Fort MINITRANSPORTER MECH 55 Operation instructions

MINITRANSPORTER
MECH 35
MECH 45
MECH 55
IT ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE
EN USE AND MAINTENANCE INSTRUCTIONS
FR INSTRUCTIONS POUR L’EMPLOI ET L’ENTRETIEN
DE BEDIENUNGS- UND WARTUNGSANLEITUNG
Prima di iniziare ad operare con la macchina,
leggere attentamente le istruzioni per l’uso.
Before starting to work with the machine, care-
fully read the instructions for use.
Avant le démarrage de la machine, lire avec
attention les instructions pour l’emploi.
Vor dem Gebrauch der Maschine lesen Sie
ausführlich die Bedienungsanleitung
ISTRUZIONI ORIGINALI
con traduzioni delle istruzioni originali
Rev. 1/2017

2
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ - MINITRANSPORTER
La ditta FORT Srl Unipersonale, via Saccalegno, 29 - SOSSANO (VI) - ITALIA, dichiara sotto la propria responsabilità, che la
macchina DUMPER sottoindicata alla quale si riferisce, è conforme alle seguenti disposizioni legislative: Direttiva 2006/42/
CE, Direttiva 2004/108/CE, Direttiva 2000/14/CE (denizione all. I punto 18).
Valutazione della conformità secondo all. VI della 2000/14/CE a cura di: ORGANISMO NOTIFICATO n° 0426, ITALCERT
Srl viale Sarca, 336 - Milano - ITALIA.
Riferimenti normativi utilizzati: UNI EN ISO 12100-1, EN ISO 13857, EN ISO 3746.
EC CERTIFICATE OF CONFORMITÀ - MINITRANSPORTER
The company FORT Srl Unipersonale, via Seccalegno, 29, SOSSANO (VI) - ITALIA, declares on its own responsibility, that
the machine DUMPER below listed, which this declaration refers to, complies with following regulations: Regulation 2006/42/
CE, Regulation 2004/108/CE, Regulation 2000/14/CE (Denition enclosure I point 18).
Compliance evaluation according enclosure VI regulation 2000/14/CE by: NOTIFIED BODY n° 0426, ITALCERT Srl viale
Sarca, 336 - Milano - ITALIA.
The following standards were complied with: UNI EN ISO 12100-1, EN ISO 13857, EN ISO 3746.
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ POUR LA CEE - MINITRANSPORTER
La société FORT Srl Unipersonale, via Seccalegno n. 29, SOSSANO (VI) - ITALIA, déclare sous sa propre responsabilité,
que la machine DUMPER sous indiquée à laquelle cette déclaration se réfère, est conforme aux dispositions législatives:
Directive 2006/42/CE, Directive 2004/108/CE, Directive 2000/14/CE (Dénition Annexe. I point 18).
Evaluation de conformité selon annexe VI directive 2000/14/CE par: ORGANISME NOTIFIE n° 0426, ITALCERT Srl viale
Sarca, 336 - Milano - ITALIA.
Les suivants documentes normatives ont été utilisés: UNI EN ISO 12100-1, EN ISO 13857, EN ISO 3746.
EG - KONFORMITÄTSERKLÄRUNG - MINITRANSPORTER
Die Firma Fort SrlUnipersonale, erklärt aus eigener und alleinige Verantwortung, daß die unten genannte Maschine mit der
Bezeichnung DUMPER, die Gegenstand dieser Erklärung ist, mit den folgenden gesetzlichen Bestimmungen übereinstim-
mt: Richtlinie 2006/42/CE, Richtlinie 2004/108/CE, Richtlinie 2000/14/CE (Erklärung Anlage. I Punkt 18).
Einschätzung der Übereinstimmung gemäß Anlage VI Rechtlinie 2004/14/CE von: Zustelleinrichtung n° 0426, ITALCERT
Srl viale Sarca, 336 - Milano - ITALIA.
Es wurden die folgenden normativen Unterlagen verwendet: UNI EN ISO 12100-1, EN ISO 13857, EN ISO 3746.
MECH 35 Engines Lwa Lwag LpA Matr.
□F40B 93 96 82
□SP17 93 96 82
□ GP160 96 99 83
FORT Srl Unipersonale
36040 SOSSANO (Vicenza) Italia
Via Seccalegno, 29
MECH 45 Engines Lwa Lwag LpA Matr.
□F40B 93 96 82
□SP17 93 96 82
MECH 55 Engines Lwa Lwag LpA Matr.
□F65B 97 100 86
□ GX160 97 100 86
Custode e detentore del Fascicolo Tecnico
Guardian and keeper of the Technical
Aufbewahrer und Inhaber der technischen Akte
Luigi MOLINARO c/o Fort S.r.l. Unipersonale
Responsabile Tecnico
Technical manager
Technischer Leiter
Rappresentante legale
Legal representative
Rechtlicher Verteter
Fort S.r.l. Unipersonale
Amministratore Delegato
Chief Executive Ofcer
Delegierte Verwalter
Sossano (VI): ................................

3
Fig. 1
LATO SINISTRO
LEFT SIDE
CÔTÉ GAUCHE
LINKE SEITE
SENSO DI MARCIA
DIRECTION OF MACHINE FORWARD TRAVEL
DIRECTION DE MARCHE
FAHRTRICHTUNG
LATO DESTRO
RIGHT SIDE
CÔTÉ DROIT
RECHTE SEITE
FORT Srl Unipersonale
SOSSANO (Vicenza) Italia - Via Seccalegno, 29
Tel. (+39) 0444 788000 - Fax (+39) 0444 788020

4
Fig. 2

5
Fig. 3
Fig. 4 Fig. 5

6
Fig. 8 Fig. 9
Fig. 6 Fig. 7
1
2
a
c
b
d

7
IT USO E MANUTENZIONE ................................................................................... 8
EN USE AND MAINTENANCE ............................................................................... 21
FR EMPLOI ET ENTRETIEN.................................................................................. 34
DE GEBRAUCH UND WARTUNG.......................................................................... 47
2012 - Tutti i diritti riservati. - Vietata la riproduzione anche parziale di testo ed illustrazioni.
2012 - All rights reserved. - No part of this publication text or illustration may be reproduced.
2012 - All rights reserved. - Reproduction des textes et illustration interdite, même partiellement.
2012 - All rights reserved. - Ganze oder auch teilweise Vervielfältigung des Textes oder der illustrationen verboten.

8
ITALIANO
INDICE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ «CE».................. 2
SEZIONE 1 - Descrizione e caratteristiche della
macchina
1.1 Presentazione .................................................... 9
1.2 Garanzia............................................................. 9
1.2.1 Esclusioni dalla garanzia.................................... 9
1.3 Identicazione della macchina.......................... 10
1.4 Descrizione della macchina e impiego
previsto............................................................. 10
1.4.1 Impiego previsto della macchina...................... 10
1.4.2 Impiego non previsto della macchina............... 10
1.4.3 Posto di controllo e comando............................11
1.5 Protezioni e dispositivi di sicurezza...................11
1.5.1 Rischio rumore ..................................................11
1.5.2 Livello vibrazioni................................................11
1.6 Caratteristiche tecniche.................................... 12
SEZIONE 2 - Sicurezza e prevenzione
2.1 Sicurezza.......................................................... 12
2.1.1 Terminologia adottata....................................... 12
2.1.2 Norme di sicurezza generali............................. 13
2.2 Segnali di sicurezza.......................................... 13
2.3 Sicurezza nell’uso e manutenzione.................. 14
SEZIONE 3 - Trasporto
3.1 Trasporto .......................................................... 15
3.2 Sollevamento.................................................... 15
SEZIONE 4 - Uso
4.1 Prima dell’uso................................................... 16
4.2 Avviamento ...................................................... 16
4.3 Selezione marce .............................................. 16
4.3.1 Sterzata macchina............................................ 16
4.3.2 In lavoro............................................................ 17
4.3.3 Uso della macchina su pendenze..................... 17
4.3.4 Stazionamento ................................................. 17
4.4 Ribaltamento manuale del cassone o dumper . 17
4.4.1 Allargamento sponde cassone......................... 17
4.4.2 Ribaltamento idraulico del cassone
o dumper (solo Mod. 550) ................................ 18
4.4.3 Pala di carico (se presente).............................. 18
4.4.4 Carico del materiale.......................................... 18
4.4.5 Scarico del materiale........................................ 18
4.5 Arresto del motore............................................ 18
4.6 Dopo l’uso ........................................................ 18
SEZIONE 5 - Manutenzione ordinaria
5.1 Generalità......................................................... 19
5.2 Manutenzione motore....................................... 19
5.3 Manutenzione macchina................................... 19
5.3.1 Trasmissione primaria ...................................... 19
5.3.2 Trasmissione freno stazionamento................... 19
5.3.3 Trasmissione sterzata ...................................... 20
5.3.4 Tensionamento cingoli...................................... 20
5.3.5 Sostituzione cingoli........................................... 20
5.4 Manutenzione straordinaria.............................. 20
5.5 Smantellamento macchina............................... 20
5.6 Parti di ricambio................................................ 20

9
ITALIANO
SEZIONE 1
Descrizione e caratteristiche della macchina
1.1 PRESENTAZIONE
Questo manuale riporta le informazioni, le istruzioni e
quanto ritenuto necessario per la conoscenza, il buon uso
e la normale manutenzione del Minitransporter modello
“MECH 35 - MECH 45 - MECH 55”, in seguito chiamata
anche macchina o veicolo, prodotta dalla “FORT s.r.l.
Unipersonale” di Sossano (Vicenza) Italia, in seguito
chiamata anche Ditta Costruttrice.
Quanto riportato non costituisce una descrizione com-
pleta dei vari organi nè una esposizione dettagliata del
loro funzionamento, l’utilizzatore però troverà quanto è
normalmente utile conoscere per l’uso in sicurezza e per
una buona conservazione della macchina.
Dall’osservanza e dall’adempimento di quanto descritto
in questo manuale, dipende il regolare funzionamento,
la durata nel tempo e l’economia di esercizio della mac-
china stessa.
ATTENZIONE
La mancata osservanza a quanto descritto in questo
manuale, la negligenza operativa, un errato uso della
macchina e l’esecuzione di modiche non autorizza-
te, sono causa di annullamento, da parte della Ditta
Costruttrice, della garanzia concessa alla macchina.
La Ditta Costruttrice inoltre declina ogni e qualsiasi
responsabilità per danni diretti e indiretti dovuti ai
motivi sopraesposti e per la mancata osservanza di
quanto riportato nel presente manuale.
Per eventuali riparazioni o revisioni che comportino ope-
razioni di una certa complessità, è necessario rivolger-
si a Centri di Assistenza autorizzati che dispongano di
personale specializzato oppure direttamente alla Ditta
Costruttrice, che è comunque a completa disposizione
per assicurare una pronta ed accurata assistenza tecnica
e quanto necessario per il ripristino della piena efcienza
della macchina.
PERICOLO
Il presente manuale è parte integrante della mac-
china e deve accompagnarla sempre in ogni suo
spostamento o rivendita. Deve essere mantenuto in
luogo sicuro e conosciuto dal personale addetto. È
compito dello stesso personale addetto conservar-
lo e mantenerlo integro per permetterne la consul-
tazione, durante tutto l’arco di vita della macchina
stessa.
Qualora venisse danneggiato o smarrito è necessa-
rio richiederne immediatamente copia alla Ditta Co-
struttrice.
1.2 GARANZIA
La Ditta Costruttrice garantisce i suoi prodotti nuovi di
fabbrica per un periodo di 12 (dodici) mesi dalla data di
acquisto.
Il motore è garantito secondo condizioni e termini stabiliti
dal Costruttore dello stesso.
Vericare, all’atto del ricevimento, che la macchina sia
integra e completa.
Eventuali reclami dovranno essere presentati per iscritto
entro 8 (otto) giorni dal ricevimento della macchina stes-
sa.
La garanzia si esplica unicamente nella riparazione o so-
stituzione gratuita di quelle parti che, dopo attento esame
effettuato dall’ufcio tecnico della Ditta Costruttrice, risul-
tassero difettose (escluse parti elettriche e utensili).
Eventuali resi vanno preventivamente concordati con la
Ditta Costruttrice, e spediti franco fabbrica.
Le sostituzioni o le riparazioni delle parti in garanzia non
prolungheranno in ogni caso i termini della stessa.
A carico dell’acquirente rimangono in ogni caso le spe-
se di trasporto, i lubricanti, l’IVA e gli eventuali tributi
doganali.
L’acquirente potrà comunque far valere i suoi diritti sulla
garanzia solo se avrà rispettato le eventuali ulteriori con-
dizioni concernenti la prestazione della garanzia, riporta-
te anche nel contratto di fornitura.
Qualora risultasse che le parti non intendono sottoporre
a giudizio arbitrale le controversie nascenti dal contratto
di fornitura o in ogni altro caso in cui sia richiesta la pro-
nuncia di un organo del Foro ordinario, sarà territorial-
mente competente solo il Foro di Vicenza.
1.2.1 ESCLUSIONI DELLA GARANZIA
La garanzia decade (oltre a quanto riportato nel contrat-
to di fornitura):
- qualora si dovesse vericare un errore di manovra e/o
collisione imputabile all’operatore;

10
ITALIANO
- qualora venga oltrepassato il limite di potenza massi-
ma consentita;
- qualora il danno fosse imputabile ad insufciente ma-
nutenzione;
- qualora, in seguito a riparazioni eseguite dall’utente
senza il consenso della Ditta Costruttrice o a causa
del montaggio di pezzi di ricambio non originali, la
macchina dovesse subire variazioni e il danno doves-
se essere imputabile a tali variazioni;
- qualora non fossero state seguite le istruzioni riportate
in questo manuale;
- eventi eccezionali.
Rimangono altresì esclusi dalla garanzia i danni derivanti
da negligenza, incuria, cattivo utilizzo e uso improprio
della macchina.
ATTENZIONE
La rimozione dei dispositivi di sicurezza, di cui la
macchina è dotata, farà decadere automaticamente
la garanzia e le responsabilità della Ditta Costruttri-
ce.
1.3 IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
MOTORE. Per l’identicazione del motore è necessario
riferirsi al manuale istruzioni del motore specico, con-
frontando i dati indicati sulla targhetta dal costruttore del
motore stesso.
MACCHINA. Ogni singola macchina è dotata di targhetta
CE (1 Fig. 1), che riporta:
-Nome ed indirizzo della Ditta Costruttrice;
-Marcatura “CE”;
- A) Modello;
- B) Anno di costruzione;
- C) Massa a vuoto in Kg.
- D) Massa a pieno carico in Kg.
I dati riportati nella targhetta, e che identicano la mac-
china, devono essere sempre citati per eventuali richie-
ste di ricambi e/o per interventi di assistenza.
È inoltre presente una targhetta che identica il numero
di matricola della macchina (2 Fig. 1), anch’esso da cita-
re al momento della richiesta di ricambi e/o assistenza.
La macchina nella versione base (cassone o dumper
con ribaltamento manuale) viene dotata di:
- manuale di istruzioni per l’uso e manutenzione della
macchina stessa;
- manuale di istruzioni per l’uso e manutenzione del mo-
tore;
- dichiarazione “CE” di conformità;
Trousse contenente:
- chiave ssa per testa esagonale da 10-13,
- chiave ssa per testa esagonale da 13-17,
- cacciavite,
- chiave per candela motore.
Entrambi i manuali sopradescritti sono da considerarsi
parte integrante della macchina, vanno consultati prima
di qualsiasi intervento o utilizzo della stessa (anche pri-
ma del disimballaggio).
1.4 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA ED
IMPIEGO PREVISTO
Il Minitrasporter è una macchina marcata “CE” in con-
formità con le norme dell’Unione Europea riportate nella
direttiva 2006/42/CE, 2004/108/CE e 2000/14/CE, come
descritto nella dichiarazione di conformità di cui ogni
macchina è corredata.
1.4.1 IMPIEGO PREVISTO DELLA MACCHINA
Il “Minitrasporter” descritto nel presente manuale, è una
macchina appositamente concepita per operazioni di tra-
sporto in ambito agricolo, giardinaggio, edilizia e traspor-
to di materiale in genere.
PERICOLO
L’operatore deve essere idoneo ed in grado di legge-
re e comprendere quanto riportato in questo manua-
le. L’operatore inoltre, deve utilizzare la macchina
tenendo presente le norme vigenti in materia di pre-
venzione infortuni, condizioni di utilizzo e caratteri-
stiche della macchina stessa.
1.4.2 IMPIEGO NON PREVISTO DELLA
MACCHINA
PERICOLO
- LAMACCHINA NON È IDONEA: ESSERE UTILIZZA-
TA IN AMBIENTI IN CUI IN CUI POSSONO SVILUP-
PARSI VAPORI O MISCELE DI GAS INFIAMMABILI
O ESPLOSIVI.
- ESSERE UTILIZZATA ENTRO LOCALI CHIUSI O
POCO ARIEGGIATI.
- ÈASSOLUTAMENTE VIETATO L’USO DELLA MAC-
CHINA IN ATMOSFERA INFIAMMABILE O ESPLO-
SIVA E/O DENTRO LOCALI CHIUSI.

11
ITALIANO
La macchina non è stata realizzata per essere utiliz-
zata su strade pubbliche. La macchina inoltre non è
equipaggiata di fari per l’uso notturno. Se ne vieta
pertanto l’uso in tali condizioni.
PERICOLO
È ASSOLUTAMENTE VIETATO IL TRASPORTO DI
PERSONE SULLA MACCHINA. OGNI ALTRO UTILIZ-
ZO CUI LA MACCHINA FOSSE DESTINATA, E NON
CONTEMPLATO IN QUESTO MANUALE, SOLLEVA
LA DITTA COSTRUTTRICE DA OGNI E QUALSIASI
RESPONSABILITÀ PER DANNI A PERSONE, ANIMA-
LI O COSE DERIVANTI DA TALE UTILIZZO.
1.4.3 POSTO DI CONTROLLO E COMANDO
Il posto di controllo e comando del Minitransporter, de-
scritto nel presente manuale, è con entrambe le mani
posizionate sulle stegole di guida.
1.5 PROTEZIONI E DISPOSITIVI DI
SICUREZZA
PERICOLO
La macchina è stata progettata in modo da permet-
terne un uso sicuro rendendo inoffensive le parti
mobili tramite l’adozione di protezioni sse, mobili e
dispositivi di sicurezza.
La Ditta Costruttrice pertanto declina ogni responsa-
bilità nel caso di danni provocati in seguito alla ma-
nomissione dei dispositivi di protezione e sicurezza.
1.5.1 RISCHIO RUMORE
Il livello sonoro (rumore aereo) è stato rilevato con moto-
re in moto al massimo dei giri ed a vuoto, da un laborato-
rio competente seguendo la norma EN ISO 3746/1996 e
sono risultati i seguenti livelli:
Modello Motore
Livello di
pressione
acustica al
posto di guida
LpA (dB)
Livello di potenza
sonora garantito
LwA (dB) secon-
do la direttiva
2000/14/CE
F40B 82 93
MECH 35 SP17 88 97
GP160 83 96
MECH 45 F40B 82 93
SP17 88 97
MECH 55 F65B 89 97
GX160 91 97
Il rilevamento della potenza sonora emesso dalla mac-
china è stato rilevato in conformità a quanto riportato sul-
lo specico allegato della Direttiva 2000/14 CE.
I valori riportati sul presente libretto si riferiscono alla
macchina equipaggiata con l’accessorio più rumoroso.
1.5.2 LIVELLO VIBRAZIONI
Il livello delle vibrazioni è stato rilevato con motore fun-
zionante al massimo dei giri ed è risultato pari a:
Modello Motore in movimento
m /sec 2
ferma
m /sec 2
F40B 10,5 10,2
MECH 35 SP17 8,2 8,0
GP160 7,9 7,7
MECH 45 F40B 9,8 9,3
SP17 8,1 7,8
MECH 55 F65B 10,1 9,8
GX160 8,3 7,9

12
ITALIANO
2.1 SICUREZZA
L’addetto deve essere istruito sui rischi derivanti da infor-
tuni, sui dispositivi predisposti per la sicurezza dell’ope-
ratore e sulle regole antinfortunistiche generali previste
dalle direttive e dalla legislazione del Paese di utilizzo
della macchina. Nel realizzare la macchina, sono state
previste tutte le potenziali situazioni di pericolo e adottate
le opportune protezioni. Rimane comunque alto il livel-
lo di incidenti causati dall’incauto e maldestro uso della
macchina. La distrazione, la leggerezza e la troppa con-
denza sono spesso causa di infortuni; come possono
esserlo la stanchezza e la sonnolenza. È obbligatorio
quindi leggere molto attentamente questo manuale ed in
particolare la sezione relativa alle norme di sicurezza.
SEZIONE 2
Sicurezza e prevenzione
PERICOLO
La Ditta Costruttrice declina ogni e qualsiasi respon-
sabilità per la mancata osservanza delle norme di si-
curezza e di prevenzione previste dalla legislazione e
per quanto previsto nel presente manuale.
Fare attenzione a questo simbolo dove riportato nel
presente manuale. Esso indica una possibile situa-
zione di pericolo.
2.1.1 TERMINOLOGIA ADOTTATA
Vengono di seguito riportate denizioni di persone e si-
tuazioni speciche, che possono coinvolgere direttamen-
1.6 CARATTERISTICHE TECNICHE
DATI TECNICI
MODELLO MECH 35 MECH 45 MECH 55
MOTORE Tipo F40B o EX16 F40B o EX16, GX160 o F65B,
4 tempi benzina 4 tempi benzina 4 tempi benzina
Raffreddamento ad aria forzata ad aria forzata ad aria forzata
Cilindrata (cc) 130 - 169 130 - 169 160 - 196
Potenza (HP/kW a 3600 g/mm) 3,3 kW/4,5 HP 3,3 kW/4,5 HP 4,1 - 4,8 kW/5,5 - 6,5 HP
Avviamento a strappo autoavvolgente a strappo autoavvolgente a strappo autoavvolgente
Capacità serbatoio 2 litri 2 litri 3 litri
TRASMISSIONE Tipo meccanica a 3 velocità + RM meccanica a 3 velocità + RM meccanica a 3 velocità + RM
Velocità max Avanti 1a: 1,4 Km/h 1a: 1,4 Km/h 1a: 1,4 Km/h
Avanti 2a: 2,7 Km/h 2a: 2,7 Km/h 2a: 2,7 Km/h
Avanti 3a: 3,3 Km/h 3a: 3,3 Km/h 3a: 3,3 Km/h
Retromarcia 1,1 Km/h 1,1 Km/h 1,1 Km/h
Freno di stazionamento: automatico al rilascio della leva avanzamento
DIMENSIONI Altezza max 990 mm 995 mm 995 mm
Larghezza max 650 mm 690 mm 750 mm (con cassone)
Lunghezza max 1655 mm (con cassone) 1640 mm (con cassone) 1700 mm (con cassone)
Dimensioni cingoli 180 x 60 x 34 mm 180 x 60 x 34 mm 180 x 60 x 38 mm
Carreggiata 470 mm 510 mm 510 mm
Larghezza cingolo 180 mm 180 mm 180 mm
Lunghezza pianale cassone 950 mm 950 mm 1000 mm
Larghezza pianale (registrabile) 650 - 950 mm 650 - 950 mm 750 - 1050 mm
Altezza sponde 200 mm 350 mm 350 mm
CAPACITÀ Portata utile in piano 350 Kg 450 Kg 550 Kg
Portata su pendenza del 30% 250 Kg 350 Kg 400 Kg
Peso a vuoto 165 Kg (con cassone) 175 Kg (con cassone) 220 Kg (con cassone)

13
ITALIANO
te la macchina e/o le persone a diretto contatto con la
macchina stessa.
• UTENTE: L’utente è la persona, l’ente o la società,
che ha acquistato o afttato la macchina e che intende
usarla per gli usi concepiti allo scopo. Sua è la respon-
sabilità della macchina e dell’addestramento di quanti
vi operano intorno.
• ZONA PERICOLOSA: Qualsiasi zona all’interno e/o in
prossimità di una macchina in cui la presenza di una
persona esposta costituisca un rischio per la sicurezza
e la salute della stessa.
• PERSONA ESPOSTA: Qualsiasi persona che si trovi
interamente o in parte in una zona pericolosa.
• OPERATORE: Persona in grado di far funzionare, di
eseguire la manutenzione, di pulire, di trasportare la
macchina.
• CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO: Il Centro
di Assistenza autorizzato è la struttura, legalmente
autorizzata dalla Ditta Costruttrice, che dispone di per-
sonale specializzato e abilitato ad effettuare tutte le
operazioni di assistenza, manutenzione e riparazione,
anche di una certa complessità, che si rendono neces-
sarie per il mantenimento della macchina in perfetta
efcenza.
2.1.2 NORME DI SICUREZZA GENERALI
ATTENZIONE
La mancata osservanza a quanto descritto nella
“Sezione 2 - Sicurezza e prevenzione” e l’eventuale
manomissione dei dispositivi di sicurezza, solleva-
no la Ditta Costruttrice da qualsiasi responsabilità
in caso di incidenti, danni o malfunzionamenti della
macchina.
Avvertenze generali:
- L’utente si impegna ad afdare la macchina esclusi-
vamente a personale qualicato ed addestrato allo
scopo.
- L’utente è tenuto a prendere tutte le misure atte ad
evitare che persone non autorizzate utilizzino la mac-
china.
- L’utente si impegna ad informare il proprio persona-
le in modo adeguato sull’applicazione e l’osservanza
delle prescrizioni di sicurezza.
- L’utente deve informare la Ditta Costruttrice nel caso
in cui riscontrasse difetti o malfunzionamenti dei siste-
mi antinfortunistici, nonchè ogni situazione di presunto
pericolo.
- L’operatore deve usare sempre i mezzi di protezione
individuale previsti dalla legislazione e seguire quanto
riportato nel presente manuale.
- L’operatore deve attenersi a tutte le indicazioni di peri-
colo e cautela segnalate sulla macchina.
- L’operatore non deve eseguire di propria iniziativa
operazioni o interventi che non siano di sua compe-
tenza.
-
La macchina è stata collaudata solo con la dotazione
fornita. Il montaggio di pezzi di altre marche o eventuali
modiche possono variare le caratteristiche della mac-
china e quindi pregiudicarne la sicurezza operativa.
- La macchina non deve essere fatta funzionare con le
protezioni smontate o in parte danneggiate.
2.2 SEGNALI DI SICUREZZA
La macchina è stata realizzata adottando tutte le possi-
bili soluzioni per la salvaguardia e la sicurezza di chi vi
opera. Nonostante ciò la macchina può presentare rischi
residui; quei rischi cioè che non è stato possibile elimina-
re completamente in certe condizioni di utilizzo.
Questi potenziali rischi vengono indicati sulla macchina
con adesivi (pittogrammi), che segnalano le varie situa-
zioni di insicurezza e/o pericolo in forma essenziale.
ATTENZIONE
Mantenere i segnali adesivi puliti e sostituirli imme-
diatamente quando risultano staccati o danneggiati.
Riferendosi alla gura 2, leggere attentamente quanto di
seguito descritto e memorizzare il loro signicato.
1) - Prima di iniziare ad operare con la macchina, leg-
gere attentamente le istruzioni per l’uso.
- Rischio rumore: In fase di lavoro, è consigliata
l’adozione di sistemi protettivi per l’udito.
- Prima di eseguire qualsiasi intervento di manu-
tenzione, arrestare la macchina e leggere il ma-
nuale di istruzioni.
- Pericolo di schiacciamento degli arti. In caso di
manutenzione togliere il carter cinghia solo a moto-
re spento per evitare schiacciamenti alle mani.
- Pericolo di scottature. Non toccare e non avvici-
narsi alle parti calde del motore.
- Pericolo di ribaltamento. Prestare la massima at-
tenzione quando si opera su forti pendenze.
- Targhetta indicante la potenza sonora garantita
emessa dalla macchina.
2) Targhetta che indica la gradazione dell’acceleratore.
3) Targhetta che indica le posizione di attacco dei ganci
per il sollevamento.
4) Targhetta che indica la marcia inserita.

14
ITALIANO
2.3 SICUREZZA NELL’USO E NELLA
MANUTENZIONE
ATTENZIONE
- Usare un abbigliamento idoneo. Evitare di indossare
abiti larghi e svolazzanti: potrebbero rimanere impi-
gliati nelle parti in movimento. I capelli lunghi devono
essere raccolti. L’operatore non deve inoltre portare
utensili appuntiti nelle tasche.
- Durante le operazioni di manutenzione e riparazione è
obbligatorio l’uso di indumenti protettivi, guanti antita-
glio, scarpe antiscivolo e antischiacciamento.
- Rispettare le leggi in vigore nel Paese in cui viene
utilizzata la macchina, relativamente all’uso ed allo
smaltimento dei prodotti impiegati per la pulizia e la
manutenzione. Smaltire eventuali riuti speciali trami-
te le apposite ditte autorizzate allo scopo con rilascio
della ricevuta dell’avvenuto smaltimento.
- È assolutamente vietato azionare o far azionare la
macchina da chi non ha letto ed assimilato quanto ri-
portato in questo manuale, non che da personale non
competente, non in buone condizioni di salute psico-
siche e comunque di età inferiore ai 18 anni.
- Prima di mettere in funzione la macchina, controllare
la perfetta integrità di tutte le sicurezze.
- Prima di iniziare per la prima volta il lavoro, familiariz-
zare con i dispositivi di comando e le loro funzioni.
- L’area nella quale viene utilizzata la macchina è da
considerarsi “zona pericolosa”, soprattutto per perso-
ne non addestrate all’uso dello stessa.
Prima di mettere in funzione la macchina, vericare
che tutt’intorno all’area di lavoro non vi siano persone
o animali o impedimenti di qualsiasi sorta.
- Quando una persona è esposta, cioè si trova in “zona
pericolosa”, l’operatore deve immediatamente interve-
nire arrestando la macchina per allontanare la perso-
na in questione.
- Mai abbandonare la macchina in moto.
- Controllare periodicamente l’integrità della macchina
nel suo complesso e i dispositivi di protezione.
- Prima di effettuare qualsiasi intervento di riparazione o
di manutenzione sulla macchina, arrestare la macchi-
na e spegnere il motore.
- In caso di rimozione dei carter di protezione assicu-
rarsi del loro corretto ripristino prima di riutilizzare la
macchina.
- Rispettare la conformità degli oli consigliati. Tenere i
lubricanti al di fuori della portata dei bambini. Leggere
attentamente le avvertenze e le precauzioni indicate
sui contenitori dei lubricanti.
Dopo l’utilizzo lavarsi accuratamente a fondo.
Trattare i lubricanti usati in conformità con le disposi-
zioni di legge antinquinamento.
- Al termine delle operazioni di manutenzione e ripara-
zione, prima di riavviare la macchina, accertarsi che i
lavori siano conclusi, le sicurezze riattivate e che siano
state rimontate le protezioni.
- Le parti di ricambio devono corrispondere alle esigen-
ze denite dalla Ditta Costruttrice. Usare esclusiva-
mente ricambi originali.
- Quando si opera su terreni cedevoli, in prossimità di
scarpate, fossati o su terreni in pendenza, procedere
con la massima cautela e a bassa velocità, per evi-
tare l’eventuale ribaltamento della macchina; è inoltre
consigliato in questi casi, fare in modo che il carico
sia disposto più in basso possibile per conferire più
stabilità alla macchina.
- Qualora la macchina fosse destinata ad operare su
piani sopraelevati o in prossimità di strapiombi peri-
colosi, è tassativamente obbligatorio, prima di iniziare
il lavoro, provvedere a transennare adeguatamente
tutti i tratti che possono comportare la caduta dall’alto
del mezzo a causa di una possibile errata manovra da
parte dell’operatore.
- È vietato trasportare carichi di peso superiore alla por-
tata massima della macchina.
- Evitare assolutamente di toccare le parti in movimen-
to o di interporsi tra le stesse (in particolare i cingoli)
mantenendosi a distanza di sicurezza.
- È assolutamente vietato fare sostare gli estranei, nel
raggio d’azione della macchina.
- Evitare di stazionare la macchina su terreni in pen-
denza. In caso di necessità assicurare il bloccaggio
della macchina usando dei ceppi o sassi adeguati da
interporre tra il terreno ed i cingoli.
- Negli interventi di manutenzione evitare di far funzio-
nare la macchina in locali poco aerati: i fumi di scarico
sono nocivi alla salute.
- Periodicamente vericare il serraggio e la tenuta delle
viti, dei dadi e degli eventuali raccordi.
- È assolutamente vietato rimuovere o manomettere i
dispositivi di sicurezza.
- La manutenzione della macchina deve essere fatta
solamente a motore spento, da personale qualicato
e seguendo le indicazioni riportate in questo manuale
e nel manuale del motore.
- I rifornimenti di carburante e di olio vanno effettuati
solo a motore spento, e non troppo caldo. Durante il
rifornimento non fumare e non avvicinarsi a amme
libere. Asciugare immediatamente il carburante even-
tualmente fuoriuscito, prima di avviare il motore.

15
ITALIANO
SEZIONE 3
Trasporto
3.1 TRASPORTO
Qualora si rendesse necessario trasportare la macchina
su di un lungo percorso, questa può essere caricata su
autocarri o altri mezzi di trasporto adeguati.
Per il caricamento della macchina sul mezzo di trasporto
è necessario dotarsi di 2 apposite rampe di carico. Tali
rampe di carico dovranno avere una portata di almeno
250 chilogrammi cadauna, essere larghe almeno 30 cm,
avere i bordi laterali rialzati di almeno 5 cm, lunghezza
tale da far sì che la loro inclinazione non superi i 15°/20°
rispetto al lo dell’orizzonte ed essere dotate di sistema
di aggancio al mezzo di trasporto.
ATTENZIONE
Le operazioni di caricamento possono essere molto
pericolose se non effettuate con la massima atten-
zione.
Prima di iniziare il caricamento quindi, allontanare
i non addetti; sgomberare e delimitare la zona di
trasferimento, e vericare l’integrità e l’idoneità del
mezzo di trasporto a disposizione.
Vericare inoltre il corretto posizionamento delle rampe
(larghezza esterna 750-800 mm).
Ci si deve accertare inoltre che la zona in cui si agisce,
sia sgombra e che vi sia uno “spazio di fuga” sufciente,
cioè, una zona libera e sicura, in cui potersi spostare ra-
pidamente nell’eventualità che il carico cadesse.
Prima di effettuare il caricamento vericare che all’inter-
no del cassone del mezzo di trasporto vi sia spazio suf-
ciente per accogliere la macchina da trasferire.
CAUTELA
L’area su cui si intende caricare la macchina, deve
essere in piano per evitare possibili spostamenti del
carico.
- Il mezzo di trasporto deve avere il motore spento,
la marcia inserita ed il freno di stazionamento azio-
nato.
- Il caricamento e lo scarico và sempre eseguito con
macchina a vuoto (priva di alcun carico).
- Procedere al carico conducendo la macchina a
piedi, a velocità ridotta (1a velocità o retromarcia),
prestando attenzione ed imboccare correttamente
le rampe ed e camminare sulle rampe in modo si-
curo.
Una volta trasferita la macchina sul mezzo di tra-
sporto, assicurarsi che rimanga ben bloccata nella
sua posizione.
Fissare saldamente la macchina al piano su cui è ap-
poggiata con funi o catene ben tese per bloccare ogni
possibile movimento.
Dopo avere effettuato il trasporto e prima di liberare la
macchina da tutti i vincoli, vericare che lo stato e la po-
sizione non possano costituire pericolo.
Togliere quindi funi e catene e procedere allo scarico con
gli stessi mezzi e modalità utilizzati per il carico.
3.2 SOLLEVAMENTO
Qualora si rendesse necessario sollevare la macchina
con gru o simili, usare adeguate funi o cinghie ed aggan-
ciare la macchina come in g. 4. È consigliabile prima
del sollevamento di togliere l’accessorio, per evitare lo
schiacciamento delle sponde laterali.
ATTENZIONE
Il sollevamento della macchina va eseguita con il
motore spento.
Durante le operazioni di sollevamento/deposito,
mantenere la distanza dalla zona circostante della
macchina ritenuta pericolosa in caso di una caduta
inaspettata.

16
ITALIANO
SEZIONE 4
Uso
4.1 PRIMA DELL’USO
ATTENZIONE
Prima della messa in funzione della macchina, l’ope-
ratore deve aver letto e compreso tutte le parti di
questo manuale (come pure il manuale del motore)
ed in particolare quanto riportato nella “Sezione II”
dedicato alla sicurezza.
Prima di iniziare il lavoro inoltre, vericare che la
macchina sia in ordine e che tutti gli organi soggetti
ad usura e deterioramento, siano pienamente ef-
cienti.
4.2 AVVIAMENTO
Prima di iniziare il lavoro e avviare la macchina, control-
lare sempre:
- che l’olio motore sia a livello (vedere libretto di istruzio-
ni motore);
- che il ltro aria motore sia pulito (4 Fig. 3);
- che nel serbatoio vi sia sufciente carburante.
Per il tipo di carburante, fare riferimento al libretto istru-
zioni del motore, vericando i dati di identicazione ripor-
tati sulla targhetta del motore stesso.
Il serbatoio carburante è posto sul motore.
ATTENZIONE
Non rifornire il veicolo in presenza di scintille siga-
rette accese e fuochi di sorta. Spegnere sempre il
motore prima di togliere il tappo di rifornimento ed
attendere che lo stesso sia sufcientemente freddo.
Prima di riavviare il veicolo, controllare che non vi
siano perdite d’olio o benzina nel qual caso pulire ac-
curatamente ed asciugare. Se è stata versata benzina
su parti della macchina, procedere all’asciugatura. Il
serbatoio non dovrà mai essere riempito al massimo
per evitare perdite di carburante.
Dopo aver allontanato eventuali persone estranei pre-
senti nel raggio d’azione della macchina, procedere con
l’avviamento, operando nel seguente modo:
- Assicurarsi che il rubinetto del carburante presente
sotto il ltro aria del motore sia aperto (1 Fig. 3).
- Portare la leva acceleratore in posizione intermedia
(5 g. 1) e vericare che l’interruttore di spegnimento
“ON/OFF” (2 g. 3), per i motori che ne sono dotati, sia
in posizione “ON”.
Azionare la levetta “dell’aria” (3 g. 3) posta sotto il l-
tro dell’aria del motore, in particolare quando il motore
è freddo.
- Afferrare la cordicella (5 g. 3) di avviamento motore
e tirare lentamente no a quando non si riscontra una
certa resistenza. A questo punto tirare con uno strappo
forte e deciso. I motori sono dotati di avviamento a
strappo con autoavvolgente che permette di tirare la
fune ma che nel momento in cui il motore si avvia, si
disconnette in modo da evitare strappi e contraccolpi
all’operatore.
- Rilasciare la fune mentre si riavvolge. Nel caso in cui il
motore non dovesse avviarsi, ripetere l’operazione.
Dopo avere avviato il motore, portare la leva acceleratore
(5 g. 1) a metà corsa e fare funzionare il motore per
qualche minuto in modo che si riscaldi.
Durante i primi minuti di lavoro, non utilizzare la macchi-
na al massimo delle prestazioni. Evitare lo sfruttamento
esasperato del motore.
4.3 SELEZIONE MARCE
La macchina è provvista di un freno di stazionamento
automatico. Esso viene sganciato nel momento in cui
viene premuta la leva avanzamento (4 g. 1) e si riattiva
al rilascio.
Prima di effettuare una manovra selezionare la marcia
desiderata spostando la leva marce (3 g. 1) a destra o
sinistra, a seconda della velocità desiderata. Il cambio
meccanico ha 3 marce avanti, 1 retromarcia e 3 posi-
zioni di folle. Nel caso in cui spostando la leva marce si
sentisse un rumore proveniente dal cambio, onde evitare
il consumo prematuro degli ingranaggi, azionare legger-
mente la leva avanzamento per piccoli istanti. In questo
modo si eviteranno rumori fastidiosi facilitando l’inseri-
mento della marcia in maniera completa e sicura.
ATTENZIONE
Non forzare l’inserimento delle marce onde evitare
il deterioramento dell’ingranaggeria interna, aiutarsi
se necessario con brevi azionamenti della leva avan-
zamento.
4.3.1 STERZATA MACCHINA
La sterzata della macchina avviene tramite l’azionamen-

17
ITALIANO
to delle rispettive leve (6 e 7 g. 1). Tali leve sono a ri-
torno automatico e se rilasciate tornano nella posizione
d’origine; per sterzare a destra si azionerà la leva 6 e
per sterzare a sinistra si azionerà la leva 7. Tirando a
fondo le due leve in contemporanea, si otterrà l’arresto
del mezzo.
4.3.2 IN LAVORO
Percorrendo terreni o sentieri sconnessi con avvallamen-
ti, procedere sempre in prima velocità.
ATTENZIONE
- È vietato percorrere terreni cedevoli su cui la mac-
china potrebbe ribaltarsi; in retromarcia procedere
al minimo facendo attenzione a non inciampare su
ostacoli; se ciò accadesse lasciare immediatamen-
te i comandi e la macchina si blocca automatica-
mente. La portata del veicolo è di 350 kg in piano e
250 kg su pendenze del 30%; questi valori di por-
tata non devono mai, per nessun motivo, essere
superati. Nel caso in cui il carico, possa spostarsi
sbilanciando la macchina, bisognerà legarlo. Il ca-
rico non deve mai eccedere in altezza impedendo
la visibilità al conducente.
- Gli ostacoli vanno superati a velocità ridotta ed
ogni reazione di manovra dovrà essere control-
lata.
- Non partire bruscamente, con la macchina.
- È vietato condurre la macchina stando sul casso-
ne e sul dumper.
- È vietato trasportare con la macchina persone o
animali.
- Su forti discese procedere in retromarcia.
4.3.3 USO DELLA MACCHINA SU PENDENZE
Procedendo su terreni in pendenza, usare solo la prima
marcia.
Non superare salite/discese superiori a 30%; non proce-
dere per lunghi tratti su forti pendenze laterali; si ricorda
che la pendenza massima laterale su cui si può operare
dipende dall’altezza del carico: con carico che non supe-
ra in altezza le sponde del cassone/dumper la pendenza
laterale massima su cui si può operare in sicurezza è
pari al 20%; in ogni caso limitare il carico curando che sia
ben distribuito nel cassone e legato in modo da evitarne
lo spostamento.
Evitare le sterzate brusche in pendenza; possono causa-
re il ribaltamento del veicolo stesso.
Porre la massima attenzione nel superare ostacoli su
tratti inclinati poichè lo spostarsi del baricentro da una
parte all’altra dell’ostacolo può creare sobbalzi al mezzo,
compromettendone così l’equilibrio.
PERICOLO
Evitare di ribaltare il carico su tratti inclinati poichè lo
spostamento dello stesso può determinare instabili-
tà e ribaltamento del mezzo.
4.3.4 STAZIONAMENTO
La macchina è provvista di un freno di stazionamento
meccanico che agisce sul cambio e quindi sulle ruote
motrici dei cingoli. Esso si inserisce automaticamente al
rilascio della leva avanzamento ( 4 g. 1). Ogni qual volta
viene stazionata la macchina assicurasi che la marcia sia
inserita e poi spegnere il motore. Al contrario prima di
procedere all’avviamento del motore assicurarsi che la
leva marce sia in posizione di folle (N).
ATTENZIONE
Evitare assolutamente di stazionare il veicolo su
terreni cedevoli, in vicinanza di scarpate, fossati o
terreni in pendenza.
4.4 RIBALTAMENTO MANUALE DEL
CASSONE O DUMPER
Per il ribaltamento del cassone o del dumper, azionare
la leva sgancio accessori (1 Fig. 5) e tirare verso l’alto
l’accessorio.
PERICOLO
È vietato abbandonare il cassone o dumper in posi-
zione sollevata in quanto può abbassarsi accidental-
mente e provocare danni a persone o cose.
Quando il cassone/dumper è sollevato non avvici-
narsi alla macchina per la possibilità di caduta acci-
dentale dello stesso.
4.4.1 ALLARGAMENTO SPONDE CASSONE
Il cassone ha la possibilità di aumentare le dimensioni di
carico: svitando i pomelli presenti sulla parte sottostante
del cassone (2 g. 5), è possibile tirare verso l’esterno
le sponde aumentando la dimensione. Nel caso in cui ci
sia la necessità di avere un pianale completamente aper-
to, si può optare sul levare completamente le sponde o
metterle rovesciate, in questo modo ci sarà lo spazio per

18
ITALIANO
mettere un carico voluminoso (ammesso che non superi
il peso consentito). In tal caso il carico dovrà essere ben
fermato e legato al cassone.
4.4.2 RIBALTAMENTO IDRAULICO DEL
CASSONE O DUMPER (solo Mod. 550)
(I numeri riportati nel testo che segue sono riferiti alla
Fig. 9).
Se il Minitransporter è equipaggiato di impianto idraulico, il
ribaltamento avviene tramite pompa idraulica e cilindro.
- Spingendo in avanti la leva (1a) del distributore idraulico,
il cassone o dumper si solleva ed effettua lo scarico,
spingendola verso indietro (1b) il cassone si abbassa
e ritorna in posizione naturale. Prima di ribaltare il
cassone aprire la sponda anteriore.
- La leva (2), se presente, serve solo per azionare la
pala di carico.
PERICOLO
È vietato abbandonare il cassone o dumper in posi-
zione sollevata in quanto può abbassarsi accidental-
mente e provocare danni a persone o cose.
Dovendo effettuare riparazioni, il cassone o dumper può
essere d’ingombro; se così fosse, staccarlo dalla macchi-
na. Questa è comunque un’operazione che deve essere
effettuata da personale specializzato e possibilmente
presso un Centro di Assistenza autorizzato FORT.
Con la leva (1) è possibile inoltre sollevare/abbassare
parzialmente il cassone/dumper. È sufcente infatti rila-
sciare la leva (1) quando il cassone/dumper raggiunge la
posizione desiderata.
4.4.3 PALA DI CARICO (se presente)
Viene di seguito descritto il funzionamento della pala di
carico idraulica applicabile al minitransporter. Questa at-
trezzatura serve per il carico di materiale sfuso nel dumper
e viene movimentata da due cilindri idraulici.
4.4.4 CARICO DEL MATERIALE (Fig. 9)
Per un corretto carico del materiale, procedere nel se-
guente modo:
- Abbassare la pala di carico, spingendo avanti la leva
del distributore (2c), no al livello desiderato.
- Avanzare piano con la macchina, in modo tale che il
materiale entri nella pala.
- Alzare la pala di carico, tirando verso l’operatore la leva
del distributore (2d), no a quando il materiale si scarica
nel dumper per caduta.
- Ripetere queste operazioni no a quando il dumper
è pieno o no a quando il materiale è stato caricato
completamente.
- Sollevare la pala di carico per potersi spostare con la
macchina.
4.4.5 SCARICO DEL MATERIALE
PERICOLO
Evitare di ribaltare il carico su tratti inclinati poichè lo
spostamento dello stesso può determinare instabilità
e ribaltamento del mezzo.
Per un corretto scarico del materiale, procedere nel
seguente modo:
- Portarsi con la macchina nel luogo dove scaricare il
materiale.
- Accertarsi che la pala di carico si trovi completamente
sollevata. Per fare ciò agire sulla leva (2d), tirandola
verso l’operatore, no a quando i due cilindri arrivano
a ne corsa.
- Rilasciare la leva (2) e spingere la leva (1a) del distri-
butore. A questo punto il dumper si solleva ed effettua
lo scarico.
- Ad operazione ultimata, tirare la leva (1b) del distribu-
tore. A questo punto il dumper si abbassa e ritorna in
posizione di carico.
PERICOLO
È assolutamente vietato abbandonare la macchina
con pala di carico o dumper in posizione sollevata,
in quanto possono abbassarsi accidentalmente e
provocare danni a persone o cose.
4.5 ARRESTO DEL MOTORE
Per arrestare il motore portare la leva acceleratore in po-
sizione di minimo e posizionare la levetta “ON/OFF” (2
g. 3) nella posizione “OFF”.
L’arresto del motore deve avvenire su terreno piano e co-
munque non su terreni cedevoli, in vicinanza di scarpate,
fossati o terreni in pendenza.
ATTENZIONE
La macchina, a motore spento rimane bloccata nel-
la posizione in cui si trova; è pertanto consigliabile
spegnere il motore dopo aver disposto la macchina
in posizione tale da poter facilmente raggiungere la

19
ITALIANO
SEZIONE 5
Manutenzione ordinaria
5.1 GENERALITÀ
Per come è stata concepita la macchina non necessita di
particolari manutenzioni. Per ottenere comunque il mas-
simo della resa ed avere costantemente una macchina in
perfetta efcienza, sono necessarie alcune precauzioni.
Vengono di seguito descritte le varie operazioni di ordi-
naria manutenzione.
Per qualsiasi problema di assistenza e per eventuali ap-
profondimenti, dovrà essere contattato il rivenditore di
zona o l’ufcio tecnico della Ditta Costruttrice.
PERICOLO
Le varie operazioni di manutenzione e regolazione
devono essere assolutamente eseguite a motore
spento e macchina ben bloccata in piano.
5.2 MANUTENZIONE MOTORE
Relativamente alla manutenzione del motore, vedere il
libretto di istruzioni specico del motore. Indicativamente,
ogni 8 ore di lavoro: controllare ed eventualmente ripristi-
nare il livello olio motore.
Controllare inoltre, ed eventualmente pulire, il ltro aria
del motore. Ogni 50 ore di lavoro sostituire l’olio motore.
5.3 MANUTENZIONE MACCHINA
Periodicamente eseguire il lavaggio completo della mac-
china e procedere ad un’accurata pulizia di ogni sua par-
te. Se fosse utilizzato un sistema di lavaggio ad alta pres-
sione, controllare che non venga inumidito il carburante e
che non venga danneggiato alcun organo.
Dopo ogni lavaggio è necessario lubricare, tutte le parti
soggette ad attrito.
Sostituire ogni 500 ore di utilizzo l’olio del cambio mecca-
nico: questa è un’operazione che deve essere fatta da un
meccanico specializzato o da un rivenditore.
5.3.1 TRASMlSSIONE PRIMARIA
Per trasmissione primaria si intende la trasmissione a
cinghia che trasmette il movimento dal motore al cambio
meccanico (riferimenti g. 6).
Con il tempo la cinghia di trasmissione 1 si adatta alle pu-
legge e si allenta di una piccola percentuale. Per ottene-
re un buon funzionamento della trasmissione, la cinghia
deve avere un carico che in questo caso viene dato dalla
molla 2 che tira il gruppo tenditore/galoppino 3. Questo
carico è corretto quando la molla ha un allungamento di
6÷7 mm.
Misurare la lunghezza della molla scarica e premere la
leva avanzamento (4 g. 1); la lunghezza della molla
deve aumentare di 6÷7 mm: a questo punto avremo il
giusto carico di tensione nella cinghia. Per registrare cor-
rettamente la tensione della cinghia intervenire sulla vite
di registro 4.
5.3.2 TRASMlSSIONE FRENO STAZIONAMENTO
Per trasmissione freno stazionamento si intende la tra-
smissione che comanda la forza frenante applicata nel
tamburo del cambio (riferimenti g. 7).
Il freno del cambio è mantenuto in tiro dalla molla 1, e si
sblocca solo quando si preme la leva avanzamento (4
g. 1). Nel caso in cui col tempo la macchina non freni
a sufcienza i cingoli, avvitare il dado 2 per aumentare
il carico della molla 1; ultimata la registrazione bloccare
con il dado 4.
manopola dell’autoavvolgente del motore ed avere
disponibile sufciente spazio per poterlo riavviare
nel momento di necessità.
PERICOLO
Quando il cassone/dumper è sollevato non avvicinarsi
alla macchina per la possibilità di caduta accidentale
dello stesso.
In fase di ribaltamento, sia manuale che idraulicamen-
te, controllare costantemente che non vi siano estranei
nelle vicinanze poiché potrebbe essere investiti dal
materiale scaricato.
4.6 DOPO L’USO
Dopo l’uso, posizionare la macchina in piano, al coperto
ed effettuare una accurata pulizia.
Una macchina pulita e ben tenuta darà sempre il massi-
mo della resa.

20
ITALIANO
5.3.3 TRASMlSSIONE STERZATA
Nel caso in cui col tempo le trasmissioni delle leve ster-
zata cingolo (6 e 7 g. 1) accumulino un gioco tale da
non permettere una buona frenata del cingolo in fase di
sterzata, sulla leva è presente un registro che può re-
cuperare i giochi creati. In ogni caso consigliamo che la
registrazione venga eseguita da un esperto per non com-
promettere il buon funzionamento della macchina.
ATTENZIONE
In caso di una errata regolazione delle trasmissioni e
conseguente rottura di particolari interni al cambio,
la ditta costruttrice non riconosce la garanzia dei
particolari danneggiati. Per qualsiasi dubbio o infor-
mazione rivolgersi ad un centro autorizzato.
ATTENZIONE
La cinghia impiegata sulla macchina è “speciale”;
si consiglia pertanto, in caso di sostituzione, l’uso
esclusivo di cinghie originali.
5.3.4 TENSIONAMENTO CINGOLI
Per portare i cingoli alla giusta tensione, nel caso in cui si
siano allungati dopo ore di utilizzo, svitare i dadi di blocco
(2 g. 8) e poi avvitare le viti tirocingolo (1 g. 8) no ad
ottenere la giusta tensione dei cingoli ( devono avere la
possibilità di oscillare circa 3 cm come indicato in gura
8). Una volta ottenuto ciò bloccare i dadi impedendo il
ritorno delle viti.
5.3.5 SOSTITUZIONE CINGOLI
(Riferimento alla Fig. 8). Questa operazione và svolta
quando i cingoli presentano un’usura eccessiva.
ATTENZIONE
Per la sostituzione dei cingoli è necessario operare
con la macchina a motore spento, appoggiata sulla
parte interna dei cingoli sopra ad un piano rialzato
ben stabile e seguendo le fasi di seguito riportate:
- Sbloccare i dadi 2 e svitare le viti 1 no a quando
il supporto 3 ed i rulli 4 arretrano e si appoggiano
sul telaio.
- Slare i cingoli dalle ruote motrici 5 e quindi dalla
macchina.
- Inserire i nuovi cingoli facendoli calzare sulle ruote
motrici 5 e sui rulli tendicingolo 4 (attenzione a far
combaciare i denti della ruota dentata con i passi
centrali presenti internamente ai cingoli), in modo
che una volta tirati la trazione sia assicurata.
- Tendere il cingolo avvitando le viti 1 e, una volta
raggiunta la giusta tensione, bloccare con i dadi.
5.4 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Le operazioni di manutenzione straordinaria non sono
contemplate in questo manuale: devono comunque es-
sere effettuate esclusivamente dalla Ditta Costruttrice o
da personale specializzato e autorizzato dalla stessa.
5.5 SMANTELLAMENTO MACCHINA
Qualora si dovesse decidere per lo smantellamento della
macchina, si dovrà procedere alla separazione dei suoi
componenti in parti omogenee che andranno smaltite
singolarmente nel rispetto delle locali normative vigenti
in materia di smaltimento dei riuti.
Smaltire i lubricanti esausti ed i vari detergenti, in fun-
zione della loro struttura differenziata.
ATTENZIONE
Per lo smaltimento dei vari componenti, rivolgersi
esclusivamente a strutture legalmente autorizzate ed
in grado di rilasciare regolare ricevuta dello smalti-
mento.
5.6 PARTI DI RICAMBIO
I ricambi del gruppo motore vanno richiesti direttamente
al costruttore del motore o suo concessionario. Per la
richiesta dei ricambi della macchina, rivolgersi al Con-
cessionario di zona della Ditta Costruttrice.
Si ricorda inne che la Ditta Costruttrice è sempre
a disposizione per qualsiasi necessità di assistenza
e/o ricambi.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Fort Utility Vehicle manuals
Popular Utility Vehicle manuals by other brands

Pongratz
Pongratz L-AT G-K Additional Operating Manual

Ifor Williams Trailers
Ifor Williams Trailers TT85G Operator's manual

Equinox Systems
Equinox Systems Explorer TRF Assembly Instructions and Operations Handbook

Agri-Fab
Agri-Fab 45-01004 owner's manual

Humbaur
Humbaur 2000 Series operating instructions

Primo Water
Primo Water UT6x10-18HSS Assembly instructions