dB Technologies ES 1203 User manual

MANUALE D’USO – Sezione 1
USER MANUAL - Section 1
BEDIENUNGSANLEITUNG - Abschnitt 1
CARACTERISTIQUES TECHNIQUES - Section 1
MANUAL DEL USUARIO - Sección 1
Le avvertenze nel presente manuale devono essere osservate congiuntamente al “MANUALE D’USO - Sezione2”.
The warnings in this manual must be observed together with the “User Manual - Section 2”
Die Warnungen in diesem Handbuch müssen in Verbindung mit der "BEDIENUNGSANLEITUNG - Abschnitt 2" beobachtet werden”.
Les avertissements speciés dans ce manuel doivent être respectés ainsi que les "CARACTERISTIQUES TECHNIQUES -Section 2".
Las advertencias del presente manual se deben tener en cuenta conjuntamente con las del “Manual del usuario” - Sección 2”.

EMI CLASSIFICATION
FCC CLASS B STATEMENT ACCORDING TO TITLE 47, CHAPTER I,
SUBCHAPTER A, PART 15, SUBPART B
According to the standards EN 55103 this equipment is designed and suitable to operate in E3 (or lower E2, E1)
Electromagnetic environments.
This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class B digital device, pursuant to part
15 of the FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference
in a residential installation. This equipment generates, uses and can radiate radio frequency energy and, if not
installed and used in accordance with the instructions, may cause harmful interference to radio communications.
However, there is no guarantee that interference will not occur in a particular installation. If this equipment does
cause harmful interference to radio or television reception, which can be determined by turning the equipment
off and on, the user is encouraged to try to correct the interference by one or more of the following measures:
—Reorient or relocate the receiving antenna.
—Increase the separation between the equipment and receiver.
—Connect the equipment into an outlet on a circuit different from that to which the receiver is connected.
—Consult the dealer or an experienced radio/TV technician for help.
Make sure that the loudspeaker is securely installed in a stable position to avoid any injuries or damages to
persons or properties. For safety reasons di not place one loudspeaker on top of another without proper fastening
systems. Before hanging the loudspeaker check all the components for damages, deformations, missing or
damaged parts that may compromise safety during installation. If you use the loudspeakers outdoor avoid spots
exposed to bad weather conditions.
Contact dBTechnologies for accessories to be used with the speakers. dBTechnologies will not accept any
responsibility for damages caused by inappropiate accessories or additional devices.
WARNING
Changes or modications not expressly approved by the party responsible for compliance could void the user’s
authority to operate the equipment.
The Bluetooth® word mark and logos are registered trademarks owned by Bluetooth® SIG, Inc. and any use
of such marks by AEB Industriale SRL is under license. Other Trademarks and trade names are those of their
respective owner.
ES1203 contains transmitter module FCC ID:QOQWT32I (USA) IC:5123A-BGTWT32I (CANADA)
2
ES-1203 Cod. 420120253 REV. 1.0

• Ne pas déposer la grille frontale de protection du produit. Pour prévenir le risque de choc ou dé-
charge électrique, en cas d'endommagement accidentel ou de remplacement de la grille de protec-
tion (opération à coner au service d'assistance), couper immédiatement la tension d'alimentation
du système. Ne jamais connecter le système au secteur si la grille de protection est déposée.
ATTENTION !
IMPORTANT SAFETY INSTRUCIONS:
1. Read these instructions
2. Keep these instructions.
3. Heed all warnings.
4. Follow all instructions.
5. Do not use this apparatus near water.
6. Clean only with dry cloth.
7. Do not block any ventilation openings. Install in accordance with the manufacturer’s instructions.
8. Do not install near any heat sources such as radiators, heat registers, stoves, or other apparatus (including
ampliers) that produce heat.
9. Do not defeat the safety purpose of the polarized or grounding-type plug. A polarazied plug has two blades
with one wider than the other. A grounding type plug has two blades and a third grounding prong. The wide
blade or the third prong are provided for your safety. If the provided plug does not t into your outlet, consult
an electrician for replacement of the obsolete outlet.
10. Protect the power cord from being walked on or pinched particularly at plugs, convenience receptacles, and
the point where they exit from the apparatus.
11. Only use attachements/accessories specied by the manufacturer.
12. Use only with the cart, stand tripod, bracket, or table specied by the manufacturer, or sold with
the apparatus. When a cart is used, use caution, when moving the cart/apparatus combination to
avoid injury from tip-over.
13. Unplug this apparatus during lightning storms or when unused for long periods of time.
14. Refer all servicing to qualied service personnel. Servicing is required when the apparatus has benn damaged
in any way, such as power-supply cord or plug is damaged, liquid has benn spilled or objects have fallen into
the apparatusm the apparatus has been exposed to rain or moisture, does not operate normally, or has been
dropped.
• Never remove the product's front protection mesh.
In order to prevent electric shock hazard, in the event of accidental damage or replacement of
the protection mesh (which must be carried out by a service center), disconnect the power supply
immediately.
Do not connect to the power supply while the mesh has been removed.
WARNING!
3
ES-1203 Cod. 420120253 REV. 1.0

INDICE
1. INFORMAZIONI GENERALI ................................................................................................... 6
BENVENUTI!........................................................................................................................ 6
PANORAMICA INTRODUTTIVA .......................................................................................... 6
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE .................................................................................... 6
RIFERIMENTI PER L’UTENTE................................................................................................ 6
CARATTERISTICHE MECCANICHE ED ACUSTICHE ............................................................. 7
DIMENSIONI............................................................................................................................................... 7
COPERTURA ACUSTICA ............................................................................................................................. 7
MONTAGGIO (E SMONTAGGIO) DI 2 TOP (CONFIGURAZIONE MONO)................................................. 8
MONTAGGIO DEL PALO TELESCOPICO FORNITO SUL SUBWOOFER ..................................................... 9
UTILIZZO DELLE COVER DI PROTEZIONE.................................................................................................. 9
CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE DI AMPLIFICAZIONE E DI CONTROLLO ................. 10
SEZIONE DI INPUT, OUTPUT E DI CONTROLLO ...................................................................................... 10
AMPLIFICATORE....................................................................................................................................... 10
SEZIONE DI ALIMENTAZIONE E COLLEGAMENTO DEI TOP ................................................................... 10
SEZIONE DI INPUT, OUTPUT E DI CONTROLLO ...................................................................................... 11
SEZIONE DI ALIMENTAZIONE E COLLEGAMENTO DEI TOP ................................................................... 12
2. TIPI DI CONFIGURAZIONE .................................................................................................. 13
A - MONO ......................................................................................................................... 13
B - STEREO......................................................................................................................... 13
C - DOPPIA COLONNA STEREO ....................................................................................... 13
INSTALLAZIONE FISSA A MURO ................................................................................... 13
3. PRIMA ACCENSIONE............................................................................................................ 14
COLLEGAMENTO DEI TOP AL SUBWOOFER........................................................................................... 14
COLLEGAMENTO DEGLI INGRESSI .......................................................................................................... 15
COLLEGAMENTO DELL’ USCITA DEL SISTEMA ........................................................................................ 16
COLLEGAMENTO DELL’ ALIMENTAZIONE ............................................................................................... 17
4. PAGINA HOME, CONTROLLI RAPIDI, MIXER .................................................................... 18
5. MENU ESTESO DELLE IMPOSTAZIONI ............................................................................... 22
6. ACCESSORI............................................................................................................................ 27
7. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ............................................................................................. 28
8. AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE.................................................................................. 29
9. SPECIFICHE TECNICHE ......................................................................................................... 30
GENERALE ................................................................................................................................................ 30
DATI ACUSTICI.......................................................................................................................................... 30
AMPLIFICATORE....................................................................................................................................... 30
TEMPERATURA DI UTILIZZO.................................................................................................................... 31
PROCESSORE............................................................................................................................................ 31
INTERFACCIA UTENTE.............................................................................................................................. 31
INGRESSI E USCITE ................................................................................................................................... 31
SPECIFICHE DI ALIMENTAZIONE (ASSORBIMENTO / INSTALLAZIONE) ................................................. 31
DIMENSIONI............................................................................................................................................. 32
5
ES-1203 Cod. 420120253 REV. 1.0
INDICE
Italiano

6
ES-1203 Cod. 420120253 REV. 1.0
1. INFORMAZIONI GENERALI
BENVENUTI!
PANORAMICA INTRODUTTIVA
RIFERIMENTI PER L’UTENTE
Grazie per aver acquistato un prodotto progettato e sviluppato in Italia da dBTechnologies! Questo sistema attivo,
versatile ed ergonomico, è frutto di una lunga esperienza nel campo della diffusione sonora, con l’impiego di
soluzioni ottimizzate in campo acustico ed elettronico, oltre che nella scelta dei materiali.
ES 1203 è la punta di diamante della serie ES. La progettazione acustica prevede 2 top a 4 mid-woofer da 4”
ciascuno, con un prolo “Logarithmic Curved Array” e phase plug che ottimizzano la copertura acustica. Insieme
al potente subwoofer in legno, dotato di 2 woofer da 12”, questa scelta progettuale permette di raggiungere una
precisione e profondità sonora impressionante per un sistema così compatto.
L’utilizzo versatile in contesti indoor e outdoor è assicurato da una generosa dotazione di ingressi (compresa
connessione Bluetooth®), dalla possibilità di rilancio ad un secondo sistema e dalla completa congurabilità di
vari parametri tramite interfaccia OLED.
Diversi accessori sono inclusi nella confezione ed altri ne facilitano la movimentazione (carrello DO-ES212) e l’uso
in installazione ssa (staffe a muro WB-44). Le caratteristiche salienti sono:
Per utilizzare al meglio il vostro sistema ES-1203 consigliamo di:
• sistema compatto e di qualità, facilmente trasportabile, con congurazioni: MONO, STEREO, DOUBLE
COLUMN (con l’utilizzo di un secondo sistema)
• soluzioni acustiche ottimizzate per garantire ottima qualità sonora in un ampio range di frequenze e
perfetta intelligibilità del parlato
• amplicatore digitale di nuova generazione (1200 W RMS) DIGIPRO G4 con PFC.
• 1 ingresso MIC/INSTRUMENT, 2 ingressi LINE/MIC (congurazione stereo), connessione Bluetooth®
• display OLED ed interfaccia compatta con pulsante rotativo per la completa congurazione del sistema.
• leggere il manuale d’uso quick start presente nella confezione e questo manuale d’uso completo in
ogni sua parte e conservarlo per tutta la durata di vita del prodotto.
• registrare il prodotto sul sito http://www.dbtechnologies.com nella sezione “SUPPORTO”.
• conservare prova d’acquisto e GARANZIA (Manuale d’uso “sezione 2”).
Italiano
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
• 1 subwoofer ES1203SUB e 2 top ES1203TOP
• 1 palo telescopico montabile (terminale lettato M20)
• 3 cavi per il collegamento dei top al subwoofer (2 da 7 m per la congurazione stereo, 1 da 2.5 m per
la congurazione mono) e 4 clip per l’organizzazione del cablaggio
• 2 cover accoppiabili per il trasporto del sistema, dei cavi e del palo
• fusibile per l’utilizzo a 100-120V~
• cavo di alimentazione
• documentazione

7
ES-1203 Cod. 420120253 REV. 1.0
CARATTERISTICHE MECCANICHE ED ACUSTICHE
DIMENSIONI
COPERTURA ACUSTICA
Il sistema ES1203 misura:
SUBWOOFER: 360 mm x 680 mm x 545 mm
TOP: 110 mm x 460 mm x 160 mm
La copertura acustica di un singolo top di ES1203
è 60° (verticale) e 97° (orizzontale). Il coverage è
asimmetrico.
Quando i 2 top sono montati uno sull’altro (vedi
la sezione relativa) è possibile indirizzare verso il
basso o l’alto la copertura tramite digital steering
(selezionabile tramite l’interfaccia utente).
Italiano

8
ES-1203 Cod. 420120253 REV. 1.0
MONTAGGIO (E SMONTAGGIO) DI 2 TOP (CONFIGURAZIONE MONO)
In congurazione mono, è necessario
assemblare 2 top (ES1203TOP) l’uno
sull’altro.
Ogni top è caratterizzato da due lati.
Un lato presenta un foro [X] di diametro
36 mm per l’inserimento del top su palo.
Il lato opposto ha un sistema di
bloccaggio con una leva posteriore di
sicurezza [K].
• Rovesciare uno dei 2 top come
mostrato in gura
• Porre i 2 top l’uno sull’altro
allineando i 2 sistemi di bloccaggio
• Esercitare pressione in modo che i 2
sistemi di bloccaggio si incastrino.
Quando il montaggio è avvenuto
correttamente, le 2 leve di sicurezza
posteriori [K] si muovono verso
l’esterno (posizione rilasciata), con
un “click” ciascuna.
Per smontare i 2 top:
• Premere le 2 leve di sicurezza
posteriori
• Rimuovere i 2 top
ATTENZIONE!
• PRIMA DEL MONTAGGIO
ASSICURARSI CHE LE LEVE
DI SICUREZZA [K] SIANO
SPINTE VERSO L’INTERNO
E NON RILASCIATE (VERSO
L’ESTERNO).
Italiano

9
ES-1203 Cod. 420120253 REV. 1.0
MONTAGGIO DEL PALO TELESCOPICO FORNITO SUL SUBWOOFER
UTILIZZO DELLE COVER DI PROTEZIONE
Il subwoofer (ES1203 SUB) è dotato di 3 maniglie per il trasporto [Y]: 2 laterali ed una superiore.
Nel lato superiore è presente anche un foro lettato M20 [Z] per l’inserimento del palo telescopico a corredo.
Per montare il palo telescopico:
• Avvitare con movimento destrorso la parte superiore (telescopica) su quella inferiore (ssa)
• Avvitare con movimento destrorso il palo così ottenuto nel foro [Z]
Il palo regolabile in altezza si inserisce nel foro [X] di un top singolo o di un doppio top in congurazione
MONO. Consultare il capitolo 2 TIPI DI CONFIGURAZIONE per ulteriori informazioni e per le altezze massime
ammesse nell’installazione.
La borse di protezione fornite a corredo sono 2. Per la protezione del sistema:
• Inserire i 2 top ed i cavi nella cover più piccola. Notare che si può trasportare separatamente grazie alla
tracolla
• Inserire la cover più grande dall’alto sul subwoofer
• Agganciare le due cover fra loro utilizzando le bande di velcro come mostrato. 2 bande sono sul retro delle
2 cover, 2 bande più piccole vengono inserite negli occhielli della cover dei top
• Inserire le 2 parti del palo telescopico nei 4 occhielli superiori della cover del subwoofer, regolandone le
cinghie
Italiano

10
ES-1203 Cod. 420120253 REV. 1.0
CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE DI AMPLIFICAZIONE E DI CONTROLLO
L’amplicatore digitale in classe D, è il
cuore della serie ES. Il sistema è silenzioso
ed il controllo è afdato a un potente DSP
dedicato che gestisce diversi parametri. Questi
sono completamente congurabili grazie
all’interfaccia di controllo.
La potenza di amplicazione sonora è di 1200
W RMS.
Il pannello di ES1203 è caratterizzato da:
ATTENZIONE!
• Sezione di Input, Output e Controllo
• Sezione di Alimentazione e Collegamento
dei top
Italiano
• Non ostruire le alette posteriori di
raffreddamento dell’amplicatore. In caso
di surriscaldamento eccessivo, il volume
audio viene ridotto gradualmente no
alla stabilizzazione termica del modulo. Il
livello viene ristabilito automaticamente al
raggiungimento della corretta temperatura
di funzionamento.
• Non tentare in nessun modo di aprire
l’amplicatore.
• In caso di malfunzionamento, interrompere
immediatamente l’alimentazione,
scollegando il modulo dalla rete, e
contattare un riparatore autorizzato.
• Il sistema viene fornito con un fusibile già
montato per operare nel range 220-240
V. Se è necessario operare nel range di
tensione 100-120 V:
1. Disconnettere ogni connessione,
compresa l’alimentazione.
2. Attendere 5 minuti.
3. Sostituire il fusibile con quello fornito
nella confezione per il range 100-120 V.
• Utilizzare solo i cavi in dotazione.
• Non rimuovere mai la griglia frontale di
protezione del prodotto. Per prevenire il
pericolo di scossa elettrica, in caso di
danneggiamento accidentale o sostituzione
della griglia di protezione (da effettuarsi
presso il servizio assistenza), disconnettere
immediatamente l’alimentazione. Non
connettere mai l’alimentazione di rete
mentre la griglia è rimossa.
ATTENZIONE!
SEZIONE DI INPUT,
OUTPUT E DI CONTROLLO
AMPLIFICATORE
SEZIONE DI ALIMENTA-
ZIONE E COLLEGAMENTO
DEI TOP

11
ES-1203 Cod. 420120253 REV. 1.0
SEZIONE DI INPUT, OUTPUT E DI CONTROLLO
1. Balanced Input MIC/INSTRUMENT
Ingresso combo per connettore XLR o TRS (bilanciato o sbilanciato).
Permette il collegamento di un microfono o di uno strumento dotato di alta impedenza di uscita (ad esempio
una chitarra). Per i dettagli di impostazione del canale, vedi i capitoli 4 e 5.
Italiano
2. Balanced Input LINE/MIC (CH.1)
Ingresso combo per connettore XLR o TRS (bilanciato o sbilanciato).
Permette il collegamento di un microfono, oppure del segnale di linea (proveniente ad esempio da un mixer o
da uno strumento con impedenza di uscita di linea, come una tastiera elettronica).
Può funzionare come canale mono, oppure come canale sinistro in un collegamento d’ingresso stereo, quando
usato insieme all’input [3]. Per i dettagli di impostazione del canale, vedi i capitoli 4 e 5.
4. Schermo OLED
Schermo che permette di visualizzare tutte le impostazioni di controllo e quelle congurabili del sistema.
5. Functions control (Push-rotary encoder)
Pulsante premibile o ruotabile, per selezionare e confermare un parametro o passare da una schermata all’altra
(scorciatoia) nella navigazione dei menu del sistema.
3. Balanced Input LINE/MIC (CH.2)
Ingresso combo per connettore XLR o TRS (bilanciato o sbilanciato).
Permette il collegamento di un microfono, oppure di del segnale di linea (proveniente ad esempio da un mixer
o da uno strumento con impedenza di uscita di linea, come una tastiera elettronica).
Può funzionare come canale mono, oppure come canale destro in un collegamento di ingresso stereo, quando
usato insieme all’input [2]. Per i dettagli di impostazione del canale, vedi i capitoli 4 e 5.
6. Aux/Mix Output
Uscita per connettore XLR.
Permette il rilancio del segnale di uscita totale (AUX) del sistema ad un secondo speaker.
In alternativa permette il rilancio del canale di uscita appropriato (MIX: sinistro o destro) ad un secondo sistema
ES1203 per ottenere la congurazione DOUBLE COLUMN. Per ulteriori dettagli vedi il capitolo 3.
7. LED “PEAK”
Quando acceso, segnala l’intervento del circuito di protezione dell’amplicatore. Evitare di utilizzare un livello
in ingresso che faccia intervenire spesso tale circuito.
8. PORTA USB “Service/Data”
Porta mini USB-tipo B da utilizzare per l’esclusivo aggiornamento del rmware. Vedi la sezione relativa.

12
ES-1203 Cod. 420120253 REV. 1.0
11. MAINS INPUT
Ingresso per connettore VDE. Per il collegamento alla rete elettrica di linea, tramite il cavo in dotazione.
9. Left TOP OUTPUT (MONO)
Connettore per il collegamento di un top (sinistro) in congurazione STEREO, oppure per il collegamento del top
doppio in congurazione mono.
SEZIONE DI ALIMENTAZIONE E COLLEGAMENTO DEI TOP
Italiano
10. Right TOP OUTPUT
Connettore per il collegamento di un top (destro) in congurazione STEREO.
12. PULSANTE ON-OFF
Pulsante per l’accensione (posizione “I”) o lo spegnimento (posizione “O”) del sistema
13. FUSIBILE DI RETE
Alloggiamento del fusibile di rete (sostituibile in caso di danneggiamento o per funzionamento nel range 100-
120V~)
ATTENZIONE!
• Collegare ai connettori TOP OUTPUTS esclusivamente diffusori passivi modello ES1203TOP!

MAX 70 cm *
MAX 70 cm *
13
ES-1203 Cod. 420120253 REV. 1.0
2. TIPI DI CONFIGURAZIONE
• Non sono ammessi tipi di installazione diversi da quelli qui illustrati.
• In nessun caso utilizzare le maniglie del subwoofer per appenderlo
• Vericare sempre che il posizionamento sia stabile, e che l’installazione non costituisca fonte di
pericolo per persone, animali o cose.
C - DOPPIA COLONNA STEREO
A - MONO
In congurazione MONO, la doppia testa è montata sul subwoofer
per mezzo del palo telescopico, regolabile in altezza.
ATTENZIONE!
B - STEREO
In congurazione STEREO, utilizzare 2 treppiedi con palo di
diametro 35 mm (accessorio SK36 TT KIT) come mostrato in gura.
Italiano
In congurazione DOPPIA COLONNA STEREO (DOUBLE COLUMN),
utilizzare due sistemi MONO collegati tra loro come spiegato nel
paragrafo COLLEGAMENTO DELL’USCITA FRA DUE SISTEMI.
ATTENZIONE!
I top del sistema, per ogni tipo di congurazione A, B o C illustrata in precedenza, possono essere montati a
parete, in installazione ssa tramite l’accessorio opzionale WB-44 (kit staffe a muro).
Per ulteriori informazioni vedere il capitolo ACCESSORI.
INSTALLAZIONE FISSA A MURO
• In questa congurazione, se la distanza tra il lato superiore
del subwoofer e la base del top inferiore* supera i 70 cm, è
necessario un ssaggio addizionale del sistema a terra tramite
cinghie ed opportuni mezzi meccanici (non forniti).
• In questa congurazione, se la distanza tra il lato superiore
del subwoofer e la base del top inferiore* supera i 70 cm, è
necessario un ssaggio addizionale del sistema a terra tramite
cinghie ed opportuni mezzi meccanici (non forniti).

14
ES-1203 Cod. 420120253 REV. 1.0
3. PRIMA ACCENSIONE
COLLEGAMENTO DEI TOP AL SUBWOOFER
In caso di utilizzo di una congurazione
MONO, dopo aver montato le 2
teste come da paragrafo relativo, è
necessario un solo collegamento,
dal subwoofer ad uno dei 2 top:
• Inserire il doppio top sul palo
telescopico montato in precedenza
sul subwoofer (è indifferente che si
scelga il foro [X] dell’uno o dell’altro)
• Utilizzare il cavo da
2.5 m in dotazione.
• Collegare il doppio top nel
connettore inferiore come mostrato
• Effettuare il collegamento del
sub nel connettore MONO [9]
• Utilizzare le clip in
dotazione per ssare il cavo
intorno al palo telescopico
CONFIGURAZIONE MONO
In caso di utilizzo di una
congurazione STEREO:
• Inserire ogni top sul proprio palo (ad
esempio utilizzando il kit SK 36 TT)
• Utilizzare i due cavi da
7 m in dotazione.
• Collegare ogni top come mostrato
• Sul subwoofer, collegare il
connettore del cavo sinistro in [9] e
il connettore del cavo destro in [10].
• Utilizzare le clip in dotazione
per ssare i cavi intorno ai pali
CONFIGURAZIONE STEREO
Italiano

R
MP3
MP3
L
L-MONO
15
ES-1203 Cod. 420120253 REV. 1.0
COLLEGAMENTO DEGLI INGRESSI
Italiano
• Collegare un microfono
al connettore [1]
• Collegare una sorgente
stereo (es. una tastiera o un
mixer) ai due canali [2] e [3]. Il
canale sinistro di uscita della
sorgente va collegato a CH1
[2], il canale destro a CH2 [3].
• Abilitare la trasmissione
Bluetooth® in un
dispositivo multimediale
(es. lettore MP3)
• Per impostare il tipo di
ingresso (MIC/INSTRUMENT
oppure LINE/MIC) e per
le regolazioni di livelli e
parametri fare riferimento
al capitolo 3: PAGINA HOME,
CONTROLLI RAPIDI, MIXER.
MIC STEREO LINE BLUETOOTH®
PRIMO ESEMPIO
INSTRUMENT MIC LINE (MONO)
BLUETOOTH®
SECONDO ESEMPIO
• Collegare uno strumento con
alta impedenza di uscita (es.
una chitarra)al connettore [1].
• Collegare un microfono
al connettore [2].
• Collegarel’uscitamonodiuno
strumento con impedenza
di uscita di linea (come una
tastiera) al connettore [3].
• Abilitare la trasmissione
Bluetooth® in un
dispositivo multimediale
(es. lettore MP3).
• Per impostare il tipo di
ingresso (MIC/INSTRUMENT
oppure LINE/MIC) e per
le regolazioni di livelli e
parametri fare riferimento
al capitolo 4: PAGINA HOME,
CONTROLLI RAPIDI, MIXER.

16
ES-1203 Cod. 420120253 REV. 1.0
MONITOR
ES 1203
Italiano
COLLEGAMENTO DELL’ USCITA DEL SISTEMA
Per il rilancio audio ad
un secondo sistema
ES1203 (congurazione
DOUBLE COLUMN) :
• Collegare il connettore di
uscita [6] del primo ES1203
all’ingresso CH1 Left [2]
• Per impostare il
funzionamento stereo
(sinistro e destro), i livelli
e i parametri di uscita fare
riferimento al capitolo 4:
CONTROLLI RAPIDI E MIXER.
PRIMO SISTEMA SECONDO SISTEMA
CONFIGURAZIONE STEREO A
DOPPIA COLONNA (MIX)
RILANCIO DELL’USCITA (AUX)
Per il rilancio audio ad un
altro diffusore amplicato:
• Collegare il connettore
di uscita [6] del primo
ES1203 all’ingresso
Input del secondo
diffusore amplicato.
• Per impostare il livello e
i parametri di uscita fare
riferimento al capitolo 4:
CONTROLLI RAPIDI E MIXER.

17
ES-1203 Cod. 420120253 REV. 1.0
COLLEGAMENTO DELL’ ALIMENTAZIONE
Italiano
ALIMENTAZIONE
(CONNETTORE VDE)
• Inserire il connettore VDE del cavo
in dotazione in “MAINS INPUT” [11].
• Inserire la spina in una presa
provvista di conduttore di terra.
• Premere il selettore POWER
[12] sulla posizione “I”.
• Lo schermo OLED [4] si illumina.
• In pochi secondi il sistema carica il
rmware e le eventuali impostazioni
salvate dall’utente. La versione del
rmware presente è mostrata nella
pagina di avvio ed una barra mostra
l’avanzamento del caricamento.

SELEZIONE
(ROTAZIONE)
CONFERMA
(PRESSIONE)
SELEZIONE
(ROTAZIONE)
Functions
Control
18
ES-1203 Cod. 420120253 REV. 1.0
4. PAGINA HOME, CONTROLLI RAPIDI, MIXER
L’utente visualizza e congura i vari parametri del sistema ES1203
attraverso lo schermo OLED [4] e il pulsante ruotabile [5] nella
sezione Functions Control.
Premendo [5], si seleziona e conferma una pagina o un parametro.
Se la pressione è costante per qualche secondo, si salta a pagine
differenti (scorciatoia).
La rotazione invece permette di navigare tra varie pagine, oppure
all’interno dei parametri di una pagina, oppure di aumentare o
diminuire un valore selezionato.
PAGINA HOME E CONTROLLI RAPIDI
La pagina HOME (gura 1) permette le operazioni fondamentali:
A. impostare il tipo di congurazione
B. selezionare il digital steering (inclinazione del coverage)
C. impostare il volume di sistema MAIN LEVEL
D. accedere alle pagine di congurazione degli ingressi
E. accedere al MENU esteso (vedi capitolo MENU ESTESO DELLE
IMPOSTAZIONI)
Vediamo nel dettaglio le operazioni elencate in precedenza:
A. tramite [5] selezionare la casella a sinistra (gura 1) in modo da evidenziarla. Confermare e ruotare per
selezionare la congurazione appropriata. E’ possibile impostare il sistema ES1203 come:
Figura 1
• MONO
• STEREO
• DOPPIA COLONNA STEREO MASTER LEFT (ML)
• DOPPIA COLONNA STEREO SLAVE LEFT (SL)
• DOPPIA COLONNA STEREO MASTER RIGHT (MR)
• DOPPIA COLONNA STEREO SLAVE RIGHT (SR)
Figura 2
In congurazione DOPPIA COLONNA STEREO (gura 2)
ogni singolo ES1203 viene identicato come il Master o
lo Slave destro o sinistro. Deve esistere un Master e uno
Slave. Con Master si intende il sistema ES 1203 in cui si
collegheranno gli ingressi e su cui si faranno tutte le
regolazioni che verranno “comandate” di conseguenza
al sistema Slave. Sul sistema Slave quindi le regolazioni
saranno disabilitate.
PAGINA HOME
Da questa pagina è inoltre possibile accedere ai mixer del
sistema tramite scorciatoia (vedi il paragrafo MIXER DEGLI
INGRESSI, USCITE, AUX).
Italiano

19
ES-1203 Cod. 420120253 REV. 1.0
Figura 6
Figura 4
Figura 3
B. Selezionando e premendo [5] dopo che si è
confermata una congurazione, MONO o DOPPIA
COLONNA STEREO, si può modicare il digital steering
dei top scegliendo fra:
• UP (verso l’alto)
• FAR (nessuna inclinazione)
• DOWN (verso il basso)
Premendo di nuovo [5] si conferma l’opzione scelta
(es. gura 3)
C. Selezionare e confermare MAIN LEVEL (gura 4) per
aumentare o diminuire il volume generale del sistema
ES1203.
D. Selezionare e confermare l’ingresso desiderato
per accedere alla relativa sottopagina. Gli ingressi
disponibili sono:
• CH1
• CH2
• CH3
• BLUETOOTH®
Gli ingressi CH2 e CH3 sono inizialmente
impostati come un unico canale stereo (L+R).
Una volta effettuato l’accesso alla sottopagina
è possibile, selezionando il tipo di ingresso,
utilizzarli come 2 canali mono separati.
Figura 5
Per gli ingressi CH1, CH2, CH3 la tabella sotto mostra i
parametri regolabili:
Nella fase di scelta della congurazione,
compare una freccia sinistra e destra
sotto il disegno del sistema.
Nella fase di scelta dello steering,
compare una freccia verso il basso e
verso l’alto sotto il disegno del sistema.
Italiano
NOME PARAMETRO RANGE
GAIN GUADAGNO DI INGRESSO [0, 10, 20] dB
LEVEL LIVELLO DI USCITA (MANDATA AL MIXER DI INGRESSO) -∞ ÷ 3 dB
TYPE TIPO DI INGRESSO CH1: MIC/INST - CH2,
CH3:MIC/LINE
EQ FILTRI APPLICABILI A: INGRESSO MICROFONICO, INSTRUMENT O LINE VEDI TABELLA A
PAG. 21
AUX MIXER DELLE MANDATE AUSILIARIE (NON SELEZIONABILE IN CASO DI
CONFIGURAZIONE DOUBLE COLUM)
-∞ ÷ 3 dB
VEDI PARAGRAFO: MIXER DI
INGRESSI, USCITE, AUX
PAN EFFETTO DI PANNING (NON SELEZIONABILE IN CASO DI CONFIGURAZIONE
MONO) L ÷ R
NOME PARAMETRO RANGE
GAIN GUADAGNO DI INGRESSO [0, 10, 20] dB
LEVEL LIVELLO DI USCITA (MANDATA AL MIXER DI INGRESSO) -∞ ÷ 3 dB
TYPE TIPO DI INGRESSO CH1: MIC/INST - CH2,
CH3:MIC/LINE
EQ FILTRI APPLICABILI A: INGRESSO MICROFONICO, INSTRUMENT O LINE VEDI TABELLA A
PAG. 20
AUX MIXER DELLE MANDATE AUSILIARIE (NON SELEZIONABILE IN CASO DI
CONFIGURAZIONE DOUBLE COLUM)
-∞ ÷ 3 dB
VEDI PARAGRAFO: MIXER DI
INGRESSI, USCITE, AUX
PAN EFFETTO DI PANNING (NON SELEZIONABILE IN CASO DI CONFIGURAZIONE
MONO) L ÷ R

20
ES-1203 Cod. 420120253 REV. 1.0
La sottopagina del canale BLUETOOTH® stereo (gura 10) permette di impostare:
In particolare, nel sottomenu EQ sono selezionabili questi ltri (gure 7,8,9):
Figura 10
Figura 8
Figura 7
E. Selezionare e confermare la casella MENU per accedere al MENU esteso
(vedi capitolo MENU ESTESO DELLE IMPOSTAZIONI)
Figura 9
INSTRUMENT/ LINE FILTER
Italiano
INGRESSO TIPO DI FILTRO RANGE
MIC PASSA ALTO (HP) / ANTIFEEDBACK PASSA ALTO (HP): 50 ÷ 200 Hz
ANTIFEEDBACK: 500 ÷ 12000 Hz
INSTRUMENT/LINE LF: SHELVING / MF: SEMIPARAMETRICO / HF: SHELVING
LF/HF: -6 ÷ 4 dB
MF: -6 ÷ 4 dB
150 ÷ 4000 Hz (centro-banda)
NOME PARAMETRO RANGE
ON/OFF ACCENSIONE DEL RICEVITORE ON/OFF
LEVEL LIVELLO DI USCITA (MANDATA AL MIXER INTERNO) -∞ ÷ 3 dB
OPTION
GAIN (GUADAGNO DELL’INGRESSO) 0 ÷ 15 dB
NAME (NOME DEL SISTEMA BLUETOOTH®) 16 caratteri alfanumerici
PASSWORD (PASSWORD DEL SISTEMA BLUETOOTH®) 4 caratteri alfanumerici
AUX MIXER DELLE MANDATE AUSILIARIE (NON SELEZIONABILE IN CASO DI
CONFIGURAZIONE DOUBLE COLUMN)
-∞ ÷ 3 dB
VEDI PARAGRAFO MIXER DI
INGRESSI, USCITE, AUX
Table of contents
Languages:
Other dB Technologies Stereo System manuals

dB Technologies
dB Technologies ES1002 Manual

dB Technologies
dB Technologies ES503 User manual

dB Technologies
dB Technologies RW 16MS/BS Manual

dB Technologies
dB Technologies DVX DM12TH User manual

dB Technologies
dB Technologies FlexSys FMX12 Manual

dB Technologies
dB Technologies ES503 User manual

dB Technologies
dB Technologies ES503 Manual