CAMPAGNOLA KRONOS User manual

MANUALE USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE MANUAL
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
BEDIENUNGS- UND WARTUNGSANLEITUNGEN
MANUEL D'UTILISATION ET D'ENTRETIEN
NAVODILA ZA UPORABO IN VZDRŽEVANJE
BRUKS- OCH UNDERHÅLLSHANDBOK
BRUGS- OG VEDLIGEHOLDELSESVEJLEDNING
ΕΓΧΕΙΡΙΔΙΟ ΧΡΗΣΗΣ ΚΑΙ ΣΥΝΤΗΡΗΣΗΣ
PRIRUČNIK ZA UPORABU I ODRŽAVANJE
HANDLEIDING VOOR GEBRUIK EN ONDERHOUD
MANUAL DE USO E MANUTENÇÃO
MANUAL DE UTILIZARE ȘI ÎNTREȚINERE
РУКОВОДСТВО ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ ИТЕХОБСЛУЖИВАНИЮ
INSTRUKCJA OBSŁUGI I KONSERWACJI
KULLANIM VE BAKIM KILAVUZU
KEZELÉSI ÉS KARBANTARTÁSI ÚTMUTATÓ
ﺔﻧﺎﯾﺻﻟاو مادﺧﺗﺳﻻا لﯾﻟد
-
-

ltaliano
3
English
23
Español
40
Deutsch
57
Français
74
Slovenščina
91
Svenska
117
Dansk
136
Ελληνικά
155
Hrvatski
174
Nederlands
193
Português
212
Română
231
Русский
250
Polski
269
Türkçe
287
Magyar
306
ﻲﺑرﻋ
325

Manuale Uso e Manutenzione – Istruzioni
Originali Rev.: 01, Data 15/12/2021
Pag. 3
Italiano
Gentile Cliente,
La ringraziamo vivamente per aver scelto uno dei nostri prodotti.
La capacità di interpretare il mercato con risposte specifiche e dinamiche di insieme, unitamente alla garanzia di una vasta
conoscenza di settore, hanno fatto del Costruttore, uno dei leaders mondiali per progettazione, costruzione e realizzazione
di attrezzature per la potatura e la raccolta.
Attraverso la sua efficace rete di vendita ed assistenza, che si avvale di personale altamente qualificato, il Costruttore offre
una vasta gamma di prodotti:
•
forbici e potatori a catena pneumatici ed elettromeccanici (a batteria) per la potatura, anche su prolunga;
•
abbacchiatori pneumatici, a motore ed elettromeccanici (a batteria) per la raccolta di olive e di vari tipi di frutta;
•
compressori per l’applicazione ai tre punti del trattore e motocompressori;
Le ragioni di una scelta si possono riassumere in:
•
maneggevolezza e praticità dei prodotti;
•
versatilità d’impiego;
•
qualità dei materiali costruttivi;
•
affidabilità;
•
ingegneria progettuale.
Questo manuale è da considerarsi parte integrante della fornitura del prodotto. Qualora risultasse rovinato o illeggibile in
qualsiasi parte, occorre richiederne immediatamente una copia al Costruttore.
Il Costruttore declina ogni responsabilità per un uso improprio del prodotto e per danni causati in seguito ad operazioni non
contemplate in questo manuale o irragionevoli.
La macchina deve essere utilizzata solo per soddisfare le esigenze per cui è stata espressamente concepita. Ogni altro
uso è ritenuto pericoloso.
Ogni intervento che modifichi la struttura della macchina deve essere autorizzato espressamente ed esclusivamente dall’Uf-
ficio Tecnico del Costruttore.
Utilizzare esclusivamente i ricambi originali. Il Costruttore non si ritiene responsabile per danni causati in seguito all’utilizzo
di ricambi non originali.
Tutti i diritti di riproduzione del presente manuale sono riservati al Costruttore. Il presente manuale non può essere ceduto
in visione a terzi senza autorizzazione scritta del Costruttore.
Il Costruttore si riserva il diritto di modificare il progetto e di apportare migliorie al prodotto senza comunicarlo ai clienti già
in possesso di modelli simili.
Le presenti istruzioni originali sono state redatte in lingua italiana. Ogni altra lingua è stata tradotta dall’originale.
In caso di difficoltà di comprensione, contattare l’Ufficio Commerciale del Costruttore per chiarimenti.

Pag. 4
Manuale Uso e Manutenzione – Istruzioni
Originali Rev.: 01, Data 15/12/2021
SOMMARIO
1INTRODUZIONE..............................................................................................................................................6
Funzioni e utilizzo del Manuale di Uso e Manutenzione.................................................................. 6
Simbologia e qualifica degli operatori addetti .................................................................................. 6
Dichiarazione di conformità.............................................................................................................. 6
Ricevimento del prodotto ................................................................................................................. 6
Garanzia........................................................................................................................................... 6
2AVVERTENZE ANTINFORTUNISTICHE........................................................................................................7
Avvertenze ....................................................................................................................................... 7
2.1.1 Risultati delle prove di Legge relative all’esposizione al rumore ed alle vibrazioni (nei casi previsti
dalle norme) ..................................................................................................................................... 7
Avvertenze generali ......................................................................................................................... 7
2.2.1 Destinazione d’impiego dell’attrezzo ................................................................................ 7
2.2.2 Requisiti dell’utente .......................................................................................................... 8
2.2.3 Abbigliamento ed equipaggiamento ................................................................................. 8
2.2.4 Sicurezza sul luogo di lavoro............................................................................................ 8
2.2.5 Sicurezza elettrica ............................................................................................................ 8
Avvertenze Uso................................................................................................................................ 8
2.3.1 Avvertenze sull’impiego dell’attrezzo ............................................................................... 8
2.3.2 Avvertenze pre-post lavoro............................................................................................... 9
Avvertenze per la manutenzione ..................................................................................................... 9
3SPECIFICHE TECNICHE ..............................................................................................................................10
Identificazione del prodotto............................................................................................................ 10
Descrizione del prodotto ................................................................................................................ 11
Parti a corredo ............................................................................................................................... 11
Uso previsto ................................................................................................................................... 11
Composizione dell’unità ................................................................................................................. 11
Dati tecnici...................................................................................................................................... 12
Dispositivi di sicurezza................................................................................................................... 12
Simbologia ed avvertenze.............................................................................................................. 13
4INSTALLAZIONE E AVVIAMENTO ..............................................................................................................13
Installazione ................................................................................................................................... 13
4.1.1 Installazione componenti ................................................................................................ 13
4.1.2 Avvertenze per l’avviamento .......................................................................................... 14
4.1.3 Riempimento del serbatoio di lubrificazione................................................................... 14
4.1.4 Avviamento dell’attrezzo................................................................................................. 14
Arresto dell’attrezzo ....................................................................................................................... 14
Consegna e movimentazione ........................................................................................................ 15
5USO DELL’ATTREZZO.................................................................................................................................15
Utilizzo previsto del prodotto.......................................................................................................... 15
Usi non previsti .............................................................................................................................. 15
Norme di lavoro e sezionatura ....................................................................................................... 15
5.3.1 Taglio di sezionamento................................................................................................... 15
5.3.2 Taglio dei rami spessi..................................................................................................... 16
Trasporto dell’attrezzo ................................................................................................................... 16
Messa a riposo............................................................................................................................... 16
Inconvenienti, cause, rimedi .......................................................................................................... 16
6MANUTENZIONE ..........................................................................................................................................17
Manutenzione ordinaria ................................................................................................................. 17
6.1.1 Generalità ....................................................................................................................... 17
6.1.2 Regolazione della tensione della catena........................................................................ 17
6.1.3 Sostituzione della catena o della barra di taglio............................................................. 17
6.1.4 Lubrificazione della barra di taglio.................................................................................. 17

Manuale Uso e Manutenzione – Istruzioni
Originali Rev.: 01, Data 15/12/2021
Pag. 5
6.1.5 Manutenzione di fine lavoro............................................................................................ 18
Manutenzione straordinaria ........................................................................................................... 18
6.2.1 Generalità ....................................................................................................................... 18
6.2.2 Pulizia della barra di taglio e dei fori della lubrificazione................................................ 18
6.2.3 Affilatura della catena ..................................................................................................... 18
Tabella di manutenzione periodica ................................................................................................ 19
7DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO DEI COMPONENTI...............................................................................20
Smaltimento materiali esausti ........................................................................................................ 20
Indicazioni per rifiuti speciali .......................................................................................................... 20

Pag. 6
Manuale Uso e Manutenzione – Istruzioni
Originali Rev.: 01, Data 15/12/2021
1 INTRODUZIONE
Funzioni e utilizzo del Manuale di Uso e Manutenzione
Per salvaguardare l’incolumità dell’operatore ed evitare possibili danneggiamenti, prima di compiere qualsiasi operazione sulla
macchina è indispensabile aver preso conoscenza di tutto il Manuale di Uso e Manutenzione. Le presenti istruzioni hanno la
funzione di descrivere il funzionamento del prodotto ed il suo utilizzo sicuro, economico e conforme alle normative. L’osservanza
delle istruzioni contribuisce ad evitare pericoli, a ridurre i costi di riparazione e di arresto del prodotto e ad aumentare la durata
del prodotto stesso. Il presente manuale deve essere integro e leggibile in ogni sua parte. Ogni operatore addetto all’uso del
prodotto o responsabile della manutenzione deve conoscerne la collocazione e deve avere la possibilità di consultarlo in ogni
momento.
Simbologia e qualifica degli operatori addetti
Tutte le interazioni uomo-macchina descritte all’interno del manuale debbono essere eseguite dal personale definito secondo le
istruzioni del Costruttore. Ogni operazione descritta sarà accompagnata dal pittogramma relativo all’operatore ritenuto più idoneo
alle mansioni da svolgere. A seguito forniamo le indicazioni necessarie alla identificazione delle varie figure professionali.
Personale addetto ad installazione, funzionamento, regolazione, manutenzione ordinaria, pulizia e trasporto della mac-
china.
Personale con competenze specifiche meccaniche, in grado di svolgere gli interventi di installazione, manutenzione straor-
dinaria e/o riparazione indicati nel presente manuale.
Manutentore elettrico / elettronico
Personale con competenze elettriche/elettroniche specifiche in grado di svolgere gli interventi di installazione, manuten-
zione straordinaria e/o riparazione e di attivare il prodotto anche quando i sistemi di sicurezza e di protezione siano parzial-
mente o totalmente disabilitati. Non è abilitato ad effettuare interventi di carattere meccanico.
È l’officina autorizzata ad eseguire operazioni di riparazione sulle macchine del Costruttore.
Avvertenza precauzionale da seguire per garantire la sicurezza dell’operatore e delle persone presenti nell’area di
lavoro.
Nota da seguire per evitare danni o malfunzionamenti del prodotto o per operare nel rispetto delle normative vi-
genti.
Dichiarazione di conformità
Ogni macchina destinata a Paesi compresi nell’ambito dell’Unione Europea (UE) è fornita con caratteristiche adeguate a
quanto richiesto dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE. La relativa dichiarazione di conformità del Costruttore è allegata al
Manuale di uso e manutenzione.
Ricevimento del prodotto
Al ricevimento del prodotto è necessario verificare che:
•
durante il trasporto esso non abbia riportato danni;
•
la fornitura corrisponda a quanto ordinato e comprenda le eventuali parti a corredo (vedi “Descrizione del prodotto” -
cap. “Specifiche tecniche”).
In caso di problemi, contattare il Servizio Assistenza Tecnica del Costruttore, fornendo gli estremi del prodotto riportati sulla
targhetta di identificazione (vedi “Identificazione del prodotto” - cap. “Specifiche tecniche”).
Garanzia
Per le condizioni generali di garanzia consultare Il sito Campagnola nell’area dedicata all’indirizzo:
http://www.campagnola.it; oppure fare richiesta scritta al numero di fax 051752551, o mandare una
e-mail a: star@campagnola.it”.
All’atto della richiesta di riparazione in garanzia, in accordo con le disposizioni sopra citate, il prodotto da riparare deve
essere sempre accompagnato dal certificato di garanzia correttamente compilato, con allegata la corrispondente prova
d’acquisto (fattura o altro documento avente valore legale).
OFFICINA AUTORIZZATA

Manuale Uso e Manutenzione – Istruzioni
Originali Rev.: 01, Data 15/12/2021
Pag. 7
2 AVVERTENZE ANTINFORTUNISTICHE
Avvertenze
Il Costruttore declina ogni responsabilità derivante dall’inadempienza di quanto segue.
Restano a carico del datore di lavoro o dell’utilizzatore gli adempimenti previsti dalla legislazione vigente in materia
di sicurezza e igiene negli ambienti di lavoro (Dir. 2003/10/CE, Dir. 2002/44/CE nonché il D. Lgs nr. 81/2008): con-
segna degli idonei dispositivi di protezione individuali, informazione sui rischi, sorveglianza sanitaria, ecc....
L’esposizione eccessiva alle vibrazioni può causare lesioni neuro-vascolari a chi soffre di disturbi circolatori. In
caso di sintomi riferibili ad una esposizione eccessiva alle vibrazioni contattare il medico competente. Tali sintomi
possono essere torpore, perdita della sensibilità, punture, prurito, dolore, riduzione o perdita della forza, decolo-
razioni della pelle o modifiche strutturali della sua superficie. Tali sintomi si riscontrano soprattutto nelle mani, nei
polsi e nelle dita.
2.1.1 Risultati delle prove di Legge relative all’esposizione al rumore ed alle vibrazioni (nei casi previsti dalle
norme)
Avvertenze generali
Non utilizzare l’attrezzo in ambienti chiusi o con atmosfera potenzialmente esplosiva.
L’attrezzo può essere utilizzato solamente da un operatore idoneamente addestrato e istruito mediante un corso
sulla sicurezza.
2.2.1 Destinazione d’impiego dell’attrezzo
• Il potatore a catena è un attrezzo dedicato al taglio e alla potatura di frutteti, vigneti, agrumeti, uliveti e di tutte le piante
in genere.
• Il prodotto è destinato esclusivamente ad un uso professionale
• Utilizzare l’attrezzo solo per gli scopi descritti nel par. "Descrizione del prodotto". Ogni altro utilizzo può essere causa di
infortuni.
• Utilizzare l’attrezzo solo da terra in posizione stabile e sicura.
• Non utilizzare l’attrezzo quando si è in equilibrio precario su superfici a rischio di scivolamento (ad esempio in collina
e/o su erba umida) o ovunque non sussista la possibilità di mantenere un equilibrio stabile (ad esempio su forti pen-
denze).
• Evitare di lavorare in condizioni meteorologiche avverse, come nebbia, pioggia intensa, vento forte, tempesta di gran-
dine, neve, ghiaccio.

Pag. 8
Manuale Uso e Manutenzione – Istruzioni
Originali Rev.: 01, Data 15/12/2021
2.2.2 Requisiti dell’utente
•
Una persona sotto l'effetto dell'alcool o che assuma farmaci che riducono e/o alterano la prontezza di riflessi o droghe
non è autorizzata a movimentare o comandare l’attrezzo, né ad eseguire su di esso operazioni di manutenzione o
riparazione.
•
L’attrezzo può essere utilizzato solamente da un operatore idoneamente addestrato e istruito mediante un corso sulla
sicurezza che deve essere somministrato a cura del datore di lavoro.
•
Affidare o prestare l’attrezzo solo a persone che conoscono le istruzioni per l'uso o addestrate da persone autorizzate
dal datore di lavoro.
•
L'utente è responsabile di pericoli o incidenti nei confronti di altre persone o loro proprietà.
2.2.3 Abbigliamento ed equipaggiamento
•
Indossare un equipaggiamento di protezione idoneo alle operazioni da effettuare. Indossare
gli occhiali di protezione e verificare che gli indumenti siano attillati al corpo. Evitare di portare
cravatte, collane, cinture o capelli lunghi non raccolti che potrebbero impigliarsi o infilarsi tra
gli organi in movimento. Utilizzare scarpe con suole antiscivolo e guanti anti-perforazione.
•
Indossare occhiali protettivi o una visiera, scarpe di sicurezza, guanti antivibrazione e cuffie
antirumore.
2.2.4 Sicurezza sul luogo di lavoro
•
Utilizzare l’attrezzo solo in condizione di buona visibilità. Un’area di lavoro poco luminosa può essere causa di incidenti.
Non effettuare tagli in condizioni di scarsa luminosità, quali al buio in ambienti chiusi o aperti, di notte, al tramonto,
all’alba o con polvere o sabbia nell’aria che impediscano una chiara visibilità inferiore a 2 metri. Per verificare se la
visibilità è accettabile porre il prodotto a 2 metri con etichette visibili, che si devono leggere chiaramente.
•
Non utilizzare l’attrezzo in ambiente esplosivo, infiammabile o umido.
•
Tenere bambini, osservatori o animali a dovuta distanza prima di azionare l’attrezzo in modo da evitare pericoli o lesioni.
Nel determinare la distanza di sicurezza, valutare il rischio che rami in tensione vengano scagliati verso persone, cose
o animali. In normali condizioni di tensione, 5 metri è l'adeguata distanza di sicurezza dalle estremità dei rami.
2.2.5 Sicurezza elettrica
•
Non esporre l’attrezzo prima, durante e/o dopo l’utilizzo alla pioggia, ad ambienti umidi, all’acqua o a qualsiasi altra
condizione di umidità, al fine di evitare il rischio di shock elettrici o cortocircuiti.
•
Tenere l’attrezzo al riparo da fonti di calore, olio, solventi, spigoli vivi o parti in movimento.
•
Non esporre l’attrezzo alla pioggia. Conservarlo in un luogo asciutto.
•
La fuoriuscita di liquido dalla batteria può causare danni all’operatore. Non toccare il liquido della batteria. In caso di
contatto risciacquare immediatamente con acqua pulita. Se il liquido entra in contatto con gli occhi, risciacquare abbon-
dantemente con acqua pulita e rivolgersi immediatamente ad un medico specializzato
Per tutte le indicazioni ed avvertenze riguardanti l’uso della batteria al Litio vedere le istruzioni allegate alla batteria
stessa.
Leggere attentamente le seguenti istruzioni. La mancata osservanza può causare shock elettrici, incendi o danni
gravi.
Avvertenze Uso
2.3.1 Avvertenze sull’impiego dell’attrezzo
•
Non utilizzare l’attrezzo se è danneggiato, non regolato correttamente oppure non completamente montato.
•
Assumere una posizione di lavoro stabile e sicura, che garantisca un perfetto equilibrio (ad esempio superficie piana
ed asciutta).
•
Il LED acceso segnala che l’attrezzo è funzionante.
•
Non usare l’attrezzo elettrico se l’interruttore ON/OFF di accensione e spegnimento non si aziona correttamente.
•
Usare l’attrezzo, gli accessori, ecc. in conformità con queste istruzioni e tenendo conto delle condizioni di lavoro e
delle operazioni da eseguire.
•
Il LED lampeggiante segnala che l’attrezzo è bloccato a causa di un surriscaldamento del motore o di un superamento
della soglia di massima potenza. Per riattivare l’attrezzo, spegnere e riaccendere agendo sull’interruttore ON/OFF.
•
Verificare sempre che i sistemi di sicurezza siano in perfetta efficienza.
•
Prima di avviare l’attrezzo assicurarsi che la catena non sia a contatto con corpi estranei.
•
Impugnare saldamente le impugnature dell’attrezzo con entrambe le mani.
•
Tagliare mantenendo sempre il motore ad alta velocità.
•
Non utilizzare l’attrezzo se è danneggiato, non regolato correttamente oppure non completamente montato.
•
Essere estremamente cauti durante il taglio di cespugli ed arbusti di piccole dimensioni, perché il materiale tenero po-
trebbe rimanere impigliato nella catena ed essere proiettato verso l’operatore o fargli perdere l’equilibrio.
•
Fare particolare attenzione alle impugnature, che devono essere sempre asciutte, pulite e libere da residui di olio.

Manuale Uso e Manutenzione – Istruzioni
Originali Rev.: 01, Data 15/12/2021
Pag. 9
•
Controllare che il livello dell’olio sia sempre almeno a metà del serbatoio. La mancanza di olio provoca grippaggi
della catena.
•
Mantenere la barra e la catena pulite ed affilate.
•
Non usare l’attrezzo operando su una scala.
•
Non tagliare i rami in vicinanza di cavi elettrici.
•
Non toccare la catena mentre è in rotazione
•
Stare attenti al contraccolpo ed a movimenti di rimbalzo verso l’alto della barra. I contraccolpi possono causare perico-
lose perdite d’equilibrio e di controllo dell’attrezzo.
•
Fare attenzione al taglio di rami in tensione, perché possono causare la perdita di controllo dell’attrezzo.
•
L’inalazione di olio nebulizzato e/o di polveri di legno può causare irritazione o intossicare il sistema respiratorio. In
caso di disturbi prolungati consultare un medico competente.
•
Non distrarsi mai. Controllare quello che si sta facendo ed usare il buon senso quando si azionano gli attrezzi elettrici.
•
Prevenire le accensioni accidentali. Quando si maneggia o si trasporta l’attrezzo, assicurarsi che l’interruttore sia
spento (posizione OFF) prima di collegarlo alle batterie.
•
Rimuovere qualsiasi chiave di regolazione prima di accendere l’attrezzo
•
Durante le fasi di lavoro, al contatto di materiale duro, la catena può provocare delle scintille. Se si lavora in ambienti
potenzialmente esplosivi, le scintille possono provocare incendi o esplosioni.
2.3.2 Avvertenze pre-post lavoro
•
Non trasportare l’attrezzo tenendolo per il cavo di alimentazione.
•
Quando l’attrezzo non viene utilizzato, spegnere l’interruttore ON/OFF per evitare un inutile consumo della batteria.
•
Verificare sempre che i sistemi di sicurezza siano in perfetta efficienza.
•
Trasportare l’attrezzo tenendolo con la barra rivolta all’indietro, con il copri-barra inserito e il cavo di alimentazione
distaccato dal connettore.
•
Per l’affilatura e manutenzione della catena attenersi alle istruzioni del fabbricante della stessa.
•
Scollegare il connettore dal gruppo batteria prima di effettuare qualsiasi regolazione o manutenzione ordinaria e
straordinaria.
•
Utilizzare esclusivamente con accessori indicati dal Costruttore.
•
Prima di qualsiasi manutenzione ordinaria, leggere attentamente il manuale di uso e manutenzione. Per manutenzioni
non espressamente indicate nel manuale rivolgersi ad un Centro Assistenza Autorizzato.
•
Conservare con cura il presente manuale e consultarlo prima di ogni utilizzo della macchina.
•
Non toccare la catena o fare manutenzione quando il motore è in moto.
•
Mantenere in perfette condizioni tutte le etichette con i segnali di pericolo e di sicurezza.
•
Non utilizzare benzina, diluenti o altri prodotti aggressivi per la pulizia dell’attrezzo
Per tutte le indicazioni ed avvertenze riguardanti l’uso della batteria al Litio vedere le istruzioni allegate alla batte-
ria stessa.
Avvertenze per la manutenzione
Prima di effettuare una qualsiasi operazione di manutenzione o registrazione meccanica dell’attrezzo, indossare
scarpe di sicurezza, guanti anti-perforazione ed occhiali.
•
Ogni intervento di riparazione o manutenzione ordinaria può essere eseguito da un operatore che abbia i requisiti fisici
ed intellettivi necessari. come definiti dal datore di lavoro.
•
Le operazioni di manutenzione straordinaria o riparazione devono essere eseguite da un manutentore meccanico.
•
Prima di ogni operazione di regolazione o manutenzione scollegare l’attrezzo dalla fonte di alimentazione.
•
Durante le operazioni di manutenzione o di riparazione le persone non autorizzate devono tenersi ad una distanza di
almeno 2 metri dall’attrezzo.
•
La disattivazione dei dispositivi di protezione o sicurezza (ove presenti) deve essere effettuata esclusivamente per ope-
razioni di manutenzione straordinaria e solo da un manutentore meccanico, il quale provvederà a garantire l’incolumità
degli operatori ed evitare qualsiasi danno all’attrezzo, nonché a ripristinare l’efficacia dei dispositivi stessi al termine
della manutenzione.
•
Tutte le operazioni di manutenzione non contemplate nel presente manuale devono essere eseguite nei Centri di Assi-
stenza Autorizzati indicati dal Costruttore.
•
Al termine delle operazioni di manutenzione o riparazione si deve riavviare l’attrezzo solo dopo l’autorizzazione di un
manutentore meccanico, il quale deve accertarsi che:
- i lavori siano stati effettuati completamente;
- l’attrezzatura funzioni perfettamente;
- i sistemi di sicurezza siano attivi;
- nessuno stia operando sull’attrezzatura.

Pag. 10
Manuale Uso e Manutenzione – Istruzioni
Originali Rev.: 01, Data 15/12/2021
3 SPECIFICHE TECNICHE
Identificazione del prodotto
Su ogni macchina/attrezzo è applicata una targa/etichetta CE identificativa (Figura 1).
Il modello, il numero di matricola e l’anno di costruzione sono riportati sulla targa CE intestata del costruttore e fissata alla
macchina. La targa CE è applicata sulla macchina/attrezzo e riporta i dati e simboli di seguito indicati:
1) Marcatura di conformità secondo la direttiva 2006/42/CE.
2) Ragione sociale e indirizzo completo del fabbricante/costruttore.
3) La prescrizione obbligatoria per tutto il personale preposto all’utilizzo e/o alla manutenzione dell’attrezzo di leggere il
manuale di uso e manutenzione.
4) Designazione dell’attrezzo.
5) Tipo attrezzo - Designazione del tipo / codice dell’attrezzo.
6) Numero di matricola.
7) Anno di costruzione, cioè l'anno in cui si è concluso il processo di fabbricazione.
8) Informazioni ai sensi della Direttiva “RAEE” 2012/19/UE: I rifiuti elettrici ed elettronici possono contenere sostanze
pericolose per l’ambiente e per la salute umana, non devono pertanto essere smaltiti con quelli domestici, ma
mediante una raccolta separata negli appositi centri di raccolta.
9) Tensione di alimentazione dell’attrezzo (solo per attrezzi alimentati elettricamente a batteria).
Per una corretta e chiara identificazione dell’attrezzo si deve far riferimento al tipo, al numero di matricola e
all’anno di costruzione riportata sulla targa identificativa e citarli per ogni richiesta di intervento o assistenza a
Campagnola Srl.
La marcatura CE è unica e attesta la conformità del prodotto alla direttiva macchine e alle altre direttive applicabili
nel rispetto delle condizioni prescritte e riportate nel presente manuale.
Nel caso di macchina/attrezzo “composta/o” viene apposta una targa/etichetta CE sul prodotto e una etichetta
sull’attrezzo atta ad individuare la tipologia di attrezzo (es ATRA.xxxx) costitutivo della macchina/attrezzo com-
posta/o.
Èa carico del cliente la verifica dell’integrità della targa/etichetta CE.
L’utente è tenuto a sostituire la targa CE e/o le targhe monitorie che, in seguito ad usura, risultano illeggibili.
È assolutamente vietato asportare le targhe/etichette presenti sulla macchina/attrezzo. Campagnola S.r.l. declina
ogni responsabilità sulla sicurezza della macchina/attrezzo nel caso di non osservanza di tale divieto.
La targhetta della macchina è posizionata sulla macchina come indicato nella figura successiva.
Figura 1

Manuale Uso e Manutenzione – Istruzioni
Originali Rev.: 01, Data 15/12/2021
Pag. 11
Descrizione del prodotto
Il potatore a catena è un attrezzo dedicato al taglio e alla potatura di frutteti, vigneti, agrumeti, uliveti e di tutte le piante in
genere. L’attrezzo viene alimentato da batteria al Litio, inserita nell’apposito zainetto da indossare. La capacità della bat-
teria (Ampere) determina solo l’autonomia di lavoro.
L’attrezzo è costituito da un gruppo di potenza con impugnatura (1) ergonomica, asta di prolunga fissa (23) e testa si ta-
glio con barra (15) da 10“e catena (16) da 1/4”. Il gruppo di potenza comprende l’impugnatura ergonomica (1), la tastiera
(4) di comando, la scheda elettronica e il motore Brushless. La tastiera (4) comandi gestisce le funzioni dell’attrezzo, l’in-
terruttore ON/OFF (5), che comanda l’accensione e lo spegnimento dell’attrezzo, i selettori di velocità (6) (6 velocità) e il
LED (12) di accensione. Sull’impugnatura è montato il cavo (13) di alimentazione che collega l’attrezzo alla batteria.
Parti a corredo
- Guida rapida.
- Kit attrezzi.
- Lima affilatura catena.
Uso previsto
L’attrezzo è stato progettato e costruito per il taglio e la potatura nei modi e con i limiti precedentemente descritti.
•
Ogni uso diverso è da considerarsi improprio e perciò potenzialmente pericoloso per l’incolumità degli
operatori, nonché tale da far decadere la garanzia contrattuale.
•
Se l’attrezzo viene utilizzato per scopi diversi da quelli elencati, può danneggiarsi gravemente e causare danni
a cose e persone.
Composizione dell’unità

Pag. 12
Manuale Uso e Manutenzione – Istruzioni
Originali Rev.: 01, Data 15/12/2021
Pos.
Denominazione
Funzione
1
Impugnatura
Permette di maneggiare l’attrezzo
2
Carter anteriore
Protegge il pignone e la barra della catena
3
Copri-barra
È il fodero di protezione della catena (a riposo)
4
Tastiera comandi
Gestisce il funzionamento dell’attrezzo
5
Interruttore ON/OFF
Accende e spegne l’attrezzo
6
Selettore velocità +/-
Serve per impostare la velocità della catena di taglio
7
Leva di azionamento
Quando viene premuta, comanda l’azionamento
8
Sicura attiva
Controlla la leva di comando
9
Connettore cavo di alimentazione
Collega l’attrezzo alla batteria
10
Impugnatura di sostegno
Consente all’operatore di lavorare sostenendo l’attrezzo
11
Tappo
Permette il rabbocco dell’olio nel serbatoio
12
LED accensione
Indica se l’attrezzo è acceso o spento
13
Cavo di alimentazione
Collega l’attrezzo alla batteria
14
Dado di bloccaggio
Blocca la barra
15
Barra di taglio
Guida la catena
16
Catena
Taglia rami, tronchi, ecc.
17
Vite regolazione
Registra la tensione della catena
18
Corpo motore
Alloggia il motore e le schede elettroniche
19
Targhetta matricola
Riporta i dati identificativi dell’attrezzo
20
Serbatoio olio lubrificazione
Contiene l’olio per la lubrificazione di barra e catena
21
Scheda elettronica
Gestisce il funzionamento dell’attrezzo
22
Motore brushless
Produce il moto della catena
23
Asta di prolunga fissa
Sostiene l’attrezzo e agevola il lavoro da terra
24
Gancio sramatore
Aiuta l’operatore a pulire la zona di taglio
25
Vite anti-rotazione asta di prolunga
Evita rotazioni dell’asta di prolunga
26
Vite morsetto gruppo di potenza
Blocca l’asta sul gruppo di potenza
27
Vite anti-rotazione testa di taglio
Evita rotazioni della testa di taglio sull’asta di prolunga
28
Vite morsetto testa di taglio
Blocca la testa di taglio sull’asta di prolunga
Dati tecnici
•
Lunghezza della barra: 10”
•
Taglio max. della barra da 10”: Ø 150 mm
•
Catena di taglio: 1/4"
•
Sicura attiva: Sì
•
Lubrificazione automatica della barra: Sì
•
Alimentazione della batteria: 58 V
•
Motore: Brushless
•
Potenza: 1200 W
•
Consumo: 20-25 Ah
•
N° tagli con batteria Li-ion 700 Oltre 600 tagli diametro 10 cm
•
Velocità: 6 modalità selezionabili
•
Velocità catena da 11.4 m/sec a 14.8 m/sec
•
LED bicolore: verde per accensione, rosso per max. assorbimento
•
Tasto accensione: ON/OFF
•
Lunghezza attrezzo completo: 1300 mm / 1900 mm
•
Peso attrezzo lunghezza 1300 mm: 3,250 kg.
•
Peso attrezzo lunghezza 1900 mm: 3,750 kg
Dispositivi di sicurezza
•
Interruttore (5) ON/OFF: accende e spegne l’attrezzo.
•
LED (12) ON/OFF: segnala che l’attrezzo è funzionante.
•
Sicura (8) attiva: si inserisce automaticamente rilasciando la leva di azionamento ed impedisce un avviamento involon-
tario dell’attrezzo.
•
Copri-barra (3): protegge la barra di taglio durante il trasporto.
•
Dispositivo di protezione integrato: protegge in caso di surriscaldamento del motore.
•
Dispositivo di protezione integrato: protegge in caso di massimo assorbimento di corrente.

Manuale Uso e Manutenzione – Istruzioni
Originali Rev.: 01, Data 15/12/2021
Pag. 13
Simbologia ed avvertenze
4 INSTALLAZIONE E AVVIAMENTO
Installazione
4.1.1 Installazione componenti
Per il montaggio dell’asta (23), inserirla nel gruppo di potenza facendo coincidere i fori, poi bloccare con la vite anti-rota-
zione (26). Avvitare le 4 viti del morsetto sul gruppo di potenza e bloccare l’asta:
Per il montaggio della testa di taglio, inserirla sull’asta (23) di prolunga facendo coincidere i fori, poi bloccare con la vite
anti-rotazione (27). Bloccare la testa avvitando la vite (28).
Avvertenze generali
Obbligo abbigliamento idoneo
Obbligo lettura Manuale Uso
e Manutenzione
Obbligo protezioni mani
Obbligo protezione capo
Obbligo protezioni piedi

Pag. 14
Manuale Uso e Manutenzione – Istruzioni
Originali Rev.: 01, Data 15/12/2021
4.1.2 Avvertenze per l’avviamento
•
Prima di avviare il motore, assicurarsi che la catena non sia a contatto con corpi estranei.
•
Non lavorare su alberi o su scala, in quanto è estremamente pericoloso.
•
Prima di iniziare ad operare con l’attrezzo, indossare gli indumenti di protezione. Controllare che tutti i si-
stemi di sicurezza e protezione siano funzionanti e montati correttamente.
•
Controllare se la barra (15) di taglio e la catena (16) sono montate correttamente e se la catena ha la tensione
giusta.
•
Controllare che tutte le viti di serraggio siano bloccate correttamente.
4.1.3 Riempimento del serbatoio di lubrificazione
Riempire il serbatoio (20) dell’olio per la lubrificazione della catena. Il suo mancato utilizzo può causare grippaggi della
catena. La lubrificazione avviene automaticamente e non necessita alcuna regolazione.
Non usare olio di recupero. Può danneggiare la pompa di lubrificazione.
Prima di ogni rifornimento pulire la zona intorno al tappo (11), affinché non entrino impurità nel serbatoio (20).
4.1.4 Avviamento dell’attrezzo
•
Collegare il connettore (9) del cavo (13) di alimentazione alla batteria.
•
Tenere saldamente con entrambe le mani le impugnature dell’attrezzo.
Arresto dell’attrezzo
Rilasciando la leva (7) di azionamento si otterrà l’arresto immediato del motore e della catena.
Arrestare il motore prima di appoggiare l’attrezzo su una superficie.
Dopo aver utilizzato l’attrezzo per qualche minuto, controllare la tensione della catena:
• Arrestare il motore rilasciando la leva (7) di azionamento;
• Spegnere l’attrezzo utilizzando l’interruttore (5) ON/OFF;
• Distaccare il cavo (13) di alimentazione;
• Lasciare raffreddare la barra di taglio per qualche minuto;
• Controllare la tensione della catena (16) (par. 6.1.2).
Non appoggiare l’attrezzo sul terreno prima che la catena (16) sia ferma.

Manuale Uso e Manutenzione – Istruzioni
Originali Rev.: 01, Data 15/12/2021
Pag. 15
Consegna e movimentazione
L’attrezzo viene imballato e trasportato dalla ditta produttrice al cliente utilizzando una scatola di cartone di 520x240x115
mm. La massa dell’imballo è di 5 kg e quindi risulta facilmente spostabile senza particolari ausili.
Le operazioni di movimentazione dei carichi devono essere eseguite nel rispetto delle normative vigenti in materia
di sicurezza nei luoghi di lavoro. Conservare la scatola per lo stoccaggio dell’attrezzo per medi o lunghi periodi o
per inviarlo imballato ad un centro di assistenza per eventuali riparazioni.
5 USO DELL’ATTREZZO
Utilizzo previsto del prodotto
Impugnare l’attrezzo con entrambe le mani ed accenderlo tramite l’interruttore (5) ON/OFF.
Per impostare la velocità della catena, selezionare i tasti +/- (6).
Premere la sicura (8) per sbloccare la leva di azionamento. Premendo la leva (7) di azionamento, l’attrezzo si avvia. Rila-
sciando la leva (7) di azionamento, la sicura (8) attiva si inserisce automaticamente e l’attrezzo si arresta.
Nel riporre l’attrezzo, spegnere l’interruttore (5) ON/OFF, distaccare il cavo di alimentazione ed inserire il copri-barra (3) a
protezione della catena (16).
•
Utilizzare l’attrezzo solo per gli scopi descritti nel par. “Descrizione del prodotto”. Ogni altro utilizzo può es-
sere causa di infortuni.
•
Azionare l’attrezzo solo quando è inserito tra i rami. Un uso improprio è causa di maggior usura dell’attrezzo
e non consente di economizzare il consumo della batteria.
Il contraccolpo si può verificare quando la punta della barra tocca un oggetto o quando il legno si blocca o si
schiaccia durante il taglio. Per prevenire e ridurre il contraccolpo, mantenere il controllo dell’attrezzo impugnan-
dolo saldamente con entrambe le mani. La conoscenza e la prevenzione del contraccolpo eliminano il “fattore
sorpresa” riducendo la possibilità di incidente. Assicurarsi che la zona in cui si sta tagliando sia libera da ostacoli.
Usi non previsti
•
Non utilizzare l’attrezzo quando si è in un equilibrio precario.
•
Non tagliare materiali diversi dal legno.
•
Non utilizzare l’attrezzo per sollevare, spostare o spezzare oggetti o come leva.
•
Non utilizzare l’attrezzo in atmosfera esplosiva ed infiammabile.
Norme di lavoro e sezionatura
5.3.1 Taglio di sezionamento
•
Appoggiare gancio (24) sul ramo.
•
Avviare l’attrezzo premendo contemporaneamente la sicura (8) e la leva (7) azionamento.
•
Tagliare il tronco con la parte inferiore della barra catena (15).
•
Se il ramo è sotto tensione: Eseguire un taglio di scarico sul lato in pressione, successivamente sul lato
in trazione con un taglio di sezionamento.

Pag. 16
Manuale Uso e Manutenzione – Istruzioni
Originali Rev.: 01, Data 15/12/2021
5.3.2 Taglio dei rami spessi
Effettuare un taglio di scarico (A) 20 cm davanti al punto individuato (B), nel quale eseguire poi il taglio di sezionamento.
Se il legno blocca la catena (16) durante il taglio, fermare il motore, alzare il tronco e cambiargli la posizione. Non
cercare di liberare la catena (16) tirando l’attrezzo dall’impugnatura (1).
Trasporto dell’attrezzo
Trasportare il potatore a catena con la barra (15) rivolta all’indietro ed il copri-barra (3) inserito.
Per lunghi spostamenti che avvengono in un periodo di tempo prolungato (es superiore a 15 minuti) porre l’attrezzo nel
proprio imballo prima di procedere al trasporto. Questo comportamento previene danni accidentali a cose e/o persone e/o
danneggiamento del prodotto durante il trasporto.
Utilizzare l’attrezzo solo per gli scopi descritti nel par. “Descrizione del prodotto”. Ogni altro utilizzo può essere
causa di infortuni.
Messa a riposo
Quando l’attrezzo deve rimanere fermo per lunghi periodi:
•
Seguire tutte le norme di manutenzione descritte nel manuale.
•
Svuotare il serbatoio dell’olio (20) e richiudere il tappo (11).
•
Eliminare i residui di taglio (segatura) dal carter anteriore (2). Rimontare e pulire perfettamente l’attrezzo.
•
Inserire il copri-barra (3) sulla barra (15).
Inconvenienti, cause, rimedi
INCONVENIENTE
CAUSA
RIMEDIO
L’attrezzo non
funziona.
a) Interruttore (5) ON/OFF in posizione OFF.
b) Catena (16) priva della tensione ade-
guata.
c) Batteria scarica.
a) Spostare l’interruttore (5) in posizione ON.
b) Regolare la tensione della catena (16) agendo
sulla vite di regolazione (17) della barra (15).
c) Ricaricare la batteria.
La catena si blocca.
a) Lubrificazione insufficiente. Scarso livello
di olio nel serbatoio (20).
b) Catena (16) priva della tensione adeguata.
a) Rabboccare l’olio nel serbatoio (20) tramite il
tappo (11).
b) Regolare la tensione della catena (16) agendo
sulla vite (17) di regolazione della barra.
La lubrificazione è in-
sufficiente. a) Lubrificazione insufficiente. Scarso livello
di olio nel serbatoio (20).
b) Pompa di lubrificazione intasata da residui
di taglio.
a) Rabboccare l’olio nel serbatoio tramite il tappo
(11).
b) Smontare il carter (2) anteriore e pulire dai resi-
dui di taglio.
c) Portare l’attrezzo ad un Centro Assistenza Au-
torizzato per la riparazione.
La catena (16) saltella
durante il taglio.
a) Catena (16) consumata o rovinata.
a) Affilare la catena (16).
b) Sostituire la catena (16).
Il potatore a catena
non ha forza.
a) Batteria scarica.
a) Ricaricare la batteria.

Manuale Uso e Manutenzione – Istruzioni
Originali Rev.: 01, Data 15/12/2021
Pag. 17
6 MANUTENZIONE
Manutenzione ordinaria
• Tutte le operazioni di manutenzione non contemplate nel presente manuale devono essere eseguite nei Centri
di Assistenza Autorizzati.
• Le operazioni di manutenzione ordinaria possono essere eseguite dagli operatori.
Tutte le operazioni di manutenzione debbono essere eseguite con il cavo di alimentazione scollegato dalla batteria.
6.1.1 Generalità
Prima di qualunque manutenzione:
•
Spegnere l’interruttore ON/OFF (5) (posizione OFF).
•
Distaccare il cavo di alimentazione (13).
•
Indossare guanti di protezione anti-perforazione.
6.1.2 Regolazione della tensione della catena
Eseguire nell’ordine le seguenti operazioni:
•
Allentare i dadi (14) e (25).
•
Ruotare in senso orario la vite (17) per tendere la catena (16) o in senso antiorario per allentarla.
•
Per una corretta tensione della catena mantenere i denti a 2 mm dalla barra (15) come illustrato nell’immagine
•
Bloccare i dadi (14) e (25).
6.1.3 Sostituzione della catena o della barra di taglio
Eseguire nell’ordine le seguenti operazioni:
•
Svitare i dadi (14) e (25) che bloccano il carter anteriore (2).
•
Allentare la barra (15) di taglio, svitando in senso antiorario la vite (17).
•
Rimuovere la barra con la catena e sostituirla facendo attenzione alla disposizione corretta dei denti di taglio.
•
Montare la barra con la catena nuova, montare il carter anteriore (2) ed avvitare parzialmente i dadi (14) e (25).
•
Tendere la catena ruotando la vite (17) di regolazione in senso orario.
•
Regolare la catena in modo che sia ben tesa e possa scorrere facilmente con la forza della mano.
•
Quando si è raggiunta la giusta tensione, rimontare il carter anteriore (2) e bloccare i dadi (14) e (25).
6.1.4 Lubrificazione della barra di taglio
L’emissione dell’olio sulla catena (16) è predefinita dalla casa costruttrice. Il funzionamento è automatico e non neces-
sita di alcuna regolazione. Controllare sempre il livello dell’olio nel serbatoio (20). La lubrificazione avviene automatica-
mente. Il rabbocco di olio si effettua svitando il tappo (11) del serbatoio (20).
Non usare olio di recupero. Può danneggiare la pompa di lubrificazione.

Pag. 18
Manuale Uso e Manutenzione – Istruzioni
Originali Rev.: 01, Data 15/12/2021
Prima di ogni rifornimento pulire la zona intorno al tappo, affinché non entrino impurità nel serbatoio.
Il mancato utilizzo della lubrificazione può provocare grippaggi della catena (16) sulla barra (15) di supporto.
6.1.5 Manutenzione di fine lavoro
Seguire tutte le norme di manutenzione descritte nel manuale:
• Svuotare il serbatoio dell’olio (20) e richiudere il tappo (11).
• Eliminare i residui di taglio (segatura) dal carter anteriore (2). Rimontare l’attrezzo e pulirlo perfettamente.
• Inserire il copri-barra (3) sulla barra (15).
Smontare periodicamente il carter (2) anteriore ed eliminare i residui di taglio che potrebbero precludere un per-
fetto funzionamento dell’attrezzo.
Manutenzione straordinaria
6.2.1 Generalità
Prima di qualunque manutenzione:
•
Indossare guanti di protezione anti-perforazione.
•
Spegnere l’interruttore ON/OFF (5) (pos. OFF).
•
Distaccare il cavo di alimentazione (13)
Qualunque operazione di manutenzione straordinaria (sostituzione tastiera comandi, cavo di alimentazione, mo-
tore, scheda elettronica, ecc.) deve essere eseguita presso un Centro di Assistenza Autorizzato.
6.2.2 Pulizia della barra di taglio e dei fori della lubrificazione
Pulire queste parti spesso, in modo particolare prima dell’uso.
•
Smontare la catena (16) e pulire il canale della barra (15).
•
Pulire i fori della lubrificazione.
6.2.3 Affilatura della catena
Indossare guanti anti perforazione.
Seguire le istruzioni del Costruttore per l’affilatura e la manutenzione della catena. Diminuendo l’altezza del limi-
tatore di profondità si può aumentare il rischio di contraccolpi.
Ogni 3 o 4 affilature della catena, controllare ed eventualmente limare il delimitatore di profondità, servendosi di
una lima piatta, poi arrotondare la punta anteriore.
Il passo della catena è 1/4”, quindi usare una lima di diametro 4 mm ed una lima piatta.
• Affilare sempre la catena dall’interno verso l’esterno del tagliente, con una inclinazione di 35°.
• Le maglie taglienti, dopo l’affilatura, devono essere tutte della stessa lunghezza e larghezza.
Limare nella direzione indicata
Impugnatura 10°
Usare la lima mantenendo uno spazio
pari a 1/5 del ø della lima stessa

Manuale Uso e Manutenzione – Istruzioni
Originali Rev.: 01, Data 15/12/2021
Pag. 19
Disporre il calibro di profondità in modo saldo sulla catena, affinché il delimitatore di profondità fuoriesca. Limare la parte
sporgente del delimitatore di profondità fino a quando si ottiene il medesimo livello del calibro di profondità. Arrotondare
l’angolo anteriore del delimitatore di profondità.
Tabella di manutenzione periodica
MANUTENZIONE ORDINARIA STRAORDINARIA
Prima dell’ uso
Ogni
2 ore di lavoro
Ogni giorno
Ogni
settimana
Ogni 90 giorni
Al termine di ogni
stagione di lavoro /
almeno una volta
l'anno
Verificare la lubrificazione della catena.
X
X
X
Controllare lo stato e la tensione della catena. XXXX
Controllare lo stato della barra.
X
X
Verificare l’efficienza delle sicure e delle protezioni.
X
X
Controllare e rabboccare l’olio
X
X
X
Rimuovere i residui di taglio.
X
X
Verificare l’usura del pignone della catena.
X
Tagliando di revisione da eseguire presso un Centro di Assistenza Auto-
rizzato dal Costruttore. X

Pag. 20
Manuale Uso e Manutenzione – Istruzioni
Originali Rev.: 01, Data 15/12/2021
7 DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO DEI COMPONENTI
Smaltimento materiali esausti
La macchina, successivamente all’installazione e nel suo normale funzionamento, non comporta contaminazione
ambientale, ma durante l’intero periodo di utilizzo vengono comunque prodotti alcuni tipi di materiali di scarto od
esausti in particolari condizioni (ad esempio il grasso di lubrificazione delle parti meccaniche).
Per lo smaltimento di questi materiali esistono in ogni nazione normative specifiche per la salvaguardia dell’am-
biente. È obbligo del Cliente essere a conoscenza delle leggi vigenti in merito nel proprio Paese ed operare in
modo da ottemperare a tali legislazioni in conformità alle indicazioni riportate sulle schede tecniche dei prodotti
utilizzati, richiedibili al Costruttore.
Si rammenta l’osservanza delle leggi vigenti in materia di smaltimento degli oli minerali. o dei grassi utilizzati per
la lubrificazione/manutenzione.
Maggiori informazioni sulle modalità di smaltimento di oli ed altre sostanze possono essere reperite nella scheda
di sicurezza delle sostanze stesse.
Lo smaltimento dei rifiuti tossici nelle fasi di raccolta, trasporto, trattamento (inteso come operazione di trasfor-
mazione necessaria per il recupero), nonché il deposito e la discarica sul suolo costituiscono attività di pubblico
interesse sottoposte all’osservanza dei seguenti principi generali:
a) Deve essere evitato ogni danno o pericolo per la salute, l’incolumità e la sicurezza della collettività
e dei singoli.
b) Deve essere garantito il rispetto delle esigenze igienico-sanitarie ed evitato ogni rischio di inquina-
mento dell’aria, dell’acqua, del suolo e del sottosuolo.
Devono essere promossi, con l’osservanza di criteri economici ed efficienti, i sistemi di recupero e riciclaggio di
materiali ed energia.
Indicazioni per rifiuti speciali
Sono rifiuti speciali i residui derivanti da lavorazioni industriali ed i materiali provenienti da demolizioni di macchi-
nari e apparecchiature deteriorati ed obsoleti.
Riguardo allo smaltimento dei rifiuti speciali, anche tossici e nocivi, sono tenuti a provvedere i produttori dei rifiuti
stessi, direttamente o attraverso imprese, enti autorizzati o mediante conferimento dei rifiuti ai soggetti che gesti-
scono il servizio pubblico con i quali sia stata stipulata apposita convenzione.
Ciascun Paese/Comune è tenuto a fornire alla Regione tutte le informazioni disponibili sullo smaltimento dei rifiuti
nel proprio territorio.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative
previste dalle normative vigenti.
Ai sensi della Direttiva “RAEE” 2012/19/UE se il componente/prodotto acquistato è contrassegnato con il seguente
simbolo del contenitore di spazzatura su ruote barrato, significa che il prodotto alla fine della propria vita utile
deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti:
La raccolta differenziata del presente componente/prodotto giunto a fine vita è organizzata e ge-
stita dal Costruttore. L’utente che vorrà disfarsi della presente apparecchiatura dovrà quindi con-
tattare il produttore e seguire il sistema che questo ha adottato per consentire la raccolta separata
dell’apparecchiatura giunta a fine vita. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo
dell’apparecchiatura dimessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientale compa-
tibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reim-
piego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del
prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni previste dalle Leggi local-
mente in vigore.
Other manuals for KRONOS
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other CAMPAGNOLA Pole Saw manuals

CAMPAGNOLA
CAMPAGNOLA LINX User manual

CAMPAGNOLA
CAMPAGNOLA T-CAT User manual

CAMPAGNOLA
CAMPAGNOLA LINX User manual

CAMPAGNOLA
CAMPAGNOLA PUMA User manual

CAMPAGNOLA
CAMPAGNOLA LASER User manual

CAMPAGNOLA
CAMPAGNOLA AUTOLUBE M.3 User manual

CAMPAGNOLA
CAMPAGNOLA LYNX User manual

CAMPAGNOLA
CAMPAGNOLA T-CAT User manual