Fantic Caballero 125 series User manual


2
AVVERTENZA
Si raccomanda, dopo le prime ore di utilizzo, di
controllare tutti i serraggi con particolare atten-
zione a:
A Pinza freno anteriore / posteriore
B Perni ruota
C Corona
D Bulloneria motore
E Bulloneria ammortizzatore
F Raggi ruota
G Telaietto posteriore
Il veicolo è dotato di impianto di scarico cataliti-
co (omologato Euro3) che a motore acceso può
raggiungere elevate temperature. Evitare asso-
lutamente il contatto con parti del corpo, in-
dumenti, materiali infiammabili, pericolo di
ustioni!
AVVERTENZA
In caso di interventi da eseguire sulla moto rivo-
legersi alla catena di assistenza autorizzata FAN-
TIC MOTOR.
Le informazioni tecniche e specifiche per la ma-
nutenzione contenute in questa pubblicazione
erano corrette al momento di andare in stampa.
La FANTIC MOTOR si riserva il diritto di modifi-
care, in qualsiasi momento e senza preavviso, le
specifiche, i dati di progettazione e le attrezzatu-
re necessarie. Questa pubblicazione o parte di
essa, non può essere nè ridotta nè tradotta sen-
za la sua approvazione. La FANTIC MOTOR non si
assume alcuna responsabilità per eventuali erro-
ri ed omissioni. Tutti i diritti sono riservati.
WARNING
It is recommended, after the first hours of use,
to check all the torques with particular attention
to:
A Front / Rear brake caliper
B Wheels axle
C Rear sprocket
D Engine bolts
E Rear suspension mounting nuts
F Wheels spokes
G Rear frame
The vehicle is equipped by catalytic exhaust
(accredited Euro3) that can catch up high tem-
peratures. Absolutely avoid the contact with
body parts, clothes inflammable materials !
WARNING
If necessary consult a FANTIC MOTOR dealer.
The technical information and specifications for
maintenance contained in this handbook were
correct at the time of going to press. FANTIC
MOTOR reserves the right to change the specifi-
cations, design data and necessary equipment at
any time without notice. No part of this publica-
tion may be abridged or translated without the
manufacturer’s approval. FANTIC MOTOR cannot
be held liable for any errors or omissions. All
rights reserved.
RECOMMANDATION
Il est recommandé, après les premières heures
d’utilisation, de contrôler tous les serrages en
faisant très attention à :
A Pince de frein avant / arrière
B Axes de roue
C Couronne
D Boulonnerie du moteur
E Boulonnerie de l’amortisseur
F Rayons de roue
G Petit châssis arrière
Le véhicule est doté d’un système d’échappe-
ment catalytique (homologué Euro3) qui avec le
moteur allumé peut atteindre des températures
élevées. Éviter absolument tout contact avec
des parties du corps, des vêtements, des ma-
tériaux inflammables, à cause des risques de
brûlures !
RECOMMANDATION
En cas d’interventions à effectuer sur la moto,
s’adresser à la chaîne d’assistance agréée FAN-
TIC MOTOR.
Les informations techniques et spécifiques pour
l’entretien contenues dans ce document étaient
correctes avant d’être imprimées. La Sté FANTIC
MOTOR se réserve le droit de modifier, à tout
moment et sans préavis, les spécifications, les
données de conception et les équipements né-
cessaires. Ce document ou partie de celui-ci ne
peut être ni réduit, ni traduit sans son approba-
tion. La Sté FANTIC MOTOR décline toute respon-
sabilité pour toute erreur ou omission. Tous les
droits sont réservés.

3
ITALIANO
INDICE
Premessa..................................................................4
Dati del Costruttore ed edizione.................4
Contenuti generali e consultazione ...........4
Identificazione...................................................4
Simbologia usata nel manuale....................5
Regole fondamentali di sicurezza ...............6
Comportamento e guida...............................6
Abbigliamento...................................................6
Accessori.............................................................7
Bagaglio ..............................................................7
Elementi principali ..............................................8
Comandi .............................................................8
Cruscotto ..........................................................10
Blocca sterzo ...................................................14
Scheda controlli preliminari.........................15
Norme rodaggio..................................................17
Uso (procedure)...................................................17
Avviamento ......................................................17
Partenza............................................................18
Uso cambio......................................................19
Arresto motore................................................19
Manutenzione......................................................19
Scheda manutenzione periodica ..............20
Dati identificativi.............................................22
Olio motore .....................................................22
Pressione gonfiaggio pneumatici
................24
Frizione..............................................................25
Carburante .......................................................26
Freni ...................................................................27
Sospensioni .....................................................30
Catena ...............................................................32
Filtro aria...........................................................33
Liquido refrigerante.......................................34
Carburatore/comando gas...................35/36
Candela.............................................................36
Impianto elettrico/batteria/fari..................37
Pulizia del veicolo ed inattività ..................38
Caratteristiche tecniche..................................40
Note...........................................................................43
Garanzia ................................................................43
Assistenza..............................................................49
Schema elettrico.................................................53
Guida rapida di riferimento....................... 158
Tabella lubrificanti......................................... 159

4
PREMESSA
Il presente manuale è parte integrante del veico-
lo e, in caso di rivendita, deve essere consegnato
insieme al mezzo.
La ditta FANTIC MOTOR si riserva il diritto di ap-
portare modifiche ai modelli descritti in queste
pagine senza alcun preavviso, garantendo le ca-
ratteristiche essenziali qui descritte e illustrate.
Évietata la riproduzione anche parziale dei con-
tenuti utilizzati in questo manuale senza l’auto-
rizzazione del Costruttore.
La FANTIC MOTOR non si assume responsabilità
per eventuali errori di trascrizione o di stampa
presenti in questo manuale.
DATI DEL COSTRUTTORE ED EDIZIONE
FANTIC MOTOR
via Al Bigonzo, 15
31030 - Dosson di Casier (TV) Italy
Tel. +39 0422 634192/490636
Fax +39 0422 630491/490620
E-mail: info@fanticmotor.it
www.fanticmotor.it
Edizione: 01/2010
CONTENUTI GENERALI E CONSULTAZIONE
Nel manuale sono specificate tutte le caratteri-
stiche tecniche e le istruzioni utili alle normali
operazioni d’uso e manutenzione del veicolo.
Per interventi di manutenzione ed eventuali ripa-
razioni è opportuno rivolgersi ai nostri Conces-
sionari Autorizzati, che garantiranno un servizio
accurato e sollecito, utilizzando sempre ricambi
originali.
IDENTIFICAZIONE
NUMERO IDENTIFICATIVO VEICOLO (V.I.N.)
I veicoli FANTIC MOTOR sono provvisti di un
numero identificativo veicolo (V.I.N.) visibile sul
cannotto sterzo. Per i ricambi originali, fornite al
Vostro Concessionario, tale numero identificati-
vo.
Non modificare i dati identificativi del
veicolo (V.I.N.) per non far decadere la
garanzia e per non incorrere in gravi san-
zioni penali e amministrative.
Si consiglia di trascrivere il numero identificativo
veicolo (V.I.N.) nell’apposito spazio sottostante
per ricordarlo anche in caso di smarrimento o
danneggiamento dello stesso.
�����������������
NUMERO IDENTIFICATIVO DEL MOTORE
Ogni veicolo FANTIC MOTOR è inoltre provvisto
di un numero identificativo del motore rilevabile
sul basamento del carter motore lato superiore
sinistro
Si consiglia di trascrivere tale numero nell’appo-
sito spazio sottostante per ricordarlo anche in
caso di smarrimento o danneggiamento dello
stesso.
�����������������

5
ITALIANO
NUMERO TARGHETTA ANTIMANOMISSIONE
(SOLO MODELLI 125cc)
Tutti i veicoli FANTIC MOTOR sono dotati di una
targhetta antimanomissione visibile sul telaio
lato sinistro.
SCHEMA TARGHETTA ANTIMANOMISSIONE
Rif. Componente marcato
1 Cilindro
2 Accensione
3 Testa
4 Collettore aspirazione
5 Carburatore
6 Scatola filtro
7 Corona trasmissione
8 Pignone
9 Motore
10 Silenziatore
11 Scarico
SIMBOLOGIA USATA NEL MANUALE
Osservare scrupolosamente gli avvertimenti pre-
ceduti dalle seguenti simbologie:
Norme importanti di sicurezza per il vei-
colo e il conducente.
125cm3 1B9
39S
39S
Z 54
Z 14
e11 FM 443
e11*FM*170S
e11*FM*170
1S7
WR
B
WR

6
REGOLE FONDAMENTALI DI
SICUREZZA
COMPORTAMENTO E GUIDA
Questo manuale va consulato prima dell’utilizzo
del veicolo.
Per poter utilizzare il veicolo è necessario avere
tutti i requisiti richiesti dalla legge (patente, età
minima, assicurazione, tasse governative, im-
matricolazione, targa, ecc.); con l’assunzione di
alcuni medicinali, alcool e sostanze stupefacenti
o uno stato di affaticamento fisico e sonnolenza,
si può aumentare notevolmente il rischio di inci-
denti, in quanto il fisico ne risente.
Se il guidatore non ha esperienza nel condurre
il mezzo, si consiglia di prendere confidenza per-
correndo tratti di strada poco frequentati. Non
prestare MAI il veicolo a guidatori inesperti e, in
ogni caso, accertarsi che la persona sia in pos-
sesso dei requisiti necessari alla guida.
Una volta alla guida bisogna rispettare in modo
accurato il codice della strada.
E’ assolutamente vietato gareggiare con i veicoli
se non in appositi circuiti autorizzati e sorvegliati
da personale predisposto. Evitare la guida fuo-
ristrada.
Mantenere un corretto comportamento di guida
evitando brusche o pericolose manovre per se e
per gli altri (esempio: impennate, rimanere nella
scia dei veicoli che precedono, inosservanza dei
limiti di velocità, ecc.).
Valutare e tenere sempre in debita considerazio-
ne le condizioni del fondo stradale, di visibilità,
ecc.
Mantenere entrambe le mani sul manubrio per
una guida sicura e tenere sempre i piedi sulle
apposite pedaline.
Evitare assolutamente di alzarsi in piedi o di sti-
racchiarsi durante la guida.
Durante la guida è bene usare la massima atten-
zione, evitando di farsi distrarre o influenzare da
persone, cose, azioni (es. non fumare, mangiare,
bere, leggere, ecc.).
Il veicolo va tenuto sempre in perfetta condizio-
ne, controllando che i livelli di carburante, olio
freni e liquido refrigerante siano sempre nei va-
lori prescritti.
Utilizzare solo lubrificanti e carburanti specifici
per il veicolo, del tipo riportato nelle relative ta-
belle.
In caso di caduta accertarsi che tutti i comandi,
leve, tubi, cavi, impianti frenanti, ruote e gomme
non siano stati danneggiati.
In caso contrario, non guidare il veicolo ma farlo
trasportare in maniera adeguata (rispettando le
norme di sicurezza e legali) in un Concessionario
Autorizzato FANTIC MOTOR.
E’ vietato modificare in alcun modo la
posizione, l’inclinazione o il colore di:
targa, indicatori di direzione, dispositivi
di illuminazione e avvisatori acustici ed
evitare modifiche tecniche per incre-
mentare le prestazioni o comunque ad
alterare le caratteristiche originali del
veicolo.
Tali modifiche portano all’annullamento della
garanzia e possono compromettere le prestazio-
ni dello stesso, quindi diminuire il livello di sicu-
rezza o addirittura renderlo illegale e soggetto a
sanzioni penali.
Si consiglia di attenersi sempre a tutte le disposi-
zioni di legge e regolamenti nazionali e locali in
materia di equipaggiamento del veicolo.
ABBIGLIAMENTO
Prima di mettersi alla guida del veicolo, indossa-
re e allacciare sempre e correttamente il casco.
Il casco deve essere:
– omologato;
– integro;
– della taglia corretta;
– con la visiera integra e pulita.
Indossare un abbigliamento protettivo aderente,
senza accessori penzolanti (ad es. cravatte, cinture,
cordoni, foulard, ecc...) che potrebbero, impiglian-
dosi, creare problemi alla guida del veicolo.
Si consiglia un abbigliamento preferibilmente di
colore chiaro e/o riflettente per essere maggior-
mente visibili e godere di una maggiore prote-
zione in caso di caduta.
Se indossati, gli oggetti appuntiti sono potenzial-
mente pericolosi in caso di caduta, per esem-
pio:
– chiavi;
– penne;
– contenitori in vetro, ecc.
Tutte queste raccomandazioni valgono anche
per il passeggero.

7
ITALIANO
ACCESSORI
FANTIC MOTOR consiglia l’utilizzo di accessori
originali reperibili presso i Concessionari Auto-
rizzati.
Se gli accessori installati non sono originali,
l’utente si deve fare carico della scelta e della
sua corretta installazione.
L’accessorio non deve assolutamente:
– limitare la corsa delle sospensioni;
– coprire, in parte o totalmente, i dispositivi di
segnalazione acustica e visiva;
– limitare l’uso dello sterzo e i comandi (freni,
acceleratore ecc.);
– ridurre l’angolo di sterzata;
– impedire al veicolo in curva la sua l’inclina-
zione.
Eventuali carenature e parabrezza di grandi di-
mensioni, montati sul veicolo, possono ridurre la
stabilità del veicolo.
Esclusi gli specifici accessori FANTIC MOTOR,
non installare o apportare modifiche ad appa-
recchiature elettriche: si potrebbe verificare una
pericolosa mancanza di corrente necessaria per
il funzionamento dei dispositivi di segnalazione
acustica e visiva.
BAGAGLIO
L’aggiunta di bagaglio caricato sul veicolo può
comprometterne la guida, si consiglia di mante-
nerlo possibilmente sul baricentro del veicolo in
modo che il peso sia ben distribuito.
Accertarsi di ancorare saldamente il carico al vei-
colo (non ancorarlo nella maniera più assoluta al
manubrio, alle forcelle e al parafango anteriore).
Il carico così ancorato compromette, in caso di
curve, la risposta del veicolo, diminuendo la sta-
bilità e la maneggevolezza dello stesso.
Non caricare eccessivamente il veicolo, un so-
vraccarico compromette infatti la stabilità e la
maneggevolezza.
Nel trasportare il bagaglio fare attenzione che
non sporga eccessivamente e verificare che non
copra i dispositivi di segnalazione acustica e vi-
siva.

8
ELEMENTI PRINCIPALI
Legenda
Pos. Descrizione
1 Leva comando frizione
2 Interruttore arresto motore
3 Deviatore luci
4 Pulsante avvisatore acustico
5 Interruttore indicatori direzione
6 Tappo serbatoio carburante
7 Serbatoio carburante
8Vite registro regime minimo di
giri motore
9 Batteria
10 Dispositivo avviamento a freddo
11 Filtro aria
12 Blocca sterzo
13 Tappo scarico olio cambio
14 Pedale comando cambio
15 Rubinetto carburante (FUEL)
16 Poggiapiede sinistro pilota
17 Cavalletto laterale
18 Catena di trasmissione
19 Specchietto retrovisore
11
9
43
2
1
5
19 6 7 8
12 1413 16 17 18
10
15
COMANDI

9
ITALIANO
Legenda
Pos. Descrizione
20 Candela
21 Leva comando freno anteriore
22 Serbatoio liquido freno anteriore
23 Pulsante avviamento elettrico
24 Avvisatore acustico
25 Manopola acceleratore
26 Pompa freno posteriore
27 Tappo radiatore
28 Poggiapiede destro pilota
29
Pedale comando freno posteriore
30 Tappo livello olio
31 Tappo filtro olio
21
23
22
24
27
26 28 29 30 31
20
25

10
CRUSCOTTO
CARATTERISTICHE FUNZIONALI
Pos. Descrizione
1 Spia luce abbagliante
2 Spia indicatori di direzione
3 Display
4 Azzeratore Km parziali / Tasto MODE
5 Spia marcia in folle
TOTALTDLAP
H
L
MAX
mph km/h
234
1
5
dipendentemente dallo stato di moto o quiete del
veicolo; è sufficiente premere brevemente (tmin =
1sec.) il pulsante e, una volta rilasciato, il display ver-
rà aggiornato con la nuova funzione. L’azzeramento
della distanza parziale, del cronometro e della velo-
cità massima, può essere fatta sia a veicolo fermo
che a veicolo in movimento, secondo le modalità
descritte nei paragrafi precedenti.
L’ingresso nel
menu di Set-Up è consentito solo a veicolo fer-
mo e gestito come descritto nel capitolo
MENU’
DI SET-UP
. Il pulsante è sempre attivo nel caso di
modelli senza batteria veicolo, mentre funziona
quando il commutatore a chiave è in posizione
On per i modelli dotati di batteria veicolo.
SUCCESSIONE DELLE FUNZIONI RAPPRESENTATE
Lo scroll delle funzioni è sempre possibile, sia
a veicolo fermo che in movimento, agendo sul
pulsante, secondo la sequenza indicata nella ta-
bella sottostante:
Pressione breve:
TOTAL
TD
LAP
MAX
SET OROLOGIO
SET UNITA’ DI MISURA
TOTAL
distanza percorsa
TD
distanza percorsa parziale
LAP
tempo sul giro
MAX
velocità massima
FUNZIONE VELOCITÀ ISTANTANEA
L’informazione viene sempre visualizzata sui di-
git 10÷12 (fig. A) Se l’unità di misura selezionata
è km/h (valore di default), viene visualizzato il
digit relativo; agendo sul pulsante ed accedendo
al menu di Set-Up, è possibile modificare l’unità
di misura impostando mph.
Indicazione della velocità in km/h e mph (fig. A)
Indicazione della velocità in km/h e mph (fig. A)
TOTAL
H
L
km/h
TOTAL
H
L
mph
L’aggiornamento del valore visualizzato avviene
ogni 0,5sec.
FUNZIONE TOTALIZZATORE (TOTAL)
L’informazione viene visualizzata sui digit 1÷5
accompagnata dalla scritta TOTAL, così come
mostrato in fig. B.
Distanza totale percorsa (fig. B)
Distanza totale percorsa (fig. B)
TOTAL
H
L
km/h
TOTAL
H
L
mph
PULSANTE
Scopo del pulsante è quello di:
• Permettereloscrolldellevariefunzioni.
• Azzerareilvaloredelladistanzaparziale,cro-
nometro e velocità massima.
• AccederealmenùdiSet-Upperregolarel’oro-
logio, cambiare l’unità di misura.
Lo scroll delle funzioni (cioè il passaggio da una
funzione alla successiva) è sempre consentito, in-

11
ITALIANO
Se ore>0, quando LAP è operativo il simbolo - che
separa le ore dai minuti è mostrato lampeggiante,
mentre viene visualizzato fisso quando LAP non
è operativo. Se ore=0, quando LAP è operativo
i simboli ‘ e “ che separano i minuti dai secondi,
sono mostrati lampeggianti, mentre sono visualiz-
zati fissi quando LAP non è operativo.
Il dato non
viene memorizzato in modo permanente.
E’ pos-
sibile azzerare il contatore legato a questo para-
metro premendo, in corrispondenza della funzio-
ne LAP, il pulsante per circa 2 sec., sino a quando
non compare il valore 00’00”. L’azzeramento di
LAP è possibile sia a veicolo fermo che in movi-
mento e produce anche l’azzeramento di TD.
Se
il dato supera il valore 23-59 (cioè 23h59’59”),
il sistema provvede all’azzeramento di LAP e TD,
per poi ricominciare il conteggio.
In assenza di alimentazione il valore di LAP
viene irrimediabilmente perso.
FUNZIONE VELOCITÀ MASSIMA (MAX)
Questa funzione descrive il funzionamento/vi-
sualizzazione della funzione velocità massima.
L’informazione viene visualizzata utilizzando
i digit 1÷5 e la scritta MAX, come mostrato in
fig. E. Il parametro identifica la velocità massima
raggiunta dal veicolo, espressa in km/h o in mph
secondo l’unità di misura selezionata.
LAP
H
L
km/h
LAP
H
L
km/h
ne TD) il pulsante per circa 2 sec., sino a quando non
compare il valore 000.0. L’azzeramento di TD è pos-
sibile sia a veicolo fermo che in movimento e produ-
ce anche l’azzeramento di LAP. Se il dato supera il
numero 999.9 il sistema provvede all’azzeramento di
TD e LAP, per poi ricominciare il conteggio.
In assenza di alimentazione il valore di TD
viene irrimediabilmente perso.
FUNZIONE CRONOMETRO AUTOMATICO (LAP)
Questa funzione descrive il funzionamento/vi-
sualizzazione del cronometro associato a TD.
L’informazione viene visualizzata utilizzando i
digit 1÷5 e la scritta LAP. Il dato rappresenta il
tempo effettivo di percorrenza del veicolo ed è
visualizzato nel formato mm:ss se ore=0 e nel
formato hh:mm se ore>0 (fig. D).
MAX
H
L
km/h
Cronometro (fig. D)
Si attiva autonomamente con il primo impul-
so proveniente dal sensore velocità e si arresta
dopo 3 sec. dalla ricezione dell’ultimo impulso
proveniente sempre dal sensore velocità. Velocità massima (fig. E)
Il dato viene memorizzato in modo permanente
in una memoria non volatile (refresh di E2prom
ad ogni km percorso). Se in memoria non è pre-
sente alcun dato, viene visualizzato il numero
00000. L’informazione viene sempre calcolata
in km. Tuttavia la sua visualizzazione può essere
espressa in km (valore di default) oppure in mi-
glia. La conversione dell’unità di misura è possi-
bile accedendo al menu di Set-Up.
Non è possibile azzerare tale informazione in
condizioni di normale impiego della strumenta-
zione.
FUNZIONE TRIP (TD)
Questa funzione descrive il funzionamento/vi-
sualizzazione del totalizzatore parziale automati-
co di bordo. Tale funzione viene sempre rappre-
sentata utilizzando i digit 1÷5 e la scritta TD (fig.
C). Il dato visualizzato rappresenta la distanza
percorsa dal veicolo espressa in miglia o in km
(a seconda dell’unità di misura selezionata), con
risoluzione 0,1 (miglia o km).
TD
H
L
km/h
Distanza parziale percorsa (fig. C)
Questo contatore si attiva automaticamente con il
primo impulso proveniente dal sensore velocità. Il
dato non viene memorizzato in modo permanente.
E’ possibile azzerare il contatore legato a questo pa-
rametro premendo (in corrispondenza della funzio-

12
Orologio (fig. G)
L’informazione non viene salvata in memoria.
Sequenza visualizzata:
da 0:00 a 23:59 per la modalità 0-24
da 0:00 a 12:59 per la modalità 0-12 Am
da 1:00 a 11:59 per la modalità 0-12 Pm
Precisione orologio: ± 2.5 sec/giorno.
Allarme carica batteria (fig. H)
ALLARME TENSIONE BATTERIA (SOLO VEICOLI
125CC)
Ogni volta che il valore di tensione rilevato di-
venta minore di 9,5V (± 0.1V), il sistema attiva
la routine di allarme per segnalare la possibilità
che, in seguito ad avviamento del veicolo, il cru-
scotto perda le sue impostazioni.
La segnalazione consiste nel visualizzare (indi-
pendentemente dalla funzione corrente) la barra
grafica della tensione batteria, facendo lampeg-
giare il simbolo batteria ed il contorno della bar-
ra grafica come mostrato nella figura L.
La condizione di allarme cessa quando la tensio-
ne sale nuovamente sopra i 10,5V (± 0.1V).
Livello carica batteria (fig. L)
MENU’ DI SET-UP
L’ingresso nel menu di Set-Up è possibile solo
a veicolo fermo premendo il pulsante per circa
5 secondi in corrispondenza della funzione TO-
TAL. (l’ingresso è inibito se l’alimentazione del
cruscotto è data solo dalla batteria tampone per
limitare il consumo).
Sul display comparirà una schermata con la scrit-
ta “SETUP” (fig. M) per l’ingresso nel menù di
settaggio dei parametri. Rilasciare il pulsante per
accedere alle regolazioni.
E’ possibile azzerare il contatore legato a questo
parametro premendo, in corrispondenza della
funzione MAX, pulsante per circa 2 sec., sino a
quando non compare il valore 00. L’azzeramen-
to di MAX è possibile sia a veicolo fermo che in
movimento. Cambiando unità di misura, il valo-
re viene convertito nell’unità selezionata Il dato
non viene memorizzato in modo permanente.
In assenza di alimentazione il valore di MAX vie-
ne irrimediabilmente perso.
FUNZIONE OROLOGIO (TIME)
Questa funzione descrive il corretto funziona-
mento/visualizzazione della funzione ora cor-
rente. Tale funzione è sempre rappresentata nel
formato hh:mm, facendo uso dei digit 6÷9 (fig.
G). L’orologio è mantenuto attivo anche quan-
do il microcontrollore entra nella fase di basso
consumo (sleep-mode) e la regolazione dell’ora
può essere fatta solo a veicolo fermo accedendo
al menu di Set-Up.
Orologio (fig. G)
al menu di Set-Up.
TOTAL
H
L
km/h
TOTAL
H
L
km/h
Livello carica batteria (fig. L)
TOTAL
H
L
km/h
In assenza di alimentazione il valore di TIME
viene irrimediabilmente perso.
FUNZIONE LIVELLO CARICA BATTERIA (SOLO
VEICOLI 125CC)
L’informazione viene visualizzata ricorrendo alla
barra grafica nella parte inferiore sinistra accom-
pagnata dall’accensione del simbolo della bat-
teria, così come mostrato in figura H. La barra
grafica, aggiornata ogni 0,5 sec, viene gestita se-
condo la seguente tabella (tolleranza ± 0.1V).
Ingresso menù di Set-Up (fig. M)
REGOLAZIONE PARAMETRI
Al rilascio del pulsante dopo la fig. 8-1, si presen-
tano in successione le schermate in fig. N.

13
ITALIANO
funzione, mentre tutti gli altri segmenti vengono
spenti (figura O). E’ possibile modificare in suc-
cessione prima ore e poi minuti in base al dato
selezionato (che verrà mostrato lampeggiante
con f=1Hz, Duty=50%).
Regolazione orologio (fig. O)
Una pressione breve del pulsante permetterà un
incremento unitario del parametro selezionato,
mentre una pressione lunga del pulsante per-
metterà di passare dalla regolazione delle ore
a quella dei minuti e poi di uscire dalla rego-
lazione. Il parametro Time verrà visualizzato nel
formato 0-24 se l’unità di misura selezionata è
km/h, mentre verrà visualizzato nel formato 0-12
se l’unità di misura selezionata è mph. In questo
caso, durante la regolazione, comparirà sui digit
10 e 11 la scritta AM oppure sui digit 11 e 12 la
scritta PM come mostrato in figura P.
Regolazione orologio nel formato 0-12 (fig. P)
Durante la permanenza nel menu di Set-Up
l’orologio NON viene aggiornato.
Una volta entrati nel menu di regolazione:
- se trascorrono 20 sec. senza che nessun
pulsante venga premuto, oppure
- se il veicolo viene messo in moto (vel>0),
oppure
- (per i modelli senza batteria veicolo) se il
veicolo viene spento, oppure
- (per i modelli con batteria veicolo) se il
commutatore a chiave viene posizionato
in OFF, il sistema verrà portato automati-
camente nella modalità operativa standard
salvando le eventuali modifiche apportate.
MODIFICA UNITÀ DI MISURA
Premendo il pulsante per modificare l’unità di
misura, rimarranno visualizzati solo i simboli
km/h e mph con l’unità selezionata che verrà
mostrata lampeggiante (con f=1Hz, Duty=50%)
(fig. Q).
Una breve pressione del pulsante cambia l’unità
selezionata, mentre una pressione lunga per-
mette di ritornare alle schermate di fig. N.
km/hmph
Regolazione orologio, modifica unità di misura
ed uscita dal menù di Set-Up (fig. N).
Premere il pulsante in corrispondenza della fun-
zione che si desidera modificare oppure in corri-
spondenza della schermata “OUT” per uscire dal
menu di Set-Up.
REGOLAZIONE OROLOGIO
Premendo il pulsante per regolare l’orologio, re-
steranno attivi solo i segmenti relativi a questa

14
BLOCCASTERZO
Durante la marcia del veicolo non bisogna la-
sciare mai la chiave inserita nella serratura del
bloccasterzo.
Per bloccare lo sterzo mettere il veicolo sul ca-
valletto e successivamente girare il manubrio
completamente verso destra.
Ruotare il coperchio di protezione.
Inserire la chiave nella serratura, ruotarla in sen-
so antiorario e premerla.
Rilasciare la chiave ed estrarla.
Rilasciare la chiave ed estrarla.
La chiave viene data in dotazione.
km/hmph
Modifica unità di misura (fig. Q)
Una volta entrati nel menu di regolazione:
- se trascorrono 20 sec. senza che nessun
pulsante venga premuto, oppure
- se il veicolo viene messo in moto (vel>0),
oppure
- (per i modelli senza batteria veicolo) se il
veicolo viene spento, oppure
- (per i modelli con batteria veicolo) se il
commutatore a chiave viene posizionato
in OFF, il sistema verrà portato automati-
camente nella modalità operativa standard
SENZA salvare le eventuali modifiche ap-
portate.

15
ITALIANO
SCHEDA CONTROLLI PRELIMINARI
Componente Verifica
Freno a disco, anteriore e posteriore. regolarità della frenata (senza strappi e/o slittamenti) all’azionamento e al rilascio;
corretta corsa a vuoto e buon scorrimento leva comando freno, anteriore e posteriore;
livello liquido freni nel serbatoio, anteriore e posteriore;
eventuali perdite lungo il circuito frenante (serbatoio liquido freni, tubo freno, pinza freno), anteriore
e posteriore;
usura pastiglie freno, anteriore e posteriore.
Comando acceleratore la rotazione della manopola e l’accelerazione del motore devono essere morbide, continue e regolari
Olio motore corretto livello (vedere tabella relativa - cap. MANUTENZIONE);
Ruote e pneumatici pressione pneumatici (vedere tabella relativa - cap. MANUTENZIONE);
usura battistrada pneumatici;
condizioni generali di pneumatici e ruote;
rimozione corpi estranei dal battistrada;
presenza di eventuali danni.
Frizione regolarità di funzionamento (senza impuntamenti, strappi e/o slittamenti) all’azionamento al rilascio
corretta corsa a vuoto e buon scorrimento leva comando frizione.
Sterzo rotazione completa, omogenea, scorrevole;
assenza di gioco.
Cavalletto rotazione completa, omogenea, scorrevole;
assenza di gioco perno di fulcro;
corretto rientro del cavalletto in posizione di riposo;
le molle devono mantenere il cavalletto in posizione di riposo senza presenza di gioco;
Interruttore arresto motore corretto funzionamento
Sistema di raffreddamento controllare livello liquido

16
Componente Verifica
Interruttore di avviamento Corretto funzionamento
Catena di trasmissione gioco
usura catena, pignone e corona
pulitura e lubrificazione
Serbatoio carburante. libera rotazione leva rubinetto carburante in tutte le posizioni
posizionamento leva rubinetto carburante su “ON”
livello carburante
chiusura tappo carburante
eventuali perdite lungo il circuito carburante (serbatoio carburante, tubi carburante)
Cruscotto impostazione funzioni cruscotto (se previste)
illuminazione
funzionamento generale
spia indicatori di direzione
spia luce abbagliante
spia marcia in folle
Dispositivi acustici e visivi. avvisatore acustico
luci fanale anteriore e posteriore
luce stop
indicatori di direzione
Batteria Livello di carica

17
ITALIANO
USO
Dopo aver controllato che all’interno del serba-
toio ci sia il carburante, aprite il rubinetto carbu-
rante sul serbatoio.
Sbloccare il bloccasterzo eventualmente inserito
seguendo le indicazioni fornite nel capitolo re-
lativo e ruotare la chiave di accensione in senso
orario ed assicurarsi che la spia (N) di marcia in
folle, posta sul cruscotto, sia accesa.
Dopo aver controllato che all’interno del serba
AVVIAMENTO
NORME DI RODAGGIO
Quando si utilizza il veicolo per le prime volte
è necessario effettuare un periodo di rodaggio,
fondamentale per il corretto funzionamento e la
durata del motore.
Durante tale periodo è necessario seguire deter-
minate regole per preparare i componenti del
motore e del veicolo alle successive massime
prestazioni (post rodaggio).
I seguenti consigli sono indicativi e vogliono aiu-
tare l’utente affinchè esegua un buon rodaggio;
il non rispetto può non comportare danni imme-
diati, ma condizionare in negativo il successivo
rendimento del motore e dei componenti del
veicolo in genere.
SOLLECITAZIONI
È importante sollecitare i componenti del moto-
re e del veicolo in modo appropriato.
È altresì importante non eccedere e non deficere
nella sollecitazione, in entrambi i casi il motore e
i componenti del veicolo ne risentirebbero.
TRAGITTI
Quando si percorrono strade di montagna, stare
attenti a non forzare motore, freni e sospensioni.
E’ più adatto percorrere strade con curve e strade
moderatamente collinose dove motore, freni e
sospensioni alternino periodi di sollecitazione a
periodi di sollecitazione ridotta o nulla.
VELOCITÀ
Variare gradatamente la velocità (senza improv-
vise e complete accelerazioni).
L’accelerazione completa è consentita, ma NON
percorrere lunghi tratti con la manopola dell’ac-
celeratore completamente ruotata (pieno regi-
me).
FRENATE
Le pastiglie dei freni al momento dell’acquisto
sono nuove; la superficie d’attrito inizialmente
non fa perfettamente attrito sui dischi, per essere
completamente operativa, deve essere rodata in
modo che (durante la frenata) sia perfettamente
aderente al disco. Il rodaggio richiede circa 200
km (125 mi) di percorso urbano.
In questo periodo, prevedere spazi di frenata
più lunghi e agire sulla leva freno con maggio-
re intensità. Sono da evitare brusche frenate e
prolungate.
Durante i primi 1000 km (625 mi) controllare
le eventuali operazioni di manutenzioni previste
per questo chilometraggio.
folle, posta sul cruscotto, sia accesa.

18
ATTENZIONE: Ricordarsi, prima di girare la chia-
ve, di posizionare il pulsante deviatore luci in
posizione anabbagliante, in maniera da ridurre il
più possibile il consumo della batteria.
La moto è dotata di due sistemi per l’accensio-
ne: con pulsante di avviamento elettrico e con
pedale kickstater.
AVVIAMENTO ELETTRICO
Tirare la leva frizione e contemporaneamente
premere il pulsante avviamento posto a fianco
del comando gas senza ruotare la manopola
gas.
Rilasciare gradualmente la frizione e contempo-
raneamente accellerare moderatamente.
PARTENZA
Dopo aver fatto riscaldare il motore, azionare la
leva frizione ed inserire la 1° marcia (pedale del
cambio verso il basso, si spegnerà la spia (N) po-
sta sul cruscotto).
AVVIAMENTO A FREDDO
Nel veicolo è presente un dispositivo di avvia-
mento a freddo comandato da una leva situata
sopra la leva frizione a sinistra del manubrio.
Per l’avvio spostare verso l’esterno la leva, avvia-
re il veicolo, attendere alcuni istanti con la leva
azionata affinchè il motore raggiunga la tempe-
ratura d’esercizio, quindi riportare la leva nella
posizione iniziale.
Il prolungato inserimento del dispo-
sitivo d’avviamento a freddo (con
motore avviato) può compromettere
il funzionamento e le prestazioni del
motore.

19
ITALIANO
MANUTENZIONE
PREMESSA
Prima di procedere ad un qualsiasi intervento di
manutenzione o ispezione al veicolo, spegnere il
motore e attendere che il motore e l’impianto di
scarico si siano raffreddati per evitare il pericolo
di ustioni.
Alcuni componenti del veicolo sono nocivi o
addirittura tossici, fare quindi attenzione a ma-
neggiarli.
Verificare le seguenti norme:
- il luogo dove si effettueranno gli interventi
presenti un’adeguata ventilazione e un suffi-
ciente ricambio d’aria del locale
- l’area di svolgimento delle operazioni non
dev’essere polverosa, sporca, o ingombrata
da altri componenti estranei il veicolo
- che gli utensili e gli attrezzi siano adeguati al
tipo di manutenzione che si deve svolgere
- procurarsi, un abbigliamento idoneo (tuta
da lavoro), dei guanti da lavoro, dei guanti
in lattice, occhiali protettivi (o maschera) da
indossare nelle operazioni di manutenzione
che li prevedono
- procurarsi i particolari di ricambio originali
o i liquidi necessari alla manutenzione da
effettuare (tipo pastiglie freni, olio cambio,
liquido freni, liquido refrigerante).
Se non espressamente descritto, per rimontare i
gruppi che si sono smontati basta procedere in
modo inverso alle operazioni di smontaggio.
Normalmente le operazioni di manutenzione or-
dinaria possono essere eseguite dall’utente an-
che se a volte possono richiedere l’utilizzo di at-
ARRESTO MOTORE
Non intervenire sull’interruttore di
arresto motore quando il veicolo è
in marcia (ciò provocherebbe un MO-
MENTANEO arresto del motore e un
successivo riavvio al rilascio dell’in-
terruttore; questo può danneggiare il
motore e soprattutto causare la per-
dita di controllo del veicolo).
Per spegnere il motore, fermare il veicolo, posi-
zionare la leva comando cambio in folle.
Solo dopo questa operazione premere l’interrutto-
re arresto motore e tenerlo premuto fino all’arresto
DEFINITIVO del motore, inoltre ricordarsi di girare
in senso antiorario la chiave sul cruscotto. Se ci si
dimentica la chiave ruotata in senso orario, il
livello di carica della batteria diminuirà fino
ad esaurire e sarà necessario sostituirla.
Posizionare il veicolo sul cavalletto laterale dopo
essere scesi dal lato sinistro del veicolo ed even-
tualmente inserire il bolccasterzo, vedi pag. 14 al
paragrafo BLOCCASTERZO.
USO CAMBIO
Per cambiare le marce, rilasciare la manopola
acceleratore, azionare la leva frizione e solleva-
re il pedale del cambio verso l’alto per passare
alle marce superiori o spingere verso il basso per
passare alle marce inferiori.
Se si è alle prime armi con la guida del veico-
lo, è bene familiarizzare con i comandi e le loro
funzioni.

20
trezzatura specifica ed una preparazione tecnica.
Qual’ora non si disponga di tutti gli attrezzi per
operare si sconsiglia di procedere per tentativi.
Nel caso dovesse essere necessario un interven-
to di assistenza o una consulenza tecnica, rivol-
geteVi ad un Concessionario FANTIC MOTOR.
Qualora l’utente non sia interessato a svolgere in
proprio gli interventi di ordinaria manutenzione,
consigliamo di rivolgerSi ad un Concessionario
FANTIC MOTOR.
In questo caso è a cura dell’utente informare
il Concessionario di eventuali manutenzioni
fatte, in modo che non vengano inutilmente
ripetute.
SCHEDA DI MANUTENZIONE PERIODICA
INTERVENTI A CURA DEL Concessionario (CHE
POSSONO ESSERE EFFETTUATI DALL’UTENTE).
La ditta declina ogni responsabilità, civile e
penale, per i danni al veicolo alle persone e
alle cose derivanti dagl’interventi di manu-
tenzione eseguiti dall’utente.
Legenda
= controllare e pulire, regolare, lubrificare se
necessario;
= pulire;
= sostituire;
= regolare.
NOTA: Eseguire le operazioni di manuten-
zione più frequentemente se il veicolo vie-
ne utilizzato in zone piovose, polverose o su
percorsi accidentati.
Componenti
Fine rodaggio
[1000 km (625 mi)]
Ogni 3000 km
(1800 mi)
o 12 mesi
Ogni 6000 km
(3500 mi)
o 12 mesi
Candela
Gioco frizione -
Impianto luci -
Regime minimo di giri motore -
Ruote/pneumatici e pressione di gon-
fiaggio ogni mese:
Tensione e lubrificazione catena di tra-
smissione ogni 500 km (312 mi):
Usura pastiglie frena anteriore e poste-
riore ogni 2000 km (1250 mi):
Serraggio bulloneria -
Liquido refrigerante ogni 2000 km (1250 mi):
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Fantic Motorcycle manuals