ENKHO 154698.01 User manual

1
3-IN-1 SANDER
SABBIATRICE 3 IN 1
BRUSILNIK 3 V 1
3-U-1 BRUSILICA
cod. articolo 154698.01
154698.01
IM 154698.01 Ed.1 10/2019
Istruzioni per l’uso originali
Original instructions
Originalna navodila
Izvorne upute

A
B
12 3 4
6
16 17 18
19 20 21
2222
24
23 23 23
2726
26
25 25 17 18
26
12
11
15
13
14
10
9
8
5
7

C
E
G
D
F
12
19
14
14
13
66
78
9
10
10a
6a
13
12
11
13

IT
4
Indice
1. Spiegazione dei simboli
2. Introduzione
Uso previsto
Caratteristiche
Contenuto della confezione
Dati tecnici
3. Avvertenze per la sicurezza
Avvertenze di sicurezza generiche per utensili elettrici
Istruzioni specifiche di sicurezza per la sabbiatrice 3 in 1
Rischi residui
4. Montaggio
Installazione/sostituzione disco per smerigliatura
Applicazione/rimozione foglio abrasivo
Collegamento/rimozione/svuotamento contenitore raccoglipolvere
Collegamento/rimozione sistema di aspirazione polvere esterno
5. Funzionamento
Accensione e spegnimento
Regolazione velocità di oscillazione
6. Suggerimenti
Sabbiatura
Selezione fogli abrasivi
Scelta del disco giusto
7. Pulizia e manutenzione
Pulizia
Pulizia/sostituzione del contenitore raccoglipolvere
8. Conservazione e trasporto
9. Ricambi/accessori
10. Individuazione e risoluzione dei problemi
11. Smaltimento
12. Garanzia
13. Assistenza
14. Dichiarazione di conformità
....................................................................................................5
......................................................................................................................6
.......................................................................................................................6
..................................................................................................................6
.............................................................................................6
.........................................................................................................................7
..............................................................................................8
.................................................8
.............................................9
...................................................................................................................10
.......................................................................................................................10
.....................................................10
.......................................................................10
........................11
..............................11
...............................................................................................................11
.............................................................................................11
..............................................................................11
...................................................................................................................11
.......................................................................................................................12
...................................................................................................12
....................................................................................................12
..................................................................................................12
..............................................................................................................................12
..................................................12
.............................................................................................13
..........................................................................................................13
.....................................................................14
...................................................................................................................15
...........................................................................................................................15
........................................................................................................................15
..........................................................................................15

IT
5
1. Spiegazione dei simboli
Simboli di avvertimento con informazioni relative alla prevenzione di danni e
lesioni.
Avvertenza tensione elettrica ed elettroshock.
Leggere il manuale d'uso.
Indossare una protezione per le orecchie.
Indossare occhiali di sicurezza.
Indossare abbigliamento di protezione.
Indossare guanti protettivi.
Indossare una protezione per la testa
Indossare una mascherina antipolvere.
Indossare scarpe antinfortunistiche e antiscivolo.
I prodotti elettrici non possono essere smaltiti insieme ai rifiuti domestici.
Protezione Classe II (doppio isolamento)

IT
6
2. Introduzione
Le istruzioni per l'uso contengono informazioni
importanti sulla sicurezza, l'uso e lo
smaltimento. È essenziale leggerle prima
del montaggio, dell'azionamento e della
manutenzione dell'apparecchio. Usare il
prodotto esclusivamente come descritto e per
le applicazioni per cui è designato. Conservare
il presente manuale al sicuro e, nel caso in cui
l'apparecchio venga ceduto a terzi, passare loro
tutta la documentazione a corredo dello stesso.
Uso previsto
La sabbiatrice 3 in 1 è progettata per sabbiatura
a secco di legno, metallo, plastica, gesso e
superfici verniciate. L'apparecchio è versatile
e adatto per la sabbiatura di superfici piatte
e bordi, angoli e punti di difficile accesso.
L'apparecchio non è destinato all'impiego
commerciale.
L‘apparecchio è destinato all'uso da parte di
adulti. Gli adolescenti sopra i 16 anni possono
usare l'apparecchio soltanto se supervisionati. Il
produttore declina ogni responsabilità per danni
causati da utilizzi non previsti o uso improprio.
Qualsiasi altro utilizzo non descritto nelle
istruzioni può danneggiare lo stesso
apparecchio e può comportare gravi rischi per
l'utente.
Caratteristiche (Fig. A-G)
1. Regolatore frequenza di oscillazione
2. Fori di areazione
3. Interruttore ON/OFF
4. Manico
5. Cavo di alimentazione
6. Collegamento sistema di aspirazione
polveri
6a. due staffe nel sistema di aspirazione
polveri
7. Tasto di sgancio contenitore
raccoglipolvere
8. Coperchio contenitore raccoglipolvere
9. Linguetta di apertura contenitore
raccoglipolvere
10. Contenitore raccoglipolvere
10a. due scanalature per contenitore
raccoglipolvere
11. Adattatore per sistema di aspirazione
polvere esterno
12. Disco sabbiatrice orbitale
13. Basetta di fissaggio fogli abrasivi
14. Levetta di fissaggio fogli abrasivi
15. Unità motorino sabbiatrice
16. Custodia
17. Disco sabbiatrice eccentrico
18. Piastra di levigatura triangolare
19. 2 fogli abrasivi per disco orbitale
20. 2 fogli abrasivi per disco eccentrico
21. 2 fogli abrasivi per piastra di levigatura
triangolare
22. 4 viti con intaglio a croce per montaggio
disco
23. Piastra di montaggio amovibile
24. Foro filettato
25. Contrassegno
26. Anello di feltro
27. 4 pernetti in gomma
Contenuto confezione
n°1 unità motorino sabbiatrice
n°1 piastra di levigatura triangolare
n°1 disco sabbiatrice eccentrico
n°1 disco sabbiatrice orbitale
n°6 fogli abrasivi (grana P80/P240)
- n°2 fogli abrasivi per piastra di levigatura
triangolare
- n°2 fogli abrasivi per disco sabbiatrice
eccentrico
- n°2 fogli abrasivi per disco sabbiatrice
orbitale
n°1 contenitore raccoglipolvere
n°1 adattatore per sistema di aspirazione
polvere esterno
n°4 viti con intaglio a croce di ricambio
n°4 pernetti in gomma di ricambio
n°1 custodia
n°1 manuale d'uso

IT
7
Dati tecnici
Tensione nominale 230-240V~, 50Hz
Potenza nominale 220W
Nominale a vuoto no: 7000-12000/min
Velocità di oscillazione
nominale: 14000 – 24000 /min
Grado di protezione IPX0
Classe di protezione: II/
Peso (senza disco
e contenitore
raccoglipolvere)
1,38 kg
Livello di rumorosità in base allo standard EN
62841-2-4
Livello di pressione
sonora (LpA)78,4 dB(A)
Livello di potenza
sonora (LwA)89,4 dB(A)
Fattore K di incertezza 3dB
Livello di vibrazioni in base allo standard EN
62841-2-4
ah6,732m/s2
Fattore K di incertezza 1,5 m/s2
- Il livello totale di vibrazioni e rumorosità
dichiarato è stato misurato in base a un
metodo di test standard e può essere
utilizzato per un confronto tra due utensili.
- Il livello totale di vibrazioni e rumorosità
dichiarato può altresì essere utilizzato
per una valutazione preliminare
dell'esposizione.
AVVERTENZE
- L'emissione di vibrazioni e rumore durante
l'effettivo utilizzo dell'utensile elettrico
può differire dal livello totale dichiarato a
seconda del modo in cui viene utilizzato lo
stesso utensile, dal tipo di materiale che si
sta tagliando, e
- Adottare opportune misure di sicurezza al
fine di proteggere l'operatore basate su
una stima dell'esposizione nelle effettive
condizioni d'uso (considerando tutte le
componenti del ciclo operativo, incluse le
volte in cui l'utensile viene spento e quando
gira a vuoto, oltre al tempo in cui è in uso).
3. Avvertenze per la sicurezza
Avvertenze generali di sicurezza relative agli
utensili elettrici
AVVERTENZE
Leggete tutte le avvertenze di sicurezza, le
istruzioni, le illustrazioni e le caratteristiche
tecniche che accompagnano il presente
utensile elettrico. Il mancato rispetto di tutte
le seguenti istruzioni può provocare scosse
elettriche, incendi e/o gravi lesioni personali.
Conservare tutte le norme e le istruzioni per
una futura consultazione.
Il termine "utensile elettrico" riportato nelle
norme si riferisce a un utensile elettrico
alimentato da rete elettrica (tramite cavo) o a
batteria (in assenza di cavo).
Sicurezza dell'area di lavoro
a) Mantenere l'area di lavoro pulita e ben
illuminata. Aree di lavoro ingombre o
poco illuminate possono essere causa di
incidenti.
b) Non utilizzare gli utensili elettrici
in atmosfere esplosive, ad esempio
in presenza di liquidi, gas o polveri
infiammabili. Gli utensili elettrici generano
scintille che potrebbero incendiare polvere
o fumi.
c) Tenere i bambini e le altre persone a
distanza durante l'utilizzo dell'utensile
elettrico. Eventuali distrazioni possono
comportare una perdita di controllo.
Sicurezza elettrica
a) La spina di allacciamento alla rete
dell'utensile elettrico deve essere adatta
alla presa. Evitare assolutamente di
apportare modifiche alla spina. Non
utilizzare adattatori assieme a utensili
elettrici dotati di collegamento a terra.
Le spine non modificate e le prese idonee
riducono il rischio di scossa elettrica.
b) Evitare il contatto fisico con superfici
collegate a terra, quali tubi, radiatori,
cucine elettriche e frigoriferi. Se il corpo
è a massa, il rischio di scossa elettrica
aumenta.

IT
8
c) Non esporre l'utensile elettrico a pioggia
o condizioni di umidità. La penetrazione
dell’acqua all'interno di un utensile elettrico
aumenta il rischio di scossa elettrica.
d) Non utilizzare il cavo in modo improprio.
Non utilizzare il cavo per trasportare,
tirare o scollegare l'utensile elettrico. Non
avvicinare il cavo a fonti di calore, olio,
spigoli vivi o parti in movimento. I cavi
danneggiati o aggrovigliati aumentano il
rischio di scossa elettrica.
e) Durante il funzionamento di un utensile
elettrico all'esterno, utilizzare una
prolunga idonea all'uso in esterni. L'utilizzo
di una prolunga idonea riduce il rischio di
scossa elettrica.
f) Se è inevitabile l'utilizzo di un utensile
elettrico in un luogo umido, utilizzare un
dispositivo di protezione contro la corrente
di guasto (RCD). L'utilizzo di un RCD riduce
il rischio di scossa elettrica.
Sicurezza personale
a) Quando si utilizza un utensile elettrico,
operare sempre con attenzione e
raziocinio. Non utilizzare un utensile
elettrico quando si è stanchi o sotto
l'effetto di stupefacenti, alcol o farmaci.
Durante l'utilizzo di un utensile elettrico, un
attimo di distrazione può comportare gravi
lesioni alle persone.
b) Usare i dispositivi di protezione personale.
Indossare sempre una protezione per gli
occhi. I dispositivi di protezione individuale,
come la mascherina antipolvere, le
calzature di sicurezza antiscivolo, il casco
e le cuffie, se usati in maniera appropriata,
riducono il rischio di lesioni alle persone.
c) Evitare l'avviamento accidentale.
Assicurarsi che l'interruttore sia in
posizione di arresto (OFF), prima di
collegare l'utensile all'alimentazione e/o
al pacco batteria, sollevarlo o trasportarlo.
Il trasporto di utensili elettrici con il dito
sull'interruttore o il collegamento degli
stessi con l'interruttore acceso possono
essere causa di incidenti.
d) Rimuovere qualsiasi chiave di regolazione
o chiave inglese prima di accendere
l'utensile elettrico. Una chiave di
regolazione o chiave inglese collegata a una
parte dell'utensile elettrico può comportare
lesioni alle persone.
e) Non sbilanciarsi. Mantenere sempre
posizione ed equilibrio appropriati. Ciò
consente un miglior controllo dell'utensile
elettrico in situazioni impreviste.
f) Indossare un abbigliamento adatto. Non
indossare abiti larghi o gioielli. Tenere
capelli e vestiti lontano dalle parti in
movimento. Abiti larghi, gioielli o capelli
lunghi possono rimanere impigliati nelle
parti in movimento.
g) Se i dispositivi sono dotati di sistemi
per l'estrazione e la raccolta di polveri,
assicurarsi che siano collegati e utilizzati
correttamente. L'utilizzo di un dispositivo
di raccolta della polvere può ridurre i rischi
correlati alle polveri.
h) Non abbassare la guardia per la
familiarità acquisita con l'uso quotidiano
dell'apparecchio; Continuate ad attenervi
alle regole di sicurezza previste per l‘uso
del presente utensile elettrico. Un solo
secondo di disattenzione può provocare
lesioni anche gravi.
Utilizzo e manutenzione degli utensili elettrici
a) Non forzare l'utensile elettrico. Utilizzare
l'utensile elettrico adeguato al lavoro da
eseguire. L'utensile elettrico adeguato
consentirà di eseguire il lavoro in maniera
più efficiente e sicura nell'ambito dei
parametri di progettazione.
b) Non utilizzare l'utensile elettrico qualora
l'interruttore non si accende e non si
spegne. Qualsiasi utensile elettrico che
non possa essere azionato mediante
interruttore è pericoloso e deve essere
riparato.
c) Scollegare la spina dalla rete di
alimentazione e/o togliere il pacco batteria
dall'utensile elettrico (se separabile)
prima di effettuare qualsiasi regolazione,
cambiare accessori o riporre gli utensili
elettrici. Tali misure di sicurezza preventive

IT
9
riducono il rischio di avvio accidentale
dell'utensile elettrico.
d) Riporre gli utensili elettrici non utilizzati
fuori dalla portata dei bambini ed evitare
che vengano utilizzati da persone non
esperte di utensili elettrici o non a
conoscenza di quanto contenuto nelle
presenti istruzioni. Gli utensili elettrici sono
pericolosi se utilizzati da persone inesperte.
e) Sottoporre a manutenzione gli utensili
elettrici e i loro accessori. Verificare che
non vi siano componenti in movimento
disallineati o bloccati, componenti rotti
o qualsiasi altra condizione che possa
incidere negativamente sul funzionamento
dell'utensile elettrico. In caso di guasti,
provvedere alla riparazione prima dell'uso.
Molti incidenti sono causati da una scarsa
manutenzione degli utensili elettrici.
f) Mantenere gli strumenti di taglio affilati
e puliti. Una corretta manutenzione degli
strumenti di taglio con bordi taglienti
affilati riduce la possibilità di blocco e ne
facilita il controllo.
g) Utilizzare l'utensile elettrico, gli accessori,
le punte, ecc. conformemente alle presenti
istruzioni, tenendo conto delle condizioni
di lavoro e del lavoro da eseguire. L'utilizzo
dell'utensile elettrico per operazioni
diverse da quelle previste può dare luogo a
situazioni pericolose.
h) Mantenere impugnature e superfici di
presa asciutte, pulite e prive di olio e
grasso. Se impugnature e superfici di presa
sono unte, non è possibile maneggiare
e controllare in sicurezza l'utensile in
situazioni impreviste.
Assistenza
a) Qualsiasi intervento sull'utensile elettrico
deve essere effettuato da personale
qualificato e che si avvalga unicamente
di ricambi originali. Ciò garantisce la
sicurezza dell'utensile elettrico.
Istruzioni specifiche di sicurezza per la
sabbiatrice
AVVERTENZE
La sabbiatrice può produrre polveri
potenzialmente pericolose per gli operatori
o le persone che possono accidentalmente
toccarle o inalarle (per es. polveri derivate
da materiali come vernici a base di piombo,
materiali contenenti amianto, metalli o alcuni
tipi di legno). Accertarsi che l'area di lavoro
sia ben areata. Indossare sempre occhiali
protettivi, guanti e mascherina antipolvere.
Dotarsi di un sistema di aspirazione delle
polveri.
Δ Fissare il pezzo in lavorazione. Un pezzo
da lavorare fissato con appositi sistemi di
bloccaggio o una morsa è più sicuro di un
pezzo tenuto con le mani.
Δ Usare solo utensili elettrici per sabbiatura
a secco. Non usare su materiali bagnati. Se
penetra dell'acqua nell'utensile elettrico,
aumenta il rischio di elettroshock.
Δ Evitare il surriscaldamento del pezzo in
lavorazione e della stessa sabbiatrice.
Rischio di incendi.
Δ Durante la molatura, il pezzo da lavorare si
surriscalda. Non toccare la parte lavorata e
lasciare che si raffreddi. Pericolo di ustione.
Non usare refrigeranti o sostanze simili.
Δ Svuotare sempre il contenitore
raccoglipolvere prima delle pause di
lavorazione. La polvere che si deposita
nella sacca di raccolta, nel microfiltro o
sacchetto di carta (oppure nel sacchetto
filtro/ filtro sistema di aspirazione) può
essere soggetta ad autocombustione
in certe condizioni, come in presenza di
scintille prodotte dalla molatura di metalli.
Si creano rischi particolari se la polvere
di sabbiatura va a mescolarsi con vernici,
residui di poliuretano o altre sostanze
chimiche, oppure se l'oggetto sabbiato si
surriscalda dopo lunghe lavorazioni.
Δ Controllare il manuale d'istruzioni del
proprio aspirapolvere per vedere se è adatto
ad aspirare i residui di molatura.

IT
10
Δ Collegare l'apparecchio a una presa di
corrente dotata di un dispositivo a corrente
differenziale con una corrente di esercizio
non superiore a 30mA.
Δ Se risulta necessario sostituire il cavo di
alimentazione, la sostituzione deve essere
effettuata dal costruttore o da un suo
agente per evitare un rischio di sicurezza.
Δ Indossare una protezione per le orecchie.
Rischio residuo
Anche se questo utensile elettrico viene usato
conformemente alle disposizioni, rimangono
sempre rischi residui. Data la tipologia
costruttiva e la struttura di questo utensile
elettrico, possono verificarsi i seguenti pericoli:
a) Danni ai polmoni, qualora venga meno
l'utilizzo di un apposito dispositivo di
protezione delle vie respiratorie;
b) Tagli
c) Danni all'udito se si lavora senza protezioni
per le orecchie.
d) Danni alla vista, qualora venga meno
l'utilizzo di un apposito dispositivo di
protezione per gli occhi;
e) Danni alla salute derivanti dal movimento a
cui sono sottoposte mani e braccia durante
l'uso dell'apparecchio, quando esso viene
usato per un periodo di tempo prolungato
oppure se esso non viene sottoposto a uns
corretta manutenzione.
4. Montaggio
AVVERTENZE
Scollegare sempre la spina dalla presa prima
di procedere al montaggio e alle regolazioni.
Pericolo scosse elettriche.
Installazione/modifica del disco (Fig. B)
Rimozione del disco preassemblato e
posizionamento piastra di montaggio:
L'apparecchio è fornito con il disco orbitale (12)
già montato.
1. Rimuovere le 4 viti con intaglio a croce (22).
2. Rimuovere il disco per smerigliatura
preassemblato.
3. Posizionare la piastra di montaggio
amovibile (23) sull'apparecchio: i due fori
filettati (24) della piastra di montaggio
devono essere allineati con i contrassegni
(25) sull'apparecchio.
4. Controllare il corretto posizionamento
dell'anello di feltro (26).
Installazione del disco sabbiatrice eccentrico:
5. Posizionare il disco eccentrico desiderato
(17) sulla piastra di montaggio (23).
6. Stringere le 4 viti con intaglio a croce (22)
che fissano il disco eccentrico.
7. Accertarsi che il disco eccentrico sia ben
saldo in posizione.
Montaggio del disco per smerigliatura orbitale
e del disco triangolare:
8. Inserire i 4 pernetti in gomma (27) con il
loro dispositivo di blocco nelle 4 cavità del
disco per smerigliatura (12/18).
9. Posizionare il disco per smerigliatura
desiderato (12/18) sulla piastra di
montaggio (23). I pernetti in gomma (27)
vanno inseriti nelle cavità dell'apparecchio.
Una sola posizione è possibile.
10. Stringere le 4 viti con intaglio a croce (22)
che fissano il disco per smerigliatura.
11. Accertarsi che il disco sia ben saldo in
posizione.
Applicazione/rimozione foglio abrasivo
Nota:
1. Pulire il disco per smerigliatura prima di
fissare il foglio abrasivo.
2. Quando si usa un foglio abrasivo senza fori
di areazione, non è possibile aspirare la
polvere.
3. Usare solo fogli abrasivi della giusta
misura. I fogli abrasivi che sporgono
dalla sagoma del disco per smerigliatura
possono ferire l'operatore oppure provocare
l'inceppamento o lacerazione dello stesso
foglio.
Fogli abrasivi con sistema di fissaggio/
rimozione con Velcro (Fig. C)
I dischi per smerigliatura sono dotati di una
striscetta di Velcro per il fissaggio veloce dei
fogli abrasivi.

IT
11
1. Premere uniformemente sul foglio abrasivo
desiderato (19/20/21) per fissarlo al disco
per smerigliatura (12/17/18). Accertarsi
che i fori di areazione sul foglio abrasivo
si trovino direttamente sulle aperture di
aspirazione del disco per smerigliatura.
2. Per rimuovere il foglio abrasivo (19/20/21),
basta staccarlo dal disco per smerigliatura.
Fogli abrasivi senza sistema di fissaggio/
rimozione con Velcro (Fig. D)
Il disco per smerigliatura orbitale (12) è dotato
di basette (13) per il fissaggio dei fogli abrasivi
senza striscia di Velcro (fogli abrasivi non
inclusi).
1. Aprire le due levette di fissaggio (14) del
disco per smerigliatura orbitale (12).
2. Inserire una estremità del foglio abrasivo
sotto la basetta (13).
3. Fissare il foglio abrasivo bloccando la
levetta (14).
4. Applicare e tendere bene il foglio abrasivo
sul disco per smerigliatura orbitale (12).
5. Fissare l'altra estremità del foglio abrasivo.
6. Aprire le due levette di fissaggio (14) ed
estrarre il foglio abrasivo per rimuoverlo.
Collegamento/rimozione/svuotamento
contenitore raccoglipolvere (Fig. E)
1. Prima di effettuare il collegamento,
accertarsi che il contenitore raccoglipolvere
(10) sia ben chiuso.
2. Estrarre il contenitore raccoglipolvere
(10) facendolo scorrere verso il sistema
di aspirazione (6). Le due staffe (6a) sul
collegamento per l'aspirazione polveri (6)
vanno inserite nelle due scanalature (10a)
del contenitore raccoglipolvere (10).
3. Premere il tasto di sblocco (7) ed estrarre
il contenitore raccoglipolvere (10) per
toglierlo.
4. Tirare la linguetta (9) e rimuovere il
coperchio del contenitore raccoglipolvere
(8).
5. Scuotere o rovesciare il contenitore
raccoglipolvere (10) per svuotarlo.
6. Quindi, richiudere il contenitore
raccoglipolvere (10).
Collegamento/rimozione sistema di
aspirazione polvere esterno (Fig. F)
1. Estrarre l'adattatore per il sistema di
aspirazione polvere esterno (11) facendolo
scorrere verso l'apposito collegamento (6).
2. Collegare il tubo di aspirazione di un
aspirapolvere (non fornito) all'adattatore
del sistema di aspirazione polvere esterno
(11).
3. Per rimuovere il sistema di aspirazione
polvere esterno, scollegare il tubo di
aspirazione dall'adattatore dello stesso
sistema.
4. Scollegare l'adattatore dal sistema di
aspirazione polvere esterno. (11).
5. Funzionamento
AVVERTENZE
Accertarsi che la tensione corrisponda al
valore nominale indicato sulla targhetta dati
dell'apparecchio.
Accensione/spegnimento
1. Collegare l'apparecchio all'alimentazione
elettrica.
2. Per accendere l'apparecchio, spostare
l'interruttore ON/OFF (3) in posizione "I".
L'apparecchio si accende.
3. Per spegnere l'apparecchio, spostare
l'interruttore ON/OFF (3) in posizione "O".
L'apparecchio si spegne.
Regolazione oscillazione (Fig. G)
La velocità di oscillazione richiesta dipende
dai materiali da lavorare e può essere rilevata
attraverso prove pratiche.
Per regolare la velocità di oscillazione,
usare l'apposito regolatore di frequenza di
oscillazione (1): “1” è la velocità di oscillazione
minima; “Max” è quella massima.
6. Suggerimenti
●Quando si lavora con l'apparecchio,
indossare sempre indumenti adatti e
protezioni personali.
●Prima dell'uso, accertarsi che l'apparecchio

IT
12
funzioni regolarmente.
●L'uso di protezioni personali e il corretto
funzionamento dell'apparecchio riducono il
rischio di lesioni e incidenti.
Sabbiatura
●Dopo averlo acceso, spostare l'apparecchio
sul pezzo da lavorare.
●Una volta completata la lavorazione,
sollevare il disco per smerigliatura prima di
spegnere l'apparecchio.
●Disporre sempre il cavo di alimentazione
dietro e lontano dall'apparecchio.
●Pulire il disco per smerigliatura prima di
fissare il foglio abrasivo.
●Per ottenere i risultati migliori, lavorare solo
con fogli abrasivi in ottime condizioni.
●Lavorare esercitando una pressione
leggera e uniforme in avanti. Ciò protegge
l'apparecchio e il foglio abrasivo.
●Lavorare angoli e bordi passandovi la parte
superiore o laterale del foglio abrasivo.
●Non usare lo stesso foglio abrasivo su
materiali diversi (per es. prima metallo poi
legno).
●Svuotare regolarmente il contenitore
raccoglipolvere o l'aspirapolvere per
garantire un'aspirazione ottimale.
Selezione fogli abrasivi
Grana P Applicazione:
P 60
Sabbiatura preliminare
di superfici grezze di
legno
P 80 o P 120 Sabbiatura standard
P 240
Sabbiatura fine di
superfici trattate con
mordente o verniciate
Scelta del disco giusto
Disco per smerigliatura orbitale: per
sabbiatura/molatura di grandi superfici ma
anche angoli, bordi e curvature verso l'esterno.
Piastra di levigatura triangolare: per lavorare
superfici piatte, angoli, bordi e punti di difficile
accesso.
Disco per molatura eccentrico: per la molatura
più fine di superfici varie e la lavorazione di
curvature verso l'interno.
7. Pulizia e manutenzione
AVVERTENZA! RISCHIO DI LESIONI!
- Prima di eseguire regolazioni,
manutenzione o riparazioni, scollegare la
spina dalla presa.
- Le operazioni di riparazione e manutenzione
non descritte nel presente manuale
devono essere eseguite sempre presso un
centro assistenza autorizzato. Utilizzare
unicamente ricambi originali.
- Le seguenti operazioni di pulizia
e manutenzione devono essere
eseguite regolarmente. Questo per
garantire l'affidabilità e la lunga durata
dell'apparecchio.
Pulizia
●Non spruzzare l'apparecchio con acqua
né immergerlo in acqua. Rischio di
elettroshock.
●Tenete pulite le fessure di aerazione,
l'alloggiamento motorino e le impugnature
dell'apparecchio. Usare un panno umido
oppure una spazzola. Non usare detergenti
o solventi. In caso contrario, si può
seriamente danneggiare l'apparecchio.
●Pulire il foglio abrasivo con un’aspirapolvere
oppure scuoterlo bene.
Pulizia/sostituzione del contenitore
raccoglipolvere
Nota: Controllare la cartuccia del filtro una o
due volte all'anno per verificarne l'eventuale
stato di contaminazione.
●Rimuovere il contenitore raccoglipolvere
(10) dall'apparecchio premendo il tasto di
sblocco (7).
●Tirare la linguetta (9) e rimuovere il
coperchio del contenitore raccoglipolvere
(8).
●Pulire bene entrambi i componenti
sbattendoli leggermente.
●Riapplicare il coperchio del contenitore
raccoglipolvere (8) e accertarsi che sia ben
chiuso.

IT
13
●In caso di seria contaminazione o
danneggiamento del contenitore
raccoglipolvere (10), farlo sostituire presso
un centro assistenza autorizzato.
8. Conservazione e trasporto
Conservazione
∆ Prima di riporre l'apparecchio, spegnerlo e
scollegare la spina.
∆ Lasciare raffreddare l'apparecchio.
∆ Conservare l'apparecchio in un luogo
asciutto e sicuro, fuori dalla portata dei
bambini.
∆ Svuotare il contenitore raccoglipolvere
prima di riporre l'apparecchio.
Trasporto
Prima di trasportare l'apparecchio, osservare le
seguenti disposizioni:
∆ Spegnere l'apparecchio e scollegare la
spina.
∆ Lasciare raffreddare l'apparecchio.
∆ Mettere l'apparecchio e i suoi accessori
nella custodia.
∆ Afferrare saldamente la custodia
dall'apposita maniglia, per trasportarla.
9. Ricambi/accessori
AVVERTENZA!
Usare solo accessori del tipo specificato
nel manuale d'istruzioni. L'uso di accessori
diversi da quelli specificati nel manuale può
provocare lesioni fisiche. Rifornirsi degli
accessori esclusivamente presso il Centro
Assistenza.
Contenitore raccoglipolvere
Disco sabbiatrice orbitale
Disco sabbiatrice eccentrico
Piastra di levigatura triangolare

IT
14
10. Individuazione e risoluzione
dei problemi
NOTA
L'apparecchio non richiede manutenzione. Non
aprire mai il corpo apparecchio. L'apparecchio
può essere riparato esclusivamente presso un
centro assistenza autorizzato oppure il Servizio
Clienti. Se si rileva la presenza di uno dei difetti
riportati qui sotto, operare come indicato:
∆ Scollegare l'apparecchio dalla presa di
corrente.
∆ Lasciare raffreddare l'apparecchio.
Problema Possibile causa Misura correttiva
L'apparecchio non si
avvia
Manca la tensione di rete;
È saltato l'automatico
Ispezionare la presa e il cavo di rete.
Eventuali riparazioni sulla linea o la
spina devono essere eseguite da un
elettricista qualificato; se necessario
controllare l'interruttore automatico.
Interruttore ON/OFF difettoso Fare riparare presso il centro
assistenza
Motorino difettoso
L'apparecchio smette di
funzionare
Contatto interno allentato Fare riparare presso il centro
assistenza
L'interruttore ON/OFF è rotto
Il disco per smerigliatura
non si muove anche se il
motorino gira
Disco per smerigliatura montato
male
Montare correttamente il disco per
smerigliatura
Il motorino rallenta e si
ferma
Sovraccarico durante la
lavorazione
Ridurre la pressione sull'utensile di
molatura
Il pezzo da lavorare non è idoneo
Prestazioni scarse di
molatura
Il foglio abrasivo o il disco per
smerigliatura non sono adatti al
pezzo in lavorazione
Usare un foglio abrasivo o disco per
smerigliatura di tipo adatto
Foglio abrasivo consumato Inserire un nuovo foglio abrasivo
Velocità sbagliata Regolare la velocità di oscillazione
Il foglio abrasivo si
consuma velocemente
Il foglio abrasivo non è adatto al
pezzo in lavorazione Usare un foglio abrasivo adatto
Viene applicata una pressione
eccessiva Ridurre la pressione
Velocità troppo alta Regolare la velocità di oscillazione

IT
15
11. Smaltiment
Per la tutela dell'ambiente, smaltire
correttamente il prodotto, una volta
raggiunta la fine della sua vita di servizio.
Non buttarlo tra i rifiuti domestici.
Informazioni sulle isole ecologiche e
gli orari di conferimento sono reperibili
presso le autorità locali.
12. Garanzia
La garanzia copre il prodotto per 3 anni dalla
data di acquisto In caso di difetti materiali o di
fabbricazione riscontrati entro 3 anni dall'acquisto.
Conservare lo scontrino originale come prova di
acquisto. Questa garanzia è nulla se il prodotto
viene danneggiato, usato in modo improprio o non
correttamente sottoposto a manutenzione.
La garanzia vale per difetti materiali e di
fabbricazione, e non copre i componenti soggetti
a normale usura.
13. Assistenza
AVVERTENZA!
Fare riparare il prodotto presso un centro
assistenza autorizzato, oppure un elettricista
qualificato, usando esclusivamente ricambi
originali. Fare sostituire il filo di alimentazione
solo dal produttore oppure dal centro
assistenza autorizzato.
SPINSERVICE S.r.l
call center per l'Italia 800 595 595
call center per la Slovenia 080 19 50
www.eurospin.it.
14. Dichiarazione di conformità
SPINSERVICE S.r.l.,
Via Campalto 3/d, 37036 San Martino B.A. VR,
Italy ,
Con la presente, si dichiara che il prodotto
Sabbiatrice 3 in 1
Numero modello: 154698.01
è conforme alle seguenti direttive europee
2006/42/CE
2014/30/UE
2011/65/UE & (UE) 2015/863
e agli standard armonizzati
EN ISO 12100:2010
EN 62841-1:2015
EN 62841-2-4: 2014
EN 55014-1:2006/A2:2011
EN 55014-2:2015
EN 61000-3-2:2014
EN 61000-3-3:2013
Produttore e nome del rappresentante
autorizzato della documentazione tecnica
Amministratore delegato: Sig. Bruno Palese
Firma
Luogo e data: Verona , 12.10.2019
SPINSERVICE S.r.l.,
Via Campalto 3/d, 37036 San Martino B.A. VR,
Italy
www.eurospin.it
Prodotto in Cina
Leggere e conservare per future consultazioni

EN
16
................................................................................................17
....................................................................................................................18
....................................................................................................................18
..........................................................................................................................18
.............................................................................................................18
.................................................................................................................18
.............................................................................................................19
..........................................................................19
........................................................................21
..................................................................................................................21
.........................................................................................................................21
................................................................................21
..............................................................................22
.........................................22
.........................................................22
.........................................................................................................................23
............................................................................................................23
........................................................................................23
...................................................................................................................23
............................................................................................................................23
.............................................................................................23
....................................................................................23
..................................................................................................23
...........................................................................................................................23
................................................................24
....................................................................................................24
...............................................................................................24
..............................................................................................................25
...........................................................................................................................26
..........................................................................................................................26
.............................................................................................................................26
..............................................................................................26
Contents
1. Explanation of the symbols
2. Introduction
Intended use
Features
Scope of delivery
Technical data
3. Safety Warnings
General Power tools safety warnings
Specific safety instructions for sander
Residual risks
4. Assembly
Install /changing the sanding disc
Attaching /removing sanding sheet
Connecting /removing / emptying the dust collection box
Connecting / removing external dust extraction
5. Operation
Switch on and off
Adjusting the oscillation rate
6. Practical tips
Sanding
Selection of sanding sheet
Choosing the right sanding disc
7. Clean and maintenance
Cleaning
Cleaning / replacing the dust collection box
8. Storage and transport
9. Spare parts / accessories
10. Troubleshooting
11. Disposal
12. Warranty
13. Service
14. Declaration of conformity

EN
17
1. Explanation of symbols
Warning symbols with information on damage and injury prevention.
Warning of electrical voltage and shock.
Read the instruction manual.
Wear hearing protection.
Wear safety glasses.
Wear protective clothing.
Wear protective gloves.
Wear head protection.
Wear a dust mask.
Wear non-skid safety shoes.
Electrical products must not be disposed of with the domestic waste.
Protection class II (double insulation)

EN
18
2. Introduction
The operating instructions contain important
information on safety, use and disposal. It is
essential that you read the instructions before
assembling, operation and maintaining the
product. Use the product only as described and
for the applications specified. Keep this manual
safely and in the event that the product is
passed on, hand over all documents to the third
party.
Intended Use
The 3-in-1 sander is intended for dry sanding
of wood, metal, plastic, plaster and painted
surfaces. The device is flexible and suitable
for surface grinding and for grinding of edges,
corners and hard-to-reach places. The device is
not suitable for commercial use.
The device is designed for use by adults.
Adolescents over the age of 16 may use the
device only under supervision. The manufacturer
is not liable for damages caused by unspecified
use or incorrect operation.
Andy other use that is not explicitly approved in
these instructions may result in damage to the
device and represent a serious danger to the
user.
Features (Fig.A - G)
1. Oscillation frequency controller
2. Ventilation holes
3. On/Off switch
4. Handle
5. Mains cable
6. Connection for dust extraction
6a. Two lugs on the dust extraction
7. Release button of the dust collection box
8. Dust collection box lid
9. Tab for opening the dust collection box
10. Dust collection box
10a. Two grooves of the dust collection box
11. Adapter for external dust extraction
12. Orbital sander disc
13. Terminal strip for clamping sandpaper
14. Clamping lever for clamping sandpaper
15. Sander motor unit
16. Case
17. Eccentric grinder disc
18. Triangle sanding plate
19. 2 sanding sheets for orbital sander disc
20. 2 sanding sheets for eccentric grinder
disc
21. 2 sanding sheets for triangle sanding
plate
22. 4 Philips screws for mounting the sanding
disc
23. Movable mounting plate
24. Threaded bore
25. Marking
26. Felt ring
27. 4 rubber pins
Scope of the delivery
1x sander motor unit
1x triangle sanding plate
1x eccentric grinder disc
1x orbital sander disc
6x sanding sheets (grain size P80 /P240)
- 2 x for triangle sanding plate
- 2x for eccentric grinder disc
- 2x for orbital sander disc
1x dust collection box
1x adapter for external dust extraction
4x replacement Philip screws
4x replacement rubber pins
1x case
1x instruction manual
Technical data
Rated voltage 230-240V~, 50Hz
Rated power 220W
Rated no-load/ no: 7000-12000/min
Rated Oscillation rate: 14000 – 24000 /min
Degree of Protection: IPX0
Protection class: II/
Weight (without
sander disc and dust
collection box) :
1.38 kg
Noise emission value according to EN 62841-
2-4
Sound pressure level
LPA
78.4 dB(A)
Sound power level LWA 89.4 dB(A)
Uncertainty K 3dB

EN
19
Vibration emission value according to EN
62841-2-4
ah6.732m/s2
Uncertainty K 1.5 m/s2
- The declared vibration total values and
the declared noise emission values have
been measured in accordance with a
standard test method and may be used for
comparing one tool with another.
- The declared vibration total values and the
declared noise emission values may also
be used in a preliminary assessment of
exposure.
WARNING
- The vibration and noise emissions during
actual use of the power tool can differ from
the declared values depending on the ways
in which the tool is used especially what
kind of workpiece is processed; and
- It is necessary to identify safety measures
to protect the operator that are based on
an estimation of exposure in the actual
conditions of use (taking account of all
parts of the operating cycle such as the
times when the tool is switched off and
when it is running idle in addition to the
trigger time).
3. Safety Warnings
General power tool safety warnings
WARNING
Read all safety warnings, instructions,
illustrations and specifications provided with
this power tool. Failure to follow all instructions
listed below may result in electric shock, fire
and /or serious injury.
Save all warnings and instructions for future
reference.
The term “power tool” in the warnings refers
to your mains-operated (corded) power tool or
battery-operated (cordless) power tool.
Work area safety
a) Keep work area clean and well lit. Cluttered
or dark areas invite accidents.
b) Do not operate power tools in explosive
atmosphere, such as in the presence of
flammable liquids, gases or dust. Power
tools create sparks which may ignite the
dust or fumes.
c) Keep children and bystanders away while
operating a power tool. Distractions can
cause you to lose control.
Electrical safety
a) Power tool plugs must match the outlet.
Never modify the plug in any way. Do
not use any adapter plugs with earthed
(grounded) power tools. Unmodified plugs
and matching outlets will reduce risk of
electric shock.
b) Avoid body contact with earthed or
grounded surfaces, such as pipes,
radiators, ranges and refrigerators. There
is an increased risk of electric shock if your
body is earthed or grounded.
c) Do not expose power tools to rain or wet
conditions. Water entering a power tool will
increase the risk of electric shock.
d) Do not abuse the cord. Never use the cord
for carrying, pulling or unplugging the
power tool. Keep cord away from heat, oil,
sharp edges or moving parts. Damaged or
entangled cords increase the risk of electric
shock.
e) When operating a power tool outdoors,
use an extension cord suitable for outdoor
use. Use of a cord suitable for outdoor use
reduces the risk of electric shock.
f) If operating a power tool in a damp
location is unavoidable, use a residual
current device (RCD) protected supply.
Use of an RCD reduces the risk of electric
shock.
Personal Safety
a) Stay alert, watch what you are doing and
use common sense when operating a
power tool. Do not use a power tool while
you are tired or under the influence of

EN
20
drugs, alcohol or medication. A moment
of inattention while operating power tools
may result in serious personal injury.
b) Use personal protective equipment.
Always wear eye protection. Protective
equipment such as a dust mask, non-skid
safety shoes, hard hat or hearing protection
used for appropriate conditions will reduce
personal injuries.
c) Prevent unintentional starting. Ensure
the switch is in the off-position before
connecting to power source and/or battery
pack, picking up or carrying the tool.
Carrying power tools with your finger on the
switch or energising power tools that have
the switch on invites accidents.
d) Remove any adjusting key or wrench
before turning the power tool on. A wrench
or a key left attached to a rotating part of
the power tool may result in personal injury.
e) Do not overreach. Keep proper footing and
balance at all times. This enables better
control of the power tool in unexpected
situations.
f) Dress properly. Do not wear loose clothing
or jewellery. Keep your hair and clothing
away from moving parts. Loose clothes,
jewellery or long hair can be caught in
moving parts.
g) If devices are provided for the connection
of dust extraction and collection facilities,
ensure these are connected and properly
used. Use of dust collection can reduce
dust-related hazards.
h) Do not let familiarity gained from
frequent use of tools allow you to become
complacent and ignore tool safety
principles. A careless action can cause
severe injury within a fraction of a second.
Power tool use and care
a) Do not force the power tool. Use the
correct power tool for your application.
The correct power tool will do the job
better and safer at the rate for which it was
designed.
b) Do not use the power tool if the switch
does not turn it on and off. Any power tool
that cannot be controlled with the switch is
dangerous and must be repaired.
c) Disconnect the plug from the power
source and /or remove the battery pack,
if detachable, from the power tool before
making any adjustments, changing
accessories, or storing power tools. Such
preventive safety measures reduce the risk
of starting the power tool accidentally.
d) Store idle power tools out of the reach
of children and do not allow persons
unfamiliar with the power tool or these
instructions to operate the power tool.
Power tools are dangerous in the hands of
untrained users.
e) Maintain power tools and accessories.
Check for misalignment or binding or
moving parts, breakage of parts and
any other condition that may affect the
power tool’s operation. If damaged, have
the power tool repaired before use. Many
accidents are caused by poorly maintained
power tools.
f) Keep cutting tools sharp and clean.
Properly maintained cutting tools with
sharp cutting edges are less likely to bind
and are easier to control.
g) Use the power tool, accessories and
tool bits etc. in accordance with these
instructions, taking into account the
working conditions and the work to be
performed. Use of the power tool for
operations different from those intended
could result in a hazardous situation.
h) Keep handles and grasping surfaces dry,
clean and free from oil and grease. Slippery
handles and grasping surfaces do not allow
for safe handling and control of the tool in
unexpected situation.
Service
a) Have your power tool serviced by a
qualified repair person using only identical
replacement parts. This will ensure that
the safety of the power tool is maintained.
Table of contents
Languages:
Other ENKHO Sander manuals
Popular Sander manuals by other brands

DeWalt
DeWalt D28474W instruction manual

Rupes
Rupes LH31N Original operating and maintenance instructions

Jet
Jet J-41002 Operating and parts manual

Parkside
Parkside PDS 260 - 4 Operating and safety instructions

Rupes
Rupes SSPF Original operating and maintenance instructions

Rupes
Rupes SL42AE Operating and maintenance instructions