Elvox 52L5 User manual

Manuale per il collegamento e l’uso
Installation and operation manual
Art. 52L5
Telecamera ad alta risoluzione 600 TVL con obiettivo 2,8-12 mm
Hi-resolution camera 600 TVL with 2.8-12 mm lens

2
I
Questo simbolo indica la possibile presenza di tensioni pericolose non isolate all'interno del corpo dei
prodotti che potrebbero causare scosse elettriche.
Questo simbolo indica che occorre rispettare importanti istruzioni per l'uso e la manutenzione conte-
nute nella documentazione fornita con il prodotto.
Avvertenza
- Per evitare danni causati da incendio o scosse elettriche, non esporre la telecamera ad ambienti umidi o alla
pioggia.
- Assicurarsi che l'adattatore sia conforme alle specifiche del prodotto, per evitare rischi di incendio, scosse
elettriche o danni.
- Verificare che la polarità dell'adattatore sia corretta, per evitare incidenti quali incendi.
- Non collegare più telecamere contemporaneamente allo stesso adattatore; il sovraccarico della capacità del-
l'adattatore potrebbe causare un incendio.
- Assicurarsi che la spina sia saldamente inserita nella presa di alimentazione, per evitare il rischio di incendio.
- Se dall'apparecchio fuoriescono odori anomali o fumo, spegnere immediatamente l'apparecchio e contattare
il centro di assistenza.
- Se la telecamera non funziona correttamente, non cercare di smontarla. Rivolgersi al proprio rivenditore o ad
un centro di assistenza autorizzato, altrimenti la garanzia potrebbe non essere valida.
- Non esporre i componenti del prodotto a spruzzi d'acqua durante la pulizia.
Note
- Non sottoporre il prodotto a forti urti e non esporlo a forti interferenze elettromagnetiche e vibrazioni.
- All'interno della telecamera vi sono componenti sofisticati; pertanto, durante il trasporto e l'installazione, evi-
tare di sottoporre il prodotto a sollecitazioni e forti vibrazioni. Per motivi di sicurezza, non accendere l'appa-
recchio prima di avere completato l'installazione.
- Durante l'uso del prodotto attenersi rigorosamente alle norme per la sicurezza elettrica; la distanza tra la te-
lecamera o il cavo di trasmissione del segnale e l'apparecchiatura o i cavi ad alta tensione deve essere di al-
meno 50 metri; se necessario, adottare misure protettive contro i fulmini e i tuoni.
- Installare la telecamera in un ambiente dotato di adeguata ventilazione.
- Non rivolgere la telecamera verso la luce solare diretta o altre forti sorgenti luminose, per evitare di danneg-
giare l'obiettivo e il sensore.
- La temperatura di funzionamento deve essere compresa tra -10 e 50, l'umidità di funzionamento deve essere
inferiore al 95%. Non utilizzare la telecamera se i valori di temperatura e umidità non sono conformi a quelli
specificati.
- Per garantire la protezione dai fulmini, assicurarsi che la linea di massa sia ben collegata e in buone condi-
zioni.
- Per evitare danni all'apparecchiatura causati da spruzzi d'acqua, tenere la telecamera lontana dai liquidi.
Limitazione di responsabilità: le informazioni contenute nel presente manuale sono riferite alla versione corrente
del prodotto e non rappresentano alcuna dichiarazione o garanzia. Inoltre il contenuto del manuale è soggetto
a modifiche senza preavviso. Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente pubblicazione.
Precauzioni di sicurezza

I
3
AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE
- Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente documento in quanto forniscono importanti in-
dicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d'uso e di manutenzione.
- Dopo aver tolto l'imballaggio assicurarsi dell'integrità dell'apparecchio. Gli elementi dell'imballaggio (sac-
chetti di plastica, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto po-
tenziali fonti di pericolo. L'esecuzione dell'impianto deve essere rispondente alle norme CEI vigenti.
- È necessario prevedere a monte dell'alimentazione un appropriato interruttore di tipo bipolare facilmente ac-
cessibile con separazione tra i contatti di almeno 3mm.
- Prima di collegare l'apparecchio accertarsi che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete di distribu-
zione.
- Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all'uso per il quale è stato espressamente concepito, e cioè
per sistemi di citofonia o videocitofonia. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il co-
struttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed ir-
ragionevoli.
- Prima di effettuare qualsi
asi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l'apparecchio dalla rete di ali-
mentazione elettrica, spegnendo l'interruttore dell'impianto.
- In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell'apparecchio, togliere l'alimentazione mediante l'interrut-
tore e non manomettere l’apparecchio. Per l'eventuale riparazione rivolgersi solamente ad un centro di assi-
stenza tecnica autorizzato dal costruttore. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza
dell'apparecchio.
-
Non ostruire le aperture o fessure di ventilazione o di smaltimento calore e non esporre l’apparecchio a stillicidio o
spruzzi d’acqua. Nessun oggetto pieno di liquido, quali vasi, deve essere posto sull’apparecchio.
- L'installatore deve assicurarsi che le informazioni per l'utente siano presenti sugli apparecchi derivati.
- Tutti gli apparecchi costituenti l'impianto devono essere destinati esclusivamente all'uso per cui sono stati con-
cepiti.
-ATTENZIONE: per evitare di ferirsi, questo apparecchio deve essere assicurato al pavimento/alla parete se-
condo le istruzioni di installazione.
- Questo documento dovrà sempre rimanere allegato alla documentazione dell'impianto.
Direttiva 2002/96/CE (WEEE, RAEE).
Il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchio indica che il prodotto, alla fine della propria vita utile,
dovendo essere trattato separatamente dai rifiuti domestici, deve essere conferito in un centro di raccolta
differenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche oppure riconsegnato al rivenditore al momento
dell’acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente.
L’utente è responsabile del conferimento dell’apparecchio a fine vita alle appropriate strutture di raccolta. L’ade-
guata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla sa-
lute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto. Per informazioni più dettagliate inerenti i si-
stemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale di smaltimento rifiuti, o al negozio in cui è stato effettuato
l’acquisto.
Rischi legati alle sostanze considerate pericolose (WEEE).
Secondo la nuova Direttiva WEEE sostanze che da tempo sono utilizzate comunemente su apparecchi elettrici
ed elettronici sono considerate sostanze pericolose per le persone e l’ambiente. L’adeguata raccolta differen-
ziata per l’avvio successivo dell’apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambien-
talmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il
riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto.

4
I
Indice
Avvertenze di sicurezza per gli installatori...................................................................................................3
Descrizione del prodotto..............................................................................................................................5
Specifiche tecniche.......................................................................................................................................6
Manuale OSD................................................................................................................................................6
OSD.......................................................................................................................................................7
1 LENS (obiettivo).....................................................................................................................................7
2 EXPOSURE (esposizione)......................................................................................................................7
3 WHITE BALANCE (bilanciamento del bianco).....................................................................................8
4 BACKLIGHT (controluce).......................................................................................................................9
5. DAY & NIGHT (giorno e notte).............................................................................................................9
6. DPC (dpc)...........................................................................................................................................10
7. SPECIAL (funzioni speciali)...............................................................................................................10
7.1 Cam title (titolo telecamera)..............................................................................................................10
7.2 Motion (movimento)..............................................................................................................................10
7.2.1 AREA (zona).........................................................................................................................................11
7.3 PRIVACY (privacy).............................................................................................................................11
7.4 PARK LINE (modalità park line).........................................................................................................11
7.5 image adj (regolazione immagine)....................................................................................................11
7.6 comm adj (impostazione comunicazione)........................................................................................12
7.7 LANGUAGE (lingua)..........................................................................................................................12
7.8 VERSION (versione)..........................................................................................................................12
7.9 RETURN (ret).....................................................................................................................................12
8. RESET (reset).....................................................................................................................................13
9. EXIT (esci)..........................................................................................................................................13
Anomalie e possibili soluzioni..............................................................................................................................14

I
5
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO:
- Sensore (CCD): Sensore CCD Sony Super HAD II da 1/3”.
- Controllo automatico del guadagno (AGC)
Circuito di controllo automatico del guadagno (AGC) incorporato.
La telecamera a colori è in grado di fornire immagini ad alta definizione in condizioni di bassa illuminazione.
- Otturatore elettronico automatico (AES)
Funzionalità di otturatore elettronico automatico.
La velocità AES della telecamera a colori può arrivare a 1/100.000 s.
- Correzione di gamma
Il valore di correzione di gamma della telecamera è 0,45.
- Modalità di scansione
Modalità PAL.
- Visione notturna
0 Lux con led IR accesi. Adotta led IR taiwanesi di alta qualitàcon eccellente visione notturna.

6
I
Specifiche tecniche:
Modello 52L5
Sensore CCD Sony Super HAD II da 1/3”
Pixel effettivi ( H*V ) NTSC:811×508, PAL:795×596
Risoluzione orizzontale 600 linee TV
Menu OSD Impostazione OSD tramite pulsante cablato
Rapporto S/N > 48 dB
Frequenza di clock (MHz) NTSC: 28.636, PAL: 28.375
Sistema di scansione Interlacciamento 2:1
Illuminazione minima 0 Lux (con led IR accesi)
Sistema di sincronizzazione Sinc. negativa, interna
Otturatore elettronico automatico (AES) NTSC:1/60s~1/100,000s, PAL:1/50s~1/100,000s
Correzione di gamma 0.45
Portata IR 30 metri (con 36 led IR)
Attivazione IR Sotto i 10 Lux con CDS
Accensione IR Controllo automatico CDS
Uscita video 1Vpp,75 Ω
DWDR ON/OFF regolabile 0,63
ATW SI regolabile
Controllo automatico del guadagno Automatico
Alimentazione/Corrente 12VDC(+/-10%)/ 400mA
Obiettivo 2,8-12 mm
Dimensioni (mm) 119×82.5
Peso (g) 580
Temperatura di immagazzinamento -30~ +60
Temperatura di esercizio -10~ +45
Tenuta stagna IP66

I
7
MANUALE OSD
Avvertenza: Leggere attentamente questo manuale prima di procedere all'installazione e all'uso.
CONTROLLO OSD A 5 PULSANTI CONTROLLO OSD A 1 PULSANTE
SET (impostazione): premere (SET) nel menu principale
SU e GIÙ: i pulsanti (SU) e (GIÙ) consentono di spostarsi verso l'alto e verso il basso
SINISTRA/DESTRA: i pulsanti (SINISTRA)/(DESTRA) consentono di modificare i parametri dei menu.
OSD
1. LENS (obiettivo)
Questa funzione consente di regolare la luminosità dello schermo.
1. Quando sullo schermo è visualizzato il menu SETUP (impostazione), selezionare “LENS” (obiettivo) tramite i
tasti SU e GIÙ.
2. Selezionare il tipo di obiettivo premendo i tasti SINISTRA o DESTRA.
MANUAL (manuale): Quando si utilizza un obiettivo a diaframma manuale per la telecamera selezionare MA-
NUAL (manuale).
DC: Quando si utilizza un obiettivo a diaframma automatico DC drive per la telecamera selezionare DC.
VIDEO: Quando si utilizza un obiettivo VIDEO drive per la telecamera selezionare VIDEO.
2. EXPOSURE (esposizione)

8
I
1. SHUTTER (otturatore) (condizione e controllo velocità)
È possibile selezionare il controllo automatico o manuale.
Quando sullo schermo è visualizzato il menu SETUP (impostazione), selezionare “SHUTTER” (otturatore) tramite
i tasti SU e GIÙ. Selezionare la modalità dell'otturatore premendo i tasti SINISTRA o DESTRA.
- AUTO (automatico): Viene attivato il controllo automatico della velocità dell'otturatore. La velocità dell'ottu-
ratore viene comandata automaticamente in base alla luminosità della scena.
- FIXED (fisso): Selezionare la velocità fissa dell'otturatore tra i seguenti valori: 1/50, 1/250, 1/500, 1/200, 1/5000,
1/10.000 1/100.000
- FLK (flickering): Selezionare la modalità “FLK” quando sullo schermo si verifica uno sfarfallio dovuto a uno
squilibrio tra illuminazione e frequenza. Modello PAL: 1/100, Modello NTSC: 1/120
2. BRIGHTNESS (Luminosità)
Regolare il livello di luminosità tra 0 e 255. Selezionare RETURN e premere il tasto ENTER quando le imposta-
zioni sono completate.
3. ACG (controllo automatico del guadagno)
Sono disponibili quattro opzioni (HIGH, MID, LOW, OFF) da selezionare a seconda della luminosità dell'am-
biente circostante. In presenza di un'intensa sorgente luminosa posta dietro l'oggetto (controluce), è possibile
rendere nitidi lo sfondo e l'oggetto ripreso utilizzando la funzione BACKLIGHT (controluce).
1. Selezionare “BACKLIGHT” (controluce) nel menu SETUP (impostazione) tramite i tasti SU e GIÙ.
2. Selezionare il valore richiesto premendo i tasti SINISTRA o DESTRA.
4. DWDR
Sono disponibili due opzioni: ON, OFF; ON: Regolare il livello di luminosità tra 0 e 63 a seconda della lumino-
sità dell'ambiente circostante.
3. WHITE BAL. (bilanciamento del bianco)
1. Selezionare “WHITE BAL” (bilanciamento del bianco) nel menu SETUP (impostazione) tramite i tasti SU e
GIÙ.
2. Selezionare la modalità richiesta premendo i tasti SINISTRA o DESTRA.
- È possibile selezionare una delle 4 modalità seguenti
1. ATW (Auto Tracking White balance, modalità di bilanciamento del bianco con tracciamento automatico).
Questa modalità può essere utilizzata all'interno del campo di temperatura 1800°K - 10.500°K (per es. con
luce fluorescente, in esterno, nel caso di una lampada ai vapori di sodio ecc.)
2. MANUAL (manuale). La modalità manuale consente di effettuare regolazioni avanzate. Prima selezionare
ATW o AWC, passare alla modalità di regolazione manuale e premere il tasto SET. Impostare l'adeguata tem-
peratura di colore, aumentare/ridurre il livello di rosso e di blu e controllare le variazioni cromatiche dell'og-
getto.
È possibile regolare il livello di rosso tra 2 e 255
È possibile regolare il livello di blu tra 2 e 255

I
9
4. BACKLIGHT (Controluce)
BLC (compensazione controluce)
In presenza di un'intensa sorgente luminosa posta dietro l'oggetto (controluce), è possibile rendere nitidi lo
sfondo e l'oggetto ripreso utilizzando la funzione BACKLIGHT (controluce).
1. Selezionare “BACKLIGHT” (controluce) nel menu SETUP (impostazione) tramite i tasti SU e GIÙ.
2. Selezionare il valore richiesto premendo i tasti SINISTRA o DESTRA.
3. HLC
È possibile regolare il livello tra 0 e 255
Sono disponibili due opzioni: night only (solo notte); all day (tutto il giorno).
5. Day & Night (giorno/notte)
La funzione DAY&NIGHT (giorno/notte) è stata progettata appositamente per rispondere a situazioni diverse.
Sono disponibili 4 modalità: automatic mode (modalità automatica), color mode (modalità colore), B/W mode
(modalità bianco e nero) ed external switch (commutazione esterna). L'utente può selezionare la modalità ap-
propriata in base alle condizioni dell'ambiente circostante.
1. Color signal (segnale colore)
Per visualizzare o meno il colore.
2. Impostazioni
Color to B/W (passaggio dalla modalità colore a quella bianco e nero)
Quando la modalità è “external control” (controllo esterno), l'utente non può effettuare la regolazione. Quando
l'intensità della luce è ad un livello critico, la telecamera passa dalla modalità colore alla modalità bianco e
nero. La commutazione frequente da una modalità all'altra potrebbe danneggiare la telecamera e ridurre la
durata del dispositivo. Inoltre le immagini potrebbero non venire registrate correttamente.

10
I
3. Impostazioni B/W to Color (passaggio dalla modalità bianco e nero alla modalità colore)
Quando la modalità è “external control” (controllo esterno), l'utente non può effettuare la regolazione. Quando
l'intensità della luce è ad un livello critico, la telecamera passa dalla modalità bianco e nero alla modalità co-
lore. La commutazione frequente da una modalità all'altra potrebbe danneggiare la telecamera e ridurre la du-
rata del dispositivo. Inoltre le immagini potrebbero non venire registrate correttamente.
4. Delay Time (ritardo)
Questo parametro indica il ritardo di tempo atteso dal sistema quando inizia ad alternarsi un altro stato di il-
luminazione per garantire che le condizioni di illuminazione rientrino pienamente nel campo di commuta-
zione.
6. DPC (correzione digitale pixel)
Impostazione del completamento automatico relativo a pixel neri e pixel bianchi
7. SPECIAL (funzioni speciali)
7.1 Cam title (titolo telecamera)
Impostazione dello sfondo del titolo
7.2 Motion (movimento)
Motion trace off (rilevamento del movimento disattivato): Disattiva il rilevamento del movimento nella zona se-
lezionata.
Motion trace on (rilevamento del movimento attivato): Attiva il rilevamento del movimento nella zona selezionata.

I
11
7.2.1 AREA (zona di rilevamento movimento)
Selezionare AREA e premere ENTER per effettuare l'impostazione della zona di rilevamento del movimento, se-
lezionare la zona in cui si vuole attivare il Motion Detection (rilevamento del movimento) e premere ENTER per
confermarla. Una volta premuto ENTER il colore della zona selezionata cambia. Ripetere il procedimento per se-
lezionare le altre zone. Dopo aver effettuato l'impostazione della zona, premere il tasto ENTER per 1 secondo
(menu sotto).
7.3 PRIVACY (mascheramento privacy)
Questa modalità consente di occultare le zone che non si desidera visualizzare sullo schermo.
- OFF: La modalità PRIVACY è disattivata
- ON: La modalità PRIVACY è attivata
Selezionare PRIVACY ON e premere il tasto ENTER per accedere alle impostazioni relative alla PRIVACY:
1) AREA SEL. (selezione zona): È possibile impostare 4 zone di privacy sullo schermo (dalla zona 0 alla zona
3). Impostare le dimensioni di ciascuna zona di privacy regolando LATO SINISTRO, LATTO DESTRO, LATO
SUPERIORE, LATO INFERIORE al di sotto di AREA STATE (stato zona).
2) AREA STATE (stato zona): Dopo aver impostato le zone 0-3, selezionare AREA STATE ON (stato zona atti-
vato) per occultare una zona sullo schermo e AREA STATE OFF (stato zona disattivato) per disattivare la fun-
zione privacy per tale zona. 3) LEFT/RIGHT/TOP/BOTTOM (lato sinistro/destro/superiore/inferiore): Regolare
le dimensioni di ogni zona di privacy (zona 0-3) tramite il cursore scorrevole.
4) COLOR (colore): Selezionare il colore di ogni zona di privacy tramite il cursore scorrevole. 5) RETURN: Ri-
torna al menu precedente.
7.4 PARK LINE (modalità park line)
- OFF: La modalità è disattivata
- ON: La modalità è attivata
7.5 IMAGE ADJ (regolazione immagine)
1. LENS SHAP (regolaz. obiettivo)
- OFF: La modalità è disattivata
- ON: La modalità è attivata Regolabile tra 0 e 255 secondi
2. 2dnr (riduzione rumore 2D)
- OFF: modalità disattivata
- ON: modalità attivata
3. MIRROR (modalità speculare)
È possibile impostare il ribaltamento di immagine a sinistra o a destra
4. FONT COLOR (colore font)
Regolabile tra 0 e 15 secondi
5. CONSTRAST (contrasto)
Regolabile tra 0 e 255 secondi

12
I
1. ID (identificativo) Impostazione dell'indirizzo della telecamera (0-255).
2. Baud Rate (velocità di trasmissione in baud) Impostazione della velocità di trasmissione della telecamera
(2400, 9600, 14400, 19200, 38400).
3. Communication Protocol (protocollo di comunicazione) Impostazione del protocollo di comunicazione della
telecamera
4. Display ID (visualizzazione ID)
- OFF: La modalità è disattivata.
- ON: La modalità è attivata.
5. D POS (pos ID)
7.7 LANGUAGE (lingua)
7.8 VERSION (versione)
Visualizza la versione corrente del software
1) Selezionare “LANGUAGE” (lingua) tramite i pulsanti SU o GIÙ
2) Impostare “ENGLISH-CHINESE” (inglese-cinese) tramite i pulsanti SINISTRA o DESTRA
6. SHARPNESS (Nitidezza)
Regolabile tra 0 e 255 secondi
7. DISPLAY: CTR/LCD
USER (utente):
Gamma
Consente di regolare il valore della curva gamma.
Sono disponibili diverse modalità per gestire adeguatamente le aree luminose e le aree oscure dell'immagine
e ottimizzare l'immagine in diverse situazioni.
8 NEG IMAGE (immagine negativa)
- OFF: La modalità è disattivata.
- ON: La modalità è attivata.
7.6 COMM ADJ (regolazione comunicazione)
7.9 RETURN
Ritorna al menu precedente

I
13
Salva tutte le impostazioni effettuate ed esce dal menu principale.
9. EXIT (esci)
8.1 FACTORY (preimpostazioni di fabbrica)
Ripristina le impostazioni iniziali di fabbrica
8.2 RETURN (ritorna al menu precedente)
8. RESET

14
GB
TROUBLE AND SOLUTION (anomalie e possibili soluzioni)
1. Assenza di immagini nel monitor quando la telecamera è alimentata
. Può trattarsi di un'anomalia o di un sovraccarico dell'alimentazione, verificare che la tensione e la polarità di
alimentazione siano esatte.
. Controllare tutti i cavi di collegamento e verificare se il monitor è collegato correttamente o meno.
2. L'immagine presenta delle oscillazioni di interferenza
. Il problema può essere causato da ondulazioni della tensione alternata di alimentazione (alimentatore non
ben filtrato).
. Controllare il monitor e le periferiche utilizzate.
3. Il colore di sfondo dell'immagine cambia continuamente
. Il campo elettromagnetico generato dalle lampade fluorescenti può provocare questo inconveniente alle te-
lecamere.
. Ridurre il numero di lampade fluorescenti o aumentare la distanza tra la telecamera e le lampade stesse, que-
sto può migliorare la situazione.
. L'utilizzo di una telecamera che venga sincronizzata esternamente dall'alimentazione può risolvere il pro-
blema.
4. Eccessiva perdita di qualità delle immagini
. La tensione di alimentazione è instabile.
. I cavi di collegamento non sono collegati correttamente oppure l'impedenza non è corretta (impedenza ele-
vata).
Note:
- La rispondenza dell'alimentazione ai valori nominali di sicurezza deve essere verificata e attestata. I valori della
tensione di uscita, della corrente, della polarità e della temperatura di esercizio devono corrispondere ai re-
quisiti indicati per la telecamera.
- Quando si utilizza la telecamera in presenza di temporali, montare un dispositivo di protezione anti-fulmine
o scollegare la spina di alimentazione e il relativo cavo.
- Per ottenere immagini di qualità elevata, la lunghezza del cavo di alimentazione e del cavo di uscita video non
deve essere eccessiva.
- Tenere presente la temperatura di esercizio della telecamera e i requisiti ambientali di utilizzo. Evitare di uti-
lizzare la telecamera con temperature eccessivamente basse o eccessivamente elevate. La temperatura di
esercizio è -10° -50°. (Temperatura di esercizio consigliata: -5° - -40*.)
- Evitare l'esposizione della telecamera alla luce solare diretta o a sorgenti luminose di elevata intensità, altri-
menti il sensore CCD potrebbe danneggiarsi.
- Non collocare la telecamera vicino a termosifoni o sorgenti di calore.

GB
15
This symbol means that there might exist uninsulated dangerous voltage inside the case, be careful of
electric shock.
This symbol reminds you to pay attention to important operation and maintenance instructions in the
accompanied information.
Warning
- In order to prevent damage caused by fire or electric shock, please do not put cameras exposed in the moist
environment or rainwater.
- Please make sure the adapter is consistent with product specifications, otherwise it might cause fire, elec-
tric shock or damage.
- Pay attention to polarity of the adapter, it might cause some accidents like fires.
- Please don’t connect multiple cameras with the same adapter at the same time; overloading of adapter ca-
pacity may cause fires.
- Power supply must be firmly fixed so as not to loose to cause fires.
- If the device gets abnormal smell or smoke”, please stop it immediately and contact with our customer ser-
vice center.
- If the camera doesn’t work as usual, please do not dismantle it by yourself. Please contact our local distri-
butor or our maintenance office authorized by our company, otherwise we won’t promise warranty.
- Please do not splash water on the product components when cleaning.
Notes
- Do not make the products under great impact or stay away from strong electromagnetic interference and vi-
bration.
- There are some sophisticated parts inside the camera, therefore, during transportation and installation, please
avoid the damage cause by stress or severe vibration. For the sake of safety, please do not switch on power
before accomplishing all installation.
- Please comply with all electrical safety standards during operation, camera or signal transmission cable
should maintain a sufficient distance (50 meters) with high-voltage equipment or cables, if necessary, lighting
and thunder protective measures must be taken.
- Please install the camera in well-ventilated environment.
- Please do not make the camera face sunshine or other strong light directly in case of any damage to the lens
and the sensor.
- The temperature and humidity range for cameras work are -10 ~ 50, less than 95% separately, please do not
start cameras beyond this range.
- To avoid lightning strikes, please make sure the installation of power supply ground line in a good condition.
To prevent the equipment from damage by shower or splash of water, please do not place the device sub-
stances such as liquid.
Safety Precaution
The limited stated: The information included in this article is according to the current edition content establi-
shment, regarding this contains, the content doesn’t make any statement or the guarantee. In addition this ar-
ticle will possibly not contain the information which will be changed, without notice situation. The company has
the revision power to this publication.

16
GB
SAFETY INSTRUCTIONS FOR INSTALLERS
- Carefully read the instructions on this leaflet: they give important information on the safety, use and mainte-
nance of the installation.
- After removing the packing, check the integrity of the set. Packing components (plastic bags, expanded po-
lystyrene etc.) are dangerous for children. Installation must be carried out according to national safety regu-
lations.
- It is convenient to fit close to the supply voltage source a proper bipolar type switch with 3 mm separation
(minimum) between contacts.
- Before connecting the set, ensure that the data on the label correspond to those of the mains.
- This apparatus must only be used for the purpose for which it was expressly designed, e.g. for audio or video
door entry systems. Any other use may be dangerous. The manufacturer is not responsible for damage cau-
sed by improper, erroneous or irrational use.
- Before cleaning or maintenance, disconnect the set.
- In the event of faults and/or malfunctions, disconnect from the power supply immediately by means of the
switch and do not tamper with the apparatus.
- For repairs apply only to the technical assistance centre authorized by the manufacturer.
- Safety may be compromised if these instructions are disregarded.
- Do not obstruct opening of ventilation or heat exit slots and do not expose the set to dripping or sprinkling of
water. No objects filled with liquids, such as vases, should be placed on the apparatus.
- Installers must ensure that manuals with the above instructions are left on connected units after installation,
for users' information.
- All items must only be used for the purposes designed.
-WARNING: to prevent injury, this apparatus must be securely attached to the floor/wall in accordance with
the installation instructions.
- This leaflet must always be enclosed with the equipment.
Directive 2002/96/EC (WEEE)
The crossed-out wheelie bin symbol marked on the product indicates that at the end of its useful life, the
product must be handled separately from household refuse and must therefore be assigned to a diffe-
rentiated collection centre for electrical and electronic equipment or returned to the dealer upon pur-
chase of a new, equivalent item of equipment.
The user is responsible for assigning the equipment, at the end of its life, to the appropriate collection facilities.
Suitable differentiated collection, for the purpose of subsequent recycling of decommissioned equipment and
environmentally compatible treatment and disposal, helps prevent potential negative effects on health and the
environment and promotes the recycling of the materials of which the product is made. For further details re-
garding the collection systems available, contact your local waste disposal service or the shop from which the
equipment was purchased.
Risks connected to substances considered as dangerous (WEEE).
According to the WEEE Directive, substances since long usually used on electric and electronic appliances are
considered dangerous for people and the environment. The adequate differentiated collection for the subsequent
dispatch of the appliance for the recycling, treatment and dismantling (compatible with the environment) help
to avoid possible negative effects on the environment and health and promote the recycling of material with
which the product is compound.

GB
17
Contents
Safety instructions for installers..........................................................................................................................16
Brief of product...........................................................................................................................................18
Specification..............................................................................................................................................19
OSD Manual..............................................................................................................................................20...
OSD....................................................................................................................................20
1. LENS...............................................................................................................................................20
2. EXPOSURE.......................................................................................................................................20
3. WHITE BALANCE...........................................................................................................................21
4. BACKLIGHT....................................................................................................................................22
5. DAY & NIGHT...................................................................................................................................22
6. DPC................................................................................................................................................23
7. SPECIAL.........................................................................................................................................23
7.1 CAM TITLE................................................................................................................................................23
7.2 MOTION...................................................................................................................................................23
7.2.1 AREA...........................................................................................................................................................24
7.3 PRIVACY...................................................................................................................................................24
7.4 PARK LINE.................................................................................................................................................24
7.5 IMAGE ADJ.................................................................................................................................................24
7.6 COMM ADJ................................................................................................................................................25
7.7 LANGUAGE...............................................................................................................................................25
7.8 VERSION..................................................................................................................................................25
7.9 RETURN...................................................................................................................................................25
8. RESET.............................................................................................................................................26
9. EXIT................................................................................................................................................26
TROUBLE AND SOLUTION.......................................................................................................................................27

18
GB
BRIEF OF PRODUCT:
- Sensor (CCD): 1/3” Sony SuperHADII CCD Sensor.
- Auto Gain Control (AGC)
Built-in auto gain control (AGC) circuit. The color camera can get high definition picture in low Lux
condition.
- Auto Electronic Shutter (AES)
Built-in auto electronic shutter function. The color camera’s AES speed can reach 1/100,000s.
- Gamma Characteristic
Camera Gamma characteristic is 0.45.
- Scanning Mode
PAL mode.
- Night-time Vision
0 Lux with IR LED ON. Adopt TaiWan high quality IR
LED, having very good night-vision effect.

GB
19
Specification
Model 52L5
Pick Up Element 1/3” Sony SuperHAD II CCD
Effective Picture Elements ( H*V ) NTSC:811×508, PAL:795×596
Horizontal Resolution 600 TV Lines
OSD Menu OSD setting by cable button
S/N Ratio More than 48dB
Clock Frequency (MHZ) NTSC:28.636, PAL:.28.375
Scanning System 2:1 interlace
Minimum Illumination 0 Lux (with IR LED ON)
Synchronous System Internal, Negative sync.
Auto Electronic Shutter NTSC:1/60s~1/100,000s, PAL:1/50s~1/100,000s
Gamma Characteristic 0.45
IR Project Distance 30 Meters (with 36 Unit Infrared LED)
IR Status Under 10 LUX by CDS
IR Power On CDS Auto Control
Video Output 1Vpp,75 Ω
DWDR ON/OFF adjustable 0,63
ATW YES adjustable
Auto Gain Control Auto
Power/Current 12VDC(+/-10%)/ 400mA
Lens 2.8-12 mm
Dimension (mm) 119×82.5
Weight (g) 580
Storage Temperature -30~ +60
Operating Temperature -10~ +45
Waterproof level IP66

20
GB
OSD MANUAL
Warning: Please read this manual carefully before installation and use!
OSD CONTROL BY FIVE SWITCH OSD CONTROL BY ONE SWITCH
SET: push (SET) into Main Menu
UP/DOWN (UP) or (DOWN) for move up and down
LEFT/RIGHT: (LEFT) or (RIGHT) for modifying the menu parameters.
OSD
1. LENS
This function is used to adjust the brightness of the screen.
1. When the SETUP menu is displayed on the screen select “LENS” by the UP or DOWN button.
2. Select the type of the lens setting by pressing the LEFT or RIGHT button.
MANUAL: When use manual iris lens for the camera please select MANUAL.
DC: When use DC drive auto iris lens for the camera, please select DC.
VIDEO: When use VIDEO drive auto iris lens for the camera, please select VIDEO.
2. EXPOSURE
Table of contents
Languages:
Other Elvox Security Camera manuals

Elvox
Elvox 46516.212B User manual

Elvox
Elvox 5VL4/660 User manual

Elvox
Elvox 46826.212D User manual

Elvox
Elvox 46237.036 User manual

Elvox
Elvox 46816.212D User manual

Elvox
Elvox 559C User manual

Elvox
Elvox 46535.020B User manual

Elvox
Elvox 46822.036D User manual

Elvox
Elvox 5VL0 User manual

Elvox
Elvox 46816.212C User manual