CAMPAGNOLA PUMA User manual

Potatore PUMA
MANUALE USO E MANUTENZIONE
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
USE AND MAINTENANCE MANUAL
GEBRAUCHS UND WARTUNGSANWEISUNG

1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 7 11 12 13
14 15 16 17 18
A
B
C
D
E
F
G
H
I

19
20 21 22 23 24
L
M
N
O
P
Q
R
S
U
I
T

25 28 11 7 6 5 4 26
15 27 16 9 3
V
Z
W
X
Y
J
K

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ
EC DECLARATION OF COMPLIANCE
EG-ÜEBEREINSTIMMUNGSERKLÄRUNG
DECLARATION DE CONFORMITE CE
DECLARACIÓN CE DE CONFORMIDAD
ΔΗΛΩΣΗ CE ΣΥΜΦΩΝΙΑΣ
La Ditta sottoscritta / The undersigned firm / Die unterzeichnende Firma / La societé soussignée
La Empresa abajo firmante /
CAMPAGNOLA S.r.l - Via Lazio, 21-23 - 40069 ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)
dichiara sotto la propria responsabilità che
la macchina a lato indicata é conforme alla
Direttiva Macchine 2006/42/CE e alle seguenti
direttive e normative applicate:
states that the machine indicated here fully
complies with the 2006/42/EC Directive
regarding machinery and with the following
directives and standards:
erklärt auf eigene Verantwortung, dass die hier
an der Seite angegebene Maschine der
Maschinenrichtlinie 2006/42/EG und den
folgenden Richtlinien und angewandten
Normen entspricht:
déclare sous sa propre responsabilité qui la
machine indiquée ci-contre est conforme à la
Directive Machines 2006/42/CE, aux directives
suivantes et normes applicables:
declara bajo su propia responsabilidad que
la máquina indicada aquí al lado es conforme
con la Dirección Máquinas 2006/42/CE y con
las siguientes reglas y normativas aplicadas:
2006/42/CE
:
Persona autorizzata a costituire il fascicolo
tecnico.
Authorized person to create the technical
document.
Genehmigte Person, um die technischen
Anweisungen zu verfassen.
Personne autorisée à constituer le fascicule
technique.
Persona autorizada a crear el documento
técnico.
Andrea Armaroli
Via Lazio, 21-23
40069 ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)
Zola Predosa 01/03/2016
Tipo: Potatore a catena. Funzione: potatura.
Type: Chainsaw. Function: pruning.
Typ: Kettensäge. Funktion: Beschneiden.
Type: Tronçonneuse à chaîne. Fonction: élagage.
Tipo: Potador a cadena. Función: poda.
Τύπος: . Λειτοσργία: .
DIRETTIVE CE APPLICATE / EC DIRECTIVES APPLIED
ANGEWANDTE EG-RICHTLINIEN / DIRECTIVES CE
2006/42/CE
2004/108/CE
NORMATIVE APPLICATE / REGULATIONS APPLIED
ANGEWANDTE NORMEN / RÉGLEMENTATIONS APPLIQUÉES
NORMATIVAS APLICADAS
UNI EN ISO 12100-1 UNI EN ISO 12100-2 UNI EN 953 EN 55022
EN 55014-1 EN 55014-2 EN 6100-4-2 EN 6100-4-3 UNI EN 294
iella Rondani
Firma del Legale Rappresentante / Signature of the Legal
Representative / Unterschrift des gesetzlichen Vertreters / Signature
du représentant legal / Firma del Legal Representante /

Italiano
Gentile cliente,
La ringraziamo vivamente per aver scelto uno dei nostri prodotti.
La capacità di interpretare il mercato con risposte specifiche e dinamiche di insieme, unitamente alla garanzia di una vasta
conoscenza di settore, hanno fatto di CAMPAGNOLA S.r.l. il leader mondiale per progettazione, costruzione e realizzazione
di attrezzature per la potatura e la raccolta.
Attraverso la sua efficace rete di vendita ed assistenza, che si avvale di personale altamente qualificato, CAMPAGNOLA S.r.l.
offre una vasta gamma di prodotti:
forbici, abbacchiatori e potatori a catena elettromeccanici a batteria;
forbici e potatori pneumatici, anche montati su prolunga, per la potatura;
attrezzature pneumatiche e a motore per la raccolta delle olive e del caffè e per il diradamento della frutta;
Le ragioni di una scelta si possono riassumere in:
maneggevolezza e praticità dei prodotti;
qualità dei materiali costruttivi;
affidabilità;
ingegneria progettuale.
Questo manuale é da considerarsi parte integrante della fornitura del prodotto. Qualora risultasse rovinato o illeggibile in
qualsiasi parte, occorre richiederne immediatamente una copia alla ditta CAMPAGNOLA S.r.l.
Il costruttore declina ogni responsabilità per un uso improprio del prodotto e per danni causati in seguito ad operazioni non
contemplate nel manuale o irragionevoli.
Il prodotto deve essere utilizzato solo per soddisfare le esigenze per cui é stato espressamente concepito. Ogni altro uso é
ritenuto pericoloso.
tecnico di CAMPAGNOLA S.r.l.
Utilizzare esclusivamente i ricambi originali. I
ricambi non originali.
Tutti i diritti di riproduzione del presente manuale sono riservati al costruttore. Esso non può essere ceduto in visione a terzi
senza autorizzazione scritta di CAMPAGNOLA S.r.l.
Il costruttore si riserva il diritto di modificare il progetto e di apportare migliorie al prodotto senza comunicarlo ai clienti già in
possesso di modelli simili.
Le presenti istruzioni sono state redatte in lingua
CAMPAGNOLA S.r.l. per chiarimenti.

Sommario
1 -INTRODUZIONE 8
1.1 Funzioni e utilizzo del manuale di uso e manutenzione...................................................................................................8
1.2 Simbologia e qualifica degli operatori addetti...................................................................................................................8
1.3 Dichiarazione di conformità..............................................................................................................................................8
1.4 Ricevimento del prodotto.................................................................................................................................................8
1.5 Garanzia..........................................................................................................................................................................8
2 -AVVERTENZE ANTINFORTUNISTICHE 9
2.1 Avvertenze.......................................................................................................................................................................9
...................................................9
2.1.2 Avvertenze generali ..................................................................................................................................................9
2.2 Uso ................................................................................................................................................................................10
2.3 Manutenzione................................................................................................................................................................11
3 -SPECIFICHE TECNICHE 11
3.1 Identificazione del prodotto............................................................................................................................................11
3.2 Descrizione del prodotto................................................................................................................................................11
3.2.1 Potatore a catena su prolunga................................................................................................................................11
3.3 Parti a corredo...............................................................................................................................................................12
3.4 Uso previsto...................................................................................................................................................................12
............................................................................................................................................12
zo montato su prolunga ...................................................................................................11
3.6 Dati tecnici del potatore a catena con impugnatura diretta ............................................................................................11
3.6.1 Dati tecnici del potatore a catena montato su prolunga..........................................................................................12
3.7 Dispositivi di sicurezza...................................................................................................................................................13
3.8 Simbologia e avvertimenti..............................................................................................................................................13
4 -INSTALLAZIONE 14
4.1 Avviamento....................................................................................................................................................................14
...................................................................................................................................14
4.1.2 Riempimento del serbatoio di lubrificazione............................................................................................................14
.........................................................................................................................................14
.......................................................................................................................................................14
4.3 Consegna e movimentazione ........................................................................................................................................14
5 -USO DELL‟ATTREZZO 15
5.1 Utilizzo previsto del prodotto..........................................................................................................................................15
5.2 Freno inerziale a catena (attrezzo con impugnatura diretta)..........................................................................................14
5.3 Controllo funzionamento del freno inerziale paramano (attrezzo con impugnatura diretta)...........................................14
5.4 Perno di arresto della catena.........................................................................................................................................15
5.5 Usi non previsti..............................................................................................................................................................15
5.6 Norme di lavoro e sezionatura.......................................................................................................................................15
...................................................................................................................................................16
5.8 Messa a riposo ..............................................................................................................................................................16
5.9 Inconvenienti, cause, rimedi ..........................................................................................................................................16
6 -MANUTENZIONE
Errore. Il segnalibro non è definito.
6.1 Manutenzione ordinaria .................................................................................................................................................17
6.1.1 Generalità ...............................................................................................................................................................17
6.1.2 Regolazione della tensione della catena.................................................................................................................17
6.1.3 Sostituzione della catena........................................................................................................................................17
6.1.4 Sostituzione della barra di taglio.............................................................................................................................17
6.1.5 Lubrificazione della barra di taglio...........................................................................................................................17
6.1.6 Manutenzione di fine lavoro....................................................................................................................................18
6.2 Manutenzione straordinaria ...........................................................................................................................................18
6.2.1 Generalità ...............................................................................................................................................................18
6.2.2 Sostituzione del motore .........................................................................................................................................18
6.2.3 Sostituzione della scheda elettronica .....................................................................................................................18
6.2.4 Sostituzione della scheda della pompa di lubrificazione .........................................................................................18
6.2.5 Sostituzione della pompa di lubrificazione di barra e catena ..................................................................................18
6.2.6 Pulizia della barra di taglio e dei fori dei lubrificazione............................................................................................18
6.2.7 Affilatura della catena .............................................................................................................................................19
6.3 TABELLA DI MANUTENZIONE..................................................................................................................................20
7 -DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO DEI COMPONENTI 21
7.1 Generalità......................................................................................................................................................................21
7.2 Informazioni agli utenti...................................................................................................................................................21

INTRODUZIONE
1.1 Funzioni e utilizzo del manuale di uso e manutenzione
prodotto è indispensabile aver preso conoscenza di tutto il manuale di uso e manutenzione. Le presenti istruzioni hanno la
d evitare pericoli, a ridurre i costi di riparazione e di sospensione del lavoro e ad
aumentare la durata del prodotto.
responsabile della sua manutenzione deve conoscerne la collocazione ed avere la possibilità di consultarlo in ogni momento.
1.2 Simbologia e qualifica degli operatori addetti
Tutte le interazioni uomo- ersonale conforme alle
più
idoneo alle mansioni da svolgere.
elle varie figure professionali.
Operatori
Personale addetto ad installazione, gestione del funzionamento, regolazione, manutenzione ordinaria, pulizia e trasporto del
prodotto.
Manutentori meccanici
Personale con competenze meccaniche specifiche, in grado di svolgere gli interventi di installazione, manutenzione
straordinaria e/o riparazione e di attivare il prodotto anche quando i sistemi di sicurezza e di protezione siano parzialmente o
totalmente disabilitati. Non è abilitato ad effettuare interventi di carattere elettrico/elettronico.
Manutentore elettrico / elettronico
Personale con competenze elettriche/elettroniche specifiche in grado di svolgere gli interventi di installazione, manutenzione
straordinaria e/o riparazione e di attivare il prodotto anche quando i sistemi di sicurezza e di protezione siano parzialmente o
totalmente disabilitati. Non è abilitato ad effettuare interventi di carattere meccanico.
OFFICINA AUTORIZZATA
Officina autorizzata ad eseguire operazioni di riparazione dei prodotti CAMPAGNOLA S.r.l.
ATTENZIONE!
Avvertenza precauzionale da seguire per garantire la sicurezza dell‟operatore e delle persone presenti nell‟area di
lavoro.
IMPORTANTE!
Nota da seguire per evitare danni o malfunzionamenti del prodotto o per operare nel rispetto delle normative vigenti.
1.3 Dichiarazione di conformità
quanto richiesto dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE e da ogni altra Direttiva applicabile allo specifico articolo.
La relativa dichiarazione di conformità del costruttore è allegata al manuale di uso e manutenzione.
1.4 Ricevimento del prodotto
Al ricevimento del prodotto é necessario verificare che:
durante il trasporto non abbia riportato danni;
In caso di problemi, contattare il servizio di assistenza tecnica di CAMPAGNOLA S.r.l., fornendo gli estremi del prodotto
1.5 Garanzia
Per quanto riguarda la garanzia sul prodotto, si raccomanda di fare riferimento al "Modulo di garanzia" fornito a corredo.

1 -AVVERTENZE ANTINFORTUNISTICHE
2.1 Avvertenze
ATTENZIONE!
Il costruttore declina ogni responsabilità derivante dall‟inadempienza di quanto segue.
Restano a carico de teria di
sicurezza e igiene negli ambienti di lavoro (Dir. 2003/10/CE, Dir. 2002/44/CE): utilizzo degli idonei dispositivi di protezione
individuali, informazi
-vascolari a chi soffre di disturbi circolatori. In caso di
specialista. Tali sintomi possono essere:
torpore, perdita della sensibilità, punture, prurito, dolore, riduzione o perdita della forza, decolorazioni della pelle o
modifiche strutturali della sua superficie. Si riscontrano soprattutto nelle mani, nei polsi e nelle dita.
2.1.1 Risultati delle prove di Legge relative all‟esposizione al rumore ed alle vibrazioni (nei casi previsti dalle norme)
1)LIVELLO SONORO
Valori di pressione acustica continuo equivalente ponderato A posto operatore (LpA) e valore di potenza acustica
dell'attrezzatura (LwA), misurati secondo la normativa UNI EN ISO 22868:
LpAeq = 84 dB
Livello Potenza sonora misurato: LwA = 95 dB
Livello Potenza sonora garantito: LwA = 96 dB
2)LIVELLO VIBRAZIONI
Il valore quadratico medio -braccio al quale è esposto
- 0,1 m/s2
feriore = 7,33 +- 0,1 m/s2
- 0,1 m/s2
- 0,1 m/s2
2.1.2 Avvertenze generali
ATTENZIONE!
Non utilizzare l‟attrezzo in ambienti chiusi o con atmosfera potenzialmente esplosiva.
ATTENZIONE!
Il potatore a catena può essere utilizzato solamente da un operatore idoneamente addestrato e istruito mediante un
corso sulla sicurezza.
ATTENZIONE!
Il prodotto è destinato esclusivamente ad un uso professionale
Utilizzare esclusivamente con accessori indicati da Campagnola s.r.l.
Indossare un equipaggiamento di protezione idoneo alle operazioni da effettuare. Indossare gli occhiali di protezione e
verificare che gli indumenti siano attillati al corpo. Evitare di portare cravatte, collane, cinture o capelli lunghi non raccolti
che potrebbero impigliarsi o infilarsi tra gli organi in movimento. Utilizzare scarpe con suole antiscivolo e guanti (fig. U).
Indossare cuffie antirumore (fig. U).
Una persona sotto l'effetto dell'alcool o che assuma farmaci che riducono la prontezza di riflessi o droghe non è
di esso operazioni di manutenzione o riparazione
(fig. R).

Non manomettere i dispositivi di sicurezza.
L'utente è responsabile di pericoli o incidenti nei confronti di altre persone o loro proprietà.
Non
Non tagliare i rami in vicinanza di cavi elettrici.
Prima di qualsiasi manutenzione ordinaria, leggere attentamente il manuale di uso e manutenzione. Per manutenzioni non
espressamente indicate nel manuale rivolgersi ad un Centro Assistenza Autorizzato.
pi descritti nel par. "Descrizione del prodotto". Ogni altro utilizzo può essere causa di
infortuni.
Conservare con cura il presente manuale e consultarlo prima di ogni utilizzo della macchina.
Non toccare la catena o fare manutenzione quando il motore è in moto.
Mantenere in perfette condizioni tutte le etichette con i segnali di pericolo e di sicurezza.
Evitare di lavorare in condizioni di tempo sfavorevole (nebbia, pioggia intensa, vento forte, ecc.).
Fare attenzione al taglio di rami in tensione, perché possono causare la perdita di controllo del potatore a catena.
nebulizzato e/o di polveri di legno può causare irritazione o intossicare il sistema respiratorio. In caso di
disturbi prolungati consulatre un medico competente.
Non distrarsi mai. Controllare quello che si sta facendo ed usare il buon senso quando si azionano gli attrezzi elettrici.
Prevenire le accensioni accidentali. Quando si maneggia o si trasporta il potatore a catena
sia spento (posizione OFF)
2.2 Uso
ON/OFF (4) di accensione e spegnimento non si aziona correttamente.
, ecc. in conformità con queste istruzioni e tenendo conto delle condizioni di lavoro e
delle operazioni da eseguire.
(11) (fig. P).
/OFF (4) (pos. OFF) per evitare un inutile
consumo della batteria.
a causa di un surriscaldamento del motore o di un superamento
/OFF (4).
Assumere una posizione di lavoro stabile e sicura.
di
infortuni.
Verificare sempre che i sistemi di sicurezza siano in perfetta efficienza.
d il cavo di alimentazione
(11) distaccato dal connettore (7).
assicurarsi che la catena (15) non sia a contatto con corpi estranei.
Impugnare saldamente con entrambe le mani le impugnature (1) e fig.H)
Tagliare mantenendo sempre il motore ad alta velocità.
Non tagliare mai ad altezza sup
on tagliare rami aventi diametro superiore a 150 mm (fig. Q).
della catena (15) attenersi alle istruzioni del fabbricante della stessa.
Non utilizz
Essere estremamente cauti durante il taglio di cespugli ed arbusti di piccole dimensioni, perché il materiale tenero
potrebbe rimanere impigliato nella catena (15)
Fare particolare attenzione alle impugnature (1) e (8) che devono essere sempre asciutte, pulite e libere da residui di olio.
Controllare che il livello dolio sia sempre almeno a metà nel serbatoio (22). La mancanza di olio provoca grippaggi della
catena (15).
Scollegare il connettore (7) dal gruppo batteria prima di effettuare qualsiasi regolazione o manutenzione ordinaria e
straordinaria.
Mantenere la barra (14) e la catena (15) pulite ed affilate.
Stare attenti al contraccolpo ed a movimenti di rimbalzo (14). I contraccolpi possono causare
fig. I)
NORME DI SICUREZZA PER IL CONTRACCOLPO.
Il contraccolpo si può verificare quando la punta della barra (14) tocca un oggetto, o quando il legno blocca o schiac-
cia la catena (15) durante il taglio. Per prevenire e ridurre il contraccolpo, mantenere il controllo dell‟attrezzo impu-
gnandolo saldamente con entrambe le mani.

Attenzione!
Per tutte le indicazioni ed avvertenze riguardanti l‟uso della batteria al Litio vedere le istruzioni allegate alla batteria
stessa.
Attenzione!
Per tutte le indicazioni ed avvertenze riguardanti l‟uso del convertitore Step-up 12V-18V per batteria al piombo da 12V
vedere le istruzioni allegate al convertitore stesso.
2.3 Manutenzione
ATTENZIONE!
Prima di effettuare una qualsiasi operazione di manutenzione o registrazione meccanica del prodotto, indossare
scarpe di sicurezza, guanti antiperforazione ed occhiali di protezione.
Ogni intervento di riparazione o manutenzione ordinaria può essere eseguito da un operatore che abbia i requisiti fisici e le
conoscenze adeguate.
Le operazioni di manutenzione straordinaria o riparazione devono essere eseguite da un manutentore meccanico, elettrico
od elettronico.
Prima di effettuare una qualsiasi operazione di manutenzione o registrazione meccanica del prodotto, disconnetterlo dalla
sorgente di potenza (pneumatica, elettrica o meccanica).
Durante le operazioni di manutenzione o di riparazione le persone non autorizzate devono tenersi a distanza di sicurezza.
La disattivazione dei dispositivi di protezione o sicurezza deve essere effettuata esclusivamente per operazioni di manu-
tenzione straordinaria e solo da parte di un manutentore
enzione.
Tutte le operazioni di manutenzione non contemplate nel presente manuale devono essere eseguite nei Centri di
Assistenza Autorizzati indicati da CAMPAGNOLA S.r.l.
Al termine delle operazioni di manutenzione o riparazione si deve riavviare il prodotto ma-
nutentore, il quale deve accertarsi che:
- i lavori siano stati effettuati completamente;
- correttamente;
- i sistemi di sicurezza siano attivi;
- nessuno stia effettuando ulteriori interventi sul prodotto stesso.
2 -SPECIFICHE TECNICHE
3.1 Identificazione del prodotto
adesiva (19).
3.2 Descrizione del prodotto
Il potatore a catena è un attrezzo dedicato al taglio e alla potatura di frutteti, vigneti, agrumeti, uliveti e di tutte le piante in
genere.
zainetto da indossare. La capacità della batteria (A
(1), un corpo del motore (17) in lega leggera ed una (14)
(15). /OFF (4),
(5) e una sicura attiva (6), che si inserisce automaticamente al rilascio della
leva (5). Un freno inerziale paramano (12) della catena etta)
eventuali pericolosi contraccolpi che potrebbero verificarsi durante le fasi di lavoro . Tale sistema di sicurezza blocca
istantaneamente la catena (15) della barra di taglio (14). ore (7) che collega
(11). Nel caso della batteria al Piombo, il cavo è lungo 10 m ed è
dotato di morsetti di collegamento. Per la batteria al Litio il cavo è lungo 1,5 m.
3.2.1 Potatore a catena su prolunga
Il potatore a catena su prolunga può essere fornito con asta fissa (25) o con asta telescopica (26) lunga o media.
È costituito da impugnatura ergonomica(1), asta di prolunga, un corpo del motore (17) in lega leggera ed una barra da
(14) con catena da (15).

3.3 Parti a corredo
Manuale di uso e manutenzione.
3.4 Uso previsto
Il potatore a catena è stata progettato e costruito per il taglio e la potatura nei modi e con i limiti precedentemente descritti.
ATTENZIONE!
Ogni uso diverso è da considerarsi
tale da far decadere la garanzia contrattuale.
, può danneggiarsi gravemente e causare danni a
cose e persone.
3.5 Composizione dell‟attrezzo
POS.
DENOMINAZIONE
FUNZIONE
RIFERIMENTO
FOTO
1
Impugnatura
Permette di maneggiare
A
2
Carter anteriore
Protegge il pignone e la barra della catena
A
3
Copri-barra
È il fodero di protezione della catena (a riposo)
A
4
Interruttore ON/OFF
B
5
Leva di azionamento
B
6
Sicura attiva
Controlla la leva di comando
B
7
Connettore impugnatura
cavo di alimentazione
B
8
Impugnatura di sostegno
C
9
Tappo
C
10
Led accensione
C
11
Cavo di alimentazione
D
12
Freno inerziale paramano
impugnatura diretta)
Protegge la mano e blocca la catena in caso di emergenza
E
13
Dado di bloccaggio
Blocca la barra
E
14
Barra di taglio
Guida la catena
F
15
Catena
Taglia rami, tronchi, ecc.
F
16
Vite regolazione
Registra la tensione della catena
F
17
Corpo motore
Alloggia il motore e le schede elettroniche
F
18
Perno arresto catena
Arresta la catena in caso di rottura
F
19
Targhetta matricola
Ripor
N
20
Scheda pompa lubrificazione
Gestisce il funzionamento della pompa di lubrificazione
O
21
Pompa lubrificazione
Alimenta la lubrificazione di barra e catena
O
22
Serbatoio olio lubrificazione
per la lubrificazione di barra e catena
O
23
Scheda elettronica
O
24
Motore brushless
Produce il moto della catena
O
3.5.1 Composizione dell‟attrezzo montato su prolunga
POS.
DENOMINAZIONE
FUNZIONE
RIFERIMENTO
FOTO
25
Asta di prolunga fissa
V
26
Asta di prolunga telescopica
Z
27
Gancio rami
X
28
Protezione cavo alimentazione
Protegge il cavo da torsioni e strappi
W

3.6 Dati tecnici del potatore a catena con impugnatura diretta
Peso del potatore a catena con barra 1,800 kg
Lunghezza della barra (14):
Taglio max. della barra (14): Ø 150 mm
Freno inerziale paramano (12): Sì
Sicura attiva (6): Sì
Lubrificazione automatica della barra (14) : Sì
Limite min. e max. di tensione della batteria al piombo: 9V 14V
Limite min. e max. di tensione della batteria al litio: 11,5V 18,5V
3.6.1 Dati tecnici del potatore a catena montato su prolunga
Peso del potatore a catena con prolunga fissa 1,70 m: 2,650 kg
Peso del potatore a catena con prolunga telescopica 1,40-2,00 m: 3,250 kg
Peso del potatore a catena con prolunga telescopica 1,80-2,40 m: 3,450 kg
Lunghezza della barra (14):
Taglio max. della barra Ø 150 mm
Sicura attiva (6): Sì
Lubrificazione automatica della barra: Sì
Limite min. e max. di tensione della batteria al piombo: 9V 14V.
Limite min. e max. di tensione della batteria al litio: 11,5V 18,5V.
3.7 Dispositivi di sicurezza
Interruttore ON/OFF (4)
Led ON/OFF(10)
Sicura attiva (6): si inserisce automaticamente rilasciando la leva di azionamento (5) ed impedisce un avviamento involon-
ezzo.
Freno inerziale paramano (12) : blocca istantaneamente la catena (15) della
barra di taglio (14).
Protezione (12) paramano impugnatura : protegge la leva (5) da azionamenti
accidentali.
Copri-barra (3): protegge la barra di taglio (14) durante il trasporto.
Perno arresto catena (18): ferma la catena (15) se si rompe.
Dispositivo di protezione integrato: protegge in caso di inversione dei poli nel collegamento con la batteria.
Dispositivo di protezione integrato: protegge in caso di surriscaldamento del motore.
Dispositivo di protezione integrato: protegge in caso di massimo assorbimento di corrente.
3.8 Simbologia e avvertimenti
Avvertenze generali
Obbligo protezioni piedi
Obbligo protezioni mani
Obbligo lettura libretto uso e
manutenzione
Obbligo protezione capo
Obbligo abbigliamento idoneo
Obbligo impugnatura a due mani
Lubrificazione catena

3 -INSTALLAZIONE
4.1 Avviamento
4.1.1 Avvertenze per l‟avviamento
ATTENZIONE!
Prima di avviare il motore (24), assicurarsi che la catena (15) non sia a contatto con corpi estranei.
Non lavorare su alberi o su scala, in quanto è estremamente pericoloso.
, indossare gli indumenti di protezione come illustrato nella figura U. Controllare che
tutti i sistemi di sicurezza e protezione siano funzionanti e montati correttamente.
Controllare se la barra di taglio (14) e la catena (15) sono montate correttamente e se la catena (15) ha la tensione giusta.
Controllare che tutte le viti di serraggio siano bloccate correttamente.
4.1.2 Riempimento del serbatoio di lubrificazione
(22) per la lubrificazione della catena (15), utilizzando olio Pakelo 1242 CHAIN FLU PUMA
Campagnola. Il suo mancato utilizzo può causare grippaggi della catena (15).
La lubrificazione avviene automaticamente e non necessita di alcuna regolazione.
ATTENZIONE!
Non usare olio di recupero. Può danneggiare la pompa di lubrificazione (21).
ATTENZIONE!
Prima di ogni rifornimento pulire la zona intorno al tappo (9), affinché non entrino impurità nel serbatoio (22).
4.1.3 Avviamento dell‟attrezzo
Collegare il connettore (7) del cavo di alimentazione (11)
fare attenzione al corretto collegamento dei poli.
Impugnare saldamente con entrambe le mani le impugnature (1) e (8) fig. H).
4.2 Arresto dell‟attrezzo
Rilasciando la leva di azionamento (5) (24) e della catena (15).
Arrestare il motore (24) prima di appoggiare il potatore a catena su una superficie.
per qualche minuto, controllare la tensione della catena:
Arrestare il motore (24) rilasciando la leva di azionamento (5);
(4);
Distaccare il cavo di alimentazione (11);
Lasciare raffreddare la barra di taglio (14) per qualche minuto;
Controllare la tensione della catena(15) (par. 6.1.2).
ATTENZIONE!
Non appoggiare il potatore sul terreno prima che la catena (15) sia ferma.
4.3 Consegna e movimentazione
o viene imballato e trasportato dalla ditta produttrice al rivenditore utilizzando una scatola di cartone di 580x120x110
ATTENZIONE!
Le operazioni di movimentazione dei carichi devono essere eseguite nel rispetto delle normative vigenti in materia di
sicurezza nei luoghi di lavoro.

4 -
5.1 Utilizzo previsto del prodotto
fig. J) ed accenderlo tramite l (4).
Premere la sicura (6) per sbloccare la leva di azionamento (5). Premendo la leva di azionamento (5)
Rilasciando la leva di azionamento (5), la sicura attiva (6)
Nel riporre l, s (4), distaccare il cavo di alimentazione (11) ed inserire il copri-barra (3) a
protezione della catena (15).
5.2 Freno inerziale della catena (attrezzo con impugnatura diretta).
Il freno inerziale paramano (12) è un dispositi
pericolosi contraccolpi che si potrebbero verificare durante le fasi di lavoro. Viene attivato, con conseguente blocco istantaneo
della catena (15)ratore fa pressione sulla protezione paramano (12).
Il freno (12) si sblocca tirando la leva (5)
ATTENZIONE!
Il freno inerziale paramano (12) deve essere utilizzato anche per i piccoli spostamenti e durante le pause di lavoro.
5.3 Controllo funzionamento del freno inerziale paramano (attrezzo con impugnatura diretta).
Quando si effettua un controllo dell, prima di eseguire qualsiasi lavoro, verificare il funzionamento del freno inerziale
paramano (12):
1. afferrare le impugnature (1) e (8) saldamente con le due mani (fig. H);
2. Tirare la leva di azionamento (5) per mettere in funzione la catena (15) e spingere il paramano (12) in avanti, utilizzando il
dorso della mano;
3. Quando il freno (12) funziona, la catena (15) si arresta immediatamente. Rilasciare la leva di azionamento (5);
4. Disattivare il freno (12), riportando il paramano (12) nella posizione iniziale.
ATTENZIONE!
Il potatore a catena non funziona, quando il freno inerziale paramano (12) è inserito.
NORMA DI SICUREZZA DEL CONTRACCOLPO.
Il contraccolpo si può verificare quando la punta della barra (14) tocca un oggetto o quando il legno si blocca o si
schiaccia durante il taglio. Per prevenire e ridurre il contraccolpo, mantenere il controllo del potatore a catena
impugnandolo saldamente con entrambe le mani. La conoscenza e la prevenzione del contraccolpo elimina il “fattore
sorpresa”riducendo la possibilità di incidente. Assicurarsi che la zona in cui si sta tagliando sia libera da ostacoli.
5.4 Perno di arresto della catena
Il perno di arresto della catena (18) (15).
ATTENZIONE!
Controllare lo stato del perno di arresto della catena (18) e, nel caso sia danneggiato, sostituirlo.
5.5 Usi non previsti
Non utilizzare il potatore a catena quando si è in un equilibrio precario.
Non tagliare materiali diversi dal legno.
Non utilizzare il potatore a catena per sollevare, spostare o spezzare oggetti o come leva.
Non utilizzare il potatore a catena in atmosfera esplosiva ed infiammabile.
5.6 Norme di lavoro e sezionatura
Prima di iniziare a sezionare un tronco, controllare il suo appoggio sul cavalletto. Ciò permetterà di tagliarlo nel modo corretto
evitando che la barra (14) rimanga bloccata in mezzo al tronco (fig. T).
1. Iniziare a tagliare nella parte superiore per circa ¼ del diametro. Finire il taglio dalla parte inferiore. In questo modo il
taglio sarà perfetto e la barra (14) non rimarrà bloccata nel tronco.
2. Iniziare il taglio nella parte inferiore per circa ¼ del diametro. Finire il taglio dalla parte superiore.

ATTENZIONE!
Se il legno blocca la catena (15) durante il taglio, fermare il motore (24), alzare il tronco e cambiargli la posizione. Non
cercare di liberare la catena (15) tirando l‟attrezzo dall‟impugnatura (1).
5.7 Trasporto dell‟attrezzo
Trasportare il potatore a catena con la barra (14) -barra (3) inserito (fig. P).
l freno inerziale paramano (12) inserito
impugnatura diretta).
ATTENZIONE!
Trasportare sempre l‟attrezzo con il freno inerziale paramano (12) inserito (solo per l‟attrezzo ad impugnatura diretta).
ATTENZIONE!
Utilizzare l‟attrezzo solo per gli scopi descritti nel par. “Descrizione del prodotto”. Ogni altro utilizzo può essere
causa di infortuni.
5.8 Messa a riposo
Seguire tutte le norme di manutenzione descritte nel manuale.
(22) e richiudere il tappo (9).
Eliminare i residui di taglio (segatura) dal coperchio anteriore (2). Rimontare e pulire perfettamente il potatore a catena.
Inserire il copri-barra (3) sulla barra di taglio (14).
5.9 Inconvenienti, cause, rimedi
ATTENZIONE!
Tutte le seguenti operazioni devono essere eseguite da un manutentore meccanico.
INCONVENIENTE
CAUSA
RIMEDIO
Il potatore a catena non funziona.
a) Interruttore ON/OFF (4) in posizione
OFF
b) Freno inerziale paramano (12) inserito
c) Catena (15) priva della tensione
adeguata
d) Batteria scarica
(4) in
posizione ON.
b) Sbloccare il freno (12) spostando
indietro la protezione paramano.
c) Regolare la tensione della catena
(15) agendo sulla vite di regolazione
(16) della barra (14).
d) Ricaricare la batteria.
La catena (15) si blocca.
a) Lubrificazione insufficiente. Scarso
livello di olio nel serbatoio (22)
b) Catena (15) priva della tensione
adeguata
a) Rabboccare serbatoio
(22) tramite il tappo (9).
b) Regolare la tensione della catena
(15) agendo sulla vite di regolazione
(16) della barra (14).
La lubrificazione è insufficiente
a) Lubrificazione insufficiente. Scarso
livello di olio nel serbatoio (22)
b) Filtro sulla barra (14) intasato da residui
di taglio
c) Pompa di lubrificazione (21) intasata da
residui di taglio
a) Rabboccare serbatoio
(22) tramite il tappo (9).
b) Smontare il carter anteriore (2) e
pulire dai residui di taglio.
c) Portare ad un Centro
Assistenza Autorizzato per la
riparazione.
La catena (15) saltella durante il taglio.
a) Catena (15) consumata o rovinata
a) Affilare la catena (15).
b) Sostituire la catena (15).
Il potatore a catena non ha forza
a) Batteria scarica
a) Ricaricare la batteria.

5 - MANUTENZIONE
6.1 Manutenzione ordinaria
ATTENZIONE!
Tutte le operazioni di manutenzione non contemplate nel presente manuale devono essere eseguite nei Centri di
Assistenza Autorizzati.
Le operazioni di manutenzione ordinaria possono essere eseguite dagli operatori.
ATTENZIONE!
Tutte le operazioni di manutenzione debbono essere eseguite con il freno inerziale paramano (12) inserito.
6.1.1 Generalità
Le operazioni di manutenzione ordinaria possono essere eseguite dagli operatori.
Prima di qualunque manutenzione:
(4) (posizione OFF).
Distaccare il cavo di alimentazione (11).
Indossare guanti di protezione antiperforazione.
6.1.2 Regolazione della tensione della catena
Allentare il dado (13).
Ruotare in senso orario la vite (16) per tendere la catena (15) o in senso antiorario per allentarla.
Bloccare il dado (13).
6.1.3 Sostituzione della catena
Svitare il dado (13) e le viti che bloccano il carter anteriore (2).
Allentare la barra di taglio (14), svitando in senso antiorario la vite (16).
Rimuovere la barra (14) con la catena (15) e sostituirla facendo attenzione alla disposizione corretta dei denti di taglio,
come rappresentato in figura L.
Montare la barra (14) con la catena nuova, montare il carter (2) ed avvitare parzialmente il dado (13).
Tendere la catena (15) ruotando la vite di regolazione (16) in senso orario.
Regolare la catena (15) in modo che sia ben tesa e possa scorrere facilmente con la forza della mano (fig. M)
Quando si è raggiunta la giusta tensione, bloccare il dado (13) ed avvitare le due viti di fissaggio del carter anteriore (2).
6.1.4 Sostituzione della barra di taglio
Svitare le viti che bloccano il carter anteriore (2).
Svitare il dado (13) e togliere il carter anteriore (2).
Allentare la barra di taglio (14), svitando in senso antiorario la vite (16).
Smontare la barra di taglio (14) e la catena (15) e sostituirla.
Inserire la barra (14) nel perno (18) catena, inserire la rondella nel perno (18) ed avvitare il dado (13) senza
bloccarlo.
Montare la catena (15) nella guida della barra (14) e sul rocchetto. Fare attenzione al senso di rotazione della catena (15)
ed al corretto montaggio e posizionamento dei denti di taglio.
Tendere la barra di taglio (14) ruotando la vite di regolazione (16) in senso orario.
La catena (15) deve essere regolata in modo che sia ben tesa e possa scorrere facilmente con la forza della mano (fig..
M).
Quando si è raggiunta la giusta tensione, bloccare il dado (13) ed avvitare le due viti di fissaggio del carter anteriore (2).
6.1.5 Lubrificazione della barra di taglio
cuna
regolazione.
l serbatoio (22). La lubrificazione avviene automaticamente.
Per lubrificare la catena occorre usare olio Pakelo 1242 CHAIN FLU PUMA Campagnola. Il rabbocco di olio si effettua
svitando il tappo (9) posto sul coperchio del corpo dell.

ATTENZIONE!
Non usare olio di recupero. Può danneggiare la pompa di lubrificazione (21).
ATTENZIONE!
Prima di ogni rifornimento pulire la zona intorno al tappo (9), affinché non entrino impurità nel serbatoio (22).
ATTENZIONE!
Il mancato utilizzo della lubrificazione può provocare grippaggi della catena sulla barra di supporto.
6.1.6 Manutenzione di fine lavoro
Seguire tutte le norme di manutenzione descritte nel manuale.
(22) e richiudere il tappo (9).
Eliminare i residui di taglio (segatura) dal coperchio anteriore (2). Rimontare e pulire perfettamente il potatore a catena.
Inserire il copri-barra (3) sulla barra di taglio (14).
ATTENZIONE!
Smontare periodicamente il carter anteriore (2) ed eliminare i residui di taglio che potrebbero precludere un perfetto
funzionamento del freno inerziale paramano (12) (solo per l‟attrezzo ad impugnatura diretta).
6.2 Manutenzione straordinaria
6.2.1 Generalità
Le operazioni di riparazione e manutenzione straordinaria devono essere eseguite da un manutentore.
Prima di qualunque manutenzione:
Indossare guanti di protezione antiperforazione.
(4) (pos. OFF).
Distaccare il cavo di alimentazione (11).
ATTENZIONE!
Tutte le operazioni di manutenzione debbono essere eseguite con il freno inerziale paramano (12) inserito (solo per
l‟attrezzo ad impugnatura diretta).
ATTENZIONE!
Qualunque operazione di manutenzione straordinaria deve essere eseguita presso un Centro di Assistenza
Autorizzato CAMPAGNOLA S.r.l.
6.2.2 Sostituzione del motore (24)
Centro di Assistenza Autorizzato Campagnola srl.
6.2.3 Sostituzione della scheda elettronica (23)
zzato Campagnola srl.
6.2.4 Sostituzione della scheda della pompa di lubrificazione (20)
6.2.5 Sostituzione della pompa di lubrificazione (21) di barra e catena
zzo presso un Centro di Assistenza Autorizzato Campagnola srl.
6.2.6 Pulizia della barra di taglio e dei fori dei lubrificazione
Smontare la catena (15) e pulire il canale di guida.
Pulire i fori della lubrificazione.

6.2.7 Affilatura della catena
ATTENZIONE!
Indossare guanti antiperforazione.
ATTENZIONE!
Seguire le istruzioni del produttore per l‟affilatura e la manutenzione della catena (15). Diminuendo l‟altezza del
limitatore di profondità si può aumentare il rischio di contraccolpi.
ATTENZIONE!
Ogni 3 o 4 affilature della catena (15), controllare ed eventualmente limare il delimitatore di profondità, servendosi di
una lima piatta, poi arrotondare la punta anteriore.
Il pasd una lima piatta.
a stessa lunghezza e larghezza.
Limare nella direzione indicata Impugnatura 10° Usare la lima mantenendo uno spazio
pari a 1/5 del Ø della lima stessa.
Disporre il calibro di profondità in modo saldo sulla catena (15), in modo tale che il delimitatore di profondità fuoriesca. Limare
la parte sporgente del delimitatore di profondità fino a quando si ottiene il medesimo livello del calibro di profondità.
Angolo superiore Angolo laterale Angolo di taglio sulla parte Calibro di profondità
della piastrina della piastrina superiore della piastrina

6.3 –TABELLA DI MANUTENZIONE
Le seguenti manutenzioni si eseguono
solamente per le normali condizioni di
funzionamento. Se il lavoro è più gravoso
rispetto al normale utilizzo, gli intervalli di
manutenzione devono essere ridotti di
conseguenza.
Prima di
ogni
utilizzo
Dopo
una
giornata
di
lavoro
Dopo una
settimana
di lavoro
Dopo
ogni
rabbocco
dio
Se
è
danneggiato
o difettoso
A fine ciclo
di lavoro -
rimessaggio
Attrezzo completo
Controllare perdite,
crepe e usura
X
X
Controllare leva
azionamento (5),
sicura attiva (6) e freno
inerziale paramano
(12) (solo per
impugnatura diretta)
Verificare il
funzionamento
X
X
Freno inerziale
paramano (12) (solo
impugnatura diretta)
Verificare il
funzionamento
X
Controllare presso un
Centro di Assistenza
Autorizzato
X
Serbatoio olio (22)
Controllare perdite,
fessure e usure
X
X
X
X
Lubrificazione catena
(15)
Controllare il
funzionamento
X
Catena (15)
Controllare danni,
usura e affilatura
X
X
X
Controllare la
tensione
X
X
Controllare il
delimitatore di
profondità.
X
X
Barra di taglio (14)
sura
X
X
Perno arresto catena
(18)
Controllare danni ed
usura
X
X
Sostituire
X
Tutte le viti ed i dadi
accessibili
Controllare ed
eventualmente
serrare
X
X
Table of contents
Languages:
Other CAMPAGNOLA Pole Saw manuals

CAMPAGNOLA
CAMPAGNOLA T-CAT User manual

CAMPAGNOLA
CAMPAGNOLA AUTOLUBE M.3 User manual

CAMPAGNOLA
CAMPAGNOLA LASER User manual

CAMPAGNOLA
CAMPAGNOLA T-CAT User manual

CAMPAGNOLA
CAMPAGNOLA LINX User manual

CAMPAGNOLA
CAMPAGNOLA LYNX User manual

CAMPAGNOLA
CAMPAGNOLA LINX User manual

CAMPAGNOLA
CAMPAGNOLA KRONOS User manual