
45
I
Cap. 7 - MESSA IN FUNZIONE
Prima di introdurre l’elettropompa nel pozzo, occorre eseguire il controllo del senso di rotazione del motore al fine di
evitare danni al cuscinetto reggispinta. Se il senso di rotazione è corretto, le prestazioni idrauliche dell’elettropompa
sono confrontabili con quelle indicate sul catalogo. Per la verificare è necessario avviare l’elettropompa a saracine-
sca semiaperta, quando l’acqua comincia a fluire, chiudere ultriormente la saracinesca e verificare che il valore di
pressione sia superiore a quello indicato sulla targhetta. Se ciò non avviene, il motore ha un senso di rotazione
contrario.Perripristinare ilcorretto sensodirotazioneinvertire 2 fasisulquadrodi comando. Ilmotoredell’elettropompa
non deve funzionare in senso contrario, per un periodo di tempo superiore ai 30 secondi.
Verificato il senso di rotazione, lasciar funzionare l’elettropompa, riducendo l’apertura della valvola fino a circa metà
dell’aperturamassima, percircaun minuto. Arrestarel’elettropompaper permetterealleeventuali bolle d’ariapresenti
di uscire dal corpo idraulico. La loro presenza potrebbe impedire la corretta lubrificazione dell’albero. Questa sosta
dovrebbeessere noninferioreai 5minuti.Successivamente farripartirela macchinaaprendo gradatamente lavalvo-
lain mandatasino a chela sabbianonsia scomparsao quanto menoabbia raggiuntolivellidi presenzaminimi (40 g/
m3). Se il pozzo è stato costruito correttamente e preventivamente spurgato, questa operazione si può risolvere
nell’arco di una ventina di minuti. Terminata questa fase è possibile collegare la tubazione di mandata all’impianto.
Prima di mettere definitivamente in servizio l’elettropompa, controllare:
-la continuitàdel circuito elettricoper verificarechenon cisiano stati deidanneggiamenti durantelacalata nelpozzo
- la resistenza di isolamento verso terra e cioè tra i terminali dei cavi ed il tubo di scarico
- le prestazioni fornite dall’elettropompa, che devono rimanere all’interno del suo campo di lavoro
- il valore della corrente al quadro comando, che deve essere inferiore a quella di targa del motore
Senecessario parzializzarelasaracinesca oregolare l’intervento dieventuali pressostati. Nelcaso durante lafase di
avviamento dovesse riscontrarsi un funzionamento anomalo è indispensabile arrestare la macchina, individuare la
causa eventualmente risollevando l’elettropompa dal pozzo.
AVVERTENZA
Utilizzare la pompa nel campo di prestazioni riportato o
sulla targhetta o sui fogli dati
AVVERTENZA
Non far funzionare, anche per brevi periodi la
elettropompa a secco
AVVERTENZA
Non far funzionare l’elettropompa con valvola di inter-
cettazione, posta in mandata, chiusa
AVVERTENZA
Non far funzionare il gruppo per più di 30 secondi in sen-
so inverso
AVVERTENZA
Prima di mettere in funzione l’elettropompa, l’impianto
deve essere ultimato e completato sia dal punto di vista
elettrico che meccanico
Cap. 8 - MANUTENZIONE E RICERCA GUASTI
La manutenzione periodica è in stretta dipendenza con la presenza di sabbia nell’acqua. In condizioni normali le
elettropompe della serie SCM 4 Plus®non hanno bisogno di alcuna manutenzione.
A titolo di prevenzione di possibili avarie si consiglia di controllare periodicamente la portata fornita e l’assorbimento
di corrente. Una diminuzione della portata oltre il 50% del valore nominale è sintomo di usura sull’elettropompa. Allo
stesso modo un aumento dell’assorbimento di corrente superiore del 5% è sintomo di attriti meccanici anomali
nell’elettropompa e/o nel motore. In molti casi è necessaria la sostituzione di alcune parti consumate, come giranti,
anelli di tenuta e cuscinetti. Se nell’acqua pompata la presenza di sabbia è elevata, è consigliabile una prima
ispezione dopo circa un migliaio di ore di lavoro. Nel caso l’elettropompa debba rimanere nel pozzo inutilizzata per
lunghiperiodi, siconsigliadi avviarlabrevementeogni 2-3 mesi.Assicurarsi sempre cheil gruppo siacompletamente
sommerso.
PERICOLO
Rischio scariche
elettriche
Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzio-
ne, disinserire la pompa dalla rete di alimentazione elet-
trica
INCONVENIENTE POSSIBILI CAUSE RIMEDIO
L’ELETTROPOMPA NON PAR-
TE, MA I FUSIBILI NON SALTA-
NO ED I RELAY DELLO
STARTER NON SCATTANO
1) Mancanza tensione o tensione
errata
2) Quadro di comando non ben
collegato
3) Pompa bloccata
4) Circuito interrotto nel cavo o
nell’avvolgimento motore
5) Interruttore differenziale
intervenuto
1) Controllare la presenza tensione sulla rete e verificarla
con i dati di targa del motore
2) Ricollegare il quadro di comando correttamente
3) Liberare l’elettropompa dalla possibile ostruzione
4) Controllare con un ohmetro la continuità del circuito
elettrico
5) Riarmare l’interruttore. In caso di nuovo intervento
contattare un elettricista qualificato
L’ELETTROPOMPA PARTE, MA
I FUSIBILI SALTANO ED I RELAY
DELLO STARTER SCATTANO
1)Voltaggio basso
2)Sovraccarico dovutoad
intasamentodi sabbia,
tendenzadei cuscinetti a
bloccarsi
3)Correnteche attraversagli
avvolgimenti maggiore di1.5-2
volte il valorenominale(versioni
monofasi)
4)Interruttore differenziale
intervenuto
5)Elettropompa bloccatainun
pozzononperfettamente
verticale
1) Aumentare il diametro della linea di alimentazione
2) Estrarre l’elettropompa controllarla e ripararla o pulirla
3) Controllare il voltaggio sulle fasi e controllare le
condizioni dei fusibili e dei contatti dello starter
4) Riarmare l’interruttore. In caso di nuovo intervento
contattare un elettricista qualificato
5) Muovere l’elettropompa per riportarla nella corretta
posizione e riavviarla
L’ELETTROPOMPA SI AVVIA
TROPPO FREQUENTEMENTE 1) Perdite nell’impianto
2) Capacità dell’elettropompa
troppo elevata rispetto a quella
del pozzo (interventi delle
sonde di livello)
3) Pressostato non tarato
correttamente (utilizzo con
autoclave)
4) Serbatoio saturo d’acqua
5) Serbatoio autoclave troppo
piccolo
1) Localizzare le perdite e riparare l’impianto
2) Ridurre l’acqua alle utenze
3) Regolare la taratura
4) Ripristinare il corretto funzionamento del serbatoio
5) Sostituire il serbatoio
L’ELETTROPOMPA FORNISCE
PORTATE E PREVALENZE BAS-
SE
1) Il senso di rotazione è errato
(versioni trifasi)
2) Perdite nell’impianto
3) Filtro intasato o elettropompa
insabbiata
4) Elettropompa usurata
5) Prevalenza manometrica
calcolata in modo errato
1) Scambiare 2 fasi di alimentazione nel quadro
comando
2) Localizzare le perdite e riparare l’impianto
3) Estrarre l’elettropompa e pulire il filtro
4) Estrarre l’elettropompa effettuare la revisione sostituire
le parti usurate o cambiare l’elettropompa
5) Rivedere i calcoli ed eventualmente sostituire
l’elettropompa
L’ELETTROPOMPA NON ERO-
GA
ACQUA
1) Livello dell’acqua nel pozzo più
basso rispetto all’aspirazione
dell’elettropompa o abbassa-
mento del livello della falda
2) Valvole bloccate o posizionate
in senso inverso
3) Perdite nella tubatura di
mandata
4) Pompa insabbiata o filtro di
aspirazione intasato
5) Perdite di carico calcolate in
modo errato
6) Elettropompa usurata
7) Voltaggio più basso del valore
nominale ed assorbimento più
alto del normale
8) Corrente assorbita minore del
normale a causa di aria
nell’elettropompa
1) Controllare il livello della falda durante il funzionamento
della elettropompa e riposizionare la stessa nel pozzo
2) Controllare le valvole. Se bloccate percuotere la
tubatura di mandata cercando di smuovere la valvola
3) Controllare la tubatura , individuare la perdita e ripararla
4) Estrarre l’elettropompa e pulire il filtro e le parti intasate
di sabbia
5) Rivedere i calcoli ed eventualmente usare una condotta
di diametro maggiore o sostituire l’elettropompa
6) Sostituire l’elettropompa
7) Aumentare il voltaggio. Aumentare il diametro del cavo
di alimentazione
8) Avviare l’elettropompa e fermarla ad intervalli di circa
un
minuto
I