Enofrigo MIAMI B&R Programming manual

Cod. CT36900001_(MIAMI)_IT_EN_FR - 06/2020 - R05
International styl
e
with Italian flavour
MIAMI MEDIUM MIAMI MINIMIAMIMIAMI B&R
IT - ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE, L’USO E LA MANUTENZIONE
EN - INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION, OPERATION AND MAINTENANCE
FR - INSTRUCTIONS POUR L’INSTALLATION, L’UTILISATION ET L’ENTRETIEN
MIAMI
IT - Cantinette refrigerate per l'esposizione delle bottiglie di vino
EN - Refrigerated wine bottle display cabinets
FR - Caves à vin réfrigérées pour l’exposition de bouteilles de vin
Cod.
Prima di installare e utilizzare l'apparecchio leggere con attenzione questo manuale e conservarlo unitamente all'apparecchio.
Read this manual carefully before installing and using the product. Keep this manual with the product for future reference.
Avant d’installer et utiliser l’appareil, lisez attentivement ce manuel et conservez-le avec l’appareil.
IT
EN
FR

2
IT
INTRODUZIONE
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver preferito un apparecchio
Enofrigo
.
Il modello
MIAMI
, da Lei scelto, è un prodotto ad elevate prestazioni, di concezione e tecnologia avanzata, di elevata affidabilità
e qualità costruttiva.
Le suggeriamo di affidarne la gestione e la manutenzione a personale professionalmente qualificato di Sua fiducia, che utilizzi,
quando necessario, solo ricambi originali.
Questo manuale contiene importanti informazioni e suggerimenti che devono essere osservati per una più semplice installazione
ed il miglior uso possibile dell'apparecchio.
GAMMA
Questo manuale si riferisce ai seguenti prodotti:
MODELLO CODICE
MIAMI MINI T (TUBES) A1MIAMIMINI/*
MIAMI MINI DR (DRAWERS) A1MIAMIMINIDR/*
MIAMI MINI SH (SHELVES) A1MIAMIMINISH/*
MIAMI MEDIUM T (TUBES) A1MIAMIMEDVT/*
MIAMI MEDIUM DR (7 DRAWERS) A1MIAMIMEDDRVT/*
MIAMI MEDIUM MIX (2 TUBES 3 DRAWERS) A1MIAMIMEDMIXVT/*
MIAMI MEDIUM SH (SHELVES) A1MIAMIMEDSHVT/*
MIAMI T (TUBES) A1MIAMIVT/*
MIAMI DR (7 DRAWERS) A1MIAMIDRVT/*
MIAMI SH (SHELVES) A1MIAMISHVT/*
MIAMI MIX (2 TUBES 3 DRAWERS) A1MIAMIMIXVT/*
MIAMI B&R T (TUBES) A1MIAMIBRVT/*
MIAMI B&R DR (7 DRAWERS) A1MIAMIBRDRVT/*
MIAMI B&R MIX (2 TUBES 3 DRAWERS) A1MIAMIBRMIXVT/*
MIAMI B&R SH (SHELVES) A1MIAMIBRSHVT/*
/* = # COLORE
SIMBOLOGIE UTILIZZATE NEL MANUALE E LORO SIGNIFICATO
l
AVVERTENZA
Per indicare informazioni particolari.
m
PRESTARE CAUTELA
Per indicare operazioni particolarmente importanti e delicate.
a
ATTENZIONE PERICOLO
Per indicare azioni che, se non effettuate correttamente, possono provocare infortuni di origine ge-
nerica o possono generare malfunzionamenti o danni materiali all’apparecchio; richiedono quindi
particolare attenzione ed adeguata preparazione.
f
ATTENZIONE PERICOLO ELETTRICO
Per indicare azioni che, se non effettuate correttamente, possono provocare infortuni di origine
elettrica; richiedono quindi particolare attenzione e adeguata preparazione.
d
È VIETATO
Per indicare azioni che NON DEVONO essere eseguite.

3
IT
INDICE
GARANZIA
Il prodotto
Enofrigo
gode di una
garanzia convenzionale
, valida a partire dalla data di acquisto dell'apparecchio, le cui condizioni
sono specificate nelle CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA reperibili all'indirizzo www.enofrigo.com.
m
PRESTARE CAUTELA
–La garanzia decade qualora l'apparecchio sia stato utilizzato senza rispettare le indicazioni pre-
senti in questo manuale.
–La garanzia decade qualora il cliente provveda autonomamente, o per mezzo di terzi non auto-
rizzati dal costruttore/rivenditore autorizzato, ad apportare modifiche e/o tentativi di riparazione
al prodotto.
–Il prodotto deve essere destinato all’uso previsto da
Enofrigo
per il quale è stato espressamen-
te realizzato. È esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale di
Enofrigo
per
danni causati a persone, animali o cose, da errori d’installazione, di regolazione, di manutenzione
e da usi impropri.
1 Generalità 4
1.1 Avvertenze generali e regole per la sicurezza 4
1.2 Divieti 5
1.3 Descrizione dell'apparecchio 6
1.4 Identificazione 6
1.5 Struttura 7
1.6 Dispositivi di sicurezza 8
1.7 Pannello comandi 8
2 Installazione 9
2.1 Ricevimento del prodotto 9
2.2 Dimensioni e peso 9
2.3 Locale di installazione 10
2.4 Installazione 12
2.4.1 Movimentazione 12
2.4.2 Montaggio della maniglia 12
3 Uso 13
3.1 Operazioni preliminari 13
3.1.1 Verifiche 13
3.1.2 Collegamento alla rete elettrica 13
3.2 Messa in funzione 14
3.2.1 Segnalazioni a display 14
3.2.2 Modifica SET POINT di temperatura 14
3.2.3 Sbrinamento 14
3.2.4 Ripristino alla programmazione di fabbrica 15
3.2.5 Parametri di configurazione 15
3.2.6 Accensione/spegnimento luci cella 15
3.2.7 On/Stand-by del controllore elettronico 15
3.3 Lista dei parametri e possibilità di modifica 16
3.4 Codici allarmi e ripristino 17
3.5 Allestimento interno 17
3.5.1 Distribuzione delle temperature 17
3.6 Spegnimento 18
3.6.1 Spegnimento temporaneo 18
3.6.2 Spegnimento per lunghi periodi 18
4 Manutenzione 19
4.1 Regolamentazioni (periodicità) 19
4.2 Pulizia esterna 19
4.3 Pulizia interna e parti speciali 19
4.3.1 Pulizia del vano frigo 20
4.4 Verifiche periodiche 20
4.5 Manutenzione straordinaria 20
4.6 Anomalie - Possibili cause - Rimedi 21
4.7 Servizio assistenza tecnica e parti di ricambio 22
4.8 Smaltimento 22
5 Allegati 65
5.1 Schema elettrico funzionale 65
5.2 Dichiarazione di conformità 69

4
IT
1 GENERALITÀ
1.1 Avvertenze generali e regole per la sicurezza
l
AVVERTENZA
–Il presente manuale è proprietà di
Enofrigo
e ne è vietata la riproduzione o la cessione a terzi dei
contenuti del presente documento. Tutti i diritti sono riservati. Esso è parte integrante del prodot-
to; assicurarsi che sia sempre a corredo dell'apparecchio, anche in caso di vendita/trasferimento
ad altro proprietario, affinché possa essere consultato dall’utilizzatore o dal personale autorizzato
alle manutenzioni ed alle riparazioni.
–Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare l'apparecchio e per garantirne un fun-
zionamento sicuro.
–Il prodotto viene consegnato in unico collo, assicurarsi dell’integrità della fornitura ed in caso di
non rispondenza a quanto ordinato, rivolgersi al distributore locale che ha venduto l'apparecchio.
–In caso di danni all’imballaggio dell'apparecchio segnalare tempestivamente l'inconveniente al
trasportatore e al fornitore del prodotto.
–L’apparecchio è progettato per il raffrescamento di bevande. È esclusa qualsiasi responsabilità
contrattuale ed extracontrattuale di
Enofrigo
per danni causati a persone, animali o cose, da
errori d’installazione, di regolazione, di manutenzione e da usi impropri.
–Questo apparecchio è stato progettato esclusivamente per l'esposizione di prodotti imbottigliati
o confezionati, non potenzialmente pericolosi. Questa vetrina refrigerata non è adatta per l'espo-
sizione di cibi potenzialmente pericolosi.
–L’apparecchio non è destinato ad essere installato e utilizzato in luoghi esposti agli agenti atmo-
sferici.
–In caso di dubbi riguardanti le condizioni e/o funzionalità dell'apparecchio e parti annesse, si
prega di contattare il distributore locale per ottenere ulteriori informazioni.
–Una volta eseguita la messa in servizio dell'apparecchio segnalare, al fornitore del prodotto, even-
tuali anomalie o malfunzionamenti riscontrati.
–Verificare periodicamente l'integrità del cavo di alimentazione, della spina e della relativa presa.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato può essere sostituito solamente dal costruttore o dal
distributore locale che ha venduto l’apparecchio oppure dal personale autorizzato alle manuten-
zioni ed alle riparazioni.
–Il non utilizzo dell'apparecchio per un lungo periodo comporta l’effettuazione almeno delle se-
guenti operazioni:
-posizionare l’interruttore principale dell’apparecchio su “OFF”
-scollegare la spina del cavo di alimentazione dalla presa. Se la spina non è facilmente raggiungibile
è opportuno scollegare l’interruttore omnipolare relativo alla presa a cui l’apparecchio è collegato
-svuotarlo completamente e pulire le sue parti interne utilizzando un panno inumidito con acqua o
detergente neutro.
–Quando l'apparecchio è in funzione prestare attenzione nel toccare le superfici interne in acciaio
con le mani umide o bagnate, in quanto la pelle potrebbe attaccarsi alle superfici particolarmen-
te fredde.
–Inserire nell'apparecchio solo bevande già refrigerate e/o comunque non calde.
–Usare solo ricambi originali o approvati dal costruttore al fine di evitare eventuali danni al prodot-
to.
–Per un corretto funzionamento dell'apparecchio svuotare e pulire periodicamente la vaschetta
raccogli condensa.

5
IT
1.2 Divieti
d
È VIETATO
–Apportare modifiche e/o tentativi di riparazione al prodotto. Qualsiasi riparazione deve essere
effettuata da un tecnico qualificato.
–Immagazzinare materiali infiammabili o sostanze esplosive (ad esempio confezioni aerosoliche
con propellente infiammabile) all'interno o in prossimità dell'apparecchio.
–Utilizzare apparecchi elettrici di alcun tipo all’interno degli scomparti per la conservazione delle
bevande.
–Lasciare l’apparecchio esposto agli agenti atmosferici.
–Ostruire le aperture di ventilazione dell'apparecchio.
–Utilizzare dispositivi meccanici o altri mezzi per accelerare il processo di scongelamento, diversi
da quelli raccomandati dal produttore.
–Toccare l’apparecchio con parti del corpo bagnate, umide e/o a piedi nudi. Se si dovesse riscon-
trare una dispersione di corrente rilevabile al contatto con parti metalliche dell'apparecchio, di-
sinserire l'interruttore, staccare la spina dalla presa di alimentazione elettrica e contattare un ri-
venditore autorizzato.
–L'uso dell'apparecchio ai bambini ed alle persone con ridotte capacità o con mancanza di espe-
rienza e conoscenza specifica a meno che siano assistite da personale qualificato e responsabile
della loro sicurezza.
–Che i bambini giochino con l’apparecchio.
–Disperdere nell’ambiente e lasciare alla portata dei bambini il materiale dell’imballo in quanto
può essere potenziale fonte di pericolo. Deve quindi essere smaltito secondo quanto stabilito
dalla legislazione vigente.

6
IT
1.3 Descrizione dell'apparecchio
Le cantinette refrigerate
MIAMI
sono apparecchi estremamente versatili, che esprimono un nuovo concetto di esposizione. La
priorità viene data all’illuminazione per enfatizzare al massimo le bottiglie di vino contenute al suo interno. I led, unitamente agli
interni, creano un effetto di profondità e dei giochi di luce che mettono in primo piano le bottiglie di vino.
Il consumo energetico viene notevolmente diminuito grazie all’illuminazione a led e al sistema refrigerante a bassa rumorosità
gestito da un controllo automatico che ne ottimizza il funzionamento. L’isolamento del prodotto è estremamente efficace grazie
all'elevato spessore della coibentazione e al vetrocamera a bassa emissività con cui è realizzata la porta.
La disposizione delle bottiglie nel vano è flessibile: è possibile inserire tubi in acciaio per esporre le bottiglie leggermente inclinate
o orizzontali, oppure eleganti cassetti estraibili in legno.
La versione con refrigerazione statica permette di ottenere nella stessa unità quattro differenti temperature. Così si possono
esporre alla giusta temperatura sia i vini rossi che quelli bianchi. La versione con refrigerazione ventilata permette di scegliere il set
preferito di temperatura uniforme interna.
La gamma disponibile è estremamente ampia e varia in base alle esigenze di ingombro, alla quantità di bevande da esporre e al
modo di esposizione possibile. Sono infatti disponibili quattro fasce di gamma: MIAMI MINI, MIAMI MEDIUM, MIAMI e MIAMI B&R.
Per ogn'una di queste è possibile scegliere tra diverse tipologie di allestimento interno: tubi (T), cassetti (DR), ripiani (SH) e soluzio-
ne mista (MIX) (quest'ultima non disponibile per la fascia MIAMI MINI).
1.4 Identicazione
Le cantinette refrigerate
MIAMI
sono identificabili attraverso la Targa Tecnica. È posizionata all'interno del vano espositivo, come
evidenziato in Fig. 1, e riporta i dati tecnici, prestazionali dell’apparecchio e quanto richiesto dalla Legislazione in Vigore.
*********
***********
******
*****
******
2
1
3
4
5
6
****** Kg
***-*** V
******
*** Kg
*** W
** Hz
****** **
1
Marchio di conformità
2
Dati identificativi del costruttore
3
Tipo di apparecchio
4
Numero di matricola
5
Modello
6
Dati tecnici
Fig. 1
m
AVVERTENZA
La manomissione, l’asportazione, la mancanza delle targhette di identificazione o quant’altro non
permetta la sicura identificazione del prodotto, rende difficoltosa qualsiasi operazione di installa-
zione e manutenzione.

7
IT
1.5 Struttura
1
14
15
16
9
10
18
17
8
7
6
5
13 12 11
4
2
3
MIAMI
MEDIUM
MIAMI
MINI
MIAMIMIAMI
B&R
1
Porta
2
Maniglia
3
Serratura
4
Vetro
5
Zoccolo
6
Illuminazione a led
7
Fondo evaporatore
8
Ripiani
9
Struttura
10
Carter protezione ventilatore
11
Interruttore principale
12
Pannello comandi
13
Griglia di protezione zona ventilatore
14
Serpentina condensatore
15
Piedini regolabili
16
Spina e cavo di alimentazione
17
Vaschetta raccogli condensa
18
Protezione zona motore
Fig. 2

8
IT
1.6 Dispositivi di sicurezza
Le cantinette refrigerate
MIAMI
sono dotate dei seguenti dispositivi di sicurezza:
–Protezione zona motore
–Protezione zona ventilatore
–Piedini regolabili flangiati per il fissaggio a terra
1.7 Pannello comandi
1
2
1
TASTI FUNZIONALI
S
SET, Blocco/sblocco tastiera
Se premuto permette di bloccare/sbloccare la tastie-
ra e di accedere alle impostazioni di fabbrica.
Q
On/Stand-by
Premuto per più di 4 secondi, permette di portare il
controllore in ON/OFF.
W
Down, Funzioni supplementari
Durante la modifica dei valori, decrementa il valore
visualizzato.
A
Up, Sbrinamento
Durante la modifica dei valori, incrementa il valore
visualizzato.
2
DISPLAY
B
Compressore
ON: compressore acceso. OFF: compressore spento.
Lampeggiante: regolazione del setpoint.
G
Sbrinamento
ON: sbrinamento. OFF: spento. Lampeggiante: è atti-
vo il gocciolamento.
H
Ventilatore dell'evaporatore
ON: ventilatore acceso. OFF: ventilatore spento.
C
Grado Celsius
ON: temperatura misurata in gradi Celsius (°C).
F
Grado Fahrenheit
ON: temperatura misurata in gradi Fahrenheit (°F).
Q
On/Stand-by
ON: il dispositivo è spento. OFF: il dispositivo è acce-
so.
Fig. 3

9
IT
2 INSTALLAZIONE
2.1 Ricevimento del prodotto
Gli apparecchi
MIAMI
vengono forniti in collo unico protetto da un imballo in cartone.
1
1
Unitamente al prodotto, posizionato all’interno della vetrina frigo, viene for-
nito il seguente materiale:
–Manuale di installazione, uso e manutenzione
–Maniglia con viti di fissaggio
–Chiavi di chiusura serratura
–Tubi per posizionamento bottiglie inclinate (culle, ripiani e cassetti sono
già fissati sulla vetrina)
Il manuale è parte integrante del prodotto e quindi si raccomanda di
leggerlo prima di installare e mettere in servizio l’apparecchio e di
conservarlo con cura per consultazioni successive o per cessione ad
altro Proprietario o Utente.
Fig. 4
d
È VIETATO
Disperdere nell’ambiente e lasciare alla portata dei bambini il materiale dell’imballo in quanto può
essere potenziale fonte di pericolo. Deve quindi essere smaltito secondo quanto stabilito dalla le-
gislazione vigente.
2.2 Dimensioni e peso
MIAMI B&R MIAMI MIAMI MEDIUM
MIAMI MINI
LD
H
LD
H
LD
H
L
D
H
Fig. 5
Descrizione MIAMI B&R MIAMI MIAMI MEDIUM MIAMI MINI
L (mm) 1220 820 610 610
D (mm) 500 500 500 500
H (mm) 1970 1970 1970 1300
Peso (kg) 245 150 125 50

10
IT
2.3 Locale di installazione
Il locale di installazione deve sempre essere rispondente alle Norme Tecniche e Sanitarie ed alla Legislazione vigente. Posizionare
l'apparecchio in un luogo asciutto e ben areato. In particolare:
–evitare di posizionare l'apparecchio in prossimità di fonti di calore (caloriferi, forni, fornelli, ecc.) o di correnti d'aria.
–evitare l'esposizione dell'apparecchio ai raggi solari diretti.
Quando gli apparecchi
MIAMI
vengono installati in sostituzione a un vecchio prodotto, è consigliato verificare che:
–l’impianto elettrico sia realizzato nel rispetto delle Norme specifiche e da personale professionalmente qualificato
–il locale di installazione sia comunque rispondente alle Norme Tecniche e Sanitarie ed alla Legislazione vigente.
m
AVVERTENZA
Per garantire il funzionamento ottimale dell'apparecchio il locale di installazione deve rispettare le
seguenti condizioni:
–temperatura ambiente = 30°C
–umidità relativa U.R. = 55%
–classe climatica = 4.
m
AVVERTENZA
Nel caso di installazioni oltre i 900 metri di altitudine è necessario PREVEDERE, IN FASE D'ORDINE,
una valvola di compensazione per ogni vetrocamera.
d
È VIETATO
–Utilizzare l'apparecchio in luoghi ove esista il pericolo di incendio/esplosione dovuto alla presen-
za/sviluppo di polveri, gas o miscele infiammabili.
–Immagazzinare materiali infiammabili all'interno o in prossimità dell'apparecchio.
–Lasciare l’apparecchio esposto agli agenti atmosferici.
m
AVVERTENZA
Tenere in considerazione gli spazi necessari per l'accessibilità ai dispositivi di sicurezza/regolazione,
alla spina di alimentazione, per l'effettuazione delle operazioni di manutenzione e per la necessità
di aerazione (vedere Fig. 6).
Situazioni VIETATE
NO!
Nicchia chiusa
Schiena a
ridosso parete
NO!
I II
Fig. 6

11
IT
C
AA
D
Situazioni CONCESSE
✓
B
I
A A
II
C
D
Fig. 7
Descrizione MIAMI B&R MIAMI MIAMI MEDIUM MIAMI MINI
A (mm) 200 200 200 200
B (mm) 150 150 150 150
C (mm) 200 200 200 200
D (mm) 1075 1280 1075 1075

12
IT
2.4 Installazione
2.4.1 Movimentazione
Una volta tolto l’imballo, la movimentazione dell'apparecchio si effettua come di seguito descritto:
–posizionare l'apparecchio in prossimità del locale di installazione
–
solo per modelli MIAMI MEDIUM, MIAMI MINI e MIAMI B&R:
sfilare la vaschetta (1), agendo dalla parte posteriore dell'appa-
recchio, facendo attenzione a non danneggiare il cavo (2)
–infilare le forche (3) del transpallet, alzare leggermente l'apparecchio, sfilare il pallet (4)
–riposizionare l'apparecchio a terra ed infilare la vaschetta (1) facendo attenzione ad accompagnare il cavo (2) nella posizione
originale.
a
ATTENZIONE PERICOLO
Durante tutta la fase di movimentazione dell'apparecchio prestare massima attenzione in quanto
sussiste il pericolo di ribaltamento.
1
2
3
4
1
2
Fig. 8
2.4.2 Montaggio della maniglia
–Aprire la porta anteriore
–posizionare la maniglia (10) in corrispondenza dei fori evidenti sul lato esterno della porta
–spostare leggermente la guarnizione (11), posta sulla parte interna della porta, individuare i fori e fissare la maniglia utilizzando
i distanziali plastici (12) e le viti (13)
–riposizionare la guarnizione (11) nella posizione originale verificando che non siano presenti delle pieghe
–richiudere la porta e verificare il corretto fissaggio della maniglia aprendo e chiudendo la porta.
10 11
13
12
13
13
13
12
12
1210
Fig. 9

13
IT
3 USO
3.1 Operazioni preliminari
3.1.1 Veriche
Prima di mettere in funzione l'apparecchio verificare che:
–l’impianto elettrico sia realizzato nel rispetto delle Norme specifiche e da personale professionalmente qualificato
–il voltaggio dell'apparecchio, indicato nellaTarga Tecnica, corrisponda alla tensione di linea presente nella presa di alimentazione
–sia presente un adeguato sistema di messa a terra e un interruttore bipolare di rete con differenziale
–la presa di alimentazione sia di tipo adeguato a ricevere la spina dell'apparecchio. Non utilizzare prolunghe o adattatori multipli
–la presa di alimentazione sia facilmente accessibile dopo l'installazione
–il locale di installazione sia comunque rispondente alle Norme Tecniche e Sanitarie ed alla Legislazione vigente.
d
È VIETATO
Mettere in servizio l'apparecchio senza aver atteso
ALMENO DUE ORE
dalla fase di rimozione
dell'imballo. Questo perché l'apparecchio, in fase di trasporto, potrebbe essere stato posto in posi-
zione orizzontale provocando una mancata stabilizzazione del lubrificante all'interno del motore.
3.1.2 Collegamento alla rete elettrica
L'apparecchio è dotato di una spina di alimentazione opportunamente predisposta a seconda del paese di destinazione.
Dopo aver verificato che la presa di alimentazione (1) sia di tipo adeguato a ricevere la spina dell'apparecchio (2), inserire quest'ul-
tima nella presa.
2 1
Fig. 10
f
ATTENZIONE PERICOLO ELETTRICO
Nel caso in cui la presa di alimentazione NON sia di tipo adeguato a ricevere la spina dell'appa-
recchio, non forzare l'inserimento di quest'ultima e contattare il distributore locale per ottenere
ulteriori informazioni.
d
È VIETATO
L'utilizzo di prolunghe o adattatori multipli.

14
IT
3.2 Messa in funzione
Una volta completate le operazioni indicate al paragrafo "O-
perazioni preliminari" sarà possibile mettere in servizio l'ap-
parecchio.
Per far ciò:
–verificare che l'apparecchio sia collegato alla rete elettri-
ca come indicato nel paragrafo "Collegamento alla rete
elettrica"
–il display (1) si accende e visualizza la temperatura all'inter-
no della vetrina frigo
–l'unità frigorifera si accende e continuerà a funzionare fin-
ché all'interno della vetrina frigo non sarà raggiunta la tem-
peratura impostata.
1
Fig. 11
NOTA:
Nel caso il display visualizzasse un codice di errore (es.
CSd), consultare il paragrafo specifico "Codici allarmi e ripri-
stino".
3.2.1 Segnalazioni a display
Le segnalazioni sono messaggi che compaiono a display per
informare l'utente sullo svolgimento di procedure (es. sbrina-
mento) o sulla conferma di impostazioni effettuate.
La tabella di seguito riportata riassume le possibili segnalazio-
ni del display.
Led Signicato
BCompressore acceso
GSbrinamento in corso
HVentilatore dell'evaporatore acceso
CLa temperatura viene misurata e visualizza-
ta in gradi Celsius
FLa temperatura viene misurata e visualizza-
ta in gradi Farhenheit
OSe il led è acceso, la macchina sarà spenta
(stand-by)
3.2.2 Modica SET POINT di temperatura
Per modificare il SET POINT (default=4°C):
–premere S
–il led Binizia a lampeggiare
–modificare la temperatura di SET POINT attraverso i tasti
Ao V
–per uscire dalla procedura premere il tasto So non
operare per 15 secondi
–il led Bsi spegne.
Fig. 12
In caso di necessità, si può uscire prematuramente dalla pro-
cedura premendo il tasto O. Le modifiche al SETPOINT non
verranno salvate.
3.2.3 Sbrinamento
Lo sbrinamento manuale viene attivato premendo il pulsante
Aper 4 secondi.
NOTA:
secondo le impostazioni di fabbrica gli sbrinamenti
vengono effettuati automaticamente in modalità ciclica.
Per modificare l'intervallo di sbrinamento:
–premere il tasto Sper 4 secondi
–sul display comparirà "
PA
"
–premere il tasto S
–impostare (entro 15 secondi) il parametro “
PAS
” (password)
tramite i pulsanti Ae V. Il parametro impostato di fab-
brica è -19
–scorrere i parametri utilizzando i pulsanti Ae Vfino a
quando si raggiunge il parametro d0
–premere il pulsante Sper visualizzare il valore preim-
postato
–impostare il valore (in ore) del parametro tramite i pulsanti
Ae V
–toccare il pulsante So non operare per 15 secondi.

15
IT
3.2.4 Ripristino alla programmazione di fabbrica
Per impostare i parametri ai valori di fabbrica (default) si deve
inizialmente accedere alla procedura:
–premere il tasto Sper 4 secondi
–sul display comparirà la scritta“
PA
”
–premere nuovamente il tasto S
–impostare il valore “
149
”utilizzando i pulsanti Ae V
In seguito, per ripristinare i valori di fabbrica:
–toccare il tasto So non operare per 15 secondi fino a
quando comparirà a display la scritta “DEF”
–premere nuovamente il tasto S
–entro 15 secondi toccare il pulsante Ae Ve impostare
il valore “
4
”
–toccare il tasto S
–sul display comparirà lampeggiando
“- - -”
–a questo punto sono stati ripristinati i valori di fabbrica e il
dispositivo uscirà dalla procedura.
3.2.5 Parametri di congurazione
Per impostare i parametri di configurazione:
–premere il tasto Sper 4 secondi
–sul display comparirà la scritta“
PA
”
–premere nuovamente il tasto S
–impostare (entro 15 secondi) il parametro “
PAS
” (password)
tramite i pulsanti Ae V. Il parametro impostato di fab-
brica è -19
–scorrere i parametri utilizzando i pulsanti Ae Vper sele-
zionare il parametro di cui si vuole modificare il valore
–premere il tasto S
–entro 15 secondi toccare il pulsante Ae Vper impostare
il valore
–premere il tasto S
–uscire dalla procedura premendo il tasto So non ope-
rando per 60 secondi.
3.2.6 Accensione/spegnimento luci cella
Per accendere o spegnere le luci interne toccare il tasto Q
(On/Stand-by).
3.2.7 On/Stand-by del controllore elettronico
Lo spegnimento (Stand-by) del controllore elettronico viene
effettuato:
–premendo il pulsante Qper 4 secondi
–il led Olampeggia e il controllore si spegne
a
ATTENZIONE
Lo spegnimento (Stand-by) è una condi-
zione nella quale il controllore elettronico
non è operativo, ma è alimentato elettri-
camente. In caso di necessità (manuten-
zione, pulizia, ecc.), è necessario togliere
l'alimentazione elettrica come descritto
nel paragrafo "Spegnimento".
Per accendere il controllore elettronico:
–premere il tasto Qper 4 secondi
–il led Olampeggia e il controllore si accende
–compare la temperatura misurata all'interno della cella.

16
IT
3.3 Lista dei parametri e possibilità di modica
Per impostare i parametri di configurazione:
–premere il tasto Sper 4 secondi
–sul display comparirà“
PA
”
–premere il tasto S
–impostare (entro 15 secondi) il parametro“
PAS
”(password) tramite i pulsanti Ae V. Il parametro impostato di fabbrica è -19
–scorrere i parametri utilizzando i pulsanti Ae Vper selezionare il parametro di cui si vuole modificare il valore
–premere il tasto S
–entro 15 secondi toccare il pulsante Ae Vper impostare il valore
–premere il tasto S
–uscire dalla procedura premendo il tasto So non operando per 60 secondi.
Alcuni parametri di uso frequente sono:
Parametro Descrizione Default Range U.M.
min. max.
Setpoint
SP Set point 4 r1 (installa-
tore)
r2 (installa-
tore) °C/°F
Ingressi
P2
Unità di misura della temperatura:
- 0 = gradi Celsius (°C)
- 1 = gradi Farrenheit (°F)
0 0 1 - - -
P5
Grandezza visualizzata durante il funzionamento:
- 0 = temperatura ambiente
- 1= setpoint di lavoro
- 2 = valore del secondo ingresso analogico
0 0 2 - - -
Sbrinamento
r0 Differenziale del setpoint di lavoro 2 0,1 15 °C/°F
d2 Temperatura dell'evaporatore di fine sbrinamento 2 -99 99 °C/°F
d7 Durata del gocciolamento 2 0 15 min
Allarmi
A1 Temperatura ambiente al di sotto della quale viene attivato l'allar-
me di temperatura minima 0 0 99 °C/°F
A4 Temperatura ambiente al di sopra della quale viene attivato l'allar-
me di temperatura minima 40 0 99 °C/°F
A7 Ritardo allarme di temperatura minima 15 0 240 min
Ventole
F1 Temperatura dell'evaporatore sotto o sopra la quale il ventilatore
dell'evaporatore viene spento -1 -99 99 °C/°F

17
IT
3.4 Codici allarmi e ripristino
Allarme Signicato Rimedi Conseguenze
AL Allarme di temperatura
minima. Verificare la temperatura ambiente tramite il parametro A1. Il dispositivo funzionerà nor-
malmente.
AH Allarme di temperatura
massima. Verificare la temperatura ambiente tramite il parametro A4. Il dispositivo funzionerà nor-
malmente.
COH Allarme condensatore surri-
scaldato. Verificare la temperatura del condensatore (vedi parametro C6). Il dispositivo funzionerà nor-
malmente.
CSd Allarme compressore bloccato.
Verificare la temperatura del condensatore (vedi parametro C7).
Il compressore si spegnerà.
Spegnere e riaccendere l'apparecchio (paragrafo "Accensione/
spegnimento luci cella"). Se la temperatura del condensatore
continua ad essere maggiore di quella stabilita dal parametro
C7, disconnettere l'alimentazione (paragrafo "Collegamento
alla rete elettrica") e pulire il condensatore.
dFd Allarme sbrinamento concluso
per durata massima.
La visualizzazione normale viene ripristinata premendo un tasto
qualsiasi.
Il dispositivo funzionerà nor-
malmente.
Quando l'apparecchio avverte uno stato di funzionamento anomalo, sul display viene visualizzato un codice di allarme lampeg-
giante.
Il normale funzionamento della macchina viene ripristinato automaticamente nel momento in cui scompare la causa che ha
provocato l'allarme.
Gli allarmi che necessitano di un intervento manuale sono:
–
CSd
(allarme compressore bloccato): spegnere il dispositivo o disconnettere l'alimentazione
–
dFd
(allarme sbrinamento concluso per durata massima): premere un tasto qualsiasi
a
ATTENZIONE
Nel caso in cui l'allarme continua a persistere, contattare il rivenditore dell'apparecchio.
3.5 Allestimento interno
Le cantinette refrigerate per la ristorazione
MIAMI
vengono
fornite già complete dell'allestimento interno già montato.
Nel caso ci siano degli scomparti attrezzati con soluzione "a
tubi" è necessario posizionare questi ultimi (1) come illustrato
in figura.
1
Fig. 13
Per consentire una visione interna ottimale è previsto un siste-
ma a LED che illumina direttamente le diverse zone del vano
frigo.
In caso di anomalie e/o guasti del sistema di illuminazione è
necessario rivolgersi esclusivamente al rivenditore dell'appa-
recchio.
3.5.1 Distribuzione delle temperature
La distribuzione della temperatura all'interno del mobile refri-
gerante può essere decisa in funzione al tipo di utilizzo. Esisto-
no infatti due modalità di funzionamento:
–ventilato (*)
–statico.
STATICO VENTILATO
+6°C
+9°C
+12°C
+6°C
Fig. 14
(*) Non disponibile per i modelli MIAMI MINI.
Nel caso di funzionamento ventilato si ha una distribuzione
uniforme della temperatura. Nel caso di funzionamento sta-
tico si ha una naturale stratificazione della temperatura: più
freddo verso il basso e più caldo verso l'alto.

18
IT
3.6 Spegnimento
3.6.1 Spegnimento temporaneo
In caso di necessità temporanee di spegnere l'apparecchio (pulizia o manutenzione) operare nel seguente modo:
–spegnere il controllore (1) premendo il tasto Qper 4 secondi
–rimuovere la spina (2) dalla presa (3) e agire sull'interruttore omnipolare che la alimenta.
2 3
1
Fig. 15
3.6.2 Spegnimento per lunghi periodi
In caso di necessità temporanee di spegnere l'apparecchio (pulizia o manutenzione) operare nel seguente modo:
–spegnere il controllore (1) premendo il tasto Qper 4 secondi
–rimuovere la spina (2) dalla presa (3) e agire sull'interruttore omnipolare che la alimenta
–svuotare l'apparecchio da tutto il suo contenuto, pulirlo ed asciugarlo e lasciare la porta parzialmente aperta per evitare la for-
mazione di cattivi odori.

19
IT
4 MANUTENZIONE
4.1 Regolamentazioni (periodicità)
È buona norma pulire periodicamente sia le parti interne che quelle esterne dell'apparecchio. Questo ne garantisce il buon fun-
zionamento e la durata nel tempo.
4.2 Pulizia esterna
La pulizia esterna e dell'interno porta, svolta quotidianamente, oltre a valorizzare il livello estetico dell'apparecchio, ne garantisce
il buon stato di conservazione nel tempo.
m
PRESTARE CAUTELA
–Si raccomanda di pulire tutte le superfici esterne utilizzando esclusivamente un panno imbevuto
in acqua tiepida con l'aggiunta di detergente neutro. Risciacquare e asciugare accuratamente
con un panno morbido.
–Per il vetro della porta utilizzare un pulitore spray per vetri o soluzione di acqua e detergente
neutro.
d
È VIETATO
–Utilizzare polveri abrasive, solventi o detersivi che potrebbero danneggiare le superfici dell'appa-
recchio
–Mettere a contatto le parti fredde del vetro con acqua eccessivamente calda. Il vetro potrebbe
incrinarsi o addirittura scheggiarsi a causa della differenza di temperatura.
4.3 Pulizia interna e parti speciali
f
ATTENZIONE PERICOLO ELETTRICO
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia all'interno del vano frigo spegnere l'apparecchio
come indicato al paragrafo "Spegnimento temporaneo" a pagina 18.
f
ATTENZIONE PERICOLO ELETTRICO
Non usare acqua sulle parti elettriche e sul pannello di controllo.
d
È VIETATO
–Utilizzare polveri abrasive, solventi o detersivi che potrebbero danneggiare le superfici dell'appa-
recchio
–Mettere a contatto le parti fredde del vetro con acqua eccessivamente calda. Il vetro potrebbe
incrinarsi o addirittura scheggiarsi a causa della differenza di temperatura.
La pulizia delle parti interne va effettuata periodicamente con frequenza stimata dall'utilizzatore. Si consiglia comunque di effet-
tuare una pulizia completa delle parti interne del vano frigo e delle parti speciali, di seguito descritte,
almeno una volta ogni
mese
.

20
IT
4.3.1 Pulizia del vano frigo
Dopo aver spento l'apparecchio e rimosso tutto il contenuto del vano frigo:
–pulire le superfici interne ed i ripiani utilizzando esclusivamente un panno imbevuto in acqua tiepida con l'aggiunta di deter-
gente neutro
–risciacquare e asciugare accuratamente con un panno morbido
–verificare, di tanto in tanto, che il canale e la fessura dello scarico (1) siano liberi da condensa per consentire un corretto drenag-
gio.
1
Fig. 16
4.4 Veriche periodiche
La verifiche periodiche sono molto importanti per mantenere un ottimo stato di funzionamento dell'apparecchio e prevenirne i
guasti.
Per il tipo di verifica e la periodicità fare riferimento alla tabella sotto riportata.
Tipo di verica Periodicità Precauzioni
Cavo di alimentazione 1 mese
Prima di effettuare la verifica effettuare la
procedura di "Spegnimento temporaneo"
descritta al paragrafo specifico
Vaschetta raccogli condensa 6 mesi
Prima di effettuare la verifica effettuare la
procedura di "Spegnimento temporaneo"
descritta al paragrafo specifico
Assenza o bassa formazione di brina sulla
parte posteriore del vano frigo Giornaliera In caso di anomalia consultare "Anomalie -
Possibili cause - Rimedi"
Regolare funzionamento del motore Giornaliera In caso di anomalia consultare "Anomalie -
Possibili cause - Rimedi"
Assenza di segnalazioni di allarme sul display Giornaliera In caso di anomalia consultare "Anomalie -
Possibili cause - Rimedi"
4.5 Manutenzione straordinaria
Le cantinette refrigerate per la ristorazione
MIAMI
non necessitano di particolari operazioni di manutenzione straordinaria.
l
AVVERTENZA
In caso di dubbi riguardanti le condizioni e/o funzionalità dell'apparecchio e parti annesse, si prega
di contattare il distributore locale per ottenere ulteriori informazioni.
d
È VIETATO
Effettuare qualsiasi operazione di MANUTENZIONE STRAORDINARIA. In caso di necessità, si prega di
contattare il distributore locale per ottenere ulteriori informazioni.
Other manuals for MIAMI B&R
1
This manual suits for next models
18
Table of contents
Languages: