dipende da più fattori:
da tipo e durezza del materiale da sottoporre a
lavorazione
da tipo e lunghezza delle viti da utilizzare
dai requisiti richiesti al collegamento a vite da
effettuare.
Il raggiungimento del momento di rotazione è
segnalato mediante disinnesto cricchettante
dellʼinnesto stesso.
Attenzione! Impostare lʼanello di regolazione per
il momento torcente solo con lʼutensile fermo.
Trapanatura
Per eseguire una trapanatura portate lʼanello di
regolazione momento di rotazione sullʼultima
posizione “Bohren”, trapanatura,. In tale posizione
lʼinnesto slittante è disattivato.
Montaggio del mandrino per punte da
trapano a serraggio rapido (Fig. 2)
Svitate il tappo protettivo (a) della sede
dellʼinserto, come mostrato nella Fig. 2.
Avvitate nellʼordine inverso il mandrino per punte
da trapano (2) sul filetto della sede dellʼinserto
(1) e fissatelo con la vite (b).
Commutadirezione di rotazione (5)
Azionando il selettore scorrevole sopra
allʼinterruttore acceso/spento potete regolare il
senso di rotazione dellʼAvvitatore ad accumulatore,
proteggendo allo stesso tempo lʼAvvitatore ad
accumulatore contro un avviamento involontario. Per
evitare di danneggiare la trasmissione, il senso di
rotazione dovrebbe essere regolato con attrezzo
fermo. Se il selettore scorrevole si trovasse in
posizione centrale, in tal caso lʼinterruttore
acceso/spento è bloccato.
Interruttore acceso/spento (6)
Con lʼinterruttore acceso/spento si può
progressivamente comandare il numero dei giri. Più
che si preme lʼinterruttore e più aumenterà il numero
di giri dellʼAvvitatore ad accumulatore.
Avvitamento
Usate preferibilmente viti autocentranti (ad es. con
intaglio a croce), che garantiscono un lavoro sicuro.
Fate attenzione che le punte a cacciavite utilizzate
corrispondano a forma e dimensioni delle rispettive
viti. Effettuate la regolazione del momento di
rotazione come descritto nelle istruzioni,
corrispondentemente alle dimensioni della vite da
usare.
6. Dati tecnici
Tensione alimentazione motore 12 V d.c.
Numero giri 0-400 min-1
Momento di rotazione a 16 stadi
Rotazione sinistra/destra si
Apertura bocca mandrino portapunta max. 10 mm
Tensione di carica accumulatore 12 V d.c.
Corrente di carica accumulatore 400 mA
Tensione di rete per
caricaaccumulatori 230 V ~ 50 Hz
Livello di pressione acustica LpA 60,7 dB (A)
Livello di potenza sonora LWA 71,7 dB (A)
Vibrazione ahv < 2,5 m/s2
Peso 1 kg
7. Pulizia, manutenzione e ordinazione
dei pezzi di ricambio
Prima di qualsiasi lavoro di pulizia staccate la spina
dalla presa di corrente.
Pulizia
앬Tenete il più possibile i dispositivi di protezione,
le fessure di aerazione e la carcassa del motore
liberi da polvere e sporco. Strofinate
lʼapparecchio con un panno pulito o soffiatelo
con lʼaria compressa a pressione bassa.
앬Consigliamo di pulire lʼapparecchio subito dopo
averlo usato.
앬Pulite lʼapparecchio regolarmente con un panno
asciutto ed un poʼ di sapone. Non usate
detergenti o solventi perché questi ultimi
potrebbero danneggiare le parti in plastica
dellʼapparecchio. Fate attenzione che non possa
penetrare dellʼacqua nellʼinterno dellʼapparecchio.
Manutenzione
앬Allʼinterno dellʼapparecchio non si trovano altre
parti sottoposte ad una manutenzione qualsiasi.
Ordinazione di pezzi di ricambio:
Volendo commissionare dei pezzi di ricambio, si
dovrebbe dichiarare quanto segue:
앬modello dellʼapparecchio
앬numero dellʼarticolo dellʼapparecchio
앬numero dʼident. dellʼapparecchio
앬numero del pezzo di ricambio del ricambio
necessitato.
Per i prezzi e le informazioni attuali si veda www.isc-
gmbh.info
8. Smaltimento e riciclaggio
Lʼapparecchio si trova in una confezione per evitare i
danni dovuti al trasporto. Questo imballaggio
rappresenta una materia prima e può perciò essere
utilizzato di nuovo o riciclato.
Lʼapparecchio e i suoi accessori sono fatti di
materiali diversi, per es. metallo e plastica.
Consegnate i pezzi difettosi allo smaltimento di rifiuti
speciali. Per informazioni rivolgetevi ad un negozio
specializzato o allʼamministrazione comunale!
13
I