Comfee SOGNIDORO-09E User manual

Manuale utente e installazione
SOGNIDORO-09E
SOGNIDORO-12E
Nota Importante
Leggere con attenzione questo manuale prima di utilizzare il prodotto e conservarlo per la consultazione futura.

2
Sommario
Precauzioni di sicurezza pag. 3-4
Preparazione pag. 5
Installazione pag. 6-10
Funzionamento pag. 11-13
Manutenzione pag. 14
Soluzione Inconvenienti pag. 15
Progettazione e Conformità pag. 15
Smaltimento del prodotto pag. 16
Informazioni sull’assistenza pag. 16-19

3
Precauzioni di sicurezza

4
Precauzioni di sicurezza

5
Preparazione
Display
Deflettori aria
Ruote piroettanti
Filtro aria superiore
(contenuto nel telaio in plastica)
Maniglie
(Sui fianchi del prodotto)
Aspirazione aria superiore
Scarico liquido condensa
Espulsione aria
Filtro aria inferiore
Aspirazione aria inferiore
Alloggiamento per spina elettrica
Passaggio cavo di alimentazione
Avvolgicavo
Scarico liquido condensa
(Da impiagare in caso di svuotamento in caso di inattività)
Vista Frontale Vista Posteriore

6
Installazione
Selezione del luogo di installazione
Il luogo di installazione selezionato per il prodotto deve soddisfare i seguenti requisiti:
• Essere caratterizzato da una superficie piana e solida per evitare la propagazione di
vibrazioni e rumori.
• Essere prossimo a una presa di elettricità provvista di collegamento di terra.
• Essere in grado di alloggiare il contenitore per lo scarico del liquido di condensa o in
prossimità di un punto di scarico.
• L’unità deve distare da pareti o altri ostacoli almeno 30 cm.
• Le aperture di aspirazione e mandata aria, oltre che il ricevitore del comando
infrarossi devono essere libere da oggetti che possano ostruirle anche solo
parzialmente.
Il mancato rispetto delle indicazioni sopra può causare malfunzionamento e danni al
prodotto.
Le immagini contenute nel manuale sono da intendersi come indicative. Il reale aspetto
del prodotto, dei componenti e degli accessori, può differire da quanto indicato. Il
manuale non comprende informazioni relative al telecomando, contenute in un
fascicolo separato.

7
Installazione
Attrezzature necessarie
• Cacciavite Philips dimensione media
• Metro a nastro
• Seghetto per metalli (in caso sia necessario accorciare l’adattatore finestra)
Accessori
L’adattatore finestra si alloggia in serramenti di larghezza compresa tra 67 e 123 cm. In
caso di larghezza inferiore, è necessario accorciare l’adattatore tagliando la parte
eccedente.
Gli accessori forniti a corredo con i prodotti potrebbero differire da quelli indicati in
relazione al mercato di destinazione dei prodotti.
Assemblaggio del tubo di espulsione aria
Assemblare la tubazione espulsione aria applicando su un lato il raccordo per l’unità e
sull’altro il raccordo per l’adattatore finestra o quello per il tappo a parete, in funzione
della condizione di installazione da utilizzare
.
Componente Descrizione Quantità
Raccordo unità, tubo estensibile, raccordo per
adattatore finestra, raccordo per tappo a parete
1 pezzo
ciascuno
Tappo a parete 1 pezzo
Adattatore finestra (composto da 3 parti) 1 pezzo
Viti e tasselli 1 sacchetto
Sigillante 5 pezzi
assortiti
Piastrina e viti 1 sacchetto
Tubo scarico condensa 1 pezzo
Avvolgicavo 1 pezzo
Telecomando e batterie (Opzionale) 1 Pezzo
Raccordo per unità
Tubazione estensibile
Tubo espulsione aria
con raccordo per
adattatore a finestra
Raccordo per
adattatore
finestra
Raccordo per unità
Tubazione estensibile Tubo espulsione aria
con raccordo per
tappo a muro
Raccordo per
tappo a muro

8
Installazione
NOTA
Applicare l’estremità del tubo opposta a quella del raccordo dell’adattatore nella
macchina, facendo scorrere il raccordo nel senso indicato dalla freccia
Gli accessori forniti a corredo con i prodotti potrebbero differire da quelli indicati in
relazione al mercato di destinazione dei prodotti.
REGOLAZIONE LARGHEZZA ADATTATORE
In relazione alla larghezza della finestra fare scorrere la parte interna dell’adattatore
fino a raggiungere la dimensione desiderata.
1 Afferrare le due parti del
kit finestra con le mani.
2 Estrarre il kit finestra sino
alla larghezza della finestra.
3 Segnale la posizione che
la parte scorrevole
dell’adattatore deve
assumere.
4 Applicare la vite di fissaggio nel
foro immediatamente prossimo alla
posizione segnata per assicurare che
la larghezza del pezzo rimanga
costante
Gli accessori forniti a corredo con i prodotti potrebbero differire da quelli indicati in
relazione al mercato di destinazione dei prodotti.

9
Installazione
FINESTRA CON ANTA SCORREVOLE VERTICALE
1 Applicare il nastro sigillante
al perimetro della finestra.
2 Applicare il Kit finestra al serramento ed
espandere lo scorrevole fino a compensare
la larghezza del serramento stesso.
3 Chiudere l’anta scorrevole
fino a farla aderire
all’adattatore finestra.
FINESTRA CON ANTA SCORREVOLE ORIZZONTALE
4 Inserire ulteriore sigillante nelle aree rimaste
aperte per completare la sigillatura. Se necessario,
fissare con la finestra con la piastrina e le viti
1 Applicare il nastro
sigillante al perimetro della
finestra.
2 Applicare il Kit finestra al serramento ed
espandere lo scorrevole fino a compensare la
larghezza del serramento stesso.
3 Chiudere l’anta scorrevole
fino a farla aderire
all’adattatore finestra.
4 Inserire ulteriore sigillante nelle aree rimaste
aperte per completare la sigillatura. Se necessario,
fissare con la finestra con la piastrina e le viti
Sigillante
Sigillante
Kit finestra
Viti
Piastrina
Sigillante
Sigillante
Kit finestra
Kit finestra
Piastrina
Viti

FORO SCARICO ARIA A PARETE
• Realizzare nella parete un foro da 125mm di diametro
• Applicare il tappo a parete al foro utilizzando i tasselli e le viti fornite a corredo
• Collegare il raccordo per lo scarico a parete al tappo a muro
• Collegare il tubo estensibile all’unità
10
Installazione
FINESTRA CON ANTA SCORREVOLE VERTICALE E ORIZZONTALE
5 Collegare il
prodotto con la
tubazione e i
raccordi a
corredo
all’adattatore
per metterlo in
servizio Inserire
ulteriore
sigillante nelle
aree rimaste
aperte per
completare la
sigillatura.
DRENAGGIO LIQUIDO CONDENSA
Durante la modalità Dry e in caso di
utilizzo della modalità Cool con
elevati valori di umidità ambientale,
collegare la tubazione di scarico
liquido di condensa al bocchettone
indicato, dopo aver rimosso il tappo
in gomma.
Fare in modo che l’estremità del
tubo rimanga aperta e non entri in
contatto con il liquido contenuto nel
recipiente di raccolta.
Per garantire un corretto
funzionamento, non realizzare curve
sulla tubazione e non estendere lo
prolungare la tubazione rispetto alla
lunghezza massima
Lo scarico condensa avviene per gravità. Il tubo non deve realizzare percorsi verso
una posizione superiore a quella del bocchettone di scarico.
Se il livello del liquido di condensa nel
serbatoio dell’unità supera il livello
massimo ammesso, l’unità sospende il
funzionamento ed emette una sequenza
di 8 segnali acustici al termine dei quali è
visualizzato il codice guasto P1.
In questa condizione il ventilatore
continua a funzionare.
Per ripristinare il funzionamento del
prodotto, rimuovere il tappo di scarico
del liquido di condensa posto sul fondo
dell’unità e far drenare tutto il liquido
accumulato nel prodotto. Al termine,
riposizionare il tappo e riavviare il
prodotto.

11
Funzionamento
Power
Accensione/spegnimento
dell’unità
Swing
Avvio/arresto della
oscillazione continua dei
deflettori aria. Se premuto
durante l’oscillazione, il
deflettore si arresta nella
posizione in cui si trova
Sleep
Avvio/arresto della modalità
Sleep.
Se premuto per 3 secondi
consecutivamente, resetta il
segnale pulizia filtri.
Timer
Se premuto a unità spenta attiva
la funzione Timer On. Se
premuto a unità avviata, attiva
la funzione Timer Off.
Dopo la pressione del pulsante,
premere i pulsanti +/- per
impostare il numero di ore
impostate per lo
spegnimento/accensione
Fan
Regolazione della velocità del
ventilatore: ad ogni pressione
la velocità cambia nella
sequenza Low-Mid-High-Auto
Mode
Variazione della modalità
operativa: ad ogni pressione
la modalità varia tra Auto-
Cool-Dry-Fan.
+/-
Regolazione della temperatura
impostata (1°C per pressione).
In caso ditimer permette di regolare
gli orari di attivazione/spegnimento
differito tra 0 e 24h.
Se premuti contemporaneamente
per 3 secondi, commutano
l’indicazione temperatura in °F.

12
Funzionamento
DISPLAY LED
Il display mostra la temperatura impostata per il funzionamento in °C o °F e viene
utilizzato per visualizzare le modalità di impostazione del timer.
In caso di modalità Dry o Fan, il display mostra il valore della temperatura ambiente.
Il display mostra anche i codici guasto in caso di avaria del sistema:
E1 Avaria sensore temperatura ambiente
E2 Avaria sensore temperatura evaporatore
E3 Avaria sensore temperatura condensatore
E4 Errore comunicazione scheda elettronica principale-diplay
EC Anomalia funzionamento circuito frigorifero
E7 Avaria EEPROM
P1 Livello acqua eccessivo
In caso di ripetuta manifestazione dei codici guasto, interrompere il funzionamento e
contattare il rivenditore.
INDICATORE PULIZIA FILTRI
Se il prodotto opera per un periodo di tempo complessivo superiore ai 250 ore, il LED
Filter sul display si illumina per ricordare la necessità di pulire i filtri aria del prodotto.
Questa indicazione non è in alcun modo rappresentativa dell’effettiva condizione dei
filtri aria.
Per eseguire il reset del contatore che determina l’illuminazione del LED Filter,
mantenere premuto il pulsante Sleep del display per almeno 3 secondi
consecutivamente, dopo aver ispezionato ed eventualmente pulito i filtri aria.
ISTRUZIONI PER L’USO
FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ RAFFREDDAMENTO
Premere il pulsante Mode sino a quando il LED della sezione Mode non visualizza la
funzione Cool. Selezionare la temperatura impostata sul valore più opportuno
(compreso tra 18°C-30°C). Premere il pulsante Fan Speed fino a determinare la velocità
di rotazione del ventilatore desiderata.
FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ DEUMIDIFICAZIONE
Premere il pulsante Mode sino a quando il LED della sezione Mode non visualizza la
funzione Dry. Durante l'utilizzo del prodotto in questa modalità non è possibile
impostare la temperatura desiderata in ambiente e selezionare la velocità di rotazione
del ventilatore. Il ventilatore ruota costantemente alla velocità minima.
Durante l'utilizzo del prodotto in modalità dry non collegare il tubo per l'espulsione aria
all'esterno del locale.
FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ SOLA VENTILAZIONE
Premere il pulsante Mode sino a quando il LED della sezione Mode non visualizza la
funzione Fan. Durante l'utilizzo del prodotto in questa modalità non è possibile
impostare la temperatura desiderata in ambiente. Premere il pulsante Fan Speed fino a
determinare la velocità di rotazione del ventilatore desiderata. Durante l'utilizzo del
prodotto in modalità Fan non collegare il tubo per l'espulsione aria all'esterno del locale.
FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ AUTOMATICA
Premere il pulsante Mode sino a quando il LED della sezione Mode non visualizza la
funzione Auto.

13
Funzionamento
Durante l'ulizzo in modalità Auto il sistema deciderà automacamente se impiegare la
modalità raffreddamento o la modalità venlazione in funzione della temperatura che è
stata selezionata per l'ambiente.
In questa modalità operava non è possibile regolare la velocità di rotazione del
venlatore.
Timer
Ad unità ava, premere il pulsante Timer per avare la funzionemer Off. Il led mer
offsi illumina ed è possibile premere i pulsandi regolazione della temperatura per
definire il numero di ore dopo cui avverrà lo spegnimento. Premere nuovamente, entro
5 secondi, il pulsante Timer per accedere alla funzionemer On.
Ad unità arrestata, premere il pulsante Timer per avare la funzionemer On. Il led
mer offsi illumina ed è possibile premere i pulsandi regolazione della temperatura
per definire il numero di ore dopo cui avverrà l’avviamento. Premere nuovamente,
entro 5 secondi, il pulsante Timer per accedere alla funzionemer Off.
Ipulsan+/-per la regolazione della temperatura permeono di impostare gli orari di
accensione o spegnimento del prodoo a intervalli di 30 minuentro il campo di
impostazione delle prime 10 ore e a intervalli di un'ora nel campo di impostazione
rappresentato dalle successive 14 ore.
In caso di mancata esecuzione di qualunque funzione per più di 5 secondi, il display
ritornerà alla normale modalità di visualizzazione.
L’avvio o lo spegnimento del prodoo durante l'aesa per l'avvio o lo spegnimento
differito mediante mer annulla la funzione Timer stessa.
La funzione Timer si cancella anche in caso di intervento di un codice guasto.
Sleep
La funzione sleep permee di incrementare la temperatura impostata di 1°C durante i
primi 30 minudi funzionamento dell'unità e di 1°C durante i successivi 30 minudi
lavoro. La temperatura così modificata viene mantenuta per le successive 7 ore di
lavoro del sistema.
Al termine di questo periodo di tempo la temperatura impostata e le condizioni di
lavoro del prodoo ritornano alla condizione iniziale
La funzione Sleep non è ava durante l'ulizzo del prodoo in modalità
deumidificazione e sola venlazione.
ALTREFUNZIONALITA’OPZIONALI
Follow Me (Opzionale)
Questa funzionalità può essere avata esclusivamente dal comando a infrarossi. Il
comando a infrarossi è dotato di un sensore che permee di rilevare la temperatura
ambiente nella posizione in cui è collocato il telecomando.
Questa funzionepuò essere avata premendo l'apposito pulsante sul telecomando
dell‘unità. Quando la funzione è ava, il telecomando invia un segnale con la
temperatura rilevata all'unità ogni 3 minu.
Qualora l'unità non riceva per più di 7 minusegnali dal telecomando un avviso acusco
suona ad indicare che la funzione Follow Me non è più ava.
AUTO-Restart
In caso di interruzione dell'alimentazione elerica durante il funzionamento dell‘unità, e
di successivo riprisno della stessa, il condizionatore si riavvia con le stesse impostazioni
in uso al momento dell'interruzione.
Protezione da riavvio del compressore
Dopo che è stato arrestato, il compressore dell‘unità non può essere riavato se non
sono trascorsi almeno 3 minudallo spegnimento, indipendentemente dalle condizioni
operave.
Movimento alee direzione aria
Quando il prodoo viene avviato, le alee compiono un ciclo di apertura completa.
Successivamente se è ava la funzione di oscillazione automaca, le alee si muovono
automacamente entro il campo ammesso. Altrimensi posizionano automacamente
in una posizione adaa alla migliore diffusione dell’aria in ambiente.

14
Manutenzione
•
Pulire i filtri aria ogni due semane o a cadenza inferiore, se necessario.
•
Per la pulizia dei filtri ulizzare una spazzola o un aspirapolvere. È possibile lavare i
filtri con acqua e detergente neutro. Asciugare accuratamente i filtri prima di installarli
nuovamente nel prodoo.
•
Rimuovere il liquido di condensa dal contenitore in caso di visualizzazione del codice
guasto P1 e comunque, prima di riporre il prodoo in caso di inavità stagionale:
questo eviterà la formazione di muffe e la conseguente emissione di cavi odori al
riavvio.
•
In caso di presenza di animali nei locali climazzaè opportuno rimuovere
periodicamente i peli degli animali dalle griglie dell‘unità per evitare che la circolazione
dell'aria sia limitata
PULIZIA DEL PRODOTTO
Per la pulizia del prodoo ulizzare un panno morbido e un detergente delicato.
Asciugare l'unità con un panno asciuo.
CONSERVAZIONE DELL’UNITA’ IN CASO DI INUTILIZZO
In caso di prolungata inavità del prodoo, eseguire le seguenoperazioni
preparatorie.
precedenza.
Conservare l'unità in un luogo fresco, asciuo e al riparo dalla luce direa solare.
L’esposizione direa alla luce solare o al calore può deteriore le plasche del prodoo e
causare danni e roure.
Filtro aria
Superiore
Il filtro è applicato alle
celle celle esagonali
Filtro aria
Inferiore B
Filtro aria
Inferiore A
Tirare i filtri nella direzione rappresentata dalle frecce per estrarli dai prodo.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
•
Rimuovere sempre l'alimentazione elerica prima di ogni operazione di pulizia o
assistenza.
•
Non ulizzare liquidi infiammabili o detergenchimici per la pulizia dell'unità.
•
Non lavare unità soo l'acqua corrente questo può causare scosse eleriche.
•
Non avviare il prodoo se il cavo di alimentazione è stato danneggiato durante la
pulizia: un cavo di alimentazione danneggiato deve essere sostuito con uno nuovo o
equivalente da un centro assistenza autorizzato dal produore.
PULIZIA FILTRI ARIA

15
Soluzione inconvenienti Progettazione e Conformità
Prima di richiedere assistenza sul prodotto, seguite le indicazioni fornite nella tabella
sotto.
MODIFICHE ALLE INFORMAZIONI
Per la nostra politica di continuo aggiornamento dei prodotti, le specifiche e le
prestazioni, così come le funzionalità e i dati tecnici, sono soggetti a cambiamenti senza
obbligo di preventiva informazione al pubblico e all’utenza.
INFORMAZIONE SUI CONSUMI ENERGETICI
Le prestazioni energetiche dichiarate per il prodotto si intendono riferite all’apparecchio
installato in un ambiente di prova, con tubazione espulsione aria non estesa e priva
degli adattatori A o B.
TEMPERATURE DI FUNZIONAMENTO
UTILIZZO DEL TUBO DI ESPLUSIONE ARIA
Il tubo aria esterna deve necessariamente essere collegato al prodotto in caso di utilizzo
in modalità Raffreddamento (Cool) e Automatica (Auto).
Il tubo aria esterna non deve essere applicato al prodotto durante l’utilizzo in modalità
Deumidificazione (Dry); durante l’utilizzo del prodotto in questa modalità, per
massimizzare l’estrazione di umidità dall’ambiente, è necessario che l’apparecchio
diffonda nella stanza anche aria calda oltre a quella fredda normalmente espulsa.
Il prodotto opera correttamente anche se il tubo di espulsione aria è connesso al
prodotto durante l’utilizzo in modalità Deumidificazione (Dry).
In questo caso, la capacità di deumidificazione sarà inferiore a quanto previsto nel caso
della normale configurazione illustrata in precedenza.
Problematica Possibili cause Soluzioni
L’unità non si
avvia quando si
preme il pulsante
ON/OFF
Codice Guasto P1
Il serbatoio liquido condensa è pieno.
Svuotarlo in base alle istruzioni
descritte in precedenza
In modalità raffreddamento la
temperatura ambiente è inferiore
alla temperatura impostata
Impostare correttamente la
temperatura desiderata
L’unità non
emette aria
fredda
I filtri aria sono sporchi o ostruiti Pulire i filtri aria come da indicazioni
fornite in precedenza
Il tubo di scarico aria è ostruito o non
è connesso correttamente
Connettere il tubo aria secondo
indicazioni
Le porte e le finestre sono aperte Chiudere porte e finestre del locale
La capacità del prodotto non è
adatta al locale da climatizzare
Verificare che la superficie di
installazione sia coerente
Sono presenti fonti di calore che
ostacolano il lavoro dell’unità
Arrestare tutti i dispositivi che
immettono calore negli ambienti
La temperatura impostata è
superiore alla temperatura ambiente Correggere la temperatura impostata
L’unità non opera comunque Contattare il rivenditore
L’unità è
rumorosa e vibra Il pavimento non è orizzontale Posizionare l’unità su di un piano
orizzontale
I filtri aria sono sporchi o ostruiti Pulire i filtri aria come da indicazioni
fornite in precedenza
L’unità emette
gorgoglii
Il suono è determinato dal flusso del
refrigerante
Emissione di rumori analoghi a
questo sono normali
Modalità
Operativa
Temperature di
funzionamento
Raffreddamento +17°C / +35°C
Deumidificazione +13°C / +35°C

16
Smalmento del prodoo
Informazioni sull’assistenza
Questo prodoo conene fluido refrigerante classificato come infiammabile. Prima
svolgere qualunqueriparazione su di unprodoo checonene refrigeran
infiammabili, assicurarsi chesiano verificate tue le misure di sicurezza finalizzatea
ridurre il rischio di incendio. Per le riparazioni checoinvolgono il circuito frigorifero le
precauzionielencate in seguito devonoessereverificateprima di eseguire qualunque
altra operazione.
Procedure operave
Tue le operazioni devonosvolgersi in maniera tale da ridurre al minimo il rischio
correlato alla presenza di vapori infiammabili nell'areain cui vengonoeseguite le
riparazioni.
Tuo il personale addeo alla manutenzione e alle altre operazioni, presente nei locali
in cui si svolgonole avità, deve essereistruito riguardo alla natura delle operazioni da
svolgere.
Spazi incui si svolgono leavità
Evitare di svolgere operazioni di riparazione in ambien chiusi. Gli spazi in cui si
svolgonole operazioni dovrebbero esseredelimita. Assicurarsi che nell'areain cui si
svolgonole riparazioninonsiano presen dei materiali infiammabili.
Verifica della presenza di refrigerante
L’ambiente in cui si svolgonole riparazioni deve essere verificato con appropria
strumen di rilevazione per assicurarsi cheprima edurante le lavorazioni, gli operatori
siano informadella eventuale presenza di atmosfere infiammabili.
Assicurarsi che il sistema di rilevazione delleperdite di refrigerante ulizzato sia
compabile con le pologie di refrigeran infiammabili ulizza e cherisul
intrinsecamente sicuro.
Presenza di disposivi anncendio
Per lo svolgimento di qualunqueavità correlata con i refrigeran infiammabili sui
prodo, assicurarsi chesia disponibile e chesia facilmente accessibile unmezzo di
esnzionedi un eventuale incendio. Ulizzarepreferibilmente un esntore a polvere
ABC o ad anidridecarbonica.

17
Informazioni sull’assistenza
Assicurarsi dell’assenza di fiamme libere o altri inneschi
Dove vengono eseguite delle operazioni che coinvolgono il refrigerante o che
espongono pardel circuito frigorifero normalmente sigillate, non devono essere
presen fiamme o altri inneschi che possano provocare incendi o esplosioni. Tue le
possibili fondi innesco, incluso il fumo di sigarea, devono essere mantenute a
distanza sufficiente dal luogo di installazione, riparazione, assistenza o smalmento dei
prodo, per tuo il tempo in cui è possibile che refrigeraninfiammabili vengano
dispersi nell’ambiente. Prima di eseguire le lavorazioni il luogo dove vengono svolte
deve essere verificato per assicurarsi che non ci siano rischi di innesco dei materiali
infiammabili. Un segnale VIETATO FUMARE deve essere esposto.
Venlazione degli ambien
Assicurarsi che il luogo in cui vengono eseguite le riparazioni o viene disassemblato il
circuito frigorifero sia all'aperto o comunque adeguatamente venlato. Deve essere
mantenuta per tuo il tempo in cui le riparazioni si svolgono un’adeguata venlazione
dei locali in cui si svolgono le avità. Il sistema di venlazione deve disperdere in
maniera sicura le esalazioni ed espellerle preferibilmente all'aperto.
Verifica dei componenelerici
In caso di sostuzione dei componenelerici o eleronici ulizzare esclusivamente
paroriginali e con le corree specifiche proposte dal produore. Seguire sempre le
indicazioni del produore per la riparazione e la manutenzione del prodoo. In caso di
dubbi consultare il produore o un centro assistenza tecnica autorizzato per le
informazioni del caso.
In caso di installazione di prodocon refrigeraninfiammabili
Assicurarsi che la quantà di refrigerante contenuta nel circuito frigorifero sia tale da
non determinare il superamento della concentrazione massima ammissibile
nell'ambiente.
Assicurarsi che le aperture e i disposivi di venlazione siano correamente funzionan
e non risulno ostrui.
Assicurarsi che le echee e le targhee di indicazione siano correamente applicate e
che siano leggibili.
Assicurarsi che le tubazioni del refrigerante non siano installate in modo da non poter
essere aggredite dalla corrosione. Questo, anche se i materiali componenle tubazioni
non sono propriamente soggea corrosione direa.
Controlli iniziali sulle componeneleriche
La riparazione e la manutenzione dei componenelerici ed eleronici dovrebbe
includere un controllo iniziale sulla sicurezza dei disposivi installa. Se esiste un difeo
che può compromeere la sicurezza del prodoo non deve essere applicata tensione ai
circui dell‘unità . Se la problemaca non può essere risolta immediatamente, il
prodoo deve rimanere isolato dall'alimentazione elerica per il tempo necessario alla
realizzazione della riparazione definiva. Il cliente deve essere informato della
situazione e non deve ulizzare il prodoo.
I controlli iniziali sulle componeneleriche prevedono che:
I condensatori non siano carichi: i condensatori non devono essere scaricaper corto
circuito per evitare scinlle ed incendi.
Non devono essere presencomponenelerici soggea tensione e cablaggi elerici
non isoladurante le operazioni di carico, recupero ed evacuazione del sistema.
Il collegamento a terra dell‘unità deve sempre essere garanto.
Riparazione delle componendel circuito frigorifero
In caso di riparazione delle componendel circuito frigorifero rimuovere
l'alimentazione elerica generale. Se non è possibile rimuovere l'alimentazione
elerica durante le avità di riparazione installare dei meccanismi di rilevazione
permanendelle perdite di refrigerante in modo da informare gli operatori
dell'eventuale pericolo rappresentato dalla fuoriuscita di fluido e conseguente
atmosfera esplosiva.
Nessuna avità di riparazione svolta sul prodoo, deve alterare le di isolamento
elerico o i cablaggi delle apparecchiature.
Non applicare al prodoo materiali sigillano altre forme di chiusura che possono
impedire l'eventuale dispersione di refrigeraninfiammabili.
Tue le pare le componenda ulizzare durante le riparazioni devono essere
originali o autorizzate dal costruore.
ATTENZIONE
L'ulizzo di alcuni sigillana base siliconica può impedire la correa operavità di
alcuni rilevatori di perdite di refrigerante.

18
Informazioni sull’assistenza
Riparazione dei componena sicurezza implicita
Non applicare, in maniera permanente, nessun carico induvo o capacivo, tale da
eccedere le specifiche predefinite in termini di tensione e corrente, ai circui del
prodoo. I componena sicurezza implicita non possono essere sostui con par
generiche o differendalle prescrizioni.
Sostuire queste componenesclusivamente con paroriginali fornite dal costruore
degli apparecchi. Eseguire le prove e le verifiche sul prodoo nelle condizioni di prova
specificate.
L’ulizzo di paro componennon originali può determinare il rischio di incendio ed
esplosione.
Cablaggi elerici
Verificare che tui cablaggi elerici non siano soggea usura, corrosione,
temperature eccessive, vibrazioni, contao con superfici taglieno qualunque altro
po di arito che possa causare danni. Questa verifica dovrebbe anche tenere in
considerazione gli effeche le vibrazioni indoe dal compressore e dal venlatore
potrebbero avere in futuro.
Ulizzo di rilevatori a fiamma
In nessun caso è ammesso l'ulizzo di disposivi ricerca perdite di refrigerante basa su
fiamme libere.
Metodi di rilevazione delle perdite
Ulizzare i metodi di rilevazione descri in seguito per l'idenficazione delle eventuali
perdite di refrigerante.
Cercafughe eleronici specificamente progeaper la pologia di refrigerante
ulizzata nel prodoo. Quesdisposivi devono essere soggea periodica avità di
taratura con metodologie e strumentazionifinalizzate alla cerficazione degli stessi.
Fluidi traccian. L'ulizzo di fluidi traccianè ammesso se quesrisultano compabili
con il refrigerante in uso nella apparecchiatura. Non ulizzare fluidi traccianin
concentrazione superiore a quella massima ammessa. Se nell'impianto sono contenu
fluidi traccian, non ulizzare detergena base di cloro poiché quespotrebbero
reagire con il refrigerante e innescare processi di corrosione del rame componente par
dell'impianto.
Saldatura
Qualunque operazione di saldatura eseguita sulle componendelle unità o
sull’impianto, deve essere eseguita soltanto dopo che il refrigerante è stato rimosso dal
prodoo e dall'impianto. Ulizzare azoto anidro per la realizzazione delle saldature in
ambiente inerte.
Evacuazione, Carico del refrigerante, Rimozione del refrigerante
Il personale che esegue operazioni sul circuito frigorifero deve essere opportunamente
formato e cerficato secondo le normave di legge vigennel territorio di installazione.
Il personale deve essere informato delle accortezze e delle cautele da adoare in caso
di operazioni da svolgersi su circui frigoriferi che contengono refrigeraninfiammabili.
Le verifiche sulla tenuta del circuito frigorifero devono essere eseguite ulizzando azoto
anidro immesso nel sistema sino al raggiungimento delle pressioni di prova previste per
l’apparecchiatura.
Non ulizzare ossigeno, aria compressa o altri gas per eseguire la verifica di tenuta del
sistema.
Le operazioni di lavaggio e pulizia delle tubazioni devono essere eseguite ulizzando
azoto e altri fluidi di lavaggio compabili con i fluidi refrigeranin uso nel sistema. Per il
carico e l'incremento di refrigerante ulizzare fluido refrigerante idoneo contenuto in
recipiendi po idoneo. Impiegare una bilancia cerficata e opportunamente tarata
per la quanficazione del refrigerante.
Ulizzare soltanto il refrigerante specificato per il prodoo. Non ulizzare fluidi
refrigerandi pologia diversa da quella prescria per l'apparecchiatura. Assicurarsi
che non avvengano fenomeni di commisone di differen fluidi refrigeran.
Non inserire nel circuito frigorifero quantà di refrigerante superiore a quella
specificata per l'impianto.
In caso di smontaggio dell'impianto il fluido refrigerante deve essere contenuto è
recuperato. Il fluido refrigerante non dovrebbe essere disperso nell'atmosfera. Se è
possibile, prima della rimozione delle unità, confinare il refrigerante nell'unità esterna
mediante la manovra di pump down; in caso questa manovra non possa essere
eseguita, ulizzare una unità di recupero per confinare il fluido refrigerante in un
contenitore ed avviarlo allo smalmento. Impiegare una bilancia cerficata e
opportunamente tarata per la quanficazione del refrigerante.

19
Informazioni sull’assistenza
Durante le operazioni, gli operatori devono indossare disposivi di protezione
individuale adaai rischi potenzialmente manifestabili. Non inserire nei contenitori
refrigerante in quantà superiore al massimo consento. Non superare la pressione
massima ammessa per i contenitori, nemmeno per brevi periodi di tempo.
Rimuovere dal circuito del recuperatore l'olio eventualmente contenuto nel separatore
e avviarlo allo smalmento o al riciclaggio secondo le modalità previste dalle normave
vigennel luogo di installazione.
Echeatura
Non rimuovere le echee con le indicazioni di sicurezza dal prodoo. In caso di
rimozione del prodoo, dopo aver confinato il refrigerante nell'unità esterna, apporre
sulla stessa echea di indicazione della pologia e quantà di refrigerante contenuto.
Midea Italia S.r.l.
Via Lazzaroni 5, 21047 Saronno (VA) -Italia-
Tel. 02 96193015
www.comfee.eu

This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Comfee Air Conditioner manuals

Comfee
Comfee Libeccio CF-XT09A IU Repair manual

Comfee
Comfee GLACE 8C User manual

Comfee
Comfee AF-09HRDN8 IN User manual

Comfee
Comfee PDA-12 Series User manual

Comfee
Comfee Eco Friendly Pro User manual

Comfee
Comfee MPPH-06CRN1-BI0 User manual

Comfee
Comfee 2D-18K User manual

Comfee
Comfee MPPH-07CRN7 User manual

Comfee
Comfee MPPH-10CRN1-BI0 User manual

Comfee
Comfee AMBRA 6C User manual