cias NEWTON PLUS User manual

NEWTON PLUS
IT BARRIERA A RAGGI INFRAROSSI ATTIVI NEWTON PLUS
Istruzioni d’installazione
Pagine 1-21
EN ACTIVE INFRARED BARRIER NEWTON PLUS
Installation instructions
Pages 22-40
EDIZIONE / EDITION 1.1

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di Installazione pagina 1di 42 NEWTON PLUS
INDICE
1GENERALITA’.........................................................................................................3
2DESCRIZIONE.........................................................................................................4
3FUNZIONAMENTO..................................................................................................5
4PRECAUZIONI D’INSTALLAZIONE.......................................................................7
5INSTALLAZIONE ....................................................................................................8
6COLLEGAMENTO...................................................................................................9
6.1 Collegamento NEWTON PLUS con 12V CC ......................................................................... 9
6.2 Collegamento NEWTON PLUS a 230V AC (alimentazione a scelta)................................... 10
6.3 Modalità basso consumo ..................................................................................................... 10
6.4 Lunghezza massima dei cavi per l’elettronica alimentata con 12V CC. .............................. 11
6.5 Lunghezza massima dei cavi per la resistenza termica alimentata con 12V AC-DC. .......... 11
7ALLINEAMENTO E REGOLAZIONE....................................................................12
7.1 Allineamento ottico............................................................................................................... 12
7.2 Scelta dei canali................................................................................................................... 13
7.3 Allineamento della barriera .................................................................................................. 13
7.4 Regolazione del tempo di risposta dell’allarme intrusione ................................................... 15
8OPZIONI DI PARAMETRIZZAZIONE ...................................................................15
8.1 Cablaggio del collegamento seriale ..................................................................................... 15
8.2 Configurazione dell’HyperTerminal ...................................................................................... 16
8.3 Configurazione della mono-rilevazione: ATF ....................................................................... 18
8.4 Configurazione del tempo di risposta della mono-rilevazione : ATT .................................... 18
8.5 Configurazione set-point riscaldamento : ATC..................................................................... 18
8.6 Lettura dei parametri del blocco gestione: ATL.................................................................... 18
9PROVE DI COLLAUDO.........................................................................................19
10 MANUTENZIONE PERIODICA .............................................................................19
11 MANUTENZIONE..................................................................................................19
12 CARATTERISTICHE TECNICHE..........................................................................20
13 RIFERIMENTI DEI PRODOTTI..............................................................................21

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di Installazione pagina 2di 42 NEWTON PLUS
INDEX
1GENERAL..............................................................................................................22
2DESCRIPTION.......................................................................................................23
3OPERATION..........................................................................................................24
4INSTALLATION PRECAUTIONS..........................................................................26
5INSTALLATION.....................................................................................................27
6WIRING..................................................................................................................28
6.1 Wiring NEWTON PLUS to 12V DC...................................................................................... 28
6.2 Wiring NEWTON PLUS to 230V AC (optional power supply) .............................................. 29
6.3 Low consumption mode ....................................................................................................... 29
6.4 Maximum cable lengths for electronic circuits supplied with 12V DC................................... 30
6.5 Maximum cable lengths for heating with 12V AC-DC. ......................................................... 30
7ALIGNMENT AND ADJUSTMENT .......................................................................31
7.1 Optical alignment ................................................................................................................. 31
7.2 Channel selection ................................................................................................................ 32
7.3 Barrier alignment.................................................................................................................. 32
7.4 Adjusting response time of the intrusion alarm .................................................................... 34
8SETTING OPTIONS ..............................................................................................34
8.1 Wiring in series (serial links) ................................................................................................ 34
8.2 Hyper Terminal Configuration .............................................................................................. 35
8.3 Configuration of mono-detection : ATF ................................................................................ 37
8.4 Configuration of response time for mono-detection : ATT.................................................... 37
8.5 Configuration of heater instruction : ATC ............................................................................. 37
8.6 Read control unit settings : ATL........................................................................................... 37
9FINAL TESTS.......................................................................................................38
10 PERIODIC MAINTENANCE ..................................................................................38
11 MAINTENANCE.....................................................................................................38
12 TECHNICAL SPECIFICATIONS ...........................................................................39
13 PRODUCT SPECIFICATIONS ..............................................................................40

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di Installazione pagina 3di 42 NEWTON PLUS
1 GENERALITA’
Le barriere a infrarossi attivi NEWTON PLUS sono costituite da almeno 2 kit NEWTON PLUS da
installare in altrettante colonne tipo NEWTON TOWER, i kit sono provvisti di cellule ottiche ibride
che comprendono sia la funzione emissione che ricezione. Esse funzionano secondo la tecnologia
D.I.S (Dual Interlaced Scanning) e garantiscono il massimo livello di affidabilità.
I KIT sono installati in colonne poste una di fronte all’altra sulla distanza da proteggere, questo crea
una zona di rilevazione immateriale ed invisibile. L’interruzione simultanea di due cellule adiacenti
(evitando così gli allarmi intempestivi dovuti a volatili, foglie morte, ecc…) fa scattare un allarme
intrusione sulle due colonne.
Ogni barriera ha 4 frequenze di funzionamento selezionabili, che permettono di evitare qualsiasi
rischio di interferenza fra di loro.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI COMUNI A TUTTI I PRODOTTI DELLA GAMMA :
•Portata massima all’esterno :
NEWTON PLUS 50 = 50 m
NEWTON PLUS 100 = 100 m
NEWTON PLUS 200 = 200 m
•I kit Newton Plus possono essere installati nelle colonne della serie Newton Tower
•Un filtro per la nebbia con esclusione automatica della o delle cellule che segnalano un
abbassamento lento del segnale a infrarossi, presente su tutta la gamma di prodotti.
•4 frequenze selezionabili che permettono di distinguere una barriera dall’altra.
•Barriere provviste da 3 a 4 cellule miste per ogni direzione, che consentono di realizzare il
funzionamento secondo la tecnologia D.I.S.
•Mezzi di allineamento integrati su ogni colonna : puntatori ottici, segnalatori ottici ed un
cicalino che indica la qualità di ricezione del segnale ricevuto.
•Riscaldamento regolato tramite termostato su tutte le cellule.
•Opzioni :
-Alimentazione 230V AC /12V CC.
-Base per fissaggio a terra (provvista di bulloni di ancoraggio e sagoma di
sigillatura).

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di Installazione pagina 4di 42 NEWTON PLUS
2 DESCRIZIONE
Esempio di 2 kit Newto Plus in colonna Newton Tower2 (2m)
ACCESSORI FORNITI PER COLONNA
-4 Viti di fissaggio 4.8x60
-4 Tasselli in plastica
-4 Distanziatori
-4 Vite testa Esag. M5x30
-4 Rondelle Ø5
-4 Dadi M5
*
**
→DIREZIONE 1
→DIREZIONE 2
*
Cellula1
*
Cellula2
*
Cellula 4
**
Cellula1
**
Cellula2
Blocco
gestione
Direzione1
*
Cellula 3
Flangia inferiore
Cellula mista bianca Cellula mista bordò
NEWTON PLUS 50 NEWTON PLUS 100/200
Base per fissaggio a terra (opzione)
Autoprotezione
Bullone a U di guida
Cellula 4
**
Batteria
d’emergenza settore
12V 1.2Ah
(
f
aco
l
tat
iv
a)
Blocco
gestione
Direzione2
**
Cellula 3
Blocco Gestione bianco Blocco Gestione bordò
NEWTON PLUS 50 NEWTON PLUS 100/200
Alimentazione
230VAC (facoltativa)
Flangione superiore

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di Installazione pagina 5di 42 NEWTON PLUS
3 FUNZIONAMENTO
Per gestire una direzione, il blocco gestione può essere provvisto di 2, 3 o 4 cellule. Esso rileva
automaticamente il numero di cellule collegate, al momento dell’accensione.
Cellula 3
Cellula 4
Cellula 2
Cellula 1
*
Solo la cellula collegata al
connettore 1 può essere
attivata in mono-rilevazione
*
Collegamento delle cellule
•L’interruzione di due cellule adiacenti fa scattare l’allarme intrusione.
•L’interruzione della cellula bassa può anch’essa far scattare un allarme intrusione
istantaneo o temporizzato (solo per NEWTON PLUS 50/100).
•Una diminuzione lenta del segnale a infrarossi ricevuto su una o più cellule fa scattare un
allarme di esclusione.
•L’interruzione di lunga durata di almeno una cellula fa scattare un allarme di esclusione.
.
.
L’interruzione di due
cellule adiacenti fa
scaturire l’allarme
intrusione su ognuna
delle colonne
Possibilità di
escludere il fascio
più basso
Modalità di funzionamento della barriera

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di Installazione pagina 6di 42 NEWTON PLUS
Esclusione della barriera a causa della nebbia :
Quando la visibilità diminuisce, la portata di una barriera diminuisce secondo una legge fisica ben
precisa. La conoscenza di questa legge di variazione ha permesso di quantificare l’efficacia della
portata delle barriere NEWTON PLUS in relazione al codice di visibilità internazionale.
Portata media delle barriere in funzione della visibilità
PO RTATA Nebbia
VISIBILITÀ’
Foschia Chiaro
Eccezionalment e
chiaro
Molto
chiaro
La curva qui sopra mostra, a titolo indicativo, la portata limite delle barriere NEWTON PLUS in
funzione delle condizioni di visibilità.
Per ottenere un funzionamento « ogni tempo», si consiglia di non superare la distanza
d’installazione prescritta dei prodotti.
Ogni colonna NEWTON PLUS analizza in modo costante il segnale I.R ricevuto da ognuna della
cellule. Quando il segnale è inferiore alla soglia minima che garantisce una rilevazione ogni-tempo, la
cellula corrispondente viene esclusa automaticamente dal processo di rilevazione. Se il fenomeno si
verifica per un tempo ≥a 1 minuto, viene generato un allarme di esclusione.

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di Installazione pagina 7di 42 NEWTON PLUS
E’ possibile escludere manualmente delle cellule seguendo la procedura sottostante :
1. Spegnere la barriera.
2. Scollegare la cellula sul blocco gestione così come quella che è di fronte.
3. Accendere. La cellula è in questo modo esclusa.
Esclusione di una cellula
4 PRECAUZIONI D’INSTALLAZIONE
Per un’installazione corretta delle barriere, è essenziale rispettare alcune regole.
Non posizionare le cellule alla
luce diretta del sole
Avere un
supporto stabile
5° minim.
Assicurarsi che le cellule non possano essere
coperte dalla vegetazione, in qualsiasi stagione

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di Installazione pagina 8di 42 NEWTON PLUS
5 INSTALLAZIONE
Qualunque sia il tipo di fissaggio utilizzato, è necessario montare i distanziatori dietro al telaio in
modo da liberare uno spazio sufficiente per lo smontaggio del coperchio superiore.
Smontaggio del coperchio :
Togliere la o le viti di fissaggio del coperchio e rimuoverlo
facendolo scivolare di circa 5 cm verso il basso (1). Quindi
tirarlo verso l’esterno (2)per estrarlo (facendo attenzione a
non modificare l’orientamento delle cellule).
Rimontaggio del coperchio :
•Inserire il coperchio sul bullone a U di guida della parte
superiore della colonna in modo che il coperchio si apra e
si inserisca nelle scanalature del telaio (facendo
attenzione a non modificare l’orientamento delle cellule).
•Far scivolare il coperchio verso l’alto mantenendolo
all’altezza del bullone ad U. Calare progressivamente il
coperchio sul telaio.
•Assicurarsi che si fissi bene sulle flange superiori e
montare la o le viti di fissaggio del coperchio.
2
1
Fissaggio a muro
•Togliere i tappi che chiudono i fori di fissaggio.
•Montare i distanziatori sul retro del telaio
allineandoli con i fori di fissaggio. I distanziatori
rimanenti dovranno essere montati a due a due,
alla stessa distanza dei primi.
•Fissare la colonna al muro.
•Passare i cavi attraverso la parte inferiore della
colonna.
(*) : vedi §12 « caratteristiche tecniche »
4 Viti 4,5X60
(*)
70
Distanziatore

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di Installazione pagina 9di 42 NEWTON PLUS
Particolare del fissaggio tramite sigillatura del palo e della base
Al momento della realizzazione del basamento in cemento e del fissaggio tramite sigillatura dei
bulloni di ancoraggio, è importante fare attenzione all’ubicazione dell’uscita dei cavi (vedi figura qui
sotto)
==
200
75 200
foro
∅
70 per il
passaggio del
cavo
4 bulloni di
ancoraggio
M16X250
Zona di utilizzo dei
fasci : ±90°
250
250
Fissaggio sulla base
•Smontare il coperchio
•Montare le teste delle viti (6) nelle
scanalature del telaio (1), quindi i
distanziatori (3) e l’assieme sul palo (2).
•Montare le rondelle (4) ed i dadi (5).
2
5
4
3
6
1
6 COLLEGAMENTO
6.1 Collegamento NEWTON PLUS con 12V CC
1: Alimentazione +12V CC
2: Alimentazione 0 V CC
3: Contatto intrusione
4: Contatto intrusione
5: Contatto esclusione
6: Contatto esclusione
7: Resistenza termica12V CA CC
8: Resistenza termica12V CA CC
MORSETTIERA SCHEDA GESTIONE
POWER ALARM DISQ.
123456
HEATER
12V
7 8
12V
DC

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di Installazione pagina 10 di 42 NEWTON PLUS
Morsetto di terra Contatto dell’autoprotezione
fra il morsetto 1 e 12.
1 2
6.2 Collegamento NEWTON PLUS a 230V AC (alimentazione a scelta)
Nota : in caso d’interruzione 230Vca, il sistema di
riscaldamento viene disattivato
Alimentazione
230V CA + terra
Verso
scheda
FU1 : Fusibile 0.5A ritardato settore 230VAC
FU2 : Fusibile 0.5A rapido 12Vcc elettronico
FU3 : Fusibile 1A rapida resistenza termica
6.3 Modalità basso consumo
L’interruttore 3 consente di disattivare i contatti del blocco gestione per diminuire il consumo.
L’interruttore 3 in posizione « Uscita OFF » disattiva le uscite dei contatti e, in posizione « Uscita
ON » attiva le uscite dei contatti.
Interr. 3 in posizione
« Uscita OFF »
Interr. 3 in posizione
« Uscita ON »
(di default)

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di Installazione pagina 11 di 42 NEWTON PLUS
6.4 Lunghezza massima dei cavi per l’elettronica alimentata con 12V CC.
(Cavo tipo SYT1 schermato)
NEWTON PLUS 50 / 100 / 200
Nr di Cellule 3 Cellule 4 Cellule 2x3 Cellule 2x4 Cellule
Consumo nominale
(mA) 70 80 140 160
∅filo
(mm)
Sezione filo
(mm²) Lunghezza massima dei cavi (m)
0,6 0,3 107 94 54 47
0,9 0,6 241 211 120 105
1,4 1,5 537 470 269 235
1,8 2,5 895 783 448 392
2,3 4 1443
1263 722 631
2,8 6 2165
1894 1082 947
Basso consumo
(mA) 50 60 100 120
∅filo
(mm)
Sezione filo
(mm²) Lunghezza massima dei cavi (m)
0,6 0,3 150 125 75 62
0,9 0,6 337 281 169 141
1,4 1,5 752 627 376 313
1,8 2,5 1253
1044 627 522
2,3 4 2020
1684 1010 842
2,8 6 3030
2525 1515 1263
6.5 Lunghezza massima dei cavi per la resistenza termica alimentata con 12V AC-DC.
(Cavo tipo SYT1 con schermo)
Resistenza termica NEWTON PLUS 50 / 100 /
200
Nr. Di Cellule 3 Cellule 4 Cellule 6 Cellule 8 Cellule
Consumo (mA) 300 400 600 800
∅filo
mm)
Sezione
filo (mm²) Lunghezza massima dei cavi (m)
0,6 0,3 25 19 12 9
0,9 0,6 56 42 28 27
1,4 1,5 125 94 63 47
1,8 2,5 209 157 104 78
2,3 4 337 253 168 126
2,8 6 505 379 254 189
Nota :In caso di utilizzo di uno stesso cavo per alimentare più elementi, le distanze indicate devono
essere divise per il numero di elementi collegati.
In caso di messa in parallelo tramite polarità di più fili della stessa sezione, le distanze
indicate devono essere moltiplicate per il numero di fili accoppiati.

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di Installazione pagina 12 di 42 NEWTON PLUS
7 ALLINEAMENTO E REGOLAZIONE
7.1 Allineamento ottico
Il buon funzionamento della rilevazione dipende dall’allineamento della barriera.
Zona di rivelazione
L’allineamento consiste nel far coincidere gli assi ottici delle cellule delle colonne installate una di
fronte all'altra. Eseguire questa regolazione di base per ognuna delle cellule, utilizzando il sistema di
puntamento integrato.
DESCRIZIONE DEL PUNTAMENTO SU UNA
CELLULA
+/- 10°
+/- 90° 3
5 cm
Puntamento
2
1
•Allentare la rotellina zigrinata (1) consentendo così
alla cellula di ruotare sul piano orizzontale di + o -
90°.
•Mettere l’occhio davanti alla cellula secondo un
puntamento obliquo
•Il puntamento consiste nel visualizzare nello specchio
interno l’immagine della scatola opposta ( vedi figura
sottostante).
•Il puntamento viene eseguito realizzando la rotazione
orizzontale su + o - 90° agendo direttamente sulla
forcella (3) della cellula
•Rotazione verticale di + o - 10° tramite la rotellina
zigrinata (2).
•Dopo aver ottenuto l’immagine, non dimenticare di
bloccare la rotellina zigrinata (1).
Nota : distanza di accomodamento dell’occhio : 5 cm circa
Immagine del puntamento

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di Installazione pagina 13 di 42 NEWTON PLUS
7.2 Scelta dei canali
Al fine di prevenire l’interferenza fra le barriere di uno stesso sito, sono state previste 4 frequenze
selezionabili (canali).
Le 2 colonne che formano una barriera devono essere configurate con lo stesso numero di canale.
Questa configurazione viene eseguita utilizzando gli interruttori posti sul blocco gestione.
Nota : Il canale è convalidato al momento dell’accensione. (L’intervento sugli interruttori quando la
colonna é alimentata, non ha alcun effetto sulla scelta dl canale).
CANALE1
1 2
1 2
1 2 1 2
CANALE4
CANALE2 CANALE3
Canale 4
Canale 3
Canale 2
Canale1
Canale 2 Canale 3 Canale 4
Canale 1
Assegnazione dei canali in funzione della disposizione delle colonne.
7.3 Allineamento della barriera
Regolazione del tempo di
risposta dell’allarme
intrusione (da 45 a 800ms)
Pulsante « Select » :
-Alineamento della
colonna
-Scelta delle Cellule in
modalità allineamento
Spia rossa « Alarm » :
allarme intrusione
Spia verde « Sync. » :
Sincronizzazione della
colonna Spia arancio « Disq. » :
allarme esclusione

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di Installazione pagina 14 di 42 NEWTON PLUS
1. Mantenere premuto il pulsante « Select » (per almeno 2 secondi) fino a che il cicalino non fa bip
per 3 volte.
Il numero della cellula in allineamento viene indicato dal numero di lampeggiamenti delle tre spie
e dal numero di bip del cicalino.
Nota : la cellula 1 si trova in basso nella colonna
2. Agire sulla cellula fino ad ottenere un segnale continuo del cicalino o almeno 2 spie accese.
NEWTON PLUS 200 (con 4 cellule collegate ) :
Il fascio 1 è composto dalle cellule 1 e 2
Il fascio 2 è composto dalle cellule 2 e 3
Il fascio 3 è composto dalle cellule 3 e 4
NEWTON PLUS 200 con 3 cellule collegate equivale a 2 fasci
Lo stato di allineamento del fascio nel NEWTON PLUS 200 dipende dal segnale ricevuto dalle due
cellule che lo compongono.
Esempio : Nel NEWTON PLUS 200, 4 cellule. Il segnale ricevuto dal fascio 1 dipende dalla cellula 1
e 2
Nota : NEWTON PLUS 50/100 si allinea cellula per cellula
NEWTON PLUS 200 si allinea fascio per fascio
Visualizzazione dello stato di allineamento :
Spie acceseStato di
allineamento Rossa Verde Arancio
Cattivo X
Buono X X
Eccellente X X X
X
→
Spia accesa
Nota : In assenza di segnale, il buzzer fa bip 1 volta al secondo.
3. Passare alla cellula successiva premendo il pulsante, i lampeggiamenti delle tre spie ed i bip del
cicalino indicano il numero della cellula da allineare o del fascio nel caso del NEWTON PLUS
200.

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di Installazione pagina 15 di 42 NEWTON PLUS
Nota : Se una cellula è stata esclusa manualmente, l’allineamento passa automaticamente al
numero di cellula successivo.
4. Per uscire dalla modalità allineamento, mantenere premuto il pulsante « Select » per più di 2s
fino a che il cicalino fa bip 3 volte.
Nota : Verificare che la spia verde di sincronizzazione sia accesa, se così non fosse, ripetere
interamente l’allineamento della colonna.
7.4 Regolazione del tempo di risposta dell’allarme intrusione
Regolare il tempo di risposta agendo sul potenziometro previsto a tale scopo. (vedi §7.3)
Nota : La convalida ed il tempo di risposta della mono-rilevazione sono realizzati unicamente
tramite le opzioni di parametrizzazione (vedi §8).
50 ms 200 ms 400 ms 550 ms 800 ms
Tempo di
risposta
8 OPZIONI DI PARAMETRIZZAZIONE
8.1 Cablaggio del collegamento seriale
Il blocco gestione è provvisto di un connettore HE14 2x5pts per poter parametrizzare la scheda
tramite collegamento seriale RS232 via software HyperTerminal (software fornito da Windows*).
97531
10 8642
Connettore
HE14 2x5 pt
Connettore blocco gestione
•Windows marchio depositato da Microsoft Corporation.

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di Installazione pagina 16 di 42 NEWTON PLUS
Schema di cablaggio dell’adattatore collegamento seriale :
8.2 Configurazione dell’HyperTerminal
Collegare l’adattatore con il perno
d’incastro verso la parte superiore
della scheda
1. Aprire l’HyperTerminal
2. Inserire un nome per il nuovo collegamento

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di Installazione pagina 17 di 42 NEWTON PLUS
3. Selezionare la porta di comunicazione sulla quale è collegato il blocco gestione
4. Immettere i parametri della porta come indicato qui sotto
5. L’HyperTerminal è pronto per inviare i dati.
Tutti i comandi devono essere battuti in lettere maiuscole.
In caso di errore di scelta del comando, battere « Q ». Il comando in corso non viene
considerato, l’HyperTerminal passa in attesa di un nuovo comando.
Se un comando non viene completato entro 1 min e 30sec, questo non viene considerato,
l’HyperTerminal passa in attesa di un nuovo comando.
4 comandi possibili :
-Attivazione della mono-rilevazione
-Tempo di risposta della mono-rilevazione
-Set-point della resistenza elettrica
-Lettura dei parametri del blocco gestione
Nota : Solo i comandi validi sono visualizzati.
La mono-rilevazione è valida solo sulla cellula collegata al connettore 1.

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di Installazione pagina 18 di 42 NEWTON PLUS
8.3 Configurazione della mono-rilevazione: ATF
Comando : ATF0 : Disattivazione della mono-rilevazione sulla cellula bassa (di default)
ATF1 : Attivazione della mono-rilevazione sulla cellula bassa
Nota : La mono-rilevazione è selezionabile unicamente su NEWTON PLUS 50/100.
8.4 Configurazione del tempo di risposta della mono-rilevazione : ATT
Comando : ATTxxxx (di default 1500ms)
xxxx →4 cifre che rappresentano il tempo di risposta della mono-
rilevazione sulla cellula bassa (in ms).
Regolabile in incrementi di 100ms da 1000 a 5000ms (1s a 5s).
8.5 Configurazione set-point riscaldamento : ATC
Comando : ATCxx (di default 20°C)
xx →2 cifre che rappresentano la temperatura di attivazione del
riscaldamento (in °C).
Regolabile da 00 90
8.6 Lettura dei parametri del blocco gestione: ATL
Visualizzazione dei parametri del blocco gestione :
-Tipo di colonna
-Stato della mono-rilevazione sulla cellula bassa
-Set-point della resistenza termica
-Tempo di risposta della mono-rilevazione sulla cellula bassa
-Versione software caricata
Esempi di comando :
Regolazione del
set-point di
riscald. a 25°C
A
ttivazione della
mono-rilevazione
sulla cellula bassa
Tipo di Barriera
Set-point riscald. regolato su 25°C
Tempo di risposta della mono-rilevazione
sulla cellula bassa regolato a 1500ms
Comando convalidato
Stato della mono-rilevazione : Attivato
Versione software caricata
Regolazione tempo di
risposta della mono-
rilevazione sulla
cellula bassa a 1.5s
Lettura della
configurazione
blocco gesione

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed 1.1
Manuale di Installazione pagina 19 di 42 NEWTON PLUS
9 PROVE DI COLLAUDO
Dopo l’installazione, assicuratevi del buon funzionamento tramite una prova dell’assieme
•Interrompere due cellule adiacenti e verificare l’attivazione dell’allarme intrusione.
•Se la mono-rilevazione è convalidata, interrompere la cellula e verificare l’attivazione
dell’allarme intrusione.
10 MANUTENZIONE PERIODICA
Per garantire il mantenimento delle prestazioni nel tempo, occorre prevedere una manutenzione
minima :
-Pulire il coperchio di ogni elemento almeno una volta all’anno (o più a seconda
dell’esposizione alla sporcizia)
-Ripetere le prove di collaudo (una volta all’anno).
11 MANUTENZIONE
Al momento dell’accensione si riconosce il tipo di colonna grazie ad un segnale sonoro :
-una colonna NEWTON PLUS 50 bip 1 volta
-una colonna NEWTON PLUS 100 bip 2 volte
-una colonna NEWTON PLUS 200 bip 3 volte
Guasto Rilevato Causa probabile Soluzione
Tutte le spie sono spente -Alimentazione scorretta -Verificare l’alimentazione
Spia rossa « Alarm» (allarme)
e Spia arancio « Disq. »
(esclusione) accesa
-Tensione d’alimentazione 12V :
< 9V CC -Verificare il cablaggio
dell’alimentazione
-Verificare la batteria
Spia arancio « Disq. » accesa
e Spia verde « Sync. » spenta -La 2° colonna che forma la
zona di rilevazione è spenta
-Canale diverso sulle colonne
che formano la zona di
rilevazione
-Verificare l’alimentazione
-Modificare il canale di una
delle colonne
Spia arancio « Disq. » accesa
e spia verde « Sync. » accesa -Cattivo allineamento
-Le cellule sono coperte -Ripetere l’allineamento
-Liberare le cellule
Le cellule sono interrotte ma la
spia rossa « Alarm » non si
accende
-Le 2 cellule non sono interrotte
simultaneamente
-Interrompere le cellule
simultaneamente
Le uscite relè non commutano -L’interruttore modalità « basso
consumo » è sulla posizione
Uscita OFF
-Mettere l’interruttore
modalità « basso
consumo » sulla posizione
Uscita ON
This manual suits for next models
8
Table of contents
Languages:
Other cias Accessories manuals
Popular Accessories manuals by other brands

PAR
PAR G5 Quick reference guide

Heath Zenith
Heath Zenith Decorative Wireless Chime 6180 owner's manual

Lenord, Bauer
Lenord, Bauer GEL 248 operating instructions

oneConcept
oneConcept 10027549 Installation and Usage

Fly Sky
Fly Sky FS-iBS01 quick start guide

Chef's Choice
Chef's Choice EdgeCraft DC 220 instructions