FRANCO K53C User manual

MANUALE D’USO
(Istruzioni originali)
INSTRUCTION BOOKLET
(Translation of the original instructions)
K53C K53R K53S


3
L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a 8
anni e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive
di esperienza o della necessaria conoscenza, purché sotto sorveglianza
oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso
sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso
inerenti. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e
la manutenzione destinata ad essere effettuata dall’utilizzatore non deve
essere effettuata da bambini senza sorveglianza.
This appliance can be used by children aged from 8 years and above
and persons with reduced physical, sensory or mental capabilities or
lack of experience and knowledge if they have been given supervision or
instruction concerning use of the appliance in a safe way and understand
the hazards involved. Children shall not play with the appliance. Cleaning
and user maintenance shall not be made by children without supervision.

IT
4
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA’
(All. IIA DIR. 2006/42/CE)
L’AZIENDA
FRANCO S.r.l.
Azienda
Via Nazionale 80 12010 CN
Indirizzo CAP Provincia
Cervasca Italia
Città Stato
DICHIARA CHE LE MACCHINE
Estrattore/Circolatore d’aria
Descrizione
K53C / K53R / K53S
Modello e denominazione commerciale
Estrazione/circolazione d’aria da locali chiusi per applicazioni industriali, agricole e avicole
Uso previsto
SONO CONFORMI ALLE DIRETTIVE
Direttiva 2006/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 relativa alle macchine e che modica
la direttiva 95/16/CE.
Direttiva 2014/30/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente il riavvicinamento delle
legislazioni degli stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica.
Direttiva 2014/35/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente il riavvicinamento delle
legislazioni degli stati membri relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione.
Direttiva 2009/125/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 relativa all‘istituzione di un quadro per
l’elaborazione di speciche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia.
Riferimento norme armonizzate:
UNI EN ISO 4871 / UNI EN ISO 13349:2011 / UNI EN ISO 12100 / UNI EN ISO 60034
Luogo e data del documento
Cervasca (CN) IT
Firma: Marco Fantino
03/05/2021 Mansione: Responsabile di prodotto
Dichiarazione CE di Conformità
IT
4

IT
5
1.1 INTRODUZIONE AL MANUALE
Il Manuale di istruzioni per l’uso rappresenta il documento di
riferimento formativo redatto dal Fabbricante, rivolto agli operatori e
tecnici specializzati che verranno a contatto con la macchina durante
tutto il suo ciclo di vita.
Lo scopo del documento è fornire le informazioni per un corretto
utilizzo dell’apparecchiatura, dall’installazione allo smaltimento,
evidenziando i pericoli che possono derivare da un uso scorretto.
Per ottenere buoni risultati nell’ambiente di installazione, occorre
seguire scrupolosamente le istruzioni indicate nel presente Manuale,
evitando, soprattutto, il vericarsi di problemi tecnici e l’esposizione
degli operatori a rischi per la salute.
Le immagini presenti nel manuale sono solo a scopo illustrativo, non
necessariamente rappresentano il modello di ventilatore acquistato.
1.2 AVVISI DI SICUREZZA
All’interno del Manuale d’uso viene utilizzata la seguente simbologia
per segnalare la presenza di pericoli e richiamare l’attenzione del
lettore su informazioni importanti:
NOTA
In questa zona vengono inserite le informazioni importanti da
evidenziare.
ATTENZIONE
Indica un richiamo all’applicazione di pratiche di sicurezza oppure
richiama l’attenzione su pratiche non sicure che potrebbero
causare lesioni personali o danni alla macchina o ai componenti
o all’ambiente.
AVVERTENZA
Indica la presenza di un pericolo che può causare lesioni anche
gravi se non vengono adottate le precauzioni appropriate.
1.3 CONSERVAZIONE DELLE ISTRUZIONI PER L’USO
Vige l’obbligo di conservazione del Manuale d’uso e di tutte
le pubblicazioni allegate, per tutta la durata del ciclo di vita della
macchina. Gli operatori ed i manutentori devono poter reperire
e consultare rapidamente, in qualsiasi situazione, il presente
documento e gli allegati.
Ogni macchina è corredata di manuale d’uso e relativi allegati.
In caso di smarrimento o non reperibilità del manuale contattare il
rivenditore per richiederne una copia.
NOTA
Il Manuale d’uso è un dispositivo di sicurezza della macchina.
Esso deve sempre accompagnare la macchina durante tutto il
ciclo di vita previsto, compresi i cambi di proprietà.
Le fasi di vita della macchina sono:
1. trasporto e sollevamento;
2. installazione;
3. uso e funzionamento;
4. messa fuori servizio;
5. demolizione e smaltimento.
2.1 DATI IDENTIFICATIVI DELLA MACCHINA
La macchina rientra nel campo di applicazione della Direttiva
Macchine 2006/42/CE.
La marcatura CE attesta la conformità del prodotto ai requisiti
essenziali di sicurezza previsti da tale Direttiva nella Comunità Europea.
La targa di identicazione con marchio CE è applicata alla struttura
metallica. Essa riporta i dati identicativi del Fabbricante, il modello,
numero di serie e l’anno di costruzione della macchina, oltre ai dati
tecnici caratteristici.
2.2 USO PREVISTO
Ventilatori per applicazioni agricole ed industriali, destinati alla
ventilazione di ambienti chiusi o aperti per l’estrazione, circolazione e
destraticazione dell’aria a pressione atmosferica.
Le macchine sono progettate e costruite per muovere aria priva di
particelle solide, bre o liquidi.
Questo apparecchio non è destinato ad essere utilizzato da
persone (compresi i bambini) con problemi sici, sensoriali o mentali,
o la mancanza di esperienza e conoscenza, a meno che non
siano controllati o istruiti all’uso dell’apparecchio da una persona
responsabile della loro sicurezza. I bambini devono essere sorvegliati
per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
ATTENZIONE
É assolutamente vietato apportare modifiche a qualsiasi componente
del prodotto o sostituirne parti con ricambi non originali.
AVVERTENZA
Usi del prodotto non conformi a quanto descritto in questo
documento sono da considerarsi impropri e quindi dichiarati non
sicuri. Tali usi non previsti possono provocare danni all’attrezzatura
e lesioni personali anche gravi. Ogni altro utilizzo che non sia
quello per cui il prodotto è stato progettato e descritto in questo
documento, si considera non conforme, pertanto il Fabbricante ne
declina ogni responsabilità.
NOTA
Il mancato rispetto delle norme di sicurezza e delle indicazioni
riportate nel manuale d’uso, oltre a costituire pericolo per
l’incolumità delle persone e danneggiare il prodotto, farà decadere
ogni diritto di intervento in garanzia.
Il fabbricante non si ritiene responsabile in caso di danneg-
giamento della macchina e/o infortunio del personale dovuti alla
non osservanza delle prescrizioni di sicurezza indicate nel presente
Manuale.
Il fabbricante non risponde del mal funzionamento della macchina
o di eventuali danni da questa provocati qualora la stessa venga
manomessa, modificata o fatta funzionare al di fuori del campo di
lavoro indicato o in contrasto ad ogni altra disposizione contenuta
nel manuale d’uso.
Declina inoltre ogni responsabilità per le possibili inesattezze
contenute nel presente manuale, se dovute ad errori di stampa o
di trascrizione/traduzione.
Si riserva il diritto di apportare ai prodotti ogni modifica ritenuta
necessaria o utile senza pregiudicarne le caratteristiche essenziali.

IT
6
Sul lato ingresso aria degli estrattori a cono può essere posizionata
la rete di protezione metallica.
LATO DI INGRESSO ARIA
(estrattore d’aria a cono)
Sul lato ingresso aria dei circolatori possono essere posizionate le
reti di protezione metallica.
LATO DI INGRESSO ARIA
(circolatore d’aria)
3.1 PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
Prima di procedere all’installazione, alla messa in servizio, all’uso e alla
manutenzione della macchina, leggere attentamente il manuale d’uso.
È molto importante che le istruzioni di sicurezza vengano sempre
seguite e rispettate. La loro inosservanza potrebbe provocare lesioni
alle persone e/o danni alla macchina.
È necessario che l’installazione, l’avviamento e la manutenzione
vengano eseguite da personale competente e qualicato, in
possesso dei requisiti tecnici richiesti dalle normative speciche ed
a conoscenza dei regolamenti in vigore nel paese di installazione al
momento della messa in servizio della macchina.
Per personale qualicato si intendono quelle persone che per la
loro formazione, esperienza ed istruzione, nonchè le conoscenze
delle relative norme, prescrizioni, provvedimenti per la prevenzione
degli incidenti e sulle condizioni di servizio, sono stati autorizzati
dal responsabile della sicurezza dell’impianto ad eseguire qualsiasi
necessaria attività ed in questa essere in grado di conoscere ed
evitare qualsiasi pericolo (IEC364).
3.2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)
Per non esporre a rischi il personale che si trova ad operare
sulla macchina durante le fasi del ciclo di vita della macchina quali
installazione, sollevamento e trasporto, manutenzione, è prescritto
l’uso dei seguenti dispositivi di protezione individuale:
ELMETTO INDUMENTI
DI SICUREZZA PROTETTIVI
GUANTI OCCHIALI
PROTETTIVI PROTETTIVI
MEZZI
ANTICADUTA
3.3 RETI DI PROTEZIONE
Il ventilatore è dotato di un’elica che, quando in esercizio, si muove con
movimento rotatorio. La forza motrice viene fornita dal motore elettrico.
Per assicurare un suciente grado di protezione contro i contatti
accidentali con le parti in movimento della macchina, sono state
previste delle reti metalliche di protezione.
AVVERTENZA
Solo per estrattori d’aria a cono:
Per installazioni ad un’altezza da terra inferiore a 2,7m è necessario
proteggere la zona di aspirazione per evitare il contatto diretto con la
pala, a tal fine è obbligatoria la rete accessorio NT. L’azienda consiglia il
montaggio della rete di protezione NT anche per altezze superiori a 2,7m.
AVVERTENZA
É assolutamente vietata la rimozione e/o la manomissione delle reti
di protezione!
AVVERTENZA
Le reti di protezione sono un dispositivo di sicurezza. In caso di
danno alle reti, procedere con una rapida sostituzione solo con
ricambi originali poiché solo questi sono in grado di garantire il livello
di sicurezza richiesto dalle direttive e norme tecniche. Assicurarsi
che il ventilatore sia scollegato dalla rete di alimentazione prima di
rimuovere la rete!
AVVERTENZA
Prima di mettere in servizio la macchina è obbligatorio verificare la
presenza ed il corretto posizionamento delle reti di protezione previste.

IT
7
3.4 PITTOGRAMMI DI SICUREZZA
Sulla macchina, in posizione visibile, sono stati applicati pittogrammi
di avvertimento pericolo per richiamare l’attenzione sulla presenza di
rischi residui che non possono essere evitati o limitati a sucienza
con misure, metodi o sistemi di organizzazione del lavoro o con mezzi
tecnici di protezione.
AVVERTENZA
I pittogrammi di sicurezza applicati svolgono un’importante funzione
di sicurezza.
ATTENZIONE
É assolutamente vietato rimuovere i pittogrammi di sicurezza.
Di seguito viene indicata la posizione dei pittogrammi di sicurezza
ed il relativo signicato.
Pittogrammi sul ventilatore
I pittogrammi sottostanti sono collocati sul lato di ingresso e uscita aria.
Lo scopo dei pittogrammi è informare l’operatore sui pericoli
derivanti dal movimento rotatorio ed aspirante delle pale dell’elica.
PERICOLO
Indica la presenza di un rischio residuo.
ORGANI IN MOVIMENTO
Presenza di organi in movimento quali elica,
pulegge e cinghia di trasmissione.
PERICOLO DI SCHIACCIAMENTO
Rischio di schiacciamento e/o trascinamento
dovuto alla presenza di organi in movimento.
DIVIETO DI RIMOZIONE DELLE PROTEZIONI
Divieto di rimozione e/o manomissione delle
protezioni di sicurezza (reti).
4.1 MOTORE INCORPORATO ALVENTILATORE
Il motore elettrico installato all’interno del ventilatore fornisce energia
cinetica alle pale dell’elica.
NOTA
Per informazioni specifiche relative a manutenzioni straordinarie sul
motore elettrico e relativi ricambi, si prega di contattare il Distributore
di zona od il proprio Referente commerciale.
L’utilizzo della macchina è consentito solamente se l’impianto elettrico
è contraddistinto da misure di sicurezza secondo le Normative vigenti
nel Paese di installazione al momento della messa in servizio della
macchina.
4.2 LIMITI D’USO DEL VENTILATORE
La macchina è progettata per lavorare nelle seguenti condizioni:
• Temperatura ambiente compresa tra 0°C e +40°C
• Umidità relativa max 80% alla temperatura max di +40°C
• Altitudine massima 1000 m s.l.m.
• Alimentazione elettrica 380÷480V 50/60Hz
4.3 INDICAZIONI EMISSIONI SONORE
Il livello di rumorosità del ventilatore, se utilizzato secondo quanto
riportato nel presente Manuale, non supera 84 dB Lpa.
5.1 IMMAGAZZINAMENTO
Il ventilatore è consegnato in un unico modulo imballato ed appog-
giato su un pallet; in caso di più macchine l’imballo può presentare
diverse congurazioni su pallet.
Tutte le macchine devono essere immagazzinate in un luogo co-
perto, asciutto e con umidità dell’aria possibilmente non superiore
all’80% al riparo dalla luce diretta del sole.
Si consiglia di mantenere le macchine o le relative parti, nel loro im-
ballo originale no al momento dell’installazione. Evitare di sottoporre
le macchine ad inutili urti e collisioni.
Per il sollevamento e la movimentazione, utilizzare adeguati mezzi di
sollevamento ed avvalersi del pallet di imballaggio quando presente.
ATTENZIONE
Durante le fasi di carico, scarico, trasporto, movimentazione e
montaggio della macchina sono presenti rischi di tipo meccanico.
Problemi per perdita di stabilità possono verificarsi durante le fasi di
trasporto ai fini dell’installazione.
Pertanto, le operazioni di trasporto e sollevamento della macchina
devono essere effettuate da personale qualificato ed adeguatamente
addestrato, attrezzato con mezzi idonei allo scopo quali transpallet,
carrelli elevatori e piattaforme aeree semoventi.
ATTENZIONE
Per non esporre a rischi il personale addetto al sollevamento ed
al trasporto della macchina è prescritto l’uso dei dispositivi di
protezione individuale (DPI).
NOTA
Il peso della macchina o di ciascun imballo è indicato nel paragrafo
dati tecnici e sull’adesivo caratteristiche tecniche.
NOTA
In nessun caso l’azienda si riterrà responsabile per danni a cose
e/o persone dovuti a scorrette procedure di movimentazione della
macchina o all’utilizzo di attrezzature non idonee.
ATTENZIONE
Nelle fasi di sollevamento manuale di oggetti si possono presentare
rischi per la salute derivanti da una scorretta tecnica di sollevamento.
Pertanto, si prescrive che il sollevamento di oggetti con peso
superiore a 20 kg venga effettuato da 2 o più operatori.
5.2 VERIFICA E SMALTIMENTO DELL’IMBALLO
La macchina viene consegnata imballata in modo sicuro e protetto.
Nonostante la cautela esercitata è possibile che l’imballo e/o il suo
contenuto vengano danneggiati durante il trasporto.
Al ricevimento dell’apparecchiatura esaminare l’imballaggio per
vericare la presenza di danni visibili.
In caso venga riscontrato un danno, segnalare il problema al
trasportatore ed apporre una nota di segnalazione del problema sui
documenti di trasporto.
L’azienda si riserva la facoltà di eettuare un’ispezione.
L’imballo deve essere smaltito nel rispetto dell’ambiente, secondo
quanto prescritto dalle norme vigenti nel Paese di installazione della
macchina.
> 2,7m

IT
8
6.2.1 INSTALLAZIONE A PARETE
NOTA
Le operazioni indicate di seguito sono da eseguirsi prima dell’instal-
lazione della macchina, in caso di installazione a parete.
1. Installare gli angolari sui pannelli superiore ed inferiore, utilizzando
la bulloneria in dotazione.
2. Prelevare i passacavi dalla busta del Manuale d’uso ed inserirli
manualmente sugli appositi fori presenti sul pannello superiore
come mostrato in gura.
6.1 INSTALLAZIONE
AVVERTENZA
Solo personale adeguatamente formato può procedere ad
operazioni di installazione e manutenzione sulla macchina.
La non osservanza delle istruzioni può provocare l’errato
funzionamento del prodotto, danni all’attrezzatura e lesioni personali
anche gravi.
ATTENZIONE
Il ventilatore deve essere montato in posizione perfettamente
verticale (ad eccezione dei circolatori d’aria).
Garantire sul lato uscita aria un’area libera, senza ostacoli e/o
costruzioni, fino ad una distanza di almeno 20 m.
Non ostruire in alcun modo, anche parzialmente, la sezione di
ingresso aria del ventilatore.
AVVERTENZA
Il sollevamento ai fini dell’installazione in posizione elevata della
macchina deve essere effettuato in condizioni di sicurezza.
Pertanto tali operazioni devono essere affidate a personale esperto.
Dato il peso, il ventilatore dovrà essere sollevato per mezzo di
piattaforme aeree semoventi o carrelli elevatori di sufficiente
capacità di elevazione e portata.
I mezzi di sollevamento dovranno avere caratteristiche prestazionali
ampiamente superiori a quanto richiesto per il sollevamento della
macchina.
Si prescrive l’utilizzo di dispositivi di sicurezza individuali, in
particolare:
- guanti ed indumenti protettivi resistenti al taglio per la presenza
di bordi taglienti;
- adeguati dispositivi di protezione atti a ridurre il rischio di cadute
dall’alto.
AVVERTENZA
Solo per estrattori d’aria a cono:
L’installazione deve essere effettuata in modo conforme al presente
manuale, utilizzando gli angolari di supporto forniti in dotazione.
Ogni altro modo di installazione non può essere garantito.
Per installazioni ad un’altezza da terra inferiore a 2,7m è necessario
proteggere la zona di aspirazione per evitare il contatto diretto con
la pala, a tal fine è obbligatoria la rete accessorio NT.
L’azienda consiglia il montaggio della rete di protezione NT anche
per altezze superiori a 2,7m.
NOTA
Il supporto verticale a cui fissare il ventilatore in posizione elevata
deve avere le caratteristiche di resistenza e stabilità adatte a
sostenere il peso e le vibrazioni indotte della macchina.
La ricerca di tali caratteristiche del supporto è demandata
all’installatore e solo quest’ultimo potrà valutarne la fattibilità.
E’ vietata l’installazione del ventilatore su supporti mobili, come
porte o serrande, con caratteristiche di resistenza e rigidità non
adatte allo scopo.
In nessun caso l’azienda si riterrà responsabile per danni a cose e/o
persone provocati da installazioni di uno o più ventilatori su supporti
non adatti.

IT
9
AVVERTENZA
Per il ssaggio nel muro, è sconsigliato l’uso di schiume ad espansione
poiché, comprimendo il ventilatore, causano la deformazione della
struttura ed il suo conseguente malfunzionamento.
In caso di eettiva necessità di utilizzo di schiume, inserire il prodotto
ad espansione tra il supporto e la carrozzeria della macchina, per un
tratto massimo di circa 20 cm partendo dallo spigolo.
6.2.2 INSTALLAZIONE SOSPESA
I circolatori possono essere appesi tramite catene (non incluse) utiliz-
zando gli appositi golfari forniti in dotazione, oppure utilizzando ade-
guati supporti (non inclusi). Installare i golfari come mostrato in gura.
ATTENZIONE
I golfari in dotazione, devono essere applicati in abbinamento con le
rondelle fornite. Ogni altro modo di installazione non può essere garantito.
Inoltre possono essere appesi in posizione verticale o inclinata uti-
lizzando catene, funi, tiranti, stae idonee mediante i golfari forniti (se
necessario). L’inclinazione massima consigliata è di 12° rispetto alla
verticale. Non installare i circolatori con inclinazioni maggiori.
Il sistema di ssaggio scelto dovrà essere opportunamente dimen-
sionato da parte dell’installatore o dal responsabile della sicurezza
dell’impianto in maniera da salvaguardare l’incolumità delle persone e
dovrà essere conforme ad eventuali norme e direttive vigenti nel Paese
di installazione al momento dell’installazione.
1. Preparazione alloggiamento estrattore a cono
K53R - K53C K53S
d ≥ 1520 ≥ 1450
Nel caso di installazione di più macchine, rispettare la distanza minima.
La base di appoggio deve essere solida ed atta a sostenere il peso e
le eventuali vibrazioni durante il funzionamento.
2. La macchina deve essere instal-
lata esclusivamente in posizione
verticale.
Il pannello inferiore deve appog-
giare su di una solida base, atta
a sostenere il peso e assorbirne
le vibrazioni.
3. Fissaggio a muro dell’estrattore.
Ancorare saldamente l’estrattore
alla parete utilizzando idonei
sistemi di ssaggio in funzione
della tipologia di materiale
costituente la struttura. Vericare
lo scontro tra angolari e muro.
1405/1415mm
50/240mm
d

IT
10
NOTA
Il supporto verticale a cui fissare il ventilatore in posizione elevata
deve avere le caratteristiche di resistenza e stabilità adatte a
sostenere il peso e le vibrazioni indotte della macchina. La ricerca
di tali caratteristiche del supporto è demandata all’installatore e solo
quest’ultimo potrà valutarne la fattibilità. E’ vietata l’installazione
del ventilatore su supporti mobili, come porte o serrande, con
caratteristiche di resistenza e rigidità non adatte allo scopo. In nessun
caso l’azienda si riterrà responsabile per danni a cose e/o persone
provocati da installazioni di uno o più ventilatori su supporti non adatti.
ATTENZIONE
Occorre verificare che i fori di scarico dell’acqua, presenti sul pannello
inferiore, non vengano ostruiti impedendo il corretto drenaggio.
6.3.1 CENTRAGGIO PALA K53C / K53S / K53R
Al termine della posa in opera della macchina, prima di installare
l’eventuale diusore a cono è necessario controllare il centraggio della
ventola all’interno del convogliatore.
Se essa non fosse centrata, è necessario provvedere al centraggio
eseguendo le seguenti operazioni:
• Per spostamenti destra/sinistra allentare le viti di ssaggio dei
supporti laterali (1) e spostare la ventola orizzontalmente (2);
ssare poi nuovamente le viti;
• Per spostamenti alto/basso posizionare le viti di ssaggio della
piastra motore senza serrare. Regolare l’altezza del motore con
l’aiuto dei due eccentrici, avendo inoltre cura che l’asse della
ventola risulti orizzontale.
6.3.2 CENTRAGGIO PALA K53R / K53S
Al termine della posa in opera della macchina è necessario controllare
il centraggio della ventola all’interno del convogliatore.
Se essa non fosse centrata, è necessario provvedere al centraggio
eseguendo le seguenti operazioni:
• Per spostamenti destra/sinistra allentare le viti di ssaggio dei
supporti laterali (1) e spostare la ventola orizzontalmente (2);
ssare poi nuovamente le viti;
• Per spostamenti alto/basso posizionare le viti di ssaggio della
piastra motore senza serrare (1). Regolare l’altezza del motore
con l’aiuto dei due eccentrici (2), avendo inoltre cura che l’asse
della ventola risulti orizzontale.

IT
11
6.4.1 COMPLETAMENTO INSTALLAZIONE K53C / K53R
1. L’assemblaggio del cono, deve essere eseguito seguendo
le indicazioni del manuale specico, fornito a corredo della
macchina.
2. Se prevista, ssare la serranda al ventilatore utilizzando la
bulloneria fornita in dotazione, come mostrato in gura.
Prima dell’installazione della serranda, è necessario rimuovere la
rete di protezione, lato aspirazione, installata sul ventilatore (se
prevista). La rete di protezione può essere ssata direttamente
sulla serranda utilizzando gli appositi fori.
3. Per il montaggio di eventuali accessori riferirsi ai manuali specici
forniti a corredo degli accessori stessi.
6.4.2 COMPLETAMENTO INSTALLAZIONE K53S
1. Installare gli angolari di ssaggio lato uscita aria;
2. Rimuovere la rete di uscita aria;
3. Installare la serranda, e se necessario una rete opzionale SK sulla
serranda.
6.5 COLLEGAMENTO ELETTRICO
AVVERTENZA
Il collegamento del ventilatore alla rete di alimentazione elettrica
deve essere eseguito da personale qualificato ed addestrato che se
ne assume tutte le responsabilità e nel rispetto delle norme vigenti
nel paese di installazione.
Prima di procedere al collegamento alla rete, isolare la linea elettrica
aprendo l’interruttore principale.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal
produttore, dal suo servizio assistenza o da personale qualificato al
fine di evitare rischi.
In caso sia necessario sostituire il cavo seguire le connessioni
indicate nello schema elettrico nella parte finale del manuale.
ATTENZIONE
Osservare sempre le norme di sicurezza. Rispettare rigorosamente
gli schemi elettrici nel manuale d’uso.
1. Il ventilatore è fornito senza dispositivi elettrici di comando e/o
controllo.
2. L’etichetta riportata sul motore, indica il tipo di tensione di
alimentazione per il quale il motore è stato congurato.
3. Controllare che la rete elettrica, disponibile nel luogo d’installazione,
fornisca valori corretti di voltaggio e frequenza richiesti.
4. L’installatore deve prevedere un quadro di controllo conforme ai
requisiti della norma IEC EN 61439 ed un adeguato cablaggio
conforme alle norme IEC EN 60204 e IEC 60364.
5. É necessario installare dispositivi di protezione quali:
• interruttore di sicurezza bloccabile
• interruttore magnetotermico (correttamente dimensionato
facendo riferimento ai dati di targa del motore) ed eventuale
interruttore dierenziale (da valutare a seconda della con-
gurazione dell’impianto).
• interruttore di avvio/arresto
• pulsante di arresto di emergenza con blocco meccanico e
riarmo manuale, conformemente a quanto prescritto dalle
norme in vigore nel Paese di installazione.
6. La progettazione e il dimensionamento dell’impianto elettrico
sono demandati all’installatore o chi per esso, il tutto deve essere
eettuato secondo il rispetto delle norme vigenti in materia, nel
paese di destinazione.
7. É necessario dimensionare correttamente la sezione dei cavi
in funzione dei dati di targa del motore, alla loro lunghezza e le
condizioni di installazione.
8. Eseguire correttamente la messa a terra della macchina tramite
apposito cavo di colore giallo/verde in modo tale da creare un
circuito equipotenziale ecace contro il rischio di folgorazione.
La scelta del dispositivo di sgancio di sicurezza automatico, che
deve intervenire in caso di dispersione a terra, è demandata
all’installatore (riferimento norma IEC 64-8).
9. Per il collegamento fare riferimento agli schemi elettrici in fondo
al manuale
10. Rispettare le disposizioni presenti nel manuale del motore fornito
dal produttore.

IT
12
6.5.2 CABLAGGIO K53R / K53S
Collegare il cavo motore ad una sorgente di alimentazione, avendo
cura di vericare che la tensione e la frequenza di rete siano in accordo
con quanto indicato in prossimità dell’uscita del cavo motore, Per
ulteriori informazioni consultare lo schema a ne manuale.
Il motore del ventilatore è idoneo ad essere controllato in velocità
tramite appositi convertitori di frequenza.
Nel caso di utilizzo di convertitori di frequenza, al ne di garantire la
conformità della macchina ai requisiti di compatibilità elettromagnetica
EMC, è necessario sostituire il cavo ed il pressacavo forniti in
dotazione con cavi simmetrici schermati ed appositi pressacavi EMC
(ovvero pressacavi che forniscano aderenza a 360° tra la schermatura
del cavo e la carcassa del motore).
Inoltre è necessario:
• utilizzare cavi simmetrici schermati e pressacavi EMC lungo tutta
la linea tra il convertitore di frequenza e la macchina, ad esempio
su convertitore - eventuali scatole di derivazione - interruttori di
sicurezza - motore ecc...;
• non superare la velocità di rotazione del motore/elica indicata nella
tabella dei dati tecnici;
• settare il convertitore in modo che la regolazione di velocità possa
essere eseguita entro i due limiti:
- velocità max: indicata nella tabella dei dati tecnici;
- velocità min: maggiore o uguale al 50% della velocità nominale.
• la progettazione e il dimensionamento dell’impianto elettrico
sono demandati all’installatore o chi per esso, il tutto deve essere
eettuato secondo il rispetto delle norme vigenti in materia, nel
paese di destinazione.
• Rispettare le disposizioni presenti nel manuale di installazione del
produttore del convertitore di frequenza.
6.6 PRIMO AVVIAMENTO
Prima di avviare il ventilatore:
• accertarsi di non aver lasciato alcun oggetto o utensile all’interno
della macchina;
• controllare che le parti rotanti siano libere di muoversi senza
impedimenti;
• controllare che le alette della serranda, ove presente, possano
muoversi liberamente;
• accertarsi che le reti di protezione siano correttamente ssate alla
macchina;
• accertarsi che il personale presente stazioni alla distanza di
sicurezza dalla macchina;
• vericare il corretto funzionamento dei dispositivi elettrici di
protezione e sicurezza.
Una volta avviato il ventilatore:
• vericare la corretta installazione ricercando la presenza di
vibrazioni e/o rumori anomali, in tal caso spegnere la macchina,
individuare il problema e porvi rimedio;
• controllare che il verso di rotazione della ventola sia antiorario
guardando la ventola dal lato ingresso aria;
AVVERTENZA
La messa in funzione dopo un periodo di inattività richiede di
ripetere tutte le operazioni di avviamento sopra elencate.
6.5.1 CABLAGGIO K53C / K53R / K53S
AVVERTENZA
In caso di utilizzo in abbinamento con accessori oscuratori, è
possibile che, per lunghi periodi di funzionamento a regime massimo,
il motore riduca la velocità di rotazione per un certo periodo (funzione
di autoprotezione dal surriscaldamento). Per evitare questo possibile
inconveniente, se il ventilatore è abbinato ad oscuratori per periodi di
funzionamento a velocità massima di oltre i 30 minuti, è necessario
limitare la velocità massima del ventilatore a circa il 90%. In questo
modo si garantisce la continuità di funzionamento senza cali di
prestazione ed un valore di efficienza del ventilatore più elevato.
1. Il ventilatore è equipaggiato con un motore di tipo a magneti
permanenti dotato di elettronica integrata a bordo. La regolazione
della velocità può essere eettuata mediante segnale di controllo
0/10V oppure tramite bus di comunicazione RS485.
2. Il motore, con elettronica integrata, dispone di diversi pin di
interfaccia I/O precongurati di fabbrica. Prima di procedere al
collegamento, consultare la documentazione a ne manuale.
3. Per il collegamento elettrico seguire le seguenti istruzioni:
Procedere all’installazione dei cavi di potenza e comando,
facendo passare gli stessi dai fori dei passacavi in alto a destra
quindi assicurare i cavi con idonee fascette (non fornite) al
montante destro, quindi entrare nella scatola morsettiera.
Spellare i cavi come indicato in gura, quindi eettuare i
collegamenti come indicato nella congurazione desiderata dello
schema elettrico a ne manuale.
90
55
9-10
80
8-9
95
Relay
Control wires
L1,L2,L3
PE

IT
13
7.2 PULIZIA DELLA MACCHINA
AVVERTENZA
Non eseguire mai operazioni di pulizia con ventilatore in funzione.
Anche per la pulizia esterna della macchina, delle reti di protezione
e delle alette della serranda di chiusura, è prescritto il preventivo
scollegamento del ventilatore dalla rete di alimentazione elettrica.
Per eseguire le operazioni di pulizia non è necessario smontare la
macchina.
Osservare le seguenti disposizioni, da eseguire periodicamente,
per garantire una corretta pulizia e quindi un buon funzionamento del
prodotto.
• Pulire la carcassa del motore regolarmente con una spazzola o
con aria compressa (non spruzzare acqua o vapore).
La regolare pulizia del motore è particolarmente importante
quando il ventilatore opera in ambienti particolarmente polverosi o
sporchi, poichè il motore deve essere in grado di dissipare il calore
generato.
• Sul fondo della struttura portante sono presenti fori per lo scarico
dell’eventuale acqua formatasi; mantenere il fondo pulito ed i fori
liberi per evitare fenomeni di corrosione.
• Mantenere pulite le alette della serranda e le reti di protezione per
evitare l’accumulo di sporcizia che riduce la sezione di passaggio
dell’aria peggiorando quindi le prestazioni.
• Mantenere puliti i meccanismi di comando delle alette della
serranda. Pulire accuratamente i dispositivi di apertura delle alette.
• Quando si utilizza un’idropulitrice ad alta pressione per la pulizia,
non dirigere mai il getto d’acqua o di vapore direttamente sul
motore o sulla puleggia centrale o sopra i meccanismi di apertura.
• Per agevolare le operazioni di pulizia dell’estrattore con diusore a
cono si consiglia di rimuovere la serranda in modo da avere un più
facile accesso alle parti interne del ventilatore.
7.3 LUBRIFICAZIONE DELLA MACCHINA
Il cuscinetto a sfera inserito nel motore è lubricato a vita e non
necessita di particolari cure.
Le parti in plastica (leveraggi) che muovono le alette della serranda
non devono essere assolutamente lubricate od ingrassate per evitare
dannosi accumuli di polveri e depositi.
7.4 CONTROLLO SERRAGGIO VITI
Controllare periodicamente il serraggio delle viti e dei dadi,
seguendo questi valori:
• viti M6: 10 Nm
• viti M8: 25 Nm
• viti M10: 40 Nm
• vite serraggio mozzo: 25 Nm
ATTENZIONE
Errati valori nella coppia di serraggio possono causare danni
all’apparecchiatura!
7.1 PRESCRIZIONI PER LA MANUTENZIONE
I ventilatori sono concepiti e realizzati per una lunga durata anche
nelle condizioni di servizio più severe.
Si ricorda tuttavia che si tratta di apparecchiature con organi in
movimento, che come tali hanno necessità di essere periodicamente
controllate.
Si raccomanda pertanto di mettere in atto un programma di
manutenzione preventiva, che dovrà essere adato a personale
specializzato e competente.
L’ispezione quotidiana deve essere eseguita per prevenire qualsiasi
guasto dovuto agli eetti nocivi dell’ambiente di lavoro, come
temperatura, umidità, polvere, sporco e vibrazioni, ed altri fattori.
AVVERTENZA
La manutenzione deve essere eseguita solo da personale addestrato
nel rispetto delle norme sulla sicurezza e delle prescrizioni indicate
dal presente Manuale.
AVVERTENZA
Nelle fasi di manutenzione ed ispezione della macchina esistono
rischi di impigliamento e taglio di vestiti, arti, capelli o altre parti del
corpo da parte della ventola. Durante queste fasi dotarsi dei DPI, in
particolare indumenti di sicurezza e guanti, legare i capelli lunghi e
non portare anelli, bracciali o collane.
ATTENZIONE
Per garantire un elevato livello di sicurezza, utilizzare solo parti
originali disponibili presso il proprio fornitore. In caso di utilizzo
di parti non originali non si garantisce la piena funzionalità e la
conformità alle direttive CE relative alla sicurezza elettrica ed alla
compatibilità elettromagnetica.
AVVERTENZA
Quando si interviene sulla macchina è necessario che tutto il
personale ne sia a conoscenza.
In caso di intervento manutentivo apporre un cartello segnaletico
sull’interruttore di alimentazione elettrica per inibire un azionamento
accidentale da parte di un secondo operatore.
Eseguire periodicamente le seguenti operazioni.
• Assicurarsi che le aperture di ingresso e di uscita dell’aria siano
pulite e libere da oggetti.
• Assicurarsi che il ventilatore sia sempre asciutto. Nel caso risulti
bagnato, asciugarlo immediatamente, individuare la causa e porvi
rimedio per evitare fenomeni di corrosione.
• Controllare i collegamenti dei cavi ed i connettori. In caso di
connessioni non salde, di cavi danneggiati o altre anomalie,
arrestare immediatamente l’estrattore e contattare l’assistenza o
tecnici specializzati.
• Vericare la presenza di bulloni o dadi lenti o arrugginiti a causa
delle condizioni ambientali. Nel caso, serrare o sostituire.
• Vericare la presenza di eventuali depositi all’interno
dell’apparecchiatura. Nel caso, rimuovere i depositi tramite getto
d’aria compressa.
La seguente tabella specica i controlli ordinari periodici che
l’utente è tenuto ad eseguire per il mantenimento della macchina in
buone condizioni.
INTERVENTO PERIODICITA’
LUBRIFICAZIONE DELLA MACCHINA mai
PULIZIA DELLA MACCHINA settimanale
CONTROLLO SERRAGGIO VITI trimestrale

IT
14
7.5 RICERCA GUASTI
AVVERTENZA
La riparazione del ventilatore deve essere eseguita solo da
personale addestrato nel rispetto delle norme sulla sicurezza e delle
prescrizioni indicate dal presente Manuale.
Prima di procedere a qualsiasi tipo di riparazione, isolare la linea
elettrica aprendo l’interruttore principale.
Problemi di non funzionamento possono essere dovuti alle seguenti
cause:
• interruttore generale aperto;
• sbagliata regolazione o guasto del controllo automatico;
• fusibili difettosi;
• sporcizia nell’elica e/o nell’anello interno del convogliatore;
• circuito aperto nella scatola di connessione o nella presa di
corrente.
Nel caso fosse necessario l’intervento di personale tecnico
dell’azienda, contattare il proprio Referente commerciale od il
Distributore di zona.
ATTENZIONE
In caso di riparazione si prescrive l’utilizzo esclusivo di ricambi originali.
I ricambi originali sono garantiti dal Fabbricante per 12 mesi.
8. PERIODI DI INATTIVITA’DELLA MACCHINA
Se il ventilatore viene posto fuori servizio e mantenuto inattivo per
un lungo periodo dovrà essere protetto dall’umidità e dalle intemperie.
Scollegare il ventilatore dalla rete di alimentazione elettrica.
Assicurarsi di aver sigillato con cura l’apertura di ingresso aria o,
in alternativa, utilizzare la copertura isolante specica (opzione WPC)
fornibile su richiesta.
9. DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO
L’eventuale demolizione della macchina deve essere adata a
personale specializzato ed addestrato a tale mansione.
ATTENZIONE
Durante le fasi di disinstallazione e demolizione della macchina è
prescritto l’uso di dispositivi di protezione individuale (DPI).
Rispettate scrupolosamente le stesse istruzioni e raccoman-
dazioni già esposte nel presente Manuale nella sezione relativa
all’installazione.
Durante le operazioni di demolizione della macchina occorre
prestare particolare attenzione allo smaltimento dei diversi
componenti che la compongono.
Per lo smaltimento della macchina occorre seguire le diverse
procedure previste nel paese di installazione a seconda del materiale
da smaltire.
I materiali utilizzati nella costruzione della macchina sono
principalmente leghe metalliche, per le parti strutturali, ed il motore
elettrico.
La macchina non è costituita da materiali che debbano essere
trattati come riuti speciali. Tuttavia, in caso di rottamazione i materiali
che compongono la macchina devono essere smaltiti in modo
dierenziato nei centri di raccolta preposti.
Per la maggioranza della massa metallica è suciente la
suddivisione tra parti acciaiose e quelle in altri metalli e leghe, per un
corretto invio al riciclaggio per fusione.
Per lo smaltimento del motore elettrico attenetevi a quanto indicato
dal costruttore.

EN
15
EC DECLARATION OF CONFORMITY
(All. IIA DIR. 2006/42/CE)
THE COMPANY
FRANCO S.r.l.
Company
Via Nazionale 80 12010 CN
Address ZIP Code Province
Cervasca Italy
City State
DECLARES THAT THE MACHINE
Air extractor/circulator
Description
K53C / K53R / K53S
Model and commercial name
Extracting/circulating air from enclosed spaces for industrial, agricultural and poultry applications
Expected use
COMPLIES WITH DIRECTIVES
Directive 2006/42/EC of the European Parliament and the Council of 15th May 2006 on machinery and amending Direc-
tive 95/16/EC.
Directive 2014/30/UE of the European Parliament and the Council of 26th February 2014 on the approximation of the
laws of the Member States relating to electromagnetic compatibility.
Directive 2014/35/UE of the European Parliament and the Council of 26th February 2014 on the approximation of the
laws of the Member States relating to electrical equipment designed for use within certain voltage limits.
Directive 2009/125/EC of the European Parliament and of the Council of 21 October 2009 establishing a framework for
the setting of eco-design requirements for energy-related products.
Reference to harmonized standards:
UNI EN ISO 4871 / UNI EN ISO 13349:2011 / UNI EN ISO 12100 / UNI EN ISO 60034 / UNI EN ISO 5801
Place and date document issued
Cervasca (CN) IT Signature: Marco Fantino
03/05/2021 Position: Product Manager
EC Declaration of conformity

EN
16
1.1 INTRODUCTION TO THE MANUAL
This operating instruction manual is a training reference document
drafted by the manufacturer, to be used by specialist workers and
technical sta who will come into contact with the machine during
its life cycle.
The purpose of the document is to provide information as to the
correct use of the equipment, from its installation to its disposal,
highlighting any hazards that may result from improper use.
In order to achieve eective results in the environment of installation,
the instructions in this manual must be strictly observed, especially in
the prevention of the occurrence of technical issues and exposure of
operators to health risks.
The images in this manual are for illustrative purposes only and do
not necessarily represent the model of the fan purchased.
1.2 SAFETY WARNINGS
The manual uses the following symbols to indicate the presence of
hazards and to draw the reader's attention to important information:
NOTE
This area contains important information to be highlighted.
CAUTION
This indicates a reference to the application of safety practices,
or draws attention to unsafe practices that may result in personal
injury, damage to the machine or components, or the environment.
WARNING
This indicates the presence of hazards which may cause serious
injury if the appropriate precautions are not taken.
1.3 STORAGE OF OPERATING INSTRUCTIONS
The operating instruction manual and all accompanying publications
must be kept in a safe place throughout the life of the machine.
Operators and maintenance personnel must have this document and
its annexes to hand in all situations for consultation purposes.
Each machine is supplied with an operating manual including its
respective annexes. If the manual is lost or otherwise unavailable,
contact the dealer to request a copy.
NOTE
The operating manual is a machine safety device.
It should always accompany the machine throughout its life
cycle, including changes of ownership.
Machine life cycle phases are:
1. transportation and lifting;
2. installation;
3. use and operation;
4. decommissioning;
5. demolition and disposal.
2.1 MACHINE IDENTIFICATION DATA
The machine falls within the scope of Machinery Directive 2006/42/
EC.
CE marking certies conformity of the product with the essential
safety requirements of this Directive in the European Community.
The identication plate with the CE mark is axed to the metal
structure. It contains the manufacturer's identication data, model,
serial number and year of construction of the machine, as well as
technical data.
2.2 INTENDED USE
Fans for agricultural or industrial applications, intended for the
ventilation of closed or open environments for the extraction, circulation
and destratication of air at atmospheric pressure.
The machines are designed and built to move air that does not
contain solid particles, bres or liquids.
This appliance is not intended for use by persons (including
children) with physical, sensory or mental issues, or lack of experience
or knowledge, unless they are supervised or instructed to operate the
appliance by a person who is responsible for their safety. Children
should be supervised to ensure that they do not play with the
appliance.
CAUTION
Making any changes to any of the product's components or
replacing them with non-original spare parts is strictly forbidden.
WARNING
Any use of the product that does not conform to that which is
described in this document is to be considered improper and is,
therefore, declared to be unsafe. These unintended uses may
damage the equipment and cause serious personal injury. Any
use of the product other than that for which it was designed and
described in this document is to be considered improper and the
manufacturer declines all liability.
NOTE
Failure to comply with the safety standards and the instructions
given in the operating manual, in addition to endangering the safety
of persons and damaging the product, will invalidate any right of
intervention under warranty.
The manufacturer shall not be held liable in the event of damage to
the machine and/or injury to personnel due to non-compliance with
the safety instructions indicated in this manual.
The manufacturer shall not be held liable for the malfunction
of the machine or for any damage caused if it is tampered with,
modified or operated outside its indicated operating range, or in
contravention with any instruction contained in the user manual.
In addition, the company shall not be held liable for any inaccuracies
contained in this manual, whether due to printing or transcription/
translation errors.
We reserve the right to make any required or beneficial modifications
to products without affecting their fundamental characteristics.

EN
17
3.1 SAFETY INSTRUCTIONS
Before installation, commissioning, operation or maintenance of the
machine, carefully read the operating manual.
It is essential that the safety instructions be followed and observed
at all times. Failure to observe the instructions may result in personal
injury and/or damage to the machine.
Installation, start-up and maintenance must be carried out
by competent, qualied personnel who possess the technical
competencies required by the specic standards, and who are
familiar with the standards in force in the country of installation at the
time the machine is commissioned.
Qualied personnel are those persons who, by virtue of their
training, experience and qualications, as well as their knowledge of
the relevant standards, instructions, accident prevention measures
and operating conditions, have been authorised by the person
responsible for the safety of the system to carry out any necessary
procedures and are able to understand and prevent hazards from
occurring (IEC364).
3.2 PERSONAL PROTECTIVE EQUIPMENT (PPE)
To prevent exposing sta to risk while operating the machine during
the phases in its life cycle, i.e., installation, lifting and transportation,
and maintenance, the use of the following personal protective
equipment is required:
SAFETY PROTECTIVE
HELMET CLOTHING
PROTECTIVE PROTECTIVE
GLOVES EYEWEAR
ANTI-FALL
DEVICES
3.3 SAFETY MESHES
The fan is equipped with a propeller, which rotates when in
operation. The driving force is supplied by an electric motor.
To ensure a sucient degree of protection against accidental
contact with the moving parts of the machine, protective metal
meshes have been provided.
WARNING
Only for cone air extractors:
Protection of the suction area is required to prevent direct contact
with the blade for installations at a height of less than 2.7m from the
ground. For this purpose, an NT mesh accessory is mandatory. The
company recommends installation of the NT safety mesh even for
heights greater than 2.7m.
WARNING
Removal and/or tampering with safety meshes while the machine is
in operation is strictly forbidden!
WARNING
Safety meshes are safety devices. In the event of damage to
meshes, replace them immediately only with original spare parts, as
only these guarantee a level of safety required by the directives and
technical standards. Ensure that the fan is disconnected from the
power supply before removing the mesh!
WARNING
Before powering up the machine, it is mandatory to check for the
presence and correct positioning of the required protective meshes.
The wire protection mesh can be positioned on the air intake side
of cone extractors.
AIR INTAKE SIDE
(cone air extractor)
The wire protection mesh can be positioned on the air intake side
of circulators.
AIR INTAKE SIDE
(air circulator)

EN
18
3.4 SAFETY PICTOGRAMS
Hazard warning pictograms have been axed to the machine in
visible locations to draw attention to the presence of residual risks
that cannot be eliminated or suciently reduced using measures,
work organisational procedures, systems or technical methods of
protection.
WARNING
The affixed safety pictograms provide an important safety function.
CAUTION
Under no circumstances should safety pictograms be removed.
Locations of safety pictograms and their meanings are shown
below.
Pictograms on the fan
The pictograms below are located on the intake and outlet sides.
The purpose of the pictograms is to inform the operator regarding
the hazards associated with propeller blade rotation and suction.
HAZARD
This indicates the presence of residual risk.
MOVING PARTS
Presence of moving parts such as propellers,
pulleys or drive belts.
CRUSHING HAZARD
Risk of crushing and/or dragging
due to the presence of moving parts.
REMOVAL OF GUARDS IS PROHIBITED
Removal and/or tampering with
safety guards (meshes) is prohibited.
4.1 FAN WITH BUILT-IN MOTOR
The electric motor installed inside the fan provides kinetic energy to
the propeller blades.
NOTE
For specific information regarding non-routine maintenance on the
electric motor and related spare parts, please contact the local
distributor or their sales representative.
The machine may only be used if the electrical system includes safety
measures in accordance with the regulations in force in the country of
installation at the time the machine is commissioned.
4.2 RESTRICTIONS ON FAN USE
The machine has been designed to work in the following conditions:
• Room temperature between 0°C and +40°C
• Maximum relative humidity 80% at max. temperature of +40°C
• Maximum altitude 1000 m above sea level
• Power supply 380–480V 50/60Hz
4.3 NOISE EMISSION DATA
The noise level of the fan, when used according to the instructions
in this manual, does not exceed 84 dB LpA.
5.1 STORAGE
The fan is delivered in a single, packaged module on a pallet. In the
event that several machines are delivered, the packaging may have a
variety of congurations on the pallets.
All machines must be stored in a covered, dry location with a maxi-
mum air humidity of 80%, away from direct sunlight.
It is advisable to keep the machines or their parts in the original
packaging until installation. Avoid subjecting machines to unneces-
sary impact or collision.
Use suitable lifting equipment for lifting and handling purposes and
use the included packaging pallet, if available.
CAUTION
There are a number of mechanical hazards during loading,
unloading, transportation, handling and installation of the machine.
Issues due to loss of stability may arise while the machine is being
transported for installation purposes.
Machine transportation and lifting procedures must, therefore, be
carried out by qualified and properly trained personnel equipped with
suitable devices such as pallet jacks, fork lifts or self-propelled aerial
work platforms.
CAUTION
To avoid exposing personnel to risk during lifting and transportation
of the machine, personal protective equipment (PPE) is required.
NOTE
The weight of the machine and of each package is indicated in
the technical data section and on the technical characteristics
adhesive label.
NOTE
Under no circumstances will the company be liable for damage to
property and/or injury to persons due to the adoption of incorrect
procedures for handling the machine or the use of unsuitable
equipment.
CAUTION
During manual lifting procedures of objects, risk of injury may arise
due to improper lifting techniques being carried out.
It is, therefore, required that lifting procedures for objects weighing
over 20 kg be carried out by two or more operators.
5.2 VERIFICATION AND DISPOSAL OF PACKAGING
The machine is delivered safely packaged and protected. Despite
all necessary precautions, the packaging and/or its contents may be
damaged during transportation.
Upon receipt of the appliance, inspect the packaging for any visible
damage.
If any damage is found, report the problem to the carrier and make
a note of the problem on the transport documents.
The company reserves the right to carry out an inspection.
Packaging must be disposed of in an environmentally friendly
manner, in accordance with the regulations in force in the country
where the machine is installed.
> 2,7m

EN
19
6.2.1 WALL MOUNTING
NOTE
The following procedures are to be performed prior to installing the
machine, in case of wall mounting.
1. Mount the corner brackets onto the top and bottom panels using
the nuts and bolts provided.
2. Remove the cable glands from the operating manual bag and
insert them manually into the holes in the upper panel as shown
in the gure.
6.1 INSTALLATION
WARNING
Only properly trained personnel may carry out installation and
maintenance on the machine.
Failure to follow instructions may result in the product not functioning
correctly, damage to equipment or serious personal injury.
CAUTION
The fan must be mounted in a completely vertical position
(excluding air circulators).
Ensure that the area on the air outlet side is unobstructed and
contains no structures up to a distance of at least 20 m.
Do not obstruct in any way, even partially, the fan air intake section.
WARNING
Lifting the machine to install it in a high position must be carried out
under conditions of safety. These procedures must, therefore, be
carried out by qualified personnel.
Due to their substantial weight, fans must be raised using self-
propelled aerial work platforms or forklifts with sufficient load-
bearing characteristics.
Lifting vehicles require performance characteristics that greatly
exceed that which is required for lifting the machine itself.
The use of personal protective equipment is required, especially:
- gloves and protective clothing resistant to cutting by sharp edges;
- adequate protective equipment to reduce the risk of fall injury.
WARNING
Only for cone air extractors:
Installation must be done in accordance with this manual, using the
support brackets supplied. Any other way of installation cannot be
guaranteed.
Protection of the suction area is required to prevent direct contact
with the blade for installations at a height of less than 2.7m from the
ground. For this purpose, an NT mesh accessory is mandatory.
The company recommends installation of the NT safety mesh even
for heights greater than 2.7m.
NOTE
The vertical mount to which the fan must be secured in high
positions must be strong, stable and suitable for supporting the
loads and vibrations produced by the machine.
The choice of mount is left to the installer and only the latter can
assess its feasibility.
Installing the fan on mobile mounts, such as doors or shutters which
are not robust enough for the purpose is prohibited.
Under no circumstances will the company be held liable for damage
to property and/or injury to persons caused by the installation of one
or more fans on unsuitable mounts.

EN
20
WARNING
The use of expansion foams is not recommended for securing to
a wall because, by compressing the fan, they cause deformation of
the unit and will lead to it malfunctioning.
If it is absolutely necessary to use foams, insert the expansion
material between the mount and the body of the machine, to a
maximum distance of about 20 cm beginning from the edge.
6.2.2 SUSPENDED MOUNTING
The circulators may be hung using chains (not included) using the
eyebolts supplied, or using suitable mounts (not included). Install the
eyebolts as shown in the gure.
WARNING
Provided eyebolts must be used with provided washers, every other
installation is not guarranteed.
They can also be hung vertically or inclined using chains, ropes, tie
rods, or suitable brackets using the eyebolts provided (if necessary).
The maximum recommended angle of inclination is 12° from the verti-
cal. Do not install the circulator with greater inclinations.
The securing system chosen must be suitably sized by the installer
or by the person responsible for the safety of the system in such a
way as to safeguard persons and must comply with any standards
and directives in force in the country of installation, at the time of
installation.
1. Preparing the cone extractor housing
K53R - K53C K53S
d ≥ 1520 ≥ 1450
In the event of multiple machine installation, observe minimum
distance requirements. The supporting base must be solid and capable
of supporting the load and any vibrations during operation.
2.The machine must only be
mounted in a vertical position.
The lower panel must rest on a
solid base, able to support the
load and tolerate any vibrations.
3.Wall mounting the extractor.
Securely anchor the extractor to
the wall using suitable securing
systems, which will depend on
the type of material constituting
the structure. Check the
abutment between the brackets
and the wall.
d
1405/1415mm
50/240mm
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other FRANCO Fan manuals