ITALIANO
•13 •
graduata quanto additivo è stato effettivamente dosato, dividere tale valore per
N (Impulsi erogati) e impostare il numero ricavato sul display della pompa. Il
range selezionabile è il seguente: 0.01 – 20.00 cc
% SOLUZIONE In molti casi l’additivo che deve essere dosato dalla pompa, fa parte di una solu-
zione acquosa in una determinata percentuale, impostare tale valore per mezzo
delle apposite frecce della tastiera.: 1 – 100 %
IMPOSTA PPM Impostare il valore in p.p.m. (Parti Per Milione) che si deve garantire nell’im-
pianto. Il range ammesso è il seguente: 0.1 – 20.000 ppm
8.1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI ACCESSORIE.
ALLARME FLUSSOSTATO
Il circuito elettronico, posto all’interno della pompa dosatrice, genera un impulso per l’elettromagnete al quale
deve corrispondere un’iniezione di prodotto dal corpo pompa. In alcuni casi può accadere, a causa dell’usura dei
particolari del corpo pompa: valvole, o-ring, ecc. che l’iniezione non venga data. Nelle pompe dotate di flusso-
stato (optional) se tale fenomeno indesiderato si manifesta per un numero di eventi che supera un certo limite,
il circuito, facendo riferimento ai parametri impostati dall’operatore (IMPULSI DI RIFERIMENTO e MAX DIFFE-
RENZA), mette la pompa in uno stato d’allarme: si bloccano le iniezioni, si accende il led giallo sul pannello co-
comandi, si attiva la segnalazione sonora (buzzer) e avviene la commutazione del relè.
Per aiutare la comprensione facciamo un esempio:
IMPULSI DI RIFERIMENTO 100
MAX DIFFERENZA 12
In questo caso il circuito eroga gli impulsi per l’elettromagnete, ne assume 100 come riferimento e si aspetta, in
corrispondenza di ogni impulso una chiusura sul contatto proveniente dal flussostato, se questo avviene per un
numero compreso tra 89 e 100, il circuito continua a generare impulsi, se invece questo avviene per un numero
compreso tra 0 e 88, il dispositivo elettronico si pone in uno stato di allarme, blocca la pompa e qualora fosse abi-
litata, attiva una segnalazione sonora (BUZZER) e fa scattare il relè (connettore 1).
USCITA SERVIZI RELE'
Tutte le volte che la pompa è in stato di allarme a causa di una mancanza d'iniezione rilevata tramite il nostro
flussostato (non fornito di serie), a causa di una mancanza di alimentazione o a causa di un allarme per 'troppi
impulsi' in modalità 1xN(M), scatta un relè interno i cui contatti di scambio sono disponibili sul connettore in in
posizione 1 (vedere paragrafo 7.0 - Cablaggi e funzioni dei connettori in uscita).
Una volta attivato il relè, se si verifica una ulteriore situazione di allarme quest'ultima non può essere rilevata se
prima non viene ripristinato il relè nella posizione di pre-allarme, con la configurazione dei contatti riportata nel
paragrafo 7.0. Tale ripristino consente anche lo spegnimento del terzo led di colore giallo adibito alle segnalazio-
ni di allarme. In definitiva per poter portare nuovamente la pompa in condizioni di pre-allarme basta premere il
tasto enter (freccia in basso), con la pompa in funzione dopo aver ovviamente rimosso la condizione che ha cau-
sato l'allarme.
TELECOMANDO O LIVELLO
Per telecomando s’intende la possibilità di controllare in maniera remota un qualunque dispositivo a mezzo di
un cavo, nel nostro caso bipolare: ciò significa che attraverso l’apertura e chiusura di un contatto, posto ad una
distanza max. di 100 metri, possiamo abilitare o disabilitare l’erogazione degli impulsi generati dal circuito elet-
tronico. E’ possibile scegliere nel menu’ telecomando tra due modalità di funzionamento:
DIRETTA Contatto aperto pompa funzionante, contatto chiuso pompa in stand-by.
INVERSA Contatto aperto pompa in stand-by, contatto chiuso pompa funzionante.
Collegando una sonda a galleggiante al connettore del telecomando, è possibile controllare il livello dell’additi-
vo che viene dosato dalla pompa, ossia il connettore con la funzione di telecomando può essere utilizzato per il
collegamento con la sonda di livello (rinunciando in questo modo alla funzione telecomando).
BUZZER
La pompa è provvista di un segnalatore acustico che indica all’operatore se la pompa si trova nello stato di allar-
me (Vedi descrizione menù ALLARME), anche in questo caso abbiamo 2 possibilità:
ABILITATO Segnalazione acustica attivata.
DISABILITATO Segnalazione acustica disattivata..
OROLOGIO
In alcune applicazioni, può nascere l’esigenza di dover programmare l’attivazione o la disattivazione della
pompa, per questo motivo il dispositivo elettronico e provvisto di orologio e datario; le impostazioni che si pos-
sono eseguire sono le seguenti:
OROLOGIO hh:mm – Giorno (Ore:minuti – LUN/MAR/MER/GIO/VEN/SAB/DOM)
DATA Giorno/Mese/Anno.
L’ora sarà sempre presente sul display, durante il normale funzionamento della pompa.