Fontana Forni MAESTRO 60 User manual

MAESTRO 60
MAESTRO 40
FORNI PER USO
DOMESTICO
MODELLI MAESTRO
40 / 60
GP22-0081994-01-MI01 REV 1.1
OVENS FOR
DOMESTIC USE
MAESTRO MODELS
40 / 60
FOURS À USAGE
DOMESTIQUE
MODÈLES
MAESTRO
40 / 60
HORNOS PARA
USO DOMÉSTICO
MODELOS MAESTRO
40 / 60
BACKÖFEN FÜR
DEN HAUSGEBRAUCH
MODELLE
MAESTRO
40 / 60
MANUALE D’USO
USER MANUAL
MANUEL DE L’UTILISATAEUR
MANUAL DE USO
BENUTZERHANDBUCH


1
ITAS PA DEU ENG
ITALIANO P. 3 - 17
ENGLISH P. 19 - 33
FRANCESE P. 35 - 49
TEDESCO P. 51 - 65
SPAGNOLO P. 67 - 81
ITAFRA

2
ITA

MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA
Gentile Cliente,
vogliamo ringraziarla per la preferenza che ha voluto accordare ai nostri prodotti.
Questo manuale le permetterà di installare e utilizzare al meglio e in sicurezza il forno da lei acquistato.
Le consigliamo di leggere attentamente il seguente manuale prima di effettuare la prima accensione, qualora
dovessero sorgere dei dubbi o problemi La invitiamo a rivolgersi al rivenditore che le assicurerà la massima
collaborazione e assistenza
INDICE
AVVERTENZE GENERALI 4
AVVERTENZE SICUREZZA 5
GARANZIA 6
INSTALLAZIONE 7
COLLEGAMENTI 8
STOCCAGGIO, ASSISTENZA, MANUTENZIONE 11
INDICAZIONI D’USO E CARATTERISTICHE TECNICHE 12
PRIMA ACCENSIONE 13
RISOLUZIONE PROBLEMI 14
NOTE TECNICHE E DI SICUREZZA 15-17
3
ITA

Tutti gli interventi devono essere eseguiti in condizioni
di sicurezza e con la linea gas chiusa e/o disconnessa
AVVERTENZE GENERALI
CONSERVARE QUESTO MANUALE PER FUTURE CONSULTAZIONI
ATTENZIONE: Un allacciamento improprio nonché eventuali alterazioni o una manutenzione inadatta possono
causare danni materiali a cose o persone e persino la morte nei casi estremi. Leggere attentamente le istruzio-
ni prima di installare ed usare l’apparecchio
LEGGERE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE
ED UN FUNZIONAMENTO OTTIMALE DEL FORNO.
- La targhetta di identificazione, con i dati tecnici, il numero di matricola e la marcatura è visibilmente appli-
cata all’apparecchio. La targhetta non deve mai essere rimossa.
- Prima di mettere in funzione l’apparecchio, è obbligatorio rimuovere tutti i film protettivi presenti.
- Evitare nel modo più assoluto l’uso di spugne in acciaio e raschietti taglienti per non danneggiare le super-
fici. Usare i normali prodotti, non abrasivi, servendosi eventualmente di utensili in legno o materiale plastico.
Risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con un panno in microfibra.
- Non utilizzare stoviglie o contenitori costruiti con materiale plastico. Le temperature elevate raggiunte all’in-
terno del forno potrebbero fondere questo materiale recando danni all’apparecchio.
- Usare posate ed attrezzi resistenti ad alte temperature.
- Posizionare il forno su una superficie piana.
- Per effetto della temperatura il colore delle superfici può variare.
- L’installazione del prodotto deve garantire facile accesso per la pulizia.
- Mai immettere oggetti infiammabili nel forno: qualora venisse incidentalmente acceso potrebbe innescarsi
un incendio.
- Non permettere ai bambini di avvicinarsi all’apparecchio durante il funzionamento, PERICOLO DI USTIONI o di
farne oggetto di gioco anche da spento.
Non inserire oggetti metallici appuntiti (posate o utensili) nelle feritoie dell’apparecchio.
- I forni pur avendo del materiale isolante tra i due strati d’acciaio, potrebbero surriscaldarsi all’esterno.
- Assicurarsi che il forno sia posizionato distante da oggetti e materiali che possono essere danneggiati dal
calore. Non posizionare materiali infiammabili nella zona del pavimento antistante il forno, proteggere con
materiale ignifugo il pavimento se è costituito da materiale infiammabile.
- Non riporre materiale infiammabile nel ripiano del carrello (se presente) sotto il forno.
- Manovrare lo sportello impugnando il manico. - Non toccare le superfici esterne e la canna fumaria durante
l’uso.
- Non usare liquidi infiammabili vicino al forno.
- Tenere eventuali cavi elettrici e tubi di alimentazione carburante lontano dalle superfici calde.
- Non utilizzare il forno in caso di funzionamento anomalo o sospetto di rottura.
- Non spostare il forno durante l’utilizzo o quando è caldo.
- Non appoggiarsi né appoggiare oggetti al forno, potrebbe esserne compromessa la stabilità.
- Non usare fiamme libere vicino al forno.
- Nel caso in cui il grasso prendesse fuoco, interrompere l’alimentazione e lasciare lo sportello chiuso fino a
quando il fuoco si estingue.
- Durante l’utilizzo del forno indossare guanti da cucina resistenti al calore.
- Le parti sigillate dal costruttore non devono essere modificate dall’utilizzatore.
- Non lasciare incustodito l’apparecchio durante le cotture che possono liberare grassi od oli. I grassi e gli oli
possono incendiarsi.
- Non ostruire le aperture, le fessure di ventilazione e di smaltimento del calore ove presenti.
- Durante l’uso, per i forni con base integrata(carrello), ricordare di bloccare le ruote con l’apposito freno.
4
ITA

AVVERTENZE SICUREZZA
LEGGERE TUTTE LE ISTRUZIONI PRIMA DI INSTALLARE E UTILIZZARE IL PRODOTTO
Leggere l’intero manuale prima di procedere con l’installazione. La mancata osservanza di queste procedure
potrebbe causare danni a cose e persone ed eventualmente morte. Contattare le autorità competenti in merito
a eventuali restrizioni sull’installazione.
UNA DELLE MAGGIORI CAUSE DI INCENDIO RELATIVE AL FORNO E’ DOVUTA AL MANCATO RISPETTO DELLE DI-
STANZE MINIME DA MATERIALI COMBUSTIBILI O DA ERRATA INSTALLAZIONE. È OLTREMODO IMPORTANTE CHE
QUESTO FORNO SIA INSTALLATO IN ACCORDO CON QUESTE ISTRUZIONI.
PER LA VOSTRA SICUREZZA: Non depositare o usare benzina o altri vapori o liquidi infiammabili nelle vicinan-
ze di questo o altri apparecchi. Mantenere l’area sottostante e circostante l’apparecchio libera da materiali
combustibili..
ATTENZIONE: Un allacciamento improprio nonché eventuali alterazioni o una manutenzione inadatta possono
causare danni materiali a cose o persone e persino la morte nei casi estremi.
LE FUGHE DI GAS POSSONO PROVOCARE INCENDI O ESPLOSIONI E CAUSARE LESIONI PERSONALI GRAVI O
MORTALI, O DANNI ALLE COSE.
ATTENZIONE SE SI AVVERTE ODORE DI GAS:
1. Chiudere immediatamente l’alimentazione del gas.
2. Spegnere eventuali fiamme libere.
3. Aprire lo sportello del forno.
4. Consultare un tecnico specializzato
ATTENZIONE: Se il forno a gas non viene utilizzato chiudere la valvola di alimentazione del gas. Non riporre
nelle vicinanze bombole di gas non utilizzate anche se vuote
5
ITA

GARANZIA
In ottemperanza alle normative italiane ed europee i forni sono coperti dalla garanzia legale, a carico del riven-
ditore, di 24 mesi dalla data di acquisto. Trascorso il periodo di 24 mesi di garanzia ogni intervento di ripara-
zione sarà a carico del consumatore.
SI RICHIEDE DI CONSERVARE LO SCONTRINO O LA FATTURA D’ACQUISTO DA MOSTRARE AL RIVENDITORE.
VI CONSIGLIAMO DI ANNOTARE QUI SOTTO IL NUMERO SERIALE PRESENTE SULLA TARGHETTA IDENTIFICA-
TIVA DEL PRODOTTO
Una buona manutenzione ed un uso corretto possono aiutare a prolungare la conservabilità del prodotto. Si
consiglia di riporre il forno al coperto nei mesi invernali per proteggerlo dagli agenti atmosferici. Altrimenti si
consiglia di proteggere il forno con un telo impermeabile traspirante
La garanzia NON viene applicata nei seguenti casi:
• Nel caso in cui il forno sia NON propriamente utilizzato e installato come descritto nel presente manuale.
• Nel caso in cui il forno sia stato manomesso in qualsiasi modo, volontariamente o involontariamente.
• Nel caso in cui non sia stata effettuata adeguata manutenzione. Danni al bruciatore dovuti a residui di cot-
tura o all’utilizzo di altri combustibili non sono coperti dalla garanzia.
• Nel caso in cui il forno, per qualsiasi causa, sia stato alterato e non sia più nella condizione riscontrata alla
consegna del prodotto.
• Nel caso in cui NON si sia usato il solo combustibile raccomandato. Non usare carbone liquido per barbecue,
prodotti chimici o altro combustibile.
• Nel caso in cui il danno sia il risultato dell’uso di prodotti chimici all’interno o all’esterno del forno.
• Lo sportello non è in garanzia.
• Danni dovuti al superamento della temperatura indicata del pirometro in dotazione. Oltre i 450°/500°C
(840°/1000° F).
• Nel caso in cui si utilizzino componenti non prodotte o consigliate dal costruttore.
• Danni a parti non funzionali e decorative che non influiscono sul normale uso del forno, inclusi graffi e diffe-
renze di colore.
• Nel caso in cui la targhetta venga rimossa, alterata o cancellata
• Le tavelle non sono coperte da garanzia, ulteriori ricambi possono essere acquistati su richiesta.
6
ITA

INSTALLAZIONE
ATTENZIONE. Le pareti esterne del forno possono raggiungere temperature superiori ai 50°C (120°F) eventuali
materiali infiammabili non devono trovarsi nel raggio di 1 metro dal forno. Si raccomanda di posizionare il forno
durante l’utilizzo a sufficiente distanza da materiali infiammabili o che possano danneggiarsi con il calore.
IMPORTANTE. L’esposizione a forte vento o correnti d’aria potrebbe alterare le prestazioni del forno
IMPORTANTE. Posizionare il forno su una superficie pianeggiante e assicurarsi che sia perfettamente stabile.
Movimenti involontari durante l’utilizzo possono risultare molto pericolosi per cose e persone
IMPORTANTE: Posizionare il forno ad una distanza minima di 20 cm dalle pareti e da eventuali altre apparec-
chiature. Aumentare la distanza minima a 50 cm attorno alla canna fumaria e a 1 m dalla parte superiore del
forno.
I FORNI IN VERSIONE DA APPOGGIO VANNO POSIZIONATI SU TAVOLI O ALTRE SUPERFICI IGNIFUGHE DI ADEGUA-
TA CAPACITÀ PORTANTE (per il peso fare riferimento alla scheda tecnica del prodotto), SE PRESENTI, REGOLARE
I PIEDINI PER LIVELLARE IL FORNO SUL PIANO DI APPOGGIO.
Per agevolare la movimentazione e il posizionamento è consigliato rimuovere il camino, la porta e le tavelle
poste all’interno della camera di combustione.
~50 CM
~100 CM
~50 CM
~20 CM ~20 CM ~20 CM
7
ITA

PORTAGOMMA
G1/2” M
24 MM
G1/2” F
ADATTATORE G1/4” M LH
CON CONO DI TENUTA
(NON INCLUSO)
COLLEGAMENTO
SOLO PER MODELLI GPL
COLLEGARE LA BOMBOLA DI GPL AL FORNO
La bombola, sempre dotata di regolatore di pressione (non fornito), deve essere collegata al forno tramite un
tubo in gomma flessibile (non fornito) adatto all’utilizzo e della lunghezza compresa tra 60 e 150 cm. L’attacco
in ingresso del forno presenta una filettatura G1/2” F su cui fissare un adattatore specifico per allacciarsi alla
bombola gpl secondo le norme del paese di destinazione.
Nell’esempio vediamo un portagomma (non applicabile universalmente) dove inserire il tubo che deve essere
stretto con una fascetta in modo da evitare perdite o scollegamenti accidentali. La bombola deve essere sem-
pre dotata di regolatore di pressione a taratura fissa (non fornito) per il tipo di gas utilizzato e a seconda del
paese di destinazione. Evitare di attorcigliare, piegare o schiacciare il tubo flessibile. Se ci sono segni evidenti
di usura o la data di utilizzo impressa sul tubo è scaduta sostituirlo immediatamente.
8
ITA

REGOLATORE DI PRESSIONE(non fornito in dotazione):
Questo apparecchio deve essere dotato di un regolatore di pressione in
osservanza degli standard e/o delle norme locali/nazionali con uscita
nominale di pressione di:
CATEGORIA I3+(28-30/37) Propano 37 mbar. Butano 28-30 mbar.
CATEGORIA I3B/P (30) Propano/Butano 30 mbar
CATEGORIA I3B/P (37) Propano/Butano 37 mbar
CATEGORIA I3B/P (50) Propano/Butano 50 mbar
MAI USARE UNA FONTE DI GAS NON REGOLATA.
TUBO FLESSIBILE (non fornito in dotazione):
Il tubo in ingresso della vs utenza NON dove essere inferiore a:
ؽ” = Ø14 mm per Metano
ؼ” = Ø 8 mm per GPL (Lunghezza max 1,5 metri)
BOMBOLA
• Consigliamo di usare bombole di peso non superiore a 10 Kg se alloggiate in un carrello sotto forno.
• Lunghezza max del tubo gas consentita 1.5 mt.
• Maneggiare sempre la bombola con cura. Non riporla mai in posizione orizzontale poiché la valvola potrebbe
rovinarsi.
Ciò potrebbe causare seri problemi di sicurezza. Utilizzate sempre la bombola in posizione verticale. Se
posizionata orizzontalmente la bombola potrebbe permettere al liquido combustibile di raggiungere i tubi
creando danni con pericolo di scoppio.
• Posizionare sempre la bombola in un luogo accessibile per facilitare l’apertura e la chiusura in caso di emer-
genza.
• Non sottoporre mai le bombole al calore. La pressione interna potrebbe aumentare e superare i suoi limiti di
sicurezza.
• Mai conservare in casa, negli scantinati o seminterrati bombole di gas Butano o Propano (anche se vuote).
Il gas propano è più pesante dell’aria, se c’è una perdita il gas si accumulerà al livello più basso e diventerà
pericoloso nel caso della presenza di una scintilla o fiamma.
• Mai conservare bombole di gas Butano o Propano di ricambio o anche vuote vicino all’apparecchio in uso
“pericolo di incendio e/o scoppio”.
9
ITA

COLLEGAMENTO NG (METANO)
Su richiesta in fase di ordine il forno può essere predisposto per il funzionamento a metano, la conversione
consiste nel montaggio di ugelli calibrati adatti e alla regolazione del minimo specifiche per la categoria di gas.
Paesi e pressioni omologate sono indicate nelle pagine successive. L’allaccio alla linea Metano domestica deve
essere fatta in rispetto delle norme locali e solo da personale qualificato. La linea gas a monte del forno deve
avere una valvola di intercettazione on/off obbligatoria. Il collegamento al forno può essere fatto con tubazio-
ne rigida(sconsigliato) o flessibile, il diametro della filettatura in ingresso è G½” F con guarnizione di tenuta. La
guarnizione va sostituita ad ogni sostituzione del tubo in ingresso o dopo lunghi periodi di inutilizzo.
Eseguire sempre un test di tenuta su nuovi allacci o dopo sostituzioni tubo o guarnizioni.
G1/2” F
10
ITA

STOCCAGGIO, ASSISTENZA, MANUTENZIONE
STOCCAGGIO E CONSERVAZIONE
Quando si deve conservare l’apparecchio per lunghi periodi di tempo inutilizzato, rimuovere la bombola e
coprirlo in modo che possa essere garantita una buona ventilazione per ridurre la condensa.
Conservare la Bombola all’aperto in una zona ben ventilata.
ASSISTENZA
Questo apparecchio a gas non deve essere alterato o manipolato.
Ogni sistemazione o assistenza deve essere eseguita da un tecnico.
E’ consigliabile una regolare manutenzione. Consultare istruzioni di manutenzione.
MANUTENZIONE REGOLARE
A forno freddo o prima di ogni utilizzo rimuovere eventuali residui di cibo dal piano cottura dovuti a pre-
cedenti preparazioni. Con un aspiratore pulire e liberare la zona circostante il bruciatore per evitare mal-
funzionamenti dello stesso dovuti a cenere o residui di cibo. Le parti esterne vanno tenute pulite rego-
larmente per prevenire fenomeni di ossidazione specialmente le parti in acciaio. Usare prodotti specifici
per inox dove presente. Anche se l’acciaio è di buona qualità nel tempo e se non trattato regolarmente
potrebbe presentare macchie superficiali che in alcun modo compromettono la sicurezza e la funziona-
lità del vostro forno. Fenomeni di ossidazione possono verificarsi in presenza di salsedine e/o umidità.
Dopo la pulizia per una miglior protezione applicare un leggero strato di olio di vasellina. Se non utilizzato
per molto tempo mettere il forno al riparo in un ambiente asciutto e ventilato o proteggerlo con un telo di
copertura adatto che garantisca areazione e prevenga fenomeni di condensa.
Nota: se le occasioni di utilizzo sono intervallate da lunghi periodi di inutilizzo cercare di pulire il forno
subito dopo e appena si è freddato perché imbrattamenti da residui grassi e/o cibi acidi potrebbero in-
taccare e macchiare le parti in acciaio rendendone difficile la pulizia dopo molto tempo.
INDICAZIONI D’USO E CARATTERISTICHE TECNICHE.
Seguire le precauzioni e i consigli elencati nel paragrafo “installazione” per posizionare nel modo corretto
e sicuro il forno. Nei modelli dotati di carrello dopo il posizionamento assicurare la stabilità del forno per
evitare spostamenti accidentali durante l’utilizzo, preferire superfici dure o compatte per non alterare
l’assetto del forno durante l’uso. Nei modelli free standing (appoggio) accertarsi che il piano di appoggio
sia ignifugo. Se il forno viene appoggiato su un mobile assicurarsi che quest’ultimo sia abbastanza robu-
sto da sostenerne il peso. Lasciare sempre un lato aperto nel caso la bombola venga collocata all’interno
del mobile o prevedere adeguate prese d’aria per evitare accumuli di gas che potrebbero dare seguito ad
incendi o esplosioni. Un adeguata aereazione serve anche per evitare il surriscaldamento della bombola.
In caso di malfunzionamento e/o principio di incendio deve essere possibile intervenire tempestivamen-
te per chiudere la valvola della bombola e mettere in sicurezza la stessa. Mai stoccare bombole di riserva
(anche vuote) vicino al forno, vanno conservate in sicurezza.
N.B. è consentito movimentare il forno solo se freddo e dopo aver chiuso la valvola della bombola nel
caso questa sia alloggiata sotto carrello. Se la bombola è fuori dal carrello si consiglia di chiudere la val-
vola e disconnettere la stessa prima di movimentare il forno per evitare ribaltamenti e/o danneggiamenti
della bombola che potrebbero comprometterne l’utilizzo e la funzionalità con il rischio di provocare in-
cendi e/o esplosioni.
Queste indicazioni sono valide per tutta la serie MAESTRO, di seguito le caratteristiche tecniche dei mo-
delli MAESTRO 40 e 60 che hanno le componenti in comune ma differiscono per potenza nominale.
11
ITA

Modello : MAESTRO 60
La potenzialità max dell’impianto per ogni cate-
goria di gas
(GPL+METANO) si aggira intorno a: 9 kW/h
GPL (G30-G31)
28-30 mbar (butano G30) -37mbar (propano G31)
CATEGORIA I3+(28-30/37 mbar )
iniettore Ø 1,50mm
(BE , CH , CY , CZ , ES , FR , GB , GR , IE , IT , LT , PT ,
SI , SK )
28-30 mbar (butano G30, propano G31 o miscele
G30/G31)
CATEGORIA I3 B/P (30 mbar )
iniettore Ø 1,50mm
(BG , CY , DK , EE , FI , GR , HU , IS , LT , LV , MT , NO ,
NL , RO , SE , SI )
37 mbar (butano G30, propano G31 o miscele G30/
G31)
CATEGORIA I3 B/P (37 mbar )
iniettore Ø 1,40mm
(PL )
50 mbar (butano G30, propano G31 o miscele G30/
G31)
CATEGORIA I3 B/P (50 mbar )
iniettore Ø 1,30mm
(DE , AT , CH , SK )
METANO (G20-G25)
CATEGORIA 2H , 2E , (20 mbar )
iniettore Ø 2,25mm
(all countries eccept BE,FR, NL)
CATEGORIA 2E+ (20/25 mbar )
iniettore Ø 2,25mm
(BE , FR )
Modello : MAESTRO 40
La potenzialità max dell’impianto per ogni cate-
goria di gas
(GPL+METANO) si aggira intorno a: 7 kW/h
GPL (G30-G31)
28-30 mbar (butano G30) -37mbar (propano G31)
CATEGORIA I3+(28-30/37 mbar )
iniettore Ø 1,30mm
(BE , CH , CY , CZ , ES , FR , GB , GR , IE , IT , LT , PT ,
SI , SK )
28-30 mbar (butano G30, propano G31 o miscele
G30/G31)
CATEGORIA I3 B/P (30 mbar )
iniettore Ø 1,30mm
(BG , CY , DK , EE , FI , GR , HU , IS , LT , LV , MT , NO ,
NL , RO , SE , SI )
37 mbar (butano G30, propano G31 o miscele G30/
G31)
CATEGORIA I3 B/P (37 mbar )
iniettore(Y) Ø 1,20mm
(PL )
50 mbar (butano G30, propano G31 o miscele G30/
G31)
CATEGORIA I3 B/P (50 mbar )
iniettore(Y) Ø 1,10mm
(DE , AT , CH , SK )
METANO (G20-G25)
CATEGORIA 2H , 2E , (20 mbar )
iniettore Ø 2,00mm
(all countries eccept BE,FR, NL)
CATEGORIA 2E+ (20/25 mbar )
iniettore Ø 2,00mm
(BE , FR )
12
ITA

PRIMA ACCENSIONE
IMPORTANTE
Prima di accendere il forno controllare tutte le connessioni e gli
allacci al gas.Non chinarsi sul forno e mantenersi distanti dalla porta con il viso
Al momento dell’accensione la bocca del forno deve essere aperta
Non movimentare il forno durante l’uso.
Dopo aver collegato la linea gas al forno verificare la tenuta dei collegamenti ed eventualmente risolvere even-
tuali perdite. Con la manopola in posizione spento premere e verificare se l’accenditore funziona. Se tutto
funziona aprire il rubinetto sulla bombola e procedere all’accensione come sotto descritto
A forno aperto ruotare la manopola fino alla posizione di potenza massima e premere. L’accenditore elettroni-
co è collegato alla manopola e viene attivato quando quest’ultima viene premuta.
Tenere premuta la manopola qualche secondo anche dopo l’accensione in modo che la termocopia possa en-
trare in funzione e mantenere il flusso di gas aperto sulla valvola
Nelle prime fasi dopo il cambio bombola e riapertura della volvola potrebbe non accendersi subito perché il
circuito risulta vuoto. Insistere qualche secondo. Se l’accensione non avvieno dopo un paio di tentativi atten-
dere qualche minuto per permettere all’eventuale gas incombusto di disperdersi e poi riprovare l’accensione.
Eventuali accumuli di gas potrebbere dare origine a fiammate e/o detonazioni potenzialmente pericolose cau-
sando danni , ustioni o morte in casi estremi.
Una volta acceso è possibile regolare la fiamma ruotando la manopola tra le posizioni di min<max
ATTENZIONE: CONTROLLARE LA FIAMMA DOPO L’ACCENSIONE.
Tutti i fori del bruciatore dovrebbero mostrare una fiamma di circa 2.5cm su posizione max della manopola. Se
sentite odore di gas, se si verificano ritorni di fiamma , se il bruciatore emette rumori tipo piccoli scoppi o le
fiamme sono irregolari sulla lunghezza del bruciatore potrebbe esserci un problema al tubo venturi.
SPEGNERE IMMEDIATAMENTE.
Una volta terminata la cottura o a fine utilizzo seguire correttamente la procedura di spegnimento che segue.
Quando la fiamma è ancora accesa chiudere il rubinetto sulla bombola e attendere che il bruciatore si spenga,
solo dopo ruotare la manopola in posizione “chiuso”. Così facendo si assicura il completo svuotamento del
circuito dal gas.
13
ITA

MANCATA ACCENSIONE
O MALFUNZIONAMETI CAUSE E RIMEDI:
ACCENDITORE: se non funziona, la miscela aria/gas non riesce ad accendersi.
Controllare lo stato delle batterie dell’accenditore (1.5v AA), se scariche o con segni di ossidazione sostituirle.
Per lunghi periodi di inutilizzo è consigliabile rimuovere la batteria per evitare malfunzionamenti o danneggia-
menti all’accenditore stesso. Se la batteria è buona controllare il cavo e la candeletta se sono danneggiati e/o
scollegati, sostituire se danneggiati. Controllare se il circuito funziona correttamente azionando il pulsante
con il gas chiuso, se si vede la scintilla scoccare sul bruciatore vuol dire che il circuito funziona altrimenti
ricontrollare le connessioni. Se batteria, cavi e candeletta sono collegati correttamente ma l’impianto non fun-
ziona probabilmente bisogna sostituire il generatore di scintille. (Vedi sezione dedicata per sostituzione parti)
VALVOLA: se danneggiata può non far passare il gas o interrompere il flusso.
Se mettendo la manopola in posizione “max fiamma” il flusso di gas non passa assicurarsi di aver prima aperto
la valvola sulla bombola (e che sia piena) o il rubinetto del gas. Nelle prime fasi di accensione bisogna tener
premuta la manopola per bypassare la sicurezza della termocoppia e riuscire ad accendere la fiamma. Se
riusciamo ad accendere la fiamma ma nel momento del rilascio della manopola la stessa si spegne vuol dire
che la termocoppia non è ancora entrata in temperatura per tenere aperto il circuito, ripetere la procedura
di accensione e tener premuta la manopola per più tempo. Se dopo questa operazione la fiamma si spegne
controlla che la termocoppia sia collegata e in posizione e che non sia danneggiata, in questo caso sostituirla.
Se la termocoppia viene sostituita ma il problema non si risolve probabilmente bisogna sostituire la valvola.
(Vedi sezione dedicata per sostituzione parti). Potrebbe succedere anche che l’accensione avvenga in modo
corretto ma mettendo la manopola della valvola in posizione minimo la fiamma non riesca a stare accesa in
autonomia; In questo caso bisogna agire sul registro del minimo alzando l’apporto di gas (la regolazione è fissa
e impostata di fabbrica e non va modificata, ma in caso di sostituzione parti potrebbe essere necessario una
nuova regolazione).
BRUCIATORE: potrebbe avere ritorni di fiamma e accendersi parzialmente.
Se ci sono ritorni di fiamma chiudere subito l’alimentazione del gas (bombola o linea domestica) e spegnere
il fuoco. Probabilmente il tubo venturi presenta ostruzioni che vanno rimosse, anche semplici ragnatele pos-
sono comprometterne il funzionamento. Se il fronte fiamma non brucia completamente su tutta la lunghezza
del bruciatore oltre a non scaldare bene potrebbero verificarsi scoppiettii o ritorni di fiamma, in questo caso
assicurarsi che tutti i fori del bruciatore siano liberi e non ostruiti da residui di cibo di precedenti utilizzi. Nel
caso si siano fatte regolazioni precedenti o sostituzioni di iniettori assicurarsi che la carburazione aria/gas sia
corretta per un funzionamento ottimale. Potrebbe dipendere anche dal montaggio di un iniettore con foro cali-
brato di dimensioni errate rispetto al gas utilizzato. Se non ci sono ostruzioni evidenti, i fori sono regolarmente
aperti e la carburazione risulta regolare ma i problemi sussistono potrebbe essere necessario sostituire l’in-
tero bruciatore in quando difettoso o usurato. (Vedi sezione dedicata per sostituzione parti). Se regolarmente
manutenuto, pulito e utilizzato in modo corretto la sua durata nel tempo è notevole.
Far eseguire da un tecnico le operazioni di controllo e manutenzione. Alcuni malfunzionamenti potrebbe-
ro dipendere anche da un errato posizionamento dei sensori sul bruciatore. Se la termocoppia non è alla giusta
distanza dal supporto sul bruciatore questa potrebbe leggere male la temperatura e non entrare in funzione
correttamente oppure logorarsi velocemente ed avere un ciclo di vita breve. Stesso discorso vale per la cande-
letta di accensione, se troppo lontana potrebbe non riuscire a scoccare la scintilla per accendere il bruciatore
oppure se viene messa a contatto con il bruciatore l’impulso viene scaricato senza generare la scintilla.
14
ITA

ATTENZIONE.
PERICOLO
DI USTIONE.
PARTI MOLTO CALDE
DURANTE
IL FUNZIONAMENTO
DELL’APPARECCHIO.
USARE DPI (guanti o simili)
PER EVITARE INCIDENTI
E SCOTTATURE.
Anche la maniglia della porta nonostan-
te sia in silicone dopo un uso prolungato
del forno potrebbe ustionare se non ma-
neggiata con guanti
ESEMPIO TARGA DATI (la forma potrebbe variare pur mantenendo lo stesso schema delle informazioni)
INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO:
IL PRODOTTO A FINE VITA DEVE ESSERE CONFERITO AGLI IDONEI CENTRI DI RACCOLTA per RIFIUTI INGOM-
BRANTI FERROSI ,ELETTRICI O ELETTRONICI
15
ITA

CAT GAS G30 G31
I3+ p (mbar) 28-30 37 AL BE CY FR GR
I3+ p (mbar) 28-30 37 IE IT LT PT GB
I3+ p (mbar) 28-30 37 CZ MK SK SI ES
I3+ p (mbar) 28-30 37 CH TR
I3B/P p (mbar) 30 30 AL BG CY HR DK
I3B/P p (mbar) 30 30 EE FI GR IS LV
I3B/P p (mbar) 30 30 LT MT NO NL PT
I3B/P p (mbar) 30 30 MK RO SK SI SE
I3B/P p (mbar) 30 30 TR HU
I3B/P p (mbar) 37 37 PL
I3B/P p (mbar) 50 50 AT DE SK CH
CAT GAS G20 G25 G25.1 G2.350 G25,3
I2H p (mbar) 20 - - - - AL AT BG CY HR
I2H p (mbar) 20 - - - -DK EE FI GR IE
I2H p (mbar) 20 - - - -IT LV LT NO PT
I2H p (mbar) 20 - - - -GB CZ MK TR SK
I2H p (mbar) 20 - - - -SI ES SE CH
I2E p (mbar) 20 - - - - LU RO DE PL
I2L p (mbar) - - - - 25 NL
I2L p (mbar) - 20 - - - RO
I2HS p (mbar) 25 - 25 - - HU
I2E+ p (mbar) 20 25 - - - BE FR
I2ELL p (mbar) - 20 - - - DE
I2ELwLs p (mbar) - - - 13 -PL
MAESTRO 40
POTENZA MAX 7Kw (509 g/h LPG --- 667dm³/h NG)
LPG Ø INIETTORE
CATEGORIA I3+(28-30/37) 1.30 mm
CATEGORIA I3B/P(30) 1.30 mm
CATEGORIA I3B/P(37) 1.20 mm
CATEGORIA I3B/P(50) (model Y) 1.10 mm
NG Ø INIETTORE
CATEGORIA 2H , 2E (20 mbar ) 2.00 mm
CATEGORIA 2E+ (20/25 mbar ) 2.00 mm
LE ZONE IN GRIGIO NON SONO COPERTE DA OMOLOGAZIONE
16
ITA

CAT GAS G30 G31
I3+ p (mbar) 28-30 37 AL BE CY FR GR
I3+ p (mbar) 28-30 37 IE IT LT PT GB
I3+ p (mbar) 28-30 37 CZ MK SK SI ES
I3+ p (mbar) 28-30 37 CH TR
I3B/P p (mbar) 30 30 AL BG CY HR DK
I3B/P p (mbar) 30 30 EE FI GR IS LV
I3B/P p (mbar) 30 30 LT MT NO NL PT
I3B/P p (mbar) 30 30 MK RO SK SI SE
I3B/P p (mbar) 30 30 TR HU
I3B/P p (mbar) 37 37 PL
I3B/P p (mbar) 50 50 AT DE SK CH
CAT GAS G20 G25 G25.1 G2.350 G25,3
I2H p (mbar) 20 - - - - AL AT BG CY HR
I2H p (mbar) 20 - - - -DK EE FI GR IE
I2H p (mbar) 20 - - - -IT LV LT NO PT
I2H p (mbar) 20 - - - -GB CZ MK TR SK
I2H p (mbar) 20 - - - -SI ES SE CH
I2E p (mbar) 20 - - - - LU RO DE PL
I2L p (mbar) - - - - 25 NL
I2L p (mbar) - 20 - - - RO
I2HS p (mbar) 25 - 25 - - HU
I2E+ p (mbar) 20 25 - - - BE FR
I2ELL p (mbar) - 20 - - - DE
I2ELwLs p (mbar) - - - 13 -PL
MAESTRO 60
POTENZA MAX 9Kw (655 g/h LPG --- 858dm³/h NG)
LPG Ø INIETTORE
CATEGORIA I3+(28-30/37) 1.50 mm
CATEGORIA I3B/P(30) 1.50 mm
CATEGORIA I3B/P(37) 1.40 mm
CATEGORIA I3B/P(50) 1.30 mm
LE ZONE IN GRIGIO NON SONO COPERTE DA OMOLOGAZIONE
NG Ø INIETTORE
CATEGORIA 2H , 2E (20 mbar ) 2.25 mm
CATEGORIA 2E+ (20/25 mbar ) 2.25 mm
17
ITA

18
ENG
Other manuals for MAESTRO 60
1
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Fontana Forni Oven manuals

Fontana Forni
Fontana Forni MAESTRO 40 User manual

Fontana Forni
Fontana Forni PIZZA&CUCINA DOPPIO Operating instructions

Fontana Forni
Fontana Forni MARGHERITA 60X60 User manual

Fontana Forni
Fontana Forni FORNO ITALIA Series Setup guide

Fontana Forni
Fontana Forni PIERO User manual

Fontana Forni
Fontana Forni 8070-1PRO User manual

Fontana Forni
Fontana Forni GUSTO User manual

Fontana Forni
Fontana Forni BELLAGIO Operating instructions