EMAK Oleo-Mac BV 900 Manual

IMANUALE DI USO E MANUTENZIONE
GB OPERATOR’S INSTRUCTION BOOK
FMANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
DBEDIENUNGSANLEITUNG
EMANUAL DE INSTRUCCIONES
SK NÁVOD NA POUŽITIE A ÚDRŽBU
PMANUAL DE INSTRUÇÕES
GR ΕΓΧΕΙΡΙ∆ΙΟ ΧΡΗΣΗΣ ΚΑΙ ΣΥΝΤΗΡΗΣΗΣ
TR ÜFLEYİCİ KULLANIM KILAVUZU
CZ NÁVOD K POUŽITÍ A ÚDRŽBĚ
RUS UK PУKOBOДCTBO ПO ЭКCПЛУAТAЦИИ
PL INSTRUKCJA OBSŁUGI I KONSERWACJI

Italiano 3
English 19
Français 35
Deutsch 51
Español 67
Português 83
Ελληνικα 99
Türkçe 115
Česky 131
Slovensky 147
Pуccкий / Українська 163
Polski 179

1
4
3
2
5
11
10
9
16
15
12
13
14
7
8
17
6
18
19
20
21
22
23
D
C
A
B
1
2

OK
1
3
21
A
B
3 4
6
8
12
5
10
11
7
9

1
2
3
4
RCJ6Y
0,5 mm
13
15
17 18
19
14 16


I
3
ISTRUZIONI ORIGINALI
INTRODUZIONE
Per un corretto impiego della macchina e per
evitare incidenti, non iniziare il lavoro senza aver
letto questo manuale con la massima attenzione.
Su questo manuale sono indicate le spiegazioni
di funzionamento dei vari componenti e le
istruzioni per i necessari controlli e per la
manutenzione.
N.B. Le descrizioni e le illustrazioni contenute
nel presente manuale si intendono non
rigorosamente impegnative. La Ditta si riserva
il diritto di apportare eventuali modifiche
senza impegnarsi ad aggiornare di volta in
volta questo manuale.
Oltre alle istruzioni per l’uso e la manutenzione,
questo manuale contiene informazioni che
richiedono un’attenzione particolare. Tali
informazioni sono contrassegnate dai simboli
descritti di seguito:
ATTENZIONE: quando sussiste il rischio di
incidenti o lesioni personali, anche mortali, o
gravi danni alle cose.
CAUTELA: quando sussiste il rischio di danni
all’unità o a singoli componenti della stessa.
ATTENZIONE
RISCHIO DI DANNO UDITIVO
NELLE NORMALI CONDIZIONI DI UTILIZZO,
QUESTA MACCHINA PUÒ COMPORTARE PER
L’OPERATORE ADDETTO, UN LIVELLO DI
ESPOSIZIONE PERSONALE E GIORNALIERO A
RUMORE PARI O SUPERIORE A
85 dB (A)
INDICE
1. NORME DI SICUREZZA (contiene le
norme per utilizzare la macchina in
sicurezza)
3
2. SPIEGAZIONE SIMBOLI E AVVERTENZE
DI SICUREZZA (spiega come identificare
la macchina e il significato dei simboli)
4
3. COMPONENTI PRINCIPALI (spiega
l’ubicazione degli elementi principali
che compongono la macchina)
4
4. ASSEMBLAGGIO (spiega come
rimuovere l’imballo e completare il
montaggio degli elementi staccati)
4
5. AVVIAMENTO 6
6. ARRESTO MOTORE 9
7. UTILIZZO DELLA MACCHINA 9
8. MANUTENZIONE (contiene tutte le
informazioni per mantenere efficiente la
macchina)
11
9. TRASPORTO 13
10. RIMESSAGGIO 13
11. TUTELA AMBIENTALE (Fornisce alcuni
consigli per l’utilizzo della macchina nel
rispetto dell’ambiente)
13
12. DATI TECNICI (Riassume le principali
caratteristiche della macchina)
14
13. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ 15
14. CERTIFICATO DI GARANZIA (Riassume
le condizioni di garanzia)
16
15. GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI
PROBLEMI (Vi aiuta a risolvere
velocemente qualche eventuale
problema di utilizzo)
17
1. NORME DI SICUREZZA
ATTENZIONE – Il soffiatore, se ben
utilizzato, è uno strumento di lavoro rapido,
comodo ed efficace; se usato in modo non
corretto o senza le dovute precauzioni
potrebbe diventare un attrezzo pericoloso.
Perché il vostro lavoro sia sempre piacevole e
sicuro, rispettate scrupolosamente le norme di
sicurezza riportate qui di seguito e nel corso
del manuale.
ATTENZIONE: Il sistema di accensione
della vostra unità, produce un campo
elettromagnetico di intensità molto bassa.
Questo campo può interferire con alcuni
pacemaker. Per ridurre il rischio di lesioni
gravi o mortali, le persone con pacemaker
dovrebbero consultare il proprio medico e il
costruttore del pacemaker prima di utilizzare
questa macchina.
ATTENZIONE! – Regolamenti nazionali
possono limitare l’uso della macchina.
1. Non utilizzare la macchina prima di essere
istruiti in modo specifico sull’uso. L’operatore
alla prima esperienza deve esercitarsi prima
dell’utilizzo sul campo.
2. Il soffiatore deve essere usato solo da persone
adulte, in buone condizioni fisiche e a
conoscenza delle norme d’uso.
3. Non usare il soffiatore in condizioni di
affaticamento fisico o sotto l’effetto di alcool
e droghe.
4. Indossare sempre guanti, occhiali protettivi e
cuffia. Non indossare sciarpe, bracciali o altro

I
4
le istruzioni d’uso, da leggere prima di iniziare
il lavoro.
21. Non utilizzare il soffiatore in vicinanza di
apparecchiature elettriche,
22. Non ostruire o chiudere la presa d’ingresso
dell’aria della girante.
23. Non avvicinare le mani alla girante o fare
manutenzione quando il motore è in moto.
24. Ricordare che il proprietario o l’operatore è
responsabile degli incidenti o dei rischi subiti
da terzi o da beni di loro proprietà.
25. Rivolgetevi sempre al vostro rivenditore
per qualsiasi altro chiarimento o intervento
prioritario.
26. Non urtare o forzare le pale della girante; non
lavorare con la girante danneggiata.
ABBIGLIAMENTO PROTETTIVO
Quando si lavora con il soffiatore usare
sempre un abbigliamento protettivo di
sicurezza omologato. L’uso dell’abbigliamento
protettivo non elimina i rischi di lesione, ma
riduce gli effetti del danno in caso di incidente.
Fatevi consigliare dal vostro rivenditore di fiducia
per la scelta dell’abbigliamento adeguato.
L’abbigliamento deve essere adatto e non
d’impaccio. Indossare un abito aderente
protettivo. La giacca e la salopette di
protezione sono l’ideale. Non portare abiti,
sciarpe, cravatte o monili che potrebbero
impigliarsi nella sterpaglia. Raccogliere i capelli
lunghi e proteggerli (per esempio con un foulard,
un berretto, un casco, ecc).
Indossare scarpe di sicurezza munite di suole
antisdrucciolo e puntali d’acciaio.
Indossare gli occhiali o la visiera
protettivi!
Applicare protezioni dai rumori; per esempio
le cuffie o i tappi. L’uso delle protezioni per
l’udito richiede maggior attenzione e prudenza,
perché la percezione di segnali acustici di
pericolo (grida, allarmi, ecc.) è limitata.
Calzare guanti che permettano il massimo
assorbimento delle vibrazione.
che possa essere preso dalla girante.
5. Non permettere ad altre persone o animali di
sostare entro il raggio d’azione del soffiatore
durante l’avviamento e l’uso.
6. Lavorare sempre in posizione stabile e sicura.
7. Non dirigere il getto d’aria verso persone o
animali.
8. Usare il soffiatore solo in luoghi ben ventilati.
Non utilizzare in atmosfera esplosiva, in
ambienti chiusi o in prossimità di sostanze
infiammabili.
9. Controllare giornalmente il soffiatore per
assicurarsi che ogni dispositivo di sicurezza e
non, sia funzionante.
10. Raccogliere i capelli lunghi (per es. con una
reticella per capelli).
11. Non lavorare con un soffiatore danneggiato,
mal riparato, mal montato o modificato
arbitrariamente. Non togliere o danneggiare
o rendere inefficace alcun dispositivo di
sicurezza.
12. Conservare con cura il seguente manuale e
consultarlo prima di ogni utilizzo.
13. Seguire sempre le nostre istruzioni per le
operazioni di manutenzione.
14. Non effettuare mai da soli operazioni
o riparazioni che non siano di normale
manutenzione. Rivolgersi soltanto ad officine
specializzate ed autorizzate.
15. Mantenere tutte le etichette con i segnali di
pericolo e di sicurezza in perfette condizioni.
In caso di danneggiamenti o deterioramenti
occorre sostituirle tempestivamente (Fig. 19).
16. Non utilizzare la macchina per usi diversi da
quelli indicati dal manuale (vedi pag. 10).
17. Non abbandonare la macchina con il motore
acceso.
18. È proibito applicare alla presa di forza del
soffiatore una girante che non sia quella
fornita dal costruttore. Non è consentito
l’uso di altri gruppi di applicazione perché
aumentano il pericolo d’infortunio. Non
montare la girante su altri motori o
trasmissioni di potenza.
19. In caso di necessità della messa fuori
servizio del soffiatore non abbandonarlo
nell’ambiente, ma consegnarlo al Rivenditore
che provvederà alla corretta collocazione.
20. Consegnare o prestare il soffiatore soltanto
a persone esperte e a conoscenza del
funzionamento e del corretto utilizzo della
macchina. Consegnate anche il manuale con

I
5
2. SPIEGAZIONE SIMBOLI E AVVERTENZE DI
SICUREZZA (Fig.15)
1. Leggere il libretto uso e manutenzione prima
di utilizzare questa macchina.
2. Indossare casco, occhiali e cuffie di
protezione.
3. ATTENZIONE - Il soffiatore può lanciare
oggetti ad alta velocità che possono
rimbalzare e colpire l’operatore. Questo può
causare seri danni agli occhi.
4. Tipo di macchina: SOFFIATORE.
5. Livello di potenza acustica garantita.
6. Marchio CE di conformità.
7. Numero di serie.
8. Anno di fabbricazione.
3. COMPONENTI PRINCIPALI (Fig.1)
1. Telaio
2. Filtro aria
3. Candela
4. Impugnatura avviamento
5. Copertura motore
6. Serbatoio carburante
7. Cinghiaggio
8. Cuscino
9. Tubo a gomito
10. Tubo essibile
11. Impugnatura comandi
12. 13. 14. Tubi di lancio
15. Ugello terminale rotondo
16. Ugello terminale rettangolare
17. Antivibranti
18. Bottiglia preparazione miscela
19. Chiave combinata
20. Viti M5x65 (n.2)
21. Dadi M6 (n.2)
22. Fascette Ø 90 mm (n.2)
23. Cavo antistatico
4. ASSEMBLAGGIO
Montaggio dei tubi/impugnatura
ATTENZIONE – Quando si montano i tubi
e l’ugello, il motore deve essere spento e
l’interruttore deve essere sulla posizione STOP.
Per l’assemblaggio del soffiatore leggete le
istruzioni qui di seguito.
Parti della macchina
Osservando la Fig.3:
1. Inserite il gomito nella chiocciola della
ventola.
2. Bloccate il gomito con le due viti e i due dadi
in dotazione, utilizzando la chiave esagonale
integrata nella chiave candela (in dotazione).
Osservando la Fig.2:
1. Inlate le fascette alle due estremità del tubo
essibile (10, Fig.1), senza stringerle.
2. Inserite il tubo flessibile sul gomito (9,
Fig.1) e sul tubo di lancio (12, Fig.1) facendo
attenzione che il cono (A, Fig.2) sia posizionato
verso il tubo lancio; ora avvitate i pomoli delle
due fascette con la chiave in dotazione.
3. Inserite l’impugnatura (11, Fig.1) sul
tubo lancio (12, Fig.1) dopo aver svitato
completamente la vite presente sotto la leva
di bloccaggio (Fig.5) con la chiave esagonale
in dotazione.
Osservando la Fig.4:
1. Con la leva di bloccaggio abbassata
(bloccata), avvitate la vite senza stringere a
fondo, ma no a bloccare l’impugnatura sul
tubo lancio. Non avvitare la vite con la leva
aperta.
2. Avvolgete a spirale il cavo antistatico (B, Fig.2)
e inseritelo nel foro presente sul tubo lancio;
collegate il terminale del cavo antistatico Bal
terminale che esce dall’impugnatura (come
evidenziato nel cerchio C, Fig.2).
3. Accoppiate i tubi lancio (13-14, Fig.1) ed
uno dei due terminali curvi (15 o 16, Fig.1)
attraverso l’innesto a baionetta (osservate
l’innesto nell’ingrandimento all’interno del
cerchio D, Fig.2).
Regolazione dell’impugnatura
La corretta posizione dell’impugnatura è
molto importante per poter lavorare in
modo confortevole. Per regolare la posizione
dell’impugnatura:
1. Alzate la leva di bloccaggio (1, Fig.5).
2. Cercate la posizione di lavoro più comoda
facendo scorrere l’impugnatura e variandone

I
6
bruciature, maneggiare con cura il
carburante. È altamente infiammabile.
· Agitare e mettere il combustibile in un
contenitore approvato per il carburante.
· Miscelare il combustibile all’aperto dove non ci
siano scintille o fiamme.
· Posizionare su di un terreno sgombro, fermare
il motore e lasciare raffreddare prima di
effettuare il rifornimento.
· Allentare il tappo del carburante lentamente
per rilasciare la pressione e per evitare la
fuoriuscita di carburante.
· Serrare saldamente il tappo carburante dopo il
rifornimento. Le vibrazioni possono causare un
allentamento del tappo e la fuoriuscita di
carburante.
· Asciugare il combustibile fuoriuscito dall’unità.
Spostare la macchina a 3 metri di distanza dal
sito di rifornimento prima di avviare il motore.
· Non tentare mai di bruciare combustibile
fuoriuscito in qualsiasi circostanza.
· Non fumare durante la manipolazione del
combustibile o durante il funzionamento della
macchina.
· Stoccare il carburante in un luogo fresco,
asciutto e ben ventilato.
· Non stoccare il combustibile in luoghi con
foglie secche, paglia, carta, ecc.
· Conservare l’unità e il carburante in luoghi in
cui i vapori di carburante non vengano a
contatto con scintille o fiamme libere, bollitori
di acqua per riscaldamento, motori elettrici o
interruttori, forni, ecc.
· Non togliere il tappo del serbatoio quando il
motore è in funzione.
· Non utilizzare combustibile per operazioni di
pulizia.
· Fare attenzione a non spargere carburante sul
proprio abbigliamento.
BENZINA OLIO A
2% - 50:1
ℓ ℓ (cm3)
1
5
10
15
20
25
0,02
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
(20)
(100)
(200)
(300)
(400)
(500)
l’inclinazione.
3. Quando avete trovato la posizione adatta,
bloccate l’impugnatura abbassando la leva di
bloccaggio.
Regolazione del cinghiaggio e sgancio rapido
ATTENZIONE - La regolazione del
cinghiaggio deve essere eseguita a motore
spento.
Prima di utilizzare il soffiatore, è molto
importante trovare il corretto bilanciamento
del peso della macchina sulle spalle, regolando
la lunghezza degli spallacci in modo che la
macchina sia ben aderente alla schiena e alle
spalle.
Vi ricordiamo che il bilanciamento è molto
importante quando si opera in zone non
pianeggianti. Per stringere gli spallacci tirare
come mostrato in Fig.7.
Per allentare gli spallacci, alzare la bbia con il
movimento mostrato in Fig.8.
In caso di pericolo sganciate la macchina dalle
spalle con la seguente procedura:
1. Con una mano premete le linguette dello
“sgancio rapido” posto sullo spallaccio destro
(evidenziato nel riquadro nella Fig.6) nel modo
indicato nella Fig.9.
2. Accompagnate con il busto il movimento
che eseguirà la macchina inclinandovi
leggermente verso sinistra: il soatore cadrà
dalle vostre spalle.
5. AVVIAMENTO
CARBURANTE
ATTENZIONE: la benzina è un carburante
estremamente infiammabile. Usare estrema
cautela quando si manipola la benzina o una
miscela di combustibili. Non fumare o portare
fuoco o fiamme vicino al carburante o alla
macchina.
·Per ridurre il rischio di incendio e di farsi

I
7
Benzina alchilata
CAUTELA - La benzina alchilata non ha la
stessa densità della benzina normale.
Pertanto, i motori messi a punto con la
benzina normale, possono richiedere una
regolazione diversa della vite H. Per questa
operazione è necessario rivolgersi ad un
Centro Assistenza Autorizzato.
Rifornimento
Agitare la tanica della miscela prima di procedere
al rifornimento.
Utilizzo della bottiglia in dotazione (Fig.10)
Per facilitare le operazioni, ogni macchina è
dotata di una bottiglia per la preparazione della
miscela nella percentuale 50:1 (2%).
Osservate la Fig.10 procedete come segue per
preparare un litro di miscela:
1. Versate la benzina nella bottiglia fino alla
posizione 1.
2. Per preparare la miscela al 50:1 (2%)
aggiungete olio no alla posizione 2.
3. Avvitate il tappo sulla bottiglia.
4. Agitate per almeno 30 secondi.
La miscela è pronta per eettuare il rifornimento.
Nel caso utilizziate una tanica per la preparazione
della miscela, abbiate cura di usare un
contenitore pulito e di mescolare la miscela
per almeno un minuto in modo che l’olio possa
miscelarsi alla benzina. Le tabelle qui di seguito
contengono le percentuali.
ATTENZIONE: osservare le istruzioni di
sicurezza per la manipolazione del carburante.
Spegnere sempre il motore prima di fare
rifornimento. Non aggiungere mai carburante
a una macchina con il motore in funzione o
caldo. Spostarsi almeno 3 m dalla posizione in
cui è stato effettuato il rifornimento prima di
avviare il motore. NON FUMARE!
1. Pulire la superficie attorno al tappo del
carburante per evitare contaminazioni.
2. Allentare lentamente il tappo del carburante.
3. Versare con attenzione la miscela di
carburante nel serbatoio. Evitare versamenti.
4. Prima di rimettere il tappo del carburante,
pulire e controllare la guarnizione.
5. Rimettere immediatamente il tappo del
carburante stringendolo manualmente.
Rimuovere eventuali versamenti di carburante.
Questo prodotto è azionato da un motore a 2
tempi e richiede la premiscelazione di benzina e
olio per motori a 2 tempi. Premiscelare la benzina
senza piombo e l’olio per motori a due tempi in
un contenitore pulito approvato per la benzina.
CARBURANTE CONSIGLIATO: QUESTO MOTORE
È CERTIFICATO PER FUNZIONARE CON BENZINA
SENZA PIOMBO PER USO AUTOMOBILISTICO A 89
OTTANI ([R + M] / 2) O CON UN NUMERO
MAGGIORE DI OTTANI.
Miscelare l’olio per motori a 2 tempi con la
benzina secondo le istruzioni sulla confezione.
Consigliamo di usare olio per motori a 2 tempi
Efco - Oleo-Mac al 2% (1:50) formulato
specificamente per tutti i motori a due tempi
raffreddati ad aria.
Le proporzioni corrette di olio/carburante
indicate nel prospetto (Fig. A) sono idonee
quando si usa olio per motori PROSINT 2 e
EUROSINT 2 o un olio motore di alta qualità
equivalente (specifiche JASO FD o ISO L-EGD).
CAUTELA: NON USARE OLIO PER
AUTOVEICOLI O OLIO PER MOTORI
FUORIBORDO A 2 TEMPI.
CAUTELA:
- Acquistare solo il quantitativo di carburante
necessario in base ai propri consumi; non
acquistarne più di quanto se ne userà in uno
o due mesi;
- Conservare la benzina in un contenitore
chiuso ermeticamente, in un luogo fresco e
asciutto.
CAUTELA - Per la miscela, non usare mai
un carburante con una percentuale di etanolo
maggiore del 10%; sono accettabili gasohol
(miscela di benzina ed etanolo) con una
percentuale di etanolo fino al 10% o
carburante E10.
NOTA - Preparare solo la miscela necessaria
all’uso; non lasciarla nel serbatoio o tanica per
molto tempo. Si consiglia l’utilizzo di
stabilizzatore per carburante Emak ADDITIX
2000 cod. 001000972, per conservare la miscela
per un periodo di 12 mesi.

I
8
Tenete il regime motore minimo aspettando
almeno un minuto prima di accelerare al
massimo.
Avviamento a motore caldo
· Premete profondamente ma lentamente per
10 volte il bulbo primer (A, Fig.12).
· Alzate la leva starter (B, Fig.12) no a sentire
uno scatto.
· Vericate che l’interruttore (2, Fig.13) sia in
posizione“1”(acceso).
· Posate la mano sinistra sulla copertura del
motore e il piede sinistro sul telaio per evitare
che la macchina si muova.
· Con la mano destra tirate lentamente
l’impugnatura (4, Fig.1) no a incontrare una
leggera resistenza. Senza rilasciare la corda,
tirate con un gesto corto e deciso perché
tirando troppo debolmente, si potrebbe
ingolfare il motore.
· Quanto il motore è partito, tenete il motore al
minimo aspettando almeno un minuto prima
di accelerare al massimo.
Procedura per motore ingolfato
· Smontate la candela (3, Fig.1) con la chiave di
fornitura, pulitela e asciugatela.
· Vericate che la leva starter B sia in posizione
orizzontale, come mostrato nella Fig.11.
· Tirate l’impugnatura di avviamento (4, Fig.1)
almeno 20 volte.
· Montate la candela; accelerate al massimo con
la leva acceleratore sso (4, Fig.13).
· Avviate il motore.
Nel caso il motore non partisse, operate come
di seguito:
· Smontate la candela con la chiave in
dotazione, pulitela e asciugatela.
· Girate il motore sottosopra con il foro candela
rivolto verso il basso.
· Tirate l’impugnatura avviamento (4, Fig.1)
per almeno 20 volte e osservate se dal foro
candela fuoriesce miscela.
· Asciugate la superficie attorno alla sede
candela.
· Rimontate la candela e ripetete le operazioni
con leva acceleratore (1, Fig.13) al massimo
e la leva starter (B) in posizione orizzontale,
come mostrato nella Fig.11.
ATTENZIONE: controllare se vi sono
perdite di carburante e, ove presenti,
eliminarle prima dell’uso. Se necessario,
contattare il servizio assistenza del proprio
rivenditore.
PROCEDURA DI AVVIAMENTO
Comandi soatore – Impugnatura (Fig.13)
· Per accelerare è necessario premere la leva (1)
unitamente alla leva di sicurezza (3).
· Per avviare il motore l’interruttore (2) deve
essere posizionato su“1”.
· Se si vuole lavorare con il motore ad un
numero di giri impostato e sso, premere la
leva di sicurezza (3) e spostare la leva (4) verso
la tacca “+” no al numero di giri desiderato.
Per disattivare la leva ssa, riposizionarla sulla
tacca“-“.
· Per arrestare il motore posizionare
l’interruttore (2) su“0”.
Avviamento
Prima dell’Avviamento:
· Posizionate la macchina a terra in un luogo
piano.
· Vericate che l’interruttore (2, Fig.13) non sia
in posizione“0”(spento).
· Assicuratevi che nessuno sia in prossimità
della macchina e/o di fronte al tubo uscita aria.
Avviamento a motore freddo (o spento da più
di 30 minuti)
· Premete profondamente e lentamente per 10
volte il bulbo primer (A, Fig.12).
· Abbassate la leva starter (B, Fig.12) fino a
sentire uno scatto.
· Vericate che l’interruttore (2, Fig.13) sia in
posizione“1”(acceso).
· Posate la mano sinistra sulla copertura del
motore e il piede sinistro sul telaio per evitare
che la macchina si muova.
· Con la mano destra tirate lentamente
l’impugnatura (4, Fig.1) no a incontrare una
leggera resistenza. Senza rilasciare la corda,
tirate con un gesto corto e deciso perchè
tirando troppo debolmente, si potrebbe
ingolfare il motore.
· Quando sentite il primo scoppio del motore,
alzate la leva starter (B, Fig.12) in posizione
orizzontale, nché non avvertite uno scatto
(Fig.11).
· Tirate ancora una volta per avviare il motore.

I
9
-Non utilizzare il soffiatore stando su una
scala, un supporto o un tavolino.
-Non cercare mai di soffiare via sostanze
calde o che stanno bruciando oppure liquidi
combustibili.
- Non camminare all’indietro quando si utilizza
l’apparecchio.
- Utilizzare il soffiatore solo in orari ragionevoli,
evitando il mattino presto o la sera tardi
quando si potrebbe arrecare disturbo alle
persone. Osservare gli orari di rispetto del
silenzio contemplati dalle ordinanze locali.
- Controllare la direzione e l’intensità del vento.
Non indirizzare mai l’ugello o i detriti soffiati
verso persone, animali domestici, auto o
abitazioni.
- Non soffiare i detriti verso porte o finestre
aperte.
- Usare l’apparecchio con riguardo nei confronti
delle persone che passano e delle proprietà
nelle vicinanze.
- Non lasciare il soffiatore in funzione quando è
incustodito.
- Prestare attenzione a cosa si soffia o si sposta.
- Esercitarsi a soffiare via sfalci d’erba o bicchieri
di carta senza sollevare polvere.
- Prima di utilizzare il soffiatore, inumidire le aree
polverose.
- Non usare mai un soffiatore per spostare
materiali eccessivamente polverosi.
- Non dirigere mai il getto d’aria verso persone o
animali. Il soffiatore può lanciare oggetti piccoli
ad alta velocità. Arrestare immediatamente
l’apparecchio se si avvicina una persona.
- Un soffiatore NON deve essere utilizzato per
ripulire:
• Grandi quantitativi di ghiaia o polvere di
ghiaia
• Detriti di lavori edili
• Polvere di gesso
• Polvere di cemento e calcestruzzo
• Terriccio secco di giardino
- Non usare il soffiatore per spargere o
atomizzare fertilizzanti, prodotti chimici e altre
sostanze tossiche o carburante, a meno che
l’apparecchio non sia progettato per tale
applicazione e in tal caso sia utilizzato in
un’area adeguata.
CAUTELA:
- Non avvolgere mai la corda d’avviamento
attorno alla vostra mano.
- Quando si tira la corda d’avviamento, non
utilizzare tutta la sua lunghezza; questo
può causarne la rottura.
- Non rilasciare la corda bruscamente;
tenere l’impugnatura d’avviamento
(4, Fig.1) e lasciare che la corda si riavvolga
lentamente.
RODAGGIO MOTORE
Il motore raggiunge la sua massima potenza
dopo 5÷8 ore di lavoro.
Durante questo periodo di rodaggio non fare
funzionare il motore a vuoto al massimo numero
di giri per evitare eccessive sollecitazioni.
ATTENZIONE! - Durante il rodaggio non
variare la carburazione per ottenere un
presunto incremento di potenza; il motore
potrebbe esserne danneggiato.
NOTA: è normale che un motore nuovo emetta
fumo durante e dopo il primo utilizzo.
6. ARRESTO MOTORE
Portare la leva acceleratore al minimo (1, Fig. 13)
ed attendere alcuni secondi per permettere il
rareddamento del motore.
Spegnere il motore, premendo l’interruttore di
massa (2, Fig. 13).
7. UTILIZZO DELLA MACCHINA
USI VIETATI
- Lavorare solo quando la visibilità e la luce sono
sufficienti per vedere chiaramente.
- Arrestare il motore prima di appoggiare la
macchina.
- Prestare particolare attenzione e allarme,
quando si indossano le protezione uditive, in
quanto tali apparecchiature possono limitare la
capacità di ascoltare i suoni indicanti i rischi
(inviti, segnali, avvertimenti, ecc.)
- Siate estremamente cauti quando si lavora su
pendii o terreni sconnessi.
- Mantenere sempre asciutte e pulite le
impugnature.

I
10
leggermente l’area di lavoro con un tubo o un
attacco per nebulizzatore quando è disponibile
acqua.
· Prestare attenzione a bambini, animali
domestici, autovetture o finestre aperte e
soffiare via i detriti in condizioni di sicurezza.
· Utilizzare l’intera prolunga dell’ugello in modo
che il flusso d’aria possa essere utilizzato vicino
al terreno.
· Dopo l’uso del soffiatore, pulirlo e gettare i
detriti nel bidone della spazzatura.
· Utilizzare il soffiatore con l’impostazione di
velocità più bassa possibile della valvola a
farfalla.
· Il fermo acceleratore (4, Fig. 13) consente di
impostare differenti regimi del motore e di
conseguenza differenti flussi di aria in uscita.
Prima di spegnere l’apparecchiatura, spostare
il fermo in posizione di minimo.
ATTENZIONE! - Indossare le attrezzature
di protezione richieste quando si lavora con il
soffiatore:
1. Cuffie antirumore.
2. Protezioni per gli occhi.
3. Maschera di protezione in ambienti
polverosi.
Un soatore può essere utilizzato per:
• Rimuovere e raccogliere foglie. Rimuovere
spazzatura o erba tagliata da strade, sentieri
pedonali, parchi, parcheggi, capanni, terreni
sportivi ecc.
• Rimuovere sfalci d’erba
• Rimuovere o frantumare grovigli d’erba
• Pulire parcheggi
• Pulire attrezzature agricole ed edili
• Pulire anfiteatri e parchi di divertimento
• Rimuovere neve leggera o soffice
• Asciugare marciapiedi e aree esterne
• Rimuovere la spazzatura da angoli, zone di
raccordo, fra pietre di pavimentazioni ecc.
ATTENZIONE - Quando si lavora in angoli,
soffiare dall’angolo e all’interno verso il centro
dell’area di lavoro.
Il terminale rotondo (15, Fig.1) deve essere
montato se trovate dicoltà a spostare le foglie
a causa, ad esempio, del terreno bagnato.
ATTENZIONE! - La silice è un componente
base presente in sabbia, quarzo, mattoni,
argilla, granito, roccia e numerosi altri
materiali, inclusi prodotti di calcestruzzo e
muratura. La ripetuta e/o intensa inalazione di
silice cristallina presente nell’aria può causare
malattie respiratorie gravi o letali, inclusa la
silicosi. In presenza di simili materiali,
osservare sempre le precauzioni respiratorie
indicate.
ATTENZIONE! - L’inalazione di polvere di
amianto è pericolosa e può causare lesioni
gravi o letali, malattie respiratorie o cancro.
L’uso e lo smaltimento di prodotti contenenti
amianto sono severamente regolamentati.
Non soffiare o disturbare amianto o prodotti
contenenti amianto, come rivestimenti isolanti
in amianto. Se vi è motivo di credere che si
stiano disturbando materiali contenenti
amianto, contattare immediatamente il
proprio datore di lavoro o l’autorità sanitaria
locale.
Preparazione per il lavoro
ATTENZIONE! - Seguire sempre le norme
di sicurezza. Pianificare preventivamente il
lavoro. Non iniziare l’attività se l’area di lavoro
non è sgombra e se non sono presenti punti di
appoggio saldi per i piedi.
ATTENZIONE - Il soffiatore può lanciare
oggetti ad alta velocità che possono
rimbalzare e colpire l’operatore. Questo può
causare seri danni agli occhi. Indossare
sempre protezioni per gli occhi.
L’esposizione alle vibrazioni può causare
danni alle persone che soffrono di problemi di
circolazione sanguigna o problemi nervosi.
Rivolgersi al medico se si verificano sintomi
fisici quali intorpidimento, mancanza di
sensibilità, riduzione della forza normale o
variazioni del colore della pelle. Questi
sintomi di solito compaiono nelle dita, mani o
polsi.
· Controllare le condizioni del soffiatore prima di
utilizzarlo, in particolare della marmitta,
dell’ingresso di aspirazione e del filtro dell’aria.
· In presenza di molta polvere, spruzzare

I
11
TABELLA DI MANUTENZIONE
Vi preghiamo di notare che i seguenti intervalli di manutenzione si
applicano solamente per le normali condizioni di funzionamento.
Se il vostro lavoro quotidiano è più gravoso rispetto al normale gli
intervalli di manutenzione devono essere ridotti di conseguenza.
Prima di ogni utilizzo
Dopo ogni sosta per il
rifornimento
Settimanalmente
Se danneggiato o difettoso
Come richiesto
Macchina completa Ispezionare: perdite, crepe e usura X X
Controlli: interruttore, starter,
leva acceleratore e leva fermo
acceleratore
Vericare il funzionamento
X X
Serbatoio carburante e serbatoio
olio
Ispezionare: perdite, fessure e
usura X X
Filtro carburante Ispezionare e pulire X
Sostituire elemento ltrante XOgni 6 mesi
Tutte le viti e i dadi accessibili
(escluse viti carburatore)
Ispezionare e riserrare X
Filtro aria Pulire X
Sostituire XOgni 6 mesi
Alette cilindro e feritoie carter
avviamento
Pulire X
Corda di avviamento Ispezionare: danni e usura X
Sostituire X
Carburatore Controllare il minimo X X
Candela Controllare distanza elettrodi X
Sostituire XOgni 6 mesi
Sistema antivibrante Ispezionare: danni e usura X
8. MANUTENZIONE

I
12
MOTORE
Pulire periodicamente le alette del cilindro
con pennello o aria compressa. L’accumulo
di impurità sul cilindro può provocare
surriscaldamenti dannosi per il funzionamento
del motore.
CANDELA
Periodicamente si raccomanda la pulizia della
candela e il controllo della distanza degli elettrodi
(Fig. 16). Utilizzare candela CHAMPION RCJ6Y o di
altra marca di grado termico equivalente.
PROTEZIONE DELLA VENTOLA
Dopo un lungo utilizzo del soffiatore, sulla
protezione della ventola (dietro al cuscino) si può
accumulare molta polverare. Ciò causa un cattivo
passaggio d’aria (meno volume) e può essere
motivo di danneggiamento della ventola e/o
surriscaldamento del motore. Quindi abbiate cura
di pulire la protezione della ventola. Pulite inoltre
le feritoie presenti sul copriventola, importanti
per il rareddamento del motore.
CARBURATORE
Il carburatore viene regolato in fabbrica in modo
standard in conformità alle normative riguardanti
le emissioni.
ATTENZIONE:
- Non modificare la regolazione del
carburatore svitando o avvitando le
sue viti; questa operazione deve essere
eseguita presso un Centro Assistenza
Autorizzata da personale qualicato.
- Una regolazione sbagliata può causare
gravi danni al motore.
- Inoltre non manomettere o rimuovere
i tappi rossi di protezione delle viti del
carburatore.
In caso di problemi (motore non tiene il minimo,
numero di giri del motore irregolare o non
raggiunge la massima potenza) rivolgetevi a un
Centro Assistenza Autorizzato.
ATTENZIONE: Variazioni climatiche ed
altimetriche possono provocare alterazioni
alla carburazione.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
È opportuno, a fine stagione se con uso intenso,
ATTENZIONE! – Durante le operazioni di
manutenzione indossare sempre i guanti
protettivi. Non eettuare le manutenzioni con
motore caldo. Le manutenzioni vanno
eettuate con il motore spento.
- Una manutenzione non corretta e la rimozione
dei dispositivi di sicurezza può causare gravi
incidenti.
- Non usare carburante (miscela) per operazioni
di pulizia.
- Non eettuare operazioni o riparazioni che non
siano di normale manutenzione. Rivolgersi ad
ocine autorizzate.
FILTRO ARIA
In tutti i motori è di fondamentale importanza
l’efficacia del filtro aspirazione aria, che deve
essere controllato e pulito di frequente. Per
eseguire la pulizia del filtro aria, osservate la
Fig.17 e procedete come segue:
· Svitate i due pomelli per rimuovere il
coperchio e poter accedere al filtro (come
mostrato nella Fig.17).
· Rimuovete e pulite il ltro, battendolo su un
piano; quindi, con aria compressa, soffiate
sempre dalla parte della rete metallica e fra
un’aletta e l’altra, seguendo il senso della
lunghezza.
· Rimontate il filtro e chiudete il coperchio,
avvitando i due pomelli.
CAUTELA – Utilizzare il soatore in assenza
del filtro aria o con esso molto sporco,
compromette la funzionalità del motore e
invalida la garanzia. Sostituite il ltro quando non
è possibile ottenere una buona pulizia.
FILTRO CARBURANTE (Fig. 18)
Si consiglia di sostituire il ltro miscela all’interno
del serbatoio almeno una volta all’anno. Questa
operazione deve essere eseguita in un Centro
Assistenza Autorizzato:
· Svuotare il serbatoio miscela.
· Estrarre il ltro e staccarlo dal tubo miscela.
· Montare un ltro nuovo nel tubo miscela.
· Reinserire il ltro nel serbatoio.
CAUTELA – La mancata sostituzione di un
ltro miscela sporco compromette la funzionalità
del motore.

I
13
ogni due anni con uso normale provvedere ad un
controllo generale da eseguirsi con un tecnico
specializzato della rete di assistenza.
ATTENZIONE: Tutte le operazioni di
manutenzione non riportate sul presente
manuale devono essere effettuate da
un’officina autorizzata. Per garantire un
costante e regolare funzionamento del potatore,
ricordate che le eventuali sostituzioni delle parti
di ricambio dovranno essere effettuate
esclusivamente con RICAMBI ORIGINALI.
Eventuali modifiche non autorizzate e/o
l’uso di parti di ricambio non originali possono
causare lesioni gravi o mortali all’operatore o
a terzi.
9. TRASPORTO
Trasportare il soffiatore a motore spento.
ATTENZIONE – Per il trasporto della
macchina su veicolo accertarsi del corretto e
robusto ssaggio sul veicolo tramite cinghie. La
macchina va trasportata in posizione verticale,
con il serbatoio vuoto, assicurandosi inoltre che
non vengano violate le vigenti norme di trasporto
per tali macchine.
10. RIMESSAGGIO
Quando la macchina deve rimanere ferma per
lunghi periodi:
· Togliete la miscela dal serbatoio.
· Mettete in moto la macchina ad un regime di
giri non alto e lasciate che il motore si fermi
per mancanza di carburante.
· Pulite con cura il serbatoio.
· Pulire accuratamente la macchina ed eliminate
detriti e sporcizia (incrostazioni di polvere,
erba o altro).
· Stendete un velo d’olio su tutte le parti
metalliche per prevenire la corrosione.
· Mettete la macchina ed i suoi accessori in
un luogo fresco ed asciutto, inaccessibile
ai bambini, lontano da fonti di calore non
protette e da agenti chimici corrosivi come, ad
esempio, i prodotti chimici per giardino.
Dopo un lungo periodo di inattività, prima di
usare la macchina occorre controllare tutte le
guarnizioni ed il carburatore; vi consigliamo di
effettuare questo controllo presso un Centro
Assistenza Autorizzato.
CAUTELA – Ricordate di immagazzinare la
macchina lontana da raggi solari ltrati attraverso
vetri: ciò potrebbe danneggiare alcune parti in
plastica. Non usare rimanenze di miscela più
vecchia di un mese: il motore potrebbe subire
gravi danni e la garanzia annullata.
11. TUTELA AMBIENTALE
La tutela dell’ambiente deve essere un aspetto
rilevante e prioritario nell’uso della macchina, a
beneficio della convivenza civile e dell’ambiente
in cui viviamo.
- Evitare di essere un elemento di disturbo nei
confronti del vicinato.
- Seguire scrupolosamente le norme locali per
lo smaltimento dei materiali di risulta dopo il
taglio.
- Seguire scrupolosamente le norme locali per
lo smaltimento di imballi, oli, benzina, batterie,
filtri, parti deteriorate o qualsiasi elemento a
forte impatto ambientale; questi rifiuti non
devono essere gettati nella spazzatura, ma
devono essere separati e conferiti agli appositi
centri di raccolta, che provvederanno al
riciclaggio dei materiali.
Demolizione e smaltimento
Al momento della messa fuori servizio, non
abbandonare la macchina nell’ambiente, ma
rivolgersi a un centro di raccolta.
Buona parte dei materiali impiegati nella
costruzione della macchina sono riciclabili;
tutti i metalli (acciaio, alluminio, ottone) si
possono consegnare ad un normale ferro-
recupero. Per informazioni rivolgersi al normale
servizio di raccolta di rifiuti della vostra zona. Lo
smaltimento dei rifiuti derivati dalla demolizione
della macchina dovrà essere eseguito nel rispetto
ambientale, evitando di inquinare suolo, aria e
acqua.
In ogni caso dovranno essere rispettate le
locali legislazioni vigenti in materia.
All’atto della demolizione della macchina,
dovrete distruggere l’etichetta della marcatura
CE assieme al presente manuale.

I
14
12. DATI TECNICI
Cilindrata cm377.0
Motore
2 tempi
Potenza kW 3.6
Capacità serbatoio carburante cm32300 (2.3 )
Primer carburatore Si
Antivibranti Si
Peso kg 10.2
Portata volumetrica soffiatore m3/h 1630
Massima velocità dell’aria m/s 106
Pressione acustica dB (A) ANSI
B175.2/1990 78.0
Pressione acustica dB (A)
LPA av
EN15503
EN 22868
103.0 *
Incertezza dB (A) 4.0
Livello di potenza acustica misurato dB (A) 2000/14/EC
EN 22868
EN ISO 3744 112.0
Incertezza dB (A) 2.9
Livello potenza acustica garantita dB (A)
LWA
2000/14/EC
EN 22868
EN ISO 3744
115.0
Livello di vibrazione m/s2EN15503
EN 22867
EN 12096 < 2.5 *
Incertezza m/s2EN 12096 0,1
* Valori medi ponderati (1/7 minimo, 6/7 pieno carico)

I
15
13. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ
Il sottoscritto, EMAK spa via Fermi, 4 - 42011 Bagnolo in Piano (RE) ITALY
dichiara sotto la propria responsabilità che la macchina:
1. Genere: Soatore
2. Marca: / Tipo: Oleo-Mac BV 900 – Efco SA 9000
3. identicazione di serie: 544 XXX 0001 - 544 XXX 9999
è conforme alle prescrizioni della direttiva 2006/42/EC - 2014/30/EU - 97/68/EC - 2012/46/EC -
2000/14/EC
è conforme alle disposizioni delle
seguenti norme armonizzate: EN 15503 - EN ISO 14982
Procedure per valutazione di conformità
seguite Annex V - 2000/14/EC
Livello di potenza acustica misurato 112.0 dB(A)
Livello di potenza acustica garantita: 115.0 dB(A)
Fatto a: Bagnolo in piano (RE) Italy - via Fermi, 4
Data: 15/12/2016
Documentazione Tecnica depositata in: Sede Amministrativa. - Direzione Tecnica
Fausto Bellamico - President
s.p.a.

I
16
Questa macchina è stata concepita e realizzata
attraverso le più moderne tecniche produttive.
La Ditta costruttrice garantisce i propri prodotti
per un periodo di 24 mesi dalla data di acquisto
per utilizzo privato e hobbistico. La garanzia è
limitata a 12 mesi in caso di uso professionale.
Condizioni generali di garanzia
1) La garanzia viene riconosciuta a partire dalla
data d’acquisto. La Ditta costruttrice tramite
la rete di vendita ed assistenza tecnica
sostituisce gratuitamente le parti difettose
dovute a materiale, lavorazioni e
produzione. La garanzia non toglie
all’acquirente i diritti legali previsti dal
codice civile contro le conseguenze dei
difetti o vizi causati dalla cosa venduta.
2) Il personale tecnico interverrà il più presto
possibile nei limiti di tempo concessi da
esigenze organizzative.
3) Per richiedere l’assistenza in garanzia è
necessario esibire al personale
autorizzato il sotto riportato certificato
di garanzia timbrato dal rivenditore,
compilato in tutte le sue parti e corredato
di fattura d’acquisto o scontrino
fiscalmente obbligatorio comprovante la
data d’acquisto.
4) La garanzia decade in caso di:
• Assenza palese di manutenzione,
• Utilizzo non corretto del prodotto o
manomissioni,
• Utilizzo di lubrificanti o combustibili non
adatti,
• Utilizzo di parti di ricambio o accessori
non originali,
• Interventi effettuati da personale non
autorizzato.
5) La Ditta costruttrice esclude dalla garanzia i
materiali di consumo e le parti soggette ad
un normale logorio di funzionamento.
6) La garanzia esclude gli interventi di
aggiornamento e miglioramento del
prodotto.
7) La garanzia non copre la messa a punto e gli
interventi di manutenzione che dovessero
occorrere durante il periodo di garanzia.
8) Eventuali danni causati durante il trasporto
devono essere immediatamente segnalati al
trasportatore pena il decadere della
garanzia.
9) La garanzia non copre eventuali danni,
diretti o indiretti, causati a persone o cose
da guasti della macchina o conseguenti alla
forzata sospensione prolungata nell’uso
della stessa.
14. CERTIFICATO DI GARANZIA
MODELLO
ACQUISTATO DAL SIG.
SERIAL No
DATA
CONCESSIONARIO
Non spedire! Allegare solo all’eventuale richiesta di garanzia tecnica.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other EMAK Blower manuals
Popular Blower manuals by other brands

Yard Works
Yard Works 060-1985-6 instruction manual

Silvercrest
Silvercrest 75164 operating instructions

Silvercrest
Silvercrest SAB 4.8 A1 operating instructions

master mechanic
master mechanic JDBL01 owner's manual

Ebmpapst
Ebmpapst R2E175-AO79-12 operating instructions

BLACK DECKER
BLACK DECKER GW3031BP manual