CP N Series Operating instructions

POMPA AD INGRANAGGI
Serie N
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
GEAR PUMP
N Series
OPERATING AND MAINTENANCE MANUAL
POMPE CUCCHI s.r.l.
Via dei Pioppi, 39
20090 Opera (MI) - ITALY
Tel.(+39) 02 57606287 (R.A.)
Fax (+39) 02 57602257
e-mail: cucchi@pompecucchi.it
website: www.pompecucchi.it

Pompa ad Ingranaggi - Serie N
Gear Pump –N Series
PAGINA BIANCA/BLANK PAGE

Pompa ad Ingranaggi - Serie N
Gear Pump - N Series
3
INDICE
1. GENERALITA’ ..............................................................................................................................7
1.1 CONDIZIONI DI FORNITURA...........................................................................................7
1.2 FABBRICANTE.................................................................................................................7
1.3 CONTENUTO DEL LIBRO D’USO....................................................................................7
1.4 DESIGNAZIONE, TIPO.....................................................................................................8
1.5 EMISSIONI SONORE.......................................................................................................8
1.6 CAMPI E LIMITI DI APPLICAZIONE. USI CONSENTITI E NON.......................................8
2. TRASPORTO, MOVIMENTAZIONE, IMBALLO, IMMAGAZZINAMENTO ....................................9
2.1 GENERALITA’ ..................................................................................................................9
2.2 MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO ...............................................................................9
2.3 IMMAGAZINAMENTO PER LUNGO PERIODO..............................................................10
3. DESCRIZIONEDELLAPOMPAEDELGRUPPODIPOMPAGGIO.......................................................10
3.1 DESCRIZIONE GENERALE DELLA MACCHINA............................................................10
3.2 AVVERTENZE D.............................................................................................................10
3.3 DISPOSITIVO DI PROTEZIONE.....................................................................................11
3.4 DESCRIZIONI ADDIZIONALI RELATIVE AGLI ACCESSORI.........................................11
3.4.1 Organi di tenuta..................................................................................................11
3.4.2 Valvola di sicurezza............................................................................................12
4. INSTALLAZIONE, MONTAGGIO................................................................................................13
4.1 ATTREZZI SPECIALI PER IL MONTAGGIO...................................................................13
4.2 DATI RELATIVI AL SITO DI INSTALLAZIONE................................................................13
4.2.1 Requisiti spaziali per il funzionamento e l’installazione........................................13
4.2.2 Ispezione prima dell’inizio dell’operazione ..........................................................13
4.2.3 Dettagli del basamento, fondazione....................................................................13
4.2.4 Requisiti di allineamento.....................................................................................13
4.2.5 Altezza di aspirazione.........................................................................................13
4.3 INSTALLAZIONE INIZIALE ............................................................................................15
4.3.1 Gruppo di pompaggio completo..........................................................................15
4.3.2 Pompa ad asse nudo..........................................................................................15
4.4 MONTAGGIO DELL’AZIONAMENTO E DEGLI ACCESSORI .........................................18
4.3.3 Motore................................................................................................................18
4.3.4 Installazione dei dispositivi di sicurezza e di controllo .........................................18
4.4 CONNESSIONI ELETTRICHE, CAVI DI COLLEGAMENTO...........................................18
4.5 TUBAZIONI.....................................................................................................................18
4.5.1 Generalità...........................................................................................................18
4.5.2 Forze e momenti agenti sulle flange di aspirazione e di mandata........................18
4.5.3 Coppie di serraggio per le viti..............................................................................19

Pompa ad Ingranaggi - Serie N
Gear Pump - N Series
4
5. MESSA IN SERVIZIO, FUNZIONAMENTO, ARRESTO..............................................................19
5.1 DOCUMENTAZIONE......................................................................................................19
5.2 PREPARAZIONE DELLA POMPA PER IL FUNZIONAMENTO.......................................19
5.2.1 Riempimento / scarico ........................................................................................19
5.2.2 Connessioni elettriche ........................................................................................19
5.2.3 Verifica del senso di rotazione............................................................................19
5.3 DISPOSITIVI DI SICUREZZA .........................................................................................19
5.3.1 Meccanici (protezioni per organi rotanti) .............................................................19
5.3.2 Isolamento acustico............................................................................................20
5.3.3 Protezione contro gli spruzzi...............................................................................20
5.3.4 Regolamentazione relativa alla parte elettrica.....................................................20
5.4 MESSA IN SERVIZIO .....................................................................................................20
5.4.1 Messa in servizio iniziale ....................................................................................20
5.4.2 Avvio in seguito ad interruzioni del funzionamento..............................................20
5.4.3 Requisiti dell’impianto relativi alla pompa............................................................21
5.4.4 Frequenza di avviamento/arresto........................................................................21
5.4.5 Funzionamento ed avviamento a valvola chiusa.................................................21
5.5 ARRESTO ......................................................................................................................21
5.5.1 Messa fuori servizio............................................................................................21
5.5.2 Svuotamento......................................................................................................21
6. MANUTENZIONE ED ISPEZIONE..............................................................................................21
6.1 PRECAUZIONI D’USO....................................................................................................21
6.2 MATERIALI SOGGETTI AD USURA...............................................................................22
6.3 SORVEGLIANZA DURANTE IL FUNZIONAMENTO.......................................................22
6.4 MANUTENZIONE PREVENTIVA....................................................................................22
6.5 SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO DELLA POMPA........................................................22
6.5.1 Attrezzatura........................................................................................................22
6.5.2 Procedura di smontaggio/rimontaggio.................................................................22
7. GUASTI: CAUSE E RIMEDI........................................................................................................28
8. CONDIZIONI DI GARANZIA .......................................................................................................30
9. ALLEGATI/ANNEXES ................................................................................................................55

Pompa ad Ingranaggi - Serie N
Gear Pump - N Series
5
CONTENTS
1. GENERAL INFORMATION.........................................................................................................31
1.1 SUPPLY CONDITIONS...................................................................................................31
1.2 MANUFACTURER..........................................................................................................31
1.3 USER MANUAL CONTENT............................................................................................31
1.4 NAME, TYPE..................................................................................................................32
1.5 NOISE EMISSIONS........................................................................................................32
1.6 APPLICATION FIELDS AND LIMITS. ALLOWED AND NOT ALLOWED USES..............32
2. TRANSPORT, HANDLING, PACKAGING, STORAGE...............................................................34
2.1 GENERAL.......................................................................................................................34
2.2 HANDLING AND TRANSPORT......................................................................................34
2.3 STORING FOR LONG PERIODS ...................................................................................35
3. DESCRIPTIONOFTHEPUMPANDTHEPUMPUNIT.........................................................................36
3.1 GENERAL DESCRIPTION OF THE MACHINE...............................................................36
3.2 WARNINGS....................................................................................................................36
3.3 PROTECTION DEVICE ..................................................................................................37
3.4 ADDITIONAL DESCRIPTION OF ACCESSORIES.........................................................37
3.4.1 Seal parts...........................................................................................................37
3.4.2 Safety valve........................................................................................................37
4. INSTALLATION, ASSEMBLY.....................................................................................................38
4.1 SPECIAL ASSEMBLY TOOLS........................................................................................38
4.2 INSTALLATION SITE INFORMATION............................................................................38
4.2.1 Space requirements for operation and installation...............................................38
4.2.2 Inspection before starting installation..................................................................38
4.2.3 Foundation details ..............................................................................................38
4.2.4 Alignment requirements......................................................................................38
4.2.5 Suction lift...........................................................................................................38
4.3 INITIAL INSTALLATION..................................................................................................40
4.3.1 Complete Pump Unit...........................................................................................40
4.3.2 Bare shaft pump.................................................................................................40
4.4 DRIVE UNIT AND ACCESSORY ASSEMBLY .................................................................42
4.3.3 Motor..................................................................................................................42
4.3.4 Installation of safety and control devices.............................................................42
4.4 ELECTRICAL CONNECTIONS, CONNECTION CABLES ..............................................42
4.5 PIPING............................................................................................................................42
4.5.1 General...............................................................................................................42
4.5.2 Forces and moments which operate on suction and delivery flanges..................43
4.5.3 Fastening screw torques.............................. Errore. Il segnalibro non è definito.

Pompa ad Ingranaggi - Serie N
Gear Pump - N Series
6
5. COMMISSIONING, OPERATION, SHUTDOWN.........................................................................43
5.1 DOCUMENTATION ........................................................................................................43
5.2 PUMP PREPARATION FOR STARTUP .........................................................................43
5.2.1 Filling / discharge................................................................................................43
5.2.2 Electrical connections.........................................................................................43
5.2.3 Verifying the direction of rotation.........................................................................43
5.3 SAFETY DEVICES .........................................................................................................43
5.3.1 Mechanical safety devices (guards for rotating parts) .........................................43
5.3.2 Acoustic insulation..............................................................................................44
5.3.3 Splash-proof cover..............................................................................................44
5.3.4 Regulation on the electric components ...............................................................44
5.4 COMMISSIONING..........................................................................................................44
5.4.1 Initial commissioning...........................................................................................44
5.4.2 Startup after shutdowns......................................................................................44
5.4.3 Pump system requirements ................................................................................45
5.4.4 Startup/shutdown frequency ...............................................................................45
5.4.5 Operation and startup with closed valve..............................................................45
5.5 SHUTDOWN...................................................................................................................45
5.5.1 Decommissioning...............................................................................................45
5.5.2 Emptying ............................................................................................................45
6. MAINTENANCE AND INSPECTION...........................................................................................46
6.1 USE PRECAUTIONS......................................................................................................46
6.2 WEARABLE MATERIALS...............................................................................................46
6.3 SURVEILLANCE DURING OPERATION........................................................................46
6.4 PREVENTIVE MAINTENANCE.......................................................................................47
6.5 PUMP DISASSEMBLY AND REASSEMBLY ..................................................................47
6.5.1 Tools ..................................................................................................................47
6.5.2 Disassembly/reassembly procedure ...................................................................47
7. FAULTS: CAUSES AND SOLUTIONS .......................................................................................52
8. WARRANTY CONDITIONS ........................................................................................................54
9. ALLEGATI/ANNEXES ................................................................................................................55

Pompa ad Ingranaggi - Serie N
Gear Pump - N Series
7
1. GENERALITA’
1.1 CONDIZIONI DI FORNITURA
A seconda degli accordi col Cliente, la pompa può essere fornita sia ad asse nudo sia come
gruppo di pompaggio. Per gruppo di pompaggio si intende la pompa accoppiata con il moto-
re, comprendente eventuali riduttori e/o variatori di velocità.
1.2 FABBRICANTE
Il Fabbricante della pompa è la POMPE CUCCHI S.R.L., cui ci si può rivolgere per assisten-
za, al seguente indirizzo:
Via dei Pioppi 39 - 20090 OPERA (MI) ITALY
Tel. +39.02.57.60.62.87 (R.A.)
Fax +39.02.57.60.22.57
E-mail : sales@pompecucchi.it
1.3 CONTENUTO DEL LIBRO D’USO
Il seguente libro d’uso contiene tutte le informazioni necessarie per garantire un uso ragio-
nevolmente sicuro e corretto della macchina. Esso è stato redatto - per quanto applicabile -
secondo il punto 1.7.4 della Direttiva 2006/42/CE, secondo il punto 6.4.5 della norma EN
ISO 12100:2010 –Sicurezza del macchinario –e secondo il punto 7.2 della norma UNI EN
809:2010 - Pompe e Gruppi di pompaggio per liquidi - Requisiti generali di sicurezza. Nel li-
bro si fa costantemente riferimento alle istruzioni relative alla sicurezza. Per visualizzare co-
stantemente tale aspetto, le istruzioni sono accompagnate dai seguenti pittogrammi:
Indica le istruzioni relative alla sicurezza fornite nel manuale, la cui
mancata osservanza provocherebbe una compromissione della
sicurezza stessa.
E' presente quando è in gioco la sicurezza elettrica.
Indica le istruzioni relative alla sicurezza che devono essere consi-
derate per motivi di funzionamento in sicurezza della pompa o del
gruppo di pompaggio o per la protezione della pompa o del gruppo
di pompaggio stessi.
La Pompe Cucchi s.r.l. declina ogni responsabilità riguardo alle conseguenze derivanti da
un utilizzo della pompa non conforme a quanto indicato nel presente manuale o all'atto
dell'ordine.

Pompa ad Ingranaggi - Serie N
Gear Pump - N Series
8
1.4 DESIGNAZIONE, TIPO
L’esecuzione standard della pompa tipo NX è quella con corpo, ingranaggi ed alberi in ac-
ciaio inossidabile AISI 316L, con supporti autolubrificanti in grafite e tenuta meccanica in ce-
ramica/grafite/FPM; le pompe tipo NG,NS e NC adottano supporti autolubrificanti in bronzo
sinterizzato e P.T.F.E.. La serie comprende anche alcune diverse esecuzioni (corpo in ghisa
sferoidale o in acciaio al carbonio, ingranaggi in acciaio al carbonio, bronzo o plastica “KK”,
alberi in acciaio al carbonio), e copre differenti portate. Inoltre sono previste anche esecu-
zioni con camere di preriscaldo, tenute meccaniche speciali o giunto magnetico.
L’identificazione della pompa è realizzata mediante un codice alfanumerico, di cui si riporta
un esempio :
- 0NAX010/D0HF0C0 : pompa tipo NX, esecuzione in acciaio inossidabile AISI 316L, porta-
ta nominale 10 l/min. a 1500 rpm, ingranaggi ed alberi in acciaio AISI 316L, boccole di
supporto in grafite, tenuta meccanica doppia, provvista di camera di preriscaldo.
1.5 EMISSIONI SONORE
- Normativa di riferimento: EN ISO 2361:2015 e UNI EN ISO 3744:2010.
- Valori rilevati:
1 - Livello di pressione acustica continuo equivalente ponderato
Leq = 80 dB(A);
2 - Valore massimo della pressione acustica istantanea ponderata
C (livello di picco) Lpc < 82 dB(C).
- Condizioni di prova: Durante la misura della rumorosità il liquido pompato (riferito ad olio
con viscosità 30 cP) deve entrare in un impianto prova tale per cui la sua velocità sia sicu-
ramente inferiore a 0,8 m/s nelle tubazioni. Bisogna comunque che assuma regime lami-
nare (quindi la velocità e la viscosità devono essere in relazione) e che siano rispettate le
condizioni esposte in questo manuale.
1.6 CAMPI E LIMITI DI APPLICAZIONE. USI CONSENTITI E NON
Ogni macchina va esercita secondo il tipo di servizio, le condizioni di funzionamento e le ca-
ratteristiche del liquido previste nelle specifiche contrattuali. Ogni variazione che comporti
uso improprio della pompa è proibita e l’Utilizzatore se ne assume piena responsabilità (ad
es. impiego, invece del liquido definito in ordine, di un liquido che risulti corrosivo per i mate-
riali della pompa, ...). Per variazioni nell’uso che appaiono entro i limiti di applicazioni (ad es.
variazioni contenute nella viscosità del liquido) è bene contattare preventivamente la Ditta.
La max. pressione di esercizio, per le pompe in esecuzione standard, è di 15 bar.
L’impiego di ingranaggi in plastica “KK” o similare per consentire alla pompa di ope-
rare anche con fluidi poco lubrificanti, richiede tuttavia maggiore attenzione
nell’evitare carichi di pressione eccessivi o repentini.
Resta tassativamente vietato l’uso in ambienti pericolosi (atmosfera esplosiva, …),
l’utilizzo di sostanze pericolose (ad es. fluidi con gas pericolosi) ed in condizioni cri-
tiche (ad es. temperature anormali, …) non previsti all’atto della fornitura della pom-
pa.
Per le pompe ed i gruppi destinati all’utilizzo in ambienti potenzialmente esplosivi,
leggere attentamente le “Istruzioni supplementari per l’esercizio e la manutenzione di
pompe e gruppi destinati all’uso in atmosfere potenzialmente esplosive (Direttiva
2014/34/UE)”.
I portatori di pacemaker devono stare ad almeno 2 metri di distanza dai giunti magne-
tici o dalle pompe con tale tipo di giunto. E’ responsabilità del Cliente vigilare affinchè
questa disposizione sia rispettata da tutto il personale che opera sulla pompa o nelle
sue vicinanze.

Pompa ad Ingranaggi - Serie N
Gear Pump - N Series
9
2. TRASPORTO, MOVIMENTAZIONE, IMBALLO, IMMAGAZ-
ZINAMENTO
2.1 GENERALITA’
La Pompe Cucchi vende “franco fabbrica”. Conseguentemente il trasporto dall’officina di
produzione al luogo di destinazione è a cura e sotto la responsabilità del Cliente. Per ogni
trasporto è assicurato un imballo adeguato standard oppure secondo le specifiche del Clien-
te che, in ogni caso, è tenuto a dare informazioni sul tipo di spedizione che dovrà essere ef-
fettuata (terrestre, aerea, “overseas “).
In caso di sosta prolungata in ambiente critico (per elevata umidità e/o salinità ecc.) la forni-
tura dovrà essere ricoverata in ambiente protetto.
2.2 MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
Per trasportare o movimentare i gruppi di pompaggio utilizzare preferibilmente, se previsti, i
golfari di sollevamento.
Scegliere sempre brache o fasce di sollevamento idonee per il peso dell’assieme da movi-
mentare o sollevare.
Il peso del gruppo è indicato sull’imballo e sul documento di trasporto.
Qui di seguito si illustrano, a titolo esemplificativo, alcuni schemi utilizzabili per l’imbragatura
di alcuni gruppi di pompaggio

Pompa ad Ingranaggi - Serie N
Gear Pump - N Series
10
2.3 IMMAGAZINAMENTO PER LUNGO PERIODO
Per quanto riguarda i motori, consultare le istruzioni di uso e manutenzione del Fornitore.
Le pompe devono essere conservate al coperto, in un ambiente pulito, asciutto, senza umi-
dità ed esente da vibrazioni. Le bocche delle pompe e le altre aperture devono essere ade-
guatamente tappate e protette dall’ingresso di polvere. Le pompe devono essere svuotate
dal liquido di processo, eventualmente lavate in caso di fluidi aggressivi. Gli ingranaggi de-
vono essere abbondantemente lubrificate con olio di glicerina (o altri fluidi lubrificanti, com-
patibili con i materiali della pompa). Agli intervalli di lubrificazione e mensilmente, ruotare
manualmente l’albero della pompa per 2 giri. Prima dell’avviamento, controllare visivamente
l’integrità del gruppo pompa, verificare che l’albero pompa ruoti liberamente a mano e con-
trollare che tutti i bulloni e le viti siano correttamente serrati.
3. DESCRIZIONEDELLAPOMPAEDELGRUPPODIPOMPAG-
GIO
3.1 DESCRIZIONE GENERALE DELLA MACCHINA
Essenzialmente la pompa è costituita da due pignoni che ingranano tra loro all’interno di un
corpo centrale, ricavato da barra, creando un flusso di liquido fra le bocche di aspirazione e
di mandata (Fig.
).
Fig.
Il contenimento del fluido all’interno della pompa è garantito da un opportuno organo di tenu-
ta definito in ordine.
Le pompe sono generalmente collegate al motore, a norma CE (forma B35) tramite un giun-
to elastico o un giunto magnetico ed una lanterna che funge anche da coprigiunto di sicu-
rezza.
In alternativa la pompa è allineata al motore (forma B3) su un basamento comune:
l’accessibilità al giunto ed ai tratti sporgenti degli alberi è impedita da un coprigiunto di sicu-
rezza.
Il gruppo di pompaggio può essere dotato di un riduttore meccanico o di un variatore idrauli-
co per la regolazione della velocità di rotazione, a norma CE.
3.2 AVVERTENZE D
Le pompe in esecuzione standard, a titolo indicativo, richiedono un NPSH di circa 0.4 bar.
Calcolare sempre l’altezza di aspirazione massima disponibile, in relazione alle caratteristi-
che del liquido, del circuito di aspirazione e delle condizioni di esercizio. Affinché gli ingra-
naggi non funzionino a secco è bene prima di avviare la pompa per la prima volta o dopo
prolungati periodi di sosta, riempire di olio o di liquido da pompare i vani degli ingranaggi at-
ASPIRAZIONE
MANDATA

Pompa ad Ingranaggi - Serie N
Gear Pump - N Series
11
traverso una delle bocche, imprimendo una rotazione all’albero conduttore agendo manual-
mente con un cacciavite sulla ventola di raffreddamento del motore. Così facendo si può fa-
cilmente verificare che gli organi in rotazione non presentino impuntamenti o attriti troppo
elevati. Per salvaguardare il motore, sistemare nel quadro elettrico un salvamotore tarato a
circa il 110% rispetto alla corrente nominale indicata nella targhetta.
Nelle nostre pompe il senso di rotazione è indicato in posizione ben evidente con una frec-
cia rivolta nel senso appropriato.
La temperatura di esercizio delle pompe in esecuzione normale può arrivare sino attorno
agli 80°C. Nelle esecuzioni speciali si possono raggiungere temperature fino a 180°C ed ol-
tre. Per prevenire i pericoli al personale derivanti dalle temperature che si sviluppano duran-
te l’esercizio per effetto di un contatto accidentale (ustione), l’Utente dovrà provvedere a ri-
durre le temperature di superficie esterna delle pompe mediante coibentazioni, rivestimenti,
schermi, barriere ecc. Come temperatura limite di riferimento della superficie di contatto è
consigliabile assumere 55°C. Al di sotto di questo valore, per superfici lisce calde di metallo
nudo, la soglia di ustione è assente. Per approfondire il problema in relazione ai vari casi
particolari, l’Utente potrà utilmente consultare la norma UNI EN ISO 13732-1, dove sono ri-
portate le soglie di ustione in funzione dei parametri “temperatura della superficie – tempo di
contatto” per vari tipi di superficie.
Il liquido pompato non deve presentare sospensioni abrasive o solide, perché usurerebbero
la pompa in brevi periodi. A tal riguardo è sempre bene installare sul tubo di aspirazione del-
la pompa un filtro di dimensioni adeguate che non permetta il passaggio di tali impurità.
Quando si installano più pompe in uno stesso impianto è necessario che le aspirazioni siano
separate perché potrebbero interferire tra loro.
3.3 DISPOSITIVO DI PROTEZIONE
La lanterna installata dal Fabbricante è costituita da una pressofusione in alluminio, fissata
al motore mediante viti. Nel caso di allineamento pompa-motore su basamento, viene instal-
lato un coprigiunto costituito da una robusta lamiera metallica, fissata con viti. Entrambe le
soluzioni adottate impediscono il contatto delle dita con le parti in movimento. La rimozione
di detti dispositivi è possibile solo mediante l’uso di un attrezzo.
3.4 DESCRIZIONI ADDIZIONALI RELATIVE AGLI ACCESSORI
3.4.1 Organi di tenuta
La pompa viene normalmente fornita corredata di tenuta meccanica. Se il tipo di tenuta è
prescritto dal Cliente, la Pompe Cucchi s.r.l. installa la tenuta richiesta dopo aver verificato
la compatibilità delle dimensioni della tenuta con quelle della pompa. Se il Cliente richiede
solo la marca della tenuta, l’Azienda fa selezionare il tipo di tenuta alla Casa costruttrice,
fornendo le informazioni di cui è in possesso riguardo le caratteristiche del liquido pompato.
Tra le tenute di impiego si citano:
- Tenuta meccanica semplice
- Tenuta meccanica doppia in tandem con serbatoio per liquido di flussaggio statico
- Tenuta meccanica doppia contrapposta con liquido di flussaggio esterno in pressione
Queste ultime vanno installate quando il prodotto pompato ha caratteristiche tali che ne im-
pediscono l’impiego come fonte di flussaggio o per maggiore sicurezza.
Il serbatoio delle tenute meccaniche in tandem non è pressurizzato e, oltre ad evitare il fun-
zionamento a secco della tenuta esterna, ha lo scopo di denunciare visivamente eventuali
perdite della tenuta meccanica interna (monitoraggio visivo).
Per le pompe con trascinamento magnetico la tenuta è assicurata unicamente da guarnizio-
ni statiche, essendo l’albero della pompa completamente racchiuso all’interno del corpo
pompa.

Pompa ad Ingranaggi - Serie N
Gear Pump - N Series
12
3.4.2 Valvola di sicurezza
Alcuni tipi di pompa, non dosatrici, possono essere forniti con valvola di sicurezza, con tara-
tura regolabile, installata sul coperchio posteriore.
Al raggiungimento della pressione di taratura, vincendo la reazione della molla di contrasto,
la valvola inizia ad aprirsi mettendo in comunicazione il lato mandata con il lato aspirazione
della pompa.
La funzione della valvola è unicamente di proteggere la pompa dalle conseguenze di acci-
dentali picchi di pressione; la sua apertura prolungata può comportare il danneggiamento
della pompa.

Pompa ad Ingranaggi - Serie N
Gear Pump - N Series
13
4. INSTALLAZIONE, MONTAGGIO
4.1 ATTREZZI SPECIALI PER IL MONTAGGIO
La pompa non richiede attrezzi speciali per il montaggio, ad eccezione degli estrattori della
tenuta (vedi Manutenzione).
4.2 DATI RELATIVI AL SITO DI INSTALLAZIONE
4.2.1 Requisiti spaziali per il funzionamento e l’installazione
Lo spazio previsto dal Cliente per l’installazione deve essere sufficiente per l’allocazione del
gruppo, per il suo adeguato raffreddamento e per le operazioni di manutenzione, accessibili-
tà compresa.
4.2.2 Ispezione prima dell’inizio dell’operazione
Prima dell’installazione, il Cliente deve accertare che nel sito prescelto le condizioni ambien-
tali siano conformi a quanto contrattualmente definito.
In particolare, se non esplicitamente richiesto ed accettato in ordine, nel sito di destinazione
non devono sussistere condizioni ambientali, quali:
- temperatura anormale;
- umidità elevata;
- atmosfera corrosiva;
- zone a rischio di esplosione e/o incendio;
- polvere, tempeste di sabbia;
- terremoti ed altre condizioni esterne di tipo similare;
- elevato livello di vibrazioni;
- altitudine elevata;
- zone a rischio di inondazioni.
4.2.3 Dettagli del basamento, fondazione
Il basamento metallico deve essere di adeguate dimensioni e di sufficiente robustezza e ri-
gidità per resistere alle sollecitazioni indotte.
Quando il gruppo è installato esso deve essere reso stabile mediante l’uso di bulloni di fis-
saggio oppure mediante l’impiego di altri metodi di ancoraggio.
I bulloni per il fissaggio a terra o gli altri metodi di ancoraggio devono essere sufficientemen-
te resistenti da impedire il movimento fisico accidentale del gruppo.
4.2.4 Requisiti di allineamento
L’allineamento non deve creare tensioni radiali ed assiali del complesso, quindi il disassa-
mento residuo deve sempre essere inferiore ai limiti di tolleranza previsti per il giunto stesso.
Particolare cura deve essere osservata per l’allineamento dei gruppi dotati di giunto a tra-
scinamento magnetico.
4.2.5 Altezza di aspirazione
L’altezza di aspirazione ,ossia la distanza verticale fra la mezzeria della bocca di aspirazio-
ne della pompa ed il pelo libero del serbatoio cui è collegata, non deve essere superiore a 5
m. per consentire l’adescamento della pompa ed evitare fenomeni di cavitazione (Fig.
).

Pompa ad Ingranaggi - Serie N
Gear Pump - N Series
14
In caso contrario, interpellare il nostro Ufficio Tecnico.
Fig.
Ogni pompa deve avere una propria tubazione di aspirazione; il montaggio di due o più
pompe aventi un tratto di tubazione in aspirazione in comune provoca interferenze idrauliche
durante il funzionamento (Fig.
).
La lunghezza della tubazione di aspirazione deve essere ridotta il più possibile per minimiz-
zare le perdite di carico in tale tratto; perdite di carico più elevate nella tubazione di mandata
non influiscono sul corretto funzionamento della pompa (ovviamente rimanendo nei limiti di
prevalenza indicati in targa).
Fig.
Occorre inoltre evitare sifoni nella tubazione di aspirazione, in quanto le sacche d’aria che vi
si creano sono causa di vibrazioni e sollecitazioni incompatibili con il corretto funzionamento
della pompa e possono impedire l’adescamento della stessa all’avviamento (Fig.
).
Fig.
V
Nel caso di installazione sotto battente, la pompa non garantisce l’intercettazione del flusso
alla stregua di un rubinetto o di una valvola apposita.
NO
SI
NO
SI

Pompa ad Ingranaggi - Serie N
Gear Pump - N Series
15
4.3 INSTALLAZIONE INIZIALE
A seconda delle condizioni di fornitura si distinguono due casi:
4.3.1 Gruppo di pompaggio completo
In questo caso il Cliente deve provvedere al fissaggio rigido del gruppo (o del basamento) in modo da
garantireilcorrettoallineamentodegliassi intuttelecondizionidifunzionamento.
Si consiglia l’impiego di antivibranti sotto il piede della pompa e di tronchetti antivibranti sulle
tubazioni in prossimità delle bocche della pompa.
Messo così il gruppo in posizione, si deve:
a) collegareletubazionidiaspirazioneedimandata allerispettivebocchedellapompa;
b) collegare il motore all’alimentazione elettrica, facendo bene attenzione che la tensione e
la frequenza del motore siano compatibili con quelle dell’impianto;
c) aprire i rubinetti sulle tubazioni di mandata e di aspirazione, se previsti;
d) avviare per un istante il motore, per verificare che la pompa ruoti nel senso stabilito dalla
freccia impressa sulla pompa stessa.
4.3.2 Pompa ad asse nudo
In questo caso, prima di dar corso alle fasi riportate al paragrafo 4.3.1, si deve scegliere il
motore ed allinearlo alla pompa.
Il motore sarà selezionato dal cliente in base al servizio previsto (servizio continuo, disconti-
nuo, avviamenti ripetuti, installazione al chiuso o all’aperto, atmosfera esplosiva, condizioni
ambientali critiche, altitudine, ecc.) con potenza adeguata a quella richiesta dalla pompa.
La trasmissione del moto fra motore e pompa avviene tramite un giunto elastico o magneti-
co. Nel caso di collegamento pompa-motore con lanterna, quest’ultima, con centraggi sia
sulla pompa sia sul motore, garantisce il corretto allineamento (saltare le operazioni da a) a
f) dei 2 punti successivi).
Le operazioni fondamentali da effettuare per l’allineamento del giunto elastico sono le se-
guenti:
a) misurare accuratamente l’altezza dell’asse della pompa (h) e l’altezza dell’asse del mo-
tore (H); (Fig.V)
b) calcolare la differenza D = h –H;
Fig.V
c) preparare degli spessori di alluminio (o di acciaio) con altezza D;
d) presentare su un piano unico (verificarne la planarità) il motore e la pompa, mettendo gli
spessori dove necessario (o sotto i piedi del motore o sotto i piedi della pompa);
e) verificare che gli assi dei due alberi coincidano, misurando per differenza i due diametri,
cioè, rilevando con cura R, D1 = 2R + d. (Fig.V
). Se questa uguaglianza non fosse ve-
rificata, disporre opportunamente degli spessori calibrati in modo da riportare il tutto per-
fettamente in asse;

Pompa ad Ingranaggi - Serie N
Gear Pump - N Series
16
Fig.V
f) controllare che l’asse della pompa e l’asse del motore siano perfettamente coassiali,
perché uno sfasamento in tal senso provocherebbe una forza radiale la cui entità po-
trebbe ridurre la durata della pompa o del motore (Fig.V
).
Fig.V
Non spostare il giunto lato pompa; agire esclusivamente sul giunto lato motore.
Lasciare un gioco assiale di circa 2 ÷ 3 mm tra i 2 giunti, in modo da evitare tensioni
indotte da forze assiali e dilatazioni termiche
Nelcasodiaccoppiamentomediantegiuntomagnetico, procederenelmodoseguente:
a), b), c), d) procedere come nel caso di giunto elastico;
e) verificare la coassialità fra la campana del magnete interno ed il magnete esterno, rile-
vando con cura R, differenza tra il diametro esterno della campana d ed il diametro
esterno del magnete esterno D1. La misura va effettuata su almeno 4 punti a 90°; se si
riscontrano valori diversi nei vari punti di misura, disporre opportunamente degli spesso-
ri calibrati in modo da riportare il tutto perfettamente in asse;
f) la non perfetta coassialità provoca differenze nel traferro che inducono variazioni di tiro
magnetico sul magnete interno con conseguenti forze radiali sull’albero ed usura delle
boccole.
E’ molto importante evitare anche l’insorgere di sforzi assiali sul magnete interno, che
provocherebbero l’usura prematura dei rasamenti delle boccole, lasciando il magnete
esterno libero di posizionarsi assialmente. Dopo avere posizionato la pompa ed il moto-
re, occorre quindi svitare il grano di fissaggio del giunto sull’albero del motore, e serrarlo
nuovamente dopo che il magnete si è spostato nella sua posizione di equilibrio.
Verificare che l’estremità dell’albero motore disti almeno 2÷3 mm (assialmente)
dalla campana che racchiude il magnete interno.
Si consiglia di marcare con due spine di riferimento la posizione della pompa sul basa-
mento, in modo da rendere più agevole l’assemblaggio dopo le operazioni di manuten-
zione.
SI
NO

Pompa ad Ingranaggi - Serie N
Gear Pump - N Series
17
Nel centraggio del magnete esterno, prestare particolare attenzione agli effetti del tiro
magnetico; in particolare fare attenzione alle dita (utilizzare guanti di sicurezza) e a
non danneggiare i magneti con urti accidentali.
Si raccomanda di utilizzare utensili in materiale amagnetico.
L’Utente dovrà disporre sul giunto elastico o magnetico un coprigiunto rigido realizzato in
modo da impedire l’accesso alle parti in movimento.
Tale coprigiunto dovrà essere rigidamente fissato al basamento.
I portatori di pacemaker devono stare ad almeno 2 metri di distanza dai giunti magne-
tici o dalle pompe con tale tipo di giunto. E’ responsabilità del Cliente vigilare affinché
questa disposizione sia rispettata da tutto il personale che opera sulla pompa o nelle
sue vicinanze.

Pompa ad Ingranaggi - Serie N
Gear Pump - N Series
18
4.4 MONTAGGIO DELL’AZIONAMENTO E DEGLI ACCESSORI
4.4.1 Motore
L’Azienda monta motori elettrici a norma CE, di potenza adeguata a quella della pompa, se-
lezionati in base alle previste condizioni di servizio ed alle caratteristiche dell’ambiente. In
particolare se il gruppo è previsto per servizio in atmosfera esplosiva il motore è scelto in
esecuzione antideflagrante (si ricorda che per l’utilizzo in ambito CE, anche la pompa e
gli accessori devono essere in esecuzione conforme alla direttiva 2014/34/UE).
4.4.2 Installazione dei dispositivi di sicurezza e di controllo
Se richiesto in ordine, per alcuni modelli l’Azienda può fornire la valvola di sicurezza, incor-
porata nella pompa, la cui taratura va effettuata in modo da salvaguardare la pompa. Una
volta effettuata la corretta regolazione, la valvola non deve essere in alcun modo manomes-
sa, dato che le pompe volumetriche possono raggiungere rapidamente, a mandata chiusa,
valori elevatissimi di pressione, con conseguente gravissimo pericolo.
Eventuali regolazioni della taratura della valvola devono obbligatoriamente essere
eseguite a pompa ferma e depressurizzata.
L’Utente dovrà provvedere all’installazione di un manometro in mandata della pompa; è rac-
comandabile prevedere la possibilità di installare un vacuometro in prossimità della bocca di
aspirazione della pompa.
Qualora sull’impianto sia presente anche una valvola di regolazione, assicurarsi che la pres-
sione di taratura differisca sensibilmente da quella di sicurezza, per evitare di innescare pe-
ricolosi fenomeni di risonanza (rottura delle tubazioni e/o delle valvole).
4.5 CONNESSIONI ELETTRICHE, CAVI DI COLLEGAMENTO
La macchina deve essere collegata al sistema di protezione esterna di messa a terra me-
diante l’apposito morsetto, che va identificato con la lettera PE. I cavi di collegamento devo-
no essere di adeguata sezione ed isolamento. Prima della connessione alla alimentazione
elettrica verificare sempre la compatibilità della tensione e della frequenza di linea con quel-
la del motore.
4.6 TUBAZIONI
4.6.1 Generalità
Le tubazioni dovranno essere di diametro adeguato per consentire un flusso regolare con
basse perdite di carico. Si consiglia quindi di impiegare, almeno in aspirazione, tubazioni
con diametro interno uguale o superiore a quello della bocca di aspirazione della pompa,
specialmente quando l’entità della viscosità diventa ragguardevole. Al fine di minimizzare le
perdite di carico nel circuito, si raccomanda, per quanto possibile, di evitare brusche varia-
zioni di sezione e di direzione (curve) lungo il percorso delle tubazioni, particolarmente nel
tratto in aspirazione.
4.6.2 Forze e momenti agenti sulle flange di aspirazione e di mandata.
Come regola generale sarebbe opportuno interporre tronchetti elastici fra la pompa e le tu-
bazioni dell’impianto; si raccomanda comunque di curare che le flange delle tubazioni di col-
legamento si presentino sempre, in posizione libera, con i piani paralleli a quelli delle flange
delle bocche di aspirazione e di mandata onde evitare che dopo il serraggio si ingenerino
momenti e forze di valore eccessivo.
L’Utente dovrà comunque accertarsi che i carichi indotti sulle flange della pompa, nelle con-
dizioni di funzionamento più gravose, non eccedano i valori indicati dalle norme UNI EN ISO
14847.

Pompa ad Ingranaggi - Serie N
Gear Pump - N Series
19
4.6.3 Coppie di serraggio per le viti
La coppia di serraggio per le viti delle nostre pompe deve essere:
- per viti da M6 11-12 Nm
- per viti da M8 20-22 Nm
- per viti da M10 38-40 Nm
Per ogni ulteriore informazione, interpellare il nostro Ufficio Tecnico.
5. MESSA IN SERVIZIO, FUNZIONAMENTO, ARRESTO
5.1 DOCUMENTAZIONE
Libro d’uso e manutenzione
5.2 PREPARAZIONE DELLA POMPA PER IL FUNZIONAMENTO
5.2.1 Riempimento / scarico
Affinché gli ingranaggi non funzionino a secco, è bene prima di avviare la pompa per la pri-
ma volta o dopo prolungati periodi di sosta riempire di olio o di liquido da pompare i vani de-
gli ingranaggi attraverso una delle bocche, imprimendo una rotazione all’albero conduttore
agendo manualmente con un cacciavite sulla ventola di raffreddamento del motore. Così fa-
cendo si può facilmente verificare che gli organi in rotazione non presentino impuntamenti o
attriti troppo elevati.
Lo scarico della pompa, se si tratta di liquido tossico, nocivo, o comunque pericoloso, dovrà
avvenire con tutte le cautele del caso. In particolare il corpo pompa dovrà essere svuotato
con opportune manovre di esercizio.
5.2.2 Connessioni elettriche
I conduttori devono essere scelti in modo che siano adatti alle condizioni di funzionamento
(per es. tensione, corrente, protezione contro le scosse elettriche, raggruppamento di cavi)
ed alle influenze esterne (per es. temperatura ambiente, presenza di acqua o sostanze cor-
rosive, sollecitazioni meccaniche, rischi di incendio). Si ricorda inoltre che il dimensionamen-
to dei conduttori deve essere tale da assicurare che la caduta di tensione dal punto
d’ingresso dell’alimentazione al punto di applicazione del carico non superi il 4%.
5.2.3 Verifica del senso di rotazione
Aprire le valvole di aspirazione e di mandata. Il controllo del senso di rotazione si effettua
avviando il motore per un istante, solo per controllare che la pompa ruoti nel verso indicato
dalle frecce.
5.3 DISPOSITIVI DI SICUREZZA
5.3.1 Meccanici (protezioni per organi rotanti)
La zona pericolosa, definita dai tratti sporgenti degli alberi lato pompa e lato motore e dal
giunto di accoppiamento, deve essere protetta contro il contatto accidentale mediante una
lanterna, fissata rigidamente al motore ed alla pompa o mediante un robusto coprigiunto
metallico opportunamente sagomato, fissato rigidamente al basamento.

Pompa ad Ingranaggi - Serie N
Gear Pump - N Series
20
5.3.2 Isolamento acustico
I valori di emissione acustica sono riportati nel presente manuale. L’Utente dovrà sempre
verificare se i regolamenti del proprio Paese prevedono, in relazione alla frequenza di espo-
sizione e/o ai valori di emissione, l’uso di dispositivi di protezione individuale. In caso po-
sitivo egli dovrà uniformarsi a quanto richiesto da detti regolamenti a protezione
dell’operatore.
5.3.3 Protezione contro gli spruzzi
Nel caso la pompa tratti un liquido comunque pericoloso, l’operatore dovrà essere adegua-
tamente protetto contro il rischio di eventuali proiezioni di liquido con l’uso di opportuni di-
spositivi di protezione individuale.
5.3.4 Regolamentazione relativa alla parte elettrica
Si ricorda che in conformità alla norma CEI 60204-1 Ed. 2000-05, come dispositivo di sezio-
namento dell’alimentazione, una combinazione presa/spina è consentita per una macchina
per corrente nominale non superiore a 16 A ed una potenza totale non superiore a 3 kW.
5.4 MESSA IN SERVIZIO
5.4.1 Messa in servizio iniziale
- Assicurarsi che il gruppo sia correttamente collegato alla rete di terra.
- Qualora la pompa sia munita di camera di preriscaldo, occorre attivare quest’ultima fino a
raggiungere la temperatura di regime e cominciare gradualmente il pompaggio del liquido
fino a raggiungere le condizioni di esercizio in situazione di equilibrio termico.
- Verificare che le tubazioni di aspirazione siano ben unite tra di loro onde evitare infiltrazio-
ni d’aria che impedirebbero l’adescamento della pompa.
- Verificare che non si creino, in aspirazione, sifoni tali per cui la pompa non riesca a toglie-
re completamente l’aria. In questo caso si può avere una diminuzione di portata ed un
aumento della rumorosità pur avendo la pompa aspirato il liquido, con conseguente usura
precoce delle boccole di sopportazione e degli organi in movimento.
- Ove previsto, verificare che le tubazioni per il flussaggio esterno delle tenute meccaniche
siano correttamente connesse.
- Verificare il corretto funzionamento della valvola di sicurezza, nel caso la pompa ne sia
dotata; per fare ciò occorre aumentare lentamente la pressione, agendo sul rubinetto po-
sto sulla tubazione di mandata, fino a raggiungere il valore di taratura previsto. A questo
punto, ad una ulteriore rotazione del rubinetto, la pressione di mandata deve rimanere in-
feriore al valore di taratura. In caso contrario, dopo avere arrestato la macchina e de-
pressurizzato la pompa, con riferimento a Fig.7 ed a Fig. 8, occorre smontare il cappel-
lotto della valvola (non presente sulle pompe NF), sfilare la guarnizione sottostante ,
allentare il dado e ruotare in senso antiorario la vite di registro del precarico della
molla (in senso orario per aumentare il precarico). Riserrare il controdado , interporre
la guarnizione e riavvitare il cappellotto di protezione .
La vite di registro non è dotata di fermo, per cui occorre fare attenzione nello svi-
tarla a non procurare una fuoriuscita del fluido pompato.
5.4.2 Avvio in seguito ad interruzioni del funzionamento
Il caso più comune di arresto della pompa –a parte il black out dell’alimentazione elettrica –
è dovuto all’intervento della protezione di sovraccarico del motore elettrico. In questo caso,
prima di riavviare la pompa analizzare le cause che hanno provocato l’intervento della pro-
tezione e rimuoverle.
Nelle pompe a trascinamento magnetico, può accadere che, in seguito al superamento del
valore della massima coppia trasmissibile, la pompa si arresti mentre il motore ruota a vuo-
to. In questo caso occorre arrestare immediatamente il motore, attendere il raffreddamento
Table of contents
Languages:
Popular Water Pump manuals by other brands

yellow jacket
yellow jacket SuperEvac 9358 series Operation and maintenance manual

Pro Series Pumps
Pro Series Pumps PHCC-1850 Instruction manual & safety warnings

Hayward
Hayward TriStar SP3200 Series owner's guide

EINHELL
EINHELL ROYAL TMP 501/1-S NIRO operating instructions

BUSCH
BUSCH R 5 series instruction manual

SIA
SIA SIA-12-L35-CR-TS-9050 Installation, operation & maintenance manual