Best For BISTROT 446 User manual


B
AKE
O
FF
I
TALIANA SRL
V
IA
C
ASTELBOLOGNESI
,6
-
Z
ONA
P.M.I.
T
ELEFONO
0532/732333
C
AP
.
S
OC
.
€
93.600,00
I
.
V
.
44124
CASSANA
/
FERRARA
F
AX
0532/730589
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ AI SENSI DELLE DIRETTIVE:
DECLARATION OF CONFORMITY TO THE DIRECTIVES:
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ SUR LA BASE DES DIRECTIVES:
CERTIFICACIÓN DE CONFORMIDAD A LA DIRECTIVA:
BASSA TENSIONE
:
2006/95/CE
LOW VOLTAGE
:
BASSE TENSION
: EN60335-2-42:2003
BAJA TENSIÒN
: EN60335-1:2002;
A11
EN50336:2003
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
:
2004/108/CE
EMC
:
EMC
: EN55014-1:2000;
A1;
A2
COMPATIBILIDAD ELÈCTROMAGNETICA
: EN55014-2:1997;
A1
EN61000-3-2:2000
EN61000-3-3:1995;
A1
T
IPO DI PRODOTTO
:
P
RODUCT TYPE
:
T
YPE DE PRODUIT
:
T
IPO DE PRODUCTO
:
M
ODELLO
:
BISTROT
433-446-465-665-1065
/
GOURMET
523-511-1011-1021
/
RACK
M
ODEL
:
BISTROT
433-446-465-665-1065
/
GOURMET
523-511-1011-1021
/
RACK
M
ODÈL
:
BISTROT
433-446-465-665-1065
/
GOURMET
523-511-1011-1021
/
RACK
M
ODELO
:
BISTROT
433-446-465-665-1065
/
GOURMET
523-511-1011-1021
/
RACK
C
ON LA PRESENTE L
’
AZIENDA DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ
,
CHE IL PRODOTTO SOPRACITATO SODDISFA PER
PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE I REQUISITI DELLA DIRETTIVA
“B
ASSA TENSIONE
”
E
“C
OMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
”.
L
A
CONFORMITÀ È STATA VERIFICATA CON L
’
AUSILIO DELLE SEGUENTI
A
RMONIZZATE
:
W
E
,
THE COMPANY
,
DECLARE HERE WITH ON OUR OWN RESPONSABILITY THAT THE ABOVE
-
MENTIONED PRODUCT MEETS THE
REQUIREMENTS OF THE LOW VOLTAGE DIRECTIVE FOR WHAT CONCERNS EMGINEERING AND CONSTRUCTION AND EMC
C
ONFORMITY
HAS BEEN CONTROLLED WITH THE AID OF THE FOLLOWING HARMONIZED STANDARDS
:
P
AR LA PRÉSENTE NOUS DÉCLARONS SOUS MOTRE RESPONSABILITÉ QUE LA PRODUIT SOUS
-
INDIQUÉ
,
EN CE QUI CONCERNE SA
PROGETTATION ET FABRICATION EST CONFORME AUX CONDITIONS REQUISES PAR LA DIRECTIVE
B
ASSE TENSION ET COMPATIBILITÉ
ELÉCTROMAGNETIQUE
.
L
A CONFORMITÉ A ÉTÉ VERIFIÉE A L
’
AIDE DES NORMES UNIFIÉES SUIVANTES
:
C
ON ESTA LA EMPRESA DECLARA
,
POR SU MISMA RESPONSABILIDAD
,
QUE EL PRODUCTO CITADO ANTES ENCUENTRA LOS RECUISITOS
DE PROYETACION Y CONSTRUCCIÓN DE LA DIRECTIVA
“
BAJA TENSIÓN
”
Y
“
COMPATIBILIDAD ELÉCTROMAGNÉTICA
”.
L
A CONFORMIDAD
FUE COMPROVADA CON LAS SIGUIENTES ARMONIZADAS STANDARD
:
Ferrara, 20.04.2012
BAKE
OFF
ITALIANA
S.
R
.
L
.
G
IORGIO
B
ORGHI
FORNO
VENTILATO
CONVECTION
OVEN
FOUR
VENTILÉ
HORNO
VENTILADO

Forni Serie Bistrot/Gourmet – Pag. 2
SOMMARIO:
AVVERTENZE GENERALI..............................................................................................................3
PULIZIA E CURA:............................................................................................................................3
INSTALLAZIONE E MESSA IN OPERA..........................................................................................4
Operazioni preliminari:.................................................................................................................4
Fissaggio piedini e vaschetta raccolta acqua:.............................................................................5
ALLACCIAMENTO ELETTRICO:.....................................................................................................7
ALLACCIAMENTO IDRICO: ............................................................................................................8
PRINCIPI DI COTTURA...................................................................................................................9
Vapore (Temp. da 100° a 103° + Steam 100%)..........................................................................9
Cottura a convezione (Temp. da 70° a 270°)..............................................................................9
Cottura a convezione e vapore (Temp. da 70° a 270° + Steam da 20% a 60%) ........................9
Cottura a convezione ed aria secca (Temp. da 70° a 270°+Dry da 10% a 100%)......................9
Cottura mediante sonda cuore e temperatura camera................................................................9
PANNELLO COMANDI..................................................................................................................10
Accensione e spegnimento:.......................................................................................................10
Impostazione della lingua:.........................................................................................................11
Impostazione dell’Ora:...............................................................................................................11
Partenza ritardata:.....................................................................................................................11
Modalità cottura manuale: .........................................................................................................11
Come impostare un programma manuale:................................................................................11
Modalità programmi (programmazione personalizzabile):.........................................................13
Esecuzione di un programma personalizzato:...........................................................................13
Programmi preimpostati:............................................................................................................14
Ricettario Serie Bistrot mod. 1065/665/465: ..................................................................................15
Ricettario Gourmet mod. 1011/511:...............................................................................................17
Programmi “COOL” – “PUMP” – “LAVAGGIO:..........................................................................20
Caratteristiche dei programmi in esecuzione – preriscaldamento e prolungamento di cottura: 20
Lampade e termine della cottura:..............................................................................................21
Partenza ritardata:.....................................................................................................................21
Importazione/Esportazione programmi di cottura:.....................................................................21
Modalità di gestione dei programmi preimpostati:.....................................................................22
Modalità di gestione dei programmi personalizzati:...................................................................22
Codici di allarme:.......................................................................................................................24
MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA ...................................................................24
PROVVEDIMENTI IN CASO DI PROLUNGATA INATTIVITA’......................................................24
NOTE: ............................................................................................................................................24

Forni Serie Bistrot/Gourmet – Pag. 3
AVVERTENZE GENERALI
•Il presente manuale deve essere consegnato assieme all’apparecchio e lo deve
accompagnare per tutta la sua durata.
•Queste istruzioni devono essere tenute vicino all’apparecchio ed in una posizione
facilmente raggiungibile, questo per permettere una facile consultazione nel tempo.
•L’installazione, la messa in funzione e la manutenzione del forno devono essere
effettuate esclusivamente da personale qualificato ed in conformità con le presenti
istruzioni del costruttore e di volta in volta con le norme vigenti.
•Tutti i dispositivi o i dispositivi di sicurezza non devono essere spostati, rimossi,
inattivati o interrotti, poiché decadrebbero le condizioni di garanzia del costruttore.
•L’apparecchio è da sottoporre ad una manutenzione a cura del personale qualificato
della ditta costruttrice negli intervalli previsti.
•Il forno deve essere destinato esclusivamente all’uso per il quale è stato progettato,
costruito e protetto, ossia per la cottura di tutti i tipi di pane e pasticceria, per la cottura
di tutti i prodotti di gastronomia, freschi o congelati e per la cottura a vapore di carni,
pesce e verdure. Ogni utilizzo differente è da ritenersi improprio.
•Si sconsiglia l’inserimento di prodotti ad alta concentrazione alcolica.
•Il forno deve essere utilizzato solo da personale debitamente addestrato all’uso dello
stesso.
•La camera di cottura e l’intero apparecchio sono da pulire quotidianamente, questo
procedimento sia per salvaguardarne l’aspetto, che per garantirne l’igiene ed il buon
funzionamento.
•In caso di pausa prolungata di funzionamento del forno, sono da interrompere tutti i
collegamenti (distribuzione dell’energia elettrica e distribuzione idrica).
•Disattivare l’apparecchio in caso di malfunzionamento o di guasto.
•I ricambi non originali possono non garantire il perfetto funzionamento e la sicurezza del
forno, pertanto solo se Vi rivolgete al personale autorizzato dalla ditta costruttrice o al
costruttore stesso per gli interventi di manutenzione o riparazione, sarete sicuri, che sia
i ricambi che il lavoro sono della qualità necessaria.
•La ditta costruttrice, per un migliore funzionamento e per una durata più lunga del forno,
consiglia di interporre fra la rete d’erogazione idrica ed il forno stesso un addolcitore per
l’acqua.
PULIZIA E CURA:
•Per ottenere un grado di pulizia ed igiene costante ed automatizzato all’interno della
camera, è disponibile il nostro “Kit lavaggio automatico”, venduto separatamete.
•L’apparecchio non deve essere pulito in nessun caso usando un pulitore ad alta
pressione o getti d’acqua diretti.
•Durante la pulizia togliere alimentazione elettrica al forno.
•Pulire l’apparecchio quando si è raffreddato.
•Non usare acqua fredda sui vetri caldi della porta.
•Si raccomanda di pulire la camera forno quotidianamente, per mantenere il livello
massimo di igiene.

Forni Serie Bistrot/Gourmet – Pag. 4
INSTALLAZIONE E MESSA IN OPERA
Operazioni preliminari:
Una volta sballato il forno controllare ogni sua parte ricercando eventuali danni. Se si constatano
danni dovuti al trasporto, attenersi al contratto di fornitura per i passi necessari ad ottenere la
copertura economica. Per la messa in opera seguire inoltre le seguenti norme relative a:
•vigenti prescrizioni legali
regolamento edilizio e disposizioni antincendio delle regioni
•prescrizioni antinfortunistiche
•direttive e determinazioni dell’ente erogatore dell’energia elettrica
•determinazioni vigenti del CEI
•direttive edilizie sui requisiti per le tecniche antincendio di impianti di aerazione
•eventuali prescrizioni straordinarie locali
•prescrizioni sui luoghi di lavoro
•regole di sicurezza per cucine
Togliere dai pannelli esterni del forno l’eventuale pellicola protettiva staccandola lentamente
avendo cura di togliere tutte le tracce di colla. Eventuali tracce di collante possono essere tolte
con prodotti adatti come ad es. benzina smacchiante. L’apparecchio deve essere posto in un
ambiente ben aerato, possibilmente sotto ad una cappa aspirante per garantire una veloce
evacuazione dei vapori di cottura.
La temperatura dell’ambiente nel luogo di installazione non deve raggiungere valori inferiori a + 5°
C e superiori a + 40° C, l’umidità dell’aria deve presentare valori compresi fra 40% e 75%.
Altrimenti si potrebbe influenzare negativamente il funzionamento dell’apparecchio.
Apparecchi previsti per l’installazione a banco possono essere sovrapposti o combinati ad altri
apparecchi BestFor (consultare nostro catalogo). In caso di combinazioni di più apparecchi,
sovrapporre il forno centrando le forature, poste sulla base, con i perni posti sul tetto degli altri
componenti. La distanza necessaria da altri apparecchi e da pareti infiammabili è di 10 cm sia per
fianchi che per lo schienale. Qualora vengano ridotte le distanze oppure il posizionamento
avviene di fianco ad altre apparecchiature riscaldanti (per es. friggitrici) sono da prendere dei
provvedimenti come per es. una protezione all’irraggiamento.
•La ditta costruttrice consiglia comunque una distanza di 50 cm per lavori di pulizia e
assistenza.
•E’ da far attenzione che le aperture all’apparecchio non vengano ostruite o coperte!
•Deve essere salvaguardata la più stretta osservanza delle prescrizioni antincendio.

Forni Serie Bistrot/Gourmet – Pag. 5
FISSAGGIO PIEDINI E VASCHETTA RACCOLTA ACQUA:
Una volta sballato completamente il forno, svitare dal retro
la vaschetta di raccolta acqua (Fig.1). In seguito posizionare
il forno sul lato sinistro e fissare con le viti a corredo i 4 piedini
e le guide vaschetta, come illustrato nella figura 2.
Fig.1
Fig.2
Inserire ora la vaschetta ad incastro nelle sue guide (Fig. 3).
In questa modalità avremo la vaschetta estraibile in modo
da poterla vuotare con la semplice estrazione.
Fig.3
In alternativa, possiamo anche avere la vaschetta fissata in maniera definitiva, con lo scarico
collegato mediante un tubo. Procedere nel seguente modo:
Praticare un foro all’interno del tubino di scarico della vaschetta
mediante un trapano con punta Ø 5. Applicare un tubo di scarico
flessibile Ø 8 per far defluire i liquidi depositati nella vaschetta in un
recipiente esterno o direttamente in uno scarico dedicato.

Forni Serie Bistrot/Gourmet – Pag. 6
Inserire la vaschetta nella sue guide e fissarla mediante le viti a corredo negli appositi fori, come
illustrato.
Attenzione:
Effettuato il posizionamento del forno, sincerarsi attentamente che esso sia in piano perfetto.
L’operazione può essere effettuata tramite una comune bolla, oppure riempiendo una teglia
d’acqua e posizionandola all’interno del forno. La mancata osservanza di questa condizione
potrebbe pregiudicare il corretto funzionamento dell’apparecchio.

Forni Serie Bistrot/Gourmet – Pag. 7
ALLACCIAMENTO ELETTRICO:
Il collegamento elettrico deve essere effettuato esclusivamente da personale qualificato. Esso
deve osservare le specifiche e prescrizioni CEI.
L’apparecchio può essere collegato alla rete solo se tra esso e la rete vi è interposto un
dispositivo di interruzione omnipolare con almeno 3 mm di apertura fra i contatti per ciascun polo.
Questo deve essere in posizione facilmente accessibile e nelle vicinanze del forno.
Di seguito riportiamo gli allacciamenti disponibili e le modalità di sostituzione del cavo, in caso di
necessità:
•Nella figura a lato è mostrata la morsettiera di
collegamento del forno. Fissare il cavo
nell’apposito morsetto fermacavo e procedere
con il cablaggio elettrico.
•Sotto viene riportato lo schema con i possibili
collegamenti previsti per il forno. A seconda
della tensione di alimentazione, effettuare il
cablaggio installando gli appositi ponticelli
nella posizione prevista. Serrare le viti in
maniera decisa per evitare surriscaldamenti
pericolosi.
•Effettuati i collegamenti elettrici, chiudere il coperchio morsettiera come indicato nella figura
seguente.
Il cavo di collegamento deve essere almeno di tipo H07 RN-F. Collegamenti fissi implicano l’uso
di canaline che devono rispettare le norme.
1234567
L1 L2 L3 N
1234567
LN
1234567
L1 L2 N
1234567
L1 L2 L3
400V ~ 3PH + N + PE
230V ~ 1PH + N + PE
400V ~ 2PH + N + PE
230V ~ 3PH + PE

Forni Serie Bistrot/Gourmet – Pag. 8
ALLACCIAMENTO IDRICO:
Si consiglia acqua addolcita con una durezze di 5°f. Qualora la pressione in rete non fosse
compresa nella nota sotto riportata, è da far installare a monte del forno un riduttore di pressione.
A. Ingresso acqua – ¾”
B. Scarico acqua – Ø 30mm
Attenzione:
L’acqua in ingresso deve avere un valore in pressione compreso tra 1 e 3 Bar, con una
temperatura non superiore ai 30°.

Forni Serie Bistrot/Gourmet – Pag. 9
PRINCIPI DI COTTURA
Vapore (Temp. da 100° a 103° + Steam 100%)
(vapore bassa temperatura: da 70° a 90° + Steam 100%)
(vapore alta temperatura: da 103° a 130° + Steam 80%)
La cottura al vapore è considerato il sistema il più sano e "dietetico". In questo modo il cibo cuoce
grazie al calore umido all’interno della camera, evitando il contatto diretto dell'alimento con
l'acqua, riducendone così al massimo l'effetto solubizzante; inoltre i cibi cuociono a temperature
relativamente basse, inferiori ai 100 gradi, evitando così perdite eccessive di vitamine e minerali
ed i cibi mantengono pressoché inalterati i sapori e gli aromi. La cottura al vapore permette infine
di evitare o limitare al massimo l'uso di condimenti, che in ogni caso, a causa della bassa
temperatura, non cuociono mantenendo così le preparazioni molto più leggere e digeribili.
•Adatto alla cottura di carne, pesce e verdure.
Cottura a convezione (Temp. da 70° a 270°)
La cottura a convezione avviene attraverso un ricircolo di aria calda all’interno della camera per
mezzo delle ventole.
Questa consente ai cibi di avere una rosolatura uniforme. Un altro vantaggio della cottura a
convezione sta nel fatto che si possono cuocere diversi tipi di alimenti come carne, pesce e
verdure senza mescolare i sapori.
•Adatta per gratinare, grigliare e arrostire.
Cottura a convezione e vapore (Temp. da 70° a 270° + Steam da 20% a 60%)
Questo metodo prevede l’utilizzo di aria calda e di vapore, distribuiti in modo omogeneo, facendo
si che i cibi abbiano un ridotto calo di peso durante la cottura e mantengano la morbidezza. Con
questa efficace tecnica si riducono oltremodo i tempi di lavoro.
•Adatto per arrosti, roastbeef, pesci e stufati.
Cottura a convezione ed aria secca (Temp. da 70° a 270°+Dry da 10% a 100%)
Questo metodo prevede l’utilizzo di aria calda ed estrazione dell’umidità rilasciata dal prodotto nel
corso della cottura. Questo metodo consente di avere un ambiente di cottura asciutto per donare
fragranza, croccantezza e friabilità al prodotto.
•Adatto per cottura di pane, grissini e biscotti.
Cottura mediante sonda cuore e temperatura camera
Un altro metodo di cottura è quello tramite sonda cuore. La sonda permette di cuocere un
determinato alimento prendendo a riferimento la temperatura al cuore del prodotto. E’ anche
possibile impostare la temperatura all’interno della camera del forno in relazione a quella
impostata per la sonda, in modo da avere una cottura omogenea tra interno ed esterno
dell’alimento. Quest’ultimo parametro sarà derivato, impostando il ∆T (differenza tra la
temperatura della camera di cottura e la temperatura della sonda al cuore). Pertanto la
temperatura all’interno della camera avrà la seguente formula:
Temperatura camera = temperatura sonda al cuore + ∆T impostato
•Adatto per polli, arrosti, stinchi di maiale e volatili.

Forni Serie Bistrot/Gourmet – Pag. 10
PANNELLO COMANDI
1. Display tempo
2. Display temperatura
3. Display grafico clima (Dry – Steam)
4. Display visualizzazione programmi di cottura
5. Tastierino di programmazione
Accensione e spegnimento:
Una volta erogata alimentazione elettrica al forno, premere il tasto “Start/Stop” per 3 secondi.
Attendere il termine delle operazioni di avvio (spegnimento del logo BestFor sul display
“Programmi” 4). Per spegnere il controllo elettronico del forno, premere sempre per 3 secondi il
tasto “Start/Stop”.
Effettuata l’accensione, il controllo propone il menù principale, così composto:
•Manuale: modalità di cottura manuale.
•Impostazioni:
Lingua
Ora
Parametri funzionali
•Partenza ritardata: questa opzione permette di impostare un orario prestabilito per
l’esecuzione di un ciclo di cottura. Per configurare la procedura
fare riferimento a pagina 21.
scorrere con i tasti “+” e “-“ e premere per accedere al menù prescelto.

Forni Serie Bistrot/Gourmet – Pag. 11
Impostazione della lingua:
La prima cosa da fare è impostare la propria lingua, come di seguito descritto:
Scorrere con il tasto “+” il Menù principale fino a “Impostazioni”. Entrare nel Menù con il tasto
. Scorrere sempre con il tasto “+” il menù Impostazioni fino a “lingua”. Entrare nella selezione con
il tasto .
Selezionare con i tasti “+” e “-“ la propria lingua e confermare mediante il tasto .
Impostazione dell’Ora:
Scorrere con il tasto “+” il Menù principale fino a “Impostazioni”. Entrare nel Menù con il tasto
. Scorrere sempre con il tasto “+” il menù Impostazioni fino a “Ora”. Entrare nella selezione con il
tasto .
Premere il tasto “+” fino alla visualizzazione dell’ora corrente e confermare mediante il tasto .
Partenza ritardata:
Vedere pagina 21.
Modalità cottura manuale:
Con questo programma si potranno variare i parametri impostati a ciclo di cottura in corso.
Parametri programmabili in modalità manuale:
1. Tempo in ore e minuti della cottura oppure raggiungimento di una temperatura relativa
alla sonda cuore.
2.Temperatura della camera di cottura oppure ∆tra temperatura sonda cuore e temperatura
camera.
3.Parametro clima in percentuale (da 10% a 100%) immissione vapore (Steam),
visualizzato in colore rosso. In percentuale (da 10% a 100%) evacuazione vapore (Dry),
visualizzato in colore blu.
Come impostare un programma manuale:
Dal menù principale, portarsi sulla voce “Manuale” e premere il tasto
1. Impostazione del tempo di cottura:

Forni Serie Bistrot/Gourmet – Pag. 12
Premere il tasto . Il simbolo “orologio” (display 1) comincia a lampeggiare.
Impostare le ore ed i minuti desiderati tramite i tasti “+” e “-“. Premendo il tasto ”-“ oltre il
valore “0”, il tempo sarà infinito. Premere il tasto per confermare il parametro.
2. Impostazione della temperatura camera forno:
Una volta impostato il parametro tempo, comincia a lampeggiare il simbolo temperatura
(display 2). Impostare il valore desiderato tramite i tasti “+” e “-“. Premere il tasto
per confermare il parametro.
3. Impostazione del clima camera forno:
Successivamente all’impostazione del valore temperatura, le scritte “Dry” (colore blu) e
“Steam” (colore rosso) sul display 3 lampeggiano in sequenza. Tramite il tasto “+” si
incrementa il valore percentuale di iniezione vapore durante il ciclo di cottura. La scala
numerica del display 3 sarà di colore rosso. Tramite il tasto “-“ si decrementa il valore
percentuale di iniezione vapore relativo al ciclo di cottura. La scala numerica del display
3 sarà di colore blu. Una volta impostato il clima desiderato, confermare il parametro
tramite il tasto . Il valore impostato a 0 (display lampeggiante) esclude il parametro
Clima dalla programmazione.
•Impostazione per la cottura con sonda cuore:
Il parametro sonda cuore sostituisce il valore di tempo di cottura, permettendo di
utilizzare il raggiungimento di una desiderata temperatura del prodotto come termine
della cottura stessa. Impostare il valore “0” sul display “tempo” e premere il tasto
per confermare. Il simbolo “sonda cuore” inizia a lampeggiare. Tramite i tasti “+” e “-“
impostare il valore di temperatura desiderato, al raggiungimento del quale la cottura
terminerà.
•Impostazione di temperatura camera ∆T: (solo con parametro “sonda cuore”
impostato)
Questo parametro permette di impostare di quanti gradi la temperatura della camera di
cottura deve essere superiore rispetto a quella registrata dalla sonda cuore. Questo ∆
verrà automaticamente gestito dal programma e rimarrà invariato durante tutto il ciclo di
cottura. Impostare il valore “0” sul display “temperatura” e premere il tasto per
confermare. Il simbolo ∆T comincia a lampeggiare. Impostare il valore di temperatura
desiderato e confermare tramite il tasto .
•Memorizzare tutte le impostazioni tenendo premuto il tasto per 3 secondi.
A questo punto tutti i parametri per la cottura manuale sono impostati. Premere il tasto per
avviare il programma. Il forno comincia il suo ciclo di cottura dalla fase di preriscaldamento
(vedere pag. 10). Il termine di questa fase, sarà evidenziato da un segnale acustico e dal
lampeggiare delle lampade all’interno della camera. Aprire la porta ed introdurre il prodotto in

Forni Serie Bistrot/Gourmet – Pag. 13
camera. Una volta chiusa la porta, avrà inizio il ciclo vero e proprio di cottura. E’ possibile
arrestare il ciclo di cottura prima del suo termine programmato, semplicemente agendo sul tasto
Durante il ciclo di cottura, è possibile in qualsiasi momento (ad esclusione della fase di
preriscaldamento) variare i parametri impostati. Premere il tasto , modificare il valore
desiderato mediante i tasti “+” e “-“e confermare tramite il tasto . Le modifiche avranno
effetto immediato.
Modalità programmi (programmazione personalizzabile):
•I forni della Serie BestFor permettono di memorizzare fino a 60 programmi di cottura,
personalizzati a seconda delle esigenze dell’utente. Avremo a disposizione fino a 5 Step
che includono ciascuno: tempo, temperatura e clima. All’avvio del ciclo di cottura
programmato saranno eseguiti in sequenza, dividendo così il programma in vere e proprie
fasi di cottura complete.
Per memorizzare un programma, procedere come segue:
•Premere il tasto . Selezionare, attraverso i tasti “+” e “-“ il primo programma libero.
Confermare l’operazione con il tasto . Ora si passa alla programmazione degli
Step: premere il tasto , si accende l’icona “Step 1”, che sta ad indicare la prima
sequenza di parametri che comporranno il programma. Impostare ogni parametro,
confermando il valore con il tasto , (fare riferimento alla modalità manuale).
•Per passare da uno “Step” all’altro, premere il tasto .
•Una volta effettuata l’impostazione degli Step desiderati (max 5), si memorizza il
programma premendo il tasto per 3 secondi.
•La fase successiva consiste nel nominare il programma appena memorizzato. Sul display
compare la scritta “name”; scorrere le lettere con i tasti “+” e “-“, passare alla successiva
con il tasto . Ultimata la procedura, confermare l’operazione mediante il tasto
per 3 secondi.
Esecuzione di un programma personalizzato:
Per eseguire un programma memorizzato dall’utente, procedere come segue:
•Premere il tasto e mediante i tasti “+” e “-“ selezionare il programma desiderato.
Confermare la selezione tramite il tasto . Agire successivamente sul tasto
per eseguire il programma di cottura. Durante l’esecuzione del programma, i parametri

Forni Serie Bistrot/Gourmet – Pag. 14
di cottura non saranno modificabili. E’ possibile arrestare il ciclo di cottura prima del suo
termine programmato, semplicemente agendo sul tasto .
Per uscire dal menù, premere il tasto . Si ritorna così al menù principale del controllo.
Programmi preimpostati:
Nel controllo elettronico dei forni Serie BestFor, sono presenti 12 programmi di cottura
preimpostati, adatti a cuocere svariati tipi di alimenti. Si possono richiamare attraverso la
seguente procedura:
•Premere il tasto e selezionare il programma di cottura desiderato attraverso i tasti
“+” e “-“. Confermare tramite il tasto .
•Scegliere il grado di cottura desiderato aumentando o diminuendo (mediante i tasti “+” e
“-“, entro il range consentito dal programma), il parametro di cottura lampeggiante:
= se la cottura viene controllata a tempo.
= se la cottura viene controllata a tempo, ma il programma necessita
della sonda cuore inserita nel prodotto.
= se la cottura viene controllata esclusivamente dalla sonda cuore.
Agendo, quindi, sui tasti “+” e “-“ si varia il parametro impostato dal
programma.
•Premere il tasto per confermare la modifica al tempo di cottura. La suddetta
impostazione sarà efficace solo per questo ciclo di cottura. Per rendere invece definitiva
la modifica al programma, premere il tasto per 3 secondi. La avvenuta modifica
sarà evidenziata da un segnale acustico.
•Per mandare in esecuzione il programma, premere il tasto . Durante l’esecuzione
del programma, i parametri di cottura non saranno modificabili. E’ possibile arrestare il
ciclo di cottura prima del suo termine programmato, semplicemente agendo sul tasto
.
•Per uscire dal menù, premere il tasto . Si ritorna così al menù principale del
controllo.
Di seguito, sono elencati i programmi predefiniti inseriti nel controllo elettronico del forno. Seguire
la procedura sopra indicata per eseguirli.

Forni Serie Bistrot/Gourmet – Pag. 15
Legenda simboli del ricettario:
•= indicazioni per una cottura ottimale.
•= Parametro variabile entro il range consentito dal programma.
Ricettario Serie Bistrot mod. 1065/665/465:
1. Pane precotto surgelato
è possibile infornare il prodotto ancora surgelato.
aumentare il parametro del tempo in minuti in base alla dimensione, peso e tipo di
pane.
infornare con teglia forata in Teflon 40x60
per baguette infornare con teglia ondulata 40x60
2. Pane crudo
aumentare il parametro del tempo in minuti in base alla dimensione, peso e tipo di
pane.
infornare con teglia forata in Teflon 40x60
3. Pizza Napoli
inserire la piastra prima di avviare il preriscaldamento, infornare le pizze con
l’apposita pala già condite.
piastra di cottura con sistema vulcan
aumentare il parametro del tempo in minuti in base al grado di cottura desiderato.
4. Pizza al taglio
infornare la pasta condita di solo pomodoro. A 8 minuti dal termine della cottura
aggiungere la mozzarella e condimenti a piacere. Condizionare la teglia con olio extra
vergine d’oliva.
infornare con teglia liscia in Teflon 40x60
aumentare il parametro del tempo in minuti in base al grado di cottura desiderato.

Forni Serie Bistrot/Gourmet – Pag. 16
5. Croissant surgelati
per questa ricetta i croissant non vanno scongelati.
infornare 12 croissant per teglia forata in Teflon 40x60
aumentare il parametro del tempo in minuti in base al grado di cottura desiderato.
6. Biscotti
aumentare il parametro del tempo in minuti in base alla dimensione ed allo spessore
dei biscotti.
infornare teglia forata in Teflon 40x60
7. Muffin
riempire gli stampini precedentemente imburrati per ¾ della loro capienza.
infornare con teglia forata in Teflon 40x60
aumentare il parametro del tempo in minuti in base al grado di cottura desiderato.
8. Vol au vent surgelati
per questa ricetta i vol au vent non vanno scongelati
infornare con teglia forata in Teflon 40x60
aumentare il parametro del tempo in minuti in base al grado di cottura desiderato.
9. Patate al forno
cuocere Kg 2,5 di patate per teglia.
infornare con teglia liscia 40x60
aumentare il parametro del tempo in minuti in base al grado di cottura desiderato.
10. Arrosti
prima del preriscaldamento estrarre la sonda al cuore dal forno. A preriscaldamento
avvenuto infornare l’arrosto sulla griglia con la sonda al cuore e la teglia liscia per la raccolta dei
grassi durante la cottura.
usare griglia 60x40 e teglia liscia 60x40
aumentare il parametro temperatura al cuore in base al grado di cottura desiderato.

Forni Serie Bistrot/Gourmet – Pag. 17
11. Pollo (pollo e volatili arrosto)
utilizzare solo sale e spezie per condire i polli e posizionare la teglia liscia per la
raccolta dei grassi durante la cottura.
griglia N.8 polli GN 1/1 e teglia liscia 60x40
per Mod 1065 carico Max N.3 griglie da N.8 polli.
per Mod 665 carico Max N.2 grglie da N.8 polli.
per Mod 465 carico Max N.1 grglia da N.8 polli
aumentare il parametro temperatura al cuore in base al grado di cottura desiderato.
12. Vapore
indicato per le cotture a vapore di verdure o altri prodotti.
utilizzare teglia forata 60x40
aumentare il parametro del tempo in minuti in base al grado di cottura desiderato.
Ricettario Gourmet mod. 1011/511:
1. Riso al vapore
per Kg. 1 di riso Lt.1,5 di acqua. In questa modalità si possono cuocere vari tipi di
pasta di semola di grano duro. Variare il parametro tempo in minuti in base alla cottura
desiderata.
infornare con teglia GN1/1H60
aumentare il parametro del tempo in minuti in base al grado di cottura desiderato.
2. Roastbeef
prima del preriscaldamento estrarre la sonda al cuore dal forno. A preriscaldamento
avvenuto infornare il roastbeef sulla griglia con la sonda al cuore e la teglia liscia per la raccolta
dei grassi durante la cottura.
usare la griglia GN1/1 con teglia liscia GN1/1H40
aumentare il parametro temperatura al cuore in base al grado di cottura desiderato.
3. Arrosti
prima del preriscaldamento estrarre la sonda al cuore dal forno. A preriscaldamento
avvenuto infornare l’arrosto sulla griglia con la sonda al cuore e la teglia liscia per la raccolta dei
grassi durante la cottura.
usare la griglia GN1/1 con teglia liscia GN1/1H40
aumentare il parametro temperatura al cuore in base al grado di cottura desiderato.

Forni Serie Bistrot/Gourmet – Pag. 18
4. Pesce al forno
prima del preriscaldamento estrarre la sonda al cuore dal forno. Infornate e
inserite la sonda al
cuore nel pesce
usare teglia GN1/1H40
aumentare il parametro temperatura al cuore in base al grado di cottura desiderato.
5. Grigliate
per una cottura ottimale:
Manzo: 40° cottura al sangue - 45° cottura media - 50° ben cotta
Maiale: 60°/65° cottura ottimale
Pesce: 60°/65° cottura ottimale
usare la piastra grill GN1/1
aumentare il parametro temperatura al cuore in base al grado di cottura
desiderato.
6. Pollo (pollo e volatili arrosto)
utilizzare solo sale e spezie per condire i polli e posizionare la teglia liscia per la
raccolta dei grassi durante la cottura.
griglia N.8 polli GN1/1 teglia liscia GN1/1H40
Per Mod 1011 carico Max N.3 griglie da N.8 polli
Per Mod 511 carico Max N.2 griglie da N.8 polli
aumentare il parametro temperatura al cuore in base al grado di cottura
desiderato.
7. Verdure al vapore
con questa ricetta è possibile cuocere vari tipi di verdure purchè della stessa
consistenza
(es.: patate, carote, cavolfiori, broccoli).
usare teglia forata GN1/1H40
aumentare il parametro del tempo in minuti in base al grado di cottura desiderato.
8. Patate fritte
Infornare le patate senza scongelarle.
bacinella grigliata per fritti GN1/1

Forni Serie Bistrot/Gourmet – Pag. 19
aumentare il parametro del tempo in minuti in base al grado di cottura desiderato.
9. Patate arrosto
cuocere Kg 2 di patate per teglia.
usare teglia GN1/1H20 in teflon
aumentare il parametro del tempo in minuti in base al grado di cottura desiderato.
10. Croissant surgelati
per questa ricetta i croissant non vanno scongelati. 8 croissant per teglia.
teglia GN1/1H20 in Teflon
aumentare il parametro del tempo in minuti in base al grado di cottura desiderato.
11. Pane precotto surgelato
aumentare il parametro del tempo in minuti in base alla dimensione, peso e tipo di
pane. teglia GN1/1H20 in Teflon
aumentare il parametro del tempo in minuti in base al grado di cottura desiderato.
12. Rigenerazione
utilizzare il range del tempo a disposizione in base ai prodotti che si vogliono
rigenerare.
This manual suits for next models
8
Table of contents
Languages:
Other Best For Convection Oven manuals
Popular Convection Oven manuals by other brands

Black & Decker
Black & Decker CTO4600BCUC Use and care book

Cadco
Cadco UNOX OV-250 Specifications

Diamond
Diamond CFG61/N installation manual

Fisher Scientific
Fisher Scientific Fisher Sei 60L Gravty Operation manual

Diamond
Diamond FVS-423 Instructions for use and maintenance

Inoksan
Inoksan inosmart FKE 06 user manual