Betamotor EVO 2T Series User manual

1I
EVO 2T EUROPA
Grazie per la fiducia accordata e buon divertimento. Con questo
libretto abbiamo voluto darLe le informazioni necessarie per un
corretto uso e una buona manutenzione della Sua moto.
BETAMOTOR S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche ai dati, alle
caratteristiche e alle immagini riportati sul presente manuale, nonché a
definire miglioramenti ai propri modelli in qualsiasi momento e senza uno
specifico preavviso.
Cod. 007.44.040.00.00

2
I
AVVERTENZA
Si raccomanda, dopo la prima o seconda ora di utilizzo in fuori-
strada, di controllare tutti i serraggi con particolare attenzione a:
•corona
•verificare corretto fissaggio pedane
•leve/pinze/disco freno anteriore/posteriore
•verificare corretto serraggio plastiche
•bulloneria motore
•bulloneria ammortizzatore/braccio oscillante
•raggi/mozzi ruota
•telaietto posteriore
•raccordi tubazioni
•tensionamento catena
AVVERTENZA
In caso di interventi da eseguire sul veicolo rivolgersi al servizio
assistenza Betamotor.

INDICE
3I
INDICE DEI CAPITOLI
Avvertenze sull’uso del veicolo.................................................................5
Simbologie............................................................................................5
Guida sicura .........................................................................................6
CAP. 1 INFORMAZIONI GENERALI ...................................................7
Dati identificazione veicolo .....................................................................8
Conoscenza del veicolo..........................................................................9
Dati tecnici..........................................................................................10
Impianto elettrico .................................................................................14
Lubrificanti e liquidi consigliati...............................................................16
CAP. 2 UTILIZZO DEL VEICOLO .......................................................17
Elementi principali................................................................................18
Istruzioni di funzionamento tachimetro digitale ........................................22
Verifiche prima e dopo l’utilizzo.............................................................26
Rodaggio............................................................................................26
Rifornimento carburante........................................................................27
Avviamento motore ..............................................................................28
Arresto motore.....................................................................................28
CAP. 3 REGOLAZIONI......................................................................29
Legenda simboli...................................................................................30
Frizione ..............................................................................................30
Gioco comando gas ............................................................................31
Acceleratore........................................................................................31
Regolazione posizione manubrio...........................................................31
Regolazione forcella.............................................................................32
Ammortizzatore ...................................................................................32
Regolazioni sospensioni in funzione del peso pilota .................................34
Regolazione Faro anteriore ...................................................................34
CAP. 4 CONTROLLI E MANUTENZIONE ..........................................35
Legenda simboli...................................................................................36
Olio cambio........................................................................................36
Liquido raffreddamento.........................................................................37
Filtro aria............................................................................................39
Candela .............................................................................................41
Carburatore ........................................................................................42
Freno anteriore ....................................................................................44

INDICE
4
I
Freno posteriore...................................................................................47
Comando frizione................................................................................50
Controllo gioco sterzo ..........................................................................52
Olio forcella........................................................................................53
Pneumatici ..........................................................................................56
Catena ...............................................................................................57
Faro posteriore ....................................................................................60
Indicatori di direzione ..........................................................................60
Pulizia del veicolo................................................................................61
Lunga inattività del veicolo ....................................................................62
Manutenzione programmata ................................................................63
Riepilogo coppie di serraggio ...............................................................64
CAP. 5 SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO SOVRASTRUTTURE........67
Smontaggio e rimontaggio gruppo sella e parafango...............................68
CAP. 6 COSA FARE IN CASO DI EMERGENZA ................................69
Ricerca del guasto................................................................................70

5I
AVVERTENZE SULL’USO DEL VEICOLO
•Il veicolo deve essere obbligatoriamente corredato di: targa, libretto di circola-
zione, bollo ed assicurazione.
•Modifiche al motore o altri organi è punita dalla legge con severe sanzioni, tra
le quali la confisca del mezzo.
•Non sostare seduti sul veicolo sul cavalletto.
•Non avviare il motore in ambienti chiusi.
ATTENZIONE:
Modifiche e manomissioni durante il periodo di garanzia, esimono il Costruttore da
qualsiasi responsabilità e fanno decadere la garanzia stessa.
SIMBOLOGIE
SICUREZZA/ATTENZIONE
Non rispettare le note contrassegnate da questo simbolo può comportare pericolo
per la persona.
INTEGRITÀ DEL VEICOLO
Non rispettare le note contrassegnate da questo simbolo può comportare seri
danni al veicolo e il decadimento della garanzia.
PERICOLO LIQUIDO INFIAMMABILE
Leggere attentamente il manuale di uso e manutenzione.
OBBLIGO USO VESTIARIO PROTETTIVO
L’uso del veicolo è subordinato all’uso di apposito vestiario protettivo calzature
di sicurezza.
OBBLIGO GUANTI PROTETTIVI
Per eseguire le operazioni descritte è obbligatorio l’uso di guanti protettivi
.
VIETATO L’USO DI FIAMME LIBERE O POSSIBILI SORGENTI DI ACCENSIONE
INCONTROLLATA
VIETATO FUMARE
VIETATO L’USO DEL TELEFONO CELLULARE
PERICOLO SOSTANZE CORROSIVE
I liquidi contrassegnati da tale simbolo risultano essere altamente corrosivi: ma-
neggiare con cura
PERICOLO AVVELENAMENTO

6
I
GUIDA SICURA
•Rispettare il Codice Stradale.
•Indossare sempre dispositivi di sicurezza personale omologati.
•Viaggiare sempre con luci anabbaglianti accese.
•Mantenere sempre pulita la visiera protettiva.
•Indossare indumenti senza estremità penzolanti.
•Non viaggiare con in tasca oggetti acuminati o fragili.
•Regolare correttamente gli specchietti retrovisori.
•Guidare sempre seduti e con entrambe le mani sul manubrio ed i piedi sulle
pedane.
•Non viaggiare mai appaiato ad altri veicoli.
•Non trainare o farsi trainare da altri veicoli.
•Mantenere sempre le distanze di sicurezza.
•Non partire con il veicolo sul cavalletto.
•Impennate, serpentine, ondeggiamenti, sono pericolosissimi per Te, per gli altri
e per il Tuo veicolo.
•Su strada asciutta e senza ghiaia o sabbia, usare entrambi i freni, uno solo può
causare slittamenti pericolosi ed incontrollabili.
•In caso di frenata utilizzare entrambi i freni, ottenendo così un arresto del veicolo
in spazi più brevi.
•Su strada bagnata e nel fuoristrada, guidare con prudenza ed a velocità mode-
rata: usare i freni con maggior sensibilità.

1
INFORMAZIONI GENERALI
7I
INDICE ARGOMENTI
Dati identificazione veicolo .....................................................................8
Identificazione telaio..........................................................................8
Identificazione motore........................................................................8
Conoscenza del veicolo..........................................................................9
Elementi principali.............................................................................9
Dati tecnici..........................................................................................10
Pesi ...............................................................................................10
Dimensioni veicolo ..........................................................................10
Pneumatici......................................................................................10
Capacità........................................................................................10
Sospensione anteriore......................................................................11
Sospensione posteriore ....................................................................11
Freno anteriore ...............................................................................11
Freno posteriore ..............................................................................11
Motore...........................................................................................12
Carburatore....................................................................................12
Cambio..........................................................................................13
Impianto elettrico .................................................................................14
Schema elettrico..............................................................................14
Legenda schema elettrico .................................................................15
Lubrificanti e liquidi consigliati...............................................................16
CAP. 1 INFORMAZIONI GENERALI

1
INFORMAZIONI GENERALI
8
I
DATI IDENTIFICAZIONE
VEICOLO
IDENTIFICAZIONE TELAIO
I dati di identificazione Adel telaio sono
impressi sul cannotto dello sterzo nel lato
destro.
IDENTIFICAZIONE MOTORE
I dati di identificazione Bdel motore sono
impressi nella zona indicata in figura.
ATTENZIONE:
L’alterazione dei numeri di identificazione
è severamente punita ai sensi di legge.
A
B

1
INFORMAZIONI GENERALI
9I
ELEMENTI PRINCIPALI
1 Serbatoio carburante
2 Tappo carburante
3 Silenziatore
4 Ammortizzatore posteriore
5 Faro anteriore
6 Fanale posteriore
7 Cavalletto laterale
8 Forcella
9 Pedane pilota
10 Paracolpi inferiore
11 Motore
14
3
12
4
12 Parafango anteriore
13 Parafango posteriore
14 Leva messa in moto
15 Leva cambio
16 Pedale freno posteriore
17 Leva freno anteriore
18 Leva frizione
19 Manopola gas
20 Portatarga
21 Frecce
22 Clacson
7
2
16
6
1
5
13
8
19
17
18
11
10 15 9
20
21
22
CONOSCENZA DEL VEICOLO

1
INFORMAZIONI GENERALI
10
I
DATI TECNICI
PESI
Versione EVO 125 EVO 250 EVO 300/300SS
Peso a secco [kg] 76 77 77
Anteriore [kg] 38 38,5 38,5
Posteriore [kg] 38 38,5 38,5
DIMENSIONI VEICOLO
lunghezza massima................................................................... 2020 mm
larghezza massima ..................................................................... 850 mm
interasse .................................................................................. 1305 mm
altezza massima da terra........................................................... 1115 mm
luce a terra................................................................................. 310 mm
altezza sella............................................................................... 660 mm
PNEUMATICI
CAPACITÀ
serbatoio carburante ......................................................................2,8 litri
di cui litri di riserva ........................................................................0,5 litri
circuito di raffreddamento:
Versione EVO 125 EVO 250 EVO 300/300SS
Con circuito asciutto [ml] 630 530 530
Con circuito svuotato [ml] 530 420 420
olio cambio...................................................................................550 ml
Dimensioni Pressione [Bar]
Gomma anteriore Gomma posteriore Gomma anteriore Gomma posteriore
2,75 - 21 4,00 - 18 0,4 ÷ 0,5 0,3 ÷ 0,4

1
INFORMAZIONI GENERALI
11 I
SOSPENSIONE ANTERIORE
Versione EVO 125 EVO 250 EVO 300/300SS
Escursione ruota [mm] 166 166 166
Gamba
destra
Gamba
sinistra
Gamba
destra
Gamba
sinistra
Gamba
destra
Gamba
sinistra
K molla
[N/mm] X 7,6 X 7,6 X 7,6
Tipo olio Fuchs 5113D SAE 5
Quantità olio [g] 297
Registro precarico
molla XTutto
Aperto XTutto
Aperto XTutto
Aperto
Click in estensione
(da tutto chiuso) 22 X 22 X 22 X
SOSPENSIONE POSTERIORE
Versione EVO 125 EVO 250 EVO 300/300SS
k molla 70N/mm 70N/mm 70N/mm
Lunghezza molla in sede [mm]
126,5 126,5 126,5
Tipo olio olio titan SAF 5045 Eu 137 RED
Click in estensione
(da tutto chiuso) 2,5 2,5 2,5
FRENO ANTERIORE
A disco Ø 185 mm con comando idraulico
FRENO POSTERIORE
A disco Ø 160 mm con comando idraulico

1
INFORMAZIONI GENERALI
12
I
MOTORE
Versione EVO 125 EVO 250 EVO 300 EVO 300SS
Tipo
Monocilindrico,
2T Monocilindrico,
2T Monocilindrico,
2T Monocilindrico,
2T
Alesaggio x corsa 54 x 54,5 72,5 x 60,5 79 x 60,5 79 x 60,5
Cilindrata [cm3] 124,8 249,7 296,5 296,5
Rapporto di
compressione 15,9:1 9:1 10,17:1 9,96:1
CO2 [g/km] 60 68 66 66
Consumo carburante
[l/100km] 2,6 2,9 2,8 2,8
Alimentazione a carburatore
senza misce-
latore ( 1,5% )
a carburatore
senza misce-
latore ( 1,5% )
a carburatore
senza miscela-
tore ( 1,5% )
a carburatore
senza misce-
latore ( 1,5% )
CARBURATORE
EVO 125 EVO 250 EVO 300/300SS
Carburatore tipo PWK 28 PWK 28 PWK 28
Getto massimo 85 80 75
Getto minimo 42 38 38
Getto avviamento
60 60 60
Spillo LHQ LHQ LHQ
Posizione spillo
(dall’alto) 3° 3° 3°
Giri vite aria (da
tutto chiuso) 2 2 2
Raffreddamento ........................... a liquido, circolazione forzata con pompa
Candela .........................................................................NGK IR GR7CI-8
Frizione ........................................................ dischi multipli in bagno d’olio

1
INFORMAZIONI GENERALI
13 I
CAMBIO
Versione EVO 125 EVO 250 EVO 300/300SS
Trasmissione
primaria 20/71 22/69 22/69
Rapporto al
cambio in 1° 12/34 12/34 12/34
Rapporto al
cambio in 2° 14/32 14/32 14/32
Rapporto al
cambio in 3° 15/29 15/29 15/29
Rapporto al
cambio in 4° 18/27 18/27 18/27
Rapporto al
cambio in 5° 24/22 24/22 24/22
Rapporto al
cambio in 6° 28/18 28/18 28/18
Trasmissione
secondaria 43/9 42/11 42/11
Accensione ....................................................elettronica Hidria 12V-110W

1
INFORMAZIONI GENERALI
14
I
IMPIANTO ELETTRICO
SCHEMA ELETTRICO
Legenda colori
Bi = Bianco
Ve = Verde
Ma= Marrone
Vi = Viola
Bl = Blu
Ne = Nero
Gi = Giallo
Rs = Rosso
Ar = Arancio
Az = Azzurro
Ro = Rosa
Gr = Grigio

1
INFORMAZIONI GENERALI
15 I
LEGENDA SCHEMA ELETTRICO
1) Pulsante di stop
2) Freccia ant. Dx. 12V 6W
3) Luce faro ant. 12V 35/35W
4) Luce posizione 12V 5W
5) Pulsante select
6) Spia diagnosi
7) Spia freccia Dx.
8) Cruscotto conta-km
9) Spia abbaglianti
10) Spia freccia Sx
11) Pulsante mode
12) Sensore di velocità
13) Pulsante clacson
14) Lampeggiatore
15) Commutatore luci
16) Commutatore frecce
17) Gruppo comandi
18) Freccia ant. Sx 12V 6W
19) Intermittenza
20) Presa OBD
21) Pulsante stop post.
22) Freccia post Sx. 12V 6W
23) Luce stop post. Led
24) Freccia post. Dx 12V 6W
25) Pulsante spegnimento
26) Switch doppia mappa
27) Pick-up
28) Statore
29) Candela
30) Bobina
31) Centralina
32) Regolatore
33) Luce ant. led
34) Massa telaio
35) Thermoswitch
36) Elettroventola
37) Clacson

1
INFORMAZIONI GENERALI
16
I
LUBRIFICANTI E LIQUIDI CONSIGLIATI
Per un miglior funzionamento ed una più lunga durata del mezzo si raccomanda di
utilizzare preferibilmente i prodotti elencati in tabella:
TIPO DI PRODOTTO SPECIFICHE TECNICHE
OLIO MISCELA LIQUI MOLY RACING SYNTH 2T
OLIO CAMBIO E FRIZIONE LIQUI MOLY RACING 4T 10W-30
OLIO FRENI LIQUI MOLY BRAKE FLUID DOT4
OLIO ATTUATORE FRIZIONE LIQUI MOLY BRAKE FLUID DOT4
OLIO FORCELLE FUCHS 5113D SAE 5
GRASSO TIRANTERIA LIQUI MOLY SCHMIERFIX
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO LIQUI MOLY COOLANT READY MIX
RAF12 PLUS

2
UTILIZZO DEL VEICOLO
17 I
CAP. 2 UTILIZZO DEL VEICOLO
INDICE ARGOMENTI
Elementi principali................................................................................18
Rubinetto carburante........................................................................18
Starter............................................................................................18
Leva frizione ...................................................................................19
Commutatore sinistro .......................................................................19
Commutatore destro.........................................................................19
Leva freno anteriore e comando gas..................................................20
Leva cambio ...................................................................................20
Pedale freno ...................................................................................20
Pedale avviamento ..........................................................................20
Cavalletto laterale ...........................................................................21
Dispositivo contro l’uso non autorizzato .............................................21
Istruzioni di funzionamento tachimetro digitale ........................................22
Elementi principali...........................................................................22
Spie...............................................................................................22
Istruzioni di funzionamento del pulsante Regolazione...........................23
Istruzioni di funzionamento del pulsante selezione...............................24
Entrare nella modalità impostazione ..................................................24
Verifiche prima e dopo l’utilizzo.............................................................26
Rodaggio............................................................................................26
Rifornimento carburante........................................................................27
Avviamento motore ..............................................................................28
Arresto motore.....................................................................................28

2
UTILIZZO DEL VEICOLO
18
I
ELEMENTI PRINCIPALI
RUBINETTO CARBURANTE
Il rubinetto benzina ha tre posizioni:
OFF: erogazione carburante chiusa. Il
carburante non può passare dal serbatoio
al carburatore.
ON: erogazione carburante abilitata.
Il carburante passa dal serbatoio al
carburatore. Il serbatoio si svuota fino a
raggiungere il livello di riserva.
RES: erogazione del carburante di riser-
va. Il carburante passa dal serbatoio al
carburatore e il serbatoio si svuota com-
pletamente.
Attenzione!
Durante l’uso in gara o “zone trial” estreme
si consiglia di posizionare il rubinetto su
“RES” per garantire un pescaggio ottimale
in tutte le condizioni.
STARTER
La leva starter è posizionata sul carbura-
tore.
Per azionarla tirare verso l’alto.
LEVA FRIZIONE
La leva frizione 1è montata sul manubrio
a sinistra.
1

2
UTILIZZO DEL VEICOLO
19 I
COMMUTATORE SINISTRO
Il commutatore luci e servizi è posizionato
sul lato sinistro del manubrio ed è così
costituito:
1- Pulsante avvisatore acustico;
2- Commutatore luci:
accesa luce diurna e abbaglianti;
accesa luce diurna e anabbaglianti;
3- Flash abbaglianti;
4- Commutatore luci direzione: spostando
la leva a destra o a sinistra si attivano
gli indicatori di direzione destri o sinistri;
per disattivare gli indicatori di direzione
riposizionare al leva al centro.
COMMUTATORE DESTRO
Il commutatore spegnimento è posiziona-
to sul lato destro del manubrio ed così
costituito:
spengimento motore : è necessario
tenerlo premuto fino a quando il motore
non si spegne.
LEVA FRENO ANTERIORE E
COMANDO GAS
La leva freno anteriore 1e la manopola
del gas 2sono montate sul lato destro del
manubrio.
1
2
3
4
1
2

2
UTILIZZO DEL VEICOLO
20
I
LEVA CAMBIO
La leva del cambio è montata sul lato
sinistro del motore.
La posizione delle marce è indicata in
figura.
1
2
3
45
N
6
PEDALE FRENO
Il pedale del freno è posizionato davanti
al poggiapiede destro.
PEDALE AVVIAMENTO
Il pedale avviamento è montato sul lato
sinistro del motore. La parte superiore è
orientabile.
CAVALLETTO LATERALE
Con il piede premere in terra il cavalletto
laterale e caricarlo con il motociclo.
Fare attenzione che il suolo sia solido e la
posizione stabile.
ATTENZIONE! Il cavalletto è dotato
di dispositivo di chiusura automatico.
Nel momento in cui viene meno il
carico del veicolo sul cavalletto questo
si chiude automaticamente.
ATTENZIONE! Non salire sul veicolo
con cavalletto laterale abbassato.
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other Betamotor Motorcycle manuals