CAME BPT MTMA/GSM Owner's manual

IT
Italiano
EN
English
FR
Français
RU
Pусский
FB01003M04
Modulo audio GSM per targa modulare
MTMA/GSM
MANUALE DI PROGRAMMAZIONE

9
7
5
3
1
10
8
6
4
2
10
8
6
4
A
Pag. 2- Manuale FB01003-IT - ver. 1- 11/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Avvertenze generali
• Leggere attentamente le istruzioni prima di iniziare l’installazione ed eseguire gli interventi come specificato dal costruttore.
• L’installazione, la programmazione, la messa in servizio e la manutenzione del prodotto devono essere eettuate soltanto da
personale tecnico qualificato ed opportunamente addestrato nel rispetto delle normative vigenti ivi comprese le osservanze
sulla prevenzione infortuni e lo smaltimento imballaggi.
• Prima di eettuare qualunque operazione di pulizia o di manutenzione, togliere l’alimentazione al dispositivo.
• L’apparecchio dovrà essere destinato unicamente all’uso per il quale è stato espressamente concepito.
• Il costruttore non può comunque essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed
irragionevoli.
DESCRIZIONE
Modulo audio per sistemi GSM Dual Band.
Il modulo è in grado di eettuare chiamate in modalità viva voce, a numeri telefonici di rete mobile e rete fissa mediante la pres-
sione di pulsanti di chiamata o la digitazione di codici su tastiere MTMKB.
Dal telefono, tramite tastierino numerico in comunicazione o tramite la funzione dial to open è possibile aprire la porta o attivare
il relè AUX.
Caratteristiche principali
• Massimo 98 tasti di chiamata (12 moduli MTM8C).
• Possibilità di gestire una rubrica contenente un massimo di 1000 numeri di telefono eventualmente organizzati in gruppi. Un
gruppo può essere composto da minimo 1 e massimo 5 numeri di telefono.
Ciascun gruppo può essere associato ad un tasto di chiamata (vedi capitolo 3. Associare un gruppo di utenti ad un tasto di
chiamata del posto esterno). La numerazione dei tasti segue la logica illustrata in figura A, secondo la quale il tasto 1 è as-
sociato al gruppo 1, il tasto 2 al gruppo 2, ecc...; ai numeri di telefono che compongono un gruppo, viene associato un ordine
di chiamata che viene utilizzato per gestire la deviazione di chiamata in caso di non risposta B.

B
9
7
5
3
1
10
8
6
4
2
10
8
6
4
Pag. 3- Manuale FB01003-IT - ver. 1- 11/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
• I numeri di telefono in rubrica (massimo 1000) possono venire autorizzati a comandare relè a bordo e/o associati ai tasti di
chiamata; per esempio è possibile chiamare il modulo da un numero (dotato delle opportune autorizzazioni) per far scattare
l’elettroserratura o il relè a bordo del posto esterno.
• Il modulo MTMAGSM abbinato al modulo MTMKB, permette di avere a disposizione fino a 2000 codici per gestire le attivazioni
di apriporta e relè; è inoltre possibile associare ad ogni gruppo un codice di chiamata personalizzato.
MESSA IN SERVIZIO DEL DISPOSITIVO
Operazioni preliminari
Nota: La scheda micro SIM (non inclusa) deve essere abilitata al traco dati 2G ed all’invio e ricezione di SMS. Verificare
con il proprio operatore di telefonia mobile la disponibilità ed i costi di questi servizi.
Nota: Assicurarsi che il modulo MTMAGSM non sia alimentato e che, alla prima accensione del dispositivo, il codice PIN
della scheda SIM sia disabilitato.
Prima di inserire la scheda micro SIM nel modulo MTMAGSM, è opportuno testare invio e ricezione di messaggi SMS usando la
micro SIM su un normale telefono cellulare, in prossimità della zona nella quale si intende installare il dispositivo.
Avvio del modulo
Inserire la micro SIM nell’apposito alloggiamento come mostrato nelle istruzioni di installazione.
Collegare l’antenna esterna al connettore del modulo ed alimentare il sistema.
In fase di avvio tutti i led dei pulsanti di chiamata lampeggiano contemporaneamente; in questa fase non è possibile eettuare
chiamate. Il modulo è pronto ad operare in modo ottimale solo al termine della registrazione, ed in presenza di una buona
qualità del segnale GSM.
Verifica dello stato del collegamento alla rete GSM
Premere e mantenere premuto il pulsante PROG; il LED sopra al pulsante
fornisce le seguenti indicazioni:
Lampeggio rapido (< 2 secondi) = Modulo non registrato alla rete
Lampeggio lento (> 2 secondi) = Modulo registrato alla rete
Chiama i numeri di telefono associati al gruppo 4.
Chiama il primo numero del gruppo 4, se non riceve risposta,
chiama il secondo numero del gruppo 4, se non riceve risposta, ecc...
Chiama i numeri di telefono associati al gruppo 6.
Chiama il primo numero del gruppo 6, se non riceve risposta,
chiama il secondo numero del gruppo 6, se non riceve risposta, ecc...

12 3
456
789
* 0 #
Pag. 4- Manuale FB01003-IT - ver. 1- 11/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Aumentare il volume dell’altoparlante Aumentare il volume del microfono
Ridurre il volume dell’altoparlante Ridurre il volume del microfono
Attivare l'elettroserratura Attivare il relè a bordo del posto esterno
Terminare la chiamata
OPERAZIONI CHE POSSONO ESSERE ESEGUITE DAL TELEFONO
Durante la conversazione tra telefono e posto esterno, usando il tastierino del telefono è possibile eseguire le seguenti operazioni:
Regolazione del volume dell'altoparlante (per la chiamata in corso)
Se durante la conversazione, il nostro interlocutore non percepisce al giusto volume la nostra voce è possibile aumentare, pre-
mendo il tasto 1, o diminuire, premendo il tasto 4, il volume dello speaker.
Regolazione del volume Microfono (per la chiamata in corso)
Nel caso in cui non dovessimo ricevere correttamente la voce dell’interlocutore di fronte alla postazione citofonica , possiamo
intervenire premendo il tasto 3, per aumentare oppure premendo il tasto 6, per diminuirne la sensibilità del microfono.
PROGRAMMAZIONE VIA SMS
La programmazione via SMS prevede l’invio di singoli sms composti in modo da contenere le informazioni necessarie a program-
mare il posto esterno.
L'accesso al posto esterno è protetto da password; le impostazioni di fabbrica prevedono che la password sia "0000".
Generalità sulla composizione di un SMS di programmazione
Il testo di un SMS di programmazione valido, inizia con la password assegnata al posto esterno.
Per esempio, se la password di accesso è ancora quella di default:
0000
A questa sequenza possono essere aggiunti uno o più comandi per programmare il dispositivo, ogni messaggio di comando o
sequenza di comandi deve terminare con il carattere #.
Le diverse tipologie di comandi sono identificate da un codice numerico. Se i comandi hanno lo scopo di impostare dei parametri,
ognuno dei dati da impostare è preceduto dal carattere .(vedere tabella comandi).
Ogni comando può essere inviato con un singolo SMS e deve sempre essere preceduto dal carattere #.
Per esempio se si vuole cambiare la password di default (0000) con una nuova password (1234) il codice di comando è 10 e
l'SMS da digitare è:
0000#10.1234#

Pag. 5- Manuale FB01003-IT - ver. 1- 11/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Se si vuole utilizzare un comando che prevede l’impostazione di diversi parametri (ad esempio, il comando che imposta il tempo
di squillo e quello di conversazione) questi devono essere sempre preceduti dal carattere ..
Per esempio se si vogliono impostare il tempo di squillo a 40 secondi ed il tempo di conversazione a 60 secondi, il codice di
comando è 50 e l'SMS da digitare è:
0000#50.40.60#
Se si vuole modificare il tempo di di conversazione, lasciando invariato il tempo di squillo (o viceversa), si deve comporre l'SMS
lasciando i campi vuoti nello spazio riservato ai parametri da non modificare ( ..).
Esempio di SMS dove si vuole programmare solo il secondo parametro lasciando invariato il primo:
0000#50..45#
Un singolo SMS può contenere una serie di comandi, ognuno preceduto dal carattere #, a patto che la lunghezza dell'SMS non
superi il numero massimo di caratteri consentiti da un unico SMS.
Esempio di SMS con più comandi concatenati:
0000#10.1234#50.40.60#
In fase di programmazione è possibile sapere se i comandi sono stati eseguiti correttamente, digitando il carattere ?alla fine
del comando/dei comandi desiderati, prima del carattere #.
Esempio di SMS di programmazione con richiesta esito per il parametro programmato:
0000#50.40.60?#
Il messaggio che si riceve in risposta all'SMS dell'esempio può avere 3 diversi esiti e qundi contenuti:
50OK = Il comando è stato ricevuto ed eseguito correttamente,
50E1 = Il comando non è stato formulato in maniera corretta,
50E2 = Il comando è corretto ma contiene uno o più valori non consentiti.
Per i comandi che prevedono un SMS di risposta (per esempio richiesta del livello del segnale GSM o la richiesta della versione
firmware dei moduli collegati), digitare il carattere ?alla fine del comando e prima del carattere #.
Esempio di SMS che prevede un SMS di risposta:
0000#80?#
Conoscere i parametri programmati
Per conoscere uno o più parametri programmati, può essere inviato un comando nel quale viene utilizzato Il carattere ?in
sostituzione del valore che si desidera conoscere.
Nelle pagine che seguono, per ciascun comando sono elencati i messaggi di richiesta parametri programmati che possono essere
formulati.

Pag. 6- Manuale FB01003-IT - ver. 1- 11/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Funzioni ed elenco dei comandi di programmazione
Ogni SMS di comando o gruppo di comandi deve essere preceduto dalla password e terminare con #.
Funzione svolta dal comando Codice Contenuto dell'SMS
1. Modificare la password. #10 .Nuova password
2. Abilitazione richiesta pin sulla sim #11 .Pin
3. Inserimento numero di telefono di riferimento #12 .Telefono
4. Associare un numero di telefono ad un gruppo. #20 .Gruppo. Ordine. Numero di telefono
5. Associare un gruppo di utenti ad un tasto di chiamata del
posto esterno.
#21 .Gruppo. Tasto
6. Associare un nome ad un gruppo. #22 .Gruppo. "Nome"
7. Associare un codice numerico di chiamata (da digitare su
tastiere MTMKB) ad un gruppo.
#23 .Gruppo. Codice
8. Autorizzare un numero telefonico all'attivazione dell'uscita
apriporta e/o dell'uscita relè.
#24 .Abilita apri-porta. Abilita relè. Numero di telefono
9. Autorizzare un codice numerico, digitato su tastiere
MTMKB, all'attivazione dell'uscita apriporta o dell'uscita relè.
#25 .Abilita apri-porta. Abilita relè. ID Utente. Codice
10. Cancellare le informazioni relative ad un gruppo #90 .Gruppo
11. Cancellare un numero di telefono e le attivazioni
associate.
#91 .Numero di telefono
12. Cancellare i codici numerici associati ad un utente,
autorizzato all'attivazione dell'uscita apriporta e/o dell'uscita
relè
#92 .ID Utente
13. Cancellare tutti i numeri di telefono memorizzati ed i
relativi gruppi di appartenenza.
#93 .Password
14. Cancellare tutti i codici numerici (da digitare su tastiere
MTMKB) associati ad attivazioni.
#94 .Password
15. Programmare il tempo di squillo ed il tempo di
conversazione delle chiamate.
#50 .Tempo di squillo. Tempo di conversazione
16. Programmare il tempo di attivazione dell'uscita apri-porta
e/o del relè ausiliario.
#51 .Tempo di attivazione uscita apri-porta. Tempo di
attivazione relè ausiliario
17. Scegliere il colore e l'intensità della retro-illuminazione
dei tasti di tutti i moduli che compongono il posto esterno.
#52 Colore. Intensità
18. Programmare la funzione dei morsetti I1 e I2 #53 .Funzione del morsetto I1. Funzione del morsetto I2
19. Scegliere la lingua dell'interfaccia per i moduli MTMDY
e MTMBFVS.
#54 .Lingua dell'interfaccia
20. Programmare I parametri generali del modulo display
MTMDY.
#55 .Colore. Intensità. Stand-by. Luminosità in stand-by.
Intervalli di ricerca. Limite di intervallo
21. Regolare il volume dell'altoparlante e del microfono del
posto esterno.
#60 .Volume altoparlante. Volume microfono
22. Configurare i toni di segnalazione. #61 .Tono pressione tasti. Tono elettroserratura.
Tono segnalazioni. Messaggi vocali
23. Richiedere il livello del segnale GSM del modulo #80 ?
24. Test di chiamata #81
25. Richiedere la versione firmware dei moduli installati #82 .Modulo ?

Pag. 7- Manuale FB01003-IT - ver. 1- 11/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
Descrizione dei singoli comandi di programmazione
Attenzione: Ogni SMS di programmazione deve essere preceduto da password e finire con il carattere #
( per esempio 0000#).
Un SMS composto in maniera non conforme provoca la mancata esecuzione del comando.
Se l'installazione prevede la presenza di un modulo MTMDY, e non si vuole mantenere la rubrica preconfigurata, è
buona norma rimuoverla (vedi comando #93), prima di procedere con la programmazione dei gruppi.
1. Modificare la password
Codice A
10 . Nuova password #
A - Digitare la nuova password di programmazione. La password è un codice numerico di un massimo di 8 cifre.
2. Abilitare la richiesta pin sulla sim
Il comando può essere inviato al dispositivo dopo avere registrato la SIM alla prima accensione e permette di abilitare il PIN per
proteggere la sim in caso di furto.
Attenzione: il pin richiesto dal comando è quello impostato sulla sim (assegnato all’acquisto della sim o modificato
dall’utente tramite un cellulare). L’uso improprio di questo comando potrebbe portare al blocco della sim con conse-
guente richiesta di sblocco tramite codice puk.
Codice A
11 . Pin #
A - Digitare il pin impostato sulla sim.
3. Inserire un numero di telefono di riferimento
Il comando permette di memorizzare un numero di telefono al quale inoltrare gli sms non riconosciuti come comandi come ad
esempio i messaggi dall'operatore telefonico.
Codice A
12 . Telefono #
A - Digitare un numero di telefono completo di prefisso internazionale, ad esempio +39 per l’Italia.
4. Associare un numero di telefono ad un gruppo
Codice A B C
20 . Gruppo .Ordine .Numero di telefono #
A - Digitare un numero di massimo 4 cifre. Il numero identifica un insieme di, minimo 1 massimo 5 numeri di telefono.
Nota: Un gruppo non deve necessariamente essere collegato ad un tasto di chiamata.
B - Digitare un numero da 1 a 5. Il numero definisce l’ordine all’interno del gruppo con cui viene chiamato il numero di telefono
(C) in caso di mancata risposta del numero precedente.
C - Digitare il numero di telefono dell'utente.
Nota: I numeri nazionali non richiedono l'inserimento del prefisso internazionale.
Comandi da inviare per conoscere i parametri programmati
20.?.Ordine .Numero di telefono #
Il messaggio che si riceve contiene, il gruppo a cui è associato il numero di telefono nell'ordine di chiamata indicato.

Pag. 8- Manuale FB01003-IT - ver. 1- 11/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
20.Gruppo .?.Numero di telefono #
Il messaggio che si riceve, contiene l'ordine di chiamata del numero di telefono all'interno del gruppo.
20.Gruppo .Ordine .?#
Il messaggio che si riceve, contiene il numero di telefono associato al gruppo indicato.
20.?.?.Numero di telefono #
Il messaggio che si riceve, contiene il gruppo di appartenenza e l'ordine di chiamata del numero di telefono.
20.Gruppo .?.?#
Il messaggio che si riceve, contiene i numeri di telefono che fanno parte del gruppo e l'ordine di chiamata.
5. Associare un gruppo di utenti ad un tasto di chiamata del posto esterno
Codice A B
21 . Gruppo .Tasto #
A - Digitare un numero di massimo 4 cifre. Il numero identifica un insieme di, minimo 1 massimo 5 numeri di telefono.
B - Digitare un numero da 1 a 98 (in base ai tasti di chiamata presenti nell'impianto). Il numero definisce quale tasto del posto
esterno, una volta premuto, genera una chiamata ai numeri che fanno parte del gruppo (A).
Nota: vedere figure Ae Bper particolari sulla numerazione dei tasti di chiamata.
Comandi da inviare per conoscere i parametri programmati
21.?.Tasto #
Il messaggio che si riceve, contiene il gruppo a cui è associato il tasto di chiamata indicato.
21.Gruppo .?#
Il messaggio che si riceve, contiene il tasto di chiamata a cui è associato il gruppo indicato.
6. Associare un nome ad un gruppo
Il comando rende possibile la visualizzazione dei nomi dei gruppi nella rubrica del modulo MTMDY.
Nota: Prima di assegnare qualsiasi nome, è buona norma eliminare i numeri di telefono presenti, in modo da evitare sovrap-
posizioni con una rubrica pre-esistente.
Codice A B
22 . Gruppo .“Nome ”#
A - Digitare un numero di massimo 4 cifre. Il numero identifica un insieme di, minimo 1 massimo 5 numeri di telefono.
B - Digitare un testo. Il testo indica il nome del gruppo (A) e può essere visualizzato sul display del modulo MTMDY se presente
nell'impianto.
Comandi da inviare per conoscere i parametri programmati
22.?.“Nome ”#
Il messaggio che si riceve, contiene il gruppo a cui è associato il nome indicato.
22.Gruppo .?#
Il messaggio che si riceve, contiene il nome associato al gruppo indicato.

Pag. 9- Manuale FB01003-IT - ver. 1- 11/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
7. Associare un codice numerico di chiamata ad un gruppo
Il comando permette la chiamata ad un gruppo digitando un codice numerico su tastiera MTMKB.
Codice A B
23 . Gruppo .Codice di chiamata #
A - Digitare un numero di massimo 4 cifre. Il numero identifica un insieme di, minimo 1 massimo 5 numeri di telefono.
B - Digitare un numero della lunghezza massima di 8 cifre.
Comandi da inviare per conoscere i parametri programmati
23.?.Codice #
Il messaggio che si riceve, contiene il gruppo a cui è associato il codice di chiamata indicato.
23.Gruppo .?#
Il messaggio che si riceve, contiene il codice di chiamata associato al gruppo indicato.
8. Autorizzare un numero telefonico all'attivazione dell'uscita apriporta e/o dell'uscita relè
Il comando permette di abilitare un numero di telefono (C) ad attivare l'uscita apriporta e/o l'uscita relè, tramite una chiamata al
numero di telefono abbinato al posto esterno.
Nota: Il numero deve essere stato precedentemente associato ad un gruppo tramite il codice 20.
Codice A B C
24 . Abilita apri-porta .Abilita relè .Numero di telefono #
A - Digitare in questo campo 1 o 0.
1 = Il numero di telefono indicato all'interno del campo "C" è autorizzato ad attivare l'uscita apri-porta.
0 = Il numero di telefono indicato all'interno del campo "C" non è autorizzato ad attivare l'uscita apri-porta.
B - Digitare in questo campo 1 o 0.
1 = Il numero di telefono indicato all'interno del campo "C" è autorizzato ad attivare l'uscita relè.
0 = Il numero di telefono indicato all'interno del campo "C" non è autorizzato ad attivare l'uscita relè.
C - Digitare il numero di telefono da abilitare.
Nota: i campi (A o B) lasciati vuoti non apportano alcuna modifica alla programmazione esistente.
Comandi da inviare per conoscere i parametri programmati
24.?.?.Numero di telefono #
Il messaggio che si riceve, contiene lo stato delle abilitazioni apri-porta e/o relè (1 = autorizzato, 0 = non autorizzato) per il
numero di telefono indicato.

Pag. 10 - Manuale FB01003-IT - ver. 1- 11/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
9. Autorizzare un codice numerico, digitato su tastiere MTMKB, all'attivazione dell'uscita
apriporta e/o dell'uscita relè
Nota: Ad ogni utente possono essere associati più codici numerici. I codici numerici devono essere tutti diversi.
Codice A B C D
25 . Abilita apri-porta .Abilita relè .ID Utente .Codice #
A - Digitare in questo campo 1 o 0.
1 = Il codice numerico di chiamata indicato all'interno del campo "C" è autorizzato ad attivare l'uscita apriporta.
0 = Il codice numerico di chiamata indicato all'interno del campo "C" non è autorizzato ad attivare l'uscita apriporta.
B - Digitare in questo campo 1 o 0.
1 = Il codice numerico di chiamata indicato all'interno del campo "C" è autorizzato ad attivare l'uscita relè.
0 = Il codice numerico di chiamata indicato all'interno del campo "C" non è autorizzato ad attivare l'uscita relè.
C - Digitare in questo campo un numero di massimo 4 cifre che identifica l'Utente associato al codice.
Nota: il numero identificativo dell'utente ha lo scopo di rendere più semplice l'eventuale rimozione del codice .
D - Digitare il codice numerico (minimo 3, massimo 8 cifre).
Nota: i campi (A o B) lasciati vuoti non apportano alcuna modifica alla programmazione esistente.
Comandi da inviare per conoscere i parametri programmati
25.?.?.?.Codice #
Il messaggio che si riceve, contiene lo stato di abilitazione delle attivazioni (1 = autorizzato, 0 = non autorizzato) e l'ID utente per
il codice indicato.
10. Cancellare le informazioni relative ad un gruppo
Codice A
90 . Gruppo #
A - Digitare il numero che identifica il gruppo del quale si vogliono rimuovere tutte le informazioni.
Nota: il comando rimuove i numeri di telefono appartenenti al gruppo. Se un numero di telefono è associato a più gruppi,
esso verrà rimosso solo dal gruppo destinatario del comando.
11. Cancellare un numero di telefono e le attivazioni associate
Codice A
91 . Numero di telefono #
A - Digitare il numero di telefono che si desidera cancellare.
Nota: il numero di telefono verrà rimosso da tutti i gruppi ai quali appartiene.

Pag. 11 - Manuale FB01003-IT - ver. 1- 11/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
12. Cancellare tutti i codici numerici associati ad un ID Utente
Codice A
92 . ID Utente #
A - Digitare il codice numerico.
NOTA: questo comando rimuove TUTTI i codici associati ad un id utente
13. Cancellare tutti i numeri di telefono memorizzati ed i relativi gruppi di appartenenza
Codice A
93 . Password #
A - Digitare la password di programmazione.
14. Cancellare tutti i codici numerici e tutti gli ID Utente associati ad attivazioni
Codice A
94 . Password #
A - Digitare la password di programmazione.
15. Programmare il tempo di squillo ed il tempo di conversazione delle chiamate
Codice A B
50 . Tempo di squillo .Tempo di conversazione #
A seguito della pressione di un pulsante di chiamata o la digitazione di un codice di chiamata su tastiere MTMKB, il posto esterno
genera una chiamata al primo numero associato al gruppo chiamato (da 1 a 5 numeri); trascorso il tempo di squillo (A) senza
avere ricevuto risposta, il posto esterno chiama il secondo numero del gruppo (se presente) ecc.... Quando uno dei numeri
risponde alla chiamata, viene avviato il conteggio del tempo di conversazione (B), al termine del quale, se ancora in corso, la
comunicazione viene interrotta.
A - Digitare un valore compreso tra 1 e 90 secondi (predefinito 30).
B - Digitare un valore compreso tra 1 e 240 secondi (predefinito 60).
Nota: Queste impostazioni potrebbero essere influenzate dalla rete GSM e/o dal dispositivo di ricezione della chiamata.
Nota: il conteggio del tempo di conversazione, viene avviato anche se a rispondere è una segreteria telefonica, di conse-
guenza la chiamata viene considerata come andata a buon fine.
Nota: i campi lasciati vuoti non apportano alcuna modifica alla programmazione esistente.
Comandi da inviare per conoscere i parametri programmati
50?#
Il messaggio che si riceve, contiene il valore attribuito alle due temporizzazioni.

Pag. 12 - Manuale FB01003-IT - ver. 1- 11/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
16. Programmare il tempo di attivazione dell'uscita apri-porta e/o del relè ausiliario
Codice A B
51 . Tempo di attivazione uscita apri-porta .Tempo di attivazione relè ausiliario #
A - Digitare un valore compreso tra 1 e 10 secondi (predefinito 1).
B - Digitare un valore compreso tra 1 e 3600 secondi (predefinito 1).
Nota: i campi lasciati vuoti non apportano alcuna modifica alla programmazione esistente.
Comandi da inviare per conoscere i parametri programmati
51?#
Il messaggio che si riceve, contiene il valore attribuito alle due temporizzazioni.
17. Scegliere il colore e l'intensità della retro-illuminazione dei tasti di tutti i moduli che
compongono il posto esterno
Codice A B
52 . Colore .Intensità #
A - Digitare in questo campo 1 o 0 (predefinito 0).
1 = Il colore della retro-illuminazione è bianco.
0 = Il colore della retro-illuminazione è blu.
B - Digitare in questo campo valori compresi tra 0 e 4 (predefinito 2).
0 = Spento 1 = Intensità 25% 2 = Intensità 50% 3 = Intensità 75% 4 = Intensità 100%.
Nota: i campi lasciati vuoti non apportano alcuna modifica alla programmazione esistente.
Comandi da inviare per conoscere i parametri programmati
52?#
Il messaggio che si riceve, contiene il valore attribuito ai due parametri.
18. Programmare la funzione dei morsetti I1 e I2
Codice A B
53 . Funzione del morsetto I1 .Funzione del morsetto I2 #
A - Digitare in questo campo 1 o 0 (predefinito 0).
1 = Il morsetto ha funzione di ingresso pulsante per attivazione relè ausiliario.
0 = Il morsetto ha funzione di ingresso chiamata 1.
B - Digitare in questo campo 1 o 0 (predefinito 0).
1 = Il morsetto ha funzione di attivazione contatto esterno.
0 = Il morsetto ha funzione di ingresso chiamata 2.
Nota: i campi lasciati vuoti non apportano alcuna modifica alla programmazione esistente.
Comandi da inviare per conoscere i parametri programmati
53?#
Il messaggio che si riceve, contiene il valore attribuito ai due parametri.

Pag. 13 - Manuale FB01003-IT - ver. 1- 11/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
19. Scegliere la lingua dell'interfaccia per i moduli MTMDY e MTMBFVS
Codice A
54 . Lingua dell'interfaccia #
A - Digitare in questo campo uno dei seguenti valori (predefinito 1).
1= Inglese
2= Italiano
3= Francese
4= Tedesco
5= Portoghese
6= Spagnolo
7= Olandese
8= Polacco
9= Russo
10= Ungherese
11= Ucraino
12= Croato
13= Svedese
14= Norvegese
15= Finlandese
16= Danese
17= Lettone
18= Sloveno
19= Estone
99= Personalizzata
Comandi da inviare per conoscere i parametri programmati
54?#
Il messaggio che si riceve, contiene il codice corrispondente alla lingua programmata.
20. Programmare i parametri generali del modulo display MTMDY
Codice A B C D E F
55 . Colore .Intensità .Stand-by .Luminosità in
stand-by .
Intervalli
di ricerca .
Limite di
intervallo #
A - Definisce il colore della retroilluminazione del modulo. Digitare in questo campo 1 o 0 (predefinito 0).
1 = Il colore della retro-illuminazione è bianco.
0 = Il colore della retro-illuminazione è blu.
B - Definisce l'intensità della retroilluminazione del modulo. Digitare in questo campo valori compresi tra 0 e 4 (predefinito 4).
0 = Spento 1 = Intensità 25% 2 = Intensità 50% 3 = Intensità 75% 4 = Intensità 100%.
C - Definisce se attivare la modalità stand-by (predefinito 0).
1 = Modalità stand-by abilitata.
0 = Modalità stand-by non abilitata.
D - Definisce l'intensità della retroilluminazione del modulo in modalità stand-by (predefinito 1).
1 = Il display in stand-by è acceso con luminosità minima.
0 = Il display in stand-by è spento.
E - Definisce in quante parti frazionare la rubrica per agevolarne la visualizzazione sul display. (predefinito 2).
Digitare in questo campo un valore compreso tra 1 e 4.
Nota: Con il valore 1, l'elenco nomi della rubrica non subisce alcun frazionamento.
F - Definisce il numero massimo di nomi ammesso per ogni intervallo di ricerca. (predefinito 10).
Digitare in questo campo un valore compreso tra 4 e 12.
Nota: i campi lasciati vuoti non apportano alcuna modifica alla programmazione esistente.
Comandi da inviare per conoscere i parametri programmati
55?#
Il messaggio che si riceve, contiene i valori attribuiti a ciascuno dei parametri programmati.

Pag. 14 - Manuale FB01003-IT - ver. 1- 11/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
21. Regolare il volume dell'altoparlante e del microfono del posto esterno
Codice A B
60 . Volume altoparlante .Volume microfono #
A - Digitare in questo campo valori compresi tra 0 e 100 (predefinito 40).
B - Digitare in questo campo valori compresi tra 0 e 15 (predefinito 10).
Nota: i campi lasciati vuoti non apportano alcuna modifica alla programmazione esistente.
Comandi da inviare per conoscere i parametri programmati
60?#
Il messaggio che si riceve, contiene il valore attribuito ai due parametri.
22. Configurare i toni di segnalazione
Codice A B C D
61 . Tono pressione tasti .Tono elettroserratura .Tono segnalazioni .Messaggi vocali #
A - Digitare in questo campo 1 o 0 (predefinito 1).
1 = Tono pressione tasti abilitato.
0 = Tono pressione tasti non abilitato.
B - Definisce se l'attivazione dell'elettroserratura deve essere accompagnato da un segnale acustico. Digitare in questo campo
1 o 0 (predefinito 1).
1 = Tono attivazione abilitato.
0 = Tono attivazione non abilitato.
C - Definisce se l'inserimento di un codice di attivazione corretto/errato deve essere accompagnato da un segnale acustico.
Digitare in questo campo 1 o 0 (predefinito 1).
1 = Tono conferma/errore abilitato.
0 = Tono conferma/errore non abilitato.
D - Definisce se attivare i messaggi vocali udibili anche da audiolesi da modulo MTMBFVS (predefinito 1).
1 = Messaggi vocali abilitatati.
0 = Messaggi vocali non abilitatati.
Nota: i campi lasciati vuoti non apportano alcuna modifica alla programmazione esistente.
Comandi da inviare per conoscere i parametri programmati
61?#
Il messaggio che si riceve, contiene i valori attribuiti a ciascuno dei parametri programmati.

Pag. 15 - Manuale FB01003-IT - ver. 1- 11/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
23. Richiedere il livello del segnale GSM del modulo
Nota: Il comando non prevede parametri.
Codice
80?#
Il messaggio che si riceve, riporta il livello di segnale rilevato nella seguente forma:
Testo del messaggio di risposta Livello del segnale rilevato (dBm)
[ __ __ __ __ ] Sconosciuto o non rilevabile
[ +_ __ __ __ ] < -103 (qualità scadente delle chiamate uscenti)
[ ++ __ __ __ ] da -103 a -94 (qualità scadente delle chiamate uscenti)
[ ++ +_ __ __ ] da -93 a -90
[ ++ ++ __ __ ] da -89 a -84
[ ++ ++ +_ __ ] da -83 a -80
[ ++ ++ ++ __ ] da -79 a -74
[ ++ ++ ++ +_ ] da -73 a -62
[ ++ ++ ++ ++ ] da -61 a -53
24. Test di chiamata
A seguito del corretto invio del messaggio, il modulo eettua una chiamata al numero mittente dell’sms.
Nota: Il comando non prevede parametri.
Codice
81 #
25. Richiedere la versione firmware dei moduli installati
Codice A
82 . Modulo ?#
A - Digitare in questo campo, il numero che identifica il modulo del quale si desidera conoscere la versione firmware.
1 = Richiesta versione firmware del modulo MTMAGSM.
2 = Richiesta versione firmware del modulo MTMKB.
3 = Richiesta versione firmware del modulo MTMDY.
4 = Richiesta versione firmware del modulo MTMINFO.
5 = Richiesta versione firmware del modulo MTMBFVS.
da 10 a 21 = Richiesta versione firmware dei moduli MTM8C. Il codice 10 identifica il primo modulo MTM8C collegato, il
codice 11 indica il successivo modulo collegato, ecc.. fino ad un massimo di 12 moduli MTM8C

CAME S.p.A.
Via Martiri Della Libertà, 15
31030 Dosson di Casier - Treviso - Italy
tel. (+39) 0422 4940 - fax. (+39) 0422 4941
Pag. 16 - Manuale FB01003-IT - ver. 1- 11/2017- © Came S.p.A. - I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
RIPRISTINO DEFAULT DI FABBRICA
Per ripristinare il posto esterno alle condizioni di default è necessario togliere l'alimentazione, tenere premuti i due pulsanti di
chiamata presenti sul modulo e alimentare il dispositivo.
Dopo 5 secondi il posto esterno si riavvia.
Nota. Il mancato riavvio del posto esterno indica il mancato ripristino.
Il prodotto è conforme alle direttive di riferimento vigenti.
Dismissione e smaltimento. Non disperdere nell’ambiente l’imballaggio e il dispositivo alla fine del ciclo di vita, ma smaltirli
seguendo le norme vigenti nel paese di utilizzo del prodotto. I componenti riciclabili riportano simbolo e sigla del materiale.
I DATI E LE INFORMAZIONI INDICATE IN QUESTO MANUALE SONO DA RITENERSI SUSCETTIBILI DI MODIFICA IN QUALSIASI MO-
MENTO E SENZA OBBLIGO DI PREAVVISO. LE MISURE, SE NON DIVERSAMENTE INDICATO, SONO IN MILLIMETRI.

GSM audio module for modular plaque
MTMA/GSM
PROGRAMMING MANUAL
EN
English
FB01003-EN

9
7
5
3
1
10
8
6
4
2
10
8
6
4
A
p. 2- Manual FB01003-EN v. 1- 11/2017- © Came S.p.A. - The contents of this manual may be changed, at any time, and without notice.
Each group can be associated with a call key (see chapter 3. Associated a user group to a call button on the entry panel). The
numbering on the buttons follows the logic illustrated in the figureA, according to which button 1 is associated with the group
1, button 2 to group 2 and so on. A call order is associated with the telephone numbers that compose groups, and that call
order is used to handle the call rerouting in case there is no answer B.
General Precautions
• Read the instructions carefully before beginning the installation and carry out the actions as specified by the manufacturer.
• The installation, programming, commissioning and maintenance of the product must only be carried out by qualified tech-
nicians, properly trained in compliance with the regulations in force, including health and safety measures and the disposal
of packaging.
• Before carrying out any cleaning or maintenance operation, disconnect the device from the power supply.
• The equipment must be destined solely for the use for which it was expressly designed.
• The manufacturer declines all liability for any damage as a result of improper, incorrect or unreasonable use.
DESCRIPTION
Audio module for Dual Band GSM system.
This module call make call in speaker phone mode, to mobile and landline numbers by pressing on the call buttons or entering
codes on the MTMKB keypads.
From the phone, via the numerical keypad while communicating or via the dial-to-open function, you can open the door and
activate the AUX relay.
Main characteristics
• Maximum 98 call keys (12 MTM8C modules).
• Can manage a contacts list with up to 1,000 telephone numbers organized into groups. Groups can be composed of minimum
one and maximum 5 telephone numbers.

B
9
7
5
3
1
10
8
6
4
2
10
8
6
4
p. 3- Manual FB01003-EN v. 1- 11/2017- © Came S.p.A. - The contents of this manual may be changed, at any time, and without notice.
Call the telephone numbers associated with group 6.
Call the first number in group 6, if there is no answer,
call the second number in group 6, if there is no answer, etc.
Call the telephone numbers associated with group 4.
Call the first number in group 4, if there is no answer,
call the second number in group 4, if there is no answer, etc.
Checking connection to GSM network status
Press and hold down the PROG button; the LED above the button provides
the following signals:
Flashing quickly (< 2 seconds) = Module not registered with network
Flashing slowly (> 2 seconds) = Module registered with network
COMMISSIONING THE DEVICE
Preliminary operations
The micro-SIM card (not included) must be enabled for 2G data trac and for sending and receiving SMS messages. Check
with your local mobile telephone carrier for availability and costs for such services.
Note: Make sure that module MTMAGSM has no power and that the SIM card's PIN code has been disabled.
Before fitting the micro-SIM card into module MTMAGSM, it is advisable to test the sending and receiving of SMS messages by
using the micro-SIM on a normal mobile phone, in the proximity of the area in which you intend to install the device.
Starting up the module
Fit the micro-SIM card into its housing as shown in the installation instructions.
Connect the external aerial to the module socket and power the system.
During start-up all the call button LEDs flash at the same time; calls cannot be made during this stage. The module is ready for
optimum operation only once registration has been completed, and where there is a good GSM signal.
• The maximum 1,000 telephone numbers in the contacts list can be authorized to control an on-board relay and/or be associa-
ted with call buttons; for example, you can call the module from a number - that has the required authorizations - to open the
electric lock or the entry panel's on-board relay.
• The MTMAGSM module paired with the MTMKB module, provides you with up to 2,000 codes for managing door-opening and
relay activations. Also, a customized call code can be associated with each group.

12 3
456
789
* 0 #
p. 4- Manual FB01003-EN v. 1- 11/2017- © Came S.p.A. - The contents of this manual may be changed, at any time, and without notice.
PROGRAMMING VIA SMS
Programming via SMS require sending single SMSs that are composed so as to contain the information needed to program an
entry panel.
There is a password protecting access to an entry panel; the factory default password is "0000".
General points on writing a programming SMS
The wording of a valid programming SMS starts with the password assigned to the entry panel.
For example, if the access password is still the factory default one:
0000
You may add one or more commands to this sequence for programming the device. Each command message or command
sequence must end with the symbol #.
The dierent types of commands are identified by a number code. If the commands are for setting parameters, each of the digits
to be entered must be precededby the symbol .(see the table of commands).
Each command must be sent with a single SMS and must always be preceded by the symbol #.
For example, if you want to change the 0000 default password with a new password, lets say 1234, the command code is 10
and the SMS to type is:
0000#10.1234#
Adjusting the speaker volume (for call in progress)
If during the conversation the person you are talking to cannot hear your voice at the right volume, you can increase 1the
speaker volume by pressing key 4, or lower it by pressing key .
Adjusting the microphone volume (for call in progress)
If you can't hear the voice of the person in front of the audio entry panel, you can press key to increase or key to reduce the
sensitivity of the microphone 36.
OPERATIONS PERMITTED ON THE TELEPHONE
During the conversation between the telephone and the entry panel, it is possible to carry out the following operations using the
telephone keypad:
End the call
Activate the entry panel on-board relayActivate the solenoid lock
Lower the microphone volumeLower the speaker volume
Increase the microphone volumeIncrease the speaker volume
Other manuals for MTMA/GSM
1
Table of contents
Languages:
Popular Garage Door Opener manuals by other brands

SOMFY
SOMFY Dexxo Optimo RTS user manual

Chamberlain
Chamberlain LM50 Assembly and operating instructions

Xtreme Garage
Xtreme Garage 425-1671 owner's manual

Chamberlain
Chamberlain RJO70 installation guide

Wayne-Dalton
Wayne-Dalton 8300 Installation instructions and owner's manual

SOMFY
SOMFY Elixo 500 3S io Installing