Capitani DESIDERIO PLUS User manual

MANUALE ISTRUZIONI
INSTRUCTIONS MANUAL
BEDIENUNGSANLEITUNG
MODE D'EMPLOI
MANUAL DE INSTRUCCIONES
VAPORE- ASPIRAZIONE • CARICA AUTOMATICA • DETERGENTE
STEAM/SUCTION • AUTOMATIC FILLING • DETERGENT
DAMPFEN UND SAUGEN • AUTOMATISCH NACHFÜLLEN • REINIGUNGSMITTEL
VAPEUR - ASPIRATION • RECHARGE AUTOMATIQUE • DETERGENT
VAPOR- ASPIRACIÓN • CARGA AUTOMÁTICA • DETERGENTE


MANUALE ISTRUZIONI PAG. 2
INSTRUCTIONS MANUAL PAG. 22
BEDIENUNGSANLEITUNG SEITE 42
MODE D'EMPLOI PAGE 62
MANUAL DE INSTRUCCIONES PAG. 82

DATI TECNICI
Carica automatica caldaia
Sensore acustico fine acqua
Comandi in bassa tensione
Alimentazione elettrica 230V - 50Hz
Potenza massima 3000 W
Resistenza Caldaia 2 x 1000 W
Pressione d'esercizio 0,5 MPa (5 bar)
Potenza aspirazione 1000 W bistadio tangenziale
Depressione max 21 kPa
Flusso d'aria 45 litri/secondo
Capacità nominale caldaia 1,5 litri
Capacità serbatoio acqua 1,5 litri con cicalino fine acqua
Capacità serbatoio detergente 1,5 litri con cicalino fine detergente
Resistenza Ferro da stiro 800 W (modello professionale in opzione)
IPX 4
ATTENZIONE
Le istruzioni, i disegni, le tabelle e quant'altro è contenuto nel presente libretto sono di natura tecnica
riservata e, per questo, nessuna informazione può essere riprodotta, nè completamente, nè parzialmente,
e non può essere comunicata a terzi senza l'autorizzazione scritta della ditta costruttrice, che ne é proprietaria esclusiva.
Non mettere in esercizio l'apparecchio senza prima aver letto le istruzioni per l'uso. Qualsiasi
altro uso diverso è ritenuto non regolamentare. La casa produttrice non risponde dei danni
da ciò risultanti. Il rischio relativo è ad esclusivo carico dell'utilizzatore.
2

3
Gentile Cliente, il gradimento da Lei dimostratoci con l'acquisto del nostro apparecchio
merita molto di più di un semplice ringraziamento.
Per noi è un'importante manifestazione di fiducia di cui Le siamo molto grati.
Il giusto riconoscimento per la Sua scelta non può essere che la sicurezza di avere
acquistato una macchina esteticamente piacevole e tecnicamente valida:
- Abbiamo messo a Sua disposizione tutta la nostra esperienza per offrirLe uno strumento
di lavoro che possa aiutarLa a risolvere i problemi di pulizia e di igiene domestici e
industriali.
- I nostri apparecchi sono stati studiati nei minimi dettagli, con il preciso intento di unire ad
un design moderno la massima funzionalità di utilizzo, Per garantire una lunga durata
sarà sufficiente una minima cura, osservando attentamente quanto specificato in questo
manuale riguardo la manutenzione
- La caldaia è in acciaio INOX 18/10 da 12/10 di spessore OMOLOGATA TüV,
ed i componenti interni sono, per la loro qualità, di livello professionale.
- L'apparecchio ha i seguenti dispositivi di sicurezza:
Valvola di sicurezza incorporata
Termostato di lavoro della caldaia
Limitatore di temperatura e pressione
- La caratteristica prioritaria che contraddistingue i nostri prodotti è l'assoluta praticità di
utilizzo, unita all'economia di esercizio.
- Con l'ausilio degli accessori per la pulizia, può utilizzare la forza del vapore per compiere
una completa e profonda disinfezione del Suo ambiente. Una volta pulito con il vapore
può facilmente aspirare lo sporco: questa eccezionale funzione Le permette un notevole
risparmio di fatica ed un perfetto risultato.
Con riserva di modifiche di costruzione ed esecuzione dovute al progresso tecnologico.
Macchina conforme alla Direttiva Europea CEE EC/EN 60335-2-54/A1:2004,
EC/EN 60335-2-22/A1:2004 e all’eliminazione dei disturbi radiotelevisivi.
2002/95/CE (RoHS)
2002/96/CE (RAEE)

Fig. 3
Fig. 2
Fig. 1
230 V
4
- Assicurarsi che l'impianto elettrico di rete (230V- 50Hz) sia
munito di messa a terra e di protezione salvavita, secondo
quanto prescritto dalle normative esistenti in materia (Fig. 1)
- Non tirare il cavo di alimentazione o l'apparecchio stesso
per togliere la spina dalla presa di corrente (Fig. 2)
- Togliere la spina di alimentazione dalla relativa presa prima
di immettere acqua nel serbatoio.
- Non utilizzare l'apparecchio in ambienti saturi di gas.
- Non aspirare sostanze infiammabili, esplosive o corrosive.
- Non utilizzare acqua distillata e non immettere detergenti
o sostanze chimiche nella caldaia.
- Lasciar raffreddare l'acqua all'interno della caldaia prima
di procedere allo svuotamento della stessa.
- Assicurarsi del corretto avvitamento del tappo di
riempimento caldaia, per evitare fughe di vapore.
- Non lasciare l'apparecchio acceso incustudito, ma spegnerlo
SEMPRE prima di allontanarsi.
- Prima di compiere qualsiasi intervento di manutenzione o
pulizia, togliere SEMPRE la spina dalla presa di alimentazione
elettrica.
- Non toccare l'apparecchio con mani o piedi bagnati
quando la spina è inserita.
- Non immergere mai l'apparecchio in acqua o in altri liquidi.
Per la pulizia utilizzare un panno umido. Evitare l'uso di
solventi o detergenti che potrebbero danneggiare la superficie.
- Evitare nel modo più assoluto di dirigere il getto di vapore,
su persone, animali ed apparecchi elettrici (Fig. 3).
- Nel caso si dovessero impiegare prolunghe elettriche, le
medesime devono essere adeguate al carico onde evitare
pericoli per l'operatore o per la sicurezza dell'ambiente ove
si opera.
- Rivolgersi sempre al rivenditore o ad un tecnico autorizzato
per sostituire il limitatore termico di sicurezza e nei casi di
guasto o malfunzionamento, evitando assolutamente di
smontare l'apparecchio.
-La macchina produce vapore la cui temperatura in uscita
può raggiungere i 130°C. Evitare il contatto diretto tra pelle
e vapore (Fig.4).
-La potenza massima erogata dalla presa è di 800W
(Fig.5).
PRECAUZIONI PER L'UTILIZZO
Prima di utilizzare il Generatore - Aspiratore - Stiro, leggere attentamente le presenti
istruzioni d'uso. La ditta Costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni a
persone o cose causati dall'inosservanza di quanto qui di seguito riportato o dall'utilizzo
improprio dell'apparecchio. Conservare queste istruzioni per l’uso in un luogo sicuro
ed allegarle al pulitore vapore – aspirazione qualora un’altra persona dovesse utilizzarle.
Fig. 4 Fig. 5

AVVERTENZA
Qualsiasi intervento sul cavo di alimentazione deve essere eseguito solo dal personale del servizio
tecnico autorizzato
OGNI INTERVENTO ALL'INTERNO DELL'APPARECCHIO DEVE ESSERE
ESEGUITO SOLO DA CENTRI AUTORIZZATI
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
ATTENZIONE
La forza del vapore sostituisce completamente tutti i detersivi, aggiungendo all'azione
pulente quella, importantissima, della disinfezione.
A causa della elevata temperatura del vapore, si consiglia un attento esame preliminare
delle superfici da trattare, magari sperimentando l'effetto del vapore su piccoli campioni
o parti non in vista prima di procedere.
-Collocare l'apparecchio in posizione orizzontale. Durante il funzionamento, non tenere mai la
macchina in posizione verticale.
-Gli additivi nell'acqua possono lasciare residui nella caldaia. Per tale motivo, non mettere mai
detersivi, essenze profumate o altre sostanze chimiche nella caldaia.
-Gli apparecchi elettrici ( TV, radio, lampade) non devono mai essere puliti con il vapore, anche
se essi non sono allacciati alla rete elettrica.
-L'apparecchio non deve essere utilizzato da bambini o da ragazzi, ma solo da persone adulte
che si siano anticipatamente informate sulle modalità d'uso.
-Evitare il contatto con alcune parti della macchina (spazzole e prolunghe) che possono scottare.
NOTA
I nostri apparecchi sono costruiti nel pieno rispetto delle vigenti normative in materia.
Sotto condizioni di alimentazione sfavorevoli, l'apparecchio può causare cadute di tensione
transitorie.
IMBALLAGGIO
Estrarre la macchina e gli accessori dal proprio imballo e posizionarli in un luogo idoneo.
L’imballo originale è stato progettato e realizzato per proteggere la macchina durante la spedizione.
Si consiglia di conservarlo per un eventuale trasporto futuro.
Gli elementi dell’imballaggio non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto sono
fonti di potenziali pericoli.
5

6
USO DELL’ APPARECCHIO VAPORE/ASPIRAZIONE
Legenda componenti macchina
1. Corpo macchina
2. Serbatoio di recupero
3. Maniglia di trasporto
4. Cavo di alimentazione
5. Indicatore di pressione caldaia
6. Ganci di apertura serbatoio recupero
7. Spia rossa di fine acqua in caldaia
8. Spia verde di pronto temperatura
9. Tappo riempimento acqua
10. Interruttore generale
11. Interruttore super potenza caldaia
12. Interruttore caldaia
13. Sonde troppo pieno nel sebatoio di recupero.
Quando il serbatoio di recupero è troppo pieno
le sonde (13) arrestano automaticamente il motore,
ripristinare l'apparecchio.
14. Volantino regolazione erogazione vapore
15. Serbatoio acqua/detergente (non schiumoso)
16. Presa accessori
17. Presa posteriore per soffiaggio
18. Pulsante per erogazione vapore/iniezione
(su impugnatura)
19. Interruttore per aspirazione su impugnatura
(mantenendolo premuto si aumenta
la potenza di aspirazione)
20. Interruttore per erogazione acqua/detergente
(su impugnatura)
6
2
16
1
4
14 10
3
9
11
12
15
13
19
18
20
7
8
5
17

21. Impugnatura con 3 comandi completa
di tubo flessibile e presa multifunzione
22. Bottiglia con tappo di sicurezza per
riempimento caldaia
23. 2 Tubi prolunga
24. Bocchettina per tessuti
25. Spazzola multiuso
26. Telaio pavimenti (spazzola multiuso)
27. Telaio per tappeti e moquettes
(spazzola multiuso)
28. Spazzola tergivetro
7
Accessori
29. Nebulizzatore
30. Lancia
31. Puntale curvo per lancia
32. 3 Mezzi ficcanasi per lancia
33. 1 ficcanaso per puntale curvo
34. Spazzola con inserti rotondo con setole morbide,
rotondo con setole rigide e triangolare con setole
rigide
35. Silenziatore
36. kit or ricambio
22
23
24
25
28
29
30
31
32
33
34 35
36
26
27
21

21
Fig. 6
8
Riempimento della caldaia.
Riempire la bottiglia (21) con acqua del rubinetto (Fig. 6).
Aprire manualmente il tappo di riempimento acqua (9);
capovolgere la bottiglia sul foro della caldaia, vuotare
l’acqua all’interno di essa; . Successivamente, quando il
serbatoio è pieno d’acqua, chiudere il tappo (9) (Fig. 7)
NOTA
Quando termina l’acqua nel serbatoio interverrà un segnale
acustico. Dopo 4 minuti l’uscita del vapore si arresterà
automaticamente. Per continuare bisogna riempire nuovamente
il serbatoio con acqua.
Non riempire la caldaia con soluzione detergente;
questo potrebbe danneggiare irreparabilmente la
caldaia.
Riempimento del serbatoio detergente.
Introdurre acqua di rubinetto o detergenti non schiumosi
nell’apposito serbatoio sollevando il tappo (15) (Fig. 8)
Riempimento del serbatoio di recupero.
Per una migliore efficacia nell’aspirazione versare nel
serbatoio di recupero (2) 2,5 litri di acqua. Con questa
operazione l’aria viene filtrata e le impurità (polvere, germi
ecc.) trattenute nel serbatoio.
Non superare la quantità d’acqua indicata per un corretto
utilizzo. (Fig. 9)
Fig. 7
Fig. 8
Fig. 9
15
2
9

9
Collegamento tubo Aspirazione/Iniezione (21)
Aprire completamente lo sportello della presa accessori
(16) ed inserire l’attacco rapido del tubo flessibile (21) nella
presa posta sulla parte anteriore dell’apparecchio, premendo
a fondo.
Chiudere lo sportello della presa accessori (16) sul corpo
dell’attacco rapido assicurandosi che i due particolari si
aggancino. (Fig. 10)
Allacciamento Elettrico.
L’allacciamento alla rete del apparecchio vapore/aspirazione
deve essere eseguito nel rispetto delle norme vigenti (per
l’Italia legge 46/90).
Controllare che la tensione di rete disponibile sull’impianto
corrisponda alla tensione per cui è predisposto l’apparecchio
rilevabile dalla targhetta di identificazione (Fig. 11)
Il cavo elettrico (4) deve essere protetto contro
schiacciamenti accidentali.
Il non rispetto di quanto sopra libera il costruttore
da ogni responsabilità e rappresenta uso negligente
del prodotto.
Fig. 10
Fig. 11
AVVERTENZE GENERALI D'USO
1. L’uso di qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali:
• non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati
• non usare l’apparecchio a piedi nudi o con indumenti non adeguati
• non tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchio stesso per staccare la spina dalla presa di corrente
2. L’apparecchio non deve essere usato da bambini, adolescenti o persone incapaci (per es. in
stato di ebbrezza, ecc.)
3. Non fare avvicinare persone nello spazio d’azione dell’apparecchio.
4. Non usare l’apparecchio sotto la pioggia.
5. Non ostruire le aperture o fessure di ventilazione e di smaltimento del calore.
6. In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio spegnerlo e non manometterlo.
Rivolgersi ad un nostro centro di assistenza tecnica.
7. Non utilizzare l’apparecchio con il cavo di alimentazione danneggiato; per la sua sostituzione
rivolgersi esclusivamente ad un nostro centro di assistenza tecnica.
8. Non pulire l’apparecchio con getti d’ acqua.
9. Utilizzare protezioni individuali adeguate (guanti, mascherine, ecc.).
16
21
5HP
17

10
ACCENSIONE DELL'APPARECCHIO
PER LA FUNZIONE VAPORE/ASPIRAZIONE
Accertarsi che il pulsante (18) e gli interruttori (19/20), posti sull’impugnatura (21), non siano inseriti.
- Premere l’interruttore generale (10) e l’interruttore caldaia (12) per accendere l’apparecchio e la caldaia.
In caso necessiti una maggiore potenza e quindi un riscaldamento più veloce, premere l'interruttore
super potenza (11).
- Attendere che la caldaia raggiunga la pressione d’esercizio. Quando la spia verde (8) si accende
l’apparecchio è pronto per l’uso.
- Selezionare la potenza del vapore con l’apposito volantino (14).
NOTA
La potenza aspirante e la potenza del vapore possono essere variate durante l’utilizzo della macchina.
Durante il normale utilizzo, la spia verde accesa segnala che la pressione in caldaia è su valori
normali; tuttavia, erogando vapore continuo, la pressione diminuisce leggermente e la spia si spegne
automaticamente sino a quando non ritorna al valore d’esercizio. Anche in questa condizione si può
tranquillamente continuare a lavorare in quanto le resistenze sono state dimensionate per permettere
il ripristino immediato del valore d’esercizio della pressione.
Accensione dell’apparecchio per la funzione aspirazione:
Accertarsi che l’interruttore (19), posto sull’impugnatura (21), non sia inserito.
Premere l’interruttore generale (10) per accendere l’apparecchio nella modalità aspirapolvere,
l’apparecchio è pronto per l’uso.
Modalità di funzionamento:
Prima di procedere con l’utilizzo della macchina collegare all’impugnatura del tubo flessibile (21)
l’accessorio che si desidera utilizzare. Dopo aver collegato l’accessorio desiderato, tutti i comandi
per il funzionamento sono situati nell’impugnatura.
Mediante questa é possibile:
- erogare vapore, premendo il pulsante rosso (18);
- aspirare, premendo l’interruttore bianco (19);
- erogare detergente o acqua, premendo l'interruttore erogazione acqua/detergente (20);
- erogare vapore ed aspirare contemporaneamente, premendo il pulsante rosso(18) e l’interruttore
bianco (19).
- erogare vapore e detergente contemporaneamente, premendo il pulsante rosso (18) e l’interruttore (20)
- erogare acqua/detergente ed aspirare contemporaneamente, premendo l'interruttore (20)
e l'interruttore bianco (19).
Per interromprere la funzione attivata è sufficiente disinserire l'interruttore.
NOTA
Nell'eventualità l'acqua o il detergente contenuti nei serbatoi (9) e (15) dovessero finire, un cicalino
sonoro ne segnalerà la mancanza.
NOTA
Al termine delle operazioni di pulizia, é consigliato lasciare attiva la funzione di aspirazione per
alcuni secondi; questa operazione permette il recupero degli eventuali residui di acqua e vapore
rimasti nei condotti.

Fig. 13 Fig. 14
29 29
11
Utilizzo degli accessori.
L’apparecchio é corredato di una serie di accessori che
permettono di soddisfare tutte le esigenze. Per innestare o
staccare i vari componenti é sufficiente inserire o togliere la
parte terminale maschio nella parte femmina. (fig.12).
Scegliere gli accessori in dotazione più adatti per l'utilizzo.
Sostituire i vari accessori con gli interruttori sull’impugnatura
spenti.
Non sostituire mai gli accessori mentre l’apparecchio eroga
vapore; pericolo di ustioni.
Fig. 12
NEBULIZZATORE (Fig. 22-23)
Il nebulizzatore (22) è particolarmente utile per la pulizia di tappeti, moquette e pavimenti in quanto
nebulizzando in microparticelle l’acqua/detergente stende un velo sulla superficie da pulire non
impregnando.
Per l’utilizzo interporre il nebulizzatore tra il tubo prolunga e la spazzola:
- inserire la parte terminale femmina del tubo prolunga nella parte terminale maschio del nebulizzatore
ruotando la ghiera di bloccaggio del tubo prolunga. (Fig. 13)
- inserire la parte teminale femmina del nebulizzatore nella parte terminale della spazzola, ruotando
la ghiera per bloccare le due parti (Fig. 14)
SPAZZOLA MULTIUSO (25)
Grazie allo snodo, che gli consente una rotazione di 360°, questo accessorio permette anche di
pulire zone particolarmente difficili da raggiungere.
- E’ composta da una parte universale sulla quale possono essere montate a seconda delle esigenze
Il telaio setolato per pavimenti e superfici solide (27).
Il telaio setolato per moquettes e tappeti (26).

12
MONTAGGIO SPAZZOLA MULTIUSO (25)
Per il montaggio del telaio setolato per moquettes e tappeti
(26), inserire nelle apposite guide le spazzole rigide con le
linguette rivolte all’interno (Fig. 15).
Per applicare al corpo spazzola l’inserto desiderato é
sufficiente appoggiare la prima alla seconda e premere
sino all’aggancio della levetta posta sulla parte esterna del
corpo spazzola nell’apposito spacco (Fig. 16).
Per smontare il telaio inserito sganciare la levetta dal corpo
spazzola.
LANCIA (30)
Utilizzabile per particolari tipi di pulizie: fughe delle piastrelle,
giunzione di sedili o divani, dove lo sporco è maggiormente
resistente.
BOCCHETTINA PER TESSUTI (24)
Utile per la pulizia di divani, poltrone, materassi, sedili auto
e zone particolarmente strette dove, con la spazzola multiuso,
non si riesce ad arrivare.
SPAZZOLA TERGIVETRO (28)
E’ particolarmente indicata per la pulizia di vetri e specchi.
Per il suo corretto impiego operare come segue:
- erogare vapore sull’intera superficie da pulire appoggiando
le setole alla stessa;
- premere la racla in gomma sulla superficie ed aspirare l’acqua
presente eseguendo dei movimenti rettilinei verticali verso il basso
(Fig. 17).
TUBI PROLUNGA (23)
Utilizzare, se necessario, gli appositi tubi prolunga bloccandoli
in posizione. E’ possibile utilizzare anche un solo tubo
prolunga (Fig.18).
26
Fig. 15
Fig. 16
Fig. 17
Fig. 18
28

13
Utilizzare solamente accessori originali che offrono le
maggiori caratteristiche di qualità e sicurezza. Il mancato
uso di accessori originali libera il costruttore da ogni
responsabilità.
Arresto dell’apparecchio vapore/aspirazione.
Per arrestare l’apparecchio spegnere gli interruttori di comando
posti sull’impugnatura (21) (Fig. 19); spegnere gli interruttori
posti sull’apparecchio e scollegare la spina dalla presa di
corrente. Fig. 19
21
Accendere e spegnere l’apparecchio unicamente servendosi degli interruttori e mai togliendo o
inserendo la spina di corrente.
Non tirare mai il cavo (4) per scollegare la spina dalla presa.
Esaurito il ciclo di pulizia provvedere allo svuotamento del serbatoio di recupero (2) e pulire gli
accessori utilizzati.

Fig. 21
ACCESSORI OPZIONALI
FERRO DA STIRO (Fig. 20 - 21 - 22)
UTILIZZO DEL GENERATORE
PER STIRARE
Per il suo utilizzo inserire l'attacco (3) del ferro da
stiro nella sede della presa accessori
(Fig. 20) al posto del tubo flessibile, come descritto
a pag. 9 (Fig. 10) "Collegamento tubo
Aspirazione/Iniezione".
- Ruotare il selettore della temperatura (23) del ferro
da stiro, nella zona desiderata per adeguare la
temperatura della piastra al tessuto da stirare (Fig.
21).
- Attendere circa 3 minuti affinchè la piastra del
ferro da stiro raggiunga la temperatura selezionata.
- Procedere normalmente (come per la stiratura a
secco) erogando, quando necessario, il vapore
premendo il pulsante (22) posto sull'impugnatura
(Fig. 22).
NOTA
Questo tipo di stiratura è particolarmente
indicata per togliere il lucido, ravvivare tessuti
di lana, tende, ecc. E' possibile ripassare i
tessuti anche in posizione verticale.
IMPORTANTE
Usare la massima attenzione per la stiratura
dei diversi tipi di tessuto: è preferibile seguire
l'ordine crescente delle temperature:
FIBRE SINTETICHE / SETA / LANA / COTONE
/ LINO per evitare pause improduttive.
Comunque, se si deve passare ad una
temperatura bassa (seta, sintetico, ecc.),
occorre attendere almeno 8-10 minuti affinchè
la piastra si raffreddi, diversamente si rischia
di rovinare irreparabilmente il tessuto e
sporcare la piastra.
14
Fig. 22
22
Fig. 20
2
3
23

ACCESSORI OPZIONALI PER LE FUNZIONI VAPORE - ASPIRAZIONE
SPAZZOLA ROTANTE A DEPRESSIONE
Unisce all'azione igienizzante del vapore l'effetto della depressione
generata dall'aspirazione del motore, permettendo di rimuovere peli,
polvere ed impurità da tutte le superfici tessili (tappeti, moquettes,
divani, sedili di automobili, ecc.)
INSERIMENTO: Inserire la spazzola nella parte
terminale femmina del tubo prolunga o
dell'impugnatura del flessibile.
15
CORPO SPAZZOLA TONDA CON INSERTI MORBIDO,
RIGIDO O TRIANGOLARE RIGIDO
Viene applicata sull'impugnatura o sui tubi prolunga ed è utilissima
per aspirare la polvere dagli interstizi. Sono disponibili tre diversi
inserti con setole morbide, rigide o di forma triangolare con setole
rigide, che vengono inseriti sul
corpo spazzola tondo.
INSERIMENTO: Inserire la spazzola nella parte terminale
femmina del tubo prolunga. Inserire sul corpo spazzola
la spazzola tonda con setole morbide o rigide bloccandole.

16
NOTE IMPORTANTI
Il Vostro apparecchio vapore/aspirazione, come ogni apparecchiatura tecnica, deve essere
utilizzata solo secondo le istruzioni.
Non devono essere aspirati materiali come cemento o calcinacci unitamente ad umidità, perchè
il materiale potrebbe indurirsi all’interno del serbatoio di recupero, provocare incrostazioni che
rovinano i filtri e quindi danneggiano i motori in modo irreparabile.
Il serbatoio di recupero deve essere pulito spesso per motivi di funzionalità e di igiene (odori fastidiosi ecc.).
Usare protezioni adeguate prima di manipolare il serbatoio di recupero (Guanti, mascherina, ecc.).
Quando il serbatoio di recupero (2) ha raggiunto la capacità massima di recupero dello
sporco e dei liquidi aspirati, automaticamente l'aspirazione viene bloccata, finchè non viene
svuotato il serbatoio di recupero (2) e spento e riacceso l'interruttore accessori (12)
X. Sonde troppo pieno nel sebatoio di recupero. Quando il serbatoio di recupero è troppo pieno
le sonde (X) arrestano automaticamente il motore, ripristinare l'apparecchio.
X

17
MANUTENZIONE
Manutenzione caldaia.
La manutenzione della caldaia deve avvenire in media ogni 300 ore di lavoro. Se l’apparecchio
viene utilizzato con acqua dal grado di durezza elevato (> 30°Fr), diminuire gli intervalli di intervento.
Effettuare il lavaggio della caldaia utilizzando un apposito prodotto disincrostante che può essere
richiesto all'azienda produttrice operando come segue. Non utilizzare prodotti diversi da quelli
consigliati per la pulizia della caldaia.
ATTENZIONE
La manutenzione deve essere eseguita a macchina spenta e con la spina del cavo di
alimentazione staccata.
Effettuare periodicamente (circa ogni 100 ore di funzionamento, oppure ogni 6 mesi)
il lavaggio della caldaia utilizzando l' apposito prodotto disincrostante (per l'utilizzo
seguire le indicazioni riportate sul prodotto) operando come segue:
•Versare un flacone da 10 ml nella caldaia ) con 0,5
l di acqua, togliendo il tappo (9. (Fig. 23)
e procedere con il normale funzionamento.
•Effettuare periodicamente la disincrostazione della
caldaia a seconda dell'utilizzo (circa ogni 100 ore di
lavoro).
DECALCIFICANTE COD. 40179
Xi
Reizend
Xj Irritante
R36 Irritante per gli occhi
R38 Irritante per la pelle
S 24/25 Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle.
S2 Conservare fuori dalla portata dei bambini.
S61 Non disperdere nell'ambiente.
Fig. 23
9

18
Prima di eseguire qualsiasi manutenzione scollegare l’apparecchio vapore/aspirazione dalla rete
elettrica scollegando la spina dalla presa.
L’apparecchio è disinserito dalla rete elettrica solo scollegando la spina dalla presa di corrente.
A manutenzione ultimata, prima di ricollegare l’apparecchio vapore/aspirazione alla rete elettrica,
assicurarsi che tutte le parti siano state rimontate correttamente.
Pulizia del serbatoio di recupero e accessori.
Controllare periodicamente lo stato del materiale aspirato. Svuotare e pulire il serbatoio di recupero
e gli accessori ad ogni utilizzo dell’apparecchio.
Per un migliore funzionamento degli accessori pulire periodicamente gli o ring di tenuta.
A
Fig. 24
Prima di pulire la macchina, è indispensabile
disinserire tutti gli interruttori e staccare la spina dalla
presa di corrente. Inoltre, aspettare che la macchina
si raffreddi.
Mai immergere l'apparecchio nell'acqua! E'
severamente vietato cercare di intervenire all'interno
della macchina.
Pulire periodicamente il serbatoio di recupero (2) della
macchina dal liquido o dalle impurità solide aspirate
rimuovendo i ganci apertura (6) e sollevando la parte
superiore dell'apparecchio (1).
Per la pulizia operare come segue:
-Svuotare il serbatoio di recupero (2).
-Riempire un contenitore con 3 litri massimo di acqua pulita.
E' possibile aggiungere sostanze disinfettanti purchè non
schiumose.
-Attivare la funzione aspirazione con il tasto aspirazione
(19) ed aspirare l'acqua con gli accessori precedentemente
utilizzati per la pulizia.
-Svuotare il serbatoio di recupero (2) e ripetere l'operazione
se necessario.
Ogni qualvolta si esegue la pulizia della parte inferiore
dell'apparecchio, pulire il filtro (A) nella parte esterna da
eventuali residui solidi (Fig. 24).
PULIZIA DEGLI ACCESSORI
Pulire gli accessori (tubi prolunga, spazzola multiuso, lancia,
bocchettina per tessuti) con acqua corrente. Per pulire i telai
è consigliato l'impiego del vapore.
Table of contents
Languages:
Other Capitani Vacuum Cleaner manuals