dB Technologies ES503 User manual


EMI CLASSIFICATION
According to the standards EN this equip ent is designed and suitable to operate in E (or lower E, E) Electro agnetic
environ ents.
FCC CLASS B STATEMENT ACCORDING TO TITLE , PART , SUBPART B, §.
This equip ent has been tested and found to co ply with the li its for a Class B digital device, pursuant to part of the FCC Rules.
These li its are designed to provide reasonable protection against har ful interference in a residential installation.
This equip ent generates, uses and can radiate radio frequency energy and, if not installed and used in accordance with the instructions,
ay cause har ful interference to radio co unications.
However, there is no guarantee that interference will not occur in a particular installation. If this equip ent does cause har ful
interference to radio or television reception, which can be deter ined by turning the equip ent off and on, the user is encouraged to
try to correct the interference by one or ore of the following easures:
. Reorient or relocate the receiving antenna.
. Increase the separation between the equip ent and receiver.
. Connect the equip ent into an outlet on a circuit different fro that to which the receiver is connected.
. Consult the dealer or an experienced radio/TV technician for help.
Changes or modifications not expressly approved by the party responsible for compliance could void the user’s authority to operate
the equipment.
WARNING: Make sure that the loudspeaker is securely installed in a stable position to avoid any injuries or da ages to persons or
properties. For safety reasons do not place one loudspeaker on top of another without proper fastening syste s. Before hanging the
loudspeaker check all the co ponents for da ages, defor ations, issing or da aged parts that ay co pro ise safety during
installation. If you use the loudspeakers outdoor avoid spots exposed to bad weather conditions.
Contact dBTechnologies for accessories to be used with speakers. dBTechnologies will not accept any responsibility for da ages caused
by inappropriate accessories or additional devices.
ES contains trans itter odule FCC ID:QOQWTI (USA) IC:A-BGTWI (CANADA)
The Bluetooth
®
word ark and logos are registered trade arks owned by Bluetooth
®
SIG, Inc. and any use of such arks by AEB
Industriale SRL is under license. Other Trade arks and trade na es are those of their respective owners

ITALIANO
4
ENGLISH
21
DEUTSCH
38
FRANÇAIS
55
ESPAÑOL
72

Italiano
Sommario
DESCRIZIONE.........................................................................................................................................
ES - CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA .............................................................................................
F
AST
S
PEAKER
C
ONNECTION
....................................................................................................................
W
IZARD
(
CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
) ..................................................................................................
M
ONO SINGOLA COLONNA
......................................................................................................................
S
TEREO
................................................................................................................................................
M
ONO
D
OPPA
C
OLONNA
........................................................................................................................
C
OLLEGAMENTI
.....................................................................................................................................
INTERFACCIA USER FRIENDLY .............................................................................................................
M
ENU PRINCIPALE
...............................................................................................................................
MODULO INTEGRATO AUDIO BLUETOOTH
®
........................................................................................
DSP PRESETS .......................................................................................................................................
FUNZIONI AVANZATE .........................................................................................................................
SAVE/RECALL ......................................................................................................................................
OPTION MENU ....................................................................................................................................
SPECIFICHE TECNICHE ..........................................................................................................................
USB BURNER MANAGER .....................................................................................................................
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ..............................................................................................................
GARANZIA E SUPPORTO .....................................................................................................................

Italiano
Descrizione
ES è un siste a stereo co posto da top full range passivi e un sub che integra il
odulo a plificatore che raggiunge i W di picco e i dB di pressione sonora. Il
siste a integra inoltre un ixer a canali e odulo di ricezione Bluetooth il quale
per ette di co unicare con qualsiasi device abilitato. Il display OLED con interfaccia
grafica se plice ed intuitiva per ette di controllare tutte le funzioni del DSP tra ite un
rotary encoder.
Il design interno dei top crea una copertura verticale asi etrica e una copertura
orizzontale particolar ente a pia, garantendo una perfetta intelligibilità da qualsiasi
posizione di ascolto.
Il siste a si configura in odi diversi, adattandosi alle più diverse esigenze.
Opzione : odalità a colonna singola con palo
Opzione : odalità stereo singola con treppiede (o palo e treppiede)
Opzione : odalità doppia colonna, ES in odalità a colonna singola. In questo
caso dei due siste i diventa l’ele ento aster da cui si può controllare anche il
secondo siste a.
Il subwoofer ospita un generoso woofer da ” e il odulo di a plificazione. Oltre ai
connettori d’ingresso e ai co andi della interfaccia-utente, ci sono due uscite
Speakon® e un connettore VDE di rete. Il cabinet, robusto ed elegante, è realizzato in
legno ultistrato rivestito con una vernice nera resistente e anti-graffio. Due aniglie
incassate (una per lato) facilitano il trasporto.
ES - Configurazione del sistema
Fast Speaker Connection
I box dei due satelliti ospita un siste a di connessione a
scorri ento, il quale assicura un perfetto asse blaggio
“top-to-top” senza il rischio di un asse blaggio sbagliato.
Questo siste a di connessione include anche le connessioni
elettriche tra i due top. Le lettere A e B indicano I due satelliti
rendendoli facil ente identificabili. Il satellite A riceve il
segnale in potenza diretta ente al connettore speakon dal
subwoofer ed attraversio il siste a di aggancio rapido
rilancia il segnale allo speaker B. Anche il satellite B è
provvisto di connettore speakon per condigurazioni stereo.
In altre parole entra bi i top possono essere usati co e
speaker su palo a in caso di array verticale l’ordine di
ontaggio e collega ento deve essere rispettato
Il siste a ES è co posto da un subwoofer, satelliti, un palo dia etro
estendibile diviso in due pezzi a un cavo Speakon/Speakon per connetteri il sub al top A.
Il siste a consente l’uso anche di nu erosi accessori co e il set da due treppiedi
dia etro con borsa di trasporto, un kit cavi, un trolley ed il set di borse sia per il
subwoofer sia per I top ed i relativi cavi.

Italiano
Wizard (configurazione del sistema)
Es è progra ato per aiutare l’utente nella veloce configurazione del siste a in
funzione alle proprie esigenze.
Dall’interfaccia utente andate in Menu Syste configuration
Qui una se plice procedura guidata suggerisce co e configurare ogni para etro del
siste a per utilizzare ES nella odalità desiderata, abilitare il ricevitore Bluetooth,
per gestire il ixout ecc.
Il siste a ES può essere utilizzato in tre differenti configurazioni: Mono Singola
Colonna, Stereo e doppia Colonna Mono.
Di seguito vengono riportate nel dettaglio le configurazioni di cui sopra.
Mono singola colonna
x palo telescopico
Nella pri a opzione i due satelliti sono connessi attraverso il
siste a di aggancio rapido a scorri ento e posizionati sul palo
telescopico dia etro . Il siste a verrà configurato co e
Mono.
Chiara ente co e in tutte le configurazioni l’utente puo
regolare il volu e, l’EQ bande ed inviare un ix secondario
con un livello differente attraverso l’uscita AUX/MIX
MENU: Syste settings Mono Mode e seguire la procedura
guidata
Stereo
x treppiedi or x paolo telescopico ed
x treppiede
Questa seconda opzione i plica l’uso
di due treppiedi e i due Speakon
(opzionali) i quali saranno connessi
dale due uscite in Potenza del
subwoofer ai due satelliti questa volta
installati su stand differenti.
Il siste a è in stereo: Il canale Mic/instru ent è assegnato ad entra bi i canali L/R.
Il canale CH/LINE L ( and Bluetooth L) è assegnato all’uscita Output L.
Il canale CH/LINE R ( and Bluetooth R) è assegnato all’uscita Output R.
E possibile regolare un ix secondario con livelli differenti per AUX/MIX output.
MENU: Syste settings Stereo Mode e seguire la procedura guidata.

Italiano
Mono Doppa Colonna
x ES in configurazione doppia colonna
La terza opzione necessita l’uso di due ES in configurazione singola Colonna; uno dei
due diventa il aster per il secondo ali entandolo attraverso l’uscita bilanciata
integrata.
Connettere l’uscita ixout XLR al secondo ES ( verificare di
connettere il cavo XLR al canale suggerito durante la procedura
guidata).
Il siste a gestirà l’instrada ento dei segnali in odo da avere
una configurazione stereo.
In questo tipo di configurazione l’uscita Mixout/Aux è configurata
per rilanciare il segnale al secondo ES. Questo i pedisce di
usare questa uscita co e onitoring.
MENU: Syste settings Double Mode e seguire la procedura guidata
All’accensione il sistema ES si avvierà con le ultime impostazioni presenti
prima dello spegnimento.

Italiano
Collegamenti
Led di Picco
indica l’intervento del li iter
OLED Display
Rotary Encoder con pulsante
Usare questo rotary per navigare tra I enu, confer are/selezionare pre endo
Mic/Instru ent input
XLR co bo input per ette la connessione di un icrofono o di uno stru ento
Ch./Ch. line inputs
XLR co bo ingresso di linea
Aux/Mix Output
XLR output connettore di uscita (uscita con segnale bilanciato per connessione ad un onitor oppure
co e link per altri speakers)
USB port
Porta USB utilizzabile sola ente per aggiorna enti fir ware (Vedi Usb Burner Manager)-

Italiano
ON/OFF Switch
Fusibile di ali entazione elettrica
Connettore VDE di ali entazione
Connettore Speakon
(da connettere al satellite Right in odalità stereo)
Connettore Speakon
(da conettere al top Left in odoalità stereo oppure al satellite A in odalità ono o doppia
colonna)
Attenzione:
Utilizzare solamente i cavi compatibili con il sistema ES
In modalità mono o doppia colonna connettere solamente l’uscita left al satellite
A. Il satellite verrà alimentato attravereso il sistema di aggancio rapido
presente sulla parte superiore di entrambi I top

Italiano
Interfaccia User Friendly
Il siste a ES è incredibil ente se plice da configurare attraverso un’intuitiva
procedura guidata che aiuta l’utente passo dopo passo. Auto atica ente configurerà il
siste a in accordo con l’applicazione desiderata. Un avanzata interfaccia grafica
per ette di entrare diretta ente nel cuore del siste a consentendo di configurare ogni
para etro, di richia are I presets, regolare I volu e, regolare le EQ e creare un ix (pre
o post fader) per utilizzi differenti attraverso l’uscita ixout. Il display OLED, visibile
anche sotto la luce diretta del sole, è ontato dietro ad un elegante scher o fu è e
visualizzaa tutte le infor azioni necessareie per un co pleto controllo del siste a. Tutte
le operazioni di configurazione sono facilitate dall’utilizzo di un rotary encoder dotato
di pulsante di confer a, rendendo l’utilizzo del siste a ES estre a ente facile.
Menu principale
Il siste a ES è equipaggiato con un ixer tre canali controllato dal DSP interno. Il
pri o canale consente il collega ento di un icrofono o uno stru ento attraverso il
connettore co bo bilanciato/sbilanciato con co pensazione dell’i pedenza, un
antifeedback notch filter con frequenza selezionabile, un gain regolabile in step ( +
+). Il secondo e terzo canale sono ingressi di linea con un connettore co bo che accetta
segnali sia bilanciati che sbilanciati. E’ presente un EQ bande che a seconda del prest
scelto lavora su tutto il siste a o su un singolo canale. E’ possibile salvare la
configurazione create e proteggerla tra ite password.
La pri a scher ata allaccensione del siste a ES ostra il
ixer tre canali, il ixout ed il volu e aster.
E’ possibile selezionare l’icona desiderata nel enu ruotando
a destra o sinistra l’apposito rotary e selezionare pre endolo.
L’area di sinistra del display oled è dedicata a riassu ere con
una i agine la condigurazione i postata ( ono, stereo,
doppia Colonna).
Il ixer del siste a ES è diviso in tre channel strips co plete:
Microphone / instrument input channel strip:
Da questa pagina è possibile prendere il controllo del pri o
canale del siste a (Mic/inst input)
Qui è possibile selezionare se l’input è collegato ad un
icrofono o ad uno stru ento. Modificando il sielettore, il DSP
ca bierà auto atica ente l’i pedenza di ingresso del pri o
connettore co bo.
Il rotary visualizzato in basso a sinistra indica i tre valori di gain in ingresso i postabili
( + +) co e in un ixer standard e nella parte sinistra dello scher o viene
visualizzato il livello di ingresso in te po reale. Il eter nella parte destra dello scher o
ostrerà il livello di uscita del singolo canale. Questi para etri sono regolati dallo slider
Input level.
Aux level ostra la quantità di segnale assegnato all’uscita aux (sola ente se tale uscita
è configurata co e Aux. Vedi la parte dedicate su questo anuale).

Italiano
Line input (CH1 /CH2)
Gli ingressi line input consentono all’utente di i postare la tipologia di ingressp e
regolare il livello assegnato dell’aux (sola ente in odallità singola colonna e stereo)
Qui è possibile decidere se il canale CH ed il canale CH saranno gestiti co e un unico
canale stereo o co e due canali Mono. La odalita L/R è se plice ente un link
auto atico ed un instrada enteo del segnale in odo da configurare un input stereo.
Nel caso sia abilitata la odalità Mono ed i canali in oggetto sono i postati in odalità
stereo il siste a provvede auto atica ente a so arli e ad adeguarne il volu e.
Aux/Mix Output
L’uscita bilanciata AUX/MIX può essere usata co e se plice connessione ono per
rilanciare una parte del ix stereo ad un altro speaker (ad ese pio il canale R del ix
stereo ad un’altro siste a ES ) o creare un nuovo ix ono con livelli indipendenti
per onitoraggio su palco o per registrazioni). Questa uscita è provvista di un secondo
notch filter con frequenza selezionabili
Co e nelle altre channel strips il bordo destro è dedicato alla
visualizzazione del segnale di ingresso entre il bordo di
sinistra è dedicato alla visualizzazione del segnale di output.
Se questa uscita è i postata in AUX ode possia o i postare:
AUX: Volu e generale dell’uscita AUX.
INST/MIC: Livello assegnato all’aux del canale ic/inst
CH/CH: Livello assegnato all’aux dei canali CH e CH.
Questo consente di creare un ix diverso (in odalità post
fader) dedicato alla registrazione o al onitoraggio.
Quando selezionta la odalità link verrà visualizzato sulla destra
sola ente il livello di output.
Tips & Tricks:
Tenedo premuto il rotary il menu tornerà direttamente alla pagina iniziale
Dalla pagina principale, mantenendo premuto il rotary verrà visualizzata la
pagina riassuntiva dei volumi
L’icona Home è sempre viusalizzata in alto a destra, consente di tornare da
qualsiasi posizione del menu alla home page.

Italiano
Modulo integrato Audio Bluetooth
®
Il siste a ES è equipaggiato con un ricevitore stereo Bluetooth, il quale per ette la
connessione e strea ing audio da cellulare, tablet o player audio uniti di connessione
bluetooth. L’ingresso Bluetooth è da considerarsi co e due canali aggiuntivi, per un
totale di anche se il controllo del livello è co une ai due ingressi di linea
Per abilitare il ricevitore Bluetooth andare su Menu Bluetooth
enu e abilitare la connessione portando il cursore su on.
Quando il ricevitore Bluetooth sarà pronto è possibile connettersi
seguendo le istruzioni riportate sotto
) Verificare che il dispositivo da associare si acceso e pronto per connettersi tra ite
Bluetooth.
) Dal device iniziare la ricerca dei dispositivi bluetooth disponibili.
) Selezionare ES dalla lista.
) Seguire le istruzioni ostrate sul device
Attenzione:
Se ES- richiede una password utilizzare “” or “”
DSP Presets
Il siste a ES consente di scegliere tra differenti preset ed eq ( presets + user eq)
Andare a Menu DSP presets
Flat
D
a
utilizzare
durante
perfor ance
live
Playback
Per
ascoltare
usica
riprodotta
MP,
CD
.
Basse
ed
alte frequenze sono enfatizzate
Club
Per
tutte
quelle
situazioni
in
cui
la
usica
viene
riprodotta di sottofondo, in questo caso viene
estesa la risposta nelle basse frequenze ed
enfatizzata in odo da creare un suono più caldo
a volu i contenuti
Vocal
Questo
preset
enfatizza
edie
ed
alte
frequenze.
I
feedback vengono contenuti sia per icrofoni
cardioidi che ipercardioidi
Monitor
Preset dedicato a onitoring di stru enti “uti”
co e tastiere o batterie elettroniche
Antifeedback
Speciale
eq
nata
per
ridurre
I
proble
i
di
innesco
con i più co uni icrofoni
Custo Equalization
User
EQ:
Low shelving filter: gain (+ – dB)
Se ipara etric id filter: gain (+ – dB)
Freq (Hz – Hz).
High shelving filter: gain (+ – dB)

Italiano
Funzioni avanzate
Qui vengono presentate alcune interessanti caratteristiche del siste a ES
Andare su: MenuAdvanced Setting
SUB’S LEVEL: Il siste a ES è provvisto di un volu e
indipendente per il odulo subwoofer. Selezionare questa
pri a icona per regolare il volu e secondo preferenze.
MIC FILTER: Questo filtro annulla specifiche risonanze o
feedback. E’ applicato sul canale di ingresso icrofonico (solo
in odalità ic), sull’output principale e sull’uscita oux.
Selezionando questa opzione è possibile inserire un filtro passa
alto da Hz fino a Hz e regolare in frequenza un notch
filter da Hz a Hz.
AUX FILTER: Se l’elevata pressione sonora di un onitor fa
nascere proble i di feedback è possibile selezionare un
ulteriore notch filter applicato sola ente sull’uscita aux.
(Hz to Hz). Questo non influenzerà in alcun odo la
risposta dell’ain output in quanto il filtro verrà applicato
sola ente sull’uscita ausiliaria.
Save/Recall
Andare a: Menu Save/Recall
Qui è possibile salvare e richia ere fino a setup differenti.
Option Menu
Andare su : Menu Option:
Password
Abilita
o
disabilita
la
richiesta
della
password
Password
Mostra
ed
i posta
la
password
Contrast
Ca bia
il
livello
di
contrasto
del
display
oled
Stand-By
Questa
opzione
per ette
di
scegliere
se
spegnere
auto atica ente il display oled dopo un periodo
di inattività.
Stand-By
Questa
opzione
per ette
di
regolare
dopo
quanto
te po il display viene spento auto atica ente.
Info
Mostra
infor azioni
sul
DSP
e
sulla
versione
Fir ware
Exit
Ritorno
al
enu
precedente
Forniamo una “Superuser Password” nel caso in cui venga smarrita o
dimenticata la password impostata precedentemente.
QRD

Italiano
Accessori
Verifica sul sito www.dBTechnologies.co la disponibilità di nuovi accessori!
SK-TT
Kit
co post
da
treppiedi
e
borsa
TC-ES
Cover
per
il
subwoofer
del
siste a
TC-ESTOP
Cover
per
contenere
i
top
del
siste a,
oltre
al
palo (dia etro)
DT-0
Trolley
per
il
trasporto,
suggerito
per
il
siste a
ES.
MAX kg [. lbs]
RC-M
Rain
Cover

Italiano
Specifiche tecniche
Dati tecnici
Tipologia:
Siste a stereo tria plificato con top full-range ed subwoofer
Dati acustici
Risposta in frequenza [-dB]:
- . Hz
Max SPL:
dB
MF - HF:
x "
Tipo MF - HF:
Neodi io
LF:
"
Direttività:
x°
Amplificatore
Modello di a plificazione:
Digipro® G
Classe di a plificazione:
Classe D
Power A p:
W
Ali entazione:
SMPS con PSU Auto-range
Connessione di ali entazione:
VDE socket
Raffredda ento:
Convezione
Controlli:
Display OLED con controllo rotary e switch, led di onitoraggio audio,
porta USB (service)
Processore
nput
Controller:
DSP Bit/ kHz
Preset:
Preset di fabbrica + Preset definibili dall’utente
Li iter:
Dual Active, Peak, RMS, Ther al
Frequenza di crossover:
Hz
Canali Mic/Instru ent:
x Co bo (XLR/Jack), input bilanciato o sbilanciato
Line Channels:
x Co bo (XLR/Jack) input bilanciati o sbilanciati
Media Channel:
x ricevitore Bluetooth® integrato
Mix Output:
x output XLR

Italiano
Mechanics
Cabinet (Subwoofer):
Multistrato verniciato nero spessore
Cabinet (Top):
Polypropylene PP
Maniglie:
x aniglie laterali (Subwoofer)
Larghezza (Top):
(. in)
Altezza (Top):
(. in)
Profondità (Top):
(. in)
Larghezza(Subwoofer):
(. in)
Altezza (Subwoofer):
(. in)
Profondità (Subwoofer):
(. in)
Peso (Top):
.Kg – .lbs.
Peso (Subwoofer):
.Kg – .lbs.

Italiano
USB Burner Manager
È olto i portante antenere aggiornato il fir ware del prodotto,
per garantirne una piena funzionalità. Controllare periodica ente il
sito http://www.dbtechnologies.co nella sezione “DOWNLOADS”.
Una volta che si sia verificata la presenza di una versione di fir ware
nuova:
. Scaricare l’USB BURNER MANAGER nella sezione “SOFTWARE &
CONTROLLER”.
. Scaricare il file .zip dell’ulti o fir ware nella sezione
“DOWNLOADS” relativa ad ES.
. Nella scher ata dell’USB BURNER MANAGER, in alto a destra, selezionare “File
Opening”.
. Selezionare il file del fir ware precedente ente scaricato (verificando la correttezza in
base al proprio siste a operativo).
. Cliccare UPDATE.
Attenzione:
L’aggiornamento al nuovo firmware non garantisce il mantenimento dei preset
salvati precedentemente

Italiano
Risoluzione dei problemi
l diffusore non si accende:
. Verificare la corretta presenza dell’ali entazione a onte dell’i pianto.
. Verificare che il cavo di ali entazione con connettore Neutrik® powerCON TRUE® sia corretta ente inserito.
l diffusore si accende ma non emette nessun suono:
. Verificare che i collega enti in ingresso del segnale audio siano corretta ente effettuati con cavi con con connettori
Neutrik®.
. Verificare che i cavi utilizzati non siano danneggiati.
. Verificare che il ixer o la sorgente audio sia accesa e ostri chiara ente la presenza di segnale in uscita.
. Verificare che il livello del guadagno nella scher ata iniziale sia i postato ad un valore adeguato.
l diffusore risulta collegato, ma il pannello di controllo appare totalmente spento, schermo OLED compreso:
. Ruotare il push rotary encoder per riattivare un’eventuale situazione di stand-by del display precedente ente inserita.
. Verificare che il cavo di ali entazione con connettore powerCON sia corretta ente inserito.
. Verificare che non anchi l’ali entazione a onte dell’i pianto.
l diffusore emette un suono distorto:
. Regolare per pri o il volu e della sorgente, poi portare il guadagno di ingresso dell’IGT a un valore adeguato.
. Verificare che i cavi utilizzati non siano danneggiati, nel qual caso sostituirli (un cavo danneggiato può portare a perdita
o alterazione del segnale).
. Verificare le i postazioni dei enu che influiscono sul contenuto in frequenza del segnale in uscita.
Suggerimenti Importanti
Non esporre la componentistica elettrica all’umidità!
Assicurarsi un’adeguata ventilazione, non mettere in funzione l’impianto in
prossimita di muri, tende o qualsiasi ostacolo possa influire sulla dissipazione del
calore.
Evita la distorsione del segnale e fornisci al sistema ES un audio di qualità

Italiano
Garanzia e supporto
Per richieste di supporto assistenza Vi preghia o di riportare il nu ero seriale al o ento
del contatto con il nostro centro di assistenza client. Il nu ero seriale può essere trovato
sul foglio di avvertenze presente nell’i ballo o diretta ente sullo speaker.

Other manuals for ES503
2
Table of contents
Languages:
Other dB Technologies Stereo System manuals

dB Technologies
dB Technologies ES503 User manual

dB Technologies
dB Technologies ES 1203 User manual

dB Technologies
dB Technologies FlexSys FMX12 Manual

dB Technologies
dB Technologies RW 16MS/BS Manual

dB Technologies
dB Technologies ES503 Manual

dB Technologies
dB Technologies DVX DM12TH User manual

dB Technologies
dB Technologies ES1002 Manual