Etatron eSelectM 3 PH Instructions for use

NORME DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
OPERATING INSTRUCTIONS AND MAINTENANCE
IT
UK
eSelect M 3 PH - RX - CL
UNI EN ISO 9001-2015

(IT)DIRETTIVA "RAEE" SUI RIFIUTI DIAPPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE, AGGIORNATA A L'ULTIMA
EDIZIONE
Il simbolo sotto riportato indica che il prodotto non può essere smaltito come normale rifiuto urbano. Le Apparecchiature Elettriche ed
Elettroniche (AEE) possono contenere materiali nocivi per l'ambiente e la salute e pertanto devono essere oggetto di raccolta
differenziata: smaltite quindi presso apposite discariche o riconsegnate al distributore a fronte dell'acquisto di una nuova, ditipo
equivalente o facente le stesse funzioni. La normativa sopracitata, alla quale rimandiamo per ulteriori particolari e approfondimenti,
prevede sanzioni per lo smaltimento abusivo di detti rifiuti.
▬
(UK)WASTE OFELECTRICAL AND ELECTRONIC EQUIPMENT DIRECTIVE (WEEE, RAEE inItaly) UP TO LAST EDITION
Themarkingshownbelowindicatesthattheproductcannotbedisposedofaspartofnormalhouseholdwaste.Electricaland Electronic
Equipment (EEE) can contain materials harmful to health and the environment, and therefore is subject to separate waste collection:
it mustbe disposedofatappropriatewaste collectionpointsorreturnedtothedistributor againstpurchaseofnewequipmentofsimilar
type or having the same functions. The directive mentioned above, to which make reference for further details, provides for punitive
actions in case of illegal disposal of such waste.
▬
(FR) DIRECTIVE "RAEE" MISE À JOUR DE LA DERNIÈRE ÉDITION CONCERNANT LES REBUTS D'APPAREILLAGES
ÉLECTRIQUES ET ÉLECTRONIQUES
Le symbole ci-dessous indique que le produit ne pas être éliminé comme un normal déchet urbain. Les Appareillages Électriques et
Électroniques (AEE) peuvent contenir des matériaux nocifs pour l'environnement et la santé et doivent donc faire l'objet de collecte
différenciée: éliminés donc auprès de décharges prévues à cet effet ou rendus au distributeur pourl'achat d'un nouveau, de type
équivalent ou ayant les mêmes fonctions. La réglementation susmentionnée, à laquelle nous vous renvoyons pour les détails etles
approfondissements ultérieurs, prévoit des sanctions pour la mise en décharge abusive desdits rebus.
▬
(ES)DIRECTIVA "RAEE" ACTUALIZADO A LA ÚLTIMA EDICIÓN SOBRE RESIDUOS DE APARATOS ELÉCTRICOS Y
ELECTRÓ NICOS
Elsímboloquesemuestraabajoindica que el producto no puede eliminarse como un residuo urbanonormal.LosAparatosEléctricos
yElectrónicos (AEE) pueden contener materiales nocivos para el medio ambiente y lasalud y portanto tienen que ser objeto de
recogida selectiva: por consiguiente tienen que eliminarse en vertederos apropiados o entregarse al distribuidor cuando se adquiera
uno nuevo, del mismo tipo o con las mismas funciones. La normativa mencionada arriba, a la que remitimos para más detalles y
profundizaciones, prevé sanciones por la eliminación clandestina de dichos residuos.
▬
(PR)DIRETRIZ "RAEE" ATUALIZADO À ÚLTIMA EDIÇÃO SOBRE RESÍDUOS DE EQUIPAMENTOS ELÉTRICOS E
ELETRÔNICOS
Osímbolo referido abaixo indica que o produto não pode ser eliminado como resíduo urbano normal. Os Aparelhos Elétricos e
Eletrônicos(AEE) podemconter materiaisnocivosaoambienteeà saúdee,portanto,devemserobjetode coletaseletiva:eliminados,
portanto, através de depósitos apropriados ou pelo reenvio ao distribuidor para a aquisição de um novo, de tipo equivalente ou que
realizeas mesmasfunções.Anormativareferida acima, àqualnosreferimospara detalhescomplementarese esclarecimentos,prevê
sanções no caso de eliminação inadequada de tais resíduos.
▬
(DE)RICHTLINIE "WEEE" AKTUALISIERT AUF DIE LETZTE EDITION ÜBER ELEKTRO- UND ELEKTRONIK-ALTGERÄTE
El símbolo que se muestra abajo indica que el producto no puede eliminarse como un residuo urbano normal. Los Aparatos
Eléctricos y Electrónicos (AEE) pueden contener materiales nocivos para el medio ambiente y la salud y por tanto tienen que
ser objeto de recogida selectiva: por consiguiente tienen que eliminarse en vertederos apropiados o entregarse al distribuidor
cuando se adquiera uno nuevo, del mismo tipo o con las mismas funciones. La normativa mencionada arriba, a la que
remitimos para más detalles y profundizaciones, prevé sanciones por la eliminación clandestina de dichos residuos.

CERTIFICATE OF CONFORMITY
ETATRON D.S. S.p.A.
He
ad
O
ff
i
ce
Via dei Ranuncoli, 53 – 00134 ROMA • ITALY
Tel. +39 06 93 49 891 • Fax +39 06 93 43 924
C.C.I.A.A. 535990 - Trib. di Velletri 5170/85 • Cod. Fisc. 06632160583
P. Iva 01585941006 • N. Export M/7011798
Internet: www.etatronds.com e-mail: info@etatronds.com
AS MANUFACTURER OF CHEMICAL DOSING PUMPS
series:eControl, eSelect, AG-Select, AG-S/Control,
ePhoton, Laundry Control System, Flow Meter PN
Under
our
own
responsibility
we
declare
conformity
in
accordance
with
the
following
directives:
2014/30/UE
:
"Electromagnetic
Compatibility"
2014/35/UE
:
"Low
voltage"
2012/19/UE: “RAEE”
In addition, in accordance with the following regulations:
UNI EN ISO 12100:2010, CEI EN 60204-1:2016, CEI EN 55014-1:2017
This
cert
i
f
i
cate
conf
i
rms
equ
i
pment
suppl
i
ed
marked
and
technica
l
documentat
i
on
i
ncluding
operat
i
ng
manua
l
and
spare
parts
manua
l.
This
declaration
conforms
to
the
above
d
i
rective
an
i
ntegra
l
part
of
the
manufacturer
operat
i
ng
manua
l.
(Rome) Italy, Date: 01/01/2019

INDICE DEI CONTENUTI
Avvertenze ........................................................................................................................................... 8
Simbologia adottata nel manuale ........................................................................................................... 8
Trasporto e movimentazione ................................................................................................................. 8
Uso previsto dell’apparecchiatura ......................................................................................................... 8
Rischi................................................................................................................................................... 8
Montaggio dello strumento.................................................................................................................... 9
Smontaggio dello strumento.................................................................................................................. 9
STRUMENTO ESELCT M3 PH – RX - CL........................................................................................9
Caratteristiche generali ........................................................................................................................ 9
Dimensioni dello strumento................................................................................................................... 9
Principali funzioni supplementari .........................................................................................................10
CARATTERISTICHE TECNICHE DELLO STRUMENTO...............................................................10
INSTALLAZIONE............................................................................................................................12
Montaggio a parete ..............................................................................................................................12
Schema dei collegamenti elettrici .........................................................................................................12
ESELECT M2 PH(RX) - CL.............................................................................................................14
Pannello Comandi ................................................................................................................................14
DESCRIZIONE DISPLAY ...............................................................................................................15
FUNZIONI OPERATIVE..................................................................................................................16
Modalità ON-OFF..................................................................................................................................16
Direzione DIRETTA / INVERSA ..............................................................................................................16
Funzione ALARM MIN / MAX..................................................................................................................16
ISTERESI ............................................................................................................................................. 16
DELAY ritardo risposta uscita su setpoint ............................................................................................16
Modalità PROPORZIONALE PWM: “Pulses Width Modulation” Ampiezza della modulazione degli Impulsi
temporizzati ........................................................................................................................................16
USCITE ANALOGICHE IN CORRENTE 4÷20 mA1 / 4÷20 mA2 / 4÷20 mA3...................................................17
TEMPO DI SOVRADOSAGGIO ................................................................................................................17
TEMPO DI DOSAGGIO MASSIMO............................................................................................................17

TIMER IN TEMPO REALE / TEMPO DI START-STOP.................................................................................17
USCITE AUX.........................................................................................................................................17
RITARDO DI AVVIO...............................................................................................................................17
Funzione SENSORE DI FLUSSO “Sensore di Prossimità” .......................................................................17
TEMPERATURA ....................................................................................................................................17
ETHERNET / RS485 modulo esterno di comunicazione ...........................................................................18
DISPLAY INIZIALE.........................................................................................................................18
Selezionare il linguaggio del MENU DI PROGRAMMAZIONE ....................................................................18
Selezionare TIPO MISURA PH o RX .......................................................................................................19
Selezionare il RANGE di Misura CLORO ................................................................................................19
Impostazioni di TEMPERATURA ............................................................................................................19
DATA E ORA – TIMER in TEMPO REALE ................................................................................................19
MENU di PROGRAMMAZIONE ................................................................................................................19
MENU PRINCIPALE > MENU DI PROGRAMMAZIONE BASE .....................................................20
SETPOINT 1 E SETPOINT 2 PH > MENU BASE...........................................................................21
SETPOINT 3 RX (REDOX-ORP) > MENU BASE ..........................................................................22
SETPOINT 4 CL CLORO > MENU BASE ......................................................................................23
CALIBRAZIONE SENSORI ............................................................................................................24
CALIBRAZIONE ELETTRODO PH > MENU BASE......................................................................................24
CALIBRAZIONE ELETTRODO RX (REDOX) > MENU BASE ........................................................................24
CALIBRAZIONE SENSORE di CLORO .....................................................................................................24
ORARI START/STOP > MENU BASE............................................................................................25
IMPOSTAZIONI > MENU BASE.....................................................................................................26
MENU PRINCIPALE > MENU DI PROGRAMMAZIONE ESPERTO ............................................27
SETPOINT 1 PH E SETPOINT 1 RX > MENU ESPERTO..............................................................27
SETPOINT 3 RX (REDOX-ORP) > MENU ESPERTO ....................................................................29
SETPOINT 4 CL CLORO > MENU ESPERTO ...............................................................................31
USCITE ANALOGICHE 4-20MA SELEZIONE FUNZIONE > MENU ESPERTO............................33

Uscita 4-20mA1 PH / 4-20mA2 RX > Funzione DISPOSITIVI REMOTI ......................................................34
Uscita 4-20mA1 PH / 4-20mA2 RX > Dosaggio su Setpoint....................................................................34
Uscita 4-20mA3 CLORO > Funzione DISPOSITIVI REMOTI.......................................................................35
Uscita 4-20mA3 CLORO > Funzione DOSAGGIO SU SETPOINT ................................................................36
ORARI START/STOP > MENU ESPERTO.....................................................................................36
USCITE AUX > MENU ESPERTO..................................................................................................37
IMPOSTAZIONI > MENU ESPERTO..............................................................................................38
PULIZIA E MANUTENZIONE DEI SENSORI .................................................................................39
Note sugli ELETTRODI / Pulizia e Mantenimento pH e RX.......................................................................39
Elettrodi CLORO - Pulizia e Mantenimento ............................................................................................39
CURVA del POTENZIALE OSSIDO/RIDUZIONE REDOX (ORP) ...................................................................39
RISOLUZIONE PROBLEMI DELLO STRUMENTO........................................................................40

Avvertenze
Leggere attentamente le avvertenze sottoelencate in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di
installazione, d’uso e manutenzione. Conservare con cura questo manuale per ogni ulteriore consultazione.
L’apparecchiatura è costruita a regola d’arte. La sua durata e affidabilità elettrica e meccanica sarà più efficiente se essa verrà
usata correttamente e verrà fatta una regolare manutenzione.
ATTENZIONE: Qualunque intervento o riparazione all’interno dell’apparecchiatura deve essere effettuata da personale qualificato
ed autorizzato. Si declina ogni responsabilità dovuta all’inosservanza di tale regola.
GARANZIA: 1 anno (sono escluse le parti di normale usura ove previste e cioè: valvole, raccordi, ghiere fissatubo, tubetti, filtro e
valvola d’iniezione). L’uso improprio dell’apparecchiatura fa decadere detta garanzia. La garanzia s’intende franco fabbrica o distributori
autorizzati.
Simbologia adottata nel manuale
VIETATO
Precede un’informazione inerente la
sicurezza. Contrassegna
un’operazione da non fare.
ATTENZIONE
Precede una nota di testo molto
importante per la tutela della salute
delle persone esposte o per la
macchina stessa.
NOTA INFORMATIVA
Precede un’informazione inerente
l’utilizzo dell’apparecchiatura.
Trasporto e movimentazione
L’apparecchio deve essere trasportato secondo le indicazioni riportate sulla confezione. La spedizione con qualsiasi mezzo
eseguita, anche se franco domicilio dell’acquirente o destinatario, si intende effettuata a rischio e pericolo dell’acquirente. Il reclamo
per materiali mancanti dovrà essere effettuato entro 10 giorni dall’arrivo delle merci. Mentre per il materiale difettoso entro il 30° giorno
dalla ricezione. L’eventuale restituzione dell’apparecchiatura deve essere preventivamente concordata con il personale autorizzato o
con il distributore autorizzato.
Uso previsto dell’apparecchiatura
L’apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente costruito e cioè per il controllo della misura
pH/Rx. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Non è previsto l’uso del dispositivo per quelle applicazioni che
non sono previste in fase di progetto. Per ulteriori chiarimenti il cliente è tenuto a contattare i nostri uffici dove riceverà informazioni sul
tipo di strumento in suo possesso ed il relativo corretto uso. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni
derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
Rischi
Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dell’apparecchiatura, in caso di dubbio non utilizzarla e rivolgersi a personale
qualificato. Gli elementi dell’imballaggio (quali sacchetti di plastica, polistirolo, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini
in quanto potenziali fonti di pericolo.
Prima di collegare l’apparecchiatura accertarsi che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete di distribuzione elettrica. I dati
di targa sono esposti sulla targhetta adesiva posta sull’apparecchio
L’esecuzione dell’impianto elettrico deve essere conforme alle norme che definiscono la regola dell’arte nel paese dove è
realizzato l’impianto.
L’uso di un qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali. In particolare:
non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi (es. impianti di piscina);
non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici (pioggia, sole ecc.)
non permettere che l’apparecchiatura sia usata da bambini o da incapaci senza sorveglianza.

In caso di guasto e/o cattivo funzionamento del dispositivo, spegnerlo e non manometterlo. Per l’eventuale riparazione rivolgersi ai
nostri centri di assistenza e richiedere l’utilizzazione di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra riportato può compromettere
la sicurezza della pompa.
Allorché si decida di non utilizzare più una apparecchiatura si raccomanda di renderla inoperante scollegandola dalla rete di
alimentazione.
Assicurarsi che le stesse siano disattivate elettricamente (entrambe le polarità) staccando i conduttori dai punti di contatto della rete
attraverso l’apertura dell’interruttore onnipolare con distanza minima tra i contatti di mm 3.
Montaggio dello strumento
Tutti gli strumenti prodotti vengono normalmente forniti già assemblati. Per l’installazione a parete vedere il paragrafo “Montaggio
a parete”.
Smontaggio dello strumento
Per l’eventuale smontaggio dello strumento o comunque prima di effettuare interventi di manutenzione sulla stessa occorre
prestare sempre particolare attenzione. Disattivare sempre preventivamente le connessioni elettriche.
STRUMENTO ESELCT M3 PH – RX - CL
Caratteristiche generali
L’eSelect M3 PH–RX-CL è uno strumento di controllo multifunzione con triplo parametro di misura adatto per le misurazioni del
parametro PH, RX (Redox) e Cloro CL (ppm). La serie eSelectM3, insieme alle performance di alta qualità e funzioni, offre molte
caratteristiche che lo rendono estremamente versatile e facile da usare.
•Il parametro di misura PH può essere cambiato in RX con una semplice programmazione e utilizzando l’elettrodo RX.
•Connessione Ethernet (LAN) modulo esterno, Modbus TCP + scheda di memoria con software ETACLOUD.
•Programmazione uscite AUX a tempo; Timer tempo reale regolabile; Programmazione tempo di accensione.
Due tipi di menu di programmazione:
- Base: semplifica la programmazione per applicazioni domestiche come piccole piscine o sistemi di trattamento d’acqua
- Esperto: permette, nel caso di applicazioni professionali, di affinare le misure e le funzioni di sicurezza.
Caratteristiche principali
Apparecchiature prodotte a norma
Cassa in materiale: plastica ABS
Display retroilluminato 126x64
Predisposizione sonda di livello (per il controllo dei prodotti chimici) (non inclusa)
Relè di uscita per i set-point
Uscita AUX controllo remoto di unità esterna
Collegamento RS485 / Ethernet modulo esterno
Sensore di temperatura PT100
Alimentazione elettrica 100/240 V a.c. 50/60 Hz monofase (sono permesse fluttuazioni massime del ±10%); a richiesta 12/24 V
Dimensioni dello strumento

Principali funzioni supplementari
Set-Points
Uscite Relè
1 - 2 - 3 - 4
4 set-point ON-OFF
Impostazioni indipendenti per attivare pompe dosatrici o
dosatori peristaltici in modalità costante o apparecchiature con
modalità ON-OFF
Set point
Regola il valore del set-point (modalità ON-OFF)
Isteresi Seleziona un range di misura intorno al valore di
set-point, bloccando i relè di uscita (ON-OFF)
Acido - Alcalino pH
Direct - Reverse RX e CL Seleziona direzione di dosaggio del relè di uscita.
Modalità PWM proporzionale a
impulsi modulari
Uscite ad impulsi Tempo/Pausa proporzionali attivano pompe
dosatrice o dosatori peristaltici con modalità costante o
apparecchiature ON-OFF.
Ritardo su set point
Seleziona un tempo di ritardo (max 999 sec regolabili) prima di
attivare il relè di uscita.
Relè Uscite AUX
L'orologio in tempo reale comanda apparecchi o dispositivi remoti collegati alle uscite AUX in
modo accurato di programmazione minuti / ore / giorni / settimane.
Relè 4 Allarme
Allarme Min / Allarme Max
Allarme Min / Allarme Max
4÷20mA1-2-
3
Uscite dispositivi mA
Comanda data logger, PLC, registratore o apparecchi atti a elaborare segnale mA
Dosaggio setpoint
Comanda pompe dosatrici mA o apparecchi atti a elaborare un segnale mA
Calibrazione
Menu di calibrazione per elettrodo pH o RX (Redox) e sensore di cLORO
Impostazioni
di sistema
Sensore di flusso
Attiva o disattiva l’input del sensore di flusso (sensore di prossimità)
Temperatura manuale
Selezione la compensazione di temperatura manuale. 0÷100°C (Auto-Temp=OFF)
Compensazione
Temperatura
Compensa la temperatura con la sonda di conducibilità misurando quindi il valore esatto a fronte
della temperatura attuale.
RS485 /Ethernet
Controllo remoto tramite modulo esterno RS485 / ETHERNET, protocollo Modbus con Software
ETACLOUD. L'operatore collega l'unità tramite pc, smartphone o tablet. Collegamento Wi-fi
opzionale.
CARATTERISTICHE TECNICHE DELLO STRUMENTO
Gamma di misura PH:
▪0 pH .... 14 pH (0.....100 °C)
▪Risoluzione ±0.01 pH ▪ Precisione 0.5% del segnale d’ingresso dell’elettrodo
▪Resistenza d’ingresso > 1012 Ohm
▪Calibrazione dello Zero: ±10% range di regolazione dal punto di taratura
▪Calibrazione Guadagno “Gain”: ±10%
▪Isteresi: 0.05 pH (programmabile)
▪PWM impulse temporizzati: punto d’attivazione: 1.50 pH (programmabile)
Gamma di misura RX (Redox):
▪– 1000 mV .... +1000 mV
▪Resistenza d’ingresso > 1012 Ohm
▪Risoluzione ±1 mV ▪ Precisione 0.5% del segnale d’ingresso dell’elettrodo
▪Isteresi: 10 mV (programmabile)
▪PWM impulse temporizzati: punto d’attivazione: 150 mV (programmabile)
Range di misura del Cloro Cl ppm
(libero o totale)
Sensori tipo a membrana:
▪0÷2 Cl ppm = Risoluzione 0.01 Cl ppm Isteresi/punto PWM = 0.050 Cl ppm
▪0÷20 Cl ppm = Risoluzione 0.10 Cl ppm Isteresi/punto PWM = 0.50 Cl ppm
▪0÷200 Cl ppm = Risoluzione 1.0 Cl ppm Isteresi/punto PWM = 5 Cl ppm

Range di misura del Cloro Cl ppm
(libero) Cella di tipo aperto:
▪0÷10 Cl ppm (Cella di tipo aperta) / Risoluzione 0.10 Cl ppm
Isteresi/punto PWM = 0.50 Cl ppm
Impostazioni di Temperatura: Compensazione manuale o automatica (auto con sonda temperatura PT100)
▪Risoluzione 0.1% °C ▪Precisione: ± 0.5% °C
Range sonda di temperatura: – 20 ....100°C
Alimentazione / Consumo: Alimentazione universale 100÷250Vac / 5W a 240Vac
Tecnologia del Microprocessore: Componenti SMD con una tastiera di controllo digitale a 6 tasti
Linearità, Stabilità, Riproducibilità: ±0.5 % in condizioni standard
Display: Display retroilluminato 126x64; Area visibile del display 70x37 mm
Ritardo sul Set-point: Ritardo nell’ attivazione del relè, programmabile per ogni setpoint (999 sec.)
Ritardo all’avvio: Ritardo nel relè quando si accende l’unità, programmabile
Consumo / Corrente Nominale: 230Vca 5W = 25mA ▪ 24Vca-cc=5W = 230mA ▪ 12Vcc 5W = 460mA
Protezione elettrica interna: Alimentatore garantisce la protezione elettrica (invece del fusibile)
Livello / Controllo remoto del relè: Livello di additive chimico (sonda di livello non incluso) voltaggio di uscita +5Vcc
Uscite:
Uscita RELE’ A (set-point 1): PH (or RX) ON-OFF / Modo PWM senza tensione, relè 5Amax 230Vac
Uscita RELE’ B (set-point 2):
PH (or RX) ON-OFF / Modo PWM senza tensione, relè 5Amax 230Vac
Uscita RELE’ C (set-point 3):
REDOX (Orp) ON-OFF / Modo PWM senza tensione, relè 5Amax 230Vac
Uscita RELE’ D (set-point 4):
CLORO ON-OFF / Modo PWM senza tensione, relè 5Amax 230Vac
Uscita RELE’ E (AUX1):
Uscite AUX apparecchiature esterne ON-OFF senza tensione, relè 5A max 230Vca
Uscita RELE’ F (AUX2): Uscite AUX apparecchiature esterne ON-OFF senza tensione, relè 5A max 230Vca
Uscita RELE’ G (AUX3): Uscite AUX apparecchiature esterne ON-OFF senza tensione, relè 5A max 230Vca
Uscita RELE’ H (ALARM):
ALLARME contatto senza tensione, relè 5A max 230Vac
Sensore di FLUSSO: Blocca le operazioni di uscita nel caso non ci sia flusso nella porta sonda.
Outputs:
Uscita 0/4...20 mA1: Regolabile (500 Ωmassima impedenza d’ingresso), con separazione galvanica.
Collegata alle impostazioni di misura del PH (or RX).
Uscita 0/4...20 mA2: Regolabile (500 Ωmassima impedenza d’ingresso), con separazione galvanica.
Collegata alle impostazioni di misura del REDOX (ORP).
Uscita 0/4...20 mA3: Regolabile (500 Ωmassima impedenza d’ingresso), con separazione galvanica.
Collegata alle impostazioni di misura del CLORO.
Outputs:
Carico: Carico resistivo 5A a 230Vca / Carico Induttivo 0.5A a 230Vca
Tensione d’isolamento del relè:
> 3000Vca
Durata del relè di contatto: ≥5x104operazioni (a 5A a 230Vca)
Temperatura di lavoro: Temperatura ideale 5°C÷40°C, resistenza fino a 0°C÷45°C
Rumorosità: Irrilevante
Condizioni ambientali: Possibilmente ambiente secco, altitudine fino a 2000m, Umidità relativa 80% per temperature fino
a 31°C diminuendo linearmente fino al 50% di umidità relativa a
40°C. Grado di inquinamento 2.
Condizioni di trasporto / magazzino: – 5÷60°C in ambiente secco
A RICHIESTA Optional inclusi con
controllo tramite Ethernet/RS485
ETACLOUD software
Collegamento ETHERNET / RS485 tramite modulo esterno + schedina micro SD di memoria 16
GB

INSTALLAZIONE
Installare lo strumento lontano da fonti di calore in luogo asciutto
ad una temperatura ambiente massima di 40 °C.
Rispettare le norme in vigore nei diversi paesi per quanto
riguarda l’installazione elettrica (Fig. 2). Se il cavo di alimentazione
è privo di spina elettrica, l’apparecchiatura deve essere collegata
alla rete di alimentazione tramite un interruttore onnipolare
sezionatore avente una distanza minima tra i contatti di mm. 3.
Prima di accedere ai dispositivi di collegamento, tutti i circuiti di
alimentazione debbono essere interrotti.
Fig. 1 – Collegamento elettrico
Montaggio a parete
Con l’apparecchiatura vengono forniti i tasselli per il fissaggio a parete. Utilizzare sempre un tipo di tassello adeguato al
supporto a disposizione. La disposizione dei fori da praticare sul supporto è riportata in Figura 2.
Fig. 2 - Misure per il fissaggio a muro 226l x 146h
Per accedere ai 4 fori di montaggio, rimuovere le chiusure sui punti di montaggio (A) che si trovano su ciascun angolo
dello strumento, svitare con un giravite a croce le quattro viti poste al di sotto delle chiusure, per aprire poi il pannello frontale
(vedi Fig.2).
L’involucro è dotato di 4 viti prigioniere per una rapida apertura/chiusura del coperchio consentendo così un accesso
semplice per la messa in servizio e l’assistenza e garantisce anche una tenuta ottimale per un funzionamento prolungato
•
Installare l’unità in un luogo asciutto e ben lontano da sorgenti di calore; temperatura ambiente max 40°C.
•
Rispettare scrupolosamente le norme vigenti nei diversi paesi relative agli impianti elettrici.
•
Montare lo strumento a parete usando le viti in dotazione
Schema dei collegamenti elettrici
Per collegare gli accessori e le periferiche allo strumento rimuovere le viti del coperchio frontale, agendo con un giravite a croce,
per accedere alle morsettiere di collegamento.
Le morsettiere sono composte da dei morsetti a molla per l’innesto rapido dei cavi. Premere con un piccolo giravite a punta piatta
in corrispondenza del perno quadrato “intagliato” ed inserire il conduttore preventivamente spellato nel corrispondente morsetto.
ATTENZIONE, esercitare una leggera pressione sul perno a molla per evitare di danneggiare irreparabilmente la morsettiera.
Si sconsiglia di non connettere più di un apparecchio a ciascun pin
Far passare i cavi da collegare attraverso i passacavi posti sulla parete della cassa.
Coperchi (A) x 4

Fig. 3 – Schema di collegamento
MORSETTIERA “A”
Relay 1
COM
Set-point 1 pH (o RX) ON-OFF / relè di uscita PWM impulsi temporizzati
NO
Relay 2
COM
Set-point 2 pH (o RX) ON-OFF / relè di uscita PWM impulsi temporizzati
NO
Relay 3
COM
Set-point 3 Redox (ORP) ON-OFF / relè di uscita PWM impulsi temporizzati
NO
Relay 4
COM
Set-point 4 CL Cloro ON-OFF / relè di uscita PWM impulsi temporizzati
NO
MORSETTIERA “B”
IN 1
+
Ingresso Digitale sonda di livello 1 per il serbatoio prodotto chimico
-
IN 2
+
Ingresso Digitale sonda di livello 2 per il serbatoio prodotto chimico
-
IN 3
+
Ingresso della Sensore di Prossimità fili NERO
-
Ingresso della Sensore di Prossimità fili BLU
+12Vdc
+
Uscita a 12 Vcc del Sensore di Prossimità filo MARRONE
4-20 mA1
+
(+)Uscita proporzionale pH (o RX) 4-20mA1 per pompa dosatrice mA, PLC, raccolta dati
-
-
(-) Uscita proporzionale 4-20mA1/mA2 per pompa dosatrice mA, PLC, raccolta dati
4-20 mA2
+
(+)Uscita proporzionale Redox (ORP) 4-20mA2 per pompa dosatrice mA, PLC, raccolta dati
MORSETTIERA “C”
AUX 1
COM
Uscita ausiliaria ON-OFF AUX per apparecchiatura remota con programmazione Timer
NO
AUX 2
COM
Uscita ausiliaria ON-OFF AUX per apparecchiatura remota con programmazione Timer
NO
AUX 3
COM
Uscita ausiliaria ON-OFF AUX per apparecchiatura remota con programmazione Timer
NO
AUX 4
COM
Uscita relè ALLARME ON-OFF per dispositivo esterno di segnalazione
NO
MORSETTIERA “D”
IN 4
+
Ingresso Digitale sonda di livello 3 per il serbatoio prodotto chimico
-

4/20mA3
+
Uscita proporzionale Cloro 4-20mA3 per pompa dosatrice mA, PLC, raccolta dati
-
MORSETTIERA “E”
+
Sonda di temperatura PT100 (filo ROSSO)
S +
Sonda di temperatura PT100 (filo BLU)
S -
Sonda di temperatura PT100 (filo VERDE)
-
Sonda di temperatura PT100 (filo GIALLO)
MORSETTIERA “F”
Sensore di Cloro a membrana NEW
Cella di Cloro aperta
Sensore di Cloro a membrana OLD
-
Non Connesso
Non Connesso
Filo Bianco
+
Filo Rosso
Non Connesso
Filo Marrone
M
Filo Grigio
Filo BLU
Filo Verde
0
Filo Nero
Filo Marrone
Filo Giallo
MORSETTIERA “G”
A
Filo ARANCIO
Connessione per modulo esterno RS485 / ETHERNET.
Per il collegamento all’ ETACLOUD, è necessario collegare il modulo
esterno KIT CONNECT (NON incluso nello strumento) cod.
KST0000101 KIT CONNECT X STRUMENTI SERIE M
B
Filo GIALLO
-
Filo NERO
+
Non Collegato
RICORDARSI: unità con il voltaggio universale 100÷250 Vac (±10%) o 9÷24Vcc. Se il voltaggio reale è costantemente al limite (minimo
o massimo), o quando i picchi sono molto al di sopra del range menzionato, l’input dell’unità è protetto elettricamente contro fluttuazione
del voltaggio; al di fuori del range menzionato in precedenza, lo strumento non non funzionerà e il circuito stampato dovrà essere
sostituito. Si raccomanda di usare protezioni per il voltaggio, controllando il sistema di messa a terra e, quando si connettono altri apparecchi in
parallelo, usando un trasduttore. Inoltre, ETATRON raccomanda di installare un UPS (gruppo elettrogeno) per garantire continuità assicurando
così nessuna perdita dati. Un impianto non costruito seguendo le corrette regole di progettazione elettrica, senza un sistema di messa a terra,
con frequenti operazioni di ON/OFF, potrebbe inficiare direttamente il circuito stampato.
ESELECT M2 PH(RX) - CL
Pannello Comandi
Nella figura seguente è raffigurato il pannello comandi con la relativa descrizione delle funzioni dei diversi tasti.
1
Pulsante per scorrere il menù
verso sinistra e riduzione valori
2 Pulsante per uscire dal menù
3
Pulsante per entrare nel menù
e conferma selezioni
4
Pulsante per scorrere il menù
verso destra e incremento valori
5 Display
Fig. 4 – Tastiera

DESCRIZIONE DISPLAY
* Messaggi di status dello strumento mostrati come segue:
ALLARME MAX-SET POINT 1-3-4
SOVRADOSAGGIO - SETPOINT 1-2 AUX OUTPUTS
ALLARME MIN-SET POINT 1-3-4
SOVRADOSAGGIO - SETPOINT 3 DATE / TIME
FLUSSO
SOVRADOSAGGIO - SETPOINT 4 TEMPERATURE
NO COLLEG.MISURA
SOVRADOSAGGIO - 4-20mA1-2-3 L1 L2 L3 CONTROLLO DEI LIVELLI
Se c’è più di una funzione attiva, i messaggi appaiono in ciclo continuo rimanendo ognuno 3 secondi. Il messaggio ALLARME o
SOVRADOSAGGIO scomparirà una volta che le misure sono ritornate in accordo alle impostazioni programmate; per eliminare le icone attivate
dal display, tenere premuto ESC.
Quando i messaggi appaiono, il valore di temperatura non viene mostrato.
NO LINK COLLEGAMENTO MISURA: interruzione della comunicazione tra lo strumento o il display.
Il software delle schede di alimentazione e di controllo della serie eSelect M sono collegati insieme tramite il protocollo 485: quando al
posto della temperatura sul display viene mostrato NO COLLEG.MISURA, significa che c’è un problema tra le due schede, in tal caso
controllare il cavo elettrico “flat” e contattare immediatamente il servizio ETATRON.
Altre icone di status mostrate alla fine della riga ***
S1 S2 S3 S4 L1 L2 L3 AUX1 AUX2 AUX3 ALLARME AUX DATA/ORA SOVRADOSAGGIO FLUSSO * MENU
BASE* * MENU ESPERTO*
S1 S2 S3 S4 indicano il corrispondente Set point attivo. Quando si seleziona modalità “Proporzionale” (Pulse Width Modulation) durante lo
step del setpoint, i messaggi S1 S2 S3 S4 lampeggeranno durante l’operazione PWM ma quando il set point NON è attivo non ci sarà
messaggio.
** FLUSSO ** mostra l’assenza del flusso d’acqua nel portasonda: questo è valido solo quando si sta usando un Sensore di prossimità e il
“Sensore di Flusso” (step in Impostazioni) è attivato, possibile solo usando il Menu Esperto.
L1 L2 L3 indica il controllo del livello di un serbatoio esterno ed è mostrato solo una volta che la sonda di livello è connessa ai pin del
terminale IN1 e IN3: quando il livello nel serbatoio è più basso del galleggiante della sonda di livello, questo attiva il messaggio di Status.
Quando si accende lo strumento per la prima volta, appare una lista di tutte le funzioni chiave di programmazione.
Valore di Temperatura: nel caso la temperatura è stata impostata con la modalità manuale, il valore di temperatura corrisponderà a quello
selezionato. Nel caso in cui sia stata selezionata la modalità PT100 ed è stato collegato un sensore di temperatura, il valore di temperatura
mostrato corrisponderà al reale valore nel sistema e permetterà la compensazione automatica.
NOTA: quando si lavora con il menu Base la programmazione mA NON È DISPONIBILE:
Data / Ora
Status dello strumento
Valore di temperatura**
Altri simboli di status**
Misura di PH
Misura di RX (ORP)
Valore di Cloro
Display retroilluminato (126x64)
Area visibile del display 70x37 mm

FUNZIONI OPERATIVE
Modalità ON-OFF
L’unità è provvista di modalità ON-OFF che attiverà (o disattiverà nel caso in cui la modalità inversa sia ATTIVATA) i relè di uscita per
comandare pompe dosatrici Costanti / ON-OFF, pompe peristaltiche o altri apparecchiature ON-OFF.
Direzione DIRETTA / INVERSA
I relè dei set-point sono impostati di fabbrica come segue:
Set point 1 PH: modalità ACIDO, l’uscita è attiva quando il valore misurato è più alto del set-point selezionato, la pompa collegata
doserà un prodotto acido.
Set point 2 PH: modalità ALCALINO, l’uscita è attiva quando il valore misurato è più basso del set-point selezionato, la pompa collegata
doserà un prodotto alcalino.
Set-point 3 RX: modalità DIRETTA, l’uscita è attiva quando il valore misurato è più basso del set-point selezionato, la pompa
collegata doserà un prodotto Ossidante. INVERSA, l’uscita è attiva quando il valore misurato è più alto del set-point selezionato, la pompa
collegata doserà un prodotto riducente.
Set-point 4 CL: modalità DIRETTA, l’uscita è attiva quando il valore misurato è più basso del set-point selezionato. Modalità
INVERSA, l’uscita è attiva quando il valore misurato è più alto del set-point selezionato.
Funzione ALARM MIN / MAX
La funzione Allarme permette di selezionare i valori minimo e massimo al di fuori dei quali lo strumento va in allarme.
ISTERESI
L’Isteresi è utile durante le operazioni di regolazione dei set-point in modalità ON-OFF e si usa per attivare o disattivare i relè di uscita
quando l’isteresi selezionata è raggiunta. L’isteresi è utile quando ci sono troppe oscillazioni veloci intorno al set-point, che potrebbero
danneggiare l’apparecchio connesso. Aumentando l’isteresi si permette di allontanarsi dal set-point in accordo con il valore richiesto.
Esempio PH: se il set point selezionato è 7.00 pH e l'isteresi è impostata a 0.05, i due punti attivi sono 6.95 pH e 7.05 pH: entro questo
intervallo, il set point è OFF e le uscite sono bloccate, al di fuori di questo range il set point è ON (sempre in accordo con il modo Acido o alcalino).
Il parametro RX (mV) funzionano allo stesso modo indicando valori in mV. La misura di cloro CL funziona secondo i corrispondenti valori relativi
al range di cloro selezionato indicando il valore in Cl ppm.
DELAY ritardo risposta uscita su setpoint
Il tempo di ritardo Delay blocca i relè di uscita (max 999 sec. programmabili) per assicurare che le uscite siano attive solo quando
le misurazioni dei sensori sono stabili, permettendo così il migliore risultato in termini di equilibrio chimico.
Modalità PROPORZIONALE PWM: “Pulses Width Modulation” Ampiezza della modulazione degli
Impulsi temporizzati
Gli Impulsi Modulari Temporizzati, conosciuti anche come PWM “pulses width modulation”, permettono una modalità proporzionale
su ogni set-point ON-OFF attivando, in corrispondenza dell’impulso, con una variazione del tempo ciclo Start/Stop in accordo al valore misurato
rispetto al set-point.
Ampiezza dell’impulso: gli impulsi sono temporizzati ON e OFF in base alla distanza dal set-point selezionato, programmabile, esempio:
se il set-point selezionato è 7.00 pH e il valore misurato è 9.00 pH, se il valore selezionato della modalità PWM è 1,50 pH, la funzione
proporzionale inizierà dopo aver raggiunto 8.50 pH con impulsi Tempo/Pausa e decrescendo il tempo attivo mentre si raggiunge il valore del
set-point.
Tempo Ciclo: valore selezionato della modalità PWM 1,50 pH con un ciclo di 60 secondi (programmabile), esempio: set-point è 7.00
pH, a valore misurato 8.50 pH = tempo attivo 60 sec - tempo pausa = 0 sec; 7.75 pH tempo attivo = 30 sec - tempo pausa = 30 sec…
decrescendo il tempo attivo di conseguenza mentre si raggiunge il valore di set-point. Il tempo ciclo dipende da molte variabili come: distanza
dal punto di iniezione dell’impianto da trattare, quanto velocemente o lentamente deve reagire il set-point, la concentrazione chimica, etc…
Tempo Attivo MIN: programmabile. Definisce il tempo minimo per cui la PWM è attiva; prevale sulle impostazioni selezionate. La
funzione di impulsi modulari è regolata con 3 funzioni che seguono la formula seguente: Tempo Attivo in accordo con la formula selezionata =
(valore misurato - set-point) / (ampiezza del periodo * tempo ciclo). Se il risultato della formula è <di quello scelto con Tempo Attivo MIN,
quest’ultimo prevale sul primo, esempio: valore misurato 8.50 pH; set-point 7.00 pH / Ampiezza del Periodo 1,50 * Tempo ciclo 60 sec = tempo
attivo 4 sec. Nel caso l’utente abbia selezionato Tempo attivo min 5 sec, questo sarà il tempo minimo della PWM e non i 4 sec.
I parametri RX (mV) funzionano allo stesso modo indicando valori in mV.

VANTAGGI: la funzione proporzionale è più accurata della modalità ON-OFF.
SVANTAGGI: l’utente deve essere un professionista per selezionare le impostazioni più accurate per garantire i migliori risultati.
USCITE ANALOGICHE IN CORRENTE 4÷20 mA1 / 4÷20 mA2 / 4÷20 mA3
Lo strumento presenta 3 uscite con segnale in corrente in mA. Il segnale 4-20 mA segue le impostazioni pH, RX mV e Cl. L’uscita mA
fornisce due modalità di lavoro da scegliere a seconda dei requisiti del sistema:
•DISPOSITIVO mA: è una funzione programmabile combinata all’unità di misura della misura del pH, RX e Cl in tempo reale che permette
quindi di controllare in remoto apparecchi come data logger, PLC, registratori o altri apparecchi adatti ad elaborare segnali remoti in mA.
A valore 4 mA corrisponde il minimo valore di pH, RX o Cl programmato, a 20 mA corrisponde il massimo valore misurabile pH, RX o CL,
l’apparecchiatura connessa lavorerà di conseguenza.
•DOSAGGIO SU SETPOINT: le uscite mA comandano pompe dosatrici atte ad elaborare un segnale in mA in entrata.
A 4 mA corrisponde il minimo valore di pH, RX o Cl, quindi le pompe dosatrici connesse lavoreranno alla loro minima capacità. A 20 mA
corrisponde il massimo valore misurato pH, RX o Cl
quindi la pompa dosatrice collegata funzionerà alla massima capacità programmata (in conformità con le impostazioni dell’apparecchio e
della pompa dosatrice.
VANTAGGI: migliori risultati possibili perché gli impulsi sono estremamente accurati in relazione ai livelli misurati.
SVANTAGGI: l’utente necessita di una specifica pompa dosatrice o altro apparecchio atto ad elaborare un segnale remoto in mA.
TEMPO DI SOVRADOSAGGIO
L’allarme del tempo di sovradosaggio permette di selezionare un periodo nel quale il set-point deve essere raggiunto. Se in questo
lasso di tempo il set-point non è raggiunto, lo strumento blocca le operazioni in uscita, incluse quelle in mA (pompe dosatrici), l’allarme è ON
mostrato sul display e attiverà uno strumento di segnalazione se connesso al relè di allarme.
VANTAGGI: prevenire l’eccesso di dosaggio di sostanze chimiche.
TEMPO DI DOSAGGIO MASSIMO
Il tempo di dosaggio massimo è una funzione extra che assicura che le operazioni di dosaggio siano portate a termine entro un certo
limite di tempo selezionato dall’operatore. I relè connessi alle pompe dosatrici si attiveranno di conseguenza. Questa funzione permette di
eliminare i limiti di tempo, di dosare di continuo in base ai set-point selezionati o, in caso l’operatore voglia cambiare le impostazioni, permette
di scegliere un certo periodo (fino a 999 minuti) entro le ore selezionate.
VANTAGGI: prevenire un’aggiunta eccessiva di prodotto chimico non solo in accordo con il set-point, ma anche annullando ogni forma di
programmazione del set-point dello strumento.
TIMER IN TEMPO REALE / TEMPO DI START-STOP
Il Timer in tempo reale permette di controllare attraverso un timer le uscite AUX per ogni apparecchio remoto per il periodo selezionato
nel programma. L’operatore può anche programmare i giorni di attività e l’esatto momento delle operazioni dell’unità attraverso la
programmazione Start/Stop.
USCITE AUX
Le due uscite ausiliare AUX controllano varie funzioni connesse con ogni tipo di apparecchio On-Off in remoto controllato da un timer
in tempo reale. Ogni uscita può controllare un apparecchio o un dispositivo grazie a una programmazione molto accurata di
minuti/ore/giorni/settimane.
VANTAGGI: questa funzione rende questo strumento un’unità di gestione molto versatile non solo per misurare i parametri chimico fisici ma
anche per altre funzioni connesse al sistema dove è installato.
RITARDO DI AVVIO
Il ritardo di avvio blocca i relè in uscita quando si accende l’unità, permettendo così al sensore di polarizzarsi assicurando delle misure
corrette (programmabile).
Funzione SENSORE DI FLUSSO “Sensore di Prossimità”
Sensore di Flusso (non incluso):nel caso in cui non ci sia un flusso di acqua nel portasonda (ed eventualmente nel sistema), il
sensore di flusso (sensore di prossimità), disattiverà tutte le uscite assicurando che non venga aggiunta nessun sostanza chimica.
TEMPERATURA

Compensazione Manuale / Automatica della Temperatura (quest’ultima con un sensore di temperatura) 0÷100°C, le misure
temperatura / conducibilità saranno compensate, ottenendo sempre l’esatto valore a fronte della temperatura attuale.
ETHERNET / RS485 modulo esterno di comunicazione
La serie eSelect M è adatta per il controllo remoto grazie a una scheda di espansione RS485 con protocollo Modbus usando il software
ETACLOUD. La connessione ETHERNET consente all’operatore di connettersi all’unità via pc, smartphone o tablet e cambiare la
programmazione e le impostazioni usando il software ETACLOUD. L’unità invierà un messaggio una volta raggiunto il livello di allarme, le
impostazioni di sovradosaggio o finito il tempo massimo di dosaggio della pompa dosatrice.
DISPLAY INIZIALE
NOTA PER IL PROGRAMMATORE: Leggere il manuale prima di iniziare la programmazione o averlo sempre a portata di mano per essere sicuri
di eseguire le selezioni corrette.
IMPORTANTE: se non si premono tasti per 60 secondi, lo strumento mostrerà la misura attuale.
Per avanzare rapidamente, tenere premuti uno dei tasti ◄►
Quando lo strumento è acceso nella parte bassa del display verrà mostrata la versione del software.
Il software è soggetto a revisioni senza notifiche.
Lo strumento si preparerà per le misurazioni e sarà pronto per lavorare.
A questo punto potrebbero essere mostrati sul display alcuni messaggi di status, come: S1 S2 S3 L1 L2 ALLARME AUX DATA/ORA
SOVRADOSAGGIO FLUSSO *MENU BASE* *MENU ESPERTO*, che potrebbero essere attivi a causa delle misurazioni attuali, basta
andare Avanti con la programmazione.
Il
display mostra le misure di pH, Redox mV e Cloro Cl ppm
Il DISPLAY INIZIALE mostra le misure in accordo al Tipo Misura selezionata (SELEZIONARE TIPO
MISURA PH O RX). Se lo strumento è stato già programmato, il display mostrerà i programmi selezionati in
precedenza.
NOTA: selezionando il Tipo Misura RX, cambierà automaticamente tutti i valori in mV.
Il DISPLAY DI MISURA CONTINUA mostra le misure del parametro, lo status delle funzioni e le indicazioni
di allarme.
Quando lo strumento viene acceso per la prima volta
, verrà visualizzato una lista delle funzioni di tutti i tasti.
Tale schermata non comparirà più durante le prossime operazioni di avvio.
LEGGERE ATTENTAMENTE IL MESSAGGIO, POI PREMERE OKKPER INIZIARE.
USO DEI TASTI
OK: accesso al menu, start/stop, selezione e modifiche
±
seleziona lo step del menu o aumento / decremento valore
ESC: ritorna al menu precedente o non salva la modifica
* Premere OK per iniziare*
Per avanzare rapidamente, tenere premuti uno dei tasti ◄►
IN INGLESE
Selezionare il linguaggio del MENU DI PROGRAMMAZIONE
Permette di scegliere il linguaggio del menu di programmazione.
Una volta selezionata la Lingua (ITALIANO, INGLESE)
, il menu di
programmazione si adegua di conseguenza.
ETATRON
Modello eSelec M3
Rev. X .X
CONTROLLER SETTINGS
Language
English
∗BASIC MENU ∗
IMPOSTAZIONI
Lingua
Italiano
∗MENU BASE ∗

Selezionare TIPO MISURA PH o RX
Lo strumento della serie eSelect M2 consente di selezionare il tipo di misura da utilizzare ovvero PH o RX (Redox) nella stessa unità.
Il parametro di misura può essere cambiato da PH a RX e la visualizzazione e le risoluzioni della misura cambiano di conseguenza.
◄
◄◄
◄
Selezionando uno dei due tipi di misura, la
programmazione del Menu principale cambia di
conseguenza.
IMPORTANTE: una volta selezionato Tipo Misura PH o RX, ASSICURARSI di collegare l’elettrodo appropriato.
Nel casso l’operatore voglia il Tipo Misura anche durante le operazioni, procedere come segue:
menu BASE > IMPOSTAZIONI > MENU ESPERTO > SCELTA MENU > SETPOINT1 > Tipo Misura
da menu ESPERTO entrare in > SCELTA MENU > SETPOINT1 > Tipo Misuraa
Premere ESC per ritornare a SCELTA MENU o premere ESC ESC per ritornare al DISPLAY MISURA
Selezionare il RANGE di Misura CLORO
Lo strumento eSelect M2 PH(RX)-CL offre la possibilità di selezionare 4 range di misure di cloro e relativi sensori:
- Sensori a membrana iono-selettivi con range di misura 0÷2 Cl ppm (predefinito); 0÷20 Cl ppm; 0÷20 Cl ppm (Cloro Totale);
- Cella amperometrica tipo aperta (modello CLC) range 0÷10 Cl ppm
Dopo aver effettuato la selezione, i parametri di misura visualizzati cambieranno di conseguenza.
IMPORTANTE: una volta selezionata la SCALA CLORO, ASSICURARSI di connettere il sensore di cloro adeguato.
Nel caso l’utente volesse cambiare il range tramite SCALA CLORO, anche durante le operazioni:
menu BASE > IMPOSTAZIONI > MENU ESPERTO > SCELTA MENU > SETPOINT1 > Scala Cloroo
da menu ESPERTO entrare in > SCELTA MENU > SETPOINT1 > S Scala Cloroo
Premere ESC per ritornare a SCELTA MENU o premere ESC ESC per ritornare al DISPLAY MISURAA
Impostazioni di TEMPERATURA
Compensazione di temperatura manuale 0÷100°C.
Premere ◄► per cambiare la temperatura ambiente.
Selezionando compensazione AUTOMATICA per misurazioni e
compensazioni di temperatura con sensore PT100.
DATA E ORA – TIMER in TEMPO REALE
◄
◄◄
◄
Programmare la data e l’ora selezionando i passi
retroilluminati.
MENU di PROGRAMMAZIONE
Tipo Misura
pH
Tipo Misura
Rx
IMPOSTAZIONI
Scala Cloro
Cl 0-2 ppm
∗MENU BASE ∗
IMPOSTAZIONI
Scala Cloro
Cl 0-20 ppm
∗MENU BASE ∗
IMPOSTAZIONI
Scala Cloro
Cl Tot
∗MENU BASE ∗
IMPOSTAZIONI
Scala Cloro
CLC (0-10 ppm)
∗MENU BASE ∗
IMPOSTAZIONI
Sensore Temp.
Automatico
IMPOSTAZIONI
Temperatura
25°C
IMPOSTAZIONI
Sensore Temp.
Manuale
Data
2014 Maggio 14
Orario
12:02

Lo strumento permette di scegliere tra due modalità di programmazione:
•Programmazione BASE: modalità semplificata per operatori non professionisti.
•Programmazione ESPERTO: programmazione completa che include funzioni per un controllo e dei risultati più accurati.
Una volta selezionato il tipo di programmazione, i Menu e i sottomenu cambieranno di conseguenza.
Per aiutare l’operatore a scegliere il corretto menu di seguito sono riportate le principali differenze tra i due menu:
Setpoint 1-2-3 <Valore setpoint - Dosaggio - Modo ON/OFF o Proporzionale – Allarme MIN/MAX
(solo su Setpoint1-3) > Calibrazione > Impostazioni >
Setpoint 1-2-3 < Valore setpoint - Dosaggio - Modo ON/OFF o Proporzionale - Isteresi - Ritardo
setpoint - Correzione Temp. - Allarme MIN/MAX (solo su Setpoint1-3) - Sovradosaggio - Max
Dosaggio – Ritardo avvio > 4-20mA1 > 4-20mA2 > Calibrazione > Start/Stop > Uscita Aux >
Impostazioni >
Premere OK/MENU
il
display mostra menu BASE (default)
MENU PRINCIPALE > MENU DI PROGRAMMAZIONE BASE
Questi sono tutti gli step compresi nella configurazione del Menu principale con il menu di programmazione BASE:
* Selezionando Tipo Misura RX,
SSETPOINT1 ,SETPOINT2 e
CCALIBRAZIONE si leggeranno RX (mV)
* Selezionando l’impostazione
SScala Cloro ,SETPOINT3 e
CCALIBRAZIONE seguiranno i valori nel range Cl
ppm selezionato
◄
◄
◄
◄◄
◄
◄
◄
◄
◄
Premere OOK/MENUUper confermare la scelta e per avanzare nel prossimo sottomenu.
Premere ESC per ritornare al DISPLAY MISURAA
Modo Menu
BASE
Modo Menu
ESPERTO
Scelta Menu
Setpoint 4 (CL)
Scelta Menu
Setpoint 3 (Rx)
Scelta Menu
Setpoint 2 (pH)
Scelta Menu
Setpoint 1 (pH)
Scelta Menu
Calibraz.M1(pH)*
Scelta Menu
Calibraz.M2(RX)*
Scelta Menu
Calibraz.M3(EC)**
Scelta Menu
Orari Start/Stop
Scelta Menu
Impostazioni

SETPOINT 1 E SETPOINT 2 PH > MENU BASE
SETPOINT1 PH
SETPOINT2 PH
Qui di seguito sono riportate le
due fasi di programmazione: quando si
seleziona Tipo Misura
pH fare riferimento alla colonna di sinistra;
selezionando RX fare riferimento alla colonna a destra.
Il setpoint 1 è impostato per le
operazioni in modo ACIDO, l’uscita è
attiva quando il valore misurato è più
alto del set-
point selezionato, la
pompa collegata doserà un prodotto
acido.
Il setpoint 2 è impostato per le
operazioni in modo ALCALINO,
l’uscita è attiva quando il valore
misurato è più basso del set-point
selezionato, la pompa collegata
doserà un prodotto alcalino.
L’unità è fornita di modalità ON-OFF che attiverà o disattiverà (nel caso in cui
la modalità inversa sia ON) i relè di uscita di pompe dosatrici Costanti / ON-
OFF o di altri apparecchi con modalità ON-OFF.
SELEZIONANDO “ON-OFF” IL PROSSIMO STEP SARA “ALLARME MIN” (SOLO SET POINT1)
*Gli impulsi modulari, conosciuti anche come PWM “pulse width modulation”,
permettono una modalità proporzionale su ogni setpoint, attivando gli impulsi
corrispondenti sui relè in base al valore misurato.
Punto attivazione default 1.50 pH
Per impostazioni più accurate degli “Impulsi modulari” PWM, selezionare il menu “Esperto” dalle impostazioni iniziali.
* RITORNO AGLI STEP DI PROGRAMMAZIONE SETPOINT DAL MODO “ON-OFF” O DAL MODO “PROPORZIONALE”
La funzione Allarme MIN sceglie un livello di allarme MINIMO passato il quale
il relè di allarme si attiva.
La funzione Allarme MAX sceglie un livello di allarme MASSIMO superato il
quale si attiva il relè di allarme.
La funzione di adescamento blocca il valore del setpoint per permettere alla
pompa dosatrice di rimanere adescata.
Premere ESC per ritornare a SCELTA MENU o premere ESC ESC per ritornare al DISPLAY MISURAA
Scelta Menu
Setpoint 1 (pH)
Scelta Menu
Setpoint 2 (PH)
MENU SETPOINT 1(pH)
Valore Setpoint
7.00 pH
∗MENU BASE ∗
MENU SETPOINT 1(PH)
Valore Setpoint
7.00 pH
∗MENU BASE ∗
MENU SETPOINT 1(pH)
Dosaggio
Acido
∗MENU BASE ∗
MENU SETPOINT 1(PH)
Dosaggio
Alcalino
∗MENU BASE ∗
MENU SETPOINT 1(pH)
Dosaggio
Alcalino
∗MENU BASE ∗
MENU SETPOINT 1(PH)
Dosaggio
Acido
∗MENU BASE ∗
MENU SETPOINT 1(pH)
Modo
ON/OFF
∗MENU BASE ∗
MENU SETPOINT 1(PH)
Modo
ON/OFF
∗MENU BASE ∗
MENU SETPOINT 1(pH)
Modo
Proporzionale
∗MENU BASE ∗
MENU SETPOINT 2(PH)
Modo
Proporzionale
∗MENU BASE ∗
MENU SETPOINT 3(RX)
Allarme MIN
-1500 mV
∗MENU BASE ∗
MENU SETPOINT 3(RX)
Allarme MAX
1500 mV
∗MENU BASE ∗
MENU SETPOINT 1 pH /RX
Adescamento
OFF
∗MENU BASE ∗
MENU SETPOINT 1 pH /RX
Adescamento
ON
∗MENU BASE ∗
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Etatron Analytical Instrument manuals