Cardin MORPH433W00 User manual

1
ZVL512.00 Mod. 14-12-2010
IMPORTANT REMARKS Page 14
TECHNICAL SPECIFICATIONS Page 14
CREATING A ACCESS CONTROL SYSTEM Page 15
INTERFACE INSTALLATION Page 16
SYSTEM MANAGEMENT OPERATIONS Page 17
CONNECTING TO AN ACCESS CONTROL DEVICE Page 18
CHOOSING THE OUTPUT PROTOCOL Page 18
CHOOSING THE OUTPUT VOLTAGE Page 19
OPERATION USING A TIMER Page 19
WIEGAND/ISO2/SERIAL BIT SEQUENCE Page 20-24
CODE TRUNCATION Page 25
ENGLISH
ITALIANO
AVVERTENZE Pagina 2
CARATTERISTICHE TECNICHE Pagina 2
CREAZIONE DI UN ACCESSO CONTROLLATO Pagina 3
INSTALLAZIONE DELL'INTERFACCIA Pagina 4
OPERAZIONI DI GESTIONE IMPIANTO Pagina 5
COLLEGAMENTO AL CONTROLLO ACCESSI Pagina 6
SELEZIONE DEL PROTOCOLLO Pagina 6
SELEZIONE DELLA TENSIONE DI USCITA Pagina 7
ABILITAZIONE CON TIMER Pagina 7
SEQUENZE DI BIT WIEGAND/ISO2/SERIALE Pagine 8-12
TRONCAMENTO DEL CODICE Pagina 13
INTERFACCIA MULTIPROTOCOLLO
MULTIPROTOCOL INTERFACE
INTERFACE MULTIPROTOCOLE
MULTIPROTOKOLL-SCHNITTSTELLE
FRANÇAIS
REMARQUE Page 26
CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES Page 26
CRÉATION D’UN ACCÈS CONTRÔLÉ Page 27
MISE EN PLACE DE L’INTERFACE Page 28
GESTION DE L’INSTALLATION Page 29
BRANCHEMENT AU CONTRÔLE D’ACCÈS Page 30
SÉLECTION DU PROTOCOLE DE SORTIE Page 30
SÉLECTION DE LA TENSION DE SORTIE Page 31
VALIDATION PAR TEMPORISATEUR Page 31
SÉQUENCES DE BIT WIEGAND/ISO2/SÉRIEL Page 32-36
ABBRÉVIATION DU CODE Page 37
DEUTSCH
ANWEISUNGEN Seite 38
TECHNISCHE DATEN Seite 38
ERSTELLUNG EINES EINFAHRTKONTROLLSYSTEMS Seite 39
SCHNITTSTELLEN-INSTALLATION Seite 40
ANLAGEVERWALTUNG Seite 41
ANSCHLUSS AN DAS EINFAHRTKONTROLLSYSTEM Seite 42
WAHL DES AUSGANGPROTOKOLLS Seite 42
WAHL DER AUSGANGSSPANNUNG Seite 43
FREIGABE MIT ZEITSCHALTER Seite 43
BIT-SEQUENZ WIEGAND/ISO2/SERIELL Seite 44-48
CODE-ABBTRENNUNG Seite 49
MORPH433W00
ZVL512.00
CARDIN ELETTRONICA spa
Via Raffaello, 36
31020 San Vendemiano (TV) Italy
Tel: +39/0438.404011-401818
Fax: +39/0438.401831
email (Italy): Sales.office.it@cardin.it
Http: www.cardin.it
This product has been tried and tested in
the manufacturer's laboratory, during the
installation of the product follow the sup-
plied indications carefully.

2
RADIO RENO S449
Dimensioni di ingombro
RXPR RENO
11-06-01
DM0538 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
85
20
120
Prima di dar inizio all’installazione leggere attentamente il presente fascicolo. L’utilizzo dei prodotti
e la loro destinazione ad usi diversi da quelli previsti e/o consigliati, non è stato sperimentato dal
costruttore, pertanto i lavori eseguiti sono sotto la completa responsabilità dell’installatore.
Il presente manuale si rivolge a persone abilitate all'installazione di "APPARECCHI UTILIZZATORI
DI ENERGIA ELETTRICA" e richiede una buona conoscenza della tecnica, esercitata in forma
professionale. Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali danni provocati dalla mancata
osservanza nell'installazione delle norme di sicurezza attualmente in vigore.
Attenzione! Il simbolo indica che il prodotto alla ne della propria vita utile deve essere raccolto separatamente
dagli altri riuti. L’utente dovrà pertanto conferire l’apparecchiatura agli idonei centri di raccolta differenziata dei riuti
elettronici ed elettrici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di
tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e
favorisce il riciclo dei materiali. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta l’applicazione delle
sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente nello Stato Comunitario di appartenenza.
Dichiarazione di conformità CE
Il costruttore dichiara che il sistema di radiocomando Morpheus è conforme alle disposizioni della
direttivacomunitaria99/05/CE (R&TTE)esonostateapplicateleseguentinormee/ospecichetecniche:
- EN 60950-1 = 2004; EN 300220-2 = 2010; EN 301489-3 = 2001; EN 301489-1 = 2008.
Descrizione
L'interfaccia MORPH433W00 è un dispositivo in grado di decodicare il segnale proveniente da
un transceiver Cardin mod. MORPHEUS e di presentare ai morsetti d'uscita un segnale digitale
in cui si trova il codice del transceiver attivato, in 13 formati differenti, selezionabili tramite Dip-
switch a 4 vie. I segnali d'uscita seguono le normative ISO-3554, relative alla codica in formato
ABA Track (segnali RCP, RDP, CLS) oppure il protocollo WIEGAND (segnali DATA0 e DATA1
in 11 possibili congurazioni) o il protocollo SERIALE. È disponibile inoltre un contatto "EN" al
quale può essere collegato un temporizzatore oppure un interruttore con lo scopo di abilitare o
disabilitare l'interfaccia in diverse fascie orarie. L'uscita USB (indipendentamente dal protocollo
selezionato) permette l'interfacciamento con un personal computer.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Alimentazione .......................................................................................................... 12/24 Vac/dc
Assorbimento...................................................................................................................... 45 mA
Portata: da 100 - 700 m in spazio libero con antenne esterna
Uscite: 5V - 12V - TTL Open Collector
Voh = 0.85 x Vdd: Vdd = 5V, Ioh = 1.2 mA max
Vdd = 12V, Ioh = 2.9 mA max
Vol = 0.4V, Iol = 15 mA max
Interfaccia multiprotocollo fissa
- frequenza di ricezione/trasmissione........................... 433,92 MHz
- tolleranza della frequenza ..................................................±10 kHz
- selettività.............................................................................±43 kHz
- modulazione............................................................................. FSK
- modulazione con ∆F ............................................................10 kHz
- impedenza di ingresso antenna...............................................50 Ω
- temperatura di esercizio............................................ -20°…+75 °C
ITALIANO AVVERTENZE ITALIANO
1
Dimensioni d'ingombro

3
In base alla tipologia e alle caratteristiche d’impianto individuare il punto di posa del sistema.
L'esempio di un accesso controllato sotto rafgurato può essere utile nella scelta dei compo-
nenti del sistema. Sebbene il modulo a radio frequenza (con caratteristiche tecniche descritte
a pagina 2) sia fornito con il kit si ricorda che almeno un'unità transceiver mobile Morpheus
deve essere acquistata a parte con i seguenti codici:
MORPH433T1 Unità transceiver mobile 1 funzione
MORPH433T2 Unità transceiver mobile 2 funzioni
MORPH433T3 Unità transceiver mobile 3 funzioni
MORPH433T4 Unità transceiver mobile 4 funzioni
MORPH433T4A Unità transceiver mobile con antenna 4 funzioni
Attenzione! Questo libretto riporta istruzioni per uso, installazione e manutenzione
del solo interfaccia MORPH433W00. Per le istruzioni degli altri componenti del
sistema si consulti il libretto fornito con il prodotto.
CREAZIONE DI UN ACCESSO CONTROLLATO
2
CREAZIONE D'UN ACCESSO CONTROLLATO
INGRESSO
USCITA
MORPH433W00
22-11-2010
DM0814 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
CONTROLLO ACCESSI
Barriera Controllo Accessi
MORPH433W00
ANS400
P.C.
MORPHEUS Temporizzatore

4
L’interfaccia dovrà essere collocata:
- in ambiente interno (in contenitore stagno se installata all'esterno)
- al riparo da urti e manomissioni;
- in una posizione facilmente raggiungibile dal tecnico, per interventi di manutenzione.
Fissaggio:
• Svitareleduevitidissaggioealzareilcoperchio
• Tracciare(conl'ausiliodellascatola)iduepuntidissaggioessareilcontenitoreutilizzandodueviti
autolettanti M4 e relativi Fischer (non di nostra fornitura)
• Togliereledueprotezioniinplasticasull'ingressodeicavi.
Collegamento antenna esterna ANS400
Attenzione! È obbligatorio collegare un'antenna all'unità transceiver ssa.
Per ottenere la portata massima del sistema transceiver è bene scegliere con attenzione il punto
d'installazione dell’antenna. La portata è strettamente legata alle caratteristiche tecniche del sistema e
varia in base alle caratteristiche del luogo di postazione. Per portata si intende la distanza tra segnale
trasmesso e/o ricevuto a buon ne. È consigliato l'utilizzo dell'antenna Cardin ANS400 per ottenere un
funzionamento ottimaledell'impianto. Collegare all'unità ssal'antenna accordata conun cavo coassiale
RG58 (impedenza 50Ω) lungo max. 15m.
•Permigliorarelacoperturadelsegnaleèpossibilecollegaredueantenne.
Collegamento elettrico
Attenzione! Alimentare l'interfaccia esclusivamente con un alimentatore di sicurezza.
L'utilizzo di alimentatori non di sicurezza può provocare pericolo.
L'interfaccia (circuito stampato CS1405B) è
dotata di contenitore da interno e di morsettiera
a 15 vie con collegamento elettrico:
12V ac/dc tra i morsetti 5-6
24V ac/dc tra i morsetti 5-7
INSTALLAZIONE DELL'INTERFACCIA MULTIPROTOCOLLO MORPH433W00
3
CS1405B DC0511
12
RF MODULE 433 MHz
1
S1
2 3
ON
4
J1
J6
J6
123
Pos.1
123
Pos.2
J1
Pos.2Pos.1
USB
CON1
123
Pos.3
34
LGC
MEMO DEL CODES
27-09-2003
DC0365 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
5678910 11 12
12V
0 24V
13 14
DATA0 / RCP
CLS / AUX
GND
EN
DATA1 / RDP
RCQ449W00 WIEGAND
15
DLS
IN-STS
GND

5
•Memorizzazionediuncodicecanale
•Cancellazionediuncodicecanale(tramiteunitàtransceivermobileassociata)
•Cancellazionecompletamemoriacodici(utenti)
•Memorizzazionediulterioriunitàtransceivermobili
Attenzione! Non memorizzare lo stesso canale su due unità multiprotocolo vicine (nello
stesso raggio d'azione dell'unità mobile).
•Memorizzazionediuncodicecanale
- Portarsi con l'unità mobile in prossimità dell'unità interfaccia
- Sull'unità ssa premere e tenere premuto il pulsante MEMO: il led LGC lampeggia lento
- Sull'unità mobile premere il tasto (canale) da memorizzare
- Sull'unità ssa il led LGC lampeggia veloce e l'unità mobile emette due "beep"
- Sull'unitàmobilepremereunasecondavoltailtasto(canale)damemorizzare:illedLGCsull'unitàssa
si porta a luce ssa e l'unità mobile emette due "beep". Dopo qualche istante il Led LGC si spegne.
- Rilasciare il pulsante MEMO. Operazione completata.
•Cancellazionediuncodicecanale(tramiteunitàmobileassociata)
- Portarsi con l'unità mobile in prossimità dell'unità ssa
- Sull'unità ssa premere e tenere premuto il pulsante DEL: il led LGC lampeggia veloce.
- Sull'unità mobile premere il tasto (canale) da cancellare
- Sull'unità ssa il led LGC si porta a luce rossa ssa e l'unità mobile emette due "beep".
Dopo qualche istante il Led LGC si spegne.
- Rilasciare il pulsante DEL. Operazione completata.
•Cancellazionecompletamemoriacodici(utenti)
- Sull'unità ssa tenere premuti contemporaneamente i pulsanti MEMO - DEL per più di 4 secondi
- Il led LGC rimane acceso per tutta la durata della cancellazione 3 secondi circa
- Il led LGC lampeggia per qualche istante e poi si spegne.
- Rilasciare i pulsanti. Operazione completata.
•Abilitazionedinuoveunitàmobilitramiteunitàmobiligiàmemorizzate
Questa procedura consiste nell'abilitazione di una nuova unità transceiver mobile da postazione
remota mediante l'ausilio di un'altra unità mobile già memorizzata nell'impianto. Non essendo richie-
sta la presenza di unità transceiver sse questa procedura può avvenire in qualsiasi luogo lontano
dall'impianto (per esempio nel vostro punto vendita di ducia).
L'abilitazione alla procedura di "memorizzazione rapida" viene attivata o disattivata su l'unità
transceiver fissa tramite l’inserimento/disinserimento del jumper R.MEMO:
•JumperR.MEMO inserito: memorizzazione rapida abilitata
•JumperR.MEMO disinserito: memorizzazione rapida disabilitata.
- Afancare l'unità mobile A, già memorizzata sull'unità ssa, all'unità mobile nuova B (dett. a).
- Con un adeguato oggetto appuntito premere e rilasciare il tasto MR sulle due unità mobili (in se-
quenza o simultaneamente) (dett. a).
- I led blu e arancione delle due unità mobili lampeggiano (dett. a).
- Premere e rilasciare sull'unità A un tasto di canale già attivo sull'unità ssa (dett. b).
- La nuova unità B emetterà 2 beep di conferma (dett. c).
L'unità mobile B è abilitata al comando dell'unità ssa esattamente come l'unità mobile A.
OPERAZIONI DI GESTIONE IMPIANTO
MR MR
A
B
B
A
Table of contents
Languages: