settings
14
4.2 Modalità di regolazione della
temperatura in base ai requisiti.
Prima di lasciare la fabbrica, ogni modello viene
accuratamentetestatoeregolatoinmododagarantire
prestazioni elevate e basso consumo energetico.
Generalmente, non è necessario modificare le
impostazioni.
Vano
superiore.
Vano
inferiore.
Temperature
preimpostate
Per personalizzare le impostazioni di temperatura,
procedere come segue:
1) Schermata iniziale.
Premere il simbolo
del vano superiore.
La temperatura indicata può variare
leggermente rispetto a quella impostata,
a causa di frequenti aperture delle porte o
dell'introduzione di alimenti a temperatura
ambiente o in grande quantità.
Perraggiungerelatemperaturaselezionata,
potrebbero essere necessarie dalle 6 alle
12 ore.
2) Scorrere verso
l'alto o verso il basso
per selezionare la
temperatura desiderata.
Vano superiore da 4 a
18 °C (da 39 a 64 °F).
3) Premere Ok
per confermare la
temperatura desiderata.
Modifica delle temperature dei vani
Esempio: come modificare la temperatura del vano
superiore.
4. ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DELL'APPARECCHIO
48
+°F
41
+°C
Functions
Settings

+10 °C
+8
+9
+12
+11
OK
OFF
+6 °C
+4
+5
+8
+7
OK
ON
15
IT
Un sistema di controllo integrato fornisce
informazioni attraverso una serie di messaggi
visualizzati sul display.
Alcuni messaggi di errore sono associati a un
allarme acustico che può essere disattivato
toccando il simbolo Allarme sul pannello di
controllo principale. L'elenco dei messaggi di
errore è riportato alla fine di questo manuale.
4.3 Segnalazione degli avvisi sul
display.
Simbolo del lucchetto.
Il simbolo del lucchetto compare una volta
impostate le temperature.
A seconda che sia aperto/chiuso, il lucchetto
segnala se le temperature del vano possono
essere modificate o meno dall'utente.
Di solito, viene visualizzato un lucchetto giallo
aperto;
in questo caso, è possibile scorrere le temperature
verso l'alto o verso il basso fino a selezionare
quella desiderata, premendo OK per confermare.
Il lucchetto chiuso viene invece visualizzato se
l'utente ha attivato una funzione che modifica le
impostazioni dell'unità e impedisce di cambiare la
temperatura del vano.
Se si tocca il simbolo Funzioni e si imposta una
funzione specifica, il lucchetto giallo rimane chiuso
e non sarà possibile modificare la temperatura dei
vani fino al completamento o alla disattivazione
manuale della funzione.

+10 °C
+8
+9
+12
+11
OK
OFF
+6 °C
+4
+5
+8
+7
OK
ON
Bor
deaux
BOTTIGLIA
Bor
gogna
BOTTIGLIA
16
4.4 Temperature della cantina vini.
La maggior parte dei vini rossi si conserva meglio
a temperature leggermente più alte.
Vino rosso.
Vino bianco.
da 10 a 18 °C
(da 50 a 64 °F).
da 4 a 9 °C
(da 39 a 48 °F).
Ad esempio, se si imposta una temperatura
superiore a 9 °C per il vino bianco, il display passa
dal simbolo del vino bianco a quello del vino rosso.
4. ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DELL'APPARECCHIO

Umidità
Luce 12h
Umidità
Luce 12h
12
+°C
8
+°C
Funzioni
Impostazioni
Umidità Luce 12h
Media
Bassa
Alta
OK
17
IT
1) Controllo umidità.
2) Luce 12 h.
INFORMAZIONI SULL'USO DEL DISPLAY.
5.1 Funzioni.
È possibile personalizzare il funzionamento
dell'apparecchio in base ai propri requisiti.
Dopo aver premuto il simbolo Funzioni nella
schermata iniziale, l'utente visualizza le seguenti
funzioni disponibili.
12
+°C
8
+°C
Funzioni
Impostazioni
5. FUNZIONI E IMPOSTAZIONI
1) Controllo umidità.
Questa funzione permette di impostare l'umidità
dei vani superiore e inferiore. L'impostazione
predefinita è impostata su "Media".
B) Premere il
simbolo "Controllo
umidità".
C) Scorrere fino a
impostare l'umidità
desiderata e
premere Ok.
A) Schermata
iniziale. Premere il
simbolo Funzioni.

12
+°C
8
+°C
Funzioni
Impostazioni
Umidità Luce 12h
Sabbath
Reset Demo Mode
Sabbath
Reset Demo Mode
Sabbath
Reset Demo Mode
Manutenzione Service
Info System
Manutenzione Service
Info System
Data Ora
°c / °f Lingua
Manutenzione
Service
Info System
Data Ora
°c / °f Lingua
Data Ora
°c / °f Lingua
Data Ora
°c / °f Lingua
Vuoi attivare
la modalità
Luce 12h?
Si No
18
2) Luce interna per 12 h.
Questa funzione permette di impostare la
temporizzazione della luce interna che, quando la
porta della cantina è chiusa, può rimanere accesa
12 ore in modo da vedere l'interno della cantina vini
attraverso il vetro.
A) Schermata
iniziale. Premere
il simbolo
Funzioni.
È possibile personalizzare le impostazioni della
cantina vini in base ai propri requisiti.
5.2 Impostazioni.
1) Data.
2) Ora.
3) Celsius e Fahrenheit.
4) Lingua.
5) Sabbath.
6) Reset.
7) Demo Mode.
8) Manutenzione.
9) Assistenza.
10) Informazioni.
B) Premere il
simbolo Luce 12h.
C) Premere Sì
per attivare la
modalità Luce 12h.
5. FUNZIONI E IMPOSTAZIONI

12
+°C
8
+°C
Funzioni
Impostazioni
Data Ora
°c / °f Lingua
9Giorno
11
10
7
8
OK
9Mese
11
10
7
8
OK
2019Anno
2021
2020
2017
2018
OK
37Min
39
38
35
36
OK
12
+°C
8
+°C
Funzioni
Impostazioni
Data Ora
°c / °f Lingua
Ora?
12 24
9
Ora
11
10
7
8
OK
19
IT
1) Data
Il display visualizza la data nel formato
(giorno:mese:anno).
Toccando il display è possibile modificare le
impostazioni.
E) Scorrere verso
l'alto o verso il basso
fino a visualizzare il
giorno desiderato e
premere Ok.
D) Scorrere verso
l'alto o verso il basso
fino a visualizzare il
mese desiderato e
premere Ok.
B) Premere il
simbolo Data.
A) Schermata
iniziale.
Premere il simbolo
Impostazioni.
C) Scorrere verso
l'alto o verso il basso
fino a visualizzare
l'anno desiderato e
premere Ok.
2) Ora
Il display visualizza ore e minuti nel formato hh:mm.
Questa funzione seleziona il formato 12 o 24 ore.
C) Premere
il formato di
visualizzazione
desiderato: 12 o 24
ore.
B) Premere il
simbolo Ora.
A) Schermata
iniziale.
Premere il simbolo
Impostazioni.
D) Scorrere verso
l'alto o verso
il basso per
impostare l'ora e
premere Ok.
E) Scorrere verso
l'alto o verso
il basso per
impostare i minuti
e premere Ok.

12
+°C
8
+°C
Funzioni
Impostazioni
12
+°C
8
+°C
Funzioni
Impostazioni
OK
°C
°F
Français
Dutch
Español
Italiano
English
OK
Data Ora
°c / °f Lingua
Data Ora
°c / °f Lingua
20
3) IMPOSTAZIONE DEI GRADI °C/°F
Questa funzione permette di visualizzare la
temperatura in gradi Centigradi o Fahrenheit.
L'impostazione di fabbrica è in gradi centigradi.
4) Lingua
Per impostare la lingua, è suciente premere il
simbolo Impostazioni sul display.
B) Premere il
simbolo Lingua.
C) Scorrere verso
l'alto o verso
il basso per
selezionare la
lingua desiderata e
premere Ok.
A) Schermata
iniziale.
Premere il simbolo
Impostazioni.
C) Scorrere verso
l'alto o verso
il basso per
selezionare i gradi
Centigradi
o Fahrenheit
e premere Ok.
B) Premere il
simbolo °C/°F.
A) Schermata
iniziale.
Premere il simbolo
Impostazioni.
5. FUNZIONI E IMPOSTAZIONI
Table of contents
Languages:
Other Bertazzoni Wine Cooler manuals