ESBE TP 200 Series User manual

CRONOTERMOSTATO SETTIMANALE VIA RADIO
WIRELESS WEEKLY CHRONOSTAT

2
DESCRIZIONE DEI COMANDI
Fig. 1
A
C
B
G
H
I
LO
N
F
E
D
M
P P
LEGENDA
ATasto Pulizia: attiva la sospensione temporanea del
funzionamento.
BTasto Vacanze: disattiva il dispositivo per un tempo
regolabile.
CTasto Programmazione: entra nei menu’ di programmazione
DTasto dalla doppia funzione:
- Nel normale funzionamento attiva la funzione Manuale
24 ore / Manuale Permanente / Automatico.
- In ‘Impostazione Programma orario‘, imposta la
regolazione della temperatura in modalità di Comfort.
ETasto dalla doppia funzione:
- Nel normale funzionamento accende o spegne il
cronotermostato.
- In ‘Impostazione Programma orario‘, imposta la
regolazione della temperatura in modalità Riduzione.
FTasto dalla doppia funzione:
- Nel normale funzionamento visualizza l’ora oppure la
temperatura.
- In ‘Impostazione Programma orario‘, imposta la
regolazione della temperatura in modalità Spento/Antigelo.
GTasto avanti
HManopola regime ridotto
ITasto OK (conferma)
LTasto indietro
MManopola regime di comfort
NTasto reset
OVano Portabatterie
P Sedevitiperilssaggiodelcorpodelcronotermostatoalla
piastra a muro
- ITALIANO -

3
INDICAZIONI DISPLAY
Diseguitovieneindicatoilsignicatodeisimbolichepossonoapparire
a display:
Indicazione dello stato di carica delle batterie.
Batteriescariche;sostituirelebatterie.
Regolazione della temperatura in modalità di Comfort.
Regolazione della temperatura in modalità di Riduzione.
Regolazione della temperatura in modalità OFF.
Modo antigelo attivo, il cronotermostato regola alla
temperatura di antigelo.
Uscita accesa, modo riscaldamento.
Uscita accesa, modo raffrescamento.
Regolazione della temperatura in modalità manuale
(Comfort)noallamezzanotte.
Regolazione della temperatura in modalità manuale
(Comfort) permanente.
Il cronotermostato è in stato di programmazione.
Lampeggiante:
Programma pulizie attivato (il display visualizza il tempo
rimanente).
Lampeggiante:
Programma vacanze attivato (il display visualizza il tempo
rimanente).
Fissa:
Indica un’azione da parte dell’interfaccia telefonica.
Lampeggiante:
Indicacheilcomandodainterfacciatelefonicaèstatofor-
zato da un comando da tastiera sul cronotermostato.
Il cronotermostato sta trasmettendo un comando radio.
Il cronotermostato è in modalità ‘Test’, cioè trasmette un
comando ogni 2 secondi per l’autoapprendimento dell’indi-
rizzo radio sul ricevitore.
Visualizzazione temperatura pavimento.
Lampeggianteindicacheilcronotermostatostaregolando
per mantenere la temperatura del pavimento all’interno dei
limiti impostati.
24h
24h
P
- ITALIANO -

4
INSTALLAZIONE
Fig. 2
Modalità di sgancio della
piastra a muro dalla base
del cronotermostato.
Fig. 3
- ITALIANO -

5
oppure usando la scorciatoia, premendo contemporaneamente i
pulsanti ‘OK’ e ‘ ’ (con cronotermostato acceso).
In modalità ‘Test’ il cronotermostato visualizza sul display la
scritta ‘TEST’ e trasmette continuamente al ricevitore comandi di
accensione e spegnimento con una pausa tra l’uno e l’altro di circa
2secondi;ognivoltacheilcronotermostatotrasmetteuncomando
radio sul display si accende il simbolo ‘ ’.
La modalità ‘Test’, può essere terminata dal menù utente o spegnendo
il cronotermostato con il pulsante ’ ’. In ogni caso la modalità ‘Test’
termina automaticamente dopo circa 17 minuti.
La modalità ‘Test’ deve essere usata per auto-apprendere l’indirizzo
del cronotermostato sul ricevitore e successivamente nel ricevitore il
relè della relativa uscita deve continuamente accendersi e spegnersi
ogni2secondi,lostatoèindicatoanchedalrelativoLed.Sequesto
avviene, il cronotermostato comunica correttamente con il ricevitore.
Quando si posiziona il cronotermostato nella zona desiderata,
assicurarsicheiduedispositivicomunichinoancoracorrettamente.
Se il termostato viene posizionato troppo lontano dal ricevitore,
ilrelèdi uscita rimarrà sempre acceso o sempre spento: in questo
caso si consiglia di trovare una migliore posizione magari più vicina al
ricevitore,edassicurarsichenonsiainvicinanzadischermimetallici,
odimuraincementoarmatochepotrebberoindebolirelatrasmissione
radio.
Laqualitàdelsegnalepuòesseremonitoratanelricevitore,vederela
relativa documentazione per maggiori informazioni.
2. Sganciare la piastra a muro innestata sotto la base del
ATTENZIONE
- Per una corretta regolazione della temperatura ambiente si
consiglia di installare il cronotermostato a circa 1,5 m dal
pavimento e lontano da fonti di calore, correnti d’aria o da
pareti particolarmente fredde (ponti termici).
-E’ obbligatorio, al ne di garantire la sicurezza elettrica,
ssare il corpo del cronotermostato alla piastra a muro
tramite le due viti (in dotazione) che trovano sede all’interno
del vano portapile.
- L’installazione ed il collegamento elettrico del termostato
devono essere eseguiti da personale qualicato ed in
conformità alle leggi vigenti.
- Prima di effettuare qualsiasi collegamento accertarsi che la
rete elettrica sia scollegata.
L’installazione del dispositivo è prevista per il montaggio direttamente
sulla parete utilizzando i tasselli in dotazione oppure in scatole di
derivazione da incasso (o da parete) standard da due o tre moduli.
Per installare il dispositivo eseguire le seguenti operazioni:
1. CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA RADIO
Prima di installare il cronotermostato via radio nella posizione
desiderata, è necessario controllare che il ricevitore riceva
correttamente i suoi segnali.
L’operazione si effettua attivando la funzione ‘Test’ dal menù utente,
- ITALIANO -

6
Fig. 4
INTERFACCIA
TELEFONICA
SENSORE
REMOTO
- ITALIANO -
cronotermostato come indicato in Fig. 2.
3. Fissare la piastra direttamente sulla parete o su scatole di
derivazione da 2 o 3 moduli tramite le due sedi per viti con
interasse 60 mm oppure 85mm facendo attenzione a fare passare
i cavi nella feritoia come indicato in Fig. 3.
4.Eseguire i collegamenti elettrici seguendo lo schema di
collegamento di Fig. 4.
5. Avvicinare il cronotermostato alla piastra a muro facendo dapprima
coincidere i dentini della base con gli appositi fori della piastra e
successivamente esercitare sul dispositivo una pressione verso
ilbasso noafar scattareidentini plasticidellapiastra; quindi
ssareilcorpodelcronotermostatoallapiastraamurotramitele
duevitiindotazionechetrovanosedeall’internodelvanoportapile
(Fig. 3).
6. Inserire le batterie nel vano batterie (OdiFig.1);vediparagrafo
‘INSERIMENTO/SOSTITUZIONE BATTERIE’.
COLLEGAMENTO AD INTERFACCIA TELEFONICA
Il cronotermostato offre la possibilità di poter collegare ai morsetti 8 e
9 un’interfaccia telefonica con funzionamento continuo (relè a tenuta).
L’utilizzo di una idonea interfaccia telefonica non necessita di alcuna
impostazione sul cronotermostato; per l’utilizzo dell’interfaccia
telefonica si rimanda al relativo manuale istruzioni.
Tramite l’interfaccia telefonica è possibile Spegnere il
cronotermostato oppure Attivarlo in modalità Manuale Permanente.
A seconda dei comandi ricevuti dall’interfaccia telefonica il
cronotermostato agirà in base alla seguente logica di funzionamento:
a. Contatto chiuso dell’interfaccia telefonica:
Il cronotermostato forza il funzionamento in modalità ‘Manuale
Permanente’: sul display vengono visualizzati i simboli ‘ ‘ e ‘ ‘.
b. Contatto aperto dell’interfaccia telefonica, dopo (e solo dopo)
una precedente chiusura, se non sono intervenuti comandi da
tastiera (Manuale/Off):
Il cronotermostato viene spento e sul display compare la scritta
‘OFF‘ e viene visualizzato il simbolo ‘ ‘. Qualora fosse attiva la
funzione di ‘Antigelo’ sul display viene visualizzato il simbolo ‘ ‘.
ATTENZIONE: I comandi da tastiera sono sempre prioritari
rispetto ai comandi ricevuti dall’interfaccia telefonica.
Se sul cronotermostato viene premuto il pulsante ‘ ’ o ‘ ’, il
dispositivomodicheràilpropriostatoel’icona‘ ’ lampeggerà ad

7
indicarecheilcomandodainterfacciaèstatoforzatodauncomandoda
tastiera. L’icona ‘ ’ smetterà di lampeggiare se l’interfaccia telefonica
invierà al cronotermostato il medesimo comando effettuato da tastiera
oppure se l’interfaccia telefonica verrà resettata. In tale condizione lo
stato imposto da tastiera non verrà variato, e il cronotermostato si
predisporrà a ricevere un eventuale nuovo comando.
ATTENZIONE
Se si invia da interfaccia telefonica un comando di spegnimento
al cronotermostato (contatto aperto dell’interfaccia telefonica),
è opportuno vericare che tale comando sia stato eseguito
dal cronotermostato, eseguendo la seguente procedura di
riallineamento:
1.Vericaretramitelefunzionidell’interfacciatelefonicache
il contatto sia aperto eventualmente inviando un comando di
spegnimento.
2. Inviare all’interfaccia telefonica un comando di chiusura del
contatto (il cronotermostato si accende).
3.Vericaretramitelefunzionidell’interfacciatelefonicache
il contatto sia chiuso.
4. Inviare all’interfaccia telefonica un comando di apertura del
contatto (il cronotermostato si spegne).
Durante tale sequenza non dovranno intervenire comandi
da tastiera in quanto sono prioritari rispetto ai comandi da
interfaccia.
INSERIMENTO / SOSTITUZIONE BATTERIE
Il display mostra costantemente lo stato di carica delle batterie
tramite il simbolo ‘ ‘. La carica delle batterie è massima se
all’interno del simbolo tutti e tre gli indicatori di livello sono accesi.
Al contrario le batterie sono scariche e devono essere sostituite
quandoilsimboloapparecompletamentevuoto‘ ‘.
Il simbolo ‘ ‘ lampeggia solo nel caso in cui le batterie siano
tropposcaricheperpermettereunatrasmissioneradio.
Per la sostituzione procedere come segue:
1.Aprirelosportellinocheda’accessoalvanopile(Fig.1).
2. Estrarre le pile eventualmente facendo leva con un utensile.
3.Inserirelenuovepilechedevonoesserealcalineda1.5VtipoAA.
4. Solo nel caso in cui il cronotermostato non risponda correttamente
eseguire un reset tramite il tasto indicato in N di Fig. 1; NON
USARE AGHI O STRUMENTI CHE POSSANO DANNEGGIARE
IRREPARABILMENTE IL CRONOTERMOSTATO.
5. Controllare l’esattezza dell’ora e, se necessario, riprogrammare l’ora.
- ITALIANO -

8
GENERALITÀ
Questo dispositivo è un cronotermostato settimanale via radio
alimentato a batteria per il controllo della temperatura ambiente su
tre livelli: Comfort, Ridotto o Off/Antigelo.
La sua principale caratteristica è la mancanza di collegamenti elettrici,
infatti i segnali di accensione e spegnimento sono trasmessi all’unità
ricevente via radio, rendendo l’installazione di questo dispositivo
facile ed economica, specialmente dove non è disponibile un impianto
elettrico già esistente.
Il cronotermostato può essere impiegato sia in impianti di
riscaldamento che raffrescamento ed è dotato di un ampio display
retroilluminato per la visualizzazione di tutte le indicazioni funzionali,
il programma orario impostato, la temperatura ambiente rilevata o, a
scelta, dell’ora corrente.
Offrelapossibilitàdiimpostarenoa7programmidistinti,unoper
ogni giorno della settimana, con tempo di intervento minimo di 1/2 ora
nell’arco delle 24 ore.
MESSA IN FUNZIONE
Allaprimamessainfunzioneaprirelosportellinocheda’accessoal
vano pile (Odi Fig. 1) e inserire le pile rispettando le polarità indicate.
Le pile devono essere del tipo AA 1.5V alcaline.
Se necessario eseguire l’operazione di reset agendo con un
oggetto a punta attraverso l’apposito foro (N di Fig. 1); NON
USARE AGHI O STRUMENTI CHE POSSANO DANNEGGIARE
IRREPARABILMENTE IL CRONOTERMOSTATO.
I pulsanti presenti sotto lo sportellino inferiore sono 3:
‘OK’: Programmazione ora e giorno della settimana corrente (Idi
Fig.1);
‘ ‘:Avanti (GdiFig.1);
‘ ‘:Indietro (LdiFig.1);
Regolazione ora e giorno corrente
Per regolare l’orologio del cronotermostato eseguire le seguenti
operazioni:
1.Aprirelosportellinocheda’accessoalvanopile.
2. Tenere premuto per almeno 2 secondi il pulsante ‘OK’, le cifre
dell’ora lampeggiano.
3. Regolare l’ora con i tasti ‘ ’ e ‘ ’.
4. Confermare con ‘OK’, le cifre dei minuti lampeggiano.
5. Regolare i minuti con i tasti ‘ ’ e ‘ ’.
6. Confermare con ‘OK’, il quadratino relativo al giorno della
settimana corrente lampeggia.
7. Regolare il giorno della settimana corrente con i tasti ‘ ’ e ‘ ’
(il giorno corrente viene evidenziato con un quadratino attorno
al numero corrispondente al giorno della settimana, 1 Lunedi’ ..
7 Domenica )
8. Confermare con ‘OK’.
Impostazione Riscaldamento / Raffrescamento
Il cronotermostato esce dalla fabbrica impostato in modalità di
riscaldamento.
Permodicarelamodalitàdiregolazionetenerepremutoperalmeno
10 secondi il tasto ‘ ‘.
A. Se precedentemente il cronotermostato era impostato su
- ITALIANO -

9
riscaldamento, verrà impostata la modalità di raffrescamento e sul
display si accendera’ il simbolo ‘ ‘ (Ventola) lampeggiante per
8 secondi.
B. Se precedentemente il cronotermostato era impostato su
raffrescamento, verrà impostata la modalità di riscaldamento e sul
display si accenderà il simbolo ‘ ‘ (Fiamma) lampeggiante per
8 secondi.
Durante il normale funzionamento, l’attivazione del riscaldamento
viene segnalata dall’icona ‘ ‘ Fiamma accesa mentre, al contrario
l’attivazione del raffrescamento viene segnalata dall’icona ‘ ‘
Ventola.
Regolazione temperatura di Comfort e Riduzione
La temperatura di Comfort viene impostata tramite la manopola ‘
‘ (MdiFig.1)mentrequelladiRiduzionevieneimpostatatramitela
manopola ‘ ‘ (Hdi Fig. 1).
Nota: Normalmente, per avere una riduzione notturna, la
temperatura di riduzione dovrà avere un valore inferiore a quella
di comfort.
Il cronotermostato effettuerà la regolazione della temperatura
ambiente in modalità di comfort o riduzione in accordo con il
programma orario impostato (vedere paragrafo ‘IMPOSTAZIONE
PROGRAMMA ORARIO’).
SPEGNIMENTO - FUNZIONE ANTIGELO
Per accendere o spegnere il cronotermostato premere il tasto ‘ ‘.
Quando il cronotermostato è spento il display mostrerà la scritta
‘ OFF ’ e l’uscita rimarrà sempre spenta.
Se la funzione antigelo è attiva e il cronotermostato è in modalità di
riscaldamento, sul display comparirà il simbolo ‘ ‘ e la temperatura
ambiente verrà regolata secondo il valore impostato sulla temperatura
di antigelo (vedi paragrafo ‘IMPOSTAZIONE MENU’ UTENTE‘).
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO / MANUALE 24h/
MANUALE PERMANENTE
Con il tasto ‘ ‘, il cronotermostato può essere forzato a regolare
la temperatura ambiente indipendentemente dalla programmazione
oraria effettuata, secondo la temperatura impostata tramite la
manopola ‘ ‘.
Premendo ripetutamente il tasto ‘ ‘, si passa in modo ciclico tra gli
stati: Automatico, Manuale 24 ore e Manuale Permanente.
I 2 modi di funzionamento ‘Manuale’ sono visualizzati sul display con il
simbolo ‘
24h
‘manuale24heconilsimbolo‘ ‘ manuale permanente.
Il modo di funzionamento ‘Manuale 24h’ è uno stato temporaneo
che dura no alla mezzanotte del giorno corrente dopodichè il
cronotermostato ritorna automaticamente nel modo Automatico
cioè a seguire il programma orario impostato, mentre il modo di
funzionamento‘ManualePermanente’rimaneattivonchènonviene
modicatoconilpulsante‘ ’.
INDICAZIONE ORA / TEMPERATURA
Premendo il pulsante ‘ ‘ sipuòscegliere in qualsiasi momento
se visualizzare sul display l’ora corrente o la temperatura ambiente
rilevata.
Se è stato collegato un sensore esterno per rilevare la temperatura
- ITALIANO -

10
delpavimentoedèstatoconguratoperchénevengavisualizzatala
temperatura sul display, premendo il pulsante ‘ ‘ si potrà ciclare
tra la visualizzazione di ora, Temperatura ambiente e Temperatura
pavimento. La temperatura pavimento viene indicata sul display con
il simbolo ‘ ’.
TEMPO DI CAMPIONAMENTO
Al ne di ottimizzare la durata delle batterie, il cronotermostato
rileva la temperatura ambiente e trasmette i dati al ricevitore ogni
3 minuti. E’ quindi normale che la temperatura visualizzata non
venga aggiornata immediatamente e che per vedere accendersi o
spegnersil’uscitasidebbaaspettarenoa3minuti,inalternativa
premendo il pulsante ‘OK’nellaschermataprincipalesi puòforzare
un aggiornamento.
Per lo stesso motivo allo scadere della mezz’ora del programma
orario non si avrà un cambio di stato immediato ma sarà necessario
attenderenoa3minutinelcasopeggiorepervedereilnuovostato.
RETROILLUMINAZIONE
L’accensionedellaretroilluminazionedeldisplaysivericainseguito
alla pressione di un qualsiasi tasto. Lo spegnimento è automatico
dopo 20 secondi dall’ultima pressione del tasto.
IMPOSTAZIONE MENU’ UTENTE
Il menù utente permette di impostare alcuni parametri di funzionamento
del cronotermostato.
Per entrare nella regolazione dei parametri del cronotermostato,
premere il tasto ‘ P‘, il display visualizzerà l’icona ‘
P
‘ (in basso a
destra) e la scritta ‘ PrOG ‘. Premendo ripetutamente il tasto ‘ P‘ si
scorre tra i parametri utente:
‘ PrOG ’ Impostazione Programma Orario
‘ tESt ’ Attivazione funzione Test
‘ AFr ’ Impostazione funzione Antigelo
‘ MOrE ’ Accesso a menù parametri avanzato
Premendo il tasto ‘OK’ si visualizza il valore del parametro e lo si può
modicareconipulsantifreccia‘ ’ e ‘ ’.
Per uscire dal menù dei parametri utente, premere il tasto ‘OK’ per
confermare le modiche effettuate oppure ‘ ’ per uscire senza
salvare le modiche. In ogni caso dopo 20 secondi senza premere
alcun tasto il cronotermostato esce automaticamente.
‘ PrOG ‘: IMPOSTAZIONE PROGRAMMA ORARIO
Normalmente il cronotermostato visualizza sul display il programma
orario impostato per il giorno corrente.
Il giorno della settimana corrente è visualizzato a sinistra con un
quadratinoattornoalnumerocorrispondentealgiorno:1Lunedì..
7 Domenica.
La fascia di trattini superiore visualizza il programma orario dalle
0.00 alle 12.00 (mattino) a passi di mezz’ora, mentre la fascia di
trattini inferiore visualizza il programma dalle 12.00 alle 24.00
- ITALIANO -

11
(pomeriggio). I trattini visualizzano la modalità di funzionamento del
cronotermostato, Comfort, riduzione, Off/Antigelo per ogni mezz’ora
del giorno, come illustrato di seguito:
Modalità di riduzione:
un trattino acceso (inferiore).
Modalità di comfort:
due trattini accesi.
Modalità spento / antigelo:
nessun trattino acceso.
Giorni della settimana:
1Lunedì..7Domenica.
Il quadratino indica il
giorno o il gruppo di
giorni corrente.
Per impostare il programma orario proseguire come descritto nel
seguito.
Nota: Si uscirà dalla regolazione senza memorizzare il
programma impostato se per più di 30 secondi non si
preme alcun tasto, oppure confermando in sequenza le
impostazioni mediante il pulsante ‘OK’ senza effettuare
alcunamodica.
1. Selezionare il parametro ‘PrOG’ e premere il tasto ‘OK’: il
display visualizza l’icona ‘
P
’, la scritta ‘dAy’ ed i quadratini
corrispondenti al giorno o al gruppo di giorno lampeggianti.
2. Premere i tasti ‘ ‘ e ‘ ‘ per impostare la combinazione di giorni
da programmare.
- ITALIANO -
Diseguitovengonoelencatelequattrocombinazionidisponibili:
(Lu)
I° combinazione
di giorni
II° combinazione
di giorni
5 6 71 2
2
3
4
5
6
7
1
3 4
7
7
2
6
2345
34561
1
IV° combinazione
di giorni
(Programma
Giorno per
Giorno)
III° combinazione
di giorni
(Ve)(Gi)(Me)(Ma) (Do)(Sa)
Nota: Per ogni combinazione di giorni, il programma che si
imposterà sarà uguale per tutti i giorni di ogni singolo
gruppo.
3. Premere il tasto ‘ OK‘perconfermarel’impostazioneeffettuata;il
display visualizza il programma orario precedentemente impostato
perquelgiornoogruppodigiorni.Ildisplayinoltrevisualizzaleore
0.00 e il trattino lampeggiante sull’intervallo compreso tra le ore
0.00eleore0.30aindicarelamezz’oraselezionataperlamodica.
4.Peragevolarel’operazionediprogrammazione,sipuòrichiamareun
programmaorariopredenitoscegliendoneunotrai4disponibili.
Per richiamare un programma orario predenito premere il tasto

12
‘ ’.Premendoripetutamentesipossonorichiamareciclicamente
i 4 programmi con differenti fasce orarie a 1, 2, 3 o 4 attivazioni
giornaliere:
QUARTA FASCIA ORARIA
Modalità comfort Modalità riduzione
6.00 .. 8.00 8.00 .. 11.00
11.00 .. 13.00 13.00 .. 17.00
17.00 .. 19.00 19.00 .. 21.00
21.00 .. 23.00 23.00 .. 6.00
PRIMA FASCIA ORARIA
Modalità comfort Modalità riduzione
6.00 .. 23.00 23.00 .. 6.00
SECONDA FASCIA ORARIA
Modalità comfort Modalità riduzione
6.00 .. 8.00 8.00 .. 17.00
17.00 .. 23.00 23.00 .. 6.00
TERZA FASCIA ORARIA
Modalità comfort Modalità riduzione
6.00 .. 8.00 8.00 .. 11.00
11.00 .. 13.00 13.00 .. 17.00
17.00 .. 23.00 23.00 .. 6.00
- ITALIANO -
5. Se le fasce orarie non rappresentano la programmazione desiderata
è possibile modicarle a piacimento procedendo come segue:
selezionare la fascia oraria preimpostata che più si avvicina alla
programmazione desiderata.
Ad ogni intervallo orario (ogni trattino corrisponde a mezz’ora)
impostare la modalità di regolazione premendo uno dei seguenti
tasti:
Modalità di Comfort: Premere il tasto ‘ ‘.
Modalità di Riduzione: Premere il tasto ‘ ‘.
Spento / antigelo: Premere il tasto ‘ ‘.
Spostamento cursore orario: Premere il tasto ‘ ’ o ‘ ‘.
Adognipressionedeltastocheimpostalamodalitàdiregolazione,
il cursore orario si sposta automaticamente sulla mezz’ora
successiva.
6. Impostato il programma orario per il giorno o per il gruppo di giorni
selezionato, premere il tasto ‘ OK ’.
Il display visualizzerà il programma orario del giorno o dei gruppi di
giornisuccessivinoacoprirel’interasettimana.
7. Impostato il programma per l’intera settimana (ripetendo i punti
4 e 5), premere il tasto ‘OK’. Il cronotermostato memorizza il
programma impostato e sul display viene visualizzata la scritta
‘MEMO’ e si uscirà automaticamente dalla regolazione del
programma orario.
Sposta
Spento
Riduzione
Comfort

13
ISTRUZIONI RAPIDE PER L’IMPOSTAZIONE DEL
PROGRAMMA ORARIO
•Premere il tasto ‘ P ’.
•Il dispaly visualizza ‘ PrOG ’ con l’icona ‘
P
‘ accesa.
•Premere il tasto ‘ OK ’.
•Il display visualizza la scritta ‘ dAY ‘
•Premere i tasti ‘ ‘ e ‘ ‘ per scegliere una delle quattro
combinazioni di giorni preimpostate.
•Premere il tasto ‘ OK ’ per confermare la scelta effettuata.
•Il display visualizza le ore 00:00 con il relativo trattino, in alto a
sinistra, lampeggiante.
•Premere uno dei seguenti tasti a seconda della modalità di
regolazionedellatemperaturachesivuoleimpostare:
Modalità di Comfort: Premere il tasto ‘ ‘.
Modalità di Riduzione: Premere il tasto ‘ ‘.
Spento / antigelo: Premere il tasto ‘ ‘.
Spostamento cursore orario: Premere il tasto ‘ ’ o ‘ ‘.
Adognipressionedeltastocheimpostalamodalitàdiregolazione,
il cursore orario si sposta automaticamente sulla mezz’ora
successiva.
•Impostato il programma orario per il giorno o per il gruppo di giorni
selezionato, premere il tasto ‘ OK ’.
Il display visualizzerà il programma orario del giorno o dei gruppi di
giornisuccessivinoacoprirel’interasettimana.
•Impostato il programma per l’intera settimana, premere il tasto
‘OK’. Il cronotermostato memorizza il programma impostato
e sul display viene visualizzata la scritta ‘MEMO’ e si uscirà
automaticamente dalla regolazione del programma orario.
- ITALIANO -
‘tESt’: ATTIVAZIONE FUNZIONE TEST
Permette di attivare/disattivare la funzione ‘Test’ per
l’autoapprendimento dell’indirizzo radio sul ricevitore:
On funzione ‘Test’ attiva
OFF funzione ‘Test’ disattiva
Per maggiori informazioni, vedere il paragrafo ‘Congurazione del
sistema radio’.
‘AFr’: IMPOSTAZIONE FUNZIONE ANTIGELO
La funzione di Antigelo consente di selezionare una temperatura
minimachevienemantenutaquandoilcronotermostatoèspento,
in modo tale da preservare l’ambiente e l’impianto qualora la
temperatura ambiente scende al di sotto del valore impostato.
Il dispositivo esce dalla fabbrica con l’antigelo impostato a
+3°C.
ATTENZIONE: La funzione è attiva solo se il dispositivo è stato
impostato in modalità Riscaldamento.
Per regolare la temperatura di Antigelo eseguire le seguenti
operazioni:
1. Selezionare il parametro ‘AFr’ e premere il tasto ‘OK’.
2. Il display visualizza la temperatura di Antigelo precedentemente
impostata.
3. Premere i tasti ‘ ’ e ‘ ’permodicareilvalore(compreso
tra OFF, 0,5°C..25°C); ogni modica viene memorizzata
automaticamente.
4. Per uscire premere il tasto ‘ OK ’ oppure attendere 10 secondi
senza premere alcun tasto.

14
‘MOrE’: IMPOSTAZIONE MENU’ PARAMETRI AVANZATO
Ilmenùparametriavanzatopermetteall’installatoredicongurareil
funzionamento del cronotermostato.
ATTENZIONE
Il cronotermostato viene fornito con dati preimpostati per un
funzionamento ottimale.
Lamodicaditalivalorideveessereeffettuatadapersonale
qualicato.
Per accedere al menù parametri avanzato selezionare il parametro
‘MOrE’ e tenere premuto per 2 secondi il tasto ‘OK’, il display
visualizzerà il primo parametro avanzato. Premendo ripetutamente il
tasto ‘ P‘ si scorre tra i parametri:
‘OFS’ Offset temperatura ambiente
‘Entc’ CongurazionesensoreNTCesterno
‘LinF’ Limite inferiore temperatura pavimento
‘LSUP’ Limite superiore temperatura pavimento
‘OPWM’ Regolazione PWM dell’uscita del ricevitore
‘EOrM’ Estende la modalità di pilotaggio dell’uscita agli altri
canali del ricevitore.
‘HYSt’ Isteresi regolazione temperatura ambiente
I seguenti parametri saranno visibili solo se il parametro ‘ OPWM ’
è stato impostato su ‘ YES ’.
‘bP’ Banda proporzionale PWM
‘t int’ Tempo integrativo
- ITALIANO -
‘PCYC’ Tempo del ciclo PWM
‘PMIn’ Minimo tempo ON del PWM
Il seguente parametro sarà visibile solo se il parametro ‘ OPWM ’ è
stato impostato su ‘ no ’.
‘tMIn’ Tempo minimo accensione relè
Premendo il tasto ‘OK’ si visualizza il valore del parametro e lo si può
modicareconipulsantifreccia‘ ’ e ‘ ’.
Perconfermarelamodicaeffettuataequindisalvareilnuovovalore
del parametro premere ‘OK’.
Per uscire dal menù dei parametri avanzati premere ‘ ’. In ogni caso dopo 20
secondi senza premere alcun tasto il cronotermostato esce automaticamente.
Quandosimodicaunvaloredei parametri avanzati, viene avviata
automaticamenteuna specialeproceduradi testdurantela qualeil
cronotermostato invia al ricevitore le informazioni per la modalità di
pilotaggiodell’uscita.E’quindiimportantevericarecheilricevitore
siaaccesoechesiastatoeseguitocorrettamentel’autoapprendimento
e che l’uscita del ricevitore si accenda e si spenga ogni 2 secondi
seguendo i comandi di test del cronotermostato. Una volta eseguita la
verica,utilizzareilpulsante‘ ’ per terminare la procedura di test.
‘OFS’: OFFSET TEMPERATURA AMBIENTE
Con l’Offset è possibile correggere la temperatura ambiente rilevata di
±9,9 °C, in modo da correggere eventuali errori sistematici di lettura
dovuti ad un eventuale posizionamento del cronotermostato in zone
inadatte a rilevare la temperatura dell’ambiente.
Il dispositivo esce dalla fabbrica con l’Offset impostato a 0,0°C.

15
‘Entc’: CONFIGURAZIONE SENSORE NTC ESTERNO
Il cronotermostato possiede un ingresso per il collegamento di un
sensore NTC esterno opzionale oltre al sensore interno.
Il sensore esterno può essere usato per rilevare la temperatura
ambiente nel caso il cronotermostato debba essere installato in una
posizione non adatta alla rilevazione della temperatura ambiente.
Inalternativailsensoreesternopuòessereconguratopermisurarela
temperatura del pavimento, funzione utile nei sistemi di riscaldamento
a pavimento.
Il parametro può essere impostato con i seguenti valori:
‘no’: Nessun sensore esterno collegato.
‘rOOM’: Sensore esterno collegato per rilevare la temperatura ambiente.
‘FLOH’: Sensore esterno collegato per rilevare la temperatura del
pavimento, ma non viene visualizzata sul display.
‘FLOS’: Sensore esterno collegato per rilevare la temperatura del
pavimento,chepuòesserevisualizzatasuldisplay.
‘LinF’: LIMITE INFERIORE TEMPERATURA PAVIMENTO
‘LSUP’: LIMITE SUPERIORE TEMPERATURA PAVIMENTO
Con il sensore esterno sul pavimento il cronotermostato potrà tenere
conto di un limite minimo o massimo della temperatura del pavimento
durante la regolazione della temperatura ambiente.
Inquestiparametrièpossibileimpostareunatemperaturaminimae
massima del pavimento.
Nel caso in cui il sensore esterno sia collegato e congurato per
rilevare la temperatura del pavimento, il cronotermostato nel regolare
la temperatura ambiente darà precedenza ai limiti di temperatura
entro cui deve rimanere il pavimento.
In riscaldamento si potrà impostare un limite inferiore a cui il
pavimento non deve scendere in modo da non sentire mai il pavimento
freddo,mentresipotràimpostareunlimitemassimooltrealqualeil
pavimento non deve salire in modo da garantire il massimo benessere.
Ilcronotermostatosegnalaquandostaregolandopermantenerenei
limiti la temperatura del pavimento facendo lampeggiare sul display
il simbolo ‘ ’.
Il limite inferiore della temperatura del pavimento è impostabile nel
range 10..30 °C, mentre il limite superiore nel range 20..50 °C.
Ilimitipossonoesseredisabilitaticongurandoillimitesottoalvalore
minimo premendo il tasto ‘ ’noafarapparireilvalore‘no’.
Il dispositivo esce dalla fabbrica con i limiti disabilitati.
‘OPWM’: REGOLAZIONE PWM DELL’USCITA DEL RICEVITORE
Permette di scegliere se l’uscita del ricevitore deve essere pilotata in
modoON/OFFoPWM(PulseWidthModulation).
Con regolazione ON/OFF (no) si avrà una regolazione con isteresi
personalizzabile sul parametro ‘HYSt‘, mentre con regolazione PWM
(YES)siavràunaregolazioneproporzionalecheèpossibileadattareai
vari ambienti con i parametri ‘bP‘ (banda proporzionale), ‘t int‘ (tempo
integrativo), ‘PCYC‘ (tempo del ciclo PWM), ‘PMIn‘ (minimo tempo
ON del PWM).
‘EOrM’: ESTENDE LA MODALITÀ DI PILOTAGGIO DELL’USCITA
AGLI ALTRI CANALI DEL RICEVITORE
Questoparametro hasignicatosolo seilcronotermostato èstato
- ITALIANO -

16
accoppiato con un ricevitore a più canali (DRR02M / DLP ----).
Se questo parametro viene impostato su ‘YES’, tutti i canali del
ricevitore verranno congurati con l’impostazione ON/OFF o PWM
scelta al parametro ‘OPWM‘ ed i relativi parametri ‘HYSt‘ (Isteresi
regolazione temperatura ambiente), ‘bP‘ (banda proporzionale), ‘t int‘
(tempo integrativo), ‘PCYC‘ (tempo del ciclo PWM), ‘PMIn‘ (minimo
tempo ON del PWM).
In questo modo si può usare il cronotermostato per congurare
il modo di pilotaggio dell’uscita non solo del canale su cui è stato
fattol’autoapprendimento,maanchedeglialtricanalidisponibilisul
ricevitore.Inquestomodosipuòcambiare,peresempio,
l’isteresi del ricevitore o fare diventare un’uscita PWM anche se il
canalepoiverràpilotatodauntermostatosemplicenoncongurabile.
‘HYSt’: ISTERESI REGOLAZIONE TEMPERATURA AMBIENTE
Rappresenta l’ampiezza dell’isteresi che verrà utilizzata quando nel
parametro ‘OPWM‘sièsceltalaregolazioneON/OFF(no)oppurequando
il termostato limita la temperatura del pavimento.
Il dispositivo esce dalla fabbrica con Isteresi impostata a 0,2°C.
‘bP’: BANDA PROPORZIONALE PWM
Il seguente parametro sarà visibile solo se il parametro ‘ OPWM ’ è
stato impostato su ‘ YES ’.
Questo parametro permette la regolazione della banda proporzionale
nel range 1.0 .. 8.0 °C.
‘t int’: TEMPO INTEGRATIVO
Il seguente parametro sarà visibile solo se il parametro ‘ OPWM ’ è
stato impostato su ‘ YES ’.
Viene utilizzato per la regolazione proporzionale nel range 0 .. 180
minuti (ad intervalli di 5 minuti).
Seimpostatoazerononsihanessunaazioneintegrativa.
‘PCYC’: TEMPO DEL CICLO PWM
Il seguente parametro sarà visibile solo se il parametro ‘ OPWM ’ è
stato impostato su ‘ YES ’.
Questo parametro denisce la durata in minuti di ogni ciclo PWM,
cioèogniquantiminutivieneripetutol’impulsoalarghezzavariabile.
‘PMIn’: MINIMO TEMPO ON DEL PWM
Il seguente parametro sarà visibile solo se il parametro ‘ OPWM ’ è
stato impostato su ‘ YES ’.
Ilparametrodeniscelaminimalarghezzadell’impulsoPWMovveroil
tempo minimo di accensione dell’uscita. Nel caso in cui sia collegato
un attuatore elettrotermico, questo parametro va impostato con
il tempo di apertura dell’attuatore, altrimenti accensioni per tempi
inferiori al tempo di apertura non generano azioni apprezzabili in
uscita. Il parametro è impostabile nel range 0 .. 15 minuti.
‘tMIn’: TEMPO MINIMO ACCENSIONE USCITA
Il seguente parametro sarà visibile solo se il paramtro ‘ OPWM ’ è
stato impostato su ‘ no ’.
Questo parametro permette di ridurre il numero di cicli di accensione
e spegnimento dell’uscita, funzione utile nel caso il cronotermostato
debba pilotare una stufa a pellet la quale non può essere accesa e
- ITALIANO -

17
spenta a intervalli troppo brevi. Una volta che l’uscita del relè sul
ricevitore viene accesa in seguito alla necessità di riscaldare (o
raffreddare)l’ambiente,essa non si spegnerà più noaltrascorrere
del ‘Tempo minimo’ impostato. Il parametro può essere impostato
nel range 0 .. 90 minuti a passi di 10 minuti. Il dispositivo esce
dalla fabbrica con ‘Tempo minimo’ impostato a 0, cioè con funzione
disabilitata.
RESET DEFAULT CONFIGURAZIONE
E’ possibile effettuare un reset del menù utente, del menù parametri
avanzati e del programma orario in modo da portare tutte le
impostazioni del cronotermostato ai valori di default impostati in
fabbrica.
Per effettuare il reset default, accedere al menù parametri
avanzati tenendo premuto ‘OK’ sul parametro ‘MOrE’, premere
contemporaneamente i pulsanti ‘ ’, ‘ ’ e ‘ ‘.
CONTROLLO DI UNA STUFA A PELLET
Il cronotermostato radio può essere congurato per regolare
la temperatura ambiente accendendo e spegnendo una stufa a
pellet. L’uscita del ricevitore dovrà essere collegata all’ingresso di
accensione/spegnimento della stufa a pellet.
Allo scopo di limitare il numero di accensioni e spegnimenti della stufa
congurareiparametri:
- OPWM: Regolazione PWM dell’uscita del ricevitore su ‘no’.
- HYSt: Isteresi regolazione temperatura ambiente a ‘1,0’ °C
- tMIn: tempo minimo accensione relè a ‘30‘ minuti
REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA
Il termostato è in grado di pilotare l’uscita sul ricevitore in modo
ON/OFF o PWM. Il pilotaggio della valvola in modo PWM permette
di effettuare una regolazione proporzionale e quindi regolare la
temperatura ambiente con il massimo comfort e risparmio.
Tuttaviaambientidiversinecessitanodiimpostazionidiversealnedi
ottenere una regolazione precisa.
Iparametriresponsabilidellaqualitàdellaregolazionesono:
- ‘bp‘ Banda proporzionale
- ‘t int’ Tempo di integrazione
La banda proporzionale, espressa in °C, è quella differenza tra
setpoint e temperatura ambiente che fa sì che il regolatore apra
tutta la valvola. Tanto più stretta è la banda proporzionale tanto più è
reattivo il sistema al variare della temperatura ambiente.
Un’impostazione della banda proporzionale troppo stretta può
generare oscillazioni della temperatura ambiente o instabilità del
sistema. Un’impostazione troppo larga può portare a non raggiungere
nell’ambiente la temperatura impostata sul setpoint.
Quandoiltempodiintegrazioneèimpostatoazerononsihanessuna
azione integrativa, e la regolazione è di tipo P (Proporzionale).
Impostando un tempo di integrazione diverso da zero la regolazione
sarà di tipo P + I (Proporzionale + Integrale). Tanto più piccolo è il
tempo integrale tanto più grande è l’azione integrale, viceversa un
tempo integrale lungo genera un’azione integrale blanda. Un’azione
integraleblandaoassentepuòfarsìchenonsiriescaaraggiungere
nell’ambiente la temperatura impostata sul setpoint. Un’azione
- ITALIANO -

18
integrale troppo forte può generare delle oscillazioni della temperatura
ambiente.Puòesserenecessarioritoccarequestiparametriaseconda
dell’ambienteincuisioperaalnediottenerelamiglioreregolazione.
CONDIVISIONE DEL PROGRAMMA ORARIO CON ALTRI
TERMOSTATI RADIO
In un sistema radio formato da un cronotermostato e più termostati
sempliciunoperognistanza,èpossibilefarregolareancheitermostati
semplici con il programma orario impostato sul cronotermostato.
Ciò si può ottenere utilizzando un modulo ricevitore a più canali
e associando le uscite controllate dai termostati a quella del
cronotermostato.Inquestomodouncronotermostatoeitermostati
ad esso associati formano una ‘zona’.
Per esempio in un’abitazione si potrebbe creare una zona giorno e una
zona notte con regolazione su più stanze secondo fasce orarie diverse
programmabili su due cronotermostati.
Vedere le istruzioni del modulo ricevitore per la procedura di
associazione.
I canali associati riceveranno dal cronotermostato l’indicazione di
fasciaorariaequindil’informazionediqualetemperatura,comforto
ridotta,usareperlaregolazione.Anchelostatodispentooantigelo
viene ricevuto dai termostati associati.
Se il cronotermostato sta regolando ad una temperatura di comfort
i termostati associati regoleranno secondo il setpoint impostato
sulla loro manopola, se invece il cronotermostato sta regolando
una temperatura ridotta i termostati associati regoleranno con
una temperatura di riduzione impostabile sul modulo ricevitore.
Analogamente se il cronotermostato è spento con funzione di antigelo
a 5°C, anche i termostati associati regoleranno la temperatura di
antigelo 5°C.
PROGRAMMA PULIZIE
Questoprogrammaèparticolarmenteutile quandovengono fattele
pulizie e si aprono le nestre rendendo inutile sia il riscaldamento
che il raffreddamento dei locali. In queste condizioni l’uscita viene
tenuta spenta per un periodo di due ore. Per attivare il programma
premere il tasto ‘ ‘: sul display si accende l’icona ‘ ‘ e, al posto
dell’orologio, viene visualizzato il tempo mancante al ripristino del
normale funzionamento.
Si ritorna alla precedente modalità di funzionamento dopo due ore
oppure effettuando una nuova pressione del tasto ‘ ‘.
PROGRAMMA VACANZE
Nel caso in cui si desideri assentarsi per un periodo relativamente
lungoèconsigliabileattivareilProgrammaVacanzechepermettedi
sospendere il modo attivo di funzionamento per il numero di ore (da 1
a 95) oppure di giorni (da 1 a 99) desiderato.
Al termine del conteggio, ore oppure giorni, il cronotermostato si
riporterà nel modo di funzionamento precedente l’attivazione del
ProgrammaVacanze. Durantelo spegnimentosarà comunquesempre
attiva la funzione antigelo e sul display verrà visualizzato il simbolo ‘
‘ e il conto alla rovescia del tempo rimanente al termine del programma.
Nota:L’accessoalprogrammavacanze,NONèconsentitoquandoè
attivo il ‘ programma pulizia ‘.
- ITALIANO -

19
RIFERIMENTI NORMATIVI
Il prodotto è conforme alle seguenti norme (EMC 2004/108/ e
LVD 2006/95/ ):
EN-60730-1 (2011)
EN-60730-2-7 (2010)
EN-60730-2-9 (2010)
ETSI EN 301 489-3 v1.4.1 (2002)
ETSI EN 300 220-2 v2.1.1 (2006)
CARATTERISTICHE TECNICHE
Alimentazione: 2 x 1,5V, pile alcaline (Tipo AA)
Durata Batterie: > 2,5 anni
Frequenza: 868,150MHz
Modulazione: GFSK
Potenza in uscita (ERP): < 1 mW
Tipo antenna: Interna
Max. distanza dal ricevitore: >300 m in campo libero
>50mall’internodiedicidipendente
dall’edicioedall’ambiente)
Temperatura ambiente
Campo di regolazione:
comfort: 5,0 .. 35,0°C
riduzione: 5,0 .. 35,0°C
Isteresi: 0,2°Ccongurabile0,1..5,0°C
Tipodisensore: NTC4K7ohm±1%@25°C
Risoluzione: 0,1°C (T > 0,0°C)
0,2°C (T < 0,0°C)
Per attivare il programma vacanze procedere come segue:
1. Premere il tasto ‘ ‘: il display visualizza il simbolo ‘ ‘ e
l’indicazione‘h00‘.
2. Premere i tasti ‘ ’ e ‘ ’perregolareiltempodivacanza;ogni
modicavienememorizzataautomaticamente.
Fino a 95 ore la programmazione è indicata in ore e il display mostrerà
‘ h XX ‘. Superando tale valore si passerà automaticamente alla
programmazione del tempo di vacanze in giorni e il display mostrerà ‘
dXX‘.Saràpossibileincrementareodecrementarel’oraoilgiornodi
una unità alla volta, con valori compresi tra 0 .. 95 ore e 4 .. 99 giorni.
3. Per attivare il programma vacanze per il tempo impostato, premere
nuovamente il pulsante ‘ OK ’ oppure attendere 20 secondi senza
premerealcuntasto;ildisplayvisualizzal’icona‘ ’ lampeggiante
e il tempo residuo allo scadere del periodo di vacanza.
4. Per uscire dalla funzione vacanza e ripristinare il normale
funzionamento, premere il tasto ‘ ‘ oppure ‘ ‘.
- ITALIANO -

20
Range: -9,9°C .. +50,0°C
Precisione: ±1,0°C
Temperatura pavimento (sensore esterno)
Campo di regolazione: limite inferiore: 10 .. 30°C
limite superiore: 20°C .. 50°C
Tipodisensore: NTC4K7ohm±1%@25°C
Risoluzione: 0,1°C (T > 0,0°C)
0,2°C (T < 0,0°C)
Range: -9,9°C .. +60,0°C
Precisione: ±1,0°C
Massimalunghezzadeili
verso il sensore remoto: 15 m
Antigelo: OFF/0.5°C .. 25.0°C (Default 3.0°C)
Offset: ± 5.0°C. (Default 0.0°C)
Spegnimento retroilluminazione: 20 secondi da ultima pressione
Grado di protezione: IP 30
Classicazionesecondoregolamento2013.811.CE:
Classe: IV
Contributoall’efcienzaenergetica:2%
Classe dispositivo: III
Numero di cicli manuali: 1.000
Numero di cicli automatici: nessun limite
Classe del software: A
Tensione prove EMC: 3V
Corrente prove EMC: 30mA
Temperatura prova sfera: 75°C
Temperatura di funzionamento: 0°C .. +40°C
Temperatura di stoccaggio: -10°C .. +50°C
Limitidiumidità: 20%..80%RHnoncondensante
Contenitore: Materiale: ABS+PC V0 autoestinguente
Colore: Calotta: Bianco segnale (RAL 9003)
Base: Grigio antracite (RAL 7016)
DIMENSIONI (in mm)
GARANZIA
Nell’ottica di un continuo sviluppo dei propri prodotti, il costruttore
siriservaildirittodiapportaremodicheadatitecnicieprestazioni
senza preavviso. Il consumatore è garantito contro i difetti di
conformità del prodotto secondo la Direttiva Europea 1999/44/
nonché il documento sulla politica di garanzia del costruttore. Su
richiesta è disponibile presso il venditore il testo completo della
garanzia.
- ITALIANO -
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other ESBE Thermostat manuals