BLUE BIRD INDUSTRIES NEA 450 ST Technical manual

ISTRUZIONI PER L’USO DELLE MOTOTRIVELLE
ISTRUZIONI ORIGINALI
INSTRUCTIONS FOR THE USE OF THE EARTH AUGERS
ORIGINAL INSTRUCTIONS TRANSLATION
INSTRUCTIONS POUR L’EMPLOI DES TARIERES
TRADUCTION DES NOTICE ORIGINALE
LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE MANUALE
PRIMA DI UTILIZZARE LA MACCHINA
READ CAREFULLY THIS MANUAL BEFORE
USING THE MACHINE
LISEZ ATTENTIVEMENT LE PRÉSENT MANUEL AVANT
D’UTILISER LA MACHINE.
I
GB
F



ISTRUZIONI PER L’USO DELLE MOTOTRIVELLE
SOMMARIO
1.0 NORME DI SICUREZZA........................................................................................................2
1.1 Premessa ...................................................................................................................................2
1.2 Uso previsto ..............................................................................................................................2
1.3 Avvertenze per la sicurezza ...................................................................................................... 2
1.4 Significato dei simboli..............................................................................................................3
1.5 Sistemi di sicurezza della macchina .........................................................................................3
1.6 Usi non consentiti e controindicazioni...................................................................................... 4
1.7 CARATTERISTICHE TECNICHE .........................................................................................5
1.8 Parti principali........................................................................................................................... 5
1.9 Tabelle dei dati tecnici.............................................................................................................. 6
1.10 ASSEMBLAGGIO ...................................................................................................................7
1.11 Assemblaggio delle parti ..........................................................................................................7
1.12 Assemblaggio delle parti su modello T-170HO .......................................................................8
1.13 Olio lubrificante per riduttore T-170HO ..................................................................................8
1.14 Olio motore HONDA per mod. T-170HO................................................................................9
1.15 AVVIAMENTO .......................................................................................................................9
1.16 Premessa ................................................................................................................................... 9
1.17 Carburante per motori a 2 tempi ............................................................................................... 9
1.18 Carburante per motori a 4 tempi ............................................................................................... 9
1.19 Uso della manopola ................................................................................................................10
1.20 Avviamento del motore ..........................................................................................................11
1.21 Avviamento del motore T-170HO.......................................................................................... 11
1.22 Uso dell’invertitore di moto (solo per il modello T-170HO) .................................................12
1.23 Rodaggio................................................................................................................................. 12
1.24 USO DELLA MACCHINA.................................................................................................... 13
1.25 Corretto utilizzo ......................................................................................................................13
1.26 Uso della macchina.................................................................................................................13
1.27 Operazioni da compiere in caso di blocco della trivella durante l’utilizzo............................13
1.28 MANUTENZIONE ................................................................................................................13
1.29 Manutenzioni periodiche ........................................................................................................13
1.30 Conservazione.........................................................................................................................14
1.31 7.0 ...............................................................................................................................................
1.32 CONDIZIONI DI GARANZIA.............................................................................................. 14
I - 1

ISTRUZIONI PER L’USO DELLE MOTOTRIVELLE
1.0
NORME DI SICUREZZA
1.1
Premessa
Le macchine gli attrezzi e gli accessori sono soggetti ad un continuo sviluppo: ci riserviamo di variare in qualsiasi
momento e senza alcun preavviso, i dati, i pesi, nonché la costruzione stessa e la dotazione.
Non potranno essere vantati diritti sui dati e illustrazioni contenuti nel presente manuale.
La mototrivella che avete acquistato é stata ideata per lavori di preparazione di terreni destinati a palificazione,
rimboschimento, messa a dimora di alberi da frutto in zone collinari, montane anche di forte pendenza. Esse sono
indispensabili nelle aziende agricole e forestali, nei vivai e nei cantieri edili. Gli ingranaggi del riduttore sovradimensionati
sono interamente in acciaio, cementati, temperati e rinvenuti. Con le mototrivelle sarete quindi in grado di affrontare
lavori in tutta sicurezza e portarli a compimento in breve tempo.
Questa però, come altre macchine similari, dovrà essere in ogni momento sotto il vostro controllo e perciò deve essere
sempre utilizzata e maneggiata con padronanza e sicurezza ma anche con “rispetto”. Sarà così una fedelissima “partner”
durante i vostri lavori.
1.2
Uso previsto
La mototrivella che avete acquistato deve essere usata esclusivamente per forare terreni
destinati a palificazione, rimboschimento, messa a dimora di alberi etc.
Ogni altro uso della macchina non menzionato nella presente avvertenza potrebbe essere
pericoloso.
1.3
Avvertenze per la sicurezza
•Leggete attentamente ed accertatevi di comprendere tutte le istruzioni ed i consigli esposti in questo manuale prima
di iniziare ad operare. Dovete conservare per sempre questo manuale e far riferimento ad esso per ogniproblema.
•La macchina deve essere utilizzata solo da persone adulte e ben istruite, sul suo funzionamento, da un responsabile
qualificato o dal vostro rivenditore.
•Siete voi operatori responsabili nei confronti di terzi e di cose nel raggio d’azione dellamacchina.
•Accertatevi che, intorno a voi, e nel raggio di azione della mototrivella, non ci siano persone, animali, oggetti o pietre.
•Quando lavorate siate sempre in buone condizioni fisiche, riposati, fuori dall’influsso di alcool, droghe o farmaci.
•Lavorate solo in condizioni di buona visibilità e di luce naturale.
•Usate sempre indumenti di lavoro idonei, e adeguati strumenti di protezione: tute da lavoro aderenti al corpo, in modo
da evitare appigli alle parti rotanti della macchina, scarpe pesanti protettive ed antisdrucciolo, guanti casco protettivo
etc.
•Indossate sempre occhiali di protezione o visiere, cuffie antirumore o tappi auricolari.
•Non utilizzare mai particolari differenti da quelli forniti dalla casa costruttrice, usate solo elementi originali.
•Non utilizzate mai particolari o utensili per forare, rotti o usurati, deformati, con ammaccature, cricche incrinature.
•Non avviate o tenete in moto la mototrivella in ambienti chiusi.
•Miscelate e maneggiate il combustibile all’aperto, con motore spento e lontani da ogni fonte di calore, scintille o
fiamme. Durante tali operazioni non fumate.
•Tutti gli interventi di manutenzione, sostituzione di componenti devono essere effettuati sempre a motore spento e
con organi rotanti fermi.
•Tutti i sistemi di sicurezza della macchina, nonché l’equipaggiamento di protezione devono essere mantenuti
operativi durante tutto il periodo di utilizzo della mototrivella.
•Fate attenzione agli effetti delle vibrazioni. Interrompete spesso il lavoro con brevi pause di riposo.
I - 2

ISTRUZIONI PER L’USO DELLE MOTOTRIVELLE
•Nell’impiegare la mototrivella, tenetela saldamente con entrambe le mani e lavorate sempre in posizioni sicure e
stabili.
•Ponete la massima attenzione nel scegliere la posizione di lavoro più sicura e stabile per poter maneggiare con
sicurezza la vostra macchina.
•Fate attenzione alla trivella; l’utensile che usate per forare il terreno nel suo movimento rotatorio, può trascinarvi e
causarvi seri danni.
•Soprattutto se lavorate su terreni sassosi, fate attenzione che non vi colga impreparati il blocco improvviso della
trivella dovuto all’inceppamento di qualche radice o appunto di qualche grosso sasso.
Avvertenze particolari per la sicurezza per il modello T-170HO.
Prima di iniziare a lavorare leggete attentamente le avvertenze per la sicurezza descritte nel presente manuale. In più per
il modello T-170HO dovete:
•non usare la mototrivella da soli ma sempre almeno in due persone.
•ponete la massima attenzione nel scegliere la posizione di lavoro più sicura e stabile per poter maneggiare con
sicurezza la vostra macchina.
•fate attenzione alla trivella; l’utensile che usate per forare il terreno nel suo movimento rotatorio, può
trascinarvi e causarvi seri danni.
•soprattutto se lavorate su terreni sassosi, fate attenzione che non vi colga impreparati il blocco improvviso della
trivella dovuto all’inceppamento di qualche radice o appunto di qualche grosso sasso.
1.4
Significato dei simboli
Avvertenza, pericolo, attenzione
Leggere la documentazione e le istruzioni per la sicurezza relativa al
prodotto esposte nel manuale
Indossare dispositivi di protezione della vista e dell’udito nonché il casco di
protezione durante l’uso del prodotto.
Portare delle calzature di protezione e dei guanti.
Livello di potenza sonora LWA
Pericolo di intossicazione
Pericolo di incendio o esplosione
1.5
Sistemi di sicurezza della macchina
Prima di avviare la macchina, sappiate che essa è dotata di una serie di “sicurezze” per la vostra incolumità:
•Ripari di protezione adeguati per impedire il contatto con tutte le parti roventi della macchina.
•Copricandela in nylon o gomma in modo che tutte le parti elettriche della macchina con alto voltaggio siano
protette contro un contatto accidentale.
•Leva manopola comando gas con doppia sicurezza per evitare l’accelerazione accidentale della macchina
I - 3

ISTRUZIONI PER L’USO DELLE MOTOTRIVELLE
1.6
Usi non consentiti e controindicazioni
La macchina deve essere utilizzata per gli usi previsti dal costruttore ed in particolare è vietato l’utilizzo nei seguenti
casi:
•in assenza dei ripari indicati (vedi par. 1.3) e/o con le sicurezze disattivate, in avaria o mancanti (vedi par. 1.5)
•installazione non conforme alle indicazioni del presente manuale,
•in atmosfera esplosiva o in luoghi dove esiste il pericolo di incendio,
•per la lavorazione di materiali diversi da quelli previsti dal costruttore,
•in condizioni di pericolosità o di malfunzionamenti della macchina,
•per uso improprio della macchina od uso da parte di personale non addestrato,
•per uso contrario alla normativa di riferimento,
•in caso di difetti all’alimentazione del motore della macchina,
•in caso di carenze gravi nella manutenzione,
•dopo modifiche o interventi nonautorizzati,
•con inosservanza totale o parziale delle istruzioni,
•con materiali ed utensili diversi da quelli previsti dal costruttore.
I - 4

ISTRUZIONI PER L’USO DELLE MOTOTRIVELLE
2.0
CARATTERISTICHE TECNICHE
2.1
Parti principali
7 1
2
3
4
6
5
Parti principali (Fig. 1):
1) Serbatoio miscela
2) Manubrio
3) Carburatore 7 1
4) Riduttore
5) Trivella
6) Leva comando gas con sicurezza
7) Avviamento 4
3
2 6
5
Fig. 1
I - 5

MODELLO NEA 450
ST
NEA 560
ST
NEA 610
ST
NEA
HO35
NEA
HO50
NEA
431
NEA
521
NEA
TJ 45 E
NEA
TJ 53 E T-170HO
Dimensioni [mm] 430 x 700 x 430 h 1130 x 590 x 610 h
Peso senza trivella [kg] 10±5% 29
Frizione Centrifuga automatica
Ingranaggi Lubrificazione: grasso Riduzione: 1:40
Lubrificazione: olio
SAE 90
Riduzione: 1:59.7
Velocità rotazione punta 180±20 rpm 50 rpm
Ø max di perforazione 250 400
Livello di pressione acustica
(LpAav) in accordo con EN
ISO 3744 [dB]
94 94
95
85 92 88 90 89 90 71
Livello di potenza acustica
(LWA av) in accordo con EN
ISO 3744 [dB]
114 114
115
105 112 108 110 109 111 105
Vibrazioni:
ā
(h,w)
valori medi
ponderati tra funzionamento
al minimo e al massimo senza
carico in accordo con
2002/44/EC [m/s
2
]
13 (SX)
13 (DX)
14 (SX)
14 (DX)
13.5 (SX)
13.5 (DX)
13.9(SX)
9.9 (DX)
14(SX)
10 (DX)
13 (SX)
13 (DX)
13 (SX)
13 (DX)
13 (SX)
13 (DX)
13.5 (SX)
13.5 (DX)
12.5 (SX)
12.5 (DX)
Tipo di motore*
B.B.I.
N 44E ST
B.B.I.
N 56E ST
B.B.I.
N 61E ST
HONDA
GX 35
HONDA
GX 50
KENDO
C43
KENDO
C52
KAWASAKI
TJ 45
KAWASAKI
TJ 53
HONDA
GCV 170
Potenza massima [kW] 2.00 2.40 2.80 1.20 1.47 1.25 1.46 1.60 2.00 3.60
Tipo di carburante Miscela benzina/olio Benzina
* Per le caratteristiche tecniche del motore vedere il MANUALE ISTRUZIONI DEL MOTORE
(DX)
-(SX):impugnatura destra - sinistra Incertezza sui livelli di pressione e potenza acustica: ± 2 dB Incertezza sul livello di vibrazioni: 10 %
ISTRUZIONI PER L’ USO DELLE
MOTOTRIVELLE
2.2
Tabelle dei dati tecnici
I - 6

ISTRUZIONI PER L’USO DELLE MOTOTRIVELLE
3.0
ASSEMBLAGGIO
Prima di iniziare a lavorare, assicuratevi che tutte le parti siano montate correttamente.
3.1
Assemblaggio delle parti
Manubrio: Fissare il gruppo riduttore-motore al manubrio con
le apposite 3 viti. (Fig.2)
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 3A Fig. 3B
Fig. 4
Fig. 5
Collegamento cavo comando gas:
per poter meglio eseguire le operazioni di montaggio del cavo
comando gas, vi consigliamo di togliere la cuffia aria dal filtro
sul carburatore.
Il cavo comando gas che esce dalla manopola acceleratore
presenta sulla parte finale un registro filettato, il dado avvitato sul
registro e, uscente dal registro, il cavo acceleratore in acciaio
(Fig.3).
Afferrate il cavo comando gas ed inserite l’estremità, nel
nottolino girevole della valvola a farfalla del carburatore.
Posizionate poi il registro filettato sull’apposita sede del
coperchio cilindro facendo passare il cavo in acciaio sotto la
relativa sede (Fig.3A).
Avvitate il registro sul coperchio cilindro del motore regolandolo
con il dado in modo da eliminare gli eventuali giochi tra cavo e
guaina, al fine di avere una corretta e progressiva accelerazione
(Fig.3B).
Sul modello NEA TJ53E la regolazione del registro viene fissata
tramite controdado.
Questo registro è una sicurezza a norma CE e impedisce
l’accelerazione accidentale della macchina se il cavo dovesse per
errore, durante il lavoro, impigliarsi. Collegate ora il capocorda
ad occhiello del cavo elettrico di massa ad una delle tre viti di
fissaggio del coperchio riduttore al manubrio e innestate il faston
femmina con il faston maschio proveniente dalla bobina
dall’interno del motore (Fig.4).
Montaggio trivella: Ora che avete il gruppo motore e manubrio
montato, per completare il montaggio della vostra macchina,
dovete introdurre l’albero in uscita dal riduttore nel foro della
trivella e fissarla con le due apposite viti. (Fig. 5)
I - 7

ISTRUZIONI PER L’USO DELLE MOTOTRIVELLE
3.2
Assemblaggio delle parti su modello T-170HO
1. Fissare il riduttore, già completo di piastra
supporto manubrio e di motore, al manubrio, con le
otto viti (fig. 6 ).
2. Collegare il capocorda ad occhiello del cavo massa
ad una delle viti del motore (per mod. T-170HO vedi
Fig. 7).
Fig. 6 Fig. 7
Fig. 8 Fig. 9
Fig. 10 Fig. 11
3. Solo per il modello T-170HO: agganciare il cavo
comando gas al nottolino della leva carburatore sul
motore e fissare la guaina del cavo stesso al morsetto
di fissaggio, in modo tale che sporga di circa
19/20mm.(vedi fig 8). Controllare, a fissaggio
completato, che si possa eseguire una corretta e
progressiva accelerazione/decelerazione e che la leva
del carburatore acceleri completamente fino a fermarsi
in battuta.
4. Innestare il faston femmina del cavo massa con il
faston maschio proveniente dal motore (per mod. T-
170HO vedi Fig. 9).
5. Per il montaggio della trivella, introdurre l’albero in
uscita dal riduttore nel foro della trivella premendo il
dispositivo di innesto della bussola scanalata che,
rilasciato, funzionerà da fermo. (Fig.10)
6. Per il modello T-170HO: montare il filtro aria
nell’apposito alloggiamento sul motore. Il filtro aria è
smontato per salvaguardarlo dall’eventuale
impregnamento d’olio. Nel trasporto, infatti, l’olio può
uscire dal motore, se inclinato oltre i 20°. Pertanto, vi
suggeriamo qualora doveste trasportare la vostra
mototrivella, di smontare sempre il filtro dalla cuffia
in modo da evitare il rischio che si impregni d’olio.
(Fig.11)
Attenzione ! Per tutte le operazioni da eseguire sul motore, (per l’olio da usare, per il carburante,
per l’avviamento, per la sicurezza, per la sua manutenzione ecc.) attenersi al libretto d’uso e
manutenzione HONDA, KAWASAKI.
3.3
Olio lubrificante per riduttore T-170HO
Fig. 12
Attenzione! La mototrivella viene fornita senza olio sia nel motore che nel
riduttore.
Prima di iniziare a lavorare, bisogna introdurre nel riduttore attraverso l’apposito
foro, l’olio (SAE 90). L’olio deve comparire sul livello della spia che fa da tappo al
foro (vedi fig. 12).
N.B. Si consiglia di controllare il livello dell’olio sempre, in modo da mantenerne
una quantità costante (circa 1 kg.).
I - 8
morsetto
nottolino

ISTRUZIONI PER L’USO DELLE MOTOTRIVELLE
3.4
Olio motore HONDA per mod. T-170HO
Per il tipo di olio del motore, la quantità e il suo rifornimento, si deve far riferimento al libretto
d’uso e manutenzione del motore HONDA GCV 170.
Attenzione: una volta inserito l’olio nel motore non si deve inclinare la macchina oltre i
20°; la si può appoggiare a terra solamente sul lato indicato dall’etichetta sul motore.
Altrimenti, se non si osserva questa regola si rischia di danneggiare irrimediabilmente il
funzionamento del filtro aria del motore che si impregnerà d’olio e si dovrà procedere alla sua
sostituzione.
4.0
AVVIAMENTO
4.1
Premessa
Verificare che tutte le parti della mototrivella siano correttamente assemblate, che i suoi sistemi di sicurezza siano tutti
funzionanti e integri prima di avviare la macchina.
4.2
Carburante per motori a 2 tempi
Per i motori a due tempi il carburante da usare è una miscela composta da benzina e olio. Si consiglia l’impiego di olio
sintetico specifico per motori a due tempi fortemente sollecitati, da miscelare nella percentuale indicata sulla confezione
dell’olio (generalmente il 2%). Qualora si impiegasse olio minerale o semisintetico, la percentuale d’olio dovrà essere
aumentata e pari al 5%.
L’olio sintetico riduce la formazione di ceneri e incrostazioni, nella candela, sul pistone, nel cilindro e nella marmitta,
nonché l’emissione di fumi in uscita dalla marmitta. Quindi la lubrificazione del motore sarà ottimizzata e di conseguenza
si allungherà la vita del motore. E’ importante utilizzare benzina e olio di marca qualificata e impiegare la miscela, dopo
averla preparata, entro le tre/quattro settimane.
Miscelate la benzina con l’olio prima di immetterla nel serbatoio. Eseguite questa operazione in un luogo aperto,
arieggiato, lontano da fonti di luce non elettrica, senza fumare, lontano da scintille o fiamme, ed a motore spento.
Potete ora riempire il serbatoio della macchina: svitate il tappo del serbatoio lentamente e versate il carburante facendo
attenzione a non rovesciarlo fuori, altrimenti, asciugate scrupolosamente il motore. Evitate che i vostri indumenti si
bagnino di benzina o miscela. Eseguite l’avviamento almeno tre metri lontano dal luogo nel quale avete effettuato il
rifornimento al fine di evitare eventuali pericoli d’incendio. Non riempire il serbatoio a macchina calda.
4.3
Carburante per motori a 4 tempi
Per i motori a 4 tempi utilizzati sui modelli NEA HO35 e T170HO (motori GX35e GCV170), il carburante da usare è
benzina (e non miscela!). Comunque fate sempre riferimento al libretto d’uso e manutenzione del motore HONDA dove
si troveranno tutte le specifiche per il rifornimento del vostro motore e per il suo corretto e regolare funzionamento. Potete
ora riempire il serbatoio della macchina: svitate il tappo del serbatoio lentamente e versate il carburante facendo attenzione
a non rovesciarlo fuori, altrimenti, asciugate scrupolosamente il motore.
Evitate che i vostri indumenti si bagnino di benzina o miscela.
Eseguite l’avviamento almeno tre metri lontano dal luogo nel quale avete effettuato il rifornimento al fine di evitare
eventuali pericoli d’incendio.
Non riempire il serbatoio a macchina calda.
I - 9

ISTRUZIONI PER L’USO DELLE MOTOTRIVELLE
4.4
Uso della manopola
Fig.13
Fig.14
Per un corretto utilizzo della manopola (Fig. 13) dovete innanzitutto
conoscerne le funzioni, in questo modo potrete accendere la macchina
e controllarne la velocità di lavoro.
1) SEMIACCELERAZIONE PER MESSA IN MOTO
-impugnate la manopola premendo con il palmo della mano il grilletto
di sicurezza rosso situato sulla parte superiore della manopola.
-premete la leva acceleratore a fine corsa.
-ponete il pulsante rosso in posizione di START, quindi rilasciate la
leva.
-ora siete in condizione di avviare la macchina. Il grilletto di sicurezza
è indispensabile per evitare pericolose accelerazioni dovute a incaute o
accidentali manovre. Questo infatti, se non impugnato e premuto non
consente l’utilizzo della leva acceleratore.
N.B. A motore avviato, alla prima accelerazione, il pulsante
ritorna automaticamente in posizione centrale.
Per le macchine dotate di motore KENDO o KAWASAKI, non
seguite la procedura sopra descritta ma:
-lasciate il pulsante rosso in posizione di lavoro;
-ruotate la leva di avvio nella posizione di avviamento (Fig. 14)
Ora siete in condizione di avviare la macchina.
Alla prima accelerazione, la leva di avvio ritorna
automaticamente in posizione di lavoro.
2) ACCELERAZIONE A MACCHINA ACCESA
-impugnate la manopola premendo il grilletto di sicurezza.
-premete sulla leva acceleratore a seconda della velocità che volete
utilizzare.
3) STOP (per spegnere il motore)
- lasciare la presa della leva ed il grilletto. Portare il pulsante in posizione di STOP,
- per riavviare la macchina è indispensabile portare il pulsante rosso in posizione CENTRALE, eseguite poi le varie
operazioni di semiaccelerazione e accelerazione come spiegato precedentemente.
I - 10

ISTRUZIONI PER L’USO DELLE MOTOTRIVELLE
4.5
Avviamento del motore
Fig.15
Per avviare il motore procedere come descritto di seguito:
1) dopo aver eseguito attentamente tutte le operazioni di preparazione
e rifornimento, portate la leva comando gas e il pulsante rosso in
posizione START,
2) impugnate il manubrio della vostra mototrivella con la mano
sinistra premendo la leva comando gas e con la destra tirate lentamente,
la funicella fino all’aggancio dei cricchetti sul volano (fig.15),
3) dopo aver eseguito le istruzioni inerenti al carburatore qui sotto
specificate, tirate con decisione la funicella avviamento fino
all’accensione della macchina. Mai tirare a fine corsa per non
danneggiare il meccanismo di aggancio.
Fig.16
Le mototrivelle NEA450 ST, NEA560 ST, NEA610 ST sono dotate di
un decompressore che facilita l’accensione del motore, riducendo lo
sforzo da applicare alla funicella avviamento al momento
dell’avviamento della macchina. Per la messa in moto di quest’ultime,
premete il pulsante del decompressore (Fig.16) posto sul cilindro sul
lato dell’avviamento e successivamente procedere come indicato nel
punto 1).
Procedura di avviamento:
•a motore freddo premete il ‘primer’ 5-6 volte fino alla fuoriuscita di miscela dall’apposito tubetto di scarico (in modo
da riempire completamente tutte le camere del carburatore),
•ponete la leva della cuffia aria in posizione CLOSE, tirate la funicella avviamento da 1 a 2 volte al massimo fino al
raggiungimento dei primi scoppiettii. Anche se non si dovessero sentire gli scoppiettii, riportate la leva sulla cuffia
in posizione OPEN.
•Tirate nuovamente la funicella avviamento fino all’accensione del motore. Se il motore non parte dopo il quarto
strappo ripetere le operazioni come da primo punto.
Se, malgrado i ripetuti tentativi di avviamento, il motore non parte, significa che la camera di combustione è ingolfata. In
questo caso svitate e asciugate la candela di accensione e tirate la funicella di avviamento alcune volte senza candela in
modo da pulire-ventilare la camera di combustione.
IMPORTANTE: a motore caldo non occorre fare le operazioni di cui sopra, ma, con il pulsante in posizione
centrale, tirate semplicemente la funicella avviamento fino alla sua accensione.
Per ogni altra informazione riguardante il motore, fare riferimento alla sezione appositamente dedicata.
4.6
Avviamento del motore T-170HO
Fig. 17
(fare riferimento al libretto d’uso e manutenzione del
motore HONDA dove si troveranno tutte le specifiche per
la messa in moto del vostro motore).
Per l’avviamento del motore a freddo la leva dell’aria
(CHOKE) si deve spostare in posizione di chiuso (Vedi
fig. 17).
Ad accensione avvenuta, la leva deve essere riportata in
posizione aperto.
I - 11

ISTRUZIONI PER L’USO DELLE MOTOTRIVELLE
4.7
Uso dell’invertitore di moto (solo per il modello T-170HO)
La mototrivella che avete acquistato è provvista della
possibilità di inversione del moto della trivella, per
facilitarne il suo utilizzo. Le leve dell’invertitore di
moto si trovano sulla scatola ingranaggi del riduttore
(vedi fig. 18).
Fig. 18 Fig. 19
Fig. 20 Fig. 21
Attenzione! La messa in moto della
trivella deve essere fatta a riduttore in folle; quindi
prima della messa in moto assicuratevi che
l’alberino dell’invertitore di moto sia a metà della
sua corsa.
a. Per innestare la trivella ed usare la marcia lavoro,
portare l’alberino del cambio a fine corsa verso l’alto
(vedi fig. 19).
b. Per disinnestare la trivella dal motore, e mettere in
folle, portare l’alberino a metà della sua corsa (vedi
fig.20).
c. Per innestare la retromarcia, portare l’alberino in
basso a fine corsa (vedi fig.21).
Attenzione! Le leve dell’invertitore vanno
usate con il motore al minimo quando cioè la frizione
non aderisce alla campana e la trivella non gira.
4.8
Rodaggio
Per le prime 10 ore di funzionamento operate con numero di giri moderato, in ogni caso si consiglia di non mantenere il
motore al massimo dei giri, poiché tutti i componenti in moto devono ancora adattarsi l’uno all’altro. Solo dopo tale
periodo il motore raggiungerà la massima potenza.
Dopo le prime 2 ore di utilizzo controllate il fissaggio di tutte le viti e i dadi: provvedete eventualmente al loro serraggio.
I - 12

ISTRUZIONI PER L’USO DELLE MOTOTRIVELLE
5.0
USO DELLA MACCHINA
5.1
Corretto utilizzo
La mototrivella serve esclusivamente per forare il terreno e ricavarne fori aventi diametro massimo di 200mm. per i mod.
NEA, e di diametro massimo di 400 mm. per i modello T-170HO. Scelto la posizione dove effettuare il foro, liberate il
terreno da arbusti e materiali che potrebbero esservi d’intralcio durante il lavoro e che potrebbero attorcigliarsi alla trivella
mentre questa ruota. Impugnate saldamente il manubrio e ponetevi in una posizione di equilibrio, ben stabili e sicuri sui
piedi. Ora siete pronti per iniziare il lavoro. Avviate la macchina come sopra descritto e lasciate al minimo il motore per
2-3 minuti. Accelerate alcune volte a vuoto (a punta della trivella sollevata dal terreno) ma mai al massimo, verificando
che tutto funzioni correttamente.
5.2
Uso della macchina
Appoggiata la punta della trivella sul luogo prescelto dove eseguire il foro, agite sulla leva comando gas della manopola
accelerando con gradualità. La trivella inizierà a ruotare, perforando il terreno. Quando la spirale della trivella è riempita
di terra, toglietela dal foro e, a lato dello stesso, fate in modo di scaricarla. Così il vostro foro in poco tempo prenderà
forma e profondità.
Se avete la mototrivella mod. T170HO, quando la spirale si è riempita di terra o solamente per poter toglierla dal foro che
state eseguendo, usate l’invertitore di moto e inserite la retromarcia come descritto al capitolo 4.7.
Rimanete sempre pronti e attenti quando state operando, senza distrarvi mantenendo sempre sotto il vostro controllo il
lavoro che la trivella sta eseguendo. Solo così eviterete i pericoli causati dal tipo di terreno che state perforando.
Succede, infatti, che se la trivella incontra qualche grosso sasso o qualche radice si può bloccare improvvisamente
facendovi perdere il controllo della macchina, l’equilibrio e, di conseguenza ferirvi.
5.3
Operazioni da compiere in caso di blocco della trivella durante l’utilizzo
Nel caso in cui la trivella si bloccasse durante l’utilizzo a causa di pietre, radici, ecc. presenti nel terreno in lavorazione
procedere come segue:
•rilasciare immediatamente il grilletto di sicurezza e
la leva acceleratore della manopola comando gas,
•spegnere il motore tramite il tasto STOP,
•allineare l’asola presente sul mozzo della scatola
ingranaggi con il foro presente sul codolo della
trivella (Fig.22)
•inserire quindi una spina di diametro 8 mm circa così
da bloccare la rotazione della trivella rispetto al
manubrio della macchina (Fig.23),
•liberare la trivella ruotando la macchina tramite il
manubrio in verso contrario a quello diperforazione,
•eliminare se possibile la causa dell’inceppamento,
•verificare l’assenza di evidenti danni alla trivella e/o
macchina o eventualmente contattare un centro assistenza autorizzato.
6.0
MANUTENZIONE
6.1
Manutenzioni periodiche
Attenzione! Per modello T-170HO:
I controlli periodici sulla mototrivella sono essenziali per garantirne una maggior durata e per
assicurarne sempre il massimo rendimento sul lavoro; in particolare per il riduttore dovete:
•(Per modello T-170HO) ogni cento ore di lavoro sostituite totalmente l’olio presente nel riduttore.
•Per la trivella, verificare le condizioni della punta e del coltello e se sono usurati sostituirli.
Per le manutenzioni periodiche, per la sua conservazione nei periodi d’inutilizzo e per le eventuali anomalie sul motore,
fate riferimento al libretto d’uso e manutenzione HONDA, o KAWASAKI. In esso troverete tutti i consigli per mantenere
sempre efficiente il funzionamento del vostro motore.
I - 13
Fig.23
Fig.22

ISTRUZIONI PER L’USO DELLE MOTOTRIVELLE
Per tutti gli altri modelli:
RIDUTTORE (per mod. NEA): Ogni 50 ore di lavoro sostituire il grasso nella scatola del riduttore. Per eseguire questa
operazione procedere come segue:
a) Togliere le 6 viti di chiusura della scatola e quindi aprire i semicarter.
b) Togliere il grasso residuo e introdurne 200- 250 gr. Di nuovo distribuendolo nei due semicarter. Si consiglia di usare
un tipo di grasso adatto per impieghi a temperature comprese tra i 120° e i170˚C.
c) Rimontare i semicarter e chiudere con le viti.
TRIVELLA: verificarne le condizioni della punta e del coltello e, se sono usurati, sostituirli.
MOTORE: per tutte le informazioni riguardanti il motore, fare riferimento al relativo manuale.
6.2
Conservazione
Se non utilizzate la macchina per un lungo periodo di tempo, sono da adottare le precauzioni previste per il motore
contenute nel manuale di riferimento.
7.0 CONDIZIONI DI GARANZIA
GARANZIA LIMITATA BLUE BIRD INDUSTRIES – ZANÈ
a) La nostra società garantisce il corretto e buon funzionamento di tutte le macchine agricole ed industriali di nostra
commercializzazione per la durata di 24 mesi (12 mesi per uso professionale) dal momento della vendita; ai fini del
periodo di validità della garanzia per il prodotto fa fede lo scontrino fiscale e/o la fattura di acquisto del prodotto
stesso.
b) Tale garanzia si concretizza nell’azione di sostituzione gratuita dei vari componenti, meccanici ed elettrici, che
dovessero rendersi inutilizzabili per difetto di fabbricazione o di materiale accertato presso la nostra Società.
c) La garanzia è limitata alla sostituzione pura e semplice dei pezzi difettosi e/o guasti dopo che questi ci sono pervenuti.
Eventuali impieghi di manodopera per lo smontaggio, il rimontaggio e la messa a punto della macchina dovranno
pertanto essere pagati dal cliente. Sono altresì a carico del cliente le spese di trasporto.
d) Sono esclusi dalla garanzia tutti quegli organi la cui usura è dovuta al normale uso. Questi, ad esempio sono: dischi
taglienti, sezioni falcianti, seghe circolari, coltelli, frese, seghe a catena, barre di motoseghe, candele di accensione
ecc.
e) Tutti i componenti da noi riconosciuti difettosi e sostituiti gratuitamente in garanzia, saranno da noitrattenuti.
f) Eventuali sostituzioni gratuite di componenti anche se da noi riconosciuti difettosi, non saranno, in nessun caso,
motivo o pretesto per protrarre o sospendere i termini di pagamento già precedentementeconcordati.
g) Durante tutto il periodo della garanzia, le macchine soggette alla predetta garanzia, non potranno essere cedute
permanentemente in uso, rivendute ed esportate, pena la decadenza della garanzia stessa.
h) La nostra Società declina ogni responsabilità per danni derivanti a persona o a cose a seguito dell’uso delle macchine
da noi costruite anche se eventualmente tali danni dovessero essere provocati da macchine ancora coperte dalla nostra
garanzia.
BLUE BIRD INDUSTRIES
N.B.: Seguire attentamente le istruzioni sull’uso e la manutenzione di ogni macchina, specialmente quelle riguardanti il
periodo di rodaggio.
I - 14

INSTRUCTIONS FOR THE USE OF THE EARTH AUGERS
INDEX
1.0 SAFETY RULES...................................................................................................................... 2
1.1 Introduction........................................................................................................................... 2
1.2 Appropriate use .....................................................................................................................2
1.3 General instructions...............................................................................................................2
1.4 Safety signs ........................................................................................................................... 3
1.5 Machine guards and safety system........................................................................................3
1.6 Inappropriate use and contraindications................................................................................4
2.0 TECHNICAL CHARACTERISTICS ......................................................................................5
2.1 Main parts..............................................................................................................................5
2.2 Technical data tables ............................................................................................................. 6
3.0 ASSEMBLY ............................................................................................................................. 7
3.1 Assembly of parts..................................................................................................................7
3.2 Assembly of parts on earth-auger model T-170HO.............................................................. 8
3.3 Lubricating oil for reduction units in model T-170HO......................................................... 8
3.4 HONDA engine oil for model T-170HO .............................................................................. 9
4.0 STARTING...............................................................................................................................9
4.1 Overview ............................................................................................................................... 9
4.2 Fuel for 2-stroke engines....................................................................................................... 9
4.3 Fuel for 4-stroke engines....................................................................................................... 9
4.4 Use of the gas control handle .............................................................................................. 10
4.5 Engine starting ....................................................................................................................11
4.6 Starting the model T-170HO engine ................................................................................... 11
4.7 Using the reverser (only for model T-170HO).................................................................... 12
4.8 Breaking in the engine.........................................................................................................12
5.0 USING THE MACHINE........................................................................................................ 13
5.1 Correct use ..........................................................................................................................13
5.2 Using the machine............................................................................................................... 13
5.3 What to do when the auger stops during use....................................................................... 13
6.0 MAINTENANCE ................................................................................................................... 13
6.1 Routine maintenance........................................................................................................... 13
6.2 Storage................................................................................................................................. 14
7.0 WARRANTY CONDITION ..................................................................................................14
GB - 1

INSTRUCTIONS FOR THE USE OF THE EARTH AUGERS
1.0
SAFETY RULES
1.1
Introduction
The machines and equipment are under constant development and we reserve the right to modify the respective technical
data, weights; construction and illustrations contained in this manual are purely indicative and not legally binding.
The earth-auger you have purchased has been designed particularly to prepare the ground for piling, reforestation, or to
plant trees, and it can be used also in hilly or mountain areas, even in steep slopes. These earth-augers are useful in farms,
forestry firms, garden centers and in yards. The gears are completely made in steel, hardened and tempered.
With the earth-augers you will be able to work in safety and without wasting time. However, just as other similar
machines, it will have to be continually under your control and therefore it must be used and handled in an expert way
but also with “respect”, that is with great care and attention. In this way you will have a faithful and useful “workmate”.
1.2
Appropriate use
The earth-auger you have purchased must be exclusively used for drilling grounds that will be used for piling,
reforestation, trees planting etc.
1.3
General instructions
•Read and understand this manual before operating the unit. Follow all warnings and safety instructions. Save this
manual for future reference.
•The earth-auger you have purchased must be exclusively used for drilling grounds that will be used for piling,
reforestation, trees planting, etc.
•It must only be used by adults, properly instructed by your seller or qualified responsible.
•Operators are responsible, against things or third parties in the action range of the machine.
•Make sure there are no people, animals or objects in the action range of the earth auger.
•While working, make sure you are always in good physical conditions, rested, not under the effect of alcohol, drugs
or medicines.
•Only work in conditions of good visibility and natural light.
•Always be equipped with proper working clothes and adequate means of protection: tight overalls adherent to the
body so as to avoid catching on the rotating parts of the machine, protective strong non-skid shoes, protective gloves
and helmet, etc.
•Always wear protective cowlings or ear plugs.
•Never use parts which are different from the original ones supplied by the manufacturer; use only original elements.
•Broken or worn out drilling parts or tools, deformed or presenting dents or cracks are never to beused.
•Do not start or run the unit in close rooms. Fuel must be mixed and handled in the open, with stopped engine, away
from any heat source, flames or sparks. Smoking is forbidden during this operation.
•Any service, repair and components replacing operation must be carried out with stopped engine andcutters.
•All safety devices of the machine as well as the protection equipment have to be kept operative during the whole
functioning period of the unit.
•Pay attention to vibration effects. Work must be interrupted often, with short rest intervals.
•While working, grip firmly the earth-auger with both hands and make sure you are in safe and firmposition.
•Pay careful attention to finding the most stable and balanced work position in order to handle the machine with the
greatest assurance.
•To avoid serious damage and injury, be extra careful to avoid getting caught up in the rotary movement of this
earth auger used for drilling holes in the ground.
GB - 2

INSTRUCTIONS FOR THE USE OF THE EARTH AUGERS
•Especially when drilling in rocky soil, always be prepared for the shock caused by the machine in case it ever
strikes big hidden roots or stones.
Special safety warnings for model T-170HO.
Before starting to work, read carefully the safety warnings provided of this manual. Bear in mind the following for
model T-170HO:
•never use the earth auger alone; at least two operators must always be on hand.
•pay careful attention to finding the most stable and balanced work position in order to handle the machine with
the greatest assurance.
•to avoid serious damage and injury, be extra careful to avoid getting caught up in the rotary movement of this
earth auger used for drilling holes in the ground.
•especially when drilling in rocky soil, always be prepared for the shock caused by the machine if it ever strikes
big hidden roots or stones.
1.4
Safety signs
Warning, danger, caution.
Read the documentation and safety instructions for the product provided in
the manual.
Always wear a helmet, ear protectors and protective goggles during
operation.
Always wear safety shoes and gloves.
Sound power level LWA.
Risk of intoxication.
Risk of fire or explosion.
1.5
Machine guards and safety system
Before starting the machine, remember that it is provided with the following set of “safety devices” for your protection:
•Adequate safety guards that provide protection against accidental contact with the machine’s heatedsurfaces
•Spark-plug cover in nylon or rubber that provides protection against accidental contact with the machine’s
high-voltage electrical parts,
•Gas control knob lever with double safety.
GB - 3
This manual suits for next models
9
Table of contents
Languages: