COMENDA AQUA+VS User manual

A
AQUA+VS
Apparecchiatura ad osmosi inversa per alimentare lavabicchieri per
applicazioni HORECA.
MANUALE
d’uso e manutenzione
Italiano - English - Deutsch - Français

- 2 -

- 3 -
INDICE
1
INFORMAZIONI GENERALI
........................................................................................................................................ 5
1.1 COSTRUTTORE ED ASSISTENZA ........................................................................................... 5
1.2 CERTIFICAZIONE ............................................................................................................. 5
1.3 SCOPO E CONTENUTO...................................................................................................... 5
1.4 CONSERVAZIONE ............................................................................................................ 5
1.5 SIMBOLI UTILIZZATI .......................................................................................................... 5
2
CARATTERISTICHE DELL’ATTREZZATURA
................................................................................................................ 6
2.1 USO PREVISTO................................................................................................................ 6
2.2 ELEMENTI CHE COMPONGONO LA MACCHINA ......................................................................... 6
2.3 COMPONENTISTICA.......................................................................................................... 7
2.4 DESCRIZIONE................................................................................................................. 7
2.5 CARATTERISTICHE TECNICHE.............................................................................................. 8
2.6 DIMENSIONI GENERALI...................................................................................................... 9
2.7 DISPOSIZIONE INTERNA DEI COMPONENTI PRINCIPALI................................................................ 9
3
INSTALLAZIONE
....................................................................................................................................................... 10
3.1 INSTALLAZIONE TIPICA STAFFA DI SCARICO............................................................................11
3.2 SOSTITUZIONE CAPPILARE DI SCARICO.................................................................................12
4
FUNZIONAMENTO
................................................................................................................................................... 13
4.1 PRIMO AVVIO IMPIANTO....................................................................................................13
4.2 NORMALE UTILIZZO.........................................................................................................13
4.3 SONDA ANTIALLAGAMENTO...............................................................................................13
4.4 INATTIVITÀ ....................................................................................................................13
4.5 FUNZIONAMENTO DELLA SCHEDA DI CONTROLLO ...................................................................14
5
MANUTENZIONE ORDINARIA
.................................................................................................................................. 17
5.1 QUALIFICA DEGLI ADDETTI ALLA MANUTENZIONE.....................................................................17
5.2 COMPITI DEGLI ADDETTI ALLA MANUTENZIONE .......................................................................17
5.3 SOSTITUZIONE CARTUCCIA PREFILTRO PROFINE® ...................................................................18
5.4 SANIFICA DELL’APPARECCHIATURA .....................................................................................19
6
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
................................................................................................................................. 20
ALLEGATO I – DICHIARAZIONE UE DI CONFORMITÀ
....................................................................................................... 24
ALLEGATO II – REGISTRO DI MANUTENZIONE
................................................................................................................. 25
ALLEGATO III - COLLEGAMENTI DELLA SCHEDA ELETTRONICA
..................................................................................... 27

- 4 -
AVVERTENZA:
QUESTA APPARECCHIATURA NECESSITA DI UNA REGOLARE
MANUTENZIONE PERIODICA AL FINE DI GARANTIRE I REQUISITI DI POTABILITÀ
DELL’ACQUA POTABILE TRATTATA E DEL MANTENIMENTO DEI MIGLIORAMENTI COME
DICHIARATI DAL PRODUTTORE.
IL PRESENTE MANUALE È DESTINATO ALL’UTENTE E DESCRIVE LE AVVERTENZE E
CONTROLLI DA EFFETTUARE A CARICO DELL’UTENTE FINALE.
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
1. NON UTILIZZARE IN PRESENZA DI PERDITE DI ACQUA O ANOMALIE DI
FUNZIONAMENTO, RIVOLGERSI AL CENTRO DI ASSISTENZA
2. NON RIMUOVERE PER NESSUNA RAGIONE I PANNELLI ESTERNI
3. NEL CASO IN CUI L’APPARECCHIATURA SIA POSTA IN LOCALI NON SORVEGLIATI
È NECESSARIA LA MESSA IN SICUREZZA AL TERMINE DELL’UTILIZZO
4. L’APPARECCHIATURA DEVE ESSERE PROTETTA IN OGNI CASO DELL’AZIONE DEL
SOLE DIRETTO E DAL GELO
5. ACCERTARSI CHE L’ACCESSO ALL’APPARECCHIATURA SIA CONSENTITO SOLO A
PERSONALE QUALIFICATO
PRIMA DELL’UTILIZZO
1. È COMPITO E CURA DELL’UTENTE LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE
MANUALE E PRENDERE NOTA DELLE AVVERTENZE E PRESCRIZIONI PER UN CORRETTO
UTILIZZO
2. EFFETTUARE OPERAZIONI NON DESCRITTE NEL PRESENTE MANUALE O IL NON
RISPETTO DEI CONTROLLI E MANUTENZIONI PREVISTI DETERMINA LA CESSAZIONE DI
OGNI FORMA DI GARANZIA
3. IL PRESENTE MANUALE CONTIENE LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
DELL’APPARECCHIO E DEVE ESSERE CONSERVATO CON ESSA E PROTETTO DA
DANNEGGIAMENTO E DEVE ACCOMPAGNARE L’APPARECCHIO ANCHE NEL CASO DI
CESSIONE
ATTENZIONE:
NEL CASO DI SMARRIMENTO O DANNEGGIAMENTO DEL MANUALE PUÒ
ESSERE RICHIESTA COPIA (NON ORIGINALE) RIVOLGENDOSI PER ISCRITTO AL CENTRO
DI ASSISTENZA.

- 5 -
1
1INFORMAZIONI GENERALI
1.1 COSTRUTTORE ED ASSISTENZA
COSTRUTTORE
ASSISTENZA
C.C.I.A.A PD - 352571
Timbro del rivenditore
1.2 CERTIFICAZIONE
AQUA+VS è realizzata in conformità alle seguenti Direttive Comunitarie:
Macchine 2006 / 42 / UE
Bassa Tensione 2014 / 35 / UE
Compatibilità Elettromagnetica 2014 / 30 / UE
RoHS 2011 / 65 / UE
L’attrezzatura rispetta inoltre quanto prescritto dal DM 174 del 06/04/2004 recante disposizioni tecniche
concernenti apparecchiature per il trattamento domestico di acque potabili.
1.3 SCOPO E CONTENUTO
Questo manuale ha lo scopo di fornire all’utilizzatore tutte le informazioni necessarie affinché, oltre ad un
adeguato utilizzo della macchina, sia in grado di gestire la stessa nel modo più autonomo e sicuro possibile.
Esso comprende informazioni inerenti il funzionamento e gli interventi di ordinaria manutenzione.
ATTENZIONE
Il manuale in oggetto è rivolto sia agli utilizzatori per le parti espressamente indicate che ai
tecnici abilitati alla manutenzione della macchina.
Prima di effettuare qualsiasi operazione sulla macchina, sia gli utilizzatori che gli installatori
che i tecnic
i qualificati devono leggere attentamente le istruzioni contenute nella presente
pubblicazione.
Gli utilizzatori possono eseguire esclusivamente le operazioni indicate in questo manuale e
non devono eseguire operazioni riservate ai manutentori o ai tecnici qualificati.
ATTENZIONE
Tutte le operazioni di manutenzione devono essere eseguite da peersonale tecnico qualificato.
1.4 CONSERVAZIONE
Il manuale di istruzioni fa parte integrante della macchina per cui deve essere conservato nelle immediate
vicinanze, dentro un apposito contenitore e, soprattutto, al riparo da liquidi e quant’altro ne possa
compromettere lo stato di leggibilità.
1.5 SIMBOLI UTILIZZATI
INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE
Indica una avvertenza od una nota su funzioni chiave o su informazioni utili. Prestare la
massima attenzione ai blocchi di testo indicati da questo simbolo.
Indica un intervento manuale di regolazione che può prevedere anche l’utilizzo di attrezzature
portatili od utensili.
Si richiede di rilevare un valore di misura, di controllare una segnalazione, di effettuare una
verifica visiva ecc.
INDICAZIONI DI PERICOLO
Pericolo generico, con rischio per l'utilizzatore
.
Pericolo di natura elettrica
.
INDICAZIONI DI DIVIETO
Divieto
.

- 6 -
2
2CARATTERISTICHE DELL’ATTREZZATURA
2.1 USO PREVISTO
AQUA+VS è un’apparecchiatura destinata al trattamento dell'acqua potabile in grado di modificarne le
caratteristiche organolettiche e chimiche, ridurne il contenuto salino.
Inoltre, può preservare l'acqua da eventuali inconvenienti che si possono verificare a valle degli acquedotti,
come per esempio infiltrazioni per lavori di rete o rotture, anche da conseguenze derivanti dalla conservazione
dell'acqua in vasche di decantazione.
AQUA+VS è una apparecchiatura appositamente realizzata per approvvigionare di acqua a basso contenuto
salino le lavastoviglie e lavabicchieri a carica frontale dotate di boiler a pressione atmosferica “break tank” (o
similare).
ATTENZIONE
I consumi della lavastoviglie o lavabicchieri installata a valle di AQUA+VS devono rispettare le
prestazione massime dell’apparecchiatura stessa.
Tutti i componenti a contatto con acqua dalla lavastoviglie/lavabicchieri approvvigionata
dall’aparecchiatura devono essere compatibili con il contatto con acqua osmotizzata.
E’ vietato l’utilizzo dell’ottone in ogni parte a contatto con acqua.
Le vasche o tubazioni in AISI 304 devono essere prive di saldature.
E’ raccomandato l’utilizzo esclusivo di componenti in materiale plastico o in AISI 316.
La ditta non è ressponsabile di eventuali danni a persone o cose derivanti dalla mancata
o
osservazione delle presenti indicazioni.
ATTENZIONE
AQUA+VS non è un potabilizzatore.
È ASSOLUTAMENTE VIETATO utilizzare
AQUA+VS per la potabilizzazione di acque
originariamente non potabili.
2.2 ELEMENTI CHE COMPONGONO LA MACCHINA

- 7 -
2
2.3 COMPONENTISTICA
2.3.1 Prefiltrazione esterna
L’apparecchiatura è prevvista di prefiltro esterno Profine® Blue carbon block small in grado di assicurare la
declorazione e la filtrazione dell’acqua in ingresso.
2.3.2 Pompa palette con motore 150W
Per l’innalzamento della pressione nell’apparecchiatura è installata una pompa mini da 200lt/h azionata da un
motore asincrono.
2.3.3 Membrane
Le membrane osmosi inversa sono il cuore dell’applicazione; vengono montate quattro membrane TWB2A1-
1100371.
2.4 DESCRIZIONE
L’apparecchiatura mostra esternamente nella parte posteriore tre collegamenti idraulici rispettivamente per
l'entrata dell'acqua da trattare, l'uscita del permeato e l'uscita del concentrato; è inoltre presente la presa di
alimentazione elettrica.
Sul lato anteriore è presente la scheda elettronica di controllo con display e la prefiltrazione in grado di
assicurare la declorazione e la filtrazione dell’acqua in ingresso.
La prefiltrazione di eventuali sedimenti e del cloro serve a trattenere le impurità solide che potrebbero
danneggiare la pompa o le membrane.
lI prefiltro a carbone attivo permette, senza compromettere le proprietà minerali dell'acqua, di eliminare lo
sgradevole sapore di cloro e sono in grado di adsorbire eventuali microinquinanti organici presenti in tracce,
vari composti chimici organici e inorganici (come per esempio i composti dei cloro), il cloro residuo usato per la
disinfezione dell'acqua, gli aloformi, gli antiparassitari, i tensioattivi.
Dall’attacco di entrata, l’acqua attraversa l’elettrovalvola di ingresso per giungere alla prefiltrazione Profine®
Blue small 5 micron. Attraversato il filtro, l’acqua, prima di giungere alla pompa, viene intercettata dal
pressostato di minima, sensore per la rivelazione dell’eventuale poca pressione in ingresso dell’AQUA+VS.
Dalla pompa l’acqua viene pressurizzata nei vessel contenenti le membrane osmosi.
La fase di osmosi inversa è l'ultimo e più importante processo che avviene all'interno della macchina. La
membrana è di tipo selettivo a spirale avvolta. L'acqua permea attraverso un film e seguendo i canali di
raccolta, converge nel tubo centrale della membrana su cui il film, in vari strati, è avvolto. Dal tubo centrale, il
permeato convoglia direttamente l’acqua al servizio. L'acqua e le sostanze reiettate che non vengono permeate
formano il concentrato/scarico.
L’apparecchiatura dispone di una sonda di conducibilità per la misurazione della qualità dell’acqua.
Per il comando di start/stop, la macchina è dotata di un pressostato di massima posto prima dell’uscita del
permeato.
L’apparecchiatura è equipaggiata di due sonde antiallagamento per prevenire danni al sistema in caso di
perdite.
È possibile regolare la salinità dell’acqua permeata grazie alla valvola di miscelazione, posta sul fronte
dell’apparecchiatura. Questa valvola svolge una seconda funzione, ovvero quella di by-pass totale per
l’apparecchiatura: aprendo totalmente la valvola si è in grado di fornire acqua greggia all’utenza a valle anche
in caso di apparecchiatura in guasto.

- 8 -
AATTENZIONE
La percentuale dei sali disciolti e degli altri elementi reiettati è influenzata dalla qualità
dell'acqua, dalla temperatura, dalla pressione e dalla totalità
di sali disciolti ed è diversa a
seconda dei tipi di sali o elementi.
Il trattamento di acque particolarmente torbide o con molte impurità può provocare
l'intasamento dei prefiltri e/o membrane con la conseguente perdita di portata
e di qualità
dell'acqua.
Non possono essere trattare acque reflue, acque di mare o comunque acque in condizioni
chimiche, fisiche e batteriologiche tali da non rientrare nelle possibilità pratiche di trattamento
attraverso osmosi Inversa (reflui industriali o di lavorazioni chimiche).
2
2.5 CARATTERISTICHE TECNICHE
AQUA++VS
CARATTERISTICHE TECNICHE
Larghezza x Profondità x Altezza(mm)
148x561x465
Peso (kg)
20
Livello sonoro equivalente misurato durante il funzionamento
normale (dB (A))
<70
Membrane (nr. 4)
TWB2A1-1100371
Filtro a carboni attivi esterno
Profine® Blue small
CARATTERISTICHE DELL’ALIMENTAZIONE IDRICA
Tipologia acqua
Potabile
Temperatura minima acqua (°C)
5
Temperatura massima acqua (°C)
35
Portata minima di alimentazione (l/h)
400
Pressione massima di alimentazione (Kpa)
600 (6 bar)
Pressione minima di alimentazione (Kpa)
100 (1 bar)
CARATTERISTICHE AMBIENTALI
Umidità relativa massima (%)
90
Temperatura minima ambiente (°C)
5
Temperatura massima ambiente (°C)
40
CARATTERISTICHE DELL’ALIMENTAZIONE ELETTRICA
Tipologia alimentazione
MONOFASE + TERRA
Tensione nominale (V)
230
Frequenza (Hz)
50/60
Corrente assorbita (A)
1.5
Potenza (W)
180
Tipologia fusibile di protezione scheda elettronica (A)
T3.15
CARATTERISTICHE DEL PERMEATO
Portata massima a 15° C (l/h)
140
Portata con contropressione di 0.3 MPa a 15°C (l/h)
c.a 75
Percentuale recupero (%)
Vedi tabella
AUTONOMIA E CONDIZIONI DI SOSTITUZIONE
Filtro a carbone attivo Profine® BLUE small
100 h
Membrana di osmosi Inversa
A intasamento
Pompa a palette e elettrovalvola
2000 ore con acqua addolcita
Durezza (°dH)
35
Bianco 35±5%
22
Nero 45±5% Bianco 35±5%
6
Blu 55±5% Nero 45±5%
100
700
1200
Conducibilità μS

- 9 -
La macchina non deve
essere installata con acqua in ingresso> 1200 mS o> 35 ° dH.
ATTENZIONE
L’utilizzo della macchina al di fuori di quanto sopra indicato e secondo specifiche differenti
rispetto a quelle presenti nella precedente tabella è considerato USO IMPROPRIO. Il
costruttore non può essere consider
ato responsabile di eventuali danni causati dall’uso
improprio dell’attrezzatura, dalla non osservanza di quanto indicato in questo manuale, da
interventi di riparazione non eseguiti da personale professionalmente qualificato o derivanti da
modifiche o che
alterino il funzionamento originale dell'apparecchio. L’apparecchio può
essere utilizzato da bambini di età non inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità
fisiche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della necessaria conoscenza,
esclus
ivamente sotto sorveglianza diretta oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto
istruzioni relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso
inerenti.
2.6 DIMENSIONI GENERALI
2.7 DISPOSIZIONE INTERNA DEI COMPONENTI PRINCIPALI
1. Elettrovalvola
2. Pressostato di minima
3. Condensatore
4. Sonda antiallagamento
5. Vessel
6. Ingresso acqua
7. Scarico
8. Permeato
9. Pompa palette
10. Sonda antiallagamento
11. Motore
12. Display
13. Scheda di controllo
14. Cartuccia Profine®
15. Mix e by-pass
16. Blocchetto
17. Sonda di conducibilità
18. Pressostato di massima
19. Testata Profine®

- 10 -
3
3INSTALLAZIONE
L’installazione di AQUA+VS deve essere eseguita in un luogo fresco, asciutto e ben areato.
ATTENZIONE
L’installazione di AQUA+VS deve essere effettuata da ppersonale specializzato ed eseguita a
norma di legge
, deve prevedere la presenza di un rubinetto a monte (per escludere
l'apparecchiatura dall'impianto idrico in caso di interventi di manutenzione), di una valvola di
non
ritorno, punti di prelievo dell'acqua a monte ed a valle dell’apparecchiatura e una presa di
corrente.
Evitare di sottoporre la macchina a eccessivi sbalzi termici che potrebbero creare della
condensa interna, dannosa alla parte elettronica.
Le istruzioni e le raffigurazione a seguire sono da considerarsi per installazioni tipiche; i
componenti specifici possono variare a seconda degli accessori a corredo della macchina e
dei rubinetti di derivazione e di erogazione scelti.
VERIFICHE DA CONDURRE PRIMMA DI EFFETTUARE L’INSTALLAZIONE
Presenza ed efficienza della messa a terra della linea di alimentazione
Compatibilità della linea di alimentazione con le specifiche elettriche indicate sulla targa
presente nel retro del macchinario.
Cavi elettrici del circuito di alimentazione di sezione superiore a 0.75 mmq.
Stabilità della tensione di rete (sbalzi di tensione inferiori a 10%).
La macchina può essere installata in posizione orizzontale o verticale.
In posizione verticale
, la visualizzazione e collegamenti idraulici devono porre sulla parte
superiore
.
Nel kit capillare, vengono forniti quattro piedini adesivi.
INSTALLAZIONE
1. uscita scarico
2. Ingresso acqua
3. Alimentazione elettrica
4. Uscita permeato

- 11 -
3
3.1 INSTALLAZIONE TIPICA STAFFA DI SCARICO
Installare la staffa di scarico sul sifone di scarico del lavandino diam 40mm.
Controllare che la guarnizione appoggi correttamente sul tubo e che i bulloni siano stretti.
Smontare il dado di fissaggio del tubo di scarico.
Con l’utilizzo di un trapano con punta 6mm, praticare un foro sul tubo del sifone di scarico,
in corrispondenza del dado appena smontato.
Inserire il tubo di scarico nel dado e avvitare il dado di fissaggio sulla staffa.
Serrare il dado di fissaggio; installare una valvola di non ritorno con la freccia rivolta verso la
staffa, in prossimità dello scarico.
1. Sifone di scarico
2. Staffa di scarico
3. Bullone
4. Dado serraggio tubo scarico
5. Tubo scarico ¼”
6. Valvola di non ritorno ¼”
1
2
3
4
5
6

- 12 -
3
3.2 SOSTITUZIONE CAPPILARE DI SCARICO
ATTENZIONE
Dopo aver soostituito il capillare, settare le ore del cambio filtro nella centralina
(
(vedi § 4.5)
ATTENZIONE
CAPILLARE BLU = recupero 55--60% a 15°C
CAPILLARE NERO = recupero 35
-40% a 15°C (addolcitore consigliato) (standard)
CAPILLARE BIANCO = recupero 25
-30% a 15°C (addolcitore raccomandato)
ADDOLCITORE = addolcitore o dosaggio di antiscalant necessario
L’apparecchiatura non deve essere installata con acqua in ingresso> 1200 mS o> 35 ° dH.
Con un piccolo cacciavite
, rimuovere l’o-ring di fissaggio sulla riduzione da 4 mm
Spingere la clip di fissaggio tubo della riduzione e sfilare il tubo capillare nero.
Inserire il tubo capillare nella riduzione.
Rinserire l’o ring sulla clip di fissaggio della riduzione per bloccare il tubo capillare.
pH
8.5--9.5
BLACK
110h
WHITE
105h
SOFTENER
R
REQUIRED.
7.5--8.5
BLUE
120h
WHITE
105h
120h
6.5--7.5
BLACK
110h
WHITE
105h
0--6 (dH°)
6--15 (dH°)
15--20 (dH°)
20--25 (dH°)

- 13 -
4
4FUNZIONAMENTO
4.1 PRIMO AVVIO IMPIANTO
ATTENZIONE
Il primo avvio dell’impianto deve essere eseguito dall’installatore che ne verifica il corretto
funzionamento.
Inserire la spina di alimentazione ad una presa 230V 50Hz dotata di efficiente messa a terra.
Ora l’impianto è in grado di funzionare. Si raccomanda di far scorrere l’acqua per almeno 10
minuti
, per dare modo all’impianto di far defluire le sostanze atte alla conservazione della
membrana di osmosi inversa.
Verificare l’assenza di perdite dal circuito
idraulico.
Chiudere i coperchi con le
viti di fissaggio e posizionare la macchina nel punto definitivo.
Operare la sanifica della macchina come descritto al
§ 5.4.
4.2 NORMALE UTILIZZO
Per il normale utilizzo di AQUA+VS è necessario mantenere la macchina sempre accesa.
La macchina si mette in funzione automaticamente ad ogni riscaquo della lavastoviglie.
La macchina si accende e si spegne automaticamente comandata dal presostato di massima interno.
ATTENZIONE
Evitare assolutamente la disidratazione della membrana, poiché ne verrebbe pregiudicato
irrimediabilmente il funzionamento.
4.2.1 Flussaggio automatico
Al fine di evitare la crescita dei batteri sulla superficie della membrana, il dispositivo funziona automaticamente
con la modalità "flussaggio" ogni 6 ore. Questo processo consiste nella sostituzione di acqua stagnante con
acqua di rete filtrata attraverso il filtro Profine® Blue (all'interno della membrana). Durante questa operazione l’
elettrovalvola si apre per 2 minuti.
4.3 SONDA ANTIALLAGAMENTO
La macchina ha due sonde antiallagamento all'interno. Quando la sonda entra in funzione, la macchina fa un
beep lungo e si ferma. Per riavviare la macchina, scollegare e ricollegare la spina di alimentazione
ATTENZIONE
Se si ripete allarme antiallagamento, scollegare l'alimentazione, aprire la macchina e
controllare che le sonde non siano bagnate.In caso asciugare la sonda antiallagamento.
L’apertura e il controllo della sonda antiallagamento deve essere fatto da personale
qualificato.
.
4.4 INATTIVITÀ
ATTENZIONE
Si consiglia, ogni volta che l'apparecchio rimane fermo, per un periodo superiore ad una
settimana, di far scorrere l’acqua per almeno 10 minuti prima del prelievo.
Si consiglia di operare una sanificazione dell’impianto ogni sei mesi e durante le normali
operazioni di manutenzione
.
Per l’esecuzione di tale operazione contatta
re l’assistenza in quanto deve essere svolta da
personale specializzato/tecnici installatori.

- 14 -
4.5 FUNZIONAMENTO DELLA SCHEDA DI CONTROLLO
SCHEDA DI CONTROLLO, FUNZIONE TASTI
Tasto ENTER, consente l’accesso alle pagine secondarie e di
programmazione.
Tasto UP, consente di scorrere i menu e l’incremento del parametro selezionato
.
Tasto DOWN, consente di scorrere i menu e la diminuzione del parametro selezionato
Tasto ON
-OFF, consente di porre in stand-by la scheda spegnendo il display.
4.5.1 Funzionamento normale
Quando la scheda è in modalità di funzionamento normale, viene visualizzato il nome
del rivenditore.
All’apertura del rubinetto di prelievo, la macchina eroga acqua e premendo il tasto
, viene visualizzata la conducibilità elettrica in microS/cm.
Alla chiusura del rubinetto di prelievo, la scheda ritorna in posizione normale.
Mancanza di pressione in rete
All’apertura del rubinetto di prelievo, in caso di pressione di rete insufficiente, la
scheda visualizza la scritta “Pressione insufficiente” per alcuni secondi ed emette un
beep. Per riattivare la scheda, spegnerla ed accenderla con il tasto .
Antiallagamento
Se la sonda antiallagamento chiude il circuito la macchina si blocca, e avverte
l’utente con un segnale sonoro continuato per 10 secondi; sul display appare la
scritta “Allarme Allagamento”. Per riattivare la scheda, spegnerla ed accenderla con il
tasto .
Esaurimento filtro
Ad esaurimento dell’autonomia del filtro, la scheda segnala l’allarme esaurimento
filtro ad ogni avviamento. Per cancellare l’allarme, eseguire il reset tempo filtro, vedi
§4.4.3.
4.5.2 Pagine di visualizzazione
Quando la scheda è in modalità di funzionamento normale, viene visualizzato il nome
del rivenditore.
Premendo il tasto , viene visualizzata la versione del software installato nella
scheda.
AQUA+VS
Pression
Insuff
Allarme
Allagam.
uS/cm
0050
Sost.
Filtri
Mikrotec
Ver 1.02
AQUA+VS

- 15 -
Per scorrere alle successive pagine di visualizzazione, premere il tasto ; la
prima pagina visualizzata consente il flussaggio manuale delle membrane; per
eseguire l’operazione, premere il tasto ; la scheda visualizza “Flussaggio in
corso”.
La prima pagina consente il reset del contaore premendo il tasto .
La scheda visualizza “press E Reset T”; premere nuovamente il tasto per
confermare il reset filtri; la scheda visualizzerà quindi “Valore Caricato”
Premendo nuovamente il tasto ; si passa alla visualizzazione delle ore-minuti
di funzionamento restanti prima del cambio filtri; da questa pagina, premendo il tasto
, si visualizzano il litri restanti.
Premendo nuovamente il tasto ; si passa alla visualizzazione delle ore-minuti
di funzionamento trascorse dall’ultimo reset; da questa pagina, premendo il tasto
, si visualizzano il litri totali consumati.
4
4.5.3 Pagine di programmazione
Per accedere alle pagine di programmazione, premere il tasto mentre si
collega la spina di alimentazione.
Successivamente la scheda richiede di premere il tasto per confermare
l’accesso alla programmazione.
Scorrere le pagine di programmazione con i tasti e .
Ogni volta che si modifica un valore, premere il tasto per confermare la
modifica e salvare il dato; il display visualizza la scritta “Valore caricato” e ritorna al
menu di programmazione.
La prima pagina consente il reset del contaore premendo il tasto .
Flussagg
Manuale
T RES
0000:00
L RES
0000000
T Totale
0000:00
L Totale
0000000
Reset T
Filtri
Impostaz
Press “E”
Valore
Caricato
Flussagg
In corso
Reset T
Filtri
press E
Reset T

- 16 -
La scheda visualizza “press E Reset T”; premere nuovamente il tasto per
confermare il reset filtri; la scheda visualizzerà quindi “Valore Caricato”
Passare alla pagina successiva con il tasto ; accedere alla selezione del tipo
di rubinetto con il tasto . Selezionare con i tasti e il tipo di
rubinetto (manuale o elettrico) e confermare con il tasto . La scheda indica
quindi “Valore caricato”
Passare alla pagina successiva con il tasto ; accedere alla selezione della
dicitura in stand-by con il tasto . Selezionare con i tasti e i nomi
memorizzati e confermare con il tasto . La scheda indica quindi “Valore
caricato”
Passare alla pagina successiva con il tasto ; accedere alla selezione della
modalità di funzionamento con il tasto . Selezionare con i tasti e
il funzionamento a tempo o senza limiti di tempo e confermare con il tasto
. La scheda indica quindi “Valore caricato”
Nelle apparecchiature ad uso domestico è sconsigliata la modalità di funzionamento senza
limiti.
Passare alla pagina successiva con il tasto ; accedere alla modifica del
parametro di conversione litri/ora con il tasto . Modificare il valore con i tasti
e e confermare con il tasto . La scheda indica quindi “Valore
caricato”
Passare alla pagina successiva con il tasto ; modificare il parametro “ore
autonomia filtri” con il tasto . Modificare il valore con i tasti e e
confermare con il tasto . La scheda indica quindi “Valore caricato”
Imposta
Rubinett
Rubinett
Manuale
Imposta
CLIENTE
AQUA+VS
Imposta
K convers
K Convrs
lt/h 300
Imposta
Ore funz
Ore Funz
h 0070
press E
Reset T
Imposta
Funz.
Funz.
A tempo

- 17 -
Passare alla pagina successiva con il tasto ; accedere alla modifica del
parametro di conversione lingua con il tasto . Modificare il valore con i tasti
e e confermare con il tasto . La scheda indica quindi “Valore
caricato”.
5
5MANUTENZIONE ORDINARIA
5.1 QUALIFICA DEGLI ADDETTI ALLA MANUTENZIONE
Il Personale addetto alla Manutenzione, deve possedere i requisiti di seguito indicati, ed essere inoltre a
conoscenza del presente manuale e di tutte le informazioni relative alla sicurezza:
xCultura generale e tecnica a livello sufficiente per comprendere il contenuto del manuale.
xConoscenza delle principali norme igieniche, antinfortunistiche e tecnologiche.
xConoscenza complessiva della macchina nonché delle problematiche di tipo elettrico ed idraulico che
possono essere incontrate nel sito in cui è installata la macchina.
5.2 COMPITI DEGLI ADDETTI ALLA MANUTENZIONE
Il piano di manutenzione ordinaria descritto nel presente paragrafo, deve essere attuato secondo le tempistiche
indicate per mantenere efficiente la funzionalità della macchina e per garantire la qualità del trattamento
dell’acqua.
ATTENZIONE
Le operazioni di seguito indicate devono essere eseguite da personale qualificato secondo
quanto riportato ed utilizzando esclusivamente ricambi originali. L’avvenuta manutenzione
deve essere documentata e firmata dal tecnico incaricato ne
ll’apposito spazio presente nel
registro di manutenzione allegato.
Si consiglia di effettuare una manutenzione
ordinaria almeno 1 volta ogni 6 mesi anche
qualora non si fosse raggiunto il limite di esaurimento dei filtri.
ATTENZIONE
Questa apparecchiatuura deve essere sottoposta a manutenzione periodica per far si che
l'acqua, da essa erogata, mantenga le sue caratteristiche di potabilità.
ELEMENTO DA CONTROLLARE
CONTROLLO
FREQUENZA
Macchina
Controllo visivo integrità e stato di
conservazione
6 MESI
o
10.600 litri
(*)
200 h
Pulizia generale
Verifica funzionale
Disinfezione del circuito idraulico
Filtri a carboni attivi
Sostituzione
(*) Particolari condizioni dell'acqua possono richiedere una manutenzione più frequente.
ATTENZIONE
Utilizzzare esclusivamente ricambi originali CCOMENDA.
ATTENZIONE
L’apparato elettrico interno a AAQUA+VS è alimentato con corrente elettrica a 230V.
Prima di aprire l'apparecchio, togliere coperchi e/o pannelli e/o griglie di protezione assicurarsi
c
che la spin
a di alimentazione sia disinserita.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso
d
deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica o comunque da
una persona con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
ATTENZIONEE
Per effettuare la pulizia dell'apparecchio, non usare prodotti corrosivi, acidi, pagliette o
spazzole d'acciaio.
Non lavare l'apparecchio con getti d'acqua diretti o ad alta pressione.
Imposta
Lingua
Lingua
Italiano

- 18 -
5
5.3 SOSTITUZIONE CARTUCCIA PREFILTRO PROFINE®
ATTENZIONE
L’’apparecchiatura è corredata di prefiltro esterno in grado di garantire la declorazione e
filtrazione dell’acqua grezzo.
Si consigliia l’utilizzo del filtro Profine® Blue SSmall.
Per la sostituzione del prefiltro esterno seguire la procedura indicata:
Spegnere la macchina premendo il tasto
Ruotare la cartuccia esaurita di ¼” di giro verso sinistra ed estrarla dalla testata tirandola
verso il basso.
Rimuovere il tappo di protezione dalla nuova cartuccia e annotare la data di installazione della
nuova cartuccia nell’apposito spazio.
Inserire la nuova cartuccia senza forzarla in alcun modo, avendo cura di imboccare le alette
nelle apposite sedi nella testata e ruotarla di 90° verso destra fino al fermo senza forzare
Per facilitare l’imbocco si può umettare leggermente con acqua o olio alimentare le guarnizioni
poste sulla cartuccia.
Il tappo rimosso può essere usato per sigillare la cartuccia esaurita.
Accedere la macchina premendo il tasto ed eseguire il reset tempo filtri della scheda.

- 19 -
5.4 SANIFICA DELL’APPARECCHIATURA
Eseguire la ssanifica ddella macchina prima di oogni cambio filtri, e comunque a intervalli non
superiori a 6 mesi.
Eseguire inoltre la
sanifica dopo l’inutilizzo prolungato della macchina e alla prima messa in
funzione.
Tutte le operazioni di ssanifica ddevono essere eseguite da personale tecnico qualificato.
Prestare la massima attenzione nell’utilizzo e dosaggio dei prodotti chimici..
Utilizzare indumenti protettivi per la ppelle, le mani e gli occhi come indicato nella scheda di
sicurezza dei prodotti chimici utilizzati.
Chiudere la valvola di miscelazione sul fronte della macchina e riempire una tanica con 10 litri
di acqua osmotizzata.
Aggiungere acqua ossigenata fino a raggiungere una concentrazione dello 0.2% in peso:
dosare 650ml di acqua ossigenata a 10 volumi ogni 10 litri di acqua osmotizzata oppure
dosare 250ml di acqua ossigenata a 24 volumi ogni 10 litri di acqua osmotizzata oppure
dosare 180ml di acqua ossige
nata a 36 volumi ogni 10 litri di acqua osmotizzata oppure
dosare 50ml di acqua ossigenata a 130 volumi ogni 10 litri di acqua osmotizzata.
Chiudere la valvola di ingresso acqua e staccare le tubazioni di entrata acqua, permeato e
scarico dalla macchina; ponticellare il pressostato di minima.
Collegare le tubazioni di entrata acqua, permeato e scarico dalla macchina, alla tanica.
Aprire leggermente la valvola di miscelazione; accendere la macchina e far ricircolare la
soluzione sanificante per almeno 10 minuti.
Spegnere la macchina e attendere 10 minuti che la soluzione agisca.
Ricollegare le tubazioni di permeato e scarico precedentemente staccate alla macchina.
Accendere la macchina e erogare fino a svuotare la tanica della soluzione sanificante.
Ricollegare il tubo di entrata acqua alla macchina e aprire la valvola di entrata acqua.
Eseguire la sostituzione del filtro e ricollegare il pressostato di minima.
Accendere la macchina e erogare acqua per almeno 10 minuti fino a far defluire ogni residuo
si soluzione sanificante dalla macchina.

- 20 -
6 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Le operazioni indicate devo essere eseguite esclusivamente da personale qualificato,,ad
eccezione di quelle contrassegnate con *..
Problema:
Il display non si accende.
Cauusa
Soluzione
Mancanza alimentazione
elettrica.
Assicurarsi che la spina sia inserita e vi sia corrente. *
*
Fusibile bruciato.
Smontare il fusibile e controllare lo stato del fusibile, se bruciato sostituirlo.
Cavo display staccato.
Controllare il cavo flat di collegamento del display alla scheda, se allentato
fissarlo adeguatamente.
Display difettoso.
Sostituire il display.
Scheda difettosa.
Sostituire la scheda.
Problema:
Intervento del fusibile e dell’interruttore termico di protezione.
Causa
Soluzione
Motore in corto.
Sostituire il motore e i fusibili di protezione.
Cablaggio errato.
Verificare stato, isolamento e serraggio del cablaggio.
Allagamento.
Verificare stato, isolamento e serraggio del cablaggio; verificare stato e
funzionamento della scheda elettronica.
Problema:
Intervento dell’interruttore differenziale di protezione (salvavita).
Causa
Soluzione
Motore difettoso.
Sostituire il motore.
Cablaggio errato.
Verificare stato, isolamento e serraggio del cablaggio.
Problema:
Il display indica “Allarme Allagam.”
Causa
Soluzione
Allagamento.
Aprire la macchina e controllare eventuali perdite nel circuito idraulico.
Sonda antiallagamento in
ponte.
Controllare la posizione della sonda, se direttamente a contatto con il
vassoio in acciaio, spostarla.
Scheda difettosa.
Sostituire la scheda.
Problema:
Con display acceso e funzionante, dopo aver aperto il rubinetto di prelievo, il motore
non parte.
Causa
Soluzione
Pompa a palette bloccata.
Sostituire la pompa a palette.
Motore bruciato.
Sostituire il motore.
Cablaggio errato.
Controllare il cablaggio e il fissaggio cavi ai morsetti.
Problema:
Con display acceso e funzionante, l’elettrovalvola di ingresso non si apre.
Causa
Soluzione
Elettrovalvola guasta
Sostituire l’elettrovalvola.
Bobina bruciata
Sostituire la bobina.
Cablaggio errato
Controllare il cablaggio e il fissaggio cavi ai morsetti.
Table of contents
Languages:
Popular Water Filtration System manuals by other brands

SpectraPure
SpectraPure MaxPure MPDI RO/DI System Installation and operating manual

Philips
Philips AWP3753 user manual

Esta
Esta SRF K-10 operating instructions

Culligan
Culligan US-3UF Installation and operating instructions

King Technology
King Technology 01-01-7820 instruction manual

Nautilus
Nautilus W10120N Use & care guide

AQVA Finland
AQVA Finland AQVA ULTRA AQ003.1 user guide

SFA
SFA Sanifloor+ Tray installation instructions

Fresenius Medical Care
Fresenius Medical Care AquaA Instructions for use

WITA
WITA Trap Therm Original operating instructions

Nephros
Nephros DSU-D installation guide

ACO
ACO Oleolift-C Instructions for use