Flaem Latty Manual

ITALIANO
Pag. 1
IT > MANUALE ISTRUZIONI D’USO
GB > INSTRUCTIONS FOR USE MANUAL
FR > MODE D’EMPLOI
ES > MANUAL DE INSTRUCCIONES
DE > BEDIENUNGSANLEITUNG
NL > GEBRUIKSAANWIJZING
PL > INSTRUKCJA OBSŁUGI
< AR
Latty
Schema di collegamento - Assembly diagram - Schéma de montage - Croquis de conexiones
- Anschlussschema - Verbindingsschema -Schemacie połączeń-
A
B
C
C8
C8.1
C8.2 C8.3
C8.4
C8.5
C2
C3
C4
C6
C9
C1
C1
A1
A4
A2
A8
A7
A6
A3
A5
C5
C8
C7
A9
DEUTSCH
Pag. 33 ENGLISH
pg. 9
ESPAÑOL
Pág. 25 FRANÇAIS
Pag. 17
NEDERLANDS
Pag. 41
POLSKI
strona 49
57


1
Latty
Mod. P0117EM
Siamo lieti per l’acquisto da Voi eettuato e Vi ringraziamo per la Vostra ducia. Leggete attentamente queste istruzioni
e conservatele per consultazioni future. Utilizzate l’apparecchio solo come descritto nel presente manuale. Vi ricordiamo
che l’intera gamma di prodotti Flaem è visitabile nel sito internet www.aem.it
ITALIANO
Uso previsto ed indicazioni
Il tiralatte elettrico Latty è un dispositivo medico destinato alla suzione del latte materno sia in contesto domestico che
ospedaliero; è indicato per alleviare i sintomi di congestione mammaria durante il periodo di allattamento, oltre a dare
sollievo in caso di ragadi o capezzoli screpolati e doloranti. In caso di mastite, i tiralatte contribuiscono al processo di
guarigione estraendo il latte materno dal seno inammato.
Permette inoltre alle madri di orire ai neonati il proprio latte materno, anche in caso di impossibilità sica diretta per
diversi motivi quali, a puro titolo esemplicativo, nascita prematura, palatoschitosi o problemi di attaccamento.
Utenti/Destinatari
Donne, giovani adolescenti o adulte, in fase di allattamento.
Il latte materno contiene tutte le sostanze nutritive necessarie a soddisfare il fabbisogno nutrizionale del neonato nei
primi mesi di vita: l’utilizzo del tiralatte permette di estrarre e di conservare il latte materno nel caso ci sia latte in ec-
cedenza oppure nella necessità di allontanarsi dal neonato per qualsiasi motivo, come ad esempio il ritorno all’attività
lavorativa.
Controindicazioni
Non esistono controindicazioni note all’utilizzo del tiralatte Latty.
Descrizione del prodotto
Il tiralatte Latty è dotato di due regolatori che permettono di variare la frequenza e l’intensità di suzione.
La regolazione della frequenza permette di regolare l’intervallo di suzione, passando dalla modalità di stimolazione
alla modalità di suzione vera e propria. Nella modalità di stimolazione, l’intervallo tra le suzioni è molto breve, la forza
di suzione è minima e l’estrazione del latte ridotta: questa fase serve a stimolare la produzione del latte da parte delle
ghiandole mammarie e simula la suzione veloce che il neonato esercita ad inizio poppata. Nella modalità suzione, al
contrario, la frequenza delle poppate diminuisce, mentre aumenta il potere di estrazione del latte.
Dotazione dell’apparecchio
A -Unità principale
A1- Interruttore
A2- Manopola di regolazione frequenza
A3- Led indicazione suzione
A4- Manopola regolazione intensità
A5- Sede innesto tubo di connessione
A6- Porta biberon
A7- Presa alimentazione
A8- Cavo di alimentazione
A9- Guarnizione di protezione
B - Tubo di connessione aspirazione
C-Accessori
C1- Bottiglia biberon 250ml
C2- Coppetta S
C3- Coppetta M
C4- Coppetta L
C5- Tappo porta coppette
C6- Adattatore in silicone per diametro L
C7- Tappo ermetico per la conservazione
C8- Sistema polmone
C8.1- Polmone inferiore
C8.2- Membrana polmone
C8.3- Polmone superiore
C8.4- Innesto polmone
C8.5- Attacco tubo polmone
C9- Valvola di estrazione
Accessori opzionali
Kit completo Twins (cod. ACO0021)
Borsa per il trasporto (cod. 15663A0)
Per ulteriori accessori/ricambi chiedere al rivenditore.

2
AVVERTENZE IMPORTANTI
Il costruttore compie ogni sforzo necessario anché ogni prodotto sia dotato della più alta qualità e sicurezza, tuttavia
come per ogni apparecchio elettrico, bisogna sempre osservare fondamentali norme di sicurezza per evitare di costi-
tuire pericolo per persone o cose.
• Per il corretto funzionamento e per prolungare la vita al dispositivo , attenersi scrupolosamente a quanto indicato in
questo manuale d’uso.
• Non esporre a sole diretto, pioggia ed altri agenti atmosferici l’apparecchio ed i suoi componenti.
• Precedentemente al primo uso, e periodicamente durante la vita del prodotto, controllate l’integrità della struttura
dell’apparecchio e del cavo di alimentazione per accertarvi che non vi siano danni; se risultasse danneggiato, non
inserite la spina e portate immediatamente il prodotto ad un centro di assistenza autorizzato o dal Vs. rivenditore di
ducia.
• Il cavo in dotazione è provvisto di guarnizione di protezione (A9) contro la penetrazione di liquidi nel dispositivo. Non
separare tale guarnizione dal cavo.
• Prima di ogni utilizzo vericare lo stato di integrità della membrana polmone (C8.2): questa non deve mai risultare
lacerata o tagliata. In caso di lacerazione o taglio non utilizzare il prodotto.
• Nel caso in cui il vostro apparecchio non rispettasse le prestazioni, contattate il centro di assistenza autorizzato per
delucidazioni.
• In presenza di bambini e di persone non autosucienti, l’apparecchio deve essere utilizzato sotto la stretta supervisio-
ne di un adulto che abbia letto il presente manuale.
• Prima dell’uso rimuovere ed eliminare eventuali sacchetti in plastica e tutti gli elementi facenti parte della confezione
del prodotto e tenerli fuori dalla portata dei bambini; questi potrebbero essere fonti di pericolo.
• Alcuni componenti dell’apparecchio hanno dimensioni tanto piccole da poter essere inghiottite dai bambini; conser-
vate quindi l’apparecchio fuori dalla portata dei bambini.
Simbologie
Il simbolo di avvertenza identica tutte le istruzioni importanti per la sicurezza. La mancata osservanza di tali istruzioni
può comportare lesioni alle persone o danni al tiralatte.
Attenzione, controllare le istruzioni per
l’uso prima di utilizzare il dispositivo
medico.
Marcatura CE medicale rif. Dir. 93/42 CEE e
successivi aggiornamenti
Apparecchio di Classe II Attenzione!
lotto di produzione
In conformità a: Norma Europea EN 10993-1
“Valutazione Biologica dei dispositivi medici”
ed alla Direttiva Europea 93/42/EEC“Dispositivi
Medici”. Esente da ftalati. In conformità a: Reg.
(CE) n. 1907/2006
Numero di serie dell’apparecchio Temperatura ambiente minima e massima
Il dispositivo non deve essere smaltito nei
riuti urbani indierenziati (solo per UE). Umidità aria minima e massima
Fabbricante Pressione atmosferica minima e massima
Parte applicata di tipo BF
Contiene prodotti destinati a venire a con-
tatto con alimenti secondo il regolamento
1935/2004.
Corrente alternata
Grado di protezione dell’involucro: IP21.
(Protetto contro corpi solidi di dimensioni
superiori a 12 mm. Protetto contro l’accesso
con un dito; Protetto contro la caduta verticale
di gocce d’acqua.)
Acceso“ON” Quando si spegne l’apparecchio,
l’interruttore interrompe il funziona-
mento del compressore solamente
su una delle due fasi di alimenta-
zione.
Spento“OFF”
IP21
LOT

3
• Tenere l’apparecchio ed i suoi componenti fuori dalla portata dei bambini. Il cavo di alimentazione ed il tubo di con-
nessione aspirazione, se lasciati alla portata di bambini, potrebbero essere causa di strangolamento. Le piccole parti
incluse nel prodotto, se ingerite potrebbero causare il soocamento del bambino.
• Posizionare l’apparecchio solo su superci piane e stabili, lontano da culle e lettini.
• Prima di collegare il cavo di alimentazione alla presa di corrente, accertarsi che i dati di targa relativi all’alimentazione e
la spina del cavo in dotazione siano compatibili con quelli della vostra rete di distribuzione elettrica e la corrispondente
presa. La targa dati di riferimento è situata sul retro del prodotto.
• Utilizzare solo il cavo di alimentazione fornito in dotazione.
• Collegare la spina ad una presa di corrente facilmente accessibile solo da parte di un adulto.
• Per scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica, staccare la spina del cavo di alimentazione dalla presa di corrente e solo
successivamente disconnettere il cavo dal corpo principale. Non tirare il cavo o l’apparecchio stesso, se collegato, per
staccare la spina dalla presa di corrente.
• Tenete sempre il cavo di alimentazione lontano da superci calde.
• Tenete il cavo di alimentazione lontano dagli animali (ad esempio, roditori), altrimenti tali animali potrebbero danneg-
giare l’isolamento del cavo di alimentazione.
• Il cavo in dotazione e provvisto di guarnizione di protezione contro la penetrazione di liquidi nel dispositivo. Non sepa-
rare tale guarnizione dal cavo.
• Non lavate l’apparecchio sotto acqua corrente o per immersione e tenetelo al riparo da schizzi d’acqua o da altri liquidi.
• Non adatto all’uso in presenza di miscela anestetica inammabile con aria, o con ossigeno o protossido d’azoto; si
raccomanda pertanto di non utilizzare l’apparecchio in ambienti, anche domestici, in cui sia presente un paziente in
ossigenoterapia domiciliare.
• Non utilizzare i set per tiralatte per un uso diverso dall’estrazione di latte materno.
• Non maneggiate l’apparecchio con le mani bagnate. Non usate l’apparecchio in ambienti umidi (ad esempio mentre si
fa il bagno o la doccia). Non immergete l’apparecchio nell’acqua; se ciò accadesse staccate immediatamente la spina.
Non estraete né toccate l’apparecchio immerso nell’acqua, disinserite prima la spina. Portatelo immediatamente ad un
centro di assistenza autorizzato FLAEM o dal Vs. rivenditore di ducia.
• Assicurarsi che durante l’utilizzo il kit venga a trovarsi ad una distanza dal corpo principale tale da evitarne la caduta.
• Non lasciare mai il prodotto incustodito mentre è collegato ad una presa di corrente.
• Non ostruite o introducete oggetti nel ltro e nella sua relativa sede nell’apparecchio.
• Non ostruite mai le fessure di aerazione posizionate su entrambe i lati dell’apparecchio.
• Controllare che non ci sia materiale che ostruisca le fessure di aerazione prima di ogni utilizzo.
• Non inserire nessun oggetto all’interno delle fessure di aerazione.
• L’apparecchio è equipaggiato di un fusibile di sicurezza facilmente ispezionabile in caso di guasto. Prima di tale opera-
zione togliere la spina di alimentazione.
• Le riparazioni, compreso la sostituzione del cavo di alimentazione devono essere eettuate solo da personale auto-
rizzato FLAEM, seguendo le informazioni fornite dal fabbricante. Riparazioni non autorizzate annullano la garanzia e
possono rappresentare un pericolo per l’utilizzatore.
• La vita media di funzionamento del compressore è di 700 ore circa.
• ATTENZIONE: Non modicare questo apparecchio senza l’autorizzazione del fabbricante.
• Il Fabbricante, ilVenditore e l’Importatore si considerano responsabili agli eetti della sicurezza, adabilità e prestazioni
soltanto se: a) l’apparecchio è impiegato in conformità alle istruzioni d’uso b) l’impianto elettrico dell’ambiente in cui
l’apparecchio viene utilizzato è a norma ed è conforme alle leggi vigenti.
• Il fabbricante dovrà essere contattato per comunicare problemi e/o eventi inattesi, relativi al funzionamento e se neces-
sario per delucidazioni relative all’utilizzo e/o manutenzione/pulizia.
• Interazioni: I materiali impiegati nell’apparecchio sono materiali biocompatibili e rispettano le regolamentazioni cogen-
ti della Direttiva 93/42 CE e succ. mod., tuttavia non è possibile escludere completamente possibili reazioni allergiche.
• Il tempo necessario per passare dalle condizioni di conservazione a quelle di esercizio è di circa 2 ore.
• I kit di suzione sono articoli per uso personale e destinati all’utilizzo da parte di una sola persona. Le madri non devono
scambiarseli.
• Non proseguire con l’estrazione per più di due sessioni consecutive se non viene ottenuto alcun risultato
• In caso di problemi o dolori consultare uno specialista dell’allattamento
• Non utilizzare mai durante la gravidanza se non dietro prescrizione/raccomandazione del proprio medico, poiché l’e-
strazione di latte può indurre il travaglio.
• Per le madri aette da epatite B, epatite C o virus dell’immunodecienza umana (HIV): l’estrazione del latte dal seno non
riduce né elimina il rischio di trasmissione del virus al bambino tramite il latte materno
• Non utilizzare mai dispositivi, parti o componenti che presentano contaminazioni visibili di sporcizia, mua o altro.
• Sostituire i componenti ammuti, danneggiati o logorati.
• Le bottiglie ed i tappi in plastica diventano fragili se congelati e potrebbero rompersi cadendo.
• Non utilizzare il latte materno se le bottiglie o i componenti sono danneggiati.

4
PREPARAZIONE DEL TIRALATTE
Prima di utilizzare il tiralatte Latty per la prima volta, lavare accuratamente tutti i componenti del kit come indicato nel
paragrafo “Pulizia e manutenzione”.
Procedere quindi all’assemblaggio del tiralatte come segue:
1. Innestare la valvola di estrazione (C9) sul condotto interno del tappo porta coppette (C5), premendolo sui bordi late-
rali no in fondo anché tocchi la base del tappo. Assicurarsi che i due lembi della valvola siano uniti. In caso siano
storti o sia presente un evidente spazio vuoto, ripetere l’operazione.
2. Avvitare il tappo porta coppette (C5) sulla bottiglia biberon (C1).
3. Assemblare il gruppo polmone come segue:
a. Inserire la membrana polmone (C8.2) all’interno del polmone inferiore (C8.1), facendo in modo che l’incavo del
bordo esterno della membrana calzi completamente il prolo del polmone inferiore.
b. Innestare sui componenti montati il polmone superiore (C8.3), premendolo no in fondo anché faccia tenuta
sull’esterno della membrana polmone (C8.2).
4. Innestare il sistema polmone assemblato (14) introducendo l’innesto polmone (C8.4) nel condotto superiore del
tappo porta coppette (C5).
5. Inserire la coppetta del diametro desiderato (C2, C3 o C4) nell’apposita sede del tappo porta coppette (C5) come
illustrato in gura.
6. Collegare il tubo di connessione aspirazione (B) alla sede innesto tubo (A5) sul corpo principale (A) ed all’attacco tubo
sul polmone (C8.5).
7. Solo per taglia M: è disponibile un adattatore morbido in silicone per orire maggior comfort solo per la taglia media
(27mm). In tale eventualità, utilizzando la coppetta diametro 30mm (C4), applicarvi l’adattatore in silicone (C6) fa-
cendo aderire il cono interno no in fondo e calzando il bordo ricurvo sul bordo della coppetta, facendo attenzione
che vi aderisca lungo tutto il perimetro.
8. Inserire il kit assemblato nel pratico porta biberon (A6) mentre si eseguono le operazioni seguenti.
9. Inserire il cavo di alimentazione (A8) nell’apposita presa sul retro del prodotto (A7).
10. Inserire la spina del cavo di alimentazione (A8) in una presa di rete facilmente raggiungibile da un adulto.
11. Posizionare il corpo principale (A) su una supercie piana e stabile, ad una distanza tale da non tirare il tubo di con-
nessione (B) durante l’utilizzo.
Scelta della coppetta per il seno
Rispondere alle seguenti domande per sapere se la misura disponibile di coppa per il seno
è corretta.
a. Il capezzolo si muove liberamente nel condotto della coppa?
b. Il tessuto dell’areola è in minima parte o per nulla attirato nel condotto della coppa?
c. Si nota un movimento delicato e ritmico del seno a ogni ciclo della pompa?
d. Si avverte il completo svuotamento del seno?
e. Il capezzolo è privo di dolore?
Se la risposta a qualunque di tali domande è „No“ oppure in caso di problemi o di sensa-
zioni di dolore durante l’estrazione, consultare l’ostetrica o il consulente per l’allattamento.
Per saperne di più
Extra + L = M
Extra L
M
S
1

5
• Premere i paracapezzoli in maniera troppo decisa potrebbe inuenzare il usso del latte.
• Non estrarre il latte con un vuoto troppo elevato e non confortevole (doloroso). Il dolore, associato a un eventuale
trauma al seno e al capezzolo, potrebbe diminuire il usso di latte.
• Non tentare di rimuovere la coppa per il seno durante l’estrazione. Spegnere il tiralatte e interrompere l’aderenza tra
il seno e la coppa con un dito, quindi rimuovere la coppa per il seno.
• Se l’estrazione non è confortevole o provoca dolore, spegnere il tiralatte, interrompere l’aderenza tra il seno e la
coppa con un dito e inne rimuovere la coppa per il seno.
• Non accorciare il tubicino tra la coppa per il seno e il tiralatte.
• Non utilizzare i set per tiralatte Latty con un tiralatte non compatibile.
• Non utilizzare il tiralatte Latty con set per tiralatte non compatibili.
1. A meno di precedenti utilizzi e quindi impostazioni personali, si consiglia di agire sulla manopola di regolazione
frequenza (A2) impostandola sulla modalità “stimolazione”. Si con-
siglia inoltre di agire sulla manopola di regolazione intensità (A4)
ruotandola in senso orario (intensità minima).
2. Accendere il tiralatte agendo sull’interruttore (A1) posizionato sul-
la sinistra del pannello comandi del corpo principale, spostandolo
sulla posizione“I”: il tiralatte Latty inizierà a funzionare.
3. Agire delicatamente sulla manopola di regolazione intensità (A4)
ruotandola in senso antiorario nché la forza di suzione sia avverti-
ta sul seno e sul capezzolo in modo deciso ma non doloroso.
Normalmente, si consiglia di permanere in fase di stimolazione per
almeno 2 minuti: durante questo intervallo di tempo, è possibile
agire sulla manopola di regolazione frequenza (A2) per variare il rit-
mo della stimolazione da 120 a 80 suzioni per minuto.
L’impostazione della frequenza di stimolazione può variare da don-
na a donna e quindi si invita l’utente a provare diversi intervalli di
frequenza per trovare quello che meglio si adatta al proprio seno.
4. Dopo la fase di stimolazione, o nel momento in cui il latte inizia ad essere estratto, ruotare ulteriormente la manopola
di regolazione frequenza (A2) in senso orario per spostarsi nella modalità suzione: la frequenza delle suzioni si ab-
bassa ulteriormente ed aumenta il potere di suzione del
kit. A questo punto, dopo aver impostato la frequenza
più confortevole o che permette una miglior estrazione
(visibile attraverso la coppetta applicata al seno), è pos-
sibile agire ulteriormente sulla manopola di regolazione
intensità (A4) anché la suzione applicata assicuri una
buona estrazione di latte.
Attenzione: In caso il livello di intensità impostato causi una
sensazione di fastidio o dolore, agire sulla manopola di re-
golazione intensità (A4) ruotandola in senso orario, riducen-
do così la forza applicata sul capezzolo/seno.
5. Al termine dell'estrazione spegnere il tiralatte. Agire sull’interruttore (A1) spostandolo sulla posizione“0”.
6. Procedere a pulire accuratamente tutti i componenti del kit subito dopo ogni utilizzo come indicato nel paragrafo
“Pulizia e manutenzione”.
(A1) (A2) (A4)
S
T
M
I
L
E’ possibile alternare l’estrazione del latte dai due seni
o, in alternativa, è possibile estrarre il latte da entrambi i
seni mediante l’utilizzo del kit doppia estrazione, acqui-
stabile a parte . (Kit completo Twins cod. ACO0021).
Lavare accuratamente le mani con acqua e sapone prima di toccare il/i kit per tiralatte e il
seno. Evitare di toccare la parte interna dei contenitori o dei tappi. Detergere il seno con
acqua o con apposite salviettine igieniche.
Dopo aver assemblato il tiralatte come indicato nel paragrafo “Preparazione del tiralatte”,
sedersi in posizione comoda e rilassata. Far aderire bene la coppetta sul seno, assicuran-
dosi che il capezzolo sia centrato in corrispondenza della cavità interna della coppetta.
UTILIZZO DEL TIRALATTE
Per saperne di più

6
Conservazione del latte
E’ possibile riporre il latte estratto in frigorifero oppure in freezer chiudendo la bottiglia (C1) con il tappo ermetico (C5)
in dotazione: è possibile conservare il latte estratto in frigorifero no ad un massimo di 48 ore a 4°C oppure no a 3 mesi
se conservato nel congelatore a -18°C.
- Al ne di prevenire la proliferazione batterica, si raccomanda di somministrare il latte estratto subito dopo la sua estra-
zione, o di porlo immediatamente in conservazione adottando la modalità più opportuna.
- Si sconsiglia di scongelare o riscaldare il latte materno nel forno a microonde o in una pentola con acqua bollente. Le
alte temperature possono provocare il rischio di ustioni gravi alla bocca del bambino. Inoltre potrebbe venir alterata
la composizione del latte materno.
CONSIGLI UTILI
Per stimolare maggiormente la produzione del latte, si consiglia di fare una doccia calda o applicare un panno caldo sul
seno poco prima dell’estrazione.
Per evitare la tracimazione di liquidi, si consiglia di non riempire mai il biberon oltre la scala graduata presente sulla
bottiglia.
PULIZIA SANIFICAZIONE DISINFEZIONE
Spegnete l’apparecchio prima di ogni operazione di pulizia e scollegate il cavo di rete dalla presa.
• Non eettuare operazioni di pulizia o sanitizzazione del tiralatte quando è in funzione; le operazioni di pulizia e
sanitizzazione devono essere fatte concordemente alle presenti istruzioni d’uso.
• Non usare saponi liquidi/detergenti per stoviglie abrasivi per pulire il tiralatte, i suoi componenti o le parti del set
per tiralatte.
• Per la pulizia usare esclusivamente acqua potabile o imbottigliata.
• Non utilizzare utensili per la pulizia della valvola di estrazione (C9) in quanto potrebbe danneggiarsi rendendo
inutilizzabile il tiralatte.
• Non utilizzare prodotti abrasivi per la pulizia del tiralatte e dei suoi componenti.
APPARECCHIO ED ESTERNO DEL TUBO
Utilizzate solo un panno inumidito con detersivo antibatterico (non abrasivo e privo di solventi di qualsiasi natura).
ACCESSORI
Separare tutti i componenti del tiralatte. Rimuovere la valvola di estrazione (C9) dal condotto presente all’interno del
tappo porta coppette (C5) agendo sulle pareti laterali e non sui lembi di chiusura centrali.
Nota: per rimuovere il tubo in silicone (B), staccare prima il sistema polmone (C8) dal tappo porta coppette (C5) in
modo da evitare rovesciamenti. Aerratelo quindi all’estremità agganciata al polmone superiore (C8.3) tirando delica-
tamente.
SANIFICAZIONE
Prima e dopo ogni utilizzo, sanicate gli accessori scegliendo uno dei metodi come di seguito descritto.
metodo A: Sanicate gli accessori C1-C.2-C.3-C.4-C5-C6-C7-C8-C8.1-C8.2-C8.3-C9
sotto acqua calda potabile (circa
40°C) con detersivo delicato per piatti (non abrasivo).
metodo B: Sanicate gli accessori C1-C.2-C.3-C.4-C5-C7-C8-C8.1-C8.2-C8.3in lavastoviglie con ciclo a caldo.
Tale tipo di
lavaggio, più aggressivo, potrebbe scolorire o con il tempo opacizzare e degradare il materiale.
metodo C: Sanicate gli accessori C1-C.2-C.3-C.4-C5-C6-C7-C8-C8.1-C8.2-C8.3-C9 mediante immersione in una soluzio-
ne con il 50% di acqua ed il 50% di aceto bianco, inne risciacquate abbondantemente con acqua calda potabile (circa 40°C).
Se volete eseguire anche la pulizia per DISINFEZIONE saltate al paragrafo DISINFEZIONE.
Dopo aver sanicato gli accessori scuoteteli energicamente ed adagiateli su un tovagliolo di carta, oppure in alternativa
asciugateli con un getto d’aria calda (per esempio asciugacapelli).
DISINFEZIONE
Dopo aver sanicato gli accessori, disinfettateli scegliendo uno dei metodi come di seguito descritto.
metodo A: Gli accessori disinfettabili sono C1-C.2-C.3-C.4-C5-C6-C7-C8-C8.1-C8.2-C8.3-C9.
Procurarsi un disinfettante di tipo clorossidante elettrolitico (principio attivo: ipoclorito di sodio), specico per disinfezione
reperibile in tutte le farmacie.
Esecuzione:
- Riempire un contenitore di dimensioni adatte a contenere tutti i singoli componenti da disinfettare con una soluzione a
base di acqua potabile e di disinfettante, rispettando le proporzioni indicate sulla confezione del disinfettante stesso.
- Immergere completamente ogni singolo componente nella soluzione, avendo cura di evitare la formazione di bolle d’aria
a contatto con i componenti. Lasciare i componenti immersi per il periodo di tempo indicato sulla confezione del disin-
fettante, e associato alla concentrazione scelta per la preparazione della soluzione.
- Recuperare i componenti disinfettati e risciacquarli abbondantemente con acqua potabile tiepida.
- Smaltire la soluzione secondo le indicazioni fornite dal produttore del disinfettante.

7
LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI
Prima di eettuare qualsiasi operazione spegnete l’apparecchio e scollegate il cavo di rete dalla presa.
PROBLEMA SOLUZIONE
Il motore non funziona
Vericare che sia presente l’alimentazione di rete.
Vericare che la spina del cavo di alimentazione sia ben inserita nella presa di rete e nella
presa sul retro del prodotto.
Vericare che il dispositivo sia acceso.
La suzione è scarsa o
non percepibile
Disassemblare e assemblare nuovamente il set per tiralatte attenendosi alle istruzioni.
Vericare che tutti i collegamenti del set per tiralatte e del tubo di aspirazione siano saldi.
Procedere all’utilizzo attenendosi al manuale istruzioni.
Assicurarsi che la coppa per il seno aderisca completamente al seno.
Assicurarsi che i lembi della valvola di estrazione siano chiusi.
Vericare che la valvola e la membrana siano pulite e non danneggiate.
Le estremità del tubicino devono essere collegate saldamente al connettore sul corpo
principale e all’apertura nel coperchio della membrana.
Il gruppo polmone dove essere correttamente assemblato come indicato nelle istruzioni.
Non attorcigliare o bloccare il tubicino durante l’estrazione.
Tutti i componenti devono essere completamente asciutti.
Galleggiante bloccato Modicare il livello di intensità di suzione riducendolo
Se c’è una fuoriuscita
Posizionare il set tiralatte nell’apposito porta bottiglia.
Spegnere l’apparecchio e staccare il cavo di alimentazione dalla presa.
Usare un panno umido (non bagnato) per pulire il tiralatte e l’area della membrana.
Se vi sono residui visibili, condensa o latte nel tubicino: pulire tutti i
componenti del set per tiralatte come descritto nel capitolo “Pulizia e manutenzione”.
Quando i componenti sono completamente asciutti, assemblare nuovamente il kit ti-
ralatte.
Se, dopo aver vericato le condizioni sopradescritte, l’apparecchio non dovesse ancora funzionare correttamente,
consigliamo di rivolgervi al vostro rivenditore di ducia o ad un centro di assistenza autorizzato FLAEM a voi più vicino.
metodo B: Disinfettate gli accessori C1-C.2-C.3-C.4-C5-C6-C7-C8-C8.1-C8.2-C8.3-C9 mediante bollitura in acqua per 10
minuti; utilizzare acqua demineralizzata o distillata per evitare depositi calcarei.
metodo C: Disinfettate gli accessori C1.1-C1.2-C1.3-C1.4-C2-C3-C4 con uno sterilizzatore a caldo per biberon del tipo a
vapore (non a microonde). Eseguite il processo seguendo fedelmente le istruzioni dello sterilizzatore. Anché la disinfezione
sia ecace scegliete uno sterilizzatore con un ciclo operativo di almeno 6 minuti.
Dopo aver disinfettato gli accessori scuoteteli energicamente ed adagiateli su un tovagliolo di carta, oppure in alternativa
asciugateli con un getto d’aria calda (per esempio asciugacapelli).
Alla ne di ogni utilizzo riporre l’apparecchio completo di accessori in luogo asciutto e al riparo dalla polvere. Non
conservare i componenti bagnati o umidi poiché ciò potrebbe portare alla formazione di mua.
FILTRAGGIO ARIA
L’apparecchio è dotato di un ltro di aspirazione, situato all’interno della manopola
regola-pressione, che è da sostituire quando è sporco o cambia colore. Per la sostitu-
zione, sollevate la Manopola regola-intensità (A4) ed estraete il Filtro.
Non lavate né riutilizzate lo stesso Filtro. La sostituzione regolare del Filtro è necessa-
ria per assicurare prestazioni corrette del compressore. Il Filtro deve essere controlla-
to regolarmente. Contattate il Vs. rivenditore o centro di assistenza autorizzato per i
ltri di ricambio.
N.B.: Utilizzate solo accessori o parti di ricambio originali Flaem; si
declina ogni responsabilità in caso vengano utilizzati ricambi o accessori non originali.

8
CARATTERISTICHE TECNICHE
Mod. P0117EM
Alimentazione: 230V ~ 50Hz 140VA
Valore massimo di vuoto alla pompa in modalità estrazione: -0,50 bar approx
Rumorosità (a 1 m): < 60 dB (A) approx
Funzionamento: Continuo
Condizioni d’esercizio:
Temperatura: min 5°C; max 40°C
Umidità aria: min 10%; max 95%
Pressione atmosferica: min 69KPa; max 106KPa
Condizioni di stoccaggio:
Temperatura: min -25°C; max 70°C
Umidità aria: min 10%; max 95%
Pressione atmosferica: min 69KPa; max 106KPa
Omologazioni di sicurezza:
Dimensioni: 26(L) x 12(P) x 23,5(H) cm
Peso: 2,100 Kg
PARTI APPLICATE
Parti applicate di tipo BF sono: accessori paziente (C2,C3,C4)
COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA
Questo apparecchio è stato studiato per soddisfare i requisiti attualmente richiesti per la compatibilità elettromagnetica
(EN 60 601-1-2). I dispositivi elettromedicali richiedono particolare cura, in fase di installazione ed utilizzo, relativamente
ai requisiti EMC, si richiede quindi che essi vengano installati e/o utilizzati in accordo a quanto specicato dal costruttore.
Rischio di potenziale interferenze elettromagnetiche con altri dispositivi, in particolare con altri dispositivi di analisi e
trattamento. I dispositivi di radio e telecomunicazione mobili o portatili RF (telefoni cellulari o connessioni wireless)
potrebbero interferire con il funzionamento dei dispositivi elettromedicali. Per ulteriori informazioni visitate il sito
internet www.aemnuova.it. Il Dispositivo Medico potrebbe essere suscettibile di interferenza elettromagnetica in
presenza di altri dispositivi utilizzati per speciche diagnosi o trattamenti.
Flaem si riserva il diritto di apportare modiche tecniche e funzionali al prodotto senza alcun preavviso.
SMALTIMENTO DELL’APPARECCHIO
In conformità alla Direttiva 2012/19/CE, il simbolo riportato sull’apparecchiatura indica che l’apparecchio da
smaltire, è considerato come riuto, e deve essere quindi oggetto di“raccolta separata”. Pertanto, l’utente dovrà
conferire (o far conferire) il suddetto riuto ai centri di raccolta dierenziata predisposti dalle amministrazioni
locali, oppure consegnarlo al rivenditore all’atto dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente.
La raccolta dierenziata del riuto e le successive operazioni di trattamento, recupero e smaltimento, favoriscono la
produzione di apparecchiature con materiali riciclati e limitano gli eetti negativi sull’ambiente e sulla salute causati
da un’eventuale gestione impropria del riuto. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta
l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalle leggi di trasposizione della direttiva 2012/19/CE dello stato
membro o del paese in cui il prodotto viene smaltito.

9
Latty
Mod. P0117EM
We are pleased you have purchased our product and we thank you for your trust in us. Please read these instructions
carefully and retain them for future reference. Only use the device as described in this manual. Please note that the full
range of Flaem products can be viewed on the website www.aem.it
Intended use and indications
The Latty electrical breast pump is a medical device intended for the expression of breast milk at home or in the hos-
pital; it is recommended for relief from symptoms of breast congestion during breastfeeding, and relief from ssures
or cracked and painful nipples. In case of mastitis, breast pumps contribute to the healing process by extracting the
breast milk from the inamed breast.
In addition, it allows mothers to oer newborns their own breast milk, also in case this is physically impossible to do
directly for various reasons that include but are not limited to premature birth, cleft palate, or attachment problems.
Target users
Women, young teenagers or adults, during breastfeeding.
Breast milk contains all the nutrients that are necessary to meet the nutritional needs of newborns in the rst months
of their lives: using the breast pump allows breast milk to be expressed and stored if there is a surplus of milk or if the
mother needs to be away from the newborn for any reason, for example if she is going back to work.
Contraindications
There are no known contraindications to the use of the Latty breast pump.
Product description
The Latty breast pump is tted with two regulators that allow the suction frequency and intensity to be changed.
Frequency adjustment allows the suction intervals to be adjusted from stimulation mode to the actual suction mode.
In stimulation mode, the interval between suctions is very brief, the suction force is minimal and a low quantity of milk
is expressed: this stage has the purpose of stimulating milk production by the breast glands and simulates the fast
suction of a newborn at the start of a feed. In suction mode, on the other hand, the sucking frequency decreases, while
the force with which the milk is expressed increases.
Device equipment
A - Main unit
A1 - Switch
A2 - Frequency adjustment knob
A3 - Suction indication LED
A4 - Intensity adjustment knob
A5 - Site of connecting tube plug
A6 - Bottle holder
A7 - Power supply socket
A8 - Power cable
A9 - Protective gasket
B - Suction connection tube
C - Accessories
C1 - Milk bottle 250 ml
C2 - Shield, Small
C3 - Shield, Medium
C4 - Shield, Large
C5 - Shield cap
C6 - Silicone adaptor for Large Shield
C7 - Airtight cap for storage
C8 - Diaphragm system
C8.1 - Lower diaphragm
C8.2 - Diaphragm membrane
C8.3 - Upper diaphragm
C8.4 - Diaphragm plug
C8.5 - Diaphragm tube connection
C9 - Expression valve
ENGLISH
Optional accessories
Full Twins kit (code ACO0021)
Bag for transport (cod. 15663A0)
For other accessories/spare parts contact the retailer

10
Symbols
The warning symbol identies all instructions that are important for safety. Failure to comply with these instructions
may cause harm to persons or damage the breast pump.
Warning: check the instructions for use
before using the medical device.
Medical CE Marking ref. Dir. 93/42 EEC as
amended
Class II device Warning!
production batch
In compliance with: European Standard EN
10993-1 ''Biological Evaluation of medical de-
vices'' and the European Directive 93/42/EEC
''Medical Devices''. Phthalate-free. In compli-
ance with: Reg. (EC) no. 1907/2006
Device serial number Minimum and maximum room temperature
The device must not be disposed of in
unsorted household waste (EU only). Minimum and maximum air moisture
Manufacturer Minimum and maximum atmospheric pressure
Type BF applied part
Contains products intended to come into
contact with food, pursuant to Regulation
1935/2004.
Alternating current
Protection rating of the casing: IP21. (Pro-
tected against solid foreign objects larger than
12mm. Protected against access with a nger;
Protected against vertically dripping water.)
“ON” When the device is switched o, the
on/o switch stops compressor op-
eration in only one phase of the two-
phase power supply.
“OFF”
IP21
LOT
IMPORTANT WARNINGS
The manufacturer makes every eort to ensure that every product is of the highest quality and safety; however, as for
any electrical device, basic safety rules must always be followed in order to prevent harming persons and damaging
property.
• Carefully follow the instructions in this manual to assure proper operation and to extend the service life of the device.
• Do not expose the device and its components to direct sunlight, rain and weathering.
• Before using the product for the rst time, and periodically during its service life, check the integrity of the device struc-
ture and of the power cable to make sure there is no damage. In the event of damage, do not plug in the cable and
immediately take the product to an authorised service centre or to your trusted dealer.
• The supplied cable is tted with a protective gasket (A9) to prevent the penetration of liquids into the device. Do not
separate this gasket from the cable.
• Before each use, check that the diaphragm membrane (C8.2) is intact: it must never be torn or cut. In case the membrane
is torn or cut, do not use the product.
• Should your device fail to perform as expected, contact the authorised service centre for clarications.
• In the presence of children and non self-sucient persons, the device must be used under the close supervision of an
adult who has read this manual.
• Before use, remove and dispose of any plastic bags and all items that are part of the product’s packaging and keep them
out of the reach of children; they may be dangerous.
• Some parts of the device are small enough to be swallowed by children; therefore, keep the device out of the reach of
children.
• Keep the device and its components out of the reach of children. If left within the reach of children, the power cable
and the expression connection tube may pose a strangulation hazard. If swallowed, the small parts contained in the
product may cause children to suocate.

11
• Only place the device on at and stable surfaces, away from cots and beds.
• Before connecting the power cable to the mains socket, ensure that the rating plate specications regarding the power
supply and the supplied power cable plug are compatible with your power mains and the corresponding socket. The
rating plate of reference is located on the back of the product.
• Only use the supplied power cable.
• Connect the plug to a socket that is easily accessible by an adult only.
• To disconnect the device from the mains, unplug the power cable from the socket and only then disconnect the cable
from the main body of the device. Do not pull the cable or the device, if connected, to unplug from the socket.
• Always keep the power cable away from hot surfaces.
• Keep the power cable away from animals (for example, rodents) that might damage the insulation.
• The supplied cable is tted with a protective gasket to prevent the penetration of liquids into the device. Do not sepa-
rate this gasket from the cable.
• Do not wash the device under running water or by immersion and protect it from water sprays or other liquids.
• The device is not suitable for use in the presence of a ammable anaesthetic mixture with air, oxygen or nitrous oxide;
we recommend, therefore, not to use the device in premises where there are patients receiving home oxygen therapy,
also at home.
• Do not use the breast pump sets for purposes other than the expression of breast milk.
• Do not handle the device with wet hands. Do not use the device in damp environments (for example, while taking a
bath or shower). Do not immerse the device in water; in the event of immersion immediately disconnect the plug. Do
not remove or touch the device immersed in water; unplug the power cable rst. Immediately take the device to an
authorised FLAEM service centre or to your trusted dealer.
• During use, ensure the kit is at such a distance from the main body to prevent it from falling.
• Never leave the product unattended while it is connected to a socket.
• Do not obstruct or introduce objects in the lter and its housing in the device.
• Never obstruct the air vents located on both sides of the device.
• Make sure there is no material obstructing the air vents before each use.
• Do not put any objects in the air vents.
• The device is tted with an easy to inspect safety fuse in case of fault. Before doing so, unplug the power cable.
• Repairs, including the replacement of the supply cord, are to be carried out by FLAEM authorised personnel only, com-
plying with the information provided by the manufacturer. Unauthorised repairs void the warranty and may be haz-
ardous for the user.
• The average operating life of the compressor is 700 hours approximately.
• WARNING: Do not modify this device without authorisation from the manufacturer.
• The Manufacturer, the Dealer and the Importer shall be liable for safety, reliability and performance only if: a) the device
is used in compliance with the instructions for use b) the wiring of the premises where the device is used is in compli-
ance with safety regulations and current laws.
• The manufacturer must be contacted about any problems and/or unexpected events concerning operation and for any
clarications on use, maintenance or cleaning.
• Interactions: The materials used in the medical device are biocompatible in accordance with the provisions of Directive
93/42 EC as amended. However, the possibility of occurrence of allergic reactions cannot be entirely ruled out.
• The amount of time required to switch from storage to operating conditions is approximately 2 hours.
• The suction kits are items for personal use and intended to be used by one person only. Mothers should not use other
mothers’devices.
• Do not perform expression for more than two consecutive sessions if no results are obtained
• In case of problems or pain, ask a breastfeeding specialist for advice
• Never use the device during pregnancy unless on prescription/recommendation of your doctor, since the expression of
milk may induce labour.
• For mothers suering from hepatitis B, hepatitis C or human immunodeciency virus (HIV): the expression of breast milk
does not reduce or eliminate the risk of transmission of the virus to the baby via the breast milk
• Never use devices, parts or components that are visibly dirty, contaminated by mould or other.
• Replace mouldy, damaged or worn components.
• Plastic bottles and caps become fragile if frozen and might break if they are dropped.
• Do not use the breast milk if the bottles or components are damaged.

12
PREPARING THE BREAST PUMP
Before using the Latty breast pump for the rst time, thoroughly wash all the components of the kit, as described in the
paragraph “Cleaning and maintenance”.
Then assemble the breast pump as follows:
1. Connect the expression valve (C9) to the internal duct of the shield cap (C5), pushing it against the sides all the way,
so that it touches the base of the cap. Ensure that the two aps of the valve are joined. In case they are crooked or
there is an obvious empty space, repeat the operation.
2. Screw the shield cap (C5) on the milk bottle (C1).
3. Assemble the diaphragm unit as follows:
a. Insert the diaphragm membrane (C8.2) in the lower diaphragm (C8.1), so that the socket of the outer rim of the
membrane completely covers the edge of the lower diaphragm.
b. Connect the upper diaphragm (C8.3) to the assembled components, pushing it all the way so that it seals the out-
side of the diaphragm membrane (C8.2).
4. Connect the assembled diaphragm system (14) by inserting the diaphragm tting (C8.4) in the upper duct of the
shield cap (C5).
5. Insert the shield of the desired diameter (C2, C3 or C4) in the suitable housing of the shield cap (C5), as shown in the
picture.
6. Connect the expression connection tube (B) to the tube tting housing (A5) on the main body (A) and to the tube
connection on the diaphragm (C8.5).
7. Only for size M: a soft silicone adapter is available that oers more comfort (only for size M, 27 mm). In that case, using
the 30 mm diameter shield (C4), apply the silicone adapter (C6) to the shield, inserting the internal cone all the way
and tting the curved border on the edge of the shield, making sure that it ts around the entire perimeter.
8. Insert the assembled kit in the handy bottle holder (A6) while performing the following operations.
9. Insert the power cable (A8) in the suitable socket on the back of the product (A7).
10. Insert the plug of the power cable (A8) in a mains socket that is easily reachable by an adult.
11. Place the main body (A) on a at and stable surface, at such a distance that the connection tube (B) is not pulled
during use.
Choosing a breast shield
Answer the following questions to nd out if the available size of breast shield is the right one.
a. Does the nipple move freely in the shield’s duct?
b. Is the areola tissue sucked into the shield’s duct a little or not at all?
c. Do you notice a rhythmic and gentle movement of the breast at each pump cycle?
d. Do you feel the breast emptying completely?
e. Is the nipple free of pain?
If the answer to any one of these questions is“No”, or in case of problems or pain during
expression, ask the midwife or the lactation consultant for advice.
To know more
Extra + L = M
Extra L
M
S
1

13
1. Unless you have used the device before and have applied personal settings, we recommend using the frequency
adjustment knob (A2) setting it on“stimulation”mode. We also rec-
ommend using the intensity adjustment knob (A4) and turning it
clockwise (minimum intensity).
2. Switch on the breast pump by using the switch (A1) located on the
left-hand side of the control panel of the main body, setting it to“I”:
the Latty breast pump will start.
3. Gently turn the intensity adjustment knob (A4) anti-clockwise until
the eects of suction on the breast and nipple are noticeable but
not painful.
Normally, we recommend the stimulation stage to last at least 2
minutes: during this time, you can use the frequency adjustment
knob (A2) to change the stimulation rhythm from 120 to 80 suction
cycles per minute.
The setting of the stimulation frequency may vary from woman to
woman, therefore, the user is advised to try various frequency in-
tervals to nd the one that is best for their breasts.
4. After the stimulation stage, or when the milk starts being expressed, further turn the frequency adjustment knob (A2)
clockwise to switch to suction mode: the frequency of suction cycles decreases further and the kit’s suction power
increases. At this point, after setting the most comfort-
able frequency or the one that results in the best expres-
sion (visible through the shield that has been applied to
the breast), you can further use the intensity adjustment
knob (A4) so that the applied suction results in proper
expression of milk.
Warning: In the event the intensity level set should cause
discomfort or pain, turn the intensity adjustment knob (A4)
clockwise, thus reducing the force applied to the nipple/
breast.
It is possible to alternate milk expression between the
breasts or, alternatively, milk can be expressed from both
breasts by using the double expression kit, which may be
purchased separately. (Full Twins kit code ACO0021).
5. At the end of expression, switch the breast pump o. Set the switch (A1) to“0”.
6. Immediately after each use, thoroughly clean all the kit’s components, as described in the paragraph “Cleaning and
maintenance”.
To know more
• Pushing the nipple shield too hard might aect the ow of milk.
• Do not express milk with too high and uncomfortable vacuum (painful). The pain, which may be a symptom of
breast and nipple trauma, might decrease the milk ow.
• Do not try to remove the breast shield during expression. Switch the breast pump o and use a nger to detach the
shield from the breast; then remove the breast shield.
• If expression is not comfortable or painful, switch the breast pump o, use a nger to detach the shield from the
breast and, lastly, remove the breast shield.
• Do not shorten the tube between the breast shield and the breast pump.
• Do not use the Latty breast pump sets with an incompatible breast pump.
• Do not use the Latty breast pump with incompatible breast pump sets.
Wash hands thoroughly with soap and water before touching the breast pump kit(s)
and the breast. Avoid touching the inside of the containers or caps.Wash the breast with
water or with suitable wipes.
After assembling the breast pump as indicated in paragraph “Preparing the breast
pump”, sit in a comfortable and relaxed position. Apply the shield tightly on the breast,
ensuring the nipple is centred in the shield’s inner cavity.
USE OF THE BREAST PUMP
(A1) (A2) (A4)
S
T
M
I
L

14
Storing the milk
It is possible to store the expressed milk in the fridge or in the freezer by closing the bottle (B1) with the supplied airtight
cap (C5): the expressed milk can be stored in the fridge for a maximum of 48 hours at 4°C, or for up to 3 months, if stored
in the freezer at -18°C.
- In order to prevent the proliferation of bacteria, we recommend feeding the expressed milk immediately after expres-
sion, or storing it immediately, opting for the most suitable solution.
- It is not recommended to defrost or heat up breast milk in the microwave oven or in a pan with boiling water. The
high temperatures may cause serious burns in the baby’s mouth. In addition, the composition of breast milk might be
altered.
USEFUL ADVICE
To further stimulate the production of milk, we recommend taking a warm shower or applying a warm cloth on the
breast just before expression.
To avoid liquid overow, we recommend never lling the milk bottle above the measuring scale on the bottle.
CLEANING SANITISATION DISINFECTING
Switch o the device before any cleaning procedure and unplug the power cable from the socket.
• Do not perform cleaning or sanitising operations on the breast pump when it is switched on; cleaning and sanitis-
ing operations must be performed in accordance with these instructions for use.
• Do not use abrasive liquid soap/dishwasher detergent to clean the breast pump, its components or the parts of the
breast pump set.
• Only use drinking or bottled water for cleaning.
• Do not use tools to clean the expression valve (C9), as it might be damaged and result in the breast pump being
unusable.
• Do not use abrasive products to clean the breast pump and its components.
DEVICE AND TUBE EXTERIOR
Only use a cloth moistened with antibacterial soap (non-abrasive and with no solvents of any sort).
ACCESSORIES
Separate all the components of the breast pump. Remove the expression valve (C9) from the duct inside the shield cap
(C5) by using the sides and not the central closing aps.
Note: to remove the silicone tube (B), rst disconnect the diaphragm system (C8) from the shield cap (C5) to avoid
overturning. Then grip it from the end that is attached to the upper diaphragm (C8.3), pulling gently.
SANITISATION
Before and after each use, sanitise the accessories by choosing one of the methods described below.
method A: Sanitise accessories C1-C.2-C.3-C.4-C5-C6-C7-C8-C8.1-C8.2-C8.3-C9
under warm drinking water (approxi-
mately 40°C) with a gentle, non abrasive dish detergent.
method B: Sanitise accessories C1-C.2-C.3-C.4-C5-C7-C8-C8.1-C8.2-C8.3 in the dishwasher with hot cycle.
This, more ag-
gressive, type of washing might discolour or, over time, cause the material to become opaque or decay.
method C: Sanitise accessories C1-C.2-C.3-C.4-C5-C6-C7-C8-C8.1-C8.2-C8.3-C9 by immersing them in a solution of 50%
water and 50% white vinegar, then rinse thoroughly under warm drinking water (approximately 40°C).
If you also wish to perform cleaning by DISINFECTION, skip to the DISINFECTION paragraph.
After sanitising the accessories, shake them well and place them on a paper towel. Alternatively, dry them with a jet of hot
air (for example hair dryer).
DISINFECTION
After sanitising the accessories, disinfect them choosing one of the methods described below.
method A: Accessories C1-C.2-C.3-C.4-C5-C6-C7-C8-C8.1-C8.2-C8.3-C9 may be disinfected.
The disinfectant must be an electrolytic chlorine oxidiser (active principle: sodium hypochlorite) specic for disinfecting,
which is available in any chemist’s shop.
Directions:
- Fill a container of suitable size to hold all the parts to be disinfected with a solution of drinking water and disinfectant,
according to the proportions indicated on the packaging of the disinfectant.
- Completely immerse each part in the solution, taking care to avoid the formation of air bubbles on the parts. Leave the
parts immersed for the amount of time indicated on the packaging of the disinfectant and at the concentration chosen
for the solution.
- Remove the disinfected parts and rinse with plenty of warm drinking water.
- Dispose of the solution following the instructions provided by the disinfectant manufacturer.

15
TROUBLESHOOTING
Switch o the device before any procedure and unplug the power cable from the socket.
PROBLEM SOLUTION
The motor does not work
Check the mains power.
Check that the plug of the power cable is well inserted in the mains socket and in the
socket on the back of the product.
Check that the device is switched on.
Suction
is faint or imperceptible
Disassemble and assemble the breast pump set again, following the instructions.
Check that all connections of the breast pump set and of the suction tube are securely
fastened.
Use the device in accordance with the instructions manual.
Ensure the breast shield fully adheres to the breast.
Ensure the aps of the expression valve are closed.
Check that the valve and the membrane are clean and undamaged.
The ends of the tube must be securely fastened to the connector on the main body and
to the opening in the membrane’s cover.
The diaphragm unit must be correctly assembled, as described in the instructions.
Do not twist or block the tube during expression.
All components must be completely dry.
Blocked oat Decrease the suction intensity level
If there is leakage
Place the breast pump set in the appropriate bottle holder.
Switch o the device and disconnect the power cable from the socket.
Use a moist cloth (not wet) to clean the breast pump and the membrane area.
If there are visible residues, condensation or milk in the tube: clean all
the components of the breast pump set as described in the chapter“Cleaning and main-
tenance”.
When the components are completely dry, assemble the breast pump kit once more.
If, after checking the above-described conditions the device is still not working properly,
we recommend taking it to your trusted dealer or nearest authorised FLAEM service centre.
method B: Sanitise accessories C1-C.2-C.3-C.4-C5-C6-C7-C8-C8.1-C8.2-C8.3-C9 by boiling them in water for 10 minutes;
use demineralised or distilled water to prevent limescale deposits.
method C: Sanitise accessories C1.1-C1.2-C1.3-C1.4-C2-C3-C4 with a hot steam steriliser for baby-bottles (not the micro-
wave type). Perform the process thoroughly following the instructions of the steriliser. To ensure the disinfection is eective,
choose a steriliser with an operating cycle of at least 6 minutes.
After disinfecting the accessories, shake them well and place them on a paper towel. Alternatively, dry them with a jet of
hot air (for example a hair dryer).
At the end of each use store the device with its accessories in a dry place away from dust. Do not store wet or
humid components, as this might lead to the formation of mould.
AIR FILTERING
The device is tted with a suction lter, located inside the pressure adjustment knob,
which must be replaced when it is dirty or discoloured. To replace it, lift the intensity
adjustment Knob (A4) and extract the Filter.
Do not wash or reuse the same Filter. Regular Filter replacement is necessary to as-
sure proper compressor performance. The Filter must be regularly checked. Contact
your dealer or authorised service centre for replacement lters.
Note: Only use original accessories and spare parts by Flaem; we dis-
claim any liability in the event of using non original spare parts or accessories.

16
TECHNICAL SPECIFICATIONS
Mod. P0117EM
Power supply: 230V ~ 50Hz 140VA
Maximum vacuum in the pump in expression mode: -0.50 bar approx
Noise (at 1 m): < 60 dB (A) approx.
Operation: Continuous
Operating conditions:
Temperature: min 5°C; max 40°C
Air humidity: min 10%; max 95%
Atmospheric pressure: min 69KPa; max 106KPa
Storage conditions:
Temperature: min -25°C; max 70°C
Air humidity: min 10%; max 95%
Atmospheric pressure: min 69KPa; max 106KPa
Safety approvals:
Dimensions: 26(W) x 12(D) x 23.5(H) cm
Weight: 2.100 Kg
APPLIED PARTS
Type BF applied parts are: patient accessories (C2, C3, C4)
ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY
This device was designed to meet the current requirements for electromagnetic compatibility (EN 60 601-1-2). Electro-
medical devices require particular care during installation and use relative to EMC requirements. Users are therefore
required to install and/or use these devices following the manufacturer's specications. There is a risk of potential
electromagnetic interference with other devices, in particular with other test and treatment devices. RF mobile or
portable radio and telecommunications devices (mobile telephones or wireless connections) might interfere with the
operation of electro-medical devices. For additional information please go to www.aem.it.The Medical Device may be
subject to electromagnetic interference if there are other devices used for specic diagnosis or treatments.
Flaem reserves the right to make technical and functional modications to the product with no prior warning.
DEVICE DISPOSAL
In compliance with Directive 2012/19/EC, the symbol printed on the device shows that the device to be
disposed of is considered waste and must therefore be“collected separately”. Consequently, the user must take
said waste (or have it taken) to the designated collection facilities arranged by the local authorities, or hand
it to the retailer when purchasing an equivalent new device. Separate waste collection and the subsequent
treatment, recycling and disposal procedures promote the production of devices made with recycled materials and
limit the negative eects on the environment and on health caused by any waste mismanagement. Illegal disposal of
the product by the user entails administrative penalties according to the transposition laws of directive 2012/19/EC of
the member state or country where the product is disposed of.

17
Latty
Mod. P0117EM
Nous vous remercions pour votre achat et la conance que vous nous accordez. Veuillez lire attentivement ces
instructions et les conserver pour de futures consultations. Veuillez utiliser l'appareil uniquement comme décrit dans le
présent manuel. Nous vous rappelons que toute la gamme de produits Flaem est visible sur le site internet www.aem.it
Usage prévu et indications
Le tire-lait électrique Latty est un appareil médical conçu pour tirer le lait maternel, à la maison et à l'hôpital. Il est indi-
qué pour soulager les symptômes de congestion des seins pendant la période d’allaitement, ainsi que pour soulager
les crevasses et les mamelons douloureux et gercés. En cas de mastite, les tire-lait participent au processus de guérison
en extrayant le lait maternel du sein enammé.
Il permet également aux mères donner leur lait aux nouveau-nés, même en cas d'impossibilité physique directe pour
diverses raisons, telles que la naissance prématurée, la fente palatine ou des problèmes d'attachement.
Utilisateurs/Destinataires
Femmes, jeunes adolescentes ou adultes qui allaitent.
Le lait maternel contient toutes les substances nutritives nécessaires pour satisfaire les besoins nutritionnels du nou-
veau-né au cours des premiers mois de sa vie: l'utilisation du tire-lait permet l'extraction et la conservation du lait
maternel en cas d'excès de lait ou de nécessité de s'éloigner du nouveau-né pour quelle raison que ce soit, telle que
le retour au travail.
Contre-indications
Il n’existe aucune contre-indication connue à l’utilisation du tire-lait Latty.
Description du produit
Le tire-lait Latty est équipé de deux régulateurs qui permettent de varier la fréquence et l’intensité de succion.
La régulation de la fréquence permet de régler l’intervalle de succion en passant du mode stimulation au mode suc-
cion. En mode stimulation, l'intervalle entre les succions est très court, la force de succion est minimale et le lait est
réduit: cette phase permet de stimuler la production de lait par les glandes mammaires et simule une succion rapide
que le nouveau-né exerce au début d'une tétée. En revanche, en mode succion, la fréquence des tétées diminue tandis
que le pouvoir d'extraction du lait augmente.
Conguration de l’appareil
A- Unité principale
A1- Interrupteur
A2- Bouton de régulation de fréquence
A3- DEL indiquant la succion
A4- Bouton de régulation de l'intensité
A5- Siège d’insertion du tuyau de raccor-
dement
A6- Porte-biberon
A7- Prise d'alimentation
A8- Cordon d'alimentation
A9- Joint de protection
B - Tuyau de raccordement aspiration
C-Accessoires
C1- Bouteille biberon 250ml
C2- Coquille S
C3- Coquille M
C4- Coquille L
C5- Bouchon porte-coquilles
C6- Adaptateur en silicone pour coquille L
C7- Bouchon hermétique pour la conservation
C8- Système poumon
C8.1- Poumon inférieur
C8.2- Membrane poumon
C8.3- Poumon supérieur
C8.4- Raccord poumon
C8.5- Raccord tuyau poumon
C9- Vanne d'extraction
FRANÇAIS
Accessoires en option
Kit complet Twins (code ACO0021)
Sac de transport (cod. 15663A0)
Pour d'autres accessoires/pièces de rechange, demander au revendeur

18
AVERTISSEMENTS IMPORTANTS
Le fabricant s'eorce de doter chaque produit de la meilleure qualité et de la meilleure sécurité possible, mais comme
pour tout appareil électrique, il faut respecter les normes fondamentales de sécurité pour éviter les risques pour les
personnes ou les biens.
• Pour faire fonctionner correctement le dispositif et prolonger sa durée de vie, respecter scrupuleusement les instruc-
tions contenues dans ce manuel d’utilisation.
• Ne pas exposer l’appareil et ses composants à la lumière directe du soleil, à la pluie et d’autres agents atmosphériques.
• Avant la première utilisation et périodiquement pendant le cycle de vie du produit, contrôler l'intégrité de la structure
de l'appareil et du cordon d'alimentation an de vous assurer de son bon état ; s'il est endommagé, ne pas brancher
l'appareil et reporter immédiatement le produit auprès d'un centre d'assistance agréé ou auprès de votre revendeur
de conance.
• Le câble fourni est doté d’un joint de protection (A9) contre la pénétration de liquides dans le dispositif. Ne pas séparer
ce joint du câble.
• Avant chaque utilisation, vérier l’intégrité de la membrane poumon (C8.2): celle-ci ne doit jamais être déchirée ni
coupée. En cas de déchirure ou de coupure, ne pas utiliser le produit.
• Si votre appareil ne fournit pas les performances prévues, contacter le centre d’assistance agréé pour obtenir des
éclaircissements.
• En présence d'enfants et de personnes non autonomes, l'appareil doit être utilisé sous le contrôle strict d'un adulte
ayant pris connaissance de ce manuel.
• Avant l’utilisation, retirer et éliminer tous les sacs en plastique et tous les éléments faisant partie de l'emballage du
produit, et les conserver hors de la portée des enfants; ceux-ci pourraient être des sources de danger.
• Certains composants de l'appareil sont si petits qu’ils pourraient être avalés par des enfants en bas âge, par consé-
Symboles
Le symbole d'avertissement identie toutes les instructions de sécurité importantes. Le non-respect de ces instructions
peut causer des blessures aux personnes ou endommager le tire-lait.
Attention, contrôler les instructions d’utili-
sation avant d’utiliser le dispositif médical
.
Marquage médical CE réf. Dir. 93/42 CEE et
mises à jour suivantes
Appareil de classe II Attention!
lot de production
Conformément à: la norme européenne EN
10993-1 «Évaluation biologique des dispositifs
médicaux» et à la Directive européenne
93/42/EEC «Dispositifs médicaux». Sans
phtalates. Conformément au: Règlement (CE)
n° 1907/2006
Numéro de série de l'appareil Température ambiante minimale et maximale
Le dispositif ne doit pas être éliminé dans
les déchets municipaux solides (seule-
ment pour UE).
Humidité minimale et maximale de l’air
Fabricant Pression atmosphériqueminimale et maximale
Partie appliquée de type BF
Contient des produits destinés au contact avec
des aliments conformément au règlement
1935/2004.
Courant alternatif
Indice de protection du boîtier: IP21. (Protégé
contre les corps solides de taille supérieure à
12 mm. Protégé contre l'accès avec un doigt;
protégé contre la chute verticale de gouttes
d'eau.)
Allumé
«ON» Lorsqu'on éteint l'appareil, l'interrup-
teur interrompt le fonctionnement
du compresseur seulement sur une
des deux phases d'alimentation.
Éteint «OFF»
IP21
LOT
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages: