Capitani SL 9500 User manual



pag.1
pag.21
pag.41
Seite 61

Generalità
Attenzione. Non si assumono responsabilità per eventuali danni in caso di:
Impiego errato e non conforme agli scopi previsti;
Riparazioni non eseguite presso centri d’assistenza autorizzati;
Manomissione del cavo di alimentazione;
Manomissione di qualsiasi componente della macchina;
Impiego di pezzi di ricambio e accessori non originali.
In questi casi viene a decadere la garanzia.
Conservare queste istruzioni per l’uso in un luogo sicuro ed allegarle al pulitore multifunzione qualora
un’altra persona dovesse utilizzarle.
Per ulteriori informazioni o nel caso di problemi, non trattati del tutto o soltanto insufficientemente
nelle presenti istruzioni, rivolgetevi agli specialisti competenti.
DATI GENERALI
Alimentazione elettrica 230V - 50Hz
Dimensioni (in mm) lung. 440 x larg. 355 x h 345
Pressione vapore 500 kPa (5 bar)
Termofusibile di sicurezza
Potenza caldaia 2000 W (Swiss 1500 W)
Potenza motore 1000 W
Potenza max. 3000 W (Swiss 2500 W)
Involucro caldaia in acciaio inox
Lunghezza cavo di alimentazione 5,2 m
Lunghezza flessibile: 2,3 m
Portata aria motore 46 l/s
Depressione massima 21 KPa
Regolazione aspirazione motore su impugnatura
Regolazione flusso vapore da zero a max
Comandi aspirazione e vapore su impugnatura in bassa tensione
Tappo di scarico acqua in caldaia
Capacità serbatoio caldaia 1,5 l
Capacità serbatoio detergente 1,5 l
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Valvola di sicurezza per sovrapressione
Termofusibile di sicurezza
1
2002/95/CE (RoHS)
2002/96/CE (RAEE)

2
Con riserva di modifiche di costruzione ed esecuzione dovute al progresso tecnologico.
Macchina conforme alla Direttiva Europea 89/336/CEE (Decreto legislativo 476 del 04/12/92),
relativa all’eliminazione dei disturbi radiotelevisivi.
NORME DI SICUREZZA
Mai mettere a contatto dell’acqua le parti sotto tensione: pericolo di cortocircuito!
Il vapore surriscaldato e l’acqua calda possono provocare scottature!
Il pulitore multifunzione è previsto solo per l’uso sotto sorveglianza ad impiego domestico.
È vietato apportare modifiche tecniche ed ogni impiego illecito a causa dei rischi che essi comportano.
Il pulitore multifunzione deve essere usato solo da persone adulte in condizioni psico/fisiche non
alterate.
Collegare il pulitore multifunzione soltanto ad una presa di corrente adeguata.
Accertarsi sempre che la presa di corrente sia fornita della linea di terra ed abbia una tensione
corrispondente a quella indicata sulla targhetta dell’apparecchio.
Mai usare il pulitore multifunzione se il cavo d’alimentazione è difettoso.
Far sostituire subito solo da centri assistenza autorizzati i cavi e le spine difettosi.
Non far passare il cavo d’alimentazione per angoli e su spigoli vivi, sopra oggetti molto caldi e
proteggerlo dall’olio.
Non portare e/o tirare pulitore multifunzione tenendolo per il cavo.
Non estrarre la spina tirandola per il cavo oppure toccarla con le mani bagnate e/o umide.
Assicurarsi che nessun bambino abbia la possibilità di giocare con la macchina; quindi non lasciare
il pulitore multifunzione a loro portata, uso o custodia.
I bambini non si rendono conto del pericolo connesso agli elettrodomestici.
Non dirigere il getto di vapore contro sé stessi e/o su persone, animali e materiali sensibili alle alte
temperature e/o all’umidità.
In caso di fuoriuscita di acqua bollente e/o vapore, c’è il pericolo di ustioni!
Sotto condizioni di alimentazione sfavorevoli, l'apparecchio può causare cadute di tensione
transitorie.
Non dirigere il getto di
vapore contro se stessi
e/o su persone, animali
apparecchiature contenenti
componenti elettrici (esempio
interno dei forni)
Nell'eventualità di
fuoriuscita acqua
bollente o vapore vi
é pericolo di ustioni
Potenza massima
erogata dalla presa
accessori
LETTURA DELLA SIMBOLOGIA

3
UBICAZIONE
Sistemare il pulitore multifunzione in un luogo sicuro, dove nessuno può rovesciarlo o venirne ferito.
Non usare il pulitore multifunzione all’aperto; non lasciarlo mai in ambienti con temperature inferiori
o pari a 0°C, quando al proprio interno è presente acqua.
Non posare il pulitore multifunzione su superfici calde o nelle vicinanze di fiamme aperte per evitare
che si danneggi. PULIZIA
Prima di pulire la macchina, è indispensabile disinserire gli interruttori e poi
staccare la spina dalla presa di corrente. Inoltre, aspettare che la macchina si raffreddi.
Mai immergere il pulitore multifunzione nell’acqua!
È vietato asciugare ogni parte del pulitore multifunzione in forni convenzionali e/o forni a microonde.
È severamente vietato cercare d’intervenire all’interno della macchina.
USO
Per il corretto e buon funzionamento del pulitore multifunzione si consiglia quanto segue:
•Durante il funzionamento spostare la macchina su superfici uniformi;
•Scegliere un ambiente sufficientemente illuminato e con presa di corrente facilmente accessibile;
•Non mettere mai il pulitore multifunzione sotto al rubinetto per aggiungere acqua;
•Non lasciare mai la macchina in servizio senza sorveglianza;
•Non miscelare l’acqua con altri prodotti chimici;
•Il pulitore multifunzione può essere utilizzato solo orizzontalmente;
•Non aspirare acidi e/o solventi, questi danneggiano la macchina;
•Non aspirare polveri e/o liquidi esplosivi;
•Non aspirare oggetti in fiamme e/o incandescenti, come tizzoni, cenere ed altri materiali in fase
di combustione.
CUSTODIA DELLA MACCHINA
Dopo ogni utilizzo disinserire tutti gli interruttori del pulitore multifunzione, togliere la spina dalla
presa di corrente e vuotare il serbatoio di recupero sporco.
Custodirla in luogo asciutto e non accessibile ai bambini.
Proteggerla dalla polvere e dallo sporco.
RIPARAZIONI/MANUTENZIONE
Nel caso di guasti, difetti o sospetto di difetto dopo una caduta, staccare la spina dalla presa e
rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato.
Mai mettere in funzione una macchina difettosa.
Soltanto i centri di assistenza autorizzati possono effettuare interventi e riparazioni.
Nel caso di interventi non eseguiti nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza e da personale non
autorizzato, si declina ogni responsabilità per eventuali danni a cose e/o persone che si dovessero
verificarsi.

1 Coperchio serbatoio
2 Serbatoio di recupero sporco
3 Tappo detergente
4 Interruttore generale
5 Interruttore caldaia
6 Manometro
7 Volantino regolazione vapore
8 Spia luminosa verde macchina pronta
9 Spia luminosa bianca macchina accesa
10 Sportello presa per flessibile e ferro
da stiro (opzionale)
11 Spina del cavo di alimentazione
4
12 Gruppo galleggiante
13 Gruppo “ Effetto Venturi”
14 Coperchio filtro
15 Filtro hepa
16 Tappo di scarico per decalcificazione
caldaia
17 Tappo serbatoio acqua
DESCRIZIONE
16
14
15
13
12
2
11
1
6
3
10
17
4
5
8
9
7

a) 2 tubi prolunga
b) bocchetta per tessuti
c) tergivetro (tre differenti misure)
d) flessibile
e) comando vapore su flessibile
f) comando aspirazione su
flessibile
j) comando detergente
g) lancia beccuccio inclinato
completa di spazzola pennello
h) soffiaggio
i) spazzola snodata multiuso
l) telaio setolato con inserti in
gomma per pavimenti
m) telaio setolato
5
n) inserti setolati per telaio
setolato
o) inserti rigidi per telaio
setolato
p) bottiglia riempimento
q) ficcanasi in nylon per lancia
s) disincrostante 3 Pz.
u) nebulizzatore
v) Puntale dritto per lancia
w) supporto setolato per bocchetta
z) spazzolino circolare grande nylon
per puntale diritto
r) spazzola rotante a depressione
t) spazzola con feltro
Accessori standard
Accessori opzionali:
a
h
i
l
m
n
o
q
s
rp
t
u
e
d
e
b
c
g
fj
v
z
w

IMBALLAGGIO
Estrarre la macchina e gli accessori dal proprio imballo e posizionarli in un luogo idoneo.
L’imballo originale è stato progettato e realizzato per proteggere la macchina durante la spedizione.
Si consiglia di conservarlo per un eventuale trasporto futuro.
Gli elementi dell’imballaggio non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto sono
fonti di potenziali pericoli.
AVVERTENZE
• Per la pulizia dei materiali attenersi ai dati riportati dalle ditte costruttrici, nel caso non vi fossero
rivolgeteVi al produttore del materiale per ottenere delucidazioni in merito a questa operazione.
• Questo pulitore multifunzione deve essere utilizzato solo su materiali le cui caratteristiche
permettano una pulitura con il medesimo.
• Si sconsiglia l’uso di spine di adattamento, spine multiple e/o prolunghe.
• Non toccare l’apparecchio con mani e/o piedi umidi.
• Non esporre l’apparecchio ad agenti atmosferici (pioggia, sole, ghiaccio, ecc.)
•Se interviene il limitatore di temperatura, l’apparecchio si arresta automaticamente. Prima
di procedere ad un nuovo avvio fare controllare l’apparecchio da un centro assistenza
autorizzato.
• Per un’eventuale disincrostazione della caldaia rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato.
Al primo utilizzo del vapore evitare di iniziare la pulitura direttamente sui tessuti, ma al fine di
eliminare le impurità dovute alla lavorazione, scaricare le prime uscite di vapore su di un panno.
Durante la preparazione del pulitore multifunzione la spina non deve essere inserita nella presa
di corrente.
6

l
a
b
1
2
l
Fig. 2 Fig. 2a
17
Fig. 1
Fig. 3
MAX
FILTER
Fig. 2 b
3
Fig. 4
7
PREPARAZIONE
Prima di utilizzare l’apparecchio riempire la caldaia per la
generazione del vapore:
- riempire la bottiglia (l) con acqua del rubinetto; Fig. 1
- togliere il tappo serbatoio acqua (17); Fig. 2
- riempire il serbatoio capovolgendo la bottiglia (l) sul foro;
Fig. 2a
- reinserire il tappo (3) sul serbatoio acqua
- un segnale acustico indica che l’acqua è finita.
NOTA
Quando termina l’acqua nel serbatoio interverrà un segnale
acustico. Dopo 4 minuti l’uscita del vapore si arresterà
automaticamente. Per continuare bisogna riempire nuovamente
il serbatoio con acqua.
Riempimento del serbatoio detergente
Introdurre acqua di rubinetto o detergenti non schiumosi
nell’apposito serbatoio sollevando il tappo (3) (Fig. 2b)
-un segnale acustico continuo indica che il detergente è finito.
- Togliere il coperchio (1) del serbatoio di recupero acqua
(2) operando come segue:
-sganciare la levetta (b) premendo verso il serbatoio. Fig. 3;
-premere la levetta (a) e contemporaneamente alzare il
coperchio (1). Fig. 3.
Versare nel serbatoio (2) acqua di rubinetto fino al
raggiungimento della riga filter Fig. 4, richiuderlo con il proprio
coperchio, riagganciando le due levette a+b (la levetta b va
agganciata alla carrozzeria).
Inserendo l’acqua nel serbatoio l'aria viene filtrata e
le impurità (polvere, germi ecc.) trattenute. Per un
corretto utilizzo non superare la quantità d’acqua
“Max” indicata sul serbatoio. Fig.
4
- Inserire la spina del cavo di alimentazione (11) nella presa
di corrente.

COLLEGAMENTO ACCESSORI E LORO UTILIZZO
Gli accessori possono essere collegati direttamente
all’impugnatura del tubo flessibile (d) o per comodità ai tubi
prolunga (a). Per l’accoppiamento dei vari accessori è sufficiente
inserire il terminale maschio dell’uno nella parte terminale
femmina dell’altro fino allo scatto del pulsante. Fig. 5
Fig. 5
8
ACCENSIONE DELL’APPARECCHIO PER LA FUNZIONE VAPORE/ASPIRAZIONE
- Premere l’interruttore generale (4) e l’interruttore caldaia (5) per accendere l’apparecchio e la
caldaia.
- Attendere che la caldaia raggiunga la pressione d’esercizio. Quando la spia verde (8) si accende
l’apparecchio è pronto per l’uso.
- Selezionare la potenza del vapore con l’apposito volantino (7).
NOTA : La potenza aspirante e la potenza del vapore possono essere variate durante l’utilizzo della
macchina. Durante il normale utilizzo, la spia verde accesa segnala che la pressione in caldaia è
su valori normali; tuttavia, erogando vapore continuo, la pressione diminuisce leggermente e la spia
si spegne automaticamente sino a quando non ritorna al valore d’esercizio. Anche in questa condizione
si può tranquillamente continuare a lavorare in quanto le resistenze sono state dimensionate per
permettere il ripristino immediato del vapore d’esercizio della pressione.
Modalità di funzionamento:
Prima di procedere con l’utilizzo della macchina collegare l’impugnatura del tubo flessibile (d)
l’accessorio che si desidera utilizzare. Dopo aver collegato l’accessorio desiderato, tutti i comandi
per il funzionamento sono situati sull’impugnatura.
Mediante questa è possibile:
- erogare vapore, premendo il pulsante rosso (e)
- aspirare, premendo l’interruttore blu (f)
- erogare detergente o acqua, premendo l’interruttore erogazione acqua/detergente (i);
- erogare vapore e aspirare contemporaneamente, premendo il pulsante rosso (e) e l’interruttore blu (f)
- erogare vapore e detergente contemporaneamente, premendo il pulsante rosso (e) e l’interruttore (i)
- erogare acqua/detergente ed aspirare contemporaneamente, premendo l’interruttore (i) e linterruttore blu (f)
- Per interromperela funzione attiva è sufficiente disinserire l’interruttore.
NOTA: nell’eventualità l’acqua o il detergente contenuti nei serbatoi (9) e (15) dovessero finire, un
cicalino sonoro ne segnalerà la mancanza.
NOTA: al termine delle operazioni di pulizia, è consigliato lasciare attiva la funzione di aspirazione
per alcuni secondi, questa operazione permette il recupero degli eventuali residui di acqua e vapore
rimasti nei condotti.
Il mancato bloccaggio degli accessori, mediante l’apposita leva, può causare delle condizioni di
pericolo; gli accessori si possono staccare all’improvviso durante l’utilizzo.
Tutti gli accessori permettono:
- l’erogazione del vapore; - l’aspirazione dello sporco;
- l’utilizzo dell’aspirazione e del vapore contemporaneamente;
Per rimuovere gli accessori occorre:
- bloccare l’erogazione del vapore mediante il comando (e) posto sull’impugnatura del flessibile
(d);
- bloccare l’aspirazione mediante il comando (f) posto sull’impugnatura del flessibile (d);
- premere il pulsante e scollegare gli accessori. Fig. 5
Ora gli accessori possono essere separati.

Collegamento dei telai setolati sulla spazzola (i).
Sulla spazzola professionale snodata (i) è possibile inserire due tipi di
telai per la pulizia di tutte le superfici:
- telaio setolato (l) con inserti in gomma (x - x bis) indicato per la pulizia
di superfici rigide, consente di raccogliere in modo ottimale il vapore;
- telaio setolato (m) con inserti rigidi (o - o bis) indicato per la
pulizia di moquette, tappeti, ecc. Per il montaggio degli inserti
rigidi (o - o bis) sul telaio setolato (m) inserirli nelle apposite guide
con le linguette rivolte verso l’interno. Fig. 6.
- telaio setolato (m) con inserti setolati (n - n bis) per la funzione
aspirapolvere. Per il montaggio degli inserti setolati inserire l’inserto
setolato con setole continue (n) nella guida posteriore del telaio
setolato (m) e l’inserto setolato (n bis) con setole alternate nella guida
anteriore del telaio (m), come mostrato in figura 8.
Per applicare i telai desiderati (l - m) alla spazzola (i) è sufficiente
appoggiare il telaio scelto e premere sino all’aggancio della
levetta nell’apposita fessura sulla parte universale della spazzola
professionale snodata multiuso (i). Fig. 7.
NOTA
Per la pulizia su moquette, scaricare preventivamente la
condensa premendo il comando (e) posto sull’impugnatura
del flessibile (d).
9
Fig. 8
Fig. 6
Fig. 7
8
lm
n bis
n
m
x
o bis
o
x bis
o bis
o
i
i

10
Collegamento della lancia (g), dei ficcanasi (q) e della
spazzola pennello.
In caso di sporco tenace utilizzare la lancia con il ficcanaso
o la spazzola pennello. Trattare la superficie da pulire con il
vapore, spazzolando al contempo con il ficcanaso fino a
sciogliere lo sporco.
Inserire ora la funzione di aspirazione ed aspirare il tutto.
Per rimuovere il ficcanaso o la spazzola pennello dalla lancia
(g) è sufficiente tirarlo. Fig. 9. La lancia è particolarmente indicata
per la pulizia di: - profili di finestre in alluminio o PVC
- caloriferi, - sanitari, - gli spigoli e gli angoli del box doccia,
- le fughe tra le piastrelle.
Collegamento della bocchetta (b) e tergivetro (c)
Per la pulizia di poltrone, materassi e superfici tessili utilizzare
la bocchetta (b) vaporizzando i tessuti e aspirando il vapore
e lo sporco.
Per la pulizia di vetri e di superfici rigide, inserire il tergivetro (c)
(nella dimensione più indicata rispetto alla superficie da pulire)
sulla bocchetta (b) Fig. 10, facendo scorrere il tergivetro sulla
bocchetta nella direzione indicata in figura.
Collegamento tubo flessibile (d) al pulitore multifunzione
- Aprire completamente lo sportello della presa accessori (10)
ed inserire l’attacco rapido del tubo flessibile (d) nella presa
posta sulla parte anteriore dell’apparecchio, premendo a fondo.
- Chiudere lo sportello della presa accessori (10) sul corpo dell’attacco
rapido assicurandosi che i due particolari si aggancino. Fig. 11.
h
Fig. 12 Fig. 12 bis
Fig. 11
10 d
Fig. 13
Collegamento del soffiaggio
Grazie all’aria che viene "soffiata" l'accessorio soffiaggio, permette di raggruppare le foglie in
giardino e rimuovere la polvere dagli spazi nei quali non è possibile agire con gli altri accessori.
-Togliere il serbatoio di recupero (2) ed il coperchio (1) dalla sede sull’apparecchio. Fig. 12
-Togliere il tappo soffiaggio Fig. 12 bis
-Inserire l’accessorio soffiaggio (h) come indicato in figura. Fig. 13
-Inserire il tubo flessibile (d) come indicato al paragrafo "collegamento tubo flessibile"
b
c
1
2
Fig. 9
g
q
Fig. 10

11
FUNZIONAMENTO
Funzione solo aspirazione
- Accendere la macchina tramite l'interruttore generale (4).
- Premere il tasto di comando aspirazione (f) posto sull’impugnatura del flessibile (d), per attivare
o disattivare la funzione di aspirazione. Fig. 14
- Regolare la potenza di aspirazione mediante il comando aspirazione (f) posto sull’impugnatura
del flessibile (d), mantenendo premuto il tasto per aumentare o diminuire la potenza di aspirazione
Funzione solo vapore
- Accendere la macchina tramite l'interruttore generale (4) e premere l’interruttore caldaia (5).
Attendere l’accensione della spia verde macchina pronta (9) prima di procedere all’utilizzo.
- Regolare il flusso del vapore mediante volantino (7) posto sull’apparecchio ruotando in senso
orario per aumentare il flusso ed in senso antiorario per diminuire il flusso vapore.
- Premere il tasto di comando vapore (e) posto sull’impugnatura del flessibile (d), per attivare o
disattivare la funzione di erogazione del vapore. Fig. 14
Funzione combinata aspirazione e vapore
Procedere come sopra descritto ed avviare entrambe le funzioni.
- Accendere la macchina tramite l'interruttore generale (4).
- Premere il tasto di comando aspirazione (f) posto
sull’impugnatura del flessibile (d), per attivare o disattivare la
funzione soffiaggio.
- Regolare la potenza di soffiaggio mediante il comando
aspirazione (f) posto sull’impugnatura del flessibile (d),
mantenendo premuto il tasto per aumentare o diminuire la
potenza di aspirazione.
- Per la funzione soffiaggio è consigliabile utilizzare l'accessorio
lancia (g) abbinato al flessibile (d).
spazzola rotante a depressione (r)
Unisce all’azione igienizzante del vapore l’effetto della depressione generata dall’aspirazione del
motore, permettendo di rimuovere peli, polvere ed impurità da tutte le superfici tessili (tappeti,
moquettes, divani, sedili di automobili, ecc.).
INSERIMENTO:
- inserire la spazzola nella parte terminale femmina del tubo prolunga (a) o direttamente sull’impugnatura
del flessibile (d)
- procedere come per la funzione combinata aspirazione e vapore.
SPAZZOLA CON FELTRO
Indicata per la pulizia di superfici come tappeti,
moquettes, passatoie, tappetini d'auto, pavimenti e
pareti. Grazie allo snodo, che consente una rotazione
di 360°, questo accessorio permette di pulire tutte le
zone difficili da raggiungere.
Fig. 14
d
e
f
j

amb
12
FUNZIONE INIEZIONE/ESTRAZIONE
CON ACQUA O DETERGENTE
(solo per modello vapore - iniezione - estrazione)
- Inserire acqua o detergente nell’apposito serbatoio (17)
come indicato nel paragrafo “preparazione”.
- Diluire il detergente con acqua secondo le istruzioni
riportate sulla confezione ed utilizzare solo detergenti
non schiumosi
- Accendere la macchina tramite l’interruttore principale (4)
Fig.
- Premere il tasto di comando detergente (j) ed il tasto di
comando aspirazione (f) posti sull’impugnatura del flessibile
(d), per attivare o disattivare la funzione di erogazione
acqua/detergente o aspirazione. Fig. 16
- Regolare la potenza di aspirazione mediante il tasto
aumento flusso aspirazione (f)
(tenendolo premuto aumenta o diminuisce l’aspirazione)
Per l’utilizzo della funzione iniezione/estrazione inserire
l’accessorio nebulizzatore (u) tra il tubo prolunga (a) e la
spazzola grande multiuso (i) sulla quale inserirete il telaio
setolato con inserti in gomma (l) o con inserti rigidi (o) a
seconda delle superfici da pulire. Fig. 17
4
Fig. 16
d
e
fj
Fig. 15
Fig. 17

13
CONSIGLI D'USO
Per igienizzare la casa, consigliamo di pulire con il vapore almeno una volta la settimana.
Con l'intervento della spia luminosa rossa manca l’acqua (8) si consiglia il rabbocco immediato
dell'acqua all'interno della caldaia come spiegato al paragrafo “preparazione”.
Pavimenti molto sporchi:
Iniziare la pulizia con il solo vapore utilizzando la spazzola professionale snodata multiuso (i) con
il telaio setolato con inserti in gomma (l). Con il solo vapore sciogliete lo sporco più tenace. Poi
disinserite questa funzione ed aspirate il tutto attivando la funzione aspirazione.
Pavimenti normalmente sporchi:
Se il pavimento non è molto sporco utilizzare contemporaneamente la funzione vapore e aspirazione
con la spazzola professionale snodata multiuso (i) ed il telaio setolato con inserti in gomma (l).
Muovere la spazzola in una sola direzione allontanandola o tirandola verso di Voi. Terminata
l'operazione disinserire il comando vapore (e) e continuare ancora per un po' con la sola funzione
aspirazione (f), per raccogliere l'umidità e lo sporco residuo dai condotti di recupero.
Avvertenza:
Se utilizzate la funzione vapore su pavimenti trattati, come marmo o PVC, consigliamo di utilizzare
un panno a copertura della spazzola e di regolare l'erogazione di vapore tramite il volantino (7).
Tappeti e moquette
La macchina è in grado di pulire a fondo tutti i tipi di tappeti e moquette.
Utilizzare a tale scopo la spazzola professionale snodata multiuso (i) ed il telaio setolato (m) con
inserti rigidi (o).
Inserire dapprima la funzione di aspirazione ed aspirare la polvere dal tappeto o dalla moquette.
Quindi inserire la funzione vapore e la funzione aspirazione per pulire a fondo la superficie. In
questo modo si ravvivano i colori ed il tappeto ritorna soffice e le impurità aspirate fino in fondo.
In caso di macchie o incrostazioni ostinate consigliamo di utilizzare dapprima la lancia (g) con il
ficcanaso in nylon e di regolare la potenza di aspirazione (comando f) e il flusso di vapore (volantino
7) in funzione dell'esigenza.
Finestre
Utilizzare contemporaneamente la funzione vapore e la funzione aspirazione con gli accessori
bocchetta (b) + tergivetro (c) per pulire finestre, specchi, piastrelle.
Per ottenere risultati ottimali, fare scorrere il tergivetro dall'alto verso il basso.
In caso di finestre molto sporche, erogare dapprima solo vapore ed aspirare successivamente
attivando la funzione aspirazione.
Iniziare l'operazione premendo il listello in gomma sul vetro quindi fare scorrere lentamente il
tergivetro verso il basso.
Grazie alla funzione aspirazione, il vapore e/o la condensa vengono immediatamente raccolte.
Avvertenza:
In inverno consigliamo, prima della pulizia dei vetri, di pre-riscaldarli erogando vapore da una
distanza di 5-10 cm.

14
16
14
15
Fig. 18
13
2
12
Fig. 19
Manutenzione della macchina e degli accessori
Durante la manutenzione dell’apparecchio la spina del cavo
di alimentazione (11) non deve essere inserita nella presa di
corrente.
SL 9500 è una macchina robusta che necessita di pochissima
manutenzione.
Importante è tuttavia pulire i tubi (a), il flessibile (d), gli accessori
e il serbatoio di recupero (2) dopo ogni uso, per evitare che
vi rimangano residui di sporcizia.
A tale scopo, terminata la pulizia, aspirare semplicemente
acqua pulita con gli accessori utilizzati, svuotare il serbatoio
di recupero (2) e sciacquarlo sotto acqua corrente.
Il serbatoio di recupero sporco (2), il gruppo galeggiante (12)
ed il gruppo “Effetto Venturi” (13), questi ultimi si trovano
all’interno del serbatoio di recupero sporco (2), possono essere
tolti dalla loro sede per la pulizia, come illustrato nella figura
18.
Pulite ad intervalli regolari gli OR degli accessori.
Pulite periodicamente il filtro aspirazione (15) sganciando il
coperchio filtro (14), Fig. 19, sbattendolo e lavandolo con
acqua corrente se necessario, quindi lasciarlo asciugare,
riposizionarlo nella sua sede e rinserire il coperchio filtro (14).
Poltrone, divani, materassi
Per pulire poltrone, divani e materassi utilizzare contemporaneamente la funzione vapore e la
funzione aspirazione, oppure solo la funzione aspirazione, utilizzando la bocchetta per tessuti (b).
La bocchetta è indicata anche per la pulizia dei sedili auto.
Per la pulizia di questi materiali, vedi descrizione "tappeti e moquette".
Avvertenza:
Non utilizzare la funzione vapore su materiali delicati (velluto, pelle ecc.)
Provate dapprima il vapore su una piccola superficie per verificare se il materiale resiste al calore.
Piante da appartamento.
Erogare il vapore da una distanza di sicurezza con la lancia (g).
Attenzione: mantenere assolutamente una distanza di sicurezza, in modo che il vapore si raffreddi
prima di raggiungere le foglie.

15
16
Fig. 20
Pulire periodicamente la caldaia dall'eventuale calcare
che dovesse essersi formato, svitando il tappo di scarico
(16) che si trova sotto la macchina. Fig. 20.
Questa operazione si effettua solamente quando la
macchina non é più utilizzata da almeno un'ora, quindi
non é più in pressione (controllare il manometro) e non
più in temperatura.
Fig. 21
•Versare un flacone da 10 ml nella caldaia con 0,5 l
di acqua. (Fig. 21)
• Accendere l'apparecchio tramite l'interruttore della
resistenza e lasciarlo acceso per circa 3 minuti.
•Spegnere la macchina e lasciare agire il prodotto per
circa 15 minuti, procedere quindi con il normale
funzionamento. NOTA
Non è necessario risciacquare la caldaia se non si ha
intenzione di usare l'apparecchio in funzione stiratura,
solo in questo caso risciacquare la caldaia.
•Effettuare periodicamente la disincrostazione della
caldaia a seconda dell'utilizzo (circa ogni 100 ore di
lavoro).
Xi
Reizend
Xj - Irritante
R41: Rischio di gravi lesioni oculari.
R38 - Irritante per la pelle
S 24/25 Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle.
S 26 In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente
e abbondantemente con acqua e consultare il medico.
S61 Non disperdere nell'ambiente.
S2 Conservare fuori dalla portata dei bambini.

16
ACCESSORI OPZIONALI
SPAZZOLA AD ALTA ASPIRAZIONE
Indicata per la pulizia di tappeti e moquette su
superfici ridotte, poiché concentra l’uscita di vapore.
Collegare la spazzola ad alta aspirazione
direttamente al tubo prolunga (a) o all’impugnatura
del flessibile (d).
PRODOTTO ANTISCHIUMA - ANTIMUFFA
Previene la formazione di schiuma, nel caso venissero aspirate
sostanze schiumose ed evita che nel tempo (max 30 giorni),
si formino muffe nel serbatoio di recupero.
USO: versare l’antischiuma-antimuffa nel serbatoio di
recupero (2), nelle quantità indicate sul flacone fornito.
ACCESSORI OPZIONALI PER LE FUNZIONI VAPORE - ASPIRAZIONE

Fig. 24
19
18
Fig. 23
17
ACCESSORI OPZIONALI
KIT SOTTOVUOTO
Permette di richiudere sottovuoto cuscini, piumini,
indumenti, coperte ecc. isolandoli della polvere, tarme,
acari ecc. riducendo il loro volume anche fino al 70 %
USO: inserire il capo nell'apposito sacco. Posizionare
il sacco dal lato aperto sopra il listello cavo e richiudere
con il tubolare. Aspirare ponendo il bocchettone
dell'impugnatura del tubo flessibile sulla valvola fino ad eliminare completamente l'aria all'interno
del sacco. Richiudere la valvola con l'apposito tappo di sicurezza. Per ripristinare il tutto basta
rimuovere il tubolare.
ACCESSORIO OPZIONALE PER LA SOLA FUNZIONE DI ASPIRAZIONE
FERRO DA STIRO
Con questo ferro da stiro professionale risparmierete tempo
ed otterrete risultati ottimali.
Avvertenza
Uso: riempire il serbatoio acqua come indicato al paragrafo
“preparazione”
- Aprire completamente lo sportello della presa accessori
(10) ed inserire l’attacco rapido del ferro da stiro (y) nella
presa posta sulla parte anteriore dell’apparecchio,
premendo a fondo.
- Chiudere lo sportello della presa accessori (10) sul corpo
dell’attacco rapido assicurandosi che i due particolari si
aggancino. Fig. 22
- Accendere la macchina tramite l'interruttore generale (4)
e premere l’interruttore caldaia (5).
Attendere l’accensione della spia verde macchina pronta
(8) prima di procedere all’utilizzo.
- Regolare il flusso del vapore mediante il volantino (7)
posto sull’apparecchio nella posizione di minimo ruotandolo
in senso antiorario
- Regolare la temperatura del ferro da stiro in corrispondenza
del tessuto da stirare, agendo sul volantino (18). Fig. 23
- Premere il tasto di comando vapore (19) posto
sull’impugnatura del ferro da stiro, per attivare o disattivare
la funzione di erogazione del vapore. Fig. 24
10 y
Fig. 22
Table of contents
Languages:
Other Capitani Vacuum Cleaner manuals