Efiamma Aqva 18 User manual

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE MANUAL
MANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
MANUAL DE USO E MANUTENÇÃO
Aqva 18


Modello termostufa:
Nr. matricola termostufa:
Data installazione termostufa:
Riferimento assistenza:
Numero telefonico:
SIMBOLOGIA UTILIZZATA NEL MANUALE
ATTENZIONE
Quando incontrerete nel presente manuale il simbolo di attenzione
leggere attentamente e comprendere il contenuto del paragrafo o della
pagina a cui riferito. La non osservanza di quanto riportato può
provocare gravi danni al prodotto stesso, alle cose e mettere a
rischio l’incolumità delle persone che lo utilizzano.

Manuale uso e manutenzione modello Aqva 18
Pag.4
Rev.3 14/11/2017
ITA
Sommario
Introduzione ..................................................................................................................................6
Attenzione ...............................................................................................................................................................................................6
Avviso......................................................................................................................................................................................................6
Informazione ...........................................................................................................................................................................................6
Descrizione manuale d’uso e manutenzione....................................................................................................................................... 6
Avvertenze ....................................................................................................................................6
Informazioni sulla sicurezza .......................................................................................................................7
Responsabilità........................................................................................................................................................................................7
Parti di ricambio .....................................................................................................................................................................................7
Generalità .....................................................................................................................................8
Cosa sono i pellet di legno?.................................................................................................................................................................. 8
Com’è fatta una termostufa .........................................................................................................8
La combustione ............................................................................................................................9
Dispositivi di sicurezza.................................................................................................................9
Regolamenti, Direttive e Norme tecniche.............................................................................................................................................9
Installazione della termostufa ...................................................................................................10
Raccomandazioni per l’installazione.................................................................................................................................................. 10
Installazioni ammesse e non ammesse ................................................................................................................................... 10
Requisiti del locale di installazione ....................................................................................................................................................10
Presa d’aria ...........................................................................................................................................................................................10
Canale da fumo e raccordi................................................................................................................................................................... 11
Canna fumaria....................................................................................................................................................................................... 11
Targa fumi ............................................................................................................................................................................................. 11
Comignolo............................................................................................................................................................................................. 12
Distanze di sicurezza per una corretta installazione del comignolo............................................................................................... 12
Collaudo e messa in servizio .............................................................................................................................................................. 13
Documentazione complementare e informazioni all’utente.............................................................................................................13
Periodicità delle attività di manutenzione.......................................................................................................................................... 14
Esempi di installazione di una stufa/termostufa a pellet.................................................................................................................. 16
Installazione idraulica ................................................................................................................19
Dispositivi di sicurezza per impianto a vaso chiuso.........................................................................................................................19
Sicurezze per impianto a vaso aperto ................................................................................................................................................19
Consigli per l’installazione ..................................................................................................................................................................19
Carico dell’impianto idraulico .............................................................................................................................................................19
Schemi idraulici ..........................................................................................................................20
Schema 0 (solo impianto di riscaldamento) ...................................................................................................................................... 20
Schema 1 (sonda boiler)...................................................................................................................................................................... 21
Schema 2 (sonda puffer)......................................................................................................................................................................22
Schema 3 (sonda boiler + sonda puffer)............................................................................................................................................ 23
Scheda tecnica ...........................................................................................................................24
Distanza minima da materiali inammabili................................................................................24
Operazioni preliminari ................................................................................................................25
Collegamento elettrico......................................................................................................................................................................... 25
Cosa controllare prima di accendere la stufa.................................................................................................................................... 25
Carico del pellet.................................................................................................................................................................................... 25
Descrizione dei comandi ............................................................................................................26
DESCRIZIONE DEI MENU .................................................................................................................................................................... 26
SCHEMA IMPIANTO..............................................................................................................................................................................26
REGOLAZIONE OROLOGIO (MENU 01 SET OROLOGIO).................................................................................................................26
REGOLAZIONE DELLA LINGUA (MENU 03 SCEGLI LINGUA) .........................................................................................................26
MENU 05 STATO STUFA.......................................................................................................................................................................27
MENU 06 ORE LAVORO.......................................................................................................................................................................27
MENU 04 VEDI TARATURE ..................................................................................................................................................................27
MENU 02 SET CRONO..........................................................................................................................................................................27
Descrizione dei simboli e segnalazioni del display ......................................................................... 30
Simbologia ............................................................................................................................................................................................30
Schema 1...............................................................................................................................................................................................31
Schema 2...............................................................................................................................................................................................31
Schema 3...............................................................................................................................................................................................31
Descrizione delle funzioni ..........................................................................................................32
Modifica della potenza di lavoro .........................................................................................................................................................32
La modulazione ....................................................................................................................................................................................32
Comfort clima .......................................................................................................................................................................................32
Comfort clima “aria” ............................................................................................................................................................................ 32
Comfort clima “acqua” ........................................................................................................................................................................ 33
Modalità “STAND-BY”..........................................................................................................................................................................33
Modifica del set di temperatura ambiente.......................................................................................................................................... 33
Modalità con sonda ambiente in dotazione .......................................................................................................................................34
Modalità termostato esterno ............................................................................................................................................................... 34
Modifica del set di temperatura acqua caldaia.................................................................................................................................. 34
Impostazione della miscela pellet-aria ...............................................................................................................................................34
Regolazione ventilazione aria..............................................................................................................................................................34
Caricamento automatico della coclea ................................................................................................................................................35
Accensione della termostufa .....................................................................................................35
Avvertenze operative ...........................................................................................................................................................................36
Telecomando Opzionale .............................................................................................................36
Descrizione degli allarmi............................................................................................................37
Manutenzione e pulizia ...............................................................................................................38

Manuale uso e manutenzione modello Aqva 18
Pag.5
Rev.3 14/11/2017
ITA
Pulizia del serbatoio e della coclea a fine stagione ..........................................................................................................................38
Pulizia della camera di combustione.................................................................................................................................................. 38
Pulizia del braciere da effettuare prima di ogni accensione ............................................................................................................39
Pulizia del vetro ....................................................................................................................................................................................39
Azionamento manuale dei turbolatori ................................................................................................................................................39
Tavola tecnica Aqva 18 ..............................................................................................................41
Schema elettrico Aqva 18 ..........................................................................................................42
Garanzia ......................................................................................................................................43
Certificato di garanzia..........................................................................................................................................................................43
Condizioni di garanzia ......................................................................................................................................................................... 43
Info e problemi...................................................................................................................................................................................... 43
ATTESTATO DEL PRODUTTORE..................................................................................................44

Manuale uso e manutenzione modello Aqva 18
Pag.6
Rev.3 14/11/2017
ITA
Introduzione
Attenzione
Si consiglia di leggere attentamente questo manuale, che descrive tutte le operazioni occorrenti per un perfetto funzionamento della
termostufa.
Avviso
Le norme relative all’installazione e al funzionamento contenute in questo manuale possono differenziarsi dalle norme vigenti in loco.
In questo caso bisognerà sempre rispettare le indicazioni delle autorità competenti del posto. I disegni riportati in questo manuale
sono indicativi, non in scala.
Informazione
L’imballo che abbiamo utilizzato offre una buona protezione contro eventuali danni dovuti al trasporto. Controllate in ogni caso la
termostufa subito dopo la consegna; in caso di eventuali danni visivi, informate immediatamente il vostro rivenditore Eamma.
Descrizione manuale d’uso e manutenzione
Con questo manuale d’uso e manutenzione, Eamma vuole fornire all’utilizzatore tutte le informazioni riguardanti la sicurezza nell’uso
della termostufa, al ne di evitare danni a cose o a persone o parti della termostufa stessa.
Avvertenze
Le stufe Eamma sono costruite prestando particolare cura ad ogni singolo componente, in modo da proteggere sia l’utente sia l’installatore
dal pericolo di eventuali incidenti. Si raccomanda al personale autorizzato di prestare particolare attenzione ai collegamenti elettrici dopo
ogni intervento effettuato sul prodotto.
L’installazione deve essere eseguita da personale autorizzato, il quale dovrà rilasciare all’acquirente una dichiarazione di
conformità dell’impianto assumendosi l’intera responsabilità dell’installazione denitiva e del conseguente buon funzionamento
del prodotto installato. E’ necessario tenere in considerazione sia in fase di installazione che in fase di utilizzo tutte le leggi e
le normative nazionali, regionali, provinciali e comunali presenti nel Paese in cui è stato installato l’apparecchio. Non vi sarà
responsabilità da parte di in caso di mancato rispetto di tali precauzioni.
Il presente manuale costituisce parte integrante del prodotto: assicurarsi che sia sempre a corredo della termostufa, anche in caso di
cessione ad un altro proprietario o utente oppure di trasferimento su altro luogo. In caso di danneggiamento o smarrimento richiedere
al servizio tecnico copia del manuale. Questa termostufa deve essere destinata all’uso per il quale è stata espressamente realizzata.
Non utilizzare l’apparecchio come inceneritore o in qualsiasi altro modo diverso da quello per cui è stato concepito. E’ esclusa qualsiasi
responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del costruttore per danni causati a persone, animali o cose, da errori di installazione, di
regolazione di manutenzione e da usi impropri. Nessun altro combustibile al di fuori del pellet deve essere usato. Non utilizzare combustibili
liquidi. Dopo aver tolto l’imballo, assicurarsi dell’integrità e della completezza del contenuto. Tutti i componenti elettrici che costituiscono la
termostufa dovranno essere sostituiti esclusivamente da un centro di assistenza tecnica autorizzato con pezzi originali. La manutenzione
della termostufa deve essere eseguita almeno una volta all’anno, e programmata per tempo con il servizio tecnico di assistenza.
Non effettuare alcuna modica non autorizzata all’apparecchio.
Per la sicurezza è bene ricordare che:
-L’apparecchio non è destinato a essere usato da persone (bambini compresi) le cui capacità siche, sensoriali o mentali siano ridotte,
oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza, a meno che esse abbiano potuto beneciare, attraverso l’intermediazione di
una persona responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni riguardanti l’uso dell’apparecchio. I bambini devono
essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con l’apparecchio
-è sconsigliato il contatto con la termostufa se si è a piedi nudi e con parti del corpo bagnate;
-è vietato modicare i dispositivi di sicurezza o di regolazione senza l’autorizzazione o le indicazioni di Aico S.p.A.
-è proibita l’installazione dell’apparecchio in stanze piccole, camere da letto, ambienti con atmosfera esplosiva, ecc.
-è vietato versare pellet direttamente nel braciere prima di effettuare un’accensione;
-vericare che, prima di effettuare l’allacciamento dell’apparecchio, la pressione di rete idrica non superi i 2 bar;
-l’apparecchio funziona esclusivamente con pellet di legno, non alimentare la termostufa con combustibile differente.
-Alla prima accensione è normale che il prodotto emetta fumo / cattivo odore dovuti alla stabilizzazione termica delle vernici.
Tenere ben areato il locale di installazione per un paio di giorni o sino alla scomparsa dell’odore.
Il tecnico che effettua l’installazione dovrà necessariamente informare l’utente che:
1. In caso di fuoriuscite d’acqua si deve chiudere l’alimentazione idrica ed avvisare con sollecitudine il servizio tecnico di assistenza.
2. La pressione di esercizio dell’impianto deve essere periodicamente controllata. In caso di non utilizzo della termostufa per un lungo
periodo è consigliabile l’intervento del servizio tecnico di assistenza per effettuare le seguenti operazioni:
-chiudere i rubinetti dell’acqua sia dell’impianto termico, sia del sanitario;
-svuotare l’impianto termico e sanitario se c’è rischio di gelo.
Quando la termostufa è in funzione può raggiungere temperature elevate al tatto, specialmente nelle sue superci esterne: prestare
attenzione per evitare scottature.
La termostufa è stata progettata per funzionare con qualsiasi condizione climatica; in caso di condizioni particolarmente avverse
(vento, gelo) potrebbero intervenire sistemi di sicurezza che arrestano il funzionamento della termostufa.
Se ciò si vericasse, contattare con urgenza il servizio di assistenza tecnica e, in ogni caso, non disabilitare i sistemi di sicurezza.
Siprega di leggere attentamente queSto manuale prima dell’uSo edi qualSiaSi intervento Sul prodotto.
TuTTe le nosTre TermosTufe sono collaudaTe (accese) afine linea per un Tempo variabile dai 15 ai 20 minuTi. Tracce di pelleT,
polvere di pelleT, cenere e/osegni di combusTione nel braciere enella camera di combusTione sono normali esTanno ad indicare
che la macchina ha superaTo TuTTi iTesT qualiTaTivi edi funzionamenTo afine linea produTTiva. non sono indice di sTufa
usaTa ma di un conTrollo qualiTà aggiunTivo che efiamma applica al processo produTTivo.

Manuale uso e manutenzione modello Aqva 18
Pag.7
Rev.3 14/11/2017
ITA
Informazioni sulla sicurezza
La termostufa deve essere installata da personale autorizzato e deve essere collaudato prima dell’uso da un tecnico istruito dalla casa
madre. Si prega di leggere attentamente questo manuale d’uso e manutenzione prima di installare e mettere in funzione la termostufa. In
caso si necessiti di chiarimenti, rivolgersi al rivenditore Aico S.p.A. più vicino.
La termostufa è comandata da una scheda elettronica che permette una combustione completamente automatica e controllata: la sua
centralina regola infatti la fase d’accensione, i livelli di potenza e la fase di spegnimento, garantendo un funzionamento sicuro.
Gran parte della cenere cade nel cassetto di raccolta.
Controllare quotidianamente la pulizia del braciere; in commercio esistono diversi
tipi di pellet di differente qualità che potrebbero lasciare residui difcili da rimuovere.
Il vetro è dotato di uno speciale giro d’aria per l’autopulizia: tuttavia non è possibile evitare una leggera patina grigiastra sul vetro
dopo alcune ore di funzionamento.
La
termostufa
deve essere alimentata da pellet di diametro 6 mm.
ATTENZIONE
• Predisporre il luogo d’installazione della termostufa secondo i regolamenti locali, nazionali ed europei.
• La termostufa deve essere collocata all’interno di ambienti abitativi, mai all’esterno.
• La termostufa deve essere alimentata solo con pellet di qualità del diametro di 6 mm come descritto nel capitolo dedicato.
Non è possibile il funzionamento con legna tradizionale.
• E’ vietato usare la termostufa come inceneritore. PERICOLO DI INCENDIO!!!
• L’installazione, il collegamento elettrico, la verifica del funzionamento e la manutenzione devono essere eseguite da
personale qualificato e autorizzato.
• Un’errata installazione o una cattiva manutenzione (non conformi a quanto riportato nel seguente libretto) possono causare
danni a persone o cose. In questa condizione Aico S.p.A. è sollevata da ogni responsabilità civile o penale.
• Prima di effettuare il collegamento elettrico della termostufa, deve essere ultimata la connessione dei tubi di scarico (specifici per stufe
a pellet, non in alluminio) con la canna fumaria.
• La griglia di protezione posta all’interno del serbatoio pellet non deve essere mai rimossa.
• Nell’ambiente in cui viene installata la termostufa ci deve essere sufficiente ricambio d’aria (norma UNI10683:2012).
• Non aprire mai la porta della termostufa durante la fase di funzionamento. PERICOLO DI INCENDIO!!!
• E’ vietato far funzionare la termostufa con la porta aperta o con il vetro rotto. PERICOLO DI INCENDIO!!!
• Quando la termostufa è in funzione c’è un forte surriscaldamento delle superfici, del vetro, della maniglia e delle tubazioni: durante il
funzionamento queste parti possono essere toccate solo con adeguate protezioni.
• Non accendere la termostufa senza prima aver eseguito l’ispezione giornaliera come descritto nel capitolo MANUTENZIONE
del presente manuale.
• Non mettere ad asciugare biancheria sulla termostufa. Eventuali stendibiancherie e simili devono essere tenuti ad apposita
distanza dalla termostufa. PERICOLO DI INCENDIO!!!
• Seguire scrupolosamente il programma di manutenzione.
• Non spegnere la termostufa scollegando la connessione elettrica di rete.
• Non pulire la termostufa fino al completo raffreddamento della struttura e delle ceneri.
• Eseguire tutte le operazioni nella massima sicurezza e calma.
• In caso di incendio della canna fumaria, spegnere immediatamente la termostufa tramite il pulsante sul display per avviare la pulizia
finale - SENZA SCOLLEGARLA DALLA ALIMENTAZIONE ELETTRICA E SENZA OPERARE SULL’INTERRUTTORE I/0 POSTO
SUL RETRO DELLA TERMOSTUFA - e chiamare immediatamente i Vigili del Fuoco.
• La termostufa DEV’ESSERE COLLEGATA A CANNA FUMARIA SINGOLA.
• La termostufa dev’essere installata su un pavimento con adeguata capacità di carico. Se la posizione esistente non soddisfa questo
requisito, dovranno essere prese misure appropriate(piastra di distribuzione di carico).
• La canna fumaria deve essere ispezionabile per la pulizia.
Responsabilità
Con la consegna del presente manuale, Aico S.p.A. declina ogni responsabilità, sia civile che penale, per incidenti derivati dalla non
osservanza delle istruzioni in esso contenute.
Aico S.p.A. declina ogni responsabilità derivante dall’uso improprio della termostufa, dall’uso non corretto da parte dell’utilizzatore, da
modifiche e/o riparazioni non autorizzate, dall’utilizzo di ricambi non originali.
Il costruttore declina ogni responsabilità civile o penale diretta o indiretta dovuta a:
- scarsa manutenzione
- inosservanza delle istruzioni contenute nel manuale
- uso non conforme alle direttive di sicurezza
- errato dimensionamento rispetto all’uso o difetti nell’installazione ovvero mancata adozione degli accorgimenti necessari a garantire
l’esecuzione a regola d’arte.
- installazione non conforme alle normative vigenti nel paese
- installazione da parte del personale non qualificato e non addestrato
- modifiche e riparazioni non autorizzate dal costruttore
- utilizzo di ricambi non originali
- eventi eccezionali
- corrosioni, incrostazioni, rotture provocate da correnti vaganti, condense, aggressività o acidità dell’acqua, trattamenti disincrostanti
effettuati impropriamente, mancanza d’acqua nella termostufa, depositi di fanghi o calcare.
- inefficienza di camini, canne fumarie, o parti dell’impianto da cui dipende l’apparecchio.
- danni causati da manomissioni all’apparecchio, agenti atmosferici, calamità naturali, atti vandalici, scariche elettriche, incendi e/o
difettosità dell’impianto idraulico e/o elettrico.
- La mancata esecuzione della pulizia annuale della stufa da parte di un tecnico autorizzato e abilitato comporta la perdita della
garanzia.
Parti di ricambio
Utilizzare esclusivamente parti di ricambio originali. Non attendere che i componenti siano logorati dall’uso prima di procedere alla loro
sostituzione. Sostituire un componente usurato prima che sia completamente rotto per prevenire eventuali infortuni causati dalla rottura
improvvisa dei componenti. Eseguire i controlli periodici di manutenzione come descritto nel capitolo dedicato.

Manuale uso e manutenzione modello Aqva 18
Pag.8
Rev.3 14/11/2017
ITA
Generalità
Cosa sono i pellet di legno?
Il pellet di legno è un combustibile che si compone di segatura di legno pressata, spesso recuperata da scarti di lavorazione delle
falegnamerie. Il materiale impiegato non può contenere alcuna sostanza estranea come ad esempio colla, lacca o sostanze sintetiche.
La segatura, dopo essere stata essiccata e pulita dalle impurità, viene pressata attraverso una matrice a buchi: a causa dell’alta pressione
la segatura si riscalda attivando i leganti naturali del legno; in questo modo il pellet mantiene la sua forma anche senza aggiunta di
sostanze artificiali. La densità dei pellet di legno varia a seconda del tipo di legno e può superare di 1,5 - 2 volte quella del legno naturale.
I cilindretti hanno un diametro di 6 mm. e una lunghezza variabile tra 10 e 40 mm.
La loro densità è pari a circa 650 kg/m3 . A causa del basso contenuto d’acqua (< 10%) hanno un elevato contenuto energetico.
La norma UNI EN ISO 17225-2:2014 (EN PLUS) definisce la qualità dei pellet definendo tre classi: A1, A2 e B.
Com’è fatta una termostufa
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
1Display
2Coperchio pellet
3Serbatoio pellet
(Tramoggia)
4Coclea caricamento
pellet
5Motoriduttore pellet
6Pompa di ricircolo acqua
7Estrattore fumi
8Vaso di espansione 3lt
9Asta turbolatori
10 Ventilatorie aria
11 Intercapedine acqua
(scambiatore di calore)
12 Porta camera di
combustione
13 Camera di combustione
14 Braciere
15 Condotto ingresso aria
16 Cassetto ceneri
Lunghezza
Diametro
Densità apparente
Potere calorifico
Umidità residua
Cenere
Peso specifico
: < 40 mm
: ca. 6 mm
: ≥ 600 kg/m³
: ≥ 16,5 MJ/kg (4,6 kWh/kg)
: < 10 %
: <1,2 %
: >1000 kg/m³
I pellet devono essere trasportati ed immagazzinati in luogo asciutto. Al contatto con l’umidità si gonfiano, diventando quindi inutilizzabili:
pertanto si rende necessario proteggerli dall’umidità sia durante il trasporto che durante lo stoccaggio.
Mantenere i combustibili e altri infiammabili ad adeguata distanza.
Efiamma consiglia l’utilizzo di pellet di legno certificato classe A1 e A2 secondo la norma EN ISO 17225-2:2014 (EN PLUS),
oppure certificato DIN PLUS (più restrittiva della classe A1) o ONORM M 7135.
Il pellet può essere di colore chiaro o scuro, viene normalmente insaccato in buste che riportano il nome del produttore, le caratteristiche
principali e la classificazione secondo le norme.

Manuale uso e manutenzione modello Aqva 18
Pag.9
Rev.3 14/11/2017
ITA
La combustione
La combustione è una reazione chimica in cui due reagenti, chiamati combustibile e comburente, si combinano generando energia termica
(calore) e producendo nuove sostanze (fumi).
Per comprendere l’espressione sopra descritta, prendiamo in considerazione questo schema pratico nominato “triangolo della combustione”;
esso consiste nei tre elementi che sono necessari allo svolgersi della reazione di combustione. Questi tre elementi sono:
• combustibile (Pellet)
• comburente (Ossigeno nell’aria)
• innesco (Calore)
La reazione tra il combustibile e il comburente non è spontanea, ma avviene ad opera di un innesco esterno. L’innesco può essere
rappresentato da una fonte di calore o da una scintilla. L’innesco rappresenta l’energia di attivazione necessaria alle molecole di reagenti
per iniziare la reazione. A stufa spenta questa energia deve essere fornita dall’esterno (Resistenza elettrica di accensione). In seguito
l’energia rilasciata dalla reazione stessa ne rende possibile l’autosostentamento (braci ed elevata temperatura in camera di combustione).
Il combustibile e il comburente devono essere in proporzioni adeguate perché la combustione abbia luogo, delimitate dal cosiddetto
“campo d’infiammabilità”.
Di seguito sono riportati tre ESEMPI di combustione, quello corretto è riportato in figura 3:
OSSIGENO
CALORE
COMBUSTIBILE
Combustione NON CORRETTA, fiamma troppo tirata stile “fiamma ossidrica” con elevata
quantità di pellet incandescente che fuoriesce dal braciere. Correggere il Set pellet/aria
diminuendo la percentuale d’aria (da 0 a -9); nel caso non fosse sufficiente, aumentare
anche la percentuale di caduta del pellet (da 0 a +9) per portarsi alla condizione della figura
numero 3.
Se le modifiche apportate ai settaggi, non riportano la stufa alle condizioni di giusta
combustione della figura 3, contattare immediatamente il Centro Assistenza Tecnica.
Combustione NON CORRETTA, fiamma “molle” stile “combustione stufa a legna” con
elevata quantità di pellet incombusto nel braciere. Come primo passo controllare la
chiusura della porta e del cassetto cenere. Secondariamente correggere il Set pellet/aria
aumentando la percentuale d’aria (da 0 a +9); nel caso non fosse sufficiente, diminuire
anche la percentuale di caduta del pellet (da 0 a -9) per portarsi alla condizione della figura
numero 3.
Se le modifiche apportate ai settaggi, non riportano la stufa alle condizioni di giusta
combustione della figura 3, contattare immediatamente il Centro Assistenza Tecnica.
Combustione CORRETTA, fiamma viva color giallo/bianco con minima quantità di pellet
nel braciere.
Combustione ideale che non necessita di modifiche.
Nella figura 3 è riportata una fiamma prodotta dalla stufa a potenza di funzionamento
impostata sul valore massimo di 5.
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
Dispositivi di sicurezza
La termostufa è dotata di sofisticati sistemi di sicurezza, che prevengono il verificarsi di danni alla termostufa e/o all’ambiente abitativo in
caso di rottura di una delle singole parti o guasti alla canna fumaria. In qualsiasi caso, con il manifestarsi di un inconveniente, la caduta del
pellet viene interrotta immediatamente e viene attivata la fase di spegnimento.
Sul display verrà visualizzato l’allarme corrispondente. E’ possibile consultare i dettagli nel capitolo dedicato agli allarmi.
Regolamenti, Direttive e Norme tecniche
Tutti i prodotti Aico S.p.A. sono costruiti secondo il regolamento:
• 305/2011 materiali da costruzione
secondo le direttive:
• 2014/30 UE compatibilità elettromagnetica (EMC)
• 2014/35 UE sicurezza elettrica bassa tensione (LVD)
• 2011/65 UE RoHS 2
E secondo le norme:
• EN 14785
• EN 50165 • EN 62233
• EN 60335-1 • EN 60335-2-102
• EN 61000-3-2 • EN 61000-3-3
• EN 55014-1 • EN 55014-2

Manuale uso e manutenzione modello Aqva 18
Pag.10
Rev.3 14/11/2017
ITA
Installazione della termostufa
Raccomandazioni per l’installazione
A causa dei frequenti incidenti causati dal cattivo funzionamento delle canne fumarie nelle abitazioni civili, è stato realizzato questo
capitolo in collaborazione con Assocosma (associazione fumisti/spazzacamini e addetti al settore) in modo da facilitare l’installatore
nell’installazione della termostufa e nella realizzazione di un impianto atto all’evacuazione dei fumi secondo le normative vigenti:
- Regolamento 305/2011 riguardo i prodotti da costruzione per la marcatura CE (CPR);
- UNI 10683:2012 per l’installazione di un generatore di calore a biocombustibili solidi (legna, pellet o altre biomasse);
- UNI/TS 11278:2008 riguardo la scelta dei componenti del sistema evacuazione fumi metallici;
- UNI 10847:2000 riguardo la manutenzione e il controllo di impianti fumari singoli per generatori di calore a combustibile liquido
o solido;
- UNI EN 13384-1:2008 riguardo i metodi di calcolo termico e uidodinamico dei i camini;
- UNI EN 1443:2005 relativa all’installazione, avente i requisiti minimi essenziali al camino (seguita dalla compilazione della targa
fumi da applicare al camino stesso);
- UNI EN 15287-1:2010 e UNI EN 15287-2:2008 per la progettazione e l’installazione di sistemi camino, per la costruzione di
camini installati in sito e l’intubamento di camini esistenti (parte 1) e la progettazione, installazione ed etichettatura dei sistemi
camino, dei condotti da fumo e dei condotti di alimentazione dell’aria per gli apparecchi di riscaldamento a tenuta stagna (parte
2).
Estratto della norma UNI 10683:2012
Installazioni ammesse e non ammesse
In caso di installazione in locali dove coesistono più apparecchi anche alimentati con combustibili diversi, nonché cappe con o senza
estrattore, deve essere valutata sia nelle veriche preventive che in fase di prova di accensione per riscontrare eventuali variazioni
rispetto alle condizioni di progetto o comunque aspetti non rilevabili in fase di progettazione.
Il locale deve disporre di adeguate aerazione e/o ventilazione, secondo le indicazioni del fabbricante di ogni singolo apparecchio.
L’aerazione e/o ventilazione devono essere calcolate per garantire il funzionamento degli apparecchi contemporaneamente e nelle
condizioni più gravose di esercizio.
È vietata l’installazione di apparecchi non a tenuta stagna in locali ad uso abitativo:
- nei quali siano presenti apparecchi a combustibile liquido con funzionamento continuo o discontinuo che prelevano l’aria
comburente nel locale in cui sono installati;
- nei quali siano presenti apparecchi a gas di tipo B destinato al riscaldamento degli ambienti, con o senza produzione di acqua
calda sanitaria e in locali ad essi adiacenti e comunicanti;
- nei quali comunque la depressione misurata in opera fra ambiente esterno e interno sia maggiore a 4 Pa (vedere appendice F
della norma UNI 10683 per maggiori dettagli).
L’installazione di apparecchi a tenuta stagna possono essere effettuate senza limitazioni.
In bagni, camere da letto e monolocali è consentita esclusivamente l’installazione stagna o di apparecchi a focolare chiuso con
prelievo canalizzato dell’aria comburente dall’esterno.
È vietata l’installazione all’interno di locali con pericolo incendio.
Requisiti del locale di installazione
La verica di compatibilità dell’impianto precede ogni altra operazione di montaggio o posa in opera.
Le pareti adiacenti laterali e posteriore e il piano d’appoggio a pavimento devono essere realizzate in materiale non combustibile e
non sensibile al calore salvo quanto denito di seguito.
Èammessa l’installazione in adiacenza a materiali combustibili o sensibili al calore purché sia rispettata la distanza minima indicata
dal costruttore o sia interposta un’adeguata protezione in materiale isolante e non combustibile se tale possibilità sia prevista nelle
istruzioni fornite dal costruttore. Quando non sono disponibili né reperibili le istruzioni di installazione, l’installatore dovrà mettere in
sicurezza l’apparecchio e sarà responsabile della messa in opera.
L’installazione deve essere preceduta dalla verica del posizionamento della termostufa, canna fumaria o terminali di scarico degli
apparecchi alla stregua di:
- Divieti di installazione
- Limitazioni disposte da regolamenti amministrativi locali o prescrizioni particolari delle autorità.
- Limitazioni convenzionali derivanti da regolamento di condominio, servitù o contratti.
L’installatore deve vericare, a seguito di sopralluogo nel locale d’installazione:
- il tipo di apparecchio;
- Il volume minimo del locale d’installazione dell’apparecchio indicato dal fabbricante e comunque maggiore di 15 m3;
- le indicazioni del costruttore del generatore di calore circa i requisiti del sistema di evacuazione dei fumi richiesti;
- la sezione interna del sistema di evacuazione fumi, i materiali di cui è composto, l’omogeneità della sezione, l’assenza di
ostruzioni;
- l’altezza e lo sviluppo verticale del camino;
- l’esistenza e l’idoneità del comignolo;
- la possibilità di realizzare prese d’aria esterne e le dimensioni di quelle esistenti.
L’impianto di scarico fumi completo deve essere fornito ed installato nel rispetto delle normative vigenti emanate dagli organismi di
normalizzazione e comunque essere realizzato “alla regola d’arte“.
Presa d’aria
Il locale d’installazione di apparecchi non stagni deve essere sufcientemente ventilato con apposite aperture che consentano il
reintegro di aria nell’ambiente. L’aria deve essere presa direttamente dall’esterno (non da altre camere, garage,ect) e deve avere una
sezione utile netta uguale o superiore a 80 cm2per le stufe e termostufe a pellet (EN 14785) e di 100 cm2per caldaie (EN 303-5).
Le griglie di ventilazione devono essere posizionate in modo da non poter essere ostruite e da consentire il prelievo d’aria pulita.
Vericare e rispettare i requisiti di ventilazione per operazioni simultanee con altri apparecchi a combustione e in presenza di sistemi
di ventilazione forzata o cappe (si faccia riferimento la sezione 6.4 della UNI 10683).
La presa d’aria non è necessaria in caso di installazione di apparecchi stagni che prelevano l’aria direttamente dall’esterno.

Manuale uso e manutenzione modello Aqva 18
Pag.11
Rev.3 14/11/2017
ITA
Canale da fumo e raccordi
Con il termine canali da fumo si indicano le tubazioni che collegano l’apparecchio a combustione con la canna fumaria.
Per gli apparecchi generatori di calore muniti di elettroventilatore per l’espulsione dei fumi dovranno essere seguite le istruzioni di
installazione del costruttore per quanto concerne la lunghezza massima ed il numero di curve dei canali da fumo.
Nel caso in cui non vengano indicati valori massimi o derivanti da calcolo preliminare secondo la UNI EN 13384-1 dovranno essere
applicate le seguenti prescrizioni:
- i tratti orizzontali devono avere una pendenza minima del 3% verso l’alto;
- la lunghezza del tratto orizzontale deve essere minima e la sua proiezione in pianta non superiore a 4 metri;
- il numero di cambi di direzione compreso quello per l’introduzione nella canna fumaria ed escluso quello per effetto dell’impiego di
elemento a “T” negli apparecchi con uscita fumi posteriore, non deve essere superiore a 3.
- i cambi di direzione non devono avere angolo maggiore di 90°(consigliate curve da 45°);
- la sezione deve essere di diametro costante e uguale dall’uscita del focolare no al raccordo nella canna fumaria;
- è vietato l’uso di tubi metallici essibili ed in bro cemento, inoltre devono garantire la tenuta in pressione;
- i canali da fumo non devono attraversare locali nei quali è vietata l’installazione di apparecchi a combustione.
In ogni caso i canali da fumo devono essere a tenuta dai prodotti della combustione e dalle condense, nonchè coibentati se passano
all’esterno del locale d’installazione.
Non è ammesso il montaggio di dispositivi di regolazione manuale del tiraggio sugli apparecchi a tiraggio forzato.
Canna fumaria
- Deve essere realizzata con materiali idonei per garantire la resistenza alle normali sollecitazioni meccaniche, chimiche ed avere
una corretta coibetazione al ne di evitare la formazione di condensa, quindi essere termicamente isolata;
- norma prodotto canna fumaria EN 1856-1 e norma materiali utilizzati UNI/TS 11278).
- avere andamento prevalentemente verticale ed essere priva di strozzature lungo la sua lunghezza.
- essere correttamente distanziata mediante intercapedine d’aria e isolata da materiali inammabili.
- i cambiamenti di direzione devono essere al massimo 2 e di angolo non superiore a 45°.
- la canna fumaria interna all’abitazione deve essere comunque coibentata e può essere inserita in un cavedio purchè rispetti le
normative relative all’intubatura;
- il canale da fumo va collegato alla canna fumaria mediante un raccordo a “T” avente una camera di raccolta ispezionabile per il
residuo di combustione e soprattutto per la raccolta della condensa.
Lo scarico dei fumi deve avvenire a tetto.
Targa fumi
Fornita insieme alla canna fumaria e ai canali da fumo, questa ne identica:
- il costruttore;
- il marchio CE;
- designazione del prodotto secondo la normativa EN 1856-1 (canna fumaria metallica) e EN 1856-2 (canali da fumo metallici)
Inoltre vi è una parte da compilare lasciata all’installatore il quale certica l’idoneità della canna fumaria all’apparecchio installato,
norma di installazione EN 1443.
1) DESIGNAZIONE EN 1443: T400 N1 D 3 G(30)
2) DIAMETRO: 100 mm
3) DISTANZA DAL MATERIALE COMBUSTIBILE: 30 mm
4) INSTALLATORE (nome/indirizzo):
Mario Bianchi Via Rossi 24 Calcinate (BG)
5) DATA: 27/01/2014
.......................................................................................................................
ATTENZIONE LA PRESENTE ETICHETTA NON DEVE ESSERE RIMOSSA O MODIFICATA
Ultime due cifre
dell’anno in cui la marcatura
è stata apposta
Numero di
identicazione
Numero del certicato
Designazione
dichiarata dal
fabbricante
Sezione compilata
dall’installatore
NOME o MARCHIO
FABBRICANTE
CERTIFICATO CE:01234-CPD-0999
Sistema Camino: EN 1856-1 T400 N1 D v3 l50050 G(30)
SEZIONE RISERVATA ALL’INSTALLATORE
xx
01234
Esempio di designazione EN 1443
EN 1856-1 T400 N1 D 3 G 30
a b c d e f g
LEGENDA:
a: Norma di riferimento (in questo caso camino in acciaio)
b: Indica la classe di temperatura (T80, T200, etc.);
c: Indica la classe di pressione (N-->negativa - P--> Positiva - H-->Alta pressione; “x”--> indica la perdita ammessa dove 1 è la più
restrittiva);
d: Indica la classe di resistenza alla condensa (D-->per uso a secco - W-->per uso a umido);
e: Indica la classe di resistenza alla corrosione (1, 2, 3 o m);
f: Indica la classe di resistenza al fuoco di fuliggine (G--> resistente all’incendio di fuliggine, O--> non resistente all’incendio di
fuliggine);
g: Indica la distanza da mantenere da materiali combustibili.

Manuale uso e manutenzione modello Aqva 18
Pag.12
Rev.3 14/11/2017
ITA
Comignolo
La norma UNI 10683 prescrive che il comignolo deve soddisfare le seguenti caratteristiche:
- La sezione di uscita fumi deve essere almeno il doppio del diametro del camino;
- Essere conformato in modo da impedire penetrazione di acqua o neve;
- Essere costruito in modo che in caso di vento venga ugualmente assicurata l’uscita fumi
(cappello antivento);
- La quota di sbocco, che si misura tra il manto di copertura inferiore e il punto inferiore
della sezione uscita fumi in atmosfera, deve essere al di fuori della zona di reusso;
- Essere costruito sempre a distanza da antenne o parabole, non deve essere mai usato
come supporto;
Distanze di sicurezza per una corretta installazione del comignolo
Zona di reusso
La quota di sbocco deve trovarsi al di fuori della zona di reusso calcolata secondo la gura e la tabella sopra riportate.
In prossimità del colmo, si considera la minore tra le due.
Posizionamento rispetto ad altri comignoli
Nel caso si debba installare il comignolo nei pressi di un altro già esistente comignolo per l’evacuazione fumi è necessario rispettare le distanze
indicate nella tabella.
Posizionamento rispetto a lucernari ed abbaini
Lo sbocco del comignolo deve trovarsi al di fuori delle zone di rispetto indicate nella gura.
È OBBLIGATORIO LO SCARICO A TETTO
È VIETATO LO SCARICO DIRETTO O QUALSIASIALTRAFORMADI SCARICO NON PREVISTADALLE NORMATIVE

Manuale uso e manutenzione modello Aqva 18
Pag.13
Rev.3 14/11/2017
ITA
Collaudo e messa in servizio
La messa in esercizio deve essere preceduta dal collaudo che prevede la verica di funzionamento dei seguenti elementi:
- collegamento al sistema di evacuazione fumi;
- collegamento a eventuali prese d’aria esterne;
- collegamenti elettrici ed idraulici;
- controllo che tutti i materiali per la costruzione del canale da fumo, canna fumaria, comignolo, siano a norma ed idonei all’uso
(evacuazione fumi di una stufa a combustibile solido).
-
Per gli apparecchi generatori di calore ad alimentazione meccanica il collaudo dovrà avvenire seguendo le istruzioni del costruttore.
Il collaudo è positivo solo quando tutte le fasi di funzionamento saranno completate senza che siano state rilevate anomalie.
Documentazione complementare e informazioni all’utente
Ad installazione conclusa, l’installatore deve consegnare all’utilizzatore:
- il libretto d’uso e manutenzione dell’apparecchio fornito dal costruttore;
- la documentazione tecnica degli accessori impiegati e soggetti a manutenzione;
- la documentazione relativa al sistema di evacuazione prodotti della combustione - conformità impianto;
- Il libretto d’impianto (ove previsto);
- la documentazione dell’avvenuta installazione;
La documentazione utile ai ni delle responsabilità dell’installatore deve comprendere:
- descrizione dettagliata (anche fotograca) della presenza di altri generatori di calore;
- dichiarazione di conformità dell’impianto alla regola dell’arte (D.M. 37/08);
- descrizione di massima, o schema, o documentazione fotograca delle modiche impiantistiche effettuate, qualora sia stato
necessario intervenire durante l’installazione;
- l’utilizzo di materiale certicato con il marchio CE (305/2011);
- eventuali indicazioni rilevanti ai ni della garanzia;
- la data e la sottoscrizione dell’installatore;
Quota di sbocco in presenza di un volume tecnico od ostacolo con aperture e nestre
Quota di sbocco in presenza di un volume tecnico od ostacolo senza aperture
Con il simbolo Z si intende l’altezza (mm)
dell’ostacolo o vano tecnico
Tetto con inclinazione β ≤ 10° Tetto con inclinazione β > 10°
Distanza
(mm)
Quota di
sbocco
Distanza
(mm)
Quota di
sbocco
X ≤ 2000 Z + A2X ≤ 3000 Z + A2
X > 2000 B X > 3000 B
Con il simbolo Z si intende l’altezza (mm)dell’ostacolo o vano tecnico.
* Se il terrazzo o il lastrico solare è calpestabile si devono rispettare le
distanze relative al piano di calpestio previste per i tetti di inclinazione β ≤ 10°.

Manuale uso e manutenzione modello Aqva 18
Pag.14
Rev.3 14/11/2017
ITA
Periodicità delle attività di manutenzione
La manutenzione dell’apparecchio deve essere effettuata con cadenza periodica, come da tabella qui di seguito riportata, e nelle
modalità previste dalla norma ed eseguita da personale abilitato alla professione; alla ne dovrà essere rilasciato regolare rapporto
di intervento.
L’installatore deve farsi rilasciare ricevuta della documentazione consegnata e conservarla unitamente alla documentazione
tecnica relativa all’installazione effettuata.
LEGENDA RELATIVA ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ IMPIANTO
1. Come esempio nel caso di impianti a gas, con “altro” si può intendere la sostituzione di un apparecchio installato in modo sso.
2. Indicare: nome, cognome, qualica ed (quando ne ricorre l’obbligo ai sensi dell’art.5, comma 2) estremi di iscrizione al relativo
Albo professionale del tecnico che ha redatto il progetto.
3. Citare la/le norme tecniche e di legge, distinguendo fra quelle riferite alla progettazione, alla esecuzione e alle veriche.
4. Qualora l’impianto eseguito su progetto sia variato in opera, il progetto presentato alla ne dei lavori deve comprendere le
varianti realizzate in corso di opera. Fa parte del progetto la citazione della pratica prevenzione incendi (ove richiesta).
5. Per i prodotti soggetti a norme, la relazione deve contenere la dichiarazione completa di rispondenza alle stesse ove esistente,
con riferimento a marchi, certicati di prova, ecc., rilasciati da iscritti autorizzati. Per gli altri prodotti (da elencare) il rmatario
deve dichiarare che trattasi di materiali, prodotti e componenti conformi a quanto previsto dagli articoli 5 e 6. La relazione
deve dichiarare l’idoneità rispetto all’ambiente di installazione. Quando rilevante ai ni del buon funzionamento dell’impianto, si
devono fornire indicazioni sul numero o caratteristiche degli apparecchi installati o installabili (ad esempio per il gas: 1) numero,
tipo e potenza degli apparecchi; 2) caratteristiche dei componenti del sistema di ventilazione dei locali; 3) caratteristiche del
sistema scarico dei prodotti della combustione; 4) indicazione sul collegamento elettrico degli apparecchi, ove previsto).
6. Per schema dell’impianto realizzato si intende la descrizione dell’opera come eseguita (si fa semplice rinvio al progetto
quando questo è stato redatto da un professionista abilitato e non sono state apportate varianti in corso d’opera). Nel caso di
trasformazione, ampliamento e manutenzione straordinaria, l’intervento deve essere inquadrato, se possibile, nello schema
dell’impianto presistente. Lo schema citerà la pratica prevenzione incendi (ove richiesto).
7. I riferimenti sono costituiti dal nome dell’impresa esecutrice e dalla data della dichiarazione. Per gli impianti o parti di impianti
costruiti prima dell’entrata in vigore del presente decreto, il riferimento a dichiarazioni di conformità può essere sostituito dal
rinvio a dichiarazioni di rispondenza (art.7, comma 6). Nel caso che parte dell’impianto sia predisposto da altra impresa (ad
esempio: ventilazione e scarico fumi negli impianti a gas), la dichiarazione deve riportare gli analoghi riferimenti per dette parti.
8. Se nell’impianto risultano incorporati dei prodotti o sistemi legittimamente utilizzati per il medesimo impiego in un altro Stato
membro dell’Unione europea o che sia parte contraente dell’Accordo sullo Spazio economico europeo, per i quali non esistono
norme tecniche di prodotto o di installazione, la dichiarazione di conformità deve essere corredata con il progetto redatto e
sottoscritto da un ingegnere iscritto all’albo professionale secondo la specica competenza tecnica richiesta, che attesta di
avere eseguito l’analisi dei rischi connessi con l’impiego del prodotto o sistema produttivo, di avere prescritto e fatto adottare
tutti gli accorgimenti necessari per raggiungere livelli di sicurezza equivalente a quelli garantiti degli impianti eseguiti secondo la
regola dell’arte e di avere sorvegliato la corretta esecuzione delle fasi di installazione dell’impianto nel rispetto di tutti gli eventuali
disciplinari tecnici predisposti dal fabbricante del sistema o del prodotto.
9. Esempio: eventuali certicati dei risultati delle veriche eseguite sull’impianto prima della messa in esercizio o trattamenti di
pulizia, disinfezione, ecc.
10. Al termine dei lavori l’impresa installatrice è tenuta a rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti nel
rispetto delle norme di cui all’art.7. Il committente o il proprietario è tenuto ad afdare i lavori di installazione, trasformazione, di
ampliamento e di manutenzione degli impianti di cui all’art.1 ad imprese abilitate ai sensi dell’art.3.
Tipologia di apparecchio installato <15 kW (15 - 35) kW
Apparecchio a pellet 2 anni
(salvo diversa prescrizione
del costruttore) 1 anno
Apparecchi a focolare aperto ad aria 4 anni 4 anni
Apparecchi a focolare chiuso ad aria 2 anni 2 anni
Apparecchi ad acqua 1 anno 1 anno
Caldaie 1 anno 1 anno
Sistema evacuazione fumi 4t di combustibile 4t di combustibile

Manuale uso e manutenzione Aqva 18
Pag.15
Rev.3 14/11/2017
FACSIMILE
DICHIARAZIONE Dl CONFORMITÀ DELL’IMPIANTO ALLA REGOLA D’ARTE
Conforme all.I di cui all’art. 7 del DM 37 del 22 gennaio 2008 n. 20
Il sottoscritto ___________________________________ titolare o legale rappresentante dell’impresa ___________ (ragione sociale)___________
operante nel settore artigianale con sede in ______________________________________ comune ___________________________ prov. ( ___ )
tel. _______________________________ p.iva _______________________________________
□ iscritta nel registro delle imprese (DPR 7/12/95 n.581 della CCIAA di ____ n. xxx
□ iscritta all’albo Provinciale delle Imprese Artigiane (L. 8.8.1985, n.443) di ____ n. xx
esecutrice dell’impianto (descrizione schematica, disegno del progetto):_________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
inteso come: □ nuovo impianto □ trasformazione □ ampliamento
□manutenzione straordinaria □ altro(1) ................................................................
Commissionato da__________________________________ installato nei locali siti nel comune di ____________________________ prov. ( ___ )
via_____________________________________ piano ____interno, di proprietà di ________(nome, cognome o ragione sociale e indirizzo)______
in edicio adibito ad uso: □ industriale □ civile □ commercio □ altri usi
DICHIARA
sotto la propria personale responsabilità, che l’impianto è stato realizzato in modo conforme alla regola dell’arte, secondo quanto previsto dall’art.6,
tenuto conto delle condizioni di esercizio e degli usi a cui è destinato l’edicio, avendo in particolare:
□ rispettato il progetto redatto ai sensi dell’art.5 da(2) .........................................................................................................................
□ seguito la norma tecnica applicabile all’impiego(3) UNI10683/12 UNI10845 UNI/TS11278 UNI/EN1443 UNI7129/08
□ installato componenti e materiali adatti al luogo di installazione (art.5 e 6)
□ controllato l’impianto ai ni della sicurezza e della funzionalità con esito positivo, avendo eseguito le veriche
richieste dalle norme e dalle disposizioni di legge.
Allegati obbligatori:
□ progetto ai sensi degli articoli 5 o 7(4)
□ relazione con tipologie dei materiali utilizzati(5)
□ schema di impianto realizzato(6)
□ riferimento a dichiarazioni di conformità precedenti o parziali, già esistenti(7):
imp.esecutrice ............................................................................. data ...........
□ copia del certicato di riconoscimento dei requisiti tecnico-professionali
□ attestazione di conformità per impianto realizzato con materiali o sistemi non normalizzati(8).
Allegati facoltativi : Documentazione Fotograca. Libretto uso e manutenzione del camino , la Targa Fumi e libretto generatore, conformità isolante,
analisi di combustione, prova di tiraggio,ventilazione locale e verica CO e prova di tenuta camino
DECLINA
ogni responsabilità per sinistri a persone o a cose derivanti da manomissione dell’impianto da parte di terzi ovvero da carenze di manutenzione o
riparazione(9) .
Data ___________________ Il responsabile tecnico __________________________ Il dichiarante ____________________________
AVVERTENZE PER IL COMMITTENTE: responsabilità del committente o del proprietario, art.8(10)
Il sottoscritto _________________________________________ committente dei lavori/proprietario dell’immobile dichiara di aver ricevuto n° _____
copie della presente corredata degli allegati indicati.
Data _______________________ Firma _____________________

Manuale uso e manutenzione modello Aqva 18
Pag.16
Rev.3 14/11/2017
ITA
Questo tipo di installazione (Vedi Fig.1) necessita di canna
fumaria coibentata nonostante tutto il condotto venga montato
all’interno dell’abitazione. Inoltre la struttura deve essere
inserita in un cavedio opportunamente ventilato.
Nella parte inferiore della canna fumaria è presente un
coperchio di ispezione opportunamente isolato da vento e
pioggia.
E’ vietato installare come primo tratto iniziale una curva a 90°,
in quanto la cenere ostruirebbe in poco tempo il passaggio dei
fumi, causando problemi al tiraggio della stufa. (Vedi Fig. 2)
Fig.2
E’ possibile sfruttare una canna fumaria esistente od
un cavedio mediante intubamento. Per questo tipo di
installazione è necessario rispettare le norme riguardanti
i sistemi di evacuazione fumo intubati. Nella parte inferiore
della canna fumaria all’interno della casa è stato montato un
raccordo di tipo “T” con tappo di ispezione; esternamente
ne è stato montato un’altro, in modo che il tratto esterno sia
ispezionabile.
E’ vietato installare due curve a 90°, in quanto la cenere
ostruirebbe in poco tempo il passaggio dei fumi, causando
problemi al tiraggio della stufa. (Vedi Fig. 2)
Cenere depositata nella
curva a 90°
NO
Esempi di installazione di una stufa/termostufa a pellet
Canale da Fumo:
utilizzo di tubo non
coibentato
Raccordo a T
Canna fumaria coibentata
Fig.3
Protezione dalla pioggia
Raccordo a T per condensa
Camera di raccolta
ceneri di combustione
+ tappo condensa
Protezione dalla pioggia
Fig.1
Griglia per passaggio aria
nel cavedio con apertura per
ispezione in canna fumaria
Cavedio
Raccordo a T per condensa
Canna fumaria coibentata

Manuale uso e manutenzione modello Aqva 18
Pag.17
Rev.3 14/11/2017
ITA
Questo tipo di installazione (Vedi Fig.4) necessita di canna
fumaria coibentata, in quanto tutto il condotto fumi è stato
montato all’esterno dell’abitazione.
Nella parte inferiore della canna fumaria, è stato montato un
raccordo di tipo “T” con tappo di ispezione.
E’ vietato installare come primo tratto iniziale una curva a 90°,
in quanto la cenere ostruirebbe in poco tempo il passaggio dei
fumi, causando problemi al tiraggio della stufa. (Vedi Fig.2)
Questo tipo di installazione (Vedi Fig.5) non
necessita di canna fumaria coibentata, in quanto
parte del condotto fumi è stato montato all’interno
dell’abitazione, e parte è situata all’interno di una
canna fumaria già esistente.
Nella parte inferiore della stufa è stato montato un
raccordo di tipo “T” con tappo di ispezione come
internamente alla canna fumaria.
E’ vietato installare come primo tratto iniziale una
curva a 90°, in quanto la cenere ostruirebbe in poco
tempo il passaggio dei fumi, causando problemi al
tiraggio della stufa. (Vedi Fig.2)
CANNA FUMARIA INTERNA
Fig.5
Protezione dalla pioggia
Lastra di copertura
Lamiera in acciaio a tenuta stagna
Raccordo a T con camera
di raccolta e per condensa
Botola d’ispezione
Fig.4
Protezione dalla pioggia
Canna fumaria coibentata
Raccordo a T con
scarico condensa e
camera di raccolta

Manuale uso e manutenzione modello Aqva 18
Pag.18
Rev.3 14/11/2017
ITA
Questo tipo di installazione (Vedi Fig.6) necessità di un tratto orizzontale per collegarsi ad una canna fumaria già esistente.
Rispettare le pendenze indicate in gura, in modo da ridurre il deposito della cenere nel tratto di tubo orizzontale. Nella parte inferiore
della canna fumaria è stato montato un raccordo di tipo “T” con tappo di ispezione, così come all’imbocco della canna fumaria.
E’ vietato installare come tratto iniziale una curva a 90°, in quanto la cenere ostruirebbe in poco tempo il passaggio dei fumi, causando
problemi al tiraggio della stufa. (Vedi Fig.2)
2 - 3 mt
max
Altezza superiore a 4 mt
Pendenza 3 - 5 %
Max 2 -3 mt
CANNA FUMARIA INTERNA
Fig.6
Raccordo a T per condensa
Botola d’ispezione
Protezione dalla pioggia
E’OBBLIGATORIO L’UTILIZZO DI TUBAZIONI ATENUTA STAGNAINACCIAIO INOSSIDABILE CON GUARNIZIONI
SILICONICHE O IN VITON®.

Manuale uso e manutenzione modello Aqva 18
Pag.19
Rev.3 14/11/2017
ITA
Installazione idraulica
Dispositivi di sicurezza per impianto a vaso chiuso
Secondo la norma UNI 10412-2:2009 vigente in Italia, gli impianti chiusi devono essere provvisti di:
• Valvola di sicurezza
• Termostato di comando del circolatore
• Termostato di attivazione dell’allarme acustico
• Indicatore di temperatura
• Indicatore di pressione
• Allarme acustico
• Interruttore termico automatico di regolazione
• Interruttore termico automatico di blocco (termostato di blocco)
• Sistema di circolazione
• Sistema di espansione (vaso d’espansione)
• Sistema di dissipazione di sicurezza incorporato al generatore con valvola di scarico termico (autoazionata), qualora l’apparecchiatura
non sia provvista di un sistema di autoregolazione della temperatura.
Sicurezze per impianto a vaso aperto
Secondo la norma UNI 10412-2:2009 vigente in Italia, gli impianti con vaso di espansione aperto devono essere provvisti di:
• Vaso di espansione aperto
• Tubo di sicurezza
• Tubo di carico
• Termostato di comando del circolatore (escluso per impianti a circolazione naturale)
• Sistema di circolazione (escluso per impianti a circolazione naturale)
• Dispositivo di attivazione dell’allarme acustico
• Allarme acustico
• Indicatore di temperatura
• Indicatore di pressione
• Interruttore termico automatico di blocco (termostato di blocco)
Alcuni di questi componenti possono essere già installati a bordo macchina. Vericarne la presenza ed eventualmente integrarli se
necessario.
Consigli per l’installazione
L’impianto idraulico deve soddisfare la normativa vigente nel luogo, regione, stato. L’installazione e la verica del funzionamento
devono essere eseguite esclusivamente da personale specializzato e autorizzato che ne certica l’installazione.
L’impianto di riscaldamento deve essere dimensionato in modo opportuno in base alla potenza della termostufa.
Si raccomanda di afdarsi ad un termotecnico.
Dopo aver posizionato la termostufa ed avere installato tutte le tubazioni dello scarico fumi, è possibile collegare l’impianto idraulico. Si
consiglia di collegare la termostufa all’impianto mediante l’utilizzo di valvole a sfera o saracinesche, al ne di rendere più agibile l’eventuale
distacco dall’impianto.
È necessario vericare che il volume del vaso d’espansione, montato di serie sulla termostufa, sia sufciente a compensare il volume
d’acqua complessivo contenuto nell’impianto. In caso contrario sarà necessario installare un vaso d’espansione addizionale.
La termostufa è impostata, per funzionare in un impianto a VASO CHIUSO. Se l’impianto è a VASO APERTO è necessario rivolgersi ad un
CAT Eamma che potrà modicare l’impostazione nel menù riservato.
Carico dell’impianto idraulico
Prima di procedere al collegamento è vivamente consigliato un accurato lavaggio dell’impianto!
L’impianto idraulico dovrà essere caricato A FREDDO alla pressione di massimo 1 bar. Durante il riempimento della termostufa, controllare
che la valvola di sato automatico funzioni correttamente espellendo l’aria dell’impianto. Potrebbe essere necessario, durante la fase di
carico e nelle prime ore di funzionamento, satare l’impianto anche dalle valvole montate sui radiatori. La pressione A CALDO non deve
mai superare i 2 bar. Se questo si vericasse potrebbe essere dovuto ad un insufciente volume complessivo dei vasi di espansione.
L’INSTALLAZIONE IDRAULICA DEVE ESSERE SEMPRE EFFETTUATA DA PERSONALE QUALIFICATO, CHE
POSSA ESEGUIRE L’INSTALLAZIONE A PERFETTA REGOLA D’ARTE E RISPETTANDO LE DISPOSIZIONI VIGENTI
NEL PAESE DI INSTALLAZIONE, DOPO AVER VISIONATO IL SEGUENTE CAPITOLO. Eamma DECLINA OGNI
RESPONSABILITÀ IN CASO DI DANNI A COSE O PERSONE O IN CASO DI MANCATO FUNZIONAMENTO, NEL
CASO NON VENGA
RISPETTATA LA PRESENTE AVVERTENZA
IL RIEMPIMENTO DEVE ESSERE EFFETTUATO CARICANDO AL MASSIMO AD 1 bar CON ACQUA FREDDA.
TRAMITE DISPLAY VERIFICARE PERIODICAMENTE LA PRESSIONE DELL’ACQUA, SIA A FREDDO CHE A
CALDO.

Manuale uso e manutenzione modello Aqva 18
Pag.20
Rev.3 14/11/2017
ITA
Schemi idraulici
Con questa termostufa è possibile gestire diversi tipi di impianto, sia l’impianto in cui la termostufa è collegata direttamente al circuito
di riscaldamento, sia impianti più complessi nei quali sono presenti accumulatori (Boiler, Puffer o entrambi) e che permettono la
produzione di acqua calda sanitaria (ACS). La scelta dello schema idraulico da adottare deve essere fatta, tramite il display, al
momento dell’installazione della termostufa, da parte di un tecnico autorizzato.
Schema 0 (solo impianto di riscaldamento)
In questo tipo di circuito, la stufa è collegata direttamente all’impianto di riscaldamento. È lo schema impostato di serie.
►
►
►
►
►
►
►
►
►
►
V1 V1 V1
V
V
RA RA RA
MI
RI
CI
M
T
T
TS
LEGENDA
simbolo descrizione simbolo descrizione
TS Termostufa RA Radiatori
MI Mandata Impianto TTermometro
RI Ritorno Impianto MManometro (scala 0-4
bar)
VValvola a sfera V1 Valvola radiatori
CI Collettore Impianto
LO SCHEMA QUI RIPORTATO è INDICATIVO E POTREBBE NON RIPORTARE TUTTI I COMPONENTI NECESSARI PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELL’IMPIANTO. AFFIDARSI AD UN TER-
MOTECNICO ABILITATO PER LA PROGETTAZIONE DELL’IMPIANTO IDRAULICO.
Table of contents
Languages:
Popular Stove manuals by other brands

Lincar
Lincar Monella 940 Using instructions and maintenance

Primus
Primus 3540 Instructions for use

EAST OAK
EAST OAK Pan Stove Series owner's manual

monolith
monolith Extra Installation

MCZ
MCZ EGO AIR 8 UP! M2 installation guide

Shamic Sheetmetal
Shamic Sheetmetal 600 MKII Series Installation & operating instructions

Greenfire
Greenfire Greenfire GF55 owner's manual

Cedar Ridge
Cedar Ridge CRHSD25RTA OWNER'S OPERATION AND INSTALLATION MANUAL

Vogelzang International
Vogelzang International Lit'l Sweetie BX22EL owner's manual

WARRIOR
WARRIOR WSDGABBB manual

Horus
Horus VERSUS Operating, installation and maintenance manual

Camplux
Camplux JK-6330 Instructions for installation and use