Cordivari Bollyterm Home User manual

www.cordivari.com
www.cordivaridesign.com
Cod. 1910000001165 - nv01
Bollyterm®Home

- 2 - Cod. 1910000001165 - nv01
® ................................ page 4
® ................................. page 26
® ............................ page 48
® ............................... page 70
®......................... page 92

- 3 -Cod. 1910000001165 - nv01
1. Generalità ........................................................... pag. 4
................................................... pag. 4
................................................. pag. 4
............................................... pag. 5
........................................... pag. 5
................................ pag. 5
2. Norme............................................................... pag. 6
3. Bollitore ............................................................. pag. 6
........... pag. 6
4. Pompa di calore (PDC) ................................................. pag. 6
5. IdenticazioneedatitecnicidelProdotto................................. pag. 6
5.1 Dati tecnici del prodotto .............................................. pag. 7
6 Funzionamentopompadicalore......................................... pag. 7
7. Installazioneemessainservizio......................................... pag. 7
....................................................... pag. 7
............................................. pag. 7
.............................................. pag. 7
.............................................. pag. 8
............................................ pag. 9
7.6 Collegamenti idraulici .............................................. pag. 10
..................................... pag. 10
....................... pag. 11
7.9 Collegamenti aeraulici .............................................. pag. 11
7.10 Collegamenti elettrici ............................................... pag. 12
................................................. pag. 13
8. FunzionamentodelBollyterm®HOME .................................... pag. 14
8.1 Interfaccia utente .................................................. pag. 15
8.1.1 Visualizzazione parametri/messaggi .............................. pag. 16
9. Avviamento .......................................................... pag. 16
....................................... pag. 16
9.2 Avviamento ...................................................... pag. 16
9.2.1 Impostazione dell’orario ........................................ pag. 17
10.Funzionamento ....................................................... pag. 17
................................... pag. 17
........................................... pag. 17
10.2.1 Stand-by ................................................... pag. 17
10.2.2 Funzionamento pompa di calore ................................ pag. 17
10.2.3 Funzionamento solo resistenza elettrica .......................... pag. 18
10.2.4 Modalità di sbrinamento ....................................... pag. 18
10.2.5 Funzione trattamento ciclico antibatterico ......................... pag. 19
10.2.6 Funzione Autostart ........................................... pag. 19
10.2.7 Funzione on/o per attivazione macchina da timer o contatto esterno ... pag. 19
.................................. pag. 20
10.3.1 Tabella dei parametri ......................................... pag. 21
10.3.2 Diagramma complessivo di impostazioni dei parametri ............... pag. 22
10.4 Allarmi .......................................................... pag. 22
10.4.1 Tabella dei allarmi............................................ pag. 23
11.Manutenzioneordinaria ................................................ pag. 23
....................................................... pag. 23
11.2 Controlli mensili ................................................... pag. 24
11.3 Controlli trimestrali................................................. pag. 24
11.4 Controlli annuali................................................... pag. 24
........................................................ pag. 24
............................................ pag. 24
...................................................... pag. 24
Italiano

- 4 - Cod. 1910000001165 - nv01
1. Generalità
1.1 Simboliutilizzati
un trasferimento su un altro impianto. In caso di suo danneggiamento o
In ottemperanza alla Direttiva 2014/68/UE (PED) nonché ai
regolamentiN.812/2013eN.814/2013emanatidalladirettiva
2009/125/CE(ErP-requisitidiprogettazioneecocompatibile
degli apparecchi connessi all’energia) e dalla direttiva 2010/30/CE
(etichettaturaenergetica deglistessi), idati tecnicie didispersione
termicainsiemealleclassienergetichesonoriportatisulleetichette/
schedetecnicheallegateal prodotto. Tali etichette/schede tecniche
sonodaintendersiparteintegrantedellepresentiistruzionid’uso.
Tensione elettrica pericolosa
Divieto
1.2 Raccomandazioni
L'installazionedelprodottodeveessereeettuatadaimpresa
abilitataaisensidellaLegge5Marzo1990n°46esuccessive
modicheedintegrazioni(DMn.37del22gennaio2008)che,
a ne lavoro, rilasci al proprietario la dichiarazione di conformità di
installazionerealizzataaregolad'arte,cioèinottemperanzaalleNorme
vigentiedalleindicazioniforniteinquestolibretto.
Gliinterventidiriparazioneomanutenzionedevono essere
eseguitidapersonaleautorizzatoodapersonalequalicato
secondo quanto previsto dal presente libretto pena il
decadimento di qualunque forma di garanzia e di certicazione di
conformitàallenormative.Nonmodicareomanometterel'apparecchio
in quanto si possono creare situazioni di pericolo ed il costruttore
dell'apparecchiononsaràresponsabiledieventualidanniprovocati.
ATTENZIONE!Sesiavverteunrumoreanomaloostrano
odore o in caso di guasto e/o cattivo funzionamento,
spegnere l’apparecchio, non tentare di ripararlo, ma
rivolgersiapersonaleautorizzatooqualicato.
In caso di inutilizzo prolungato dello scaldacqua si
raccomanda di:
- Togliere l’alimentazione elettrica all’apparecchio o sezionarlo
portandoinposizione“OFF”unappositointerruttore,sepresente
- Chiudereirubinettidell’impiantosanitario;
- Svuotareilserbatoioqualora sia installato inunlocalesoggetto al
gelo.Taleoperazionedeveessereeettuatadapersonaleautorizzato
oqualicatosecondoquantoprevistodalpresentelibretto.
ATTENZIONE! L’acqua calda erogata dall’apparecchio
potrebbe superare la temperatura di 50 °C, che può
causareustioniagliutenti.Bambini,disabilied anziani
sonomaggiormente espostia questorischio,percuisiconsiglia
l’utilizzodiunavalvolamiscelatricetermostaticadaavvitarealtubo
diuscitaacquadell’apparecchio.
ÈVIETATO:
- l'uso dell'apparecchio ai bambini, alle persone inabili che non
abbiano nozioni sull’utilizzo, senza supervisione o adeguata
preparazionedapartedipersonaleresponsabiledellalorosicurezza.
Questo apparecchio è destinato a essere utilizzato da utilizzatori
espertioaddestratineinegozi,nell'industrialeggeraenellefattorie,
oppure per uso commerciale da parte di persone non esperte.
- toccarel'apparecchiosesièapiedinudieconpartidelcorpo
bagnate o umide.
- qualsiasioperazionedimanutenzioneodipulizia,primadiaver
scollegato l'apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica
posizionandol'interruttoregeneraledell'impiantosu"spento".
- eettuare operazione di manutenzione o di pulizia stando su
supportiinstabili(scale,sedieetc)
- modicare i dispositivi di sicurezza o di regolazione senza
l'autorizzazioneeleindicazionidelcostruttoredell'apparecchio.
- tirare,staccare,torcereicavielettricifuoriuscentidall'apparecchio,
anchesequestoèscollegatodallaretedialimentazioneelettrica.
- rimuoverel’apparecchiodallasuainstallazione
- posizionare ed installare qualsiasi apparecchiatura sotto lo
scaldacqua.
- rimuovereleetichetteeleindicazionisulprodotto.
- salire con i piedi sull'apparecchio, sedersi e/o appoggiarvi
qualsiasitipodioggetto.
- berel’acquadicondensadell’apparecchio
- spruzzare o gettare acqua direttamente sull'apparecchio ed
utilizzareprodottiesolventiaggressiviperlasuapulizia
- accedereallepartiinternedell'apparecchio,senzaaverprimatolto
l’alimentazioneelettricaall’apparecchiooposizionatol'interruttore
generale dell'impianto su spento
Italiano
®Home

- 5 -Cod. 1910000001165 - nv01
- disperdere, abbandonare o lasciare alla portata di bambini il
materiale dell'imballo in quanto può essere potenziale fonte di
pericolo.
1.3 Descrizioneprodotto
®
1
12
12
11
2
4
5
6
7
8
9
10
3
1 Bollitore
2 Condensatore
3 Cover superiore
4
5 Ventilatore
6 Compressore
7 Valvola 4 vie
8 Valvola espansione elettronica
9 Circuito refrigerante
10
11 Interfaccia di controllo
12
1.4 Caratteristichecostruttive
®.
temperature non favorevoli alla pompa di calore.
• Anodo di magnesio anticorrosione.
• Compressore ermetico rotativo.
- Gestione tempi di intervallo minimi tra accensioni successive del
dei vari parametri.
1.5 Movimentazione,trasportoestoccaggio
Per la movimentazione utilizzare, in funzione del peso,
mezziadeguaticomeprevistodalladirettiva2006/42/CEe
successive modiche. La fase di movimentazione degli
apparecchi il cui peso ecceda i 30kg richiede l’ausilio di idonei
mezzi di sollevamento e trasporto. Per questo scopo i recipienti
vanno movimentati, esclusivamente a vuoto, per mezzo delle
appositepedaneotramitecinghiedisollevamento.
Italiano

- 6 - Cod. 1910000001165 - nv01
Attenzione: l’inclinazione massima ammissibile per il
trasporto a brevi distanze è pari a 30°, per il trasporto
manualenonsuperarei45°.
M
A
X
4
5
°
Dopountrasportoinposizioneinclinatamettereinfunzionel’unità
almenoun’oradopoaverlaposizionatadenitivamente.
Attenzione:lacoperturadellapompadicalorenonpuòsopportare
sollecitazioniimportantiedunquenonpuòessereutilizzataperil
trasporto.
-20 e +70°C
Direttiva 2014/68/UE
UNI EN 1717:2002
negli impianti idraulici e requisiti generali dei dispositivi atti a prevenire
2006/42/CE
2014/30/CEDirettivaEMC
2014/35/CEDirettivaLVD su materiale elettrico a Bassa Tensione.
2011/65/UE Direttiva RoHs 2
2012/19/UEDirettivaRAEE
3. Bollitore
I prodotti oggetto del presente documento sono stati costruiti in
3.1 Identicazionedellacategoriadelbollitore(Dir.2014/68/UE)
Lapompadicaloreèunamacchinaprogettataecostruita
esclusivamenteperlaproduzionediacquacaldasanitaria
degli ambienti civili, incompatibile con gas tossici ed
inammabili.Quindise nefaesplicito divietodiutilizzo inquegli
ambientidovel'ariarisultimescolatae/oalteratadaaltricomposti
gassosie/oparticellesolide.
In ottemperanza alla Direttiva 2014/68/UE (PED) nonché ai
regolamentiN.812/2013eN.814/2013emanatidalladirettiva
2009/125/CE(ErP-requisitidiprogettazioneecocompatibile
degli apparecchi connessi all’energia) e dalla direttiva 2010/30/CE
(etichettaturaenergetica deglistessi), idati tecnicie didispersione
termicainsiemealleclassienergetichesonoriportatisulleetichette/
schedetecnicheallegateal prodotto. Tali etichette/schede tecniche
sonodaintendersiparteintegrantedellepresentiistruzionid’uso
Italiano

- 7 -Cod. 1910000001165 - nv01
Product
[product model]
Art.
[article number]
Serial Nr.
[xxxxx]
Year
[year]
Power
220-240 V - 1 Ph ~ 50Hz - 430 W+1500 W
IP44
[COMPANY LOGO]
Identicazione
Pompa di calore
Datienergeticisuetichette/schedetecnichedelprodotto
5.1 Dati tecnici del prodotto
CONDIZIONILIMITEDIESERCIZIO:
Scambiatore,AccumuloePompaDiCalore:
DATITECNICIPOMPADICALORE:
Alimentazione:
Refrigerante:
Caricarefrigerante:
Livellopot.sonora:
CanalizzazioniØmin: 125 mm
CanalizzazioniLmax: 8 m
Prevalenzautile:
Potenzaassorbita:
Corrente assorbita:
C.O.P. (EN 16147):
Potenzatermica:
(1)sommadicanalediaspirazioneedimandata
(2)valoremaxperlaPDC(traparentesiresistenzaElettrica)
calda sanitaria.
isolante in poliuretano.
®
7.1 Denizioni
UTENTE
UTILIZZATORE/OPERATORE
PERSONALESPECIALIZZATO
possono essere in grado di evitarli.
7.2 Normeperlasicurezza
LaDittaCostruttricedeclinaqualsiasiresponsabilitàperla
mancata osservanza delle norme di sicurezza e di
prevenzionediseguitodescritte.
tra le stesse.
è stata disinserita la linea elettrica.
Costruttore.
antinquinamento previste.
N.B.: L'installatoreel'utilizzatore,nell'usodelprodotto,devono
tenerecontoeporrerimedioatuttiglialtritipidirischio
connessi con l'impianto. Ad esempio rischi derivanti
da ingresso di corpi estranei, oppure rischi dovuti al
convogliamentodigaspericolosiinammabiliotossiciad
alta temperatura.
7.3 Operazionipreliminari
Italiano

- 8 - Cod. 1910000001165 - nv01
7.4 Luogodiinstallazione
Prima di eettuare l’installazione vericare che siano
rispettateleseguenticondizionidiinstallazione.
Le prestazioni e la sicurezza del prodotto non sono
garantite per installazioni all’esterno o non conformi con quanto
prescritto nel presente libretto.
straordinaria.
3
≥86 cm
≥30 cm
3
presente punto.
prodotto
attraverso vetrature.
Eettuare un controllo dell’impianto elettrico e
dell’impiantoidraulico,vericandone laconformità alle
normevigenti.
Vericarechel’impiantoelettricosiaadeguatoallapotenza
massimaassorbitadalloscaldacquaechelatensionedi
retesiaconformealvaloreditargadegliapparecchio.
Italiano

- 9 -Cod. 1910000001165 - nv01
7.5 Installazionedelprodotto
Attenzione: Sovradimensionare opportunamente i
tasselli rispetto al peso che devono sostenere per
evitarechelevitisiallentinoperlevibrazionidurante
ilfunzionamentonegliannidellamacchina.
capitolo 5.9 Collegamenti aeraulici
Italiano

- 10 - Cod. 1910000001165 - nv01
80 lt
110 lt
90
599
155
603154
285
90
155
599
423149
285
80 lt
110 lt
90
599
155
603154
285
90
155
599
423149
285
7.6 Collegamenti idraulici
Vericareinsedediinstallazionelapresenzadianodidi
magnesio.
Per ridurre il rumore e gli eetti delle le vibrazioni che
potrebbero trasmettersi attraverso le pareti utilizzare
giuntiessibilipercollegamentiidraulici
puramente indicativi e non vincolanti in quanto è fatto carico al progettista
•
5
V
tali norme.
terra.
7.7 Raccordo dello scarico condensa
forma durante il
prodotto. Tale condotto di scarico deve inoltre essere collegato allo
Italiano

- 11 -Cod. 1910000001165 - nv01
7.8 Resistenzaelettricaetermostatoariarmomanuale
Per il riarmo manuale premere il pernetto bianco con una
punta.
Perlasostituzionedeltermostatoariarmomanuale:
elettrica.
nuovo termostato.
delle connessioni.
Attenzione: estrarre la resistenza elettrica delicatamente avendo
curadinongraareilrivestimentointernodelmanicotto.Incaso
dicontattoconleparetiinternedelserbatoioevitareassolutamente
diforzarel’estrazione.
7.9 Collegamenti aeraulici
ATTENZIONE:
Perilprodottopuòessereprevistal’installazionedicanali
aeraulici. Eseguire l’installazione di canali aeraulici in
modochequesti:
• consentano al cover superiore la libertà di movimento verticale
minimo di 20 mm
smontaggio degli eventuali accessori
Italiano

- 12 - Cod. 1910000001165 - nv01
• siano adeguatamente protetti per evitare intrusioni accidentali di
tronchetto drittoA
A
Attenzione:Non utilizzaregriglie esterneche comportanoelevate
perdite di carico, come ad esempio griglie anti-insetti. Le griglie
utilizzatedevonopermettereunbuonpassaggiodell’aria.
IN OGNI CASO LE CANALIZZAZIONI, REALIZZATE CON TUBO
LISCIO DI DIAMETRO NON INFERIOREA 125mm, NON DEVONO
SUPERARELALUNGHEZZATOTALEDI8METRI(ASPIRAZIONEE
MANDATASOMMATE)EI4METRIDICURVATURE.
le pareti
uscita
Leprestazionidelprodottosonocalcolateinconformità
conlecondizionidenitenelRegolamentoUE812/2013
(allegatoVII,tabella6,3°colonna).Ilprodottocomunque
puòlavorareconprelievodiariaatemperaturacompresatra-5°Ce
+43°C.
ESEMPIDICANALIZZAZIONI
Italiano

- 13 -Cod. 1910000001165 - nv01
7.10 Collegamenti elettrici
Primadiiniziarequalsiasioperazioneassicurarsichela
lineadialimentazionegeneralesiadisconnessa
I collegamenti elettrici ai quadri di comando devono
essereeettuati dapersonale specializzatosecondo lo
schemafornito.Assicurarsichelatensioneelafrequenza
riportate sulla targhetta corrispondano a quelle della
linea elettrica di allacciamento.
NON collegare l’apparecchio direttamente su linee
elettrichenonprotettedasbalziditensione.
Eseguireilcollegamentoconcavidisezioneadeguataalla
potenzaimpegnataenelrispettodellenormativelocali.
La loro dimensione deve comunque essere tale da
realizzare una caduta di tensione in fase di avviamento
inferiore al 3% di quella nominale. Assicurare i cavi ai
supportiinmododanontrasmetteretensioniallesezioni.
T
30
mA 10A
1 2 3
8888
1 Contatore
2 30 mA
3 10 A
4210 A
Italiano

- 14 - Cod. 1910000001165 - nv01
7.11 Schedaelettronica
LEGENDA
BLU
BLK
BRN
RED
WHT
Y/G
Ingressi
HP-GND alta pressione
KEIN-GND
T3
T1 sonda temperatura aria esterna
T4 sonda temperatura condensatore
HTP-GND Termostato a riarmo autom. T 80°C
T2
T5 sonda temperatura di rientro gas
Uscite
OUT1-3 consenso accensione compressore
OUT2
OUT5 consenso accensione ventilatore
principalmente per il controllo della pompa di calore.
controllare sia la pompa di calore e stufa elettrica
®
®
Italiano
T1 T2 T3
BLK
BLK
BLK
BLK
C
R S
RED
RED
RED
RED
RED
CN1
AC-N OUT5 OUT4 OUT3
OUT1
OUT2
CN2
CN3
RED
BLK
BLK
WHT
N L
5
CN19
WHT
BLK
BLK
GRN
WHT
BRN
BRN
BRN
BRN
BRN
YLW
BLK
BLU
Y/G
Y/G
BLU
BLU
BLU
BLU
BLK
T4 T5
CN4
~
12V
GND
GND
GND
GND
GND
NET
GND
KEIN
GND
HTP
GND
LP
GND
HP
GND
TIME
GND
BLU
Y/G
Trasformatore
Centralina
Termostato T 80° C
Compressore
Valvola a 4 vie
Ventola
Condensatore ventola
Termostato a
riarmo manuale
Condensatore del
compressore
Valvola di espansione
elettronica

- 15 -Cod. 1910000001165 - nv01
8.1 Interfacciautente
Display
1. Display digitale
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Blocco tasti
Messaggio errore
TASTO[ON/OFF]
Home.
TASTI[UP]E[DOWN]
TASTO[RESISTENZAELETTRICA]
programmata
dei parametri.
Italiano
SET OUT
TEMP
1 ON
2 OFF
WATER
ERROR
1
L0L11L10L6L12
2 4 3
L7
L8 L2 L3 L9
L7
L7
L1
7 5 6

- 16 - Cod. 1910000001165 - nv01
TASTO[CLOCK]
-
TASTO[TIMER]
8.1.1 Visualizzazione Parametri/Messaggi
o
per
parametro automaticamente.
Orologio
Temperatura setpoint (SET TEMP) mostra il
Temperatura acqua attuale (WATER OUT)
Timer
ONOFFe1-2
blocco tasti
e
sbrinamento
ventola
RESISTENZAELETTRICA per cinque
riscaldamento con pompa di calore
sonda T2 è inferiore al set point.
riscaldamento con pompa di calore
acquacalda
ResistenzaElettrica
Errore
9. Avviamento
ATTENZIONEl’avviamentodell’apparecchiodeveessere
eettuato da personale qualicato, in conformità alle
normative in vigore e ad eventuali prescrizioni delle
autorità locali e di enti preposti alla salute pubblica.
9.1 Controlliprimadell’avviamento
• il corretto inserimento delle spine.
9.2 Avviamento
sia pieno prima di accendere.
o
secondo la modalità impostata.
Italiano

- 17 -Cod. 1910000001165 - nv01
o
In caso
di suono anomalo spegnere immediatamente
si attiva - disattiva la
9.2.1 Impostazione dell’orario
e
e per impostare i minuti.
non è attivo.
10.1 Funzionamentoetermoregolazione
parametro 0 (impostabile)
parametro 1 (impostabile)
parametroE(rilevato)
temperatura rilevata dalla sonda T2 raggiunge il set point per la pompa
10.2 Modalitàdifunzionamento
• STAND-BY
• FUNZIONAMENTO POMPA DI CALORE (con eventuale
integrazioneresistenzaelettrica)
• FUNZIONAMENTOSOLORESISTENZAELETTRICA
• SBRINAMENTO
• CICLOANTIBATTERICO
10.2.1 Stand-by
tutte le icone
o
si
10.2.2 Funzionamento pompa di calore
o
Attenzione:LeoperazionidiaccensionedellaPdCdevono
rispettaredeitempidisicurezzatral’abilitazioneel’entrata
in funzione dell’unità, dipendenti dalle condizioni
termodinamicheambientaliedellamacchina.
Italiano

- 18 - Cod. 1910000001165 - nv01
IntegrazioneconResistenzaElettrica
BOOSTMANUALE:
si attiva o disattiva
temperatura di set point pompa calore e riducendo la durata del tempo
®
Attenzione:LaResistenzaElettricavieneattivatadopoun
tempo di ritardo impostabile dall’utente e pari a [valore
parametro3]x5minuti.
Nota: Se la temperatura di set point della Resistenza Elettrica
(valore impostato del parametro 2) è < 60°C e la temperatura di
setpointdell'acqua(valoreimpostatodelparametro0)è>60°C,la
ResistenzaElettricasispegnequandolatemperaturanelserbatoio
raggiungeil[valoreimpostatodelparametro2],perpoiriaccendersi
a 60°C no a raggiungere il [valore del parametro 0]. Per questo
motivoil[valoredelparametro2]predenitoè=60°C.
SOVRARISCALDAMENTO:
SBRINAMENTO/CICLICOANTIBATTERICO:
10.2.3 Funzionamento solo resistenza elettrica
ATTIVAZIONE MANUALE:
sul pannello di controllo la
PROTEZIONETEMPERATURA:
PROTEZIONE PRESSIONE:
PROTEZIONEDALCONGELAMENTO:
10.2.4 Modalità di sbrinamento
Italiano

- 19 -Cod. 1910000001165 - nv01
10.2.5 Funzione trattamento ciclico antibatterico
Ilciclicoantibattericoconsistenell’elevareemantenere
ciclicamente,l’acquacontenutanelbollitoreadunvalore
di temperatura denito di shock termico (65-70°C)
([valoredelparametro4]50÷70°C)tramitelaResistenza
Elettrica.Ilcicloiniziaautomaticamenteognisettimana
(non modicabile) all’ora del giorno impostata (valore
del parametro 13). Il giorno della settimana del ciclo sarà il giorno
dellasettimanaincuil'unitàèstatacollegataall’alimentazione(in
casodiblackoutilperiododelciclosiresettaeripartedalmomento
del ripristino della corrente).
di una unità.
10.2.6 Funzione Autostart
10.2.7 Funzione ON/OFF per attivazione macchina da timer o contatto
esterno
e
accensione desiderato.
e
desiderato.
quadrante orologio
NOTA:
1)L’orario di accensione e di spegnimento possono essere
impostati allo stesso tempo.
2)Leimpostazionideltimervengonoripetutiognigiorno.
3)Leimpostazionideltimersonoancoravalidedopounimprovviso
blackout.
fonte esterna.
CN2
CN3
WHT
BLK
GRN
WHT
BRN
BRN
YLW
12V
NET
GND
KEIN
GND
HTP
GND
LP
GND
HP
GND
TIME
GND
BLU
Attenzione:seèattivatalafunzioneON/OFFDATIMERO
CONTATTO ESTERNO la PdC sarà accesa e produrrà
AcquaCaldaSanitaria solodurantel’intervallo di tempo
programmato,restandospentaper il restodellagiornataa meno
chenoncisiaunaattivazionemanuale.
Italiano

- 20 - Cod. 1910000001165 - nv01
Italiano
T
30
mA 10A
8888
NO
GND
KEIN
GND
KEIN
1
2
3
5
6
4
DESCRIZIONE PROTEZIONE
1.
2. 30mA
3. 10A
4.
5.
6.
7210A
10.3 Navigazione/ImpostazioneParametri
o
per uscire
automaticamente.
o
o
per confermare ed uscire.
password.
®
sanitaria.
10.3.1 Tabella dei parametri
(vedi TABELLA PARAMETRI pagine seguenti)
10.3.2 Diagramma complessivo di impostazioni dei parametri
(vedi DIAGRAMMA PARAMETRI pagine seguenti)
Table of contents
Languages:
Other Cordivari Water Heater manuals
Popular Water Heater manuals by other brands

Armor
Armor 150 Service manual

HTW
HTW BIBLOCK PLUS HTW-A60CGN8PLUS Owners and installation manual

Rinnai
Rinnai RC80HPE Operation and installation manual

THERMEx
THERMEx Nova 50 Series user manual

Siemens
Siemens DO3670D4M Installation and operating instructions

Striem
Striem LB-15 Installation, operation and maintenance guide

A.O. Smith
A.O. Smith DURA-Power DRE-52 Service handbook

AquaStar
AquaStar AQUASTAR 240 FX Installation and owner's manual

Hyundai
Hyundai H-SWE1-30V-UI065 instruction manual

A.O. Smith
A.O. Smith DSE-5 Service handbook

Husqvarna
Husqvarna WT 15i Operator's manual

Heatrae Sadia
Heatrae Sadia HI-MAX INSTANT Assembly instructions