CHIOSSI E CAVAZZUTI ASSO 950 User manual

Designed and Manufactured 100% in Italy
MANUALE DI ISTRUZIONI
Montaggio, Utilizzo & Manutenzione
INSTRUCTIONS MANUAL
Assembly, Operation & Maintenance
ITA
ENG
Istruzioni Originali / Translate of Original Instructions
Modello / Model: ASSO 950 / ACE 950
Codice / Code: 1390045 –1390056 –1390095
Documento / Document: DOC0103 A00
Data / Date: 28/02/2023
Chiossi e Cavazzuti s.r.l.
Via Costituzione 50/D - 42015 Correggio (RE) Italy
Tel: +39 0522 637224 - Email: support@chiossiecavazzuti.com
www.chiossiecavazzuti.com


Pag. 3 a 47 28/02/2023 Nome file: DOC0103 A00
INDICE
1.INTRODUZIONE ...............................................................................................................................................................4
2. SICUREZZA .....................................................................................................................................................................6
3.
DICHIARAZIONE
DI
CONFORMITÁ
CE ............................................................................................................................9
4. CARATTERISTICHE ......................................................................................................................................................10
5. MOVIMENTAZIONE .......................................................................................................................................................12
6. INSTALLAZIONE............................................................................................................................................................13
7. PANNELLO DI CONTROLLO ........................................................................................................................................16
8. AVVIO E REGOLAZIONE PLC ......................................................................................................................................17
9. CENTRAGGIO DEL NASTRO .......................................................................................................................................19
10. MANUTENZIONE E SMALTIMENTO ..........................................................................................................................21
11. UTILIZZO E DISMISSIONE..........................................................................................................................................22
12. DISEGNI .......................................................................................................................................................................45
INDEX
1. INTRODUCTION ............................................................................................................................................................26
2.
S
A
FETY
..........................................................................................................................................................................28
3. CE DECLARATION OF CONFORMITY .........................................................................................................................31
4. FEATURES.....................................................................................................................................................................32
5. HANDLING .....................................................................................................................................................................34
6. INSTALLATION ..............................................................................................................................................................35
7. CONTROL PANEL..........................................................................................................................................................38
8. START UP AND PLC ADJUSTMEN ..............................................................................................................................39
9. BELT CENTERING.........................................................................................................................................................41
10. MAINTENANCE............................................................................................................................................................43
11. USAGE AND DISMISSION ..........................................................................................................................................44
12. DRAWINGS ..................................................................................................................................................................45
INDICE

Pag. 4 a 47 28/02/2023 Nome file: DOC0103 A00
1.INTRODUZIONE
Egregio Cliente,
complimenti per la Sua scelta.
In questo modo Lei si aggiunge ad una numerosa schiera di utilizzatori dei prodotti Chiossi e Cavazzuti.
Con questo macchinario potrà ottenere risultati di ottima qualità.
A tale scopo La invitiamo a leggere con attenzione il presente manuale di istruzioni prima di usare la macchina.
Vogliamo sottolineare che tutti i nostri macchinari sono prodotti completamente in Italia e vengono testati e collaudati
prima di partire dalla nostra sede.
1.2 RACCOMANDAZIONI PER L’USO DI QUESTO MANUALE
• Si raccomanda di leggere accuratamente questo documento in tutte le sue parti prima di accingersi per la prima volta
all’utilizzo della macchina. Il manuale d’uso raccoglie tutte le informazioni necessarie al fine di permettere all’utilizzatore
un corretto impiego della macchina.
• Tenere sempre il manuale vicino alla macchina per una rapida consultazione.
• L’operatore deve conoscere approfonditamente le istruzioni d’uso e le precauzioni di sicurezza prima di utilizzare il
macchinario.
• È opportuno che il responsabile della sicurezza si assicuri che la persona assegnata all’uso della macchina abbia letto
e compreso le informazioni riportate in questo manuale.
• Il macchinario deve essere utilizzato solo da personale qualificato e maggiorenne.
• L’uso del presente manuale avviene sotto la completa responsabilità dell’utente.
• L’Azienda produttrice non fornisce garanzie di nessun tipo riguardo a questo manuale. Essa non sarà responsabile per
errori contenuti in questo documento, per danni accidentali o conseguenti alla fornitura o uso di questo manuale.
• I dati presenti in questo documento erano validi nel momento della pubblicazione e potrebbero cambiare senza
preavviso. Chiossi e Cavazzuti srl si riserva il diritto di modificare i prodotti e cambiare le loro specifiche in ogni momento.
• È vietato senza previa autorizzazione da Chiossi e Cavazzuti srl copiare, modificare, alterare, pubblicare, distribuire,
vendere o trasferire questo materiale. Tutti i diritti sono riservati.
IMPORTANTE
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DELL’UTILIZZO
CONSERVARE LE ISTRUZIONI PER FUTURI RIFERIMENTI
1. INTRODUZIONE

Pag. 5 a 47 28/02/2023 Nome file: DOC0103 A00
1.2 ATTREZZATURA RICHIESTA
Per una corretta installazione e manutenzione munirsi preventivamente della seguente attrezzatura:
- avvitatore/trapano a batteria
- bit a croce PH1
- bit a croce PH2
- cacciavite a lama piatta larghezza 3-5-8mm
- cacciavite a croce n° 1-2
- chiave a forchetta regolabile
- serie chiavi a forchetta 7-8-10-13-17-19-24-30
- serie chiavi a forchetta 7-8-10-13-17-19-24-30
- serie chiavi Allen fino a 10
- pinza universale
- pinza per capicorda a tubetto fino a 25mmq
- cutter
- livella a bolla d’acqua
- multimetro AC/CD
- pinza amperometrica
- termometro a filo
1. INTRODUZIONE

Pag. 6 a 47 28/02/2023 Nome file: DOC0103 A00
2. SICUREZZA
2.1 USO PREVISTO
La macchina è concepita e costruita per una essiccazione di inchiostri all'acqua o Plastisol su indumenti e tessuti, previa
verifica con il costruttore.
2.2 CONDIZIONI PREVISTE DI NON USO
• La macchina è concepita e costruita per una essiccazione di inchiostri all'acqua o Plastisol su indumenti e tessuti, previa
verifica con il costruttore.
2.2 CONDIZIONI PREVISTE DI NON USO
• L’utilizzatore finale è responsabile dei danni provocati da un utilizzo diverso da quello specificato nel presente manuale
e con materiali diversi da quelli per cui la macchina è stata progettata.
• Qualsiasi azione che non rispetti le indicazioni menzionate deve considerarsi un uso improprio.
• Qualsiasi modifica non autorizzata è proibita e fa decadere la Dichiarazione di Conformità della macchina.
2.3 PRECAUZIONI CONTRO ESPLOSIONE, INCENDIO E UTILIZZO
IMPRORIO
• Non utilizzare la macchina per usi diversi da quelli indicati in questo documento: ogni altro uso è da considerarsi improprio
e quindi potenzialmente pericoloso.
• Non introdurre contenitori contenenti liquidi infiammabili (accendini, bottigliette di profumo, etc).
• Non deporre in prossimità della macchina sostanze o materiali infiammabili.
• Utilizzare il forno solo in ambienti perfettamente arieggiati e privi di vapori di solventi.
• In caso d’incendio non usare acqua per cercare di spegnerlo, togliere immediatamente la corrente elettrica di
alimentazione del forno e impiegare un estintore a polvere di tipo ABC, Halon o CO2.
• Qualsiasi danno causato a persone, animali o cose dovuto ad un uso improprio della macchina, non è imputabile al
costruttore.
2.4 PRECAUZIONI NEL NORMALE UTILIZZO E RISCHI RESIDUI
Abbiamo costruito questo macchinario per offrirvi la massima sicurezza unitamente alle migliori prestazioni.
La maggiore sicurezza rimane comunque nelle vostre mani. Utilizzando qualsiasi tipo di macchina si corrono certi rischi
ed occorre tenerli presente.
• Ogni elemento metallico non coibentato del forno (struttura del telaio, lamiere interne, serranda cappa aspirazione fumi,
etc.) può raggiungere alte temperature durante il normale ciclo di lavoro: non toccare mai i componenti metallici interni ed
esterni a mani nude, onde evitare il pericolo di ustioni.
• In assenza di cappa di raffreddamento in uscita, se vengono essiccati inchiostri al Plastisol è consigliato proteggere le
mani con guanti anticalore per togliere i tessuti dal forno.
• Non toccare mai, sia in modo diretto che indiretto, le parti in movimento (motori ventilanti, sistema di trascinamento del
nastro trasportatore, centranastro, etc.) durante il loro funzionamento.
• In caso di malfunzionamento arrestare completamente la macchina e rimuovere il cavo di alimentazione.
• L'operatore non deve mai per alcun motivo lasciare la macchina non presidiata quando è in funzione.
2. SICUREZZA

Pag. 7 a 47 28/02/2023 Nome file: DOC0103 A00
2.5 PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA ELETTRICA
Si raccomanda di non collegare la macchina alla rete elettrica fino a che non sia stata collocata correttamente nel luogo
previsto. Prima di collegare la macchina alla rete occorre avere verificato che l’impianto elettrico di alimentazione risponda
ai seguenti requisiti di sicurezza necessari.
• L’impianto elettrico deve essere conforme alle norme CEI 64-8 (IEC 60364).
• Verificare che i valori di tensione di linea (V) e di frequenza (Hz) dell'impianto elettrico corrispondano a quelli a cui è
stata predisposta la macchina.
• Verificare che l’impianto di messa a terra dello stabilimento e il tronco di linea a cui si dovrà collegare la macchina siano
in perfetta efficienza.
• Accertarsi che il cavo di collegamento alla rete elettrica sia integro, ben disteso e non arrotolato.
• Il cavo di messa a terra deve essere di sezione idonea e il relativo dispersore in perfette condizioni.
• Si ricorda che l’impianto di messa a terra va controllato periodicamente a norma di legge.
• Non calpestare il cavo di alimentazione. Fate inoltre attenzione a non distenderlo su superfici bagnate.
• Ogni intervento sulla macchina deve essere effettuato con l'alimentazione elettrica interrotta e bloccata.
2.6 PRECAUZIONI NELLA MANUTENZIONE
•Prima di attivare qualunque operazione con la macchina, accertarsi che intorno all'area di lavoro non siano presenti
persone o altri ostacoli che potrebbero essere fonte di pericolo.
• Attendere che il forno sia a temperatura ambiente prima di qualsiasi intervento di manutenzione.
• Assicurarsi sempre che il Macchinario sia scollegato da ogni fonte di energia elettrica prima di effettuare qualsiasi
intervento di pulizia, lubrificazione, manutenzione, regolazione o sostituzioni.
• La macchina è identificata per mezzo dei dati impressi sulla targhetta posta sulla cassetta elettrica. Qualora vengano
ordinate parti di ricambio o richiesti consigli per l'uso o la manutenzione occorre comunicare sempre il modello ed il numero
di serie posti sulla targhetta.
2.7 CONDIZIONI AMBIENTALI
La macchina non richiede particolari condizioni ambientali. Deve essere installata all'interno di un edificio industriale
illuminato, asciutto, aerato e provvisto di pavimento solido e con pavimentazione in piano con portata di almeno 400
Kg/mq. Mantenere una distanza dalle pareti di almeno 1metro.
2.8 AMBIENTE ELETTROMAGNETICO
Il macchinario è realizzato per operare correttamente in un ambiente elettromagnetico di tipo industriale, rientrando nei
limiti di Emissione ed Immunità previsti dalla seguenti norme armonizzate:
Direttiva 2014/30/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 Aprile 2016 concernente il riavvicinamento delle
legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica.
Riferimento norme armonizzate: EN ISO 12100; EN 60204-1.
2.5 RISCHIO DOVUTO ALLE EMISSIONI DI RADIAZIONI NON
IONIZZANTI
Il macchinario non genera campi elettromagnetici o radiazioni potenzialente pericolose per le persone circostanti.
2.6 RISCHIO DOVUTO ALLE EMISSIONI SONORE
Il macchinario è progettato e realizzato in modo da ridurre alla sorgente il livello di emissione sonora.
Il livello di potenza sonora della macchina è inferiore a 70 dB(A) ed è ben tollerato dall'operatore e dalle persone vicine.
2. SICUREZZA

Pag. 8 a 47 28/02/2023 Nome file: DOC0103 A00
2.7 RISCHIO DOVUTO ALLE VIBRAZIONI
In condizioni di impiego conformi alle indicazioni di corretto utilizzo, le vibrazioni prodotte non sono tali da far insorgere
situazioni di pericolo o fastidio. Se vengono riscontrate vibrazioni particolari in prossimità dei motori ventilanti o del nastro
trasportatore, alcuni degli elementi potrebbero essere malfunzionanti ed è necessario eseguire rilevazioni adeguate ed
eventuali interventi di manutenzione.
2.12 RICHIESTA DI ASSISTENZA
In caso di malfunzionamento o guasto, fermare immediatamente il macchinario e disconnetterlo dalla alimentazione.
Contattare immediatamente il più vicino Rivenditore Autorizzato e/o Chiossi e Cavazzuti, comunicando:
1) Numero di matricola, modello e anno di costruzione del macchinario.
E’preferibile inoltrare una fotografia della targhetta identificativa, posta in prossimità del quadro elettrico.
2) Descrizione del problema, specificando quando si è verificato e il componente interessato.
E’vivamente consigliato l’invio di immagini o video a corredo della descrizione per velocizzare le operazioni di
identificazione del malfunzionamento o del ricambio.
3) Comunicare i dati aziendali compresi di indirizzo, P.Iva e codice SDI, nel caso non siano intercorsi rapporti commerciali
negli ultimi anni con Chiossi e Cavazzuti, per velocizzare le operazioni di spedizione e fatturazione.
PER COMUNICARE LE INFORMAZIONI RICHIESTE, SCRIVERE A:
support@chiossiecavazzuti.com
Automaticamente verrà aperta una richiesta di assistenza visibile a tutti i nostri Tecnici. Al link indicato sarà possibile
allegare documenti e visionare lo storico delle richieste di assistenza sul portale Ticket:
www.chiossiecavazzuti.com/support
Per urgenze telefonare al numero: +39 0522 637224 –Interno 2
2. SICUREZZA

Pag. 9 a 47 28/02/2023 Nome file: DOC0103 A00
3.
DICHIARAZIONE
DI
CONFORMITÁ
CE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ CE
La Ditta costruttrice:
Chiossi e Cavazzuti s.r.l.
Via Costituzione 50/D
42015 Correggio (RE) –Italia
Dichiara che la macchina:
Matricola n°:
Anno di fabbricazione:
Denominazione commerciale:
Codice:
Descrizione:
Uso Previsto:
…...................................................
…...................................................
“ASSO 950”
1390045 –1390056 - 1390045
Forno elettrico a tunnel ad aria calda
Essiccazione di inchiostri all’acqua o Plastisol su tessuto
È conforme alle disposizioni pertinenti:
Direttiva 2006/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 Maggio 2006 relativa alle macchine e che modificala
direttiva 95/16/CE.
Direttiva 2014/30/UE EMC del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 Aprile 2016 concernente il riavvicinamento delle
legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica.
Direttiva 2014/35/UE LV del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 Aprile 2016 concernente il riavvicinamento delle
legislazioni degli Stati membri relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione.
Direttiva 2011/65/UE ROHS”del Parlamento europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2011, sulla restrizione dell’uso di
determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Riferimento norme armonizzate: EN ISO 12100; EN 60204-1.
La Ditta costruttrice autorizza:
Ugo Chiossi
Via Costituzione 50/D
42015 Correggio (RE) –Italia
A costituire il fascicolo tecnico per suo conto.
Correggio li
/
/
Per la Ditta costruttrice
Ugo Chiossi
Legale rappresentante
3. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ CE

Pag. 10 a 47 28/02/2023 Nome file: DOC0103 A00
4. CARATTERISTICHE
4.1 DESCRIZIONE E SCOPO DELLA MACCHINA
“ASSO” è un forno a tunnel a elevata circolazione d’aria.È stato studiato per essiccare e polimerizzare tessuti stampati
con stampanti digitali che utilizzano inchiostri a base acquosa. Non è utilizzabile con inchiostri che contengono solventi
infiammabili.
La temperatura è regolata da un termostato di precisione e da un sistema di controllo a relè statici di lunga durata. In
questo modo la temperatura non supera mai il valore impostato e si evita di danneggiare i tessuti delicati. Il ricambio d’aria
è calibrato per espellere il vapore acqueo e favorire l’essiccazione.
La circolazione d’aria calda è particolarmente curata e si avvale di ventole a pale rovescie di alto rendimento e bassa
rumorosità. Gli ugelli di efflusso indirizzano l’aria sul prodotto in modo perpendicolare e con alta velocità. L’efficienza del
sistema viene preservata grazie alla presenza di filtri su ogni ventilatore. L’altezza di passaggio è regolabile tra 30 e 110
mm in modo da adattarsi allo spessore del prodotto.
Nella versione con nastro di andata e ritorno il carico e lo scarico avvengono nella stessa posizione e una sola persona
può seguire tutta la lavorazione. Il passaggio di ritorno avviene all’interno del forno, così il tempo di essiccazione
raddoppia. La coibentazione di cui è rivestito il forno riduce il riscaldamento del locale in cui è posto e il consumo di
corrente.
4.2 DATI TECNICI
DATI T
E
C
NI
C
I
V
AL
O
RI
Vol
t
a
gg
io
400V 3P + PE
Corrente
20 A
Potenza assorbita (max)
14 kW
Temperatura (max)
200° C
Flusso scarico fumi esausti
180 m3/h
Diametro scarico fumi esausti
150 mm
Larghezza tunnel
2000 mm
Larghezza nastro trasportatore
950 mm
Ingombro totale [Lu x La x A ]
Vedere 12. DISEGNI / DRAWINGS
Peso
650 kg
4.3 TARGHETTA IDENTIFICATIVA
La targhetta di identificazione della macchina è posta sul lato sinistro della cassetta elettrica. Vi è indicato:
• Potenza
• Fasi
• Corrente
• Tensione
• Frequenza
• Numero di serie
• Codice prodotto
• Peso
• Anno di fabbricazione
4. CARATTERISTICHE

Pag. 11 a 47 28/02/2023 Nome file: DOC0103 A00
4.4 IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
1) Interruttore generale
2) Semaforo
3) Nastro trasportatore
4) Vite centranastro
5) Vite tensione nastro
6) Ruota regolazione altezza nastro
7) Manopola serranda
8) Ruota con freno
9) Apertura pannelli laterali
10) Uscita fumi esausti
11) Motore ventilazione
1
2
3
4
5
6
13
14
7
9
10
11
8
4. CARATTERISTICHE

Pag. 12 a 47 28/02/2023 Nome file: DOC0103 A00
5. MOVIMENTAZIONE
5.1 SOLLEVAMENTO
Effettuare il sollevamento con elevatore idoneo:
Portata 20 quintali
Lunghezza forche MAGGIORE larghezza forno.
Posizionare il forno in un ambiente coperto, con una
pavimentazione in piano con portata di almeno 400 Kg/mq.
Mantenere una distanza dalle pareti di almeno 1 metro.
Non spostare il forno su pavimenti sconnessi o cedevoli. Non
spingere il forn o facendo forza sulla struttura porta nastri ma
sempre sul corpo principale.
Disconnettere sempre il cavo di alimentazione dalla presa di
corrente.
Non utilizzare Transpallet, gru o pedane idrauliche.
5.2 POSIZIONARE LE FORCHE
Il sollevamento deve essere eseguito solo lateralmente.
1) Divaricare le forche del muletto ben aperte.
2) Posizionare le forche sotto alla macchina in corrispondenza delle
traverse orizzontali del telaio.
3) Durante il sollevamento, controllare sempre la stabilità generaledella
macchina.
4) Controllare che le forche escano dalla parte opposta del forno.
6.3 STABILIZZARE IL MACCHINARIO A LIVELLO
Per soddisfare i requisiti di stabilità, il macchinario è dotato di ruote e
piedini regolabili per una corretta messa a livello.
Nella circostanza in cui il macchinario sia trasportato all’interno di una
gabbia di legno, tutte le ruote e i piedini regolabili vengono rimossi.
Procurarsi due chiavi del 19 per fissare le ruote, una chiave del 30 e una
del 17 per fissare i piedini regolabili.
Una volta posizionato il forno premere la leva di blocco sulle ruote dotate
di freno per evitare movimenti accidentali.
Mettere in bolla il forno regolando i piedini filettati. Aprire i pannelli laterali
e utilizzare come riferimento il telaio del forno.
5. MOVIMENTAZIONE

Pag. 13 a 47 28/02/2023 Nome file: DOC0103 A00
6. INSTALLAZIONE
6.1 COLLEGAMENTO ELETTRICO
Si raccomanda di non collegare la macchina alla rete elettrica fino a che non sia stata collocata correttamente nel luogo
previsto. Prima di collegare la macchina alla rete occorre avere verificato che l’impianto elettrico di alimentazione risponda
ai requisiti di sicurezza necessari.
L’Azienda costruttrice non fornisce il cavo o la spina di alimentazione, previa richiesta straordinaria.
Il collegamento elettrico va eseguito da personale abilitato. L’elettricista incaricato ad eseguire il collegamento deve
informarsi che le condizioni dell’impianto dello stabilimento siano adeguate alla macchina.
• L’impianto elettrico deve essere conforme alle norme CEI 64-8 (IEC 60364).
• Verificare che i valori di tensione di linea (V) e di frequenza (Hz) dell’impianto elettrico corrispondano a quelli a cui è
stata predisposta la macchina.
• Verificare che l’impianto di messa a terra dello stabilimento e il tronco di linea a cui si dovrà collegare la macchina siano
in perfetta efficienza.
• Accertarsi che il cavo di collegamento alla rete elettrica sia integro, ben disteso e non arrotolato.
• Il cavo di messa a terra deve essere di sezione idonea e il relativo dispersore in perfette condizioni.
• Si ricorda che l’impianto di messa a terra va controllato periodicamente a norma di legge.
• Non calpestare il cavo di alimentazione. Fate inoltre attenzione a non distenderlo su superfici bagnate.
• Ogni intervento sulla macchina deve essere effettuato con l’alimentazione elettrica interrotta e bloccata.
6.2 PRIMO AVVIO
IMPORTANTE:
Verificare che il senso di rotazione del motore posto sopra al forno sia quello indicato dalla freccia rossa.
In caso contrario invertire due delle fasi di alimentazione alla macchina.
6. INSTALLAZIONE

Pag. 14 a 47 28/02/2023 Nome file: DOC0103 A00
6.3 ALTEZZA PASSAGGIO NASTRO TRASPORTATORE
Il volantino posto all’uscita del forno permette di variare la luce di passaggio. Quando il
prodotto lo permette è utile tenere la minor possibile distanza tra il piano soffiante e il nastro
per evitare dispersioni di calore.
IMPORTANTE: non forzare il volantino di sollevamento del nastro trasportatore!
Durante il trasporto il sistema di sollevamento del nastro trasportatore viene bloccato per
evitare danni dovuti al libero movimento della struttura. Prima di poter modificare l’altezza
del nastro trasportatore occorre:
1) Aprire i 4 pannelli laterali, sganciando le leve di chiusura soprastanti
2) Procurarsi una chiave inglese del 17 e allentare la vite senza svitarla completamente
3) Dopo aver allentato le viti sui 4 angoli del forno è possibile movimentare il nastro.
6.4 COLLEGAMENTO CONDOTTO ESPULSIONE FUMI ESAUSTI
Collegare il condotto di scarico fumi all’esterno, tramite una
tubazione coibentata con un collare per tubi di diametro 200 mm.
Lunghezza massima della tubatura 10 m.
Per lunghezze superiori occorre aumentare il diametro del tubo
o installare un aspiratore apposito.
Limitare il numero delle curve e dei tratti orizzontali. In ogni caso
i condotti curvi devono avere un angolo massimo di 45°.
Nelle tubazioni si formerà un liquido oleoso prodotto dalla
condensazione dei vapori del tessuto. E’ necessario sigillare tutte
le giunzioni con silicone speciale antiolio e prevedere che il
percorso dei tubi non sovrasti una zona dove la caduta di gocce
possa provocare danni.
6. INSTALLAZIONE

Pag. 15 a 47 28/02/2023 Nome file: DOC0103 A00
6.5 CAPPE DI ASPIRAZIONE FUMI ESAUSTI
L’aspiratore di scarico fumi si accende automaticamente quando la temperatura richiesta è prossima ad essere raggiunta
in modo da rendere più rapido il riscaldamento ed evitare di sprecare energia. E’ possibile variare manualmente il flusso
di fumi esausti agendo sulle serrandine e sulle valvole delle cappe di aspirazione.
1) Sulle cappe di aspirazione fumi sono presenti serrandine per ridurre la fuoriuscita dei fumi. Per alzare o abbassare la
serrandina occorre tirare il pomolo e ruotare la leva fino alla posizione desiderata.
2) La leva si trova sul lato opposto del pomolo della serrandina.
A seconda se il fumo esce più da una cappa che dall’altra è possibile agire sulle valvole per ottenere il migliore riusultato.
Si consiglia l’apertura totale delle valvole se non si presentano particolari problemi. La chiusura delle valvole comporta un
aumento dell’aspirazione di aria dall’interno del forno, con un conseguente maggior consumo di energia.
1
2
6. INSTALLAZIONE

Pag. 16 a 47 28/02/2023 Nome file: DOC0103 A00
7. PANNELLO DI
CONTROLLO
7.1 PANNELLO DI CONTROLLO E
INDICATORE LUMINOSO
a) Interruttore generale
b) Indicatore forno in funzione
c) Indicatore fuori temperatura
d) Indicatore allarrme motori
e) Pannello di controllo Lcd
f) Indicatore presenza elettrica
L’indicatore luminoso (semaforo) presenta tre luci di stato:
Luce VERDE - all’avvio del forno la spia verde si illumina ad
intermittenza; durante la fase di riscaldamento rimane statica.
Luce GIALLA - segnala che la temperatura rilevata all’interno del tunnel non ha ancora raggiunto la temperatura
desiderata, in tal caso si spegne.
Luce ROSSA - seguita da segnale acustico indica un guasto in uno dei motori di ventilazione; le cause piu frequenti sono
tre:
• Assenza di fase o eventuale guasto elettrico
• Assenza di raffreddamento, causata da motore ostruto o sporco
• Motore difettoso o montato in modo errato.
7.2 ELEMENTI SUL
DISPLAY
1) Chiossi e Cavazzuti logo (sotto
menù)
2) Indicatore messaggi di Allarme
3) Ventilazione On/Off
4) Regolazione aspirazione scarico
fumi
5) Nastro trasportatore On/Off
6) Riscaldamento On/Off
7) Percentuale funzionamento
resistenze
8) Tempo (min:sec) per
attraversare il tunnel
9) Temperatura misurata dentro al
tunnel
10) Temperatura desiderata
11) Messaggio di autospegnimento
7. PANNELLO DI CONTROLLO
a
b
c
d
e
f
4
11
1
2
3
5
6
7
8
10
9

Pag. 17 a 47 28/02/2023 Nome file: DOC0103 A00
8. AVVIO E REGOLAZIONE PLC
Accertarsi che Il macchinario sia correttamente collegato alla linea elettrica.
8.1 ACCENSIONE DEL FORNO
Ruotare l’interruttore generale giallo e rosso su ON.
La spia bianca di linea si illumina confermando la presenza di tensione all’interno della cassetta elettrica.
In pochi secondi segue l’accensione del display.
8.2 VENTILAZIONE FORZATA
Il forno è acceso ma occorre attivare la ventilazione prima di poter riscaldare le resistenze; se si preme l’icona a forma di
sole senza aver attivato la ventilazione, non rimarrà illuminata, indicando che non è possibile riscaldare il forno.
L’attivazione del nastro trasportatore è indipendente.
8.3 ESPULSIONE FUMI
Lo scarico relativo all’aspirazione dei fumi delle cappe anteriore e posteriore è sempre in funzione non appena viene
attivata la ventilazione. Premendo l’icona a forma di casa è possibile impostare la percentuale di utilizzo dello scarico fumi
esausti interni al forno dal 25% (in funzione 1/4 del tempo) al 100% (sempre in funzione).
8.4 SELEZIONARE LA TEMPERATURA
Premendo il numero rosso si modifica la temperatura desiderata. I numeri in verde registrano la temperatura attuale
all’interno del forno. Quando le icone a forma di fiamma sono accese le resistenze sono in funzione, mostrando la
percentuale di utilizzo. Durante un periodo non operativo prolungato il display va in modalità “standby” notificando la
temperatura interna in verde e il tempo in min:sec per attraversare il tunnel.
8.5 SELEZIONARE IL TEMPO
Attraverso le icone “+” e “ - “ si modifica il tempo trascorso nel tunnel: all’aumentare del tempo il nastro rallenterà la sua
velocità in quanto impiegherà più tempo a percorrere la lunghezza del tunnel. Il numero indicato in bianco rappresenta il
tempo attuale misurato per attraversare il tunnel, mentre il valore in blu mostra il tempo impostato.
8. AVVIO E REGOLAZIONE PLC

Pag. 18 a 47 28/02/2023 Nome file: DOC0103 A00
8.6 ARRESTO DELLA MACCHINA
• Per spegnere il forno alla fine di un normale ciclo di lavoro, disattivare il riscaldamento e attendere che la temperatura
scenda almeno sotto i 100°C. Infine procedere a disattivare anche la ventilazione.
• Ruotare l'interruttore generale su Off per togliere l'alimentazione.
• Tenere sempre la macchina spenta quando non viene utilizzata.
8.7 SPEGNIMENTO AUTOMATICO
Alla fine del ciclo di lavoro la macchina ha una impostazione di spegnimento automatico quando viene raggiunta la
temperatura di “Auto Off” (50°C di default). Per cambiare questo parametro è necessario entrare nel sottomenù “General
Options” premendo l’icona “Chiossi e Cavazzuti”.
Inoltre è possibile impostare la lingua del sistema operativo tra Italiano e Inglese.
8.8 LISTA ALLARMI
In caso di un malfunzionamento si illuminerà la luce rossa del semaforo e verrà riprodotto un segnale acustico. Premere
l’icona a forma di orecchio per rimuovere il segnale acustico e l’icona triangolare gialla per accedere al menù “Alarm list”.
Quando si seleziona un messaggio di allarme dalla lista è possibile prenderne visione o cancellarlo utilizzando le icone
sulla destra. Vengono visualizzati diversi dati riguardanti gli eventi di allarme:
• Day / Hour : mostra la data e l’ora in cui si è verificato l’allarme
• Msg : mostra un sintetico messaggio che riassume l’evento
• Ackn. : mostra l’ora in cui il messaggio di allarme è stato visionato
• Recov. : mostra l’ora in cui la situazione di allarme è stata risolta
8. AVVIO E REGOLAZIONE PLC

Pag. 19 a 47 28/02/2023 Nome file: DOC0103 A00
9. CENTRAGGIO DEL NASTRO
9.1 OPERAZIONI PRELIMINARI
Per ottenere una buona centratura del nastro è necessario innanzitutto verificare che il forno sia livellato orizzontalmente.
Utilizzare i piedini di registro vicini alle ruote per correggere i disallineamenti del pavimento. Aprire i pannelli laterali e
utilizzare come riferimento il telaio del forno.
9.2 ALLINEAMENTO DEI RULLI
Per mantenere il nastro trasportatore centrato è necessario che i rulli dello stesso siano paralleli. Per regolare l’inclinazione
orizzontale dei rulli sono presenti 3 viti di regitro per ogni nastro trasportatore, una dal lato del motore e due dal lato
opposto.
Il motore del nastro superiore (nastro di andata) è situato in uscita del tunnel e presenta due viti di regolazione in entrata
(1a - 2a) e una sola in uscita (3a).
Nei modelli con due nastri, il motore del nastro inferiore (nastro di ritorno) è situato in ingresso del tunnel e in modo
opposto presenta una sola vite di regolazione (3b) in ingresso e due in uscita (1b - 2b).
ATTENZIONE: Tenere a mente che il motore del nastro non è mobile e una inclinazione sproporzionata del rullo risulta
in un sovraccarico sulla tensione della cinghia dello stesso, con conseguente danneggiamento in fase di movimento. Le
viti di registro opposte al motore (3a - 3b) sono da regolare con cautela.
Procedere con regolazioni a piccoli passi (un giro di vite alla volta) e osservare il comportamento del nastro dopo ogni
modifica.
1a
1b
2a
2b
3a
Motore nastro
inferiore
X
X
Motore nastro
superiore
ENTRATA
USCITA
3b
9. CENTRAGGIO DEL NASTRO

Pag. 20 a 47 28/02/2023 Nome file: DOC0103 A00
9.3 CENTRANASTRO AUTOMATICO
Il centranastro automatico è a comando elettrico ed è composto di due dispositivi: un sollevatore e un tastatore. Il
sollevatore agisce solo su uno dei due tubi.
Il secondo tubo è da regolare manualmente regolando le viti di registro, solo al momento dell’installazione, in modo che il
nastro tenda a sbandare verso il tastatore, quando il tubo movimentato è basso (4).
Quando il nastro preme completamente il tastatore (1) il sollevatore alza il tubo in modo da guidare il nastro verso il lato
opposto (2). Quando il nastro avrà rilasciato il tastatore (3) il tubo si abbassa (4) e il processo si ripete ciclicamente. In
questo modo il nastro compie degli spostamenti a destra e a sinistra di qualche millimetro.
Il nastro superiore è comandato dal centranastro in entrata, mentre il nastro inferiore di ritorno dal centranastro in uscita.
Le viti di registro di ogni tubo non comandato dal centranastro si trovano in posizione opposta al motore e al centranastro.
vite di registro in entrata
tubo regolabile nastro superiore
centranastro automatico
tastatore e sollevatore
vite di registro in uscita
tubo regolabile nastro inferiore
ENTRATA
USCITA
9. CENTRAGGIO DEL NASTRO
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other CHIOSSI E CAVAZZUTI Dryer manuals