compa CTAD 3215 B User manual

COMPA TECH S.r.l.
Via Piemonte, 11/15 - 41012 - Carpi (MO) - Italy
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
Mola a nastro
Bench & Belt Sander
Manuale d’uso e manutenzione
Use and maintenance manual
CTAD 3215 B
Istruzioni originali in lingua italiana
Traslation of the original instructions
20/2020
ITALIANO .................... 2
ENGLISH ................... 14

ITALIANO
Manuale d’uso
COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
- 2 -
INFORMAZIONI GENERALI SUL PRODUTTORE
Attiva da quasi 50 anni nel settore delle macchine
della lavorazione del legno, Compa si è specializzata
da oltre venticinque anni alla produzione di tronca-
trici e rappresenta l’unica impresa che può vantare
una specializzazione così marcata e una gamma di
modelli tanto estesa e qualificata.
La Compa Tech s.r.l. non potrà essere ritenuta re-
sponsabile degli eventuali danni che risulteranno da
un utilizzo non descritto in questo manuale o da una
manutenzione effettuata non correttamente.
Tutti i diritti sono riservato alla Compa Tech s.r.l.
Per qualsiasi necessità o consiglio d’uso, rivolgeteVi
al concessionario di zona.
Per ogni esigenza di corrispondenza scritta o tele-
fonica col Concessionario o con Compa Tech S.r.l.
riguardanti la macchina è necessario fornire le se-
guenti informazioni:
qModello macchina
qNumero di matricola
qTensione e frequenza della macchina
qNominativo del Concessionario presso il quale è
stata acquistata
qDescrizione dell’eventuale difetto riscontrato
qDescrizione del tipo di lavorazione eseguita
qOre di utilizzo giornaliere
Inviare a: COMPA TECH S.r.l.
Via Piemonte, 11/15
42012 - Carpi (MO) - ITALY
Tel: (+39) 059-527887
Fax: (+39) 059-527889
E-mail: info@compasaw.com
Http: //www.compasaw.com
IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
Il modello della macchina è rappresentato da una
targhetta (vedere fig. B) posta nella parte anteriore
del basamento con l’identificazione della stessa che
riporta i dati seguenti:
1. Nome Costruttore
2. Modello macchina
3. Dati tecnici
4. Marchio di certificazione
5. Obbligo di indossare occhiali protettivi
6. Obbligo di indossare guanti protettivi
7. Obbligo di indossare cuffia antirumore
8. Indicazione per smaltimento rifiuti
9. Anno di costruzione
SOMMARIO
INFORMAZIONI GENERALI SUL PRODUTTORE...2
IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA ................2
1. GENERALITA’ SUL MANUALE........................3
1.1 Avvertenze di sicurezza ............................ 3
1.2 Garanzia................................................. 3
2. AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA.......4
2.1 Avvertenze sul trasporto ........................... 4
2.2 Avvertenze sulla installazione .................... 4
2.3 Dispositivi di protezione individuali ............. 4
2.4 Uso corretto............................................ 4
2.5 Manutenzione corretta.............................. 6
2.6 Sicurezza elettrica.................................... 6
2.7 Rumorosità e vibrazioni ............................ 7
2.8 Rischi residui........................................... 7
2.9 Avvertenze speciali .................................. 7
3. INFORMAZIONI TECNICHE...........................8
3.1 Caratteristiche......................................... 8
3.2 Descrizione (Fig. A).................................. 8
3.3 Avvertenze specifiche di sicurezza .............. 8
4. TRASPORTO..................................................9
5. MESSA IN SERVIZIO...................................10
5.1 Disimballaggio....................................... 10
5.2 Installazione ......................................... 10
5.3 Allacciamento elettrico............................ 10
6.0 ISTRUZIONI D’USO ....................................10
6.1 Avviamento e spegnimento ..................... 10
6.2 Prima di ogni utilizzo .............................. 10
6.3 Tipo di servizio ...................................... 10
7. MANUTENZIONE .........................................11
7.1 Pulizia dopo l’utilizzo .............................. 11
8. REGOLAZIONI E SOSTITUZIONI ................11
8.1 Sostituzione della mola abrasiva .............. 11
8.2 Sostituzione del nastro abrasivo............... 11
8.3 Riparazione........................................... 12
8.4 Conservazione....................................... 12
9. STOCCAGGIO E IMMAGAZZINAMENTO ......12
10. PROBLEMI, CAUSE E RIMEDI......................12
11. SMALTIMENTO............................................13
12. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’............13

COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
ITALIANO
Manuale d’uso
- 3 -
1. GENERALITA’ SUL MANUALE
Questo manuale è composto da 3 macro parti.
qLa prima parte fornisce informazioni relative al
costruttore e struttura del manuale.
qLa seconda parte contiene informazioni generali
sulla sicurezza che devono essere lette assoluta-
mente prima di iniziare qualsiasi operazione sulla
macchina.
qLa terza ed ultima parte contiene istruzioni spe-
cifiche sul modello con ulteriori informazioni di
sicurezza specifiche del prodotto.
Tutte e 3 le sezioni di questo manuale de-
vono essere lette attentamente prima di
iniziare qualsiasi attività.
Tipologia delle informazioni:
NOTE: Questo simbolo evidenzia le infor-
mazioni tecniche giudicate importanti per
un uso efficace del prodotto.
AVVERTENZE: Questo simbolo evidenzia
le informazioni tecniche giudicate impor-
tanti per non danneggiare in prima battuta
il prodotto ed eventualmente compromet-
tere la sicurezza dell’operatore.
ATTENZIONE! Questo simbolo evidenzia
le informazioni tecniche giudicate impor-
tanti per la salvaguardia dell’operatore.
1.1 AVVERTENZE DI SICUREZZA
ATTENZIONE! il mancato rispetto di una
qualsiasi prescrizione contenuta in questo
manuale genera un incremento delle pro-
babilità di incidente.
ATTENZIONE! controllare per il modello
specifico di prodotto la sussistenza o meno
di rischi residui prima di iniziare ad adope-
rare la macchina.
ATTENZIONE! Qualsiasi operazione ma-
nutentiva non contenuta in questo manuale
non deve essere eseguita dall’utilizzatore
ma deve essere eseguita da personale
espressamente autorizzato dal costruttore.
Non è una dimenticanza ma una scelta do-
vuta alla delicatezza e ripercussione che
quella operazione potrebbe avere sulla si-
curezza del prodotto.
ATTENZIONE! Qualsiasi modalità d’uso
non prevista in questo manuale non deve
essere eseguita dall’utilizzatore. Non è una
dimenticanza ma una scelta dovuta alla
pericolosità che quella operazione potrebbe
avere sulla sicurezza dell’operatore.
ATTENZIONE! il mancato rispetto delle
prescrizioni contenute in questo manuale
esonera il costruttore da qualsiasi respon-
sabilità in caso di incidente.
1.2 GARANZIA
I prodotti Compa utilizzati da personale non pro-
fessionale e coperti dalla direttiva della comunità
europea n°1999/44/CE generalmente venduti senza
fattura ma con scontrino, hanno una garanzia di due
anni.
I prodotti Compa utilizzati da personale professiona-
le (artigiani, ecc.) generalmente venduti con fattura
hanno garanzia di anni uno.
La garanzia è riconosciuta solo se il prodotto è stato
utilizzato esclusivamente nel modo descritto nel pre-
sente manuale d’uso, non sia stato manomesso in
alcun modo, non sia stato riparato da personale non
autorizzato e, ove previsto, siano utilizzati solamente
ricambi originali. Sono comunque esclusi materiali di
consumo e/o componenti soggetti a particolare usu-
ra come ad esempio batterie, lampadine, elementi di
taglio e finitura etc.
Il giudizio della sussistenza delle condizioni di ga-
ranzia è a discrezione insindacabile di Compa. La
richiesta di intervento in garanzia deve essere inol-
trata presso il rivenditore o i centri assistenza locali
compilando gli appositi moduli ivi disponibili.

ITALIANO
Manuale d’uso
COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
- 4 -
2. AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
2.1 AVVERTENZE SUL TRASPORTO
ATTENZIONE! prima di iniziare il trasporto
leggere attentamente tutte le informazioni
sui pesi e sulla modalità di sollevamento
dei prodotti.
2.2 AVVERTENZE SULLA INSTALLAZIONE
ATTENZIONE! prima di procedere con la
installazione del prodotto leggere tutte le
informazioni relative a questa operazione.
qRispettare scrupolosamente gli spazi di manovra
minimi stabiliti dal costruttore per il modello di
macchina specifico.
qPrima di collegare la macchina all’impianto
elettrico controllare l’adeguatezza del voltaggio
e dell’amperaggio, dei sistemi di protezioni della
linea come da richieste specifiche del prodotto.
ATTENZIONE! Se prevista la presa di terra
controllare scrupolosamente la continuità
dell’impianto di terra tra la macchina e la
terra dell’impianto elettrico. E’ importantis-
sima per la sicurezza dell’operatore.
qLe macchine prive di presa di terra sono rea-
lizzate con componentistica elettrica in doppio
isolamento.
qRispettare scrupolosamente l’ergonomia dell’uti-
lizzo.
qSe previsto sulla macchina provvedere a col-
legare la macchina ad un efficace impianto di
aspirazione.
qLe macchine devono essere installate in am-
biente chiuso e possono lavorare ad una tem-
peratura compresa tra 15 e 35°C. Non devono
essere esposte a getti d’acqua, pioggia o intenso
irraggiamento solare. Abbia cura di una buona
illuminazione.
qLa macchina non deve essere utilizzata nelle vici-
nanze di liquidi o gas infiammabili e comunque in
presenza di atmosfere potenzialmente esplosive.
qNei dintorni della macchina il pavimento deve
essere pulito e privo di asperità. La caduta
dell’operatore in corrispondenza della macchina
potrebbe avere conseguenze molto gravi.
qIl piano di lavoro, salvo quando diversamente
specificato, deve trovarsi a circa 90 cm dal piano
di calpestio.
qAvere cura di scegliere una zona adeguatamente
illuminata.
ATTENZIONE! posizionare la macchina su
un piano stabile e fissarla per evitare ribal-
tamenti o cadute accidentali.
2.3 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
INDIVIDUALI
E’ obbligatorio utilizzare:
qGuanti da lavoro per manipolazione materiali ed
utensili.
qOcchiali di protezione (D.L. no 277 del 15.05.91
e direttive 80/605 e 88/642 CEE).
qCuffie, tappi, o cascoantirumore.
2.4 USO CORRETTO
ATTENZIONE! controllare la conformità
del prodotto alle caratteristiche contenute
nel manuale, Qualsiasi carenza di equipag-
giamento (rispetto al manuale o ai docu-
menti di vendita) deve essere immediata-
mente segnalata al costruttore. In queste
condizioni è vietato l’uso della macchina.
ATTENZIONE! controllare la conformità
del prodotto alle caratteristiche contenute
nel manuale, La presenza di danneggia-
menti di qualsiasi tipo presenti sul prodotto
devono essere segnalati al costruttore. E’
vietato l’uso della macchina in queste con-
dizioni.
ATTENZIONE! prima di iniziare a lavorare
sulla macchina l’operatore deve essere
correttamente istruito da personale esperto
e sensibilizzato al rispetto di tutte le infor-
mazioni contenute in questo manuale.
Questo manuale deve essere sempre nella
disponibilità dell’operatore.
ATTENZIONE! non rimuovere nessuna
protezione di sicurezza o parte di macchina.
ATTENZIONE! Devono essere lavorati solo
quei materiali per cui è stato previsto l’uso
della macchina.
ATTENZIONE! l’abbigliamento dell’opera-
tore deve essere consono al tipo di lavoro
ed in particolare: Non deve portare oggetti
pendenti in corrispondenza dei polsi e del
collo (braccialetti, catenine, sciarpe e qu-
nat’altro). E’ concreto il rischio di trascina-
mento ed impigliamento.
ATTENZIONE! controllare che l’utensile
non sia danneggiato.

COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
ITALIANO
Manuale d’uso
- 5 -
ATTENZIONE! dispositivi di sicurezza o
parti danneggiate devono essere riparati o
sostituiti da un centro assistenza qualora
nelle istruzioni d’uso non siano date indica-
zioni diverse.
ATTENZIONE! Rispettate il tipo di servizio
della macchina. La macchina è prevista per
un funzionamento non continuo: utilizzate-
la come descritto in queste istruzioni e
come indicato nei dati tecnici.
qIndossare gli occhiali per proteggere gli occhi
dalle schegge.
qDevono essere utilizzati solo utensili adeguati al
tipo al tipo di materiale da lavorare.
qAssicurarsi che il materiale da lavorare non
contenga inclusioni di altro materiale che può
compromettere l’integrità dell’utensile.
qL’operatore deve essere nel pieno delle sue
facoltà psicofisiche per poter utilizzare questa
macchina.
qDeve essere sempre considerata dall’operatore
la stabilità del pezzo prima e dopo la lavorazione.
qLavorazioni che compromettono la stabilità del
pezzo non devono essere eseguite senza adotta-
re le eventuali misure di sicurezza.
qTenere sempre in ordine il posto di lavoro. Di-
sordine sul posto di lavoro comporta pericolo di
incidenti.
qDurante una qualsiasi lavorazione l’operatore
non deve distrarsi. una distrazione potrebbe
provocare un incidente. Fate attenzione a quello
che state facendo, procedete con cautela. Non
continuare a lavorare se si è stanchi.
qNon sovraccaricare l’utensile.
qPer la sicurezza dell’operatore utilizzare sempre
utensili o accessori riportati nelle istruzioni d’uso
e offerti negli appositi cataloghi. L’uso di accesso-
ri o utensili di consumo diversi o comunque non
raccomandati nelle istruzioni d’uso o catalogo,
possono provocare incidenti.
qMANEGGIARE LA MOLA CON ATTENZIONE. La
mola si può rompere: l’uso di mole danneggiate
o non correttamente montate o mal usate è
pericoloso e può provocare seri danni. Le mole
devono essere maneggiate, stoccate e trasporta-
te con la massima cura in modo da evitare danni
meccanici.
qA MACCHINA IN FUNZIONE NON TOCCARE LA
MOLA. Durante il funzionamento non toccate con
mani la mola. Fate attenzione al movimento delle
braccia, delle mani e delle dita.
qNON SOLLECITARE LA MOLA. Non sottoponete
la mola a sollecitazioni quali: urti, pressioni
eccessive, tensioni termiche, variazioni irregolari
di velocità, vibrazioni. In queste condizioni può
disintegrarsi con pericoloso lancio di frammenti.
qMONTARE CORRETTAMENTE LA MOLA. Montare
la mola sempre con i dischi di riconoscimento po-
sti sui due lati (in carta o gomma e che servono
per impedire il contatto diretto con le flange) e
con le flange in dotazione alla macchina.
qUSARE MOLE IDONEE ALLA MACCHINA. Quando
sostituite la mola verificate che il suo numero di
giri stampigliato sia superiore od eguale a quello
della macchina; non utilizzatele se il numero di
giri è inferiore a quello della macchina. Verificate
che il diametro del foro della mola sia uguale al
diametro dell’albero motore della macchina; non
utilizzate mole con diametri maggiori o inferiori.
Non effettuate modifiche o lavorazioni sulle mole.
qSOSTITUIRE LA MOLA DANNEGGIATA. Non
impiegate mole danneggiate o deformate. Per
la vostra sicurezza sostituire immediatamente
le mole danneggiate, che presentano rotture e
crepe, ovalizzate, che producono vibrazioni, o
troppo usurate.
qREGOLAZIONI E CONTROLLI DOPO LA SOSTI-
TUZIONE DELLA MOLA. Dopo aver sostituito una
mola e prima di avviare la macchina, regolate
la posizione del parascintille, della protezione
trasparente e del piano d’appoggio. Controllate
che la mola giri liberamente senza impedimenti
facendole ruotare con le mani per alcuni giri a
macchina spenta.
qMACCHINA NON OPERATIVA. Posizionare l’in-
terruttore su OFF “O”, staccate l’alimentazione
elettrica scollegando la spina della macchina
quando: non la usate, la lasciate incustodita, la
trasportate, il cavo di alimentazione è danneg-
giato la pulite, sostituite la mola, effettuate le
regolazioni e la manutenzione.
qATTENDERE L’ARRESTO COMPLETO DELLA MAC-
CHINA. Il motore, le parti meccaniche rotanti e la
mola girano ancora per diversi secondi dopo aver
spento la macchina. Durante la fase di arresto la
mola non deve essere toccata. Durante questo
periodo fate in modo che nessuno si avvicini alla
macchina e mantenete una distanza di sicurezza
a lato della stessa.
ATTENZIONE! Non cercare mai di arresta-
re il disco abrasivo esercitando una pres-
sione laterale.
qScollegare sempre l’utensile dalla corrente prima
di effettuare operazioni di manutenzione.
qNon usare l’utensile prima di averlo completa-
mente assemblato e installato secondo le istru-
zioni.

ITALIANO
Manuale d’uso
COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
- 6 -
qNon effettuare attività di progettazione, assem-
blaggio o costruzione sul banco mentre l’utensile
è in funzione.
qScollegare l’utensile dalla corrente e pulire il
banco prima di allontanarsi dall’area di lavoro.
2.5 MANUTENZIONE CORRETTA
qTutte le operazioni di manutenzione devono
essere eseguite quando la macchina non è colle-
gata all’impianto elettrico e ad ogni altra fonte di
energia se prevista (energia pneumatica).
qTutte le operazioni manutentive non riportate
in questo manuale devono essere eseguite da
personale espressamenteautorizzato dal costrut-
tore.
ATTENZIONE! E’ vietato per l’utilizzatore
eseguire qualsiasi operazione manutentiva
non illustrata in questo manuale. Sono
operazioni giudicate dal costruttore com-
plesse e possono compromettere l’integrità
della macchina ed in conseguenza la sicu-
rezza dell’operatore se non eseguite da
specialisti del prodotto.
Utilizzare come ricambi solo ed esclusiva-
mente materiali originali acquistati presso
rivenditori autorizzati dal costruttore.
qRispettare rigorosamente la tempistica prevista
dal costruttore per le manutenzioni.
qLe operazioni manutentive riportate nel manuale
devono essere eseguite da personale qualificato
e preparato. E’ condizione necessaria per una
corretta esecuzione delle informazioni contenute
in questo manuale.
ATTENZIONE! utilizzare solo utensili in
perfetto stato di efficienza e che rispettano
scrupolosamente le dimensioni massime
imposte dal costruttore.
ATTENZIONE! utensili danneggiati o ec-
cessivamente usurati possono rilasciare
schegge che possono causare gravissime
ferite all’operatore o al personale nelle vici-
nanze.
ATTENZIONE! gli utensili devono essere
manutenzionati da personale esperto con
macchine adeguate.
qGli utensili devono essere custoditi con cura e
le caratteristiche devono essere sempre identi-
ficabili.
qCavi elettrici con connessioni mal ferme o con le
protezioni anche minimamente abrase o rovinate
devono essere sostituite immediatamente.
qPrima di effettuare riparazioni e cambio di utensili
staccare sempre la spina dalla presa di corrente.
qRiporre gli utensili in luogo asciutto e sicuro ed in
modo che non sia accessibile a persone estranee.
Tenere lontano dal luogo di lavoro i non addetti
ai lavori.
qNon sollevare la macchina dalla parte del cavo e
non lo utilizzi per staccare la spina dalla presa.
Salvaguardare da elevate temperature, oli e
spigoli.
2.6 SICUREZZA ELETTRICA
qATTENZIONE! NON TOCCARE LE PARTI IN TEN-
SIONE ELETTRICA. Pericolo di scossa elettrica.
Alcune parti della macchina sono in tensione
elettrica.
qMANTENERE I BAMBINI E GLI ANIMALI LONTANI
DAGLI APPARECCHI ELETTRICI. Bambini e gli
animali devono essere tenuti lontani dagli appa-
recchi collegati alla rete elettrica.
qVERIFICARE LA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE.
La tensione di alimentazione deve corrispondere
a quella dichiarata sulla targhetta dati tecnici.
Non utilizzare altro tipo di alimentazione.
qATTENZIONE! OBBLIGO DI UTILIZZARE UN
APPARECCHIO SALVAVITA. Pericolo di scossa
elettrica. L’utilizzo dell’acqua con la macchina
azionata dall’energia elettrica aumenta il pericolo
di scossa elettrica che può provocare anche la
morte. Per la vostra sicurezza è obbligatorio che
sia installato un apparecchio salvavita (chiamato
anche interruttore a corrente differenziale o
RCD) sulla linea di alimentazione elettrica per
un campo di intervento secondo le normative
vigenti nel Paese di utilizzo; consultate il vostro
elettricista di fiducia.
qCOLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA. Prima
di collegare o scollegare la macchina dalla rete
di alimentazione, assicuratevi che l’interruttore
si trovi nella posizione OFF “O”. Se durante l’u-
tilizzo della macchina l’energia elettrica viene a
mancare, posizionate l’interruttore su OFF “O”
per evitare avviamenti inattesi.
qCOLLEGARSI SOLO AD UNA RETE DI ALIMEN-
TAZIONE PROVVISTA DI IMPIANTO DI MESSA A
TERRA. La linea che fornisce l’energia elettrica
e l’eventuale cavo di prolunga devono essere
muniti di un impianto di messa a terra; solo in
questo modo la sicurezza elettrica della macchi-
na è assicurata. Consultate il vostro elettricista
di fiducia.
qNON MANOMETTERE IL CAVO DI ALIMENTAZIO-
NE. Non manomettere il cavo di alimentazione.
Non sostituire la spina del cavo di alimentazione;
in presenza della linea di terra, non utilizzare
adattatori per il collegamento alla presa della

COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
ITALIANO
Manuale d’uso
- 7 -
linea di alimentazione.
qCONTROLLARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE. Il
cavo di alimentazione e il cavo di prolunga (se
presente) devono essere controllati periodica-
mente e prima di ogni uso per vedere se pre-
sentano segni di danneggiamento o di invecchia-
mento. Se non risultassero in buone condizioni
scollegare immediatamente il cavo e non usare
la macchina ma fatela riparare presso un centro
di assistenza autorizzato.
qMANTENERE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE IN PO-
SIZIONE SICURA. Tenere il cavo di alimentazione
e il cavo di prolunga (se presente) lontani dalla
zona di lavoro e dalla macchina, da superfici umi-
de, bagnate, oliate, con bordi taglienti, da fonti
di calore, da combustibili e da zone di transito
veicolare e pedonale.
qNON CALPESTARE O SCHIACCIARE IL CAVO DI
ALIMENTAZIONE. Non passare mai sopra il cavo
di alimentazione. Tenere presente la sua posizio-
ne in ogni momento.
qNON USARE LA MACCHINA IN PRESENZA DI
LIQUIDI. Non bagnare la macchina con liquidi e
non esponetela ad ambienti umidi. Non lasciarla
all’aperto.
qUTILIZZARE UN CAVO DI PROLUNGA IDONEO
ALLA MACCHINA. Utilizzare solamente cavo per
prolunga idoneo alla potenza della macchina che
utilizzate e dimensionato in base alla sua lun-
ghezza, omologato e con linea di messa a terra.
Consultare il vostro elettricista di fiducia.
qSCOLLEGARE LA MACCHINA IMPUGNANDO
SOLO LA SPINA. Per estrarre la spina dalla presa
impugnate solo la spina senza tirare il cavo di
alimentazione.
qEVITARE IL CONTATTO DEL CORPO CON SU-
PERFICI MESSE A MASSA O A TERRA. Evitare il
contatto del corpo con superfici messe a massa
o a terra, come frigoriferi, termosifoni, tubi e
serramenti metallici ecc.
2.7 RUMOROSITÀ E VIBRAZIONI
Il livello di rumorosità riportato nel foglio allegato è
un valore medio di utilizzo, mentre il livello di vibra-
zioni alle mani non può essere determinato perché
dipendente dal pezzo in lavorazione. L’impiego di
pezzi con materiali e forme diverse, l’eccessiva pres-
sione sull’elemento abrasivo e l’assenza di manuten-
zione influiscono in modo significativo nelle emissioni
sonore e nelle vibrazioni. Di conseguenza adottate
tutte le misure preventive in modo da eliminare
possibili danni dovuti ad un rumore elevato e alle sol-
lecitazioni da vibrazioni; indossate cuffie antirumore,
guanti antivibrazioni, effettuate delle pause durante
la lavorazione, mantenete efficiente la macchina e
gli abrasivi.
2.8 RISCHI RESIDUI
Queste avvertenze mostrano i rischi principali nell’u-
so della macchina. Leggere attentamente il libretto
istruzioni della macchina.
Lancio di scintille e polvere verso gli occhi
ed il corpo dell’operatore. Indossate oc-
chiali di protezione, maschera antipolvere e
abbigliamento robusto.
Rumore elevato generato dalla macchina.
Indossate cuffie a protezione dell’udito.
Parti in movimento e bave taglienti che
provocano ferite alle mani. Indossate
guanti protettivi e mantenete una distanza
di sicurezza dalla zona di smerigliatura.
Rischio di scossa elettrica con pericolo di
morte. Non toccate le parti in tensione
elettrica e mantenete una distanza di sicu-
rezza. Prima di ogni manutenzione scolle-
gate la spina dalla presa di alimentazione.
2.9 AVVERTENZE SPECIALI
ATTENZIONE! Prima di usare la macchina,
per eseguire correttamente il trasporto, la
messa in servizio, l’avviamento, l’uso, l’ar-
resto e la manutenzione, leggete ed appli-
cate attentamente le istruzioni di seguito riportate
che fanno riferimento ai disegni ed ai dati tecnici.
Prima di iniziare il lavoro prendete familiarità con i
comandi e con il corretto uso della macchina assicu-
randovi di saper arrestarla in caso di emergenza.
L’uso improprio della macchina può provocare gravi
ferite e danni alle cose. Pensate sempre alla vostra e
altrui sicurezza e comportatevi di conseguenza.
Queste istruzioni sono parte integrante della macchi-
na e devono accompagnarla in caso di riparazione o
di rivendita.
Conservate con cura ed a portata di mano la docu-
mentazione fornita in modo da poterla consultare in
caso di necessità.
Queste istruzioni si riferiscono a una macchina che
viene fabbricata in più modelli e con diverse confi-
gurazioni: a seconda del modello in vostro possesso
applicate le informazioni corrispondenti.
Ogni altro impiego, diverso da quello indicato in
queste istruzioni, può recare danno alla macchina e
costituire serio pericolo per le persone e le cose.

ITALIANO
Manuale d’uso
COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
- 8 -
3. INFORMAZIONI TECNICHE
3.1 CARATTERISTICHE
qTensione di alimentazione: 230V~50Hz
qPotenza nominale: 180W S1, 250W
qTipo servizio funz. non continuo: S2 30min
qNumero di giri a vuoto: 2980min-1
qDiametro max. mola: ø150mm x 20 x Ø 12.7mm
qDimensioni nastro abrasivo: 50 x 686mm
qClasse di abrasione mola: #36
qClasse di abrasione nastro: #80
qPeso: 7.0 Kg
qLivello di pressione acustica (LPA): 80.7dB(A)
qTolleranza KPA: 3.0dB
qLivello di emissione sonora (LWA): 91.7dB(A)
qTolleranza LWA: 3.0dB
qProtezione IP: X0
3.2 DESCRIZIONE
(Vedere Fig. 1)
1. Cuffia di protezione
2. Protezione parascintille trasparente regolabile
3. Supporto protezione parascintille
4. Mola smerigliatrice piana
5. Portautensile regolabile
6. Supporto portautensile
7. Interruttore ON/OFF
8. Telaio
9. Foro di fissaggio telaio
10. Bloccaggio supporto protezione
11. Leva di tensionamento nastro abrasivo
12. Leva di regolazione escursione mola
13. Alloggiamento cintura di trasmissione
14. Nastro abrasivo
15. Portautensile
16. Maniglia
17. Corpo macchina
3.3 AVVERTENZE SPECIFICHE DI
SICUREZZA
ATTENZIONE! Prendere l’abitudine di ve-
rificare che le chiavi di regolazione siano
state tolte dall’attrezzo prima di attivarlo.
ATTENZIONE! Non lavorare materiali tipo
legno, piombo o metallo morbido che ri-
schierebbero di incrostare la mola.
qNel caso di macchina trasportabile utilizzata
sempre o prevalentemente in reparto, o nello
stesso sito o comunque per lunghi periodi di
tempo, provvedere al fissaggio della stessa al
banco d’appoggio.
qGli spazi minimi di sicurezza intorno alla macchi-
na sono di 80 cm intorno al pezzo di dimensioni
più grandi da lavorare.
ATTENZIONE! La macchina può essere
utilizzata da un solo operatore per volta. Il
tipo e la dislocazione dei comandi consente
l’utilizzo della macchina in sicurezza ad un
solo operatore.
qProdotti abrasivi mal utilizzati possono essere
molto pericolosi.
qSeguire le istruzioni del fornitore del prodotto
abrasivo e del produttore della macchina.
qAssicurarsi che il prodotto abrasivo sia adatto
all’uso richiesto. Esaminare tutti i prodotti prima
del montaggio per rilevare eventuali danni o
difetti.
3.3.1 Contatto fisico con un prodotto abrasivo in
funzionamento
qPrepararsi bene prima di utilizzare un prodotto
abrasivo. Legare i capelli lunghi all’indietro e non
indossare abiti larghi, cravatte o gioielli.
qImpedire un avviamento accidentale della
macchina durante il montaggio o il cambio di
abrasivo.
qScollegare la macchina dall’alimentazione se
necessario.
qMai rimuovere le protezioni della macchina.
Assicurarsi che siano in buono stato e ben posi-
zionate prima di azionare la macchina.
qIndossare sempre guanti e abiti adeguati per
lavorare tenendo il pezzo o la macchina in mano.
qSi raccomandano guanti che garantiscono il
livello di protezione minimo EN 388 Categoria 2.
qDopo l’interruzione dell’alimentazione assicurarsi
che il prodotto abrasivo sia completamente fer-
mo prima di lasciare la macchina.

COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
ITALIANO
Manuale d’uso
- 9 -
3.3.2 Ferite causate dalla rottura di un prodotto
abrasivo
qManipolare gli abrasivi con molta cura, si tratta
di prodotti fragili. Esaminare tutti i prodotti prima
dell’uso per rilevare eventuali danni o difetti.
qStoccare gli abrasivi in luogo asciutto, al riparo
dal gelo e da sbalzi di temperatura.
qAssicurarsi che siano correttamente protetti e
disposti per evitare danni e deformazioni.
qGli abrasivi applicati devono essere stoccati ad
una temperatura di 18°-20° C e umidità relativa
di 45-65%.
qMai utilizzare un prodotto abrasivo oltre la data
limite di utilizzo, quando è indicata. Non supera-
re le durate di stoccaggio seguenti per i prodotti
senza data: 3 anni per i prodotti con legante
resina o gommalacca, 5 anni per la gomma, 10
anni per il vetrificato.
ATTENZIONE! Rispettare le avvertenze e
le altre informazioni presenti sui prodotti o
sugli imballi.
qAssicurarsi che il prodotto abrasivo utilizzato sia
idoneo all’operazione. Mai utilizzare un prodotto
la cui identificazione è incerta.
qSeguire le istruzioni dei fornitori dell’abrasivo e
della macchina durante il montaggio del prodotto
abrasivo.
qRispettare tutte le indicazioni presenti sul pro-
dotto come verso di rotazione o posizione di
montaggio.
qMai forzare per mettere il prodotto abrasivo sul suo
supporto e mai ritoccarlo per posizionarlo meglio.
qMai superare la velocità massima di lavoro, ove indicata.
qUtilizzare solo dispositivi di montaggio adeguati
e assicurarsi che siano puliti, non deformati e
senza sbavature.
qUtilizzare le carte di montaggio, se fornite.
qNon serrare esageratamente i dispositivi di montaggio.
qDopo il montaggio o il rimontaggio di un prodot-
to abrasivo effettuare un avvio a vuoto, con le
protezioni al loro posto, di almeno 30 secondi,
tenendosi a distanza dalla macchina, prima di
cominciare a lavorare.
qMai rimuovere i dispositivi di protezione esistenti
e assicurarsi che siano in buono stato e ben
posizionati.
qAssicurarsi che il pezzo da lavorare sia ben po-
sizionato e correttamente sostenuto. Assicurarsi
che i supporti del pezzo siano in buono stato e
ben posizionati.
qMai avviare la macchina se il pezzo è in contatto
con il prodotto abrasivo.
qMai esercitare una pressione eccessiva o urti
sull’abrasivo e non surriscaldarlo.
qLavorare unicamente con la parte attiva del pro-
dotto abrasivo. Molare se possibile al centro dei
nastri abrasivi, evitare di utilizzare i bordi.
qEvitare l’incrostazione e l’usura disuguale dei
prodotti abrasivi per ottenere buoni risultati.
Raddrizzarli frequentemente laddove è possibile.
qNon lasciare i nastri abrasivi tesi dopo l’uso.
3.3.3 Scarti di molatura, scintille, polveri e fumi
qOgni operazione di molatura a secco deve essere
eseguita con un dispositivo di aspirazione delle
polveri adeguato.
qNon utilizzare i prodotti abrasivi in prossimità di
materiali infiammabili.
qSi raccomanda l’uso di protezioni respiratori
conformi alla norma EN 149 per il lavoro a secco
anche in presenza di dispositivi di aspirazione.
qLe protezioni esistenti devono essere posizionate
per deviare le scintille e gli scarti della molatura
lontano dall’operatore.
qPrendere tutte le misure necessarie per proteg-
gere il personale che lavora nelle vicinanze.
qSi raccomanda l’uso di una protezione oculare per
tutti i lavori con prodotti abrasivi in macchina.
qSi raccomanda l’uso di una protezione oculare di
qualità minimo EN 166 Livello B.
qAssicurarsi che il prodotto abrasivo utilizzato sia
adeguato all’operazione. Un prodotto sbagliato
può produrre scarti e polveri in eccesso.
4. TRASPORTO
Essendo la macchina di dimensioni contenute può
essere comodamente trasportata afferrandola tra
base e corpo.
Non trasportare la macchina tirandola per il cavo di
alimentazione o afferrandola sulle mole.

ITALIANO
Manuale d’uso
COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
- 10 -
5. MESSA IN SERVIZIO
5.1 DISIMBALLAGGIO
ATTENZIONE! Il Costruttore declina ogni
responsabilità per gli eventuali danni diret-
ti e/o indiretti causati da errate installazioni
e allacciamenti.
ATTENZIONE! Prima di effettuare le se-
guenti operazioni assicuratevi che la spina
della macchina sia scollegata dalla rete
elettrica.
La macchina è fornita con alcuni componenti smon-
tati e prima di usarla deve essere pulita ed installata.
Nella scelta della posizione della macchina è oppor-
tuno considerare:
qChe la posizione prevista non sia umida e sia al
riparo dagli agenti atmosferici.
qChe la zona di appoggio risulti perfettamente in
piano, su di un pavimento antisdrucciolo e con
una capacità di carico adeguata.
qChe attorno alla macchina sia prevista un’ampia
zona operativa libera da impedimenti.
qChe il locale sia custodito e chiuso per impedire
il libero accesso.
qChe vi sia una buona illuminazione.
qChe sia posizionata in vicinanza dell’interruttore
generale con differenziale.
qChe l’impianto di alimentazione sia dotato di
messa a terra conforme alle norme.
qChe la temperatura ambiente sia compresa tra
10° e 35° C.
qChe l’ambiente di lavoro non sia in atmosfera esplosiva.
Togliete la parte superiore dell’imballo e verificate
visivamente la perfetta integrità della macchina e
dei componenti; a questo punto eliminate l’imballo
e procedete ad una accurata pulizia per togliere gli
eventuali oli protettivi utilizzati per il trasporto.
5.2 INSTALLAZIONE
qProcuratevi un banco (non incluso) su cui appog-
giare la macchina che andrà montata e fissata
in un luogo di lavoro idoneo. Sul telaio sono
previsti quattro fori (9) per il fissaggio con viti
Ø6mm.
qAssicurarsi che il collegamento alla rete elettrica
si trovi a non più di 100–150 cm circa dal punto
di fissaggio.
La macchina deve essere facilmente accessibile dal
lato anteriore.
5.3 ALLACCIAMENTO ELETTRICO
Collegare la spina della smerigliatrice ad una presa
di corrente idonea.
AVVERTENZA! Verificare la tensione elettrica. La
tensione deve essere conforme a quella stampigliata
sulla targhetta caratteristiche del prodotto.
6.0 ISTRUZIONI D’USO
6.1 AVVIAMENTO E SPEGNIMENTO
qPrima di iniziare ad usare la smerigliatrice, ve-
rificare che la tensione indicata sulla targhetta
caratteristiche corrisponda alla tensione di rete.
qPrima di collegare l’alimentazione elettrica ruota-
re manualmente la mola per assicurarsi che essa
giri senza incontrare ostacoli.
qAssicurarsi che l’interruttore di accensione/spe-
gnimento sia in posizione OFF (O).
qPremere l’interruttore in posizione ON (I) e at-
tendere il raggiungimento della velocità massima
di rotazione.
6.2 PRIMA DI OGNI UTILIZZO
qControllare che la mola e il nastro non siano
danneggiati.
qDopo aver avviato la smerigliatrice attendere
sempre che la mola raggiunga la massima velo-
cità di esercizio.
qLa protezione parascintille trasparente andrà
regolata e posizionata in modo tale da consenti-
re all’operatore una visione chiara del lavoro da
eseguire.
qTenere saldamente il pezzo da lavorare contro
il supporto dell’utensile e lavorarlo in modo uni-
forme.
qUna appropriata regolazione dei supporti per-
mette di ottenere la corretta angolazione di
mola e nastro. I supporti abrasivi sono soggetti
ad usura, pertanto si renderà periodicamente
necessario rinnovare le regolazioni di mola e
nastro.
6.3 TIPO DI SERVIZIO
(Fig. 5)
La macchina è prevista per un funzionamento non
continuo; vedere il “Tipo servizio” nei dati tecnici ed
utilizzatela solo nel modo prescritto.
Il ciclo di lavoro è composto da un periodo di lavoro
e da un periodo di arresto. Lo scopo è di evitare

COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
ITALIANO
Manuale d’uso
- 11 -
eccessivi surriscaldamenti e guasti al motore.
Esempio: con un servizio “S2 5 min” il periodo di
lavoro max. della macchina è 5 minuti, seguito da un
periodo di arresto necessario affinché la macchina
si raffreddi fino al raggiungimento della temperatura
ambientale. Il periodo di arresto varia a seconda
della temperatura ambiente e da una maggiore o
minore ventilazione.
7. MANUTENZIONE
ATTENZIONE! Prima di ogni controllo o
manutenzione posizionate l’interruttore su
OFF ”O” e scollegare l’alimentazione elettri-
ca staccando la spina della macchina.
ATTENZIONE! Non manomettete o tenta-
te di riparare parti del motore o parti elet-
triche.
La durata e il costo d’esercizio della macchina dipen-
dono anche da una costante e scrupolosa manuten-
zione, osservate sempre le seguenti istruzioni.
7.1 PULIZIA DOPO L’UTILIZZO
Pulire la smerigliatrice con un panno asciutto. Usare
un pennello per le zone difficili da raggiungere. Ve-
rificare la presenza di parti usurate o danneggiate.
Prima di ogni utilizzo della smerigliatrice, verificare lo
stato delle parti usurate ed eventualmente sostituir-
le. In caso di guasti all’apparecchiatura contattare un
centro di assistenza autorizzato per la riparazione.
qPulire la macchina con una spazzola morbida o
un panno.
qNon spruzzare né bagnate d’acqua la macchina.
qNon usare infiammabili, detergenti o solventi
vari, potreste rovinare irrimediabilmente la
macchina. Le parti in plastica sono aggredibili da
agenti chimici.
qPeriodicamente rimuovere la polvere che si de-
posita all’interno delle cuffie di protezione delle
mole.
8. REGOLAZIONI E SOSTITUZIONI
8.1 SOSTITUZIONE DELLA MOLA
ABRASIVA
(Figg. 3 e 4)
Se la mola è consumata a tal punto da non riuscire più
ad impostare una distanza minima di 2 mm (Fig.3)
dal supporto del pezzo da lavorare e il parascintille,
sarà necessario sostituire la mola stessa.
Per la sostituzione della mola procedere come segue:
qSpegnere la smerigliatrice e scollegare la spina
dalla rete elettrica.
qRimuovere le viti (2) sulla protezione (1) ed
estrarre la mola.
qRimuovere il dado (3) dall’albero (5) utilizzando
una chiave apposita (non fornita). Il dado sul
perno sinistro ha filettatura inversa (sx).
qEstrarre la flangia esterna (4) dal mandrino (5).
qPosizionare la nuova mola sul mandrino. Una
volta fissata, ruotare manualmente la mola per
verificare che si muova liberamente senza sfre-
gamenti contro le superfici.
qRimontare la flangia esterna (4), il dado (3) e la
protezione (1).
qPrima dell’utilizzo assicurarsi che la mola non
abbia subito danni durante le operazioni di
montaggio e sia priva di difetti. Inserire la spina
alla presa elettrica e avviare la smerigliatrice.
Lasciare ruotare la mola senza carico per circa un
minuto per verificare il corretto funzionamento e
l’assenza di difetti o crepe.
8.2 SOSTITUZIONE DEL NASTRO
ABRASIVO
(Fig. 1)
qTirare la leva di tensionamento (11) e sfilare il
nastro.
qVerificare che il nastro di ricambio sia compatibile
e non sia sfilacciato ai bordi.
qLe frecce sul nastro andranno puntate nella
stessa direzione della freccia presente sull’allog-
giamento (13).
qRiabbassare la leva di tensionamento (11).
qCollegare la smerigliatrice alla presa elettrica e
avviarla. Lasciare ruotare il nastro a vuoto per
un breve periodo.
qCon il nastro in movimento, agire sulla leva di
escursione (12) per allineare il nastro al centro
del rullo.
qRipetere l’operazione fino a quando il nastro non
sarà correttamente allineato.
qRegolare la posizione del portautensile (15) tra-
mite la maniglia (16).
ATTENZIONE! Prima di qualsiasi regolazione diversa
da quelle sopradescritte, riparazioni o manutenzioni,
inclusa la sostituzione degli accessori, spegnere
sempre la smerigliatrice e scollegare la spina dalla
rete elettrica.

ITALIANO
Manuale d’uso
COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
- 12 -
8.3 RIPARAZIONE
Il prodotto non contiene parti riparabili dall’utilizza-
tore. Per ogni genere di riparazione rivolgersi a un
tecnico qualificato.
8.4 CONSERVAZIONE
1. Pulire il prodotto come descritto al paragrafo Pu-
lizia.
2. Conservare il prodotto e i suoi accessori in un
luogo asciutto e al riparo dal gelo. La temperatura
di conservazione ideale è compresa tra 10 e 30 ° C.
3. Conservare sempre il prodotto in un luogo inac-
cessibile ai bambini.
4. Per lo stoccaggio si consiglia di utilizzare la confe-
zione originale o di coprire il prodotto con un panno
adatto per proteggerlo dalla polvere.
9. STOCCAGGIO E IMMAGAZZINAMENTO
qSpegnere la smerigliatrice e scollegarla dall’ali-
mentazione elettrica.
qRichiudere e fissare tutte le protezioni.
qTrasportare la smerigliatrice afferrandola per la
maniglia.
qProteggere la smerigliatrice da qualsiasi impatto
o vibrazione che potrebbero avvenire durante il
trasporto a bordo di veicoli.
qFissare la smerigliatrice per evitare che possa
scivolare o cadere.
qUtilizzare la confezione originale per lo stoccag-
gio e il trasporto.
qQualora fosse necessario spostare la smeriglia-
trice, sollevarla direttamente a mano.
qDopo ogni utilizzo, effettuate una accurata pulizia
di tutta la macchina e sue parti accessorie (vedi
paragrafo manutenzione).
qRiponete la macchina lontano dalla portata dei
bambini, in posizione stabile e sicura e in luogo
asciutto, temperato e libero da polveri.
qProteggete la macchina dalla luce diretta, tene-
tela possibilmente al buio o in penombra.
qNon chiudete la macchina in sacchi di nylon,
potrebbe formarsi dell’umidità e danneggiare la
macchina.
qUtilizzate l’imballo originale per proteggere la
macchina.
qLa mola devono essere conservata in un luogo
asciutto a temperatura costante e protetta con
cura da possibili colpi.
10. PROBLEMI, CAUSE E RIMEDI
I sospetti malfunzionamenti sono spesso dovuti a
cause che l’utente può risolvere autonomamente.
Pertanto, controllare il prodotto utilizzando questa
sezione. Nella maggior parte dei casi il problema può
essere risolto rapidamente.
PROBLEMI CAUSE RIMEDI
La macchina non
si avvia oppure
si arresta e non
riparte.
Mancanza di
energia elettrica.
Controllate che
l’interruttore sia
in posizione ON
“I” (acceso).
Controllate la
prolunga (se
presente).
Controllate
l’interruttore
generale
dell’impianto di
alimentazione.
Guasto elettrico. Rivolgetevi ad un
centro assistenza
autorizzato.
La macchina
vibra eccessiva-
mente.
Mola ovalizzata. Sostituire la
mola.
Fissaggio della
macchina non
idoneo.
Migliorare
il fissaggio
della macchina al
banco di lavoro.
La mola presenta
rotture.
Mola danneggiata
irrimediabilmen-
te.
Sostituire con
una nuova mola.
La smerigliatrice
non raggiunge
la velocità
massima.
Il cavo di
prolunga non
è adatto per
questo prodotto.
La fonte di ali-
mentazione (ad
es. Generatore)
ha una tensione
troppo bassa.
Utilizzare una
prolunga adegua-
ta o collegare ad
fonte di alimen-
tazione elettrica
idonea.
Risultato
insoddisfacente.
L’accessorio usa-
to non è adatto
al materiale da
lavorare.
Utilizzare
l’accessorio più
appropriato.
ATTENZIONE! Se dopo aver eseguito gli
interventi sopra descritti la macchina non
funziona correttamente o in caso di anoma-
lie diverse da quelle indicate, spegnetela e
portatela presso un centro di assistenza
autorizzato richiedendo ricambi originali.
Fate sempre riferimento al modello macchi-
na e numero di matricola riportati sull’eti-
chetta dati tecnici.

COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
ITALIANO
Manuale d’uso
- 13 -
11. SMALTIMENTO
Qualora la macchina debba essere rottamata, si deve
procedere allo smaltimento delle sue parti in modo
differenziato.
Rivolgersi ad un centro specializzato per la
raccolta di materiali metallici.
La struttura della macchina e le lame sono in acciaio,
mentre alcune parti sono in materiale polimerico.
A tal proposito, suddividere i materiali in funzione
della loro natura, incaricando imprese specializzate
abilitate allo smaltimento, in osservanza di quanto
prescritto dalla legge.
Nel rispetto della direttiva 2002/96/
CE è vietato conferire la macchina alla
normale raccolta rifiuti.
Contattate il rivenditore per procedere
allo smaltimento.
Abbiate rispetto dell’ambiente!
Smaltire i residui di lavorazione (trucioli,
limatura da taglio, ecc.) nel rispetto della
normativa vigente.
12. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Costruttore: Compa Tech S.r.l.
Indirizzo: Via Piemonte, 11/15
41012 Carpi (MO) - Italy
Tel. (+39) 059 527887
Fax (+39) 059527889
Prodotto: SMERIGLIATRICE
Modello: CTAD 3215 B
Anno di costruzione: 2014
Il prodotto sopra descritto è conforme a:
Direttiva 2006/42/CE
Direttiva 17.5.2006 relativa alle
macchine e che modifica la direttiva
98/37/CE
Direttiva 2004/108/CE
Compatibilità elettromagnetica
Direttiva 2011/65/CE
Restrizione dell’uso di determinate sostanze perico-
lose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche
D. Lgs. 27.1.2010 n°17
Attuazione della Direttiva 2006/42/CE.
La macchina rispetta i requisiti essenziali di sicurezza
indicati sulla Direttiva Macchine.
La macchina è provvista di marcatura CE.
Il depositario autorizzato a custodire il fascicolo
tecnico stabilito nella comunità europea è la Compa
Tech S.r.l. sede legale in Via Piemonte, 11/15 - 41012
Carpi (MO) - Italy
Luogo e data emissione: Carpi, lì 01/07/2014
Ennio Baraldi, amministratore unico

ENGLISH
Instruction manual
COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
- 14 -
ABOUT THE MANUFACTURER
Compa has been working in the field of wood-working
machinery for nearly 50 years. Over the past twenty
five years, the company has been producing mitre
saws and is currently the only company that can
boast such a specialised, broad and qualified range
of machines.
COMPA TECH. cannot be held responsible for damage
resulting from improper uses of the machine that
are not described in this handbook or from incorrectly
performed maintenance.
COMPA TECH. reserves all rights over this handbook.
For any need or information, contact your area dealer.
When asking COMPA TECH. or your dealer for
information about the machine, please quote the
following
information:
qMachine model
qSerial number
qMachine voltage and frequency
qName of the Dealer from which you purchased
your machine
qDescription of any faults noted
qDescription of the type of work performed
qDaily hours of use
Send to:
COMPA TECH . S.r.l.
Via del Passatore, 188
41011 CAMPOGALLIANO (MO) - ITALY
Tel: (+39) 059-527887
Fax: (+39) 059-527889
E-mail: info@compasaw.com
Http: //www.compasaw.com
MACHINE IDENTIFICATION
The machine model is printed on the nameplate that
you will find on the front side of the base (fig.1).
The plate provides the following information:
qSerial number
qYear of manufacture
qModel
qName of the manufacturer
CONTENTS
ABOUT THE MANUFACTURER ............................14
MACHINE IDENTIFICATION .............................. 14
1. ABOUT THE HANDBOOK .............................15
1.1 Safety warnings..................................... 15
1.2 Warranty .............................................. 15
2. GENERAL SAFETY WARNINGS....................16
2.1 Transport warnings ................................ 16
2.2 Installation warnings .............................. 16
2.3 Individual protection devices ................... 16
2.4 Correct use of the machine ..................... 16
2.5 Maintenance warnings ............................ 17
2.6 Electric warnings ................................... 18
2.7 Noise and vibrations............................... 18
2.8 Residuals risks....................................... 18
2.9 Special warnings.................................... 19
3. TECHNICAL INFORMATION ........................19
3.1 Data sheet............................................ 19
3.2 Components.......................................... 19
3.3 Specific safety warnings.......................... 20
4. TRANSPORT................................................21
5. COMMISSIONING .......................................21
5.1 Unpacking ............................................ 21
5.2 INSTALLATION....................................... 21
5.3 Electrical connection............................... 22
6.0 UTILIZATION..............................................22
6.1 Start-up and shutdown ........................... 22
6.2 Before each use..................................... 22
6.3 Type of service ...................................... 22
7. MAINTENANCE............................................22
7.1 Cleaning after use.................................. 22
8. ADJUSTMENTS AND REPLACEMENTS .........22
8.1 Replacing the bench ............................... 22
8.2 Replacing the belt .................................. 23
8.3 Repair .................................................. 23
8.4 Conservation......................................... 23
9. STORAGE.....................................................23
10. PROBLEMS, CAUSES AND REMEDIES .........24
11. DISPOSAL ...................................................24
12. DECLARATION OF CONFORMITY................25

COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
ENGLISH
Instruction manual
- 15 -
1. ABOUT THE HANDBOOK
This handbook is composed of three main sections.
qThe first section provides information about the
manufacturer and structure of the handbook.
qThe second section provides information about
safety. This information must be read with care
before working on the machine.
qThe third and last section contains specific
information about your model with additional,
specific safety instructions.
All three sections must be read with care
before using your machine.
Type of information supplied:
NOTES: this symbol highlights technical
information that is considered important
for an effective use of the machine.
WARNING: this symbol highlights
technical information that is considered
important in order to prevent damage to
the product and safeguard the operator.
CAUTION! this symbol highlights technical
information that is considered important to
safeguard the operator.
1.1 SAFETY WARNINGS
CAUTION! Failure to observe the rules
provide in this handbook can increase the
probability of accidents occurring.
CAUTION! Before using your machine,
check for any residual risks relating to the
specific model you have purchased.
CAUTION! Maintenance work that is not
described in this manual must never be
performed by the user but only by persons
authorised by the manufacturer. Failure to
provide certain maintenance instructions is
not due to forgetfulness. This choice has
been made owing to the effects than a
certain operation may have on the safety of
the product.
CAUTION! Any operating mode that has
not been described in this handbook must
not be adopted by the user. Failure to
provide certain instructions is not due to
forgetfulness. This choice has been made
owing to the dangerous effects than that
operation may have on the safety of the
operator.
CAUTION! Failure to observe the rules
provided in this manual relieves the
manufacturer from any liability in the event
of accidents.
Texts, figures and technical
instructions described in the manual
correspond to the updated standard
on the date of issue of the same
verifiable on the cover. The
manufacturer reserves the right to
make technical changes, including
significant ones, with the subsequent
updating of the manual without
incurring any obligation.
1.2 WARRANTY
The machine is guaranteed for a period of 24 months
from the date of the purchase receipt and 12 months
from the date of the invoice. The warranty covers
replacement free of charge of mechanical parts that
feature defects in terms of material or workmanship.
The warranty does not apply to faults or defects
caused by external factors, improper maintenance,
improper use of the machine, use of the machine
overloaded, normal wear, fitting errors or other causes
that the manufacturer cannot be held responsible for.
Replacements are shipped ex our works. Returned
machines, even if they are covered by the warranty,
must be shipped on a free port basis. Upon delivery,
check the condition of the machine, in particular,
check that:.
qthe electrical and air-assisted controls are in
good working condition;
qthe control devices are in good condition;
qthe adjustment devices and table and arm
locking devices are in good condition;
qthe guards are in good condition.

ENGLISH
Instruction manual
COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
- 16 -
2. GENERAL SAFETY WARNINGS
2.1 TRANSPORT WARNINGS
CAUTION! Before starting to transport,
carefully read all the information on the
weights and the methods of lifting the
products.
2.2 INSTALLATION WARNINGS
CAUTION! Before proceeding with
installation of the product read all the
information relating to this operation.
qFully comply with the minimum movement
spaces established by the manufacturer for the
specific machine model.
qBefore connecting the machine to the electrical
system check the appropriateness of the voltage
and the amperage, of the protection systems on
the line as requested in the product specifications.
CAUTION! Fully check t he continuity of
the earthing system between the machine
and the earthing of the electrical system. It
is highly important for operator safety.
qFully comply with the ergonomics of use.
qIf planned on the machine, connect it to an
efficient intake system.
qThe machines must be installed in an enclosed
environment and can work at a temperature
between 15 and 35°C. They must not be exposed
to water jets, rain or intense sunlight. Ensure
good quality lighting.
qThe machine must not be used near inflammable
liquids or gas or in the presence of potentially
explosive atmospheres.
qAround the machine, the floor must be clean and
not rough. An operator falling near the machine
could have very serious consequences.
qThe work surface, unless otherwise specified
must be at around 90 cm from the treadable
surface.
qTake care to choose an adequately lit area.
CAUTION! Position the machine on a
stable surface and fasten it to avoid tipping
over or accidental falls.
2.3 INDIVIDUAL PROTECTION DEVICES
qIt is compulsory to use:
qWork gloves to handle materials and tools.
qProtective goggles (L.D. no 277 dated 15.05.91
and Directives 80/605 and 88/642 EEC).
qEar muffs, plugs or helmet to protect against
noise.
2.4 CORRECT USE OF THE MACHINE
CAUTION! Make sure that the product you
have purchased corresponds to that
described in the handbook. Missing
equipment (with respect to the handbook
or sales documents) must be immediately
reported to the manufacturer. In these
conditions, use of the machine is prohibited.
CAUTION! Make sure that the product you
have purchased corresponds to that
described in the handbook. Any damage
must be immediately reported to the
manufacturer. In these conditions, use of
the machine is prohibited.
CAUTION! Before working on the machine,
the operator must be trained by competent
personnel and instructed to strictly follow
all the instructions provided in this
handbook. This handbook must always be
at the disposal of the operator.
CAUTION! Never remove guards, safety
devices or parts of the machine.
CAUTION! The machine must only be used
to handle the materials for which it has
been designed.
CAUTION! Operators must be wearing
suitable garments, in particular: he/she
must not be wearing hanging garments or
items around his/her wrists or neck
(bracelets, necklaces, scarves and the
like). There is a serious risk of these items
getting caught up by the machine.
CAUTION! cMake sure that the tool is not
cracked.

COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
ENGLISH
Instruction manual
- 17 -
CAUTION! Damaged safety devices and
parts must be repaired or replaced by an
authorised service centre unless otherwise
indicated in the handbook.
CAUTION! if the machine is subject to
particularly heavy duty and continuous
use, the motor may overheat. Pay the
utmost attention, since contact with the
motor may cause scorching.
qWear protective goggles for protection against
projected chips.
qAlways use tools specifically designed for the
material handled.
qMake sure that the material you are cutting
does not contain fragments of material that may
damage the tool.
qIn order to run the machine, operators must be
in good physical and psychological condition.
qOperators must keep the stability of the workpiece
in mind before and after work. Operations that
compromise the stability of the workpiece must
only be performed after adopting the necessary
safety measures.
qKeep your work place clean and tidy. Untidy work
places can be cause of accidents.
qOperators must pay the utmost attention during
operation. Even the slightest distraction may
cause an accident. Pay attention to your work
and proceed with care. Stop working if you are
tired.
qNever overload the tool.
qTo ensure safety, always use the tools and
accessories mentioned in the handbook or
recommended in special catalogues. Using
different accessories or tools or items that are
not recommended in the handbook or catalogue
can be cause of accidents.
2.5 MAINTENANCE WARNINGS
qAll maintenance operations must be performed
with the machine disconnected from the
electricity supply line and from any other source
of energy (compressed air).
qAll maintenance operations that are not described
in this handbook must be performed by personnel
that has been authorised by the manufacturer.
CAUTION! It is prohibited to perform any
maintenance work that is not described in
this handbook. These operations are
considered particularly difficult and may
compromise machine operation and
therefore safety of the operator if they are
not performed by qualified personnel.
Use only original spare parts and materials,
purchased from authorised retailers.
qStrictly adhere to the maintenance schedule
recommended by the manufacturer.
qMaintenance work described in this handbook
must be performed by qualified and trained
personnel.
qThis is an essential condition for correct execution
of the operations described in this handbook.
CAUTION! Always use tools that are in
perfect working order and that correspond
to the maximum dimension information
provided by the manufacturer.
CAUTION! Using damaged tools or tools
that are too worn can lead to the projection
of chips that can seriously injure operators
or persons standing nearby.
CAUTION! Tools must be serviced by
qualified personnel using suitable
equipment.
qTools must be kept with care and characteristics
must always be identifiable.
qOn a daily basis, check that the suction system is
in working order (there are no shavings clogging it
up; extraction speed is suitable: 30 m/s minimum
for suction of wood shavings).
qElectrical cords that have come loose or that
feature scratched or damaged protections must
be replaced immediately.
qBefore repairing or replacing tools, always unplug
the machine.
qKeep tools in a safe and dry place to prevent access
to unauthorised persons. Keep unauthorised
persons away from the work area.
qNever use the cord to lift the machine and never
unplug the machine by tugging its cord. Protect
the machine against high temperature, oil and
sharp corners.

ENGLISH
Instruction manual
COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
- 18 -
2.6 ELECTRIC WARNINGS
qWARNING! DO NOT TOUCH THE ELECTRIC
VOLTAGE PARTS. Electric shock hazard. Some
parts of the machine are live.
qKEEP CHILDREN AND PETS AWAY FROM ELECTRIC
APPLIANCES. Children and animals must be kept
away from appliances connected to the mains.
qCHECK THE SUPPLY VOLTAGE. The supply voltage
must correspond to that stated on the technical
data plate. Do not use any other type of power
supply.
qWARNING! OBLIGATION TO USE A LIFE-SAVING
APPARATUS. Electric shock hazard. The use of
water with the machine powered by electricity
increases the risk of electric shock which can
also cause death. For your safety it is mandatory
that a life-saving device (also called a differential
current switch or RCD) is installed on the power
supply line for an intervention field according to
the regulations in force in the country of use;
consult your trusted electrician.
qCONNECTION TO THE ELECTRICITY NETWORK.
Before connecting or disconnecting the machine
from the power supply, make sure that the switch
is in the OFF “O” position. If during the use of the
machine there is no electricity, set the switch to
OFF “O” (off) to avoid a sudden start.
qCONNECT ONLY TO A POWER SUPPLY EQUIPPED
WITH EARTHING SYSTEM. The line that supplies
electricity and any extension cable must be
equipped with an earthing system; only in
this way is the electrical safety of the machine
ensured. Consult your trusted electrician.
qDO NOT TAMPER THE POWER CORD. Do not
tamper with the power cable. Do not replace the
power cord plug; in the presence of the earth
line, do not use adapters for connection to the
power line socket.
qCHECK THE POWER CORD. The power cable and
extension cable (if present) must be checked
periodically and before each use to see if they
show signs of damage or aging. If they are not
in good condition, unplug the cable immediately
and do not use the machine but have it repaired
by an authorized service center.
qKEEP THE POWER CORD IN A SAFE POSITION.
Keep the power cable and extension cable
(if present) away from the work area and the
machine, from wet, wet, oiled surfaces, with
sharp edges, from heat sources, from fuels and
from vehicular and pedestrian transit areas .
qDO NOT TRAP OR CRUSH THE POWER CORD.
Never pass over the power cable. Keep in mind
its position at all times.
qDO NOT USE THE MACHINE IN THE PRESENCE
OF LIQUIDS. Do not wet the machine with liquids
and do not expose it to humid environments. Do
not leave it outdoors.
qUSE AN EXTENSION CABLE SUITABLE FOR THE
MACHINE. Use only extension cable suitable for
the power of the machine you use and sized
according to its length, approved and with an
earthing line. Consult your trusted electrician.
qDISCONNECT THE MACHINE BY HOLDING ONLY
THE PLUG. To remove the plug from the socket,
only hold the plug without pulling on the power
cord.
qAVOID BODY CONTACT WITH GROUND OR
GROUND SURFACES. Avoid contact of the body
with earthed or earthed surfaces, such as
refrigerators, radiators, pipes and metal frames
etc..
2.7 NOISE AND VIBRATIONS
The noise level reported in paragraph 3.5 is an average
use value, while the level of vibrations in the hands
cannot be determined because it depends on the
piece being worked. The use of pieces with different
materials and shapes, excessive pressure on the
abrasive element and the absence of maintenance
significantly affect noise emissions and vibrations.
Consequently, take all preventive measures in order
to eliminate possible damage due to high noise and
stress from vibrations; wear ear defenders, anti-
vibration gloves, take breaks during processing,
keep the machine and abrasives efficient.
2.8 RESIDUALS RISKS
These warnings show the main risks in using the
machine. Read the machine instruction book carefully.
Launching sparks and dust towards the
operator’s eyes and body. Wear safety
goggles, a dust mask and sturdy clothing.
High noise generated by the machine. Wear
hearing protection headphones.
Moving parts and sharp burrs that cause
hand injuries. Put on protective gloves and
keep a safe distance from the sanding area.
Risk of electric shock with danger of death.
Do not touch the live parts and keep a safe
distance. Before any maintenance,
disconnect the plug from the power socket.

COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
ENGLISH
Instruction manual
- 19 -
2.9 SPECIAL WARNINGS
CAUTION! Before using the machine, to
correctly carry out transport,
commissioning, start-up, use, shutdown
and maintenance, carefully read and apply
the instructions below which refer to the
drawings and technical data.
Before starting work, familiarize yourself with the
controls and the correct use of the machine, making
sure you can stop it in an emergency. Improper use
of the machine can cause serious injury and damage
to property. Always think about your own and others’
safety and act accordingly.
These instructions are an integral part of the machine
and must be used in case of repair or resale.
Keep the documentation provided carefully and close
at hand so that you can consult it if necessary.
These instructions refer to a machine that is
manufactured in several models and with different
configurations: depending on the model in your
possession, apply the corresponding information.
Any other use, other than that indicated in these
instructions, can cause damage to the machine and
constitute serious danger to people and things.
3. TECHNICAL INFORMATION
3.1 DATA SHEET
qVoltage: 230V~50Hz
qRated input: 180W S1,250 W S2 30min
qNo load speed no: 2980min-1
qGrinding wheel size: ø150mm x 20 x Ø 12.7mm
qBelt Size: 50 x 686mm
qwheel grit: #36
qBelt grit: #80
qWeight: 7.0kg
qSound pressure level (LPA*): 80.7dB(A)
qUncertainty KPA: 3.0dB
qSound power level (LWA*): 91.7dB(A)
qUncertainty KWA: 3.0dB
qIP: X0
3.2 COMPONENTS
(Look at Fig. 1)
1. Wheel guard
2. Eyeshields
3. Eye shield mounting sets
4. Grinding wheel
5. Adjustable tool rest
6. Adjustable tool rest mounting sets
7. ON/OFF switch
8. Base
9. Base mounting hole
10. Eye shield mounting bracket
11. Sanding belt tension lever
12. Tracking adjustment knob
13. Sanding belt housing
14. Sanding belt
15. Tool rest
16. Handle
17. Body

ENGLISH
Instruction manual
COMPA TECH S.r.l.
Web: www.compasaw.com - E-mail: info@compasaw.com
Tel. (+39) 059 527887 - Fax (+39) 059527889
- 20 -
3.3 SPECIFIC SAFETY WARNINGS
WARNING! Get into the habit of checking
that the adjustment keys have been
removed from the tool before activating it.
WARNING! Do not work with materials
such as wood, lead or soft metal which
would risk encrusting the wheel.
qIn the case of a transportable machine used
always or mainly in the department, or on the
same site or in any case for long periods of time,
secure it to the support bench.
qThe minimum safety spaces around the machine
are 80 cm around the largest piece to be
machined.
WARNING! The machine can be used by
only one operator at a time. The type and
location of the controls allows a single
operator to use the machine safely.
qMisused abrasive products can be very dangerous.
qFollow the instructions of the supplier of the
abrasive product and the manufacturer of the
machine.
qMake sure that the abrasive product is suitable
for the required use. Examine all products prior
to assembly for any damage or defects.
3.3.1 Physical contact with an abrasive product in
operation
qPrepare well before using an abrasive product.
Tie your long hair back and do not wear loose
clothing, ties or jewelry.
qPrevent accidental start-up of the machine during
assembly or abrasive change.
qDisconnect the machine from the power supply
if necessary.
qNever remove the machine guards. Make sure
they are in good condition and well positioned
before operating the machine.
qAlways wear gloves and suitable clothing to work
while holding the piece or machine in your hand.
qGloves that guarantee the minimum level of
protection EN 388 Category 2 are recommended.
qAfter the power cut, make sure that the abrasive
product is completely stopped before leaving the
machine.
3.3.2 Wounds caused by the breakage of an
abrasive product
qHandle abrasives with great care, they are fragile
products. Examine all products before use to
detect any damage or defects.
qStore the abrasives in a dry place, protected
from frost and sudden changes in temperature.
qMake sure they are properly protected and
arranged to avoid damage and deformation.
qThe applied abrasives must be stored at a
temperature of 18 ° -20 ° C and relative humidity
of 45-65%.
qNever use an abrasive product beyond the use
limit, when it is indicated. Do not exceed the
following storage durations for undated products:
3 years for resin or shellac bonded products, 5
years for rubber, 10 years for vitrified.
WARNINGS! Respect the warnings and
other information on the products or
packaging.
qMake sure that the abrasive product used is
suitable for the operation. Never use a product
whose identification is uncertain.
qFollow the instructions of the abrasive and
machine suppliers when assembling the abrasive
product.
qObserve all indications on the product such as
direction of rotation or mounting position.
qNever force to put the abrasive product on its
support and never retouch it to position it better.
qNever exceed the maximum working speed,
where indicated.
qUse only suitable mounting devices and make
sure they are clean, not deformed and free of
burrs.
qUse assembly papers, if provided.
qDo not over tighten the mounting devices.
qAfter assembling or reassembling an abrasive
product, carry out an idle start, with the
protections in place, for at least 30 seconds,
keeping away from the machine, before starting
to work.
qNever remove existing protective devices and
make sure they are in good condition and well
positioned.
qMake sure the workpiece is well positioned and
properly supported. Make sure the workpiece
supports are in good condition and well
positioned.
Table of contents
Languages: