Caffe Vergnano Tre Mini 660 User manual

INSTRUCTIONS
ISTRUZIONI


ISTRUZIONI D’USO PAG. 2
INSTRUCTIONS PAG. 15

Generalità
Prima di utilizzare questa macchina da caffè, leggere attentamente il manuale d'uso e conservarlo
per eventuali consultazioni future.
Il manuale d'uso e manutenzione aiuta ad utilizzare in modo sicuro e consapevole l'apparecchio
ed a scoprire tutte le sue funzioni.
Ricorda che un buon funzionamento, ma sopratutto un funzionamento in sicurezza, dipende anche
dalla conoscenza dell'apparecchio e dalla sua corretta manutenzione nel tempo.
Si declina ogni responsabilità in caso di utilizzo non corretto rispetto alle informazioni riportate,
per adattamenti, modifiche o riparazioni improvvisate o non eseguite da personale qualificato.
Detto comportamento farà decadere la garanzia prevista sull'apparecchio.
In caso di guasto o difetti di fabbricazione dell'apparecchio, conservare lo scontrino fiscale o la
fattura d’acquisto e contattare il
SPECIFICHE TECNICHE
Alimentazione tensione 220 - 240 V / 50 - 60 Hz
Pompa 19 bar
Termofusibile di sicurezza
Potenza apparecchio 850 W
Lunghezza cavo di alimentazione 1 m
Capacità serbatoio 0,7 l
Funzione risparmio energia
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Termofusibile di sicurezza
Termoprotettore pompa
2

3
UBICAZIONE
• Sistemare la macchina da caffè su una superficie orizzontale stabile, idonea a sopportare il
peso e il calore, asciutta e lontana da rubinetti o fonti d'acqua e di calore.
• Non posizionarla sopra altri apparecchi.
• Non collocarla o non lasciarla mai all'esterno.
• Renderla inaccessibile ai bambini
NORME DI SICUREZZA
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini dagli 8 anni in su se sorvegliati o istruiti
nell’uso sicuro dello stesso e se coscienti dei pericoli che corrono. La pulizia e la normale
manutenzione non devono essere effettuate da bambini a meno che non abbiano più di 8 anni e
siano sorvegliati. Tenere l’apparecchio e il cavo di alimentazione fuori dalla portata dei bambini
di età inferiore agli 8 anni.
• L’apparecchio può essere utilizzato da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali
o con esperienza e/o competenze insufficienti se sono sorvegliati o istruiti nell’uso sicuro
dell’apparecchio e coscienti dei pericoli che corrono.
• I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
• Non utilizzare l'apparecchio nel caso in cui il cavo o la spina siano danneggiati, dopo un
malfunzionamento della macchina o dopo un danno di qualunque natura. Contattare Casa del
Caffè Vergnano S.p.A. al numero verde 800 821250 per un controllo, riparazione o una verifica
del corretto funzionamento.
•Se il cavo d’alimentazione (7) è danneggiato, deve essere cambiato dal produttore o dal suo
servizio assistenza.
Per evitare rischi di scariche elettriche e incendi:
• Collegare la macchina da caffè unicamente ad allacciamenti di rete idonei, con presa a
terra. Verificare che la tensione riportata sulla targa dati dell’apparecchio corrisponda alla
tensione di alimentazione.
•Verificare che il cavo di alimentazione e la spina non siano danneggiati; non utilizzare mai la
macchina da caffè se il cavo di alimentazione è difettoso.
Rivolgersi a Casa del Caffè Vergnano S.p.A. (al numero verde 800 821250)
•Non far passare mai il cavo di alimentazione per angoli e su spigoli vivi e mantenerlo lontano
da fonti di calore ed umidità.
• Per evitare danni non appoggiare mai la macchina da caffè accanto o su ripiani caldi (caloriferi,
superfici di cottura, bruciatori a gas, ecc.)
• Durante lunghi periodi di non utilizzo scollegare l’apparecchio dalla presa di alimentazione.
• Tenere la macchina lontana almeno 60 cm da lavandini, rubinetti, fiamme, superfici calde.
• Non usare la macchina all’aperto; non lasciarla mai in ambienti con temperature inferiori a 5°C

4
Staccare sempre il cavo di alimentazione dalla presa di corrente:
• Prima di togliere o inserire il serbatoio dell’acqua
• Per riempire il serbatoio con acqua
• Quando l’apparecchio non viene utilizzato per un periodo di tempo prolungato
• In caso di guasto
• Prima di pulire l’apparecchio
Per evitare rischi durante il funzionamento:
• Questa macchina da caffè è stata realizzata unicamente per un uso domestico e similare non
ad uso professionale e deve essere utilizzata esclusivamente nel modo indicato nelle presenti
istruzioni.
• Questa macchina da caffè, non è stata progettata per essere utilizzata da persone (inclusi i
bambini) con ridotte capacità mentali, fisiche o sensoriali a meno che non siano soggette a
supervisione o adeguata formazione sull’utilizzo dell’apparecchio stesso, da parte di una persona
responsabile per la loro sicurezza.
• Assicurarsi che nessun bambino abbia la possibilità di giocare con questa macchina da caffè
lasciandola alla loro portata.
• L’acqua calda può provocare scottature! Non inserire le dita sotto l’erogatore di caffè quando
la macchina è in funzione.
• Non inserire le dita all’interno del contenitore raccogli capsule. Pericolo di lesioni.
• Non utilizzare capsule danneggiate o deformate. L’acqua potrebbe scorrere attorno alla capsula
non correttamente perforata e causare danni all’apparecchio.
• Non utilizzare la macchina da caffè senza la vaschetta raccogli gocce onde evitare la fuoriuscita
di liquidi.
Per evitare danni alla macchina:
• Riempire il serbatoio esclusivamente con acqua potabile ; non utilizzare mai acqua gasata o
altri liquidi.
• Per evitare che la pompa funzioni a vuoto e si surriscaldi , prima di avviare l’apparecchio,
controllare sempre che il serbatoio contenga acqua sufficiente
• Per evitare danni, scollegare la macchina da caffè tirando la spina e non il cavo di
alimentazione; non trasportare mai l’apparecchio mantenendolo per il cavo di alimentazione.
Non toccare mai il cavo di alimentazione con le mani bagnate.
• Non sottoporre l’apparecchio a getti d’acqua o ad immersioni parziali o totali. L’acqua in
presenza di elettricità genera pericolo e può essere causa di scosse elettriche.
• Non apportare mai modifiche tecniche alla macchina da caffè.
L’apparecchiatura è intesa per uso domestico e applicazioni simili, quali:
• Cucine per il personale di negozi, uffici ed altri ambienti lavorativi;
• Agriturismo;
• Clienti in alberghi, motel ed alloggi di tipo residenziale;
• Ambienti tipo Bed & Breakfast

5
Smaltimento
A fine vita dell’apparecchio, prima di smaltirlo nel rispetto delle norme della raccolta differenziata,
renderlo inoperativo. Staccare la spina dalla presa e tagliare il cavo di alimentazione.
Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchio indica che il prodotto, alla fine della propria
vita utile, dovendo essere trattato separatamente dai rifiuti domestici, deve essere conferito in un
centro di raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche, oppure riconsegnato
al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchio al riciclaggio, al trattamento
e allo smaltimento compatibile, contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla
salute e favorisce il recupero dei materiali di cui è composto. L’utente è responsabile del conferimento
dell’apparecchio a fine vita alle appropriate strutture di raccolta.
Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale
di smaltimento rifiuti, o al punto vendita dove è stato effettuato l’acquisto. Chiunque abbandona
o cestina questo apparecchio e non lo riporta in un centro di raccolta differenziata per rifiuti elettrici-
elettronici è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria prevista dalla normativa vigente in
materia di smaltimento abusivo di rifiuti.
Attenzione
Non si assumono responsabilità per eventuali danni in caso di:
•Impiego errato e non conforme agli scopi previsti;
•Riparazioni non eseguite presso il centro d'assistenza autorizzato
(ditta Caffè Vergnano S.p.A.)
•Manomissione del cavo di alimentazione;
•Manomissione di qualsiasi componente della macchina;
•Impiego di pezzi di ricambio e accessori non originali.
In questi casi viene a decadere la garanzia.
L’imballo è importante per proteggere il prodotto nel trasporto e deve essere conservato in caso
di eventuale reso all’assistenza.
Prima di smaltire i materiali di imballo verificare l’integrità dell’apparecchio ed il suo corretto
funzionamento. In caso di contestazioni l’apparecchio dovrà essere riconsegnato nel suo imballo
originale. I materiali di imballo devono essere tenuti fuori dalla portata dei bambini in quanto
potenziali fonti di pericolo.
Smaltire i materiali di imballo secondo le normative locali sulla raccolta differenziata. L’apposita
simbologia riportata sulla confezione, indica il corretto smaltimento dei materiali d’imballo. Uno
smaltimento consapevole è il primo passo per una corretta difesa dell’ambiente.
Imballo

6
Componenti macchina
1. Leva di chiusura
e apertura
portacapsule
5. Griglia
raccogligocce
6. Vaschetta raccogligocce
(estraibile)
8. Serbatoio dell'acqua
(estraibile) 3. Tasto erogazione
4. Interruttore
principale
2. Portacapsule
9. Spina di corrente
7. Cavo di
alimentazione

7
Riempire il serbatoio
•Per estrarre il serbatoio (8), premere verso il basso
e contemporaneamente ruotarlo verso l'esterno (Fig.1)
•Riempire il serbatoio con acqua fresca per un massimo
di 0,7 l. (Fig.2)
•Reinserire il serbatoio inclinandolo leggermente e
appoggiandolo sulla valvola dell'acqua.
Premere la parte superiore e inserire completamente
il serbatoio nella macchina (Fig.3)
Utilizzo della macchina
8
Prevenzione Calcare:
Per prevenire la formazione di calcare all’interno
dei circuiti e, comunque, per preservare nel tempo
il corretto funzionamento della macchina, si
consiglia di inserire all’interno del serbatoio
l’apposito addolcitore, seguendo queste
istruzioni:
•Inserire nel serbatoio il sacchetto SOLO DOPO
AVERLO ESTRATTO DAL SUO INVOLUCRO DI
PLASTICA.
•Sciacquare l’addolcitore sotto l’acqua corrente
per alcuni secondi. Depositare il sacchetto sul
fondo della vaschetta e riempirla d’acqua.
•Un volta inserito, il sacchetto ha durata di
12 mesi, terminati i quali va sostituito
con uno nuovo.
NB: Il sacchetto deve rimanere SEMPRE all’interno
del serbatoio fino al suo esaurimento. NON
RIMUOVERLO ma limitarsi a riempire di acqua
il serbatoio.
Il sacchetto anticalcare è acquistabile sul sito
www.caffevergnano.com ("compra on line")
8
8
ATTENZIONE:
Fig. 1
Fig. 3
Fig. 2
Decalcificazione:
Nel caso in cui non abbiate utilizzato
l’addolcitore, è consigliabile effettuare una
decalcificazione della macchina una volta ogni
due mesi.
Per questo processo si può utilizzare un prodotto
decalcificante per macchine da caffè di tipo non
tossico o nocivo, comunemente reperibile in
commercio. Seguire le istruzioni riportate sulla
confezione del decalcificante.
Controllare che il serbatoio sia fissato
bene, al fine di evitare perdite d’acqua.
Valvola
dell'acqua

Messa in funzione/riscaldamento
• Collegare la macchina inserendo la spina (9) nella
presa di corrente.
• Accendere la macchina azionando l'interruttore
principale (4). (Fig.4)
• Il tasto erogazione (3) lampeggia ad intermittenza;
quando i tasti (4) e (3) si illuminano in modo fisso
la macchina è pronta per l'utilizzo.(Fig.5)
• Quando la macchina è in fase di riscaldamento (tasto
erogazione 3 che lampeggia) non può erogare
bevande.
8
Se la macchina rimane accesa senza essere utilizzata,
si spegne automaticamente.
Per utilizzare nuovamente la macchina premere il tasto
(4) ed attendere il riscaldamento: quando i tasti si
illuminano in modo fisso la macchina è pronta per
l'utilizzo (Fig.5)
Funzione risparmio energia
Utilizzo tazze grandi
Per l'utilizzo di tazze grandi chiudere la vaschetta
raccogligocce (6) spingendola all’interno della
macchina (Fig.6).
Quando la vaschetta è inserita completamente
posizionare la tazza grande sotto l’erogatore
direttamente sul piano (Fig.7).
Utilizzo tazze piccole
Per utilizzare la macchina con tazze piccole estrarre
la vaschetta raccogligocce (6) e posizionare la tazza
sulla griglia (5) (Fig.8).
6
5
Fig. 4
4
Fig. 5
3
4
La macchina è dotata di un sistema che le permette di
passare in condizioni di consumo energetico ridotto dopo
un certo periodo di accensione senza che questa sia
utilizzata.
Fig. 6
Fig. 8 Fig. 7
6

9
Al primo utilizzo, oppure se la macchina è rimasta spenta
per un periodo prolungato, deve essere risciacquata.
Tramite questo breve procedimento i circuiti interni vengono
risciacquati.
•Accendere la macchina come indicato nel paragrafo
messa in funzione/riscaldamento a pagina 8
•Verificare che nel portacapsule (2) sia inserita
l’apposita capsula per il risciacquo. Alzare la leva
(1) ed inserire il portacapsule (2) nella macchina
lungo le apposite sedi. (Fig. 9)
Una volta inserito correttamente il portacapsule
appoggiare il pollice sopra la leva (1) e le altre
dita sul manico del portacapsule (2) quindi
premere bene contemporaneamente chiudendo
la mano come indicato. (Fig. 10)
• Appoggiare una tazza sotto il beccuccio erogatore
e premere il tasto (3) per avviare l’erogazione; quando
si è raggiunta la quantità desiderata, premere nuovamente
il tasto (3) per terminare l’erogazione.
La macchina è risciacquata quando almeno 3 tazze
d'acqua sono state erogate. (Fig. 11)
Capsule vuote per risciacquo
Preparazione del caffè o del tè
ATTENZIONE:
Prima di passare dall'erogazione del caffè a quella
del tè (e/o viceversa) è opportuno effettuare il risciacquo
dei circuiti interni, per evitare la contaminazione di
gusto tra le due bevande.
Pertanto procedere al risciacquo come specificato nel
paragrafo RISCIACQUO
1
2
Fig. 9
Fig. 11
Fig. 10
1
2
3

10
• Aprire il coperchio del portacapsule (2) (Fig. 13)
•Inserire la capsula compatibile all'interno del
coperchio del portacapsule (2) (Fig. 14).
Chiudere il coperchio del portacapsule (2)
(Fig. 14)
Preparazione del caffè o del tè
2
1
Utilizzare solo le capsule Èspresso1882 e
ThÈspresso1882 Caffè Vergnano, compatibili
con le macchine ad uso domestico a marchio
Nespresso *.
• Alzare la leva (1) ed estrarre il portacapsule (2)
(Fig. 12)
* Il marchio non è di proprietà di Caffè Vergnano S.p.A.
né di aziende ad essa collegate.
2
1
Fig. 12
Fig. 13
Fig. 14
2
2

Programmazione erogazione
11
SUGGERIMENTO: per la preparazione delle bevande usare
tazze spesse e preriscaldate, per evitare che il caffè/tè si raffreddi
troppo in fretta (per preriscaldare la tazza è sufficiente far scorrere
al suo interno un po’ di acqua calda dal proprio rubinetto
domestico).
NOTA
Non effettuare l’erogazione con il serbatoio vuoto. Nel caso in
cui il serbatoio si svuoti durante l’utilizzo interrompere
immediatamente l’erogazione e riempire il serbatoio.
Dopo la preparazione del caffè/tè
•Alzare la leva (1) ed inserire il portacapsule (2) nella macchina
lungo le apposite sedi (Fig. 15)
Una volta inserito correttamente il portacapsule
appoggiare il pollice sopra la leva (1) e le altre dita sotto
il portacapsule (2) quindi premere bene
contemporaneamente chiudendo la mano come indicato.
(Fig. 16)
• Appoggiare una tazza sotto il beccuccio erogatore e premere
il tasto (3) per avviare l’erogazione; quando si è raggiunta la
quantità desiderata, premere nuovamente il tasto (3) per terminare
l’erogazione. (Fig.17)
Dopo l'erogazione alzare la leva per estrarre il braccetto
ed attendere alcuni secondi in modo che la pressione si
stabilizzi, quindi:
• Estrarre il braccetto portacapsule (2) (Fig. 18)
• Sollevare il coperchio porta capsula ed espellere la capsula.
(Fig. 19)
• Se la capsula è COMPOSTABILE Vergnano, potete effettuare
questa operazione direttamente espellendo la capsula nel bidone
dell'UMIDO.
•Una volta espulsa la capsula pulire accuratamente il portacapsule
(2) sciacquandolo sotto l’acqua corrente in modo da eliminare
i residui lasciati dall’erogazione.
ATTENZIONE: per una corretta igiene, si consiglia di
rimuovere la capsula appena utilizzata.
3
Fig. 17
Fig. 18
Fig. 15
Fig. 16
Fig. 19
2
1
Premere e tenere premuto il tasto (3) per almeno 10 secondi,
rilasciare il tasto quando si raggiunge la quantità desiderata; in
questo modo rimarrà memorizzata la quantità per le successive
erogazioni. (Fig. 17)
2
1
2
1
2

Svuotare la vaschetta raccogligocce
Estrarre la vaschetta raccogligocce dalla macchina. Svuotare
il contenitore, lavare e asciugare la vaschetta (6) e la griglia
(5) prima di reinserirli nei propri alloggiamenti. (Fig. 20)
Una volta pulito inserire la vaschetta con la griglia nella
macchina. (Fig. 21)
12
Cambiare i pannelli laterali della macchina
Per un fattore estetico è possibile cambiare i fianchetti della
macchina:
•Staccare la spina di corrente.
•Rimuovere il serbatoio dell’acqua e posizionare la macchina
in piano su un lato.
•Rimuovere il telaietto inferiore della fiancata e sfilare il
pannello dalla propria sede.
•Sostituire il pannello inserendolo nuovamente nella sede
fino in fondo e chiudere con il telaietto facendo combaciare
gli incavi con le scanalature sulla macchina; spingere il
pannello nella sede fino in fondo in modo che si incastrino
le linguette di chiusura .
•Procedere come sopra descritto anche per l’altro lato della
macchina. (Fig. 22)
6
5
Fig. 22
Fig. 20
Fig. 21

Custodia
Se la macchina non viene utilizzata per un lungo periodo, spegnerla, staccare la spina di
alimentazione e svuotare il serbatoio. Riporre l’apparecchio in un luogo asciutto, a riparo della
polvere e fuori dalla portata dei bambini.
Si consiglia di riporre l’apparecchio nel suo imballo originale.
Conservare la macchina a temperatura non inferiore a 5°C per evitare che eventuali residui d’acqua
possano congelarsi danneggiando l’apparecchio.
Riparazioni/Manutenzione
In caso di guasto, malfunzionamento, o cavo di alimentazione danneggiato, non tentare di riparare
l’apparecchio ma rivolgersi a personale qualificato. Non cercare mai di mettere in funzione
macchine difettose o danneggiate. Solo il centro d’assistenza autorizzato (cioè la ditta Caffè
Vergnano S.p.A.) può effettuare interventi e riparazioni. Si declina ogni responsabilità per danni
a cose e/o persone che si dovessero verificare a seguito di adattamenti, modifiche o riparazioni
improvvisate o non eseguite da personale qualificato.
SUGGERIMENTI PER LA SICUREZZA E IL RISPARMIO DI ENERGIA:
- in caso di assenza e durante la notte spegnere sempre la macchina premendo l'interruttore
principale (9). La macchina si scalda molto velocemente ed è già di nuovo pronta per l'uso dopo
circa 1 minuto dall'accensione.
13
Pulizia
Una buona manutenzione della macchina da caffè assicura una resa migliore nel tempo ed una
maggiore durata della stessa. Disinserire gli interruttori e staccare la spina della presa di corrente
prima di eseguire ogni operazione di pulizia.
Non immergere mai l'apparecchio nell'acqua, pulirlo esclusivamente con un panno umido, detersivi
non abrasivi e asciugarlo immediatamente. I componenti possono essere lavati a mano con detersivi
non abrasivi o in lavastoviglie a media temperatura.

14
Problema
Premendo il tasto
erogazione caffè/tè
(3) non esce alcuna
bevanda.
Soluzioni
1) Riempire il serbatoio con acqua
2) Controllare che il serbatoio sia ben collocato
3) Controllare che il portacapsule (2) con
l’apposita capsula siano inseriti correttamente e
la leva (1) sia chiusa
Se il problema persiste contattare il
COSA FARE SE:
verificare che la decalcificazione
sia stata effettuata correttamente
Effettuare decalcificazione
secondo le istruzioni riportate
sulla confezione del
decalcificante ed accertarsi
che la macchina sia
perfettamente pulita.
Problemi
Il caffè/tè viene erogato freddo
Singole gocce fuoriescono dal
gruppo erogatore soprattutto
durante la fase di riscaldamento
Il caffè/tè ha un gusto acido
La pompa fa troppo rumore
Non è possibile erogare
il caffè/tè
Causa Soluzione
il serbatoio d'acqua non è
inserito completamente
pompa difettosa
inserire correttamente il
serbatoio
rivolgersi al centro assistenza
sistema riscaldamento difettoso rivolgersi al centro assistenza
il serbatoio dell'acqua non è
inserito bene
inserire correttamente il
serbatoio
non è un difetto la fuoriuscita di singole gocce
è normale, non è un difetto
Esce dell’acqua dal
fondo della macchina Serbatoio troppo pieno o non
inserito correttamente
Ripristinare il livello
dell’acqua, inserire
correttamente il serbatoio
utilizzare una capsula nuova
la macchina è in modalità
risparmio energia
ripristinare la macchina come
indicato a pag. 8 (Funzione
risparmio energia)
data di scadenza del caffè/tè
superata

15
INSTRUCTIONS

General information
Before using this coffee machine, please read the user manual carefully and keep it for future
reference. The user manual and maintenance instructions help you use this appliance in a safe and
informed way and provide details on all its functions.
Remember that in order to ensure that the appliance works properly – and, above all, safely –
users must also understand how the appliance works and how to maintain it properly over time.
Should the appliance be used without following the instructions printed here or should any makeshift
modifications or repairs be done by unqualified personnel, Caffè Vergnano will not be held liable.
Such actions will invalidate this appliance’s warranty.
Should the machine break down or have a manufacturing fault, keep the receipt or the purchase
TECHNICAL SPECIFICATIONS
Power supply 220 - 240 V , 50 - 60 Hz
Pump BAR 19
Thermal cutoff fuse
Boiler power 850W
Length of power cable 1 metre
Tank capacity 0,7 litre
Energy saving function
SAFETY DEVICES
Thermal cutoff fuse
Pump thermal protector
16

17
PLACEMENT
• Place the coffee machine on a stable, horizontal surface that can support its weight and heat,
in a dry place far from taps, water and heat sources.
• Do not place on top of other appliances.
• Do not place it or ever leave it outdoors.
• Ensure it is out of reach of children.
SAFETY GUIDELINES
This appliance can be used by children 8 years old or older, under adult supervision or after being
instructed in its safe use and made aware of the possible hazards. Children under 8 should not be
allowed to clean or carry out normal maintenance without supervision. Keep the appliance and
power cord out of the reach of children under 8.
• The appliance can be used by individuals with reduced physical, sensorial or mental capacity
if supervised or instructed in the safe use of the device and the risks they run.
• Children should not be allowed to play with the appliance.
• Do not use the appliance if the cord or plug are damaged, after a malfunction of the machine
or after damage of any kind. Contact Casa del Caffè Vergnano S.p.A. at the e-mail
• If the power cord (7) is damaged, it should be exchanged by the manufacturer or its service
personnel.
To prevent the risk of electrocution and fires:
• Connect the coffee machine only to properly grounded outlets. Make sure the voltage shown
on the appliance rating plate corresponds to the power supply.
• Check that the power cable and plug have not been damaged; never use the coffee machine
• Never bend the cable along sharp corners and keep it far from sources of heat and damp.
• Never place the coffee machine near or on hot surfaces (such as radiators, hobs, gas stoves etc)
to avoid damaging the appliance.
• If the appliance is left unused for prolonged periods of time, unplug it from the mains.
•Keep the machine at least 60 cm from sinks, faucets, flames, hot surfaces.
• Do not use the machine outdoors; do not leave the machine in rooms with temperatures below 5°C

18
Always unplug the power cable:
• Before removing or attaching the water tank
• When filling the tank with water
• When the machine is left unused for a prolonged period of time
• Should it break down
• Before cleaning the machine
To avoid the risk of danger when in operation:
• This coffee machine has been specially designed for home use only and for similar environments,
not for commercial use, and should only be used in the ways described in these instructions.
• This coffee machine has not been designed to be used by people (including children) with
impaired mental, physical or sensory capabilities unless they are supervised or properly trained
to use this appliance by someone responsible for their safety.
•Ensure that children cannot play with this machine by keeping it out of reach.
• Hot water can scald! Never put your fingers under the coffee dispenser when the appliance is
in use.
• Always shut the lever and do not lift it when the appliance is in use as there is a risk of being
scalded.
• Do not stick fingers inside the used capsule container as there is a risk of injury.
• Do not use warped or damaged capsules. Water could pour around a capsule that hasn’t been
pierced properly and damage the appliance.
• Never use the coffee machine without the drip tray to avoid leaks.
To avoid damaging the machine:
• Only fill the tank with drinking water; never use sparkling mineral water or other liquids.
• To ensure that the pump doesn’t work with an empty system and overheat, always check there
is enough water in the water tank before turning on the machine.
• To avoid causing damage, never unplug the machine by pulling on the power cable; never move
or carry the appliance by its power cable.
Never touch the power cable with wet hands.
• Never plunge the coffee machine, or any of its electrical parts, in water. Water is dangerous
when it comes into contact with electricity and can cause electric shocks.
• Never carry out technical modifications on the coffee machine.
This appliance is designed to be used in the home and in similar environments such as:
• Offices and other workplaces, including kitchen areas set up for shop assistants
• Agritourism establishments
•Hotels, motels and other residential establishments if used directly by customers
• Bed & Breakfasts
Table of contents
Languages: