Carel Heos User manual

Integrated Control Solutions & Energy Savings
NO POWER
& SIGNAL
CABLES
TOGETHER
READ CAREFULLY IN THE TEXT!
HEOS BOX
Manuale d’uso
User manual
Istruzioni per l’assemblaggio, comprensive
di informazioni per l’uso e la manutenzione
Versione CE
Assembly instructions, including
information for use and maintenance
CE version


3
ITA
Heos BOX +0300089IE - rel. 1.3 - 06.09.2021
Indice
1. AVVERTENZE 5
1.1 Avvertenze generali.........................................................................................5
2. INTRODUZIONE 7
2.1 Descrizione di HEOS BOX.............................................................................7
2.2 Configurazioni dell’unità HEOS BOX.....................................................7
2.3 Modelli e struttura di codifica....................................................................9
2.4 Dati tecnici..........................................................................................................10
2.5 Altre caratteristiche.......................................................................................11
2.6 Limiti di utilizzo................................................................................................12
2.7 Caratteristiche elettriche dei carichi ausiliari.................................12
2.8 Dimensioni e pesi ..........................................................................................12
2.9 Componenti dell’unità frigorifera ........................................................13
2.10 Circuito frigorifero..........................................................................................14
2.11 Quadro elettrico..............................................................................................16
3. MOVIMENTAZIONE 19
3.1 Apertura dell’imballo ...................................................................................19
3.2 Posizionamento dell’unità........................................................................19
4. INSTALLAZIONE 20
4.1 Connessioni idrauliche ...............................................................................20
4.2 Caratteristiche acqua di alimentazione............................................20
4.3 Connessioni frigorifere................................................................................21
4.4 Connessioni elettriche................................................................................22
4.5 Installazione kit................................................................................................22
4.6 Processo di carica di refrigerante .........................................................23
4.7 Processo di scarica di refrigerante.......................................................24
4.8 Checklist commissioning .........................................................................24
5. MANUTENZIONE 25
5.1 Lista parti di ricambio..................................................................................25
6. INSTALLAZIONE DEI KIT ACCESSORI 26
6.1 Quadro multi-evaporatore Secondary: CE version ...................26
6.2 Kit Gateway wi-fi.............................................................................................28


5
ITA
Heos BOX +0300089IE - rel. 1.3 - 06.09.2021
1. AVVERTENZE
1.1 Avvertenze generali
Il presente documento è l’insieme delle Istruzioni Originali redatte
originalmente in lingua Italiana; tutte le altre lingue sono risultato di un
processo di traduzione professionale per il quale in ogni caso fa fede
sempre il significato inteso nella stesura originale in lingua italiana.
Le unità HEOS BOX sono unità ad uso interno moto-condensanti ad
acqua dedicate alla refrigerazione commerciale per applicazioni in media
ed in bassa temperatura. HEOS BOX è una quasi-macchina e deve essere
opportunamente collegata ad un sistema evaporante per funzionare
correttamente. L’insieme di HEOS BOX e dell’unità evaporante costituiscono
l’apparecchiatura finale. Leggere attentamente il presente fascicolo e tutta
la documentazione fornita con l’unità. Tale documentazione deve essere
conservata dal cliente (costruttore, progettista, installatore o proprietario
dell’equipaggiamento finale) per eventuali future manutenzioni o
assistenze. La validità della garanzia decade nel caso non siano rispettate
le indicazioni menzionate nel parag.“Avvertenze”.
Il funzionamento di HEOS BOX è specificato nella documentazione tecnica
fornita col prodotto o scaricabile, anche anteriormente all’acquisto, dal
sito internet www.carel.com. Ogni prodotto fornito da CAREL Industries,
in relazione al suo avanzato livello tecnologico, necessita di una fase di
qualifica/configurazione/programmazione affinché possa funzionare
al meglio per l’applicazione specifica. La mancanza di tale fase di
studio, come indicata nel manuale, può generare malfunzionamenti
nei prodotti finali di cui CAREL Industries non potrà essere ritenuta
responsabile. Il cliente (costruttore, progettista, installatore o proprietario
dell’equipaggiamento finale) si assume ogni responsabilità e rischio in
relazione alla configurazione del prodotto per il raggiungimento dei
risultati previsti in relazione all’installazione e/o equipaggiamento finale
specifico. CAREL Industries in questo caso, previo accordi specifici, può
intervenire come consulente per la buona riuscita della installazione/start-
up macchina/utilizzo, ma in nessun caso può essere ritenuta responsabile
per il buon funzionamento dell’unità ed impianto finale qualora non
siano state seguite le avvertenze o raccomandazioni descritte in questo
manuale, o in altra documentazione tecnica del prodotto. In particolare,
senza esclusione dell’obbligo di osservare le anzidette avvertenze o
raccomandazioni, per un uso corretto del prodotto si raccomanda di
prestare attenzione alle seguenti avvertenze:
• PERICOLO SCOSSE ELETTRICHE: l’unità contiene
componenti soggetti a tensione elettrica. Togliere l’alimentazione
di rete prima di accedere a parti interne, in caso di manutenzione
e durante l’installazione. E’ vietato togliere i pannelli di accesso
alle parti interne dell’unità senza prima aver posizionato in OFF il
sezionatore QS1 (vedi schema elettrico) e l’interruttore o il sezionatore
della linea di alimentazione dell’unità HEOS BOX. Il dispositivo di
disconnessione dalla rete di alimentazione deve avere una distanza
di apertura dei contatti che consenta la disconnessione completa
nelle condizioni della categoria di sovratensione III; deve inoltre essere
incorporato nella linea di alimentazione di HEOS BOX in conformità con
le normative nazionali di installazione.
• PERICOLO DI PERDITE D’ACQUA: l’unità contiene componenti
nei quali fluisce acqua o acqua con additivo anticongelante (glicole in
genere additivato). Malfunzionamenti nei collegamenti dell’unità o nel
suo funzionamento possono causare perdite di fluido. Evitare il contatto
diretto del fluido con occhi/pelle e, in caso di contatto accidentale o
inalazione, consultare un medico.
• PERICOLO APPARECCHIATURA IN PRESSIONE: l’unità viene
fornita sigillata con una precarica di gas inerte (azoto) di circa 1bar
(14.5psi) al di sopra della pressione atmosferica. Adottare le necessarie
precauzioni per evitare proiezione di materiale esterno all’unità
durante le operazioni di sfiato. Prima di caricare l’unità di refrigerante
R410A oppure R448A assicurarsi che tutte le attività previste ai capitoli
“Introduzione”, “Movimentazione” ed “Installazione” siano stati eseguiti.
Dopo aver collegato HEOS BOX al sistema evaporante si devono
considerare, in base al refrigerante del circuito frigorifero, i valori di
PS e TS poste sull’etichetta a bordo macchina ed incollata in questo
manuale. Indossare sempre occhiali protettivi per eseguire qualsiasi
lavoro sull’unità.
• PERICOLO DI USTIONE: l’unità contiene componenti che
possono trovarsi ad alta temperatura. Adottare le necessarie misure di
protezione prima di effettuare operazioni sull’unità.
AVVERTENZE
• Il prodotto HEOS BOX è un componente integrabile in varie applicazioni.
L’installazione dello stesso richiede che l’installatore provveda ad inserire
opportune protezioni contro il contatto diretto con parti a tensione
pericolosa. Per nessun motivo si deve accedere a parti in tensione.
• L’installazione dell’unità deve obbligatoriamente comprendere una
connessione a terra a norma, utilizzando l’apposito morsetto di colore
giallo-verde presente all’interno del quadro elettrico.
• Condizioni ambientali e tensione di alimentazione devono essere
conformi ai valori specificati nelle etichette“dati di targa”del prodotto.
• Movimentazione, installazione, utilizzo e manutenzione devono essere
eseguite da personale qualificato in possesso dei titoli e dei permessi in
conformità alle normative locali, in possesso di dispositivi individuali di
protezione (DPI) adeguati, consapevole delle precauzioni necessarie e
in grado di effettuare correttamente ed in sicurezza tutte le operazioni
richieste.
• Tutte le operazioni sul prodotto devono essere eseguite secondo le
istruzioni contenute nel presente manuale e nelle etichette applicate
al prodotto. Usi e modifiche non autorizzati dal produttore sono da
considerarsi impropri. CAREL Industries S.p.A. non si assume alcuna
responsabilità per tali utilizzi non autorizzati.
• Non tentare di aprire l’unità in modi diversi da quelli indicati nel manuale.
• Attenersi alle normative vigenti nel luogo in cui si installa l’unità.
• Tenere l’unità fuori dalla portata di bambini e animali. L’unità deve
essere azionata/operata/manutenuta/pulita da personale qualificato
maggiorenne. Le attività appena descritte sono pertanto vietate a
personale minorenne o con ridotte capacità psicofisiche.
• Non installare e utilizzare il prodotto nelle vicinanze di oggetti che
possono danneggiarsi a contatto con l’acqua (o condensa d’acqua).
CAREL Industries S.p.A. declina ogni responsabilità per danni conseguiti
o diretti a seguito di perdite d’acqua.
• Non utilizzare prodotti chimici corrosivi, solventi o detergenti aggressivi
per pulire le parti interne ed esterne dell’unità, salvo non vi siano
indicazioni specifiche nei manuali d’uso.
• Non fare cadere, battere o scuotere l’unità, poiché le parti interne e di
rivestimento potrebbero subire danni irreparabili.
• In caso l’unità venga consegnata con orientamento non conforme
all’installazione (capovolta o su un lato) attendere almeno 24 ore prima
di procedere al primo avviamento.
• HEOS BOX è specificatamente progettato per essere connesso a batterie
evaporanti, aventi come fluido secondario aria, poste all’interno di un
banco frigorifero o all’interno di una cella frigorifera. La connessione ad
evaporatori di diverso tipo può compromettere la sicurezza, causare
malfunzionamenti e compromettere le prestazioni dell’unità perciò
CAREL Industries declina ogni responsabilità per danni conseguiti o
diretti a seguito di connessione a suddetti evaporatori.

6
ITA
Heos BOX +0300089IE - rel. 1.3 - 06.09.2021
CAREL Industries adotta una politica di continuo sviluppo. Pertanto si
riserva il diritto di effettuare modifiche e miglioramenti a qualsiasi prodotto
descritto nel presente documento senza preavviso. I dati tecnici presenti
nel manuale possono subire modifiche senza obbligo di preavviso. La
responsabilità di CAREL Industries S.p.A. in relazione al proprio prodotto
è regolata dalle condizioni generali di contratto CAREL Industries S.p.A.
pubblicate nel sito www.carel.com e/o da specifici accordi con i clienti;
in particolare, nella misura consentita dalla normativa applicabile, in
nessun caso CAREL Industries S.p.A., i suoi dipendenti o le sue filiali/
affiliate saranno responsabili di eventuali mancati guadagni o vendite,
perdite di dati e di informazioni, costi di merci o servizi sostitutivi, danni
a cose o persone, interruzioni di attività, o eventuali danni diretti, indiretti,
incidentali, patrimoniali, di copertura, punitivi, speciali o consequenziali in
qualunque modo causati, siano essi contrattuali, extra contrattuali o dovuti
a negligenza o altra responsabilità derivanti dall’ utilizzo del prodotto o
dalla sua installazione, anche se CAREL Industries o le sue filiali/affiliate
siano state avvisate della possibilità di danni.
SMALTIMENTO: INFORMAZIONI AGLI UTENTI
Fig. 1 Fig.2
LEGGERE E CONSERVARE
Con riferimento alla Direttiva 2012/19/UE del Parlamento Europeo e del
Consiglio del 4 luglio 2012 e alle relative normative nazionali di attuazione,
informiamo che:
1. i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) non vanno
smaltititi come rifiuti urbani ma devono essere raccolti separatamente per
consentirne il successivo avvio al riciclaggio, trattamento o smaltimento,
come previsto dalla normativa;
2. l’utente è tenuto a conferire l’Apparecchiatura Elettrica ed Elettronica (AEE)
a fine vita, integra dei componenti essenziali, ai centri di raccolta RAEE
individuati dalle autorità locali. La direttiva prevede anche la possibilità di
riconsegnare al distributore o rivenditore l’apparecchiatura a fine vita in
caso di acquisto di una nuova di tipo equivalente in ragione di uno a uno
oppure uno a zero per le apparecchiature aventi lato maggiore inferiore a
25 cm;
3. questa apparecchiatura può contenere sostanze pericolose: un uso
improprio o uno smaltimento non corretto potrebbero avere effetti negativi
sulla salute umana e sull’ambiente;
4. il simbolo (contenitore di spazzatura su ruote barrato in figura 1) qualora
fosse riportato sul prodotto o sulla confezione, indica che l’apparecchiatura
a fine vita deve essere oggetto di raccolta separata;
5. se l’AEE a fine vita contiene una batteria (figura 2), è necessario rimuoverla
seguendo le istruzioni riportate nel manuale d’uso prima di procedere con
lo smaltimento. Le pile esauste vanno conferite agli idonei centri di raccolta
differenziata previste dalla normativa locale;
6. in caso di smaltimento abusivo dei rifiuti elettrici ed elettronici sono previste
sanzioni dalle vigenti normative locali in materia di rifiuti.
NO POWER
& SIGNAL
CABLES
TOGETHER
READ CAREFULLY IN THE TEXT!
Separare quanto più possibile i cavi delle sonde e degli ingressi digitali
dai cavi dei carichi induttivi e di potenza per evitare possibili disturbi
elettromagnetici. Non inserire mai nelle stesse canaline (comprese quelle
dei quadri elettrici) cavi di potenza e cavi di segnale.
AVVERTENZE IMPORTANTI
Questo prodotto va incorporato e/o integrato in un apparecchio o
macchina finale. La verifica di conformità alle leggi e alle normative
tecniche vigenti nel Paese in cui l’apparecchio o la macchina finale
verranno utilizzati è responsabilità del costruttore stesso. Prima della
consegna del prodotto, Carel ha già effettuato le verifiche e i test previsti
dalle direttive Europee e relative norme armonizzate, utilizzando un
setup di prova tipico, da intendersi non rappresentativo di tutte le
condizioni di installazione finale.
DICHIARAZIONI DI CONFORMITÀ
Il prodotto HEOS BOX CAREL è disponibile con due tipi di versioni e
conseguente conformità alle normative vigenti:
Versione Conformità
CE EN60335-2-89/2011
2006/42/CE per“quasi macchina”
2014/30/UE (EMC)
GARANZIA MATERIALI
Fare riferimento al documento“Condizioni di Garanzia”da conservare con
cura assieme al presente manuale ed a tutta la documentazione tecnica
consegnata con l’unità HEOS BOX.
OMOLOGAZIONI
La qualità e la sicurezza dei prodotti CAREL Industries S.p.A. HQ sono
garantite dal sistema di progettazione e produzione certificato ISO 9001.

7
ITA
Heos BOX +0300089IE - rel. 1.3 - 06.09.2021
2. INTRODUZIONE
2.1 Descrizione di HEOS BOX
Le unità della serie “HEOS BOX” sono unità moto-condensanti ad acqua
dedicate alla refrigerazione commerciale per applicazioni in media (MT)
ed in bassa (LT) temperatura, progettate e realizzate in conformità alle
vigenti normative specifiche di prodotto europee ed internazionali.
HEOS BOX è un sistema adatto ad essere accoppiato ad una vasta
gamma di banchi frigoriferi da esposizione o celle frigorifere. La soluzione
modulare dell’unità permette notevoli vantaggi in termini di semplicità
di installazione, movimentazione, manutenzione e intercambiabilità.
HEOS BOX è una quasi-macchina la quale deve essere opportunamente
collegata ad un sistema dotato di evaporatore. L’unità è dunque costituita
essenzialmente da: un circuito frigorifero parziale e da un quadro elettrico
con distribuzione di potenza, sistemi di controllo e di regolazione. In
quanto unità parziale, HEOS BOX è fornito privo di refrigerante, ma con
una pre-carica di azoto per il sicuro stoccaggio dell’unità.
HEOS BOX dovrà essere installato nel sistema completo di evaporatore e
caricato di refrgerante come indicato in questo manuale e in conformità
alle normative vigenti, pena il decadimento della garanzia.
HEOS BOX è specificatamente progettato per essere applicato a banchi
frigoriferi da esposizione di media e bassa temperatura equipaggiati con
batterie evaporanti ventilate ad aria ed accoppiato a sistemi di smaltimento
del calore di condensazione mediante un anello ad acqua. L’unità è in
grado di controllare efficientemente la temperatura all’interno del banco
frigorifero grazie al sofisticato controllo modulante presente a bordo
e all’accoppiamento con l’anello ad acqua esterno. Apparecchiature e
strumentazione dedicate all’impianto idraulico per lo smaltimento del calore
attraverso il condensatore non fanno parte delle dotazioni di HEOS BOX.
Il software di regolazione è descritto nel manuale HEOS, avente codice
Carel“+0300078IT”.
2.2 Configurazioni dell’unità HEOS BOX
Le unità della serie“HEOS BOX”sono distinte per:
• tipo di applicazione.
come riportato in tab.2.A.
Design Conformità Applicazioni disponibili
CE
EN60335-2-89/2011
2006/42/CE per“quasi
macchina”
2014/30/UE (EMC)
Singolo Evaporatore Media Temperatura (SE-MT)
Singolo Evaporatore Bassa Temperatura (SE-LT)
Multievaporatore Media Temperatura (ME-MT)
Multievaporatore Bassa Temperatura (ME-LT)
Tab. 2.a
Le applicazioni disponibili sono quattro e si differenziano in base al numero
di evaporatori che l’unità deve asservire (fino a 6 banchi in configurazione
multievaporatore) e alla temperatura di regolazione prevista (banchi di
media o di bassa temperatura), come mostrato nel seguito.
Att.: La configurazione SW di default del multi-evaporatore realizza il
defrost contemporaneo di tutti gli evaporatori con spegnimento del
compressore (parametro d2=1). Questa condizione è coerente con il
massimo valore di corrente assorbita dall’unità indicato nelle tabelle al
paragrafo 2.4“Dati tecnici”e con il set up di prova utilizzato per la verifica di
conformità alle direttive e standard di prodotto indicati al paragrafo 1.1
“Avvertenze generali”.
Cambiando questa impostazione è possibile ottenere valori di corrente
assorbita superiori a quelli riportati nei dati di targa di Heos box.
Applicazione Codice Descrizione Note
Singolo Evaporatore (SE) di
media temperatura (MT)
(vedi fig.2.A)
HB*****M0W*** Unità completa di circuito frigorifero (valvola di espansione elettronica
compresa), quadro elettrico e kit sonde (incluse dentro il quadro) per il
pieno controllo di un banco di media temperatura. E’possibile utilizzare queste unità in configurazione
stand-alone o in una sotto-rete Main/Secondary dove
i diversi banchi, ciascuno con un circuito frigorifero
indipendente, possono realizzare azioni coordinate come
specificato nel manuale del controllo“+0300078IT”.
Singolo Evaporatore (SE)
di bassa temperatura (LT)
(vedi fig.2.A)
HB*****L0W*** Unità completa di circuito frigorifero (valvola di espansione elettronica
compresa), quadro elettrico e kit sonde (incluse dentro il quadro) per il
pieno controllo di un banco di bassa temperatura.
Multi Evaporatore (ME) di
media temperatura (MT)
e bassa temperatura (LT)
(vedi fig.2.B)
HB*****E0W*** Unità HEOS BOX dotata di quadro elettrico, kit sonde e circuito
frigorifero privo di valvola di espansione elettronica. L’unità, chiamata
multievaporatore Main, condivide il circuito frigorifero con tutti gli
evaporatori a cui è connessa e coordina le unità multievaporatore
Secondary.
Il controllo Heos è in grado di gestire fino a cinque unità
multievaporatore Secondary, quindi un totale di sei
evaporatori.
Per una regolazione ottimale Carel Industries S.p.A. sugge-
risce di non eccedere le 3 unità multievaporatore.
Carel Industries S.p.A. può fornire un supporto alla
progettazione della configurazione multievaporatore ma
non può essere ritenuta in alcun modo responsabile della
progettazione stessa o dell’installazione.
Nessuna valvola di espansione elettronica è inclusa.
Questa dovrà essere richiesta a parte dopo essere stata
dimensionata opportunamente a seconda della taglia di
HEOS BOX e del tipo di evaporatore a cui è associata.
Carel Industries S.p.A. può fornire un supporto al dimen-
sionamento della valvola di espansione elettronica, ma
non può essere ritenuta responsabile né della progetta-
zione nè dell’installazione delle suddette valvole qualora
non siano rispettati tutti i criteri di dimensionamento,
posizionamento, installazione e funzionamento descritti
in questo manuale e nei documenti forniti a corredo con
le valvole stesse.
HBOPZMEV***** Unità HEOS BOX Multievaporatore Secondary comprendente solo il
quadro elettrico e il kit sonde (incluse dentro il quadro).
L’unità è in grado di controllare l’evaporatore a cui è collegata
Tab. 2.b

8
ITA
Heos BOX +0300089IE - rel. 1.3 - 06.09.2021
INSIEME UNITA’ A SINGOLO EVAPORATORE MT O LT
(sistema stand-alone)
BMS
Supervisor network
Main/Secondary single evaporator network
MS1 .... S5
INSIEME UNITA’ MULTI-EVAPORATORE MT O LT
BMS
Supervisor network
Main/Secondary multi evaporator network

9
ITA
Heos BOX +0300089IE - rel. 1.3 - 06.09.2021
2.3 Modelli e struttura di codifica
Qui di seguito vengono indicati i modelli di HEOS BOX disponibili:
Applicazione Compressore a bordo CODICI DISPONIBILI CON DESIGN CE
Protezione elettrica con fusibili Protezione elettrica con interruttori automatici magnetotermici
Singolo Evaporatore (SE)
Media Temperatura (MT)
DA91 HB10003M0W1C0 HB10003M0W1F0
DA130 HB10004M0W1C0 HB10004M0W1F0
DA220 HB10006M0W1C0 HB10006M0W1F0
DA330 HB10008M0W1D0 HB10008M0W1G0
DA420 HB10011M0W3E0 HB10011M0W3H0
Singolo Evaporatore (SE)
Bassa Temperatura (LT)
DA91 HB100L0L0W1C0 HB100L0L0W1F0
DA130 HB100L1L0W1C0 HB100L1L0W1F0
DA220 HB10002L0W1C0 HB10002L0W1F0
DA330 HB10003L0W1D0 HB10003L0W1G0
DA420 HB10003L0W3E0 HB10003L0W3H0
Multi Evaporatore (ME)
Media Temperatura (MT)
DA91 HB10003E0W1C0 HB10003E0W1F0
DA130 HB10004E0W1C0 HB10004E0W1F0
DA220 HB10006E0W1C0 HB10006E0W1F0
DA330 HB10008E0W1D0 HB10008E0W1G0
DA420 HB10011E0W3E0 HB10011E0W3H0
Multi Evaporatore (ME)
Bassa Temperatura (LT)
DA91 HB100L0D0W1C0 HB100L0D0W1F0
DA130 HB100L1D0W1C0 HB100L1D0W1F0
DA220 HB10002D0W1C0 HB10002D0W1F0
DA330 HB10003D0W1D0 HB10003D0W1G0
DA420 HB10003D0W3E0 HB10003D0W3H0
Tab. 2.c
Struttura di codica
HB * ** ** * * * * * *
Family prex 3 4-5 6-7 8 9 10 11 12 13
Pos. Signicato Opz. Descrizione Note Marchio
3Famiglia prodotto 1 Famiglia 1 – controllore uPCII – senza copertura in plastica
4-5 Customizzazione 00 Standard (nessun logo)
6-7 Potenza frigorifera
**
CC: 1-99 kWt
*(rif. MT: Tev=-10°C Tcond= 40°C), in accord con EN13215.
*(rif. LT: Tev=-30°C Tcond= 40°C)
L0 LT 0-0.9 kWt
L1 LT 1-1.4 kWt
02 1.5-2.4 kWt
03 2.5-3.4 kWt
04 3.5-4.4 kWt
05 4.5-5.4 kWt
06 5.5-6.4 kWt
07 6.5-7.4 kWt
08 7.5-8.4 kWt
09 8.5-9.4 kWt
10 9.5-10.4 kWt
11 10.5-11.4 kWt
8Versione
E MT Multi Evaporatore
M MT Singolo evaporatore
L LT Singolo evaporatore
D LT Multi Evaporatore
9Refrigerante 0 R410A - R448A
3 Solo R448A
10 Raffreddato ad aria/acqua W Raffreddato ad acqua (Water loop System)
11 Alimentazione e Tipo di inverter 1 1ph Inverter raffreddato ad aria con copertura in plastica PEC
3 3ph Inverter raffreddato ad aria con copertura in plastica PEC
12 Tipo di pannello elettrico
C DA91, DA130, DA220 - 12A, 1 ph - CE – R410A - R448A, 50Hz con fusibili
D DA330 - 18A, 1 ph – CE – R410A - R448A, 50Hz con fusibili
E DA420 - 24A, 3ph - CE – R410A - R448A, 50Hz con fusibili
F DA91, DA130, DA220 - 12A, 1 ph - CE – R410A - R448A, 50Hz con interruttori magnetotermici
G DA330 - 18A, 1 ph – CE – R410A - R448A, 50Hz con interruttori magnetotermici
H DA420 - 24A, 3ph - CE – R410A - R448A, 50Hz con interruttori magnetotermici
13 Imballo 0 Imballo singolo
Tab. 2.d

10
ITA
Heos BOX +0300089IE - rel. 1.3 - 06.09.2021
2.4 Dati tecnici
Dati tecnici per Versioni CE
Unità CE Singolo Evaporatore MT e Multi-Evaporatore MT
Famiglia HB100
Tipo: Singolo Evaporatore MT 03M 04M 06M 08M 11M
Tipo: Multi-Evaporatore MT 03E 04E 06E 08E 11E
Configurazione Standard 0W1C0 0W1C0 0W1C0 0W1D0 0W3E0
0W1F0 0W1F0 0W1F0 0W1G0 0W3H0
Alimentazione Elettrica
V 220-240 220-240 220-240 220-240 /
Ph 1111/
Hz 50-60Hz 50-60Hz 50-60Hz 50-60Hz /
Max Corrente Assorbita senza ausiliari - R410A [A] 9 12 18 23 /
Max Corrente Assorbita senza ausiliari - R448A [A] 7 9 13 17 /
Max Corrente Assorbita dall’unità – R410A & R448A (1) [A] 38 38 38 43 /
Alimentazione Elettrica
V 380-415 380-415 380-415 380-415 /
Ph 3+N 3+N 3+N 3+N /
Hz 50-60Hz 50-60Hz 50-60Hz 50-60Hz /
Max Corrente Assorbita senza ausiliari - R410A [A] 7 10 16 21 10
Max Corrente Assorbita senza ausiliari - R448A [A] 5 7 11 15 7
Max Corrente Assorbita dall’unità – R410A & R448A (1) [A] 28 28 28 28 28
Potenza Frigorifera con R410A (2) [kW] 2.4 3.5 5.2 7.8 10.0
Potenza Frigorifera cpn R448A (2) [kW] 1.7 2.5 3.7 5.6 7.1
Potenza sonora [dB(A)] <65 <65 <65 <65 <65
Portata d’acqua condensatore (3) [l/min] 14.0 19.3 25.4 36.8 46.8
Perdita di carico condensatore (3) [kPa] 30 30 30 30 30
Lato refrigerante -Max pressione ammissibile – HP [bar] 42 42 42 42 42
Lato refrigerante - Max. pressione ammissibile - BP [bar] 22 22 22 22 22
Lato refrigerante - Max. temperatura ammissibile [°C] 100 100 100 100 100
Lato acqua – Max pressione di lavoro [bar] 35 35 35 35 35
Lato acqua – Max temperatura di lavoro [°C] 48 48 48 48 48
Tab. 2.e
Unità CE Singolo Evaporatore LT e Multi-Evaporatore LT
Famiglia HB100
Tipo: Singolo Evaporatore L0L L1L 02L 03L 03L
Tipo: Multi Evaporatore L0D L1D 02D 03LD 03D
Configurazione Standard 0W1C0 0W1C0 0W1C0 0W1D0 0W3E0
0W1F0 0W1F0 0W1F0 0W1G0 0W3H0
Alimentazione Elettrica
V 220-240 220-240 220-240 220-240 /
Ph 1111/
Hz 50-60Hz 50-60Hz 50-60Hz 50-60Hz /
Max Corrente Assorbita senza ausiliari - R410A [A] 9 12 18 23 /
Max Corrente Assorbita senza ausiliari - R448A [A] 7 9 13 17 /
Max Corrente Assorbita dall’unità – R410A & R448A (1) [A] 38 38 38 43 /
Alimentazione Elettrica
V 380-415 380-415 380-415 380-415 /
Ph 3+N 3+N 3+N 3+N /
Hz 50-60Hz 50-60Hz 50-60Hz 50-60Hz /
Max Corrente Assorbita senza ausiliari - R410A [A] 7 10 16 21 10
Max Corrente Assorbita senza ausiliari - R448A [A] 5 7 11 15 7
Max Corrente Assorbita dall’unità – R410A & R448A (1) [A] 28 28 28 28 28
Potenza Frigorifera con R410A (2) [kW] 0.9 1.3 1.9 2.9 3.6
Potenza Frigorifera cpn R448A (2) [kW] 0.6 0.8 1.2 1.8 2.3
Potenza sonora [dB(A)] <65 <65 <65 <65 <65
Portata d’acqua condensatore (3) [l/min] 8.3 11.2 14 19.3 25.2
Perdita di carico condensatore (3) [kPa] 30 30 30 30 30
Lato refrigerante - Max press. ammissibile – HP [bar] 42 42 42 42 42
Lato refrigerante - Max. press. ammissibile - BP [bar] 22 22 22 22 22
Lato refrigerante - Max. temp. ammissibile [°C] 100 100 100 100 100
Lato acqua – Max pressione di lavoro [bar] 35 35 35 35 35
Lato acqua – Max temperatura di lavoro [°C] 48 48 48 48 48
Tab. 2.f
Nota:
(1) Nel computo della massima corrente assorbita i carichi delle resistenze di defrost
e del compressore si assumono non funzionare mai contemporaneamente.
Pertanto tale valore è comprensivo di tutti i carichi ausiliari, al valore massimo
ammesso, e del maggiore tra le resistenze di defrost e compressore.
Fare attenzione in caso di configurazione multi-evaporatore (vedere pag.7).
(2) Le condizioni nominali sono:
• MT Tevap=-10°C (14°F) Tcond=40°C (104°F), in accordo con la norma EN13215
• LT Tevap=-30°C (-31°F) Tcond=40°C (104°F);
• surriscaldamento=10K,
• sottoraffreddamento=0K.
(3) I dati fanno riferimento ad una portata d’acqua contenente una quantità di
additivo anticongelante (glicole etilenico) pari al 20% in volume. Variando la
percentuale in volume di additivo anticongelante (glicole etilenico) che viene
immessa nel circuito idraulico varieranno le prestazioni e le perdite di carico
rispetto ai valori riportati nelle tabelle.

11
ITA
Heos BOX +0300089IE - rel. 1.3 - 06.09.2021
2.5 Altre caratteristiche
• Perdita di refrigerante <2 g/anno di R410A a 45 barg.
• Qualora nel circuito idraulico fossero presenti componenti a minori PS o
TS, tutto il circuito idraulico sarà declassato alla PS o TS minore tra tutti i
componenti. Verificare le condizioni di trasporto e funzionamento per il
corretto esercizio dell’unità.
2.6 Limiti di utilizzo
• Unità per uso interno. Grado di protezione IP20 dell’involucro esterno.
• Temperatura minima/massima dell’aria in funzionamento dell’unità
in ambiente interno: +5/+40°C (+41/+104°F) con U.R.<80% senza
condensazione dell’umidità.
• Temperatura minima/massima della miscela glicolata in ingresso al
condensatore, alla portata nominale indicata nelle tabelle dei “DATI
TECNICI”: +5/+48°C (+41/+118,4°F).
• Temperatura minima/massima di saturazione della pressione di
evaporazione: -35°C/+3°C (-31°/+37.4°F);
T inlet water [°C / °F] T evap MT [°C / °F] T evap LT [°C / °F]
5°≤T≤45°C
41°≤T≤113°F
≤ 3°C
≤ 37,4°F
≥ -35°C
≥ -31°F
45°≤T≤48°C
113°≤T≤118,4°F
≤-7°C
≤19,4°F
≥ -35°C
≥ -31°F
Tab. 2.g
• Altitudine fino a 2000 (6562 ft) m s.l.m.
• Temperatura minima/massima ambiente immagazzinamento/trasporto
con carica in Azoto (N2): -20/+70°C (-4/+158°F).
2.7 Caratteristiche elettriche dei carichi
ausiliari
Att.: le protezioni fornite all’interno del quadro elettrico dell’unità
sono finalizzate esclusivamente alla protezione del carico dal solo
cortocircuito. Ulteriori protezioni (ad esempio dal sovraccarico) sono a cura
dell’installatore.
Nota: ingressi connessioni elettriche predisposte con pressa-cavi,
connessioni elettriche e serraggio pressa-cavi a cura dell’installatore.
I carichi ausiliari elettrici gestiti all’interno del quadro elettrico delle
versioni CE sono:
Descrizione carico Ausiliario
Tensione nominale
aliment. (1)
Frequenza
nominale (2)
Corrente
max
[Vac] [Hz] [A]
Luce 230 50 6
Ventilatore evaporatore 230 50 6
Antiappannante 230 50 8
Tab. 2.h
(1) Range 200-240V;
(2) Range 50-60Hz;
2.8 Dimensioni e pesi
L’unità, indipendentemente dalla tipologia di applicazione e dalla potenza
frigorifera che è in grado di fornire, presenta una struttura di contenimento
autoportante, in lamiera decapata e verniciata RAL9005P con dimensioni e
pesi in accordo a quanto segue.
Unità CE Singolo Evaporatore MT/LT e Multi-Evaporatore MT/LT - Fig. 2.a
Famiglia HB100
Taglia Singolo Evaporatore MT 03M 04M 06M 08M 11M
Taglia Multi-Evaporatore MT 03E 04E 06E 08E 11E
Taglia Singolo Evaporatore LT L0L L1L 02L 03L 03L
Taglia Muti-Evaporatore LT L0D L1D 02D 03D 03D
Configurazione Standard 0W1C0
0W1F0
0W1C0
0W1F0
0W1C0
0W1F0
0W1D0
0W1G0
0W3E0
0W3H0
L mm (in) 1224 (48.19)
W mm (in) 520 (20.47)
H mm (in) 250 (9.84)
Peso kg 51.2 53.5 59.7 70.5 75.6
Spazio di rispetto in tutte
le direzioni (1) mm (in) 300 (12)
L con imballo (2) mm (in) 1280 (50.39)
W con imballo (2) mm (in) 590 (23.23)
H con imballo (2) mm (in) 405 (15.94)
Peso con imballo (2) kg +12 +12 +12 +12 +12
Tab. 2.j
250
(9.84 in)
460 (18.11 in)
520 (20.47 in)
1224 (48.18 in)
1099 (43.26 in)
Fig. 2.a
Nota:
(1) HEOS BOX non può essere installato in luoghi chiusi in cui non è possibile
assicurare la ventilazione naturale pena il decadimento delle prestazioni e
probabili malfunzionamenti dell’unità. Inoltre devono essere assicurati adeguati
spazi di rispetto in tutte le direzioni eccetto la base di appoggio per il corretto
esercizio dell’unità.
(2) L’imballo dell’unità è realizzato con pallet di legno e scatola di cartone fissata con
delle reggette di plastica. Gli imballi sono impilabili uno al di sopra dell’altro fino
ad un massimo di tre, mantenendo sempre l’unità in posizione corretta (vedi
simboli stampati su imballo). Si segnala il rischio residuo di caduta del carico dal
mezzo di trasporto qualora si contravvenisse in eccesso a tale limite.
Quadri multi-evaporatore secondary
Famiglia HBOPZMEV
Codice X0000 - Fig. 2.c Y0000 . Fig. 2.d Z0000 - Fig. 2.d
L mm (in) 755 (29.72) 693 (27.28) 693 (27.28)
W mm (in) 400 (15.75) 400 (15.75) 400 (15.75)
H mm (in) 155 (6.10) 155 (6.10) 155 (6.10)
Peso kg 14 13 13
Spazio di rispetto mm (in) 300 (12)
L con imballo mm (in) 750 (29.53)
W con imballo mm (in) 410 (16.14)
H con imballo mm (in) 250 (9.84)
Peso con imballo kg +1.5 +1.5 +1.5
Tab. 2.k

12
ITA
Heos BOX +0300089IE - rel. 1.3 - 06.09.2021
400 mm
600 mm
120 mm
155 mm
755 mm
Fig. 2.b
400 mm
120 mm
155 mm
600 mm
693 mm
Fig. 2.c
2.9 Componenti dell’unità frigorifera
La seguente tabella riporta la descrizione di tutti i singoli componenti che
fanno parte dell’unità.
Rif. Posizione Descrizione
1 fig.2.d & 2.e Alette di fissaggio unità
2 fig.2.d & 2.d Angolari di sollevamento unità
3 fig.2.f & 2.g Griglia ventilazione di adduzione quadro elettrico
4 fig.2.f & 2.g Griglia ventilazione di espulsione quadro elettrico
5 fig.2.f & 2.g Pressacavo Input Alimentazione quadro elettrico
6 fig.2.f & 2.g Pressacavo Input Kit Sbrinamento
7 fig.2.f & 2.g Pressacavo Input Kit Antiappannante
8 fig.2.f & 2.g Pressacavo Input Alimentazione Ventilatori Evap.
9 fig.2.f & 2.g Pressacavo Input Alimentazione luci
10(3)fig.2.f Pressacavo per valvola di esp. in config.multievap
11 fig.2.f & 2.g Pressacavo Input per sensori
12 fig.2.f & 2.g Pressacavo per Kit Gateway Wi-fi
13 fig.2.f & 2.g Porta RJ485 per display di controllo
14 fig.2.f & 2.g Interruttore generale quadro elettrico
15 fig.2.d & 2.e Sonda temperatura di scarico
16 fig.2.d & 2.e Compressore
17 fig.2.d & 2.e Trasduttore pressione di aspirazione
18 fig.2.d & 2.e Ricevitore di liquido
19 fig.2.d & 2.e Filtro disidratatore
20 fig.2.d & 2.e Sonda temperatura del liquido
21 fig.2.d & 2.e Sonda temperatura ingresso acqua
22 fig.2.d & 2.e Condensatore
23 fig.2.d & 2.e Connessione ingresso acqua
24 fig.2.d & 2.e Valvola di iniezione del liquido
25 fig.2.d & 2.e Trasduttore pressione di scarico
26 (1) fig.2.d Valvola di espansione elettronica
27 fig.2.d & 2.e Pressostato di sicurezza
28 fig.2.d & 2.e Sonda temperatura uscita acqua
29 (1) fig.2.d Sonda temperatura di aspirazione
30 fig.2.d & 2.e Valvola di ritegno
31 fig.2.d & 2.e Valvola di intercettazione ingresso refrigerante
32 fig.2.d & 2.e Valvola di intercettazione uscita refrigerante
33 fig.2.d & 2.e Indicatore di liquido/umidità
34 fig.2.d & 2.e Connessione ingresso refrigerante
35 fig.2.d & 2.e Connessione uscita refrigerante
36 fig.2.d & 2.e Connessione uscita acqua
37 (2) fig. 2.d Separatore d’olio
38 (2) fig.2.d Tubo capillare
39 fig.2.d & 2.e Porta di pressione di scarico
40 fig.2.d & 2.e Porta di pressione di aspirazione
41(3)fig.2.f Morsetti alimentazione elettrica principale
42(3)fig.2.f Morsetti ausiliari (luci, ventilatori, antiappannante…)
43 fig.2.f & 2.g Morsetti sensori
44 fig.2.f & 2.g Morsetti kit sbrinamento
45 fig.2.f & 2.g Morsetti gateway wi-fi
46 fig.2.f & 2.g Inverter
47 fig.2.f & 2.g Pressacavo uso libero
48 fig.2.d & 2.e Porta di pressione linea del liquido
54 fig.2.f & 2.g Controllo Heos
55 fig.2.f & 2.g Relè luci
56 fig.2.f & 2.g Relè ventilatori
57 fig.2.f & 2.g Relè SSR
58 fig.2.f & 2.g DC Choke per inverter 3ph
Tab. 2.l
Nota:
(1) presente solo nelle unità singolo evaporatore
(2) presente solo nelle unità multi-evaporatore
(3) solo per versioni CE

13
ITA
Heos BOX +0300089IE - rel. 1.3 - 06.09.2021
2.10 Circuito frigorifero
**
M
M
PT
PSH
**
PT
MM
*
TT
TT
TT
23 36
18
19
20
33
49
24
26
32 31
35 34
40 38
30
37 39
27
25
15
16
17
*
29
22
Connessione Uscita Acqua
Connessione Ingresso Acqua
Condensatore Separatore Olio
Valvola di Ritegno
Porta Pressione
Scarico
Pressostato di Sicurezza
Trasduttore
Pressione Scarico
Sonda Temperatura
Scarico
Compressore
Trasduttore Pressione
Aspirazione
Sonda Temperatura
Aspirazione
Note:
* Solo in Unità MT ed LT con Singolo Evaporatore
** Solo in Unità Multi-Evaporatore MT ed LT
Valvola Intercettazione
Ingresso Refrigerante
Valvola Intercettazione
Uscita Refrigerante
Valvola di Espansione Elettronica
Valvola Iniezione Liquido
Porta Pressione Liquido
Indicatore di
Liquido/Umidità
Filtro
Disidratatore
Porta Pressione
Aspirazione Tubo capillare
Ricevitore di Liquido
Sonda
Temperatura
Liquido
Connessione
Uscita Refrigerante
Connessione
Ingresso Refrigerante
Fig. 2.d

14
ITA
Heos BOX +0300089IE - rel. 1.3 - 06.09.2021
Circuito frigo unità singolo evaporatore
16 26152425
22
34
28
33
21
36
35
23
31
32
40
48
29
1
2
27 26
18 19 2017
3039
Fig. 2.e
Circuito frigo unità multi-evaporatore
2527
313724
1615 1849 19 20
17
21
34
28
33
22
36
35
23
3240303839 48
1
2
Fig. 2.f
Rif. Descrizione Rif. Descrizione
1 Alette di fissaggio unità 29 (1) Sonda temperatura di aspirazione
2 Angolari di sollevamento unità 30 Valvola di ritegno
15 Sonda temperatura di scarico 31 Valvola di intercettazione ingresso refrigerante
16 Compressore 32 Valvola di intercettazione uscita refrigerante
17 Trasduttore pressione di aspirazione 33 Indicatore di liquido/umidità
18 Ricevitore di liquido 34 Connessione ingresso refrigerante
19 Filtro disidratatore 35 Connessione uscita refrigerante
20 Sonda temperatura del liquido 36 Connessione uscita acqua
21 Sonda temperatura ingresso acqua 37 (2) Separatore d’olio
22 Condensatore 38 (2) Tubo capillare
23 Connessione ingresso acqua 39 Porta di pressione di scarico
24 Valvola di iniezione del liquido 40 Porta di pressione di aspirazione
25 Trasduttore pressione di scarico 48 Porta di pressione linea del liquido
26 (1) Valvola di espansione elettronica con relativo statore unipolare E2V
27 Pressostato di sicurezza
28 Sonda temperatura uscita acqua Tab. 2.m
Nota:
(1) presente solo nelle unità singolo evaporatore;
(2) presente solo nelle unità multi-evaporatore.

15
ITA
Heos BOX +0300089IE - rel. 1.3 - 06.09.2021
2.11 Quadro elettrico
QUADRO ELETTRICO CE (SINGOLO EVAP E MULTIEVAP)
41
45
53
58
57
56
55
46
44
43
54
Wi-fi
optional
12
10
8
6
47 3
11 97513
14
4
Alimentazione
bobina contattore
opzione defrost
Alimentazione
opzione defrost
posizionamento
alimentazione TC2
opzione gateway
Alimentatore
opzione Gateway
Wi-Fi
Posizionamento
fusibile defrost FU6
Posizionamento
contattore KM1
opzione defrost
Sensori, uscite
digitali
e termostato
Terminale
opzioni defrost
Pannello alimentazione
Luce
Anti-
appannamento
Ventilatori
Connessione seriale
Gateway Wi-Fi
Fig. 2.g
Nota:
(1) la versione CE utilizza pressacavi con morsettiera di rimando;
(2) solo per versione CE;
(5) le versioni CE sono disponibili sia con fusibili che con interruttori automatici magnetotermici.
Legenda:
Rif. Descrizione
3 Griglia ventilazione di adduzione quadro elettrico
4 Griglia ventilazione di espulsione quadro elettrico
5(1) Input Alimentazione quadro elettrico
6(1) Input Kit Sbrinamento
7(1) Input Kit Antiappannante
8(1) Input Alimentazione Ventilatori Evap.
9(1) Input Alimentazione luci
10(2) Pressacavo per valvola di esp. in config.multievap
11(1) Input per sensori
12 Pressacavo per Kit Gateway Wi-fi
13 Porta RJ485 per display di controllo
14 Interruttore generale quadro elettrico
41(1) Morsetti alimentazione elettrica principale
42(1) Morsetti ausiliari (luci, ventilatori, antiappannante…)
Rif. Descrizione
43(1) Morsetti sensori
44(1) Morsetti kit sbrinamento
45 Morsetti gateway wi-fi
46 Inverter
47 Pressacavo uso libero
50 Connettori seriali
51 Connettore libero per carico aggiuntivo 5A max.
52 Trasformatore
53(5) Fusibili o interruttori automatici magnetotermici
54 Controllo Heos
55 Relè luci
56 Relè ventilatori
57 Relè SSR
58 DC Choke per inverter 3ph

16
ITA
Heos BOX +0300089IE - rel. 1.3 - 06.09.2021
Insieme al quadro, nelle versioni Singolo-Evaporatore sono fornite a kit n°3
sonde cod. NTC060HP00: devono essere installate per monitorare l’aria
in ingresso, l’aria in uscita dalla batteria evaporante e la temperatura di
defrost. Nelle versioni Multi-Evaporatore, oltre alle tre sonde sopra citate,
è fornita n° 1 sonda cod. NTC060HF01 per la temperatura in aspirazione
del compressore. Si fa osservare che Il quadro dispone di quattro ingressi
digitali:
• Ingresso #1: destinato all’eventuale door-switch
• Ingressi dal #2 al #4: liberi e configurabili dall’utente.
Morsettiera sensori quadro elettrico CE
109
110
111
112
113
114
101
102
103
104
105
106
107
108
115
116
117
118
119
120
XA1
Bobina contattore defrost
Sensore uscita aria
Sensore defrost
Sensore ingresso aria
Sensore temp. di aspirazione
Interruttaore porta
Ingresso digitale
Ingresso digitale
Ingresso digitale
Termostato di sicurezza
Fig. 2.h
Nota: I layout della morsettiera per effettuare correttamente le
connessioni elettriche sono presenti nello schema elettrico di ogni singola
unità HEOS BOX e di ogni Kit Multi-Evaporatore.
Kit accessori disponibili
Codice Descrizione
HBOPZGATY0000 Kit Gateway Wi-fi CE
PGDEH00FZ0 Display per HEOS
HBOPZDEFY1000 Kit Sbrinamento Monofase CE
HBOPZDEFY3000 Kit Sbrinamento Trifase CE
HBOPZMEVY0000 Quadro Multi-Evaporatore CE con fusibili
HBOPZMEVZ0000 Quadro Multi-Evaporatore CE con magnetotermici
HBOPZTUBY2500 Kit tubi flessibili per acqua CE
Tab. 2.n

17
ITA
Heos BOX +0300089IE - rel. 1.3 - 06.09.2021
3. MOVIMENTAZIONE
3.1 Apertura dell’imballo
• Controllare l’integrità dell’unità alla consegna e notificare
immediatamente al trasportatore, per iscritto, ogni danno che possa
essere attribuito ad un trasporto incauto o improprio;
• trasportare l’unità nel luogo di installazione prima di rimuoverlo
dall’imballo, sollevando l’imballo dalla base in legno. Utilizzare carrelli
elevatori, evitare movimentazione manuale del carico. Rischio residuo
di caduta dell’unità durante le operazioni di installazione se viene
impiegato un dispositivo di sollevamento/accessorio non adeguato;
• posizionare l’unità in prossimità del luogo in cui deve essere installato
(ancora imballato nel pallet);
• rimuovere l’imballaggio, aprire la scatola di cartone e togliere le viti di
fissaggio al pallet.
Si consiglia di conservare gli imballi in un ambiente asciutto (scatola di
cartone, pallet e bulloni) in modo che possano essere riutilizzati.
3.2 Posizionamento dell’unità
L’unità deve essere stabilmente ancorata al sistema di cui fa parte mediante
i profili di ancoraggio ad“L” presenti nei lati della carpenteria.
L’unità va posizionata in modo da garantire le seguenti operazioni:
• apertura e rimozione dei pannelli frontali di vano frigorifero e vano
elettrico;
• accessibilitànelle parti interne perinterventidi controllo emanutenzione
(rispettare gli spazi di rispetto);
• collegamento delle linee di alimentazione del refrigerante;
• collegamento alle linee di alimentazione dell’acqua;
• collegamenti elettrici di potenza e controllo;
• collegamenti di sonde di temperatura e kit opzionali;
• collegamenti di linee seriali di comunicazione.
L’unità va posizionata nell’immediata prossimità del singolo banco frigorifero
da asservire (se singolo-evaporatore) o in una posizione favorevole ad una
corretta distribuzione del fluido refrigerante all’intero gruppo di banchi
frigoriferi (se multi-evaporatore), assicurando sia la minima lunghezza di
tubo tra macchina ed evaporatore sia il ritorno dell’olio all’unità. Per garantire
il corretto funzionamento del prodotto, è consigliata un’installazione sul
tetto del banco in una posizione adatta al supporto del peso dell’unità da
parte del banco stesso. È obbligatorio che il banco sia progettato in modo
da sostenere il peso dell’unità in funzionamento.
È possibile anche l’installazione di HEOS BOX a pavimento rispettando gli
spazi di rispetto e facendo in modo che l’unità sia in condizioni di ventilazione
naturale. Si deve assolutamente evitare di posizionare/installare l’unità:
• all’esterno in posizione esposta agli agenti atmosferici;
• in posizioni nelle quali sia presente umidità relativa >80% con
condensazione;
• in posizioni nelle quali sia presente una temp. >40°C (104°F) o <5°C (41°F);
• in posizioni che possono compromettere l’integrità della struttura
portante del banco frigorifero o di altre sue parti;
• in posizioni che possono essere soggette a versamenti di liquidi o
gocciolamento;
• in posizioni che possono essere soggette ad urti accidentali;
• in posizioni che possono intralciare percorsi pedonabili/vie di esodo o,
in generale, interferire con il transito di persone.
Att.: la distanza massima tra unità e banco frigorifero non deve
superare i 6m. Qualora la distanza massima venga superata andranno
adottati opportuni accorgimenti, quali sifoni, nella realizzazione dei
collegamenti frigoriferi atti ad assicurare il ritorno dell’olio al compressore
ma al contempo di limitare la perdita di carico del refrigerante della linea di
aspirazione parte del circuito frigorifero esterno all’unità.
Procedura di posizionamento:
• aprire l’imballo. Controllare che i pannelli dell’unità non siano
danneggiati e mantenere i coperchi chiusi e fissati;
• sfilare l’unità dalpallet utilizzandocome punti disollevamento unicamente
le staffe presenti sulla carpenteria. Utilizzare sempre tutte e quattro le
staffe di sollevamento (posiz. 2 in Fig. 3.a) per sollevare l’unità secondo
lo schema sotto riportato. E’ vietato sollevare a mano l’unità; rischio
residuo di caduta dell’unità durante le operazioni di installazione se viene
impiegato un dispositivo di sollevamento/accessorio non adeguato;
• durante il solevamento, mantenere l’unità in posizione orizzontale e con
coperchi chiusi e fissati. Rischio residuo di caduta dell’unità durante le
operazioni di installazione se la stessa viene sollevata priva di coperchi;
• posizionare l’unità nella posizione definitiva in posizione orizzontale
evitando urti e ponendo attenzione a non deformare/danneggiare le
connessioni del refrigerante e dell’acqua;
• fissare stabilmente l’unità mediante viti utilizzando i profili ad “L” (posiz.1
in Fig. 3.a) predisposti sulla carpenteria. E’vietato effettuare i collegamenti
frigoriferi, idraulici od elettrici senza prima aver fissato l’unità nella
posizione definitiva; rischio residuo di caduta dall’alto laddove si installi
l’unità in quota e si acceda mediante mezzi non adeguati.
1
1
2
2
Fig. 3.a
503mm (19.80in) 1031mm (40.59in)

18
ITA
Heos BOX +0300089IE - rel. 1.3 - 06.09.2021
4. INSTALLAZIONE
A seguire sono presentate le fasi che compongono l’installazione e messa
in servizio della macchina, si prega di fare riferimento al manuale Carel
“Heos”(codice +0300078IT) per la programmazione della stessa.
Nota: le connessioni idrauliche e frigorifere sono situate sul lato
opposto rispetto alle connessioni ellettriche dell’unità (Fig.4.a):
36
35 23
34
Fig. 4.a
Rif. Descrizione
23 Connessione di ingresso acqua:
1”GAS filettato Maschio (vers. CE)
36 Connessione di uscita acqua:
1”GAS filettato Maschio (vers. CE)
34 Connessione di ingresso refrigerante (*)
35 Connessione di uscita refrigerante (*)
(*) Nota: le connessioni idrauliche e frigorifere sono situate sul lato
opposto rispetto alle connessioni ellettriche dell’unità come mostrato
in figura: le connessioni del refrigerante sono realizzate mediante codoli
di tubazione con diametri e spessori variabili a seconda della taglia
dell’unità, si veda la sezione“Connessioni frigorifere”.
4.1 Connessioni idrauliche
Fare riferimento alla Figura 4.a.
Att.: prima di procedere assicurarsi che l’unità sia scollegata dalla
rete elettrica posizionando in OFF: il sezionatore QS1 (vedi schema
elettrico) e l’interruttore o il sezionatore della linea di alimentazione
dell’unità HEOS BOX.
Il dispositivo di disconnessione dalla rete di alimentazione deve avere una
distanza di apertura dei contatti che consenta la disconnessione completa
nelle condizioni della categoria di sovratensione III; deve inoltre essere
incorporato nella linea di alimentazione di HEOS BOX in conformità con le
normative nazionali di installazione.
Per rendere più semplice l’installazione e la manutenzione:
• installare una valvola di intercettazione manuale immediatamente
prima di collegare l’ingresso acqua all’unità (la valvola non è fornita da
CAREL);
• prevedere valvole di sfiato dell’aria automatiche (non fornite da CAREL)
nei condotti in posizioni a quote superiore al resto del circuito;
• evitare nei percorsi delle tubazioni condizioni che possano provocare il
ristagno di acqua quando l’impianto è fermo;
• prevedere vasi di espansione opportunamente dimensionati al fine di
evitare colpi d’ariete dannosi per l’impianto;
• prevedere filtri meccanici e/o magnetici per ridurre al minimo la
presenza di impurità all’interno del circuito.
Att.: In ogni caso le attività di connessione idraulica devono essere
eseguite da personale qualificato in possesso dei titoli e dei permessi in
conformità alle normative locali, in possesso di dispositivi individuali di
protezione (DPI) adeguati, consapevole delle precauzioni necessarie e in
grado di effettuare correttamente ed in sicurezza tutte le operazioni richieste.
Att.: PS e TS del circuito idraulico collegato all’HEOS BOX fanno
riferimento ai valori presenti nel componente del circuito che presenta le
PS e TS più basse rispetto a tutti gli altri componenti.
I collegamenti idraulici della macchina hanno un diametro di 1” GAS
filettato Maschio per le versioni CE; è consigliato collegare la macchina
all’anello idraulico senza operare nessuna riduzione di diametro perché
tale riduzione potrebbe penalizzare le prestazioni della macchina o causare
malfunzionamenti. Il circuito idraulico deve essere accuratamente pulito da
ogni residuo di lavorazione (trucioli, polvere, colature, ecc.) prima di essere
collegato alla macchina. E’ obbligatorio che la portata d’acqua entrante
nel condensatore non presenti impurità tali da ostruire il condensatore e
compromettere la funzionalità dell’unità. E’consigliata l’installazione di un
filtro ispezionabile ad “Y” in ingresso ad ogni condensatore per assicurare
adeguata protezione dello stesso. Si suggerisce l’utilizzo di un filtro dello
stesso diametro della tubazione (1’’) e con capacità di filtrazione minore o
uguale di 400 μm.
Periodicamente il filtro ispezionabile dovrà essere manutenuto per
preservare la funzionalità di tutte le unità collegate con l’anello idraulico.
Il diametro della tubazione dell’anello idraulico e la prevalenza disponibile
all’ingresso di ogni singola unità HEOS BOX dovranno essere dimensionati
per assicurare una portata idraulica in ingresso al condensatore tale da
rispettare la portata nominale dichiarata in questo documento nei “DATI
TECNICI”.
Tutte le macchine sono state progettate per dare una perdita di carico lato
acqua di circa 30 kPa allo scopo di semplificare il loro inserimento in un
anello con più macchine collegate in parallelo. Rispettando la perdita di
carico di 30 kPa tra i tubi di ingresso e uscita del condensatore di ogni
macchina allora vi è la certezza che la portata d’acqua al condensatore
sarà circa pari a quella richiesta per il buon funzionamento della macchina
e dichiarata nei“DATI TECNICI”.
La corretta realizzazione e bilanciatura del circuito idraulico è a cura
dell’installatore. Carel Industries S.p.A. non si rende responsabile di
installazioni dell’anello idraulico che non rispettano le suddette indicazioni
e non garantisce per il corretto funzionamento dell’unità.
4.2 Caratteristiche acqua di alimentazione
Le unità HEOS box sono concepite per operare con acqua di rete miscelata
con glicole etilenico (additivo anticongelante) con concentrazione
volumetrica, sul volume totale dell’anello ad acqua, pari a:
• Nominale*: 20%;
• Minima: 10%;
• Massima: 50%.
Nota: (*) percentuale di riferimento per i“DATI TECNICI” prestazionali
dell’unità.
L’additivo anticongelante:
• è una precauzione necessaria qualora l’anello ad acqua sia asservito da
un dry-cooler e la temperatura esterna scenda al di sotto degli 0°C.
• È obbligatorio per sistemi che utilizzano chiller per raffreddare l’anello
ad acqua.
• È buona norma usarlo per prevenire corrosioni ed assicurare una
prestazione costante nel tempo al circuito idraulico.
• È possibile utilizzare glicole propilenico passivato in concentrazioni
volumetriche minima 10% e massima 52%. Avendo il glicole propilenico
delle proprietà termiche diverse dall’etilenico l’unità HEOS BOX potrebbe
presentare delle prestazioni diverse da quelle indicate nei“DATI TECNICI”.
Att.: consultare la scheda di sicurezza e la scheda tecnica dell’additivo
anticongelante prima di maneggiare il fluido ed inserirlo nel circuito
idraulico.

19
ITA
Heos BOX +0300089IE - rel. 1.3 - 06.09.2021
4.3 Connessioni frigorifere
Fare riferimento alla Figura 4.a.
Att.: prima di procedere assicurarsi che l’unità sia scollegata dalla
rete elettrica posizionando in OFF: il sezionatore QS1 (vedi schema
elettrico) e l’interruttore o il sezionatore della linea di alimentazione
dell’unità HEOS BOX.
Il dispositivo di disconnessione dalla rete di alimentazione deve avere una
distanza di apertura dei contatti che consenta la disconnessione completa
nelle condizioni della categoria di sovratensione III; deve inoltre essere
incorporato nella linea di alimentazione di HEOS BOX in conformità con le
normative nazionali di installazione. Le connessioni frigorifere fornite sono
codoli di tubazione nuda in rame crudo con diametro e spessore variabile
a seconda della taglia dell’unità. E’ buona norma utilizzare tubazioni di
rame dello stesso tipo avente lo stesso diametro di quelle in uscita dalla
macchina evitando allargamenti o restringimenti maggiori di una taglia
di diametro.
Versioni CE
Codice Prodotto Tubo di ingresso
refrigerante
Tubo di uscita
refrigerante
Protezione
elettrica con
fusibili
Protezione
elettrica con
interruttori
automatici
magnetotermici
Diam.
Esterno Spessore Diam.
Esterno Spessore
[mm] [in] [mm] [in] [mm] [in] [mm] [in]
HB10003M0W1C0 HB10003M0W1F0 12 0,47 1 0,04 12 0,472 1 0,04
HB100L0L0W1C0 HB100L0L0W1F0 12 0,47 1 0,04 12 0,472 1 0,04
HB10003E0W1C0 HB10003E0W1F0 12 0,47 1 0,04 6 0,236 0,75 0,03
HB100L0D0W1C0 HB100L0D0W1F0 12 0,47 1 0,04 6 0,236 0,75 0,03
HB10004M0W1C0 HB10004M0W1F0 12 0,47 1 0,04 12 0,472 1 0,04
HB100L1L0W1C0 HB100L1L0W1F0 12 0,47 1 0,04 12 0,472 1 0,04
HB10004E0W1C0 HB10004E0W1F0 12 0,47 1 0,04 6 0,236 0,75 0,03
HB100L1D0W1C0 HB100L1D0W1F0 12 0,47 1 0,04 6 0,236 0,75 0,03
HB10006M0W1C0 HB10006M0W1F0 15 0,59 1 0,04 12 0,472 1 0,04
HB10002L0W1C0 HB10002L0W1F0 15 0,59 1 0,04 12 0,472 1 0,04
HB10006E0W1C0 HB10006E0W1F0 15 0,59 1 0,04 10 0,394 0,75 0,03
HB10002D0W1C0 HB10002D0W1F0 15 0,59 1 0,04 10 0,394 0,75 0,03
HB10008M0W1D0 HB10008M0W1G0 18 0,71 1 0,04 12 0,472 1 0,04
HB10003L0W1D0 HB10003L0W1G0 18 0,71 1 0,04 12 0,472 1 0,04
HB10008E0W1D0 HB10008E0W1G0 18 0,71 1 0,04 10 0,394 0,75 0,03
HB10003D0W1D0 HB10003D0W1G0 18 0,71 1 0,04 10 0,394 0,75 0,03
HB10011M0W3E0 HB10011M0W3H0 18 0,71 1 0,04 12 0,472 1 0,04
HB10003L0W3E0 HB10003L0W3H0 18 0,71 1 0,04 12 0,472 1 0,04
HB10011E0W3E0 HB10011E0W3H0 18 0,71 1 0,04 10 0,394 0,75 0,03
HB10003D0W3E0 HB10003D0W3H0 18 0,71 1 0,04 10 0,394 0,75 0,03
Tab. 4.a
La connessione dell’unità con le tubazioni frigorifere che la collegano
alla parte evaporante deve obbligatoriamente essere eseguita a regola
d’arte da operatori qualificati mediante saldobrasatura. Suddette tubazioni
dovranno essere opportunamente fissate in modo da non veicolare
vibrazioni all’unità HEOS BOX.
Procedura di connessione
1. Indossare tutti i dispositivi di protezione individuale necessari per
effettuare la procedura di connessione: guanti, occhiali protettivi e
scarpe antinfortunistiche.
2. Assicurarsi che l’unità sia scollegata dalla rete elettrica di alimentazione
posizionando in OFF: il sezionatore QS1 (vedi schema elettrico) e
l’interruttore o il sezionatore della linea di alimentaz. dell’unità HEOS BOX.
3. Assicurarsi che l’unità sia stabilmente ancorata al sistema di cui fa parte
tramite tutte le staffe ad“L”presenti alla base della carpenteria.
4. Aprire il pannello di copertura del circuito frigorifero.
5. Con le valvole chiuse effettuare la connessione di HEOS BOX al circuito
refrigerante dell’apparecchiatura; prima di aprire le valvole verificare
la pressione del circuito che deve essere circa 1 bar; aprire le valvole
lentamente e quindi procedere con prova di tenuta, vuoto e carica di
refrigerante.
6. Espellere in atmosfera il gas inerte (azoto) presente all’interno dell’unità.
Utilizzare le porte di pressione (posiz. 39, 40 e 48) predisposte in
aspirazione, in mandata al compressore e sulla linea del liquido. Porre
attenzione ed escludere qualsiasi pericolo di proiezione di materiali
e/o fluido all’esterno dell’unità.
7. Commutare in posizione di apertura le due valvole di intercettazione
poste in prossimità dei tubi di ingresso ed uscita del refrigerante
(posiz. 31 e 32).
8. Posizionare in completa apertura la valvola di iniezione del liquido
(posiz. 24) e, ove presente, la valvola di espansione (posiz. 26, solo
unità singolo evaporatore). L’unità viene già fornita con le valvole di
espansione elettroniche posizionate in completa apertura, assicurarsi
del posizionamento utilizzando l’attuatore manuale CAREL avente
codice E2VMAG0000.
9. Rimuovere i due tappi posti sui tubi di ingresso ed uscita refrigerante.
10. Coprire con uno schermo metallico la carpenteria in modo da non
danneggiare la verniciatura.
11. Coprire con uno straccio bagnato le valvole di intercettazione
del refrigerante (posiz. 31 e 32) per evitare surriscaldamenti che
danneggerebbero le stesse.
12. Connettere ai due tubi di ingresso (posiz. 34) ed uscita (posiz. 35)
refrigerante il resto del circuito frigorifero mediante saldobrasatura.
13. Dopo la saldobrasatura del circuito refrigerante mettere in prova in
pressione il circuito in azoto senza superare il limite massimo di 20 barg
(290 psi) e verificare la totale assenza di fughe mediante il controllo
della pressione attraverso un manometro o altri strumenti idonei.
E’ probito connettere l’unità HEOS BOX al sistema evaporante mediante
tipologia di connessione diversa da quella specificata pena il decadimento
della garanzia.
Att.: In ogni caso le attività di connessione frigorifera devono essere
eseguite da personale qualificato in possesso dei titoli e dei permessi in
conformità alle normative locali, in possesso di dispositivi individuali di
protezione (DPI) adeguati, consapevole delle precauzioni necessarie e in
grado di effettuare correttamente ed in sicurezza tutte le operazioni
richieste.
Rischio residuo eiezione di fluidi in pressione/scoppio di attrezzature
se non vengono rispettate le prescrizioni inerenti i limiti massimi
di pressione del circuito di bassa durante i test di verifica in azoto
successivi alle saldature realizzate in opera.
4.4 Connessioni elettriche
Att.: prima di procedere assicurarsi che l’unità sia scollegata dalla
rete elettrica posizionando in OFF: il sezionatore QS1 (vedi schema
elettrico) e l’interruttore o il sezionatore della linea di alimentazione
dell’unità HEOS BOX.
Il dispositivo di disconnessione dalla rete di alimentazione deve avere una
distanza di apertura dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle
condizioni della categoria di sovratensione III; deve inoltre essere incorporato
nella linea di alimentazione di HEOS BOX in conformità con le normative
nazionali di installazione. E’ obbligatorio seguire quanto indicato negli schemi
elettrici e rispettare le sezioni minime dei cavi multipolari riportate nella tabella
sottostante prima di effettuare le connessioni delle utenze gestite dai quadri.
Versioni CE
Codice
Prodotto
Alim.
230V
Alim.
400V
Defrost
monofase
HBOPZ-
DEFY1000
Defrost
trifase
HBOPZ-
DEFY3000
Luce
Ventil.
Evapo-
ratore
Anti
ap-
pan-
nante
[-]
HB100***0W1C0 3x10 5G6 2x 2.5 4x 2.5 2x 1 2x1 2x1
HB100***0W1D0 3x10 5G6 2x 2.5 4x 2.5 2x 1 2x1 2x1
HB100***0W3E0 - 5G6 2x 2.5 4x 2.5 2x 1 2x1 2x1
Tab. 4.b
Nota: le misure sono espresse in mm²
Codice Prodotto Defrost monofase
HBOPZDEFY1000
Defrost trifase
HBOPZDEFY3000
Gateway WI-FI
HBOPZGATY0000
[-]
HB100***0W1C0 x* x* x
HB100***0W1D0 x* x* x
HB100***0W3E0 x x
Tab. 4.c
Nota: (*) per tutti i modelli HB tranne HB10011M / HB10003L /
HB10011E le opzioni KIT DEFROST monofase CE codice HBOPZDEFY1000 e
KIT DEFROST trifase CE codice HBOPZDEFY3000 possono essere installate
solo una in alternativa all’altra.

20
ITA
Heos BOX +0300089IE - rel. 1.3 - 06.09.2021
Att.: in ogni caso le attività di connessione elettrica devono essere
eseguite da personale qualificato in possesso dei titoli e dei permessi in
conformità alle normative locali, in possesso di dispositivi individuali di
protezione (DPI) adeguati, consapevole delle precauzioni necessarie e in
grado di effettuare correttamente ed in sicurezza tutte le operazioni richieste.
4.5 Installazione kit
Per la connessione elettrica dei kit fare riferimento alla guida qui sottostante.
Sarà necessario inoltre consultare gli schemi elettrici della macchina.
Il posizionamento del kit Defrost e Gateway dovrà avvenire sulle apposite
guide DIN nella posizione indicata dalla figura sottostante.
In caso di installazione dell’opzione KIT DEFROST, è necessario gestire anche
l’uscita del termostato di sicurezza a pag. +QE/11 degli schemi elettrici, che
funge da protezione termica per le resistenze utilizzate dall’installatore.
Nota: nella configurazione di default della macchina, il digitale di
controllo sbrinamento è impostato secondo gli schemi elettrici.
Nel caso in cui il termostato di sicurezza non sia previsto in quanto viene
utilizzato un banco di resistenze la cui protezione da sovratemperatura
è gestita esternamente, si dovrà provvedere a collegare elettricamente
tramite filo di colore rosso (FS17 da 1 mm² per la verione CE, i morsetti 119
e 120 del quadro elettrico.
Termostato di sicurezza
Fig. 4.b
4.5.1 Accessori CE
Kit defrost trifase
• Prima di aprire il box del quadro elettrico mettere in OFF il sezionatore QS1;
• L’ambiente su cui lavorare sono le due guide DIN presenti sulla superficie
piana dello scompartimento del box dedicato ad elettronica/quadro/
inverter;
• Installare il portafusibile (siglato FU6) e il contattore (siglato KM1) sulla
guida DIN superiore (quella più vicina all’inverter) nello spazio indicato
come “posizionamento + nome del componente” negli schemi elettrici
a cap.2;
• Installare poi i 4 morsetti precablati e siglati 22-23-24-25 sulla guida DIN
inferiore (quella più lontana dall’inverter) nello spazio indicato come
“terminale opzione defrost” negli schemi elettrici a capitolo 2;
• Ora bisogna procedere con il cablaggio. Cablare i fili a monte del
portafusibile FU6, siglati 06-07-08-09, rispettivamente nei morsetti 6-7-
8-9 come riportato a pag. +QE/2 dello schema elettrico del quadro,
aiutandosi nel leveraggio della molla mediante, ad esempio, un
cacciavite a taglio;
• Durante il cablaggio, assicurarsi che il puntalino del filo entri in
profondità all’interno della sede prevista nel morsetto;
• Terminare poi il cablaggio interno quadro cablando i fili siglati 10 e 11
all’interno, rispettivamente, dei morsetti 101 e 102, come riportato a
pag. +QE/2 dello schema elettrico del quadro, aiutandosi nel leveraggio
della molla mediante, ad esempio, un cacciavite a taglio;
• È possibile ora cablare le resistenze direttamente sulle sedi (quelle libere, le
più esterne della morsettiera) dei morsetti appena installati (22, 23, 24, 25);
• Richiudere il vano elettrico e procedere con il mettere in ON il
sezionatore per riaccendere la macchina.
Kit defrost monofase
• Prima di aprire il box del quadro elettrico mettere in OFF il sezionatore QS1;
• L’ambiente su cui lavorare sono le due guide DIN presenti sulla superficie
piana dello scompartimento del box dedicato ad elettronica/quadro/
inverter;
• Per prima cosa, installare il portafusibile (siglato FU6) e il contattore
(siglato KM1) sulla guida DIN superiore (quella più vicina all’inverter);
• Installare poi i 2 morsetti precablati e siglati 20 e 21 sulla guida DIN
inferiore (quella più lontana dall’inverter), nello spazio indicato come
“posizionamento + nome del componente”negli schemi elettrici a cap. 2;
• Cablare i fili a monte del portafusibile FU6, siglati 06 e 09, rispettivamente
ai morsetti 6 e 9 come riportato a pag. +QE/2 dello schema elettrico del
quadro, aiutandosi nel leveraggio della molla mediante, ad esempio,
un cacciavite a taglio, e assicurandosi che il puntalino del filo entri in
profondità all’interno della sede prevista nel morsetto, il tutto come
descritto per l’installazione del kit defrost trifase.
• Terminare poi il cablaggio interno quadro cablando i fili siglati 10 e 11
all’interno, rispettivamente, dei morsetti 101 e 102;
• È possibile ora cablare la resistenza direttamente sulle sedi (quelle libere,
le più esterne della morsettiera) dei morsetti appena installati (20 21)
• Richiudere il vano elettrico e procedere con il mettere in ON il
sezionatore per riaccendere la macchina.
Kit Gateway WIFI
• Prima di aprire il box del quadro elettrico mettere in OFF il sezionatore QS1;
• L’ambiente su cui lavorare sono le guida DIN superiore (quella più vicina
all’inverter) e l’interfaccia esterna del box (dove sono presenti le uscite
delle sonde);
• Installarel’alimentatoresiglatoTC2sullaguidaDINsuperioreincorrispondenza
dei morsetti 16 e 17 nello spazio indicato come“posizionamento + nome del
componente” negli schemi elettrici a cap. 2;
• Cablare ora i fili a valle dell’alimentatore TC2, siglati 08 e 09,
rispettivamente nei morsetti 16 e 17 come riportato a pag. +QE/5 dello
schema elettrico del quadro, aiutandosi nel leveraggio della molla
mediante, ad esempio, un cacciavite a taglio;
• Durante il cablaggio, assicurarsi che il puntalino del filo entri in
profondità all’interno della sede prevista nel morsetto;
• Installare poi il gateway wifi siglato A3 sui fori predisposti sulla parete di
interfaccia esterno quadro (dove sono presenti le uscite delle sonde),
utilizzando le due viti provviste insieme al kit, nello spazio indicato come
“WIFI optional” negli schemi elettrici a capitolo 2;
• Far passare ora i due cavi connessi al gateway A3 attraverso il
passacavo siglato 9 a pag. /8 dello schema elettrico, dopodiché serrare
energicamente il pressacavo stesso. La lavorazione richiesta all’esterno
del quadro risulta così completata;
• Ora bisogna procedere con il cablaggio di questi due cavi all’interno
del quadro. Cablare i 3 fili siglati 37-38-15 rispettivamente ai morsetti
201-202-203, e i 2 fili siglati 35 e 36 rispettivamente sul riferimento + e –
dell’alimentatore TC2, il tutto come riportato a pag. +QE/5 dello schema
elettrico del quadro;
• Richiudere il vano elettrico e procedere con il mettere in ON il
sezionatore per riaccendere la macchina.
4.6 Processo di carica di refrigerante
Utilizzare solamente refrigerante certificato del tipo R410A o R448A per
caricare l’unità HEOS BOX. I seguenti punti sono da considerarsi come una
indicazione generale per operare una corretta carica di fluido refrigerante
all’interno della macchina e non costituiscono specifica tecnica.
Le valvole di espansione delle unità Multi-Evaporatore (HB100**E***** e
HB100**D*****”) devono essere correttamente dimensionate per poter
eseguire con successo l’operazione di carica. CAREL Industries S.p.A. in
questo caso, previo accordi specifici, può intervenire come consulente
per la buona riuscita della progettazione/installazione/start-up macchina/
utilizzo, ma in nessun caso può essere ritenuta responsabile per il buon
funzionamento dell’unità ed impianto finale qualora non siano state
seguite le avvertenze o raccomandazioni descritte in questo manuale, o in
altra documentazione tecnica del prodotto.
Per poter caricare l’unità sarà necessario (come indicato nei passaggi
elencati a seguire) accendere e consultare il controllo, al fine di monitorare
alcune variabili di funzionamento utili nel processo di carica di refrigerante
(quali il surriscaldamento). Per la consultazione ed utilizzo del controllo
Carel“Heos”si rimanda al mauale dello stesso (codice +0300078IT)
Si riporta di seguito la sequenza consigliata:
1. Scollegare elettricamente HEOS BOX mediante sezionatore a bordo
unità e sezionatore a monte della linea di alimentazione dell’unità.
Successivamente rimuovere il pannello di copertura del circuito
frigorifero.
Other manuals for Heos
1
Table of contents
Languages:
Other Carel Heat Pump manuals
Popular Heat Pump manuals by other brands

McQuay
McQuay Templifier Installation data

Eubank
Eubank SH Series Installation, operation and maintenance

Nibe
Nibe FIGHTER 2010 Series Installation and maintenance instructions

Thermor
Thermor Aeromax Piscine 8 Installation and user manual

Trane
Trane 4TWA3030A3 Installer's guide

Baxi
Baxi Ambiflo User operating instructions