Diamond IPCR2 Installation guide

Mod: DPA/PVV12
Production code: 8046429
04/2013

A010323 Rev. 1 Pag. 1 di 8
“SELF IN”
MANUALE D’INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
PER ELEMENTI
CON PIANO RISCALDANTE IN CRISTALLO TEMPERATO AD INCASSO
INSTALLATION, OPERATING AND MAINTENANCE MANUAL FOR UNITS WITH
SAFETY GLASS COOKTOP TO BE BUILT IN
INSTALLATIONS-, BEDIENUNGS- UND WARTUNGSANLEITUNG FÜR
ELEMENTE MIT BEHEIZTER PLATTE AUS GEHÄRTETEM KRISTALLGLAS
ZU EINBAUEN
NOTICE D’INSTALLATION, UTILISATION ET ENTRETIEN POUR
ELEMENTS AVEC PLAN CHAUFFANT EN VERRE TREMPE A ENCASTRER
GB
DE
I
FR

A010323 Rev. 1 Pag. 2 di 8
MANUALE D’INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
PER ELEMENTI CON PIANO RISCALDANTE IN CRISTALLO TEMPERATO
“SELF IN”
1. AVVERTENZE
Leggere con attenzione il presente Manualeprima di procedere all’installazione.
Il Manuale è concepito per dare all’utilizzatore le informazioni necessarie all’impiego dell’apparecchiatura in condizioni di sicurezza, dal
trasporto al momento dello smantellamento.
Il manuale deve essere conservato con cura, per essere disponibilein caso di future consultazioni. In caso di cessione dell’apparecchiatura, il
manuale deve essere consegnato al nuovo utente.
ATTENZIONE: SE LA SUPERFICIE DEL PIANO IN CRISTALLO TEMPERATO PRESENTA DELLE FESSURE SCOLLEGARE
IMMEDIATAMENTE L’APPARECCHIO DALLA RETE ELETTRICA.
Per un corretto utilizzo dell’apparecchiatura:
·Non manomettere i dispositivi di sicurezza;
·Utilizzare soloper gli scopi specificatamente previsti;
·Evitare la presenza di personale estraneoin prossimità dell’apparecchiatura;
·Impiegare per la manutenzione esclusivamente personale qualificato;
·Disattivare l’apparecchiatura in caso di guasto o di funzionamento irregolare;
·Utilizzare esclusivamente ricambi forniti dal Costruttore o da questi indicati.
·Fogli di alluminio e recipienti in materiale plastico non devono essere posti sulle superfici calde.
·Evitare di colpire energicamente il piano in cristallo temperato.
ATTENZIONE: L’ACCESSO AL QUADRO ELETTRICO PRINCIPALE E A TUTTE LE ALTRE PARTI ELETTRICHE, SIA PER
L’INSTALLAZIONE CHE PER LA MANUTENZIONE, È AUTORIZZATO SOLO A PERSONALE QUALIFICATO.
Il Costruttore declina ogni responsabilità per i danni a cose o persone causati dalla mancata osservanza delle istruzioni e precauzioni
contenute nel manuale.
Per qualsiasi dubbio o necessità rivolgersi al RIVENDITORE.
2. INTRODUZIONE
L’apparecchiatura è conforme alle Direttive 2004/108 CEE e 2006/95 CEE.
Sono state inoltre applicate lenorme EN 60335-1, EN 60335-2-36, EN 60335-2-48, EN 55014, EN 61000-3-2 ed EN 61000-3-3.
3. DESCRIZIONE DELLE APPARECCHIATURE
I nostri ELEMENTI CON PIANO RISCALDANTE IN CRISTALLO TEMPERATO sonocostituiti da un piano in cristallo temperato.
La temperatura massima di funzionamento e di circa 120°C.
4. TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
Se l’apparecchiatura viene trasportata su pallet deve essere scaricata mediante carrello elevatore o altro macchinario di sollevamento idoneo,
manovrati da personale addestrato. Il peso massimo è indicato in Tabella A.
Eventuali errori di manovra potrebbero causare infortuni per schiacciamento. Qualora le superfici dell’apparecchiatura subissero urti esse
sarebbero immediatamente rovinate.
In questa fase deve essere vietata la sosta nelle immediate vicinanze a chiunque non sia coinvoltodirettamente nell’operazione.
Il personale che effettua la movimentazione deve essere munito di mezzi di protezione personale adeguati (ad es.: guanti da lavoro, scarpe
antinfortunistiche).
5. CONDIZIONI DI UTILIZZO E CARATTERISTICHE TECNICHE
I nostri ELEMENTI CON PIANO RISCALDANTE IN CRISTALLO TEMPERATO sono concepiti unicamente per l’esposizione e il
mantenimento in temperatura di alimenti posti in teglie e tegami, in locali adibiti alla ristorazione collettiva. Ogni altro impiego è da ritenersi
improprio.
La temperatura max di funzionamento del piano riscaldante è di 120°C.
Gli ELEMENTI CON PIANO RISCALDANTE IN CRISTALLO TEMPERATO sono disponibili secondo le configurazioni riportate nella
Tabella A.
5.1 Comandi e controlli
I dispositivi di comando sono raggruppati sul cruscotto descritto in Fig. 1. I componenti elettrici sono a norma.
5.2 Protezioni e dispositivi di sicurezza
·Dispositivi di sicurezza:
Termostato di sicurezza a riarmo automatico per ogni singola resistenza.
·Dispositivi di protezione individuale:
Si consiglia l’uso di presine o guanti a causa della temperatura raggiungibile dai contenitori delle vivande o stoviglie riscaldate.
·Disposizioni particolari a copertura di rischio residuo:
Limitare l’accesso alle sole personeaddette, che devono essere informate sui pericoli potenziali dovuti allatemperatura.
I

A010323 Rev. 1 Pag. 3 di 8
6. INSTALLAZIONE
6.1 Operazioni preliminari
L’utilizzatore deve predisporre l’alimentazione elettrica secondo quanto riportato in Fig. 3 (nel caso di montaggio fisso), nel rispetto delle
norme vigenti.
6.2 Posizionamento
Posizionare l’apparecchiatura con l’eventualeaiuto di un transpallet. Se questo spostamento avviene dopo il disimballo, proteggere le superfici
dagli urti.
Una volta completata l’installazione è possibile togliere la pellicola protettiva. L’operazione va fatta molto lentamente per evitare che la colla
rimanga sulle superfici. Qualora ciò avvenga, passare con kerosene o benzina.
6.3 Collegamenti elettrici
Devono essere effettuati da personale qualificato nel rispetto delle norme locali vigenti. Il circuito elettrico dell’apparecchiatura è progettato
per funzionare con una tensione di alimentazione a 230 Volt monofase e frequenza 50/60 Hz. Vedere schema elettrico
Fig. 2 riferito al modelloacquistato.
Il collegamento elettrico avviene collegando un cavo alla morsettiera dell’apparecchiatura.
Il cavo deve avere delle caratteristiche minime del tipo H05 RNF ed un conduttore di terra efficiente e correttamente dimensionato in base alla
potenza totale di questo apparecchio e degli eventuali altri apparecchi o accessori collegati sulla stessa morsettiera (vedi targhetta)
L’impianto elettrico di alimentazione dell’apparecchio deve essere dotato, a monte, di un interruttore automatico onnipolare correttamente
dimensionato che garantisca un’apertura fra i contatti di almeno 3 mm. Il cavo di terra non deve essere interrotto.
La sicurezza elettrica di questa apparecchiatura è assicurata unicamente quando sono soddisfatte le condizioni predette e se il sistema è in
regola anche sotto il profilo dell’equipotenzialità (utilizzare la vite di collegamento posta in prossimità dell’entrata del cavo di
alimentazione e dell’adesivo con simbolo)
Il costruttore declina ogni responsabilità in caso di mancato rispetto di queste norme antinfortunistiche.
7. FUNZIONAMENTO / USO
7.1 Consigli per l’uso
·Questa apparecchiatura dovrà essere destinata solo all’uso per la quale è stata espressamente concepita: cioè per l’esposizione e il
mantenimento di alimenti in temperatura posti in teglie e tegami. Ogni altro impiego è da ritenersi improprio.
·Per evitare graffi sul piano in cristallo temperato si consiglia l’uso di teglie e tegami con fondo liscio e piano. Se si utilizza il piano in
cristallo temperato (a freddo) come piano di lavoro, è necessario pulirlo perfettamente prima di accenderlo. Appoggiando pentole su
residui abrasivi, il piano in cristallo temperato potrebbe graffiarsi.
·Prima di utilizzare l’apparecchiatura per la prima volta, pulire il piano in cristallo temperato con un prodotto adatto e carta assorbente da
cucina. Evitare l’uso di detersivi o polveri abrasive.
·Quindi ripassare con un panno umido ed asciugare accuratamente.
7.2 Messa in funzione
·Per dare tensione al piano in cristallo mettere l’interruttore A in pos. 1 (Fig.1) , regolare il termostato Balla temperatura desiderata,
quando la piastra è in funzione si accende la spia C. La scala graduata è solamente indicativa.
7.3 Spegnimento
Spegnere l’apparecchiatura ruotando la manopoladi Fig. 1 in senso antiorario fino a fine corsa, mettere l’interruttore Ain pos. 0.
Disinserire l’interruttore a monte dell’apparecchiatura.
In caso di spegnimento prolungato:
a) escludere l’alimentazione elettrica;
b) pulire accuratamente il piano;
c) proteggere le superfici INOX con un velodi olio di vaselinapassando energicamente un pannoappena imbevuto con l’olio.
8. PULIZIA E MANUTENZIONE
8.1 Manutenzione ordinaria
La manutenzione ordinaria e preventiva consiste essenzialmente nella pulizia settimanale delle parti in acciaio inox con acqua tiepida e
sapone, seguita da un risciacquo abbondante ed un’accurata asciugatura. L’operazione di pulizia deve essere eseguita solo dopo aver
staccato l’alimentazione elettrica a monte dell’apparecchiatura.
Per trarre la maggiore soddisfazione nell’utilizzodel piano in cristallo temperato, e importante seguire alcuni suggerimenti ed istruzioni:
·Togliere, per prima cosa, ogni residuo di sporco e di cibo dal piano in cristallo temperato con un apposito raschietto.
·Quindi versare sul piano in cristallo temperato FREDDO alcune gocce di detergente adatto e strofinare con carta da cucina (o panno
morbido).
·Risciacquare il piano in cristallo temperatoed asciugarlo con un panno pulito o carta da cucina.
Importante:
·Nel caso in cui, fogli di alluminio o di plastica, zucchero o cibi contenenti zucchero dovessero sciogliersi sulla superficie del piano in
cristallo temperato, occorre che gli stessi vengano immediatamente rimossi dalla zona di cottura calda con un raschietto. Ciò eviterà
possibili danneggiamenti alla superficie.
Prima di cucinare cibi con un alto contenuto di zucchero (per es. marmellata) si deve applicare sulla superficie di cottura un prodotto protettivo
per evitare danni alla superficie in caso di fuoriuscita dal recipiente di cottura.
Non utilizzare spugne o prodotti abrasivi di alcun tipo, o detergenti come spray per forno o smacchiatori.
Evitare assolutamente l’uso di prodotti detergenti abrasivi o corrosivi e di attrezzi come pagliette, spazzole o raschietti metallici.
·Varechina, acido cloridrico ed altri composti contenenti cloro danneggiano l’acciaio inox.
·Il pavimento sotto l’apparecchio non deve essere lavato con sostanze corrosive che potrebbero sviluppare vapori che danneggiano
l’apparecchiatura.
·Durante la pulizia non lavare con getti d’acqua l’apparecchiatura.
I

A010323 Rev. 1 Pag. 4 di 8
8.2 Manutenzione straordinaria
La manutenzione straordinaria avviene in caso di guasto od anomalia da parte di personale qualificato, possibilmente con
l’apparecchiatura disconnessa dalla rete di alimentazione.
In questo ambito possono essere necessarie riparazioni o sostituzioni. Le parti difettose devono essere sostituite solo con materiali e
componenti identici a quelli originali o indicati dal Fornitore.
In caso di sostituzione di componenti o modifica sull’apparecchiatura eseguita dall’utilizzatore senza il consenso scritto del Costruttore, o con
ricambi non autorizzati, lagaranziadecade immediatamente.
8.3 Possibili anomalie
Se il piano in cristallo non si riscalda, controllare l’alimentazione elettrica, che l’interruttore A non sia in pos. 0 e che il termostato non sia
regolato al minimo.
Se dopo aver effettuato i controlli indicati non si ottiene un funzionamento corretto, spegnere l’apparecchiatura e contattare
immediatamente il fornitore.
9. SMANTELLAMENTO
Alla fine della sua vita utile, l’apparecchiatura dovrà essere esclusa dalla rete elettrica prima di procedere allo smontaggio dei vari componenti.
Si dovrà fare attenzione alle possibilitàdi infortunio connesse con la forma ed il peso di ciascun componente.
Le varie parti (componenti elettrici, tubi in gomma, guaine passacavi, ecc.) andranno selezionate per ottenere il miglior risultato possibile in
termini di rispetto per l’ambiente nel rispetto delle leggi vigenti.
Tabella A: CARATTERISTICHE TECNICHE ELEMENTI PIANO RISCALDANTE
DATI TECNICI IPCR2 IPCR3 IPCR4
Dimensioni esterne mm.: Overall dimensions mm.
·L= lunghezza - length 805 1135 1455
·P= profondità - depth 635 635 635
·H = altezza - height 190 190 190
·H1 = altezza - height 80 80 80
Dimensioni piano riscaldante mm.: Cooktop dimensions mm:
·L1 = lunghezza - length 650 960 1300
·P1 = profondità - depth 510 510 510
Potenza KW piano - Total power 1.2 Kw 1.8 Kw 2.4 Kw
Tensione alimentazione - Supply voltage 230V 1N 50/60Hz 230V 1N 50/60Hz 230V 1N 50/60Hz
Peso Kg. - . weight Kg. 20 30 40
Fig. 1: PANNELLO COMANDI –CONTROL PANEL –SCHALTFELD - PANNEAU DE COMMANDES
IPCR2 –IPCR3
IPCR4
A = INTERRUTTORE GENERALE
B = MANOPOLA REGOLAZIONE TEMPERATURA
C = SPIA DI ACCENSIONE PIANO RISCALDANTE
A = COOKTOP ON-OFF SWITCH
B = COOKTOP ADJUSTMENT KNOB
C= COOKTOP ON LIGHT
A = SCHALTER EINSCHALTEN BEHEIZTE PLATTE
B = DREHSCHALTER EINSTELLUNG BEHEIZTE PLATTE
C= KONTROLLLAMPE BEHEIZTE PLATTE EINGESCHALTET
A = INTERRUPTEUR ALLUMAGE PLAN CHAUFFANT
B = POIGNEE REGLAGE PLAN CHAUFFANT
C= VOYANT ALLUMAGE PLAN CHAUFFANT
I

A010323 Rev. 1 Pag. 5 di 8
INSTALLATION, OPERATING AND MAINTENANCE MANUAL
FOR UNITS WITH SAFETY GLASS TOP
“SELF IN”
1. WARNINGS
Read this manual carefully before commencing installation.
The manual has been devised to furnish the user with all the information required to operate the equipment safely, from its transportation right
through to scrapping.
The manual must be looked after carefully so that it is available for future reference. In the event the equipment is sold, the manual must also
be handed over to the new user.
ATTENTION: IF THE SURFACE OF THE TEMPERED GLASS TOP IS CRACKED, DISCONNECT THE UNIT FROM THE POWER
MAINS WITHOUT DELAY.
In order to use the equipment correctly:
·Do not tamper with the safetydevices;
·Use the equipment onlyfor the purpose for which it was specifically designed;
·Keep unauthorized personnel away from the equipment;
·Have maintenance performed by qualified personnel only;
·Switch off the equipment in theevent of a fault or irregular operation;
·Only use spare parts supplied or indicated by the Manufacturer.
·Aluminium sheets and plastic receptacles must not be placed on the hot surfaces;
·Be careful not to strike the safety glass top.
ATTENTION: ONLY QUALIFIED ELECTRICIANS ARE AUTHORIZED TO ACCESS THE MAIN CONTROL BOARD AND ANY OTHER
ELECTRICAL PARTS, WHETHER FOR INSTALLATION OR MAINTENANCE PURPOSES.
The Manufacturer declines all responsibility for damage to property or bodily injury as a result of non-compliance with the instructions and
warnings contained herein.
If in any doubt, and whenever the need arises, contact the DEALER.
2. INTRODUCTION
The equipment conforms to the EEC Directives 2004/108 CEE e 2006/95 CEE.
In addition, the following standards have also been applied: EN 60335-1, EN 60335-2-36, EN 60335-2-48, EN 55014, EN 61000-3-2 and EN
61000-3-3.
3. DESCRIPTION OF THE EQUIPMENT
Our UNITS WITH SAFETY GLASS TOP are made up of a safety glass top.
The max. operating temperature of the top is 120°C.
4. TRANSPORTATION AND HANDLING
If the equipment is transported on a pallet, it must be unloaded using a lift truck or other appropriate lifting means operated by trained
personnel. The maximum weight is given in Table A.
Manoeuvring errors might cause injury as a result of crushing. Any blows to the surfaces of the equipment will result in immediate damage.
During this phase, anyone not directly involved in the operation must not be allowed to remain in thearea.
The personnel handling the equipment must wear appropriate personal safety gear (e.g. work gloves, safetyboots).
5. OPERATING CONDITIONS AND TECHNICAL FEATURES
Our UNITS WITH SAFETY GLASS TOP have been designed solely for displaying foods contained in pots and pans and for keeping them
warm, for use in rooms used for group catering. Any other use shall be considered improper.
The max. operating temperature of the top is 120°C.
The UNITS WITH SAFETY GLASS TOP are available in theconfigurations featured in TableA.
5.1 Controls
The control devices are grouped together on the instrument panel illustrated in Fig. 1. Electrical components conform to standards.
5.2 Protection and safety devices
·Safety devices:
·Automaticallyreset safety thermostat for every single heating element of the pyroceram top.
·Personal safety gear:
The food containers and warmed crockery can become very hot, and it is therefore advisable to use pot-holders or oven gloves.
·Special provisions guarding against residual hazards:
Make sure authorized personnel only are allowed access to the unit, and that they are suitably instructed as to the potential dangers
owing tohigh temperatures.
6. INSTALLATION
6.1 Preliminary operations
The user must provide for the supply of electrical energy as shown in Fig. 3 (for fixed installation), in compliance with current standards.
6.2 Positioning
Move the equipment into place with the aid of a pallet truck, where necessary. If the unit is moved after it has been unpacked, protect the
surfaces from knocks.
Once installation is complete, the protective film can be removed. This operation should be performed very slowly to prevent the glue from
remaining attached to the surfaces. If this happens, use kerosene or petrol to remove it.
GB

A010323 Rev. 1 Pag. 6 di 8
6.3 Electrical connections
Connections must be made by a qualified electrician in accordance with the local standards in force. The equipment's electric circuit is
designed to work with a single-phase supply voltage of 230 Volts and a frequency of 50/60 Hz. See wiring diagram
Fig. 2, applicable to the model you have purchased.
The electrical connection is made by connecting the cable to the terminal board of the unit.
The cable must have the features of type H05 RNF or better, and must feature an efficient earth wire of an appropriate size for the total power
of this unit and any other units or accessories connected on the same terminal board (see rating plate). The units electrical supply system
must feature an appropriately sized automatic omnipolar circuit breaker upstream that assures a gap between the contacts of at least 3mm.
There must not be any breaks in the earth cable.
The electrical safety of this equipment is only assured when the above-mentioned conditions are met and if the systems equipotential situation
is also in order (use the connection screw located near the power cable entry and the
label featuring the symbol)
The manufacturer declines all responsibility in the event these safety standards are not complied with.
7. OPERATION / USE
7.1 Operating tips
·This appliance must only be used for its intended purpose. This consists of the display and conservation of foods at temperature in pots
and pans. Any other use shall beconsidered improper.
·In order to avoid scratching the safetyglass top, you are recommended to use pots and pans with smooth, flat bottoms. If the safetyglass
top is used as a worktop (when cold), it must be cleaned thoroughly before it is next switched on. If pans are placed on top of abrasive
residues, the safety glass top may be scratched.
·Before using the equipment for the first time, clean the safety glass top with a suitable product and kitchen towel. Avoid using abrasive
detergents or scouring powders.
·Lastly, wipe the top with a damp cloth and dry thoroughly.
7.2 Starting up
·To power the glass top place switchA in pos. 1 (Fig.1) , adjust the thermostat Bto the desired temperature, when the plate is in
operation, indicator lightCwill beon. The graduated scale is meant as a rough guide only.
7.3 Shutdown
Turn the unit off by turning the knob B (plate) all the way around counter-clockwise, and check that indicator light Cgoes off, place switch A
in pos. 0.
Turn off the switch upstream from the unit.
In the event the unit is to be left off for a lengthy period:
a) switch off the electrical power supply;
b) clean the top thoroughly;
c) protect the stainless steel surfaces by covering them with Vaseline oil, rubbing vigorously with acloth soaked in the oil;
8. CLEANING AND MAINTENANCE
8.1 Routine maintenance
The routine and preventive maintenance basically consists in the weekly cleaning of the stainless steel parts with lukewarm soapy water,
rinsing abundantly and drying thoroughly. The unit must only be cleaned after first disconnecting the power supply upstream from the
equipment.
In order to get the most out of the safety glass top, it is essential you bear in mind a number of tips and instructions:
·Before starting, remove any dirt or food left on the safetyglass top with a special scraper.
·Next, pour a few drops of a suitable detergent onto the COLD safety glass top and rub with kitchen towel (or a soft cloth).
·Rinse the safety glass top and dry with a clean cloth or kitchen towel.
Important:
·In the event sheets of aluminium or plastic, sugar or food containing sugar melt onto the surface of the safety glass top, they must be
removed from the hot cooking area immediately with ascraper. This will prevent possible damage to the surface.
Before cooking food with a high sugar content (e.g. jams), apply a protective product on the tops surface to prevent damage from spills from
the cooking receptacle.
Do not use abrasive sponges or products of any kind, or detergents such as oven cleaning sprays or stain-removers.
Attention:
·Under no circumstances should you use abrasive or corrosive detergents and utensils such as steel wool, brushes or metal scrapers.
·Bleach, hydrochloric acid and other compounds containing chlorine will damage the stainless steel.
·The coloured parts must be cleaned with silicone wax.
·The floor under the unit must not be washed with corrosive substances that might generate vapours damaging the equipment.
·During cleaning, do not wash the equipment with jets of water.
8.2 Non-routine maintenance
Special maintenance must be performed by qualified personnel in the event of a fault or anomaly,wherever possible with the equipment
disconnected from the power mains.
In this case, repairs or replacements might be required. The faultyparts must onlybe replaced with materials and components identical to the
originals or specified by the Manufacturer.
The replacement of components or the modification of the equipment by the user without written permission from the Manufacturer, or the use
of non-authorized spare parts, shall instantly cause the warranty to be void.
8.3 Possible errors
If the glass top does not heat up, check the electrical power supply, that switch A is not in pos. 0 and that the plate regulation thermostat is
not set to the minimum.
If, after performing the checks indicated, correct operation is still not achieved, switch off the equipment and contact the supplier without
delay.
9. SCRAPPING
At the end of its service life, the equipment must be disconnected from the power mains before disassembling the various components.
Special care must be taken to avoid the risk of accidents associated with theform and weight of each component.
The various parts (electrical components, rubber piping, cable sheaths, etc.) must be selected so as to make the best possible contribution to
the protection of the environment in compliance with thelaws in force.
GB

A010323 Rev. 1 Pag. 8 di 8
IGv INTERRUTTORE GENERALE PIASTRE IGv HOTPLATE MASTER SWITCH
Tv TERMOSTATO REGOLAZIONE PIASTRE Tv HOTPLATE REGULATOR THERMOSTAT
R RESISTENZA RISCALDANTE R HEATING ELEMENT
L LAMPADA SPIA L INDICATOR LIGHT
IGv HAUPTSCHALTER PLATTEN IGv INTERRUPTEUR GENERAL PLAQUES
Tv THERMOSTAT EINSTELLUNG PLATTEN Tv THERMOSTAT REGLAGE PLAQUES
R HEIZKÖRPER R RESISTANCE CHAUFFANTE
L KONTROLLLAMPE L VOYANT
Fig. 3: SCHEMA DI INSTALLAZIONE- INSTALLATION DIAGRAM - INSTALLATIONSSCHEMA -
SCHEMA D’INSTALLATION
I = INGRESSO CAVO ELETTRICO
I = ELECTRIC CABLE IN
I = KABELEINFÜHRUNG
I = ENTREE CABLE ELECTRIQUE
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other Diamond Cooktop manuals
Popular Cooktop manuals by other brands

GE
GE Monogram ZGU364LD installation instructions

KITCHEN CREW
KITCHEN CREW Dexy-0302-2443 instruction manual

Gaggenau
Gaggenau CI 491 use and care manual

Whirlpool
Whirlpool 30" GW399LXU parts manual

Frigidaire
Frigidaire FED355CCTI Wiring diagram

Drolet
Drolet EE1200 Little Sawman instruction & operation manual

Daniela
Daniela DAN6TM user manual

Kleenmaid
Kleenmaid GCTK6012 Instructions for use and warranty details

Jenn-Air
Jenn-Air W10588275B installation instructions

Wolf
Wolf ICBCT15G/S installation instructions

True Induction
True Induction TI-1SSC Operation manual

Miele
Miele MasterChef KM421 installation instructions