Diamond OPTIMA 700 Instruction Manual

Mod: G77/T2BFA11-N
Production code: GT2SDFA77
11/2010

ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE, L’USO E LA MANUTENZIONE
INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE INSTRUCTIONS
INSTRUCTIONS POUR L’INSTALLATION, L’EMPLOI ET L’ENTRETIEN
INSTALLATIONS-, BETRIEBS-UND WARTUNGSANLEITUNGEN
INSTRUCCIONES PARA LA INSTALACIÓN, EL USO Y EL MANTENIMIENTO
09/11/2009 Rev.2 169080
0 6 9 4
TUTTAPIASTRA A GAS SERIE OPTIMA
SECONDO NORMA: EN 437 e EN 203 parte 1 e 2 Categoria II per Gas Metano e G.P.L.
GAS SOLID TOP OPTIMA SERIES
ACCORDING TO: EN 437 and EN 203 part 1 and 2 Cat. II for Natural gas and L.P.G.
PLAQUE COUPE-FEU GAZ SERIE OPTIMA
CONFORME AUX NORMES: EN 437 et EN 203 1ère et 2ème partie pour Gaz Méthane et G.P.L.
GAS-GLÜHPLATTENHERDE SERIE OPTIMA
NACH: EN 437 und EN 203 Teil 1 und 2 Kategorie II für Erdgas und Flüssiggas
PLANCHA A GAS SERIE OPTIMA
SEGÚN: EN 437 y EN 203 parte 1 y 2. Categoría II: Metano y G.P.L.
I
GB
F
D
E
G77/T7T
G77/T2B11T
G77/T4B15T
G77/TF7
G77/T2BFA11
G77/T4B2F15
05/2010 Rev3 169080
TUTTAPIASTRA A GAS
GAS SOLID TOP
PLAQUE COUPE-FEU GAZ
GAS-GLÜHPLATTENHERDE
PLANCHA A GAS
OPTIMA 700

- 2 -I
INDICE
CAPITOLO DESCRIZIONE PAGINA
Avvertenze generali ....................................................................................................................................... 4
1. Dati tecnici .................................................................................................................................................... 5
1.1 Caratteristiche tecniche ................................................................................................................................. 5
1.2 Piano di cottura ............................................................................................................................................. 5
1.3 Forno .............................................................................................................................................................. 5
1.4 Riscaldamento a gas ...................................................................................................................................... 5
1.5 Riscaldamento elettrico................................................................................................................................. 5
1.6 Tuttapiastra .................................................................................................................................................... 5
2. Istruzioni per l’installazione ......................................................................................................................... 6
2.1 Informazioni riguardanti i tuttapiastra a gas serie OPTIMA ......................................................................... 6
2.2 Legge, norme e direttive tecniche da rispettare ............................................................................................ 6
2.3 Luogo d’installazione ................................................................................................................................... 6
2.4 Posizionamento ............................................................................................................................................. 6
2.5 Montaggio apparecchiatura top su base o supporto a sbalzo ....................................................................... 7
3. Collegamento all’impianto del gas .............................................................................................................. 7
3.1 Scarico dei prodotti di combustione ............................................................................................................ 7
3.2 Apparecchi a gas tipo: A1........................................................................................................................................... 7
3.3 Come ottenere la portata termica nominale .................................................................................................. 7
4. Collegamento elettrico .................................................................................................................................. 8
4.1 Messa a terra .................................................................................................................................................. 8
4.2 Cavo d’alimentazione ................................................................................................................................... 8
4.3 Equipotenziale .............................................................................................................................................. 8
4.4 Collegamento cavo elettrico ......................................................................................................................... 8
4.5 Collegamento alla rete elettrica di distribuzione.......................................................................................... 9
5. Controllo della pressione .............................................................................................................................. 9
5.1 Controllo della pressione a monte (Pe)......................................................................................................... 9
5.2 Controllo della pressione all’ugello (Pi) ...................................................................................................... 9
5.3 Regolazione della portata termica minima ................................................................................................... 9
5.4 Controllo per il funzionamento a gas liquido ............................................................................................... 9
5.5 Controllo del funzionamento ........................................................................................................................ 9
5.6 Introduzione dell’utente................................................................................................................................ 9
ITALIANO ................................................................................................ pagina 2 - 15
ENGLISH ................................................................................................. page 16 - 29
FRANÇAIS ............................................................................................... page 30 - 43
DEUTSCH ................................................................................................ Seite 44 - 57
ESPAÑOL ................................................................................................ página 58 - 71

- 3 - I
CAPITOLO DESCRIZIONE PAGINA
6. Trasformazione per funzionamento ad altro tipo di gas ............................................................................... 10
6.1 Piano di cottura ............................................................................................................................................. 10
6.1.1 Sostituzione ugello bruciatore di placca ...................................................................................................... 10
6.1.2 Sostituzione ugello bruciatore pilota di placca ............................................................................................ 10
6.1.3 Sostituzione vite del minimo; by pass .......................................................................................................... 10
6.2 Forno .............................................................................................................................................................. 10
6.2.1 Sostituzione ugello bruciatore forno ............................................................................................................ 10
6.2.2 Sostituzione ugello bruciatore pilota............................................................................................................ 10
6.2.3 Regolazione bruciatore forno........................................................................................................................ 10
6.3 Tuttapiastra .................................................................................................................................................... 10
6.3.1 Sostituzione ugello bruciatore ...................................................................................................................... 10
6.3.2 Sostituzione ugello bruciatore pilota............................................................................................................ 11
6.3.3 Sostituzione della vite del minimo «by-pass» .............................................................................................. 11
7. Istruzioni per l’utente .................................................................................................................................... 11
7.1 Accensione bruciatore di placca (piano cottura) .......................................................................................... 11
7.2 Accensione bruciatori forno .......................................................................................................................... 11
7.3 Accensione bruciatori tuttapiastra ................................................................................................................ 11
7.4 Uso del forno elettrico ................................................................................................................................... 12
7.4.1 Funzionamento forno elettrico e simbologia nella manopola ...................................................................... 12
7.4.2 Uso del forno ................................................................................................................................................. 12
7.4.3 Uso del grill ................................................................................................................................................... 12
8. Sostituzione dei componenti piu’ importanti ............................................................................................... 13
8.1 Sostituzione dei componenti ........................................................................................................................ 13
8.2 Sostituzione dei componenti del forno elettrico .......................................................................................... 14
9. Manutenzione e pulizia................................................................................................................................. 15
TABELLA I: TUTTAPIASTRAA GAS SERIE OPTIMA CATEGORIA II (GAS METANO E G.P.L.) ........... 72
TABELLA II: GAS, PRESSIONE E CATEGORIE NEIVARI PAESI. SECONDO EN 437-EN 203-1-2-3 ..... 73
DATI TECNICI ............................................................................................................................................... 74
SCHEMA DI INSTALLAZIONE .................................................................................................................... 84

- 4 -I
- Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto in quanto forniscono importanti indicazioni
riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso e di manutenzione.
- Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione dei vari operatori.
- Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità dell’apparecchiatura e in caso di dubbio, non utilizzare
l’apparecchiatura e rivolgersi a personale professionalmente qualificato.
- Prima di collegare l’apparecchiatura, accertarsi che i dati riportati sulla targhetta siano corrispondenti a quelli della
rete di distribuzione gas ed elettrica.
- Questa apparecchiatura deve essere destinata solo all’uso per il quale è stata espressamente concepita, ogni
altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
- L’apparecchiatura deve essere utilizzata solo da persona addestrata all’uso della stessa.
- Per eventuale riparazione rivolgersi solamente ad un centro di assistenza tecnica autorizzato dal costruttore e
richiedere l’utilizzo di ricambi originali.
- Il mancato rispetto di quanto sopra, può compromettere la sicurezza dell’apparecchiatura.
- Non lavare l’apparecchiatura con getti d’acqua diretti e ad alta pressione.
- Non ostruire le aperture o feritoie di aspirazione o di smaltimento del calore.
PER GLI APPARECCHI CON ALIMENTAZIONE ELETTRICA:
- La sicurezza elettrica è garantita soltanto da un efficace impianto di messa a terra, come previsto dalle vigenti
norme di sicurezza elettrica, è quindi necessario verificare questo fondamentale requisito, e in caso di dubbio,
richiedere il controllo accurato da parte di personale professionalmente qualificato.
- Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a
terra dell’impianto.
- L’apparecchiatura deve essere inclusa in un sistema equipotenziale la cui efficienza deve essere verificata secondo
le norme in vigore.
- Tutte le apparecchiature sono fornite di cavo, della lunghezza di cm. 200, con sezione sufficiente per il carico
massimo.
- Il cavo flessibile per l’allacciamento alla linea elettrica deve avere caratteristiche non inferiori al tipo con isolamento
in gomma H07RN-F.
AVVERTENZE GENERALI
In caso di inosservanza delle norme contenute nel presente manuale, sia da parte dell’utente che da parte del tecnico
addetto all’installazione, la Ditta declina ogni responsabilità ed ogni eventuale incidente o anomalia causato dalle
suddette inosservanze non potrà essere imputato alla stessa.
LA CASA COSTRUTTRICE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER LE POSSIBILI INESATTEZZE CONTENUTE NEL PRESEN-
TE OPUSCOLO, IMPUTABILI AD ERRORI DI TRASCRIZIONE O STAMPA. SI RISERVA INOLTRE IL DIRITTO DI APPORTARE
AL PRODOTTO QUELLE MODIFICHE CHE SI RITENGONO UTILI O NECESSARIE, SENZA PREGIUDICARE LE CARATTERI-
STICHE ESSENZIALI.
IL TIPO DI UGELLO INDICATO NELLE TABELLE È FRUTTO DI SEVERE PROVE DI LABORATORIO PER CUI UNA
SOSTITUZIONE CON ALTRO DIFFERENTE, OLTRE CHE FAR CADERE OGNI GARANZIA NON PORTA NESSUN MI-
GLIORAMENTO NELLE PRESTAZIONI O NEL MONTAGGIO DI UGELLI NON CORRETTI.

- 5 - I
1.1 CARATTERISTICHE TECNICHE
STRUTTURA
Struttura portante in acciaio inox AISI 304, pannellatura e basamento in acciaio inox, montata su piedini regolabili in altezza.
1.2 PIANO DI COTTURA
PIANO LAVORO in acciaio inox AISI 304 a tenuta stagna.
GRIGLIE in fusione di ghisa porcellanata per alte temperature (RAL).
BRUCIATORI in ghisa cromata, spartifiamma in ottone a fiamma stabilizzata, accensione con fiamma pilota, ugelli fissi per
i diversi tipi di gas.
RUBINETTI in ottone stampato, dotati di valvola di sicurezza con termocoppia per l’interruzione automatica del gas in caso
di spegnimento accidentale del pilota. Regolazione tra portata minima e massima.
MANOPOLE RUBINETTI in materiale atermico.
1.3 FORNO
CAMERA DI COTTURA in acciaio porcellanato resistente alle alte temperature e agli acidi, di dimensioni interne conformi
alle GASTRONORM 2/1. Isolamento termico con lana di vetro ad alta densità. Supporti laterali griglia in tondino di acciaio
cromato, facilmente estraibili per le pulizie. Griglia in tondino d’acciaio cromato.
PORTE FORNO a doppia parete con intercapedine isolante in lana di vetro, controporte in acciaio smaltato, maniglie
montate su supporti in materiale atermico e guarnizione di tenuta alla porta. Cerniere a molla bilanciate.
1.4 RISCALDAMENTOA GAS
Con bruciatore in acciaio inox a fiamma autostabilizzata. Regolazione termostatica della temperatura 150 ÷ 300 °C con
valvola di sicurezza con termocoppia per l’interruzione automatica del gas in caso di spegnimento accidentale del pilota.
Accensione piezoelettrica al pilota «Targhet» del forno.
1.5 RISCALDAMENTO ELETTRICO
- Resistenze elettriche corrazzate in acciaio inossidabile si trovano nella camera di cottura.
- Commutatore con termostato 50 ÷ 300 °C con le seguenti funzioni:
• Accensione forno
• Riscaldamento totale forno 4400 W
• Resistenza inferiore 3200 W
• Resistenza superiore 1200 W
• Elemento Grill 2750 W
• Lampadine spia di controllo per indicare se il forno/grill è acceso e se il termostato richiede calore.
1.6 TUTTAPIASTRA
PIASTRA di cottura in acciaio speciale indeformabile con disco “zona di cottura rapida” centrale estraibile.
BRUCIATORE in acciaio inox AISI 304 con fiamma stabilizzata; accensione con fiamma pilota «Targhet», con ugelli fissi
per i diversi tipi di gas.
ACCENSIONE piezoelettrica del bruciatore pilota.
RUBINETTO in ottone stampato, dotato di valvola di sicurezza con termocoppia per l’interruzione automatica del gas in
caso di spegnimento accidentale del pilota. Regolazione tra portata minima e massima.
CAMERA DI COMBUSTIONE in acciaio inox AISI 430 isolato con fibre di ceramica (Ossidi di Alluminio e Silicio).
1. DATI TECNICI

- 6 -I
L’installazione e l’eventuale trasformazione per l’uso di altri tipi di gas, deve essere eseguita da persone qualificate
secondo la normativa in vigore.
Vedere tabelle dati tecnici: 1.1.
AVVERTENZE:
Nel caso in cui l’apparecchiatura venga installata contro una parete quest’ultima deve resistere ai valori di temperatura di
80°C e deve essere incombustibile.
Prima di procedere all’installazione, togliere dal rivestimento la pellicola di protezione in plastica, eliminando gli eventuali
residui adesivi con prodotto adatto alla pulizia per l’acciaio inossidabile.
Installare l’apparecchio in posizione orizzontale, la corretta posizione si otterrà ruotando i piedini livellatori.
Qualora l’apparecchiatura venga installata singolarmente si consiglia di fissarla per rendere più sicura la sua stabilità.
2.1 INFORMAZIONI RIGUARDANTI ITUTTAPIASTRAA GAS SERIE OPTIMA
Questo libretto è valido per nostri
Tuttapiastra serie OPTIMA del tipo A Ca-
tegoria II (Gas naturale e Liquido G.P.L.).
Vedere tabella 1.1.
La targhetta secondo le norme EN437 e EN
203-1-2 si trova:
a) sugli apparecchi con forno, sul pannello
anteriore-inferiore
b) sugli apparecchi senza forno, nell’arma-
dio in basso a sinistra.
c) sugli apparecchi top, sul retro o all’in-
terno
Esempio targhetta Italia: Cat. II 2H3+
Pe = Pressione a monte
Pi = Pressione all’ugello
2.2 LEGGE, NORME E DIRETTIVE TECNICHE DA RISPETTARE
Per l’installazione sono da osservare le seguenti norme:
- Prescrizioni vigenti antinfortunistiche e antincendio.
- La regolamentazione dell’ente erogatore del gas, dal quale bisogna farsi rilasciare il nullaosta prima dell’installazione.
- Norme «Installazione impianti a gas».
- Norme «Installazione impianti elettrici».
- La regolamentazione dell’ente erogatore energia elettrica.
- Norme igieniche.
2.3 LUOGO D’INSTALLAZIONE
- L’apparecchio deve essere installato in locali con sufficiente areazione. Questo apparecchio richiede una aspirazione di
almeno 2 m3/h • kW P.T. (Portata Termica).
- Installare l’apparecchiatura secondo quanto previsto dalle norme di sicurezza UNI - CIG 8723, legge N° 46 del 5-3-’90 e
D.M. N°74 del 12.04.96.
2.4 POSIZIONAMENTO
- Le varie apparecchiature possono essere installate singolarmente o possono essere accoppiate ad altre apparecchiature
della nostra stessa gamma.
- Questa apparecchiatura non è idonea per l’incasso.
- La distanza dalla pareti laterali deve essere minimo di 10 cm., nel caso in cui la distanza fosse inferiore o il materiale delle
pareti o del pavimento fossero infiammabili, è indispensabile l’applicazione di un isolante termico.
2. ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
20,37,50
MK

- 7 - I
2.5 MONTAGGIOAPPARECCHIATURA TOP SU BASE O SUPPORTOA SBALZO
Tutte le apparecchiature top sono munite di piedini
regolabili in altezza (P):
- Quando l’apparecchiatura deve essere sistemata libera
su un tavolo o un piano, avvitare o svitare i piedini (P)
come indicato in figura sino a farla appoggiare
perfettamente, quindi stringere il controdado (D) in
modo da bloccare il piedino. Per impedirle di scivolare,
infilare nei buchi inferiori dei piedini i tappi in gomma
(M).
- Quando l’apparecchiatura deve essere fissata su una
base o su un supporto a sbalzo, regolare i piedini (P)
sino a farla appoggiare perfettamente, stringere poi il
controdado (D) in modo da bloccare il piedino. Fissare
quindi da sotto mediante viti M5 (T) con relative
rondelle avvitandole ai piedini come indicato in figura.
- L’apparecchio deve essere alimentato con gas avente le caratteristiche e la pressione riportata in tabella II.
- La pressione del gas si misura alla presa di pressione iniziale con i bruciatori accesi (vedere Fig. 1 e art. 3.2).
- L’apparecchiatura è collaudata e predisposta per funzionare a gas metano H-G20 - 20 mbar.
* N.B. Se la pressione in rete varia più del +10% della pressione nominale, viene consigliato di montare un regolatore
di pressione a monte dell’apparecchio per garantire la pressione nominale.
- L’allacciamento alla rete del gas deve essere effettuato con tubazione metallica di adeguata sezione e deve essere inserito
a monte un rubinetto di intercettazione omologato.
- Dopo l’allacciamento alla rete del gas, controllare che non esistano perdite nei punti di raccordo con bolle di sapone.
3.1 SCARICO DEI PRODOTTI DI COMBUSTIONE
Gli apparecchi devono essere installati in locali adatti per lo scarico dei prodotti della combustione che deve avvenire nel
rispetto di quanto prescritto dalle norme d’installazione. Le nostre apparecchiature sono considerate (vedi Tabella 1.1 dati
tecnici)
3.2 APPARECCHIA GAS TIPO: A1
Non sono previsti per essere collegati ad un controllo di scarico dei prodotti della combustione.
L’apparecchiatura a gas va sistemata sotto una cappa di aspirazione il cui impianto deve avere le caratteristiche conformi alle
Norme. Questa apparecchiatura necessita di almeno 2 m3/h • kW P.T. (P.T. = Portata Termica).
Controllare l’aerazione della cucina; deve essere secondo le norme in vigore.
3.3 COME OTTENERE LA PORTATA TERMICA NOMINALE
Controllare se l’apparecchio è predisposto per il tipo di gas, pressione e categoria che corrisponde con il gas disponibile in
rete.
Indicazione riportata sull’imballo e/o targhetta sull’apparecchio.
Se l’apparecchio è predisposto per un altro tipo di gas e pressione, occorre prima fare una trasformazione per il funzionamento
ad altro tipo di gas.
Vedere la Tabella II per l’ugello, vite del minimo (by-pass), regolazione dell’aria primaria, (X mm), l’ugello del pilota e la
pressione all’ugello del bruciatore principale.
N.B.: I nomi degli ugelli «2H» e «3+» sono visibili nella parte sinistra della Tabella II.
2H = G 20 - 20 mbar
3 + = G 30 - 29 mbar e/o G 31 - 37 mbar una coppia di gas e pressione. Nel nostro settore abbiamo quasi sempre a che fare con
G 31 - 37 mbar!
Nella Tabella II sono riportati i tipi di gas e pressione per tutti i bruciatori e i relativi ugelli, la distanza X mm della regolazione
dell’aria primaria (vedere Fig. 4), la vite del minimo (by-pass), l’ugello del pilota, la pressione massima e minima all’ugello,
la portata termica massima e minima e il consumo gas in l/h (15°C) o in g/h in caso di G.P.L.
3. COLLEGAMENTO ALL’IMPIANTO DEL GAS

- 8 -I
4. COLLEGAMENTO ELETTRICO
Attenzione: Se la pressione «dinamica» del gas a monte dell’apparecchio è inferiore alla pressione minima della Tabella
II, l’allacciamento è proibito; in più l’installatore deve comunicare all’azienda del gas che la pressione in rete è
troppo bassa.
N.B. Se la pressione varia più del +10% della pressione nominale p.e. per G 20 • 22 mbar viene consigliato di montare un
regolatore di pressione a monte dell’apparecchio per garantire la pressione nominale.
Se la pressione in rete è oltre la pressione massima della Tabella II p.e. per G 20 • 25 mbar avvertire l’azienda del gas.
Controllare se la pressione in entrata ed all’ugello corrisponde con i valori riportati nella Tabella II.
Solo per apparecchi con forno elettrico
L’allacciamento elettrico dev’essere eseguito nel rispetto delle norme CEI, solo da personale autorizzato e competente.
In primo luogo esaminare i dati riportati nella tabella dati tecnici del presente libretto, nella targhetta e nello schema elettrico.
L’allacciamento previsto è del tipo fisso.
La posizione della morsettiera, a cui si accede smontando il fianco sinistro è riportata, per ogni modello, nel presente libretto
e sul basamento del forno stesso.
IMPORTANTE: A monte di ogni apparecchiatura è necessario prevedere un dispositivo di interruzione omnipolare della
rete, che abbia una distanza di contatti di almeno 3 mm., esempio:
- interruttore manuale di adatta portata, corredato di valvole fusibile
efficace terra, realizzata confermemente alle norme in vigore.
4.1 MESSA A TERRA
E’ indispensabile collegare a terra l’apparecchiatura.
A tale proposito è necessario collegare i morsetti contraddistinti dai simboli ( ) posti sulla morsettiera arrivo linea ad una
efficace terra, realizzata confermemente alle norme in vigore.
AVVERTENZE SPECIFICHE
La sicurezza elettrica di questa appartecchiatura è assicurata soltanto quando la stessa è correttamente collegata ad un
efficace impianto di messa a terra come previsto dalle vigenti norme di sicurezza elettrica; il costruttore declina, ogni
responsabilità qualora queste norme antinfortunistiche non vengano rispettate.
E’ necessario verificare questo fondamentale requisito di sicurezza e, in caso di dubbio, richiedere un controllo accurato
dell’impianto da parte di personale professionalmente qualificato.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra
dell’impianto.
ATTENZIONE: NON INTERROMPERE MAI IL CAVO DI TERRA (Giallo-verde).
4.2 CAVO D’ALIMENTAZIONE
L’apparecchiatura viene consegnata predisposta per la tensione 1N AC 220...240 V 50 Hz.
Il cavo flessibile per l’allacciamento alla linea elettrica deve essere di caratteristiche non inferiori al tipo con isolamento in
gomma H07RN-F. Il cavo deve essere introdotto attraverso il ferma cavo e fissato bene. Inoltre la tensione di alimentazione,
ad apparecchio funzionante, non deve discostarsi dal valore della tensione nominale ± 10%.
4.3 EQUIPOTENZIALE
L’apparecchiatura deve essere inclusa in un sistema equipotenziale la cui efficienza deve essere verificata secondo le norme
in vigore. La vite contrassegnata con la targhetta «Equipotenziale» si trova vicina alla morsettiera sul basamento.
4.4 COLLEGAMENTO CAVO ELETTRICO
Le apparecchiature a gas con forno elettrico sono consegnate per funzionare alla tensione di 1NAC 220...240 V 50 Hz. per fare
il collegamento elettrico bisogna:
• smontare il fianco sinistro.
• collegare il cavo d’alimentazione alla morsettiera a seconda della tensione di rete, seguendo lo schema elettrico. La
targhetta adesiva si trova nelle vicinanze della morsettiera.

- 9 - I
4.5 COLLEGAMENTOALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE
5.1 CONTROLLO DELLA PRESSIONE A MONTE (PE) FIG. 1
La pressione viene misurata con un manometro 0 ÷ 80 mbar (Precisione almeno 0,1 mbar).
La presa di pressione Fig. 1 si trova sulla rampa gas G 1/2" dietro il cruscottto; svitare la vite (A) della presa di pressione (B),
attaccare la gomma al silicone nel manometro, accendere i bruciatori e rilevare la pressione «dinamica» a monte.
Rimontare la vite (A) con rondella di tenuta gas (C) e controllare la tenuta gas con bolle di sapone.
5.2 CONTROLLO DELLA PRESSIONE ALL’UGELLO (PI) FIG. 2.
La presa di pressione si trova sopra il porta ugello (fig. 2).
La gomma al silicone è adattta per alte temperature e va protetta con carta stagnola per evitare che questa bruci, specialmente
nel forno o piastra di cottura.
5.3 REGOLAZIONE DELLA PORTATA TERMICA MINIMA
La portata termica minimo giusto, viene ottenuta con la vite del minimo by-pass «calibrata» avvitata a fondo secondo la
Tabella II.
Accendere il bruciatore come descritto nel Cap. 6 «Istruzioni per l’utente» in posizione massima ( ), girare dopo circa 15
minuti di preriscaldamento la manopola in posizione minima ( ).
Per la 2ª e la 3ª Famiglia la vite del minimo by-pass va avvitata fino in fondo.
5.4 CONTROLLO PER IL FUNZIONAMENTOA GAS LIQUIDO
Controllare se gli ugelli montati corrispondono con l’indicazione delle Tabelle II.
Verificare se la pressione in entrata corrisponde con le indicazioni della Tabella II.
Controllare se l’impianto a gas G.P.L. ha due regolatori di pressione di sufficiente capacità e se la capacità di evaporazione
può essere considerata sufficiente.
Vedere anche la pubblicazione «Norme di installazione e caratteristiche di Impianti a gas G.P.L.».
5.5 CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO
- Mettere l’apparecchio in funzione secondo le istruzioni d’uso.
- Controllare che non ci siano delle perdite di gas secondo le normative locali.
- Controllare l’accensione e l’interaccensione del bruciatore pilota e bruciatore principale.
- Verificare lo scarico regolare dei gas della combustione.
- Scrivere su una targhettina adesiva da incollare sulla targhetta della apparecchiatura per quale gas e pressione l’apparecchio
è stato regolato.
5.6 INTRODUZIONE DELL’UTENTE
Spiegare il funzionamento e l’uso all’utente utilizzando il libretto istruzioni e illustrare eventuali cambiamenti.
Lasciare il libretto istruzioni in mano all’utente e spiegare che lo deve utilizzare per ulteriori consultazioni.
3N AC 380...415 V 50/60 Hz.
Elementi 240 V
PE (Terra) giallo-verde
N (NP) azzurro
L1(R) marrone
5. CONTROLLO DELLA PRESSIONE

- 10 -I
6.1 PIANO DI COTTURA
- Togliere le griglie, spartifiamme e il corpo bruciatore.
- Togliere le manopole.
- Smontare il frontalino.
6.1.1 SOSTITUZIONE UGELLO BRUCIATORE DI PLACCA
Sostituire l’ugello (Fig. 2 pos. 2) del bruciatore (chiave del 12) con quello corrispondente al tipo di gas prescelto attenendosi
alle Tabelle II Iniettori.
6.1.2 SOSTITUZIONE UGELLO BRUCIATORE PILOTA DI PLACCA
- Smontare le due piastrine di bloccaggio (Fig. 3 pos. 4) con una chiave a brugola di 4 mm.
- Sollevare la testa del bruciatore pilota (Fig. 3 pos. 5).
- Sostituire l’ugello (Fig. 3 pos. 4) del bruciatore pilota usando la chiave del 5 con quello corrispondente al tipo di gas
prescelto attenendosi alla Tabella II.
- Prima di montare la testa (Fig. 3 pos. 5) regolare l’aria primaria girando il suo regolatore (Fig. 3 pos. 6). Accendere il pilota
e controllare la lunghezza e la qualità della fiamma che deve essere non troppo fiacca ma neanche troppo tesa e lunga circa
20 mm, staccandosi quasi dalla testa ma senza provocare una punta gialla. (Gas G.P.L.).
6.1.3 SOSTITUZIONEVITE DEL MINIMO; BY PASS
Sostituire la vite della portata termica minima, by-pass (Fig. 2 pos. 1) con quella corrispondente al tipo di gas prescelto
attenendosi alla Tabella II.
La portata termica in posizione di minimo deve essere circa 30% della portata termica nominale. Quando si gira la manopola
veloce dalla posizione massima ( ) alla posizione minima ( ) il bruciatore non deve spegnersi o ritornare.
6.2 FORNO
6.2.1 SOSTITUZIONE UGELLO BRUCIATORE FORNO
Dopo aver tolto il piano del forno; smontare la scatola di protezione.
- Sostituire l’ugello del bruciatore con una chiave del 12 (Fig. 4 pos. 4) con quello corrispondente al tipo di gas prescelto
attenendosi alla Tabella II.
6.2.2 SOSTITUZIONE UGELLO BRUCIATORE PILOTA
N.B.: Si consiglia di smontare subito la candeletta per evitare di romperla.
Svitare il dado con una chiave 10 mm. (Fig. 4 pos. 2) e smontare l’ugello (Fig. 4 pos. 1). L’ugello è agganciato al bicono
(Fig. 4 pos. 3).
Sostituire l’ugello pilota (Fig. 4 pos. 1) con quello corrispondente al gas prescelto secondo quanto riportato nella Tabella II
Iniettori.
Stringere bene il dado con una chiave da 10 mm., e controllare la tenuta gas con bolle di sapone.
6.2.3 REGOLAZIONE BRUCIATORE FORNO
Sostituire la vite del minimo (Fig. 5 pos. 11) situata sul termostato con quella corrispondente al tipo di gas prescelto Tabella
II Iniettori.
L’aria primaria viene regolata impostando il regolatore dell’aria primaria (Fig. 4 pos. 8) secondo quanto riportato sulla Tabel-
la II Iniettori.
Dopo aver regolato la distanza, bloccare con la vite; rimontare la protezione dopo aver montato la vite della presa di
pressione.
6.3 TUTTAPIASTRA
6.3.1 SOSTITUZIONE UGELLO BRUCIATORE
Togliere le manopole dei rubinetti.
Dopo aver tolto il cruscotto (svitare le 4 viti), si può facilmente cambiare l’ugello (Fig. 6 pos. 9) con quello per il tipo di gas
prescelto usando una chiave del 12, attenendosi alla Tabella II Iniettori.
Il bruciatore non ha la possibilità di regolare la quantità dell’aria primaria.
6. TRASFORMAZIONE PER FUNZIONAMENTO AD ALTRO TIPO DI GAS

- 11 - I
6.3.2 SOSTITUZIONE UGELLO BRUCIATORE PILOTA
N.B. Per evitare di rompere la candeletta d’accensione (Fig. 6 pos. 4) conviene toglierla usando una chiave del 10.
Il burciatore pilota è del tipo “Targhet” cioè senza regolazione dell’aria primaria e ha gli ugelli fissi.
Svitare il dado con chiave da 10 mm. (Fig. 6 pos. 4) e smontare l’ugello pilota (Fig. 6 pos. 5) che è agganciato al bicono
(Fig. 6 pos. 3). Sostituire l’ugello pilota con quello corrispondente al gas prescelto secondo quanto riportato nella Tabel-
la II Iniettori, Stringere molto bene il dado con chiave 10 mm.
6.3.3 SOSTITUZIONE DELLAVITE DEL MINIMO «BY-PASS»
Sul rubinetto si trova la vite della portata termica minima o “By-pass” (Fig. 2 pos. 1).
Svitare con un cacciavite la vite del minimo e sostituirla con quella corrispondente al gas prescelto secondo quanto riportato
nella Tabella II Iniettori. La vite del minimo va avvitata a fondo contro la sua sede.
Accendere il bruciatore pilota, e portare la manopola in posizione di minimo e procedere alla eventuale regolazione della
portata del minimo (Fig. 2 pos. 1) secondo quanto riportato nella Tabella II Iniettori.
Verificarelapressioneminimaall’ugello. La portata termica in posizione di minimo deve essere circa 50% della portata termica
nominale. Il bruciatore della piastra di cottura non deve spegnersi quando si gira la manopola velocemente dalla posizione
massima ( ) alla posizione minima ( ). La vite del minimo va stretta bene fino in fondo quando questa ha un foro calibrato
(vedere tabella).
Terminata la sostituzione degli ugelli, applicare sopra alla targhetta esistente quella data in dotazione alla macchina
indicante il nuovo tipo di gas.
7.1 ACCENSIONE BRUCIATORE DI PLACCA (PIANO COTTURA)
Per accensione il pilota di placca, premere la manopola (Fig. 7) ruotandola verso sinistra fino al simbolo ( ) raggiunta la
posizione premere a fondo e procedere all’accensione del pilota. Mantenere premuta la manopola per circa 15 secondi; al suo
rilascio, la fiammella del pilota deve rimanere accesa, se ciò non avvenisse ripetere l’operazione. Per accendere il bruciatore
ruotare la manopola in posizione ( ) per il massimo ed in posizione ( ) per il minimo. Per spegnere completamente i
bruciatori, portare la manopola in posizione (0).
7.2 ACCENSIONE BRUCIATORI FORNO
- Per accendere il pilota del forno, premere la manopola (Fig. 8) ruotandola verso sinistra in corrispondenza del simbolo
(), raggiunta la posizione, premere a fondo la manopola schiacciando contemporaneamente il pulsante dell’accensione
piezoelettrica (Fig. 8).
- Il pilota, visibile attraverso i fori posti sul piano del forno si accenderà, tenere premuto la manopola per circa 15 secondi
e quindi rilasciarla. Se il pilota dovesse spegnersi, ripetere l’operazione.
- Per accendere e regolare il bruciatore, girare la manopola nella posizione desiderata.
- Per spegnere il bruciatore, riportare la manopola in posizione ( ) per lo spegnimento totale, riportare la manopola in
posizione ( ).
7.3 ACCENSIONE BRUCIATORITUTTAPIASTRA
Per accendere il pilota del tuttapiastra, premere la manopola (Fig. 7), ruotandola verso sinistra fino al simbolo ( ) raggiunta
la posizione premere a fondo e procedere all’accensione del pilota schiacciando contemporaneamente il pulsante dell’accen-
sione piezoelettrica; il pulsante si trova sul cruscotto. Il bruciatore pilota è visibile attraverso l’oblò sul cruscotto.
Mantenere premuta la manopola per circa 15 secondi; al suo rilascio, la fiammella del pilota deve rimanere accesa. Se ciò non
avvenisse, ripetere l’operazione di accensione.
Per accendere il bruciatore al massimo ruotare la manopola in posizione ( ) ed in posizione ( ) per il minimo. Per spegnere il
bruciatore, girare la manopola in senso contrario portandola sul simbolo ( ) per spegnere anche il pilota ruotare la
manopola sullo zero ( ).
7. ISTRUZIONI PER L’UTENTE

- 12 -I
7.4 USO DEL FORNO ELETTRICO
7.4.1 FUNZIONAMENTO FORNO ELETTRICO E SIMBOLOGIA NELLA MANOPOLA (FIG. 9)
AVVERTENZE
- Prima di accendere il forno, accertarsi che non vi siano nel vano forno sacchetti di plastica, carta, cartone, ecc.
- Inserire l’interruttore generale dell’impianto elettrico.
- Ruotare la manopola del forno in senso orario per l’accensione portandola in corrispondenza della temperatura desiderata.
- Durante i funzionamento Grill, la porta del forno deve rimanere aperta.
7.4.2 USO DEL FORNO
- Girare la manopola in senso orario e impostare la temperatura desiderata, la spia gialla e quella verde si accenderanno.
- Attendere che si spenga la spia gialla, a questo punto il forno è in temperatura, inserire ora i cibi e chiudere la porta.
Controllare periodicamente lo stato di cottura dei cibi.
- A fine cottura spegnere il forno, girando la manopola in senso contrario, portandola sullo “ 0 “.
N.B.: E’ possibile anche una cottura differenziata, concentrando il calore o nella parte superiore o nella parte inferiore
del forno.
Girando la manopola verso destra e ponendola in corrispondenza del simbolo ( ) si accende la resistenza superiore di
1200 W di potenza; ruotandola in corrispondenza dei 300 ° C si accendo entrambe le resistenze superiore ed inferiore.
Portando la manopola in corrispondenza del simbolo ( ) si accendono entrambe le resistenze con controllo termostatico
fino ad una temperatura massima di 270°C.
7.4.3 USO DEL GRILL
Ruotare la manopola in senso orario portandola in corrispondenza del simbolo .
La resistenza grill di 2750 W diventa incandescente, la spia gialla e quella verde si accendono.
Durante il funzionamento del Grill, la porta del forno deve rimanere aperta.
Il grill serve anche per gratinare.
Per spegnere il grill, girare la manopola in senso antiorario portandola nello zero ( ).
L’apparecchio deve essere controllato almeno 2 volte all’anno. Sono da controllare i bruciatori, l’accensione, interaccensio-
ne, l’impostazione del massimo e del minimo. In più è da controllare il buon funzionamento della cappa antivento/
rompotiraggio e l’entrata dell’aria.
Forno spento
Elemento grill acceso 2750 W
Elemento superiore acceso 1200 W
Elemento superiore e inferiore 4400 W
con controllo termostatico 50 ÷ 270 °C

- 13 - I
8.1 SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI
Da effettuarsi solo da un “Centro Assistenza Autorizzato”!!.
Per poter cambiare i seguenti componenti si deve per prima cosa:
- chiudere il rubinetto gas in entrata;
- togliere le manopole;
- smontare il frontalino;
- eventualmente togliere le griglie, gli spartifiamma e i bruciatori.
Adesso si possono sostituire i componenti più importanti.
A) Termocoppia bruciatore piano di lavoro (Fig. 3)
- smontare il dado (7) con una chiave del 8
- smontare il dado (Fig. 2 pos. 3) con una chiave del 9
- montare una nuova termocoppia dello stesso tipo seguendo l’ordine inverso di smontaggio
B) Rubinetto bruciatore piano di lavoro (Fig. 2)
- smontare il dado (3) con una chiave del 9;
- montare tutti gli attacchi gas (4-5-6)
- montare un nuovo rubinetto seguendo l’ordine inverso di smontaggio
- att. by-pass! Sostituire o invertire la vite del minimo by-pass.
N.B.: Controllare che non vi siano fughe di gas usando bolle di sapone, la tenuta deve essere perfetta.
C) Termostato forno (Fig. 5) “Solo per gli apparecchi con forno a gas”.
Il termostato si trova sulla rampa di alimentazione.
- smontare la termocoppia (16) con una chiave del 19;
- smontare per primo l’uscita del gas verso i bruciatori (13 e 15);
- smontare il bulbo che si trova all’interno del forno e viene fissato con squadrette porta bulbo;
- smontare l’entrata del gas (12) con una chiave del 9;
- montare il nuovo termostato seguendo l’ordine inverso di smontaggio;
- cambiare la vite del minimo “By-pass” (11);
- montare il bulbo nel forno usando le sue squadrette.
N.B.: Controllare che non vi siano fughe di gas usando bolle di sapone, la tenuta deve essere perfetta.
D) Termocoppia forno (Fig. 4 pos. 6 e Fig. 5 pos. 16)
- togliere il fondo del forno;
- smontare il dado sul termostato con una chiave del 9 (Fig. 5 pos. 16);
- smontare il dado (Fig. 4 pos. 6) con una chiave del 10;
- montare una termocoppia targhet nuova seguendo l’ordine inverso di smontaggio.
N.B.: Termocoppia unificata SIT: da tenere 4 o 5 mm indietro rispetto al suo fermo.
E) Candeletta bruciatore pilota forno (Fig. 4 pos. 5)
- eliminare il fondo del forno;
- staccare il cavo dell’alta tensione;
- smontare la candeletta svitando il dado con una chiave del 10;
- montare una nuova candeletta seguendo l’ordine inverso di smontaggio.
F) Accenditore piezo elettrico forno e/o piastra
E’ molto semplice smontare l’accenditore dal cruscotto del forno;
- staccare il cavo dell’alta tensione;
- svitare il dado con una chiave del 25;
- montare l’accenditore nuovo seguendo l’ordine inverso di smontaggio.
G) Rubinetto tuttapiastra (Fig. 2)
- smontare la termocoppia (3) con una chiave del 9;
- smontare l’alimentazione (4) del bruciatore pilota con una chiave del 10;
- smontare l’uscita (5) e poi l’entrata del gas (6);
- montare un nuovo rubinetto seguendo l’ordine inverso di smontaggio;
- invertire la vite del minimo “By-pass” (1).
N.B.: Controllare che non vi siano fughe di gas usando bolle di sapone, la tenuta deve essere perfetta.
H) Candeletta bruciatore pilota del tuttopiastra (Fig. 6)
8. SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI PIU’ IMPORTANTI

- 14 -I
- staccare il cavo dell’alta tensione;
- svitare il dado (7) con una chiave del 10;
- montare una nuova candeletta seguendo l’ordine inverso di smontaggio.
I) Termocoppia del tuttapiastra (Fig. 6)
- staccare il cavo dell’alta tensione;
- smontare la candeletta (6) vedere (H);
- smontare la termocoppia (Fig. 2 pos. 3) con una chiave del 9;
- smontare la termocoppia (1) con una chiave del 10; dado (2);
- montare la nuova termocoppia seguendo l’ordine inverso di smontaggio.
J) Bruciatore pilota del tuttapiastra (Fig. 6)
- smontare per prima cosa la candeletta (veder H);
- smontare poi la termocoppia (vedere I);
- smontare il dado (4) dall’alimentazione gas con una chiave del 10;
- l’ugello (5) rimane agganciato al bicono (3);
- cambiare l’ugello (5) se questo non è in buono stato;
- smontare il pilota dalla staffa con una chiave brugola di 4 mm.;
- montare un nuovo bruciatore “Targhet”;
- stringere molto bene il dado (4);
- rimontare il tutto seguendo l’ordine inverso di smontaggio.
N.B.: Controllare che non vi siano fughe di gas usando bolle di sapone, la tenuta deve essere perfetta.
8.2 SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI DEL FORNO ELETTRICO
“Solo per i modelli con un forno elettrico”.
Le sostituzioni sotto riportate vanno eseguite solo da un “Centro Assistenza Autorizzato”!!..
Prima di eseguire la sostituzione dei vari componenti si deve:
- togliere la tensione dall’apparecchio con l’interruttore onnipolare;
- staccare la manopola del termostato elettrico;
- smontare il frontalino;
- smontare eventualmente il fondo del forno;
- smontare eventualmente la porta del forno.
Ora si possono sostituire i componenti più importanti:
A) Interruttore e termostato del forno.
Prendere il frontalino in mano.
- smontare le due viti M5;
- staccare il termostato dal commutatore; il termostato è agganciato al commutatore attraverso una squadretta;
- piegare con cura le due linguette e staccare il termostato dal commutatore;
- smontare il bulbo all’interno del vano forno. Il bulbo è fissato con due squadrette
- staccare i fili consultando lo schema elettrico;
- montare il nuovo commutatore e il nuovo termostato utilizzando lo schema elettrico e seguendo l’ordine inverso di
smontaggio.
Attenzione: il commutatore e il termostato devono essere a terra (fili giallo-verde).
B) Resistenze del forno
Si possono smontare gli elementi dall’interno del vano forno;
- staccare i fili consultando lo schema elettrico;
- montare la nuova resistenza utilizzando lo schema elettrico e seguendo l’ordine inverso di smontaggio.
Attenzione: le resistenze devono essere collegate a terra (fili giallo-verde).
C) Termostato limite forno

- 15 - I
Il termostato limite può essere sostituito solo da un “Centro di Assistenza Autorizzato”.
- Pulire giornalmente la parti in acciaio inox con acqua tiepida saponata, quindi risciacquare abbondantemente ed asciugare
con cura.
- Evitare nel modo più assoluto di pulire l’acciaio inox con paglietta, spazzola o raschietti di acciaio comune in quanto
possono depositare particelle ferrose che ossidandosi provocano punti di ruggine. Può essere eventualmente adoperata
lana di acciaio inossidabile passata nel senso della satinatura.
- Qualora l’apparecchiatura non venga utilizzata per lunghi periodi, passare energicamente su tutte le superfici in acciaio
un panno appena imbevuto di olio di vaselina, in modo da stendere un velo protettivo. Arieggiare periodicamente i locali.
PIASTRA DI COTTURA
Pulire frequentemente la piastra usando uno strofinaccio umido, successivamente metterla in funzione per qualche minuto
posizionando le manopole al massimo allo scopo di asciugarla nel più breve tempo possibile. Al termine lubrificarla con un
leggero strato di olio di vaselina.
PARTI INACCIAIO INOSSIDABILE
Anche i particolari in acciaio inox debbono essere puliti con acqua saponata e poi asciugati con un panno morbido.
La lucentezza viene mantenuta mediante ripassatura periodica, con (POLISH) liquido, un prodotto reperibile ovunque
PARTI SMALTATE
Per mantenere a lungo la lucentezza delle parti smaltate, è necessario pulirle frequentemente con acqua saponata tiepida.
Non permettere che l’aceto, il caffè, il latte, l’acqua salina, il succo di limone e di pomodoro rimangano per lungo tempo a
contatto con la superficie smaltata.
9. MANUTENZIONE E PULIZIA

- 16 -GB
CHAPTER DESCRIPTION PAGE
INDEX
General remarks ................................................................................................................................... 18
1. Technical data ..................................................................................................................................... 19
1.1 Technical characteristics ..................................................................................................................... 19
1.2 Cooktop............................................................................................................................................... 19
1.3 Oven .................................................................................................................................................... 19
1.4 Gas heating .......................................................................................................................................... 19
1.5 Electrical heating ................................................................................................................................ 19
1.6 Gas solid top ........................................................................................................................................ 19
2. Installation instructions ...................................................................................................................... 20
2.1 Information about gas solid top OPTIMA series................................................................................. 20
2.2 Laws, regulations and technical directives to be complied with ........................................................ 20
2.3 Installation place ................................................................................................................................. 20
2.4 Positioning .......................................................................................................................................... 20
2.5 Mounting the top units on a base or an extending support ................................................................ 20
3. Gas system connection ........................................................................................................................ 22
3.1 Discharge of exhaust flue products .................................................................................................... 22
3.2 Gas units type A1............................................................................................................................................... 22
3.3 How to achieve the nominal thermal capacity................................................................................... 22
4. Electrical connection .......................................................................................................................... 23
4.1 Earthing ............................................................................................................................................... 23
4.2 Power supply cable ............................................................................................................................. 23
4.3 Equipotential ...................................................................................................................................... 23
4.4 Electrical cable connection ................................................................................................................ 23
4.5 Connections various main power supplies......................................................................................... 24
5. Pressure check ..................................................................................................................................... 24
5.1 Incoming pressure check (Pe) ............................................................................................................. 24
5.2 Nozzle pressure check (Pi) .................................................................................................................. 24
5.3 Adjusting the minimum thermal capacity .......................................................................................... 24
5.4 Liquid gas operation control............................................................................................................... 24
5.5 Operation control ................................................................................................................................ 24
5.6 Introduction to users ........................................................................................................................... 24
6. Trasformation to operate with other gas type ..................................................................................... 25
6.1 Cooktop............................................................................................................................................... 25
6.1.1 Replacing the worktop burner nozzle ................................................................................................. 25
6.1.2 Replacing the worktop pilot burner nozzle ........................................................................................ 25
6.1.3 Replacing the idle screw; bypass ........................................................................................................ 25
6.2 Oven .................................................................................................................................................... 25
6.2.1 Replacing the oven burner nozzle ...................................................................................................... 25
6.2.2 Replacing the pilot burner nozzle ...................................................................................................... 25
6.2.3 Adjusting the oven burner .................................................................................................................. 25

- 17 - GB
CHAPTER DESCRIPTION PAGE
6.3 Solid top ............................................................................................................................................................ 25
6.3.1 Replacing the burner nozzle ............................................................................................................................. 25
6.3.2 Replacing the pilot burner nozzle .................................................................................................................... 26
6.3.3 Replacing the idle bypass screw ....................................................................................................................... 26
7. Instructions to user ............................................................................................................................................ 26
7.1 Igniting the pilot burner (cooktop)................................................................................................................... 26
7.2 Igniting the oven burners.................................................................................................................................. 26
7.3 Igniting the solid top burners ........................................................................................................................... 26
7.4 Using the electric oven ..................................................................................................................................... 27
7.4.1 Operating the electric oven and its knob symbols ........................................................................................... 27
7.4.2 Using the oven .................................................................................................................................................. 27
7.4.3 Grill use ............................................................................................................................................................. 27
8. Replacing important components .................................................................................................................... 27
8.1 Replacing components ..................................................................................................................................... 27
8.2 Replacing electric oven components ............................................................................................................... 29
9. Maintenance and cleaning ............................................................................................................................... 29
TABLE I : GAS SOLID TOP OPTIMA SERIES, CATEGORY II (NATURAL GASAND L.P.G.) ...................... 72
TABLE II: GAS, PRESSUREAND CLASSES IN DIFFERENT COUNTRIES.AS PER EN 437 EN 203-1-2 .. 73
TECHNICAL DATA .......................................................................................................................................... 74
INSTALLATION DIAGRAM ............................................................................................................................. 84

- 18 -GB
- Carefully read the instructions contained in the present booklet as they supply important information
relating to safe installation, use and maintenance.
- Keep this booklet with care, for any further consultation by the various operators.
- Having removed the packing, make sure the unit is in good order and in case of doubt, do not use the unit, but call
on skilled personnel.
- Before connecting the unit, make sure the data appearing on the label correspond to those of the main gas supply.
- This unit must only be destined to the use it was expressely built for; any other use must be deemed improper and
therefore dangerous.
- The unit must be used only by a person trained for its operation.
- For any repairs, please call exclusively a technical service centre authorised by the manufacturer, and ask for
original spare parts only.
- The non-compliance of the above can compromise unit safety.
- Do not wash the unit with direct or high-pressure water jets.
- Do not obstruct openings or draft grids or heat vents.
FOR ELECTRICALLY POWERED UNITS:
- Electrical safety is guaranteed only by an efficient earthing system, as envisaged by the electrical safety
regulation in force: it is therefore necessary to verify this essential requisite and, in case of doubt,
request an accurate check-up by professionally qualified personnel.
- The Manufacturer cannot be deemed responsible for any damages caused by the lack of earthing in the
system.
- The unit must be included in an equipotential system whose efficiency should be tested in compliance with the law
in force.
- All units are supplied with a 200cm long cable having a sufficient cross section for the maximum load.
- The hookup wire for the power supply connection should not have characteristics below the type with rubber
insulation H07RN-F
GENERAL REMARKS
In case of non-compliance with the indications contained in the present manual, both on the user’s part and on the
installing technician’s part, the Manufacturer declines any esponsibility, and any possible accident or fault caused by the
above mentioned non-compliances will not be imputable to the Manufacturer.
The Manufacturer declines any responsibility for any imprecisions appearing on the present booklet, ascribable to transcription
or printing errors. Furthermore, the Manufacturer reserves the right to make any modifications to the product deemed useful
or necessary, without prejudicing its essential characteristics.
THE TYPE OF NOZZLE INDICATED IN THE TABLES IS THE RESULT OF STRICT LABORATORY
EXPERIMENTS: REPLACING IT WITH A DIFFERENT ONE, APART FROM MAKING THE GUARANTEE VOID,
DOES NOT IMPROVE THE PERFORMANCES OR THE ASSEMBLY OF WRONG NOZZLES.

- 19 - GB
1.1 TECHNICAL CHARACTERISTICS
STRUCTURE
Stainless steel frame AISI 304, stainless steel panels and base mounted on height-adjustable feet.
1.2 COOKTOP
TOP in stainless steel AISI 304 seal tight.
GRILLS in porcelained cast iron, high-temperature resistant.
BURNERS in chromate cast iron, flame-spreader made of brass with stabilised fire, ignition by pilot flame, fixed nozzles for
various types of gas.
GAS COCKS in pressed brass, supplied with safety valve and thermocouple for automatic interruption of gas flow in case of
accidental pilot extinguishment.
CONTROL KNOBS in heat-insulated material.
1.3 OVEN
COOKING CHAMBER in high-temperature and acid resistant porcelained steel, with internal dimensions complying to
GASTRONORM 2/1. Thermal insulation with high-density glass wool. Grill’s lateral supports made of chromate steel bars,
easily extractable for cleaning. Grill made of chromate steel bar.
OVEN DOORS with double panelling and insulating glass wool interspace, door headers of enamel steel, handles mounted
on athermal supports, and door seal. Balanced spring hinges.
1.4 GAS HEATING
Stainless steel burner with self-stabilising flame. Thermostat adjustable temperature 150÷300°C with safety valve and
thermocouple for automatic gas interruption in case of accidental pilot extinguishment.
Piezoelectric ignition of the oven’s “Targhet” pilot.
1.5 ELECTRICAL HEATING
- Electrical resistors reinforced in stainless steel are located in the cooking chamber.
- Selector switch with 50÷300°C thermostat and the following functions:
• Oven ignition
• Full oven heating 4400W
• Lower resistor 3200W
• Upper resistor 1200W
• Grill element 2750W
• Signal lamps indicating whether the oven/grill is on and the thermostat needs heating increase.
1.6 GAS SOLID TOP
COOKING PLATE made of non-deformable special steel with extractable central “fast-cooking-zone” disc.
BURNER made of AISI 304 stainless steel with stabilised flame; ignition by “Targhet” pilot flame, with fixed nozzles for
various types of gas.
PIEZOELECTRIC IGNITION of the pilot burner.
GAS COCK of pressed brass, supplied with safety valve and thermocouple for automatic gas interruption in case of accidental
pilot extinguishment. Adjustment between minimum and maximum capacity.
COMBUSTION CHAMBER made of AISI 304 stainless steel insulated by way of ceramic fibres (Aluminium Oxide and
Silicon Monoxide).
1. TECHNICAL DATA
Other manuals for OPTIMA 700
3
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Other Diamond Cooktop manuals