Euro garden 158388.01 User manual

RASABORDI E CESOIA ELETTRICA DA 20V
20V GRASS SHEAR AND TRIMMER
20V REZALNIK TRAVE IN OBREZOVALNIK
20V ŠKARE ZA TRAVU I TRIMMER
158388.01
Istruzioni originali
Original instructions
Originalna navodila
Prijevod izvornih uputa
cod. articolo 158388.01 IM 158388.01 Ed.1 10/2020

2
1
2
34
6 5
9
9
10
11
14
15
10
16
17
12
13
87
A
B
C D

3
IT
Indice
Spiegazione dei simboli
Introduzione
Uso previsto
Contenuto confezione
Presentazione generale
Dati tecnici
Avvertenze di sicurezza
Avvertenze di sicurezza generali per utensili elettrici
Istruzioni di sicurezza per tagliasiepi
Avvertenze di sicurezza specifiche per tagliasiepi
Istruzioni di sicurezza per cesoie rasaerba
Avvertenze di sicurezza aggiuntive
Istruzioni di sicurezza specifiche per utensili a batteria
Istruzioni di sicurezza per caricabatterie
Riduzione delle vibrazioni e della rumorosità
Rischio residuo
Informazioni preliminari
Disimballo
Caricamento del gruppo batteria
Rimozione/inserimento batteria
Controllo livello di carica batterie
Montaggio/smontaggio lama di taglio
Funzionamento
Accensione e spegnimento
Utilizzo delle cesoie rasaerba/tagliasiepi
Pulizia e manutenzione
Conservazione e trasporto
Ricambi/Accessori
Individuazione e risoluzione dei problemi
Smaltimento
Garanzia
Assistenza
Dichiarazione di Conformità
.........................................................................................................4
.............................................................................................................................5
...........................................................................................................................................................................................6
.......................................................................................................................................................................6
.......................................................................................................................................................................6
..............................................................................................................................................................................................6
...........................................................................................................8
..................................................................................................................8
.............................................................................................................................................11
......................................................................................................................11
..................................................................................................................................12
.................................................................................................................................................14
...........................................................................................................15
......................................................................................................................................16
..............................................................................................................................17
....................................................................................................................................................................................17
.......................................................................................................18
.............................................................................................................................................................................................18
....................................................................................................................................................18
....................................................................................................................................................18
...................................................................................................................................................18
...........................................................................................................................................19
......................................................................................................................19
...............................................................................................................................................................19
.....................................................................................................................................20
.........................................................................................................20
....................................................................................................21
................................................................................................................21
............................................................................22
.......................................................................................................................23
...............................................................................................................................23
...........................................................................................................................23
..............................................................................................24

4
IT
SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI
Simboli di avvertimento con informazioni relative alla prevenzione di danni e
lesioni.
Avvertenza tensione elettrica ed elettroshock.
Leggere attentamente le istruzioni.
Leggere e comprendere le istruzioni prima di azionare il prodotto. Seguire le
avvertenze e le istruzioni di sicurezza
Indossare una protezione per le orecchie.
Indossare protezioni per gli occhi e la testa.
Indossare una mascherina antipolvere.
Indossare abbigliamento di protezione.
Indossare guanti protettivi
PERICOLO - tenere le mani lontane dalla lama
Non esporre l'unità alla pioggia.
Se il cavo è danneggiato o tagliato, scollegare immediatamente la spina
dall'alimentazione.
Prima di eseguire la manutenzione dell'apparecchio, togliere le batterie.

5
IT
Avvertenza: la lama continua a muoversi anche dopo lo spegnimento dell’
apparecchio
Non fare avvicinare persone all'apparecchio in funzione.
87
Livello di rumorosità LWA in dB in base alla direttiva in materia di rumorosità.
I prodotti elettrici non possono essere smaltiti insieme ai rifiuti domestici.
50
Proteggere le batterie ricaricabili dalla luce del sole e dal calore (max.50°C).
Proteggere la batteria ricaricabile dall'acqua e dall'umidità.
Proteggere la batteria ricaricabile dal fuoco.
Il caricabatterie può essere usato esclusivamente al chiuso.
T3.15A
Fusibile in miniatura.
Classe di protezione II (doppio isolamento)
INTRODUZIONE
Le istruzioni operative fanno parte di questo prodotto e contengono importanti
informazioni sulla sicurezza, l'uso e lo smaltimento. È essenziale leggerle prima del
montaggio, dell'azionamento e della manutenzione dell'apparecchio. Usare il
prodotto esclusivamente come descritto e per la gamma di applicazioni per cui è designato.
Conservare il presente manuale al sicuro e, nel caso in cui l'apparecchio venga ceduto a
terzi, passare loro tutta la documentazione a corredo dello stesso.

6
IT
Uso previsto
L'apparecchio è destinato esclusivamente al taglio di sottili rametti di arbusti e cespugli,
per la potatura ornamentale di siepi e per il taglio di piccole rifiniture di prato in ambiente
domestico. L‘apparecchio è destinato al solo uso da parte di adulti. È proibito l'uso
dell'apparecchio sotto la pioggia o in ambienti umidi. Qualsiasi altro uso o modifica
dell'apparecchio sono da considerarsi impropri e comportano un grave rischio di incidenti.
Il produttore declina ogni responsabilità per danni attribuibili all'uso improprio. Questo
apparecchio non è destinato all'impiego commerciale.
Contenuto confezione
Rimuovere delicatamente l'imballo e controllare che il prodotto sia completo:
- n°1 cesoie rasaerba e tagliasiepi a batterie
- n°1 unità di taglio per cesoie rasaerba con coprilama
- n°1 unità di taglio per tagliasiepi con coprilama
- n°1 manuale d'uso
Presentazione generale (Fig. A-B)
1. Impugnatura
2. Testina apparecchio
3. Unità cesoie rasaerba con lama di taglio
4. Coprilama per cesoie rasaerba
5. Unità tagliasiepi con lama di taglio
6. Coprilama per tagliasiepi
7. Blocco di sicurezza
8. Interruttore On/Off
9. Tasto di apertura lama
10. Attacco
11. Gruppo batteria
12. Tasto livello di carica batteria
13. Display livello di carica batteria (LED)
14. Tasto di apertura vano batterie
15. Caricabatterie
16. LED VERDE controllo carica
17. LED ROSSO di controllo carica
Dati tecnici
158388.01 Cesoie rasaerba e tagliasiepi da 20V
Tensione nominale 20V CC
Velocità corsa a vuoto 1200/min
Lunghezza di taglio del tagliasiepi 200mm
Lunghezza lama di taglio del tagliasiepi 240mm
Capacità di taglio del tagliasiepi 7,5mm
Larghezza di taglio cesoie rasaerba 100mm

7
IT
Capacità di taglio cesoie rasaerba 22mm
Peso (senza caricabatterie) 1,38kg
Gruppo batteria 151218.01
Tipo Ioni di litio
Tensione nominale 20V CC
capacità 2.0Ah (40Wh)
Caricabatterie veloce 151220.01
Potenza d'ingresso nominale 230-240V CA, 50Hz
Potenza assorbita 65W
Potenza nominale in uscita 21,5V CC
Corrente di carica 2,4A
Tempo di carica Circa 60min
Classe di protezione II
Valore di emissione della rumorosità
Valore di rumorosità rilevato secondo lo standard EN 62841-4-2 in modalità tagliasiepi.
LpA 63.2dB
LWA 83.2dB
Fattore K di incertezza 3dB
LpA nella postazione operatore 73dB
Fattore K di incertezza 3dB
Valore di rumorosità rilevato secondo lo standard EN 50636-2-94 in modalità rasaerba
LpA 64dB
LWA 84dB
Fattore K di incertezza 3dB
LpA nella postazione operatore 74dB
Fattore K di incertezza 3dB
Valore LWA garantito in conformità con la direttiva 2000/14/CE modificata in 2005/88/CE
Valore LWA garantito 87dB
Valore di emissione della vibrazione
Valore di vibrazioni rilevato secondo lo standard EN 62841-4-2
Maniglia ah2,6m/s2
Fattore K di incertezza 1,5 m/s2
Valore di vibrazioni rilevato secondo lo standard EN 50636-2-94
Maniglia ah2,5m/s2
Fattore K di incertezza 1,5 m/s2
- Il livello totale di vibrazioni e rumorosità dichiarato è stato misurato in base a un metodo
di test standard e può essere utilizzato per un confronto tra due utensili.
- Il livello totale di vibrazioni e rumorosità dichiarato può altresì essere utilizzato per una
valutazione preliminare dell'esposizione.

8
IT
AVVERTENZE
- L'emissione di vibrazioni e rumore durante l'effettivo utilizzo dell'utensile elettrico può
differire dal livello totale dichiarato a seconda del modo in cui viene utilizzato lo stesso
utensile, dal tipo di materiale che si sta tagliando, e
- Adottare opportune misure di sicurezza al fine di proteggere l'operatore basate su una
stima dell'esposizione nelle effettive condizioni d'uso (considerando tutte le componenti
del ciclo operativo, incluse le volte in cui l'utensile viene spento e quando gira a vuoto,
oltre al tempo in cui è in uso).
AVVERTENZE DI SICUREZZA
Avvertenze di sicurezza generali per utensili elettrici
AVVERTENZA!
Leggete tutte le avvertenze di sicurezza, le istruzioni, le illustrazioni e le caratteristiche
tecniche che accompagnano il presente utensile elettrico. Il mancato rispetto di tutte le
seguenti istruzioni può provocare scosse elettriche, incendi e/o gravi lesioni personali.
Conservare tutte le norme e le istruzioni per una futura consultazione.
L'espressione "utensile elettrico" riportato nelle norme si riferisce a un utensile elettrico
alimentato da rete elettrica (tramite cavo) o a batteria (in assenza di cavo).
Sicurezza sull’area di lavoro
a) Mantenere l'area di lavoro pulita e ben illuminata. Aree di lavoro ingombre o poco
illuminate possono essere causa di incidenti.
b) Non utilizzare gli utensili elettrici in atmosfere esplosive, ad esempio in presenza di
liquidi, gas o polveri infiammabili. Gli utensili elettrici generano scintille che potrebbero
incendiare le polveri o i fumi.
c) Tenere i bambini e le altre persone a distanza durante l'utilizzo dell'utensile elettrico.
Eventuali distrazioni possono comportare una perdita di controllo.
Sicurezza elettrica
a) La spina di allacciamento alla rete dell'utensile elettrico deve essere adatta alla presa.
Evitare assolutamente di apportare modifiche alla spina. Non utilizzare adattatori
assieme a utensili elettrici dotati di collegamento a terra. Le spine non modificate e le
prese idonee riducono il rischio di scossa elettrica.
b) Evitare il contatto fisico con superfici collegate a terra, quali tubi, radiatori, cucine
elettriche e frigoriferi. Se il corpo è a massa, il rischio di scossa elettrica aumenta.
c) Non esporre l'utensile elettrico a pioggia o condizioni di umidità. La penetrazione
dell’acqua all'interno di un utensile elettrico aumenta il rischio di scossa elettrica.
d) Non utilizzare il cavo in modo improprio. Non utilizzare il cavo per trasportare, tirare o
scollegare l'utensile elettrico. Non avvicinare il cavo a fonti di calore, olio, spigoli vivi
o parti in movimento. I cavi danneggiati o aggrovigliati aumentano il rischio di scossa

9
IT
elettrica.
e) Durante il funzionamento di un utensile elettrico all'esterno, utilizzare una prolunga
idonea all'uso in esterni. L'utilizzo di una prolunga idonea riduce il rischio di scossa
elettrica.
f) Se è inevitabile l'utilizzo di un utensile elettrico in un luogo umido, utilizzare un
dispositivo di protezione contro la corrente di guasto (RCD). L'utilizzo di un RCD riduce
il rischio di scossa elettrica.
Sicurezza personale
a) Quando si utilizza un utensile elettrico, operare sempre con attenzione e raziocinio.
Non utilizzare un utensile elettrico quando si è stanchi o sotto l'effetto di stupefacenti,
alcol o farmaci. Durante l'utilizzo di un utensile elettrico, un attimo di distrazione può
comportare gravi lesioni alle persone.
b) Usare dispositivi di protezione personale. Indossare sempre una protezione per gli
occhi. I dispositivi di protezione individuale, come le mascherine antipolvere, le calzature
di sicurezza antiscivolo, il casco e le cuffie, ove usati in maniera appropriata, riducono il
rischio di lesioni alle persone.
c) Evitare l'avviamento accidentale. Assicurarsi che l'interruttore sia in posizione di
arresto (OFF), prima di collegare l'utensile all'alimentazione e/o al pacco batteria,
sollevarlo o trasportarlo. Il trasporto di utensili elettrici con il dito sull'interruttore o il
collegamento degli stessi con l'interruttore acceso possono essere causa di incidenti.
d) Rimuovere qualsiasi chiave di regolazione o chiave inglese prima di accendere
l'utensile elettrico. Una chiave di regolazione o chiave inglese collegata a una parte
dell'utensile elettrico può comportare lesioni alle persone.
e) Non sbilanciarsi. Mantenere sempre posizione ed equilibrio appropriati. Ciò consente
un miglior controllo dell'utensile elettrico in situazioni impreviste.
f) Indossare abiti da lavoro idonei. Non indossare abiti larghi o gioielli. Tenere capelli e
vestiti lontano dalle parti in movimento. Abiti larghi, gioielli o capelli lunghi possono
rimanere impigliati nelle parti in movimento.
g) Se i dispositivi sono dotati di sistemi per l'estrazione e la raccolta di polveri,
assicurarsi che siano collegati e utilizzati correttamente. L'utilizzo di un dispositivo di
raccolta della polvere può ridurre i rischi correlati alle polveri.
h) Non abbassare la guardia per la familiarità acquisita con l'uso quotidiano
dell'apparecchio; Continuate ad attenervi alle regole di sicurezza previste per l‘uso
del presente utensile elettrico. Un solo secondo di disattenzione può provocare lesioni
anche gravi.
Utilizzo e manutenzione degli utensili elettrici
a) Non forzare l'utensile elettrico. Utilizzare l'utensile elettrico adeguato al lavoro da
eseguire. L'utensile elettrico adeguato consentirà di eseguire il lavoro in maniera più
efficiente e sicura nell'ambito dei parametri di progettazione.
b) Non utilizzare l'utensile elettrico qualora l'interruttore non si accenda e spenga.
Qualsiasi utensile elettrico che non possa essere azionato mediante interruttore è
pericoloso e deve essere riparato.

10
IT
c) Scollegare la spina dalla rete di alimentazione e/o togliere il pacco batteria
dall'utensile elettrico (se separabile) prima di effettuare qualsiasi regolazione,
cambiare accessori o riporre gli utensili elettrici. Tali misure di sicurezza preventive
riducono il rischio di avvio accidentale dell'utensile elettrico.
d) Riporre gli utensili elettrici non utilizzati fuori dalla portata dei bambini ed evitare
che vengano utilizzati da persone non esperte di utensili elettrici o non a conoscenza
di quanto contenuto nelle presenti istruzioni. Gli utensili elettrici sono pericolosi se
utilizzati da persone inesperte.
e) Sottoporre a manutenzione gli utensili elettrici e i loro accessori. Verificare che non vi
siano componenti in movimento disallineati o bloccati, componenti rotti o qualsiasi
altra condizione che possa incidere negativamente sul funzionamento dell'utensile
elettrico. In caso di guasti, provvedere alla riparazione prima dell'uso. Molti incidenti
sono causati da una scarsa manutenzione degli utensili elettrici.
f) Mantenere gli strumenti di taglio affilati e puliti. Una corretta manutenzione degli
strumenti di taglio con bordi taglienti affilati riduce la possibilità di blocco e ne facilita il
controllo.
g) Utilizzare l'utensile elettrico, gli accessori, le punte, ecc. conformemente alle presenti
istruzioni, tenendo conto delle condizioni di lavoro e del lavoro da eseguire. L'utilizzo
dell'utensile elettrico per operazioni diverse da quelle previste può dare luogo a
situazioni pericolose.
h) Mantenere impugnature e superfici di presa asciutte, pulite e prive di olio e grasso. Se
impugnature e superfici di presa sono unte, non è possibile maneggiare e controllare in
sicurezza l'utensile in situazioni impreviste.
Utilizzo e manutenzione
a) Ricaricare solo usando il caricabatterie specificato dal produttore. Un caricabatterie
adatto a un tipo di batterie può comportare rischi di incendio se usato su un gruppo
batterie di tipo diverso.
b) Per gli utensili elettrici, usare solo gruppi batterie appositamente creati per essi.
L'utilizzo di qualsiasi altro tipo di gruppo batterie comporta rischi di lesioni fisiche e
incendi.
c) Quando il gruppo batterie non è in uso, tenerlo lontano da oggetti metallici come
fermagli per fogli, monete, chiavi, chiodi, viti e altri piccoli oggetti metallici che
potrebbero fare da ponte tra un morsetto e l'altro. Se i morsetti della batteria vanno in
corto tra loro, possono provocare ustioni o incendi.
d) Se sottoposte a un utilizzo scorretto, le batterie possono perdere liquido; evitare di
toccarle. In caso di contatto accidentale, sciacquare abbondantemente con acqua. Se
il liquido entra in contatto con gli occhi, consultare un medico. Il liquido delle batterie
può provocare irritazione o ustioni.
e) Non usare gruppi batterie o utensili danneggiati o modificati. Le batterie danneggiate o
modificate sono imprevedibili e potrebbero causare incendi, esplosioni o rischi di lesioni
alle persone.
f) Non esporre il gruppo batterie o l'apparecchio a fiamme o temperature molto alte.
L'esposizione al fuoco o a temperature superiori a 130°C può provocare esplosioni.

11
IT
g) Seguire le istruzioni di carica e non caricare il gruppo batterie o l'apparecchio a
temperature al di fuori della gamma ammessa nelle presenti istruzioni. Un'operazione
di carica scorretta oppure eseguita a temperature non rientranti nella gamma ammessa
può danneggiare la batteria e aumentare il rischio di incendio.
Assistenza
a) Qualsiasi intervento sull'utensile elettrico deve essere effettuato da personale
qualificato e che si avvalga unicamente di ricambi originali. Ciò garantisce la sicurezza
dell'utensile elettrico.
b) Non riparare i gruppi batteria danneggiati. Le riparazioni sui gruppi batteria danneggiati
possono essere effettuate esclusivamente dal produttore o da personale di assistenza
autorizzato.
Istruzioni di sicurezza per tagliasiepi
a) Tenere la lama lontana dal proprio corpo. Non togliere il materiale tagliato né tenere
quello da tagliare mentre la lama è in movimento. Le lame continuano a muoversi
anche una volta spento l'interruttore. Durante l'utilizzo del tagliasiepi, un attimo di
distrazione può provocare gravi lesioni fisiche.
b) Trasportare il tagliasiepi dall'impugnatura, a lama ferma e facendo attenzione a non
azionare l'interruttore. Se il tagliasiepi viene trasportato in modo corretto, diminuisce il
rischio di accensione involontaria con possibili lesioni da taglio.
c) Quando si trasporta o si ripone il tagliasiepi, montare sempre il coprilama. La corretta
movimentazione del tagliasiepi diminuisce il rischio di lesioni fisiche da taglio.
d) Quando si toglie il materiale incastrato sull'apparecchio o quando esso viene
sottoposto a manutenzione, accertarsi che tutti gli interruttori siano in posizione
OFF e che il gruppo batteria sia stato tolto o scollegato. Un'attivazione involontaria del
tagliasiepi durante la rimozione di materiale incastrato o durante la manutenzione, può
provocare gravi lesioni fisiche.
e) Quando si toglie il materiale incastrato sull'apparecchio o quando esso viene
sottoposto a manutenzione, accertarsi che tutti gli interruttori siano spenti e che il
blocco di sicurezza sia inserito. Un'attivazione involontaria del tagliasiepi durante la
rimozione di materiale incastrato o durante la manutenzione, può provocare gravi lesioni
fisiche.
f) Tenere il tagliasiepi esclusivamente dalle impugnature isolate, perché la lama
potrebbe venire a contatto con fili elettrici nascosti. Il contatto delle lame con un filo
scoperto può mettere sotto tensione le parti metalliche esposte del tagliasiepi e causare
scosse elettriche all'operatore.
g) Tenere cavi e fili elettrici fuori dall'area di taglio. I cavi o i fili elettrici possono essere
nascosti tra cespugli e siepi e possono essere tagliati accidentalmente dalla lama.
h) Non usare il tagliasiepi in caso di maltempo, specialmente se sussiste il rischio di
fulmini. Ciò riduce il rischio di essere colpito da un fulmine.
Avvertenze di sicurezza specifiche per tagliasiepi
∆I bambini non devono usare il tagliasiepi.

12
IT
∆Non usare il tagliasiepi se ci sono delle persone, specialmente bambini, nei pressi
dell'area di lavoro.
∆Indossare abiti da lavoro idonei quando si utilizza l'apparecchio! Non indossare abiti
larghi o gioielli in quanto possono rimanere impigliati nelle parti in movimento. Indossare
guanti grossi, scarpe antiscivolo e occhialini di protezione.
∆Indossare protezioni per le orecchie e occhialini di sicurezza.
∆Controllare sempre che nelle siepi e cespugli da tagliare non ci siano oggetti, e se
ci sono, tenersi a debita distanza. Se l'unità di taglio entra in contatto con un corpo
estraneo, spegnere L’apparecchio e attendere fino al completo arresto del tagliasiepi.
∆Tenere sempre saldamente il tagliasiepi durante l'utilizzo.
∆Il tagliasiepi può essere usato esclusivamente da terra e non da sopra scale o altri
supporti instabili.
∆Prima di azionare il tagliasiepi, controllare sempre che i dispositivi di blocco delle parti in
movimento siano inseriti.
∆Per fermare il tagliasiepi in caso di emergenza, estrarre la batteria.
∆Accertarsi sempre che il tagliasiepi sia nella corretta posizione di lavoro, prima di
avviarlo.
.
Istruzioni di sicurezza per cesoie rasaerba
Non fare usare l'apparecchio a bambini, persone con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali, persone inesperte o che non
abbiano familiarità con le istruzioni; inoltre l'utilizzo di questo
prodotto potrebbe essere limitato in base all'età dell'operatore da
normative locali vigenti.
Allenamento
a) Leggere attentamente le istruzioni. Acquisire dimestichezza con
i comandi e il corretto utilizzo dell'apparecchio.
b) Non consentire mai a bambini o a persone inesperte di utilizzare
l'apparecchio. Le leggi locali possono limitare l'età dell'operatore.
c) Tenere presente che l'operatore o l'utilizzatore sono responsabili
degli infortuni o dei rischi provocati ad altre persone o ai relativi
beni.
Preparazione
a) Prima dell'uso, accertarsi che il cavo di alimentazione
e la prolunga non siano danneggiati o logorati. In caso

13
IT
di danneggiamento del cavo durante l'uso, scollegare
immediatamente lo stesso dall'alimentazione. NON TOCCARE
IL CAVO PRIMA DI SCOLLEGARLO DALL'ALIMENTAZIONE. Non
utilizzare l'apparecchio se il cavo è danneggiato o usurato.
b) Prima dell'uso, ispezionare sempre visivamente il prodotto per
rilevare eventuali tracce di danni o protezioni/carter mancanti.
c) Non adoperare l'apparecchio in prossimità di persone, in
particolare di bambini, o animali.
Funzionamento
a) Tenere il cavo di alimentazione e la prolunga lontani dai
dispositivi di taglio.
b) Indossare guanti di protezione e scarpe robuste ogni volta che si
utilizza l'apparecchio.
c) Evitare l'utilizzo della macchina in condizioni di cattivo tempo, in
particolare nel caso in cui sussista il rischio di caduta fulmini.
d) Usare l'apparecchio esclusivamente di giorno o in condizioni di
buona illuminazione artificiale.
e) Non usare l’apparecchio se le protezioni o i carter sono
danneggiati o smontati.
f) Accendere L’apparecchio esclusivamente dopo aver allontanato
dall'apparecchio mani e piedi.
g) Rimuovere sempre la batteria
- prima di lasciare l'apparecchio incustodito
- e prima di rimuovere un intasamento.
- prima di controllare, pulire o effettuare operazioni sulla
macchina
- dopo aver colpito un corpo estraneo.
- ogni qualvolta che la macchina inizia a vibrare in maniera
anomala;
h) Stare attenti a non ferirsi mani e piedi col filo di taglio.
i) Accertarsi sempre che le aperture di ventilazione siano sgombre
da detriti.

14
IT
Manutenzione e stoccaggio
a) Togliere il gruppo batteria dall'apparecchio prima di eseguire la
manutenzione o pulizia dello stesso.
b) Utilizzare unicamente i ricambi e gli accessori raccomandati dal
produttore.
c) Effettuare regolarmente un controllo e la manutenzione della
macchina. Per eventuali riparazioni, rivolgersi unicamente ad un
soggetto autorizzato.
d) Quando non è in uso, riporre la macchina fuori dalla portata dei
bambini.
Avvertenze di sicurezza aggiuntive
◊Prima di iniziare il lavoro, esaminare il materiale che si intende
tagliare. Non usare l'apparecchio per tagliare rami, legno duro
o altro.
◊Controllare sempre l'eventuale presenza di oggetti tra gli
arbusti o cespugli, per esempio fili di ferro di recinzioni, cavi
nascosti, ecc. Rimuovere gli oggetti che ostacolano il lavoro
e prestare attenzione all'eventuale presenza di altri oggetti
da rimuovere. Se si notano oggetti che ostacolano il lavoro,
spegnere l'apparecchio.
◊Tenere l'apparecchio distante dal corpo durante il lavoro.
Accendere l'apparecchio solo quando lo si è allontanato dal
corpo.
◊Quando l'apparecchio non è in uso, accertarsi che venga
riposto in modo che nessuno possa toccare con le mani le lame.
◊Se le lame si inceppano durante l'operazione di taglio,
spegnere l'apparecchio e rimuovere il materiale che causa
l'inceppamento usando un utensile smussato adatto. Non
togliere mai con le mani il materiale incastrato. Pericolo di tagli.
◊Non cercare di rimuovere il materiale tagliato quando
L’apparecchio è in funzione, e non tenere con la mano il
materiale da tagliare. Spegnere sempre l'apparecchio prima di
cercare di rimuovere il materiale incastrato.
◊Montare sempre il cappuccio di protezione sulla lama durante il

15
IT
trasporto dell'apparecchio e quando viene riposto.
◊Non adoperare l'apparecchio in prossimità di persone, in
particolare di bambini, o animali.
◊Non sporgersi e assicurarsi di avere sempre un buon equilibrio.
Avere un appoggio stabile per i piedi anche quando si lavora in
pendenza, e usare l'apparecchio camminando, mai correndo.
◊Non toccare le parti in movimento pericolose prima di aver
rimosso la batteria.
◊Durante l'uso dell'apparecchio, indossare sempre calzature
adatte e pantaloni lunghi.
◊Non azionare il decespugliatore se protezioni o carter sono
difettosi, oppure senza dispositivi di protezione montati.
◊Evitare l'utilizzo della macchina in condizioni di cattivo tempo,
in particolare nel caso in cui sussista il rischio di caduta fulmini.
Istruzioni di sicurezza specifiche per utensili a batteria
a) Prima di inserire la batteria, accertarsi che l'apparecchio sia spento. Se si inserisce la
batteria su un apparecchio acceso, possono verificarsi incidenti.
b) Ricaricare le batterie solo al chiuso, poiché il caricabatterie è progettato per
funzionare solo al coperto. Rischio di scosse elettriche.
c) Per ridurre il rischio di elettroshock, scollegare il caricabatterie dalla presa di corrente
prima di pulirlo.
d) Non esporre la batteria ai raggi diretti del sole per lunghi periodi, e non lasciarla sopra
un radiatore. Il calore danneggia la batteria, con il conseguente rischio di esplosione.
e) Lasciare raffreddare la batteria prima di sottoporla a ricarica.
f) Non aprire la batteria, né danneggiarla meccanicamente in altri modi. Potrebbero
infatti verificarsi cortocircuiti ed essere sprigionati vapori irritanti per le vie
respiratorie. Aerare bene il locale e consultare un medico in caso di malessere
conseguente a incidenti di questo tipo.
g) Non usare batterie non ricaricabili. Ciò potrebbe danneggiare l'apparecchio.
h) La gamma di temperatura ambiente consigliata durante la ricarica è compresa tra 4ºC
e 40 ºC.
i) La gamma di temperatura ambiente consigliata per conservare l'apparecchio e la
batteria è compresa tra 0ºC e 50 ºC.
j) La gamma di temperatura ambiente consigliata per l'utilizzo dell'apparecchio e della
batteria è compresa tra -5ºC e 50 ºC.
k) Rimuovere la batteria dall'apparecchio prima di riporlo.
l) Le perdite di elettrolito dalle celle della batteria possono lesionare la pelle,
danneggiare abiti e altri oggetti esposti al liquido. Se l'elettrolito entra in contatto con
la pelle o gli abiti, sciacquare bene con acqua pulita. Se l'elettrolito entra in contatto
con gli occhi, non sfregarli con le dita, ma sciacquare abbondantemente con acqua di
rubinetto, e consultare immediatamente un medico.

16
IT
m) Non smontare né modificare la batteria; ciò può infatti provocare un corto circuito
tra le celle o tra una cella e il suo cablaggio, disabilitando il sistema di protezione
della batteria. Ciò può provocare perdite di elettrolito, surriscaldamento di una cella o
dell'intera batteria, esplosioni o incendi.
n) Evitare l'innesco accidentale di cortocircuiti alla batteria provocati da oggetti metallici
come conduttori, utensili, collane o fermagli, che possono causare eccessivi flussi
di corrente, perdite di elettrolito, surriscaldamento di una cella o dell'intera batteria,
esplosioni o incendi.
o) Tenere la batteria lontana da fuochi o fonti di calore. I materiali isolanti possono infatti
sciogliersi, danneggiando il sistema di areazione e di protezione, con conseguenti
perdite di elettrolito, esplosioni e possibili incendi.
p) Non lasciare che la batteria entri in contatto con l'acqua o l'umidità; ciò potrebbe
metterla in cortocircuito, farla surriscaldare, arrugginire o comprometterne le
funzionalità.
q) Non esporre la batteria a shock meccanici come cadute, lanci o schiacciamenti che
possono provocare perdite di elettrolito, surriscaldamento di una cella o di tutta la
batteria, esplosioni e incendi.
r) Evitare il collegamento diretto a fonti elettriche come l'accendisigari o la batteria
dell'auto, poiché potrebbe verificarsi un eccessivo flusso di corrente ad alta tensione
con conseguenti perdite di elettrolito, surriscaldamenti di una cella o dell'intera
batteria, esplosioni e incendi.
s) Il tipo di batteria t è 151218.01.
t) Seguire le istruzioni per rimuovere e inserire correttamente la batteria.
u) La batteria ricaricabile deve essere rimossa dall'apparecchio prima di essere caricata.
v) La batteria deve essere inserita con la corretta polarità.
w) La batteria scarica deve essere rimossa dall'apparecchio e smaltita in modo sicuro.
x) Se l'apparecchio deve essere conservato inutilizzato per un lungo periodo, la batteria
deve essere rimossa.
y) I terminali di alimentazione non devono essere cortocircuitati.
Istruzioni di sicurezza per caricabatterie
∫Il caricabatterie può essere utilizzato da bambini di età superiore
a 8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali
o mentali, o che manchino di esperienza e conoscenza dello
stesso, dietro opportuna supervisione o indicazione sull’uso
sicuro dell’apparecchio e dopo un’attenta comprensione
dei pericoli implicati. I bambini non possono giocare col
caricabatterie. La pulizia e la manutenzione del caricabatterie
non devono essere eseguite dai bambini senza supervisione.
∫Per evitare rischi, se il cavo di alimentazione è danneggiato,
deve essere sostituito dal produttore, dal suo agente addetto
all'assistenza o da una persona di simile qualifica.

17
IT
∫Usare il caricabatterie 151220.01 esclusivamente per caricare il
gruppo batterie 151218.01.
∫Caricare il gruppo batteria solo con il caricatore fornito.
∫Non ricaricare mai batterie non ricaricabili.
∫Durante la carica, le batterie devono essere posizionate in un
ambiente ben areato.
Riduzione delle vibrazioni e della rumorosità
Per ridurre vibrazioni e rumorosità, ridurre per quanto possibile il tempo di utilizzo, usare
le modalità operative a bassa emissione di vibrazioni e rumorosità e indossare protezioni
personali adatte.
Considerare i seguenti punti per ridurre al minimo il rischio di esposizione a vibrazioni e
rumorosità:
∫ - usare l'apparecchio solo per le applicazioni per cui è progettato e nel rispetto delle
presenti istruzioni;
∫ - accertarsi che il prodotto sia in buone condizioni e sottoposto a regolare
manutenzione;
∫ - usare gli accessori adatti al prodotto e verificare che siano in buone condizioni;
∫ - avere una presa salda sull'impugnatura dell'apparecchio;
∫ Pianificare il lavoro in modo da diluire l'impiego dell'utensile a elevate vibrazioni su un
periodo di tempo più lungo.
Rischio residuo
Anche adoperando e maneggiando questo prodotto nel rispetto dei requisiti di sicurezza,
resta una certa percentuale di rischio residuo di danni e lesioni. Data la tipologia costruttiva
e la struttura di questo utensile elettrico, possono verificarsi i seguenti pericoli:
a) Tagli
b) Danni all'udito se si lavora senza protezioni per le orecchie.
c) C'è il rischio di corto circuito per i liquidi che possono penetrare nel corpo apparecchio!
Non immergere l'apparecchio e i suoi accessori in acqua. Accertarsi che non penetrino
acqua o altri liquidi nel corpo apparecchio.
d) Danni alla salute derivanti dalle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio, quando
l’apparecchio viene usato per un periodo di tempo prolungato oppure se l'apparecchio
non viene afferrato bene o sottoposto a manutenzione correttamente.
Avvertenza!
Durante il funzionamento, questo utensile elettrico genera un campo elettromagnetico il
quale, in determinate circostanze, potrebbe compromettere la funzionalità di dispositivi
medici impiantabili attivi o passivi. Per ridurre il rischio di lesioni gravi o letali, si
raccomanda ai portatori di tali dispositivi di consultare il proprio medico e il produttore
degli stessi dispositivi prima di utilizzare questo utensile elettrico.

18
IT
PRIMA DELL'UTILIZZO
Disimballo
1. Disimballare tutti i componenti e appoggiarli su una superficie piatta e stabile.
2. Accertarsi che il contenuto della confezione sia completo e integro. Se mancano
dei componenti oppure sono danneggiati, non usare l'apparecchio e contattare il
rivenditore. Non usare l'apparecchio finché non vengono forniti i pezzi mancanti o non
vengono sostituiti quelli difettosi. L'utilizzo dell'apparecchio incompleto o danneggiato
costituisce un rischio per persone e oggetti.
3. Accertarsi di essere in possesso di tutti gli accessori necessari per il montaggio e
l'azionamento.
Caricamento gruppo batterie (vedi fig. A).
Nota:
∂La batteria può essere danneggiata se la procedura di caricamento adottata è scorretta.
∂Prima di inserire o rimuovere la batteria, scollegare la spina dalla presa di corrente.
La batteria viene consegnata parzialmente carica per evitare perdite di elettrolito durante
il trasporto che si possono verificare su batterie esauste. Prima del primo avviamento e in
caso di batteria scarica, mettere sotto carica le batterie. Per farlo, procedere come indicato
di seguito (Fig. B):
1. Inserire il gruppo batteria rovesciato (11) nel caricabatterie (15) finché non si blocca in
posizione.
2. Inserire la spina del caricabatterie (15) in una presa di corrente dotata del fusibile
adatto. Il LED del display di controllo (17) si illumina di rosso; la carica richiede circa
60min.
3. Attendere finché non si spegne il LED rosso (17) e si accende il LED VERDE (16). A
questo punto, la batteria è del tutto carica.
4. Per scollegare l'apparecchio dalla presa, afferrare e tirare la spina. Durante l'operazione,
il gruppo batteria (11) e il caricabatterie (15) possono riscaldarsi; lasciare poi
raffreddare la batteria a temperatura ambiente.
5. Estrarre il gruppo batteria (11) dal caricabatterie (15) tenendo premuto il tasto di
sblocco (14), quindi estrarre il gruppo batteria (11) dal caricabatterie (15).
Rimozione/inserimento batteria
1. Per rimuovere il gruppo batteria (11) dall'apparecchio, premere il tasto di sbocco (14)
del vano batterie (11) ed estrarre la batteria.
2. Per inserire il gruppo batteria (11), inserirlo nell'apposita guida (15) e spingerlo
nuovamente nell'apparecchio. Si deve avvertire uno scatto.
Controllo livello di carica batterie
La batteria è munita di indicatore del livello di carica.
Lo stato della batteria è visualizzato nel modo seguente dai tre LED dell'indicatore livello di
carica batteria (LED) (13):

19
IT
Colore LED Significato
Verde - Arancio - Rosso carica / potenza max
Arancio - Rosso carica / potenza media
Rosso Carica debole - Ricaricare la batteria.
Premere il tasto del livello di carica batteria (12) sul gruppo batteria (11). È possibile
rilevare lo stato batteria dall'indicatore di livello batteria (LED) (13).
Montaggio/smontaggio lama di taglio
AVVERTENZA! Rischio di lesioni! Spegnere sempre l'apparecchio e togliere il
gruppo batteria prima di montare o sostituire la lama.
Fissaggio
1. Tenere premuti i tasti di sblocco lama (9) ai lati dell'unità cesoie o tagliasiepi (3 o 5)
(Fig. C).
2. Avvicinare piano l'unità cesoie (3) o tagliasiepi (5) all'apposito attacco (10) sul fondo
della testina apparecchio (2) (Fig. D).
3. Spingere le cesoie rasaerba (3) o tagliasiepi (5) in direzione della testina apparecchio (2).
L'unità si inserirà a scatto in posizione.
Sostituzione
1. Premere i tasti di sblocco lama (9) ai lati dell'unità cesoie o tagliasiepi (3 o 5) e
rimuovere l'unità.
2. Montare il blocco lama desiderato nella maniera descritta nella sezione "Montaggio
lame".
FUNZIONAMENTO
Nota Osservare le disposizioni nazionali e locali in materia di protezione acustica. L'uso
dell'apparecchioin certi giorni (per esempio la domenica e nei giorni di festa), in certi orari
(ore pasti, notte) o in certi luoghi (per esempio centri per la salute, case di cura, ecc.)
potrebbe essere limitato o proibito.
Accensione e spegnimento
Nota: prima di usare l'apparecchio, il coprilama deve essere tolto dal blocco lama.
Interruttore ON
1. Spingere in avanti il blocco di sicurezza (7) e poi l'interruttore ON/OFF (8).
2. Disinserire il blocco di sicurezza (7) e tenere premuto l'interruttore ON/OFF (8) per
azionare l'apparecchio.
Interruttore OFF
Portare l'interruttore ON/OFF (6) in posizione di spegnimento (OFF).

20
IT
Utilizzo delle cesoie rasaerba/tagliasiepi
AVVERTENZA!
Accertarsi che durante le operazioni di taglio la lama non entri in contatto con fili di ferro,
oggetti metallici, pietre, ecc. Questi oggetti possono danneggiare la lama di taglio. Se la
lama si inceppa in corpi solidi, spegnere immediatamente l'apparecchio.
∂Usare esclusivamente una lama affilata, per garantire prestazioni di taglio ottimali.
∂Non forzare l'apparecchio durante il lavoro, per evitare che il sovraccarico lo faccia
arrestare.
Utilizzo come cesoie rasaerba
∂I risultati migliori si ottengono con l'erba asciutta.
∂Passare le cesoie rasaerba sul terreno.
Utilizzo come tagliasiepi
∂Fare avanzare con decisione il tagliasiepi spostandolo in avanti oppure su e giù con un
movimento ad arco.
∂La lama a doppio tagliente permette il taglio in entrambe le direzioni, oppure, con azione
oscillante, da un lato all'altro.
PULIZIA E MANUTENZIONE
AVVERTENZA!
Rischio di lesioni! Spegnere sempre l'apparecchio e togliere il gruppo batteria prima di
eseguire qualsiasi lavoro sullo stesso apparecchio.
∫ Le operazioni di riparazione e manutenzione non descritte nel presente manuale devono
essere eseguite sempre presso un centro assistenza autorizzato. Utilizzare unicamente
ricambi originali.
∫ Prima e dopo ogni utilizzo, controllare il blocco lama e il coprilama per verificare
l'eventuale presenza di danni e correggere la posizione. Se necessario, sostituire la
lama.
∫ L'apparecchio, blocco lama compreso, deve essere sempre tenuto pulito, asciutto e
privo di residui di olio o grasso.
∫ Utilizzare un panno morbido e leggermente inumidito per pulire l'apparecchio.
∫ Pulire sempre il prodotto al termine di ogni utilizzo.
∫ Tenere sempre la lama pulita, e sostituirla se smussata, piegata o danneggiata.
∫ Rimuovere attentamente i detriti dalla lama dopo ogni utilizzo.
∫ Non permettere l'ingresso di liquidi all'interno dell'apparecchio. Non usare benzina,
solventi o detersivi che possano danneggiare la plastica.
∫ Se la batteria non viene usata per periodi di tempo prolungati, controllarne regolarmente
il livello di carica. Il livello di carica ottimale deve essere compreso tra il 50% e l'80%. Le
condizioni di conservazione ideali sono in un ambiente fresco e asciutto.
Table of contents
Languages:
Popular Lawn And Garden Equipment manuals by other brands

STERWINS
STERWINS PBC2-33B-AB.2 Assembly, Use, Maintenance Manual

Steam Weeding
Steam Weeding Four Wheel Hoe instruction manual

Ariens
Ariens GRAVELY Zoom & ZT Bagger Operator's & parts manual

greenhouse sensation
greenhouse sensation Vivigrow salad kit Assembly & Maintenance Instructions

CERLAND
CERLAND Victor Adossable manual

Coleman
Coleman MOSQUITO DELETO 2100 Instructions for use

Agrator
Agrator AV Series Instruction and maintenance manual

euron
euron Fly Away Allround16 Instruction booklet

WOLFF
WOLFF FasTrimmer Translation of the original manual

NIKKARI
NIKKARI SSST instruction manual

Esschert Design
Esschert Design Esschert's Garden NG137 Assembly instruction

Clarke
Clarke KSP16 Operating & maintenance instructions