Cardin MORPH433W00 User manual

1
ZVL512.00 Mod. 14-12-2010
IMPORTANT REMARKS Page 14
TECHNICAL SPECIFICATIONS Page 14
CREATING A ACCESS CONTROL SYSTEM Page 15
INTERFACE INSTALLATION Page 16
SYSTEM MANAGEMENT OPERATIONS Page 17
CONNECTING TO AN ACCESS CONTROL DEVICE Page 18
CHOOSING THE OUTPUT PROTOCOL Page 18
CHOOSING THE OUTPUT VOLTAGE Page 19
OPERATION USING A TIMER Page 19
WIEGAND/ISO2/SERIAL BIT SEQUENCE Page 20-24
CODE TRUNCATION Page 25
ENGLISH
ITALIANO
AVVERTENZE Pagina 2
CARATTERISTICHE TECNICHE Pagina 2
CREAZIONE DI UN ACCESSO CONTROLLATO Pagina 3
INSTALLAZIONE DELL'INTERFACCIA Pagina 4
OPERAZIONI DI GESTIONE IMPIANTO Pagina 5
COLLEGAMENTO AL CONTROLLO ACCESSI Pagina 6
SELEZIONE DEL PROTOCOLLO Pagina 6
SELEZIONE DELLA TENSIONE DI USCITA Pagina 7
ABILITAZIONE CON TIMER Pagina 7
SEQUENZE DI BIT WIEGAND/ISO2/SERIALE Pagine 8-12
TRONCAMENTO DEL CODICE Pagina 13
INTERFACCIA MULTIPROTOCOLLO
MULTIPROTOCOL INTERFACE
INTERFACE MULTIPROTOCOLE
MULTIPROTOKOLL-SCHNITTSTELLE
FRANÇAIS
REMARQUE Page 26
CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES Page 26
CRÉATION D’UN ACCÈS CONTRÔLÉ Page 27
MISE EN PLACE DE L’INTERFACE Page 28
GESTION DE L’INSTALLATION Page 29
BRANCHEMENT AU CONTRÔLE D’ACCÈS Page 30
SÉLECTION DU PROTOCOLE DE SORTIE Page 30
SÉLECTION DE LA TENSION DE SORTIE Page 31
VALIDATION PAR TEMPORISATEUR Page 31
SÉQUENCES DE BIT WIEGAND/ISO2/SÉRIEL Page 32-36
ABBRÉVIATION DU CODE Page 37
DEUTSCH
ANWEISUNGEN Seite 38
TECHNISCHE DATEN Seite 38
ERSTELLUNG EINES EINFAHRTKONTROLLSYSTEMS Seite 39
SCHNITTSTELLEN-INSTALLATION Seite 40
ANLAGEVERWALTUNG Seite 41
ANSCHLUSS AN DAS EINFAHRTKONTROLLSYSTEM Seite 42
WAHL DES AUSGANGPROTOKOLLS Seite 42
WAHL DER AUSGANGSSPANNUNG Seite 43
FREIGABE MIT ZEITSCHALTER Seite 43
BIT-SEQUENZ WIEGAND/ISO2/SERIELL Seite 44-48
CODE-ABBTRENNUNG Seite 49
MORPH433W00
ZVL512.00
CARDIN ELETTRONICA spa
Via Raffaello, 36
31020 San Vendemiano (TV) Italy
Tel: +39/0438.404011-401818
Fax: +39/0438.401831
email (Italy): Sales.office.it@cardin.it
Http: www.cardin.it
This product has been tried and tested in
the manufacturer's laboratory, during the
installation of the product follow the sup-
plied indications carefully.

2
RADIO RENO S449
Dimensioni di ingombro
RXPR RENO
11-06-01
DM0538 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
85
20
120
Prima di dar inizio all’installazione leggere attentamente il presente fascicolo. L’utilizzo dei prodotti
e la loro destinazione ad usi diversi da quelli previsti e/o consigliati, non è stato sperimentato dal
costruttore, pertanto i lavori eseguiti sono sotto la completa responsabilità dell’installatore.
Il presente manuale si rivolge a persone abilitate all'installazione di "APPARECCHI UTILIZZATORI
DI ENERGIA ELETTRICA" e richiede una buona conoscenza della tecnica, esercitata in forma
professionale. Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali danni provocati dalla mancata
osservanza nell'installazione delle norme di sicurezza attualmente in vigore.
Attenzione! Il simbolo indica che il prodotto alla ne della propria vita utile deve essere raccolto separatamente
dagli altri riuti. L’utente dovrà pertanto conferire l’apparecchiatura agli idonei centri di raccolta differenziata dei riuti
elettronici ed elettrici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di
tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e
favorisce il riciclo dei materiali. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta l’applicazione delle
sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente nello Stato Comunitario di appartenenza.
Dichiarazione di conformità CE
Il costruttore dichiara che il sistema di radiocomando Morpheus è conforme alle disposizioni della
direttivacomunitaria99/05/CE (R&TTE)esonostateapplicateleseguentinormee/ospecichetecniche:
- EN 60950-1 = 2004; EN 300220-2 = 2010; EN 301489-3 = 2001; EN 301489-1 = 2008.
Descrizione
L'interfaccia MORPH433W00 è un dispositivo in grado di decodicare il segnale proveniente da
un transceiver Cardin mod. MORPHEUS e di presentare ai morsetti d'uscita un segnale digitale
in cui si trova il codice del transceiver attivato, in 13 formati differenti, selezionabili tramite Dip-
switch a 4 vie. I segnali d'uscita seguono le normative ISO-3554, relative alla codica in formato
ABA Track (segnali RCP, RDP, CLS) oppure il protocollo WIEGAND (segnali DATA0 e DATA1
in 11 possibili congurazioni) o il protocollo SERIALE. È disponibile inoltre un contatto "EN" al
quale può essere collegato un temporizzatore oppure un interruttore con lo scopo di abilitare o
disabilitare l'interfaccia in diverse fascie orarie. L'uscita USB (indipendentamente dal protocollo
selezionato) permette l'interfacciamento con un personal computer.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Alimentazione .......................................................................................................... 12/24 Vac/dc
Assorbimento...................................................................................................................... 45 mA
Portata: da 100 - 700 m in spazio libero con antenne esterna
Uscite: 5V - 12V - TTL Open Collector
Voh = 0.85 x Vdd: Vdd = 5V, Ioh = 1.2 mA max
Vdd = 12V, Ioh = 2.9 mA max
Vol = 0.4V, Iol = 15 mA max
Interfaccia multiprotocollo fissa
- frequenza di ricezione/trasmissione........................... 433,92 MHz
- tolleranza della frequenza ..................................................±10 kHz
- selettività.............................................................................±43 kHz
- modulazione............................................................................. FSK
- modulazione con ∆F ............................................................10 kHz
- impedenza di ingresso antenna...............................................50 Ω
- temperatura di esercizio............................................ -20°…+75 °C
ITALIANO AVVERTENZE ITALIANO
1
Dimensioni d'ingombro

3
In base alla tipologia e alle caratteristiche d’impianto individuare il punto di posa del sistema.
L'esempio di un accesso controllato sotto rafgurato può essere utile nella scelta dei compo-
nenti del sistema. Sebbene il modulo a radio frequenza (con caratteristiche tecniche descritte
a pagina 2) sia fornito con il kit si ricorda che almeno un'unità transceiver mobile Morpheus
deve essere acquistata a parte con i seguenti codici:
MORPH433T1 Unità transceiver mobile 1 funzione
MORPH433T2 Unità transceiver mobile 2 funzioni
MORPH433T3 Unità transceiver mobile 3 funzioni
MORPH433T4 Unità transceiver mobile 4 funzioni
MORPH433T4A Unità transceiver mobile con antenna 4 funzioni
Attenzione! Questo libretto riporta istruzioni per uso, installazione e manutenzione
del solo interfaccia MORPH433W00. Per le istruzioni degli altri componenti del
sistema si consulti il libretto fornito con il prodotto.
CREAZIONE DI UN ACCESSO CONTROLLATO
2
CREAZIONE D'UN ACCESSO CONTROLLATO
INGRESSO
USCITA
MORPH433W00
22-11-2010
DM0814 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
CONTROLLO ACCESSI
Barriera Controllo Accessi
MORPH433W00
ANS400
P.C.
MORPHEUS Temporizzatore

4
L’interfaccia dovrà essere collocata:
- in ambiente interno (in contenitore stagno se installata all'esterno)
- al riparo da urti e manomissioni;
- in una posizione facilmente raggiungibile dal tecnico, per interventi di manutenzione.
Fissaggio:
• Svitareleduevitidissaggioealzareilcoperchio
• Tracciare(conl'ausiliodellascatola)iduepuntidissaggioessareilcontenitoreutilizzandodueviti
autolettanti M4 e relativi Fischer (non di nostra fornitura)
• Togliereledueprotezioniinplasticasull'ingressodeicavi.
Collegamento antenna esterna ANS400
Attenzione! È obbligatorio collegare un'antenna all'unità transceiver ssa.
Per ottenere la portata massima del sistema transceiver è bene scegliere con attenzione il punto
d'installazione dell’antenna. La portata è strettamente legata alle caratteristiche tecniche del sistema e
varia in base alle caratteristiche del luogo di postazione. Per portata si intende la distanza tra segnale
trasmesso e/o ricevuto a buon ne. È consigliato l'utilizzo dell'antenna Cardin ANS400 per ottenere un
funzionamento ottimaledell'impianto. Collegare all'unità ssal'antenna accordata conun cavo coassiale
RG58 (impedenza 50Ω) lungo max. 15m.
•Permigliorarelacoperturadelsegnaleèpossibilecollegaredueantenne.
Collegamento elettrico
Attenzione! Alimentare l'interfaccia esclusivamente con un alimentatore di sicurezza.
L'utilizzo di alimentatori non di sicurezza può provocare pericolo.
L'interfaccia (circuito stampato CS1405B) è
dotata di contenitore da interno e di morsettiera
a 15 vie con collegamento elettrico:
12V ac/dc tra i morsetti 5-6
24V ac/dc tra i morsetti 5-7
INSTALLAZIONE DELL'INTERFACCIA MULTIPROTOCOLLO MORPH433W00
3
CS1405B DC0511
12
RF MODULE 433 MHz
1
S1
2 3
ON
4
J1
J6
J6
123
Pos.1
123
Pos.2
J1
Pos.2Pos.1
USB
CON1
123
Pos.3
34
LGC
MEMO DEL CODES
27-09-2003
DC0365 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
5678910 11 12
12V
0 24V
13 14
DATA0 / RCP
CLS / AUX
GND
EN
DATA1 / RDP
RCQ449W00 WIEGAND
15
DLS
IN-STS
GND

5
•Memorizzazionediuncodicecanale
•Cancellazionediuncodicecanale(tramiteunitàtransceivermobileassociata)
•Cancellazionecompletamemoriacodici(utenti)
•Memorizzazionediulterioriunitàtransceivermobili
Attenzione! Non memorizzare lo stesso canale su due unità multiprotocolo vicine (nello
stesso raggio d'azione dell'unità mobile).
•Memorizzazionediuncodicecanale
- Portarsi con l'unità mobile in prossimità dell'unità interfaccia
- Sull'unità ssa premere e tenere premuto il pulsante MEMO: il led LGC lampeggia lento
- Sull'unità mobile premere il tasto (canale) da memorizzare
- Sull'unità ssa il led LGC lampeggia veloce e l'unità mobile emette due "beep"
- Sull'unitàmobilepremereunasecondavoltailtasto(canale)damemorizzare:illedLGCsull'unitàssa
si porta a luce ssa e l'unità mobile emette due "beep". Dopo qualche istante il Led LGC si spegne.
- Rilasciare il pulsante MEMO. Operazione completata.
•Cancellazionediuncodicecanale(tramiteunitàmobileassociata)
- Portarsi con l'unità mobile in prossimità dell'unità ssa
- Sull'unità ssa premere e tenere premuto il pulsante DEL: il led LGC lampeggia veloce.
- Sull'unità mobile premere il tasto (canale) da cancellare
- Sull'unità ssa il led LGC si porta a luce rossa ssa e l'unità mobile emette due "beep".
Dopo qualche istante il Led LGC si spegne.
- Rilasciare il pulsante DEL. Operazione completata.
•Cancellazionecompletamemoriacodici(utenti)
- Sull'unità ssa tenere premuti contemporaneamente i pulsanti MEMO - DEL per più di 4 secondi
- Il led LGC rimane acceso per tutta la durata della cancellazione 3 secondi circa
- Il led LGC lampeggia per qualche istante e poi si spegne.
- Rilasciare i pulsanti. Operazione completata.
•Abilitazionedinuoveunitàmobilitramiteunitàmobiligiàmemorizzate
Questa procedura consiste nell'abilitazione di una nuova unità transceiver mobile da postazione
remota mediante l'ausilio di un'altra unità mobile già memorizzata nell'impianto. Non essendo richie-
sta la presenza di unità transceiver sse questa procedura può avvenire in qualsiasi luogo lontano
dall'impianto (per esempio nel vostro punto vendita di ducia).
L'abilitazione alla procedura di "memorizzazione rapida" viene attivata o disattivata su l'unità
transceiver fissa tramite l’inserimento/disinserimento del jumper R.MEMO:
•JumperR.MEMO inserito: memorizzazione rapida abilitata
•JumperR.MEMO disinserito: memorizzazione rapida disabilitata.
- Afancare l'unità mobile A, già memorizzata sull'unità ssa, all'unità mobile nuova B (dett. a).
- Con un adeguato oggetto appuntito premere e rilasciare il tasto MR sulle due unità mobili (in se-
quenza o simultaneamente) (dett. a).
- I led blu e arancione delle due unità mobili lampeggiano (dett. a).
- Premere e rilasciare sull'unità A un tasto di canale già attivo sull'unità ssa (dett. b).
- La nuova unità B emetterà 2 beep di conferma (dett. c).
L'unità mobile B è abilitata al comando dell'unità ssa esattamente come l'unità mobile A.
OPERAZIONI DI GESTIONE IMPIANTO
MR MR
A
B
B
A

6
T
Attenzione: La scelta deve essere effettuata tra le possibilità "WIEGAND, ISO2 o
SERIALE". Non è possibile utilizzare più protocolli contemporaneamente.
Protocollo WIEGAND o SERIALE
Il collegamento sico tra il controllo accessi e l'interfac-
cia MORPH433W00 si effettua tra i morsetti:
8(DATA 0), 9(DATA 1) e 12 ( GND)
Protocollo ISO2 (magnetic stripe)
Il collegamento sico tra il controllo accessi e l'interfac-
cia MORPH433W00 si effettua tra i morsetti 8(RCP,
"read clock pulse"), 9(RDP, "read data pulse"), 10
(CLS, "card loading signal") e 12 (GND)
L'interfaccia dispone di 13 formati differenti per comunicare con una centrale di controllo
accessi. Sono disponibili 11 formati WIEGAND, un formato ISO 2, ed un formato SERIALE
selezionabili tramite il Dip-Switch "S1".
Per una spiegazione dettagliata della sequenza di bit inviata nei vari formati consultare
pagine 8-12.
8910 11
DATA 0
DATA 1
12
GND
8910 11
RCP
RDP
12
GND
CLS
COLLEGAMENTO AL DISPOSITIVO DI CONTROLLO ACCESSI
SELEZIONE DEL PROTOCOLLO DI USCITA
DIP1 DIP2 DIP3 DIP4 PROTOCOL
ON OFF OFF OFF WIEGAND 26 BIT
ON OFF ON OFF WIEGAND 26 BIT SITE
ON OFF ON ON WIEGAND 26 BIT SITE + CH
OFF ON OFF OFF WIEGAND 37 BIT
OFF ON OFF ON WIEGAND 37 BIT + CH
OFF ON ON OFF WIEGAND 37 BIT SITE
OFF ON ON ON WIEGAND 37 BIT SITE + CH
OFF OFF ON OFF WIEGAND 37 BIT D10302
OFF OFF ON ON WIEGAND 37 BIT D10302 (BCD)
ON ON OFF OFF WIEGAND 50 BIT
ON ON OFF ON WIEGAND 50 BIT + CH
OFF OFF OFF ON ISO 2
ON ON ON ON SERIAL
1
S1
2 3
ON
4

7
Sono disponibili tre modalità per la tensione dei segnali in uscita nei formati WIEGAND,
ISO2 e SERIALE:
1) 5 Vdc in uscita con jumper "J6" in posizione "1"
2) 12 Vdc in uscita con jumper "J6" in posizione "2"
3) TTL Open collector in uscita con jumper "J6" in posizione "3"
(contatto aperto)
Collegando un timer oppure un interruttore semplice
tra i morsetti 12 e 13 si ha la possibilità di abilitare o disabilitare
l'interfaccia in diverse fascie orarie.
Esempio: se nessuno deve entrare nella zona o stabilimento con-
trollato dopo le dieci di sera basta impostare il temporizzatore in
maniera che apra il contatto "EN" dopo tale ora.
Attenzione: Se non si collega nessun dispositivo tra i morsetti 12 e 13 il contatto deve
essere ponticellato. L'interfaccia non attiva l'uscita WIEGAND/ISO2/SERIALE con
questo contatto aperto.
L'interfaccia può essere collegata al PC tramite la porta USB. Per utilizzare questa connessione
è necessario scaricare dal nostro sito il driver e poi installarlo sul PC a cui verrà connessa
l'interfaccia. Una volta installato il driver e connessa l'interfaccia al PC, l'interfaccia verrà vista
come una porta COM; a questo punto è sufciente utilizzare le seguenti impostazioni per
dialogare con l'interfaccia:
baudrate 115200
bit di dati 8
parità nessuna
bit di stop 1
SELEZIONE DELLA TENSIONE DI USCITA
Pos. 1
1 2 3
J6
Pos. 2
1 2 3
J6
Pos. 3
1 2 3
J6
ABILITAZIONE CON TEMPORIZZATORE
EN
12 13
GND
COLLEGAMENTO USB

8
Quando l'interfaccia riceve un codice precedentemente memorizzato, invia al PC via USB la
seguente sequenza di caratteri:
R/X1-X2X3X4X5X6X7X8X9X10-X11.
Dove X1 rappresenta il canale trasmesso (A,B,C o D), X2-X10 il codice trasmesso, mentre X11
può valere E se l’interfaccia è abilitata o D se disabilitata.
Inviando i caratteri &IC, l’interfaccia risponde con una sequenza di caratteri che rappresenta
la sua impostazione attuale.
Nota 1: Nella sequenza dei bit inviati in uscita, il primo ad essere trasmesso è il
bit 1
1) WIEGAND 26 bit
Attenzione! Il codice è limitato a 16’777’215. Per utilizzare codici con numero più grande,
consultare a pagina 13 il paragrafo "Troncamento del codice"
2) WIEGAND 26 bit con codice SITO
Attenzione! Il codice è limitato a 65’535. Per utilizzare codici con numero più grande, con-
sultare a pagina 13 il paragrafo "Troncamento del codice"
3) WIEGAND 26 bit con codice SITO + informazione di canale
Attenzione! Il codice è limitato a 65’535. Per utilizzare codici con numero più grande, con-
sultare a pagina 13 il paragrafo "Troncamento del codice"
PROTOCOLLO WIEGAND (SEQUENZE DI BIT)
1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
26
Bit di "parità pari" dei bit 2-13 Bit di "parità dispari" dei bit 14-25
codice in binario (10 msb, 25 lsb)
1
S1
2 3
ON
4
= "000001"
bit 8 bit 9 CH
0 0 A
0 1 B
1 0 C
1 1 D
Informazione di canale
1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
26
Bit di "parità pari" dei bit 2-13 Bit di "parità dispari" dei bit 14-25
codice in binario (2 msb, 25 lsb)
1
S1
2 3
ON
4
1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
26
Bit di "parità pari" dei bit 2-13 Bit di "parità dispari" dei bit 14-25
codice in binario (10 msb, 25 lsb)
1
S1
2 3
ON
4
codice di sito = "00000001"

9
4) WIEGAND 37 bit
5) WIEGAND 37 bit + informazione di canale
6) WIEGAND 37 bit con codice SITO
Attenzione! Il codice è limitato a 524’287. Per utilizzare codici con numero più grande,
consultare a pagina 13 il paragrafo "Troncamento del codice"
7) WIEGAND 37 bit con codice SITO + informazione di canale
Attenzione! Il codice è limitato a 524’287. Per utilizzare codici con numero più grande,
consultare a pagina 13 il paragrafo "Troncamento del codice"
1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36
37
Bit di "parità pari" dei bit 2-18 Bit di "parità dispari" dei bit 18-36
"0"
codice di uscita in binario, 9 (msb), 36 (lsb)
I bit "2"…"8" sono sempre nulli
1
S1
2 3
ON
4
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37
Bit di "parità pari" dei bit 2-18
"0" Informazione di canale
bit 7 bit 8 CH
0 0 A
0 1 B
1 0 C
1 1 D
codice di uscita in binario, 9 (msb), 36 (lsb)
I bit "2"…"6" sono sempre nulli
1
S1
2 3
ON
4Bit di "parità dispari" dei bit 18-36
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37
Bit di "parità pari" dei bit 2-18 Bit di "parità dispari" dei bit 18-36
= "000000000000001"
codice di uscita in binario, 18 (msb), 36 (lsb)
1
S1
2 3
ON
4
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37
Bit di "parità pari" dei bit 2-18 Bit di "parità dispari" dei bit 18-36
= "0000000000001"
codice di uscita in binario, 18 (msb), 36 (lsb)
1
S1
2 3
ON
4
Informazione
di canale
bit 16 bit 17 CH
0 0 A
0 1 B
1 0 C
1 1 D

10
8) WIEGAND 37 bit D10302
9) WIEGAND 37 bit D10302 (BCD)
Attenzione! Il codice è limitato a 99’999’999. Per utilizzare codici con numero più grande,
consultare a pagina 13 il paragrafo "Troncamento del codice"
10) WIEGAND 50 bit
11) WIEGAND 50 bit + informazione di canale
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37
Bit di "parità pari" dei bit 2-18 Bit di "parità dispari" dei bit 18-36
= "1010000"
codice di uscita in binario, 9 (msb), 36 (lsb)
1
S1
2 3
ON
4
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37
Bit di "parità pari" dei bit 2-18 Bit di "parità dispari" dei bit 18-36
= "101"
codice di uscita in BCD (5-8 cifra più signicativa,33-36 cifra meno signicativa)
1
S1
2 3
ON
4
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50
Bit di "parità pari" dei bit 2-25 Bit di "parità dispari" dei bit 26-49
"0"
codice di uscita in binario, 22 (msb), 49 (lsb)
1
S1
2 3
ON
4
"1" "0"
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50
Bit di "parità pari" dei bit 2-25 Bit di "parità dispari" dei bit 26-49
"0" Informazione di canale
bit 48 bit 49 CH
0 0 A
0 1 B
1 0 C
1 1 D
codice di uscita in binario, 20 (msb), 47 (lsb)
1
S1
2 3
ON
4
"1" "0"

11
Diagrammi temporali dei segnali WIEGAND
La trama in formato WIEGAND viene emessa attraverso i segnali DATA0 e DATA1. La
durata del singolo bit è di 50μs mentre l’attesa tra un bit ed il successivo è di 2ms.
La trama che esce dall'interfaccia è formata da 16
caratteri. Ogni carattere è costituito da 5 bit secondo la
codica della tabella, dove il bit più signicativo è B4, il
meno signicativo è B1.
Il bit di parità è la parità dispari di B4, B3, B2, B1.
La trama è la seguente: START + CANALE (1 carattere) +
SEP + CODICE (10 caratteri) + SEP + END + LRC, cioè 16
caratteri in totale.
Esempio di costruzione trama limitata a 6 caratteri: trasmissione del codice "452"
Alla ne della trama viene inviato il carattere di controllo
LRC, che viene calcolato facendo la parità pari in senso
longitudinale (sulle colonne) dei corrispondenti bit come si
vede nella tabella.
Il primo bit ad uscire è B1 e l’ultimo è quello di parità.
Diagrammi temporali dei segnali ISO2
I segnali ISO2 sono 3: CLS (Card Loading Signal), RCP (Read Clock Pulse) e RDP (Read
Data Pulse). I 3 segnali sono attivi bassi.
Prima di tutto si abbassa CLS e dopo 5 ms si inviano 10 “colpi” di clock; poi si invia il
pacchetto di dati e alla ne si attendono 5 ms prima di alzare CLS.
PROTOCOLLO ISO2 (SEQUENZE DI BIT)
Parità B4 B3 B2 B1 Carattere
1 0 0 0 0 0
0 0 0 0 1 1
0 0 0 1 0 2
1 0 0 1 1 3
0 0 1 0 0 4
1 0 1 0 1 5
1 0 1 1 0 6
0 0 1 1 1 7
0 1 0 0 0 8
1 1 0 0 1 9
0 1 0 1 1 START
0 1 1 0 1 SEP
0 1 1 1 1 END
CLS
5ms
RCP
RDP
5ms
SIGNIFICATO BIT PARITÁ
Start 1 0 1 1 0
"4" 0 1 0 0 0
"5" 0 1 0 1 1
"2" 0 0 1 1 0
End 1 1 1 1 1
LRC 0 1 1 1 0
10
1
DATA 1
2mS
DATA 0

12
Il periodo (Tp) ha una durata di 1ms ed è così costituito:
400μs in cui le linee RDP (dati) e RCP (clock) sono alte
300μs in cui la linea RDP è bassa se il bit vale 1 (RCP è sempre alto)
300μs (Tck) in cui la linea RCP è bassa (RDP mantiene il livello che aveva prima)
Alla ne del periodo, RCP e RDP tornano al livello alto.
Tck = 300μs
Td= 600μs
Tp= 1ms
Il protocollo seriale presenta all'uscita del morsetto DATA0 il protocollo standard RS232
(baudrate = 9600, senza parità, 8 bit, e un bit di stop) nel seguente formato:
00C000B1B2B3B4B50
dove 0 è il carattere ASCII "0" (30h), B1B2B3B4B5sono le 5 cifre meno signicative del
codice in esadecimale e "C" rappresenta il canale trasmesso seconda la tabella:
L'uscita DATA1 viene attivata 200 ms prima di inviare i dati sull'uscita DATA0 nel
seguente modo:
1
01
RCP
Tck
Td
RDP
Tp
PROTOCOLLO SERIALE (SEQUENZE DI BIT)
CANALE CAR
A 1 (31h)
B 2 (32h)
C 4 (34h)
D 8 (38h)
DATA1
200ms
DATA0

13
Scegliendo il protocollo WIEGAND 1,2,3,6,7 e 9 (pagine 9-11) è possibile che il codice
del transceiver MORPHEUS sia superiore al massimo codice rappresentabile con i bit a
disposizione, in questo caso l'interfaccia provvederà ad eliminare i bit più signicativi non
rappresentabili nel formato WIEGAND selezionato.
Es 1:
Se si seleziona il protocollo WIEGAND 26 bit con codice SITO (limite 65’535) ed il codice
del trasmettitore è 356’890, la funzione di troncamento cancellerà la prima cifra e il codice
che verrà inviato in uscita WIEGAND sarà dunque 56’980 (numero minore di 65’535).
Es 2:
Se si seleziona il protocollo WIEGAND 37 bit con codice SITO (limite 542’287) ed il codice
del trasmettitore è 18’436’500, la funzione di troncamento restituirà il codice 436’500.
Attenzione! É possibile che due trasmettitori, pur con codice diverso, attivino
all'uscita dell'interfaccia una sequenza di bit identica.
Ad esempio, nel caso del formato WIEGAND 26 bit con codice SITO i codici
138’612 e 238’612 attivano in uscita la stessa sequenza di bit: 38’612.
TRONCAMENTO DEL CODICE

14
RADIO RENO S449
Dimensioni di ingombro
RXPR RENO
11-06-01
DM0538 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
85
20
120
Before commencing with the installation of this appliance make sure that you have read the following instruc-
tions carefully. The use and installation of these appliances must rigorously respect the indications supplied by
the manufacturer. The manufacturer accepts no liability for damage caused by, or situations arising from, the
improper use of these appliances. These instructions are aimed at professionally qualied "installers of electrical
equipment" and must respect the local standards and regulations in force.
Attention! This symbol indicates that once the products life-span has expired it must be disposed of sepa-
rately from other rubbish. The user is therefore obliged to either take the product to a suitable differential
collection site for electronic and electrical goods or to send it back to the manufacturer if the intention is to
replace it with a new equivalent version of the same product. Suitable differential collection, environmental
friendly treatment and disposal contributes to avoiding negative effects on the ambient and consequently health as
well as favouring the recycling of materials. Illicitly disposing of this product by the owner is punishable by law and
will be dealt with according to the laws and standards of the individual member nation.
EC conformity declaration
The constructor declares that the Morpheus radio control system complies with the provisions of
the EC directive 99/05/CE (R&TTE) and that the following standards and/or technical specications
have been applied:
- EN 60950-1 = 2004; EN 300220-2 = 2010; EN 301489-3 = 2001; EN 301489-1 = 2008.
Description
The MORPH433W00 interface is a device which is able to decode a radio frequency signal coming
from a Cardin Morpheus transceiver. Once decoded this signal is converted into a digital frame
containing the transmitter code it is sent to the output in 13 different formats which can be selected
by means of a four-way Dip-switch. The output signals follow the ISO-3554 standard encoded in
ABA track (RCP, RDP, CLS signals), the WIEGAND protocol (Datao and Data1 signals in 11 pos-
sible congurations) or the SERIAL protocol. The interface also has an enable contact "EN" which
can be wired to a timer or a normal switch allowing you to activate or deactivate the interface in
different time bands. The USB interface (no matter which protocol you have selected) allows you to
connect the device to a personal computer.
TECHNICAL SPECIFICATIONS
Power supply............................................................................................................................... 12/24 Vac-dc
Power consumption................................................................................................................................45 mA
Maximum range via radio: 100 - 700 m in open space with an external antenna
Outputs : 5V - 12V - TTL Open Collector
Voh = 0.85 x Vdd: Vdd = 5V, Ioh = 1.2 mA max.
Vdd = 12V, Ioh = 2.9 mA max.
Vol = 0.4V, Iol = 15 mA max
Stationary multiprotocol interface
- reception/transmission frequency............................................ 433,92 MHz
- frequency tolerance.........................................................................±10 kHz
- selectivity..........................................................................................±43 kHz
- modulation ............................................................................................. FSK
- modulation with ∆F..........................................................................≤10 kHz
- Antenna impedance.............................................................................. 50 Ω
- Operating temperature ...........................................................-20°…+75 °C
ENGLISH REMARKS ENGLISH
Overall dimensions
1

15
2
CREATING AN ACCESS CONTROL SYSTEM
Multiprotocol interface
Programmazione Morpheus
Morph433W00
07-12-10
DM0815 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
Barrier Access Control P. C.
MORPHEUS
INPUT
OUTPUT
CONTROLLO ACCESSI
MORPH433W00
ANS400
Timer
According to the type and characteristics of the system work out where it will be installed.
The access control system example shown below could be useful when choosing the individual com-
ponents that will make up the system.
Although the radio frequency module (technical specications on page 14) is included in the kit you must
separately acquire at least one Morpheus mobile transceiver from the following list:
MORPH433T1 Mobile transceiver unit 1 function
MORPH433T2 Mobile transceiver unit 2 functions
MORPH433T3 Mobile transceiver unit 3 functions
MORPH433T4 Mobile transceiver unit 4 functions
MORPH433T4A Mobile transceiver unit + antenna 4 functions
Attention! This manual contains user, installation and maintenance instructions for the
MORPH433W00 interface. For instructions regarding other components making up the
system consult the manuals supplied with the products.

16
The interface site must be:
- indoors (or stored in a waterproof container if installed outdoors)
- a position safe from accidental collision;
- in a position which the technician can easily reach.
Fastening:
• Removethetwoholdingscrewsandliftupthecover
• Usingthecontainerasatemplatemarkthefourpointsatwhichthefasteningholesaretobedrilledand
fasten down using four self-tapping M4 screws and relative rawlplugs (not supplied with the kit).
• Removethetwoplasticcabledividers.
Connecting the external aerial ANS400
Attention! An aerial must be installed on the stationary transceiver.
To obtain the best results from the transceiver the aerial installation site should be carefully chosen. ‘Range’
is intended to mean the working distance, measured in free space, between the stationary interface and the
mobile transceiver with the aerial installed. The range is therefore closely linked to the technical characteristics
of the system and varies according to the characteristics of the site in which the system is located. For best
performance we advise you to use the Cardin ANS400 aerial. Wire the aerial to the stationary transceiver unit
using a coaxial cable RG58 (impedance 50Ω) with a maximum length of 15 m.
•Itispossibletoconnecttwoaerialsinordertoimprovethesignalandconsequentlytherange.
Electrical connection
Warning! The receivers must only be powered by a safety power pack. The use of non safety
power packs could provoke damage to the system.
The interface (printed circuit CS1405B) is tted
with an indoor container and has a 15-way terminal
board with the following electrical connection:
12V ac/dc between binding posts 5-6
24V ac/dc between binding posts 5-7
INSTALLING THE MORPH433W00 MULTIPROTOCOL INTERFACE
CS1405B DC0511
12
RF MODULE 433 MHz
1
S1
2 3
ON
4
J1
J6
J6
123
Pos.1
123
Pos.2
J1
Pos.2Pos.1
USB
CON1
123
Pos.3
34
LGC
MEMO DEL CODES
27-09-2003
DC0365 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
5678910 11 12
12V
0 24V
13 14
DATA0 / RCP
CLS / AUX
GND
EN
DATA1 / RDP
RCQ449W00 WIEGAND
15
DLS
IN-STS
GND

17
•Memorizingachannelcode
•Deletingachannelcode(viaanassociatedmobiletransceiverunit)
•Deletingtheentirecodememory(users)
•Memorizingulteriormobiletransceiverunits
Attention! Do not memorize the same channel on two interfaces close to each other (within the
same range of the mobile unit)
•Memorizingachannelcode
- Move the mobile unit near to the interface
- Press and hold down the MEMO button on the xed unit and LED LGC will ash slowly
- Press the button (channel) you wish to memorize on the mobile unit.
- The LED LGC on the xed unit will ash rapidly and the mobile unit will emit two beeps.
- Press the button (channel) you wish to memorize on the mobile unit a second time. The LED LGC on the
interface will glow continuously and the mobile unit will emit two beeps. After a few moments Led LGC
will switch off.
- Release the MEMO button. End of operation.
•Deletingachannelcode(viaanassociatedmobiletransceiverunit)
- Move the mobile unit near to the interface.
- Press and hold down the DEL button on the xed unit and LED LGC will ash rapidly.
- Press the button (channel) you wish to delete on the mobile unit.
- The LED LGC on the xed unit will glow red continuously and the mobile unit will emit two beeps.
- After a few moments Led LGC will switch off.
- Release the DEL button. End of operation.
•Deletingtheentirecodememorycontent(users)
- Press and hold down the MEMO and DEL buttons for more than 4 seconds on the xed unit.
- LED LGC will remain lit for the entire duration of the deletion, which lasts for about 3 seconds
- LED LGC will ash for a few moments and then switch off.
- Release the buttons. End of operation.
•Memorizingmoremobiletransceiverunitsbyusingapreviouslymemorizedmobileunit.
This procedure allows you to enable a new transceiver unit (from a remote position) with the help of a
transceiver unit that has already been memorised in the system. As the presence of the xed-position
transceiver unit is not required this procedure can be carried out in any remote location (for example in
your chosen sales outlet).
Access to the "rapid memorizing" procedure can be activated or deactivated on the fixed-position
transceiver unit by inserting (or removing) the jumper R.MEMO:
•JumperR.MEMO inserted: the rapid memorisation procedure is enabled.
•JumperR.MEMO not inserted: the rapid memorisation procedure is disabled.
- Place the mobile unit A, that is already memorized in the xed-position unit beside the new unit B (det. a).
- Using a pointed object press and release button MR on both mobile units (in sequence or simultane-
ously) (det. a).
- The blue and orange LEDS will ash on both mobile units (det. a).
- Press and release a channel button on unit A that is already present in the xed-position unit (det. b).
- The new unit B will emit 2 conrmation beeps (det. c).
The mobile unit B will now command the xed-position unit exactly like the mobile unit A.
SYSTEM MANAGEMENT OPERATIONS
MR MR
A
B
B
A

18
Attention: You must choose between "WIEGAND, ISO2 and SERIAL".
Two different protocols cannot be used contemporaneously
WIEGAND or SERIAL protocol
The physical connection between the access control
device and the MORPH433W00 interface is carried out at
the following binding posts:
8(DATA 0), 9(DATA 1) and 12 ( GND)
ISO2 protocol (magnetic stripe)
The physical connection between the access control
device and the MORPH433W00 interface is carried out at
the following binding posts: 8(RCP, "read clock pulse"), 9
(RDP, "read data pulse"), 10 (CLS, "card loading signal")
and 12 (GND).
The interface has thirteen different formats for communicating with the access control device. 11 of
these formats are WIEGAND, one is ISO2 and the other is SERIAL and they can be selected using the
dip-switch "S1".
For a detailed description of the bit transmission sequence consult pages 20 to 22.
CONNECTING TO AN ACCESS CONTROL DEVICE
8910 11
DATA 0
DATA 1
12
GND
8910 11
RCP
RDP
12
GND
CLS
DIP1 DIP2 DIP3 DIP4 PROTOCOL
ON OFF OFF OFF WIEGAND 26 BIT
ON OFF ON OFF WIEGAND 26 BIT SITE
ON OFF ON ON WIEGAND 26 BIT SITE + CH
OFF ON OFF OFF WIEGAND 37 BIT
OFF ON OFF ON WIEGAND 37 BIT + CH
OFF ON ON OFF WIEGAND 37 BIT SITE
OFF ON ON ON WIEGAND 37 BIT SITE + CH
OFF OFF ON OFF WIEGAND 37 BIT D10302
OFF OFF ON ON WIEGAND 37 BIT D10302 (BCD)
ON ON OFF OFF WIEGAND 50 BIT
ON ON OFF ON WIEGAND 50 BIT + CH
OFF OFF OFF ON ISO 2
ON ON ON ON SERIAL
1
S1
2 3
ON
4
CHOOSING THE OUTPUT PROTOCOL

19
There are three different methods for choosing the output voltage for the formats WIEGAND, ISO2 and
SERIAL.
1) 12 Vdc output with jumper "J6" in position "1"
2) 5Vdc output with jumper "J6" in position "2"
3) TTL Open collector output with jumper "J6" in position "3"
(open contact)
By connecting a timer or a simple switch between binding posts
12 and 13 you can activate or deactivate the interface in different
time bands. Eg: if nobody is to be allowed to enter the controlled
zone or plant after 10 o'clock in the evening you need only set the
timer to deactivate the "EN" contact after that hour.
Attention: If you don't connect a device between binding posts 12 and 13 the contact must
bebridged.TheWIEGAND/ISO2/SERIALtransmissioncannotfunctionwiththiscontactopen.
The interface can be connected to a PC via the USB port. To use this connection you will
have to download our driver and install it on the PC to which the interface is to be connected.
Once the driver has been installed and the interface has been connected to the PC, the MOR-
PH433W00 will be recognised as a COM port; at this point you need only use the following
settings to communicate with the interface:
baudrate 115200
data bits 8
parity none
stop bits 1
Pos. 1
1 2 3
J6
Pos. 2
1 2 3
J6
Pos. 3
1 2 3
J6
SELECTING THE OUTPUT VOLTAGE
OPERATION USING A TIMER
EN
12 13
GND
USB CONNECTION

20
910
GND
EN
When the interface receives a preciously memorised code it sends the following sequence of
characters to the PC via USB:
R/X1-X2X3X4X5X6X7X8X9X10-X11.
Where X1 represents the transmitted channel (A,B,C or D), X2-X10 the transmitted code, while
X11 can either be equal to E if the interface is enabled or D if it is disabled.
If the characters &IC are sent the interface answers with a sequence of characters that rep-
resents the actual settings.
Note 1: The rst bit to be transmitted in the output sequence is bit 1
1) WIEGAND 26 bit
Attention! The code is limited to 16’777’215. To use codes with greater numbers, consult the para-
graph "Code truncation" on page 25
2) WIEGAND 26 bit with site code
Attention! The code is limited to 65’535. To use codes with greater numbers, consult the paragraph
"Code truncation" on page 25
3) WIEGAND 26 bit with site code and channel information
Attention! The code is limited to 65’535. To use codes with greater numbers, consult the paragraph
"Code truncation" on page 25
WIEGAND PROTOCOL (BIT FLOW SEQUENCE)
1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
26
"even parity bit" for the bits 2-13 "odd parity bit" for the bits 14-25
binary code output (10 msb, 25 lsb)
1
S1
2 3
ON
4
= "000001"
bit 8 bit 9 CH
0 0 A
0 1 B
1 0 C
1 1 D
channel information
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26
"even parity bit" for the bits 2-13 "odd parity bit" for the bits 14-25
binary code output (2 msb, 25 lsb)
1
S1
2 3
ON
4
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26
"even parity bit" for the bits 2-13 "odd parity bit" for the bits 14-25
binary code output (10 msb, 25 lsb)
1
S1
2 3
ON
4
site code = "00000001"
Table of contents
Languages:
Popular Recording Equipment manuals by other brands

ETC
ETC Unison Echo installation guide

Korg
Korg SDD-3000 owner's manual

Ramsey Electronics
Ramsey Electronics SCA1 user manual

Control Techniques
Control Techniques DRIVE CENTRE 304KE manual

Berkeley Audio Design
Berkeley Audio Design Alpha USB Preliminary user guide

Radio Shack
Radio Shack 180-minute digital recorder owner's manual