Bluebird TJ27EC Technical manual

Il manuale uso e manutenzione MOTORI KAWASAKI o HONDA fornito in
dotazione, è parte integrante del presente manuale.
The KAWASAKI or HONDA ENGINE user manual hereby supplied is an integral
part of this manual.
ISTRUZIONI PER L’USO DEL DECESPUGLIATORE
ISTRUZIONI ORIGINALI
I GB
INSTRUCTIONS FOR THE USE OF THE BRUSHCUTTER
ORIGINAL INSTRUCTIONS
LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE MANUALE
PRIMA DI UTILIZZARE LA MACCHINA
READ CAREFULLY THIS WORKBOOK BEFORE
USING THE MACHINE
TJ27EC
TJ35EC
TJ45EC
TJ45EZC
TJ53EC
TJ53EZC
HO35C


ISTRUZIONI PER L’USO DEL
DECESPUGLIATORE
SOMMARIO
1.0INFORMAZIONI DI SICUREZZA.........................................................................................2
1.1Premessa................................................................................................................................2
1.2Uso previsto ..........................................................................................................................2
1.3Istruzioni generali..................................................................................................................2
1.4Significato dei simboli ..........................................................................................................3
1.5Abbigliamento idoneo e strumenti di protezione..................................................................3
1.6Protezioni e sistemi di sicurezza della macchina..................................................................4
1.7Usi non consentiti e controindicazioni..................................................................................4
2.0CARATTERISTICHE TECNICHE.........................................................................................5
2.1Parti principali.......................................................................................................................5
2.2Tabelle dei dati tecnici ..........................................................................................................5
3.0ASSEMBLAGGIO...................................................................................................................6
3.1Assemblaggio dei modelli con asta rigida ............................................................................6
3.2Assemblaggio dei modelli con asta flessibile .......................................................................6
3.3Per tutti i modelli...................................................................................................................7
3.4Assemblaggio degli organi di taglio .....................................................................................7
4.0USO DELLA MACCHINA......................................................................................................9
4.1Prima dell’avviamento ........................................................................................................10
4.2Uso della manopola.............................................................................................................10
4.3Avviamento del motore.......................................................................................................11
4.4Corretto utilizzo ..................................................................................................................11
4.5Uso della macchina.............................................................................................................11
5.0DOPO L’USO DELLA MACCHINA....................................................................................12
6.0MANUTENZIONE ................................................................................................................12
6.1Coppia conica......................................................................................................................12
6.2Albero flessibile ..................................................................................................................12
6.3Affilatura lama tagliaerba ...................................................................................................12
6.4Motore.................................................................................................................................12
7.0CONSERVAZIONE...............................................................................................................12
8.0CONDIZIONI DI GARANZIA..............................................................................................13

ISTRUZIONI PER L’USO DEL
DECESPUGLIATORE
I-2
1.0 INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1.1 Premessa
TUTTE LE MACCHINE E GLI ACCESSORI SONO SOGGETTI AD UN CONTINUO
SVILUPPO: CI RISERVIAMO DI VARIARE IN QUALSIASI MOMENTO E SENZA NESSUN
PREAVVISO, I DATI, I PESI, NONCHÉ LA COSTRUZIONE STESSA E LA DOTAZIONE.
NON POTRANNO ESSERE VANTATI DIRITTI SUI DATI E ILLUSTRAZIONI CONTENUTI
NEL PRESENTE MANUALE.
1.2 Uso previsto
Il decespugliatore deve essere usato esclusivamente per tagliare, erba, arbusti e cespugli. Ogni
altro uso della macchina non menzionato nella presente avvertenza potrebbe essere
pericoloso.
1.3 Istruzioni generali
Leggete attentamente ed accertatevi di comprendere tutte le istruzioni ed i consigli esposti in questo manuale prima
d’iniziare ad operare. Conservate con cura questo manuale e fate riferimento ad esso per ogni problema.
La macchina deve essere utilizzata solo da persone adulte e istruite da un responsabile qualificato sul corretto
funzionamento.
Entro il raggio di lavoro di 15 metri non devono esserci persone, animali o oggetti danneggiabili.
Siete voi operatori i responsabili di eventuali danni nei confronti di terzi e di cose nel raggio d’azione della
macchina.
Usate sempre indumenti da lavoro idonei ed adeguati strumenti di protezione: tute da lavoro aderenti, scarpe
pesanti, guanti, casco protettivo etc.
Indossate sempre occhiali di protezione o visiera, cuffie antirumore o tappi auricolari.
Quando lavorate siate sempre in buone condizioni fisiche, riposati, fuori dall’influsso di alcool, droghe o farmaci.
Lavorate solo in condizioni di buona visibilità e di luce naturale.
Non utilizzate mai organi di taglio differenti da quelli forniti dalla casa costruttrice, usate solo elementi originali.
Non utilizzate mai organi di taglio e utensili rotti o usurati, deformati, con ammaccature, cricche, incrinature.
Non avviate o tenete in moto il decespugliatore in ambienti chiusi.
Miscelate e maneggiate il combustibile all’aperto, con motore spento e lontani da ogni fonte di calore, scintille o
fiamme. Durante tali operazioni non fumate.
Tutti gli interventi di manutenzione, riparazione, sostituzione di componenti devono essere effettuati sempre a
motore spento e con organi rotanti fermi.
Tutti i sistemi di sicurezza della macchina, nonché l’equipaggiamento di protezione, devono essere mantenuti
operativi durante tutto il periodo di utilizzo della macchina.
Fate attenzione agli effetti delle vibrazioni. Interrompete spesso il lavoro con brevi pause di riposo.
Fate attenzione che lo sminuzzamento di erbe ed arbusti generano emissione di “aerosol” che possono causare
allergie.
Leggete attentamente le istruzioni riguardanti il vestiario e gli strumenti di protezione adeguati come riportato nei
paragrafi seguenti.

ISTRUZIONI PER L’USO DEL
DECESPUGLIATORE
I-3
1.4 Significato dei simboli
Avvertenza, pericolo, attenzione
Leggere la documentazione e le istruzioni per la sicurezza relativa al
prodotto esposte nel manuale
Indossare dispositivi di protezione della vista e dell’udito nonché il casco di
protezione durante l’uso del prodotto.
Portare delle calzature di protezione e dei guanti
Non avvicinare le mani o i piedi alle parti rotanti e mantenersi sempre
distanti ed al riparo dell’organo di taglio, che continua a ruotare anche dopo
aver spento il motore
Prestare attenzione al lancio di oggetti
All’interno del raggio di lavoro di 15 metri non devono esserci persone, né
animali né oggetti danneggiabili.
Livello di potenza sonora garantito LWA in accordo con la direttiva
2000/14/EC + 2005/88/EC
Pericolo di intossicazione
Pericolo di incendio o esplosione
1.5 Abbigliamento idoneo e strumenti di protezione
Leggete attentamente le seguenti istruzioni riguardanti il tipo di abbigliamento e gli strumenti di protezione
da indossare per utilizzare la macchina.
Usate tute da lavoro aderenti (evitate di indossare camicioni o indumenti slacciati).
Evitate gioielli, anelli, oggetti vari come cravatte, sciarpe o simili che potrebbero essere trattenuti dai rami o
dalle parti in movimento della macchina.
Acconciate i capelli in modo tale che la loro lunghezza sia sopra le spalle.
Calzate scarpe da lavoro chiuse o stivali alti dotati di suola antisdrucciolo, che vi consentano una perfetta
stabilità sul terreno (evitate di essere scalzi, d’indossare ciabatte o scarpe aperte basse).
Mettete il casco protettivo ogniqualvolta esiste il rischio di contatto con oggetti che cadono durante i lavori di
pulitura di ramaglie o in presenza di sterpaglie ad altezza d’uomo.
Sono inoltre indispensabili, per una efficace protezione del viso e degli occhi, la visiera e/o gli occhiali
antiappannanti; portateli sempre!
Proteggete anche l’udito mediante l’uso di cuffie antirumore o tappi auricolari.

ISTRUZIONI PER L’USO DEL
DECESPUGLIATORE
I-4
Usate sempre guanti da lavoro resistenti ai piccoli urti o tagli soprattutto causabili dal maneggio di lame,
coltelli, o parti taglienti.
1.6 Protezioni e sistemi di sicurezza della macchina
Prima di avviare la macchina, sappiate che essa è dotata di una serie di “sicurezze” per la vostra incolumità:
Ripari di protezione adeguati per impedire il contatto con tutte le parti roventi della macchina.
Copricandela in nylon o gomma in modo che tutte le parti elettriche della macchina con alto voltaggio siano
protette contro un contatto accidentale.
Campana di collegamento asta-motore dotata di gomma antivibrante.
Crociera del manubrio o dell’impugnatura con antivibrante.
Ripari e barriere di protezione di ampie dimensioni.
Cinghioni in materiali ignifughi e dotati di fibbie a scatto per un rapido rilascio della macchina.
Leva manopola comando gas con doppia sicurezza.
Descrizione parti sicurezza (Fig. 1):
A) Casco di sicurezza
B) Cuffie antirumore
C) Visiera antischegge
D) Cinghione con sgancio rapido
E) Guanti
F) Riparo
G) Scarpe di sicurezza
H) Tuta da lavoro resistente
I) Supporto antivibrante
L) Manopola acceleratore con interruttore di “STOP”
M) Motore con protezioni per il calore
Fig. 1
1.7 Usi non consentiti e controindicazioni
La macchina deve essere utilizzata per gli usi previsti dal costruttore ed in particolare è vietato l’utilizzo nei seguenti
casi:
in assenza dei ripari indicati (vedi par. 1.3) e/o con le sicurezze disattivate, in avaria o mancanti (vedi par. 1.5)
installazione non conforme alle indicazioni del presente manuale,
in atmosfera esplosiva o in luoghi dove esiste il pericolo di incendio,
per la lavorazione di materiali diversi da quelli previsti dal costruttore,
in condizioni di pericolosità o di malfunzionamenti della macchina,
per uso improprio della macchina od uso da parte di personale non addestrato,
per uso contrario alla normativa di riferimento,
in caso di difetti all’alimentazione del motore della macchina,
in caso di carenze gravi nella manutenzione,
dopo modifiche o interventi non autorizzati,
con inosservanza totale o parziale delle istruzioni,
con materiali ed utensili diversi da quelli previsti dal costruttore.

ISTRUZIONI PER L’USO DEL
DECESPUGLIATORE
I-5
2.0 CARATTERISTICHE TECNICHE
2.1 Parti principali
2.2 Tabelle dei dati tecnici
MODELLO TJ27EC TJ35EC TJ45EC TJ45EZC TJ53EC TJ53EZC HO35C
Diametro asta [mm] 26 26 28 26 28 26 28
Peso a vuoto (senza miscela, organo di
taglio e riparo) [kg]. 5.5 6.1 7.1 10
7.8 (I)
8.1 (M) 10.7 7.3
Tipo di motore (*) KAWASAKI
TJ27E KAWASAKI
TJ35E KAWASAKI
TJ45E KAWASAKI
TJ45E KAWASAKI
TJ53E KAWASAKI
TJ53E HONDA
GX35
Potenza massima [kW] 0.77 1.03 1.42 1.42 2.00 2.00 1.20
Diametro lama [mm] 255 – 305
Diametro foro attacco [mm] 25.5
Velocità rotazione lama [rpm/1’] 8.000
Senso di rotazione (visto dalla presa di
forza) Sinistro
Lunghezza [mm] 1785 1785 1785 2760 1785 2760 1785
Larghezza [mm] 385 385 385 385
385 (I)
670 (M) 385 385
Altezza [mm] 240 240 265 560
280 (I)
320 (M) 560 270
Livello di pressione acustica (LpAav)
in accordo con
2000/14/EC+2005/88/EC – EN ISO
22868 [dB]
87 93.5 93 93 92 92 91
Livello di potenza acustica (LWA av) in
accordo con 2000/14/EC+2005/88/EC –
EN ISO 22868 [dB] 107 113.5 113 113 112 112 111
Vibrazioni: ā(h,w) al minimo in accordo
con 2002/44/EC – EN ISO 22867 [m/s2]2.4 (SX)
5.7 (DX) 3.6 (SX)
3.0 (DX) 3.5 (SX)
3.1 (DX) 1.0 (SX)
1.5 (DX) 3.6 (SX)
3.1 (DX) 1.1 (SX)
1.5 (DX) 3.5 (SX)
1.2 (DX)
Vibrazioni: ā(h,w) al massimo a vuoto
in accordo con 2002/44/EC – EN ISO
22867 [m/s2]
6.7 (SX)
8.8 (DX) 9.0 (SX)
8.9 (DX) 8.8 (SX)
8.5 (DX) 6.3 (SX)
4.9 (DX) 7.0 (SX)
8.6 (DX) 4.5 (SX)
5.0 (DX) 9.1 (SX)
4.4 (DX)
(I)= Impugnatura – (M)=Manubrio – (Z)= Zaino (DX)-(SX):impugnatura destra - sinistra
(*) Per le caratteristiche tecniche del motore vedere il MANUALE ISTRUZIONI DEL MOTORE
Incertezza sui livelli di pressione e potenza acustica: ±1 dB Incertezza sul livello di vibrazioni: 10 % - Tutte le macchine e gli accessori sono soggetti ad un
continuo sviluppo: ci riserviamo di variare in qualsiasi momento e senza nessun preavviso, i dati, i pesi, nonché la costruzione stessa e la dotazione. Non potranno
essere vantati diritti sui dati e illustrazioni contenuti nel presente manuale.
Parti principali (Fig. 2):
1) Serbatoio miscela
2) Impugnatura avviamento
3) Manubrio – Impugnatura
4) Leva comando gas con sicurezza
5) Asta trasmissione
6) Coppia conica
7) Organo di taglio
8) Riparo
9) Zaino
10) Asta flessibile
Fig. 2

ISTRUZIONI PER L’USO DEL
DECESPUGLIATORE
I-6
3.0 ASSEMBLAGGIO
Prima di iniziare a lavorare, assicuratevi che tutte le parti siano montate correttamente.
3.1 Assemblaggio dei modelli con asta rigida
Fig. 3
Fig. 4
Fig. 5
Asta - motore: (Fig.3). Collegate, dopo averla orientata, l’asta al
gruppo motore, inserendola completamente nel foro campana frizione
fino a battuta. A questo punto bloccate l’asta, in modo che questa non
possa sfilarsi dal motore, avvitando le due viti delle ganascette.
Manubrio: (Fig. 4). Prendere i due semimanubri A e B e posizionarli
sulla crociera C rispettando la configurazione riportata in figura
(manopola di comando su mano destra). Posizionare quindi il
coperchio crociera sui semimanubri e in corrispondenza ai fori sulla
crociera C e fissare tramite le quattro viti M5x25 in dotazione. Prima
di fissare il manubrio regolatelo in modo tale da avere le braccia
leggermente flesse e i polsi il più possibile in posizione normale. Se si
lavora con il polso inclinato e braccia tese infatti, lo sforzo aumenta,
specialmente sulla mano destra maggiormente sollecitata dato il
continuo azionamento del grilletto acceleratore.
Impugnatura: (Fig. 5). Posizionate l’impugnatura E nella crociera F,
tenendo il lato più lungo rivolto verso sinistra (essa serve come
barriera protettiva durante il lavoro in modo da prevenire un contatto
involontario del corpo con l’accessorio di taglio). Prima di fissare le
viti, regolatela in una posizione che vi consenta un uso ergonomico
della macchina. Fissate poi le viti di bloccaggio con forza.
Collegamento e regolazione cavo comando gas per macchine con
trasmissione rigida: vedere manuale uso e manutenzione motori
Kawasaki o Honda fornito.
3.2 Assemblaggio dei modelli con asta flessibile
Fig. 6
Trasmissione flessibile - motore: Collegate l’albero flessibile al
gruppo motore inserendone l’estremità nel foro campana frizione
finché questo manicotto non va in battuta. A questo punto bloccatelo
in modo che questo non possa sfilarsi dal motore, avvitando le due
viti delle ganascette.
Asta-trasmissione flessibile: (Fig. 6). Collegate le due estremità,
dell’asta e della trasmissione flessibile, fra loro attraverso l’innesto
rapido.

ISTRUZIONI PER L’USO DEL
DECESPUGLIATORE
I-7
3.3 Per tutti i modelli
Fig. 7
Riparo: (Fig. 7). Il riparo (Part. C) per utensile di taglio va fissato in
prossimità della cassa coppia conica (Part. A) tramite l’apposito supporto
fornito (Part. B). La distanza fissa del riparo dall’organo di taglio, in
conformità alle normative CE, è garantita dal fissaggio, tramite la vite
M5x14 fornita (Part. D), del supporto riparo all’asta del decespugliatore.
Il tipo di riparo da montare va scelto in funzione dell’accessorio da taglio
impiegato. Le dimensioni delle viti di montaggio sono specificate in
figura.
Cinghie di sicurezza:
- Doppio cinghione: è composto da cinghia a tracolla con spallaccio fisso
e da una protezione parafianco con gancio di supporto. La lunghezza della
cinghia, deve essere regolata in base alla vostra altezza mediante la fibbia
passante posta vicino allo spallaccio. Posizionate la cinghia di sicurezza
sulla spalla sinistra in modo che il parafianco aderisca al fianco destro. In
caso di pericolo immediato, potete sganciare rapidamente la macchina
semplicemente agendo sulla fibbia a scatto posta all’estremità della
protezione parafianco, nel rispetto delle normative CE.
- Cinghione semplice: è composto da uno spallaccio fisso e da un gancio
di supporto macchina collegato direttamente con la fibbia a scatto (senza
parafianco) per un rilascio istantaneo della macchina. Va registrato e
posizionato come nella versione precedente
Bilanciamento: prima di iniziare a lavorare dovete regolare il cinghione in modo da bilanciare la macchina seguendo
le seguenti indicazioni. indossate il cinghione e attaccate la macchina all’apposito gancio. Per le macchine dotate di
testina a filo dovete regolare il cinghione in modo che la distanza tra il terreno e il punto più vicino del dispositivo di
taglio sia compreso tra 0 e 300 mm. Per le macchine dotate di disco dovete regolare il cinghione in modo che la
distanza tra il terreno e il punto più vicino della lama sia compreso tra 100 e 300 mm.
Zaino: in tutte le macchine dotate di trasmissione flessibile il motore è montato su apposito zaino. E’ dotato di due
cinghie regolabili sulle spalle. La cinghia di sinistra è corredata di una fibbia a scatto che consente un rapido rilascio
dello zaino e quindi della macchina in caso di pericolo.
3.4 Assemblaggio degli organi di taglio
Fig. 8
Fig. 9
Per un lavoro economico e sicuro occorre che l’utensile da taglio
corrisponda il più possibile all’impiego previsto (Fig. 8). In dotazione, o
come optional, a seconda del tipo di modello che avete acquistato, potrete
trovare l’utensile che fa per voi.
ATTENZIONE: per ogni utensile da voi utilizzato, dovete
applicare il riparo appropriato richiesto dalla normativa CE
(Fig. 10) e, nel caso delle testine, utilizzare solo filo nylon
consigliato dalla casa costruttrice (non usate filo d’acciaio o
altri materiali!) Verificate che anche gli utensili siano
originali, marchiati e raccomandati dal costruttore.
Per le macchine dotate di testina con filo nylon si può usare la macchina
sia nella versione con impugnatura che nella versione con manubrio.
Per tutti gli altri dispositivi di taglio usare la macchina nella versione con
manubrio.
Per l’assemblaggio degli utensili da taglio con i rispettivi ripari procedere
come segue:
Testine falcianti con filo nylon (Fig. 9)
- Fissaggio: bloccare la rotazione dell’albero filettato presente sulla coppia
conica inserendo un cacciavite o una chiave a brugola attraverso il foro
presente sulla cassa coppia conica stessa allineato a quello presente sulla
ghiera di centraggio. Quindi avvitare in senso orario la testina fino al
completo serraggio sull’albero stesso.

ISTRUZIONI PER L’USO DEL
DECESPUGLIATORE
I-8
Fig. 10
Fig. 12
- Riparo: usate il riparo con montata la fascetta nera corredata di lama
tranciafilo (indicata con A in Fig. 11) che porta il filo alla misura idonea.
Testine falcianti con lame retrattili in nylon per il taglio di erba e
sterpaglie:
- Fissaggio: vedi quanto descritto per testina tagliabordi con filo.
- Riparo: usate il riparo senza fascetta nera.
Fig. 11
Dischi in acciaio e nylon da 2 o più denti (escluse lame a dente di
sega):
- Fissaggio: Seguendo la Fig. 12 infilate la ghiera di centraggio (Part. 2)
sull’albero filettato in uscita dalla cassa coppia conica (Part. 1) e quindi
alloggiate sulla ghiera stessa il disco (Part. 5), inserite poi la flangia
fissaggio disco (Part. 6), la rondella zigrinata (Part. 7) e bloccate con il
dado (Part. 8). Infilate quindi la copiglia di sicurezza (Part. 9) sul dado per
evitarne l’allentamento.
- Riparo: usate il riparo senza fascetta nera.
Per il bloccaggio dei componenti, dovete impedire la rotazione
dell’alberino inserendo la chiave a brugola in dotazione o un cacciavite
(vedi part. 3) nel foro della cassa coppia allineato con il foro della ghiera;
potete così serrare con forza tutti gli elementi tra loro utilizzando la chiave
in dotazione (coppia di serraggio 3 kgm ± 0,25). Assicuratevi che
l’utensile di taglio sia ben fissato in tutte le sue parti come suddetto, e
posizionato in modo tale che siano leggibili guardando dall’alto, la freccia
di rotazione e le diciture di sicurezza.
Il disco, se non posizionato e bloccato in modo appropriato,
può CAUSARE GRAVI DANNI A PERSONE E COSE.
Nel caso si riscontrino eccessive vibrazioni dell’utensile di
taglio interrompere immediatamente il lavoro e verificarne il
corretto fissaggio.
Non utilizzate mai coltelli, lame od organi di taglio non previsti dalla
casa costruttrice. Utilizzate sempre utensili in perfette condizioni,
privi di ammaccature, incrinature, cricche, deformazioni, con denti
rotti o usurati che potrebbero favorire la rottura dell’organo: girando
ad alte velocità i pezzi possono trasformarsi in schegge molto
pericolose con possibili gravi conseguenze per persone o cose: la casa
costruttrice non si assume nessuna responsabilità.

ISTRUZIONI PER L’USO DEL
DECESPUGLIATORE
I-9
Sostituzione del filo in nylon sulle testine (Fig.13):
Fig. 13

ISTRUZIONI PER L’USO DEL
DECESPUGLIATORE
I-10
4.0 USO DELLA MACCHINA
4.1 Prima dell’avviamento
Prima di avviare la macchina, assicuratevi che essa sia appoggiata con cura su un fondo piano, pulito, privo di ostacoli.
Ponetela in posizione orizzontale, ed in modo tale che l’attrezzo di taglio non tocchi né il suolo né alcun altro oggetto.
Assicuratevi che tutte le viti, soprattutto quelle di fissaggio asta, riparo e organo di taglio siano perfettamente serrate.
Assicuratevi di aver montato correttamente sia l’adeguato riparo che gli utensili da taglio come spiegato. Qualora
possibile, pulite la zona del taglio prima di ogni lavoro: raccogliete tutti gli oggetti come sassi, vetri rotti, chiodi, fili di
metallo o spaghi che potrebbero essere lanciati o impigliarsi nell’accessorio di taglio.
Non è consentito avviare la macchina all’interno di ambienti chiusi, o edifici: respirare i fumi di scarico
può causare pericoli di intossicazione.
Sappiate che l’utilizzo della testina con filo nylon produce un’emissione “aerosol” generata dallo sminuzzamento della
vegetazione che si sta tagliando.
Fate particolare attenzione alle erbe tossiche. Usate protezioni adeguate per la respirazione.
4.2 Uso della manopola
Fig.14
Fig.15
Per un corretto utilizzo della manopola (Fig. 14 versione asta fissa e
Fig.15 versione manubrio) dovete innanzitutto conoscerne le
funzioni, in questo modo potrete accendere la macchina e
controllarne la velocità di lavoro.
1) START (avviamento motore)
- si ottiene rilasciando la leva di accelerazione e portando il pulsante
rosso presente sulla manopola in direzione della dicitura stop riportata
sullo stesso
2) STOP (spegnimento motore)
- si ottiene portando il pulsante rosso presente sulla manopola in
direzione della dicitura stop riportata sullo stesso
3) GRILLETTO DI SICUREZZA + LEVA ACCELERAZIONE
- Il grilletto di sicurezza è un dispositivo indispensabile per evitare
pericolose accelerazioni dovute a incaute o accidentali manovre.
Questo infatti, se non impugnato e premuto non consente l’utilizzo
della leva accelerazione.
Quindi, per modulare la velocità di rotazione del motore, occorre
impugnare saldamente la manopola così da premere il grilletto di
sicurezza con il palmo della mano: in questo modo viene liberata la
leva di accelerazione con la quale si può modulare la velocità di
rotazione del motore; la stessa leva di accelerazione, se rilasciata,
ritorna autonomamente in posizione di riposo (motore a regime
minimo).

ISTRUZIONI PER L’USO DEL
DECESPUGLIATORE
I-11
4.3 Avviamento del motore
Fig.16
Per avviare il motore portate il pulsante di stop presente sulla
manopola in posizione START, impugnate il decespugliatore con la
mano sinistra premendo sull’asta di trasmissione per tenerla ben
ferma a terra (Fig. 16) e seguite la procedura di avviamento riportata
sul manuale uso e manutenzione motori Kawasaki fornito.
ATTENZIONE:
NON TIRARE A FINE CORSA LA FUNICELLA DI
AVVIAMENTO PER NON DANNEGGIARE IL MECCANISMO
DI AGGANCIO
4.4 Corretto utilizzo
Il decespugliatore serve esclusivamente per tagliare erbe, arbusti e cespugli.
Indossate i cinghioni e regolateli.
A motore avviato, lasciatelo 2-3 minuti al minimo.
Allacciate il decespugliatore al gancio di sicurezza dei cinghioni oppure, se il decespugliatore è nella versione a
zaino, mettetelo sulle spalle.
Verificate che il peso della macchina sia uniformemente distribuito e perfettamente bilanciato sull’asse, in modo
tale che l’organo di taglio sia parallelo al terreno e non richieda la necessità di sostenerlo attraverso l’impugnatura.
Accelerate alcune volte a vuoto, ma mai al massimo, per verificare che tutto funzioni regolarmente.
A organo di taglio fermo, ben visibile e sempre sotto il vostro controllo, raggiungete il
posto di lavoro, tenendolo sotto il livello della vita, lontano dal vostro corpo ed
assicurandovi che non ci siano persone nel raggio di 15 metri.
4.5 Uso della macchina
Fig.17
Fig.18
Ponetevi in una posizione di equilibrio ben stabili e sicuri sui piedi. La falciatura
dell’erba va eseguita come se foste in corridoi di larghezza di circa 1,5 metri,
spostandovi in avanti passo passo, sfalciando da destra a sinistra e viceversa. Ad ogni
passo assicuratevi di assumere la nuova posizione sempre stabile sui piedi (Fig. 17). Se
usate dischi per erba, e volete recuperarla, falciate sempre da destra a sinistra
depositando così alla vostra sinistra quanto falciato. Per quanto riguarda l’uso della lama
a tre denti, se fatta lavorare nella zona critica (NO in Fig.18), essa può provocare degli
sbalzi pericolosi della macchina verso l’operatore (kick-back) con conseguente perdita di
controllo della macchina o di equilibrio dell’operatore. Consigliamo quindi (Fig.18) di
effettuare il taglio con il lato A dell’utensile per avere un controllo ottimale
dell’operazione; è possibile tagliare anche con il lato B dell’utensile ottenendo però un
minor controllo della macchina a causa del senso di rotazione antiorario dell’utensile. In
tutti i casi di utilizzo, cercate, per quanto possibile, di evitare sassi, anche se di piccola
pezzatura, mucchietti di terra, piccoli pezzi di legno e quant’altro potrebbe essere
nascosto o poco visibile in mezzo all’erba. Se urtate casualmente qualche ostacolo di
grossa dimensione, oppure se l’utensile di taglio s’impiglia si blocca improvvisamente
per sovraccarico per l’avvolgimento di erbe, filamenti vegetali, o cortecce attorno ad
esso, riducete la velocità al minimo per disinnestare la frizione.
Assicuratevi che la lama, che gira per inerzia, si sia arrestata in caso contrario frenatela
con l’attrito sul terreno in una zona non pericolosa; ora spegnete il motore. Sganciate dal
cinghione la falciatrice ed appoggiatela a terra: controllate se l’utensile da taglio ha
subito avarie come ad esempio incrinature, rottura di denti, etc, nel qual caso sostituitelo.
Se invece l’utensile è ricoperto da materiale attorcigliato, con le mani protette da guanti
da lavoro e con l’aiuto di qualche attrezzo, provvedete a liberarlo completamente.
TUTTI I SISTEMI DI SICUREZZA DELLA MACCHINA, NONCHÉ L’EQUIPAGGIAMENTO DI
PROTEZIONE, DEVONO ESSERE MANTENUTI OPERATIVI DURANTE TUTTO IL PERIODO
DI UTILIZZO DEL DECESPUGLIATORE.

ISTRUZIONI PER L’USO DEL
DECESPUGLIATORE
I-12
Il decespugliatore, trasmette all’operatore delle vibrazioni prodotte dal funzionamento del motore a scoppio
monocilindrico, e per l’utilizzo stesso che se ne fa. Esse possono causare un sovraffaticamento dell’operatore ed è
perciò opportuno intervallare il periodo di lavoro con qualche pausa.
Per ovviare a questo inconveniente, la macchina è dotata di un dispositivo antivibrante in gomma (nella zona di attacco
motore/asta) appositamente studiato per limitare il livello di vibrazioni trasmesse all’operatore. Controllate sempre che
il sistema antivibrante sia in ottime condizioni, altrimenti fatelo sostituire da un centro specializzato.
5.0 DOPO L’USO DELLA MACCHINA
A lavoro ultimato, ripulite la macchina e l’organo di taglio da eventuali residui o erbacce, proteggete le lame con
l’apposita protezione in dotazione per evitare di ferirsi o ferire persone durante il trasporto.
Ponete attenzione a non danneggiare il serbatoio con urti o tagli. Nel riporre la macchina, evitate urti o cadute a terra
che potrebbero danneggiarla.
6.0 MANUTENZIONE
6.1 Coppia conica
Fig.19
QUALSIASI OPERAZIONE DI MANUTENZIONE VA ESEGUITA
A MOTORE SPENTO RAFFREDDATO A TEMPERATURA
AMBIENTE, CON IL PULSANTE MANOPOLA IN POSIZIONE DI
STOP E CON IL CAPPUCCIO CANDELA SCOLLEGATO.
Ogni 25 ore ingrassate la coppia conica.
Per fare questo svitate la vite che funge da tappo posta lateralmente alla
cassa coppia conica ed introducete il grasso con l’apposita siringa a
pressione e riempitela, poi riavvitare. Si consiglia di utilizzare grasso adatto
per impieghi ad alte temperature comprese tra i 120° e 170 °C (Fig. 19).
6.2 Albero flessibile
Nel caso abbiate un decespugliatore a zaino, ogni 25 ore ingrassate l’albero flessibile situato all’interno della guaina.
6.3 Affilatura lama tagliaerba
Il consumo della lama si nota soprattutto nell’arrotondamento del dente. Quando necessario far affilare l’utensile da
personale qualificato autorizzato.
6.4 Motore
Se non utilizzate il decespugliatore per un lungo periodo di tempo, sono da adottare le precauzioni previste per il motore
contenute nel manuale uso e manutenzione motori Kawasaki o Honda.
7.0 CONSERVAZIONE
Se non utilizzate il decespugliatore per un lungo periodo di tempo, sono da adottare le precauzioni previste per il motore
contenute nel manuale uso e manutenzione motori Kawasaki o Honda.
PER OGNI EVENTUALE ANOMALIA, MALFUNZIONAMENTO, GUASTO E/O RIPARAZIONE
DELLA MACCHINA RIVOLGETEVI AL PIU’ VICINO CENTRO DI ASSISTENZA
AUTORIZZATO

ISTRUZIONI PER L’USO DEL
DECESPUGLIATORE
I-13
8.0 CONDIZIONI DI GARANZIA
GARANZIA LIMITATA DELLA BLUE-BIRD INDUSTRIES – ZANÈ
PER FALCIATRICI DECESPUGLIATRICI
a) La nostra società garantisce il corretto e buon funzionamento di tutte le macchine agricole ed industriali di
nostra commercializzazione per la durata di 24 mesi (12 mesi per uso professionale) dal momento della
vendita. Ai fini del periodo di validità della garanzia per il prodotto, fa fede lo scontrino fiscale e/o la fattura di
acquisto del prodotto stesso.
b) Tale garanzia si concretizza nell’azione di sostituzione gratuita dei vari componenti, meccanici ed elettrici, che
dovessero rendersi inutilizzabili per difetto di fabbricazione o di materiale, accertato presso la nostra Società.
c) Il personale tecnico interverrà il più presto possibile, nei limiti di tempo concessi da esigenze organizzative, a
ripristinare correttamente il prodotto.
d) La garanzia è limitata alla sostituzione pura e semplice dei pezzi difettosi e/o guasti dopo che questi ci sono
pervenuti entro il termine di due mesi dalla data in cui è stato scoperto il difetto.
e) Salvo difetti in origine e/o di fabbricazione, sono esclusi dalla garanzia tutti quegli organi la cui usura è dovuta
al normale uso. Questi, ad esempio sono: dischi taglienti, sezioni falcianti, seghe circolari, coltelli, frese, seghe
a catena, barre di motoseghe, candele di accensione ecc.
f) Tutti i componenti da noi riconosciuti difettosi e sostituiti gratuitamente in garanzia, saranno da noi trattenuti.
g) Eventuali sostituzioni gratuite di componenti anche se da noi riconosciuti difettosi, non saranno, in nessun
caso, motivo o pretesto per protrarre o sospendere i termini di pagamento già precedentemente concordati.
h) Durante tutto il periodo della garanzia, le macchine soggette alla predetta garanzia, non potranno essere cedute
permanentemente in uso, rivendute ed esportate, pena la decadenza della garanzia stessa.
i) La nostra Società declina ogni responsabilità per danni derivanti a persone o a cose a seguito dell’uso
improprio delle macchine da noi costruite, anche se eventualmente tali danni dovessero essere provocati da
macchine ancora coperte da garanzia.
j) La garanzia non copre la messa a punto e gli interventi di manutenzione che dovessero occorrere durante tale
periodo di garanzia.
k) La garanzia esclude gli interventi di aggiornamento e/o miglioramento del prodotto.
l) La garanzia decade in caso di:
-assenza palese di manutenzione;
-utilizzo non corretto del prodotto o manomissione;
-utilizzo di lubrificanti o combustibili non adatti;
-utilizzo di parti di ricambio o accessori non originali;
-interventi effettuati da personale non autorizzato.
m) Per i motori di altre marche (Kawasaki, Honda, Briggs & Stratton, ecc.) montati sulle nostre macchine, vale la
garanzia concessa dai costruttori del motore. BLUE BIRD INDUSTRIES S.R.L.
N.B. Seguire attentamente le istruzioni sull’uso e la manutenzione di ogni macchina, specialmente quelle riguardanti il
periodo di rodaggio.

INSTRUCTIONS FOR THE USE OF THE BRUSHCUTTER
INDEX
1.0 INFORMAZIONI DI SICUREZZA.........................................................................................2
1.0 SAFETY RULES......................................................................................................................2
1.1 Introduction...........................................................................................................................2
1.2 Appropriate use.....................................................................................................................2
1.3 General instructions ..............................................................................................................2
1.4 Safety signs ...........................................................................................................................3
1.5 Appropriate clothing and protection means..........................................................................3
1.6 Machine guards and safety systems......................................................................................4
1.7 Inappropriate use and contraindications................................................................................4
2.0 TECHNICAL CHARACTERISTICS ......................................................................................5
2.1 Main parts..............................................................................................................................5
2.2 Technical data tables.............................................................................................................5
3.0 ASSEMBLY.............................................................................................................................6
3.1 Models with rigid shaft .........................................................................................................6
3.2 Models with flexible shaft.....................................................................................................6
3.3 For all modells.......................................................................................................................7
3.4 Fastening of cutting organs...................................................................................................7
4.0 USE OF THE MACHINE.....................................................................................................9
4.1 Before starting.....................................................................................................................10
4.2 Use of the gas control handle..............................................................................................10
4.3 Engine starting ....................................................................................................................11
4.4 Correct use ..........................................................................................................................11
4.5 Use of the machine..............................................................................................................11
5.0 AFTER USE OF THE MACHINE.........................................................................................12
6.0 MAINTENANCE...................................................................................................................12
6.1 Bevel gear pair ....................................................................................................................12
6.2 Flexible shaft.......................................................................................................................12
6.3 Sharpening of the grass-cutting blade.................................................................................12
6.4 Engine .................................................................................................................................12
7.0 PERIOD OF INACTIVITY....................................................................................................12
8.0 WARRANTY CONDITION..................................................................................................13

INSTRUCTIONS FOR THE USE OF THE BRUSHCUTTER
GB-2
1.0 SAFETY RULES
1.1 Introduction
ALL THE MACHINES AND EQUIPMENTS ARE UNDER CONSTANT DEVELOPMENT
AND WE RESERVE THE RIGHT TO MODIFY THE RESPECTIVE TECHNICAL DATA,
WEIGHTS, CONSTRUCTION AND STANDARD EQUIPMENT PROVIDED IN ANY
MOMENT WITHOUT NOTICE. THE INFORMATION AND ILLUSTRATIONS CONTAINED
IN THIS MANUAL ARE PURELY INDICATIVE AND NOT LEGALLY.
1.2 Appropriate use
The brushcutter must be used exclusively to cut grass, shrubs and bushes. Any use of the
equipment other than those specified in this manual may create serious risk of injury or
damage.
1.3 General instructions
Carefully read and comprehend all the instructions and recommendations provided in this manual before beginning
to work. This manual must be constantly maintained in good condition for immediate consultation whenever
necessary.
The machine must be used only by adults who have been instructed in its use by a qualified technician or your local
dealer.
The operators of the machine are responsible for any and all injury and damage caused to third parties within the
machine’s radius of operation.
All people, animals and delicate property must be kept at least 15 meters away from the machine’s radius of
operation.
The operators must always use the appropriate protection means and wear close-fitting work suits, heavy-duty
shoes, gloves and protective helmets, etc.
Goggles or face-masks, and head-phones or earplugs must also always be worn.
The operators should always be in good physical condition, well-rested, and never under the influence of alcohol,
drugs, or medicines.
The machine must be operated only under conditions of good visibility and in natural daylight.
Never use cutting tools other than those supplied by the manufacturer, and use only original spare-parts.
Never use broken, worn-out, deformed, dented, or cracked cutting tools.
Never start the brushcutter or keep it running in closed rooms.
Mix and handle the fuel in the open air only far from all sources of heat, sparks or flames with the engine switched
off. Refrain from smoking while mixing or handling fuel.
All maintenance, repair and component replacement operations must always be performed with the engine
switched off and all rotating parts stopped.
All the machine’s safety systems and the protective equipment must be maintained operative whenever the
brushcutter is being used.
Beware of the effects of prolonged vibration. Stop working and take short pauses from time to time.
Remember that the chopped grass and shrubs sprayed into the air can cause allergy reactions.
Carefully read the instructions regarding appropriate clothing and adequate protection means below.

INSTRUCTIONS FOR THE USE OF THE BRUSHCUTTER
GB-3
1.4 Safety signs
Warning, danger, caution.
Read the documentation and safety instructions for the product provided in
the manual.
Always wear a helmet, ear protectors and protective goggles during
operation.
Always wear safety shoes and gloves.
Never move your hands or feet near the moving parts and always stand back
from the cutting element, which will continue rotating even after the engine
has been switched off.
Always remember that stones and other objects can fly out from under the
cutting element.
No people, animals or delicate property must come within 15 meters of the
machine’s operating radius.
Sound power level guaranteed LWA according to directive 2000/14/EC +
2005/88/EC.
Risk of intoxication.
Risk of fire or explosion.
1.5 Appropriate clothing and protection means
Carefully read the following instructions regarding the type of clothing and protection means prior to using
the machine.
Wear close-fitting work suits (avoid wearing loose shirts or unfastened articles of clothing).
Avoid wearing jewellery, ties, scarves or anything else that might get caught up in the branches of shrubbery
or the moving parts of the machine.
Tie up your hair so that its is always above shoulder length.
Wear closed work shoes or boots equipped with nonslip soles to guarantee a perfect tread on the ground (never
use the machine barefoot or wearing open, low shoes or slippers).
Wear the helmet whenever the risk of falling objects arises during pruning operations or the cutting of tall
shrubbery.
The use of the face-mask and/or fog-proof goggles is essential for the protection of the faces and eyes. Wear
them always!
Protect your hearing by wearing head-phones or earplugs.
Always wear work gloves for protection against cutting whenever handling the blades, knives, or cutting parts

INSTRUCTIONS FOR THE USE OF THE BRUSHCUTTER
GB-4
1.6 Machine guards and safety systems
Before starting the machine, remember that it is provided with the following set of “safety devices” for your protection:
Adequate safety guards that provide protection against accidental contact with the machine’s heated surfaces.
Spark-plug cover in nylon or rubber that provides protection against accidental contact with the machine’s high-
voltage electrical parts.
Rod-engine connection case equipped with vibration damping rubber.
Vibration-damping provided on grip or handle-bar cross.
Amply-sized safety guards and protection barriers.
Safety belts in non-inflammable material equipped with quick-snap release buckles to immediately discard the
machines
Gas control knob lever with double safety.
Description of safety parts (Fig. 1):
A) Safety helmet
B) Head-phones
C) Chip-guard face-mask
D) Quick-release safety belt
E) Gloves
F) Safety guard
G) Safety shoes
H) Heavy-duty work suit
I) Vibration-damping support
L) Accelerator knob with “STOP” switch
M) Engine with overheating protection
Fig. 1
1.7 Inappropriate use and contraindications
The unit must be used for the purposes of use foreseen by the manufacturer, and it is forbidden to use the unit in the
following cases:
Without the indicated protective guards (see par. 1.3) and/or with the safety trigger disassembled, broken or
missing (see par. 1.5),
Setting up of the earth auger in discordance with the indications of the manual,
in areas with risks of explosion or in places where there exists the risk of fires,
for operating the unit on materials different from those advised be the manufacturer,
in conditions of dangerousness or malfunctioning of the machine,
for improper use of the machine or when used by untrained personnel,
for use contrary to the adopted regulations,
in case of defects / malfunctioning in the fuel feeding of the engine,
in case of lack of the regular maintenance,
after modifications or non-authorized operations,
partial or total failure to comply with the manual instructions,
use with materials and tools different from those indicated by the manufacturer.

INSTRUCTIONS FOR THE USE OF THE BRUSHCUTTER
GB-5
2.0 TECHNICAL CHARACTERISTICS
2.1 Main parts
2.2 Technical data tables
MODEL TJ27EC TJ35EC TJ45EC TJ45EZC TJ53EC TJ53EZC HO35C
Shaft diameter [mm] 26 26 28 26 28 26 28
Weight without cutting tools and fuel
mixture [kg] 5.5 6.1 7.1 10
7.8 (I)
8.1 (M) 10.7 7.3
Engine type (*) KAWASAKI
TJ27E KAWASAKI
TJ35E KAWASAKI
TJ45E KAWASAKI
TJ45E KAWASAKI
TJ53E KAWASAKI
TJ53E HONDA
GX35
Maximum power [kW] 0.77 1.03 1.42 1.42 2.00 2.00 1.20
Blade diameter[mm] 255 – 305
Diameter of attachment hole [mm] 25.5
Max. blade rotation speed [rpm/1’] 8.000
Rotation direction (as seen from
above) Left
Lenght [mm] 1785 1785 1785 2760 1785 2760 1785
Width [mm] 385 385 385 385
385 (I)
670 (M) 385 385
Height [mm] 240 240 265 560
280 (I)
320 (M) 560 270
Level of sound pressure (LpA av)
according to 2000/14/EC+2005/88/EC
– EN ISO 22868 [dB] 87 93.5 93 93 92 92 91
Level of sound power (LWA av)
according to 2000/14/EC+2005/88/EC
– EN ISO 22868 [dB] 107 113.5 113 113 112 112 111
Vibration: ā(h,w) at minimum
according to 2002/44/EC – EN ISO
22867 [m/s2]
2.4 (SX)
5.7 (DX) 3.6 (L)
3.0 (R) 3.5 (L)
3.1 (R) 1.0 (SX)
1.5 (DX) 3.6 (L)
3.1 (R) 1.1 (L)
1.5 (R) 3.5 (SX)
1.2 (DX)
Vibration: ā(h,w) at maximum
loadless according to 2002/44/EC –
EN ISO 22867 [m/s2]
6.7 (SX)
8.8 (DX) 9.0 (L)
8.9 (R) 8.8 (L)
8.5 (R) 6.3 (SX)
4.9 (DX) 7.0 (L)
8.6 (R) 4.5 (L)
5.0 (R) 9.1 (SX)
4.4 (DX)
(I)= Grip – (M)=Handle bar – (Z)= Backpack (R)-(L):(right) – (left) handgrip
* For the technical data of the engine, please refer to the ENGINE INSTRUCTION MANUAL
Uncertainty of measurement: level of sound pressure/power = ± 1 dB ; vibration = 10 % - All the machines and equipments are under constant development and we reserve the right
to modify the respective technical data, weights, construction and standard equipment provided in any moment without notice. The information and illustrations contained in this
manual are purely indicative and not legally.
Main parts (Fig. 2):
11) Mixture tank
12) Starting grip
13) handle-bar/grip
14) Gas control knob lever with safety
15) Transmission rod
16) Bevel gear pair
17) Cutting tool
18) Safety guard
19) Backpack
20) Flexible shaft
Fig. 2
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Other Bluebird Brush Cutter manuals
Popular Brush Cutter manuals by other brands

Echo
Echo SRM-2100 - PARTS CATALOG SERIAL NUMBER... parts catalog

Brush Wolf
Brush Wolf ALPHA Owner / Operator Instruction & Maintenance Manual

Texas
Texas SLP 600 user manual

Makita
Makita EA3201 SERIES Original instruction manual

Stihl
Stihl SHA 56 instruction manual

Brush Wolf
Brush Wolf Closed Front Series Operator's manual