F.lli Schiano E-Moon Trek 28 Series User manual

LIBRETTO DI ISTRUZIONI PER L’USO DELLA BICICLETTA ELETTRICA (IT - pag 1)
MANUAL DE USO DE BICICLETA CON ASISTENCIA ELÉCTRICA (ES - pag 26)
BETRIEBANLEITUNG FÜR ELEKTRISCHES FAHRRAD (E-FAHRRAD/PEDELEC)(DE - Seite 52)
MANUEL D'UTILISATION DU VELO ELECTRIQUE (FR - Page 77)
INSTRUCTIONS FOR ELECTRIC BICYCLES (E-BIKE)(EN - page 102)

IT
IT: La versione digitale del libretto di istruzioni potete trovare sul nostro sito web
https://www.schianocicli.com/manuali-pdf/
Per ulteriori informazioni o qualsiasi questione, per favore, contattarci all’e-mail:
ufficiocommerciale@grupposchiano.it o rivolgersi ai contatti presenti sul sito https://www.schianocicli.com/
ES: Puede encontrar una versión electrónica del manual en nuestro sitio web
https://www.schianocicli.com/manuali-pdf/
Para más información o cualquier duda, póngase en contacto con nosotros por correo electrónico:
ufficiocommerciale@grupposchiano.it o póngase en contacto con los contactos en el sitio web
https://www.schianocicli.com/
DE: Die digitale Version der Gebrauchsanweisung finden Sie auf unserer Website
https://www.schianocicli.com/manuali-pdf/
Für weitere Informationen oder Fragen kontaktieren Sie uns bitte per E-Mail: customerservice@redaldigital.com
oder wenden Sie sich an die Kontakte auf der Website https://www.schianocicli.com/
FR: La version digitale du manuel est disponible sur notre site web https://www.schianocicli.com/manuali-pdf/
Pour plus d’information ou pour des questions, veuillez nous contacter par e-mail :
customerservice@redaldigital.com / ufficiocommerci[email protected]t ou bien en utilisant les coordonnées de
contact du site https://www.schianocicli.com/
EN: The digital version of the instruction booklet can be found on our website
https://www.schianocicli.com/manuali-pdf/
For more information or questions, please contact us by email: customerservice@redaldigital.com or
contact the contacts on the website https://www.schianocicli.com/

ELECTRICAL COMPONENTS
MODEL
Maximum
speed
Maximum
weight
supported
Display
Battery
Engine
E-Sky 20"
Folding
25(km/h)
120kg (incl.
cyclists)
ANANDA LED
Display D15
GREENWAY EF-3, 36V,
7.8Ah, 280.8Wh
Brushless Rear Motor
ANANDA M129,36V 250W
E-Moon
26"/28” City
25(km/h)
120kg (incl.
cyclists)
ANANDA LED
Display D15
*GREENWAY YJ145, 36V,
13Ah, 468Wh
Brushless Front Motor
ANANDA M129F, 36V 250W
E-Moon Trek
series 28”
25(km/h)
120kg (incl.
cyclists)
ANANDA LED
Display D15
*GREENWAY YJ145, 36V,
13Ah, 468Wh
Brushless Front Motor
ANANDA M129F, 36V 250W
E-Ride 28"
City
25(km/h)
120kg (incl.
cyclists)
ANANDA LED
Display D15
*GREENWAY YJ145,
36V,10.4Ah,374.4Wh
Brushless Rear motor
ANANDA M129H, 36V 250W
E-Voke 28"
Trekking
25(km/h)
120kg (incl.
cyclists)
ANANDA LCD
Display D13
GREENWAY EEL-
MINI,36V,11.6Ah,417.6Wh
Brushless Rear Motor
ANANDA M145CD,36V 250W
E-Mercury 29"
MTB
25(km/h)
120kg (incl.
cyclists)
ANANDA LCD
Display D13
GREENWAY EEL-MINI,
36V, 11.6Ah, 417.6Wh
Brushless Rear Motor
ANANDA M145CD,36V 250W
Braver 27.5"
MTB
25(km/h)
120kg (incl.
cyclists)
ANANDA LCD
Display D13
GREENWAY EEL-MINI,
36V, 11.6Ah, 417.6Wh
Brushless Rear Motor
ANANDA M145CD,36V
250W
E-Star 20"
Folding
25(km/h)
120kg (incl.
cyclists)
ANANDA LED
Display D15
*GREENWAY YJ145, 36V,
10,4Ah, 374.4Wh
Brushless Front Motor
ANANDA M129F, 36V 250W
E-Ville 28"
25(km/h)
120kg (incl.
cyclists)
ANANDA LED
Display D15
*GREENWAY YJ145, 36V,
10.4Ah, 374.4Wh
Brushless Front Motor
ANANDA M129F, 36V 250W
E-Fully 27.5"
MTB
25(km/h)
120kg (incl.
cyclists)
ANANDA LCD
Display D13
GREENWAY EEL-MINI,
36V, 14Ah, 504Wh
Brushless Rear Motor
ANANDA M145CD, 36V
250W
E-Jupiter
27.5"MTB
25(km/h)
120kg (incl.
cyclists)
ANANDA LCD
Display D13
GREENWAY EEL-PRO, 36V,
14Ah 504Wh
Brushless Rear Motor
ANANDA M145CD, 36V
250W
E-Wave 28"
25(km/h)
120kg (incl.
cyclists)
ANANDA LCD
Display D13
GREENWAY EEL-MINI,
36V, 11.6Ah, 417.6Wh
Brushless Rear Motor
ANANDA M145CD, 36V
250W
Galaxy 20"
Folding
25(km/h)
120kg (incl.
cyclists)
ANANDA LCD
Display D13
GREENWAY, 36V, 10Ah,
374.4Wh
Brushless Rear motor
ANANDA M129, 36V 250W
Solar 20”
Folding
25(km/h)
120kg (incl.
cyclists)
ANANDA LCD
Display D13
*GREENWAY YJ145, 36V,
10.4Ah, 374.4Wh
Brushless Rear Motor
ANANDA M129,36V 250W
E-Boss 20”
FAT Folding
25(km/h)
120kg (incl.
cyclists)
ANANDA LED
Display D15
GREENWAY EEL-MINI,
36V, 11.6Ah, 417.6Wh
Brushless Rear Motor
ANANDA M129,36V 250W
IT: *Le biciclette prodotte dopo aprile 2023, potrebbero contengono la batteria Phylion invece di
GREENWAY.
ES: *Las bicicletas fabricadas después de abril de 2023 pueden contienen batería Phylion en lugar de
GREENWAY.
DE: *Pedelec, die nach April 2023 hergestellt wurden, enthalten möglicherweise eine Phylion-Batterie
anstelle von GREENWAY.
FR: *Les vélos fabriqués después de abril de 2023 pueden contener una batería Phylion en lugar de
GREENWAY
EN: *E-Bikes manufactured after April 2023 may contain a Phylion battery instead of GREENWAY.


IT
1
INDICE
1. LIBRETTO DI ISTRUZIONI PER L’UTENTE………………………………………………………………………….……………………..…2
1.1 L’OBIETTIVO DI QUESTO LIBRETTO DI ISTRUZIONI PER L’USO…………………………………….…………..…….……2
1.2 PRIMA DEL PRIMO VIAGGIO…………………………………………………………………………………….….………..…….….…2
1.3 PRIMA DI OGNI VIAGGIO……………………………………………………………………………………………….……………….….3
1.4 USO DI UN RIMORCHIO O UN SEGGIOLINO PER BAMBINI…………………..…………………………………………….…3
1.5 STOCCAGGIO DELLA BICICLETTA ELETTRICA ……………………………………………………………………………………….3
2. DEFINIZIONI………………………………………………………………………………………….……………………….……...........……….4
3. LA BATTERIA ……………………………………………………………………………………………………………..……………………..…….5
3.1 RIMOZIONE DELLA BATTERIA DALLA BICICLETTA ……………………………………………………..………………..……..5
3.2 CARICAMENTO DELLA BATTERIA ……………………………………………………………………………………….……………...5
3.3 SPEGNIMENTO DEL CARICABATTERIA …………………………………………………………………………………..………..…5
3.4 CICLO D’ESERCIZIO DELLA BATTERIA E FATTORI AVENTI UN IMPATTO SULLA PERCORRENZA ……….……6
3.5 RACCOMANDAZIONI SULL’USO E LO STOCCAGGIO ……………..…………………………………….……….……….….…6
3.6 MANUTENZIONE DELLA BATTERIA …………………………………………………………………………………………….………6
4. DISPLAY …………………………………………………………………………………………………………………………………………….…..7
4.1 ANANDA LED DISPLAY D15 ……………………………………………………………………………………………..……..…………7
4.2 ANANDA LCD DISPLAY D13 ………………………………………………………………………………………………………..….….8
4.3 CODICI DI ERRORI …………………………………………………………………………………………………………….……………..10
5. SPECIFICHE TECNICHE …………………………………………………………………………..…………………………………………..….12
5.1 RUOTE …………………………………………………………………………………………………………………..…………………..……12
5.2 PEDALI …………………………………………………………………………………………………………………………………………….12
5.3 MANUBRIO ………………………………………………………………………………………………………………………………..……12
5.4 SELLA ………………………………………………………………………………………………………………………..…………………….13
5.5 LUCI …………………………………………………………………………………………………………………………………….………….13
5.6 FRENI ………………………………………………………………………………………………………………………..……………..…….14
5.7 PRESSIONE NEGLI PNEUMATICI …………………………………………………………………………………………….…….…..15
5.8 CATENA …………………………………….…………………………………………………………………………………………....……..15
5.9 MECCANISMO DEL CAMBIO ………………………………………………………………………………………………….…...……15
5.10 DERAGLIATORE ……………………………………………………………………………………………………………..……..………16
6. MANUTENZIONE DELLA BICICLETTA ELETTRICA ………………………………………………………………………………..…..17
7. GARANZIA ………………………………………………………………………………………………………………………………………….…18
8. PIEGAMENTO DELLA BICICLETTA: MODELLI E-SKY, E-STAR, GALAXY, E-BOSS e SOLAR ……………..….….………19

IT
2
Gentile cliente, grazie per aver acquistato una bicicletta elettrica con pedalata assistita F.lli Schiano.
La bicicletta a pedalata assistita acquistata ti consentirà un pieno divertimento su due ruote, sarà il mezzo di
trasporto più pratico ed economico per i tuoi spostamenti in città e inoltre ti permetterà di bruciare calorie
per mantenerti in forma.
1. LIBRETTO DI ISTRUZIONI PER L’UTENTE
1.1 L’obiettivo di questo libretto di istruzioni per l’uso
Questo libretto di istruzioni per l’uso è destinato a garantire l’uso sicuro della e-bike. Leggerlo con attenzione
prima di iniziare a utilizzare la bicicletta e seguire una dopo l’altra le procedure di impostazione. In tal modo
potrai regolare la e-bike in modo corretto e potrai utilizzarla in modo sicuro.
Impostazioni non corrette della e-bike possono comportare al peggioramento delle caratteristiche
d’esercizio della stessa.
La tua e-bike è una bicicletta con il movimento elettricamente assistito (EPAC –Electronically Power Assisted
Cycle) in conformità alle norme EN 15194. La legge prevede che il movimento assistito sia limitato fino a
max. 25 km/h (15,5 mph). Il movimento assistito viene progressivamente ridotto una volta raggiunta la
velocità massima ammissibile.
1.2 Prima del primo viaggio
La tua bicicletta ha superato i test di funzionamento durante il processo di produzione alla fine dei quali vi è
stato il collaudo definitivo. Poiché è possibile che durante il trasporto si siano verificati dei cambiamenti, i
seguenti componenti vanno controllati prima del primo uso della bicicletta:
•Sistema dei freni –Per mettere a prova i freni, stando accanto alla bicicletta tirare tutte e due le leve dei
freni e muovere la bicicletta in avanti e indietro. La bicicletta non deve muoversi e le pastiglie dei freni
devono stare in posizione frenante.
•Meccanismo del cambio –fare una corsa di prova in una zona sicura lontana dal traffico, per conoscere
meglio la funzione delle trasmissioni delle marce e come passare da un ingranaggio più alto e più basso.
Controllare se è possibile passare dall’ingranaggio più basso a quello più alto (gradualmente) senza che la
catena sbalzi.
Nel caso la bicicletta abbia un mozzo con ingranaggio interno (IGH), evitare di inserire contemporaneamente
le marce e di pedalare fortemente. A differenza dei deragliatori la maggior parte dei mozzi IGH sono così
progettati da avere un inserimento ottimale durante il movimento per inerzia, e non durante la pedalata.
Ciò vuol dire che le trasmissioni con mozzi interni possono essere inserite anche quando si è fermi – una
funzione comoda con il traffico urbano.
•Sella –L’altezza della sella è un componente importante dell’intera posizione di corsa. Quando si è seduti,
un ginocchio deve essere leggermente piegato mentre il pedale - premuto a fondo. Il piede non deve essere
completamente teso ma le dita devono poter toccare a terra.
•Manubrio –Tenendo con le gambe la ruota anteriore cercare di ruotare il manubrio. Se si muove, allineare
il manubrio e serrare il perno centrale.
•Pedali –I pedali della bicicletta sono segnati sull’asse con una L-pedale sinistro e una R-pedale destro. Il
pedale destro va avvitato in senso orario e il sinistro –in senso antiorario.
•Pressione negli pneumatici –Prima dell’uso controllare la pressione dell’aria negli pneumatici. La pressione
max. è segnata sui lati dello pneumatico
•Il campanello, le luci e lo schermo funzionano correttamente
Nel caso in cui qualche componente dell’e-bike fosse danneggiato, per favore, mettersi in contatto con il
nostro team servizio clienti via e-mail o al numero di telefono indicati sull’ultima pagina di questo libretto di
istruzioni. Non è del produttore o del venditore la responsabilità di danni causati o insorti in modo diretto o
indiretto in seguito all’uso non corretto di questo prodotto.

IT
3
1.3 Prima di ogni viaggio
Non dimenticare di controllare il sistema elettrico prima di ogni viaggio:
•Controllare se la batteria sia posizionata in modo corretto nel porta-batteria sul telaio/sul portapacchi
posteriore e il cavo sia a posto.
•Controllare se la batteria sia sufficientemente carica per la durata del viaggio pianificato da fare.
•Controllare lo schermo del controller per avvisi o messaggi di errore. Eliminare l’errore prima di partire.
•Accertarsi che le luci anteriori e posteriori siano accese se avviate e rimangano accese con la bicicletta in
sosta.
Il movimento assistito si avvia una volta messo il piede sul pedale. Serrare i freni prima di montare
la bicicletta per evitare movimenti non voluti.
1.4 Uso di un rimorchio o un seggiolino per bambini
Il montaggio di un seggiolino per bambini alla bicicletta oppure l’attacco di un rimorchio viene ammesso
soltanto nel caso se il peso totale non superi 120 kg e a condizione che siano osservate tutte le esigenze di
compatibilità, montaggio e uso, la dimensione delle ruote, il diametro e la sezione del telaio, del manubrio
o la dimensione del portapacchi, raccomandate dal produttore del seggiolino per bambini o del rimorchio,
nonché le indicazioni del produttore della bicicletta riguardanti il caricamento ammissibile sul punto di
montaggio. È possibile montare il seggiolino per bambini soltanto se il seggiolino sia del tipo montato sul
telaio.
Il montaggio di un seggiolino o l’attacco di un rimorchio per bicicletta ha un impatto sulla stabilità
durante il viaggio in bicicletta. Il ciclista deve guidare con massima attenzione, nonché deve prima
acquisire la prassi necessaria allo scopo per prevenire il rischio di danneggiamento.
1.5 Stoccaggio della bicicletta elettrica
Il sistema elettrico della e-bike offre un movimento silenzioso, liscio, piacevole e –se vuoi –potente in tutte
le circostanze! La batteria di alta qualità garantisce un lungo ciclo d’esercizio per cui potrai utilizzare la e-
bike per viaggi lunghi. Ti raccomandiamo di non andare in bicicletta con la pioggia. I componenti elettronici
come il motore, la batteria, il controller non devono entrare in contatto con l’acqua. Alcuni componenti come
la batteria, il motore o il controller vanno riparati soltanto da tecnici professionisti.
Se intendi di stoccare la bicicletta elettrica per un periodo di tempo più lungo (ad esempio, durante
l’inverno), seguire le istruzioni sotto:
•Prima della conservazione pulire correttamente la bicicletta elettrica e ingrassare le rispettive parti
(soprattutto la catena, i deragliatori e i cerchi).
•Trattare le parti cromate e quelle lucide di un prodotto anticorrosivo
•Controllare la pressione negli pneumatici –regolarla fino alla pressione prescritta.
•Caricare la batteria. Non lasciare il caricabatteria collegato alla rete elettrica o alla batteria, una volta finito
il caricamento. Se conservata per un periodo di tempo lungo, la batteria va regolarmente ricaricata una volta
ogni due mesi.
•La batteria e il caricabatteria vanno conservati in luoghi secchi e ben ventilati con la temperatura
dell’ambiente dai 0 – 35°C e l’umidità relativa fino al 65%. Evitare di lasciare detti dispositivi vicino a sostanze
corrosive e assicurarsi che siano abbastanza lontani dal calore e le fiamme libere
•Proteggere la bicicletta elettrica dall’impatto dei fenomeni atmosferici soprattutto dal sole, dalla pioggia e
dalla neve.
Conservare la bicicletta elettrica in vani secchi e oscuri, lontano dalla polvere.

IT
4
2. DEFINIZIONI
FOTO 1
1. Batteria
2. Chiave sempre dal lato sinistro
3. Motore
4. Display
FOTO 2
1. Batteria
2. Chiave sempre dal lato sinistro
3. Motore
4. Display
FOTO 3
1. Batteria
2. Chiave sempre dal lato sinistro
3. Motore
4. Display

IT
5
3. LA BATTERIA
La batteria della tua bicicletta può essere situata sotto il portapacchi posteriore oppure nel telaio della
bicicletta, a seconda del modello scelto. La batteria di ogni bicicletta può essere sostituita ed è ricaricabile.
3.1 Rimozione della batteria dalla bicicletta
Batteria inserita nel tubo del telaio
Per rimuovere la batteria dal telaio della e-bike:
1. Mettere la chiave nella serratura e girare –si sente un clic
2. Adesso la batteria può essere rimossa tirandola verso su.
3. Per montare di nuovo la batteria metterla indietro al suo posto, chiudere il coperchio e serrare con la chiave.
Batteria nel portapacchi o posizionata orizzontalmente dietro il reggisella
Per rimuovere la batteria dalla e-bike:
1. Inserire la chiave nella serratura e girare la chiave a sinistra per sbloccare.
2. Estrarre la batteria dal portapacchi
3. Per reinstallare la batteria, inserire la batteria nel vano finché non scatta. Quindi girare la chiave a destra e
bloccare la batteria. Rimuovere la chiave.
Per motivi di sicurezza la batteria è ben fissata al portapacchi e, per essere estratta, richiede più
forza.
Prima di tirare fuori la batteria spegnere SEMPRE il sistema della bicicletta elettrica tramite il
display sul manubrio.
3.2 Caricamento della batteria
Assicurarsi che il caricabatteria sia compatibile con la locale rete elettrica.
Utilizzare soltanto il caricabatterie fornito con la e-bike. L’uso di caricabatteria non originali rende
invalida la garanzia.
I caricabatteria non originali possono causare lesioni gravi all’utente, tipo ustioni e scosse, nonché
danni alla e-bike e la batteria.
Tempo di ricarica
Caricare la batteria prima dell’uso. Le prime tre volte è necessario completare il ciclo pieno di caricamento.
Tenere il caricabatteria collegato e acceso per 24 ore. In tal modo viene prolungata la vita della batteria.
Dopo i primi tre cicli pieni di caricamento della batteria, di 24 ore cadauno, saranno necessari
approssimativamente da 5 a 9 ore per il caricamento completo. Evitare di caricare la batteria per un tempo
più lungo del necessario.
La batteria può essere caricata in due modi:
Ricaricare la batteria sulla bicicletta
Se il posto dove è parcheggiata la bicicletta dispone di una presa elettrica di 220 Volt puoi lasciare la batteria
sulla bicicletta mentre si ricarica. Lasciare la batteria nel portapacchi o nel telaio e collegarla semplicemente
tramite il caricabatteria, alzando la guarnizione in gomma che serve da protezione.
Ricaricare la batteria separata dalla bicicletta
La batteria può essere caricata anche dopo essere tirata fuori dalla e-bike. La batteria può essere rimossa
tramite la chiave fornita con la e-bike e tirata fuori. Questo modo di caricamento è preferibile se la e-bike
non verrà utilizzata per un lungo periodo.
3.3 Spegnimento del caricabatteria
Quando si accende il led verde vuol dire che la batteria è carica a pieno.
•Tirare fuori il cavo d’alimentazione dalla presa della rete e poi la spina del caricabatteria. Chiudere la
guarnizione in gomma della batteria.
•Mettere al sicuro il caricabatteria dopo l’uso.

IT
6
3.4 Ciclo d’esercizio della batteria e fattori aventi un impatto sulla percorrenza
La distanza che si può percorrere con una ricarica della batteria dipende da molti fattori, tra I quali: le
condizioni atmosferiche, il tipo di via sulla quale si viaggia, il peso dell’utente e il suo bagaglio, il livello di
movimento assistito che si usa e il buono stato della batteria. Le tabelle sotto contengono gli indici generali
del ciclo d’esercizio delle diverse e-bike del nostro catalogo.
E-bicicletta 36V, 7.8 Ah:
1:.65 –80 km
2: 45 –65 km
3:. 35 –45 km
4: 25 –35 km
5: 10 –25 km
E-bicicletta 36V, 10.4 Ah:
1:.70 –100 km
2: 60 –90 km
3:. 30 –80 km
4: 30 –60 km
5: 30 –50 km
E- bicicletta 36V, 11.6 Ah:
1:.70 –100 km
2: 60 –90 km
3:. 30 –80 km
4: 30 –60 km
5: 30 –50 km
E- bicicletta 36V, 13 Ah:
1: 85 –120 km
2: 75 –100 km
3: 45 –80 km
4: 35 –65 km
5: 30 –50 km
E- bicicletta 36V, 14 Ah:
1: 90 –120 km
2: 75 –100 km
3: 45 –80 km
4: 35 –65 km
5: 30 –50 km
3.5 Raccomandazioni sull’uso e lo stoccaggio
•Caricare la batteria prima dell’uso.
•Non esporre la batteria alla luce diretta del sole.
•Quando la e-bike non viene utilizzata per un periodo di tempo più lungo oppure quando la batteria viene
conservata durante la stagione invernale, ricaricare la batteria almeno 1 volta ogni tre mesi per 24 ore. In tal
modo la batteria viene mantenuta in buono stato.
•Assicurarsi che la batteria venga conservata in un luogo asciutto e ben ventilato.
•Per questioni riguardanti il corretto servizio e manutenzione, rivolgersi al distributore locale di e-bike.
•Non smontare la batteria.
Spegnere immediatamente la batteria se si nota un malfunzionamento, se si avverte
un rumore insolito, se si notano insolite differenze di temperature oppure quando c’è
una perdita dal corpo della batteria.
Non esporre la batteria a fonti di calore e non guastare la batteria. La batteria guasta
può emettere gas tossico!
La batteria va ricaricata e conservata in luoghi dove la temperatura supera i 5°C
(41°F).
3.6 Manutenzione della batteria
La batteria può essere ricaricata quando si vuole. Non è necessario aspettare che la batteria si scarichi
completamente oppure andare in bicicletta finché essa si esaurisca prima di ricaricarla. La vita della batteria
sarà sostanzialmente più lunga, se non si aspetta che la batteria si esaurisca completamente. Ciò nonostante,
per avere la precisa indicazione della carica della batteria sullo schermo, è meglio lasciare di tanto in tanto
la batteria esaurirsi.
Smaltire le batterie usate nei posti destinati allo scopo!

IT
7
4. DISPLAY
Tutti i nostri schermi sono compatibili con le batterie a 24V / 36V / 48V
La tua bicicletta è fornita di uno dei due tipi di schermo: LED Display D15 o LCD Display D13.
4.1 ANANDA LED Display D15
Funzioni principali
Questo tipo di schermo (D15-MSUP) può integrare la funzione di commutazione dei fanali. Questo strumento
comunica con il rispettivo controller e la batteria tramite la comunicazione UART. Le funzioni principali del
D15 sono:
•Stato delle luci
•Livello di movimento assistito
•Capacità della batteria
•Codice di errore
•Camminata assistita
Tasti ed Indicatori:
Accensione/Spegnimento: Tenere premuto il tasto per 1 secondo e lo schermo si accende. Ci sarà un
contrassegno LED quando l’alimentazione è accesa. Di default l’assistenza è 1 ma, il LED destro avrà la
rispettiva indicazione di carica della batteria e lo strumento assicurerà la potenza d’esercizio al controller.
Acceso lo schermo, premere e tenere premuto il tasto per 2 secondi per spegnere l’alimentazione. In stato
spento il contatore elettrico non utilizza più l’alimentazione della batteria e la corrente di dispersione del
contatore elettrico è inferiore a 1μA.
Accensione e spegnimento delle luci: Acceso lo schermo, tenere premuto il tasto „PLUS“ per 2 secondi per
accendere i fanali; premere e tenere premuto il tasto „PLUS“ per 2 secondi per spegnere i fanali.
Livello di movimento assistito e Modalità di camminata assistita
Acceso lo schermo, il livello di assistenza viene visualizzato sullo schermo LED. Con i tasti „PLUS“ e „MINUS“
viene commutata la posizione della trasmissione di assistenza del mezzo di trasporto elettrico e viene
cambiata la potenza di uscita del motore. La gamma di movimento assistito è 0-5. (Dopo l’avvio, la gamma
può essere regolata. Di default il file di assistenza dell’alimentazione è 1 file), e i LED dal lato sinistro del
meccanismo di amplificazione vengono visualizzati sulla riga dal basso verso l’alto. Tenendo premuto per
qualche secondo il tasto „MINUS“ si passa alla modalità camminata e tutti i LED cominciano a lampeggiare.
Rilasciare il tasto „MINUS“, per uscire dalla modalità di camminata assistita e il LED passivo smette di
lampeggiare. (può essere introdotto ogni livello di assistenza)
Plus
Acceso/
Spento
Livello di movimento
assistito
Livello della batteria
Minus

IT
8
Capacità della batteria: La capacità della batteria è visualizzata in 5 segmenti dello schermo. Quando la
batteria è carica a pieno, il LED destro è completamente acceso. Quando la batteria è sotto tensione e il LED
destro sta lampeggiando, va immediatamente ricaricata. Il livello della batteria è visualizzato da sinistra a
destra.
Lo schermo D15-MSUP ha il cavo in uscita a 5 pin, il quale viene alimentato dalla batteria a
tensione di 24V / 36V / 48V.
1. Alimentazione positiva (linea rossa)
2. Messa a terra (linea nera)
3. Comunicazione Т (linea gialla)
4. Comunicazione R (linea verde)
5. Elettroserratura debole (linea blu)
Montaggio dello schermo
Fissare lo schermo e il bullone del manubrio, regolare il corretto angolo di visibilità e serrare il bullone in una
posizione facile da operare. Serrare le viti per terminare l’operazione. Inserire il bullone nel manubrio e lo
schermo. Serrare i bulloni per finire il montaggio dello schermo.
4.2 ANANDA LCD Display D13
Funzioni principali:
Lo schermo LCD incorpora uno schermo a 2,4‘‘ multifunzionale, compatibile con la batteria a 24V / 36V /
48V. Oltre, esso incorpora anche la funzione di commutazione delle luci. Le funzioni principali degli Schermi
del tipo D13/U sono:
●Totale distanza percorsa
●Distanza di viaggio
●Velocità momentanea
●Stato delle luci
●Livello dell’assistenza
●Capacità della batteria
●Codice di errore
●Miglio/kilometro
●Durata del viaggio in
bicicletta
●Camminata assistita
Tasti
Sullo schermo D13 ce ne sono tre tasti: Tasto acceso e spento, tasto minus e tasto plus.
Operazioni principali:
Livello dell’assistenza
Aumento
dell’assistenz
a
Riduzione
dell’assistenza
Livello della
batteria
On/Off
Velocità attuale
e commutazione
da km in mig
lia
Luci ed
errori
Distanza del viaggio,
velocità media e
massima
,PLUS“
,,MINUS“

IT
9
Start/stop della bicicletta elettrica On/Off
Accensione/Spegnimento
Tenere premuto il tasto On/Off per 1 secondo per accendere lo schermo e avviare il sistema della bicicletta.
Avviato il funzionamento, premere e tenere premuto il tasto On/Off per 2 secondi per spegnere il sistema.
Spento, lo schermo non consuma più l’alimentazione della batteria e la corrente di scaricamento dello
schermo è inferiore a 2μA.
Accensione e spegnimento delle luci
Acceso lo schermo, tenere premuto il tasto „PLUS‘‘ per due secondi. Le luci si accenderanno e la
retroilluminazione dello schermo si spegnerà. Per spegnerle tenere di nuovo premuto il tasto „PLUS“ per
due secondi e la retroilluminazione si riaccenderà.
Avviamento della „Camminata assistita“ On/Off
Acceso lo schermo, premere i tasti „PLUS“ o „MINUS“ per cambiare la trasmissione della bicicletta e
cambiare la potenza in uscita del motore. La gamma delle trasmissioni (movimento assistito) sullo schermo
è da 0-5 o 0-9 (regolabile). Tenere premuto il tasto „MINUS“ per avviare la camminata assistita. In questo
caso il movimento assistito sullo schermo sarà 0. Rilasciare il tasto „MINUS“ per uscire dal mode di
camminata (si ritorna alla precedente trasmissione di movimento).
La camminata assistita è utilizzabile solo spingendo la bicicletta camminando. C’è il pericolo di ferirsi quando
si usa la Camminata assistita, se uno degli pneumatici non tocca terra.
Indicazioni del display
Una volta acceso il display, la scheda trasmette il valore della velocità, controllato dal dispositivo di controllo
della velocità del mezzo di trasporto, sul display di visualizzazione. Quando il sensore di velocità funziona,
esso invia il segnale di velocità al controller, e il controller trasmette la velocità al motore e controlla
simultaneamente. Il dispositivo restituisce la velocità del motore al contatore. Indicazioni del display:
velocità in tempo reale, totale distanza percorsa (ODO), distanza del viaggio (viaggio), tempo del viaggio
(tempo), velocità max. (MAX SPEED), velocità media (AVG SPEED), trasmissione d’assistenza, potenza,
regime di codice di errore
La velocità attuale viene visualizzata sul display. La velocità può essere visualizzata sia in km/h, che in miglia.
La velocità può essere visualizzata solo in un’unità di misura, non è possibile visualizzare tutte e due
simultaneamente (il diagramma sopra è visualizzato soltanto a scopi illustrativi).
La totale distanza percorsa, la distanza percorsa in un viaggio, il tempo di viaggio, la velocità max. e la
velocità media possono essere commutati e visualizzati. Acceso il display, le funzioni sopra possono essere
commutate, e il display –di default –connesso all’interfaccia prima dell’ultimo spegnimento. Per
commutare, tenere premuto il tasto per 0,5 secondi, per accedere al regime di scelta della commutazione
del display del ciclo ODO-> TRIP-> TIME-> MAX-> AVG-> ODO.
Capacità della batteria
Quando la batteria è carica a pieno i cinque livelli sono completamente illuminati; quando la batteria è
scarica l’ultima barra lampeggia e va immediatamente caricata. I livelli di carica sono indicati sulla foto sotto:
Capacità della batteria:
5%——25% 1° barra
25%——45% 2° barra
45%——65% 3° barra
65%——85% 4° barra
85%——100% 5° barra
Riavvio
Una volta acceso il display tenere premuti i tasti PLUS e MINUS per più di 3 secondi e l’informazione sul
display TRIP, TIME, MAX, AVG verrà azzerata a 0
Cablaggio e collegamento del display

IT
10
Il display LCD D13/U ha il cavo a 5 pin, il quale viene alimentato della tensione a 24V/36V/48V della batteria,
la quale è un’alimentazione positiva, messa a terra, debole serratura elettrica, comunicazione R, e
comunicazione T.
4.3 Codici di errori
ANANDA LED Display D15
All’apparizione di guasto del sistema di propulsione del mezzo di trasporto elettrico, il LED sullo schermo
comincerà a lampeggiare per visualizzare il codice di errore. Fermato il funzionamento normale, solo dopo
l’eliminazione dell’errore si può uscire dall’interfaccia dello schermo del malfunzionamento (anzi se
l’apparecchio di misurazione sia spento senza eliminazione dei problemi, il dispositivo non funzionerà
normalmente dopo il suo riavvio). La causa di errore visualizzata è dettagliatamente descritta nella tabella
sotto.
○O ●On
Denizione
Soluzione
○●○○○
Errore del cavo di fase
Riavviare il sistema, se l’errore si ripete, richiedere la garanzia al rivenditore
autorizzato.
○●●○○
Guasto del sensore
Controllare se il cavo è ben collegato, se l’errore connua, chiedere l'aiuto di un
rivenditore autorizzato.
○○○●○
Errore del freno
Controllare il freno prima di accendere il sistema e anche il cavo del freno. Se il
problema persiste, rivolgersi al rivenditore autorizzato per la garanzia.
○●●○●
Altri errori
Ricollegare la centralina.
Se il problema persiste, la centralina deve essere sostuita. Richiedere la
garanzia presso un rivenditore autorizzato.
○●●●●
Errore di comunicazione del
display
Controllare se il display è ben collegato; se il problema persiste, è necessario
sostuire il display, la centralina o il cavo di prolunga. Richiedere la garanzia
presso un rivenditore autorizzato.
○●○●●
Display MCU o guasto della
tensione di base
Sostuire il display. Richiedere la garanzia ad un rivenditore autorizzato.
○○●●●
Guasto della baeria o
dell’assistenza
Controllare se un pulsante del display è bloccato. Se il problema persiste,
rivolgersi al rivenditore autorizzato per oenere la garanzia.
○○●○○
Guasto della centralina per
sovracorrente
Riavviare il sistema. Se il problema persiste, è necessario cambiare la
centralina. Contaare il rivenditore autorizzato se il guasto connua
○●○●○
Guasto alla temperatura della
centralina
Se il problema persiste, contaare un rivenditore autorizzato.
○○●●○
Guasto alla temperatura del
motore
Il motore è sovraccarico, vericare se il codice di errore scompare arrestando o
riavviando il motore. Contaare il rivenditore autorizzato se il guasto connua.
○●○○●
Sovratensione o sootensione
della centralina
Controllare la tensione della baeria.

IT
11
ANANDA LCD Display D13
Codici di errori
Quando il sistema della bicicletta elettrica si guasta sul display automaticamente viene visualizzato un codice
di errore e il codice lampeggia. Anche se il funzionamento normale viene sospeso, si può uscire
dall’interfaccia del menu degli errori solo quando viene eliminato l’errore (anche se il display viene spento
senza guasti, non funziona in modo normale una volta riacceso). Nell’elenco dei codici di errori sono spiegate
le cause e le soluzioni.
Codice Errore
Definizione
Soluzione
21
Corrente Anomala
Riavviare il sistema. Se il problema persiste, contattare il fornitore.
22
Errore di accelerazione
Controllare il freno prima di accendere il sistema e anche il cavo del freno. Se il
problema persiste, contattare il fornitore.
24
Errore del segnale
Controllare il cavo di alimentazione, se necessario contattare il fornitore.
25
Errore del freno
Controllare il freno prima di accendere il motore.
28
Altri Errori
Riavviare il sistema. Se persiste, la centralina deve essere sostituita. Contattare il
fornitore se il guasto persiste.
30
Comunicazione anomala
Controllare I cavi del display. Se continua, contattare il fornitore.
31
Tasto ON/OFF bloccato
Controllare I tasti. Se il problema persiste, contattare il fornitore per un nuovo display
32
Tensione anomala
Il display deve essere sostituito, contattare il fornitore.
33
Errore di controllo
Il display deve essere sostituito, contattare il fornitore.
34
Tasto WALK bloccato
Controllare I tasti. Se il problema persiste, contattare il fornitore per un nuovo display

IT
12
5. SPECIFICHE TECNICHE
5.1 Ruote
Montaggio con l’aiuto del meccanismo di sgancio rapido.
Liberare la leva dello sgancio rapido, inserire la stessa nel perno della ruota, serrare il tappo di regolazione
situato sul lato opposto del perno e svitare un giro. Le rondelle di sicurezza devono stare sempre inserite sul
perno del mozzo agganciate all‘estremità della forcella.
Montare la ruota, centrare la stessa e serrare in modo fisso la leva con la mano.
La leva è serrata in modo fisso una volta raggiunta la posizione parallela alla forcella.
CONSIGLIO Si sente una forte resistenza quando la leva di attacco rapido viene spinta: ciò vuol dire che la
ruota è montata in modo corretto. Spingere la ruota anteriore con la mano per essere sicuri che la stessa è
montata in modo corretto.
1. Tappo di regolazione
2. Leva di attacco rapido
3. Posizione chiusa
4. Rondella di sicurezza
5. Posizione aperta
6. Fodero della forcella
7. Dado
8. Mozzo
9. Rondella di sicurezza
Montaggio senza il meccanismo di attacco rapido
Montare la ruota, centrare la stessa e serrare i dadi su ogni lato della forcella. Le rondelle di sicurezza devono
stare sempre sui bracci della forcella e i dadi del mozzo. Coppia di serraggio: 17 Nm.
ATTENZIONE! Prima dell’uso assicurarsi che le ruote sono montate in modo corretto sul telaio e la forcella.
5.2 Pedali
I pedali sono segnati delle lettere „R“ e „L“. Al montaggio girare il pedale destro segnato di „R“ verso il lato
destro della pedivella (anch’essa segnata di „R“) dalla parte della lastra frontale dello scambio guarnitura.
Avvitare completamente girando verso la ruota anteriore in senso orario. Avvitare il pedale sinistro degnato
di „L“ alla pedivella sinistra „L“ verso la ruota in senso antiorario. Serrare bene i due pedali!
5.3 Manubrio
Alcuni modelli offrono la regolazione del manubrio cambiando la profondità dello stelo. Allentare la vite del
manubrio per scegliere l’altezza desiderata, e poi di nuovo serrare la vite nella parte superiore dello stelo.
Coppia di serraggio raccomandata per il manubrio: 17 Nm. Coppia di rottura minima per la vite dello stelo:
26 Nm.
Nota: Alcune testate del manubrio non possono essere regolate

IT
13
1. Vite di regolazione dello stelo
2. Stelo
3. Pipa del manubrio
4. Forcella
Non rendere lo stelo lungo oltre il segno di sicurezza, siccome è la profondità minima di introduzione
dello stelo nella forcella.
5.4 Sella
Se necessario regolare la sella: posizionare lo stelo della sella nel reggisella e serrare i dadi della sella.
Introdurre lo stelo della sella nel telaio e regolare fino all’altezza voluta con l’aiuto della leva di attacco rapido
oppure serrando il dado. La sella può essere regolata con l’aiuto della leva di attacco rapido. La leva è
saldamente fissata quando raggiunge la posizione perpendicolare alla sella. Coppia di serraggio
raccomandata per la sella: 17 Nm.
1. Sella
2. Reggisella
3. Dado
4. Stelo della sella
5. Telaio
6. Leva di attacco rapido
Seduto sulla sella con le ginocchia leggermente piegate deve poter mettere i talloni sui pedali.
Non posizionare il tubo sella oltre il segno di profondità minima di introduzione. Il contrassegno di
profondità di introduzione non deve essere visibile.
5.5 Luci
Se necessario regolare o sostituire il fanale: posizionare il fanale nel supporto del fanale sul manubrio o sul
tubo sterzo e regolare così che il raggio di luce cada sulla terra a distanza di 10 metri dalla bicicletta.
Controllare regolarmente se le batterie siano in buono stato. Non dimenticare la luce posteriore. Le luci sono
obbligatorie per utilizzo della bicicletta al buio!
Mantenere sempre le luci pulite e in buone condizioni di funzionamento.

IT
14
5.6 Freni
Freni a tiraggio laterale. I freni a tiraggio laterale sono un semplice sistema frenante che spinge due pattini
contro il cerchio, una volta tirata la leva. Il freno è montato tramite il bullone di ritegno. Non dimenticare di
sostituire i pattini in tempo. Regolazione del cavo: spingere le due piastre contro il cerchio e tirare il cavo
dalla parte interna con l’aiuto di pinze. Alla fine, serrare il dado.
Freno a V. Freni potenti, che sono montati sui due lati della forcella. Montaggio e regolazione delle pastiglie
del disco frenante: controllare per stabilire dove le pastiglie entrano in contatto con il cerchio della ruota.
Evitare ogni contatto con lo pneumatico. Regolare l’altezza o la posizione, se necessario. Serrare il dado
mantenendo la coppia di serraggio nei limiti di 7-9 Nm. Regolare il cavo del freno finché tra la pastiglia
destra/sinistra e il cerchio si formi la distanza di 1,5 mm. Regolare e fissare il cavo con l’aiuto della vite di
ritegno del braccio frenante con l’aiuto di una chiave. La coppia di serraggio deve essere 6-8 Nm. Tagliare il
cavo superfluo e attaccare il terminale.
Con l’aiuto di un cacciavite tipo Phillips girare la piccola vite di regolazione per aumentare o ridurre la
tensione della molla. In senso orario –per aumentare la tensione, in senso antiorario –per ridurre la
tensione. Ciò permette di centrare i bracci del freno rispetto al cerchio della ruota.
1. Vite di regolazione del freno a tiraggio laterale
2. Dado
3. Dado di fissaggio per freno a V
4. Regolazione della forza frenante
5. Vite di regolazione della tensione del braccio
frenante
Freni a disco. I freni a disco rappresentano un disco d’acciaio posizionato sul mozzo della ruota della
bicicletta, di regola sul lato sinistro, e un dispositivo che spinge le pastiglie contro il disco. Questo tipo di freni
può essere sia meccanico che idraulico. L’apparato frenante viene montato su appositi occhielli sul manubrio
o il telaio. Il disco (o il rotore) viene fissato sul mozzo.
Freni a disco. I freni a disco rappresentano un disco d’acciaio posizionato sul mozzo della ruota della
bicicletta, di regola sul lato sinistro, e un dispositivo che spinge le pastiglie.
I freni a disco si distinguono per le ottime caratteristiche frenanti e la buona stabilità nel caso di maltempo.
Essi reagiscono in un modo abbastanza più potente dai freni a V, nel caso di umidità. Essi non richiedono
tanta manutenzione e non consumano i cerchi come i freni a V. I freni a disco però tendono ad essere
rumorosi se bagnati o sporcati.
Con i freni a disco meccanici il movimento della leva dei freni aumenta con l’usura delle pastiglie frenanti,
per cui i freni vanno regolarmente regolati. Per regolare il movimento della leva utilizzare un piccolo
cacciavite per girare la vite di regolazione situata nella scatola di regolazione della leva.
I freni a disco idraulici sono forniti di un meccanismo che compensa automaticamente l’usura. Per regolare
il movimento della leva utilizzare un piccolo cacciavite per girare la vite di regolazione situata nella scatola
I nuovi dischi frenanti devono essere “alloggiati”, prima che raggiungano l’ottimale efficienza frenante.
I freni a disco si scaldano durante l’utilizzo, non toccare il disco o i bracci soprattutto appena dopo
esser stati utilizzati.
Nel caso se non ci fosse resistenza attivando la leva freni fermare immediatamente l’uso del motore
e mettersi in contatto con noi.

IT
15
Usare soltanto l’alcol o prodotti speciali per pulire le pastiglie e i dischi frenanti.
I collegamenti e i tubi dei freni aventi delle perdite peggiorano sostanzialmente le caratteristiche
dei freni. La perdita di liquido freni può anche causare danni alla salute ed è pure nocivo per altri
materiali e la vernice.
Tutte le riparazioni dei freni a disco vanno effettuate da un professionista.
Controllare periodicamente la posizione e l’usura dei freni e intraprendere le misure necessarie.
5.7 Pressione nei pneumatici
Gonfiare fino alla pressione corretta. Andare in bicicletta con gli pneumatici gonfiati in modo inadeguato
causa un impatto negativo sull’efficienza, causando usura anticipata, e può causare il guasto dei cerchi. La
pressione è indicata dal lato dello pneumatico.
Le nostre biciclette sono attrezzate prevalentemente con valvole tipo AV. Qualora utilizzi pneumatici con
valvola francese (Sclaverand) si deve togliere il tappo e girare il piccolo dado superiore prima del gonfiaggio.
E poi chiudere il dado superiore.
5.8 Catena
Controllare regolarmente il tensionamento e le condizioni della catena: essa deve essere sempre pulita e
lubrificata. Nel caso di biciclette attrezzate di deragliatore, il tensionamento della catena viene regolato in
modo automatico. Per le altre biciclette è necessaria la sospensione di 10 – 20 mm.
CONSIGLIO! Quando si sta per affrontare una lunga passeggiata, sarebbe opportuno portare gli strumenti di
riparazione della catena. Ciò permetterà di svolgere la riparazione provvisoria della catena guasta.
5.9 Meccanismo del cambio
Nel caso se la bicicletta sia attrezzata di meccanismo di cambio velocità (3, 6, 7 o 8 velocità), il selettore
marcia si trova sulla manopola destra del manubrio. Ruotando l’anello del selettore si possono cambiare le
velocità. La velocità selezionata è indicata sul selettore. Il filo cambio è collegato alla scatola del cambio nel
mozzo posteriore.
Quando la bicicletta non può cambiare le velocità e ha 7 o 8 velocità, mettersi in contatto con il punto di
servizio per la riparazione di biciclette, per ripararla. Nel caso di bicicletta con 3 velocità si può provare il
seguente: Inserire la seconda marcia della bicicletta e girare la vite di regolazione finché il quadrato giallo si
posizioni esattamente tra le due linee del display del mozzo.

IT
16
Nel caso se la bicicletta è attrezzata di 3 ingranaggi di fronte e 7 o 8 ingranaggi di dietro, diciamo che ha 21
o 24 velocità, siccome abbiamo diverse combinazioni delle ruote dentate di fronte con quelle di dietro. Il
trasferimento della catena da ruota a ruota viene effettuato tramite il deragliatore anteriore e posteriore. Il
controllo di questi deragliatori avviene tramite i due selettori montati sul manubrio: il destro per il
deragliatore posteriore e il sinistro per il deragliatore anteriore.
Regolare le velocità
Le velocità vengono regolate tirando prima il filo nella posizione più bassa del deragliatore. Il filo del
deragliatore tende ad allungarsi, il che riduce la precisione nel cambiare le trasmissioni. Se necessario, il filo
può essere teso o allentato girando la vite di regolazione via la quale il filo passa nella leva cambio velocità
(o la maniglia).
1. Maniglia
2. Display sulla maniglia
3. Anello di selezione
4. Filo
5. Vite di regolazione
6. Vite del mozzo
7. Display
5.10 Deragliatore
Esso viene regolato con l’aiuto delle viti 1, 2, le quali agiscono da fermo corsa e limitano la posizione inferiore
dei deragliatori.
Aumentare o ridurre il raggio di azione degli stessi, regolando dette viti, passando per tutti gli ingranaggi,
senza che la catena cada dalla parte esterna o interna della ruota libera o delle piastre frontali.
Deragliatore posteriore: La vite superiore (1) previene il passaggio della catena fuori dall’ingranaggio più
grande. La vite inferiore (2) previene il passaggio della catena fuori dell’ingranaggio più piccolo.
Deragliatore anteriore: La vite superiore (3) previene la caduta della catena sul telaio. La vite inferiore (4)
previene la caduta della catena sul pedale destro.
Quando si vuole cambiare la trasmissione, continuare a pedalare come al solito, ma senza accelerare,
manovrando con la leva del deragliatore, finché la catena si infili in posizione corretta sulla ruota dentata o
l’ingranaggio scelto.
Trasmissioni interne
Con questo tipo di meccanismo di cambio, le trasmissioni vengono cambiate tramite il meccanismo
planetario dentro nel mozzo posteriore. In questo caso il numero delle velocità delle quali si dispone può
essere da 3 a 11. Il particolare del funzionamento con trasmissioni interne è che in questo caso il cambio
delle trasmissioni può e deve essere fatto senza pedalare.
This manual suits for next models
15
Table of contents
Languages:
Other F.lli Schiano Bicycle manuals