Fort ALIEN HY 6.5 Operation instructions

MINITRANSPORTER
Prima di iniziare ad operare con la
macchina, leggere attentamente le
istruzioni per l’uso.
Before starting to work with the
machine, carefully read the instruc-
tions for use.
Avant le démarrage de la machine,
lire avec attention les instructions
pour l’emploi.
Vor dem Gebrauch der Maschine
lesen Sie ausführlich die Bedie-
nungsanleitung.
ISTRUZIONI ORIGINALI
con traduzioni delle istruzioni originali
ALIEN HY 6.5 ALIEN HY 5.0
IT ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE
EN usE aNd MaINTENaNCE INsTruCTIoNs
FR INSTRUCTIONS POUR L’EMPLOI ET L’ENTRETIEN
dE BEdIENuNGs- uNd WarTuNGsaNLEITuNG
Cod. 18716805 Rev. 01 Edizione Dicembre 2015

2
Dichiarazione CE di conformità
La ditta FORT S.r.l. Unipersonale dichiara sotto la propria responsabilità che
la macchina DUMPER sottoindicata è conforme alle seguenti disposizioni
legislative:
- Direttiva 2006/42/CE & smi
- Direttiva 2004/108/CE
- Direttiva 2000/14/CE (denizione all.I punto 18)
Valutazione della conformità secondo all. VI punto 2 della Direttiva
2000/14/CE a cura dell’Organismo Noticato 0426 Italcert Srl - viale Sarca
336 (MI) Italia.
Riferimenti normativi utilizzati: UNI EN ISO 12100, EN ISO 13857, UNI ISO
4413, EN ISO 3746.
EC Declaration of conformity
The company FORT S.r.l. Unipersonale declares on its own responsibility
that the machine DUMPER below listed complies with following regulations:
- Regulation 2006/42/CE & smi
- Regulation 2004/108/CE
- Regulation 2000/14/CE (denition annex I point 18)
Compliance evaluation according annex VI point 2 regulation 2000/14/CE by
Notied Body 0426 Italcert Srl - viale Sarca 336 (MI) Italia.
The following standards were complied with: UNI EN ISO 12100, EN ISO
13857, UNI ISO 4413, EN ISO 3746.
Déclaration CE de conformité
La société FORT S.r.l. Unipersonale déclare sous sa propre responsabilité que
la machine DUMPER sous indiquée est conforme aux dispositions législatives:
- Directive 2006/42/CE & smi
- Directive 2004/108/CE
- Directive 2000/14/CE (dénition annexe I point 18)
Evaluatiuon de conformité selon annexe VI point 2 directive 2000/14/CE par
Organisme Notie 0426 Italcert Srl - viale Sarca 336 (MI) Italia.
Les suivants documentes normatives ont été utilisés: UNI EN ISO 12100, EN
ISO 13857, UNI ISO 4413, EN ISO 3746.
EG - Konformitätserklärung
Die Firma Fort S.r.l. Unipersonale erklärt aus eigener und alleinige Verant-
wortung dass die unten genannte Maschine mit der Bezeichnung DUMPER
mit den folgenden gesetzlichen Bestimmungen übereinstimmt:
- Richtlinie 2006/42/CE & smi
- Richtlinie 2004/108/CE
- Richtlinie 2000/14/CE (Erklärung Anlage I Punkt 18)
Einschätzung der Übereinstimmung gemäß Anlage VI Punkt 2 Richtlinie
2000/14/CE von Benannte Stelle 0426 Italcert Srl - viale Sarca 336 (MI) Italia.
Es wurden die folgenden normativen Unterlagen verwendet: UNI EN ISO
12100, EN ISO 13857, UNI ISO 4413, EN ISO 3746.
Declaración CE de conformidad
La empresa FORT S.r.l. Unipersonale declara bajo su exclusiva responsabi-
lidad que la máquina DUMPER abajo indicada es conforme a las siguentes
disposicciones legislativas:
- Directiva 2006/42/CE & smi
- Directiva 2004/108/CE
- Directiva 2000/14/CE (denición adjunto I punto 18)
Valoración conformidad segun adjunto VI punto 2 Directiva 2000/14/CE
por: Ente Noticado 0426 Italcert Srl - viale Sarca 336 (MI) Italia.
Se han utilizado los siguentes documentos normativos: UNI EN ISO 12100,
EN ISO 13857, UNI ISO 4413, EN ISO 3746.
Declaração CE de conformidade
A rma FORT S.r.l. Unipersonale declara sob a sua própria responsabilidade
que a máquina DUMPER abaixo indicada está conforme as seguintes dis-
posições legislativas:
- Directiva 2006/42/CE & smi
- Directiva 2004/108/CE
- Directiva 2000/14/CE (denição anexo I ponto 18)
Validação da Conformidade segundo anexo VI ponto 2 da 2000/14/CE ao cui-
dado de Organismo Noticado 0426 Italcert Srl - viale Sarca 336 (MI) Italia.
Referências normativas utilizadas: UNI EN ISO 12100, EN ISO 13857, UNI
ISO 4413, EN ISO 3746.
EF - overensstemmelseserklæring
Firmaet FORT S.r.l. Unipersonale deklarerer under eget ansvar at neden-
staaende maskine DUMPER er i overensstemmelse med g. bestemmelser:
- Direktiv 2006/42/CE & smi
- Direktiv 2004/108/CE
- Direktiv 2000/14/CE (bestemmelse vedl. I punkt 18)
Vurdering ig. overensstemmelse vedl. VI punkt 2 fra 2000/14/CE af: Be-
myndigen Organ 0426 Italcert Srl - viale Sarca 336 (MI) Italia.
Anvendt referat: UNI EN ISO 12100, EN ISO 13857, UNI ISO 4413, EN ISO
3746.
FORT S.r.l. Unipersonale
Via Seccalegno, 29
36040 SOSSANO (VI) ITALIA
Tel. +39 0444 788000
Fax +39 0444 788020
Cod. Fisc. /P.I.: 02565660244
MODELLO - MODEL
MINITRANSPORTER
S.r.l.
Modello / Model
Matricola / Serial nr.
Motore / Engine kW Lwa Lwag LpA
Anno di fabbricazione: Sossano (VI)
Detentore documentazione tecnica
Luigi MOLINARO c/o Fort S.r.l. Unipersonale
Responsabile Tecnico
Rappresentante Legale
Fort S.r.l. Unipersonale
Amministratore Delegato
ΔΗΛΩΣΗ ΣΥΜΜΟΡΦΩΣΗΣ ΕΚ
Η εταιρεία FORT S.r.l. Unipersonale Δηλώνει υπ’ ευθύνη της, ότι
το μηχάνημα DUMPER που βρίσκεται παρακάτω, για το οττοίο
αυτή η δήλωση αναφέρεται συμμορφώνεται με τους ακόλουθους
κανονισμούς:
- Κανονισμός 2006/42/CE & smi
- Κανονισμός 2004/108/CE
- Κανονισμός 2000/14/CE (φάκελος καθορίσμού I σημείο 18)
Aξιολόγηση συμμόρφωσης σύμφωνα με το φάκελο κανονισμού VI
σημείο 2 2000/14/CE από:
Kοινοποιημένος φορέας 0426 Italcert Srl - viale Sarca 336 (MI) Italia.
Τα ακόλουθα πρότυπα συμμορφώθηκαν με: UNI EN ISO 12100, EN
ISO 13857, UNI ISO 4413, EN ISO 3746.

3
MATRICOLA
SERIEN NR.
SERIAL No
MATRICULE
XXXXXX
Fig. 1 - Minitransporter ALIEN 5.0
A
B
C
D
FORT Srl Unipersonale
SOSSANO (Vicenza) ITALIA - 36040 Via Seccalegno, 29
Tel. 0039 444 788000 - 0039 444 885085
MOD.
ANNO
MASSA A VUOTO Kg
MASSA A PIENO CARICO Kg
16
13
24
15 14
18
11
10
9
19
3
1
2
4
5
7
17
8
6
21
20
22
23
12

4
MATRICOLA
SERIEN NR.
SERIAL No
MATRICULE
XXXXXX
Fig. 1/A - Minitransporter ALIEN 6.5
A
B
C
D
FORT Srl Unipersonale
SOSSANO (Vicenza) ITALIA - 36040 Via Seccalegno, 29
Tel. 0039 444 788000 - 0039 444 885085
MOD.
ANNO
MASSA A VUOTO Kg
MASSA A PIENO CARICO Kg
16
13
24
15 14
18
11
10
9
19
3
1
2
4
5
7
17
8
6
21
20
12
22
23

5
Alien 5.0 Alien 6.5
A mm 1.360 1.413
B mm 650 700
C mm 1.080 1.152
D mm 1.050 1.120
E mm 330 250
F mm 530 530
G mm 270 270
H mm 180 180
I mm 1.644 1.726
L mm 486 486
M mm 1.608 1.608
N mm 1.099 1.099
O mm 676 676
Fig. 2
G
H
H
B
ED
I
CL
M
ON
F
G
HH
BA
C
ED

6
7
6543
2
1
8910 11 12
13
14
13
15
Fig. 3
16

7
Fig. 5
Fig. 4
AB
1
2
37
6
8
5
4

8
Fig. 6
16
2
3
1
3
2
5
4
6
Fig. 7
4
5
7
4
3
Fig. 8
23
1
2

9
Fig. 10 - ALIEN 6.5
1
2
3
4
Fig. 9 - ALIEN 5.0
1 2 3
4 cm max

10
DESCRIZIONE FIGURE
Fig. 1 - Minitransporter ALIEN 5.0. 1) Targhetta di
identicazione. - 2) Numero di matricola. - 3) Tubo
appoggia mani. - 4) Cassetta porta attrezzi. - 5) Pe-
dana porta-operatore (a richiesta). - 6) Motore. - 7)
Manometro segnalazione intasamento ltro olio. - 8)
Spia livello olio idraulico. - 9) Cingolo sinistro. - 10)
Cingolo destro. - 11) Gruppo snodo ribaltamento
idraulico. - 12) Leva freno di stazionamento. - 13)
Leva comando pala autocaricante (o altro accessorio
idraulico a richiesta). - 14) Leva comando cingolo
sinistro. - 15) Leva comando cingolo destro. - 16)
Leva ribaltamento dumper o altro. - 17) Leva accele-
ratore. - 18) Leva selezione marcia lenta/veloce. - 19)
Batteria (presente solo su macchine equipaggiate di
avviamento elettrico). - 20) Innesti rapidi - mandata/
ritorno per altro accessorio (solo su richiesta).- 21)
Innesti rapidi - mandata/ritorno - per pala autocari-
cante (o altro accessorio a funzionamento idraulico,
a richiesta). - 22) Dumper. - 23) Pala autocaricante.
- 24) Leva comando innesti rapidi rif. 20 (solo su
richiesta).
N.B.: Gli innesti rapidi rif. 20 e 21, funzionano solo
con la leva di selezione marcie rif. 18, in posizione
lenta.
Fig. 1/A - Minitransporter ALIEN 6.5. 1) Targhetta
di identicazione. - 2) Numero di matricola. - 3) Tubo
appoggia mani. - 4) Cassetta porta attrezzi. - 5) Pe-
dana porta-operatore (a richiesta). - 6) Motore. - 7)
Manometro segnalazione intasamento ltro olio. - 8)
Spia livello olio idraulico. - 9) Cingolo sinistro. - 10)
Cingolo destro. - 11) Gruppo snodo ribaltamento
idraulico. - 12) Leva freno di stazionamento. - 13)
Leva comando ribaltamento Dumper o altro. - 14)
Leva comando cingolo sinistro. - 15) Leva comando
cingolo destro. - 16) Leva comando pala autocaricante
standard (alimenta il rif. 21). - 17) Leva acceleratore. -
18) Leva selezione marcia lenta/veloce. - 19) Batteria
(presente solo su macchine equipaggiate di avviamen-
to elettrico). - 20) Innesti rapidi - mandata/ritorno per
altro accessorio (solo su richiesta).- 21) Innesti rapidi
- mandata/ritorno - per pala autocaricante (o altro
accessorio a funzionamento idraulico,standard). - 22)
Dumper. - 23) Pala autocaricante. - 24) Leva comando
innesti rapidi rif. 20 (solo su richiesta).
N.B.: Gli innesti rapidi rif. 20 e 21, funzionano solo
con la leva di selezione marcie rif. 18, in posizione
lenta.
INDICE
Dichiarazione di conformità ..............................................2
SEZIONE 1 - Descrizione e caratteristiche della macchina
1.1 Presentazione.......................................................11
1.2 Garanzia................................................................12
1.2.1 Esclusioni dalla garanzia.......................................12
1.3 Identicazione della macchina..............................12
1.4 Scopo del manuale...............................................13
1.4.1 Soggetti a cui è rivolto il manuale.........................13
1.5 Descrizione della macchina ..................................13
1.5.1 Impiego della macchina........................................13
1.5.2 Impiego non previsto............................................14
1.6 Protezioni e dispositivi di sicurezza ......................14
1.6.1 Rischio rumore.....................................................14
1.6.2 Livello vibrazioni...................................................14
1.7 Caratteristiche tecniche ........................................15
SEZIONE 2 - Sicurezza e prevenzione
2.1 Sicurezza..............................................................15
2.1.1 Terminologia adottata...........................................15
2.1.2 Norme di sicurezza generali..................................16
2.2 Segnali di sicurezza ..............................................16
2.3 Sicurezza nell’uso e manutenzione .......................17
SEZIONE 3 - Movimentazione
3.1 Generalità .............................................................18
3.2 Movimentazione ...................................................18
3.2.1 Scarico della macchina.........................................18
3.2.2 Smaltimento degli imballaggi ...............................19
3.2.3 Carico della macchina...........................................19
SEZIONE 4 - Uso
4.1 Prima dell’uso.......................................................20
4.1.1 Descrizione comandi ............................................20
4.2 Avviamento ..........................................................20
4.3 In marcia ..............................................................22
4.3.1 Sterzata ................................................................22
4.3.2 Avanzamento “lento-veloce”.................................22
4.4 In lavoro ...............................................................22
4.4.1 Uso della macchina su pendenze..........................23
4.4.2 Stazionamento......................................................23
4.5 Ribaltamento ........................................................23
4.6 Presa idraulica ausiliaria (a richiesta)...................23
4.7 Allargamento sponde cassone..............................24
4.8 Allestimento accessori..........................................24
4.8.1 Montaggio/smontaggio accessori.........................24
4.9 Arresto .................................................................25
4.10 Dopo l’uso............................................................25
SEZIONE 5 Manutenzione ordinaria
5.1 Generalità .............................................................26
5.2 Manutenzione motore...........................................26
5.3 Manutenzione macchina.......................................26
5.3.1 Controlli periodici .................................................26
5.3.2 Sostituzione olio idraulico ....................................26
5.3.3 Cingoli ALIEN 5.1 .................................................26
5.3.4 Cingoli ALIEN 6.5 .................................................27
5.3.5 Batteria.................................................................27
5.4 Manutenzione straordinaria..................................27
5.5 Messa a riposo.....................................................27
5.6 Smantellamento macchina ...................................28
5.7 Parti di ricambio...................................................28
5.8 Possibili inconvenienti e loro risoluzione..............28
ITALIANO

11
ITALIANO
SEZIONE 1
Descrizione e caratteristiche della
macchina
1.1 PRESENTAZIONE
Questo manuale riporta le informazioni, le istruzioni e
quanto ritenuto necessario per la conoscenza, il buon
uso e la normale manutenzione del «Minitransporter
ALIEN HY 5.0 - 6.5», in seguito chiamata anche mac-
china, prodotta dalla «FORT» di Sossano (Vicenza)
Italia, in seguito chiamata anche Ditta Costruttrice.
Quanto riportato non costituisce una descrizione com-
pleta dei vari organi nè una esposizione dettagliata del
loro funzionamento, l’utilizzatore però troverà quanto
è normalmente utile conoscere per l’uso in sicurezza e
per una buona conservazione della macchina.
Dall’osservanza e dall’adempimento di quanto descrit-
to in questo manuale, dipende il regolare funziona-
mento, la durata nel tempo e l’economia di esercizio
della macchina stessa.
ATTENZIONE
La mancata osservanza a quanto descritto in questo
manuale, la negligenza operativa, un errato uso
della macchina e l’esecuzione di modiche non
autorizzate, sono causa di annullamento, da parte
della Ditta Costruttrice, della garanzia concessa
alla macchina.
La Ditta Costruttrice inoltre declina ogni e qualsiasi
responsabilità per danni diretti e indiretti dovuti ai
motivi sopraesposti e per la mancata osservanza di
quanto riportato nel presente manuale.
Per eventuali riparazioni o revisioni che comportino
operazioni di una certa complessità, è necessario
rivolgersi a Centri di Assistenza autorizzati che dispon-
gano di personale specializzato oppure direttamente
alla Ditta Costruttrice, che è comunque a completa
disposizione per assicurare una pronta ed accurata
assistenza tecnica e quanto necessario per il ripristino
della piena efcicenza della macchina.
PERICOLO
Il presente manuale è parte integrante della
macchina e deve accompagnarla sempre in ogni
Fig. 2 - Dimensioni e quote d’ingombro.
Fig. 3 - Segnali di sicurezza e loro posizione sulla
macchina (per la loro descrizione vedere Sezione 2
Sicurezza).
Fig. 4 - Punti di aggancio per il sollevamento della
macchina (A = Aggancio macchina/Dumper - B =
Aggancio solo Dumper).
Fig. 5 - Motore. 1) Leva arricchimento benzina (aria).
- 2) Rubinetto carburante. - 3 ) Maniglia avviamento
motore. - 4) Filtro aria. - 5) Tappo serbatoio carburan-
te. - 6) Interruttore ON/OFF. - 7) Asta livello olio. - 8)
Tappo scarico olio motore.
Fig. 6 - Impianto oleodinamico. 1) Spia livello olio. -
2) Tappo di chiusura ltro e carico olio. - 3) Cartuccia
ltrante. - 4) Bocchettone di introduzione olio. - 5)
Manometro segnalazione intasamento ltro olio. - 6)
Coperchio. - 7) Tappo di scarico (in entrambi i lati).
Fig. 7 - Sostituzione accessorio. 1) Benna (o altro
accessorio: betoniera, cassone, ecc.). - 2) Innesti
rapidi - mandata/ritorno - per azionamento pala (o
altro accessorio a funzionamento idraulico). - 3)
Innesti rapidi - mandata/ritorno per accessorio
(solo su richiesta). - 4) Spinotti di snodo. - 5) Viti
di ssaggio spinotti. - 6) Spinotto ssaggio cilindro
idraulico alla benna.
Fig. 8 - Cassone a sponde laterali allargabili. 1)
Pomello lettato di bloccaggio sponde (n. 6). - 2)
Sponda laterale destra e sinistra allungabili e slabili
(come senso indicato dalle freccie). - 3) Leva di sgan-
cio sponde (una per ogni sponda laterale e due sulla
sponda anteriore). - 4) Sponda anteriore allungabile
e slabile (come senso indicato dalla freccia).
Fig. 9 - Cingoli versione ALIEN 5.0. 1) Vite tendi-
cingolo. - 2) Controdado di bloccaggio. - 3) Forcella
di sostegno ruota tendicingolo.
Fig. 10 - Cingoli versione ALIEN 6.5. 1) Cingolo. - 2)
Molla tendicingolo. - 3) Dado ssaggio protezione
letto. - 4) Punto di ingrassaggio, sui due lati.

12
suo spostamento o rivendita. Deve essere man-
tenuto in luogo sicuro e conosciuto dal personale
addetto. È compito dello stesso personale addetto
conservarlo e mantenerlo integro per permetterne
la consultazione, durante tutto l’arco di vita della
macchina stessa.
Qualora venisse danneggiato o smarrito è neces-
sario richiederne immediatamente copia alla Ditta
Costruttrice.
1.2 GARANZIA
La Ditta Costruttrice garantisce i suoi prodotti nuovi di
fabbrica per un periodo di 12 (dodici) mesi dalla data
di acquisto. Il motore è garantito secondo condizioni
e termini stabiliti dal Costruttore dello stesso.
Vericare, all’atto del ricevimento, che la macchina
sia integra e completa. Eventuali reclami dovranno
essere presentati per iscritto entro 8 (otto) giorni dal
ricevimento della macchina stessa.
La garanzia si esplica unicamente nella riparazione
o sostituzione gratuita di quelle parti che, dopo
attento esame effettuato dall’ufcio tecnico della
Ditta Costruttrice, risultassero difettose (escluse parti
elettriche e utensili).
Eventuali resi vanno preventivamente concordati con
la Ditta Costruttrice, e spediti franco fabbrica.
Le sostituzioni o le riparazioni delle parti in garanzia
non prolungheranno in ogni caso i termini della
stessa.
A carico dell’acquirente rimangono in ogni caso le
spese di trasporto, i lubricanti, l’IVA e gli eventuali
tributi doganali.
L’acquirente potrà comunque far valere i suoi diritti
sulla garanzia solo se avrà rispettato le eventuali
ulteriori condizioni concernenti la prestazione della
garanzia, riportate anche nel contratto di fornitura.
Qualora risultasse che le parti non intendono sot-
toporre a giudizio arbitrale le controversie nascenti
dal contratto di fornitura o in ogni altro caso in cui
sia richiesta la pronuncia di un organo del Foro
ordinario, sarà territorialmente competente solo
il Foro di Vicenza.
1.2.1 ESCLUSIONI DELLA GARANZIA
La garanzia decade (oltre a quanto riportato nel
contratto di fornitura):
- qualora si dovesse vericare un errore di manovra
e/o collisione imputabile all’operatore;
- qualora venga oltrepassato il limite di potenza
massima consentita;
- qualora il danno fosse imputabile ad insufciente
manutenzione;
- qualora, in seguito a riparazioni eseguite dall’utente
senza il consenso della Ditta Costruttrice o a causa
del montaggio di pezzi di ricambio non originali,
la macchina dovesse subire variazioni e il danno
dovesse essere imputabile a tali variazioni;
- qualora non fossero state seguite le istruzioni
riportate in questo manuale;
- eventi eccezionali.
Rimangono altresì esclusi dalla garanzia i danni
derivanti da negligenza, incuria, cattivo utilizzo e uso
improprio della macchina.
ATTENZIONE
La rimozione dei dispositivi di sicurezza, di cui la
macchina è dotata, farà decadere automaticamente la
garanzia e le responsabilità della Ditta Costruttrice.
1.3 IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
MOTORE. Per l’identicazione del motore è necessa-
rio riferirsi al manuale istruzioni del motore specico
(allegato alla macchina), confrontando i dati indicati
sulla targhetta dal costruttore del motore stesso.
MACCHINA. Ogni singola macchina è dotata di tar-
ghetta d’identicazione (1 Fig. 1), che riporta:
-Nome ed indirizzo della Ditta Costruttrice;
- Marcatura «CE»;
- A) Modello della macchina;
- B) Anno di costruzione;
- C) Massa a vuoto in Kg.
- D) Massa a pieno carico in Kg.
I dati che identicano la macchina, devono essere
sempre citati per eventuali richieste di ricambi e/o
per interventi di assistenza. È inoltre presente una
targhetta che identica il numero di matricola della
macchina (2 Fig. 1), anch’esso da citare al momento
della richiesta di ricambi e/o assistenza.
La macchina nella versione base viene dotata di:
- manuale di istruzioni per l’uso e manutenzione della
macchina stessa;
- manuale di istruzioni per l’uso e manutenzione del
ITALIANO

13
motore;
- dichiarazione «CE» di conformità;
Trousse contenente:
- chiave ssa per testa esagonale da 10-13,
- chiave ssa per testa esagonale da 13-17,
- cacciavite,
- chiave per candela (se equipagiata di motore a
benzina),
Il modello Alien 6.5 viene dotato inoltre di una speciale
bussola lettata e di una chiave da 27, necessaria per
smontare i cingoli in caso di necessità.
Entrambi i manuali sopradescritti sono da considerar-
si parte integrante della macchina, vanno consultati
prima di qualsiasi intervento o utilizzo della stessa
(anche prima del disimballaggio).
1.4 SCOPO DEL MANUALE
Questo manuale è stato redatto dal costruttore della
macchina ed è parte integrante della macchina stessa
che deve accompagnarla sempre in ogni suo sposta-
mente o rivendita.
Il manuale denisce lo scopo per cui è stata costruita
la macchina, ne stabilisce la corretta applicazione e i
limiti di utilizzazione e deve essere mantenuto in luogo
sicuro e conosciuto dal personale addetto.
È compito dello stesso personale addetto conservarlo
e mantenerlo integro per permetterne la consultazione,
durante tutto l’arco di vita della macchina stessa.
Qualora venisse danneggiato o smarrito è neces-
sario richiederne immediatamente copia alla Ditta
Costruttrice.
1.4.1 SOGGETTI A CUI È RIVOLTO IL
MANUALE
Il presente manuale è lo strumento base per il personale
che a vario titolo, si occupa della macchina nelle varie
mansioni, quali:
- Addetti al trasporto e alla movimentazione della
macchina;
- Operatori addetti alle varie lavorazioni;
- Addetti alle operazioni di manutenzione;
- Addetti alla demolizione nale.
Prima di procedere con le varie operazioni, gli
addetti sopra elencati, devono avere letto attenta-
mente e memorizzato il presente manuale.
1.5 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
Il «Minitrasporter ALIEN» è una macchina marcata
«CE» in conformità alle prescrizioni di sicurezza e di
tutela della salute contenute nella direttiva 2006/42/
CE, 2004/108/CE e 2000/14/CE, come descritto nella
dichiarazione di conformità di cui ogni macchina è
corredata.
Ogni modello di macchina inoltre, viene sottoposto
alla valutazione del livello di potenza sonora emessa
a cura di un’Organismo Noticato.
1.5.1 IMPIEGO DELLA MACCHINA
Il « Minitrasporter ALIEN HY 5.0 - 6.5» descritto nel
presente manuale, è una macchina appositamente
concepita, in prevalenza, per operazioni di trasporto
ed altro in ambito agricolo, giardinaggio, edilizia in
genere, in aree di lavoro delimitate in conformità con
la legislazione vigente nel Paese di utilizzazione in
materia di sicurezza e salute.
Dotata di cingoli gommati a funzionamento idraulico,
è una macchina a velocità contenuta in grado di
funzionare solamente con operatore a piedi e con
comandi del tipo «uomo presente». Tutti i comandi
sono posizionati nel pannello superiore e consentono
l’intera operatività della macchina.
Un solo operatore autorizzato e in possesso dei requi-
siti necessari, può condurre la macchina manualmente
passo-passo con entrambe le mani che impugnano il
tubo appoggia mani (3 Fig. 1).
A richiesta la macchina può essere equipaggiata di
pedana porta-operatore (2 Fig. 1). In questo caso, con
pedana abbassata, l’operatore può salirvi sopra per
essere trasportato e manovrare la macchina.
La macchina può essere fornita in varie congurazioni
e può essere equipaggiata di:
- Benna ribaltabile (22 Fig. 1).
- Benna ribaltabile con pala autocaricante (23 Fig.
1).
- Betoniera.
- Cassone con sponde apribili.
- Pedana per operatore.
- Ruspa anteriore.
- Cassone da legna.
- Trincia motorizzato.
- Spazzaneve motorizzato.
- Escavatore.
- Elevatore per arnie.
- Betoniera con pala autocaricante.
ITALIANO

14
- Verricello.
- Sollevatore frontale.
- Lama a denti per pala autocaricante.
- Spondina anteriore per aumento capacità di carico
Dumper
PERICOLO
L’utente, si dovrà preoccupare che l’operatore sia
idoneo ed in grado di leggere e comprendere quanto
riportato in questo manuale. L’operatore inoltre,
deve utilizzare la macchina tenendo presente le
norme vigenti in materia di prevenzione infortuni,
condizioni di utilizzo e caratteristiche della mac-
china stessa.
1.5.2 IMPIEGO NON PREVISTO
PERICOLO
La macchina NON È IDONEA ad essere utilizzata in
ambienti in cui possono svilupparsi vapori o miscele
di gas inammabili o esplosivi.
NON può essere utilizzata entro locali chiusi o poco
arieggiati.
La macchina standard non è stata realizzata per
essere utilizzata su strade pubbliche. La macchina
standard inoltre non è equipaggiata di fari per
l’uso notturno. Se ne vieta pertanto l’uso in tali
condizioni.
PERICOLO
È ASSOLUTAMENTE VIETATO IL TRASPORTO DI
PERSONE E/O ANIMALI SULLA MACCHINA.
OGNI ALTRO UTILIZZO CUI LA MACCHINA FOSSE
DESTINATA, E NON CONTEMPLATO IN QUESTO
MANUALE, SOLLEVA LA DITTA COSTRUTTRICE DA
OGNI E QUALSIASI RESPONSABILITÀ PER DANNI
A PERSONE, ANIMALI O COSE DERIVANTI DA TALE
UTILIZZO.
1.6 PROTEZIONI E DISPOSITIVI DI
SICUREZZA
PERICOLO
La macchina è stata progettata in modo da permet-
terne un uso sicuro rendendo inoffensive le parti
mobili tramite l’adozione di protezioni sse, mobili
e dispositivi di sicurezza.
La Ditta Costruttrice pertanto declina ogni respon-
sabilità nel caso di danni provocati in seguito
alla manomissione dei dispositivi di protezione e
sicurezza.
1.6.1 RISCHIO RUMORE
I valori di rumorosità di seguito indicati sono livelli
di emissione e non rappresentano necessariamente
livelli operativi sicuri. Nonostante esista una relazione
fra livelli di emissione e i livelli di esposizione, questa
non può essere utilizzata in modo afdabile per stabi-
lire se siano necessarie o meno ulteriori precauzioni.
I fattori che determinano il livello di esposizione a
cui sono soggetti i lavoratori comprendono la durata
dell’esposizione, le caratteristiche dell’area di lavoro
ed altre fonti di rumore (numero di macchine, processi
adiacenti, ecc.). Inoltre i livelli di esposizione consen-
titi possono variare da Paese a Paese.
Il livello sonoro è stato rilevato in conformità a quan-
to riportato sullo specico allegato della Direttiva
2000/14/CE, da un’Organismo Noticato seguendo la
norma EN ISO 3746/1996 e sono risultati i seguenti
livelli:
MOTORE Livello pressione Livello potenza
acustica posto garantito
di comando
LpA (dB) Lwag (dB)
HONDA GX200 (B) 88 100
HONDA GX270 (B) 87.6 100
YANMAR L70 (D) 88.4 101
B) Benzina - D) Diesel.
PERICOLO
Il livello di rumore rilevato consiglia l’uso di cufe
protettive.
1.6.2 LIVELLO VIBRAZIONI
Il livello delle vibrazioni è stato rilevato con motore al
massimo dei giri, in conformità con quanto previsto
dalla Direttiva 2002/44/CE relativa a prescrizioni mi-
nime di sicurezza e di salute relative all’esposizione
dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni ed è
risultato:
Mano/braccia (macchina condotta a mano): in mo-
vimento (m/sec2 ):
ITALIANO

15
- ALIEN 5.0 ............................................................ 4
- ALIEN 6.5 ......................................................... 4.5
1.7 CARATTERISTICHE TECNICHE
ALIEN 5.1
Motore HP F65-GX 200
Raffreddamento ad aria forzata
Potenza HP/kW (a 3600 g/min) 6,5 HP - 4,8 kW
Avviamento:a strappo con autoavvolgente o elettrico
Capacità serbatoio carburante litri 3
Trasmissione Idraulica
Velocità lenta Km/h 2,1
Velocità veloce max Km/h 3,3
Ribaltamento Idraulico
Capacità serbatoio olio idraulico litri 18
Pressione di esercizio Bar 175
Dimensioni Vedere gura 2
Capacità benna dumper m3 0,35
Portata utile in piano Kg 500
Portata su pendenza max 30% Kg 350
Peso a vuoto (con benna e pala) Kg 300
ALIEN 6.5
Motore GX 270/390 Yanmar L100
Raffreddamento ad aria forzata
Potenza HP/kW 8,4÷11,7 / 6,3÷8,7
Avviamento:a strappo con autoavvolgente o elettrico
Capacità serbatoio carburante litri 5
Trasmissione Idraulica
Velocità lenta Km/h 2,1
Velocità veloce max Km/h 3,3
Ribaltamento Idraulico
Capacità serbatoio olio idraulico litri 18
Pressione di esercizio Bar 175
Dimensioni Vedere gura 2
Capacità benna dumper m3 0,35
Portata utile in piano Kg 650
Portata su pendenza max 30% Kg 400
Peso a vuoto (con benna e pala) Kg 395
SEZIONE 2
Sicurezza e prevenzione
2.1 SICUREZZA
L’addetto deve essere istruito sui rischi derivanti da
infortuni, sui dispositivi predisposti per la sicurezza
dell’operatore e sulle regole antinfortunistiche generali
previste dalle direttive e dalla legislazione del Paese
di utilizzo della macchina. Nel realizzare la macchina,
sono state previste tutte le potenziali situazioni di
pericolo e adottate le opportune protezioni. Rimane
comunque alto il livello di incidenti causati dall’incauto
e maldestro uso della macchina. La distrazione, la
leggerezza e la troppa condenza sono spesso causa
di infortuni; come possono esserlo la stanchezza e
la sonnolenza. È obbligatorio quindi leggere molto
attentamente questo manuale ed in particolare la
sezione relativa alle norme di sicurezza.
PERICOLO
La Ditta Costruttrice declina ogni e qualsiasi
responsabilità per la mancata osservanza delle
norme di sicurezza e di prevenzione previste dalla
legislazione e per quanto previsto nel presente
manuale.
Fare attenzione a questo simbolo dove riportato
nel presente manuale. Esso indica una possibile
situazione di pericolo.
2.1.1 TERMINOLOGIA ADOTTATA
Vengono di seguito riportate denizioni di persone e
situazioni speciche, che possono coinvolgere diret-
tamente la macchina e/o le persone a diretto contatto
con la macchina stessa.
• UTENTE: L’utente è la persona, l’ente o la società,
che ha acquistato o afttato la macchina e che in-
tende usarla per gli usi concepiti allo scopo. Sua è la
responsabilità della macchina e dell’addestramento
di quanti vi operano intorno.
• ZONA PERICOLOSA: Qualsiasi zona all’interno e/o
in prossimità di una macchina in cui la presenza di
una persona esposta costituisca un rischio per la
sicurezza e la salute della stessa.

16
• PERSONA ESPOSTA: Qualsiasi persona che si trovi
interamente o in parte in una zona pericolosa.
• OPERATORE: Persona in grado di far funzionare, di
eseguire la manutenzione, di pulire, di trasportare
la macchina.
• CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO: Il Centro
di Assistenza autorizzato è la struttura, legalmente
autorizzata dalla Ditta Costruttrice, che dispone
di personale specializzato e abilitato ad effettuare
tutte le operazioni di assistenza, manutenzione e
riparazione, anche di una certa complessità, che
si rendono necessarie per il mantenimento della
macchina in perfetta efcenza.
2.1.2 NORME DI SICUREZZA GENERALI
ATTENZIONE
La mancata osservanza a quanto descritto nella
«Sezione 2 - Sicurezza e prevenzione» e l’eventuale
manomissione dei dispositivi di sicurezza, solleva-
no la Ditta Costruttrice da qualsiasi responsabilità
in caso di incidenti, danni o malfunziona-menti
della macchina.
Avvertenze generali:
- L’utente si impegna ad afdare la macchina esclu-
sivamente a personale qualicato ed addestrato allo
scopo.
- L’utente è tenuto a prendere tutte le misure atte
ad evitare che persone non autorizzate utilizzino la
macchina.
- L’utente si impegna ad informare il proprio persona-
le in modo adeguato sull’applicazione e l’osservanza
delle prescrizioni di sicurezza.
- L’utente deve informare la Ditta Costruttrice nel
caso in cui riscontrasse difetti o malfunzionamenti
dei sistemi antinfortunistici, nonchè ogni situazione
di presunto pericolo.
- L’operatore deve usare sempre i mezzi di protezione
individuale previsti dalla legislazione e seguire
quanto riportato nel presente manuale.
- L’operatore deve attenersi a tutte le indicazioni di
pericolo e cautela segnalate sulla macchina.
- L’operatore non deve eseguire di propria iniziativa
operazioni o interventi che non siano di sua com-
petenza.
- La macchina è stata collaudata solo con la dotazione
fornita. Il montaggio di pezzi di altre marche o even-
tuali modiche possono variare le caratteristiche
della macchina e quindi pregiudicarne la sicurezza
operativa.
- La macchina non deve essere fatta funzionare con
le protezioni smontate o in parte danneggiate.
2.2 SEGNALI DI SICUREZZA
La macchina è stata realizzata adottando tutte le
possibili soluzioni per la salvaguardia e la sicurezza
di chi vi opera. Nonostante ciò la macchina può
presentare rischi residui; quei rischi cioè che non
è stato possibile eliminare completamente in certe
condizioni di utilizzo.
Questi potenziali rischi vengono indicati sulla mac-
china con adesivi (pittogrammi), che segnalano le
varie situazioni di insicurezza e/o pericolo in forma
essenziale.
ATTENZIONE
Mantenere i segnali adesivi puliti e sostituirli
immediatamente quando risultano staccati o
danneggiati.
Riferendosi alla gura 3 che illustra i vari pittogrammi
applicti alla macchina e la loro posizione, leggere at-
tentamente quanto di seguito descritto e memorizzare
il loro signicato.
1) Etichetta che indica in quale posizione deve tro-
varsi la leva per avere il freno di stazionamento
libero o inserito.
2) Etichetta che indica il senso di rotazione della
betoniera (solo per macchine equipaggiate con
betoniera).
3) Etichetta che indica il senso di movimento della
pala in funzione della leva di comando (solo per
macchine equipaggiate con pala).
4) Etichetta che indica il senso di rotazione dei
cingoli in funzione della posizione delle leve di
comando.
5) Etichetta che indica il senso di sollevamento della
benna.
6) Etichetta che indica la posizione del selettore
avanzamento «lento/veloce».
7) Etichetta che indica la gradazione dell’accelera-
tore.
8) Prima di iniziare ad operare con la macchina,
ITALIANO

17
leggere attentamente le istruzioni per l’uso.
9) Prima di eseguire qualsiasi intervento di ma-
nutenzione, arrestare la macchina e leggere il
manuale di istruzioni.
10) Rischio rumore: In fase di lavoro, è consigliata
l’adozione di sistemi protettivi per l’udito.
11) Pericolo di ribaltamento. Prestare la massima
attenzione quando si opera su forti pendenze.
12) Etichetta indicante la potenza sonora garantita
emessa dalla macchina.
13) Etichetta che indica le posizioni di aggancio per
il sollevamento della macchina.
14) Etichetta che indica la spia el livello olio.
15) Pericolo di scottature. Non toccare e non avvici-
narsi alle parti calde del motore.
16) Etichetta che avverte che la cartuccia ltrante deve
essere sostituita quando la pressione dell’olio
raggiunge e supera i 2 bar.
2.3 SICUREZZA NELL’USO E
MANUTENZIONE
ATTENZIONE
- Usare un abbigliamento idoneo. Evitare di indos-
sare abiti larghi e svolazzanti: potrebbero rimanere
impigliati nelle parti in movimento. I capelli lunghi
devono essere raccolti. L’operatore non deve inoltre
portare utensili appuntiti nelle tasche.
- Durante le operazioni di manutenzione e riparazione
è obbligatorio l’uso di indumenti protettivi, guanti
antitaglio, scarpe antiscivolo e antischiacciamen-
to.
- Rispettare le leggi in vigore nel Paese in cui viene
utilizzata la macchina, relativamente all’uso ed allo
smaltimento dei prodotti impiegati per la pulizia e
la manutenzione. Smaltire eventuali riuti speciali
tramite le apposite ditte autorizzate allo scopo con
rilascio della ricevuta dell’avvenuto smaltimento.
- È assolutamente vietato azionare o far azionare la
macchina da chi non ha letto ed assimilato quanto
riportato in questo manuale, nonchè da personale
non competente, non in buone condizioni di salute
psicosiche e comunque di età inferiore ai 18
anni.
- Prima di mettere in funzione la macchina, control-
lare la perfetta integrità di tutte le sicurezze.
- Prima di iniziare per la prima volta il lavoro, fa-
miliarizzare con i dispositivi di comando e le loro
funzioni.
- L’area nella quale viene utilizzata la macchina è da
considerarsi «zona pericolosa», soprattutto per
persone non addestrate all’uso dello stessa. Prima
di mettere in funzione la macchina, vericare che
tutt’intorno all’area di lavoro non vi siano persone
o animali o impedimenti di qualsiasi sorta.
- Quando una persona è esposta, cioè si trova in
«zona pericolosa», l’operatore deve immedia-
tamente intervenire arrestando la macchina per
allontanare la persona in questione.
- Mai abbandonare la macchina in moto e con freno
di stazionamento non inserito.
- Controllare periodicamente l’integrità della mac-
china nel suo complesso e i dispositivi di prote-
zione.
- Prima di effettuare qualsiasi intervento di ripara-
zione o di manutenzione sulla macchina, arrestare
la macchina, spegnere il motore e scaricare l’even-
tuale pressione residua azionando a vuoto le leve
rif. 24, 13, 14, 15, 16 di Fig. 1.
- In caso di rimozione dei carter di protezione assicu-
rarsi del loro corretto ripristino prima di riutilizzare
la macchina.
- Rispettare la conformità degli olii consigliati. Tenere
i lubricanti al di fuori della portata dei bambini.
Leggere attentamente le avvertenze e le precau-
zioni indicate sui contenitori dei lubricanti. Dopo
l’utilizzo lavarsi accuratamente a fondo. Trattare i
lubricanti usati in conformità con le disposizioni
di legge antinquinamento.
- Al termine delle operazioni di manutenzione e ripa-
razione, prima di riavviare la macchina, accertarsi
che i lavori siano conclusi, le sicurezze riattivate e
che siano state rimontate le protezioni.
- Le parti di ricambio devono corrispondere alle
esigenze denite dalla Ditta Costruttrice. Usare
esclusivamente ricambi originali.
- Quando si opera su terreni cedevoli, in prossimità
di scarpate, fossati o su terreni in pendenza,
procedere con la massima cautela e a bassa
velocità, per evitare l’eventuale ribaltamento
della macchina; è inoltre consigliato in questi
casi, fare in modo che il carico sia disposto più
in basso possibile per conferire più stabilità alla
macchina.
- Qualora la macchina fosse destinata ad ope-
rare su piani sopraelevati o in prossimità di
strapiombi pericolosi, è tassativamente obbli-
gatorio, prima di iniziare il lavoro, provvedere
a transennare adeguatamente tutti i tratti che
ITALIANO

18
possono comportare la caduta dall’alto del mezzo
a causa di una possibile errata manovra da parte
dell’operatore.
- È vietato trasportare carichi di peso superiore alla
portata massima della macchina.
- Evitare assolutamente di toccare le parti in movi-
mento o di interporsi tra le stesse (in particolare i
cingoli) mantenendosi a distanza di sicurezza.
- È assolutamente vietato fare sostare gli estranei,
nel raggio d’azione della macchina.
- Evitare di stazionare la macchina su terreni in pen-
denza. In caso di necessità assicurare il bloccaggio
della macchina usando dei ceppi o sassi adeguati
da interporre tra il terreno ed i cingoli dopo avere
inserito il freno di stazionamento.
- Negli interventi di manutenzione evitare di far
funzionare la macchina in locali poco aerati: i fumi
di scarico sono nocivi alla salute.
- Periodicamente vericare il serraggio e la tenuta
delle viti, dei dadi e degli eventuali raccordi.
- È assolutamente vietato rimuovere o manomettere
i dispositivi di sicurezza.
- La manutenzione della macchina deve essere fatta
solamente a motore spento, da personale quali-
cato e seguendo le indicazioni riportate in questo
manuale e nel manuale del motore.
- I rifornimenti di carburante e di olio vanno effettuati
solo a motore spento, e non troppo caldo. Durante il
rifornimento non fumare e non avvicinarsi a amme
libere. Asciugare immediatamente il carburante
eventualmente fuoriuscito, prima di avviare il mo-
tore.
ITALIANO
SEZIONE 3
Movimentazione
3.1 GENERALITÀ
PERICOLO
Durante l’uso della macchina è vietato manomet-
tere i dispositivi di sicurezza. Tali dispositivi de-
vono essere utilizzati esclusivamente seguendo le
istruzioni riportate nel presente manuale.
La macchina viene fornita dalla Ditta Costruttrice
franco fabbrica, se non diversamente concordato in
fase d’ordine. Il trasporto è a carico dell’Utente.
La Ditta Costruttrice non risponde di danni o di aspor-
tazione di parti che si dovessero vericare durante
trasporto della macchina stessa.
Al ricevimento della macchina l’Utente deve:
- controllare che i dati riportati nella targhetta di
identicazione corrispondano alle speciche ri-
chieste;
- controllare che siano presenti tutte le parti che
compongono la macchina e che la macchina stes-
sa sia esente da qualsiasi tipo di danneggiamen-
to;
- contattare immediatamente la Ditta Costruttrice
nel caso in cui uno dei suddetti controlli non forni-
sca esito positivo.
3.2 MOVIMENTAZIONE
3.2.1 SCARICO DELLA MACCHINA
La macchina può essere fornita pallettizzata o a vista.
Se la macchina è fornita pallettizzata, la movimen-
tazione deve avvenire con carrello elevatore dotato
di forche di appropriate dimensioni e portata (per
il peso della macchina, vedere «1.7 Caratteristiche
tecniche»).
Se la macchina è fornita completa e a vista, ed è
possibile metterla in movimento, la movimentazione
può avvenire in due modi:
1) CON RAMPE DI SALITA/DISCESA
Le rampe di carico/scarico dovranno avere una
portata di almeno 300 chilogrammi cadauna,
essere larghe almeno 30 cm, avere i bordi laterali

19
rialzati di almeno 5 cm, lunghezza tale da far sì che
la loro inclinazione non superi i 15°/20° di incli-
nazione ed essere dotate di sistema di aggancio
sicuro al mezzo di trasporto.
Durante lo scarico o il carico, procedere con cau-
tela conducendo la macchina a piedi, a velocità
ridotta, prestando attenzione ed imboccare cor-
rettamente le rampe e camminando sulle rampe
in modo sicuro.
2) CON GRÙ O PARANCO DOTATI DI APPOSITI
GANCI E FUNI
Qualora si rendesse necessario sollevare la
macchina con grù o paranchi, per trasferirla ad
un livello diverso da quello in cui si trova, usare
adeguate funi, catene o cinghie.
I punti di aggancio per il sollevamento con ganci
e funi, sono identicati sulla macchina con il sim-
bolo «gancio» (13 Fig. 3). Vedere in gura 4 le
due possibilità di aggancio «A» e «B».
Prima di iniziare il sollevamento, vericare che il
peso sia correttamente bilanciato e che la mac-
china sia tenuta sempre in posizione orizzontale.
ATTENZIONE
Il sollevamento della macchina deve sempre avve-
nire con cassone, o dumper, vuoto; e con motore
spento.
Tenere presente inoltre che tutta la zona circostante
è ritenuta a rischio di caduta del mezzo, non devono
essere presenti estranei e/o animali.
È assolutamente vietato sollevare la macchina
quando è carica o con accessori applicati.
PERICOLO
Le operazioni di scarico possono essere molto peri-
colose se non effettuate con la massima cautela.
Prima di iniziare lo scarico quindi, allontanare i
non addetti; sgomberare e delimitare la zona di
trasferimento, e vericare la compattezza del suolo
dove sarà depositata la macchina.
CAUTELA
L’area su cui si intende scaricare la macchina, deve
essere in piano per evitare possibili spostamenti
del carico.
Ci si deve accertare inoltre che la zona in cui si
ITALIANO
agisce, sia sgombra e che vi sia uno «spazio di
fuga» sufciente, cioè, una zona libera e sicura, in
cui potersi spostare rapidamente nell’eventualità
che il carico cadesse.
Il mezzo di trasporto deve avere il motore spento,
la marcia inserita ed il freno di stazionamento
azionato.
La movimentazione và sempre eseguita con mac-
china a vuoto (priva di alcun carico).
3.2.2 SMALTIMENTO DEGLI IMBALLAGGI
La macchina e le eventuali attrezzature accessorie,
sono fornite caricate su pallet o su speciali imballi di
cartone e legno.
Se previsti uno o più accessori, la macchina viene
fornita con un accessorio già montato. Eventuali altri
accessori sono imballati a parte.
Il disimballaggio e lo smaltimento dei materiali di
imballaggio sono responsabilità dell’Utente, che
deve seguire la legislazione vigente nel Paese di uti-
lizzo della macchina.
Smaltire i materiali suddividendoli nelle varie tipo-
logie.
3.2.3 CARICO DELLA MACCHINA
Qualora si rendesse necessario il trasferimento della
macchina in altre aree operative, è possibile effettua-
re il carico su mezzi idonei al trasporto, utilizzando
gli stessi metodi precedentemente descritti per lo
scarico:
- con carrello elevatore e macchina pallettizzata;
- con rampe di salita/discesa;
- con grù o paranchi; seguendo le istruzioni riportate
in precedenza.
Una volta trasferita la macchina sul mezzo di tra-
sporto, assicurarsi che rimanga ben bloccata nella
sua posizione.
CAUTELA
Fissare saldamente la macchina al piano su cui è
appoggiata con funi o catene ben tese per evitare
ogni possibile movimento e con freno di staziona-
mento inserito.
Dopo avere effettuato il trasporto e prima di liberare
la macchina da tutti i vincoli, vericare che lo stato
e la posizione non possano costituire pericolo.
Togliere quindi funi e catene e procedere allo
scarico con gli stessi mezzi e modalità utilizzati
per il carico.

20
ITALIANO
SEZIONE 4
Uso
4.1 PRIMA DELL’USO
ATTENZIONE
Prima della messa in funzione della macchina,
l’operatore deve aver letto e compreso tutte le
parti di questo manuale (come pure il manuale del
motore) ed in particolare quanto riportato nella
«Sezione 2: Sicurezza e prevenzione» dedicato
alla sicurezza.
Prima di iniziare il lavoro inoltre, vericare che la
macchina sia in ordine e che tutti gli organi sog-
getti ad usura e deterioramento, siano pienamente
efcienti.
Prima di iniziare il lavoro e avviare la macchina,
controllare sempre:
- che l’olio motore sia a livello (vedere libretto di
istruzioni motore);
- che l’olio dell’impianto idraulico sia correttamente
a livello;
- che nel serbatoio motore vi sia sufciente carbu-
rante.
Per il tipo di carburante, fare riferimento al libretto
istruzioni del motore.
Il tappo di riempimento è posto sopra il serbatoio
carburante (5 Fig. 5).
ATTENZIONE
Non rifornire la macchina in presenza di scintille,
sigarette accese o fonti di calore. Spegnere sempre
il motore prima di togliere il tappo di riempimento
ed attendere che lo stesso sia sufcientemente
freddo.
Prima di avviare la macchina, controllare che non
vi siano perdite d’olio o carburante nel qual caso
pulire accuratamente ed asciugare.
Il serbatoio non dovrà mai essere riempito al mas-
simo per evitare perdite di carburante.
È assolutamente vietato il transito della macchina
su strade pubbliche perché priva di omologazione
stradale.
4.1.1 DESCRIZIONE COMANDI (Fig. 1)
12) Leva del freno di stazionamento. Se sollevata
e portata in avanti viene azionato il freno di
stazionamento che blocca la ruote motrice dei
cingoli. Se portata all’indietro no a incastrarla
sull’apposito foro ricavato sul coperchio viene
sbloccato il freno di stazionamento.
13) Leva di comando pala (se presente). Se spinta in
avantivieneabbassatalapala.Setirata all’indietro
viene sollevata la pala. Rilasciata la leva la pala
si ferma nella posizione in cui si trova (ritorno
automatico della leva al punto «0»).
14) Leva di comando cingolo sinistro a ritorno
automatico. Se portata avanti il cingolo sinistro
avanza. Se tirata all’indietro il cingolo sinistro
retrocede.
15) Leva di comando cingolo destro a ritorno auto-
matico.Seportataavantiilcingolodestroavanza.
Se tirata all’indietro il cingolo destro retrocede.
16) Leva di sollevamento accessorio. Se portata in
avanti viene sollevato l’accessorio no a ne
corsa. Se portata all’indietro viene abbassato
l’accessorio no ad appoggiare sui supporti
in gomma della macchina. Rilasciando la leva,
l’accessorio si ferma nella posizione in cui si
trova.
17) Leva di regolazione acceleratore. Se portata
avanti vengono aumentati i giri motore. Se tirata
all’indietro vengono diminuiti i giri motore. Per
la macchina con motore diesel, se portata tutta
indietro viene spento il motore.
18) Leva di selezione marcia. Se portata avanti la
macchina procede a marcia «lenta». Se portata
all’indietro la macchina procede a marcia «velo-
ce».
ATTENZIONE
Si ricorda ancora una volta che quando la leva (18
Fig. 1) si trova in posizione VELOCE (indietro) non
funzionanogliinnestirapidi(20e21Fig.1)suALIEN
5.0 e quelli (20 Fig. 1/A) su ALIEN 6.5.
4.2 AVVIAMENTO
Dopo avere constatato che:
- la macchina è in perfetto ordine di marcia;
- tutte le protezioni sono integre e al loro posto;
- carburante e lubricanti sono al giusto livello;
- tutti gli organi soggetti ad usura e deterioramento,
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Fort Utility Vehicle manuals
Popular Utility Vehicle manuals by other brands

Toro
Toro Twister 12003 Operator's manual

Woodland Mills
Woodland Mills Woodlander XL Operator's manual

Stiga
Stiga PARK 8211-0276-08 user manual

Generac Power Systems
Generac Power Systems Magnum MWT500 owner's manual

BV Powersports
BV Powersports TBM150 owner's manual

Cub Cadet
Cub Cadet M46F Operator's manual

QERIDOO
QERIDOO Kidgoo1 Sport user manual

Taylor-Dunn
Taylor-Dunn B0-254-48 Operation, t roubleshooting and replacement parts manual

Ultra-tow
Ultra-tow 14717 owner's manual

Cub Cadet
Cub Cadet Volunteer 4x4 EFI Red Operator's manual

Travel Lite
Travel Lite TLRV ROVE LITE owner's manual

Salsco
Salsco TRANZ-FORMER 5-G Operator and parts manual