Cooper Menvier 447 B User manual

I
447 B – 447 C – 447 M – 447 CM – 447 IP65
DESCRIZIONE
I sensori della serie 447 sono stati progettati utilizzando le più avanzate tecnologie CMOS, in grado di offrire un prodotto immune dai falsi
allarmi. I sensori sono veramente robusti senza parti in movimento e di conseguenza indipendenti dalla forza di gravità; possono essere
installati su una qualsiasi posizione su una superficie piana. Entrambi i modelli hanno un indicatore led di chiusura che può essere
resettato dalla centrale o lasciato acceso come deterrente. La sensibilità è controllata da un potenziometro variabile e un doppio campo di
sensibilità in modo da offrire una precisa regolazione. Per situazioni o installazioni problematiche che danno una elevata probabilità di
singole attivazioni involontarie è presente un dispositivo omologato “doppio urto”.
INSTALLAZIONE
• La morsettiera può essere raggiunta posteriormente o tramite l’ingresso cavi nel coperchio.
• Si consiglia di installare il sensore con l’accesso cavi dal basso.
1. Rimuovere il sensore dal suo imballo e conservare le due viti di montaggio.
2. Rimuovere il coperchio e estrarre il circuito dalla plastica.
3. Scegliere il punto di montaggio del sensore assicurandosi che la superficie sia liscia e pulita.
4. Fissare la base con le 2 viti in dotazione (possono essere utilizzate viti più lunghe ma dello stesso diametro).
5. Collegare i fili come da vostre esigenze.
INSTALLAZIONE 447 IP65
1. Rimuovere il coperchio e estrarre il circuito dalla plastica.
2. Scegliere il punto di montaggio del sensore assicurandosi che la superficie sia liscia e pulita.
3. Fissare la base con 4 viti.
4. Collegare i fili come da vostre esigenze.
CALIBRAZIONE (valida indipendentemente dal cablaggio)
1. Assicurasi che la centrale sia spenta o disattivata.
2. Posizionare entrambi gli DIL switches su ON.
3. Fornire tensione ai terminali 5 (12VDC) e 6 (0VDC).
4. Regolare la sensibilità al massimo girando completamente il potenziometro in senso orario e rimuovendo il jumper “Dual link
sensitivity”.
5. Inserire il circuito nella plastica;per effetto della vibrazione il led si illuminerà e lampeggerà entro 8 secondi.
6. Simulando un urto alle estremità dell’area da proteggere, il led si spegnerà per 8 secondi al rilevamento della vibrazione (allarme).
7. Se si desidera, la sensibilità in un ampia area può essere ridotta ruotando il potenziometro in senso antiorario e ripetendo i passi
sopra citati. Se il potenziometro non offre una sensibilità minore è necessario inserire il jumper “Dual link sensitivity”. Ciò permette
di regolare la sensibilità in un’area più ridotta.
8. Ripetere la procedura finchè non si raggiunge la sensibilità desiderata.
COLLEGAMENTI
• I morsetti 1 e 2 formano un circuito normalmente chiuso (circuito d’allarme) , che si apre per un istante in caso di allarme o
permanentemente in caso di mancanza di alimentazione.
• I morsetti 3 e 4 formano un circuito normalmente chiuso (circuito antimanomissione 24 ore), che si apre alla rimozione del
coperchio. Si consiglia di cablare in serie questi due circuiti.
• I morsetti 5 e 6 sono per l’alimentazione (da 9.5VDC a 15VDC).
• Il morsetto 7 è l’ingresso per le regolazioni ed è utilizzato per il controllo remoto dello stato del led.
• Il morsetto 8 è la linea bus “First to alarm”.
CABLAGGIO (6 FILI) (First to alarm e controllo remoto del led non disponibili)
• Nessun filo deve essere collegato ai morsetti 7 e 8.
• Se è richiesta l’indicazione del led posizionare su ON lo switch 2. (il led sarà spento in presenza di alimentazione e lampeggerà solo
in caso di allarme). Continuerà a lampeggiare finchè non rileva un’ulteriore vibrazione, spegnendosi per 4 secondi. Per resettare il
led completamente rimuovere momentaneamente la tensione.
• Se non si desidera alcuna indicazione del led, posizionare su OFF lo switch 2 e fare un ponte con un filo tra il morsetto 7 e 5.
CABLAGGIO (7 FILI) (First to alarm non disponibile)
• Nessun filo deve essere collegato al morsetto 8.
• Posizionare su OFF lo switch 2.
• Collegare al morsetto 7 il filo proveniente dall’uscita della centrale (12VDC quando l’allarme è attivato, 0VDC in condizioni di riposo).
• Il led può essere controllato dalla centrale e non c’è bisogno di interrompere l’alimentazione al sensore. Quando il sistema è inserito
ed il sensore si attiva, il led rimarrà spento finchè il sistema viene disinserito. Il led su ciascun sensore attivato dovrà quindi
lampeggiare. Il passaggio a 12VDC su un successivo settaggio del sistema dovrà spegnere i led.
CABLAGGIO (8 FILI)
• Il filo preso dal morsetto 8 è la linea bus comune (da collegare a tutti sensori) che non deve necessariamente ritornare alla centrale.
• Posizionare su OFF lo switch 2.
• Collegare al morsetto 7 il filo proveniente dall’uscita della centrale (12VDC quando l’allarme è attivato, 0VDC in condizioni di riposo).
• La resistenza di fine linea fornita può essere montata solo su un sensore tra i l morsetto 8 e 5.
• Il led può essere controllato dalla centrale e non c’è bisogno di interrompere l’alimentazione al sensore. Quando il sistema è inserito
ed il sensore si attiva, il led rimarrà spento finchè il sistema viene disinserito. Il led sul primo sensore attivato dovrà quindi
lampeggiare, mentre i led dei sensori che sono stati attivati successivamente saranno accesi. Il passaggio a 12VDC su un
successivo settaggio del sistema dovrà spegnere i led e resettare la memoria ”First to alarm”.
NOTE
Singola vibrazione
• Posizionare su ON lo switch 1.
Questa opzione permette al sensore di attivarsi alla prima vibrazione quando la soglia d’allarme impostata viene superata (vedi calibrazione).
Doppia vibrazione
• Posizionare su OFF lo switch 1.
Questa opzione permette al sensore di ignorare il primo segnale di allarme (di durata inferiore ai 200 ms) che ha superato la soglia d’allarme
impostata e si attiva solo alla seconda vibrazione (entro 8 secondi). Comunque se la prima vibrazione avesse una durata superiore ai 200 ms, il
sensore risponderà istantaneamente; la doppia vibrazione verrebbe ignorata.
INFORMAZIONI TECNICHE
Tensione di alimentazione: 9.5 – 15 VDC - Consumo: 8mA (a riposo)
Garanzia: 10 anni – dalla data impressa sul circuito stampato.
Per qualsiasi informazione o chiarimento su questo ed altri prodotti telefonare al numero verde.
MENVIER CSA si riserva il diritto di modificare le caratteristiche riportate senza obbligo di preavviso
RIF. 08898 REV. 01
Via A. Meucci 10
20094 Corsico (MI) - Italy
Tel. +39-024587911
Fax +39-0245879105
Internet: www.menviercsa.com
SENSITIVITY
CONTROL
PICK-UP
T
RANSDUCER
T
AMPER
SWITCH
LED
CUSTOM CHIP DUAL SENSITIVITY LIN
K
1 2 DIL
SWITCH
PCB LAYOU
T
8 7 6 5 4 3 2 1
Installazione valida solo per i modelli
C (con contatto):
quando installato correttamente il
sensore rileva:
- le vibrazioni
- l’apertura di porte e finestre.
Installare il sensore secondo le
istruzioni sopra riportate generalmente
sulla cornice dell’infisso da proteggere.
Posizionare il magnete come mostrato
nel disegno sulla parte che si apre.
Il magnete deve essere il più possibile
vicino ed allineato al sensore (utilizzare
se necessario le 2 basi fornite).
Il led NON segnala l’apertura del
contatto porta ma solo l’allarme dovuto
alla vibrazione.
NOTA: non invertire la base con il
dado incorporato con le altre 2.
8mm MAX
MAGNET
REED
SWITCH
MAGNET
ENCLOSURE
BASE
WITH
NUT
DOOR
FRAME
447 IP65

E
447 B – 447 C – 447 M – 447 CM – 447 IP65
PRODUCT OVERVIEW
The sensors 447 have been designed using advanced CMOS technology, to offer a product that will out perform immunity to false alarm.
The detectors are truly solid state with no moving parts and are therefore non-gravity dependent – they can be installed in any plane or
orientation. Both models offer a latching Led indication that can be remotely reset of left illuminated to act as deterrent. Sensitivity is
controlled by a variable potentiometer coupled with a Dual Sensitivity link – so offering fine adjustment possibilities. For problematic
situations or sites that offer a high probabilità of single unintentional impacts a Patent Double Knock feature is offered.
INSTALLATION
• Cable entry to the detector can be gained form the rear or via the cable knockouts in the lid.
• Where possible the cable should run upwards to the detectors.
1. Remove the detector form its packaging and retain the two mounting screws.
2. Remove the lid by means of the screw. To remove printed circuit board (PCB) and assist the installation. Hold the PCB by the
outboard end of the terminal strip and rotate away from the base moulding.
3. Select the desired location for the detector, ensuring the surface is smooth and clean.
4. Attach the base using the 2 screws provided (longer screws can be used providing the diameter is not increased).
5. The detector can now be wired to your installation requirements.
INSTALLATION 447 IP65
1. Remove the lid by means of the screws. To remove printed circuit board (PCB) and assist the installation. Hold the PCB by the
outboard end of the terminal strip and rotate away from the base moulding.
2. Select the desired location for the detector, ensuring the surface is smooth and clean.
3. Attach the base using 4 screws.
4. The detector can now be wired to your installation requirements.
CALIBRATION (Valid irrespective of installation wiring)
1. Ensure the control panel is OFF or UNSET.
2. Ensure both DIL switches ON.
3. Apply power to terminals 5 (12VDC) and 6 (0VDC).
4. Set the detector to maximum sensitivity (adjust the Sensitivity Control fully clockwise and remove the Dual Sensitivity Link).
5. Tap the base moulding lightly to censure functionality. The Led will light and flash within 8 second period.
6. Apply a suitable implement around the extremities of the area under protection. The Led will now extinguish for 8 seconds on
detection of a valid vibration.
7. If desired, the sensitivity in the High range area may now be reduced by turning the potentiometer anti-clockwise and repeating the
above process. If the potentiometer will not offer a sensitivity that is enough the Dual Sensitivity Link should be fitted. This now
allows the potentiometer to ad just the sensitivity in the low range area.
8. This process can be repeated until the desired sensitivity has been achieved.
CONNECTIONS
• Terminals 1 and 2 form a normally closet circuit, which will open momentarily on an alarm condition or permanently on power
removed. THIS IS THE ALARM CIRCUIT and should be wired in series format.
• Terminals 3 ad 4 form a normally closet circuit which will open whilst the cover is removed THIS IS THE 24 HOUR CIRCUIT and
should be wired in series format.
• Terminals 5 and 6 are for the power input (from 9.5VDC to 15VDC).
• Terminal 7 is the SET input, is used to remotely control the Led indication.
• Terminal 8 is First to alarm Bus Line.
6 CORE WIRING (First to alarm and Remote Led control not available)
• No wires are taken to terminals 7 (SET) and 8 (FTA).
• If a Led indication is required DIL switch position 2 ON. (the led would be extinguished on power up and flash only on detection of an
alarm. It will remain flashing until an attack is detected when it will be extinguished for 8 seconds. To reset the Led completely the
power to the detector should be momentarily removed.
• If no Led indication is required DIL switch position 2 OFF and a wire link fitted between terminals 7 (SET) and 5 (12VDC).
7 CORE WIRING (First to alarm not available)
• No wire is taken to terminal 8 (FTA).
• DIL switch position 2 OFF.
• The wire to terminal 7 (SET) must be form a panel output which is 12VDC when the alarm is SET ( in an UNSET condition the
12VDC should fall to 0VDC)
• The Led can now be controlled form the panel, there is no need to interrupt the supply to the detector. When the system is SET and
sensor activates the Led will be held OFF until the system is UNSET. The Led on any sensor triggered will then flash. The transition
to 12VDC on a subsequent setting of the system will reset the Led indications.
8 CORE WIRING
• The wire which is taken to terminal 8 is common bus line which need not go back to the panel.
• DIL switch position 2 OFF.
• The wire taken to terminal 7 (SET) must be form a panel output which is 12VDC when the alarm is SET. In an UNSET condition the
12VDC should fall to 0VDC.
• The End line Resistor supplied needs to be fitted on ONE DETECTOR ONLY form terminal 8 (FTA) to terminal 5 (12VDC).
• The Led indication now can be controlled from the panel, there is no need to interrupt the supply to the detector. When the system is
SET and sensor activates the Led will be held OFF until the system is UNSET. The Led on the first sensor triggered will flash,
additional sensor that have activated will illuminated a steady Led. The transition to 12VDC on a subsequent setting of the system
will reset the Led indications and FTA memory.
NOTES
Single Knock
• DIL switch position 1 ON.
This option will command the detector to respond to the first occasion the per-set alarm threshold is exceed (Sensitivity setting).
Double Knock
• DIL switch position 1 OFF.
This option will permit the detector to ignore the first transient shock signal (less than 200ms) which exceeds the per-set alarm threshold and
respond only to the second impact – within an 8 second timeframe. >>If however the first impact exceeds this 200ms duration the detector will
respond instantaneously – Double knock will be overridden.
TECHNICAL INFORMATION
Working Voltage range: 9.5 – 15 VDC – Current Consumption: 8mA (quiescent)
Warranty: 10 years – expire date detailed by glue dots on the PCB.
Should you require assistance on these or any other product we can be contacted on the number.
MENVIER CSA reserves the right to change, without prior notice, specification of these product
s
from that detailed.
Via A. Meucci 10
20094 Corsico (MI) - Italy
Tel. +39-024587911
Fax +39-0245879105
Internet: www.menviercsa.com
SENSITIVITY
CONTROL
PICK-UP
T
RANSDUCER
T
AMPER
SWITCH
LED
CUSTOM CHIP DUAL SENSITIVITY LIN
K
1 2 DIL
SWITCH
PCB LAYOU
T
8 7 6 5 4 3 2 1
Installation valid only for C models (with
contact):
when installed correctly the unit will
activate on detection of
- A valid vibration
- The opening pf protected door /
window.
Install sensor in the normal manner,
generally on the frame of the opening to
be protected.
A
n allowance must be made for the
location of the magnet enclosure – this
must be within 8mm of the sensor on the
side as shown in the drawing. The face o
f
magnet enclosure must lie near as soon
as possible to the same level as the face
of the sensor – this can be varied b
y
adding the supplied spare bases.
Led doesn’t signal door opening, but only
a vibration.
NOTE One of the three bases has
a nut incorporated, this base
must be the one that the screw
from the cover passes into.
8mm MAX
MAGNET
REED
SWITCH
MAGNET
ENCLOSURE
BASE
WITH
NUT
DOOR
FRAME
RIF. 08898 REV. 01
447 IP65
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Popular Accessories manuals by other brands

Velleman
Velleman Whadda WPSE472 manual

Restube
Restube Sports instruction manual

Rejeee
Rejeee SL700 Series user manual

Axis
Axis F7225-RE installation guide

Endress+Hauser
Endress+Hauser Oxymax H COS21 operating instructions

Baader Planetarium
Baader Planetarium HYPERION Universal Zoom MARK IV instruction manual