DiGiQuest COMODO 9000BTU User manual


MANUALE UTENTE - ITALIANO
1
INDICE
PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA ……………………………….………………… 2
INTRODUZIONE ………………………………………………………………………… 12
DESCRIZIONE …………………………………………………………………………… 13
Lato frontale ……………………………………………………………………………… 13
Lato posteriore …………………………………………………………………………… 14
Descrizione display pannello di controllo ……………………………………………. 15
Telecomando …………………………………………………………………………….. 16
Installazione …………………………………………………………………………… 17
Installazione del condotto termico ……………………………………………………… 17
Installazione dei componenti della piastra di tenuta ………………………..………. 18
Installazione dell’unità …………………………..……………………………………. 18
Istruzioni di drenaggio …………………………..……………………………………… 19
Drenaggio manuale …………………………..……………………………………… 19
Drenaggio continuo …………………………..……………………………………… 20
MANUTENZIONE …………………………..………………………………………….. 20
Stoccaggio …………….……………………………………………………..……….. 21
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE …………………………..………………………….. 22
Risoluzione dei problemi …………………………………………………….……….. 22
Specifiche tecniche ………………………………………………………..………….. 24
INFORMAZIONI AGLI UTENTI
ai sensi del Decreto Legislativo N° 49 del 14 Marzo 2014
“Attuazione della Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE)”
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della
propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto,
conferire l’apparecchiatura integra dei componenti essenziali giunta a fine vita agli idonei centri di
raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al
momento dell’acquisto di nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno,
oppure 1 a zero per le apparecchiature aventi lato maggiore inferiore a 25 cm. L’adeguata
raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dimessa al riciclaggio, al
trattamento e allo smaltimento ambientale compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti
negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta
l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta
l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al D.Lgs n. 152/2006 nonché quelle previste dal
D.Lgs N° 49 del 14 Marzo 2014.

DIGIQUEST
PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
Leggere attentamente le precauzioni su questo manuale
prima di mettere in funzione l'unità.
Questo apparecchio è riempito con liquido R290.
ATTENZIONE rischio di incendio.
• Il refrigerante utilizzato nei climatizzatori mobili è
l'idrocarburo ecologico R290. Questo refrigerante
è inodore e, rispetto ai refrigeranti alternativi,
l'R290 è un refrigerante privo di ozono e il suo
effetto è molto basso. Tenere presente che i
refrigeranti possono non avere odore.
• Tenere questo manuale sempre a portata di mano e in un luogo
facilmente accessibile.
• Il livello di pressione acustica è minore o uguale a 65dB.
•Fusibile: T 3,15A 250VAC
RETE DI ALIMENTAZIONE.Il prodotto funziona con tensione di rete
220-240V~ 50Hz monofase. Controllare che la propria alimentazione di
rete corrisponda a quella necessaria al funzionamento. Consultare il
gestore di energia se non si è sicuri delle caratteristiche della propria
rete elettrica.
Questo simbolo indica voltaggio pericoloso all’interno del prodotto,
con rischio di scossa elettrica e danni alle persone.
Le precauzioni descritte di seguito sono classificate in
AVVERTENZA e ATTENZIONE. Entrambe presentano
informazioni importanti riguardanti la sicurezza. Assicurarsi di
attenersi a tutte le precauzioni senza eccezioni.
AVVERTENZA La mancata osservanza delle seguenti istruzioni
potrebbe comportare lesioni fisiche anche mortali.
NON FARE MAI
•Non utilizzare mezzi per accelerare il processo di sbrinamento o per
la pulizia diversi da quelli raccomandati dal produttore.
•L'apparecchio deve essere sistemato in ambienti dove non sono
presenti apparati che utilizzano materiali infiammabili per il loro
funzionamento (fiamme libere, apparecchi a gas, benzina) o
riscaldatori elettrici.
ATTENZIONE: per ridurre i rischi di scosse
elettriche, non aprire l’apparecchio.
Qualunque intervento dovrà essere affidato ad
un tecnico specializzato. L’apertura
dell’apparecchio comporta la decadenza
automatica della garanzia.

MANUALE UTENTE - ITALIANO
3
•Per evitare il rischio di incendi, esplosioni o lesioni, non azionare
l'apparecchio se nelle sue vicinanze si rileva la presenza di gas
nocivi (per esempio gas infiammabili o corrosivi, bombolette spray
dal contenuto infiammabile) o altre fonti di calore (es. stufe).
• Non utilizzare se il cavo di alimentazione è sfilacciato o danneggiato.
Evitare di utilizzarlo se presenta crepe o danni da abrasione lungo la
lunghezza, la spina o il connettore.
• Non utilizzare un adattatore o una prolunga.
• Per evitare il rischio di scosse elettriche anche letali, non azionare
con le mani bagnate.
•Non pulire o lavare il climatizzatore con acqua o solventi chimici, come
benzina e alcool, rischio di scosse elettriche anche letali o incendi.
• Non collocare contenitori con acqua (vasi con fiori, tazze ecc.)
sull'unità, per evitare che acqua o altri liquidi si riversino nel
climatizzatore, rischio di scosse elettriche anche letali o incendi.
•Non installare e utilizzare il climatizzatore in bagno, in lavanderia o in
altri ambienti umidi.
• L'esposizione diretta e prolungata all'aria fredda o calda emessa dal
climatizzatore o a un getto troppo freddo o troppo caldo, possono
costituire un danno alla salute.
• Non inserire nessun oggetto o le dita nelle fessure di aerazione. Il
contatto con la ventola ad alta velocità del climatizzatore potrebbe
provocare guasti o danni al prodotto o ancor peggio lesioni alle persone.
•Non perforare o bruciare.
•Non tirare il cavo di alimentazione per spegnere l’apparato.
• Non aprire l’apparecchio per nessun motivo, rivolgersi sempre a
personale qualificato. Non tentare di riparare il climatizzatore.
Rivolgersi al proprio rivenditore o a personale specializzato. Rischio
di scosse elettriche anche letali o incendi o perdita di gas. L’apertura
inoltre invalida la garanzia.
•Non smontare, revisionare o modificare la macchina in modo
arbitrario, per evitare di causare un malfunzionamento della
macchina o addirittura danni a persone e cose. Per evitare pericoli,
in caso di guasto della macchina, chiedere al produttore o a
professionisti di ripararla.
SEGUIRE RIGOROSAMENTE LE SEGUENTI ISTRUZIONI
•Durante l'installazione del climatizzatore, attenersi alle norme di
interconnessione alla rete elettrica locale e assicurarsi che l’impianto
abbia una messa a terra. In caso di dubbi, rivolgersi a un elettricista
professionista.
•L'apparecchio deve essere installato e utilizzato in un’area ben
ventilata e con una superficie superiore a 12 m2.

DIGIQUEST
• Posizionare l'apparecchio in un luogo piano e asciutto e mantenere
una distanza superiore a 50 cm tra l'apparecchio e gli oggetti o le
pareti circostanti.
•L'apparecchio deve essere installato in conformità alle norme nazionali
in materia di cablaggio.
• Utilizzare la tensione elettrica e l’amperaggio corretto per far
funzionare efficacemente l’unità.
• È possibile utilizzare un'alimentazione monofase in corrente alternata.
Per i dettagli, consultare l’etichetta.
•Dopo l'installazione del climatizzatore, assicurarsi che la spina di
alimentazione sia intatta e saldamente inserita nella presa di corrente
e posizionare il cavo di alimentazione in modo ordinato per evitare
che qualcuno possa inciampare o estrarre la spina.
•Quando si installano i tubi di drenaggio, accertarsi che siano collegati
correttamente e che non siano distorti o piegati.
•Durante la regolazione delle strisce di guida del vento superiori e
inferiori dell'uscita dell'aria, afferrarle delicatamente con le mani per
evitare di danneggiarle.
•Quando si sposta la macchina, assicurarsi che sia in posizione verticale.
•Il prodotto non deve essere usato dai bambini sotto gli 8 anni. Questo
elettrodomestico può essere utilizzato da bambini di età superiore a 8
anni e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali o
mancanza di esperienza e conoscenza solo se supervisionati da persone
responsabili e se sono stati istruiti sull'uso dell'apparecchio in modo
sicuro e abbiano compreso i rischi connessi. La pulizia e la manutenzione
non devono essere eseguite da bambini senza supervisione.
•Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal
produttore, dal suo agente di assistenza o da persone analogamente
qualificate, al fine di evitare un pericolo.
•Il trasporto di apparecchiature contenenti refrigeranti infiammabili deve
essere conforme alle norme di trasporto.
•La marcatura delle apparecchiature mediante cartelli deve essere
conforme alle normative locali.
•Lo smaltimento delle apparecchiature che utilizzano refrigeranti
infiammabili deve essere conforme alle normative nazionali.
•Lo stoccaggio delle apparecchiature deve essere conforme alle
istruzioni del produttore.
•Chiunque sia coinvolto nel lavoro o nell'accesso a un circuito
refrigerante deve essere in possesso di un certificato valido e attuale
rilasciato da un'autorità di valutazione accreditata dal settore, che ne
autorizzi la competenza a maneggiare refrigeranti in modo sicuro in
conformità a una specifica di valutazione riconosciuta dal settore.

MANUALE UTENTE - ITALIANO
5
•La manutenzione deve essere eseguita solo come raccomandato dal
produttore dell'apparecchiatura. La manutenzione e la riparazione che
richiedono l'assistenza di altro personale specializzato devono essere
eseguite sotto la supervisione della persona competente nell'uso di
refrigeranti infiammabili.
•Per pulire il climatizzatore, scollegare l'alimentazione e utilizzare un
panno morbido semi-umido.
•Se l'apparecchio è molto sporco, strofinarlo con un detergente delicato.
•Tutte le procedure di lavoro che influiscono sui mezzi di sicurezza
devono essere eseguite solo da persone competenti.
• Scollegare immediatamente l’interruttore o la presa dalla rete elettrica
e contattare subito il rivenditore o il centro assistenza in caso di:
- odore di bruciato;
- mal funzionamento, ad esempio non genera aria fresca o calda, la
causa potrebbe essere una fuga di refrigerante.
- in caso di perdite di liquido o gas.
• Fare attenzione ai bordi taglienti delle alette dell’unità, che potrebbero
tagliare e causare lesioni.
•Quando il climatizzatore viene usato insieme a un bruciatore (es.
fornelli elettrici, a gas, stufe, ecc.), assicurarsi che la ventilazione
dell'ambiente sia sufficiente per evitare che l'ossigeno si esaurisca
completamente.
CREARE UN COLLEGAMENTO ELETTRICO DI TERRA
• Assicurarsi di aver un idoneo collegamento a terra. Un collegamento
a terra insufficiente può dare luogo a folgorazioni.
• Non tagliare o rimuovere il perno di collegamento a terra. Se non si
dispone di una presa elettrica a tre poli o di un interruttore a parete,
rivolgersi a un elettricista certificato per installare una presa o un
interruttore adeguato. La presa a muro o l’interruttore devono essere
correttamente collegati a terra.
ATTENZIONE La mancata osservanza delle seguenti istruzioni
potrebbe comportare danni materiali o lesioni fisiche che
potrebbero rivelarsi gravi a seconda delle circostanze.
NON FARE MAI
• Non utilizzare l’apparecchio per scopi diversi da quelli previsti.
• Non esporre piante o animali al flusso d'aria diretto proveniente
dall'unità, per evitare il verificarsi di effetti negativi.
• L’ostruzione anche parziale delle bocchette dell’aria potrebbe
comportare un funzionamento insufficiente o guasti. Non ostruire mai
le bocchette per l'immissione e l'emissione d'aria.

DIGIQUEST
• Evitare che i bambini giochino con l'apparecchio o con il
telecomando. I sacchetti di plastica degli imballaggi possono essere
pericolosi. Per evitare soffocamenti, tenere i sacchetti lontani dalla
portata dei bambini. Le batterie e altri componenti di dimensioni
ridotte possono essere ingeriti dai bambini. Si raccomanda di tenerle
fuori dalla loro portata.
• Non sottoporre a colpi o urti l’unità per non danneggiarla.
• Impedire agli animali domestici di urinare sul climatizzatore. L'urina a
contatto con l’apparecchio potrebbe provocare incendi e folgorazioni.
Luogo di utilizzo
Prima di installare il climatizzatore nei seguenti tipi di ambiente, consultare
personale qualificato:
• Luoghi con atmosfera oleosa o in cui è presente vapore o fuliggine.
• Ambienti con presenza di salsedine, per esempio sulla costa.
• Luoghi in cui è presente gas solforato, per esempio nelle vicinanze di fonti
di acque termali.
Seguire assolutamente le seguenti istruzioni:
• L'unità si trova ad almeno 1 m di distanza da apparecchi televisivi o
radiofonici (l'unità potrebbe causare interferenze alle immagini o all'audio).
ISTRUZIONI RIGUARDANTI INSTALLAZIONE, SERVIZIO E
FUNZIONAMENTO
1.Istruzioni generali
1) Controllare l’area
Prima di iniziare a lavorare su sistemi contenenti refrigeranti
infiammabili, sono necessari controlli di sicurezza per garantire che il
rischio di ignizione sia ridotto al minimo. Per la riparazione del sistema di
refrigerazione, prima di eseguire lavori di canalizzazione sul sistema,
attenersi alle seguenti precauzioni.
2) Procedura di lavoro
Il lavoro deve essere svolto secondo una procedura controllata in modo
da ridurre al minimo il rischio di presenza di gas o vapori infiammabili
durante l'esecuzione.
3) Area generale di lavoro
Gli addetti all’installazione e alla manutenzione dell’apparecchio
nell’area locale devono essere istruiti sulla natura del lavoro svolto. Il
lavoro in spazi ristretti deve essere evitato. L'area intorno allo spazio di
lavoro deve essere sezionata. Assicurarsi che le condizioni all'interno
dell'area siano state rese sicure dal controllo del materiale infiammabile.
4) Controllo della presenza di refrigerante
L'area deve essere controllata con un rilevatore di refrigerante
appropriato prima e durante il lavoro, per garantire che il tecnico sia a
conoscenza di atmosfere potenzialmente infiammabili. Accertarsi che il

MANUALE UTENTE - ITALIANO
7
rilevatore di perdite utilizzato sia idoneo all'uso con refrigeranti
infiammabili, ad esempio non scintillanti, adeguatamente sigillati o
intrinsecamente sicuri.
5) Presenza di estintori
Se devono essere eseguiti lavori a caldo sull'attrezzatura di
refrigerazione o su parti associate, devono essere disponibili a portata di
mano le attrezzature per l'estinzione degli incendi, perciò una polvere
asciutta o un estintore a CO2 adiacente all'area di ricarica.
6) Nessuna fonte di ignizione
Nessuna persona che svolga un lavoro in relazione a un sistema di
refrigerazione, che comporta l'esposizione di qualsiasi tubazione che
contiene o ha contenuto refrigerante infiammabile, deve utilizzare
qualsiasi fonte di ignizione in modo tale da provocare il rischio di
incendio o esplosione. Tutte le possibili fonti di ignizione, incluso il fumo
di sigarette, dovrebbero essere tenute sufficientemente lontano dal
luogo di installazione, riparazione, rimozione e smaltimento, durante il
quale il refrigerante infiammabile può essere rilasciato nello spazio
circostante. Prima di iniziare il lavoro, l'area intorno all'apparecchiatura
deve essere ispezionata per assicurarsi che non vi siano pericoli
infiammabili o rischi di ignizione. Si devono mettere dei cartelli con la
dicitura Vietato fumare
7) Ventilazione dell’area
Assicurarsi che l'area di lavoro sia all'aperto o che sia adeguatamente
ventilata prima di mettere mani al sistema o condurre lavori a caldo. E’
necessario garantire un’adeguata ventilazione durante il periodo di
esecuzione del lavoro. La ventilazione dovrebbe disperdere in modo
sicuro qualsiasi refrigerante rilasciato e preferibilmente espellerlo
esternamente nell'atmosfera.
8) Controlli per l'attrezzatura di refrigerazione
In caso di sostituzione di componenti elettrici, questi devono essere idonei
allo scopo e alle specifiche corrette. In ogni momento devono essere
seguite le linee guida di manutenzione e assistenza del produttore. In
caso di dubbi consultare l'assistenza tecnica di un centro qualificato. I
seguenti controlli devono essere applicati agli impianti che utilizzano
refrigeranti infiammabili: la dimensione della carica è conforme alle
dimensioni della stanza in cui sono installate le parti contenenti
refrigerante; le macchine e le prese di ventilazione funzionano
adeguatamente e non sono ostruite; se viene utilizzato un circuito
frigorifero indiretto, il circuito secondario deve essere controllato per
verificare la presenza di refrigerante; la marcatura sull'attrezzatura
continua ad essere visibile e leggibile. Le marcature e i segni illeggibili
devono essere corretti; tubo o componenti di refrigerazione sono installati
in una posizione in cui è improbabile che vengano esposti a qualsiasi

DIGIQUEST
sostanza che possa corrodere componenti contenenti refrigerante, a
meno che quest’ultimi non siano costruiti con materiali che sono
intrinsecamente resistenti all'essere corrosi o adeguatamente protetti.
9) Controllo dei dispositivi elettrici
Le riparazioni e la manutenzione dei componenti elettrici devono
comprendere i primi controlli di sicurezza e le procedure di ispezione dei
componenti. Se esiste un guasto che potrebbe compromettere la
sicurezza, non collegare alcuna alimentazione elettrica al circuito finché
non viene affrontato in modo soddisfacente. Se il guasto non può essere
corretto immediatamente ma è necessario continuare l'operazione, deve
essere utilizzata una soluzione temporanea adeguata. Questo deve
essere segnalato al proprietario dell'attrezzatura, quindi tutte le parti
sono avvisate. I controlli di sicurezza iniziali devono comprendere: che i
condensatori siano scaricati: ciò deve essere fatto in modo sicuro per
evitare la possibilità di scintille; che non vi siano componenti elettrici in
tensione e cavi esposti durante la carica, il recupero o lo spurgo del
sistema; che ci sia continuità nel collegamento a terra .
2. Riparazioni a componenti sigillati
1) Durante le riparazioni a componenti sigillati, tutti i collegamenti elettrici
devono essere scollegati dall'apparecchiatura su cui si lavora prima di
rimuovere qualsiasi elemento sigillato. Se dovesse essere assolutamente
necessario avere un'alimentazione elettrica dell'apparecchiatura durante la
manutenzione, allora è necessario disporre di un rilevatore di perdite
costantemente in funzione, localizzando quindi quali siano i punti
potenzialmente più pericolosi.
2) Quando si lavora su componenti elettrici, prestare particolare attenzione
a quanto segue per garantire che il rivestimento non venga alterato in modo
tale da influire sul livello di protezione. Ciò include danni ai cavi, numero
eccessivo di connessioni, terminali non conformi alle specifiche originali,
danni alle guarnizioni, montaggio errato dei premistoppa, ecc. Assicurarsi
che l'apparecchio sia montato saldamente. Accertarsi che le guarnizioni e i
materiali sigillanti non si siano deteriorati fino al punto da non essere più atti
allo scopo di prevenire lo sviluppo all’interno di atmosfere infiammabili. Le
parti di ricambio devono essere conformi alle specifiche del produttore.
NOTA: L'uso di sigillante al silicone può inibire l'efficacia di alcuni tipi di
apparecchiature per il rilevamento delle perdite. I componenti
intrinsecamente sicuri non devono essere isolati prima di lavorare su di essi.
3. Riparazione dei componenti intrinsicamente insicuri
Non applicare carichi permanenti induttivi o capacitivi al circuito senza
assicurarsi che questo non superi la tensione e la corrente consentite
per l'apparecchiatura in uso. I componenti intrinsecamente sicuri sono gli
unici tipi che possono essere utilizzati in presenza di un'atmosfera
infiammabile. L’apparato per la prova deve avere valori nominali corretti.

MANUALE UTENTE - ITALIANO
9
Sostituire i componenti solo con le parti specificate dal produttore. Altre
parti possono provocare l'accensione del refrigerante nell'atmosfera a
partire da una perdita.
4. Cablaggio
Verificare che il cablaggio non sia soggetto a usura, corrosione,
pressione eccessiva, vibrazioni, spigoli vivi o altri effetti ambientali
avversi. Il controllo deve anche tenere conto degli effetti
dell'invecchiamento o delle vibrazioni continue provenienti da fonti quali
compressori o ventilatori.
5. Rilevazione di refrigeranti infiammabili
In nessuna circostanza si devono utilizzare potenziali fonti di ignizione
nella ricerca o nel rilevamento di perdite di refrigerante. Non utilizzare
una torcia ad alogenuri (o qualsiasi altro rilevatore che utilizzi una
fiamma nuda).
6. Metodi di rilevazione delle perdite
I seguenti metodi di rilevazione delle perdite sono considerati accettabili
per i sistemi contenenti refrigeranti infiammabili. I rivelatori di perdite
elettronici devono essere utilizzati per rilevare refrigeranti infiammabili, ma
la sensibilità potrebbe non essere adeguata o richiedere la ricalibrazione.
(L'attrezzatura di rilevamento deve essere calibrata in un'area priva di
refrigerante.) Assicurarsi che il rivelatore non sia una potenziale fonte di
accensione ed è adatto per il refrigerante utilizzato. L'attrezzatura per il
rilevamento delle perdite deve essere impostata su una percentuale del
LFL del refrigerante e deve essere calibrata sul refrigerante impiegato e
viene confermata la percentuale appropriata di gas (25% massimo). I
rilevatori per le perdite di fluidi sono adatti a essere usati con la maggior
parte dei fluidi frigorigeni ma bisogna evitare l’uso dei detergenti che
contengono candeggina in quanto possono reagire con il fluido frigorigeno
e corrodere la rete di tubazioni in rame. Se si sospetta una perdita, tutte le
fiamme nude devono essere rimosse / estinte. Se viene rilevata una
perdita di refrigerante che richiede la brasatura, tutto il refrigerante deve
essere recuperato dal sistema o isolato (mediante valvole di
intercettazione) in una parte del sistema lontano dalla perdita. L'azoto
esente da ossigeno (OFN) deve quindi essere spurgato attraverso il
sistema sia prima che durante il processo di brasatura.
7. Rimozione ed evacuazione
Quando si vuole intervenire sul circuito refrigerante per effettuare una
riparazione - o per qualsiasi altro scopo - si devono usare procedure
convenzionali. Tuttavia, è importante seguire alcune delle migliori prassi
poiché l'infiammabilità è un’eventualità rischiosa ed importante. La
seguente procedura deve essere rispettata: rimuovere il refrigerante;
spurgare il circuito con gas inerte; evacuare; spurgare di nuovo con gas
inerte; aprire il circuito tagliando o brasando. La carica del refrigerante

DIGIQUEST
deve essere recuperata nei cilindri di recupero corretti. Il sistema deve
essere "lavato" con OFN per rendere l'unità sicura. Potrebbe essere
necessario ripetere questa procedura più volte. Aria compressa o
ossigeno non devono essere utilizzati per questo compito. La pulizia si
ottiene interrompendo la condizione di vuoto nel sistema con OFN e
continuando a riempire sino a che non si raggiunge la pressione di
esercizio, creando uno sfogo verso l’atmosfera e, infine, ricreando la
condizione di vuoto. Questo processo deve essere ripetuto fino a
quando il refrigerante non è all'interno del sistema. Quando viene
utilizzata la carica finale OFN, il sistema deve essere scaricato a
pressione atmosferica per consentire l’operazione. Questa procedura è
assolutamente indispensabile in caso di operazioni di brasatura sulle
tubazioni. Assicurarsi che l'uscita per la pompa del vuoto non sia vicina
a fonti di ignizione e che sia adeguatamente ventilata.
8. Procedure di carico
Oltre alle procedure di ricarica convenzionali, devono essere espletati i
seguenti requisiti:
Accertarsi che non si verifichino contaminazioni di diversi refrigeranti
quando si usano apparecchiature di ricarica. I tubi o le tubazioni devono
essere il più corti possibile per ridurre al minimo la quantità di
refrigerante in essi contenuta.
I cilindri devono essere mantenuti in posizione verticale.
Assicurarsi che il sistema di refrigerazione sia collegato a terra prima di
caricare il sistema con refrigerante.
Etichettare il sistema quando la carica è completa (se non già eseguita).
Prestare estrema attenzione a non sovraccaricare il sistema di
refrigerazione.
Prima di ricaricare il sistema, esso deve essere sottoposto a prova di
pressione con OFN. Il sistema deve essere sottoposto a prova di tenuta
al termine della ricarica, ma prima della messa in servizio. Prima di
lasciare l’area di lavoro, deve essere effettuato un controllo di tenuta.
9. Dismissione del refrigerante
Prima di eseguire questa procedura, è essenziale che il tecnico abbia
familiarità con l'apparecchiatura e tutti i suoi dettagli. È buona norma
raccomandare che tutti i refrigeranti vengano recuperati in modo sicuro.
Prima di eseguire il lavoro, è necessario prelevare un campione di olio e
refrigerante nel caso sia necessaria un'analisi prima di riutilizzare il
refrigerante rigenerato. È essenziale che l'energia elettrica sia
disponibile prima dell'inizio dell'attività.
a) Acquisire familiarità con l'apparecchiatura e il suo funzionamento.
b) Isolare il sistema elettricamente.
c) Prima di tentare la procedura, assicurarsi che: siano disponibili, se
necessario, attrezzature di movimentazione meccanica per la

MANUALE UTENTE - ITALIANO
11
movimentazione dei cilindri del refrigerante; tutti i dispositivi di
protezione individuale sono disponibili e utilizzati correttamente; il
processo di recupero è supervisionato in ogni momento da una persona
competente; le attrezzature di recupero e i cilindri sono conformi agli
standard appropriati.
d) Depressurizzare il sistema refrigerante, se possibile.
e) Se non è possibile un vuoto, realizzare un collettore in modo che il
refrigerante possa essere rimosso da varie parti del sistema.
f) Assicurarsi che ilcilindro si trovi sulla bilancia prima che avvenga il recupero.
g) Avviare la macchina di recupero e operare secondo le istruzioni del
produttore.
h) Non riempire eccessivamente i cilindri. (Non oltre l'80% di carica
liquida volumetrica).
i) Non superare la pressione di esercizio massima del cilindro, anche
temporaneamente.
j) Quando i cilindri sono stati riempiti correttamente e il processo è stato
completato, assicurarsi che i cilindri e l'attrezzatura siano stati rimossi
dal sito immediatamente e che tutte le valvole di isolamento
sull'apparecchiatura siano state chiuse.
k) Il refrigerante recuperato non deve essere caricato in un altro sistema
di refrigerazione a meno che non sia stato pulito e controllato.
10. Etichettatura
L'apparecchiatura deve essere etichettata dichiarando che è stata
messa fuori servizio e svuotata del refrigerante. L'etichetta deve essere
datata e firmata. Assicurarsi che ci siano etichette sull'attrezzatura che
indicano che l'apparecchiatura contiene refrigerante infiammabile.
11. Dismissione
Quando si rimuove il refrigerante da un sistema, per la manutenzione o
la dismissione, si consiglia di utilizzare tutti i refrigeranti in modo sicuro.
Quando si trasferisce il refrigerante nei cilindri, assicurarsi che vengano
utilizzati solo cilindri di recupero del refrigerante appropriati. Assicurarsi
che sia disponibile il numero corretto di cilindri per contenere la carica
totale del sistema. Tutti i cilindri da utilizzare sono designati per il
refrigerante recuperato ed etichettati per quel refrigerante (cioè cilindri
speciali per il recupero del refrigerante). I cilindri devono essere completi
di valvola di sicurezza e valvole di intercettazione associate in buone
condizioni. I cilindri di recupero vuoti vengono evacuati e, se possibile,
raffreddati prima del recupero. L'attrezzatura per la dismissione deve
essere in buone condizioni operative con una serie di istruzioni relative a
portata di mano idonee al recupero di refrigeranti infiammabili. Inoltre, un
set di bilance calibrate deve essere disponibile e in buone condizioni. I
tubi devono essere completi di giunti di disconnessione senza perdite e
in buone condizioni. Prima di utilizzare la macchina di recupero,

DIGIQUEST
controllare che funzioni in modo soddisfacente, sia stata sottoposta a
manutenzione adeguata e che eventuali componenti elettrici associati
siano sigillati per impedire eventuali ignizioni in caso di rilascio di
refrigerante. Consultare il produttore in caso di dubbio.
Il refrigerante recuperato deve essere restituito al fornitore del
refrigerante nel cilindro di recupero corretto e predisposta la relativa nota
di trasferimento dei rifiuti. Non mescolare i refrigeranti nelle unità di
recupero e soprattutto non nei cilindri.
Se si devono rimuovere compressori o oli per compressore, assicurarsi che
siano stati evacuati ad un livello accettabile per assicurarsi che il refrigerante
infiammabile non rimanga all'interno del lubrificante. Il processo di
evacuazione deve essere eseguito prima di restituire il compressore ai
fornitori. Solo il riscaldamento elettrico al corpo del compressore deve
essere impiegato per accelerare questo processo. Quando l'olio viene
scaricato da un sistema, deve essere eseguito in sicurezza.
Fabbricato da DIGIQUEST SOLUTIONS s.u.r.l.
Sede operativa Via Avisio, 18 - 00048 Nettuno (RM) - Italy
Prodotto in Cina
INTRODUZIONE
• Funzioni di protezione
Le funzioni di protezione possono prolungare la durata del climatizzatore e
fornire un flusso d'aria più confortevole.
>Protezione dal gelo. In modalità di freddo, deumidificazione o risparmio
energetico, se la temperatura del tubo di scarico è troppo bassa, la macchina
entra automaticamente in stato di protezione; se la temperatura del tubo di
scarico sale a una certa temperatura, può tornare automaticamente al
funzionamento normale.
>Protezione dal trabocco. Quando l'acqua nella vaschetta supera il livello
consigliato, la macchina emette automaticamente un allarme e la spia "FULL"
lampeggia. A questo punto, è necessario spostare il tubo di drenaggio che
collega la macchina o l'uscita dell'acqua verso la fognatura o un'altra area di
drenaggio per svuotare l'acqua (per i dettagli, vedere le istruzioni per il
drenaggio). Una volta svuotata l'acqua, la macchina tornerà automaticamente
allo stato originale.
>Sbrinamento automatico. La macchina è dotata di una funzione di
sbrinamento automatico, che può essere ottenuto mediante l'inversione della
valvola a quattro vie.
>Protezione di avvio ritardato per il compressore. Per aumentare la durata
del compressore, la macchina è dotata di una funzione di protezione con 3
minuti di ritardo all'avvio dopo lo spegnimento del compressore.

MANUALE UTENTE - ITALIANO
13
DESCRIZIONE DELLE PARTI
I disegni di cui sotto sono solo di riferimento e potrebbero essere leggermente
diversi dal modello acquistato.
Lato anteriore
1. Coperchio superiore
2. Pannello di controllo
3. Pannello laterale
4. Uscita dell’aria/ finestra louver
5. Alloggiamento anteriore
6. Alloggiamento posteriore
7. Rotelle
8. Base di appoggio

DIGIQUEST
Lato posteriore
9. Filtro EVA (evaporatore)
10. Foro di drenaggio continuo
11. Ventola dell’aria
12. Rivestimento
13. Filtro CON (condensatore)
14. Foro di drenaggio
Montaggio piastre di tenuta
Montaggio tubi di scarico
Accessori inclusi
1. Kit scorrevole per finestra
2. Connettore tubo
estensibile lato finestra
3. Tubo estensibile
4. Connettore tubo
estensibile lato
climatizzatore
5. Telecomando

MANUALE UTENTE - ITALIANO
15
Descrizione display pannello di controllo
1. TIMER
Consente di impostare il Timer da 1 a 24 ore, selezionando il
valore desiderato di ora in ora. In caso di accensione, premere il
tasto per terminare il timer; in caso di spegnimento, premere il
tasto per avviarlo. Quando il simbolo lampeggia, premere i tasti su
e già per selezionare il valore desiderato.
2. VENTILAZIONE
In modalità freddo e ventilatore, premere per selezionare la
velocità desiderata. In modalità deumidificatore, la funzione non è
disponibile, per cui il dispositivo sceglierà la velocità più bassa.
Nota: potrebbe non funzionare in base alla velocità impostata, a
causa dai limiti imposti dalle condizioni di anti-freddo.
3. SU | 5. GIU’
Premere per aumentare o diminuire il valore
nell’impostazione del timer o della temperatura (non
disponibile in modalità ventilatore o deumidificatore).
4. SCHERMO DI VISUALIZZAZIONE A LED
6. MODALITA’ NOTTE
In modalità freddo, premere i tasti SU e VENTILAZIONE per
attivare la modalità NOTTE: l'unità funzionerà in modalità silenziosa
e risparmio energetico.
7. SELEZIONE MODALITA’
Se il dispositivo è acceso, premere il pulsante per cambiare modalità
e scegliere tra caldo, freddo, ventilatore o deumidificatore.
8. ACCENSIONE/ SPEGNIMENTO
Premere il pulsante per accendere o spegnere il dispositivo.

DIGIQUEST
NOTA: il display a LED mostrato sopra è solo di riferimento, ogni prodotto
possiede un display specifico per il suo modello.
Osservazioni
Quando la macchina viene accesa per la prima volta, il dispositivo emette un
suono di accensione e passa alla modalità standby.
Telecomando
1. Tasto ON/OFF per accendere/
spegnere il climatizzatore.
2. Tasto TIMER per impostare il
timer.
3. Tasto GIU’ per spostarsi verso
il basso tra le impostazioni della
temperatura e timer.
4. Tasto MODALITA’ per
cambiare tra caldo (heat),
freddo (cool), ventilatore (fan) e
deumidificatore (dry).
5. Tasto SU per spostarsi verso
l’alto tra le impostazioni della
temperatura e timer.
6. Tasto VENTILAZIONE per
avviare la funzione e
selezionare la velocità alta o
bassa.
7. Tasto NOTTE per avviare la
modalità notte.
Installazione batterie
Togliere il coperchio dal telecomando ed inserire 2 batterie AAA: fare
riferimento ai disegni all'interno dell'alloggio per il corretto posizionamento delle
batterie.
ATTENZIONE: utilizzare sempre pile alcaline (AAA).
ATTENZIONE: l'incauto uso delle batterie può causare esplosioni, corrosioni
e produzione di liquido acido. Usarle con accortezza per evitare perdite di
acido. Se viene prodotto del liquido eliminarlo dall’interno del telecomando
ed inserire nuove batterie. Nell’inserire le batterie badare ad allineare la
polarità + e -. Estrarle se si prevede di non usare il prodotto per un lungo
periodo di tempo. Non lasciare le batterie scariche inserite. Non gettate le
batterie nel fuoco e non cortocircuitarle, aprirle o sottoporle a calore
eccessivo. Se le batterie non sono ricaricabili, non cercare di ricaricarle. Non
cortocircuitare i morsetti di alimentazione. Sostituire le batterie con altre di
tipo uguale o equivalente consigliate dalla fabbrica. Non utilizzare una
batteria nuova e una vecchia, o batterie tra loro di tipo diverso, sostituirle
entrambe con nuove uguali tra loro. Non disperdere le batterie nell’ambiente.

MANUALE UTENTE - ITALIANO
17
Il prodotto funziona con batterie che rientrano nella direttiva europea 2013/56/UE
(recepita in Italia con D. Lgs. del 15/02/2016 n. 27) e che non possono essere
smaltite con i normali rifiuti domestici. Informarsi sulle normative locali relative alla
raccolta differenziata delle batterie: un corretto smaltimento permette di evitare
conseguenze negative per l'ambiente e la salute.
Utilizzo del telecomando
Il telecomando va direzionato verso il sensore IR presente sul pannello frontale.
Rimuovere qualsiasi oggetto che si trova sulla traiettoria dal telecomando al
sensore.
L'esposizione a forte luce solare potrebbe ridurre la sensibilità del telecomando.
Non tenere vicino a fonti di calore (es. forno).
Non utilizzare apparecchiature senza fili (come il telefono cellulare) vicino
all'unità. Se si verificano interferenze, si prega di spegnere l'unità, estrarre la
spina di alimentazione, quindi ricollegare la spina e accendere dopo un po'.
Non lanciare il telecomando. Non spruzzare acqua o succo di frutta sul
telecomando, usare un panno morbido per la pulizia.
Le batterie devono essere rimosse dall'apparecchio prima che venga rottamato.
La distanza massima di funzionamento del telecomando è di circa 8 m.
INSTALLAZIONE
Attenzione: prima di utilizzare il climatizzatore mobile, tenerlo in posizione
verticale per almeno due ore.
Il climatizzatore può essere facilmente spostato nella stanza. Durante lo
spostamento, assicurarsi che il climatizzatore sia in posizione verticale e che
sia collocato su una superficie piana. Non installare e utilizzare il climatizzatore
in bagno o in altri ambienti umidi.
1. Installazione del condotto termico (come mostrato nella Fig.1)
FIGURA 1

DIGIQUEST
•Estrarre il connettore esterno, insieme al tubo di scarico e rimuovere le buste
di plastica.
•Inserire il gruppo del condotto termico (l'estremità del giunto di scarico) nella
fessura di sfiato del pannello posteriore (spingere verso sinistra) e completare
l'assemblaggio (come mostrato nella figura 1).
2. Installazione dei componenti della piastra di tenuta
•Aprire a metà la finestra e montare la piastra di tenuta sulla finestra (come
mostrato nella Fig. 2 e nella Fig. 3). I componenti possono essere posizionati in
senso orizzontale e verticale.
•Aprire i vari componenti della piastra di tenuta, regolare la distanza di apertura
per portare entrambe le estremità del gruppo a contatto con il telaio della
finestra e fissare i vari componenti del gruppo.
Installare il gruppo piastra di tenuta della finestra.
•L'estremità piatta dei giunti del tubo di scarico deve essere inserita a scatto.
•Il tubo non può essere deformato né avere una rotazione sostanziale
(superiore a 45°).
•Non bloccare la ventilazione del tubo di scarico.
FIGURA 2 FIGURA 3
3. Installazione dell’unità
•Spostare il dispositivo con il condotto termico e i raccordi installati prima della
finestra. La distanza tra il corpo e le pareti o altri oggetti deve essere di almeno
50 cm (come mostrato nella Fig. 4).
FIGURA 4

MANUALE UTENTE - ITALIANO
19
•Allungare il tubo di scarico e far scattare l'estremità piatta dei giunti del tubo di
scarico nel foro della piastra di tenuta (come mostrato nelle Fig. 5 e Fig. 6).
•L'estremità piatta dei giunti del tubo di scarico deve essere inserita a scatto.
•Il tubo non può essere deformato né avere una rotazione sostanziale
(superiore a 45°). Non bloccare la ventilazione del tubo di scarico.
FIGURA 5 FIGURA 6
Avviso importante: La lunghezza del tubo di scarico deve essere di
280~1.500 mm e si basa sulle specifiche del climatizzatore. Non utilizzare tubi
di prolunga o sostituirli con altri tubi diversi, altrimenti si potrebbero verificare
malfunzionamenti. Il tubo di scarico non deve essere bloccato, altrimenti
potrebbe causare un surriscaldamento.
ISTRUZIONI DI DRENAGGIO
Il climatizzatore ha due metodi di drenaggio: drenaggio manuale e drenaggio
continuo.
Drenaggio manuale
1. Quando la macchina si ferma dopo
aver riempito l’acqua, spegnere la
macchina e staccare la presa di
corrente. Spostare l’apparecchio
con cautela, facendo attenzione a
non versare l’acqua nella vaschetta
posizionata nella parte inferiore del
corpo.
2. Posizionare il contenitore
dell'acqua sotto l'uscita laterale
dell'acqua dietro il corpo.
3. Svitare il coperchio di drenaggio e
staccare il tappo di drenaggio;
l'acqua fluirà automaticamente nel
contenitore dell'acqua.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other DiGiQuest Air Conditioner manuals
Popular Air Conditioner manuals by other brands

Retro Aire
Retro Aire R30C Installation, operation & maintenance manual

CH
CH CH-PDH12AC1 owner's manual

Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric MSZ-GE25VA operating instructions

McQuay
McQuay MCK020A Technical manual

Toshiba
Toshiba RAC-PD0811CRU user manual

Haier
Haier HDU-42HT03/H Operating & installation manual