Eurapo ESTESF User manual

MANUALE USO ED INSTALLAZIONE
MAINTENANCE AND OPERATION MANUAL
GEBRAUCHS- UND WARTUNGSANWEISUNGEN
MANUEL D’UTILISATION ET INSTALLATION
IT
EN
DE
FR
VENTILCONVETTORI-EST:
Sphera 20-40
FANCOILS-EST: Sphera 20-40
GEBLÄSEKONVEKTOREN-EST: Sphera 20-40
VENTILO-CONVECTEURS-EST:
Sphera 20-40
ESF-ESW-ECV-ECH-ECV/AF-ECH/AF
Cod. 6MU0110
Rev.00-04.22

22

3
IT
EN
DE
FR
EURAPO partecipa al Programma di Certificazione EUROVENT. I prodotti interessati figurano nella Guida EUROVENT dei Prodotti Certificati.
EURAPO is partecipating in the EUROVENT Certification Program. Products are as listed in the EUROVENT Directory of Certified Products.
EURAPO ist am Zertifikations-programm EUROVENT beteiligt. Die entsprechend gekennzeichneten Produkte sind im EUROVENT - Jahrbuch aufgefürt.
EURAPO partecipe au Programme de Certification EUROVENT. Les produits figurent dans l’Annuaire EUROVENT des Produits Certifiés.
Pordenone, 08.10.2021
L’amministratore Delegato/Managing Director PRADELLA NICOLA
IT EURAPO SRL, con sede legale in via Malignani 12 - 33170
Pordenone, dichiara sotto la propria esclusiva responsabilità che tutti
i ventilconvettori (
ESTESF, ESTESW, ESTECV, ESTECH, ESTECV/AF,
ESTECH/AF
) descritti in questo manuale sono conformi a quanto
prescritto dalle seguenti Direttive:
• Direttiva bassa tensione 2014/35/UE
• Direttiva compatibilità elettromagnetica 2014/30/UE
• Direttiva RoHS (III) 2011/65/UE (Direttiva delegata 2015/863/UE)
• Direttiva progettazione ecocompatibile 2009/125/CE
• Direttiva (RAEE) 2012/19/UE
• Regolamento UE 2016/2281
• Regolamento CE 1907/2006 (REACH)
e che sono state applicate tutte le norme e/o specifiche tecniche
di seguito elencate:
• EN 60335-1:2012+AC:2014+A11:2014;
• EN 60335-2-40:2003+A11:2004+A12:2005+A1:2006
+A13:2012/AC:2013+A13:2012+A2:2009+AC:2006 +AC:2010;
• EN 61000-3-2:2014;
• EN 61000-3-3:2013;
• EN 55014-1:2017+A11:2020;
• EN 55014-2:1997+A1:2001+A2:2008+AC:1997;
• EN 55014-2:2015.
EN
EURAPO SRL, with head office in via Malignani
12 - 33170 Pordenone, hereby declares under its own
responsibility that all fan coil units
(ESTESF, ESTESW, ESTECV,
ESTECH, ESTECV/AF, ESTECH/AF)
described in this manual
comply with provisions of the following European Directives:
• Low voltage Directive 2014/35/EU
• Electromagnetic compatibility Directive
2014/30/EU
• Hazardous substances Directive 2011/65/EU Rohs (III)
and Delegate Directive 2015/863/EU
• Ecodesign Directive 2009/125/CE
• Direc tive 2012/19/EU (WEEE)
• Regulation EU 2016/2281
• Regulation EC
1907/2006 (REACH)
and that all the following harmonized standards have been
applied:
• EN 60335-1:2012+AC:2014+A11:2014;
• EN 60335-2-40:2003+A11:2004+A12:2005+A1:2006
+A13:2012/AC:2013+A13:2012+A2:2009+AC:2006 +AC:2010;
• EN 61000-3-2:2014;
• EN 61000-3-3:2013;
• EN 55014-1:2017+A11:2020;
• EN 55014-2:1997+A1:2001+A2:2008+AC:1997;
• EN 55014-2:2015.
DE EURAPO SRL, mit Sitz in via Malignani 12 - 33170 Pordenone,
erklärt ausschließlich unter seiner eigenen Verantwortung, dass alle
Ventilatorkonvektoren (
ESTESF, ESTESW, ESTECV, ESTECH, ESTECV/
AF, ESTECH/AF
), die in diesem Handbuch beschrieben sind, den
folgenden Richtlinien entsprechen:
• Niederspannungsrichtlinie 2014/35/EU
• EMV-Richtlinie 2014/30/EU
• RoHS (III)-Richtlinie 2011/65/EU (Delegierte Richtlinie 2015/863/EU)
• Ökodesign-Richtilinie 2009/125/EG
• Elektro- und Elektronik-Altgeräte Richtlinie 2012/19/EU
• Verordnung (EU) 2016/2281
• Verordnung (EG) 1907/2006 (REACH)
und dass alle folgenden Normen angewendet werden:
• EN 60335-1:2012+AC:2014+A11:2014;
• EN 60335-2-40:2003+A11:2004+A12:2005+A1:2006
+A13:2012/AC:2013+A13:2012+A2:2009+AC:2006 +AC:2010;
• EN 61000-3-2:2014;
• EN 61000-3-3:2013;
• EN 55014-1:2017+A11:2020;
• EN 55014-2:1997+A1:2001+A2:2008+AC:1997;
• EN 55014-2:2015.
FR EURAPO SRL, ayant son siège en via Malignani 12 - 33170
Pordenone, certifie sous sa propre responsabilité, que tous les
ventilo-convecteurs (
ESTESF, ESTESW, ESTECV, ESTECH, ESTECV/
AF, ESTECH/AF
) mentionnés sur ce manuel sont conformes aux
suivantes Directives:
• Directive basse tension 2014/35/UE
• Directive compatibilité électromagnétique 2014/30/UE
• Directive substances dangereuses 2011/65/UE Rohs (III)
et Directive Déléguée (UE) 2015/863
• Directive écoconception 2009/125/CE
• Direc tive (DEEE) 2012/19/UE
• Règlement (UE) 2016/2281
• Règlement (CE) 1907/2006
Et qu’ on a appliqué toutes les règles et/ou spécifications techniques
de suite indiquées:
• EN 60335-1:2012+AC:2014+A11:2014;
• EN 60335-2-40:2003+A11:2004+A12:2005+A1:2006
+A13:2012/AC:2013+A13:2012+A2:2009+AC:2006 +AC:2010;
• EN 61000-3-2:2014;
• EN 61000-3-3:2013;
• EN 55014-1:2017+A11:2020;
• EN 55014-2:1997+A1:2001+A2:2008+AC:1997;
• EN 55014-2:2015.
Dichiarazone di conformità UE
EU Declaration of conformity
EU-Konformitätserklärung
Declaration de conformite UE

4
1. INTRODUZIONE ......................................................................6
2. SCOPI ..............................................................................................6
3. APPLICABILITÀ DEL PRESENTE MANUALE .......6
4 DESCRIZIONE DEL VENTILCONVETTORE ............6
4.1 I componenti ...................................................................6
4.2 I dati tecnici .......................................................................7
5. TRASPORTO ED IMMAGAZZINAMENTO ............8
6. INSTALLAZIONE .....................................................................8
6.1 Prescrizioni e obblighi..................................................8
6.2 Estrazione dell’imballo ................................................10
6.3. Smontaggio della copertura......................................10
6.4 Montaggio del ventilconvettore EST.....................11
6.5 I collegamenti idraulici ................................................12
6.6 I collegamenti elettrici .................................................13
7. USO E MANUTENZIONE ...................................................14
7.1 Limiti d’impiego ..............................................................14
7.2 Avviamento e manutenzione ordinaria ..............15
7.2.1 Pulizia del filtro aria........................................................15
7.2.2 Pulizia dello scambiatore di calore .......................16
7.3 Cause e rimedi per guasti e
malfunzionamenti ..........................................................17
7.3.1 Allarmi dell’Inverter e del motore ...........................18
7.4 Manutenzione straordinaria .....................................18
7.4.1 Sostituzione dello scambiatore di calore
(batteria)..............................................................................18
7.4.2 Sostituzione del gruppo ventilante........................19
7.4.3 Variazione del settaggio inverter.............................20
8. CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA .................21
9. ELENCO RICAMBI CONSIGLIATI
.......................................
2
1
10. SMALTIMENTO DELL’APPARECCHIATURA
A FINE CICLO VITA............................................................. 22
ALLEGATI ......................................................................................... 72
1. INTRODUCTION ......................................................................23
2. PURPOSES OF THIS MANUAL .....................................23
3. APPLICABILITY OF THIS MANUAL ...........................23
4 DESCRIPTION OF THE FAN COIL
UNITS ...............23
4.1 Components ..................................................................23
4.2 Technical specifications ..............................................24
5. TRANSPORT AND WAREHOUSE STORAGE .......25
6. INSTALLATION .........................................................................25
6.1 Prescription and obligations......................................25
6.2 Removing the unit from the packing ...................27
6.3 Removing the casing ...................................................27
6.4 Mounting the EST fan coil .........................................28
6.5 Water connections ........................................................29
6.6 Electrical connections .................................................30
7. OPERATION AND MAINTENANCE ............................31
7.1 Operational limits ..........................................................31
7.2 Ordinary start-up and maintenance .....................31
7.2.1 Cleaning the air filter ....................................................32
7.2.2 Cleaning the coil .............................................................33
7.3 Troubleshooting...............................................................33
7.3.1 Alarms of the inverter and of the motor.............34
7.4 Extraordinary maintenance .......................................34
7.4.1 Replacing the heat exchanger (coil)......................34
7.4.2 Replacing the complete fan deck...........................36
7.4.3 Change the inverter setting .......................................36
8. GENERAL CONDITIONS OF WARRANTY
...............
37
9. LIST OF RECOMMENDED SPARE PARTS
.................
37
10. DISPOSAL OF THE UNIT AT THE END OF ITS
SERVICE LIFE
........................................................................................... 38
ENCLOSURES ......................................................................................72
ITALIANO ENGLISH

5
1. EINLEITUNG ..............................................................................39
2. ANWENDUNGSZWECK .....................................................39
3.
GEBRAUCH DES VORLIEGENDEN HANDBUCHES
.39
4. BESCHREIBUNG DES
GEBLÄSEKONVEKTORS
......39
4.1 Komponenten .................................................................40
4.2 Technische Daten ..........................................................40
5. TRANSPORT UND LAGERUNG ....................................41
6. INSTALLATION .........................................................................41
6.1 Vorschriften und Verpflichtungen .........................41
6.2 Das Gerät vom Karton herausziehen ..................43
6.3 Abnahme der Verkleidung ........................................43
6.4 Montage des EST Gebläsekonvektors ................44
6.5 Hydraulische Anschlüsse ...........................................45
6.6 Elektrische Anschlüsse ................................................46
7. GEBRAUCH UND WARTUNG ........................................47
7.1 Einsatzgrenzen ................................................................47
7.2 Inbetriebnahme und Wartung ...................................47
7.2.1 Reinigung des Luftfilters ............................................48
7.2.2 Reinigung des Wärmetauschers ............................49
7.3 Störungsbehebung.........................................................49
7.3.1 Alarmen des Inverters u. des Motors...................50
7.4 Außerplanmäßige Wartung ......................................50
7.4.1 Austausch des Register................................................51
7.4.2 Austausch des Lüfters..................................................51
7.4.3 Änderung der Inverter Einstellung..........................52
8. GARANTIEBEDINGUNGEN ...................................... ......53
9.
LISTE DER EMPFOHLENEN ERSATZTEILE
........................
53
10.
ENTSORGUNG DES GERÄTES AM ENDE DER
LEBENSDAUER
......................................................................... 54
ANLAGEN ...............................................................................................72
1. INTRODUCTION ....................................................................55
2. BUTS ................................................................................................55
3. APPLICABILITÉ DE CE MANUEL .................................55
4
DESCRIPTION DU VENTILO-CONVECTEUR
.............55
4.1 Les composants .............................................................56
4.2 Les données techniques ...........................................56
5. TRANSPORT ET STOCKAGE ...........................................57
6. INSTALLATION .........................................................................57
6.1 Prescriptions et obligations........................................57
6.2 Extraction de l’emballage ..........................................59
6.3 Démontage de la carrosserie ..................................59
6.4 Montage du ventilo-convecteur EST ....................60
6.5 Les raccordements hydrauliques ..........................61
6.6 Les branchements électriques ...............................62
7. UTILISATION ET ENTRETIEN .........................................63
7.1 Limitations d’utilisation ...............................................63
7.2 Mise en marche et entretien ordinaire ...............64
7.2.1 Nettoyage du filtre air ..................................................64
7.2.2 Nettoyage de l’échangeur de chaleur .................65
7.3 Causes et remèdes pour pannes et mauvais
fonctionnements.............................................................65
7.3.1 Alarmes Inverter et moteur........................................66
7.4 Entretien extraordinaire ..............................................66
7.4.1 Replacement de l’echangeur de chaleur
(batterie).............................................................................67
7.4.2 Remplacement du groupe de ventilation ..........68
7.4.3 Modification réglage inverter ....................................69
8. CONDITIONS GÉNÉRALES DE GARANTIE ... ......69
9.
LISTE DES PIÈCES DE RECHANGE CONSEILLÉES
..69
10.
ELIMINATION DE L’APPAREIL À LA FIN DE SON
UTILISATION
................................................................................71
ANNEXES ................................................................................................72
DEUTSCH FRANÇAIS

6
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1. INTRODUZIONE
Il ventilconvettore EST SPHERA è sintesi dei più approfonditi studi funzionali e di comfort
realizzati nei laboratori EURAPO. Design innovativo, ingombri ridotti e affidabilità delle
prestazioni permettono a questo ventilconvettore di essere installato in qualsiasi ambiente,
rispondendo così anche alle più raffinate esigenze estetiche di progettisti e utenti.
Vi ringraziamo per la fiducia che ci avete dimostrato nello scegliere un ventilconvettore EURAPO.
2. SCOPI
Prima di procedere all’installazione del ventilconvettore EST EURAPO Vi
invitiamo a leggere attentamente le seguenti istruzioni, le quali permettono:
• una corretta installazione;
• l’ottimizzazione del suo impiego;
• una completa conoscenza dell’apparecchiatura.
3. APPLICABILITÀ DEL PRESENTE MANUALE
I modelli di ventilconvettore considerati nel presente manuale sono i seguenti:
MODELLO MONTAGGIO GRANDEZZA
ESTESF
A PAVIMENTO (CON PIEDINI)
20-40
ESTESW A PARETE 20-40
ESTECV-ESTECV/AF
AD INCASSO VERTICALE-ASPIRAZIONE FRONTALE 20-40
ESTECH-ESTECH/AF
AD INCASSO ORIZZONTALE-ASPIRAZIONE FRONTALE 20-40
4. DESCRIZIONE DEL VENTILCONVETTORE
I ventilconvettori EST SPHERA sono apparecchiature destinate al RISCALDAMENTO
e RAFFRESCAMENTO degli ambienti venendo alimentati con acqua calda o fredda ed
utilizzati compatibilmente con le rispettive caratteristiche prestazionali.
I ventilconvettori sono componenti dell’impianto di riscaldamento e/o raffrescamento
dell’aria e come tali non sono provvisti degli organi di sicurezza sul circuito dell’acqua. Tali
apparecchi sono stati progettati per temperature fino a 85 °C.
4.1 I COMPONENTI
I componenti del ventilconvettore da Voi acquistato sono identificabili nei disegni esplosi riportati
negli Allegati 1/A (apparecchi a pavimento), 1/B (apparecchi a parete) e 1/C (apparecchi ad
+

7
IT
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
incasso) del presente manuale. Nell’Allegato 2 sono riportate le configurazioni di installazione
previste.
4.2 I DATI TECNICI
I dati tecnici specifici dell’apparecchio da installare, sono riportati nella targhetta argentata
applicata su un fianco della struttura interna (Fig.1).
I dati tecnici d’installazione ed impiego
sono riportati nell’Allegato 3 del presente manuale.
Fig. 1 Etichetta su fancoil
• Classe di isolamento: I - Grado di protezione: IPX0
• Grado di protezione del motore: IP20
• Struttura esterna in materiale termoplastico ABS
• Caratteristiche tecniche dello scambiatore di calore:
- Pressione massima del fluido caldo o freddo per ventilconvettori ad acqua:
1600 kPa - in presenza di valvole: 1000 kPa
- Pressione minima del fluido caldo o freddo: E’ quella indicata dall’installatore/progetti-
sta per il corretto funzionamento dell’impianto
- Temperatura min/max dell’acqua: 5/85 °C
- Durezza dell’acqua destinata allo scambiatore di calore:
E’ quella indicata dall’instal-
latore/progettista per il corretto funzionamento dell’impianto
- Portata d’acqua destinata allo scambiatore di calore: v. Allegato 3
• Caratteristiche tecniche dell’elettroventilatore:
- In ogni ventilconvettore è possibile avere diverse portate d’aria in base all’esigen-
za d’utilizzo e relative connessioni elettriche del motore. Le relative portate d’aria
nominali ai diversi voltaggi sono riportate nell’Allegato 3 del presente manuale e
sono riferite ad un’apparecchiatura di serie, con filtro pulito, alla temperatura di
20 °C ed al livello del mare e senza pressione statica esterna.
- La tecnologia EST consiste in un motore brushless (letteralmente senza spaz-
zole) abbinato ad un inverter gestito da specifici termoregolatori che regolano la
velocità attraverso un segnale modulante in tensione 0-10 Vcc.
+

8
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
5. TRASPORTO ED IMMAGAZZINAMENTO
I ventilconvettori sono inseriti in un sacco barriera in cartene che li preserva da polvere e graffi
e poi imballati in scatole di cartone che assicurano la massima maneggevolezza, consentendo
contemporaneamente l’assenza di rischi derivanti da scorretta movimentazione.
I ventilconvettori senza copertura sono inseriti direttamente in scatole di cartone.
Sull’imballo in cartone si trovano dei simboli di avvertenza per un corretto immagazzinamento
dell’ unità. Sull’imballo di ogni apparecchiatura c’è un’etichetta riportante i principali dati iden-
tificativi del contenuto.
Nel caso in cui i ventilconvettori debbano essere conservati in magazzino impilati, si raccomanda
di non superare le seguenti condizioni di sovrapposizione:
•MODELLI CON COPERTURA
posizione: VERTICALE;
n. unità sovrapponibili: max 3
•
MODELLI SENZA COPERTURA (DA INCASSO)
posizione: ORIZZONTALE;
n. unità sovrapponibili: max 7
Pur essendo le apparecchiature adeguatamente protette contro gli agenti climatici ambientali
in normale stato di conservazione, si consiglia di non superare i seguenti valori di microclima
per immagazzinamento di lunga durata: temperature min. -5 °C, max 50 °C; umidità relativa
max 80%.
All’atto del ricevimento degli apparecchi si raccomanda di verificare la loro conformità
ed integrità dei rispettivi imballi, segnalando immediatamente al vettore eventuali
danneggiamenti ed al servizio assistenza eventuali mancanze di materiali.
6. INSTALLAZIONE
6.1 PRESCRIZIONI E OBBLIGHI
Qualsiasi operazione d’installazione e/o manutenzione del ventilconvettore
deve essere eseguita esclusivamente da personale professionalmente qualificato
ed abilitato. EURAPO s.r.l. declina ogni responsabilità per eventuali danni
causati da una non corretta installazione ed improprio uso o manomissione del
ventilconvettore e relativi accessori. Sono assolutamente da evitare collegamenti
eseguiti con prese volanti non a norma, tubazioni flessibili con raccordi non
idonei, fissaggi senza viti ad espansione, etc.
+

9
IT
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
Il posizionamento e le modalità di collegamento dello stesso devono essere stabilite
dal progettista dell’impianto, che dovrà assicurare il corretto funzionamento ed il
rispetto delle Norme e Legislazioni vigenti nel luogo d’installazione dell’unità.
È obbligatorio:
•Utilizzare esclusivamente acqua o miscela acqua e glicole propilenico o glicole etilenico per
lo scambiatore di calore. Contenuto massimo di glicole 50%.
È da evitare l’installazione in:
•ambienti umidi e luoghi dove l’unità può venire a contatto con acqua (lavanderie, bagni etc.);
•posizioni soggette a raggi solari diretti o troppo vicine a fonti di calore (lampade etc.);
•
locali in cui sono presenti: gas infiammabili, sostanze alcaline e con vapori d’olio (rosticcerie etc.);
•posizioni in cui la mandata o la ripresa aria vengano ostruite (da scaffalature, mobili etc.);
•ambienti con rischi di esplosione o con polveri sospese in quantitativi abbondanti.
L’installazione del ventilconvettore dovrà assicurare:
•
un utilizzo e un funzionamento tale da non provocare alcun danno a persone cose e animali;
•una normale circolazione dell’aria trattata in tutto l’ambiente;
•
che l’aspirazione ed emissione dell’aria dall’unità non siano in alcun modo ostacolate;
•il rispetto degli spazi minimi necessari per le operazioni di installazione e/o manutenzione
(Vedi disegno sotto).
Prima di eseguire qualsiasi opera-
zione di installazione e/o manuten-
zione munirsi di opportuni dispo-
sitivi di protezione ed assicurarsi
che l’alimentazione elettrica sia
disinserita (Fig. 2).
Fig. 2
D E
C
B
A
Mod. Taglia A B C D E
mm
ESTECH 20-40 85 205 190 200 200

10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
6.2 ESTRAZIONE DALL’IMBALLO
All’atto dell’apertura dell’imballo si raccomanda di verificare la completezza e l’integrità di
tutti i componenti, segnalando immediatamente al vettore eventuali danneggiamenti ed al
servizio assistenza eventuali mancanze di materiali.
MODELLI CON COPERTURA
Capovolgere lentamente l’imballo e aprire la sca-
tola dal lato inferiore; ruotarlo nuovamente nella
posizione di partenza avendo molta cura nello
sfilare il cartone; così facendo l’apparecchiatura
rimarrà in piedi avvolta dal guscio di protezione
in polistirolo.
MODELLI AD INCASSO
Aprire la scatola dal lato superiore e, usando dei
guanti di protezione, estrarre il ventilconvettore afferrandolo per la flangia sulla bocca di
mandata.
+
6.3 SMONTAGGIO DELLA COPERTURA
Per poter eseguire l’installazione o manutenzione del ventilconvettore è necessario togliere
innanzitutto il pannello frontale, facendolo scorrere leggermente verso l’alto fino al punto
in cui si blocca e compaiono le due viti al di sotto del pannello (Fig. 3a). A questo punto
allentare con un cacciavite a croce le due viti (Fig. 3b), far scorrere il pannello frontale ulte-
riormente verso l’alto e sganciarlo dai due binari guida (Fig. 3c-1). Svitare infine le quattro
viti che fissano i fianchi lateralmente (Fig. 3d-2). Così facendo si ha l’accesso alla scatola
controllo a bordo macchina e agli attacchi idraulici.
Prima di alimentare elettricamente l’apparecchiatura, rimontare il pannello
frontale e i fianchi ripetendo le suddette operazioni in senso inverso.
E’ buona norma conservare l’imballo in cartone per proteggere la copertura del
ventilconvettore nel periodo di attività del cantiere, preservandola da eventuali
danneggiamenti. Il sacco in cartene può essere utilizzato per proteggere dalla
polvere la struttura interna del ventilconvettore, dalla sua prima installazione
fino al posizionamento della copertura.

11
IT
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
6.4 MONTAGGIO DEL VENTILCONVETTORE EST
Fissare il ventilconvettore a pavimento, a parete o al soffitto utilizzando le asole predisposte
a tale scopo (Allegato 1/A, 1/B e 1/C punto 30). Le posizioni e le distanze da rispettare
per una corretta installazione e funzionamento dei diversi modelli sono quelle riportate
nell’Allegato 2 del presente manuale.
Nel prevedere il fissaggio della struttura a pavimento a parete o ad incasso, eseguire i fori
rispettando l’interasse dei fori asolati presenti nella parte posteriore della struttura stessa.
Nei fori eseguiti devono essere posizionati dei tasselli di fissaggio idonei a sostenere il peso
del ventilconvettore relativamente al tipo di muratura presente. Un fissaggio a pavimento
o a parete mal eseguito può provocare, oltre ad una condizione di pericolo, anche un au-
mento della rumorosità per le vibrazioni che si potrebbero generare.
Fig.3b
Fig. 3a Fig. 3b
1
1
1
1
Fig.3d
22
2
2
2
2
2
2
Fig. 3c Fig. 3d
Accorgimenti per l’installazione orizzontale di un ventilconvettore.
Con un’installazione orizzontale del ventilconvettore in ambienti con altezza superiore ai 2,70
m, si ha una riduzione della sua resa termica causata dalla stratificazione dell’aria.

12
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
INSTALLARE L’APPARECCHIO SEMPRE IN LEGGERA PENDENZA: circa 8mm
VERSO IL LATO DI SCARICO CONDENSA.
6.5 I COLLEGAMENTI IDRAULICI
Per il collegamento idraulico del ventilconvettore utilizzare materiale idoneo
all’uso ed attenersi alle prescrizioni dell’impianto (progetto, normative e
regolamenti del luogo d’installazione).
Tutti gli attacchi idraulici dei ventilconvettori sono da 1/2”
G femmina e si trovano sul lato destro dell’apparecchio,
ponendosi di fronte al mobiletto installato, salvo diversa e
specifica richiesta del cliente.
Per rendere più facile l’installazione e la manutenzione si
consiglia di installare valvole di intercettazione in ingresso ed
uscita dello scambiatore, come riportato nell’Allegato 4 Fig.2
del presente manuale.
Con ventilconvettore provvisto delle valvole, dovrà
essere rispettata la direzione del flusso stampigliata
sul corpo delle stesse.
Sul fianco interno dell’unità, in prossimità degli attacchi idraulici della batteria, sono pre-
senti i dispositivi antitorsione, che preservano lo scambiatore da danneggiamenti durante il
serraggio dei tubi; in ogni caso, si raccomanda di prestare attenzione allo sforzo esercitato
sugli attacchi e, se necessario, usare una seconda chiave per evitare torsioni tali da
danneggiare irrimediabilmente la batteria. Inoltre, le batterie sono provviste di valvo-
la di scarico, che funge anche da sfiato aria, accessibile tramite cacciavite a taglio attraverso
appositi fori presenti sul fianco della struttura.
In caso di funzionamento del ventilconvettore in modalità «raffrescamento» si
raccomanda di:
• Installare l’apposita valvola elettrica (accessorio fornito su richiesta), che interrompa
il flusso d’acqua refrigerata nello scambiatore di calore nei periodi in cui il ventilatore
non è in funzione.
• Eseguire un adeguato isolamento delle valvole, tubazioni e raccordi di collegamento
del ventilconvettore all’impianto.
+
Terminata la fase di installazione del ventilconvettore controllare che l’unità
sia stata fissata correttamente e, con l’ausilio di una livella a bolla, verificare
che, a seconda del tipo di installazione prevista, le condizioni di verticalità e
orizzontalità siano rispettate. Verificare che la condensa venga scaricata in
modo adeguato.

13
IT
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
• Prevedere un adeguato scarico dell’acqua di condensa, con una sufficiente inclina-
zione dal piano orizzontale e verificare il corretto deflusso. Per i ventilconvettori ad
incasso orizzontali è disponibile come accessorio una vaschetta ausiliaria raccogli con-
densa, da installare in prossimità degli attacchi idraulici.
Al termine delle operazioni di collegamento e pressurizzazione dell’impianto
idraulico, eseguire una verifica di tenuta ad una pressione superiore a quella di
normale funzionamento, evitando così, eventuali perdite d’acqua nel normale
utilizzo del ventilconvettore.
Qualora le valvole non vengano fornite da EURAPO, EURAPO stessa declina ogni re-
sponsabilità per eventuali malfunzionamenti od errati collegamenti ad esse riferiti.
6.6 I COLLEGAMENTI ELETTRICI
Il collegamento elettrico dev’essere preceduto da un’accurata verifica della compatibilità tra
la linea d’alimentazione elettrica e le caratteristiche del ventilconvettore e/o carichi che si
intendono collegare. Tali caratteristiche sono riportate nella targhetta identificativa applicata
su un fianco del ventilconvettore (Fig. 1).
Nella linea d’alimentazione elettrica del ventilconvettore è obbligatorio preve-
dere un interruttore generale bipolare con una separazione dei contatti di al-
meno 3 mm in ciascun polo.
Per una corretta gestione ed utilizzo del ventilconvettore si raccomanda di prevedere l’in-
stallazione di un regolatore EURAPO, scelto in base all’esigenza d’installazione ed utilizzo
dell’unità.
Ogni ventilconvettore è provvisto di:
• morsettiera a vite per i collegamenti elettrici, situata all’interno della scatola comandi
ESTCBL00 (v. Allegato 4 - fig. 1);
• schema di collegamento elettrico specifico al funzionamento ed accessori previsti,
situato sulla parte anteriore interna dell’unità;
• morsetto di terra di protezione contrassegnato dal simbolo per il collegamento di
un adeguato cavo (giallo/verde) dell’impianto di protezione di terra.
Per eseguire il collegamento del ventilconvettore all’impianto elettrico, operare
nel seguente modo:
1. Inserire i fili (cablaggio fisso) nelle apposite feritoie presenti sulla base della scatola co-
mandi (v. Allegato 1/A, 1/B o 1/C, punto 7) ed eseguire i collegamenti alle morsettiere in
conformità allo schema elettrico presente sulla parte anteriore interna del ventilconvettore
COPPIA DI SERRAGGIO MASSIMA PER I TUBI DEL KIT VALVOLA: 20 Nm

14
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
ed allo schema del regolatore abbinato;
2. Bloccare i fili/cavi, nella scatola comandi utilizzando le fascette inserite nelle apposite
asole ed assicurarsi che i fili posti sotto il pannello con le feritoie siano bloccati ad una
distanza di almeno cinque millimetri dalle stesse;
3. Riagganciare la protezione del quadro comandi alla base e bloccarla con l’apposita vite
4. Prestare particolare attenzione al percorso e al fissaggio dei cavi di collegamento, assicu-
randosi che distino almeno 1 cm dal pannello frontale dello EST SPHERA.
5. Assicurarsi che l’installazione sia tale da non compromettere l’integrità dei componenti
e/o che non possa provocare alcun danno a persone, cose ed animali.
RICORDARSI SEMPRE DI PROVVEDERE AL COLLEGAMENTO A TERRA
DELL’APPARECCHIATURA.
7. USO E MANUTENZIONE
7.1 LIMITI D’IMPIEGO
• L’apparecchio non è destinato ad essere usato da persone (bambini compresi) le cui ca-
pacità fisiche, sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di
conoscenza, a meno che esse abbiano potuto beneficiare, attraverso l’intermediazione di
una persona responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni riguardanti
l’uso dell’apparecchio.
• I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con l’apparecchio.
• Per le installazioni prive di termostato o dispositivo di limitazione termica della temperatura
ambiente, è vietato utilizzare il ventilconvettore in stanze piccole quando queste siano oc-
cupate da persone non in grado di lasciare la stanza da sole, a meno che non siano sotto
constante sorveglianza.
Essendo il ventilconvettore dotato di uno scambiatore ad acqua, fare attenzione che le condizioni
di funzionamento non comportino temperature ambiente prossime a 0 °C, poiché possono
causare formazione di ghiaccio nelle tubazioni dello scambiatore, con conseguenti pericoli di
rottura delle tubazioni stesse.
Nel caso in cui tale pericolo sia possibile, durante il periodo di inattività dell’apparecchio, si
raccomanda di far eseguire lo svuotamento totale della batteria di scambio servendosi della
valvola di scarico ubicata in prossimità degli attacchi idraulici (v. All. 4, Fig. 2).
Si raccomanda di verificare sempre, in fase sia di installazione che di impiego, che la
presa di aspirazione aria e la bocca di mandata non risultino in alcun modo ostruite.

15
IT
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
7.2 AVVIAMENTO E MANUTENZIONE ORDINARIA
Dopo l’allacciamento ed il riempimento della batteria di scambio del ventilconvettore, prov-
vedere allo sfiato dell’aria residua aprendo la valvola di sfiato situata nel punto più alto
dell’apparecchio, in prossimità degli attacchi esterni (v. Allegato 4, Fig. 2). Prima dell’av-
viamento dell’impianto controllare: la corretta circolazione del fluido nella batteria di
scambio, l’assenza di perdite d’acqua dalle varie tubazioni, che la condensa venga evacuata
correttamente versando dell’acqua nella bacinella (v. Allegato 1/A, 1/B e 1/C punto 2), il
corretto funzionamento dei vari organi di regolazione e controllo.
L’utente dovrà assicurarsi che il ventilconvettore sia utilizzato nel rispetto dei
limiti d’impiego e che qualsiasi operazione d’installazione e/o manutenzione
sullo stesso sia eseguita esclusivamente da personale professionalmente
qualificato ed abilitato.
Prima di ogni intervento di manutenzione sul filtro, sulle parti elettriche e
comunque prima della rimozione delle infrastrutture di protezione accertarsi
che l’apparecchio sia stato sconnesso elettricamente. La copertura va comunque
rimontata prima di ridare tensione all’apparecchiatura.
7.2.1 PULIZIA DEL FILTRO ARIA
La pulizia del filtro è un’importante attività di manutenzione ordinaria del ventilconvettore che non
deve essere sottovalutata: una situazione di ostruzione dello stesso causa una inefficace filtrazione
dell’aria, una minore resa termica ed una maggiore rumorosità del ventilconvettore.
La pulizia del filtro deve essere fatta con una periodicità legata all’effettivo funzionamento ed
alla quantità di polveri presenti nell’ambiente d’installazione del ventilconvettore, in ogni caso,
si consiglia di eseguirla almeno una volta al mese, aspirando, con un normale aspirapolvere, la
polvere depositata sul lato esterno (visibile) del filtro.
Quando il filtro presenta uno stato di degrado e/o un particolare intasamento che ostacola il
normale passaggio dell’aria è indispensabile estrarre il filtro per la pulizia (con acqua e detersivo
neutro) o per la sostituzione.
Estrazione del filtro
L’accessibilità al filtro è immediata e semplice in tutti i modelli.
Usare sempre guanti da lavoro durante ogni operazione di manutenzione.
Non inserire oggetti o le mani nel ventilatore.
Non sedersi sopra l’apparecchio.

16
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
MODELLO ESTESF
Il filtro è posizionato nella parte inferiore della struttura.
Per asportarlo, agire come di seguito indicato: far scorrere
il pannello frontale verso l’alto fino a quando si blocca;
con un cacciavite a croce svitare la vite che blocca la
squadretta ferma filtro e sganciare il filtro (Fig. 4a). Per
reinserirlo, procedere in modo inverso allo smontaggio
facendo attenzione a posizionare correttamente il filtro
nella sede predisposta.
MODELLI ESTESW
Il filtro è posizionato nella parte inferiore della struttura,
al di sotto del pannello frontale. Può essere rimosso nel
modo seguente: far scorrere il pannello frontale verso
l’alto fino a quando si blocca; inserire la punta di un
cacciavite a taglio facendo leva sul supporto, sganciando
in questo modo il filtro stesso (Fig. 4b). Per reinserire
il filtro, posizionarlo nella sede predisposta e con una
leggera pressione riagganciarlo alla struttura.
MODELLI ESTECV-ESTECH
Nei modelli ESTECV-ESTECH, la procedura è identica a
quella per il modello ESTESF, ma in questo caso non c’è
il pannello frontale da far scorrere (Fig. 4c).
7.2.2 PULIZIA DELLO SCAMBIATORE DI CALORE
Con periodicità annuale, verificare che il pacco alettato non sia ostruito da polvere o altri corpi
che non permettano il normale passaggio dell’aria, se necessario, pulire con un soffio d’aria
compressa lo scambiatore. Non utilizzare oggetti o mezzi meccanici in acciaio o comunque
appuntiti per pulire gli interstizi tra le alette dello scambiatore: ciò, potrebbe danneggiare
irrimediabilmente le alette o i tubi di passaggio del liquido.
Il filtro deve essere riposizionato nell’unità perfettamente asciutto.
Fig. 4b
Fig. 4c
Fig. 4a

17
IT
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
7.3 CAUSE E RIMEDI PER GUASTI E MALFUNZIONAMENTI
Diamo qui di seguito un elenco di alcune possibili anomalie, delle loro cause e dei rimedi
che il tecnico da Voi interpellato potrà adottare.
ANOMALIA POSSIBILI CAUSE RIMEDIO/I
Dal ventilconvettore non esce aria Mancanza d’alimentazione elettrica Verificare la presenza della tensione di
rete e/o l’integrità del fusibile sulla rete
e/o l’integrità del fusibile sulla scheda
del termoregolatore e la correttezza dei
collegamenti elettrici
Set - Point raggiunto nel termoregola-
tore
Controllare l’impostazione sul termore-
golatore dell’ambiente
Temperatura dell’acqua calda < 35° C
causata da un’insufficiente portata e/o
temperatura dell’acqua nello scambiato-
re o TM/WS (sonda acqua) danneggiatI
Controllare la temperatura e portata
d’acqua sullo scambiatore e/o il corretto
funzionamento del TM (termostato di
minima) o della WS.
Elettroventilatore bruciato Sostituire il componente danneggiato
Il ventilconvettore genera
una
rumorosità anomala
Filtro e/o batteria intasati Provvedere alla loro pulizia
Vibrazioni generate da un non corret-
to fissaggio del ventilconvettore alla
struttura e/o allentamento delle viti di
fissaggio
Eseguire un’accurata verifica ed attuare
le relative azioni correttive
Elettroventilatore sbilanciato Sostituire
Portata d’aria e/o resa insufficiente Filtro e/o batteria intasati Provvedere alla loro pulizia
La velocità del ventilatore è troppo
bassa
Variare la posizione del selettore delle
velocità
L’aria in uscita dal ventilconvettore non è
sufficientemente calda o fredda
La temperatura dell’acqua e/o dell’aria
all’ingresso dell’unità non è conforme ai
valori previsti
Eseguire una verifica della potenza di-
sponibile e di quella installata ed agire
di conseguenza
La portata della pompa è insufficiente
rispetto alle reali necessità
Sostituire la pompa con una adeguata
alle necessità dell’impianto
Negli altri casi interpellare il distributore di zona o il servizio assistenza EURAPO.
Precauzioni da adottare in caso di incendio: non usare acqua, ma estintori a
polvere o CO
2
per non correre rischi di folgorazioni.

18
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
7.3.1 ALLARMI DELL’INVERTER E DEL MOTORE
L’inverter è dotato di LED (vedi Fig. 7), che in caso di allarmi, lampeggiano ad intervalli tem-
porali diversi a seconda della tipologia di allarme riscontrata. L’uscita allarme è un contatto
di tipo “open collector”; aperto in allarme (V
max
24V, l
max
5mA sink).
TIPO ALLARME INDICAZIONI
LED
INDICAZIONI
ALLARMI DIP4=OFF
AZIONI NOTE
Surriscaldamento Allarme Led lampeg-
giante
3 s acceso-0,5 s
spento
Allarme uscita lampeg-
giante
3 s acceso-0,5 s spento
Spegnere
motore
Riavvio automatico dell'allarme.
Dopo circa 1,5 min di condizione
persistente l'allarme è impostato
in modo definitivo: LED e
Allarme ON e il sistema è in
modalità STOP.
Sovratensione
Sotto tensione
Corrente eccessiva
Sovraccarico Allarme Led lampeg-
giante
0,5 s acceso-0,5 s
spento
Allarme uscita lampeg-
giante
0,5 s acceso-0,5 s
spento
Ridurre la
velocità
Potenza limitata
Controllo di
sicurezza
Temperatura limitata
Stop Allarme Led accesso
fisso
Allarme uscita acceso
fisso
Spegnere
motore
Togliere il segnale di alimentazione
per resettare gli allarmi
7.4 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Tutti gli interventi di manutenzione straordinaria quali la regolazione o la
sostituzione dei componenti elettrici (motore, termoregolatore, valvole,
ecc.) devono essere eseguiti solo da personale tecnicamente qualificato.
Prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione straordinaria as-
sicurarsi che l’apparecchio sia stato disinserito dall’alimentazione elettrica.
7.4.1 SOSTITUZIONE DELLO SCAMBIATORE DI CALORE (BATTERIA)
Per il cambio della batteria con una avente attacchi idraulici opposti a quelli presenti o per
attività di normale sostituzione, procedere come segue (v. Fig. 5):
1. per i modelli con copertura (ESTESF, ESTESW) togliere il pannello frontale ed i fianchi
seguendo le procedure descritte al paragrafo 6.3; svitare le 4 viti che fissano la chiusura
frontale alla struttura e rimuovere la bocca di mandata;
2. togliere la vite che fissa il filtro alla struttura (1);
3. svitare con un cacciavite le viti che fissano la chiusura frontale anteriormente e quelle
che la fissano lateralmente ai fianchi (2);
4. estrarre esternamente dai fianchi laterali le viti che fissano il basamento del gruppo

19
IT
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
ventilante alla struttura e con una leggera rotazione sfilare il gruppo ventilante stesso (3);
5. se è presente il rango aggiuntivo, togliere la piastrina antitorsione dal lato dove ci sono
gli attacchi idraulici (4);
6. svitare le viti superiori e laterali che fissano la batteria alla struttura (5) e quindi estrarla
frontalmente. A questo punto è possibile sostituirla, fissandola con le viti precedente-
mente tolte e rimontando con molta cura e correttamente tutti i componenti.
7.4.2 SOSTITUZIONE DEL GRUPPO VENTILANTE
Se necessario, è possibile sostituire il gruppo ventilante nel modo seguente:
1. assicurarsi che l’apparecchio sia stato disinserito dall’alimentazione elettrica;
2. per le unità con copertura (ESTESF, ESTESW), seguire le procedure descritte al para-
grafo 6.3;
3. per i modelli ESTESF-ESTECV-ESTECH rimuovere la squadretta blocco filtro;
4. togliere il filtro (Fig. 6-1);
5. togliere la chiusura frontale svitando con un cacciavite le viti che la fissano frontalmente
e le viti (tre sul fianco destro e tre sul fianco sinistro) che la fissano lateralmente (Fig.
6-2);
6. rimuovere il cavo di alimentazione del motore e posizionarlo in modo che non venga
danneggiato nell’estrarre il gruppo ventilante; è necessario avere accessibilità ai fianchi
esterni della struttura interna, dai quali bisogna estrarre le viti che fissano il basamento
del gruppo ventilante (Fig. 6-3);
7. sfilare il gruppo ventilante praticando una lieve rotazione;
8. una volta sostituito il gruppo ventilante, rimontare il tutto procedendo inversamente a
quanto suesposto, prestando molta cura nel riposizionare correttamente i vari compo-
nenti.
2
2
1
2
2
3
3
4
4
5
5
55
Fig. 5

20
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
+
Fig. 6
7.4.3 VARIAZIONE DEL SETTAGGIO INVERTER
Se l’applicazione del ventilconvettore è ad incasso, è possibile regolare la velocità massima
del ventilatore a seconda della diversa pressione statica esterna, al fine di evitare che i giri
troppo elevati e la ridotta portata dovuta alla contropressione portino il motore in allarme.
Per evitare tale situazione è sufficiente impostare i DIP switch (v. Fig. 7): contattare il servi-
zio assistenza Eurapo. Maggiore è la contropressione applicata alla macchina, minore sarà
il numero di giri massimo raggiungibile.
Tutti i ventilconvettori EURAPO sono dotati di un gruppo ventilante equili-
brato dinamicamente al fine di ridurre al minimo i livelli sonori. Lo smon-
taggio di quest’ultimo può alterarne l’equilibratura, pertanto per riavere
un gruppo ventilante equilibrato, richiedere ad EURAPO un gruppo venti-
lante completo.
2
2
1
2
2
33
LED
Fig. 7
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Eurapo Air Conditioner manuals