Danfoss Vitrifrigo BD50F User manual

ISTRUZIONI PER L’USO Pagina 2
INSTRUCTIONS FOR USE Page 18
NOTICE D’EMPLOI Page 34
GEBRAUCHSANWEISUNG Seite 50
GEBRUIKSAANWIJZING Bladzijde 97
MANUAL DE USO Página 82
INSTRUCCIONES PARA EL USO Página 66

2
INTRODUZIONE
Gentile cliente:
Nel ringraziarLa di aver scelto un nostro prodotto la VITRIFRIGO si augura che
Lei possa rimanere completamente soddisfatto dell'acquisto effettuato.
Il presente manuale è considerato parte integrante del frigorifero e deve seguire il
percorso di vendita fino all'utilizzatore e che la Vitrifrigo ne vieta la riproduzione di
qualsiasi parte.
Ogni frigorifero, prima di lasciare il nostro stabilimento, è sottoposto a severi
collaudi e controlli che ne garantiscono il corretto funzionamento.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti potrà interpellare i nostri centri assistenza o
direttamente i nostri uffici.
Vitri Alceste

3
AVVERTENZE GENERALI
−Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare il frigorifero.
−Qualora questo apparecchio dovesse sostituirne uno di vecchio tipo si raccomanda di rendere inservibile
l’eventuale serratura prima di rottamarlo.
−Verificare che l’imballo sia integro, in caso contrario segnalarlo al trasportatore.
−Procedere allo sballaggio ed alla installazione del prodotto operando con massima cautela; si consiglia,
per evitare ferite accidentali, l’uso di guanti protettivi, in particolare per i modelli con unità refrigerante
remota (fig. 3).
−Dopo aver sballato l’apparecchio assicurarsi che non sia danneggiato. Eventuali danni devono essere
segnalati al rivenditore entro e non oltre le 24 ore dalla data di acquisto.
−Il prodotto deve essere usato esclusivamente per la conservazione di cibi e bevande.
−L’apparecchio deve essere posizionato lontano da fonti di calore assicurando al medesimo sufficiente
aerazione (vedi indicazioni successive).
−Si consiglia di attendere almeno un’ora prima di mettere in funzione il frigo per dar modo al circuito
refrigerante di essere completamente efficiente.
−Prima di collegare il prodotto verificare che la tensione di rete corrisponda a quanto riportato sulla
targhetta di identificazione dell’apparecchio o a quella indicata sulla targhetta posta sul compressore.
−Ad installazione eseguita verificare che l’apparecchio non appoggi sul cavo di alimentazione.
−Per eventuali problemi di funzionamento rivolgersi presso il nostro centro assistenza più vicino; in ogni
caso avvalersi di personale qualificato.
−Prima di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia, disinserire la presa di corrente.
−Evitare di introdurre nel comparto a bassa temperatura liquidi in contenitori di vetro.
−Non gettate l’imballo del vostro apparecchio ma selezionate i materiali secondo le prescrizioni locali
relative allo smaltimento dei rifiuti.
−Il presente prodotto non deve essere gettato nei rifiuti urbani ma deve essere smaltito come raccolta
separata. Contattare i centri di raccolta Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE)
presenti sul vostro territorio oppure renderlo al venditore all’atto dell’acquisto di un’apparecchiatura
nuova equivalente.
−Il prodotto, se non smaltito correttamente, può avere potenziali effetti dannosi sull’ambiente e sulla
salute umana dovuti a determinate sostanze presenti al suo interno.
−Il simbolo riportato a fianco indica che il prodotto non può essere smaltito come rifiuto
urbano.
−Lo smaltimento abusivo o non corretto del prodotto comporta sanzioni giuridiche di tipo amministrativo
e/o penale severe come previsto dalle leggi vigenti.
−È fatto assoluto divieto di utilizzare il frigorifero per usi diversi da quelli previsti.
−Curare sempre la perfetta pulizia e tenere sempre in efficienza i dispositivi di sicurezza.
−Mantenere libere da ostruzioni le aperture di ventilazione nell’involucro dell’apparecchio e/o struttura da
incasso.
−Non rimuovere mai le protezioni (carter) del frigorifero.
−Eseguire sempre le verifiche, i controlli e le manutenzioni programmate descritte in questo manuale.
−L’apparecchio non deve essere esposto alla pioggia.
−Adatto per l’uso nei campeggi.

4
Informazioni generali
Scopo del manuale
Questo manuale, relativo ai Frigoriferi della serie “INTERIOR (230Vca) / OCEAN-
RUNNER (12/24Vcc)”, intende fornire una guida per il corretto e sicuro impiego
degli stessi e per la loro razionale manutenzione.
Al fine di imparare in breve come far funzionare ed utilizzare il frigorifero in vostro
possesso è necessario leggere attentamente questo manuale di uso e manutenzione sin
dal primo utilizzo.
Il buon funzionamento del frigorifero dipende anche da una manutenzione efficiente
ed efficace. La conoscenza dei lavori di manutenzione è, perciò, necessaria. Le
indicazioni per l'uso indicano tutte le operazioni di avvio, di arresto e di
funzionamento.
Il frigorifero è stato costruito conformemente a tutti i requisiti di sicurezza previsti
dalle direttive in materia, pur tuttavia, la sicurezza massima dell'utente dipende da una
attenta lettura di questo manuale e da una pulizia e manutenzione costante ed attenta.
Alcune informazioni o figure di questo manuale potrebbero mostrare dettagli e
particolari che possono differenziarsi leggermente da quelle del frigorifero in vostro
possesso, senza però che le informazioni essenziali vengano modificate. In base al
costante miglioramento, il frigorifero potrà mostrare variazioni che non sono
contenute in questo manuale. Eventuali modifiche appariranno, secondo le necessità
nelle successive versioni del manuale.
Identificazione del costruttore
Il frigorifero è progettato e prodotto esclusivamente presso la :
Vitrifrigo s.r.l.
Via Della Produzione, 9
61020 Montecchio (PU)
Tel. +39 0721 491080
Fax. +39 0721 497739
E-Mail. vitrifrigo@vitrifrigo.com
www.vitrifrigo.com

5
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO (fig.2 e fig.7)
L’etichetta riportante matricola e dati tecnici è posizionata all’interno del frigo nella
parte superiore del lato destro. Le prime tre cifre della matricola identificano l’anno e la
settimana di costruzione. Tutti i materiali che vengono a contatto con gli alimenti sono
conformi alla direttiva 2004/1935/CEE. La rumorosità emessa dalla macchina è minore
di 70 dB(A).
INSTALLAZIONE
Assicurarsi che l’apparecchio non sia danneggiato. Eventuali danni di trasporto devono
essere segnalati tempestivamente al rivenditore e comunque non oltre le 24 ore
successive alla consegna.
Manipolare il prodotto con la massima attenzione. Nel posizionare il gruppo
refrigerante (nei modelli di frigoriferi con impianto refrigerante remoto) agire con
precauzione onde evitare ostruzioni o rotture sui tubi di collegamento. Posizionare
sempre il frigorifero ed il gruppo refrigerante remoto, (nelle versioni con tale soluzione)
su piano orizzontale.
Assicurare al gruppo frigorifero sufficiente aerazione predisponendo nel mobile
contenitore due aperture, una sul fondo in corrispondenza del gruppo refrigerante, la
seconda sulla parte superiore o sulla parte alta del fianco. Tali aperture dovranno avere
una superficie non inferiore ai 300 cmq. Qualora non fosse possibile, lasciare un canale
di almeno 50 mm fra la parte superiore del frigorifero ed il piano soprastante (vedi
fig.5). Installare il frigo lontano da fonti di calore in luogo asciutto e ben aerato.
Lasciare fermo l’apparecchio per almeno un’ora prima di metterlo in funzione. In tale
intervallo procedere alla prima pulizia.
12/24Vcc – 220Vca
A) evaporatore orizzontale
A1) evaporatore verticale
B) gocciolatoio
C) scatola termostato
D) griglie estraibili
E) ripiano in vetro (solo su alcuni modelli)
F) cassetto portafrutta (solo su alcuni modelli)
G) balconcini (estraibili)
12/24Vcc Portatili
A) cestello
B) chiusura cricchetto
C) evaporatore
D) vite fissaggio staffa
E) staffa di fissaggio
F) mascherina con termostato Digitale
G) mascherina con termostato LED
H) termostato manuale (solo C26)
I) interruttore (solo C26)
J) maniglia
K) presa 12/24Vcc – 220Vca

6
PULIZIA DEL FRIGORIFERO
Prima di procedere alla pulizia assicurarsi che il frigorifero non sia collegato
all’impianto elettrico. In caso contrario disinserire la spina dalla presa di corrente.
ESTERNO.
Lavare l’esterno del frigorifero con acqua tiepida, ripassare con acqua fredda ed
asciugare con un panno morbido. Evitare l’uso di prodotti abrasivi.
INTERNO.
Togliere le griglie (o il cestello), i contenitori e le vaschette per il ghiaccio e procedere
alla pulizia utilizzando acqua tiepida con l’aggiunta di bicarbonato di sodio o aceto.
Sciacquare ed asciugare accuratamente con un panno morbido. Evitare tassativamente
l’uso di prodotti abrasivi, detergenti o saponi.
CONDENSATORE.
E’ consigliabile effettuare, almeno una volta l’anno, la pulizia del condensatore (vedi
fig.4) per mezzo di una aspirapolvere o di un pennello asciutto.
In caso di prolungato inutilizzo dell’apparecchio, onde evitare la formazione di muffe o
cattivi odori, togliere la spina, vuotarlo completamente, procedere alla pulizia
dell’interno e lasciare la porta semiaperta.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Questo apparecchio è conforme alle normative 89/336/CEE sulla soppressione dei
radiodisturbi. Prima di collegare il prodotto assicurarsi che la tensione di rete
corrisponda a quella riportata sulla targhetta di identificazione o a quella indicata sulla
targhetta posta sul compressore.
REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA
Ogni frigorifero è equipaggiato di un termostato per il mantenimento automatico della
temperatura.
TERMOSTATO MECCANICO
Per scegliere la temperatura desiderata agire sulla manopola di regolazione.
Quando la manopola è in posizione ‘0’ o ‘STOP’ il frigorifero non funziona.
Spostando la manopola in posizione ‘1’ il frigorifero entra in funzione.
Ruotando la manopola dalla posizione ‘1’ alla posizione ‘5’ si ottengono
temperature sempre più fredde.
Per schema elettrico vedi fig. 8e/h (12/24V) o fig. 9 (115V/230V)

7
Alcune versioni di frigoriferi sono equipaggiati con termostati la cui simbologia della
regolazione della temperatura si differenzia dalla descrizione sopra, in questi casi
fare riferimento alla fig.1. Il raffreddamento del frigorifero aumenta ruotando la
manopola in senso orario.
Per una razionale sistemazione e conservazione dei cibi attenersi alla tabella
sottostante:
Cibo Tempo di
conservazione
Disposizione nel frigo
Carne e pesce pulito
(avvolgere in sacchetti o
fogli di plastica).
2 o 3 giorni Sulla griglia sotto la zona freezer.
Uova. 1 mese Utilizzare gli scomparti della
controporta.
Burro, margarine. 1 settimana Utilizzare gli scomparti della
controporta.
Cibi cotti, torte e
minestre (chiudere in
recipienti ermetici ed
introdurre dopo il
raffreddamento).
3 o 4 giorni Sulla griglia nella parte più bassa del
frigorifero.
Salumi crudi, pasta
fresca, creme, budini,
cioccolati, pasticcini alla
crema, lardo, pasticceria
secca, pomodori rossi.
3 o 4 giorni Su qualsiasi griglia.
Bottiglie. Negli appositi vani della controporta.
Frutta e verdura. Nella verduriera; nella parte inferiore
del frigo.

8
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADINA
Per effettuare la sostituzione della lampadina procedere come segue:
Estrarre perpendicolarmente alla base il coperchio di protezione facendo
attenzione a non danneggiare i perni di fissaggio.
Allontanare una delle due molle per poter sfilare la lampadina.
Ripiegare un poco le due molle l’una verso l’altra e inserire la nuova
lampadina.
Controllare che la lampadina sia ben serrata sulle molle.
Riposizionare il coperchio.
REVERSIBILITA’ DELLA PORTA
Per variare il verso di apertura della porta con chiusura a PIN:
Smontare la cerniera superiore e la chiusura a PIN.
Estrarre la porta fino a liberarla dalla cerniera inferiore.
Smontare la cerniera inferiore e rimontarla sulla parte opposta del frigorifero.
Riposizionare la porta sulla cerniera inferiore.
Rimontare la cerniera superiore e la chiusura a PIN nella parte opposta.
CAMBIO PANNELLO
Per poter smontare e/o cambiare il pannello porta occorre agire nel seguente modo:
Togliere la porta seguendo le indicazioni del paragrafo precedente.
Svitare le viti presenti sulla base inferiore ed estrarla.
Sfilare il pannello facendolo scorrere verso il basso.
Montare il nuovo pannello inserendolo al posto di quello eliminato facendolo
scorrere verso l’alto fino al blocco.
Rimontare la base inferiore .
SBRINAMENTO DELL’APPARECCHIO
Sarà opportuno procedere allo sbrinamento del frigorifero ogni qualvolta si riscontri
uno spessore di brina superiore a tre millimetri. Tale operazione è necessaria per
garantire un buon rendimento del frigorifero ed evitare maggior consumo di energia
elettrica.
Per ottenere il completo sbrinamento del frigorifero ruotare la manopola del termostato
in posizione stop. Mantenere la porta aperta onde accellerare i tempi di sbrinamento.
Non rimuovere lo strato di brina utilizzando utensili metallici appuntiti o taglienti
che possono provocare forature nella piastra refrigerante con conseguenze
irreparabili per l’apparecchio.
Nei frigoriferi ad accumulo di freddo, lo sbrinamento avviene automaticamente. Si
consiglia di svuotare il gocciolatoio giornalmente.
A fine sbrinamento provvedere alla messa in funzione del frigorifero riportando la
manopola del termostato nella posizione desiderata.

9
AVVERTENZE PARTICOLARI PER FRIGORIFERI 220 Vca
COLLEGAMENTO ELETTRICO
E’ obbligatoria a termini di legge la messa a terra dell’apparecchio. Assicurarsi che
il sistema di messa a terra dell’impianto elettrico sia perfettamente efficiente.
Si declina ogni responsabilità per eventuali danni subiti da persone o cose derivanti
dalla mancata osservanza di tale norma.
E’ sconsigliabile l’uso di adattatori, prese multiple e prolunghe. Se il loro uso si
rendesse indispensabile utilizzare esclusivamente materiale conforme alle vigenti norme
di sicurezza facendo attenzione a non superare il limite di portata in valore di corrente
riportato sui materiali stessi. In caso di incompatibilità fra la presa e la spina
dell’apparecchio è preferibile sostituire la presa con altra di tipo adatto. Tale operazione
è consigliabile sia eseguita da personale qualificato il quale dovrà accertare che la
sezione dei cavi della presa sia idonea alla potenza assorbita dall’apparecchio.
COSA FARE SE IL FRIGO NON FUNZIONA
1- L’APPARECCHIO NON FUNZIONA
Controllare che:
−il termostato non sia nella posizione “STOP”.
−non manchi corrente.
−l’interruttore automatico dell’impianto elettrico non sia disinserito.
−la spina sia efficiente e correttamente inserita nella presa di corrente.
−la presa di corrente sia efficiente. Per tale verifica collegare alla presa un apparecchio la cui
funzionalità sia certa.
−il cavo di alimentazione non sia interrotto.
2- FRIGORIFERO RUMOROSO
Controllare che:
−il frigorifero o il gruppo refrigerante sia ben livellato.
−il frigorifero non sia a contatto con mobili che possono causare vibrazioni.
−i tubi del circuito refrigerante posti sul retro non abbiano punto di contatto e non vibrino
contro l’apparecchio.
3- FRIGORIFERO CON RESA INSUFFICIENTE
Controllare che:
−la porta chiuda ermeticamente.
−il frigorifero non sia vicino a fonti di calore.
−che il frigorifero o il gruppo refrigerante remoto sia sufficientemente aerato.
−non vi sia sull’evaporatore un eccessivo riporto di brina.
−che il condensatore non sia intasato di polvere.
−che la ventola giri liberamente (nelle versioni con raffreddamento forzato).
−che l’interno non sia troppo stipato.
Se al termine di tali verifiche non si riuscisse ad ottenere un funzionamento regolare, rivolgersi al
servizio assistenza.

10
AVVERTENZE PARTICOLARI PER FRIGORIFERI 12-24 Vcc
INSTALLAZIONE
Per l’installazione di frigo o impianti frigo a bordo di caravan, camper, motor home etc.
si consiglia di predisporre il mezzo con prese di aerazione direttamente sull’esterno
(vedi fig.6).
Per l’installazione dei frigoriferi portatili è disponibile su alcuni modelli una staffa per il
fissaggio del frigorifero (vedi fig.7).
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Per i frigoriferi alimentati a 12Vcc o 24Vcc si consiglia di collegare gli impianti
direttamente alla batteria attenendosi alle corrispondenti istruzioni del compressore
Danfoss in dotazione (vedi pag.16 e pag.17).
Collegamento alimentazione luce interna su frigoriferi 12/24Vcc con motore remoto:
Collegare il cavo in opzionale “D” (Cod.R10777) alla morsettiera presente sullo
schienale del frigo e alla centralina del compressore. (La morsettiera “A” non è
polarizzata, pertanto la connessione può essere effettuata indistintamente.)
Collegare la batteria alla centralina del compressore, facendo attenzione alla
polarità!
Morsettiera collegamento luce interna.
Centralina compressore.
Batteria.
Cavo in dotazione alimentazione luce interna.

11
AVVERTENZE PARTICOLARI PER FRIGORIFERI 12-24 Vcc 100-240 Vca
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Si consiglia di collegare la linea di alimentazione a 12Vcc o 24Vcc direttamente alla
batteria attenendosi alle corrispondenti istruzioni del compressore Danfoss in
dotazione (vedi pag.16 e pag.17).
Predisporre la linea di alimentazione in Vca utilizzando cavo tripolare di sezione
minima per conduttore di 1 mmq ed isolamento adeguati alle modalità ed all’ambiente
di utilizzo e conforme alle normative vigenti.
Realizzare la connessione alla linea di alimentazione in Vca mediante una connessione
spina presa di portata adeguata conforme alle normative vigenti o predisporre un
interruttore magnetotermico differenziale omnipolare con portata di 6 ampere e con
apertura dei contatti di almeno 3mm o comunque conforme alle normative vigenti.
Al termine dell’installazione verificare la continuità del circuito di terra ed eseguire
tutte le prove di sicurezza elettrica previste dalle normative vigenti.
Proteggere e bloccare adeguatamente i cavi al fine di evitare che trazioni accidentali
del cavo possano disconnetterlo dalle connessioni o che possano venire a contatto con
parti calde con temperatura superiore a 50°C o con parti taglienti.
L’installazione delle linee di alimentazione è consigliabile sia eseguita da personale
qualificato il quale provvederà alla verifica della rispondenza dell’impianto alle
normative vigenti ed a rilasciare le relative certificazioni di conformità.
E’ obbligatoria a termini di legge la messa a terra dell’apparecchio. Assicurarsi che
il sistema di messa a terra dell’impianto elettrico sia perfettamente efficiente.
Si declina ogni responsabilità per eventuali danni subiti da persone o cose derivanti
dalla mancata osservanza di tale norma.
Collegamento alimentazione luce interna su frigoriferi 12/24Vcc 100-240 Vca con
motore remoto:
Collegare il cavo opzionale (Cod. R10777) per il collegamento della luce interna
dalla morsettiera presente sullo schienale del frigo e alla centralina del
compressore seguendo lo schema presente alla figura 15. (La morsettiera non è
polarizzata, pertanto la connessione può essere effettuata indistintamente.)

12
REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA
TERMOSTATO MECCANICO
Nei frigoriferi ad accumulo di freddo 12Vcc o 24Vcc onde ottenere il massimo
risparmio energetico si consiglia di posizionare la manopola del termostato in
posizione ‘A’ per i frigo con capacità massima di 75 lt; in posizione ‘A1’ per
capacità superiori (fig.1).
TERMOSTATO “LED”
Il termostato elettronico “LED” è provvisto di due comandi a pulsante:
Il comando di accensione e spegnimento “ON/OFF”
Il comando di regolazione della temperatura “”
Premendo il comando contrassegnato con “ON/OFF” si ottiene alternativamente
l’accensione o lo spegnimento del frigorifero.
Per impostare la temperatura desiderata premere il comando contrassegnato con
il simbolo .
Ad ogni pressione l’indicatore luminoso a LED scorre da sinistra verso destra, per
le posizioni intermedie si avrà l’accensione dei due LED vicini.
Quando l’indicatore si trova a sinistra, il frigorifero è al minimo (più caldo) mentre
ogni posizione verso destra indica un aumento della temperatura (più fredda) di
circa 3°C.
Per selezionare una temperatura più fredda premere ripetutamente il comando fino
all’accensione dell’indicatore luminoso più a destra (massimo freddo), la
successiva pressione realizza l’accensione dell’indicatore luminoso più a sinistra.
Per schema elettrico vedi fig. 8°a/b/f°
TERMOSTATO DIGITALE
Il termostato DIGITALE consente di monitorare costantemente la temperatura
interna del frigo l’accensione/spegnimento del compressore.
L’utente dispone di un display e di quattro tasti per il controllo dello stato e la
programmazione dello strumento.
Al momento del collegamento dell’alimentazione il display comincia a
lampeggiare e si arresta visualizzando la temperatura attuale all’interno del
frigo.
Per default il termostato è impostato a 0°C.

13
COME MODIFICARE I PARAMETRI:
Premere il tasto SET velocemente (entro 5 sec.) 2 volte. La prima volta
comparirà la scritta “SET” e la seconda il valore “0” o precedentemente
impostato.
Agendo sui pulsanti o modificare la temperatura che il frigo
dovrà raggiungere.
Premere il tasto FNC velocemente 2 volte per confermare la temperatura
impostata. La prima volta comparirà la scritta “SET” e la seconda la
temperatura interna.
Il puntino posto sotto la scritta “OUT” indica che il compressore e la
ventola sono in funzione.
I rispettivi schemi elettrici sono riportati nelle fig. 8c/d/g (12/24V)
UN MANUALE ISTRUZIONI RELATIVO AL TERMOSTATO DIGITALE È
COMUNQUE PRESENTE IN DOTAZIONE IN OGNI FRIGO.

14
REVERSIBILITA’ DELLA PORTA
Per variare il verso di apertura della porta con chiusura NAUTIC-EUROPA:
Smontare la cerniera inferiore ed estrarre la porta verso il basso.
Smontare la maniglia Nautic (1) e riposizionarla sulla porta nella parte opposta
facendo attenzione agli interassi dei fori.
Svitare il perno d’incernieramento (2) dalla staffa e avvitarlo nella parte opposta.
Riposizionare la porta facendo attenzione che la chiusura lavori in modo
efficiente.
Rimontare la cerniera inferiore nella parte opposta del frigorifero.
Per variare il verso di apertura della porta con chiusura NAUTIC-USA:
Smontare la base del profilo di fissaggio (1) se presente.
Smontare la cerniera e il piastrino inferiore (2) ed estrarre la porta verso il basso.
Smontare la maniglia Nautic (3), invertire i fermi e la molla interna per
modificarne il movimento di apertura; ruotare l’impugnatura per il verso della
freccia.
Riposizionare la maniglia Nautic sul lato opposto della porta facendo attenzione
agli interassi dei fori.
Spostare il piastrino di aggancio chiusura (4) sul lato opposto del profilo.
Riposizionare la porta facendo attenzione che la chiusura lavori in modo
efficiente.
Riposizionare la cerniera, il piastrino inferiore e la base del profilo di fissaggio.
1
2
1
2
3
4

15
COSA FARE SE IL FRIGO NON FUNZIONA
1- L’APPARECCHIO NON FUNZIONA
Controllare che:
−il termostato non sia nella posizione “STOP”.
−l’interruttore automatico dell’impianto elettrico non sia disinserito.
−il fusibile posto sul dispositivo elettronico del frigorifero sia integro.
−il cavo di alimentazione non sia interrotto.
−la batteria sia efficiente.
−la tensione sulla morsettiera del dispositivo elettronico del frigorifero sia uguale a quella
della batteria. Nel caso verificaste una caduta di tensione superiore a 0,2-0,4V controllare
che:
−la sezione del cavo che collega la batteria al dispositivo elettronico del frigorifero sia di
dimensione adeguata (vedi tabella su istruzioni Danfoss allegate).
−lungo la linea di alimentazione eventuali punti di giunzione non siano deteriorati o non
correttamente serrati.
−non vi siano ossidazioni sui poli della batteria e nei punti di contatto.
−
2- FRIGORIFERO RUMOROSO
Controllare che:
−il frigorifero o il gruppo refrigerante sia ben livellato.
−il frigorifero non sia a contatto con mobili che possono causare vibrazioni.
−i tubi del circuito refrigerante posti sul retro non abbiano punto di contatto e non vibrino
contro l’apparecchio.
3- FRIGORIFERO CON RESA INSUFFICIENTE
Controllare che:
−la porta chiuda ermeticamente.
−il frigorifero non sia vicino a fonti di calore.
−che il frigorifero o il gruppo refrigerante remoto sia sufficientemente aerato.
−non vi sia sull’evaporatore un eccessivo riporto di brina.
−che il condensatore non sia intasato di polvere.
−che la ventola giri liberamente (nelle versioni con raffreddamento forzato).
−che l’interno non sia troppo stipato.
Se al termine di tali verifiche non si riuscisse ad ottenere un funzionamento
regolare, rivolgersi al servizio assistenza.

16
ISTRUZIONI DANFOSS BD35/BD50F 12-24 Vcc
L’unità elettronica di controllo è un’apparecchia-tura
con possibilità di due diverse tensioni di alimentazione.
Ciò significa che la stessa unità è utilizzabile sia in
sistemi con alimentazione a 12V, sia a 24V. La
tensione massima per sistemi a 12V è di 17V, mentre
quella per i sistemi a 24V è di 31,5V. La massima
temperatura ambiente consentita è di 55°C. L’unità
elettronica di controllo è dotata di una protezione
termica incorporata che entra in funzione in caso di
surriscaldamento arrestando il compressore.
Installazione (fig. 10)
Collegare il connettore terminale dell’unità elettronica
di controllo al terminale del compressore. Montare
l’unità sul compressore incastrando il coperchio sulla
testa della vite (1).
Alimentazione (fig. 10)
L’unità elettronica di controllo deve essere sempre
collegata direttamente ai poli della batteria (2).
Connettere il polo positivo al + ed il negativo al -;
diversamente l’unità non potrà funzionare. L’unità è
protetta contro l’inversione di polarità. Per proteggere
l’installazione deve essere sempre montato un fusibile
(3) sul cavo + il più vicino possibile alla batteria. Si
raccomanda l’uso di un fusibile da 15A per il circuito a
12V e di un fusibile da 7,5A per il circuito a 24V. Se si
fa uso di interruttore generale (4), esso va dimensionato
per un minimo di 20A. Le dimensioni dei cavi
raccomandate in fig. 11 devono essere rispettate.
Evitare ulteriori connessioni al sistema di alimentazione
per evitare che eventuali cadute di tensione influiscano
sulle impostazioni per la protezione della batteria.
Protezione batteria (fig. 10)
L’arresto ed il riavvio del compressore dipendono
dall’impostazione dei prescelti limiti di tensione
misurati sui morsetti + e - dell’unità elettronica di
controllo. Le impostazioni standard per i sistemi con
alimentazione rispettivamente a 12V e 24V sono
indicati in fig. 12. Possono comunque essere impostati
altri limiti (fig. 13) nel caso in cui si effettui una
connessione per mezzo di una resistenza (9) tra i
morsetti C e P. Nelle applicazioni per pannelli solari
senza batteria si raccomanda un resistore da 220 kW.
Nella modalità AEO (ottimizzazione energetica
mediante controllo adattativo) il compressore BD
adatterà sempre la propria velocità alla reale richiesta di
resa frigorifera entro una tensione d’esercizio casuale
compresa tra 9,6 e 31,5 V.
Termostato (fig. 10)
Il termostato (7) va collegato tra i morsetti C e T. Senza
resistenza nel circuito di controllo il compressore con
unità elettronica 101N0210 o 101N0220 ruoterà alla
velocità di 2.000 giri/min quando il termostato è
inserito. Con il termostato collegato direttamente al
terminale C, l’unità elettronica 101N0300 adatterà la
propria velocità alla reale richiesta di resa frigorifera. È
possibile ottenere altre velocità del compressore,
comprese nella gamma 2000-3500 giri/min, inserendo
una resistenza (8) per la regolazione della corrente
(mA) nel circuito di controllo. I valori della resistenza
per diverse velocità del motore sono riportati in fig. 14.
Ventilatore (opzionale, Fig. 10)
È possibile collegare un ventilatore (5) tra i terminali +
ed F. Collegare il positivo al + e il negativo ad F.
Poiché la tensione di uscita tra i morsetti + ed F viene
sempre regolata a 12V, va utilizzato un ventilatore a
12V sia nel caso di alimentazione a 12V che nel caso di
alimentazione a 24V! L’uscita per il ventilatore è in
grado di fornire una corrente continua di 0,5 Aavg. In
fase di accensione è comunque permesso un
assorbimento di corrente maggiore per un tempo di 2
secondi.
LED (opzionale, fig. 10)
È anche possibile collegare un diodo LED da 10 mA (6)
tra i morsetti + e D. Nel caso in cui l’unità elettronica di
controllo registri un errore di funzionamento, il diodo
lampeggerà un certo numero di volte. Il numero dei
lampeggi dipende dal tipo di errore registrato, con una
durata per ciascun lampeggio di 1/4 di secondo. Alla
sequenza di lampeggi fa seguito una pausa senza
lampeggiare, dopo di che la sequenza relativa all’errore
in questione verrà ripetuta ogni 4 secondi.

17
ISTRUZIONI DANFOSS BD35/BD50F
12-24 Vcc / 110-240 Vca
L’unità elettronica è un dispositivo multitensione. Può
essere utilizzato sia con sistemi di alimentazione da
12V/24V DC che da 100-240V AC 50/ 60Hz. In caso
di sistema di alimentazione a 12V DC la tensione
massima è 17V DC; per sistemi di alimentazione a 24V
DC la tensione massima è 31.5V DC. In caso di sistema
di alimentazione AC, la tensione massima è 265V AC,
la tensione minima è 85V AC. La temperatura ambiente
massima è di 55°C. L’unità elettronica è dotata di un
isolamento termico incorporato che attiva ed arresta il
funzionamento del compressore in caso la temperature
dell’unità elettronica diventi troppo elevata (100°C /
212°F sul circuito stampato). La potenza assorbita è
limitata a 100W. Vedi la scheda tecnica BD50F per i
dettagli.
Installazione (fig. 10)
Collegare il connettore terminale dell’unità elettronica
di controllo al terminale del compressore. Montare
l’unità sul compressore incastrando il coperchio sulla
testa della vite (1).
Alimentazione (fig. 10)
DC: L’unità elettronica di controllo deve essere sempre
collegata direttamente ai poli della batteria (2).
Connettere il polo positivo al + ed il negativo al -;
diversamente l’unità non potrà funzionare. L’unità è
protetta contro l’inversione di polarità. Per proteggere
l’installazione deve essere sempre montato un fusibile
(3) sul cavo + il più vicino possibile alla batteria. Si
raccomanda l’uso di un fusibile da 15A per il circuito a
12V e di un fusibile da 7,5A per il circuito a 24V. Se si
fa uso di interruttore generale (4), esso va dimensionato
per un minimo di 20A. Le dimensioni dei cavi
raccomandate in fig. 11 devono essere rispettate.
Evitare ulteriori connessioni al sistema di alimentazione
per evitare che eventuali cadute di tensione influiscano
sulle impostazioni per la protezione della batteria.
AC: I cavi elettrici devono essere collegati ai morsetti
contrassegnati L ed N sulla unità elettronica. Tensione
nominale da 100 a 240 V AC 50/60Hz. Interruttore di
sicurezza: limite superiore = 270V AC, limite inferiore
= 80V AC. Un fusibile 4A (11) deve essere montato nel
cavo di tensione (L) per proteggere l’impianto. Qualora
si utilizzi un interruttore principale (12), deve essere
regolato ad una corrente di almeno 6A. Il cavo deve
avere dimensione minima di 0.75 mm2 o 18 AWG.
NB: se necessario è possibile utilizzare la connessione
di terra.
Generale: è possibile collegare contemporaneamente
all’unità elettronica sia alimentazione AC che
alimentazione DC. In questo caso, AC sarà la fonte di
alimentazione preferenziale. In caso di disconnessione
dell’alimentazione AC o di caduta al di sotto di 85V
AC si attiverà il sistema di alimentazione a 12V DC
con un ritardo di 1 minuto. Qualora venga ristabilita
l’alimentazione AC, non vi sarà alcun ritardo nel
funzionamento del compressore.
Protezione batteria (fig. 10)
L’arresto ed il riavvio del compressore dipendono
dall’impostazione dei prescelti limiti di tensione
misurati sui morsetti + e - dell’unità elettronica di
controllo. Le impostazioni standard per i sistemi con
alimentazione rispettivamente a 12V e 24V sono
indicati in fig. 12. Possono comunque essere impostati
altri limiti (fig. 13) nel caso in cui si effettui una
connessione per mezzo di una resistenza (9) tra i
morsetti C e P.
Termostato (fig. 10)
Il termostato (7) va collegato tra i morsetti C e T. Senza
resistenza nel circuito di controllo il compressore con
unità elettronica 101N0210 o 101N0220 ruoterà alla
velocità di 2.000 giri/min quando il termostato è
inserito. È possibile ottenere altre velocità del
compressore, comprese nella gamma 2000-3500
giri/min, inserendo una resistenza (8) per la regolazione
della corrente (mA) nel circuito di controllo. I valori
della resistenza per diverse velocità del motore sono
riportati in fig. 14.
Ventilatore (opzionale, Fig. 10)
È possibile collegare un ventilatore (5) tra i terminali +
ed F. Collegare il positivo al + e il negativo ad F.
Poiché la tensione di uscita tra i morsetti + ed F viene
sempre regolata a 12V, va utilizzato un ventilatore a
12V sia nel caso di alimentazione a 12V che nel caso di
alimentazione a 24V! L’uscita per il ventilatore è in
grado di fornire una corrente continua di 0,5 Aavg. In
fase di accensione è comunque permesso un
assorbimento di corrente maggiore per un tempo di 2
secondi.
Lampada (opzionale, Fig. 1)
Una lampada da 5 Watt 12V DC (10) può essere
collegata fra i morsetti A e C. La tensione d’uscita fra i
morsetti A e C è sempre regolata su 12V DC. Sia con il
sistema di alimentazione a 12V che con quello a 24V
deve essere utilizzata una lampada 12V DC. L’uscita
della lampada può erogare una tensione continua di
0,5A di media.
LED (opzionale, Fig. 1)
Un LED da 10mA (6) può essere collegato fra i
morsetti + e D. In caso l’unità elettronica rilevi un
errore di funzionamento, il diodo lampeggia per un
determinato numero di volte. Questo numero dipende
dal tipo di errore di funzionamento rilevato. Ogni
lampeggiamento ha la durata di ¼ di secondo. Alla
sequenza di lampeggiamento segue un intervallo privo
di emissioni luminose, e quindi la sequenza relativa ad
ogni errore rilevato è ripetuta ogni 4 secondi.

18
INTRODUCTION
Dear Customer,
Thank you for choosing a VITRIFRIGO product. We hope that you will be
completely satisfied with your purchase.
This manual is considered an integral part of the refrigerator and must accompany it
from the time of sale to the end user. Vitrifrigo prohibits the reproduction of this
manual in any part or form.
Before leaving our works, every refrigerator is subjected to stringent tests and
inspections to guarantee correct operation.
For more information or clarifications, please contact one of our assistance centres
or our offices directly.
Vitri Alceste

19
WARNINGS
−Read this manual carefully before using the refrigerator.
−If this appliance is replacing an older model, any locking device must be rendered completely non-
functional prior to disposal.
−Verify that the pachaging should be not demaged, otherwise tell it to the forwarder agent.
−Unpacking and installation of the unit must be carried out with the utmost care. To avoid accidental
injury use protective gloves, in particular for the models with remote refrigerating unit (Fig. 3).
−After unpacking the appliance, ensure that it is not damaged in any way. Notification of damage must
be given to the dealer no later than 24 hours from the purchase date.
−The appliance must be used exclusively for the conservation of food and drinks.
−Install the appliance far from any heat sources and allow for sufficient ventilation (see indications
below).
−After installation, wait at least one hour before switching on the refrigerator. This precaution ensures
optimum refrigeration efficiency.
−Before connecting the appliance to the power supply, check that the line voltage corresponds to the
specifications stated on the appliance rating plate and that of the compressor.
−After installation check, that the appliance is not standing on the power cable.
−For any operational problems, please contact your nearest Vitrifrigo assistance centre. In any case,
always refer to qualified personnel for assistance.
−Before carrying out any maintenance or cleaning operations, disconnect the appliance from the power
supply.
−Do not put glass containers holding liquids into the freezer compartment.
−Dispose of packaging material in accordance with local by-laws for sorted waste recycling.
−This machine cannot be thrown away with urban waste; it must be disposed of as separate refuse.
Contact the special refuse collection centres for electrical and electronic appliances in your area or return
it to your dealer when you purchase a newer model.
−If not disposed of correctly, the machine may cause damage to the environment and to people’s health on
account of the specific substances it contains.
−The symbol shown here opposite indicates that this machine cannot be disposed of with urban
waste.
−Should you fly tip or dispose of the machine incorrectly, you risk fines and/or legal action being taken
against you, as specified by the laws in force.
−The use of the refrigerator for anything other than its intended purpose is strictly prohibited.
−Always keep the appliance perfectly clean and maintain the safety devices in good working order.
−Keep the air vents in the appliance casing and/or cabinet for built-in installation free from obstruction.
−Never remove safeguards (casings) from the refrigerator.
−Always perform the checks, inspections, and scheduled maintenance, as specified on page x of this
manual.
−The appliance must never be exposed to rain.
−Suitable for campsite use.

20
General Information
Purpose of the manual
This manual, which applies to refrigerators from the “INTERIOR (230 V AC)
OCEAN-RUNNER (12/24 V DC)” ranges, is intended as a guide for the correct and
safe use of same as well as for their routine maintenance.
To learn all about how to operate and use your refrigerator within a short space of
time, you must read this use and maintenance manual carefully as from the first time
of use.
The correct operation of your refrigerator also depends on efficient and effective
maintenance. However, it is necessary to know how to perform maintenance
operations. The instructions for use indicate all of the operations required to start,
stop and operate your refrigerator.
Your refrigerator has been made in compliance with all of the safety requirements
foreseen by the relevant directives. However, maximum user safety depends on
reading this manual carefully as well as on constant, careful cleaning and maintenance.
Some of the information or figures in this manual may show details or features that
differ slightly from those on your refrigerator; this does not alter essential information.
Due to our policy of constant product improvement, your refrigerator may have
variations not mentioned in this manual. Any variations will be included in
subsequent versions as necessary.
Manufacturer’s identity
This refrigerator is designed and made exclusively by:
Vitrifrigo s.r.l.
Via Della Produzione, 9
61020 Montecchio (PU)
Italy
Tel. +39 0721 491080
Fax. +39 0721 497739
E-Mail. vitrifrigo@vitrifrigo.com
www.vitrifrigo.com
Other manuals for Vitrifrigo BD50F
1
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Danfoss Refrigerator manuals