ENKHO 148459.01 User manual

79dB
ENKHO 148458.01
21.7
kWh/annum
ABCDEFG
ABCDEFGABCDEFG
665/2013 - II
+++
A
++
A
A
B
C
D
A+A+

pulitore a vapore
steam mop
parni èistilnik
parni èistaè
MANUALE D’USO
USER MANUAL
UPORABNIŠKI PRIROÈNIK
PRIRUÈNIK ZA UPORABU
G
A
R
A
N
Z
I
A
E
S
T
E
S
A
A
N
N
I
Art: 148459.01
220-240V~
50/60Hz
1500W
Emissioni orarie indirette 0,537 kgCO2

La sicurezza dei prodotti
testati e certificati
per te.
pulitore a vapore
Dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 / 15.30-19.30 ÃLOVDEDWR
(VFOXVLJLRUQLIHVWLYL
su
www.eurospin.it
trovi
la versione digitale del manuale d’uso
La società italiana IMQ con il logo IMQ veried
attesta la conformità di questo prodotto a quanto
dichiarato sulla confezione, secondo requisiti
di sostenibilità, sicurezza e qualità.
tSicurezza vericata
tProvato nell’uso
Emissioni indirette di CO2quanticate
t

IT
INDICE
A PROPOSITO DI QUESTO MANUALE..........................................................4
USO PREVISTO ...............................................................................................4
RISCHI RESIDUI ..............................................................................................4
AVVERTENZE DI SICUREZZA .........................................................................4
PERICOLO PER I BAMBINI .............................................................................5
AVVERTENZA RELATIVA A USTIONI .............................................................5
PERICOLO DOVUTO A ELETTRICITÀ.............................................................6
ATTENZIONE - DANNI MATERIALI................................................................7
PERICOLO DI DANNI DERIVANTI DA ALTRE CAUSE ....................................9
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO ...............................................................10
ASSEMBLAGGIO DELL’APPARECCHIO .........................................................12
ISTRUZIONI PER L’USO ..................................................................................12
USO DEGLI ACCESSORI..................................................................................15
PULIZIA E MANUTENZIONE ..........................................................................17
GUIDA ALLA SOLUZIONE DI ALCUNI PROBLEMI.........................................19
DATI TECNICI..................................................................................................20
GARANZIA .....................................................................................................20

4
A PROPOSITO DI QUESTO MANUALE
Anche se gli apparecchi sono stati realizzati in conformità con le specifiche Normative europee
vigenti e sono pertanto protetti in tutte le parti potenzialmente pericolose, leggete con atten-
zione queste avvertenze e usate l’apparecchio solo per l’uso cui è stato destinato per evitare
infortuni e danni. Tenete a portata di mano questo libretto per future consultazioni. Qualora
vogliate cedere questo apparecchio ad altre persone ricordatevi di includere anche queste istru-
zioni.
Le informazioni riportate in questo manuale sono marcate dai seguenti simboli che indicano:
Pericolo per i bambini
Avvertenza relativa a ustioni
Pericolo dovuto a elettricità
Attenzione - danni materiali
Pericolo di danni derivanti da altre cause
USO PREVISTO
Potete usare l’apparecchio per lavare e igienizzare con cura i pavimenti come marmo, ceramica,
pietra, mattonelle, parquet e pavimenti in legno duro purché trattati e impermeabili. L’uso del
panno permette di assorbire l’umidità in eccesso. L’apparecchio usa la potenza attiva del vapore
senza l’ausilio di detergenti e saponi.
Ogni altro utilizzo della macchina non è previsto dal Costruttore che si esime da qualsiasi re-
sponsabilità per danni di ogni natura, generati da un impiego improprio della macchina stessa.
L’uso improprio determina inoltre l’annullamento di ogni forma di garanzia.
RISCHI RESIDUI
Attenzione!
Non utilizzare l’apparecchio su superfici trattate con cera. La cera verrà rimossa dall’azio-
ne del calore e del vapore. Non utilizzare su pavimenti in legno non trattato o permeabili.
Non lasciare acceso l’apparecchio su alcun tipo di superficie in legno per un periodo pro-
lungato: il legno potrebbe ingrossarsi.
Si raccomanda di provare l’apparecchio prima su un’area nascosta del pavimento della
casa. In alternativa si raccomanda di chiedere informazioni al produttore del pavimento
circa le modalità di pulizia.
Non utilizzare su tessuti delicati, sintetici o su capi in pelle.
AVVERTENZE DI SICUREZZA
LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA
DELL’USO.
1. L’apparecchio è destinato solo ad uso domestico, e non deve
essere adibito ad uso commerciale o industriale.
2. Non si assumono responsabilità per uso errato o per impie-
ghi diversi da quelli previsti dal presente libretto.
3. Si consiglia di conservare gli imballi originali, poiché l’assi-

5
IT
stenza gratuita non è prevista per i guasti causati da imballo
non adeguato del prodotto al momento della spedizione ad
un Centro di Assistenza autorizzato.
4. L’utilizzo di accessori non consigliati o non forniti dal
costruttore dell’apparecchio può comportare rischi di incen-
dio, shock elettrico o danni a persone.
5. L’apparecchio può essere usato da persone con ridotte capa-
cità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, o prive di esperienza
o della necessaria conoscenza, purchè sotto sorveglianza op-
pure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative
all'uso sicuro dell’apparecchio e alla compressione dei peri-
coli ad esso inerenti.
PERICOLO PER I BAMBINI
6. Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età
da 8 anni in su se sotto sorveglianza oppure se hanno ricevu-
to le istruzioni riguardanti I'uso dell'apparecchio in sicurez-
za e se capiscono i pericoli implicati I bambini non devono
giocare con l’apparecchio.
7. I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
8. Tenere sempre l’apparecchio e il cavo di alimentazione fuori
dalla portata di bambini.
9. La pulizia e la manutenzione riportate in questo libretto non
devono essere eseguite dai bambini senza la supervisione di
una persona adulta
10. Tenere l'apparecchio lontano dalla portata dei bambini
quando è connesso alla rete elettrica o mentre si sta raffred-
dando.
11. Posizionare l’apparecchio in modo tale che i bambini non
possano raggiungere le parti calde.
12. Gli elementi dell’imballaggio non devono essere lasciati alla
portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
13. Evitare che un bambino afferrando il cavo di alimentazione
possa far cadere l’apparecchio.
14. Allorché si decida di smaltire come rifiuto questo apparec-
chio, si raccomanda di renderlo inoperante tagliandone il

6
cavo di alimentazione. Si raccomanda inoltre di rendere in-
nocue quelle parti dell’apparecchio suscettibili di costituire
un pericolo, specialmente per i bambini che potreb-
bero servirsi dell’apparecchio per i propri giochi.
AVVERTENZA RELATIVA A USTIONI
15. ATTENZIONE: pericolo di scottature
16. Non toccare le parti metalliche dell’apparecchio, l’acqua cal-
da o il vapore quando è in funzione e nei minuti seguenti al
suo spegnimento poiché potrebbero causare scottature.
17. Non dirigere il getto vapore verso parti del corpo, verso ani-
mali domestici, piante o oggetti delicati.
18. Non lasciare l’apparecchio a terra quando è in funzione o
subito dopo il suo spegnimento.
19. Non dirigere mai il getto di vapore verso apparecchiature che
contengono parti elettriche (per esempio interno dei forni).
20. Prima di rimuovere il panno dalla testa vapore scollegare
il cavo di alimentazione dalla presa di corrente. Attendere
almeno 5 minuti affinché la testa vapore e il panno si siano
ben raffreddati.
21. Non premere il pulsante erogazione vapore, prima che la
caldaia abbia raggiunto la temperatura ottimale: pericolo di
uscita acqua calda dall’ugello.
22. Quando l’apparecchio non è in funzione, staccare la spina
dalla presa di corrente elettrica e lasciarlo raffreddare prima
di inserire o togliere le singole parti o prima di eseguire la
pulizia.
PERICOLO DOVUTO A ELETTRICITÀ
23. Prima di collegare l’apparecchio alla rete di alimentazione
controllare che la tensione indicata sulla targhetta corri-
sponda a quella della rete locale.
24. L’uso di prolunghe elettriche non autorizzate dal fabbrican-
te dell’apparecchio può provocare danni e incidenti.
25. Non utilizzate prolunghe o prese elettriche con una inade-
guata capacità di carico di corrente.

7
IT
26. Collegare sempre l’apparecchio ad una presa con messa a ter-
ra.
27. Non immergere l’apparecchio in acqua o altri liquidi.
28. Non utilizzate l’apparecchio se avete le mani bagnate o se
avete i piedi nudi.
29. Non usare l’apparecchio se il cavo elettrico o la spina risul-
tano danneggiati, o se l’apparecchio stesso risulta difettoso.
Tutte le riparazioni, compresa la sostituzione del cavo di ali-
mentazione, devono essere eseguite solamente dal Centro
Assistenza o da tecnici autorizzati, in modo da prevenire
ogni rischio.
30. Non collegare alcun altro apparecchio ad elevata potenza
(stufe, ferri da stiro, radiatori ecc...) sulla stessa presa di cor-
rente. Pericolo di sovraccarico elettrico.
31. Non appoggiare le parti calde dell’apparecchio sul cavo di
alimentazione.
32. Non scollegare la spina dalla presa di corrente tirandola per
il cavo.
33. Non lasciare il cavo di alimentazione in contrasto con spigoli
vivi o con parti taglienti.
34. Fare attenzione affinché il cavo di alimentazione non venga
in contatto con superfici calde.
35. Non spostare l’apparecchio tirandolo per il cavo di alimen-
tazione.
36. In caso di temporale scollegare il cavo di alimentazione dalla
presa di corrente.
37. Non avvolgere mai il cavo di alimentazione attorno alla
mano quando l’apparecchio è connesso alla rete elettrica.
38. L’apparecchio non deve essere utilizzato se è stato fatto ca-
dere, se vi sono segni di danni visibili o se ha perdite di acqua.
39. Dopo l'uso e prima di procedere alla manutenzione e pulizia
disconnettere l'apparecchio dall'alimentazione.
ATTENZIONE - DANNI MATERIALI
40. Prima di utilizzare l’apparecchio assicurarsi che gli oggetti,
le superfici ed i tessuti da trattare siano resistenti o com-

8
patibili con l’elevata temperatura del vapore. In particola-
re su pavimenti in cotto trattato, superfici di legno, tessuti
delicati quali pelle, seta o velluto, si consiglia di consultare
le istruzioni del fabbricante ed eseguire una prova su una
parte nascosta o su un campione.
41. Non utilizzare la spazzola tergivetro se la superficie da tratta-
re è fredda. L’eventuale sbalzo termico potrebbe provocarne
la rottura. In stagioni con temperature particolarmente bas-
se, pre-riscaldare i vetri attraverso l’emissione di vapore su
tutta la superficie da trattare da una distanza di circa 40 cm.
42. Al primo utilizzo o dopo una lunga pausa, dirigere il getto in
un recipiente per eliminare l’acqua in eccesso.
43. Non utilizzare la testa vapore su superfici in vetro.
44. Non utilizzare l’apparecchio con il panno usurato. Pericolo
di danni e graffi al pavimento.
45. Svolgere sempre il cavo prima dell’utilizzo.
46. Non utilizzare l’apparecchio senza acqua, in tal caso la pom-
pa potrebbe danneggiarsi. Controllare con regolarità il livel-
lo dell’acqua nel serbatoio.
47. Non utilizzare acqua gassata (addizionata di anidride
carbonica). In caso di acque particolarmente calcaree (con
durezza superiore a 20°f utilizzare una miscela composta al
50% di acqua del rubinetto e al 50% di acqua demineraliz-
zata.
48. Dopo aver staccato la spina del cavo di alimentazione elet-
trica dalla presa e dopo che tutte le parti si saranno raffred-
date, l’apparecchio potrà essere pulito esclusivamente con
un panno non abrasivo e appena umido di acqua. Non usare
mai solventi che danneggiano le parti in plastica.
49. Non versare nel serbatoio decalcificanti o altre sostanze pro-
fumanti; pena l’immediata decadenza della garanzia.
50. L'apparecchio deve essere utilizzato solo con acqua. Non ag-
giungere alcun additivo.
51. Prima di riporre l’apparecchio scollegare sempre la spina del
cavo di alimentazione dalla presa di corrente. Attendere che
si sia raffreddato e svuotare completamente il serbatoio.

9
IT
52. Non lasciare l’apparecchio esposto ad agenti atmosferici
(pioggia, sole, ecc...).
53. Non usare l’apparecchio all’aperto.
54. Eventuali modifiche a questo prodotto, non espressamente
autorizzate dal produttore, possono comportare il decadi-
mento della sicurezza e della garanzia del suo utilizzo da
parte dell’utente.
55. Non smontare l’apparecchio. Non ci sono parti interne da
utilizzare o pulire.
PERICOLO DI DANNI DERIVANTI DA ALTRE CAUSE
56. Non usare l’apparecchio in ambienti chiusi ed in presenza di
vapori emanati da vernici ad olio, o da solventi o imperme-
abilizzanti, da polvere infiammabile o altri vapori tossici o
esplosivi.
57. Prestare molta attenzione se usate l’apparecchio con l’ausi-
lio di una scala.
58. Riempire il serbatoio con acqua prima di mettere in funzione
l’apparecchio. Le operazioni di riempimento di acqua devo-
no essere effettuate con la spina del cavo di alimentazione
elettrica staccata dalla presa di corrente.
59. Accendere l’apparecchio solo quando è in posizione di lavo-
ro.
60. Non lasciare incustodito l’apparecchio mentre è collegato
alla rete elettrica.
61. Quando vi dovete assentare anche per poco tempo, spegne-
re l’apparecchio e scollegare sempre il cavo di alimentazione
elettrica dalla presa di corrente.
62. Riporre l’apparecchio al coperto, in un luogo fresco e asciut-
to.
CONSERVARE SEMPRE QUESTE ISTRUZIONI.

10
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
A -Testa vapore P -Corpo apparecchio
B -Gancio avvolgicavo Q -Ugello fuoriuscita vapore
C -Serbatoio acqua
R -Velcri di aggancio del panno lavabile
D -Tappo serbatoio
E -Spia pronto vapore 1 -Panni lavabili
F -Manopola di regolazione vapore 2 -Accessorio per pulizia tappeti
G -Pulitore a vapore portatile 3 -Prolunga/beccuccio
H -Gancio avvolgicavo 4 -Paletta
I -Pulsante di rilascio del pulitore a vapore portatile
5 -Beccuccio inclinato
J -Pulsante di sblocco del manico 6 -Spazzola tonda piccola
K -Manico 7 -Spazzola tonda grande
L -Impugnatura 8 -Spazzola per fughe
M -Misurino 9 -Accessorio per tessuti
N -Imbuto 10 -Spazzola tergivetro
O -Cavo di alimentazione + spina 11 -Panno per tessuti
Dati di identificazione
Nella targhetta posta sotto la base di appoggio della macchina sono riportati i seguenti dati
d’identificazione della macchina:
t DPTUSVUUPSFFNBSDBUVSB$&
t NPEFMMP.PE
t O¡EJNBUSJDPMB4/
t UFOTJPOFFMFUUSJDBEJBMJNFOUB[JPOF7FGSFRVFO[B)[
t QPUFO[BFMFUUSJDBBTTPSCJUB8
Nelle eventuali richieste ai Centri Assistenza Autorizzati, indicare modello e numero di matricola.

11
IT
Fig. 1
..
..
....
....
....
N
D
C
B
M
A
E
L
H
O
I
K
QR
F
J
G
P
12
3
4
5
6
8
7
9
10 11

12
Fig. 4
Fig. 6 Fig. 7
Fig. 5
Fig. 2 Fig. 3
CLICK
CLICK
ASSEMBLAGGIO DELL’APPARECCHIO
Rimuovere i materiali di imballaggio dall’apparecchio.
Assemblare il corpo dell’apparecchio (P) alla testa vapore (Fig. 2). Il corretto montaggio avviene
con un “click” (Fig. 3).
Sollevare il manico finché non è allineato con il corpo dell’apparecchio (Fig. 4-5). Il corretto
montaggio avviene con un “click” (Fig. 5).
ISTRUZIONI PER L’USO
Svolgere completamente il cavo di alimentazione.
Alzare il tappo del serbatoio (C). Riempire il serbatoio dell’acqua con 370 ml di acqua naturale
fresca (Fig. 6). Utilizzare l’imbuto (N) ed il misurino (M) in dotazione: 370 ml corrispondono a un
misurino e mezzo. Richiudere il serbatoio.
Attenzione!
Non riempire MAI il serbatoio oltre i 370 ml. In caso di acque particolarmente calcaree
(con durezza superiore a 20°f) utilizzare una miscela composta al 50% di acqua del rubi-
netto e al 50% di acqua demineralizzata.
Posizionare il panno sotto alla testa vapore (Fig. 7). Adagiare il panno sopra gli appositi velcri.
Attenzione!
Assicurarsi che il serbatoio sia stato adeguatamente riempito per evitare il funzionamento
a secco.

13
IT
Prima di utilizzare l’apparecchio assicurarsi che gli oggetti, le superfici ed i tessuti da trat-
tare siano resistenti o compatibili con l’elevata temperatura del vapore. In particolare su
pavimenti in cotto trattato, superfici di legno, tessuti delicati quali pelle, seta o velluto,
si consiglia di consultare le istruzioni del fabbricante ed eseguire una prova su una parte
nascosta o su un campione.
Attenzione!
Qualora l’apparecchio venga lasciato fermo sul pavimento durante il suo funzionamento,
potreste notare la formazione di un alone biancastro. Non allarmatevi in quanto potrete
rimuoverlo con un normale prodotto decalcificante oppure con alcune gocce di aceto.
Inserire la spina nella presa di corrente elettrica, che deve essere dotata di messa a terra. Ruotare
la manopola di regolazione vapore (F) in senso orario fino a quando la spia (E) si accenderà, ad
indicare che l’apparecchio è acceso e che la caldaia interna inizia a riscaldarsi. Dopo pochi secon-
di inizierà a fuoriuscire il vapore dalla testa vapore. Ruotare la manopola di regolazione vapore
(F) da un minimo ad un massimo a seconda della quantità di vapore desiderata (Fig. 8).
Assicurarsi di aver prima rimosso la polvere dal pavimento prima dell'uso. Passare l’apparecchio
sul pavimento (Fig. 9).
Per i pavimenti più delicati, come parquet, legno o laminato, si consiglia di regolare l’emissione
vapore ad un livello più basso, mentre per le superfici che necessitano di pulizia in profondità come
marmo, cotto, piastrelle o pietra, si consiglia di regolare l’emissione vapore ad un livello più alto.
L’apparecchio produce vapore in continuazione, fino a quando l’acqua nel serbatoio non sarà
esaurita. Un pieno di serbatoio corrisponde a circa 8/22 minuti di vapore continuo a seconda
della posizione della manopola di regolazione vapore (F). Durante l'uso è normale sentire delle
piccole vibrazioni. Qualora il serbatoio restasse senza acqua si avvertirà una vibrazione ed un
rumore più forte. Questo significa che il serbatoio deve essere riempito.
Attenzione!
Non utilizzare la testa vapore senza il panno. Il panno può essere acquistato presso i Cen-
tri di Assistenza Autorizzati.
Utilizzare l’apparecchio in ambienti ben illuminati.
Attenzione!
Pericolo di Ustioni! Per la rimozione del panno non capovolgere la testa vapore durante l’uso.
Durante l’uso è possibile rimuovere il panno per sciacquarlo. Ruotare la manopola di regolazione
vapore (F) su "0". Scollegare la spina dalla presa di corrente. Attendere almeno 5 minuti affin-
ché la testa vapore e il panno si siano ben raffreddati.
Fig. 8 Fig. 9

14
Uso del pulitore a vapore portatile
Attenzione!
Non usare il pulitore a vapore senza accessori.
Premere il pulsante (I) per rilasciare il pulitore a vapore portatile. Montare l’accessorio sul puli-
tore a vapore portatile. Allineare le frecce indicatrici e ruotare in senso orario.
Dopo l’uso rimuovere gli accessori. riposizionare il pulitore a vapore portatile sul corpo dell’ap-
parecchio.
Attenzione!
Pericolo di ustioni! Non toccare gli accessori o la testa vapore.
Riempimento del serbatoio durante l’uso
Non è necessaria alcuna operazione particolare quando si esaurisce l’acqua nel serbatoio.
Scollegare la spina dalla presa di corrente. Riempire il serbatoio dell’acqua con 370 ml di acqua
naturale fresca (Fig. 6). Utilizzare l’imbuto (N) ed il misurino (M) in dotazione: 370 ml corrispon-
dono a un misurino e mezzo. Richiudere il serbatoio.
Dopo l’uso
Ruotare la manopola di regolazione vapore (F) su "0". Scollegare il cavo di alimentazione dalla
presa di corrente. Svuotare completamente il serbatoio dell’acqua in modo da evitare che il
ristagno dell’acqua favorisca la formazione del calcare (Fig. 10).
Per eliminare i residui di acqua rimasti nel serbatoio procedere come segue:
1 Inserire la spina nella presa di corrente.
2 Ruotare la manopola di regolazione vapore (F) in senso orario fino a quando la spia (E) si
accenderà.
3 Lasciare erogare tutto il vapore fino al completo esaurimento dell'acqua contenuta nel ser-
batoio.
Fig. 12
CLICK
Fig. 11Fig. 10

15
IT
Attenzione!
Attendere almeno 5 minuti affinché la testa vapore e il panno si siano ben raffreddati.
Rimuovere il panno. Inclinare in avanti l’apparecchio fino a chiudere lo snodo sulla testa vapore.
Il corretto inserimento avviene con un “click” (Fig. 11). Avvolgere il cavo di alimentazione sui
due ganci. Premere il pulsante di sblocco del manico (J) e chiudere l’apparecchio (Fig. 12).
Attenzione!
Affinché l’apparecchio sia stabile in posizione verticale
occorre bloccare lo snodo sulla testa vapore (Fig. 11).
Riporre l’apparecchio in un posto asciutto ed al riparo dalla
portata dei bambini.
USO DEGLI ACCESSORI
Accessorio per la pulizia dei tappeti
Questo accessorio è particolarmente utile per pulire tappeti e superfici
morbide similari. Non utilizzare su superfici dure.
Assicurarsi che il panno sia posizionato sotto alla testa vapore. Posizionare
l’accessorio con la parte piana a contatto con il pavimento. Infilare la testa
vapore nell’accessorio esercitando una leggera pressione. Per rimuovere
l’accessorio, basta spingerlo con il piede in corrispondenza della scritta
"PUSH".
Prolunga e accessori più piccoli
Per utilizzare gli accessori più piccoli, occorre rimuovere il pulitore a vapore portatile (G) dal cor-
po dell’apparecchio. Premere il pulsante di rilascio del pulitore a vapore portatile (I). Rimuovere
il pulitore a vapore portatile.
Inserire la prolunga (3) sull’attacco del corpo dell’apparecchio. Il corretto montaggio avviene
con un “click” (Fig. 13). Inserire uno degli accessori più piccoli dalla parte dell’ugello della pro-
lunga (Fig. 14).
Gli accessori più piccoli possono essere montati sulla prolunga solo in un verso.
Ruotare l’accessorio fino ad allineare la freccia presente sull’accessorio con la freccia presente
sulla prolunga (Fig. 15).
CLICK
Fig. 13 Fig. 14 Fig. 15

16
Questo accessorio è utile per pulire accuratamente tutte le superfici
in cui si annida lo sporco più ostinato, ed è utile per pulire i lavelli,
fornelli a gas, cappe e tutte le zone difficili da raggiungere.
Questo accessorio è utile per raschiare residui, sporco e grasso dalle
superfici.
Questo accessorio è particolarmente utile per raggiungere ed ig-
ienizzare punti difficili, quali lo sporco che si annida su radiatori,
persiane, sanitari, eliminandolo in modo semplice e veloce.
Questi accessori aiutano a sgretolare le
incrostazioni più resistenti come quelle che si
formano sui fornelli del piano cottura. Può es-
sere utilizzato per la pulizia di sanitari, lavelli,
griglie di cottura, doccia o vasche da bagno, eli-
minando ogni traccia di calcare.
Questo accessorio è particolarmente utile per pulire le fughe e i
commenti delle piastrelle, sia lisci che grezzi.
Fig. 16

17
IT
Accessorio per tessuti
Per utilizzare l’accessorio per tessuti, occorre rimuovere il pulitore a vapore portatile (G) dal cor-
po dell’apparecchio. Premere il pulsante di rilascio del pulitore a vapore portatile (I). Rimuovere
il pulitore a vapore portatile.
Inserire l’accessorio per tessuti (9) con il panno (11) sull’attacco del pulitore a vapore. Il corretto
montaggio avviene con un “click” (Fig. 13).
Questo accessorio è particolarmente utile per rimuovere le pieghe dai
divani, tovaglie e vestiti (Fig. 16).
Questo accessorio è particolarmente utile per pulire i vetri, gli specchi, le
cabine doccia.
Per utilizzare la spazzola tergivetri, occorre inserire le linguette poste
alla base dell’accessorio per tessuti, all’interno dei ganci posti alla base
della spazzola tergivetro (Fig. 17). Agganciare la spazzola all’accessorio
dall’altro lato (Fig. 18).
PULIZIA E MANUTENZIONE
Attenzione!
Prima di procedere alla pulizia dell’apparecchio scollegare sempre la spina dalla presa di
corrente. Lasciare raffreddare l’apparecchio per qualche minuto.
Attenzione!
Non immergere l’apparecchio in acqua o in altri liquidi.
Attenzione!
Controllare le condizioni del cavo di alimentazione del vostro apparecchio regolarmente
prima di utilizzarlo e nel caso di danneggiamento portarlo al più vicino centro di assisten-
za per farlo sostituire solo dal personale specializzato.
Non fare uso di abrasivi per pulire l’apparecchio.
Non inserire decalcificanti o altre sostanze profumanti nel serbatoio; pena l’immediata
decadenza della garanzia.
Fig. 17 Fig. 18

18
Pulizia dell’apparecchio
Per evitare la formazione di residui calcarei svuotare il serbatoio dopo l’utilizzo, dopo aver spen-
to l’apparecchio e staccato la spina dalla presa di corrente.
Di tanto in tanto pulire il serbatoio dell’acqua inserendo acqua fresca. Per togliere i residui di
calcare dal serbatoio, aggiungere un cucchiaio di aceto. Sciacquare e svuotare. Non accendere
l’apparecchio.
Pulire le parti in plastica con un panno umido non abrasivo e asciugarle con un panno asciutto.
Per la pulizia del panno lavabile seguire le indicazioni riportate sull’etichetta.
Pulizia del calcare
I danni provocati dal calcare non sono coperti dalla garanzia.
Una buona manutenzione ed una regolare pulizia preservano e mantengono efficiente l’ap-
parecchio per un periodo maggiore limitando notevolmente i rischi di formazione di depositi
calcarei. Se nonostante ciò, dopo qualche tempo, la funzione dell’apparecchio dovesse essere
compromessa, in seguito all’uso frequente di acqua dura e molto calcarea, si può procedere alla
decalcificazione per eliminare il malfunzionamento.
Eseguire la pulizia una volta ogni tre mesi. Se l’acqua utilizzata è molto dura e calcarea eseguire
la pulizia ogni mese.
Attenzione!
Non lasciare mai l’apparecchio incustodito mentre è in funzione.
Eseguire la pulizia del calcare in un ambiente aerato. Durante la pulizia del calcare, ero-
gare il vapore su una superficie resistente o un panno lavabile. Non respirare i vapori
prodotti durante la pulizia anticalcare.
Non riempire MAI il serbatoio oltre i 370 ml.
1 Riempire il serbatoio con una miscela composta da 1/3 di aceto bianco e 2/3 di acqua fresca e
pulita.
2 Versare la miscela nel serbatoio.
3 Posizionare l’apparecchio in modo che il vapore non sia erogato su alcun oggetto o superfi-
cie.
4 Inserire la spina nella presa di corrente. Ruotare la manopola di regolazione vapore (F) in
senso orario fino a quando la spia (E) si accenderà, ad indicare che l’apparecchio è acceso e
che la caldaia interna inizia a riscaldarsi. Lasciare in funzione l’apparecchio per almeno un
minuto. Ruotare la manopola di regolazione vapore (F) su "0". Lasciare spento l’apparecchio
per un minuto. Ripetere l’operazione fino a quando non si nota la fuoriuscita di vapore.
Lasciare erogare tutto il vapore fino al completo esaurimento della soluzione contenuta nel
serbatoio. Se necessario, ripetere l’operazione.
5 Staccare la spina dalla presa elettrica. Riempire il serbatoio con acqua fresca e pulita. Sciac-
quare e svuotare.
6 Riempire il serbatoio dell’acqua con 370 ml di acqua naturale fresca (Fig. 6).
7 Inserire la spina nella presa di corrente. Lasciare erogare tutto il vapore fino al completo
esaurimento dell’acqua contenuta nel serbatoio. Se necessario, ripetere l’operazione fino a
quando non si notano più residui di calcare dai condotti del vapore.
Per rimuovere le tracce di calcare dagli accessori, immergerli in una soluzione di acqua e aceto.
Montare l’accessorio sull’apparecchio ed erogare vapore.

19
IT
GUIDA ALLA SOLUZIONE DI ALCUNI PROBLEMI
Attenzione!
In caso di anomalie di funzionamento e guasti elettrici, spegnere immediatamente l’ap-
parecchio. Staccare la spina dalla presa elettrica. Attendere che l’apparecchio si sia raf-
freddato.
PROBLEMI CAUSE RIMEDI
Spia accensione
spenta.
Spina non inserita. Controllare l’esatto inserimento della spina
nella presa di corrente. Controllare che ci sia
corrente sulla linea di alimentazione. Provare
a collegare la spina ad un’altra presa di cor-
rente.
Se il problema persiste rivolgersi ad un Centro
Assistenza Autorizzato.
Mancata fuorius-
cita di vapore dagli
ugelli.
Manopola erogazione va-
pore al minimo.
Ruotare la manopola di erogazione vapore
per aumentare la quantità di vapore.
L’apparecchio non è pron-
to all’uso.
Attendere alcuni secondi per permettere la
preparazione del vapore.
Mancanza di acqua nel
serbatoio. Spegnere l’apparecchio. Riempire il serba-
toio dell’acqua con 370 ml di acqua naturale
fresca (Fig. 6).
I fori di uscita vapore
potrebbero essere ostruiti
dal calcare.
Eseguire la pulizia del calcare.
Se il problema persiste rivolgersi ad un Cen-
tro Assistenza Autorizzato.
Aumento improv-
viso del livello di
rumorosità della
pompa.
Mancanza di acqua nel
serbatoio.
Spegnere l’apparecchio. Riempire il serba-
toio dell’acqua con 370 ml di acqua naturale
fresca (Fig. 6).
Fuori uscita di ac-
qua dagli ugelli. Possibili residui di con-
densa nel condotto va-
pore.
Ruotare la manopola di erogazione vapore
fino a quando non si vede fuoriuscire il va-
pore. Posizionare un panno morbido per
non bagnare il pavimento. Se l’acqua con-
tinua a fuoriuscire spegnere l’apparecchio.
Attendere almeno 5 minuti affinché la testa
vapore e il panno si siano ben raffreddati.
Riprovare.
Se il problema persiste rivolgersi ad un Cen-
tro Assistenza Autorizzato.
Table of contents
Languages: