
17
si rilascia l’interruttore ON/OFF, la macchina si spegne.
ATTENZIONE! Staccare sempre la spina dalla presa prima di
eseguire qualsiasi intervento sulla macchina.
1. Mandrino
Questi modelli possiedono un mandrino a corona dentata L.
Cambio del mandrino (Fig.3)
Per montare il mandrino, inserirlo nell’utensile e stringere con
la chiave del mandrino M, in modo uniforme, in ciascuno dei
tre fori.
Per smontare il mandrino, aprirlo del tutto e svitare
completamente la vite A.
ATTENZIONE! La vite A è a lettatura sinistrorsa.
Tenere fermo l’asse dai lati d’inserimento chiave C, con una
chiave ssa, e girare il mandrino nel senso opposto rispetto
a quello di lavoro.
2. Modica dell’orientamento dell’impugnatura laterale
1. Svitare l’impugnatura ausiliare H nel senso antiorario.
2. Ruotare l’impugnatura laterale H secondo l’angolo
desiderato.
3. Avvitare nuovamente l’impugnatura ausiliare H.
3. Regolazione dell’asta di profondità
Prima di iniziare, vericare che la punta sia montata.
1. Allentare leggeramente la staffa di ancoraggio N.
2. Spingere il limitatore di profondità G no alla stessa
lunghezza della punta montata nel mandrino. Per
eseguire questa operazione, poggiare la punta su una parete
liscia.
3. Leggere il valore in mm nella scala del limitatore di
profondità G e sottrarre la profondità desiderata.
4. Stringere la staffa di ancoraggio N regolando il valore
risultante nel fermo di profondità.
4. Collegamento elettrico
Attenzione! Collegare soltanto a corrente alternate monofase
e solo alla tensione indicata nella etichetta. Si può collegare
anche a una presa priva di protezione di terra, poiché
l’apparecchio è dotato di isolamento classe II ai sensi della
norma europea EN 50144. La protezione
contro le correnti parassite è conforme alla norma europea
EN 55014.
FUNZIONI
1. Cambio di velocità meccanico
Velocità lenta: la leva F deve trovarsi in corrispondenza del
segnale I riportato sulla testa.
Velocità rapida: la leva F deve trovarsi in corrispondenza del
segnale II riportato sulla testa.
Il cambio di velocità può essere effettuato anche con la
macchina accesa e in entrambi i sensi di rotazione.
2. Selezione di velocità elettronica
La velocità si può controllare in modo continuo, senza scatti,
in base alla pressione esercitata sull’interruttore ON-OFF J. Il
regolatore incorporato nel grilletto dell’interruttore J permette
di ottenere la velocità piú indicata secondo il materiale da
lavorare. Si consiglia di iniziare a bassa velocità afnché la
punta non si spoti dal punto centrato.
Conilferro fuso e gli acciai adalta resistenza siraccomandano
velocità base.
Con plastici, legni, alluminio, rame, bronzo delicato ed ottone
si consigliano velocità alta.
3. Passaggio da foratura normale a foratura a percussione
(g. 1)
Foratura con percussione:
Interruttore E in posizione, sulla gura del martello.
Foratura senza percussione:
Interruttore E in posizione, sulla gura della punta da
trapano.
Il meccanismo di percussione può essere inserito anche con
la macchina accesa.
Per i lavori su cemento, pietra e muratura occorre utilizzare
punte di metallo duro.
Per passare da una posizione all’altra, attendere che
la macchina sia ferma o giri a vuoto. Quando si fora a
percussione, la rotazione della macchina dev’essere sempre
verso destra!
4. Cambio del senso di rotazione destra / sinistra
Questi modelli sono dotati da un meccanismo inversore del
segno di giro del motore permettendo la sua utilizzazione
come cacciavite.
Data l’esistenza di un dispositivo di blocco, la leva senso di
rotazione I può essere azionato solamente se
l’interruttore J non è premuto.
Azionare la leva senso di rotazione I solo quando la velocità
della macchina è diminuita e l’asse sta girando a vuoto.
Per lavorare con la percussione inserita, la rotazione della
macchina deve essere sempre a destra!
5. Connessione e disconnessione della macchina
Connessione momentanea
Connessione: Premere il pulsante dell’interruttore J ON/
OFF.
Disconnessione: Rilasciare il pulsante dell’interruttore J ON/
OFF.
Connessione permanente
Connessione: Premere il pulsante dell’interruttore J ON/OFF,
poi premere il bottone del dispositivo di blocco K e rilasciare
il pulsante J.
Disconnessione: Premere a fondo il pulsante J e quindi
rilasciarlo. La velocità può variare in modo continuo durante
la marcia, secondo la pressione esercitata sull’interruttore
ON/OFF
SUGGERIMENTI UTILI
1. Foratura a percussione
Effettuare le seguenti regolazioni prima di incominciare il
lavoro:
- Leva E in posizione sulla gura del martello.
- Rotazione a destra.
2. Montare la punta.
3. Posizionare la punta sul materiale prima di avviare la
macchina, premerla no a compensare il gioco longitudinale,
poi avviare la macchina e lavorare esercitando una leggera
pressione (p.es. 30N).
Nota. Non serve esercitare una pressione maggiore, poiché
l’efcienza della macchina non aumenta.
Consigli per forare nei materiali edili:
• Togliere ogni tanto la punta dal foro per rimuovere la
polvere.
• Usare la percussione su calcestruzzo, mattonelle e mattoni
duri, pietra e cemento duro (ma non per forare superci di
marmo).
• Per forare piastrelle, pietre da pavimento, mattonelle e
mattoni teneri, cemento tenero, mattoni di cemento e ceneri di
coke e gesso, usare la foratura normale senza percussione.
• Usare punte da muratura con inserti di metallo duro.
• Per forare una supercie liscia e dura (per esempio,
mattonelle), coprire il punto da forare con del nastro adesivo
per evitare che la punta scivoli via.
ACCESSORI
Gli accessori e i relativi numeri di codice per le ordinazioni
sono riportati nei nostri cataloghi.